region
stringclasses
8 values
topic
stringclasses
3 values
document_type
stringclasses
5 values
entity
stringclasses
114 values
document_date
stringdate
2002-01-11 00:00:00
2023-06-19 00:00:00
document_id
stringclasses
198 values
progress
int64
1
69
title
stringlengths
3
318
content
stringlengths
29
125k
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-09
25bf94ede2d57784666522b6829785bc
15
14. CONTENUTO TELEMATICO DELLA "BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"
Nella busta A "Documentazione Amministrativa" caricata sul portale secondo quanto previsto all'Art. 13 dovranno essere contenuti i seguenti documenti a pena di esclusione: - Istanza di partecipazione e relativa modulistica - DGUE - Copia del PassOE - Garanzia provvisoria e ricevuta pagamento contributo ANAC - Protocollo di legalità - Avvalimento (eventuale) - Concordato Preventivo (eventuale) - Documentazione aggiuntiva da inserire fra la documentazione amministrativa (eventuale) ## Istanza di partecipazione e relativa modulistica Domanda di partecipazione e dichiarazione (integrativa al DGUE) per l'ammissione alla procedura aperta, redatta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. (Allegato 1), resa e sottoscritta digitalmente dal titolare/legale rappresentante/procuratore specificando se la stessa è relativa al 1°, 2°, 3° o 4° lotto oppure a tutti lotti o solo a parte di essi Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito e Consorzio, la predetta istanza/dichiarazione deve essere presentata da tutti i soggetti che partecipano al raggruppamento da costituirsi/Consorzio; nel caso di R.T.I. già costituito potrà essere sottoscritta dall'impresa capogruppo/mandataria. Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, l'istanza/dichiarazione è sottoscritta dal consorzio medesimo. L'istanza/dichiarazione potrà essere sottoscritta anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all'originale della relativa procura oppure, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura. ### Dichiarazioni integrative Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, secondo il fac-simile "Dichiarazioni integrative" con le quali: - dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f- ter) del Codice e al comma 5 lett. c) del medesimo articolo, intervenute con l'art. 5 del D.L. 14 dicembre 2018 n. 135; - dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell'offerta; - dichiara remunerativa l'offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto: - delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura; - di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta; - accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara dichiarando di aver preso piena e puntuale conoscenza del Bando e del Disciplinare di gara, del Capitolato Speciale d'Appalto e di accettarne completamente ed incondizionatamente tutte le norme e prescrizioni in essi contenute; - accetta il protocollo di legalità allegato alla documentazione di gara; - dichiara di aver valutato e tenuto in debita considerazione i costi derivanti dall'obbligo di rispettare le norme di cui al D.lgs. 81/2008 e la normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene del lavoro; - dichiara che l'offerta è stata formulata tenendo conto degli obblighi derivanti dall'applicazione del C.C.N.L. di categoria e di impegnarsi al rispetto del medesimo per tutta la durata del servizio; - indica le caratteristiche dell'impianto, la capacità quotidiana di ricezione/trattamento in tonnellate dei CER previsti; - dichiara che l'impianto è ubicato ad una distanza contenuta nel limite dei confini della Regione Campania, così come indicato nel Capitolato Speciale d'Appalto; - dichiara che l'impianto ha la capacità, per l'intero periodo contrattuale, di ricevere il quantitativo dei rifiuti oggetto del presente appalto, tenuto conto di quanto indicato agli art. 2 e 7 del Capitolato Speciale d'Appalto; - dichiara che l'impianto è dotato della prevista autorizzazione provinciale e/o regionale in corso di validità di cui al Capo IV, art. 208 e seguenti del D.lgs. 152/2006 e s.m.i., così come indicato all'art. 7 del Capitolato Speciale d'Appalto; - dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; - dichiara di essere iscritto nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia di ... oppure dichiara di aver presentato domanda di iscrizione nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia di ... oppure di non essere iscritto nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list); Per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list" - dichiara di essere in possesso dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiara di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 e allega copia scannerizzata dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero; Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia - si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge; - indica i seguenti dati: domicilio fiscale; codice fiscale, partita IVA; - indica l'indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5 del Codice; - autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia dell'offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell'art. 53, comma 5, lett. a), del Codice; - attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito della presente gara, nonché dell'esistenza dei diritti di cui all'articolo 7 del medesimo decreto legislativo. Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 - indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ... rilasciati dal Tribunale di ... - nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell'art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Le suddette dichiarazioni integrative sono presentate, oltre che dal concorrente singolo, dai seguenti soggetti nei termini di seguito indicati: - nel caso di raggruppamenti temporanei/consorzi ordinari da costituire da tutti gli operatori economici raggruppandi o consorziandi, con riferimento a tutte le precedenti dichiarazioni integrative - nel caso di raggruppamenti temporanei/consorzi ordinari/consorzi stabili già costituiti - dalla mandataria/capofila/consorzio stabile con riferimento a tutte le dichiarazioni integrative dal precedente punto 1); al punto 14) - da ciascuna delle mandanti/consorziate esecutrici con riferimento ai seguenti punti: (integrazione ex art. 80 al DGUE), (elenco dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice e idoneità professionale in relazione alla propria ragione sociale); (protocollo di legalità); (dichiarazione per gli operatori non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia) (se pertinente); (dichiarazione per gli operatori ammessi al concordato preventivo) (se pertinente). - Le reti si conformano alla disciplina dei Raggruppamenti Temporanei. ## DGUE Il Documento di gara unico europeo (DGUE), consistente in un'autodichiarazione, resa dal legale rappresentante dell'impresa o dal legale rappresentante di ciascuna impresa raggruppata in caso di raggruppamento temporaneo, nonché dalle imprese consorziate indicate quali esecutrici, ai sensi e secondo le modalità di cui all'allegato 1 del Regolamento di esecuzione U.E. 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016, nella versione adattata alla luce delle disposizioni del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, attestante l'assenza dei motivi di esclusione e il possesso dei requisiti di idoneità, di qualificazione e tecnico/organizzativa, con i contenuti e le modalità in esso stabiliti. Il DGUE una volta compilato dovrà essere scaricato, firmato digitalmente e allegato all'interno della busta "Documentazione Amministrativa". Il DGUE deve essere sottoscritto digitalmente: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; Si precisa che, nel caso fossero intervenute, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara, cessazioni dalla carica dei soggetti indicati dall'art. 80, comma 3, del Codice dei contratti pubblici e/o si fossero verificati casi di cessioni o acquisizione di azienda o di ramo d'azienda, incorporazione o fusione societaria, le dichiarazioni sostitutive di cui sopra vanno rese, da parte della società cessionaria, incorporante o risultante dalla fusione anche relativamente ai soggetti cessati dalla carica e ai soggetti che hanno operato presso la società cedente, incorporata o le società fusesi. Resta a carico dell'operatore economico verificare il contenuto del documento stesso prima del caricamento sul Sistema. ### Parte I – Informazioni sulla procedura di Accordo Quadro e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore. Informazioni sulla procedura di Accordo Quadro e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore. ### Parte II – Informazioni sull'operatore economico Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. ### In caso di ricorso all'avvalimento si richiede la compilazione della sezione C Il concorrente indica la denominazione dell'operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, per ciascun'ausiliaria, allega: - DGUE, a firma dell'ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall'ausiliaria, con la quale quest'ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'Accordo Quadro, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall'ausiliaria con la quale quest'ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - copia informatica del contratto di avvalimento (scansione di documento cartaceo del contratto di avvalimento), ovvero, documento informatico del contratto di avvalimento, ai sensi dell'art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firme digitali, in virtù del quale l'ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell'Accordo Quadro. