instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Quali tra questi elementi sono indicatori per la ricerca dell’acqua?
Direzione prevalente del volo degli uccelli, soprattutto all’alba e al tramonto
Piste utilizzate non dagli animali
Presenza di abeti
Zone di erba verde intenso in aree paludose
A
1201
Quale simbolo, secondo il manuale del combattente, protegge il personale dell’ONU?
Bandiera bianca barrata di rosso
L’Emblema delle Nazioni Unite
Tre cerchi di colore arancio
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro
B
1202
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, una finestra è..
un appostamento da evitare
un appostamento di circostanza
un appostamento che offre poca protezione
utilizzabile come appostmento solo dopo lavori di protezione
B
1203
Quali tra questi elementi sono indicatori per la ricerca dell’acqua?
Presenza di querce ed abeti
Piste utilizzate non dagli animali
Punti di convergenza delle tracce di animali
Zone di erba verde intenso in aree paludose
C
1204
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, un appostamento di circostanza può essere..
una finestra rafforzata
una finestra
un parapetto di sacchetti a terra
una protezione realizzata con barili pieni di terra
B
1205
Quali tra questi elementi sono indicatori per la ricerca dell’acqua?
Presenza di abeti
Presenza di salici, sambuco, giunchi, erba medica
Presenza di querce
Zone di erba verde intenso in aree paludose
B
1206
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quali modalità vanno adottate quando ci si apposta dietro ad una finestra?
Appostarsi sotto alla finestra
Appostarsi quanto più lontano dalla finestra
Appostarsi quanto più lontano dalla finestra facendo sporgere solo la canna del fucile
Appostarsi di fianco alla finestra, aderenti al muro
B
1207
Quali tra questi elementi sono indicatori per la ricerca dell’acqua?
Zone di erba verde intenso in zone rocciose
Piste utilizzate non dagli animali
Presenza di querce
Zone di erba verde intenso in aree paludose
A
1208
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale posizione è preferibile, utilizzare quando si spara da una finestra?
In ginocchio e, in successione, da finestre diverse
In piedi e, in successione, da finestre diverse
Da terra e, in successione, da finestre diverse
In ginocchio, spostandosi il meno possibile
A
1209
Quali tra questi fattori aiutano a sottrarsi all’osservazione nemica?
Disciplina del riparo passivo
Disciplina del sentore
Disciplina del silenzio
Tutte le altre risposte sono corrette
C
1210
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa bisogna fare attenzione quando si spara da una finestra?
Alle tende che, quando presenti, potrebbero incendiarsi
A non passare da una finestra all’altra
Ai vetri
A non far sporgere la canna del fucile
D
1211
Qualora i prigionieri di guerra si rifiutassero di rispondere, quale comportamento deve essere tenuto?
È possibile esercitare delle leggere molestie allo scopo di ottenere informazioni relative al loro esercito e al loro paese
Possono essere minacciati e insultati, ma non esposti a molestie, né torture
Non devono essere nè minacciati, né insultati, né esposti a svantaggi di qualsiasi genere
Se sono feriti, non debbono essere assistiti
D
1212
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa bisogna controllare quando si spara da una finestra?
Che I varchi alle proprie spalle siano protetti da almeno un altro soldato
Che la finestra sia rivolta dal lato opposto alla provenienza del nemico
Che non abbia vetri
A non profilarsi contro pareti chiare
D
1213
Quando la tecnica di movimento comporta che l’arma venga a contatto con il terreno bisogna controllare che:
il caricatore sia sganciato
l’arma rimanga in sicurezza
entri fango o terra nella canna
nessuna delle altre risposte è corretta
B
1214
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in che modo il combattente può essere avvistato dal nemico in un appostamento in un edificio?
