instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Secondo il manuale del combattente, quale delle seguenti affermazioni relative al simbolo “Bandiera bianca” è falsa?
è proibito innalzare la bandiera bianca per ingannare il nemico e poi sparare
È il simbolo di protezione del materiale del servizio sanitario
è proibito compiere violenza contro I Parlamentari che richiedono un colloquio per la resa
è proibito compiere violenza contro I Parlamentari e la loro scorta che richiedono un colloquio per trattare una tregua
B
1101
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa riguardano i lavori di secondo tempo?
Il perfezionamento della mimetizzazione
Lo scavo di una trincea
Lo sfruttamento/costruzione di un riparo naturale
Realizzazione di riservette per le munizioni
A
1102
Qual è il comportamento che deve tenere il militare ferito?
se non è in grado di muoversi deve arrendersi al nemico senza contattare i commilitoni vicini, per evitare di mettere a repentaglio anche la vita degli altri
deve mantenere la calma e arrendersi al nemico
deve mantenere la calma e continuare a combattere finché gli è possibile
deve comunque chiedere subito l’aiuto del commilitone vicino, anche se può camminare e automedicarsi
C
1103
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa riguardano i lavori di secondo tempo?
Realizzazione di ricoveri collettivi
La costruzione di un riparo naturale
Il rafforzamento dei parapetti, quando previsti
Lo scavo di una trincea
C
1104
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa riguardano i lavori di secondo tempo?
Realizzazione del ricovero
Realizzazione di tetti per le postazioni
Realizzazione di ricoveri collettivi
La costruzione di un riparo naturale
A
1105
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa riguardano i lavori di terzo tempo?
Lo sgombero del campo di vista e tiro
Realizzazione del ricovero
Ottimizzazione degli effetti del fuoco sul nemico
Ulteriori lavori di rafforzamento e miglioramento del dispositivo difensivo
D
1106
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa riguardano i lavori di terzo tempo?
Lo sgombero del campo di vista e tiro
Il rafforzamento dei parapetti, quando previsti
Realizzazione di riservette per le munizioni
Realizzazione del ricovero
C
1107
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, i parapetti..
non sono vantaggiosi
si realizzano nei lavori di terzo tempo
hanno lo scopo di limitare gli effetti del fuoco avversario
possono essere realizzati usando sassi
C
1108
Qual è l’arma individuale più usata in combattimento?
Pugnale
Bomba a mano
Pistola
Fucile
D
1109
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, sassi e detriti..
possono essere utilizzati per realizzare i parapetti
possono amplificare la proiezione delle schegge
vanno sgomerati dall’area
Possono essere utili alle costruzioni
B
1110
Quale dei seguenti e’ il rimedio più efficace per arginare una emorragia esterna ?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Applicazione del laccio emostatico, a monte dell’emorragia
Applicazione di ghiaccio sulla foce emorragica
Compressione diretta sulla foce emorragica
D
1111
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come devono essere costruiti parapetti e camminamenti?
Con un andamento a zig zag
In modo lineare, per agevolare I movimenti
In base alle caratteristiche del territorio
Con sacchetti pieni al 90%
A
1112
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quanto devono essere riempiti i sacchetti per parapetti e camminamenti?
Al 75%
Al 100%
Al 90%
All’85%
A
1113
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, di cosa sono composti i sacchetti per parapetti e camminamenti?
Terra
Sassi
Detriti
Terra e sassi
A
1114
Quando, secondo la circolare 7007, è possibile venir meno al rispetto del simbolo della “Bandiera bianca”?
quando la scorta dei Parlamentari offre la resa
quando I Parlamentari chiedono una tregua
quando I Parlamentari compiono per primi un atto ostile
quando siamo in presenza di uomini dell’ONU che offrono la resa
C
1115
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa assicura una adeguata resistenza balistica dei sacchetti per parapetti e camminamenti?
