instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
La scheda di appostamento e di postazione:
nessuna delle altre risposte è corretta
E’ compilata solo per le postazioni esposte direttamente al fuoco nemico
E’ compilata solo per le postazioni non esposte direttamente al fuoco nemico
E’ compilata per ogni postazione
D
1501
Un punto di saldatura del fuoco è:
un punto immaginario in cui si incrocia il fuoco della propria arma con quella di altre postazioni
un punto in cui non è possibile sparare in quanto coperto da un ostacolo o una depressione
un punto immaginario oltre il raggio di azione teorico dell’arma dove non è garantito il centro sul bersaglio
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1502
Per controllare una zona morta dietro un ostacolo o in una depressione:
richiedere via radio l’intervento di un veivolo F.A.C.
lasciare la propria postazione e controllare di persona avvicinandosi su un percorso coperto
fare controllare ad un commilitone che avanzi zigzagando
nessuna delle altre risposte è corretta
C
1503
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quale tra i seguenti rappresenta un riparo contro il fuoco di armi leggere?
vegetazione
terra o sabbia compressa
corsi d’acqua
barili metallici vuoti
B
1504
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, utilizzando come riparo contro il fuoco di armi leggere barili metallici riempiti di terra o sassi:
è necessario ricoprire la sommità con sabbia per evitare la produzione di schegge
devono essere fatti solo appostamenti per coppia
i barili metallici devono essere vuoti per poter costituire un riparo efficace
è necessario ricoprirne la sommità con acqua
A
1505
Nel simbolo che protegge i Beni culturali, riportato dal Manuale del Combattente, cosa non troviamo?
il colore azzurro
il colore arancio
il colore bianco
la croce di sant’Andrea
B
1506
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, utilizzando come riparo contro il fuoco di armi copertoni in gomma riempiti di terra o sassi:
è necessario ricoprire la sommità con sabbia per favorire la produzione di schegge
è necessario ricoprire la sommità con legno per evitare la produzione di schegge
tutte le altre risposte sono corrette
è necessario ricoprire la sommità con sabbia per evitare la produzione di schegge
D
1507
Nella realizzazione di appostamenti difensivi con sacchetti a terra occorre tener presente che due sacchetti possono proteggere dal fuoco di armi leggere:
se vengono posti in modo perpendicolare tra loro
se posti affiancati con il lato corto a contatto
solo se sono riempiti per metà
se posti affiancati con il lato lungo a contatto
D
1508
Nella costruzione di un appostamento difensivo con sacchetti a terra gli strati dispari devono essere realizzati:
disponendo i sacchetti affiancati con il lato lungo trasversalmente all’andamento del manufatto
disponendo i sacchetti affiancati con il lato corto trasversalmente all’andamento del manufatto
disponendo i sacchetti affiancati con il lato corto parallelamente all’andamento del manufatto
disponendo i sacchetti affiancati con il lato lungo parallelamente all’andamento del manufatto
A
1509
Nella costruzione di un appostamenti difensivo con sacchetti a terra gli strati pari devono essere realizzati:
disponendo i sacchetti affiancati con il lato corto parallelamente all’andamento del manufatto
disponendo i sacchetti affiancati con il lato corto trasversalmente all’andamento del manufatto
disponendo i sacchetti affiancati con il lato lungo parallelamente all’andamento del manufatto
disponendo i sacchetti affiancati con il lato lungo trasversalmente all’andamento del manufatto
C
1510
Nella costruzione del ricovero centrale di un appostamento è necessario, tra l’altro:
posizionare sui supporti precedentemente collocati, uno strato di tondoni di 10-15 cm di diametro (da supporto a supporto)
posizionare sui supporti precedentemente collocati, uno strato di tondoni di 50 cm di diametro (da supporto a supporto)
posizionare sui supporti precedentemente collocati, uno strato di sacchetti di plastica riempiti per metà (da supporto a supporto)
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1511
Nella costruzione di un appostamento, se il tempo disponibile lo consente, occorre realizzare:
un ricovero coperto all’interno dell’appostamento o della posizione per proteggersi dalle schegge o dal maltempo
un ricovero all’aperto, per consentire il ricircolo dell’area
un ricovero che sia necessariamente in posizione centrale, per avere a disposizione una equidistante via di fuga da entrambi i lati del riparo
nessuna delle altre risposte sono corrette
A
1512
Nella costruzione del ricovero centrale di un appostamento:
bisogna innanzitutto, nella prima fase, ricoprire l’interno del ricovero con sacchetti di plastica per impermeabilizzare il terreno
nessuna delle altre risposte è corretta
prolungare, alla fine del lavoro, lo scavo dell’appostamento di un metro ai lati corti
occorre che il riparo sia ben visibile da almeno 200 m, per cui non deve essere applicato alcun sistema di mascheramento
B
1513
Nella costruzione del ricovero centrale di un appostamento, il riparo deve essere coperto:
con almeno 200 cm di terra
con almeno 20 cm di terra
con almeno 150 cm di sacchetti di plastica
non deve essere coperto perché deve essere ben visibile a distanza
B
1514
Nella costruzione di un riparo coperto all’interno della postazione o dell’appostamento:
si deve realizzare un ricovero scoperto in posizione centrale e uno coperto perpendicolare a quello centrale
se il ricovero è laterale, se ne costruiscono due individuali ai lati della postazione
se il ricovero è laterale, se ne costruiscono quattro individuali ai vari lati della buca
nessuna delle altre risposte è corretta
B
1515
Nella costruzione di un appostamento, in caso di prolungata permanenza nella postazione quale tra le seguenti norme occorre osservare?