Attraverso la vampa del fucile
A causa dei movimenti per passare da una postazione all’altra
Per il rumore di vetri infranti
Per mancanza di mimetizzazione
A
1215
Quando si è alla presenza del simbolo di bene culturale soggetto a protezione speciale, l’ordine di violare il simbolo:
può essere impartito da un Comandante di rango non inferiore a Maggior Generale
può essere impartito anche da un Comandante di rango non superiore a Colonnello
non può essere mai dato, secondo quanto stabilito dalle Convenzioni Internazionali
può essere ignorato dal combattente, anche se è impartito da un Comandante di rango non inferiore a Maggior Generale
A
1216
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa bisogna controllare quando si spara da una finestra?
Che ci sia sempre qualcuno a coprire le spalle
Che la finestra sia rivolta dal lato opposto alla provenienza del nemico
A non profilarsi contro eventuali finestre alle proprie spalle
Che I varchi dell’edificio siano sempre sbarrati
C
1217
Quando si è alla presenza del simbolo di bene culturale soggetto a protezione speciale, l’ordine di violare il simbolo:
può essere ignorato dal combattente, anche se è impartito da un Comandante di rango non inferiore a Maggior Generale
può essere impartito anche da un Comandante di rango non superiore a Colonnello
non può essere mai dato, secondo quanto stabilito dalle Convenzioni Internazionali
può essere impartito da un Comandante di rango non inferiore a Generale di Divisione
D
1218
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si eseguono lavori di protezione ad una finestra?
Coprendola con sacchetti a terra lasciando delle feritoie
Sbarrando la finestra con tavolati di legno
Eliminando le ante
Rinforzando i muri con sacchetti a terra
D
1219
Relativamente alle nozioni di primo soccorso autosoccorso e soccorso reciproco, cosa si intende con l’acronimo GAS ?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Guarda Ascolta Solleva
Guarda Avvicina Senti
Guarda Ascolta Senti
D
1220
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa è necessario fare per evitare schegge in un appostamento in un edificio?
Sbarrare le finestre con tavolati di legno
Evitare di appostarsi nei pressi di una finestra
Coprire le finestre con sacchetti a terra
Togliere i vetri da eventuali finestre
D
1221
Relativamente alle nozioni di primo soccorso autosoccorso e soccorso reciproco, cosa si intende con l’acronimo M.C.E. ?
Movimento Corto Estensibile
Massaggio Cardiaco Esterno
Massa Cardiaca Estesa
Nessuna delle altre risposte è corretta
B
1222
Quale simbolo, secondo il manuale del combattente, protegge i materiali dell’ONU?
Bandiera bianca barrata di rosso
L’Emblema delle Nazioni Unite
Tre cerchi di colore arancio
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro
B
1223
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si impedisce il lancio di bombe all’interno di un edificio?
Creando un parapetto lungo le finestre
Sbarrando le finestre con tavolati di legno
Applicando una rete metallica alle finestre
Creando un parapetto e applicando una rete alle finestre
C
1224
Relativamente alle nozioni di primo soccorso autosoccorso e soccorso reciproco, cosa si intende con l’acronimo MO.TO.RE ?
Movimento Tonicità Respiro
Movimento Tosse Respiro
Movimento Tosse Restrizione
Nessuna delle altre risposte è corretta
B
1225
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra questi potrebbe essere un modo per ingannare il nemico?
Rompere i vetri delle finestre adiacenti a quella scelta come appostamento
Effettuare lavori di protezione a più finestre di un edificio
Non modificare il varco principale
Proteggere finestre e varchi nel modo meno visibile possibile
B
1226
Relativamente alle nozioni di primo soccorso autosoccorso e soccorso reciproco, cosa si intende con manovra di Heimlich ?