Posizionarli a strati uno sopra all’altro
Riempirli di sassi e terra per aumentarne la resistenza
Batterli per permettere ai sacchetti di assumere la forma di un blocco rettangolare
Alternare uno strato di terra e uno strato di sassi
C
1116
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, la cal. 7.62 per quanti centimetri penetra in un sacchetto per parapetti e camminati?
Per 20 cm
Per 25 cm
Per 30 cm
Per 40 cm
A
1117
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come vanno posizionati i sacchetti per parapetti e camminati?
Posati come mattoni
Allineati
A strati trasversali
A strati paralleli
A
1118
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, il primo strato del parapetto..
va posato trasversalmente
va posato parallelamente
va posato diagonalmente
è composto da sassi
A
1119
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, il secondo strato del parapetto..
va posato parallelamente
va posato trasversalmente
va posato diagonalmente
deve avere il laccio di chiusura verso l’interno
A
1120
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, perché bisogna fare attenzione a dove si trova l’apertura del sacchetto per parapetti e camminati?
Per diminuire il rischio che si apra accidentalmente
Per diminuire il rischio di incendio
Per evitare di inciampare sul laccetto
Per evitare disagi negli spostamenti
B
1121
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando è da evitare l’uso dei parapetti?
Su terreni irregolari
Su terreni pianeggianti privi di arbusti
Su terreni sassosi
Su terreni bagnati
B
1122
Quale dei seguenti e’ un metodo di trasporto di un ferito non adatto solo per "breve distanza" ?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Metodo a zaino
Metodo sulle braccia
Metodo del pompiere
C
1123
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando I parapetti sono più a rischio di essere avvistati dal fuoco nemico?
Quando modificano il territorio
Quando sono realizzati su terreni pianeggianti
Quando non sono mimetizzati
Quando non ci sono arbusti
B
1124
Quale dei seguenti e’ un metodo di trasporto di un ferito per "lunga distanza"?
Metodo a zaino
Metodo sulle braccia
Nessuna delle altre risposte è corretta
Metodo del pompiere
D
1125
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando si ricorre a mezzi artificiali di mascheramento?
Prima e durante il lavoro in ogni sua fase
Quando non è possibile ricorrere al mascheramento naturale
Quando la postazione nemica è abbastanza vicina da poter osservare I preparativi difensivi
Solo nell’ultima fase del lavoro
A
1126
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando si può procedere allo sgombero del campo di vista e di tiro?
Durante i lavori di primo tempo
Al termine dei lavori di terzo tempo
Al termine dei lavori di secondo tempo
All’inizio dei lavori di secondo tempo
C
1127
Quale simbolo, secondo il manuale del combattente, protegge le Zone Sanitarie?
Bandiera bianca barrata di rosso
Tre cerchi di colore arancio
Croce bianca su fondo rosso
Bandiera bianca
A
1128
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in cosa consiste lo sgombero del campo di vista e di tiro?
Nella rimozione parziale di arbusti, rami, cespugli, ecc..
Nella rimozione totale di arbusti, rami, cespugli, ecc..
Aprire un varco tra i camminamenti
Aprire un varco tra i parapetti
A
1129
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si possono incrementare i sistemi di allarme dei difensori?
Attraverso gli apparati di comunicazione
Nessuna delle altre opzioni è corretta
Lasciando sul terreno rami e arbusti
Attraverso fili di inciampo collegati a fumogeni
D
1130
Quale delle seguenti azioni non è giusta nel tiro mirato per un corretto puntamento
ristabilire la linea di mira una volta partito il colpo
non mantenere a fuoco il mirino sul bersaglio
mantenere sempre a fuoco il mirino sul bersaglio
collimare precisamente l’allineamento tacca di mira – mirino – bersaglio realizzando la linea di mira
B
1131
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, il momento della realizzazione dei lavori di rafforzamento è...
vulnerabile
faticoso
complicato
sicuro
A
1132
Quale delle seguenti azioni non è prevista per la sopravvivenza in prigionia?
