instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Nel caso di scoppio nucleare improvviso allo scoperto occorre:
|
rannicchiarsi sul fondo della buca con le gambe che coprono il tronco
|
gettarsi a terra con il viso rivolto in basso, occhi chiusi e le mani sotto le ascelle
|
rannicchiarsi sul fondo della buca con le gambe incrociate a protezione del viso
|
tutte le altre risposte sono corrette
|
B
|
1401
|
Nel caso di scoppio nucleare improvviso
mentre ci si trova in un appostamento occorre:
|
rannicchiarsi sul fondo della buca con le gambe che coprono il tronco
|
rimanere immobile per 2 ore
|
bere subito molta acqua
|
Nessuna delle altre rispsote è corretta
|
A
|
1402
|
Nel simbolo che protegge il Personale della Protezione Civile non troviamo:
|
lo sfondo celeste
|
un triangolo
|
lo sfondo arancio
|
il colore azzurro
|
A
|
1403
|
Nell’indossare il sopra vestito protettivo bisogna porre particolare attenzione
|
a non toccare la maschera anti - NBC
|
a indossarlo correttamente
|
nel togliere l’elmetto
|
a non contaminare la superficie interna
|
D
|
1404
|
Nell’acronimo CBRN, la lettera "N" indica:
|
laNabarda, un’arma a propulsione
|
le armi nucleari
|
l’elmetto speciale denominato "Noccetto"
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1405
|
Nell’acronimo NBC, la lettera "B" indica:
|
il bagaglio fondamentale per gli
appostamenti
|
le bombe ad alta tensione
|
le armi biologiche
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1406
|
Nell’acronimo NBC, la lettera "C" indica:
|
le armi chimiche
|
la parola "Combattente"
|
l’angolo di contatto diretto col nemico,
detto in inglese "Corner"
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1407
|
per eventi N con scoppio preavvisato quale azione non e’ prevista
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
ridurre le parti del corpo scoperte, fasciare eventuali ferite e, se possibile, indossare la maschera anti- NBC e l’indumento protettivo permeabile
|
porsi al riparo, sfruttando in ordine di priorità ricoveri sotterranei, appostamenti coperti o cunicoli, mezzi corazzati, teli protettivi, per coprire la persona o la buca
|
gettarsi a terra, dietro riparo più spesso possibile, con il viso rivolto in basso, capo verso il punto di scoppio, gli occhi chiusi e le mani sotto le ascelle
|
D
|
1408
|
Nel simbolo che protegge il Personale della Protezione Civile non troviamo:
|
il colore bianco
|
un triangolo azzurro
|
lo sfondo arancio
|
il colore azzurro
|
A
|
1409
|
Per indossare la maschera Anti-NBC occorre:
|
impiegare al massimo 20 minuti
|
riporre la maschera nella borsa
|
chiudere gli occhi e trattenere il respiro, indossando l’elmetto
|
applicare la maschera e provarne la tenuta prima di togliere il tappo dal filtro
|
D
|
1410
|
Potrebbe essere necessario utilizzare il dosimetro elettronico SQR/T in caso di
contaminazione :
|
Biologica
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
Chimica
|
Radioattiva
|
D
|
1411
|
Potrebbe essere necessario utilizzare il lettore XOM in caso di contaminazione :
|
Nessuna delle altre risposte è corretta
|
Biologica
|
Chimica
|
Radioattiva
|
D
|
1412
|
Quale tra i seguenti non e’ un livello di
decontaminazione CBR ?
|
programmata
|
immediata
|
approfondita
|
operativa
|
A
|
1413
|
Quali tra i seguenti non sono aggressivi
chimici?
|
soffocanti
|
irritanti
|
tossici del sangue
|
inebrianti
|
D
|
1414
|
Quali tra i seguenti sono gli effetti di
un’esplosione nucleare?