Una manovra di soccorso da effettuare in caso di lussazione
Una manovra di soccorso per arginare una emorragia esterna
Una manovra di soccorso per liberare una ostruzione delle vie aeree inferiori
Nessuna delle altre risposte è corretta
C
1227
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, i varchi nelle pareti..
vanno lasciati il più liberi possibile
vanno protetti come le finestre
devono essere sempre difesi da un tiratore
offrono veloci vie di fuga
B
1228
Relativamente alle nozioni sul combattimento ed ordini per il fuoco, quando si parla di distanza stimata questa va comunicata in ?
centimetri
passi
metri
nessuna delle altre risposte è corretta
C
1229
Relativamente alle nozioni sul combattimento, cosa si intende con l’acronimo PA ?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Pericolo Avvistato
Percorso Accidentato
Potenziale Avversario
D
1230
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, un tetto può essere..
facilmente raggiungibile dal fuoco nemico
un ottimo appostamento per cecchini
non idoneo ad armi controcarro
un punto vulnerabile
B
1231
Relativamente alle nozioni sulla sopravvivenza ed i rischi del freddo quale dei seguenti non è classificato come un rischio soggettivo che aumenta la probabilità del danno ?
età avanzata
lesioni traumatiche
altezza sotto i 165 cm
assunzione di alcol
C
1232
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa bisogna controllare quando si spara da un tetto?
A non profilarsi all’orizzonte
Che sia sufficentemente robusto
Che si usi il lato del tetto meno in pendenza
Che non sia troppo in pendenza
A
1233
Relativamente alle nozioni sulla sopravvivenza ed i rischi del freddo quale dei seguenti non è classificato come un rischio soggettivo che aumenta la probabilità del danno ?
insufficiente addestramento ad operare in climi freddi
abitudine al fumo di tabacco
età avanzata
peso sotto i 60 kg
D
1234
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in un appostamento su tetto,non bisogna..
mettersi sul lato opposto alla provenienza del nemico
cambiare spesso posizione
sparare in posizioni diverse
effettuare più di un intervento da una stessa posizione
D
1235
Relativamente alle nozioni sulla sopravvivenza ed i rischi oggettivi del freddo cosa si intende per DANNO ELEVATO ?
Danni per congelmento probabile entro 1 minuto
Danni per congelamento probabile entro 30 secondi
Danni per congelmento probabile entro 15 secondi
Congelamento improbabile fino a 30 minuti
B
1236
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale elemento di un tetto va usato come l’angolo di un muro?
Nessun elemento
Il vertice
Il camino
Le tegole ammassate
C
1237
Relativamente alle nozioni sulla sopravvivenza ed i rischi oggettivi del freddo cosa si intende per DANNO MEDIO ?
Danni per congelmento probabile entro 1 minuto
Danni per congelamento probabile entro 10 minuti
Danni per congelmento probabile entro 15 secondi
Congelamento improbabile fino a 30 minuti
A
1238
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, il camino di un tetto..
è necessario se ci si apposta su un tetto
si utilizza come l’angolo di un muro
necessita di lavori di protezione
si utilizzano le tecniche di tiro delle finestre
B
1239
Relativamente alle nozioni sulla sopravvivenza, quale delle risposte non e’ vera :
NON MANGIARE MAI piante sconosciute che somigliano alla cipolla
NON MANGIARE MAI piante sconosciute che somigliano a prezzemolo
NON MANGIARE MAI piante sconosciute che somigliano alla cicoria
NON MANGIARE MAI piante sconosciute che hanno tuberi simili a quelli delle carote
C
1240
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in che punto del tetto si inizieranno i lavori di protezione?
In prossimità del camino
Più lontano possibile dal vertice
Dal vertice
Sul versante con minor pendenza
A
1241
Relativamente alle nozioni sulla sopravvivenza, quale delle seguenti e’ errata ?
Non bere mai acqua non pura
Non bere mai acqua di mare
Non bere mai urina
Non bere mai acqua fangosa anche se opportunamente filtrata e sterilizzata
D
1242
Quale simbolo, secondo il manuale del combattente, protegge le infrastrutture dell’ONU?
Tre cerchi di colore arancio
Bandiera bianca barrata di rosso
L’Emblema delle Nazioni Unite
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro
C
1243
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si procede a proteggere un tetto?