sostituire il mascheramento divenuto secco facilmente individuabile tutti i giorni
utilizzare per il mascheramento solo rami
non proteggere i lavori dall’osservazione aerea
utilizzare per il mascheramento preferibilmente sacchetti di plastica
A
1516
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, se la linea è tratteggiata, la differenza di quota di 5 metri fra due curve successive è data da quale delle seguenti scale?
1:75.000
1:30.000
1:100.000
1:50.000
D
1517
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quanto deve essere alta la protezione frontale di un appostamento?
nessuna delle altre risposte è corretta
Almeno 120 cm
circa 20 cm
A sufficienza per proteggere testa e spalle del tiratore
D
1518
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, le protezioni laterali e posteriori quanto devono essere alte?
Come quella frontale
il doppio di quella frontale
La metà di quella frontale
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1519
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, per realizzare una protezione frontale, qualora non si trovi un dosso o una roccia cosa si deve usare?
nessuna delle altre risposte è corretta
Realizzare un manufatto in legno e mimetizzarlo zolle e fogliame
Si può evitare di realizzare una protezione frontale
Usare la terra di scavo ricoprendola con zolle e fogliame
D
1520
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, cosa fare nel caso il nemico lanci una bomba a mano nell’appostamento?
Raccoglierla e lanciarla in avanti
Abbandonare immediatamente la postazione
Segnalare a voce la presenza della bomba e abbandonare la postazione
Con un calcio farla andare in una delle due buche laterali della postazione predisposte per le bombe a mano nemiche
D
1521
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quanto spazio è necessario lasciare davanti alla protezione frontale ?
Almeno 1 m
Spazio sufficiente per evacuare la postazione se necessario
Spazio sufficiente per appoggiare i gomiti e il bipiede dell’arma
nessuna delle altre risposte è corretta
C
1522
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, l’uso della forcella di puntamento a coppia prevede:
nessuna delle altre risposte è corretta
di appoggiare il calcio dell’arma su quella avanzata e la canna su quella arretrata
di usare per la canna indifferentemente quella avanzata o arretrata
di appoggiare la canna dell’arma su quella avanzata ed il calcio su quella arretrata
D
1523
Per sostenere un combattimento, è assolutamente indispensabile sapersi scavare una trincea:
per poter sopravvivere e quindi tentare di affrontare lo scontro successivo
e ricoprirla sempre di materiale impermeabile
per poter costruire con la terra che avanza dallo scavo un nascondiglio segreto per le munizioni
oppure all’occorrenza costruire una postazione in legno impermeabilizzata
A
1524
Quale tra i seguenti non è uno dei principi fondamentali da cui dipende un sistema di difesa efficace:
occultare le postazioni alla vista del nemico sia che questi proceda via terra sia che sorvoli la zona
capacità di difendere la postazione in profondità al fine di poter assorbire un attacco e rallentare il ritmo
le postazioni individuali si appoggiano a vicenda cioè ogni trincea deve essere in grado di sostenere quelle adiacenti con il fuoco
posizionare alle estremità dei fasci luminosi che indichino la postazione agli alleati
D
1525
Quale tra i seguenti non è uno dei principi fondamentali da cui dipende un sistema di difesa efficace:
capacità di difendere la postazione in profondità al fine di poter assorbire un attacco e rallentare il ritmo
capacità di contenere un numero superiore a 100 di beni di prima necessità
le postazioni individuali si appoggiano a vicenda cioè ogni trincea deve essere in grado di sostenere quelle adiacenti con il fuoco
occultare le postazioni alla vista del nemico sia che questi proceda via terra sia che sorvoli la zona
B
1526
Quale tra i seguenti non è uno dei principi fondamentali da cui dipende un sistema di difesa efficace:
le postazioni individuali si appoggiano a vicenda cioè ogni trincea deve essere in grado di sostenere quelle adiacenti con il fuoco
le postazioni individuali devono essere dotate di speciali cingolati per poter avanzare in caso di attacco
capacità di difendere la postazione in profondità al fine di poter assorbire un attacco e rallentare il ritmo
occultare le postazioni alla vista del nemico sia che questi proceda via terra sia che sorvoli la zona
B
1527
Nel simbolo che protegge il personale addetto alla custodia dei Beni culturali, riportato dal Manuale del Combattente, cosa non troviamo?
