instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa significa “linea di apertura fuoco”?
Traiettoria dell’arma
AllinEamento, materializzato da elementi grafici individuabili sulla griglia della Range Card, il cui raggiungimento da parte del nemico, determina l’apertura del fuoco senza specifico ordine
Allineamento, materializzato da elementi ben individuati sul terreno, il cui raggiungimento da parte del nemico, determina l’apertura del fuoco dopo specifico ordine
Allineamento, materializzato da elementi ben individuati sul terreno, il cui raggiungimento da parte del nemico, determina l’apertura del fuoco senza specifico ordine
D
1001
Nel superamento di un muro in fase di combattimento nelle aree urbanizzate:
non è necessario controllare la situazione prima di superarlo
è necessario utilizzare calma e circospezione superandolo lentamente
bisogna stabilire dove andare prima di aver superato l’ostacolo
bisogna stabilire dove andare dopo aver superato l’ostacolo
D
1002
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, che cos’è il “settore d’azione eventuale”?
Settore che comprende tutto il restante terreno visibile in cui è sempre presente un’arma a tiro teso
Settore che comprende tutto il restante terreno visibile in cui un’arma, se non direttamente impegnata nel settore principale, può svolgere un’azione di fuoco
Settore che comprende parte del restante terreno visibile in cui un’arma può svolgere un’azione di fuoco
Settore in cui la visibilità è scarsa
B
1003
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando viene utilizzata un’arma a tiro teso?
In condizioni di scarsa visibilità, quando non si dispone di congegni di puntamento
Sempre nel settore d’azione eventuale
Solo in condizioni di scarsa visibilità
Sempre nella linea di apertura fuoco
A
1004
Nel tiro che sfrutta l’appoggio a riparo verticale con congegni di mira sino a 20 metri, quale tra le seguenti posizioni di tiro non è corretta?
Braccio destro disteso e arma all’altezza degli occhi
Corpo assestato sul tallone destro
Braccio sinistro disteso, palmo della mano appoggiato al riparo con il pollice che blocca il polso destro
Piede sinistro avanti, a contatto con il riparo
B
1005
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, qual è la definizione di “punti di saldatura del fuoco”?
Punto di incrocio tra il fuoco di un’arma automatica e un’arma a tiro teso
Direzione lungo la quale si sviluppa il fuoco di un’arma a tiro teso
Punto di incrocio tra il fuoco di un’arma su treppiedi e un’arma a tiro curvo
Punto di incrocio tra due settori di tiro, che materializza la saldatura del fuoco tra postazioni
D
1006
Nel tiro mirato quale è la corretta posizione del corpo da assumere nel caso in cui la linea di mira cade a destra del bersaglio ?
spostare il bacino in avanti
spostare il bacino a destra
spostre il bacino a sinistra
spostare il bacino indietro
B
1007
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa corrisponde il punto di incrocio tra due settori di tiro?
Alla direzione di arresto automatico
Al settore d’azione principale
Alla linea di apertura fuoco
Ai punti di saldatura del fuoco
D
1008
Nel tiro mirato quale è la corretta posizione del corpo da assumere nel caso in cui la linea di mira cade a sinistra del bersaglio ?
spostre il bacino a sinistra
spostare il bacino a destra
spostare il bacino indietro
spostare il bacino in avanti
A
1009
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, con cosa coincidono i punti di saldatura del fuoco sulla Range Card?
Al limite del settore assegnato
Al centro del settore assegnato
Al punto dove viene piazzata l’arma principale
Al punto dove viene piazzata l’arma a tiro teso
A
1010
Nel tiro mirato quale è la corretta posizione del corpo da assumere nel caso in cui la linea di mira cade alta rispetto al bersaglio ?
spostare il bacino indietro
spostare il bacino a destra
spostre il bacino a sinistra
spostare il bacino in avanti
D
1011
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando avviene l’apertura del fuoco senza attendere specifici ordini?
