instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
In merito alla protezione dal fuoco, alla presenza di un ostacolo:
|
è necessario porsi al di sopra di
quest’ultimo, tenendo le braccia sporgenti allo scoperto
|
non bisogna mai esporsi al di sopra di quest’ultimo
|
non bisogna mai esporsi di fianco all’ostacolo e nella zona d’ombra
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
901
|
Il manuale del combattente ci dice che se compare il simbolo “Scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro” ma l’area è in mano a forze militari nemiche:
|
non è possibile attaccare
|
è possibile non tener conto della protezione accordata
|
Non può essere violato il simbolo se l’ordine viene da un Comandante di rango
|
non può comunque essere violato il simbolo
|
B
|
902
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
L’analisi di siti idonei alle comunicazioni radio
|
Analisi delle modalità per le comunicazioni radio
|
Localizzazione di un’area idonea allo stoccaggio dei rifornimenti
|
Analisi delle procedure in caso di scambio di informazioni riservate
|
B
|
903
|
In riferimento a quando muovere da una posizione ad un’altra:
|
si può fare d’iniziativa quando il fuoco amico impedisce o ostacola l’azione nemica
|
si può fare senza aver ricevuto l’ordine
|
si ci può spostare in ogni istante lo si ritenga più opportuno
|
si può fare quando il nemico ha la possibilità di sparare con fuoco mirato seppur con opportuni accorgimenti
|
A
|
904
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
Analisi delle procedure da seguire in caso di scarsa visibilità
|
Analisi delle procedure di allontanamento di un combattente non idoneo al compito assegnato
|
Analisi delle procedure da seguire in caso di impossibilitò di comunicazione
|
Analisi delle procedure in caso di scambio di informazioni riservate
|
C
|
905
|
In riferimento al combattimento in aree urbanizzate, il movimento negli abitati:
|
è proibito dagli accordi internazionali firmati con i paesi alleati dell’Italia
|
va effettuato isolatamente, per avere maggiore probabilità di restare incolume agli attacchi nemici
|
deve essere realizzato a livello di squadra, per poter contare su un’adeguata protezione da attacchi nemici
|
deve avvenire cercando di muoversi con molta lentezza da una posizione all’altra, soprattutto nel caso di spostamenti allo
scoperto
|
C
|
906
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
Analisi delle procedure da seguire in caso di fuoco nemico
|
Analisi delle modalità di attacco
|
Analisi delle modalità per richiesta di fuoco e intervento
|
Analisi di siti idonei ad istituire una zona di difesa armata
|
C
|
907
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
Analisi delle modalità per richiesta di Close Air Support
|
Analisi di siti idonei al carico/scarico
|
Analisi delle modalità di difesa
|
Analisi delle modalità di attacco
|
A
|
908
|
In riferimento alle postazioni e agli appostamenti in un’area urbanizzata, l’utilizzazione migliore di una finestra
prevede che:
|
per ingannare i nemici, non venga effettuata alcuna operazione alle finestre vicino all’appostamento
|
siano eliminati tutti i vetri per evitare in caso di rottura, schegge che possano ferire
|
non vengano rinforzati i muri con sacchetti a terra
|
non si ricorra ad alcuna rete metallica a protezione delle finestre
|
B
|
909
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, l’analisi delle modalità per la segnalazione della posizione viene fatta nel corso...
|
della selezione di un posto di osservazione e allarme
|
della pianificazione e preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
di situazioni di emergenza in cui c’è mancanza di segnale radio
|
dell’organizzazione del dispositivo logistico
|
B
|
910
|
In riferimento alle postazioni e agli appostamenti in un’area urbanizzata, quale delle seguenti affermazioni è
corretta?
|
Per utilizzare al meglio l’angolo di un edificio occorre saper sparare appoggiando l’arma ad entrambe le spalle
|
Occorre sparare dalla spalla che consente di esporsi meglio
|
Se possibile, sparare in successione sempre con la stessa posizione
|
Occorre tenere il corpo lontano dal muro
|
A
|
911
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, l’analisi dei siti idonei all’atterraggio di elicotteri viene eseguita
nel corso..