la mezzaluna
il colore azzurro
il colore bianco
la croce di sant’Andrea
A
1528
Quale tra i seguenti non è uno dei principi fondamentali da cui dipende un sistema di difesa efficace:
capacità di difendere la postazione in profondità al fine di poter assorbire un attacco e rallentare il ritmo
deve essere ricercata una ubicazione tale da sfruttare il terreno circostante in modo che il nemico venga a trovarsi improvvisamente al di sopra della postazione senza avere il minimo sospetto
occultare le postazioni alla vista del nemico sia che questi proceda via terra sia che sorvoli la zona
le postazioni individuali devono essere dotate sempre di particolari botole da cui sganciarsi in caso di attacco corposo
D
1529
Nella realizzazione di appostamenti e postazioni, il "metodo della talpa":
non esiste
è un metodo utilizzato per scavare tunnel sotterranei capace di contenere anche le armi di maggior spessore
è un metodo molto utilizzato per realizzare postazioni capaci di sprofondare nel terreno ed essere irrintracciabili
è un metodo sconsigliato perché pericoloso durante gli attacchi aerei
A
1530
Quale tra questi non è uno degli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento:
scavo per contenere lo speciale fornelletto a gas idrorepellente, necessario per l’innesco delle bombe
posizione per tiro frontale (settore normale)
posizione per tiro trasversale (settore eventuale)
scavo dell’appostamento per cambiare posizione di tiro
A
1531
Quale tra questi non è uno degli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento:
copertura dell’appostamento con scudi termici foderati in eternit e fango
copertura dell’appostamento per protezione da schegge o dagli effetti di armi amiche arretrate
posizione per tiro frontale (settore normale)
spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
A
1532
Quale tra questi non è uno degli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento:
aperture posteriori per muoversi o ripiegare senza esporsi
spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
posizione per tiro trasversale (settore eventuale)
installazione di dispositivi auto- esplosivi, capaci distruggere la postazione in caso di attacco a sorpresa
D
1533
Quale tra questi non è uno degli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento:
spazio per l’installazione di una stazione radio che consenta di comunicare alla base eventuali attacchi sotterranei
scavo dell’appostamento per cambiare posizione di tiro
spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
aperture posteriori per muoversi o ripiegare senza esporsi
A
1534
Quale tra questi non è uno degli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento:
copertura dell’appostamento per protezione da schegge o dagli effetti di armi amiche arretrate
scavo dell’appostamento per cambiare posizione di tiro
spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
utilizzare esclusivamente scavatori cingolati per ottenere una migliore capienza
D
1535
Quale tra questi non è uno degli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento:
protezione delle radici degli alberi secolari per non rovinare la bellezza del territorio
posizione per tiro frontale (settore normale)
posizione per tiro trasversale (settore eventuale)
spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
A
1536
Circa le dimensioni dello scavo dell’appostamento, la buca:
non deve superare i 10mm di altezza
in linea di massima deve essere profonda come la propria altezza, dai piedi alle ascelle
deve essere costruita seguendo i calcoli matematici stabiliti dalla regolamentazione in uso
non deve superare l’altezza del carro armato cingolato
B
1537
Nel calcolare le dimensioni dello scavo di appostamento si deve sempre moltiplicare la base per l’altezza e poi dividere il risultato per 2. Questa affermazione è:
vera, ad eccezione delle postazioni doppie
vera
vera, ma solo per gli scavi effettuati sulle zone montuose
falsa
D
1538
Come si legge dal Manuale del Combattente, nei moderni scenari operativi, al soldato:
è richiesto di sviluppare le cosiddette attività di "soldier level engagement"
non è richiesto di saper riconoscere le uniformi
non è richiesto di saper riconoscere le armi
è richiesto di attaccare senza conoscere le tecniche di movimento
A
1539
Sul pavimento dello scavo di appostamento, in corrispondenza dei due lati corti, si scavano due buche lunghe 20- 25 cm e profonde 40 cm. Perché?