Mai
Quando il nemico raggiunge la linea di apertura fuoco
Quando il nemico raggiunge qualsiasi punto del settore assegnato
In caso non siano possibili le comunicazioni tra Comandante e combattente
B
1012
Nel tiro mirato quale è la corretta posizione del corpo da assumere nel caso in cui la linea di mira cade in basso rispetto al bersaglio ?
spostare il bacino a destra
spostare il bacino indietro
spostre il bacino a sinistra
spostare il bacino in avanti
B
1013
Quale simbolo, secondo la circolare 7007, protegge le installazioni che possono generare situazioni pericolose?
Croce rossa su fondo bianco
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di giallo e azzurro
Triangolo verde su fondo arancio
Tre cerchi di colore arancio
D
1014
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, che ruolo svolgono le armi nel settore d’azione principale?
Coprire un’eventuale azione che si svolge in quell’area
Sbarrare la linea di facilitazione sulla quale la postazione/appostamento è stato collocato
Coprire le unità di soccorso
Proteggere il Punto Comando
B
1015
Nel tiro rapido con pistola senza congegni di mira, quale tra le seguenti non è una posizione di tiro corretta?
Avambraccio che impugna l’arma parallelo al terreno
Ginocchia piegate e rientrate
Braccio sinistro piegato davanti alla zona cardiaca
Braccio sinistro parallelo a quello destro
C
1016
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, che tipo di azione svolge l’arma nel settore principale?
Fuoco di copertura
Fuoco a tutto campo
Fuoco frontale
Fuoco fisso
C
1017
Nel tiro rapido con pistola senza congegni di mira, quale tra le seguenti non è una posizione di tiro corretta?
Piedi paralleli e divaricati di 50-60 cm
Piedi paralleli e divaricati di 40-60 cm
Piedi paralleli e divaricati di 40-50 cm
Piedi paralleli e divaricati di 30-50 cm
A
1018
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, che ruolo svolgono le armi nel settore d’azione eventuale?
Un’azione di fuoco a tiro teso
Un’azione di fuoco per concorrere alla difesa delle postazioni/appostamenti contigui
Un’azione di fuoco per concorrere all’attacco delle postazioni/appostamenti nemici
Azione di difesa fissa grazie all’impiego di armi su treppiede
B
1019
Nell’addestramento individuale al combattimento, quale tra le seguenti non è una tecnica di movimento in combattimento?
Passo del leopardo
Passo della scimmia
Movimento a balzi
Rotolamento
C
1020
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come è rappresentata sulla Range Card la direzione di arresto automatico?
Con una linea continua verde a pennarello indelebile
Con una linea continua verde a pennarello vetrografico
con una linea tratteggiata azzurra a pennarello vetrografico
Con una linea continua azzurra a pennarello vetrografico
B
1021
Nell’addestramento individuale al combattimento, relativamente alle tecniche di movimento di giorno, quale tra le seguenti è corretta?
Imbraccia l’arma con la canna rivolta verso il basso a 90 gradi
Imbraccia l’arma con la canna rivolta verso il basso a 60 gradi
Imbraccia l’arma con la canna rivolta verso il basso a 45 gradi
Nessuna delle altre risposte è corretta
C
1022
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come è rappresentata sulla Range Card la linea di apertura fuoco?
Con una linea continua azzurra a pennarello indelebile
Con una linea continua azzurra a pennarello vetrografico
con una linea continua rossa a pennarello vetrografico
Con una linea continua verde a pennarello vetrografico
B
1023
Nell’addestramento individuale al combattimento, relativamente alle tecniche di movimento di giorno, quale tra le seguenti non è corretta?
Mentre svolgi attività di osservazione nel settore che ti è stato assegnato impugna l’arma con il vivo di volata rivolto nella direzione in cui guardi
Tieni il dito sul grilletto
Tieni l’arma con la sicurezza inserita e il colpo in canna, con il selezionatore del tiro di norma nel fuoco a raffica
Nessuna delle altre risposte è corretta
B
1024
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come è rappresentata sulla Range Card il settore d’azione principale?