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell'art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria; - PASSOE dell'ausiliaria; - In caso di operatori economici ausiliari aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list" - dichiarazione dell'ausiliaria del possesso dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiarazione dell'ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 con allegata copia dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero. ### In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D Il concorrente, pena l'impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l'elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell'importo complessivo del contratto. ### Parte III – Motivi di esclusione Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal Art. 6 del presente disciplinare. [Si ricorda che, fino all'aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017 n. 56, ciascun soggetto che compila il DGUE allega una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di all'art. 80, comma 5 lett. f-bis e f-ter del Codice – cfr. punto 15.4.1 Art. 15 del presente Disciplinare]. ### Parte IV – Criteri di selezione Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione "α" ovvero compilando quanto segue: - la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all'idoneità professionale di cui par. 7.1 del presente disciplinare; - la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico- finanziaria di cui al par. 7.2 del presente disciplinare; - la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.2 del presente disciplinare - la sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo ai sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale ### Parte VI – Dichiarazioni finali Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il DGUE è sottoscritto digitalmente dai seguenti soggetti: - nel caso del professionista singolo, dal professionista; - nel caso di studio associato, da tutti gli associati o dal rappresentante munito di idonei poteri; - nel caso di società o consorzi, dal legale rappresentante. - Il DGUE è presentato, oltre che dal concorrente singolo, da ciascuno dei seguenti soggetti: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da ciascuno degli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso aggregazione di rete, dall'organo comune, ove presente e da tutti i reteisti partecipanti; - nel caso di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Nel caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, le dichiarazioni di cui all'art. 80, commi 1,2 e 5 lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che hanno ceduto l'azienda nei 3 anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara. ## Copia del PassOE PASSOE, come precisato sopra al paragrafo "AVCPASS". Si precisa che, nel caso di partecipazione all'appalto in Raggruppamento temporaneo di imprese/consorzi, il PASSOE deve essere firmato congiuntamente da TUTTE le mandanti/associate/consorziate PRIMA DI inserirlo nella busta della documentazione amministrativa. Si rimanda al testo della deliberazione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) n. 111 del 20/12/2012 per ogni ulteriore chiarimento in ordine al sistema AVCPASS, nonché alle FAQ AVCPASS (frequently asked questions) pubblicate sul sito della medesima Autorità. ## Garanzia provvisoria e ricevuta pagamento contributo ANAC Contributo ANAC, ricevuta comprovante il versamento del contributo a favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, dovuto ai sensi dell'art. 1, commi 65 e 67 della Legge 23.12.2006 n. 266 e della deliberazione n° 1197 del 18/12/2019 dell'Autorità stessa, da effettuarsi con le modalità sopra precisate nel presente Disciplinare. ## Protocollo di legalità Protocollo di legalità, compilazione del relativo Modello - Impegno a rispettare il protocollo di legalità siglato in data 01.08.2007 tra il Prefetto della Provincia di Napoli e la Regione Campania, di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 1601 del 07.09.2007 (B.U.R.C. n. 54/2007). ## Avvalimento (eventuale) Avvalimento (eventuale), solo per i concorrenti che fanno ricorso all'avvalimento: i concorrenti che fanno ricorso all'avvalimento, in aggiunta al resto della documentazione, devono presentare la documentazione prescritta dall'art. 89 del D.Lgs. 50/2016. ## Concordato Preventivo (eventuale), Concordato Preventivo (eventuale), nel caso di impresa che si trovi nelle condizioni di cui all'art. 186 bis della Legge Fallimentare inviare la documentazione elencata nei paragrafi 13) e 14) precedenti al punto 2. ## Documentazione aggiuntiva da inserire fra la documentazione amministrativa (eventuale) Documentazione aggiuntiva da inserire fra la documentazione amministrativa per i raggruppamenti temporanei di imprese, per aggregazione di imprese aderenti ad un contratto di rete e per i Consorzi ordinari di tipo orizzontale: Fermo l'obbligo di presentare la documentazione sopra elencata, in caso di partecipazione alla procedura da parte di operatori economici plurisoggettivi (raggruppamenti temporanei di imprese/consorzi), deve essere presentata anche la documentazione seguente: - qualora i Raggruppamenti temporanei/Consorzi ordinari siano costituiti prima della partecipazione alla gara, la capogruppo deve presentare, a pena di esclusione, la scrittura privata autenticata da cui risulti il mandato collettivo speciale con rappresentanza ad essa conferito dalle mandanti, nonché la procura redatta nella forma dell'atto pubblico attestante il conferimento della rappresentanza legale del Raggruppamento/Consorzio/GEIE al legale rappresentante dell'Impresa capogruppo; dall'atto costitutivo dovrà inoltre risultare, in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, la quota di partecipazione in valore percentuale; in caso di raggruppamento verticale, la categoria di lavori assunti dalla capogruppo e dalle mandanti/consorziate. Per maggiori specificazioni in merito alla partecipazione da parte di aggregazione di imprese di rete, si rimanda alla Determinazione n. 3/2013 dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti pubblici (ora ANAC). Le dichiarazioni potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all'originale della relativa procura. - I Raggruppamenti temporanei/Consorzi ordinari non ancora costituiti al momento della partecipazione alla gara: devono presentare l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le imprese partecipanti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza, da far risultare con scrittura privata autenticata, ad una di esse, da indicare, qualificata come capogruppo/mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. Le imprese partecipanti al raggruppamento/Consorzio/GEIE dovranno inoltre indicare, in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, la quota di partecipazione in valore percentuale. - Le Imprese partecipanti al raggruppamento/Consorzio/GEIE dovranno inoltre indicare, in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, la quota di partecipazione in valore percentuale; in caso di raggruppamento di tipo verticale la categoria di lavori assunti dalla capogruppo e quella/e scorporata/e assunti da ciascun mandante/consorziato. Nel caso di raggruppamento di tipo misto, vanno specificate entrambe le informazioni e si precisa che per gli eventuali sub- raggruppamenti di tipo orizzontale sulla singola categoria valgono le stesse regole che vigono per i raggruppamenti di tipo orizzontale.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-09
25bf94ede2d57784666522b6829785bc
16
15. CONTENUTO TELEMATICO DELLA "BUSTA B - OFFERTA ECONOMICA"
L'"Offerta economica" deve essere formulata sotto forma di ribasso percentuale UNICO applicato alle voci di prezzo riportate nel capitolato speciale d'appalto. Non saranno ammesse offerte in aumento, né offerte condizionate. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio non ancora costituiti, la suddetta documentazione dovrà essere sottoscritte da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio. Tale ribasso percentuale unico sarà applicato, in fase di stipula dei singoli Contratti Attuativi, a tutte le prestazioni relative alle opere da realizzare. Si evidenzia che l'operatore economico intenzionato alla partecipazione, accetta in modo incondizionato l'applicazione del ribasso percentuale UNICO applicato accettando totalmente le eventuali problematiche insorgenti nei contesti in cui si viene chiamati ad operare e non prevedibili in fase di gara. Nell'offerta economica, il concorrente dovrà indicare il ribasso unico, espresso in cifre ed in lettere, con tre cifre decimali. In caso di discordanza tra il valore espresso in cifre ed il relativo in lettere, viene considerato prevalente quello in lettere. A pena di esclusione, l'offerta deve essere firmata digitalmente, dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. Nel caso di concorrenti associati, l'offerta dovrà essere sottoscritta, digitalmente, con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda come previsto nel presente disciplinare. Sono inammissibili le offerte economiche che superino l'importo a base d'asta. L'offerta economica non dovrà in alcun modo essere condizionata o redatta in modo indeterminato. L'offerta economica dovrà inoltre includere (per ogni lotto), ai sensi dell'art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016, la dichiarazione relativa a: - i propri oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, stimati per l'esecuzione dell'appalto; - i costi della manodopera stimata per l'esecuzione della commessa.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-09