Per usarle come fosse biologiche, da utilizzare in caso di bisogno
Per spingerci dentro le bombe a mano lanciate dal nemico, in modo che si ammortizzi l’esplosione
Per incastrarci gli armadietti contenenti i rifornimenti
Per accatastare legnetti da accendere di notte, quando le temperature scendono al di sotto dello zero
B
1540
Sul pavimento dello scavo di appostamento:
nessuna delle altre risposte è esatta
è necessario spargere un composto di materiali aggregati (sabbia, ghiaia, ciottoli), per meglio attutire l’impatto delle bombe idrogeno e tutelarsi da eventuali fughe di gas
è necessario riporre gli scudi in dotazione, da utilizzare anche come giacigli notturni
è necessario predisporre tappeti, per attutire l’umidità
A
1541
Nel caso in cui il nemico lanci una bomba a mano nell’appostamento:
è necessario inviare un apposito segnale alla base e attendere l’arrivo di qualcuno addetto a disinnescare l’ordigno
è necessario coprire la bomba a mano con un vecchio stivale
è un buon motivo per arrendersi
con un calcio si deve spingere in una delle due buche scavate in corrispondenza dei due lati corti, per ammortizzare l’esplosione
D
1542
Perché è bene scavare due buche per i gomiti, fra lo scavo dell’appostamento e la protezione frontale?
Per evitare che l’umidità crei problemi alla muscolatura delle braccia
È l’unico modo per evitare che si sporchi la mimetica
Per utilizzarle anche come nascondiglio di materiale radioattivo
Perché così il tiro sarà più accurato e il proprio profilo, che sporge dalla buca, più basso
D
1543
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, il "metodo del branco":
è utilizzato per la costruzione degli appostamenti "a sciame"
nessuna delle altre risposte è corretta
prevede la costruzione di un appostamento fisso da disporre su un altura, in contatto diretto con altre postazioni, collegate da una rete di trasmissione detta "telefono senza filo"
può essere utilizzato al posto del "metodo a sciame"
B
1544
Sul davanti della posizione di tiro si piantano saldamente nel terreno:
uno speciale grill per accendere le micce delle bombe e una cisterna d’acqua per spingerci dentro le bombe a mano
i pioli della tenda di protezione e le armi pesanti
due limitatori di rottura (sinistro e destro) e la forcella di puntamento (da usare a coppia)
degli alberi ad alto fusto per evitare frane e delle lamiere anti-incendio
C
1545
I limitatori di rottura (sinistro e destro):
servono per evitare di intervenire su posizioni amiche
servono a stabilire i limiti oltre cui non si può accedere, altrimenti si incorre in una multa di 1.500 euro nel caso in cui si oltrepassino
si costruiscono utilizzando esclusivamente due pilastri di cemento armato e idrorepellente
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1546
I limitatori di rottura (sinistro e destro):
inviano segnali di localizzazione GPS, perché è sempre necessario conoscere la posizione che si ricopre
possono essere sostituiti dai limitatori di continuità, oppure dai limitatori a doppio strato
possono essere costituiti da due rami lunghi 40-50 cm, che devono sporgere dal terreno quanto basta ad evitare che punti l’arma al di fuori del tuo settore
sono foderati con un particolare materiale di isolamento, che permette di evitare eventuali intercettazioni
C
1547
I limitatori di rottura (sinistro e destro):
determinano la distanza con il nemico, solo se osservate con il binocolo reticolato
possono essere bianche e rosse, a seconda dell’operazione che si deve compiere
devono sporgere dal terreno quanto basta ad evitare che punti l’arma al di fuori del tuo settore
nessuna delle altre risposte è corretta
C
1548
"Sul davanti della posizione di tiro, i limitatori di rottura (sinistro e destro) devono sporgere dal terreno quanto basta ad evitare che punti l’arma al di fuori del tuo settore.". Questa affermazione è:
falsa, solo se le posizioni di tiro sono su di un albero
falsa
falsa, ad eccezione delle simulazioni di guerra
vera
D
1549
Secondo il Manuale del Combattente, quali capacità deve acquisire il soldato moderno?