|
dell’organizzazione del dispositivo logistico
|
della selezione di un posto di osservazione e allarme
|
di situazioni di emergenza in cui si richiede supporto aereo
|
della pianificazione e preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
D
|
912
|
In situazione di sopravvivenza di quanta
acqua si ha necessità al giorno per mantenere l’efficienza fisica?
|
2 litri
|
1 litro
|
3 litri
|
0.5 litri
|
A
|
913
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, l’analisi di siti idonei all’aviolancio di rifornimenti viene eseguita nel corso..
|
di situazioni di emergenza per cui I rifornimenti non sono sufficienti
|
della selezione di un posto di osservazione e allarme
|
della pianificazione e preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
dell’organizzazione del dispositivo logistico
|
C
|
914
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, l’analisi di procedure da seguire in caso di impossibilità delle comunicazioni radio, viene eseguita nel
corso..
|
della pianificazione e preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
della selezione di un posto di osservazione e allarme
|
di situazioni di emergenza in cui c’è assenza di segnale
|
dell’organizzazione del dispositivo logistico
|
A
|
915
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, la possibilità/necessità di poter effettuare comunicazioni radio, è un requisito che va considerato nel corso..
|
di situazioni di emergenza in cui si necessita di una comunicazione rapida
|
della pianificazione e preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
della selezione di un posto di osservazione e allarme
|
dell’organizzazione del dispositivo logistico
|
C
|
916
|
In una emorragia esterna arteriosa :
|
il sangue è di colore rosso scuro e
fuoriesce con flusso continuo
|
il sangue che fuoriesce è di colore rosso
vivo e il flusso è intermittente
|
non fuoriesce sangue ma si riconosce in
modo evidente la ferita
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
917
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra queste opzioni garantisce ogni tempo la capacità di
osservazione?
|
Occultamento delle tracce
|
Possibilità di avvicendamento del personale
|
Apparati diurni e notturni
|
Rapidità degli spostamenti
|
C
|
918
|
In una emorragia esterna venosa :
|
non fuoriesce sangue ma si riconosce in
modo evidente la ferita
|
il sangue che fuoriesce è di colore rosso
vivo e il flusso è intermittente
|
il sangue è di colore rosso scuro e
fuoriesce con flusso continuo
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
919
|
Il manuale del combattente ci dice che se compare il simbolo “Scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro” per
tre volte:
|
è il simbolo di protezione delle aree dell’UNICEF
|
Siamo in presenza di un Bene Culturale soggetto ad una protezione speciale
|
Siamo in presenza di un’area speciale perché ricca di materiali pericolosi
|
è simbolo di protezione delle infrastrutture della Protezione Civile
|
B
|
920
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, le immissioni di rifornimenti in aree prossime all’area di osservazione, vanno eseguite..
|
solo in caso di estrema necessità
|
in maniera più rapida possibile
|
in aree facilmente raggiungibili
|
con metodi che riducano il più possibile la possibilità che vengano individuati
|
D
|
921
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, i sacchi nel proprio equipaggiamento servono a..
|
raccogliere I rifornimenti immessi presso l’area di osservazione
|
raccogliere velocemente l’attrezzatura in caso di abbandono di emergenza
|
camuffare gli apparati di osservazione diurni
|
contenere scarti e rifiuti
|
D
|
922
|
Indicare, tra le seguenti alternative, quella contenente uno dei fattori che aiutano a sottrarsi all’osservazione nemica:
|
disciplina degli attacchi
|
disciplina delle torce elettriche
|
disciplina delle luci
|
disciplina delle armi
|
C
|
923
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra queste opzioni garantisce ogni tempo la comunicazione?
|
La trasmissione delle informazioni via radio
|
L’uso della Range Card
|
La possibilità di avvicendamento del personale
|
Rapidità di trasmissione
|
A
|
924
|
Indicare, tra le seguenti alternative, quella contenente uno dei fattori che aiutano a sottrarsi all’osservazione nemica
|
disciplina delle tracce
|
disciplina dei segnali
|
disciplina del movimento
|
disciplina dei rumori
|
C
|
925
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, l’analisi della presenza di insediamenti di varia natura e grandezza, viene eseguita nel corso..