25bf94ede2d57784666522b6829785bc
17
16. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La gara verrà aggiudicata, per singolo lotto di gara, con il criterio del prezzo più basso, ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 60 e 95 e nel rispetto dell'art. 34 del D.Lgs 50/2016. La procedura di gara è soggetta alle norme e alle condizioni previste dal Codice e ss.mm. ii, con particolare riferimento alle novità introdotte della Legge 11 settembre 2020, n. 120 (Conversione decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76) (cd Decreto semplificazioni), in particolare: - la procedura aperta, si terrà con "l'inversione procedimentale" per cui le offerte saranno esaminate prima della verifica dell'idoneità degli offerenti, ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge n. 55 del 2019, come modificato dall'art. 8, comma 7, legge n. 120 del 2020, fino al 31 dicembre 2021, sancito nel comma 8 dell'art.133 del D.Lgs. 50/2016. La stazione appaltante si riserva di effettuare controlli delle dichiarazioni rese dagli operatori economici concorrenti, anche a campione e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi in ordine alla veridicità delle medesime.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-09
25bf94ede2d57784666522b6829785bc
18
17. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA
La prima seduta avrà luogo il giorno 23 giugno, alle ore 09:30 presso la sala gare della Centrale Acquisti in via Pietro Metastasio 25/29, 80125 Napoli - Italia- e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore. Tale seduta pubblica, per ragioni di emergenza sanitaria da COVID-19 potrà essere realizzata, se necessario, in modalità web e/o in altra forma e se necessario aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data, negli orari e nelle modalità più opportune, che saranno avvisate ai concorrenti a mezzo PEC almeno 2 giorni prima della data fissata. Successivamente il Seggio di gara procederà: - a sbloccare le buste contenenti la documentazione amministrativa caricata sulla piattaforma dagli operatori economici concorrenti, senza analizzarne i contenuti e senza verificarne le autodichiarazioni, e ad assegnare a tutti i concorrenti lo stato di "ammesso ex art. 133 comma 8", al solo fine di poter accedere alle buste "offerta economica"; - a sbloccare tutte le buste contenenti le offerte economiche e ad applicare l'art. 97, comma 2 o 2- bis del D.Lgs 50/2016 per l'individuazione della soglia di anomalia, a condizione che le offerte ammesse siano almeno pari a 5; - all'esclusione automatica delle offerte anomale, a condizione che le offerte ammesse siano almeno pari a 5. Il Seggio di gara successivamente aprirà la busta della documentazione amministrativa dell'aggiudicatario proposto (cioè il miglior offerente non anomalo come individuato dalla piattaforma), onde verificare che non ricorrano motivi di esclusione e che sussistano i requisiti e le capacità richiesti in capo al medesimo; sulla base dell'esito della verifica della documentazione amministrativa, si procederà, eventualmente, ad attivare il sub-procedimento di soccorso istruttorio, ai sensi dell'art. 83, comma 9, del D.Lgs 50/2016. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione indicato dalla stazione appaltante, o in caso di mancanza di uno dei requisiti di partecipazione, il concorrente sarà escluso dalla gara; in tal caso la piattaforma effettuerà automaticamente il ricalcolo della soglia di anomalia, e si procederà quindi a verificare la documentazione amministrativa del concorrente primo classificato nella graduatoria risultante dal ricalcolo. Resta salva, dopo l'aggiudicazione, la verifica sul possesso dei requisiti richiesti ai fini della stipula del contratto. Qualora l'esclusione dell'aggiudicatario proposto abbia luogo successivamente all'adozione del provvedimento formale di aggiudicazione, si procederà a verificare la documentazione amministrativa del concorrente che segue nella graduatoria redatta in automatico dalla piattaforma, senza procedere al ricalcolo della soglia di anomalia, ai sensi dell'art. 95, comma 15, del Codice. La conclusione delle fasi di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte, successivamente alle quali la graduatoria si consolida (o cristallizza), viene considerata coincidere con l'adozione della determinazione di aggiudicazione, sia essa o meno efficace. La seduta di gara può essere sospesa ed aggiornata ad altra ora o giorno successivo non festivo, salvo che nella fase di apertura delle buste delle offerte economiche. Nei limiti previsti dall'articolo 83, comma 9, del D.Lgs 50/2016, il seggio di gara invita, se necessario, i concorrenti a completare e/o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni prodotte, secondo quanto previsto oltre nel presente Disciplinare, nel paragrafo "Cause di esclusione. Soccorso istruttorio." Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte vincenti uguali si procederà all'individuazione dell'aggiudicatario con sorteggio. L'esito positivo della verifica dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale in capo all'aggiudicatario comporterà l'adozione del provvedimento di dichiarazione di efficacia dell'aggiudicazione. Qualora dall'accertamento i requisiti non risultassero soddisfatti, l'Amministrazione provvederà ad annullare l'aggiudicazione, ad informare l'Autorità Nazionale Anticorruzione, nonché l'Autorità Giudiziaria per gli accertamenti del caso, e a verificare i requisiti del concorrente che segue nella graduatoria redatta dalla piattaforma. Un esito positivo di tale verifica comporterà l'aggiudicazione della gara a quest'ultimo soggetto.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-09
25bf94ede2d57784666522b6829785bc
19
18. AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO
All'esito delle operazioni di cui sopra il seggio di Gara formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 95, comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell'art. 85, comma 5, Codice, sull'offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l'appalto. Prima dell'aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 85 comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l'appalto di presentare i documenti di cui all'art.86 del Codice, ai fini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell'art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell'aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell'offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall'art. 97, comma 5, lett. d), del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l'appalto. L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell'art. 32, comma 7 del Codice, all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell'aggiudicazione e alla segnalazione all'ANAC. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell'ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l'appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall'art. 88 comma 4-bis e 89 e dall'art. 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011. Laddove l'aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l'operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all'aggiudicatario (ai sensi dell'art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell'art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall'art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell'informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell'art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 30 giorni dall'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione ai sensi dell'art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l'aggiudicatario. All'atto della stipulazione del contratto, l'aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall'art. 103 del Codice nonché polizza di responsabilità civile professionale prevista dall'art. 24, comma 4 del Codice. Il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all'art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), ammontano a circa € 1.400,00 e saranno a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. In caso di suddivisione dell'appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse -ivi comprese quelle di registro ove dovute -relative alla stipulazione dell'Accordo Quadro e dei successivi Contratti Attuativi. Ai sensi dell'art. 105, comma 2, del Codice l'affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l'importo e l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell'inizio della prestazione. L'affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all'art. 105, comma 3, lett. c bis), del Codice.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-09
