instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, i settori vi vista e tiro..
|
non sono citati nella tabella degli elementi essenziali
|
concernono la sicurezza passiva
|
vanno costantemente controllati
|
non concernono la sicurezza attiva
|
C
|
3601
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, i movimenti nell’area..
|
non sono citati nella tabella degli elementi essenziali
|
concernono la sicurezza attiva
|
vanno limitati allo stretto necessario
|
non sono citati nel paragrafo
|
C
|
3602
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, i turni di osservazione sono
commisurati..
|
alla superficie
|
all’importanza della missione
|
alla durata dell’attività
|
alla vicinanza dalle linee nemiche
|
C
|
3603
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, i turni di osservazione..
|
riguardano la sicurezza attiva
|
riguardano la sicurezza passiva
|
non sono citati nella tabella degli elementi essenziali
|
non sono citati nel paragrafo
|
B
|
3604
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, l’individuazione di itinerari di afflusso/abbandono..
|
garantiscono protezione ed efficacia
|
non è finalizzato all’attuazione del compito assegnato
|
non compare nella tabella degli elementi essenziali
|
non concerne la sicurezza attiva
|
A
|
3605
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, la disciplina radio..
|
riguarda la sicurezza attiva
|
non è tra le misure di sicurezza richieste
|
non riguarda la sicurezza passiva
|
è tra le misure di sicurezza richieste
|
D
|
3606
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, la carta topografica..
|
riguarda la sicurezza attiva
|
è citata tra gli strumenti di osservazione
|
contribuisce al fine di poter assolvere il compito assegnato
|
non è un elemento essenziale
|
C
|
3607
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, i turni di osservazione..
|
non è tra le misure di sicurezza richieste
|
contribuiscono al fine di poter assolvere il compito assegnato
|
concernono la sicurezza attiva
|
non è un elemento essenziale
|
B
|
3608
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, gli apparati delle trasmissioni..
|
non compare nella tabella degli elementi essenziali
|
concernono la sicurezza attiva
|
garantiscono protezione ed efficacia
|
comprendono i visori notturni
|
C
|
3609
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, copertura e occultamento dell’area
|
sono necessarie solo in caso di sosta prolungata
|
non sono tra gli elementi da analizzare per la pianificazione di un posto di osservazione e allarme
|
riguardano la sicurezza attiva
|
riguardano la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
D
|
3610
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, le modalità per la segnalazione della posizione..
|
non sono citate nel paragrafo
|
non sono tra gli elementi da analizzare per la pianificazione di un posto di osservazione e allarme
|
compaiono nella tabella degli elementi essenziali
|
riguardano la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
D
|
3611
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si chiamano le procedure in caso di impossibilità di
comunicazione?
|
Procedure NO COMM-assenza di segnale radio
|
Procedure X COMM-assenza di segnale radio
|
Procedure NO SIGNAL-assenza di segnale radio
|
Procedure NO COMMUNICATION-assenza di segnale radio
|
A
|
3612
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cos’è il CAS?
|
CLOSE AIR SECURITY
|
CLOSE AIR SUPPORT
|
COMUNICAZIONE SATELLITARE
|
COMMUNICATION AND SECURITY
|
B
|
3613
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, le procedure per l’abbandono della posizione..
|
sono tra gli elementi da analizzare
|
non concernono la preparazione e pianificazione di un posto di osservazione e allarme
|
compaiono nella tabella degli elementi essenziali
|
non sono citate nel paragrafo
|
A
|
3614
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, la possibilità che la posizione venga compromessa..
|
non è tra i motivi per abbandonare la posizione
|
non è un elemento da analizzare
|
è citata nella tabella degli elementi essenziali
|
è parte della pianificazione e della preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
D
|
3615
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, le modalità per richieste di fuoco e intervento..
|
sono citate nella tabella degli elementi essenziali
|
non comprendono il CAS
|
non sono parte della pianificazione e della preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
comprendono il CAS
|
D
|
3616
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, durante il periodo di attivazione del posto di osservazione e
allarme..