Conservare i pezzi di metallo
Conservare i viveri non deperibili
Collaborare col nemico in cambio di favori
Conservare il vestiario
C
1133
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si canalizza o rallenta la manovra avversaria?
Costruendo ostacoli
Stazionando in aree difficilmente raggiungibili
Effettuando manovre per disorientare l’avversario
Scegliendo un area di stazionamento che presenta forme di copertura naturali
A
1134
Quale delle seguenti è la posizione di tiro da assumere per il tiro con pistola da terra?
Ginocchio destro a terra, corpo assestato sul tallone destro; gomito sinistro appoggiato sul ginocchio sinistro
Gambe distese, unite o divaricate; braccia distese in avanti; mano sinistra che afferra da sotto il pugno della destra
Piedi paralleli e divaricati di 50/60 cm; ginocchia piegate e rientrate
Nessuna delle altre risposte è corretta
B
1135
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra questi accorgimenti bisogna prevedere nel realizzare lavori di rafforzamento?
La possibilità di ciascun militare di usare la propria arma con la massima rapidità
La necessità di proteggere gli apparati di trasmissione
Creare i camminamenti con andamento lineare per favorire gli spostamenti
Il terreno deve essere necessariamente scavabile
A
1136
Quale delle seguenti è la posizione di tiro da assumere per il tiro rapido con impiego di congegni di mira?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Gambe distese, unite o divaricate; braccia distese in avanti; mano sinistra che afferra da sotto il pugno della destra
Ginocchio destro a terra, corpo assestato sul tallone destro; gomito sinistro appoggiato sul ginocchio sinistro
Piedi paralleli e divaricati di 50/60 cm; ginocchia piegate e rientrate; braccio destro teso con l’arma all’altezza degli occhi, braccio sinistro piegato davanti alla zona cardiaca
D
1137
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel realizzare i lavori di rafforzamento, un sistema di difesa efficace dipende..
dalla necessità di un terreno scavabile
dall’imprescindibilità di costruire un ricovero annesso alle postazioni
dal supporto di fuoco reciproco tra le postazioni
dall’imprescindibilità di utilizzare forme di copertura naturali
C
1138
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa bisogna far attenzione nell’utilizzare terra da riporto e/o zolle della superficie?
Che contengano almeno una percentuale minima del 20% di sassi
Che siano sempre insacchettati
Che vengano puntellate con bastoni o rami
Che non compromettano il settore di osservazione e di tiro della postazione/appostamento
D
1139
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in quale fase del lavoro di rafforzamento si procede alla mimetizzazione dei ricoveri?
Nel primo tempo
All’inizio del secondo tempo
Nel terzo tempo
Nel corso del secondo tempo
C
1140
Quale delle seguenti è una posizione corretta di tiro da assumere per il tiro da terra?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Ginocchio destro a terra e corpo assestato sul tallone destro
Ginocchia piegate e rientrate
Gambe distese divaricate e braccia in avanti
D
1141
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si costruisce una buca per bombe a mano nemiche?
Pavimento con pendenza dal centro verso le due estremità
Pavimento con pendenza da un’estremità all’altra
Pavimento senza pendenza con due scavi più profondi alle estremità
Pavimento con pendenza dalle estremità verso il centro e buca centrale
A
1142
Quale delle seguenti non e’ una azione da compiere nell’esecuzione del tiro istintivo?
chiudere un occhio
Indirizzare l’arma alla minaccia
mantenere entrambi gli occhi aperti
mettere il mirino a fuoco sul bersaglio
A
1143
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, le dimensioni delle postazioni e degli appostamenti..
devono poter accogliere un solo combattente e la sua arma
fanno riferimento a misure specifiche
devono essere adattate alle misure antropometriche dei difensori
devono essere adattate al tipo di materiale usato
C
1144
Quale delle seguenti non e’ una azione da compiere nell’esecuzione del tiro istintivo?
Indirizzare l’arma alla minaccia
mantenere entrambi gli occhi aperti
non utilizzare il ,mirino
mettere il mirino a fuoco sul bersaglio
C
1145
Quale simbolo, secondo il manuale del combattente, protegge le Zone di Sicurezza?