Non intaccando la copertura del tetto onde evitare crolli accidentali
Organizzando dei parapetti di modo da poter sparare sporgendosi il meno possibile
Rimuovendo parte della copertura
Rimuovendo parte della copertura in lontananza del vertice
C
1244
Ricordandosi che il nemico può avere individuato il riparo dove è stato interrotto il movimento, cosa non è opportuno fare?
Spostarsi continuamente
Cercare itinerari protetti
Rimanere troppo a lungo nella stessa posizione
Non rimanere troppo a lungo nella stessa posizione
C
1245
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale postazione è ottima per armi controcarro?
La finestra
Il tetto
Un muro
la finestra con lavori di protezione
B
1246
Riguardo il passaggio di ostacoli, quale tra questi non è un ostacolo di tipo passivo?
i muri
le mine
le siepi
i fili spinati
B
1247
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, per cosa sono vantaggiosi gli interventi dall’alto?
In caso di inferiorità numerica rispetto al nemico
Per le armi controcarro
In caso non ci sia tempo per eseguire lavori di protezione all’edificio
In caso non siano agibili altre postazioni
B
1248
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra questi non è un appostamento di circostanza?
Tetto
Finestra
Copertoni riempiti di terra
Angolo di un edificio
C
1249
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra queste affermazioni è corretta?
In un appostamento su tetto, cambiare posizione solo se necessario
In un appostamento su tetto, cambiare posizione dopo ogni intervento
In un appostamento su tetto, cambiare spesso posizione
in un appostamento su tetto, mantenere sempre la posizione
B
1250
Se adotti il metodo della sterilizzazione dell’acqua trovata in superficie devi farla bollire per almeno 1 minuto fino a:
300 metri sul livello del mare
200 metri sul livello del mare
100 metri sul livello del mare
400 metri sul livello del mare
A
1251
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra queste affermazioni è corretta?
Il tetto non si presta per fuoco a distanza
Una sporgenza al di sopra del tetto si usa come l’angolo di un muro
Il sottotetto non è un appostamento di circostanza
Il muro e l’angolo di un edificio non hanno le stesse modalità di sparo
B
1252
Se devi muoverti in un bosco, una foresta o una zona estesa fittamente alberata, quali dei seguenti accorgimenti non è corretto?
Individuare la direzione che devi seguire e seguila, cercando di muoverti lungo una linea retta se la vegetazione non lo consente
Determina con cura il punto di stazione arrampicandoti, se necessario, su un albero in modo da poter osservare un’ampia zona
Segui la pista e la traccia degli animali, se ve ne sono. Se vi sono sentieri muovi parallelamente a essi
Nessuna delle altre risposte è corretta
A
1253
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in un appostamento su tetto, i sacchetti a terra..
non si usano
vanno coperti con materiale del tetto
si coprono con teli
si dispongono su una fila , lungo il colmo del tetto
B
1254
Se l’ambiente non offre protezione e copertura:
è necessario colpire con il fuoco il nemico
è necessario cambiare ambiente, per trovare un riparo naturale nel terreno
è necessario realizzare un ricovero, ma non è indispensabile il mascheramento delle tracce degli scavi effettuati
è necessario realizzare un ricovero, avendo cura di mascherare a lavoro ultimato le tracce degli scavi effettuati
D
1255
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in un appostamento in un sottotetto..
va praticata una sola apertura
non occorrono i sacchetti a terra
si praticano più aperture nello stesso lato
si usa la stessa posizione di sparo dell’angolo di un edificio
C
1256
Se non sei a contatto con il nemico e non sei sottoposto ad azione di fuoco:
tieni l’arma con la sicurezza inserita e il colpo in canna, con il selezionatore del tiro di norma nel fuoco a raffica
tieni l’arma con la sicurezza inserita e senza colpo in canna
impugna l’arma tenendo il dito sul grilletto
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1257
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra questi è un appostamento di circostanza?