|
solo termico- luminoso e meccanico
|
solo meccanico e radiattivo
|
solo radioattivo ed elettromagnetico
|
termico-luminoso, meccanico, radioattivo
ed elettromagnetico
|
D
|
1415
|
Quali tra questi non è un messaggio di
allerta corretto per segnalare un attacco chimico :
|
suoni di clacson, con brevi colpi intervallati
(ritmo di 1 secondo di suono ed 1 di silenzio)
|
grido “GAS – GAS – GAS”
|
grido “FALL-OUT / FALL-OUT / FALL- OUT”
|
azionamento di una sirena con suono intervallato
|
C
|
1416
|
Quali tra questi non è un messaggio di
allerta corretto per segnalare una esplosione nucleare
|
grido “GAS – GAS – GAS”
|
suoni di clacson, con brevi colpi intervallati
(ritmo di 1 secondo di suono ed 1 di silenzio)
|
azionamento di una sirena con suono intervallato
|
grido “FALL-OUT / FALL-OUT / FALL- OUT”
|
A
|
1417
|
Quando il Comandante responsabile dell’Area di Operazioni sulla base del livello di minaccia CBRN, definisce il livello di indossamento DUE cosa, oltre ad essere portato al seguito e’ sempre indossato ?
|
Sopracalzari
|
Maschera
|
Indumento
|
Guanti
|
C
|
1418
|
Quando il Comandante responsabile dell’Area di Operazioni sulla base del livello di minaccia CBRN, definisce il livello di indossamento QUATTRO cosa, oltre ad essere portato al seguito e’ sempre
indossato ?
|
solo l’Indumento
|
Sia l’indumento che i sopracalzari che i guanti
|
solo la maschera
|
sia l’indumento che i Sopracalzari
|
B
|
1419
|
Nel simbolo che protegge i materiali della
Protezione Civile non troviamo:
|
un triangolo
|
3 cerchi di colore arancio
|
il colore arancio
|
il colore azzurro
|
B
|
1420
|
Quando il Comandante responsabile dell’Area di Operazioni sulla base del livello di minaccia CBRN, definisce il livello di indossamento TRE cosa, oltre ad essere portato al seguito e’ sempre indossato ?
|
solo l’Indumento
|
sia l’Indumento che i Sopracalzari
|
solo i Sopracalzari
|
solo la Maschera
|
B
|
1421
|
Quanti minuti devono trascorrere tra la prima autoiniezione di atropina e la terza in caso di offese da aggressivi nervini?
|
60 minuti
|
5 minuti
|
10 minuti
|
6 minuti
|
A
|
1422
|
Un riparo scoperto:
|
protegge dagli effetti termici, radioattivi e meccanici di un’esplosione nucleare
|
protegge dalla ricaduta radioattiva
|
non protegge dalla ricaduta radioattiva
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1423
|
Un’esplosione nucleare origina una concentrazione di eccezionale potenza esplosiva capace di dar luogo alla produzione di una enorme quantità di energia che promuove i seguenti effetti
|
termico - luminoso, meccanico, biologico
|
termico - luminoso, radioattivo, chimico, impulso elettromagnetico
|
termico - luminoso, meccanico, radioattivo, impulso elettromagnetico
|
meccanico, radioattivo, chimico, biologico
|
C
|
1424
|
Una inabilitazione temporanea è uno degli
effetti prodotto dall’uso di :
|
Armi nucleari
|
Aggressivi chimici
|
Armi convenzionali
|
Nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1425
|
Utilizzando un insetto come vettore di aggressivi Biologici, e’ possibile
trasmettere :
|
malattie neurodegenerative
|
malattie contagiose
|
malattie non contagiose
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1426
|
Nel simbolo che protegge i materiali della
Protezione Civile non troviamo:
|
una mezzaluna di colore rosso
|
un triangolo
|
lo sfondo arancio
|
il colore azzurro
|
A
|
1427
|
Nella realizzazione di un appostamento
speditivo lo scavo in terra deve essere di almeno:
|
20 cm
|
50 cm
|
30 cm
|
un metro
|
B
|
1428
|
Nella realizzazione di un appostamento
speditivo occorre:
|
ripararsi con tronchi di legno
|
mettere una barriera con sacchi di terra
|
costruire un muretto di almeno 50 cm
|
accrescere la protezione anteriore con la
terra di riporto
|
D
|
1429
|
Per le dimensioni di un appostamento lineare di coppia, la lunghezza dello scavo deve avere almeno una misura di:
|
2 fucili
|
1 fucile
|
3 fucili
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1430
|
Nella costruzione di un ricovero centrale di appostamento è preferibile distendere una copertura impermeabile con:
|
cassette di munizioni
|
materiali di scarto vario
|
sacchi di plastica
|
sassi e detriti
|
C
|
1431
|
Nella costruzione di un ricovero laterale di appostamento, la buca per raccogliere bombe a mano nemiche deve essere:
|
centrale e a ridosso della parete posteriore
|
di lato e lontano della parete posteriore
|
di lato e a ridosso della parete posteriore
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1432
|
Nella costruzione di un appostamento quale tra le seguenti norme occorre osservare?