conoscere perfettamente 3 lingue straniere
capacità di interagire con la popolazione
capacità di guidare le popolazioni conquistate
capacità di reprimere ogni forma di dissenso
B
1550
La forcella di puntamento (da usare a coppia):
è usata per appoggiarvi l’arma per sparare nella direzione di visibilità o in quella più pericolosa nel corso di visibilità ridotta e di accecamento dell’appostamento
si posiziona sempre sull’elmetto in dotazione, nell’apposita fessura circolare
può essere usata per costruire una fionda da predisporre al lancio delle bombe idrogeno
si può usare solo se previsto dal protocollo approvato a maggioranza dalla truppa di assalto
A
1551
"Al termine dei lavori di scavo e di accumulamento, dovrai pensare ad attuare altre misure di difesa. Ad esempio, proteggere la trincea con il filo spinato oppure con la posa di mine.". Questa affermazione è:
Incostituzionale
Falsa
Vera
Incoerente con le decisioni prese in sede di progettazione dei lavori
C
1552
Nell’ambito della realizzazione della postazione di appostamento, se il tempo disponibile lo consente, devi:
installare le cabine dei bagni chimici sotterranei, in modo tale da non essere visibili al nemico
contrassegnarle con antenne per i dispositivi di reperibilità GPS
realizzare un ricovero coperto all’interno dell’appostamento o della postazione, che ti protegga dalle schegge, oltre che dal maltempo
nessuna delle altre risposte è corretta
C
1553
Negli appostamenti ricurvi, il ricovero coperto all’interno dell’appostamento o della postazione:
contiene sempre un bagno chimico biodegradabile
deve prevedere delle casse in legno in cui stabilizzare i letti a castello
contiene sempre un fornello a gas idrogeno per riscaldare l’ambiente
può essere ricavato in posizione centrale all’opera
D
1554
Negli appostamenti individuali e lineari per coppia, il ricovero coperto all’interno dell’appostamento o della postazione:
non è mai previsto, per motivi di spazio
può essere ricavato in posizione laterale
se ricavato al centro della postazione deve contenere una fossa per i rifiuti comuni
deve prevedere anche un collegamento elettrico a basso consumo
B
1555
L’appostamento (o la postazione) deve essere mascherato:
nessuna delle altre risposte è corretta
ma comunque evidenziato con i distanziometri
ma sempre indicato sulla carta topografica
in modo da essere individuabile da non più di 30-40 m (distanza di lancio di bomba a mano)
D
1556
"Controlla il mascheramento partendo da 300-400 metri lungo la possibile provenienza del nemico.". Secondo quanto riportato nella pubblicazione7007 ed. 1998 “Manuale del combattente”, questa affermazione è:
nessuna delle altre risposte è corretta
falsa, ma solo nei casi in cui si eseguano appostamenti aerei
falsa
vera
D
1557
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Collega sempre la postazione con i cavi dell’alta tensione
Proteggi i lavori anche dall’osservazione aerea
Maschera accuratamente la terra di scavo non utilizzata
Non modificare la copertura naturale circostante l’appostamento
A
1558
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Maschera accuratamente la terra di scavo non utilizzata
Nel caso di prolungata permanenza nella postazione ricordati di sostituire il mascheramento (tutti i giorni) divenuto secco e facilmente individuabile
Maschera sempre le postazioni contenenti le apposite aree con i bagni chimici sotterranei e la cucina da campo
Non usare rami perché potrebbero trattenere bombe a mano lanciate dal nemico, al di sopra o sul bordo dell’appostamento
C
1559
Quale di queste, non è un’abilità richiesta al soldato moderno secondo quanto previsto dalla Circolare 7007?
La conoscenza dei più avanzati sistemi informatici in circolazione
La capacità di interagire con la popolazione
capacità di instaurare relazioni costruttive con i diversi leader
capacità di ottenere consenso con il dialogo
A
1560
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Nel caso di prolungata permanenza nella postazione ricordati di sostituire il mascheramento (tutti i giorni) divenuto secco e facilmente individuabile
Non modificare la copertura naturale circostante l’appostamento
Maschera accuratamente la terra di scavo non utilizzata
Affidati solo a strumenti di precisione come il distanziometro
D
1561
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Utilizza sempre il distanziometro per evitare di effettuare scavi che facciano franare le postazioni amiche affiancate
Non usare rami perché potrebbero trattenere bombe a mano lanciate dal nemico, al di sopra o sul bordo dell’appostamento
Utilizza per il mascheramento preferibilmente elementi naturali (foglie, erba, ecc.) che si confondono con quelli circostanti
Proteggi i lavori anche dall’osservazione aerea
A
1562
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Utilizza per il mascheramento preferibilmente elementi naturali (foglie, erba, ecc.) che si confondono con quelli circostanti
Utilizza sempre scavatrici cingolate per eseguire scavi perfetti e sicuri
Non usare rami perché potrebbero trattenere bombe a mano lanciate dal nemico, al di sopra o sul bordo dell’appostamento
Maschera accuratamente la terra di scavo non utilizzata
B
1563
