instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Come riportato nell’immagine del Manuale del Combattente, dove si realizza una protezione nel sottotetto?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Al di sopra del combattente
Dietro al combattente
Sotto al combattente
D
3201
Come riportato nell’immagine del Manuale del Combattente, dove si trova la canna del fucile se si sta sparando da una feritoia?
All’interno, ma è possibile farla sporgere se necessario
Leggermente all’esterno della feritoia
Completamente all’esterno
All’interno della feritoia
D
3202
Come riportato nell’immagine del Manuale del Combattente, in un appostamento su tetto, i soldati si proteggono grazie..
all’utilizzo dei soli sacchetti a terra
alla rimozione di parte della copertura
ad un parapetto
ad una piattaforma
B
3203
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, poiché il tetto consente di operare dall’alto..
è un’ottima postazione per i mortai
è un ottima postazione per fuoco a breve distanza
è un ottima postazione per armi controcarro
è un’ottima postazione per le mitragliatrici
C
3204
Come riportato nell’immagine del Manuale del Combattente, il soldato che opera dietro a un muro..
è al di sopra del muro
è basso e aderente
è lontano dal muro
è in piedi, di spalle
B
3205
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, i copertoni riempiti di terra..
proteggono una finestra
sono un appostamento di circostanza
non offrono protezione
non sono un appostamento di circostanza
D
3206
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, i sacchetti riempiti a terra..
non vengono utilizzati nei lavori di protezione di una finestra
non sono un appostamento di circostanza
non hanno una tecnica particolare di riempimento
vengono utilizzati nei lavori di protezione a un muro
B
3207
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, i lavori di protezione a un muro..
seguono regole precise
vanno eseguiti come quelli di protezione ad una finestra
non sono previsti dal manuale
vanno eseguiti velocemente
C
3208
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in un operazione in un’area urbana, Il lato di provenienza del nemico..
deve essere opposto all’appostamento su tetto
deve essere frontale all’appostamento su tetto
deve essere opposto all’appostamento in un sottotetto
è ininfluente per qualsiasi delle circostanze qui riportate
A
3209
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,in un appostamento su tetto, il materiale del tetto..
non va rimosso
Va rimosso e utilizzato per rinforzare I bordi della buca
può servire all’interno, per I lavori di protezione di una finestra
va rimosso e utilizzato per coprire I sacchetti di terra
D
3210
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, per sparare da un tetto sporgendo il meno possibile..
poni dei sacchetti sotto la posizione
organizza una piattaforma
non sparare appoggiando il fucile sulla spalla
utilizza solo armi controcarro
B
3211
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, riguardo la postazione in un sottotetto, quale di queste affermazioni è corretta?
Realizza una postazione con sacchetti a terra posti sui lati e sotto la posizione scelta
Realizza una postazione con sacchetti a terra posti sopra e alle spalle della posizione scelta
Realizza una postazione con sacchetti a terra posti sui lati e alle spalle della posizione scelta
Realizza una postazione con sacchetti a terra posti sopra e sotto la posizione scelta
A
3212
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, riguardo l’utilizzo di una feritoia con lavori di protezione, quale di queste affermazioni è corretta?
Agisci come per la feritoia di circostanza
Pratica solo un’apertura sul muro
Opera in posizione sdraiata, tenendo l’arma leggermente all’interno
Opera in posizione sdraiata, tenendo l’arma leggermente all’esterno
A
3213
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, riguardo all’utilizzo di una finestra con lavori di protezione, quale di queste affermazioni è corretta?
Organizza un parapetto con i sacchetti a terra
Togli eventuali tende
Applica all’apertura una protezione con assi di legno
Rinforza i muri con sacchetti a terra
D
3214
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, riguardo all’utilizzo di un muro in un appostamento urbano, quale di queste affermazioni è corretta?
Adotta le modalità per sparare da dietro un angolo di edificio
Spara possibilmente di lato al muro
Spara in successione da un’unica posizione
Tieni il corpo abbastanza distante dal muro
A
3215
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, riguardo all’utilizzo di una finestra di circostanza in un appostamento urbano, quale di queste affermazioni è corretta?