25bf94ede2d57784666522b6829785bc
20
19. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente in via esclusiva il Foro di Napoli, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-09
25bf94ede2d57784666522b6829785bc
21
20. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, esclusivamente nell'ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara. Di norma i dati forniti dai concorrenti e dall'aggiudicatario non rientrano tra i dati classificabili come "sensibili", ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. 196/2003. Il trattamento dei dati verrà effettuato dalla Regione Campania in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla Legge e/o dai Regolamenti interni. Titolare del trattamento è la Giunta regionale della Campania, con sede in Napoli, Via S. Lucia, 81 Napoli, alla quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
2c2e7abd9f3b69ade6b424305bcb93c7
1
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
Denominazione e indirizzi - Denominazione ufficiale: Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti -UOD 01 - Indirizzo postale: Via P.Metastasio, 25/29 - Città: NAPOLI - Codice NUTS: ITF3 - Codice postale: 80125 - Paese: Italia - Persona di contatto: Umberto Scalo - E-mail: anumberto.scalo@regione.campania.it - Tel.: +39 0817964565 - Indirizzo principale: www.regione.campania.it - Indirizzo del profilo di committente: http://gare.regione.campania.it/ Comunicazione - I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: http://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/servizi-af3a/bandi-e-gare-g7vn?page=1 - Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato - Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: http://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/servizi-af3a/bandi-e-gare-g7vn?page=1 Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Autorità regionale o locale Principali settori di attività: Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
2c2e7abd9f3b69ade6b424305bcb93c7
2
Sezione II: Oggetto
Denominazione: Servizio di recupero e/o smaltimento e relativo trasporto a destino in ambito nazionale e/o comunitario dei rifiuti aventi codice CER 19.05.01 provenienti dalla STIR di Battipaglia (SA) Informazioni relative ai lotti - Questo appalto è suddiviso in lotti: sì - Le offerte vanno presentate per un solo lotto Criteri di aggiudicazione: Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione - Durata in giorni: 120 - Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no Informazioni sulle varianti - Sono autorizzate varianti: no Informazioni relative alle opzioni - Opzioni: sì - Descrizione delle opzioni: Le società provinciali della Regione Campania possono stipulare, agli stessi patti e condizioni, con i soggetti aggiudicatari del presente appalto contratti mediante la c.d. "adesione postuma" ai fini dello svuotamento, negli impianti da esse gestite, di ulteriori quantità di rifiuti della stessa tipologia di quelli di cui al presente appalto. Le società provinciali che potranno aderire all'adesione postuma sono quelle che, per il criterio di prossimità, non hanno potuto aderire a tale opzione nella gara già appaltata dalla Regione Campania. Gli oneri derivanti da tali contratti saranno totalmente a carico dalle citate società provinciali che richiederanno l'attivazione della presente opzione. La Regione Campania è sollevata da qualsivoglia responsabilità per le prestazioni svolte dagli aggiudicatari della presente procedura per conto delle società di cui sopra. Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea - L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì - Numero o riferimento del progetto: FSC 2014/2020
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
2c2e7abd9f3b69ade6b424305bcb93c7
3
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
Abilitazione all'esercizio dell'attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Elenco e breve descrizione delle condizioni: - iscrizione alla C.C.I.A.A per attività, effettivamente esercitata, coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. In caso di concorrenti degli altri Stati dell'Unione Europea non residenti in Italia, presentazione di dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito; - iscrizione o richiesta di iscrizione nelle "white list" della prefettura di appartenenza; - per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list" di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001, autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010, n. 78); - per i trasportatori, iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, ai sensi del D.M. 03/06/2014 n. 120 per la Categoria 4, con iscrizione in classe adeguata al quantitativo costituente l'intero lotto ovvero iscrizione nei corrispondenti albi o registri per gli operatori degli altri Stati dell'Unione Europea non residenti in Italia; - per gli intermediari, iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ai sensi del D.M. 03.06.2014 n. 120 per la Categoria 8, in classe adeguata alla gara per cui si partecipa ovvero iscrizione nei corrispondenti albi o registri per gli operatori degli altri Stati dell'Unione Europea non residenti in Italia; In particolare, vista la nota prot. n. 0011106 del 20.06.2019 dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali, in caso di affidamento del presente appalto di servizi ad un intermediario, la disciplina del subappalto di cui all'art. 105 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. non si applica ai rapporti tra quest'ultimo in possesso della categoria 8 di iscrizione al suddetto Albo e gli operatori incaricati del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti. A tal riguardo, l'intermediario aggiudicatario si obbliga a comunicare alla Struttura di missione nel modulo dichiarazioni da allegare alla documentazione di gara tutti i sub-contratti stipulati per l'esecuzione del servizio; l'intermediario aggiudicatario si obbliga a comunicare alla Committenza, sempre nel modulo dichiarazioni da allegare alla documentazione di gara, tra i suindicati sub-contraenti, il soggetto a cui effettuare la materiale consegna del servizio e da individuarsi quale detentore del rifiuto. - per i titolari di impianti recupero e/o smaltimento, l'autorizzazione al recupero e/o smaltimento dei rifiuti per le quantità previste per la gara per cui si partecipa, sulla base della disciplina vigente nel territorio di insistenza dell'impianto e l'iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, ai sensi del D.M. 03/06/2014 n. 120 per la Categoria 4 Capacità economica e finanziaria: Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Capacità professionale e tecnica: Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto: Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
2c2e7abd9f3b69ade6b424305bcb93c7
4
Sezione IV: Procedura
Tipo di procedura: - Procedura aperta - Procedura accelerata - Motivazione: la mancata rimozione dei rifiuti codice CER 19.05.01 stoccati all'interno del capannone dello STIR di Battipaglia ostacola l'inizio dei lavori di realizzazione dell'impianto di compostaggio, già aggiudicati. Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) - L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione - Data: 23/06/2020 - Ora locale: 13:00 Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano Modalità di apertura delle offerte - Data: 24/06/2020 - Ora locale: 10:00 - Luogo: Napoli Centrale di Committenza - Via Metastasio
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
2c2e7abd9f3b69ade6b424305bcb93c7
5
Sezione VI: Altre informazioni
Informazioni relative alla rinnovabilità - Si tratta di un appalto rinnovabile: no Organismo responsabile delle procedure di ricorso - Denominazione ufficiale: TAR Campania- Napoli - Indirizzo postale: Piazza Municipio, 64 - Città: Napoli - Codice postale: 80100 - Paese: Italia - Indirizzo Internet: http://www.giustizia-amministrativa.it Organismo responsabile delle procedure di mediazione - Denominazione ufficiale: TAR CAMPANIA - Indirizzo postale: piazza Municipio 64 - Città: NAPOLI - Codice postale: 80100 - Paese: Italia - Indirizzo Internet: http://www.giustizia-amministrativa.it Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso - Denominazione ufficiale: TAR CAMPANIA - Città: Napoli - Paese: Italia - Indirizzo Internet: www.giustizia-amministrativa.it Data di spedizione del presente avviso: 04/06/2020
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
1
Art. 1 Premesse