Con una linea continua rossa a pennarello vetrografico
Con una linea continua rossa a pennarello indelebile
Con una linea continua nera a pennarello vetrografico
Con una linea tratteggiata rossa a pennarello vetrografico
A
1025
Nell’utilizzazione di una feritoia con lavori di protezione all’interno di un edificio:
Bisogna proteggersi da possibili offese da nemici penetrati nell’edificio praticando delle aperture nel muro sul lato di provenienza del nemico
Bisogna proteggersi da possibili offese da nemici penetrati nell’edificio cambiando feritoia ad ogni intervento
Bisogna proteggersi da possibili offese da nemici penetrati nell’edificio realizzando protezioni a copertura frontale
Bisogna proteggersi da possibili offese da nemici penetrati nell’edificio realizzando protezioni a copertura totale
D
1026
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come è rappresentata sulla Range Card il settore d’azione eventuale?
Con una linea azzurra continua a pennarello vetrografico
Con una linea tratteggiata rossa a pennarello indelebile
Con una linea tratteggiata rossa a pennarello vetrografico
Con una linea tratteggiata verde a pennarello vetrografico
C
1027
Nella disciplina dei rifiuti:
durante il movimento è necessario portare con sè i rifiuti
durante il movimento si possono gettare in terra i rifiuti purchè siano biodegradabili
durante le soste bisogna riunire tutti i rifiuti, non è necessario mascherarli
durante le soste è necessario portare con sè i rifiuti
A
1028
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come sono rappresentati I punti di saldatura sulla Range Card?
Con una linea rossa più spessa
Con una linea nera
Con dei cerchietti rossi
Non sono rappresentati
C
1029
Nella posizione di tiro da terra, le gambe devono essere:
divaricate
unite
ginocchio alto
nessuna delle altre è corretta
A
1030
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale unità di misura esprime la distanza sulla Range Card?
Metri
Piedi
Numeri da 0 a 10 in cui 1 sta per 100 mt, 2 per 200 mt e così via..
Lettere dalla A alla Z in cui A sta per 10 mt e così via
A
1031
Nella posizione di tiro in ginocchio il piede della gamba posteriore deve essere:
disteso per riuscire a mantenere meglio l’equilibrio
con la pianta ben poggiata al suolo
con la punta in posizione di spinta per fornire maggiore stabilità
nessuna delle altre è corretta
C
1032
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come è espresso il congiungimento con i settori limitrofi sulla Range Card?
Attraverso numeri
Non è espresso sulla Range Card
Attraverso i punti di saldatura
Attraverso lettere
C
1033
Nella posizione di tiro in piedi i gomiti devono essere:
il più possibile serrati al corpo
distanti dal corpo
distesi
nessuna delle altre è corretta
A
1034
Quale simbolo, secondo la circolare 7007, protegge le opere che possono generare situazioni potenzialmente pericolose?
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di verde e azzurro
Tre cerchi di colore arancio
Triangolo verde su fondo arancio
Croce bianca su fondo rosso
B
1035
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa esprime una linea tratteggiata rossa sulla griglia della Range Card?
La linea di apertura fuoco
Il settore d’azione principale
Il settore d’azione eventuale
Il punto di soccorso
C
1036
Nella predisposizione dell’arma per il combattimento, il selettore di tiro viene impostato su colpo a raffica:
in ogni situazione possibile
in aree urbanizzate con la presenza di civili
per tiro da appostamento contro bersagli a meno di 50 metri
per tiro da appostamento contro bersagli oltre i 50 metri
C
1037
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa esprime una linea continua rossa sulla griglia della Range Card?
Il settore d’azione eventuale
Il settore d’azione principale
I punti di saldatura del fuoco
La linea di apertura fuoco
B
1038
Nella predisposizione dell’arma per il combattimento, il selettore di tiro viene impostato su colpo singolo:
in ogni situazione possibile
in aree urbanizzate con la presenza di civili
per tiro da appostamento contro bersagli a meno di 50 metri
per evitare inceppamenti
B
1039
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa esprime una linea continua verde sulla griglia della Range Card?
La direzione di arresto automatico
La linea di apertura fuoco
I punti di saldatura del fuoco
Il settore d’azione eventuale
A
1040
Nella predisposizione dell’arma per il combattimento, tenendo l’arma con il colpo in canna e in sicurezza:
abbiamo la certezza di una rapida risposta ad un contatto improvviso con il nemico
non abbiamo la garanzia da colpo accidentale
abbiamo la sicurezza di non incorrere in inceppamenti accidentali dell’arma con il caricatore in uso
abbiamo la certezza che non ci saranno inceppamenti almeno con il primo colpo
D
1041
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa esprime una linea continua azzurra sulla griglia della Range Card?