Applica all’apertura una rete metallica
Stai quanto più lontano dalla finestra
Se puoi, cambia spesso posizione
Non sparare da finestre diverse
B
3216
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, riguardo all’appostamento di circostanza su un tetto, quale di queste affermazioni è corretta?
Scegli il punto vicino al camino
Non è ideale per operazioni di fuoco a distanza
Rimani quanto più possibile nella stessa posizione
Utilizza il lato di provenienza del nemico
A
3217
Secondo il Manuale del Combattente, l’insieme di piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti a minaccia o uso di armi e dispositivi CBRN, costituisce:
L’organizzazione CBRN
L’attacco CBRN
La pianificazione CBRN
La difesa CBRN
D
3218
Secondo il Manuale del Combattente, l’insieme di piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli dovuti ad eventuali rischi secondari determinati dal rilascio di agenti CBRN anche a seguito di azioni militari, costituisce:
La pianificazione CBRN
La difesa CBRN
L’organizzazione CBRN
L’attacco CBRN
B
3219
Secondo il Manuale del Combattente, l’insieme di piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli dovuti al rilascio o rischio di rilascio intenzionale o fortuito, nell’ambiente, di sostanze o agenti CBR di origine industriale, costituisce:
L’organizzazione CBRN
La difesa CBRN
L’attacco CBRN
La pianificazione CBRN
B
3220
Come riportato sul Manuale del Combattente, qual è l’acronimo che indica sostanze o agenti CBR di origine industriale?
TIM
TIS
ITM
ITS
A
3221
Come riportato sul Manuale del Combattente, cosa indica l’acronimo TIM?
Sostanze non tossiche che diventano tali per intervento chimico
Sostanza tossiche di origine naturale
Sostanze o agenti CBR di origine industriale
Sostanze di vario tipo: tutto ciò che viene preso e/o manipolato a fini bellici
C
3222
Come riportato sul Manuale del Combattente, cosa indica l’acronimo TIS?
Non esiste
Sostanze non tossiche che diventano tali per intervento chimico
Sostanze di vario tipo: tutto ciò che viene preso e/o manipolato a fini bellici
Sostanze o agenti CBR di origine industriale
A
3223
Come riportato sul Manuale del Combattente, cosa indica l’acronimo ITS?
Sostanza tossiche di origine naturale
Sostanze di vario tipo: tutto ciò che viene preso e/o manipolato a fini bellici
Sostanze o agenti CBR di origine industriale
Non esiste
D
3224
Sul Manuale del Combattente, “Toxic Industrial Material”, viene indicato:
ITM
MIT
TIM
IMT
C
3225
Il Manuale del Combattente, richiede che la conoscenza dei concetti chiave e delle procedure afferenti alla Difesa CBRN:
sia una conoscenza che può salvare la vita ma che ancora non è considerata necessaria nel patrimonio di ogni singolo soldato
sia una conoscenza utile per quei soldati che vengono mandati in missione in cui possono ritrovarsi esposti a determinati agenti chimici
sia una conoscenza relativa ad una determinata specializzazione affidata ad un gruppo di soldati esperti in tal senso
sia patrimonio di ogni singolo soldato
D
3226
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è una conoscenza che si ritiene debba essere patrimonio di ogni singolo soldato?
La conoscenza dei concetti chiave e delle procedure afferenti alla Difesa CBMN
La conoscenza dei concetti chiave e delle procedure afferenti alla Difesa CBRM
La conoscenza dei concetti chiave e delle procedure afferenti alla Difesa CRBN
La conoscenza dei concetti chiave e delle procedure afferenti alla Difesa CBRN
D
3227
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti, è una possibile causa della presenza di agenti chimici?