|
lasciare in evidenza la terra di scavo non utilizzata
|
non proteggere i lavori dall’osservazione aerea
|
utilizzare per il mascheramento preferibilmente elementi naturali (foglie, erba, ecc.) che si confondono con quelli
circostanti
|
modificare la copertura naturale circostante l’appostamento
|
C
|
1433
|
Nella costruzione di un appostamento o di una postazione, e per lo sgombero dei campi di vista e di tiro, un’aliquota di
militari deve:
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
operare partendo dalla zona più lontana, procedendo all’ indietro
|
non tagliare i rami più bassi dagli alberi di alto fusto
|
garantire la sicurezza rimanendo pronta al combattimento
|
D
|
1434
|
Indicare la tipologia di appostamento
errata:
|
appostamento di coppia lineare
|
appostamento di coppia ricurvo
|
appostamento individuale di circostanza
|
appostamento individuale di coppia
|
D
|
1435
|
Nel simbolo che protegge i materiali della
Protezione Civile non troviamo:
|
un triangolo azzurro
|
il colore rosso
|
lo sfondo arancio
|
il colore azzurro
|
B
|
1436
|
La postazione per mitragliatrice su
treppiede comprende:
|
2 buche per le bombe a mano lanciate dal
nemico
|
3 buche per le bombe a mano lanciate dal
nemico
|
1 buca per le bombe a mano lanciate dal
nemico
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1437
|
La postazione per mitragliatrice su
treppiede comprende:
|
due piattaforme per il treppiede
|
una piattaforma per il treppiede
|
tre piattaforme per il treppiede
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1438
|
Nella costruzione di un appostamento quale tra le seguenti norme occorre osservare?
|
modificare la copertura naturale circostante l’appostamento
|
non usare rami perché potrebbero trattenere bombe a mano lanciate dal nemico, al di sopra o sul bordo
dell’appostamento
|
non proteggere i lavori dall’osservazione aerea
|
lasciare in evidenza la terra di scavo non utilizzata
|
B
|
1439
|
Nella scheda di appostamento e di
postazione la direzione di arresto automatico indica:
|
i punti di saldatura del fuoco, nei quali si
incrocia il fuoco della propria arma con quello di altre postazioni
|
la direzione nella quale occorre sparare
nel caso di scarsa visibilità o di accecamento della postazione
|
il settore in cui si deve intervenire normalmente
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1440
|
La scheda di appostamento comprende:
|
la linea di chiusura di taglio
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
i punti di saldatura
|
tutte le altre risposte sono corrette
|
C
|
1441
|
La scheda di appostamento comprende:
|
gli elementi di riferimento
|
il settore d’azione eventuale
|
tutte le altre risposte sono corrette
|
il settore d’azione normale
|
C
|
1442
|
Nella scheda di appostamento e di postazione, i punti di saldatura del fuoco
indicano:
|
tutte le altre risposte sono corrette
|
i punti della zona morta
|
i punti che seguono la direzione del fuoco
|
i punti che incrociano il fuoco dell’arma con quello delle altre postazioni
|
D
|
1443
|
Nella scheda di appostamento e di postazione, la linea di apertura fuoco
indica:
|
la linea dei settori ove non si riesce a intervenire perché dietro un ostacolo
|
l’allineamento a partire dal quale si interviene contro obiettivi che lo abbiano
superato
|
la linea che incrocia il fuoco dell’arma con quello delle altre postazioni
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1444
|
Nella costruzione di un appostamento quale tra le seguenti norme occorre
osservare?