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Nel caso di prolungata permanenza nella postazione ricordati di sostituire il mascheramento (tutti i giorni) divenuto secco e facilmente individuabile
Proteggi i lavori anche dall’osservazione aerea
Predisponi sempre una zona riparata per eventuali prigionieri
Maschera accuratamente la terra di scavo non utilizzata
C
1564
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Maschera accuratamente la terra di scavo non utilizzata
Predisponi sempre la presenza di armadi di contenimento
Non usare rami perché potrebbero trattenere bombe a mano lanciate dal nemico, al di sopra o sul bordo dell’appostamento
Proteggi i lavori anche dall’osservazione aerea
B
1565
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Nel caso di prolungata permanenza nella postazione ricordati di sostituire il mascheramento (tutti i giorni) divenuto secco e facilmente individuabile
Utilizza per il mascheramento preferibilmente elementi naturali (foglie, erba, ecc.) che si confondono con quelli circostanti
Non modificare la copertura naturale circostante l’appostamento
Nelle immediate vicinanze, pianta sempre alberi ad alto fusto acquistati in vivai della zona, per favorire l’operazione di mimetizzazione
D
1566
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Non modificare la copertura naturale circostante l’appostamento
Nel caso di prolungata permanenza nella postazione ricordati di sostituire il mascheramento (tutti i giorni) divenuto secco e facilmente individuabile
Utilizza per il mascheramento preferibilmente elementi naturali (foglie, erba, ecc.) che si confondono con quelli circostanti
Crea sempre delle fontane di acqua potabile per evitare i rischi di avvelenamento
D
1567
Quale di queste norme non devi osservare nella costruzione di un appostamento?
Utilizza sempre felci della specie "millefoglie", perché facilmente adattabili alla mimetizzazione
Utilizza per il mascheramento preferibilmente elementi naturali (foglie, erba, ecc.) che si confondono con quelli circostanti
Proteggi i lavori anche dall’osservazione aerea
Nel caso di prolungata permanenza nella postazione ricordati di sostituire il mascheramento (tutti i giorni) divenuto secco e facilmente individuabile
A
1568
Nella realizzazione di un appostamento o di una postazione, lo sgombero dei campi di vista e di tiro:
è vietato dalla legge
consiste in raffinate operazioni di disboscamento
consiste nel rimuovere solamente ciò che potrà ostacolare il tiro contro il nemico (arbusti, cespugli, rami)
nel caso di disboscamento di specie protette deve essere eseguita sempre previa autorizzazione del Corpo Forestale dello Stato
C
1569
Nella costruzione di un appostamento o di una postazione, durante lo sgombero dei campi di vista e di tiro, un’aliquota di militari deve:
garantire la sicurezza rimanendo pronta al combattimento
operare dalla zona più lontana, seguendo le indicazioni di un distanziometro
non tagliare i rami più bassi dagli alberi di alto fusto
provvedere alla fornitura di lampadine da campo, da posizionare sui rami più alti degli alberi
A
1570
Quale di queste non è un’abilità richiesta al soldato moderno secondo quanto previsto dalla Circolare 7007?
La capacità d’interazione con i "leader" locali
La capacità di sapersi imporre con la forza sulle popolazioni locali
La capacità di persuadere attraverso il dialogo
Il conseguimento di obiettivi tattici attraverso il dialogo
B
1571
Nella costruzione di un appostamento o di una postazione, il distanziometro è uno strumento utilizzato:
per decidere quanti alberi abbattere
per calcolare quanto è distante la postazione da quella del nemico
per effettuare scavi di alta precisione
non si utilizza il distanziometro
D
1572
Nella costruzione di un appostamento o di una postazione, lo sgombero dei campi di vista e di tiro:
è necessario solo in territori pianeggianti, ma senza corsi d’acqua
è un’attività cui può partecipare solo chi è stato sorteggiato
nessuna delle altre risposte è corretta
deve essere effettuato sempre subito dopo l’addestramento, al tramonto
C
1573
Prima di iniziare l’operazione di sgombero dei campi di vista e di tiro:
devi accertarti del tempo che hai a disposizione al fine di poter stabilire i criteri con cui condurre l’operazione stessa e l’ampiezza della zona che puoi sgombrare
devi controllare che non siano presenti postazioni nemiche, indossando gli speciali occhiali a raggi X
devi verificare con il rilevatore anti-mina che non vi siano ordigni esplosivi subito dopo lo scavo
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1574
Secondo il prospetto riportato nel "Manuale del combattente" (pubblicazione7007, ed. 1998), quale tra quelle elencate di seguito non è una delle modalità esecutive per lo sgombero dei campi di vista?
Raduna tutti gli animali selvatici in un recinto per evitare di colpirli non appena inizia il coprifuoco
Assicurati di non aver lasciato tracce di sorta rilevabili da terra o dall’aria
Opera partendo dalla zona vicina alla posizione, procedendo verso l’avanti
Taglia i rami più bassi dagli alberi d’alto fusto
A
1575
Qual è, tra le seguenti, un’abilità richiesta al soldato moderno secondo quanto previsto dalla Circolare 7007?