La Giunta Regionale della Campania deve provvedere all'affidamento del servizio di servizio di rimozione, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento in ambito comunitario, nonché di recupero energetico e/o di materia in ambito nazionale e/o comunitario dei rifiuti stoccati in balle presso i siti di stoccaggio ecoballe di Acerra e Fragneto Monforte di cui al Piano stralcio operativo - ex art. 2, co. 7 D.L. 25 novembre 2015, n. 185, convertito nella L. n. 9/2016 - approvato con D.G.R. n. 609 del 26.11.2015 e s.m.i., da ultimo aggiornato con D.G.R. n. 402 del 30.09.2019. Il presente disciplinare di gara contiene le norme integrative al bando relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dalla Amministrazione regionale della Campania, alle modalità di compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione nonché le altre ulteriori informazioni relative all'appalto avente ad oggetto l'espletamento delle attività concernenti le operazioni di smaltimento e recupero, come classificate dagli allegati B e C della Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e in particolare: - D1 - D5 - D8 - D9 - D10 - D13 - D14 - D15 di cui all'allegato B alla Parte IV, D.Lgs. 152/2006; - R1- R3- R4 - R5 - R7 - R11 - R12 - R13 di cui all'allegato C alla Parte IV, D.Lgs. 152/2006. L'affidamento in oggetto è stato disposto con decreto di avvio del 28/06/2021 n. 21 della Struttura di Missione dei RSB e avverrà mediante procedura aperta sopra soglia comunitaria, ex art. 35, 59 e 60 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95, comma 2 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. (nel prosieguo, Codice). La documentazione di gara è costituita, oltre che dal presente Disciplinare, dai seguenti allegati: - Elaborati di progetto - Bando di gara (GUUE) - DGUE - Mod. A1 – Domanda di partecipazione - Mod. A2 – Scheda identificativa dell'Operatore Economico - Mod. A3 – Dichiarazioni dell'Operatore Economico - Mod. A4 – Dichiarazione antimafia familiari conviventi - Mod. A5 – Dichiarazioni protocollo di legalità - Mod. A6 – Modello offerta economica - Capitolato speciale d'appalto - DUVRI - Schema di contratto La documentazione di gara, necessaria per formulare l'offerta, è disponibile sul "Portale Gare" al quale si ha accesso tramite l'home page del sito istituzionale della Regione Campania (www.regione.campania.it - link "Bandi e Gare della Centrale Acquisti")
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
2
Art. 2 Stazione Appaltante - Riferimenti
La Stazione Appaltante è la Giunta Regionale della Campania, con sede in Napoli alla Via S. Lucia n. 81. La procedura di gara è affidata all'Ufficio Speciale Centrale Acquisti procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture, progettazione. (Ufficio espletante: tel. 081/7964521 - fax: 081/7964412). PEC: centraleacquisti@pec.regione.campania.it Il contratto con le imprese aggiudicatarie sarà stipulato dalla Struttura di Missione dei RSB - Pec: struttura.ecomissione@pec.regione.campania.it Responsabile Unico del Procedimento (RUP): ing. Antonio De Falco della Struttura di missione per lo smaltimento dei RSB, UOD 01, tel: 081/7965977 - e-mail: antonio.defalco2@regione.campania.it- Referente dott. Umberto Scalo (tel: 081/7964521; fax: 081/7964412; e- mail: umberto.scalo@.regione.campania.it) Il CUP è B19J21001470001 I Codici Identificativi di Gara per i diversi lotti (CIG) sono: - Pantano - Acerra (NA) LOTTO 13 - 8736561635 - Toppa Infuocata – Fragneto Monforte (BN) LOTTO 15 - 8736579510 I concorrenti, a pena di esclusione, devono effettuare il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell'ANAC, scegliendo tra le modalità di cui alla deliberazione dell'ANAC del 5 marzo 2014, pubblicata sulla G.U. n.113 del 17 marzo 2014. La mancata dimostrazione dell'avvenuto pagamento costituisce causa di esclusione dalla procedura di gara. Nell'ambito del presente documento sarà utilizzata la seguente terminologia: - Codice: è il D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture"; - Autorità: è l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC); - S.A.: è la Stazione Appaltante; - Portale: è il Portale Gare dell'Ufficio Speciale UOD 01 Centrale acquisti procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture; - Operatore Economico: è quello specificato dall'art. 3, lettera p) del Codice; - Capitolato: è il Capitolato Speciale d'Appalto; - AVCPASS (Authority Virtual Company Passport): è il sistema per la verifica online dei requisiti per la partecipazione alle procedure di affidamento di cui all'art. 6 bis del Codice, introdotto dal d.l. 9 febbraio 2012, n. 5; - PassOE: è il "PASS" che il sistema AVCPASS rilascia e che va inserito nella busta contenente la documentazione amministrativa da produrre in sede di partecipazione alla gara. Il PASS rappresenta lo strumento necessario attraverso cui la S.A. procede all'acquisizione via web della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico- organizzativo ed economico-finanziario dei concorrenti.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
3
Art. 3 Oggetto dell'appalto
Il servizio si compone delle seguenti prestazioni: RIMOZIONE, TRASPORTO, SMALTIMENTO IN AMBITO COMUNITARIO NONCHÉ RECUPERO ENERGETICO E/O DI MATERIA IN AMBITO NAZIONALE E COMUNITARIO, DI RIFIUTI STOCCATI IN BALLE. L'appalto è suddiviso nei seguenti n. 2 lotti: - Pantano - Acerra (NA) LOTTO 13 - 8736561635 - Toppa Infuocata – Fragneto Monforte (BN) LOTTO 15 - 8736579510 I rifiuti in questione, prevalentemente rinvenienti da procedimenti di tritovagliatura, hanno codice CER 19.12.12. e, in minima parte, CER 19.12.10. Le caratteristiche e le condizioni generali sono quelle riportate nel capitolato, al quale si fa esplicito rinvio.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
4
Art. 4 Durata del servizio
I termini per l'ultimazione delle prestazioni in appalto sono fissati nel seguente modo: - 18 mesi Le attività dovranno essere consegnate entro 7 giorni dalla stipula del contratto e avviate entro i successivi 7 giorni.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
5
Art. 5 Importo a base d'asta e oneri per la sicurezza
Il valore stimato dell'appalto è pari ad € 19.729.153,27 (euro diciannovemilionisettecentoventinovecentocinquantatre/27), oltre IVA; La Stazione appaltante si riserva di rinnovare nel biennio successivo alla data di stipula del contratto, l'appalto agli stessi patti e condizioni economiche all'impresa affidataria del lotto 15 per la rimozione di ulteriori 18.483 tonnellate di rifiuti per un importo stimato a base d'asta pari a 3.760.805,80 IVA esclusa. L'appalto è finanziato con le seguenti risorse: - capitolo di spesa U02920 del Bilancio gestionale 2021/2023, esercizio finanziario 2021, Missione 9, Programma 909, TIT 2 per € 6.000.000,00; - capitolo di spesa U02920 del Bilancio gestionale 2021/2023, esercizio finanziario 2022, Missione 9, Programma 909, TIT 2 per € 14.331.173,98; - capitolo di spesa U01600 del Bilancio gestionale 2021/2023, esercizio finanziario 2021, Missione 9, Programma 903, TIT 1 per € 2.878.123,53. I prezzi che risulteranno dall'aggiudicazione della procedura resteranno fissi ed invariati per tutta la durata del servizio. Il pagamento del corrispettivo verrà effettuato nel rispetto dei termini previsti dal d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della l. 13 agosto 2010, n. 136. Gli importi a base d'asta (IVA esclusa) sui quali formulare l'offerta, per singolo lotto, sono di seguito riportati:
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
6
Art. 6 Soggetti ammessi a partecipare alla gara
Sono ammessi alla gara i soggetti in possesso dei requisiti prescritti nell'art 10 del presente Disciplinare, costituiti, ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016 da: - gli operatori economici di cui all'articolo 3, comma 1, lettera p) del D.Lgs. n. 50/2016; - gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi; - gli operatori economici con idoneità plurisoggettiva (i raggruppamenti di operatori economici, comprese le associazioni temporanee, che in base alla normativa dello Stato membro nel quale sono stabiliti, sono autorizzati a fornire la prestazione oggetto della procedura di affidamento) che possono partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici anche nel caso in cui essi avrebbero dovuto configurarsi come persone fisiche o persone giuridiche, ai sensi del codice. Rientrano nella definizione di operatori economici i seguenti soggetti: - gli imprenditori individuali, anche artigiani, e le società, anche cooperative; - i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; - i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro. I consorzi stabili sono formati da non meno di tre consorziati che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa; - i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui all'art. 45 comma 2 lettere a), b) e c) del Codice, i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; - i consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile; - le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; - i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240. Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano: - le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159. - Le condizioni di cui all'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165, o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione. - Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list" di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso, pena l'esclusione dalla gara, dell'autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010, n. 78).