|
dell’organizzazione del dispositivo logistico
|
della selezione di un posto di osservazione e allarme
|
dell’organizzazione dei mezzi di trasporto
|
della pianificazione e preparazione di un posto di osservazione e allarme
|
D
|
926
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, offrire occultamento e copertura è un requisito..
|
che deve avere l’equipaggiamento di ogni combattente
|
che deve avere il posto di osservazione e allarme
|
che deve possedere il materiale di supporto
|
che deve possedere ogni combattente
|
B
|
927
|
Indicare, tra le seguenti alternative, quella contenente uno dei fattori che aiutano a sottrarsi all’osservazione nemica:
|
disciplina dei rifiuti
|
disciplina del fuoco
|
disciplina dei segnali
|
disciplina degli attacchi
|
A
|
928
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nell’ambito delle attività connesse all’ osservazione del campo di battaglia, quale di queste opzioni riveste particolare importanza?
|
La documentazione individuale
|
La preparazione individuale
|
La documentazione personale
|
La comunicazione con i Comandanti
|
A
|
929
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa è la Range Card?
|
La documentazione personale
|
La documentazione individuale
|
La documentazione del gruppo di osservazione
|
La documentazione in possesso del Comandante
|
B
|
930
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, dove si deve trovare la
Range Card?
|
Al seguito esclusivamente del Comandante
|
In una zona predisposta dell’area, consultabile da ogni combattente
|
In una zona preposta dell’area, consultabile solo dai Comandanti
|
Al seguito di ogni combattente
|
D
|
931
|
Individuare l’opzione che non contiene alcuna delle precauzioni da osservare prima di effettuare un qualsiasi
spostamento:
|
assicurarsi che sia completamente buio
|
controllare e ottimizzare il proprio mascheramento, vestiario e equipaggiamento
|
fissare o imbottire tutti gli oggetti che pendono
|
controllare che il vestiario sia morbido, elastico e attillato
|
A
|
932
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, la Range Card va..
|
Compilata in modo chiaro, su supporto cancellabile
|
Consegnata al Comandante alla fine del turno di osservazione
|
Compilata dal Comandante con pennarello vetrografico
|
Compilata da ciascun combattente
|
D
|
933
|
L’acqua rappresenta l’elemento indispensabile per la sopravvivenza in qualsiasi ambiente. In particolare nei climi freddi per mantenere l’efficienza fisica hai necessità di almeno:
|
1 litro d’acqua al giorno
|
2 litri d’acqua al giorno
|
3 litri d’acqua al giorno
|
4 litri d’acqua al giorno
|
B
|
934
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, la Range Card è un
documento..
|
da sostituire una volta terminata l’attività
|
da sostituire giornalmente
|
riutilizzabile
|
da aggiornare dal Comandante
|
C
|
935
|
L’efficienza del combattente viene mantenuta anche attraverso una corretta applicazione di semplici regole riguardanti l’igiene individuale, quale di queste non e’ una delle principali regole da rispettare? scrupolosamente
|
lavarsi i denti per eliminare le scorie di cibo ed evitare l’insorgenza di carie
|
mantenere sempre i piedi asciutti, cambiando quando possibile i calzini
|
detergere e asciugare ascelle e parti prossime all’inguine per evitare l’insorgere di infiammazioni
|
controllare il cuoio capelluto e altre parti del corpo ricoperte da peluria per individuare la presenza di eventuali parassiti
|
A
|
936
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa viene riportato sulla
Range Card?
|
Le informazioni principali relative a uno o più settori assegnati al gruppo di
osservazione
|
Le informazioni principali rilevate al momento della selezione del punto di
osservazione e allarme
|
Le informazioni principali relative al settore assegnato di osservazione e di tiro
|
Le informazioni relative all’assegnazione dei settori di osservazione e di tiro
|
C
|
937
|
L’uso di simboli di protezione come “copertura” di azioni belliche:
|
è consentito solo se partecipano all’azione
anche delegati della Croce Rossa Internazionale
|
è una violazione del Diritto Internazionale,
ma non è punito dal Codice Penale Militare di Guerra
|
è consentito nei casi in cui siano presenti dei civili insieme alle truppe
|
costituisce violazione grave del Diritto Internazionale
|
D
|
938
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in quale contesto viene utilizzata la Range Card?