Croce rossa su fondo bianco
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di giallo e azzurro
Bandiera bianca barrata di rosso
Tre cerchi di colore rosso
C
1146
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, qual è lo scopo dei lavori di rafforzamento di primo tempo?
Consentire al personale un’adeguata protezione delle armi a tiro curvo
Stabilire i settori di tiro
Realizzare trincee profonde almeno 45 cm
Creare postazioni di tiro confortevoli attraverso la realizzazione di piccoli parapetti su cui appoggiare l’arma
B
1147
Quale delle seguenti non è una posizione di tiro con il fucile?
In piedi
In ginocchio
Seduto
Da terra
C
1148
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra questi è tra I compiti da eseguire nel corso del primo tempo dei lavori di rafforzamento?
Approfondire lo scavo dandogli pendenza fin dall’inizio
Approfondire lo scavo lateralmente alla traccia proseguendo verso il centro
Approfondire lo scavo partendo dal centro della traccia verso le estremità
Approfondire lo scavo su tutta l’ampiezza in modo uniforme
D
1149
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale spessore deve avere un riparo contro il fuoco di armi leggere?
75 cm in caso di riparo in mattoni
Circa 150 cm in caso di riparo in sabbia o terra compressa
Circa 100 cm in caso di sacchetti a terra o legno
Circa 50 cm in caso di riparo in mattoni
D
1150
Quale delle seguenti tecniche devi usare per il movimento di notte, in assenza di contatto?
Passo del rinoceronte
Passo del coala
Passo del gatto
Passo della lucertola
C
1151
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in che modo vanno riempiti I barili utilizzati come riparo?
Con copertoni in gomma, tagliati se necessario
Sabbia e terra
Terra e sabbia, la cui sommità deve essere ricoperta di sassi
Sabbia, terra o sassi, la cui sommità deve essere ricoperta di sabbia
D
1152
Quale delle seguenti tecniche è da utilizzare per spostamenti laterali ?
Passo della Scimmia
Passo del leopardo
Rotolamento
Movimento a sbalzi
C
1153
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si realizza il tetto del ricovero?
Con sacchi di terra e teli mimetici
Sempre con materiale di circostanza in modo da avere maggior mimetizzazione
Solo con materiale regolamentare
Con tondoni di legno regolamentari o materiale di circostanza purchè robusto
D
1154
Quale delle seguenti tecniche è da utilizzare per spostamenti laterali e per arretrare?
Movimento a sbalzi
Passo del leopardo
Passo della Scimmia
Rotolamento
D
1155
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, qual è la profondità necessaria di un ricovero per poter fermare le schegge da granata?
100 cm
45 cm
150 cm
80 cm
B
1156
Quale tra i seguenti controlli occorre effettuare per valutare la presenza di lesioni o contusioni alla testa in un ferito?
Nessuno dei sintomi riportati serve per valutare lesioni o contusioni alla testa
Vesciche sulla pelle
Scolorimento della pelle
Pronuncia difettosa e balbettante
D
1157
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, che cosa è un Hesco Bastion?
Un tipo di arma
Una struttura protettiva semplice, utilizzata qualora il terreno roccioso non permetta scavi
Un sistema di posa dei sacchetti
Un tipo di ricovero realizzato con tondoni di legno e terra
B
1158
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando si utilizza un Hesco Bastion?
Qualora la portata del fuoco nemico lo renda necessario
Qualora non sia possibile/opportuno scavare
Qualora vi sia la necessità di stazionare per più giorni
Qualora l’entità numerica dell’unità lo consenta
B
1159
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando è opportuno piantare dei picchetti di sostegno alla postazione di sacchetti a terra?
Qualora la struttura sia alta dai 150 ai 180 cm
Qualora la struttura sia alta dai 100 ai 150 cm
Qualora la struttura raggiunga un’altezza di almeno 200 cm
Qualora la struttura raggiunga un’altezza di 80 cm
A
1160
Quale tra i seguenti non è un elemento indicatore per la ricerca dell’acqua in situazione di sopravvivenza?