Nessuna delle opzioni è corretta
La direzione di arresto automatico
Il settore d’azione eventuale
La linea di apertura fuoco
D
1042
Nella protezione dell’assuefazione dell’occhio all’oscurità:
nel caso di illuminazione improvvisa chiudere un occhio e coprirlo con la mano finché perdura la luce
si può restare a contatto anche con le luci forti purchè non si guardino direttamente
si può restare a contatto con le luci tenui
nel caso di illuminazione improvvisa chiudere immediatamente entrambi gli occhi
A
1043
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa esprime una linea continua nera sulla griglia della Range Card?
I punti di saldatura del fuoco
Il settore d’azione principale
La linea nera non rappresenta alcun settore
La linea d’azione eventuale
C
1044
Nella sterilizzazione dell’acqua in superficie, il metodo della bollitura prevede di:
bollire l’acqua per almeno 1 minuto sino a 800 metri sul livello del mare
bollire l’acqua per almeno 1 minuto sino a 300 metri sul livello del mare e per 1 minuto ogni 300 metri di ulteriore quota dal livello del mare
bollire l’acqua per almeno 1 minuto sino a 700 metri sul livello del mare
nessuna delle altre risposte è corretta
B
1045
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come sono rappresentati gli elementi di riferimento, sulla Range Card?
Attraverso un codice di lettere e numeri
Attraverso uno schizzo grafico che chiarisca le misure dell’elemento
Attraverso uno schizzo grafico che descriva misure e natura dell’elemento
Non sono rappresentati
C
1046
Nella stima della distanza del bersaglio mediante il metodo del mirino, puntando un arma contro un uomo, il bersaglio si trova a circa 150 metri se la figura appare:
larga quanto il mirino
larga meno che la metà del mirino
larga come metà mirino
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1047
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, la Range Card è un documento:
La Range Card non è un documento
Cartaceo
Digitale
Plastificato
D
1048
Nella tecnica del passaggio ad un piano superiore attraverso una breccia nel soffitto
Non si possono utilizzare bombe da fucile per l’apertura della breccia
Prima di saturare il locale con il fuoco di armi automatiche è necessario salire nella stanza
È consigliabile non lanciare bombe a mano poiché potrebbero essere rilanciate in basso
È necessario lanciare una bomba a mano nel locale sovrastante dopo aver aperto la breccia
C
1049
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, la Range Card viene compilata..
con un dispositivo elettronico
con pennarelli indelebili
con pennarelli acrilici
con pennarelli vetrografici
D
1050
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste informazioni non va riportata sulla griglia di sovrapposizione della Range Card?
Distanze di riferimento dei settori limitrofi
Linea di apertura di fuoco
Elementi di riferimento
Ordini ricevuti
A
1051
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste informazioni non va riportata sulla griglia di sovrapposizione della Range Card?
Punto di comunicazione radio
Settore di azione eventuale
Settore d’azione principale
Elementi di riferimento
A
1052
Nelle fasi di combattimento in aree urbanizzate, per passare davanti ad una finestra quali dei seguenti accorgimenti occorre seguire?
Se la finestra è ad altezza uomo è indispensabile abbassarsi in modo da non profilarsi davanti all’apertura
Se la finestra è ad altezza uomo è indispensabile superarla con un salto, in modo da non profilarsi davanti all’apertura
Se la finestra è a livello del suolo, è indispensabile abbassarsi in modo da non profilarsi davanti all’apertura
Muoversi rapidamente tenendosi staccati dal muro
A
1053
Il manuale del combattente ci dice che se in una zona in mano a forze militari nemiche compare il simbolo “Tre cerchi di colore arancio”:
non è possibile attaccare
si può non tener conto della protezione purché non esista altro modo di vincere la resistenza
Siamo in presenza di un Bene Culturale soggetto ad una protezione speciale
si deve comunque tener conto della protezione
B
1054
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste informazioni non va riportata sulla griglia di sovrapposizione della Range Card?