|
lasciare in evidenza la terra di scavo non utilizzata
|
modificare la copertura naturale circostante l’appostamento
|
non proteggere i lavori dall’osservazione aerea
|
mascherare accuratamente la terra di scavo non utilizzata
|
D
|
1445
|
Per costruire un appostamento difensivo con sacchetti a terra, occorre che:
|
prima di porre il sacchetto in opera non si comprima la terra all’interno
|
ogni sacchetto sia riempito per tre quarti
|
il lato del sacchetto con la legatura sia rivolto all’esterno della struttura
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1446
|
Nel simbolo che protegge le infrastrutture della Protezione Civile non troviamo:
|
un triangolo
|
la croce di Sant’Andrea
|
il colore arancio
|
il colore azzurro
|
B
|
1447
|
Sul davanti della posizione di tiro occorre piantare saldamente nel terreno:
|
due limitatori di rottura
|
un limitatore di rottura
|
tre limitatori di rottura
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1448
|
La tecnica d’impiego dei sacchetti a terra per la realizzazione di appostamenti
difensivi:
|
prevede strati con sacchetti trasversali e strati con sacchetti paralleli
|
non prevede strati con sacchetti paralleli
|
non prevede strati con sacchetti trasversali
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1449
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, una postazione
ben protetta e sicura:
|
non è l’unica ancora di salvezza del fante di fronte ad un attacco nemico ben
coordinato
|
è l’unica ancora di salvezza del fante di fronte ad un attacco nemico ben
coordinato
|
è l’unico modo per combattere il nemico
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1450
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quale tra i seguenti rappresenta un principio fondamentale da cui dipende un sistema
di difesa efficace?
|
occultare le postazioni alla vista del nemico sia che questi proceda via terra, sia che sorvoli la zona
|
non occultare le postazioni alla vista del nemico sia che questi proceda via terra, sia che sorvoli la zona
|
incapacità di difendere la postazione in profondità al fine di poter assorbire un attacco e rallentarne il ritmo
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1451
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quale tra i seguenti rappresenta un principio fondamentale da cui dipende un sistema di difesa efficace?
|
incapacità di difendere la postazione in profondità al fine di poter assorbire un attacco e rallentarne il ritmo
|
non occultare le postazioni alla vista del nemico sia che questi proceda via terra, sia che sorvoli la zona
|
ricerca di un’ubicazione tale da sfruttare il terreno circostante in modo che il nemico venga a trovarsi improvvisamente al di sopra della postazione senza averne il minimo sospetto
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1452
|
Nel simbolo che protegge le infrastrutture della Protezione Civile non troviamo:
|
lo sfondo arancio
|
un triangolo
|
una barra rossa
|
il colore azzurro
|
C
|
1453
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, gli
appostamenti possono essere:
|
improvvisati, individuali o di coppia
|
individuali e di coppia, ma non improvvisati
|
improvvisati e di coppia, ma non individuali
|
improvvisati e individuali, ma non di coppia
|
A
|
1454
|
Tra gli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento troviamo:
|
aperture posteriori per muoversi o ripiegare senza esporsi
|
mancata copertura dell’appostamento per protezione da schegge o dagli effetti di armi amiche arretrate
|
annullamento dello spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1455
|
Tra gli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento troviamo:
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
annullamento dello spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
|
mancata copertura dell’appostamento per protezione da schegge o dagli effetti di armi amiche arretrate
|
spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
|
D
|
1456
|
Tra gli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento troviamo:
|
mancata copertura dell’appostamento per protezione da schegge o dagli effetti di armi amiche arretrate
|
copertura dell’appostamento per protezione da schegge o dagli effetti di armi amiche arretrate
|
annullamento dello spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1457
|
Tra gli elementi fondamentali per la realizzazione di un appostamento troviamo:
|
mancata copertura dell’appostamento per protezione da schegge o dagli effetti di armi amiche arretrate
|
scavo dell’appostamento per cambiare posizione di tiro
|
annullamento dello spazio fra protezione e scavo per consentire il tiro trasversale
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1458
|
Nella realizzazione di un appostamento, circa le dimensioni dello scavo quale delle seguenti affermazioni è corretta?