Presenza di zone secche
Presenza di erba verde intenso in aree rocciose
Piste utilizzate con frequenza dagli animali
Direzione prevalente del volo degli uccelli soprattutto all’alba e al tramonto
A
1161
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si ottiene una protezione da razzi o proietti a carica cava in una postazione di sacchetti a terra?
Fissando a circa 40 cm dalle pareti una robusta rete metallica/tavolato
Irrobustendo il perimetro con più file di sacchetti
Fissando a 20/30 cm dalle pareti una robusta rete metallica/tavolato
Creando una fila verticale di tondoni in legno di 10/15 cm di diametro
C
1162
Quale tra i seguenti non è un elemento indicatore per la ricerca dell’acqua in situazione di sopravvivenza?
Piste utilizzate con frequenza dagli animali
Presenza di zone rocciose
Presenza di salici, sambuco, giunchi, erba medica
Direzione prevalente del volo degli uccelli soprattutto all’alba e al tramonto
B
1163
Le Zone di Sicurezza, secondo quanto riporta il Manuale del Combattente:
sono segnalate con la bandiera rossa
possono essere utilizzate con scopi militari
sono segnalate con l’Emblema delle Nazioni Unite
non possono essere utilizzate con scopi militari
D
1164
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in quanti tempi si costruisce il ricovero centrale di un appostamento?
Tre tempi
Quattro tempi
Due tempi
A seconda del materiale a disposizione
B
1165
Quale tra i seguenti non è un elemento indicatore per la ricerca dell’acqua in situazione di sopravvivenza?
Direzione del vento
Presenza di salici, sambuco, giunchi, erba medica
Punti di convergenza delle tracce di animali
Direzione prevalente del volo degli uccelli soprattutto all’alba e al tramonto
A
1166
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste operazioni si realizza nella fase di secondo tempo della costruzione di un ricovero centrale di un appostamento?
Il posizionamento, da supporto a supporto, di uno strato di tondoni di 10/15 cm di diametro
Il posizionamento di uno strato impermeabile a copertura del ricovero
Il posizionamento di uno strato di almeno 20 cm a copertura del ricovero
Posizionamento di supporti anteriori e posteriori per la lunghezza della copertura
A
1167
Quale tra i seguenti NON rientra nei controlli dell’arma in combattimento?
Aggancio
Integrità
Posizione
Calcio
D
1168
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel corso di quale fase del lavoro di rafforzamento si inizia a compilare la Range Card?
All’inizio del secondo tempo
Nel corso del primo tempo
Alla fine del secondo tempo
La Range Card deve essere già stata compilata prima dell’inizio dei lavori
B
1169
Quale tra i seguenti NON rispetta le regole per una buona copertura?
Muoviti vicino a specchi d’acqua
Durante la notte muoviti solo in zone non illuminate
Se esci allo scoperto sfrutta la copertura come sfondo
Se devi osservare da sopra un riparo evita di variarne la linearità
A
1170
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella fase dei lavori di secondo tempo, come si inizia a realizzare il miglioramento delle postazioni/appostamenti?
Scavando in modo che il tiratore possa stare in ginocchio
Scavando in modo che il tiratore possa stare in piedi
Si realizza la copertura del ricovero
Scavando in modo che il tiratore possa stare sdraiato
A
1171
Quale tra i seguenti sintomi rileva il sopraggiungere dello stato di shock in un ferito?
Respiro molto lento
Insolito stato di calma e lucidità
Perdite di sangue dal naso
Pelle sudata ma fredda
D
1172
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale spessore deve avere un riparo contro il fuoco di armi leggere?
Circa 100 cm in caso di riparo di terra o sabbia compressa
Circa 150 cm in caso di riparo di terra o sabbia compressa
Circa 200 cm in caso di riparo di terra o sabbia smossa
Circa 80 cm in caso di riparo in muro di mattoni
A
1173
Quale tra le seguenti azioni si deve seguire in ambiente innevato, per favorire la propria copertura?