|
Nella costituzione di appostamenti e postazioni
|
Esclusivamente nella costituzione di appostamenti e postazioni
|
Esclusivamente nell’ambito delle attività tattiche e di difesa
|
Esclusivamente nell’ambito di osservazione del campo di battaglia
|
A
|
939
|
La copertura alla vista del nemico va
ottenuta:
|
muovendosi nelle zone aperte
|
sostando nelle zone illuminate
|
osservando da dietro o attraverso un
riparo e non sopra
|
muovendosi vicino a specchi d’acqua
|
C
|
940
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in quale ambito viene utilizzata la Range Card?
|
Nell’ambito delle attività tattiche e difensive
|
Esclusivamente nel punto di osservazione e allarme
|
In ogni ambito, dalla caserma alle attività sul campo
|
Esclusivamente durante la costituzione di appostamenti e postazioni
|
A
|
941
|
La copertura alla vista del nemico va
ottenuta:
|
comunicando verbalmente
|
non occultando i rifiuti
|
sostando nelle zone d’ombra
|
muovendosi durante il giorno
|
C
|
942
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del
combattente, cosa viene riportato sulla Range Card?
|
Uno schizzo dei maggiori riferimenti topografici e degli ordini ricevuti
|
Esclusivamente gli ordini ricevuti
|
Uno schizzo dei maggiori riferimenti
topografici dell’intero settore di attività e di tiro
|
Le tattiche difensive da mettere in atto
|
A
|
943
|
La copertura alla vista del nemico va
ottenuta:
|
esponendosi sulla linea d’orizzonte
|
sfruttando la copertura di elementi isolati
|
muovendosi senza limitarne i rumori
|
muovendosi durante la notte nelle zone
non illuminate
|
D
|
944
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, che cos’è la Range Card?
|
Uno strumento di base esclusivamente per le attività di osservazione
|
Un unico documento che raccoglie tutte le informazioni reperite dai combattenti nel corso di un’osservazione
|
Uno strumento di base esclusivamente per le attività di tipo tattico e difensivo
|
Uno strumento di base per tutte le attività di tipo tattico, difensivo e di osservazione
|
D
|
945
|
La copertura alla vista del nemico va
ottenuta
|
sostando nelle zone non illuminate
|
comunicando verbalmente
|
muovendosi nelle zone aperte
|
variando la linearità se bisogna osservare
da sopra un riparo
|
A
|
946
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in cosa consiste la Range
Card?
|
Una griglia semicircolare sovrapposta ad una griglia alfanumerica
|
Una griglia rettangolare sovrapposta ad una griglia alfanumerica
|
Una griglia semicircolare sovrapposta ad una griglia numerica
|
Una griglia alfanumerica
|
A
|
947
|
La copertura alla vista del nemico va
ottenuta:
|
muovendosi durante il giorno
|
muovendosi vicino a specchi d’acqua
|
non muovendosi vicino a specchi d’acqua
|
sfruttando la copertura di elementi isolati
|
C
|
948
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, dove vengono riportati gli ordini ricevuti nell’ambito delle attività tattiche e difensive?
|
Non vengono riportati
|
Su un taccuino plastificato
|
Su un registratore
|
Sulla Range Card
|
D
|
949
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, dove vengono appuntate le distanze relative ai settori di competenza, nell’ambito delle attività tattiche e difensive?
|
Su una griglia semicircolare sovrapposta ad una griglia alfanumerica
|
Su una griglia rettangolare sovrapposta ad una griglia alfanumerica
|
Su una griglia semicircolare sovrapposta ad una griglia numerica
|
Su una griglia alfanumerica
|
A
|
950
|
La pistola può essere impiegata con tiro rapido utilizzando i congegni di mira, sino
ad una distanza di circa:
|
50 metri
|
40 metri
|
30 metri
|
20 metri
|
D
|
951
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa viene riportato sulla Range Card?