Direzione di arresto automatico
Il Punto Comando
Punti di saldatura del fuoco
Ordini ricevuti
B
1055
Nelle tecniche di movimento di notte, come si deve camminare su terreno duro?
Sollevare il piede al di sopra dell’erba prima di poggiarlo
Poggiare a terra prima il tallone
Poggiare a terra prima la pianta del piede
Nessuna delle altre risposte è corretta
C
1056
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa avviene quando il personale viene avvicendato sulla posizione?
Il personale entrante viene informato sulla situazione al Punto Comando
Si registra il cambio turno
Il combattente lascia in consegna la Range Card
Il personale entrante e uscente effettua un controllo incrociato delle armi
C
1057
Nelle tecniche di movimento di notte, come si deve camminare su terreno erboso?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Poggiare a terra prima la pianta del piede
Poggiare a terra prima il tallone
Sollevare il piede al di sopra dell’erba prima di poggiarlo
D
1058
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa potrebbe creare gravi problemi di coordinamento in caso di attivazione del personale di avvicendamento?
Non aver effettuato un controllo incrociato dello stato delle armi
Non aver preso le informazioni necessarie al Punto Comando
Errori dovuti ad una nuova compilazione della Range Card
Non aver compilato esattamente la turnistica
C
1059
Nelle tecniche di movimento di notte, come si deve camminare su terreno soffice?
Poggiare a terra prima la pianta del piede
Poggiare a terra prima il tallone
Sollevare il piede al di sopra dell’erba prima di poggiarlo
Nessuna delle altre risposte è corretta
B
1060
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, dove vengono riportate le informazioni di base degli eventi accorsi durante il periodo di osservazione?
In un documento a parte della Range Card
Nella griglia di sovrapposizione della Range Card
Nella parte posteriore della Range Card
Nella griglia alfanumerica della Range Card
C
1061
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, qual è lo scopo della griglia della Range Card?
Concorre alla protezione del Posto Comando
Consente movimenti sicuri e veloci nell’area
Consente una rapida organizzazione del posto di soccorso
Consente al personale di poter segnalare in maniera efficace, un dato evento accorso nell’area
D
1062
Per arrestare un’emorragia col sistema dei punti di pressione, cosa occorre fare?
Premere sempre con i polpastrelli sul pomo d’Adamo
Premere sempre sulla parte bassa del braccio o al gomito
Premere un punto del corpo dove non passa l’arteria che adduce il sangue alla zona ferita
Premere un punto del corpo dove passa l’arteria che adduce il sangue alla zona ferita
D
1063
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa offre la maggior protezione al personale?
La radio
L’equipaggiamento
L’attrezzatura
Il terreno
D
1064
Per effettuare il tiro mirato bisogna innanzitutto:
controllare la respirazione, controllare l’azione sul grilletto, accertarsi che la distanza del bersaglio sia almeno di 50 m
controllare la respirazione, assicurarsi del funzionamento del fucile, stimare la distanza del bersaglio
controllare che il fucile sia carico, controllare l’azione sul grilletto, stimare la distanza del bersaglio
controllare la respirazione, controllare l’azione sul grilletto, stimare la distanza del bersaglio
D
1065
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando il terreno offre maggior efficacia?
Se irregolare
Se apprestato alla difesa
Quando si può scavare
Se si presta a non essere modificato
B
1066
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando il terreno è apprestato alla difesa?
Quando è scavato profondamente
Quando presenta dossi e irregolarità
Quando si costruiscono terrapieni
Quando è scavato profondamente e/o si costruiscono terrapieni
D
1067
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in quali casi il terreno è maggiormente utile alla difesa?
In caso di combattenti feriti
In caso di personale numericamente scarso
In caso di personale appiedato
In caso di personale su mezzi di trasporto
C
1068
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa sottopone le unità al rischio di attacchi?
Stazionare in una determinata area in inferiorità numerica
Stazionare in una determinata area per più di qualche ora
Stazionare in una determinata area
Stazionare in una determinata area che presenti un terreno non scavabile
C
1069
Quale simbolo, secondo la circolare 7007, protegge I Parlamentari che richiedono un colloquio per trattare una tregua?
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro
Tre cerchi di colore arancio
Bandiera bianca
Croce rossa su fondo bianco
C
1070
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa comporta lo stazionamento in un area per più o meno tempo?