Tutte le altre risposte sono corrette
Incidenti
Azioni di sabotaggio a strutture industriali
Impiego deliberato da parte di forze nemiche o di gruppi ostili
A
3228
Secondo il Manuale del Combattente, la sostanze pericolose di tipo chimico, vengono indicate con la sigla:
TIN
TIB
TIR
TIC
D
3229
Secondo il Manuale del Combattente, la sostanze pericolose di tipo biologico, vengono indicate con la sigla:
TIR
TIB
TIN
TIC
B
3230
Secondo il Manuale del Combattente, la sostanze pericolose di tipo radiologico, vengono indicate con la sigla:
TIC
TIN
TIR
TIB
C
3231
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un mezzo di disseminazione delle armi CBRN?
Treno
Tubatura
Artiglieria
Nave
C
3232
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un mezzo di disseminazione delle armi CBRN?
Proiettile
Nave
Aereo
Tubatura
C
3233
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un mezzo di disseminazione delle armi CBRN?
Tubatura
Missile
Proiettile
Nave
B
3234
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un mezzo di disseminazione delle armi CBRN?
Irroratore
Proiettile
Nave
Treno
A
3235
Come riportato sul Manuale del Combattente, l’insieme di un agente contaminante chimico insieme ad un mezzo di disseminazione, costituiscono:
Un’arma RN
Un’arma CDRM
Un’arma BRN
Un’arma CBRN
D
3236
Come riportato sul Manuale del Combattente, l’insieme di un agente contaminante biologico insieme ad un mezzo di disseminazione, costituiscono:
Un’arma CRN
Un’arma CBRN
Un’arma RN
Un’arma CDRM
B
3237
Come riportato sul Manuale del Combattente, l’insieme di un agente contaminante radiologico insieme ad un mezzo di disseminazione, costituiscono:
Un’arma CBRN
Un’arma CB
Un’arma CBRM
Un’arma SM
A
3238
Tra le seguenti alternative, a che proposito, in tema di armi, il Manuale del Combattente, menziona l’apparato respiratorio?
Perché è l’apparato in assoluto più debole dell’organismo
Perché è una via di penetrazione dell’organismo
Perché è l’apparato in assoluto più forte dell’organismo
Perché è l’apparato in assoluto più preso di mira dalle armi CBSN
B
3239
Tra le seguenti alternative, a che proposito, in tema di difesa CBRN, il Manuale del Combattente, menziona l’apparato tegumentario?
Perché è l’apparato in assoluto più debole dell’organismo
Perché è l’apparato in assoluto più preso di mira dalle armi CBSN
Perché è una via di penetrazione dell’organismo
Perché è l’apparato in assoluto più forte dell’organismo
C
3240
Tra le seguenti alternative, a che proposito, in tema di difesa CBRN, il Manuale del Combattente, menziona l’apparato digerente?
Perché è l’apparato in assoluto più debole dell’organismo
Perché è l’apparato in assoluto più forte dell’organismo
Perché è l’apparato in assoluto più preso di mira dalle armi CBSN
Perché è una via di penetrazione dell’organismo
D
3241
Tra le seguenti alternative, quale termine, secondo il Manuale del Combattente, indica il pericolo C, in tema di armi CBRN?
Cecchino
Cosmico
Costante
Chimico
D
3242
Tra le seguenti alternative, quale termine, secondo il Manuale del Combattente, indica il pericolo B, in tema di armi CBRN?
Batteriologico
Biologico
Botanico
Bomba
B
3243
Tra le seguenti alternative, quale termine, secondo il Manuale del Combattente, indica il pericolo N, in tema di armi CBRN?
Nodale
Nucleare
Napalm
Normativo
B
3244
Tra le seguenti alternative, quale termine, secondo il Manuale del Combattente, indica il pericolo R, in tema di armi CBRN?
Reagente
R1
R23
Radioattivo
D
3245
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è un metodo d’impiego delle armi chimiche?
Tramite insetti
Attacco con artiglieria
Tramite la contaminazione di falde acquifere
Tramite le apparecchiature elettroniche
B
3246
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è un metodo d’impiego delle armi chimiche?