Muoversi mentre nevica, in modo che le tracce possano sparire in breve tempo
Muoversi cercando di lasciare tracce vistose sulla neve
Muoversi dove la neve è più morbida
Si possono lasciare tracce di rifiuti fisiologici, poiché difficilmente rilevabili
A
1174
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste operazioni va eseguita per difendere un edificio?
Costituire postazioni esternamente all’edificio
Liberare l’area circostante da arbusti
Scavare trincee intorno al perimetro
Preparare postazioni per le armi anticarro
D
1175
Quale tra le seguenti non è una modalità per uscire da un abitato in un’area urbanizzata durante il combattimento?
Controllare la zona esterna all’abitato
Uscire dall’abitato utilizzando passaggi laterali rispetto al percorso seguito per l’attraversamento
Uscire dall’abitato utilizzando lo stesso passaggio utilizzato per l’attraversamento
Sostare al coperto
C
1176
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quando si difende un edificio?
Quando è stato liberato
Quando sono presenti civili
Quando vi si costituisce un Posto Comando
Quando vi si costituisce una postazione radio
A
1177
Quale tra le seguenti non è una regola di base per muoversi in un’area urbanizzata durante il combattimento?
Prima di muoversi scegliere la posizione successiva
Muoversi sempre radente i muri, con profilo basso, in zone d’ombra
Muoversi evitando e aggirando le zone aperte
Muoversi lentamente da una posizione all’altra
D
1178
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste operazioni non è necessaria alla difesa di un edificio?
Barricare le finestre
Rimuovere ingombri
Fortificare I varchi
Preparare postazioni per I tiratori scelti
B
1179
Quale tra le seguenti non è una regola per il movimento lungo un edificio o un muro in un’area urbanizzata durante il combattimento?
Spostarsi lentamente da un riparo all’altro
Camminare tenendosi bassi e aderenti al muro
Quando ci si muove, un commilitone deve garantire la sicurezza
Controllare sempre che non vi siano mine o trappole esplosive
A
1180
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in cosa differiscono le postazioni/appostamenti in un’area urbana rispetto a quelli all’aria aperta?
Non necessitano la realizzazione di postazioni per i tiratori scelti
Sono più pericolosi
Necessitano di meno personale
Sono realizzati modificando edifici già esistenti
D
1181
Quale tra le seguenti non è una regola per il superamento dell’angolo di un edificio in un’area urbanizzata durante il combattimento?
Superare l’angolo tenendo un profilo alto
Esporre il meno possibile la testa provvista di elmetto
Prima di superare un angolo controllare rapidamente la situazione oltre l’angolo stesso
Coricarsi bocconi aderenti al muro
A
1182
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, in cosa differiscono le postazioni/appostamenti in un’area urbana rispetto a quelli all’aria aperta?
Necessitano di meno personale
Sono più pericolosi
Si possono sfruttare direttamente la protezione di ostacoli per appostamenti di circostanza
Non necessitano di ulteriori operazioni di protezione
C
1183
Quale tra le seguenti non è una regola per il superamento di una zona aperta in un’area urbanizzata durante il combattimento?
Attraversarla lentamente
Nell’attraversarla farsi proteggere dal fumo o dal fuoco amico
Per attraversarla scegliere il percorso più breve
Attraversarla di corsa
A
1184
Le Zone Sanitarie, secondo quanto riporta il Manuale del Combattente:
sono segnalate con la bandiera rossa
possono essere utilizzate con scopi militari
sono segnalate con l’Emblema delle Nazioni Unite
non possono essere utilizzate con scopi militari
D
1185
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come possono essere utilizzati gli ingombri di un’area urbana?
Per usarli come copertura mentre si eseguono lavori di rafforzamento
Per proteggere I civili
Per rafforzare una trincea
Per appostamenti di circostanza
D
1186
Quale tra queste è una modalità per resistere in prigionia?