|
Gli elementi di riferimento presenti nei settori limitrofi al settore assegnato
|
Gli elementi di riferimento presenti nei settori di competenza del settore di attività e di tiro
|
Gli elementi di riferimento presenti nell’intero settore di attività e di tiro
|
Gli elementi di riferimento presenti nei settori di competenza esclusivamente del punto di osservazione e allarme
|
B
|
952
|
La pistola può essere impiegata con tiro rapido, senza traguardare i congegni di mira, sino ad una distanza di circa:
|
20 metri
|
15 metri
|
15 metri
|
7 metri
|
D
|
953
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del
combattente, cosa viene riportato sulla Range Card?
|
Le distanze relative all’intero settore di attività e di tiro
|
Le distanze relative ai settori di competenza del settore di attività e di tiro
|
Le misure dell’intero settore di attività e di tiro
|
Le distanze relative ai settori limitrofi al settore di competenza
|
B
|
954
|
La protezione dal fuoco diretto e indiretto dal nemico va ottenuta:
|
non arretrando dietro al riparo
|
non esponendosi al di sopra di un ostacolo ma sempre di fianco e nella zona d’ombra
|
rimanendo con le gambe distese staccate dal riparo
|
rimanendo con le gambe in avanti senza aderire al riparo
|
B
|
955
|
Quale simbolo, secondo la circolare 7007,
protegge le dighe?
|
Triangolo azzurro su fondo arancio
|
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di
bianco e azzurro
|
Tre cerchi di colore arancio
|
Croce rossa su fondo bianco
|
C
|
956
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, che cosa è il “settore di azione principale”?
|
Settore nel quale le armi portatili devono essere in grado di svolgere un’azione di fuoco frontale per sbarrare la via sulla quale la postazione è stata collocata
|
Settore nel quale le armi bloccate su treppiedi devono essere in grado di svolgere un’azione di fuoco frontale per sbarrare la via sulla quale la postazione è
stata collocata
|
Settore nel quale le armi portatili devono essere in grado di svolgere un’azione di fuoco a tutto campo per sbarrare la via sulla quale la postazione è stata collocata
|
Settore che comprende tutto il terreno visibile in cui un’arma portatile concorre alla difesa delle postazioni
|
A
|
957
|
La protezione dal fuoco diretto e indiretto dal nemico va ottenuta:
|
osservando da sopra al riparo
|
esponendosi al di sopra di un ostacolo
|
tenendo le braccia sporgenti allo scoperto
|
non stando staccato dal riparo e non tenendo le braccia sporgenti allo scoperto
|
D
|
958
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando un’arma può svolgere un’azione di fuoco nel settore di azione eventuale, per concorrere alla difesa delle postazioni/appostamenti contigui?
|
Il settore è sempre coperto da un’arma bloccata su treppiede
|
Quando il settore è scoperto
|
Quando la situazione lo richiede
|
Quando non è direttamente impegnata nel settore di azione principale
|
D
|
959
|
La protezione dal fuoco diretto e indiretto dal nemico va ottenuta
|
sporgendosi dal riparo più di quanto è indispensabile
|
realizzando delle postazioni senza ripari
|
non sporgendosi dal riparo più di quanto indispensabile per impiegare le armi
|
utilizzando itinerari senza ripari
|
C
|
960
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del
combattente, che cosa è “la direzione di arresto automatico”?
|
Direzione lungo la quale si sviluppa il fuoco
di un’arma a tiro teso, in condizioni di scarsa visibilità
|
Linea lungo la quale viene sempre direzionato il fuoco di un’arma a tiro teso
|
Allineamento, che se raggiunto dal
nemico, determina l’apertura del fuoco senza ordini specifici
|
Allineamento, che se raggiunto dal
nemico, determina l’apertura del fuoco dietro ordini specifici
|
A
|
961
|
La protezione dal fuoco diretto e indiretto dal nemico va ottenuta:
|
effettuando le operazioni di caricamento, disinceppamento e adattamento dell’arma dietro al riparo
|
sporgendosi dal riparo più di quanto è indispensabile
|
effettuando le operazioni di caricamento dell’arma davanti al riparo
|
esponendosi sempre
|
A
|
962
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, la Range Card rappresenta..