|
meno è profonda la buca, minore è la protezione che assicura
|
più è grande la buca, maggiore è la protezione che assicura
|
più è profonda la buca, maggiore è la protezione che assicura
|
più è piccola la buca, maggiore è la protezione che assicura
|
D
|
1459
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, la profondità dello scavo in linea di massima deve
essere:
|
profonda come la tua altezza, dai piedi alle ascelle
|
larga come tre baionette
|
lunga 4 fucili
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1460
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, l’appostamento (o la postazione) deve essere mascherato in modo da essere
individuabile da non più di:
|
20-30 m
|
40-50 m
|
50-60 m
|
30-40 m
|
D
|
1461
|
La costruzione di un appostamento o di una postazione si completa con:
|
lo sgombero, dal settore assegnato, di ciò che ostacola l’osservazione e il fuoco
|
il mancato sgombero, dal settore
assegnato, di ciò che ostacola l’osservazione e il fuoco
|
il mancato sgombero, dal settore assegnato, di arbusti, cespugli e rami
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1462
|
Nel simbolo che protegge le infrastrutture della Protezione Civile non troviamo:
|
lo sfondo arancio
|
un triangolo azzurro
|
il colore verde
|
il colore azzurro
|
C
|
1463
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quale delle seguenti rappresenta una delle modalità per lo sgombero dei campi di vista:
|
non eliminare mai le erbacce
|
operare partendo dalla zona vicina alla posizione, procedendo verso l’avanti
|
non curarsi del fatto di aver lasciato tracce di sorta rilevabili da terra o dall’aria
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1464
|
Per costruire un appostamento difensivo
con sacchetti a terra, occorre tener presente che:
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
prima di porre il sacchetto in opera non si comprima la terra all’interno
|
il lato del sacchetto con la legatura sia rivolto all’esterno della struttura
|
tre uomini possono, di norma, riempire 60 sacchetti in un’ora
|
D
|
1465
|
Per costruire un appostamento difensivo
con sacchetti a terra, occorre tener presente che:
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
tre uomini possono, di norma, riempire 100 sacchetti in un’ora
|
il lato del sacchetto con la legatura sia rivolto all’esterno della struttura
|
prima di porre il sacchetto in opera occorre comprimere la terra all’interno
|
D
|
1466
|
Nella costruzione di un ricovero laterale di appostamento, si distinguono:
|
5 tempi
|
4 tempi
|
2 tempi
|
3 tempi
|
B
|
1467
|
Nella costruzione di un ricovero laterale di
appostamento, occorre:
|
non conservare le zolle superficiali per il
mascheramento
|
conservare le zolle superficiali per il
mascheramento
|
non mascherare in alcun modo il ricovero
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1468
|
Nel costruire un appostamento con sacchetti a terra, occorre tener presente che:
|
per costruzioni alte 1,50 – 1,80 m è opportuno piantare dei picchetti di sostegno, all’interno e all’esterno ogni 100-
110 cm
|
per costruzioni alte 1,50 – 1,80 m è opportuno piantare dei picchetti di sostegno, all’interno e all’esterno ogni 80-
90 cm
|
per costruzioni alte 1,50 – 1,80 m è opportuno piantare dei picchetti di sostegno, all’interno e all’esterno ogni 100-
120 cm
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1469
|
Nel costruire un appostamento con sacchetti a terra, occorre tener presente che:
|
l’ingresso non deve essere protetto e difendibile
|
le feritoie non devono essere protette da rete metallica o da vetro corazzato se servono solo per osservazione
|
le feritoie devono essere protette da rete metallica o da vetro corazzato se servono solo per osservazione
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1470
|
Nel costruire un appostamento con sacchetti a terra, occorre tener presente che:
|
l’ingresso non deve essere protetto e difendibile
|
l’ingresso deve essere protetto e difendibile
|
le feritoie non devono essere protette da rete metallica o da vetro corazzato se servono solo per osservazione
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1471
|
Nella realizzazione di appostamenti e
postazioni, in quale posizione si possono trovare i ricoveri?
|
centrale o laterale
|
solo laterale
|
solo centrale
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1472
|
Nella costruzione del ricovero centrale di un appostamento, tra l’altro occorre:
|
non posizionare i supporti anteriori e posteriori per la lunghezza della copertura
|
posizionare i supporti anteriori e posteriori per la larghezza della copertura
|
posizionare i supporti anteriori e posteriori per la lunghezza della copertura
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1473
|
Nel simbolo che protegge i materiali della Croce Rossa, riportato dal Manuale del Combattente, cosa non troviamo?