Il rischio di rimanere senza rifornimenti
Il rischio di attacchi da parte di elementi ostili
La possibilità di dover fare dei turni più lunghi
Il dover prevedere una scorta di rifornimenti
B
1071
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa garantiscono buche scavate in profondità, rafforzate e coperte?
Protezione soprattutto dal bombardamento aereo
Protezione dalla maggior parte degli effetti di qualsiasi arma
Protezione soprattutto da razzi o mitragliatrici
Protezione soprattutto dal tiro diretto a lunga distanza
B
1072
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si incrementa la sicurezza del personale di un’unità di stazionamento?
L’utilizzo di armi a tiro teso
Attraverso l’utilizzo di teli mimetici
Grazie ad equipaggiatura all’avanguardia
Attraverso lavori di rafforzamento
D
1073
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, I lavori di rafforzamento..
Causano un dispendio di energie
incrementano la sicurezza del personale
Sono relativi al tipo di armi in possesso del personale
Causano un dispendio di tempo
B
1074
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa va considerato quando si effettuano lavori di rafforzamento?
Al tipo di attrezzatura in dotazione
Che in una prima fase,il personale è scoperto
Il tipo di armi in proprio possesso
I principi di progressività
D
1075
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in che modo vanno eseguiti I lavori di rafforzamento?
Per tempi
In breve tempo
A prescindere dai tempi di stazionamento
In caso di emergenza
A
1076
Per l’appostamento improvvisato bisogna:
nessuna delle altre risposte è corretta
effettuare lo scavo profondo almeno 70 cm
effettuare lo scavo a una lunghezza pari a quella di un fucile
effettuare lo scavo profondo almeno 50 cm
D
1077
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in quale modo si evita il dispendio di energie nell’eseguire I lavori di rafforzamento?
Impiegando le forze avversarie
Pianificando I lavori in base alle reali esigenze
Rispettando I principi di progressività
Impiegando tutto il personale impegnato nella missione
B
1078
Per l’impiego dei sacchetti a terra occorre tener presente che:
prima di porlo in opera non comprimere la terra all’interno
il lato con la legatura deve essere rivolto all’esterno della struttura
con l’impiego di 100 sacchetti è possibile realizzare una struttura di 2 m per 2 m alta 70 cm
ogni sacchetto deve essere riempito per tre quarti
D
1079
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando l’unità in stazionamento, deve incrementare la protezione del personale?
Solo quando lo stazionamento duri più di 6 ore
Sempre, qualunque sia l’entità dell’unità
Solo quando il numero del personale disponibile è sufficiente
Solo quando il terreno lo permette
B
1080
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa devono essere commisurati I lavori di rafforzamento?
Al tempo disponibile
Al grado di esperienza del personale
Alla distanza dal nemico
Al numero di civili da impiegare
A
1081
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi aspetti è indispensabile considerare nell’eseguire I lavori di rafforzamento?
I tempi di permanenza del nemico
L’entità delle forze avversarie
La distanza dalla propria base
Il grado di esperienza del personale
A
1082
Per muoversi dietro un riparo basso si deve usare:
il passo del leopardo lento
il passo del leopardo
il passo della scimmia
il rotolamento
C
1083
Il manuale del combattente ci dice che se compare il simbolo “Bandiera bianca” :
siamo in presenza di uomini dell’ONU
siamo in presenza di Parlamentari che richiedono un colloquio con il Comandante dell’unità nemica per offrire la resa
ci troviamo in un’area demilitarizzata
ci troviamo in presenza di infrastrutture della Protezione Civile
B
1084
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi aspetti è indispensabile considerare nell’eseguire I lavori di rafforzamento?
La tipologia di armi a disposizione del nemico
Il tipo di equipaggiamento in dotazione
Se sono presenti mezzi di trasporto
La necessità di costituire una postazione sicura per l’apparecchiatura radio
A
1085
Per proteggersi dal fuoco:
non vi sono regole precise da seguire, ma bisogna affidarsi all’istinto del momento
bisogna tenere le braccia sporgenti allo scoperto, cercando di stare staccati dal riparo
bisogna esporsi al di sopra di un ostacolo impugnando le armi
non bisogna sporgersi dal riparo più di quanto indispensabile per impiegare le armi
D
1086
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi non è tra gli aspetti indispensabili che bisogna considerare nell’eseguire i lavori di rafforzamento?