|
solo il settore di tiro
|
l’intero settore di osservazione e tiro di un’unità
|
solo il settore di osservazione
|
solo una parte dell’intero settore di osservazione e tiro di un’unità
|
D
|
963
|
La protezione dal fuoco diretto e indiretto dal nemico va ottenuta:
|
osservando da sopra al riparo
|
effettuando le operazioni di adattamento dell’arma davanti al riparo
|
rimanendo con le gambe distese staccate dal riparo
|
esponendosi solo per sparare
|
D
|
964
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa rappresentano i punti di saldatura del fuoco nella Range Card?
|
La direzione dell’arma a tiro teso
|
Il punto di maggior copertura
|
Il punto dove è posizionata l’arma
|
Il congiungimento con I settori limitrofi
|
D
|
965
|
La protezione dal fuoco diretto e indiretto dal nemico va ottenuta:
|
in difesa, realizzando delle postazioni che incrementino i ripari offerti dal terreno
|
in difesa, utilizzando itinerari che presentino dei ripari lungo il loro sviluppo
|
mascherando la propria persona con rami
|
in attacco, realizzando delle postazioni che incrementino i ripari offerti dal terreno
|
A
|
966
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando può essere lasciata in consegna la Range Card?
|
Solo in caso di emergenza
|
Nel caso in cui il personale venga avvicendato sulla posizione
|
Alla fine del turno va sempre consegnata al Posto Comando
|
nessuna delle altre è corretta
|
B
|
967
|
La protezione dal fuoco nemico va ottenuta:
|
Muovendosi repentinamente in direzione contraria al nemico
|
Sfruttando unicamente i ripari offerti dal terreno
|
Restando immobili in zona ombrosa
|
Realizzando delle postazioni che incrementino i ripari offerti dal terreno
|
D
|
968
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,cosa consente di ridurre al minimo la possibilità di errore nel settore di azione e di tiro?
|
Favorire le comunicazioni tra combattenti
|
Consegnare la Range Card al combattente del turno successivo
|
Controllare sistematicamente lo stato degli apparati difensivi
|
Garantire la massima copertura
|
B
|
969
|
La respirazione bocca a bocca deve essere ripetuta:
|
ogni 4-5 ore, fino a quando la vittima non sarà in grado di respirare da sola
|
ogni 4-5 secondi, fino a quando la vittima non sarà in grado di respirare da sola
|
ogni 4-5 minuti, fino a quando la vittima non sarà in grado di respirare da sola
|
ogni 10 minuti, fino a quando la vittima non sarà in grado di respirare da sola
|
B
|
970
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa comporta consegnare la Range Card al personale di
avvicendamento?
|
Ridurre al minimo la possibilità di errore
|
Ridurre al minimo i tempi di compilazione
|
Un rischio maggiore di errore
|
Aumentare la sicurezza
|
A
|
971
|
La respirazione può essere ostacolata da materiali accumulati nel naso e nella bocca, oppure per la caduta all’indietro della lingua. Come si deve procedere per la liberazione delle vie respiratorie?
|
Distendere il ferito sulla schiena, porre la testa girata di lato e liberare la bocca
|
Distendere il ferito a pancia in giù alzando la testa e liberare la bocca
|
Procedere con la respirazione bocca a bocca
|
Abbracciare il ferito da dietro comprimendo il torace e liberare la bocca
|
A
|
972
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa comporta o potrebbe comportare la mancata consegna della Range Card al personale di
avvicendamento?
|
Problemi di sicurezza del Posto Comando
|
Informazioni incomplete
|
Perdita di tempo
|
Errori dovuti ad una nuova compilazione
|
D
|
973
|
Le direzioni di arresto automatico sono:
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
i settori in cui intervieni se non vi sono obiettivi nel settore normale
|
gli allineamenti a partire dal quale intervieni contro obiettivi che lo abbiano
superato
|
le direzioni nelle quali devi sparare nel caso di scarsa visibilità o di accecamento
della postazione
|
D
|
974
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa comporta o potrebbe comportare la mancata consegna della Range Card al personale di
avvicendamento?