|
lo sfondo bianco
|
il colore rosso
|
una croce
|
3 cerchi
|
D
|
1474
|
Nella scheda di appostamento e di postazione, la zona morta indica:
|
la direzione nella quale si deve sparare in caso di scarsa visibilità
|
la zona dei settori ove non si riesce ad intervenire perché lontani
|
la zona dei settori ove non si riesce ad intervenire perché dietro un ostacolo o in
depressione
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1475
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, nel caso in cui il nemico lanci una bomba a mano nell’appostamento, con un calcio dove
occorre farla finire?
|
in una delle due buche lunghe 45-50 cm (come una baionetta) e profonde 50 cm (due baionette) scavate sul pavimento dello scavo in corrispondenza dei due lati
corti
|
in una delle due buche lunghe 30-35 cm (come una baionetta) e profonde 50 cm (due baionette) scavate sul pavimento dello scavo in corrispondenza dei due lati
corti
|
in una delle due buche lunghe 20-25 cm (come una baionetta) e profonde 40 cm (due baionette) scavate sul pavimento dello scavo in corrispondenza dei due lati
corti
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1476
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, fra lo scavo e la protezione frontale occorre:
|
lasciare uno spazio sufficiente per potere appoggiare i gomiti e il bipiede dell’arma quando si spara e per intervenire con tiro
trasversale
|
non lasciare uno spazio sufficiente per potere appoggiare i gomiti e il bipiede dell’arma quando si spara e per
intervenire con tiro trasversale
|
scavare una buca profonda 50 cm
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1477
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, la forcella di puntamento a cosa serve?
|
per evitare d’intervenire su posizioni amiche
|
per intervenire più tempestivamente
|
per intervenire su posizioni amiche
|
per appoggiarvi l’arma per sparare nella direzione di visibilità o in quella più pericolosa nel corso di visibilità ridotta e di accecamento dell’appostamento
|
D
|
1478
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, il fucile va
puntato:
|
verso il centro del proprio settore di tiro
|
verso l’esterno del proprio settore di tiro
|
verso il lato del proprio settore di tiro
|
verso l’interno del proprio settore di tiro
|
A
|
1479
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, con l’impiego di 200 sacchetti è possibile realizzare:
|
una struttura di 2 m per 2 m alta 70 cm
|
una struttura di 3 m per 3 m alta 80 cm
|
una struttura di 5 m per 3 m alta 80 cm
|
una struttura di 4 m per 3 m alta 80 cm
|
A
|
1480
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, il muro in mattoni rappresenta un riparo contro il fuoco di armi leggere. Che spessore deve
avere tale riparo?
|
circa 50 cm
|
circa 40 cm
|
circa 30 cm
|
circa 10 cm
|
A
|
1481
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quale tra i seguenti rappresenta un riparo contro il
fuoco di armi leggere?
|
terra o sabbia smossa
|
corsi d’acqua
|
bosco
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1482
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, la terra o sabbia smossa rappresentano un riparo contro il fuoco di armi leggere. Che
spessore deve avere tale riparo?
|
circa 100 cm
|
circa 150 cm
|
circa 80 cm
|
circa 200 cm
|
B
|
1483
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, i sacchetti a terra o legno rappresentano un riparo contro il fuoco di armi leggere. Che spessore deve avere tale riparo?
|
circa 100 cm
|
circa 150 cm
|
circa 75 cm
|
circa 180 cm
|
C
|
1484
|
Nel simbolo che protegge il Personale della Croce Rossa, riportato dal Manuale del Combattente, cosa non troviamo?
|
il colore rosso
|
un triangolo
|
la mezzaluna
|
lo sfondo bianco
|
B
|
1485
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quale tra i seguenti rappresenta un riparo contro il
fuoco di armi leggere?
|
barili metallici riempiti di sabbia, terra o sassi
|
corsi d’acqua
|
bosco
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1486
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quale tra i seguenti rappresenta un riparo contro il
fuoco di armi leggere?
|
vegetazione
|
copertoni in gomma riempiti di sabbia, terra o sassi
|
dighe
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1487
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, come si deve procedere per riempire i sacchetti a terra?