|
non sarà necessario occultare l’area
|
non è necessario controllare le effemeridi
|
non lasciare tracce di rifiuti
|
si potrà operare senza rifornimenti di cibo e acqua fino ad un massimo di 36 ore
|
C
|
3617
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, il mascheramento individuale..
|
contribuisce al fine di poter assolvere il compito assegnato
|
riguarda la sicurezza attiva
|
fa parte dei materiali essenziali
|
non garantisce protezione de efficacia
|
A
|
3618
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, il controllo dei settori di vista e
tiro..
|
mantiene costante la sicurezza del posto di osservazione e allarme
|
Non compare nella tabella degli elementi essenziali
|
concerne la sicurezza passiva
|
non concerne la sicurezza attiva
|
A
|
3619
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, la Range Card..
|
non viene citata tra i materiali essenziali
|
non compare nella tabella degli elementi essenziali
|
è tra le misure di sicurezza da attuare
|
concerne la sicurezza passiva
|
C
|
3620
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,tra strumenti di osservazione del posto di osservazione e allarme è presente..
|
la bussola
|
la carta topografica
|
il binocolo
|
la radio
|
C
|
3621
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,tra strumenti di osservazione del posto di osservazione e allarme è presente..
|
la carta topografica
|
il satellitare
|
il visore notturno
|
il pc
|
C
|
3622
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, I tempi di osservazione..
|
non influiscono sul materiale di supporto
|
influiscono sull’organizzazione dell’apparato logistico
|
possono durare oltre le 24 ore senza rifornimento di acqua e cibo
|
devono essere il più brevi possibili
|
B
|
3623
|
A che proposito, in tema di ustioni, il Manuale del Combattente dice di sfiorare accuratamente le parti lese con una garza
sterile?
|
In caso queste siano incrostate
|
Mai
|
In caso di mancanza di sufficienti quantità di acqua
|
In caso di vicinanza ad una fonte elettrica
|
C
|
3624
|
Parlando di ustioni, cosa dice il Manuale del Combattente in caso di residui di
fosforo bianco?
|
Questi non vanno assolutamente messi a contatto con l’acqua (neanche tramite
panni umidi)
|
Questi possono essere soffocati con acqua (possibilmente utilizzando panni umidi)
|
Questi vanno neutralizzati solamente bevendo moltissima acqua
|
Questi possono essere soffocati con bendaggi asciutti effettuati con materiale
sintetico
|
B
|
3625
|
Di cosa parla il Manuale del Combattente quando, in tema di ustioni, dice che: questi possono essere soffocati con acqua (possibilmente utilizzando panni umidi)?
|
Di residui di scosse elettriche
|
Di residui di fosforo bianco
|
Tale affermazione non è presente
|
Di residui di fosforo nero
|
B
|
3626
|
Parlando di ustioni, cosa dice il Manuale
del Combattente in caso di residui di fosforo bianco?
|
Questi possono essere soffocati con
bendaggi asciutti effettuati con materiale sintetico
|
Questi vanno neutralizzati solamente bevendo moltissima acqua
|
Questi possono essere soffocati con fango
umido, cercando di tenere coperta la parte lesa
|
Questi non vanno assolutamente messi a
contatto con l’acqua (neanche tramite panni umidi)
|
C
|
3627
|
Di cosa parla il Manuale del Combattente quando, in tema di ustioni, dice che: questi possono essere soffocati con fango umido, cercando di tenere coperta la parte lesa?
|
Di residui di fosforo bianco
|
Di residui di fosforo nero
|
Di residui di scosse elettriche
|
Tale affermazione non è presente
|
A
|
3628
|
Secondo il Manuale del Combattente, allontanare il soggetto dalla sorgente, è la prima azione da compiere in caso di:
|
ustione da fuoco
|
ustione da ghiaccio
|
ustione da laser
|
ustione chimica
|
C
|
3629
|
Tra le seguenti affermazioni, quale, il Manuale del Combattente, dice essere la prima azione da compiere in caso di
ustione da laser?