|
Informazioni errate
|
Problemi di coordinamento in caso di attivazione
|
Confusione nei turni
|
Problemi di sicurezza del Posto Comando
|
B
|
975
|
Le modalità per passare sopra ad un reticolato basso sono:
|
muoversi con il corpo piegato in avanti più basso possibile, controllare che non vi siano mine o trappole
|
tagliare solo il filo o i fili più bassi in modo che il varco sia meno individuabile
|
strisciare sulla schiena spingendoti con i talloni e, tenendo il filo sollevato con entrambe le mani, superalo con la testa
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
976
|
Quale simbolo, secondo la circolare 7007,
protegge le industrie chimiche?
|
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di
bianco e azzurro
|
Tre cerchi di colore arancio
|
Triangolo azzurro su fondo arancio
|
Croce rossa su fondo bianco
|
B
|
977
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste opzioni è importante nel momento della compilazione della Range Card?
|
La presenza di un superiore
|
Che sia scritta nel modo più semplice e chiaro possibile
|
Che vengano rappresentati eventuali ingombri dell’intera area di osservazione e di tiro
|
Che venga compilata a matita
|
B
|
978
|
Le modalità per passare sotto ad un reticolato sono:
|
scavalcare il filo con una gamba tenendo l’altro piede saldamente piantato a terra
|
tagliare solo il filo o i fili più bassi in modo che il varco sia meno individuabile
|
muoversi con il corpo piegato in avanti più basso possibile
|
strisciare sulla schiena spingendoti con i talloni e, tenendo il filo sollevato con entrambe le mani, superalo con la testa
|
D
|
979
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa viene riportato nella parte posteriore della Range Card?
|
Le informazioni di base degli eventi accorsi durante il periodo di attivazione
|
Le informazioni di base degli eventi accorsi durante il periodo di osservazione
|
Uno schizzo grafico degli ordini ricevuti
|
Uno schizzo grafico degli elementi di riferimento presenti nel settore d’interesse
|
B
|
980
|
L’osservazione a vista di giorno viene di norma svolta con l’impiego, in successione
di due metodi:
|
metodo dei trenta secondi e metodi delle strisce sovrapposte
|
metodo dei sessanta secondi e metodi delle strisce verticali
|
metodo dei cinquanta secondi e metodi delle strisce orizzontali
|
metodo dei sei secondi e metodi delle strisce nere
|
A
|
981
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa rappresenta la parte posteriore della Range Card?
|
La descrizione del campo di battaglia
|
Un diario degli avvenimenti speditivo
|
Una griglia numerica
|
Una griglia numerica, semicircolare e plastificata
|
B
|
982
|
Nel caso di illuminazione improvvisa da terra, qual è il comportamento da tenere?
|
Disperdersi
|
Restare immobile in piedi prono
|
Andare a terra prima che si accenda l’artifizio
|
Allontanarsi immediatamente dalla zona illuminata
|
D
|
983
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, qual è lo scopo della griglia alfanumerica della Range Card?
|
Consente al combattente di avere riferimenti chiari di ciò che accade nei settori limitrofi a quello assegnato
|
Consente una segnalazione rapida e approssimativa di ciò che accade in uno spazio definito
|
Consente di evidenziare in modo chiaro I riferimenti spaziali dell’intera area di osservazione e di tiro
|
Consente la segnalazione rapida di qualsiasi evento o informazione riferito ad uno spazio definito
|
D
|
984
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come sono le informazioni riportate sulla Range Card?
|
Solo numeriche
|
Approssimative
|
Inconfutabili
|
Solo disegnate
|
C
|
985
|
Nel caso di primo soccorso per ustioni:
|
se la pelle del ferito assume una colorazione nerastra e il ferito non avverte dolore, si tratta di ustione poco grave
|
la prima azione da compiere è staccare i lembi di indumenti carbonizzati rimasti attaccati alla pelle
|
occorre applicare unguenti, olio o disinfettanti sulle ferite
|
la prima azione da compiere è l’eliminazione della causa che ha prodotto o sta provocando le ustioni
|
D
|
986
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, le informazioni riportate sulla Range Card si riferiscono..