Tramite le apparecchiature elettroniche
Tramite la contaminazione di falde acquifere
Attacco per dispersione tramite aereo
Tramite insetti
C
3247
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è un metodo d’impiego delle armi chimiche?
Incidenti
Tramite insetti
Tramite la contaminazione di falde acquifere
Tramite le apparecchiature elettroniche
A
3248
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è un metodo d’impiego delle armi chimiche?
Tramite le apparecchiature elettroniche
Tramite insetti
Azioni di sabotaggio ad impianti chimici industriali
Tramite la contaminazione di falde acquifere
C
3249
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è un metodo d’impiego delle armi chimiche?
Tramite insetti
Tramite la contaminazione di falde acquifere
Tramite le apparecchiature elettroniche
Azioni di sabotaggio a laboratori
D
3250
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è un metodo d’impiego delle armi chimiche?
Tramite la contaminazione di falde acquifere
Tramite insetti
Tramite le apparecchiature elettroniche
Azioni di sabotaggio a depositi speciali
D
3251
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è un metodo d’impiego delle armi chimiche?
Tramite insetti
Tramite le apparecchiature elettroniche
Tramite la contaminazione di falde acquifere
Ordigni inesplosi contenenti aggressivi
D
3252
Come riportato sul Manuale del Combattente, quale,tra le seguenti alternative, è il tipo di arma che sfrutta lo stato fisico delle cose?
Nucleare
Biologica
Radiologica
Chimica
D
3253
Come riportato sul Manuale del Combattente, quale,tra le seguenti alternative, è il tipo di arma che sfrutta la permanenza nel luogo di rilascio e la relativa efficacia delle cose?
Biologica
Radiologica
Nucleare
Chimica
D
3254
Come riportato sul Manuale del Combattente, quale,tra le seguenti alternative, è il tipo di arma che sfrutta il tempo di azione delle cose?
Nucleare
Chimica
Biologica
Radiologica
B
3255
Come riportato sul Manuale del Combattente, quale,tra le seguenti alternative, è il tipo di arma che sfrutta la gravità degli effetti rispetto alle cose?
Chimica
Biologica
Radiologica
Nucleare
A
3256
Quale, tra le seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un effetto chimico letale?
Incapacitante
Irritante
Nervino
Anti-pianta
C
3257
Quale, tra le seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un effetto chimico letale?
Anti-pianta
Incapacitante
Soffocante
Irritante
C
3258
Quale, tra le seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un effetto chimico letale?
Anti-pianta
Vescicante
Incapacitante
Irritante
B
3259
Quale, tra le seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un effetto chimico letale?
Tossico sistemico
Irritante
Anti-pianta
Incapacitante
A
3260
Quale, tra le seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un effetto chimico non letale?
Incapacitante
Tossico sistemico
Vescicante
Soffocante
A
3261
Quale, tra le seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un effetto chimico non letale?
Vescicante
Irritante
Soffocante
Tossico sistemico
B
3262
Quale, tra le seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un effetto chimico non letale?
Vescicante
Tossico sistemico
Anti-pianta
Soffocante
C
3263
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un agente, veicolato in forma di aerosol?
Chimico
Biologico
Radiologico
Nucleare
B
3264
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un agente, veicolato attraverso gli insetti?
Chimico
Nucleare
Biologico
Radiologico
C
3265
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un agente, veicolato attraverso la contaminazione di falde acquifere?
Biologico
Radiologico
Nucleare
Chimico
A
3266
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un agente, veicolato attraverso la contaminazione di derrate alimentari?
Biologico
Nucleare
Chimico
Radiologico
A
3267
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un agente che produce effetti termico-luminosi?
Nucleare
Biologico
Radiologico
Chimico
A
3268
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un’arma che produce un’onda d’urto?
Chimica
Radiologica
Nucleare
Biologica
C
3269
Quale, tra i seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un agente che colpisce le apparecchiature elettromagnetiche?