Barili pieni di terra
Feritoia
Copertoni pieni di terra
Trincea
B
1258
Se non sei a contatto con il nemico e non sei sottoposto ad azione di fuoco:
imbraccia la canna a 60 gradi
imbraccia la canna a 45 gradi
imbraccia la canna a 90 gradi
nessuna delle altre risposte è corretta
B
1259
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando si usa una feritoia..
Praticare più aperture sul muro solo in caso di unità numerosa
praticare una sola apertura lato nemico
non spostarsi tra un intervento e l’altro
Praticare più aperture sul muro
D
1260
Se, durante il giorno, non si è a contatto con il nemico e non si è sottoposti ad azione di fuoco, cosa non è opportuno fare?
Tenere il colpo in canna
Tenere il dito sul grilletto della propria arma
Imbracciare la propria arma con la canna rivolta verso il basso a 45 gradi
Tenere l’arma con la sicurezza inserita
B
1261
Secondo quanto riporta la circolare 7007 del 2016:
il personale dell’ONU, anche in operazioni di pace, è sempre protetto dal simbolo "Tre cerchi di colore arancio"
è sempre vietato compiere atti ostili contro le persone protette dal simbolo "Emblema delle Nazioni Unite"
è vietato compiere atti ostili contro le persone protette dal simbolo "Emblema delle Nazioni Unite" anche se compiano atti ostili
è vietato compiere atti ostili contro le persone protette dal simbolo "Emblema delle Nazioni Unite" tranne nei casi di legittima difesa
D
1262
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra queste affermazioni è corretta?
Se possibile, cambiare feritoia dopo ogni intervento
Da una feritoia, operare in ginocchio o a terra
La feritoia con lavori di protezione non si usa come una feritoia non protetta
I lavori di protezione di una feritoia non contemplano sacchetti a terra
A
1263
Sebbene la pistola trova il miglior impiego fra 0 e 7 metri, fino a che distanza può’ arrivare il tiro utile ?
50 metri
40 metri
25 metri
30 metri
C
1264
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra queste affermazioni è corretta nel caso di una feritoia con lavori di protezione?
Bisogna tenere l’arma completamente all’interno
Non copre le spalle
Non si usa come una feritoia non protetta
Rimanere sempre dietro la stessa feritoia
A
1265
Secondo la circolare 7007 "Manuale del combattente", in caso di cattura quanti elementi individuali di riconoscimento puoi dare al nemico?
6
4
3
5
D
1266
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, se sto sparando con le stesse modalità di un angolo di un edificio, mi trovo..
dietro una finestra
dietro un muro
dietro una feritoia
su un tetto
B
1267
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, se sto sparando con le stesse modalità di un angolo di un edificio, sto utilizzando..
un camino
una feritoia
una finestra
una feritoia con lavori di protezione
A
1268
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, applicare una rete metallica alle finestre è funzionale a..
impedire che vi penetri il nemico
impedire il lancio di bombe all’interno
diminuire la visibilità all’interno
impedire cadute accidentali
B
1269
Secondo la pubblicazione7007 “Manuale del combattente”, il massaggio cardiaco consiste in una serie di compressioni del torace mediante azioni ripetute di:
60 al minuto
40 al minuto
50 al minuto
30 al minuto
A
1270
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, se si spara in successione con posizioni diverse (terra, ginocchio, in piedi), sto sparando da..
da una finestra
da un tetto
da una feritoia
un angolo di un muro
D
1271
Secondo la pubblicazione7007 “Manuale del combattente”, in caso di cattura quanti elementi individuali di riconoscimento puoi dare al nemico?