|
alle sole distanze dalla postazione
|
all’intera area di osservazione e tiro
|
ai settori limitrofi a quello assegnato
|
ad uno spazio ben definito sul terreno
|
D
|
987
|
Nel caso ti trovi sottoposto ad azione di fuoco indiretto devi:
|
non tenersi in contatto a vista o con l’udito con il tuo Comandante
|
raggiungere immediatamente una posizione che ti dia protezione
|
gettarti prontamente a terra all’esplosione della prima granata o al segnale di allarme
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
988
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa consente la compilazione della Range Card?
|
Consente al combattente spostamenti rapidi ed efficaci tra un settore e l’altro
|
Consente al livello superiore di poter gestire al meglio il personale di avvicendamento
|
Consente al livello superiore di avere un quadro della situazione il più chiaro possibile
|
Consente al combattente spostamenti rapidi ed efficaci tra il proprio settore e quello limitrofo
|
C
|
989
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, è possibile compilare una copia della griglia di sovrapposizione della Range Card?
|
Si, ma solo in caso di avvicendamento del personale
|
Mai
|
Si
|
Si, ma solo in caso di deterioramento della stessa
|
C
|
990
|
Nel dover fronteggiare il problema della sopravvivenza in mare, in assenza di acqua e senza cibo, puoi sopravvivere sino a:
|
4 settimane
|
2 settimane
|
1 settimana
|
3 settimane
|
D
|
991
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste opzioni garantisce una maggior efficacia di azione?
|
Rispettare con precisione i riferimenti spaziali riportati sulla Range Card tra un settore e l’altro
|
Prestare attenzione a non deteriorare la Range Card
|
Consegnare una copia della griglia di sovrapposizione della Range Card al livello superiore
|
Rispettare i colori della leggenda della Range Card
|
C
|
992
|
Nel dover fronteggiare il problema della sopravvivenza in mare, in assenza di acqua sopravviene uno stato di delirio dopo:
|
2 giorni
|
4 giorni
|
3 giorni
|
1 giorni
|
B
|
993
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,di cosa è responsabile il Posto Comando del settore di
osservazione e tiro?
|
Della gestione del settore di attacco/di osservazione
|
Della gestione del settore difensivo/di osservazione
|
Della gestione del settore difensivo
|
Della gestione del settore di attacco
|
B
|
994
|
Nel dover fronteggiare il problema della sopravvivenza in mare, in assenza di acqua, la morte sopravviene dopo:
|
8 - 10 giorni
|
6 - 8 giorni
|
8 - 12 giorni
|
4 - 6 giorni
|
C
|
995
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste informazioni non va riportata sulla griglia di sovrapposizione della Range Card?
|
Direzione di arresto automatico
|
Settore d’azione eventuale
|
Punto di soccorso
|
Punti di saldatura del fuoco
|
C
|
996
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa comporta per il Posto Comando avere la situazione chiara?
|
Poter riferire informazioni dettagliate ai livelli superiori
|
Poter gestire al meglio il personale impegnato nell’azione
|
Poter gestire rapidamente e con precisione eventuali interventi di supporto armato
|
Poter gestire rapidamente e con precisione eventuali interventi di soccorso
|
C
|
997
|
Nel movimento notturno, al fine di ridurre la possibilità di fare rumore, bisogna avanzare in modo diverso a seconda della natura del suolo. In condizioni di terreno
duro:
|
poggia a terra prima il tallone
|
poggia a terra prima la pianta del piede
|
solleva il piede e poggia di piatto
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
998
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in cosa consiste un eventuale intervento di supporto armato al settore di osservazione e tiro?
|
Armi in bolla
|
Armi a tiro teso
|
Armi a tiro curvo
|
Armi bloccate su treppiedi
|
C
|
999
|
Nel movimento notturno, al fine di ridurre la possibilità di fare rumore, bisogna avanzare in modo diverso a seconda della natura del suolo. In condizioni di terreno
soffice:
|
poggia a terra prima la pianta del piede
|
poggia a terra prima il tallone
|
solleva il piede e poggia di piatto
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1000
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.