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
fissare su cavalletti una lamiera ondulata inclinata, piantare un chiodo ripiegato in corrispondenza della parte più alta della lamiera e appendere il sacchetto al chiodo
|
fissare su cavalletti una lamiera ondulata inclinata, piantare un chiodo ripiegato in corrispondenza della parte più centrale della lamiera e appendere il sacchetto al
chiodo
|
fissare su cavalletti una lamiera ondulata inclinata, piantare un chiodo ripiegato in corrispondenza della parte più bassa della lamiera e appendere il sacchetto al chiodo
|
D
|
1488
|
Nell’ambito dello sgombero dei campi di vista e di tiro, quale delle seguenti rappresenta una regola fondamentale:
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
non devi poter vedere e colpire chiunque muove nel settore che ti è stato assegnato
|
chiunque muove nel tuo settore di fuoco deve accorgersi che è stato sgomberato
|
devi poter vedere e colpire chiunque muove nel settore che ti è stato assegnato
|
D
|
1489
|
Nell’ambito dello sgombero dei campi di vista e di tiro, quale delle seguenti rappresenta una regola fondamentale:
|
non devi poter vedere e colpire chiunque muove nel settore che ti è stato assegnato
|
chiunque muove nel tuo settore di fuoco deve accorgersi che è stato sgomberato
|
chiunque muove nel tuo settore di fuoco non deve accorgersi che è stato sgomberato
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1490
|
La scheda di appostamento consiste in uno schizzo sul quale vengono riportati:
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
nome, cognome e data di nascita del combattente
|
il numero di appostamenti eseguiti in una giornata
|
graficamente gli ordini ricavati, gli elementi di riferimento presenti nei settori di competenza e la relativa distanza
|
D
|
1491
|
Le forcelle di puntamento possono essere costituite da rami biforcati lunghi:
|
60-70 cm
|
30-40 cm
|
80-90 cm
|
100-110 cm
|
B
|
1492
|
Secondo la circolare 7007 "Manuale del combattente", quali tra i seguenti è un tipo di appostamento di coppia corretto?
|
“Coppia parallela”
|
“Coppia ad angolo”
|
"Ricurvo per coppia"
|
“Coppia di circostanza”
|
C
|
1493
|
Secondo la circolare 7007 "Manuale del combattente", quali tra i seguenti è un tipo di appostamento di coppia corretto?
|
“Lineare per coppia"
|
“Coppia schiena a schiena”
|
“Coppia perpendicolare”
|
“Coppia sentinella”
|
A
|
1494
|
Nel simbolo che protegge le infrastrutture della Croce Rossa, riportato dal Manuale del Combattente, cosa non troviamo?
|
il colore rosso
|
una bandiera
|
la mezzaluna
|
lo sfondo bianco
|
B
|
1495
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quale delle seguenti non rappresenta una delle modalità previste per lo sgombero dei
campi di vista:
|
assicurarsi di non aver lasciato tracce di sorta rilevabili da terra o dall’aria
|
non eliminare mai le erbacce
|
copri i ceppi e il taglio negli alberi con terra o muschio
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1496
|
Nell’ambito della realizzazione di appostamenti e postazioni, quale delle seguenti non rappresenta una delle modalità previste per lo sgombero dei
campi di vista:
|
elimina le erbacce solo dove indispensabile
|
non tagliare i rami più bassi dagli alberi d’alto fusto
|
nei boschi fitti crea dei varchi irregolari, eliminando cespugli e tagliando i rami più bassi degli alberi
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1497
|
Nell’ambito della realizzazione di postazioni per mitragliatrici su treppiede, relativamente allo scavo, quale delle seguenti non è una operazione corretta:
|
predisporre due piattaforme per il treppiede
|
fare tre buche per le bombe a mano lanciate dal nemico
|
predisporre tre piattaforme per il treppiede
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
1498
|
Nell’ambito della realizzazione di postazioni per mitragliatrici su treppiede, relativamente allo scavo, realizza
prioritariamente:
|
la protezione frontale e dopo, quella laterale e posteriore
|
rafforza i limitatori di settore
|
compila la scheda della postazione
|
realizza la copertura della postazione
|
A
|
1499
|
In una costruzione in sacchetti a terra per ottenere protezione contro razzi o proietti
a carica cava si deve:
|
fissare a 100 cm dalle pareti una rete metallica robusta
|
fissare a 80-90 cm dalle pareti un tavolato
|
fissare a 20-30 cm dalle pareti un tavolato o una rete metallica robusta
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1500
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.