4
3
5
6
B
1272
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nell’eseguire i lavori di protezione di una finestra, I sacchetti a terra..
vanno messi al bordo della finestra, come un parapetto
vanno messi dietro di sè a copertura delle spalle
non si utilizzano
vanno messi a rinforzo dei muri intorno alla finestra
D
1273
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,in una feritoia con lavori di protezione..
si deve operare in diverse posizioni
si spara da una sola apertura
bisogna realizzare una protezione laterale
non consente copertura alle spalle
C
1274
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, per protezione a copertura, si intende..
posizionare un combattente dietro alle proprie spalle
realizzare una protezione al di sopra del combattente
proteggere i varchi di un edificio
proteggere una finestra
B
1275
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,in una feritoia con lavori di protezione..
si realizza esclusivamente una protezione a copertura
si realizza una protezione sul pavimento
si protegge la feritoia stessa lasciando libero solo lo spazio per la canna
ci si avvicina il più possibile alla feritoia
B
1276
Secondo quanto riporta la circolare 7007:
è sempre vietato compiere atti ostili contro i materiali protetti dal simbolo "Emblema delle Nazioni Unite"
è vietato compiere atti ostili contro i materiali protetti dal simbolo "Emblema delle Nazioni Unite" tranne nei casi di legittima difesa
è vietato compiere atti ostili contro i materiali protetti dal simbolo "Emblema delle Nazioni Unite" anche se usati dal nemico per procurarci danni
i materiali dell’ONU, anche in operazioni di pace, sono sempre protetti dal simbolo "Tre cerchi di colore giallo"
B
1277
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, le aperture sul muro vanno praticate..
non va praticata più di un apertura
sul lato di provenienza del nemico
vanno eseguite una sopra all’altra
solo in caso di unità numerosa
B
1278
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,in un appostamento in un sottotetto..
si realizzano protezioni anche sotto alla posizione stessa
si realizzano protezioni solo sotto alla posizione stessa
non si realizzano protezioni
si pratica un’apertura sufficiente a poter controllare il campo frontalmente e lateralmente
A
1279
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,in un appostamento in un sottotetto..
si pratica un’apertura sufficiente a poter controllare il campo frontalmente e lateralmente
si pratica una sola apertura
si praticano aperture ad altezze diverse
va praticata un’apertura quanto basta per coprire dall’interno il proprio settore
D
1280
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, se si apposta sul lato opposto alla provenienza del nemico, da dove sta sparando il combattente?
Da una feritoia
Da un sottotetto
Da un tetto
Da una finestra
C
1281
Spostandosi di giorno con il movimento di passo, come non è opportuno muoversi?
Tenendo le ginocchia leggermente flesse
Velocemente
Lentamente
Appoggiando prima la pianta del piede, se il terreno è duro
B
1282
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste affermazioni è corretta?
Sparare sempre al sopra del muro
Sparare sempre di lato al muro
Prediligere la posizione in piedi quando si spara da un muro
Non è necessario saper sparare da entrambe le spalle
B
1283
Spostandosi di giorno con il movimento di passo, come non è opportuno muoversi?
Spostando, con il piede più avanzato, l’erba che eventualmente ricopre il suolo
Lentamente
Appoggiando prima il tallone, se il terreno è duro
Bilanciando l’equilibrio tenendo le ginocchia leggermente flesse
C
1284
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, se il combattente sta usando armi controcarro, con molta probabilità si trova..
dietro un muro
dietro una feritoia
su un tetto
dietro l’angolo di un edificio
C
1285
Sul personale, materiali e infrastrutture dell’ONU protette dal simbolo “Emblema delle Nazioni Unite”:
è vietato compiere atti ostili, tranne che nei casi di legittima difesa
è possibile aprire il fuoco, se l’ordine viene da un Comandante di rango non inferiore a Maggior Generale
è possibile compiere atti ostili, anche se non si tratta di legittima difesa
ogni Comandante può decidere in autonomia il comportamento da tenere
A
1286
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, per difendere un edificio bisogna..