Nucleare
Radiologico
Chimico
Biologico
A
3270
Secondo il Manuale del Combattente, in un’arma nucleare, le radiazioni emesse…
non sono visibili
sono visibili solo con particolari occhiali
sono visibili solo di notte
sono immediatamente percepibili sull’organismo
A
3271
Secondo il Manuale del Combattente, in un’arma nucleare, gli effetti delle radiazioni emesse sul combattente…
variano in funzione delle dosi radioattive assorbite
sembra possano variare, ma, quello che varia non sono gli effetti ma solo la progressione percettiva degli stessi
sembra possano variare, ma, quello che varia non sono gli effetti ma solo la progressione visiva degli stessi
ad un’analisi approfondita, sono gli stessi, a prescindere dalle dosi radioattive cui il soldato si è esposto
A
3272
Sul Manuale del Combattente, si legge che gli effetti radioattivi sono molto simili a quelli derivanti da agenti:
Nucleari
Biologici
Chimici
Meccanici
A
3273
Sul Manuale del Combattente, si legge che l’uranio impoverito è indicato con la sigla:
UD
DU
UI
IM
B
3274
Come riportato sul Manuale del Combattente, il rischio relativo alle radiazioni emesse da un dardo contenente uranio impoverito, si ha:
fino a circa 100 metri di distanza
sempre
soltanto nelle immediate vicinanze del dardo
fino a 10 chilometri di distanza
C
3275
Come riportato sul Manuale del Combattente, il rischio relativo alle radiazioni emesse da un dardo contenente uranio impoverito…
si ha per esposizione interna
si ha per esposizione esterna
si ha per esposizione c.d. mediale
non esiste
B
3276
Come riportato sul Manuale del Combattente, il rischio relativo alle radiazioni emesse da un dardo, contenente uranio impoverito, che si sia disperso nell’aria a seguito dell’urto con una superficie dura…
non esiste
si ha per esposizione interna
si ha per esposizione esterna
si ha per esposizione c.d. mediale
B
3277
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di armi, come si definisce il fenomeno di esposizione all’agente radioattivo successivo alla caduta al suolo delle polveri?
Riattivazione
Risospensione
Radioriattivazione
Reinalazione
B
3278
Come riportato sul Manuale del Combattente, in caso di siccità, cosa si può utilizzare per scongiurare l’esposizione agli agenti radioattivi?
Una molletta fatta appositamente per il naso
Dei tamponi per il naso
Un cerotto per il naso
Una mascherina antipolvere
D
3279
Come riportato sul Manuale del Combattente, in caso di siccità, cosa si può utilizzare per scongiurare l’esposizione agli agenti radioattivi?
Dell’olio per le mani
Dei guanti in lattice
Un detergente radio-repellente
Nulla, basta lavarsi spesso le mani
B
3280
In tema di armi, il Manuale del Combattente sostiene che sia fondamentale:
che ogni combattente sappia riconoscere un evento CBRN
che ogni combattente sappia neutralizzare un evento CBRN
che in ogni squadra, ci sia almeno un combattente in grado di riconoscere un evento CBRM
che in ogni squadra, ci sia almeno un combattente in grado di neutralizzare un evento CDRN
A
3281
In tema di armi, il Manuale del Combattente sostiene che sia fondamentale:
che in ogni squadra, ci sia almeno un combattente in grado di diffondere l’allarme relativo ad un evento CDRN
che in ogni squadra, ci sia almeno un combattente in grado di riconoscere un evento CBRM
che ogni combattente sappia diffondere l’allarme relativo ad un evento CBRN
che ogni combattente sappia neutralizzare un evento CBRN
C
3282
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di armi, la percezione di odori inconsueti, deve far pensare:
ad una contaminazione chimica
ad una contaminazione radioattiva
ad una contaminazione biologica
ad una contaminazione nucleare
A
3283
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di armi, quando si odono esplosioni attutite di proietti di artiglieria, con una forte emissione di vapori, ma bassa produzione di schegge, si deve pensare:
ad una contaminazione radioattiva
ad una contaminazione biologica
ad una contaminazione nucleare
ad una contaminazione chimica
D
3284
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di armi, quando si notano goccioline sospette sulla vegetazione, sui materiali e sul terreno, si deve pensare:
ad una contaminazione radioattiva
ad una contaminazione nucleare
ad una contaminazione atmosferica
ad una contaminazione chimica
D
3285
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di armi, quando si notano goccioline sospette sulla vegetazione, sui materiali e sul terreno, si deve pensare:
ad una contaminazione radioattiva
ad una contaminazione nucleare
ad una contaminazione atmosferica
ad una contaminazione biologica
D
3286
Secondo il Manuale del Combattente, cos’è il grido: “gas gas gas”?