I tempi di permanenza del nemico
La tipologia di armi a disposizione del nemico
Il tipo di equipaggiamento in dotazione
Tipologia del terreno
C
1087
Per proteggersi dal fuoco:
nessuna delle altre risposte è corretta
occorre effettuare il caricamento dell’arma davanti al riparo
occorre esporsi in avanti per effettuare il disinceppamento dell’arma
bisogna aderire con tutto il corpo al riparo, senza lasciare le gambe distese staccate dal riparo
D
1088
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi non è tra gli aspetti indispensabili che bisogna considerare nell’eseguire i lavori di rafforzamento?
Condimeteo
Le armi in dotazione del personale
Personale disponibile per garantire la difesa
Eventuale presenza di popolazione civile che possa limitare l’uso delle armi in dotazione
B
1089
Per superare una zona aperta in un’area urbanizzata, il corretto comportamento prevede:
che si selezioni il percorso con il tempo di esposizione minore al possibile fuoco nemico
che si selezioni il percorso più lungo nelle zone di imboscata scelte dal nemico
che si attraversi molto lentamente se vi è a protezione il fumo o il fuoco amico
nessuna delle altre risposte è corretta
A
1090
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si concretizza la corretta valutazione di esigenze e possibilità nell’eseguire lavori di rafforzamento?
Redigendo un piano di lavoro che segua criteri ben definiti
Redigendo un piano di lavoro che segua criteri stabiliti in base alle esigenze
Redigendo un piano di lavoro stabilito dal Posto Comando
Redigendo un piano di lavoro il più chiaro possibile
A
1091
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si redige un piano di lavoro ottimale?
Suddividendo il lavoro in base alle tempistiche
Suddividendo il lavoro in tre tempi
Suddividendo il lavoro in quattro tempi
suddividendo il lavoro in base alle esigenze
B
1092
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa impone la progressività nell’eseguire i lavori di rafforzamento?
Che vengano eseguiti per tempi
Che vengano eseguiti rispettando i gradi militari
Iniziando con le realizzazioni che necessitano di più personale
Iniziando con le realizzazioni che necessitano di meno personale
A
1093
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa garantisce rispettare la progressività nell’eseguire i lavori di rafforzamento?
L’impego di minor personale
Che il personale goda di un minimo di protezione a partire dalle seconde fasi del lavoro
L’economia degli sforzi
Che il personale sia un minimo protetto fin dai primi istanti di esecuzione dei lavori
D
1094
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa riguardano i lavori di primo tempo?
Realizzazione del ricovero
Ottimizzazione degli effetti del fuoco sul nemico
Le azioni immediate a garanzia di minima protezione del personale
Sgombero del capo di vista e tiro
C
1095
Per una buona copertura, occorre:
muoversi vicino a specchi d’acqua
osservare da sopra un riparo, cercando di variarne la linearità
non sostare nelle zone d’ombra
muoversi nelle zone d’ombra
D
1096
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si garantisce la minima protezione del personale?
Attraverso il perfezionamento della mimetizzazione
Con lo scavo di una trincea
Con il rafforzamento dei parapetti
Con lo sgombero del campo di vista e tiro
B
1097
Per una corretta osservazione notturna occorre adottare quale dei seguenti provvedimenti?
Assuefazione degli occhi all’oscurità
Metodo dei trenta secondi
Metodo delle strisce sovrapposte
Tecnica del nove per scrutare
A
1098
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si garantisce la minima protezione del personale?
Con lo sfruttamento/costruzione di un riparo naturale
Con la realizzazione di un ricovero
Ottimizzazione degli effetti del fuoco sul nemico
Con il miglioramento del dispositivo difensivo
A
1099
Per verificare la presenza di fratture interne a gambe e braccia di un ferito, quale tra i seguenti sintomi occorre ricercare?
Perdita di memoria o di conoscenza
Posizione usuale degli arti
Emorragie o perdite di sangue
Scolorimento della pelle
D
1100