preparare postazioni per le mitragliatrici
essere un’unità numericamente consistente
creare postazioni ad ogni angolo
effettuare lavori di protezione solo in caso di necessità
A
1287
Sulle persone protette da uno dei simboli di protezione:
si può aprire il fuoco, anche se dimostrano di volersi arrendere
non si può mai aprire il fuoco, neanche per legittima difesa
non si può aprire il fuoco, tranne che in caso di legittima difesa
si può aprire il fuoco se non sono accompagnati da civili
C
1288
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, se si agisce come nei lavori di protezione di una finestra..
si stanno utilizzando tavolati di legno
si sta proteggendo una feritoia
si sta proteggendo un varco
non si stanno usando reti metalliche
C
1289
Tra gli interventi di primo soccorso per la sopravvivenza di un ferito, nel caso di emorragia causata da una ferita alle gambe o alle braccia, come bisogna trattare la ferita?
Con punti di sutura
Con fasciatura per ferita aperta all’addome
Con fasciatura a pressione
Con laccio emostatico
C
1290
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, se si realizza una protezione a copertura..
si stanno eseguendo lavori di protezione ad una feritoia
si stanno eseguendo lavori di protezione ad un tetto
si stanno eseguendo lavori di protezione ad un sottotetto
si stanno eseguendo lavori di protezione ad una finestra
A
1291
Tra i più comuni segnali per l’attività di pattuglia, battere ripetutamente, con il palmo della mano, il dietro dell’elmetto indica:
“Conta passi”
“Radiofonista con me”
“Controlla la carta topografica”
“Conteggio del personale”
D
1292
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando si deve cambiare posizione dopo ogni intervento?
Quando si spara da una feritoia
Quando si spara da una finestra
Quando si spara da un muro
Quando si spara da un tetto
D
1293
Tra i più comuni segnali utilizzati in situazioni di contatto con il nemico, distendere il braccio in fuori di 45° indica:
“Copri il mio movimento”
“Congelamento”
“Attaccare a destra”
“Pericolo, zona pericolosa”
A
1294
Secondo quanto riporta la circolare 7007:
è vietato compiere atti ostili contro le infrastrutture protette dal simbolo "Emblema delle Nazioni Unite" tranne nei casi di legittima difesa
è sempre vietato compiere atti ostili contro le infrastrutture protette dal simbolo "Emblema delle Nazioni Unite"
è vietato compiere atti ostili contro le infrastrutture protette dal simbolo "Emblema delle Nazioni Unite" anche se usate dal nemico per procurarci danni
le infrastrutture dell’ONU, anche in operazioni di pace, sono sempre protetti dal simbolo "Tre cerchi di colore arancio"
A
1295
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in un appostamento in un sottotetto..
ci si apposta sul lato opposto di provenienza del nemico
quando possibile adottare posizioni diverse
si opera da coricato
si pratica una sola apertura
C
1296
Tra i più comuni segnali utilizzati per l’assunzione o il cambiamento di formazioni, distendere le braccia verticali, palmi all’interno, e abbassarle orizzontalmente indica:
“Formazione in fila”
“Formazione aperta”
“Spiegamento”
“Formazione a cuneo”
D
1297
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, il varco di una stanza da cui si sta sparando..
va protetto da un tiratore
va protetto con sacchetti a terra
va lasciato libero
va protetto con una rete metallica
D
1298
Tra le azioni di primo soccorso per la sopravvivenza di un ferito, come si deve intervenire per sospetta frattura alla schiena?
Immobilizzare la testa con due sassi o le scarpe posti ai lati della testa
Muovere il ferito e infilare un’imbottitura sotto al collo
Infilare un’imbottitura sotto al naturale arco della schiena, senza muovere il corpo
Intimare al ferito di alzarsi e poi steccare le gambe
C
1299
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in un appostamento in un sottotetto..
non si realizzano protezioni perchè già sufficentemente coperti
si realizza una protezione solo ai lati della posizione scelta
si realizza una protezione ai lati della posizione scelta
si realizza una sola apertura
C
1300