La conoscenza dei più avanzati sistemi informatici in circolazione
La capacità di sapersi imporre con la forza alle popolazioni locali
Conoscere perfettamente 3 lingue straniere
La capacità di rapportarsi con le popolazioni
D
1576
Secondo il prospetto riportato nel "Manuale del combattente" (pubblicazione7007, ed. 1998), quale tra quelle elencate di seguito non è una delle modalità esecutive per lo sgombero dei campi di vista?
Opera partendo dalla zona vicina alla posizione, procedendo verso l’avanti
Recupera tutto ciò che hai tagliato e nascondilo dietro alla posizione che occupi
Assicurati di non aver lasciato tracce di sorta rilevabili da terra o dall’aria
Predisporre una fossa di raccolta per l’acqua piovana, in modo da evitare allagamenti
D
1577
Secondo il prospetto riportato nel "Manuale del combattente" (circolare 7007 ) , quale tra quelle elencate di seguito non è una delle modalità esecutive per lo sgombero dei campi di vista?
Accatastare tutto il legname nell’apposita panca di conservazione, per evitare di essere in vista
Copri i ceppi e il taglio negli alberi con terra e muschio
Recupera tutto ciò che hai tagliato e nascondilo dietro alla posizione che occupi
Assicurati di non aver lasciato tracce di sorta rilevabili da terra o dall’aria
A
1578
Per realizzare la protezione frontale sfruttare, se possibile, un elemento naturale:
in quanto rende meno individuabile la postazione
per rendere più piacevole l’osservazione alle postazioni amiche
per mantenere intatta la bellezza del posto
per evitare di inquinare il terreno
B
1579
Quale tra le seguenti affermazioni sul tipo di appostamento "improvvisato" è quella corretta?
Effettua uno scavo profondo almeno 50 cm e usa la terra di riporto per accrescere la protezione anteriore
Realizza lo scavo di appostamento "improvvisato" solo nel caso di permanenza notturna
Il termine "improvvisato" significa che il nemico può sempre improvvisare un attacco
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1580
L’appostamento "ricurvo per coppia":
non rientra tra i più comuni tipi di appostamenti e postazioni
si realizza solo in prossimità di spiagge e corsi d’acqua
deve estendersi per circa 12 metri, altrimenti è un "appostamento singolo
è ottenuto modificando l’appostamento lineare con l’estensione in avanti, lungo la protezione frontale, dalle due estremità laterali
D
1581
Qual è, tra le seguenti, un’abilità richiesta al soldato moderno secondo quanto previsto dalla Circolare 7007?
conoscere perfettamente 3 lingue straniere
La conoscenza dei sistemi informatici più avanzati
La capacità di sapersi imporre con la forza alle popolazioni conquistate
La capacità di ottenere il consenso attraverso il dialogo
D
1582
La scheda di appostamento e di postazione:
se realizzata prima degli scavi deve contenere la sigla puntata "A.S."
deve essere distrutta subito dopo la realizzazione dello scavo, per impedire al nemico di impadronirsene
consiste in un cartellino forato nei punti strategici, da poter inviare anche tramite messaggio Morse
consiste in uno schizzo sul quale vengono riportati graficamente gli ordini ricavati, gli elementi di riferimento presenti nei settori di competenza e la relativa distanza
D
1583
Sulla scheda di appostamento e di postazione:
nessuna delle altre risposte è corretta
vengono riportate le postazioni contrassegnate da bandierina o fascio luminoso iridescente
vengono puntinati i settori occupato con speciali graffette
vengono riportati graficamente gli ordini ricavati, gli elementi di riferimento nei settori nei settori di competenza e la relativa distanza
D
1584
Nell’ambito della compilazione della scheda di appostamento e di posizione, qual è la differenza tra "settore d’azione normale" e "settore d’azione eventuale"?
Il "settore d’azione normale" è il settore in cui devi intervenire normalmente, mentre il "settore d’azione eventuale" è quello in cui intervieni solo se non vi sono obiettivi nel settore normale
La differenza consiste solo nella profondità dello scavo
Non c’è nessuna differenza
Il "settore d’azione normale" è il settore in cui agire sempre, mentre il "settore d’azione eventuale" è quello utilizzato per le missioni aeree e sottomarine
A
1585
La linea di apertura fuoco:
va tracciata con il distanziometro
è un tipo di misura da usare per costruire le postazioni di emergenza
è l’allineamento a partire dal quale intervieni contro obiettivi che lo abbiano superato
nessuna delle altre risposte è corretta
C
1586
Nell’ambito della compilazione della scheda di appostamento e di postazione, quale dei seguenti è uno dei dati da riportare e conoscere, secondo quanto descritto nel "Manuale del combattente" (circolare 7007) ?