Rispondere a tutte le domande
Dai la tua parola d’onore
Accetta speciali favori dal nemico
Fai ogni sforzo per evadere e per aiutare altri ad evadere
D
1187
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si utilizza al meglio un angolo di un edificio?
Deve essere abbastanza alto da poter sparare in ginocchio
Bisogna saper sparare sdraiati
Deve essere abbastanza alto da poter sparare in piedi
Bisogna essere in grado di sparare appoggiando l’arma su entrambe le spalle
D
1188
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale posizione bisogna adottare quando si utilizza l’angolo di un edificio?
Esclusivament in ginocchio
Esclusivamente da terra
Appoggiare l’arma sulla spalla che consenta minore esposizione
Esclusivamente in piedi
C
1189
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa bisogna fare, ove possibile, quando si utilizza l’angolo di un edificio?
Cambiare postazione dopo ogni intervento
Cambiare posizione tra uno sparo e l’altro
Sparare in successione da un’unica posizione
Sparare in successione da posizioni diverse
D
1190
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si spara da un muro?
Sparare da sopra il muro
Sparare sempre lateralmente al muro
Cercare una feritoia da cui sparare e in caso non vi sia, crearla
Non appoggiandosi al muro per evitare crolli
B
1191
Quali dei seguenti segnali relativi al movimento indicano “accelerare”:
Guarda verso la persona e distendi il braccio in avanti e avvicinalo ripetutamente al capo
Alza il braccio e descrivi dei cerchi orizzontali
Alza il pugno alla spalla e distendi rapidamente e ripetutamente il braccio verso l’alto
Nessuna delle altre risposte è corretta
C
1192
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale posizione è preferibile utilizzare quando si spara da un muro?
Appostandosi lateralmente alla feritoia naturale o creata dal combattente
Da in piedi, per essere pronti a modificare la postazione
Stare il più basso possibile ed a una distanza di almeno 20 cm dal muro
Stare il più basso e aderente possibile
D
1193
Quali dei seguenti segnali relativi al movimento indicano “vieni/chiamata”:
Alza il pugno alla spalla e distendi rapidamente e ripetutamente il braccio verso l’alto
Alza il braccio e descrivi dei cerchi orizzontali
Distendi il braccio con il palmo rivolto verso l’alto e riportalo verso la testa ripoetutamente
Nessuna delle altre risposte è corretta
C
1194
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quali modalità vanno adottate quando si spara da un muro?
Prediligere la posizione a terra
Modalità da definire a seconda del tipo di muro
Solo attraverso una feritoia
Le stesse di quando si utilizza l’angolo di un edificio
D
1195
Quali dei seguenti segnali relativi all’ assunzione o al cambiamento di formazioni indicano “spiegamento”?
Distendi le braccia verticali, palmi all’ interno e abbassale orizzontali
Distendi le braccia parallele al terreno
Alza il braccio verticale
Distendi le braccia verso l’alto
A
1196
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quali modalità vanno adottate quando si spara da un muro?
Appoggiare l’arma sulla spalla che consente minore esposizione
Cambiare posizione tra uno sparo e l’altro
Sparare in successione e da un’unica posizione
Esclusivamente da terra
A
1197
Quali delle seguenti possono essere considerate armi di circostanza di più comune impiego?
Fucile
Laccio
Baionetta
Pugnale
B
1198
Quali sono le posizioni di tiro con il fucile in combattimento?
Da terra, in ginocchio, carponi
Carponi, in ginocchio, in piedi
Da terra, in ginocchio, in piedi
In ginocchio, in piedi
C
1199
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa sono gli appostamenti di circostanza?
Postazioni realizzate rafforzando un edificio/costruzione
Elementi di edifici e/o costruzioni modificati all’occorrenza
Postazioni realizzate con materiale sparso recuperato intorno all’edificio
Elementi di edifici e/o costruzioni non modificati
D
1200