È l’allarme da diffondere immediatamente, in caso di attacco radioattivo
È l’allarme da diffondere immediatamente, in caso di attacco atmosferico
È l’allarme da diffondere immediatamente, in caso di attacco nucleare
È l’allarme da diffondere immediatamente, in caso di attacco chimico
D
3287
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di armi, a cosa servono i colpi su un oggetto metallico?
A richiamare l’attenzione del nemico per permettere lo spostamento o un’azione da parte del resto della squadra
Ad avvertire della necessità di munizioni aggiuntive
A spaventare eventuali animali in caso di mancanza di munizioni e vie di fuga
A diffondere l’allarme per un attacco CBRN
D
3288
Come descritto dal Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti, è la tipica forma di un’esplosione nucleare?
Fungo
Colonna
Palla
Stella
A
3289
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di armi, a cosa servono i colpi di clacson brevi ed intervallati?
Ad avvertire della necessità di caricare il resto della squadra per partire in volata
A spaventare eventuali animali in caso di mancanza di munizioni e vie di fuga
A richiamare l’attenzione del nemico per permettere lo spostamento o un’azione da parte del resto della squadra
A diffondere l’allarme per un attacco CBRN
D
3290
Secondo il Manuale del Combattente, cosa viene fatto a seguito di ricognizioni specifiche che rilevino contaminazioni?
Le aree vengono utilizzate per contrattaccare il nemico
Le aree vengono fatte evacuare per posizionare dei centri speciali di bonifica
Le aree vengono delimitate con tabelle di segnalazione di pericolo
Le aree vengono segnalate agli istituti di ricerca
C
3291
Secondo il Manuale del Combattente, di che forma è la tabella di segnalazione di pericolo chimico?
Quadrata
Rettangolare
Tonda
Triangolare
D
3292
Secondo il Manuale del Combattente, di che colore è la forma all’interno della tabella di segnalazione di pericolo chimico?
Giallo
Verde
Rosso
Blu
A
3293
Secondo il Manuale del Combattente, di che colore è la scritta all’interno della tabella di segnalazione di pericolo chimico?
Rosso
Giallo
Blu
Verde
A
3294
Secondo il Manuale del Combattente, cosa c’è scritto all’interno della tabella di segnalazione di pericolo chimico?
WARNING
CHIMICO
ALARM
GAS
D
3295
Secondo il Manuale del Combattente, di che colore è la forma all’interno della tabella di segnalazione di contaminazione biologica?
Giallo
Blu
Rosso
Verde
B
3296
Secondo il Manuale del Combattente, che forma c’è all’interno della tabella di segnalazione di contaminazione biologica?
Tonda
Pentagonale
Triangolare
Esagonale
C
3297
Secondo il Manuale del Combattente, in quale tabella di segnalazione c’è scritto “BIO”?
In quella che segnala la contaminazione biochimica
In quella che segnala la contaminazione biologica
In quella che segnala la contaminazione bionucleare
In quella che segnala la contaminazione bioatmosferica
B
3298
Secondo il Manuale del Combattente, di che forma è l’etichetta delle sostanze biologiche pericolose?
Tonda
Esagonale
Triangolare
pentangonale
C
3299
Secondo il Manuale del Combattente, di che colore è la forma dell’etichetta relativa alle sostanze biologiche pericolose?
Verde
Rosso
Giallo
Blu
C
3300