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
7
Art. 7 Raggruppamenti di Imprese
Ai sensi dell'art. 48 del D.lgs. n. 50/2016 è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. Si precisa altresì che in conformità al comma 4 dell'art. 48 del D.lgs. 50/2016, nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato e si applica l'articolo 353 del codice penale. È consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere d) ed e), anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi (da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario), il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. È vietata l'associazione in partecipazione. Salvo quanto disposto ai commi 18 e 19 del D.lgs. 50/2016, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. L'inosservanza dei divieti di cui al comma 9 dell'art. 48 del D.lgs. 50/2016 comporta l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei concorrenti riuniti in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto. Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario. Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti della stazione appaltante. In caso di inadempimento dell'impresa mandataria, è ammessa, con il consenso delle parti, la revoca del mandato collettivo speciale al fine di consentire alla stazione appaltante il pagamento diretto nei confronti delle altre imprese del raggruppamento. Le presenti disposizioni trovano applicazione, in quanto compatibili, alla partecipazione alle procedure di affidamento delle aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, di cui all'articolo 45, comma 2, lettera f) del D.lgs. 50/2016; queste ultime, nel caso in cui abbiano tutti i requisiti del consorzio stabile di cui all'articolo 45, comma 2, lettera c), sono ad esso equiparate ai fini della qualificazione SOA. Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall'appalto, anche dopo il collaudo, o atto equivalente, fino alla estinzione di ogni rapporto. La stazione appaltante, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo ai mandanti. Il rapporto di mandato non determina di per sé organizzazione o associazione degli operatori economici riuniti, ognuno dei quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali. Salvo quanto previsto dall'articolo 110, comma 5 del D.lgs. 50/2016, in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, la stazione appaltante può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal presente codice purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante può recedere dal contratto o, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
8
Art. 8 Chiarimenti e comunicazioni
Eventuali richieste di chiarimenti (FAQ) dovranno pervenire esclusivamente attraverso il Portale delle gare della Centrale Acquisti, nella sezione dedicata alla presente procedura di gara, previa registrazione. I chiarimenti potranno essere richiesti entro e non oltre il 2/08/2021 alle 23.59. Le risposte verranno fornite entro il 5/08/2021 e saranno accessibili nella sezione "chiarimenti" della presente procedura di gara sul Portale. Non è ammessa altra modalità per la richiesta di chiarimenti. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura saranno pubblicate sul Portale Gare e liberamente accessibili, pertanto, è necessaria la consultazione frequente del predetto Portale; Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra S.A. e OO.EE si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicato dai concorrenti all'atto della registrazione al Portale. Ai sensi dell'art. 52 del Codice e dell'art. 6 del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, in caso di indicazione di indirizzo PEC le comunicazioni verranno effettuate in via esclusiva attraverso PEC. Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC o problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all'ufficio. Diversamente la S.A. declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
9
Art. 9 Procedura di gara
La gara è regolata dalle disposizioni in materia di appalti di forniture e servizi di cui al Codice ed al Regolamento, nella parte ancora in vigore, nonché dal bando di gara, dal presente disciplinare, dal capitolato, dai relativi allegati, che nel loro insieme costituiscono la documentazione del procedimento di gara. L'appalto verrà esperito mediante procedura aperta sopra soglia comunitaria, ai sensi degli artt. 35, 59 e 60 del Codice, e sarà aggiudicato con le modalità previste dall'art. 95, comma 2 del Codice, secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'appalto sarà aggiudicato per singolo lotto al concorrente che avrà presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa, determinata con i criteri di aggiudicazione riportati all'art. 11 del presente Disciplinare È consentita l'aggiudicazione di più lotti da parte del medesimo operatore economico singolo, ovvero in forma di raggruppamento o consorzio esclusivamente ove per uno dei lotti la relativa offerta sia l'unica ammessa alla gara. Ove, invece, vi siano altre offerte ammesse, l'offerente risultato aggiudicatario per più lotti si aggiudicherà il lotto di importo a base d'asta maggiore. Fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario, il contratto di appalto verrà stipulato nel termine di 35 giorni, che decorre dalla data in cui l'aggiudicazione definitiva è divenuta efficace. Le spese relative alla stipulazione del contratto sono a carico dell'aggiudicatario. Le spese relative alla pubblicazione del bando sui quotidiani, secondo le modalità di cui all'art. 216, comma 11, secondo periodo, del Codice sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. Si potrà dare luogo all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, se ritenuta congrua e vantaggiosa per la S.A.. È facoltà della S.A. di non procedere all'aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea o congrua. La S.A. si riserva, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o revocare in qualsiasi momento la presente procedura di gara e/o di non procedere all'aggiudicazione dell'appalto qualora sussistano o sopravvengano motivi di interesse pubblico, ovvero per circostanze sopravvenute, ovvero ancora per propria decisione discrezionale e insindacabile. In tal caso, nulla sarà dovuto alle imprese concorrenti.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
10
Art. 10 Requisiti di partecipazione
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: ## Requisiti di carattere generale: assenza di cause di esclusione previste dall'art. 80 del Codice: - non aver riportato la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6, per uno dei reati indicati dalle lettere a)-b)-c)-d)-e)-f)-g) comma 1 art. 80 d.lgs 50/2016; - non trovarsi nelle condizioni per cui sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia; si precisa che l'esclusione di cui al comma 1 dell'art. 80 del D lgs. 50/2016 va disposta se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima; - non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione. Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui all'articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1° giugno 2015. Il presente comma non si applica quando l'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, purché il pagamento o l'impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione delle domande; - non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo salvo il caso di concordato con continuità aziendale e non aver in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; - non aver in corso alcun procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 6 del D.Lgs. n. 159 del 2011 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 67 del D.Lgs. n. 159 del 2011; - non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 precisando che l'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa; - non avere commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro ai sensi dell'art.30 del D.Lgs. n.50/2016, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture; - non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione di prestazioni precedentemente affidate da questa stazione appaltante e non aver commesso un errore grave nell'esercizio dell'attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante; - non aver riportato l'iscrizione nel casellario informatico di cui all'art. 213 del D.Lgs. 50 del 18/04/2016, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l'affidamento dei subappalti; - non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi - previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito il concorrente; - essere in regola con quanto previsto dalla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili); - non aver subito l'applicazione di sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 o di altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione; - non aver riportato l'iscrizione nel casellario informatico di cui all'art. 213 del D.Lgs. 50 del 18/04/2016, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione; - non trovarsi nella situazione di cui all'articolo 80 comma 5 lettera l) del D.Lgs. 50 del 18/04/2016, ossia non aver denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689; - non trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale; - non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, non diversamente risolvibile. Si precisa altresì che la stazione appaltante procederà all'esclusione dalla procedura d'appalto dell'operatore economico qualora sussistano le situazioni indicate dal comma 5 lettere a)-b)-c)-d)-e)-f)-g)-h)-i)-l)-m) dell'articolo 80 del codice dei Contratti, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6 del suddetto codice, pertanto in caso di subappalto tutti i subappaltatori dovranno rendere le dichiarazioni relative all'insussistenza delle cause di esclusione di cui ai commi 1 e 5 lettere a)-b)-c)-d)-e)-f)- g)-h)-i)-l)- m) del suddetto articolo; - l'insussistenza della causa di esclusione di cui all'art. 1-bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s.m.i. relativo ai piani individuali di emersione; - l'insussistenza della causa di esclusione di cui all'art.44, comma 11 del D.Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 (testo unico disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero); - l'insussistenza per l'operatore economico avente sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nella black list, della causa di esclusione, essendo in possesso dell'autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze (art.37 del d.l. 31 maggio 2010 n.78). ## Requisiti di idoneità professionale: - iscrizione alla C.C.I.A.A per una attività effettivamente esercitata analoga all'oggetto di affidamento del presente appalto, ovvero in caso di concorrenti degli altri Stati dell'Unione Europea non residenti in Italia, iscrizione nei relativi registri professionali o commerciali; - per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list" di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001, autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010, n. 78); - per i trasportatori, iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, ai sensi del D.M. 03/06/2014 n. 120 per la Categoria 4, con iscrizione in classe adeguata al quantitativo costituente l'intero lotto per cui si partecipa ovvero iscrizione nei corrispondenti albi o registri per gli operatori degli altri Stati dell'Unione Europea non residenti in Italia, ovvero iscrizione nei corrispondenti albi o registri per gli operatori degli altri Stati dell'Unione Europea non residenti in Italia; - per gli intermediari, iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ai sensi del D.M. 03.06.2014 n. 120 per la Categoria 8, in classe adeguata alla gara per cui si partecipa ovvero iscrizione nei corrispondenti albi o registri per gli operatori degli altri Stati dell'Unione Europea non residenti in Italia; In particolare, vista la nota prot. n. 0011106 del 20.06.2019 dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali, in caso di affidamento del presente appalto di servizi ad un intermediario, la disciplina del subappalto di cui all'art. 105 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. non si applica ai rapporti tra quest'ultimo in possesso della categoria 8 di iscrizione al suddetto Albo e gli operatori incaricati del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti. A tal riguardo, l'intermediario aggiudicatario si obbliga a comunicare alla Struttura di missione nel modulo dichiarazioni da allegare alla documentazione di gara tutti i sub- contratti stipulati per l'esecuzione del servizio; l'intermediario aggiudicatario si obbliga a comunicare alla Committenza, sempre nel modulo dichiarazioni da allegare alla documentazione di gara, tra i suindicati sub-contraenti, il soggetto a cui effettuare la materiale consegna del servizio e da individuarsi quale detentore del rifiuto. - per i titolari di impianti di trattamento e/o recupero e/o smaltimento, autorizzazione al trattamento e/o recupero e/o smaltimento dei rifiuti per le quantità previste per il lotto per cui si partecipa, sulla base della disciplina vigente nel territorio di insistenza dell'impianto. - Alla gara possono partecipare i soggetti di cui ai punti c), d) ed e), in forma singola o associata, purché in possesso dei seguenti requisiti: - Per i trasportatori e gli intermediari di cui ai punto c) ed d) dovrà essere allegata copia del contratto o altro atto negoziale, anche unilaterale, con efficacia condizionata sospensivamente all'aggiudicazione ovvero risolutivamente alla mancata aggiudicazione, idoneo a costituire in capo all'impresa titolare dell'impianto di recupero o smaltimento l'obbligo nei confronti del concorrente a ricevere il quantitativo dei rifiuti oggetto della gara per il quale partecipa, in coerenza con il termine di adempimento previsto, espressamente attestando la capacità ricettiva dell'impianto. - Per i titolari di impianti di cui al punto f) dovrà essere allegata l'autorizzazione dell'impianto a ricevere la tipologia di rifiuti previsti in gara, nonché dichiarazione del concorrente a ricevere il quantitativo dei rifiuti oggetto della gara, in coerenza con il termine di adempimento previsto, espressamente attestando la capacità ricettiva dell'impianto. ## Requisiti di capacità economico-finanziaria: - aver un fatturato minimo annuo, conseguito negli ultimi 3 anni per servizi di intermediazione di rifiuti, trasporto di rifiuti e di recupero e/o smaltimento al netto dell'IVA, almeno pari all'importo posto a base d'asta per ogni singolo lotto, come di seguito dettagliato: - Lotto 13: 9.800.000,00 € - Lotto 15: 9.600.000,00 € - In caso di partecipazione a più lotti il concorrente deve possedere il fatturato minimo annuo pari alla somma del fatturato richiesto per i singoli lotti. - La dimostrazione del requisito di capacità economica e finanziaria di cui al presente punto può essere effettuata, in alternativa alla produzione della Dichiarazione Unico e Relativi Bilanci, mediante la produzione di: - copia conforme delle fatture attestanti l'importo e la tipologia del servizio effettuato (le fatture relative ai servizi effettuati a favore di Pubbliche Amministrazioni devono essere corredate di certificati o provvedimenti di avvenuta liquidazione rilasciati dalle Amministrazioni medesime; le fatture relative ai servizi effettuati a privati devono riportare l'indicazione dell'avvenuta quietanza); - dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal soggetto preposto, secondo il relativo Statuto, al controllo contabile della Società, attestante la misura e la tipologia del fatturato specifico; - copia conforme di attestati o certificati di regolare esecuzione, rilasciati da Enti committenti, da cui si rilevi l'indicazione della tipologia del servizio effettuato e del fatturato specifico nel periodo di riferimento, allegando agli stessi la copia conforme delle relative fatture; - altra idonea documentazione che non sia mera dichiarazione sostitutiva rilasciata dal concorrente. Il requisito relativo al fatturato minimo annuo è riferito a servizi svolti nel settore oggetto della presente gara negli ultimi tre esercizi, ovvero di intermediazione, recupero/smaltimento e trasporto del rifiuto, indipendentemente dalla tipologia dei rifiuti oggetto della procedura di gara. Si precisa che per le imprese che abbiano iniziato l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività secondo la seguente formula: (fatturato richiesto /3) x anni di attività. ## Capacità tecnica e professionale: - Certificazione del Sistema di Qualità Aziendale di cui all'art. 87 del Codice conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, in corso di validità per lo specifico settore oggetto dell'appalto, rilasciata da organismi accreditati; - Certificazione del sistema di gestione ambientale di cui all'art. 87 del Codice conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 14001, in corso di validità per lo specifico settore oggetto dell'appalto, rilasciata da organismi accreditati. - Per le suindicate certificazioni: - in caso di raggruppamenti, di consorzi ordinari di concorrenti o GEIE, il requisito deve essere posseduto da tutte le imprese partecipanti. In caso di consorzi di cui all'art. 34 c.1 lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016, il requisito deve essere posseduto dal consorzio concorrente; - in caso di consorzi stabili di cui all'art. 34 c.1 lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016, il requisito deve essere posseduto direttamente dal consorzio ovvero dai consorziati esecutori. - non possono essere oggetto di avvalimento, ai sensi della deliberazione dell'AVCP n.2 del 1° agosto 2012, secondo la quale la certificazione di qualità ISO 9001, non rientra all'interno dei requisiti oggettivi di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo che possono essere oggetto di avvalimento". - Ai sensi del comma 2 dell'art. 87 del D.Lgs. 50/2016, qualora gli operatori economici abbiano dimostrato di non avere accesso a tali certificati o di non avere la possibilità di ottenerli entro i termini richiesti per motivi loro non imputabili, la stazione appaltante accetta anche altre prove documentali delle misure di gestione ambientale, purché gli operatori economici dimostrino che tali misure sono equivalenti a quelle richieste nel quadro del sistema o della norma di gestione ambientale applicabile. - Ai sensi del comma 9 dell'art. 83 del Codice, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui all'art. 80 del Codice possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. - La partecipazione in forma associata è regolata dalle disposizioni di cui agli artt. 45 e segg. del Codice. - Per quanto riguarda i requisiti: - i requisiti di cui al presente art. 10 punto 1 e punto 2 lettera a) devono essere posseduti da tutte le imprese raggruppate; - i requisiti di cui al comma 3 lettera a) devono essere assolti cumulativamente con il contributo di tutte le imprese raggruppate. Ogni componente del Raggruppamento deve possedere, in percentuale, un volume di fatturato specifico almeno pari alla percentuale di partecipazione al raggruppamento. - Per quanto riguarda l'istanza di partecipazione di cui al successivo art. 16: - in caso di Raggruppamento non ancora costituito: l'istanza deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese concorrenti che costituiranno il Raggruppamento Temporaneo e deve contenere l'indicazione delle quote di partecipazione di tutte le imprese concorrenti nonché l'impegno, in caso di aggiudicazione della gara, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza a quella designata come mandataria - capogruppo (la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti); - in caso di Raggruppamento già costituito: l'istanza può essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante della mandataria; ad essa vanno allegati mandato collettivo speciale conferito dalle mandanti risultante da scrittura privata autenticata, o copia di essa autenticata, nonché dichiarazione a firma del titolare o legale rappresentante della mandataria (resa ai sensi del D.P.R. 445/00 e s.m. e i., con allegata copia del documento di riconoscimento), concernente l'impegno in caso di aggiudicazione ad uniformarsi alla disciplina prevista dall'art. 25 della Legge regionale; - dovranno essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese (sia nel caso di imprese raggruppate o raggruppande); - (nel caso di consorzi) indica per quali consorziati il consorzio concorre con i relativi servizi che saranno eseguiti. - Per quanto riguarda la restante documentazione di cui all'art. 16: - i documenti di cui ai punti B), C), D), G), H) e J) vanno prodotti da ogni impresa concorrente; - la cauzione di cui alla lettera F) in caso di raggruppamento non ancora costituito deve essere intestata a tutte le imprese concorrenti associate. - Per quanto riguarda l'offerta economica: - nel caso di Raggruppamento non ancora costituito deve essere sottoscritta dai titolari o legali rappresentanti di tutte le imprese concorrenti raggruppande; - nel caso di Raggruppamento già costituito può essere sottoscritta anche solo dal titolare o legale rappresentante dell'impresa concorrente mandataria.