Numero di botole presenti
Direzione di arresto automatico
Numero degli alberi da ripiantare
Presenza di autoveicoli
B
1587
Nell’ambito della compilazione della scheda di appostamento e di postazione, quale dei seguenti è uno dei dati da riportare e conoscere, secondo quanto descritto nel "Manuale del combattente" (circolare 7007) ?
Confronto con la postazione nemica
Punti di saldatura del fuoco
Quantità di viveri conservati nella stiva di comando
Presenza di uno o più autoveicoli cingolati
B
1588
Nell’ambito della compilazione della scheda di appostamento e di postazione, quale dei seguenti è uno dei dati da riportare e conoscere, secondo quanto descritto nel "Manuale del combattente" (circolare 7007)?
Settori d’azione principale
Numero di zolle di terreno rimosse
Lettere e numeri per il tracciato quadrettato
Tipologia di vista, se differente da quella dinamica
A
1589
Nell’ambito della compilazione della scheda di appostamento e di postazione, quale dei seguenti è uno dei dati da riportare e conoscere, secondo quanto descritto nel "Manuale del combattente" (circolare 7007) ?
Numero di manovre necessarie per avanzare sul territorio nemico
Linea di apertura fuoco
Zone di ristoro e zone di marcia
Numero di corsi d’acqua sotterranei e tunnel
B
1590
Nell’ambito della compilazione della scheda di appostamento e di postazione, quale dei seguenti è uno dei dati da riportare e conoscere, secondo quanto descritto nel "Manuale del combattente" (circolare 7007)?
Settore di marcia contraddistinto da una freccia bidirezionale rossa
Settore d’azione eventuale
Numero di equipaggiamento
Tipologia di metodo usato per effettuare lo scavo
B
1591
La direzione di arresto automatico:
nessuna delle altre risposte è corretta
è una modalità da impostare sui carri armati a due piani, per evitare incidenti in caso di colpo di sonno
è il punto di arresto in prossimità del campo nemico
è la direzione nella quale devi sparare nel caso di scarsa visibilità o di accecamento della postazione
D
1592
Qual è, tra le seguenti, un’abilità richiesta al soldato moderno secondo quanto previsto dalla Circolare 7007?
La conoscenza di sistemi informatici innovativi
conoscere perfettamente 3 lingue straniere
Il raggiungimento degli obiettivi tattici assegnati
La capacità di prevedere le mosse dei nemici
C
1593
I punti di saldatura del fuoco:
sono quei punti delle armi in cui è visibile la saldatura
sono i punti nei quali si incrocia il fuoco della tua arma con quello di altre postazioni
è un linguaggio tecnico militare con cui si indicano i falò nemici
nessuna delle altre risposte è corretta
B
1594
Nell’ambito della compilazione della scheda di appostamento o di posizione, una zona morta:
è quella zona per cui si devono usare occhiali a raggio rinforzato per accedere alla visibilità completa
è una zona in cui non sono previsti attacchi
è una zona che non devi tenere sotto monitoraggio
è la zona dei settori ove non riesci a intervenire perché dietro un ostacolo o in depressione
D
1595
Nell’ambito della compilazione della scheda di appostamento o di posizione, tra i dati da riportare e conoscere ci sono:
il settore d’azione normale e il settore d’azione eventuale
la posizione degli scavatori
la posizione dei dispositivi di illuminazione notturna
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1596
Le dimensioni da rispettare per lo scavo di un appostamento lineare di coppia devono essere:
nessuna delle altre risposte è corretta
tre fucili per uomo
un fucile
due fucili di lunghezza e due baionette e mezza di larghezza
D
1597
Secondo gli esempi riportati sul "Manuale del combattente" (circolare 7007), indica la tipologia di appostamento corretta:
appostamento individuale di coppia
appostamento a scacchiera
appostamento incrociato
appostamento individuale di circostanza
D
1598
Secondo gli esempi riportati sul "Manuale del combattente" (circolare 7007), indica la tipologia di appostamento corretta:
appostamento con fossato
appostamento a piani di livello
appostamento di ricurvo coppia
appostamento a livelli sfalsati
C
1599
Secondo gli esempi riportati sul "Manuale del combattente" (circolare 7007), indica la tipologia di appostamento corretta:
appostamento per scavi di ricognizione
appostamento anti- statico
appostamento di lineare coppia
nessuna delle altre risposte è corretta
C
1600