|
Abbracciare stretto il colpito fino a che non termini la scarica, per evitare gli effetti più gravi dell’ustione
|
Gettare acqua sopra al colpito
|
Gettare una coperta sintetica sopra al colpito
|
Allontanare il soggetto colpito dalla sorgente
|
D
|
3630
|
Secondo quanto dice il Manuale del Combattente, se la pelle del ferito assume una colorazione nerastra, o è carbonizzata, e il soggetto non avverte dolore...
|
si tratte di una ustione profonda e grave
|
si tratta di una ustione grave ma non profonda
|
si tratta di una ustione profonda ma non grave
|
si tratta di una ustione non profonda e non grave
|
A
|
3631
|
Secondo il Manuale del Combattente, quante sono le modalità per il primo soccorso in caso di ustioni meno gravi?
|
8
|
7
|
5
|
9
|
C
|
3632
|
Secondo il Manuale del Combattente, le principali regole di igiene personale da
rispettare sono:
|
6
|
3
|
2
|
8
|
B
|
3633
|
Secondo il Manuale del Combattente, attraverso una corretta applicazione di semplici regole riguardanti l’igiene individuale, è possibile mantenere:
|
un sano rapporto con il resto dei commilitoni
|
la salute sotto controllo, anche in battaglia
|
i calzini per più giorni consecutivi
|
l’efficienza del combattente
|
D
|
3634
|
Secondo il Manuale del Combattente, cosa consente di prevenire il rischio di infezioni e irritazioni che possono creare anche serie conseguenze sanitarie al soldato?
|
La cura dei piedi, delle mani, delle parti morbide della pelle (ad esempio le ascelle e l’inguine)
|
La sola cura delle parti intime
|
Il Manuale non tratta di questi aspetti
|
I frequenti lavaggi, che permettono anche di non cambiarsi per giorni
|
A
|
3635
|
Il Manuale del Combattente addestra un soldato al buon utilizzo delle armi. Tra le seguenti, qual è una raccomandazione in
merito?
|
Prima di ogni movimento bisogna assicurarsi che l’arma sia sempre pronta all’uso
|
Prima di ogni movimento bisogna assicurarsi che l’arma sia sempre in sicura
|
Prima di ogni movimento bisogna assicurarsi che l’arma sia sempre oliata
|
Prima di ogni movimento bisogna assicurarsi che l’arma sia sempre carica
|
B
|
3636
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
Esporre la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
Aumentare i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
Assumere la posizione a terra in tempi brevi
|
Determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
C
|
3637
|
Quale dei seguenti è considerabile un vantaggio che presenta la tecnica denominata: “ appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”
|
aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
D
|
3638
|
In merito al fucile con baionetta, relativamente al suo impiego efficace, quale delle seguenti affermazioni è presente nella Circolare 7007?
|
Può essere utilizzata prima che le munizioni siano esaurite
|
Può essere utilizzata quale ultima risorsa
|
Può essere utilizzata a debita distanza dal nemico
|
Può essere utilizzata dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
|
B
|
3639
|
Il personale militare dell’Italia, secondo quanto dice la Circolare 7007, è chiamato:
|
ad operare solo per conto della NATO
|
ad operare solo in Europa per conto dell’ONU
|
ad operare solo nei Paesi alleati
|
ad operare per conto della NATO in missioni di pace
|
D
|
3640
|
Nella descrizione del “movimento a sbalzi”, effettuata nel Manuale del Combattente, cosa viene affermato in merito alla baionetta tra le seguenti
alternative?
|
Che può essere utilizzata solo in caso di ordine preciso
|
Che può essere utilizzata, se necessario, prima che le munizioni siano esaurite
|
Che può essere utilizzata quale ultima risorsa o una volta raggiunta la postazione nemica per sfruttarla nel combattimento ravvicinato a brevissima distanza
|
Che non può essere utilizzata in nessun caso
|
C
|
3641
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.