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
11
Art. 11 Criteri di aggiudicazione
Ciascuno dei lotti sarà aggiudicato singolarmente al concorrente che avrà presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa, secondo il disposto dell'art. 95, comma 2 del Codice. Per ciascun concorrente, che abbia presentato un'offerta valida per uno o per più lotti, la Commissione giudicatrice assegnerà un punteggio così ripartito: - Offerta tecnica 70 punti - Offerta economica 30 punti ## Criteri di valutazione dell'offerta tecnica Il punteggio dell'offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i "Punteggi discrezionali", vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell'esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. I criteri di aggiudicazione dell'offerta sono individuati tra quelli pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto, secondo quanto previsto all'articolo 95, comma 6 del Codice; ulteriori criteri sono, altresì, individuati tra gli aspetti qualitativi, ambientali di cui all'art. 34 del Codice e connessi all'oggetto dell'appalto. Per la valutazione dell'offerta tecnica, la commissione giudicatrice utilizzerà i seguenti criteri: 1. Proposta tecnica e organizzativa per l'esecuzione del servizio: Sarà attribuito un punteggio superiore alle offerte tecniche che prevedano le migliori caratteristiche di implementazione dei cantieri, nonché il relativo livello di dettaglio nell'analisi e nella descrizione avuto riguardo: - dell'organizzazione logistica di cantiere e della gestione delle interferenze, definite in riscontro alle condizioni rilevabili in campo in occasione dei sopralluoghi; - della definizione delle zone e squadre di lavoro; - delle caratteristiche delle attrezzature impiegate per l'esecuzione del servizio, quali i portali per il rilevamento della radioattività, i dispositivi di pesa e di eventuali ulteriori dispositivi ritenuti opportuni per una migliore gestione del servizio. 2. Misure per la riduzione dei rischi sui luoghi di esecuzione del servizio: Sarà attribuito un punteggio superiore alle offerte tecniche che prevedano l'implementazione di adeguate misure per: - limitare i rischi per i lavoratori addetti; - il rilevamento e il controllo di eventuali fenomeni di combustione dei rifiuti, in aggiunta a quanto previsto nei DUVRI; 3. Monitoraggio ambientale: Sarà attribuito un punteggio superiore alle offerte tecniche che prevedano l'implementazione di misure di monitoraggio ambientale dell'area di cantiere, opportunamente dettagliate. La valutazione terrà conto: - della numerosità delle matrici ambientali considerate nelle attività di monitoraggio; - della frequenza di eventuali misure discrete o della durata di eventuali misure in continuo; - del tempo di messa a disposizione dei dati misurati, dell'organizzazione e della frequenza dei report proposti alla direzione del servizio. 4. Qualità ecologica dei mezzi di trasporto: Almeno il 40% (in numero) dei mezzi utilizzati dall'appaltatore nell'ambito dell'esecuzione del contratto, per il trasporto dei rifiuti debbono avere: - motorizzazione non inferiore a Euro 5, oppure - essere ibridi, elettrici, alimentati a metano o gpl. ### Modalità operative di esecuzione del servizio e qualità della cantierizzazione Per il criterio 1. andranno indicate le soluzioni organizzative che si intende adottare in relazione alle modalità operative di esecuzione del servizio e qualità della cantierizzazione; in particolare andrà indicata l'organizzazione logistica di cantiere (definita in riscontro alle condizioni rilevabili in campo in occasione dei sopralluoghi), le caratteristiche dei portali per il rilevamento della radioattività, dei dispositivi di pesatura dei carichi in partenza e di eventuali ulteriori dispositivi ritenuti opportuni per una migliore gestione del servizio. Concorrerà alla valutazione il livello di dettaglio raggiunto dal concorrente nell'analisi e nella descrizione delle suindicate soluzioni organizzative. ### Misure per la riduzione dei rischi sui luoghi di esecuzione del servizio Per il criterio 2. andranno indicate, con opportuno livello di dettaglio, le soluzioni che il concorrente intende adottare per affrontate le possibili criticità connesse ai rischi per i lavoratori addetti, al controllo e al rilevamento di potenziali fenomeni di combustione dei rifiuti stoccati; andranno altresì descritti, qualora previsti, gli ulteriori dispositivi che l'offerente riterrà impiegare per una migliore gestione degli imprevisti. ### Monitoraggio ambientale Nella sezione, riferita al criterio 3., andranno descritte le misure di monitoraggio ambientale dell'area di cantiere, indicando in particolare: - il numero delle matrici ambientali considerate nelle attività di monitoraggio; - la frequenza di eventuali misure discrete o della durata di eventuali misure in continuo; - tempistica di messa a disposizione dei dati misurati; - l'organizzazione e la frequenza dei report proposti alla direzione del servizio. ### Qualità ecologica dei mezzi di trasporto Per il criterio 4. andranno indicati i mezzi di trasporto che si impegna ad utilizzare per l'esecuzione dell'appalto; tale impegno, con la puntuale indicazione dei mezzi di trasporto messi a disposizione dell'appalto, sarà appositamente formalizzato nell'ambito del contratto e costituirà, pertanto, specifico obbligo contrattuale a carico del soggetto aggiudicatario. Il punteggio è attribuito proporzionalmente (40% punti 1 – 100% punti 10) se più del 40% (in numero) dei veicoli che si intende utilizzare per la raccolta e il trasporto dei rifiuti, ha motorizzazione non inferiore a EURO 5, oppure elettrica, ibrida o alimentata a gas. Nello specifico dovrà risultare: - il numero e la tipologia dei mezzi di trasporto messi a disposizione per l'attività di prelievo e trasporto con l'indicazione, per ogni mezzo, dell'anno di immatricolazione e della categoria di emissioni (EURO 5), nonché, per l'ipotesi in cui vengano indicati mezzi di trasporto di terzi, andranno allegati anche gli accordi commerciali tra il concorrente ed il terzo che autorizzano lo stesso concorrente a dichiarare la disponibilità di tali mezzi di trasporto in sede di gara. ### METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna "D" della tabella, è attribuito un coefficiente variabile da zero ad uno da parte di ciascun commissario, in base ai diversi livelli di valutazione, come di seguito indicato: - ottimo = da 0,81 a 1; - distinto = da 0,61 a 0,80; - buono = da 0,41 a 0,60; - discreto = da 0,21 a 0,40; - sufficiente = da 0,01 a 0,20; - insufficiente = 0. La commissione calcola il coefficiente unico per ogni elemento esaminato, sulla base della media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all'offerta in relazione al sub-criterio in esame. ### METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA ECONOMICA All'offerta economica è attribuito un coefficiente, variabile da zero a uno, calcolato tramite la seguente formula "bilineare": - Ci = 0,9 * Ai/Asoglia per Ai minore o uguale a Asoglia - Ci = 0,9 + (1 - 0,9) * [(Ai - Asoglia)/(Amax - Asoglia)] per Ai maggiore di Asoglia dove: - Ci è il coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; - Ai è il ribasso percentuale offerto dal concorrente i-esimo; - Asoglia è la media aritmetica dei valori del ribasso offerto dai concorrenti; - Amax è il valore del ribasso più conveniente. ### METODO DEL CALCOLO DEI PUNTEGGI La commissione, terminata l'attribuzione dei coefficienti, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all'attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il metodo aggregativo-compensatore di cui alle linee Guida dell'ANAC n. 2, par. VI, n.1: Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+... Cni x Pn, dove: - Pi = punteggio concorrente i; - Cai = coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i; - Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i; - Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i; - Pa = peso criterio di valutazione a; - Pb = peso criterio di valutazione b; - Pn = peso criterio di valutazione n. Non sarà applicata la riparametrazione
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
12
Art. 12 Sopralluogo
Il sopralluogo è obbligatorio. La mancata effettuazione del sopralluogo sarà causa di esclusione dalla procedura di gara. Ai fini dell'effettuazione del prescritto sopralluogo, i concorrenti devono inviare alla S.A., entro e non oltre la data del 30/07/2021 all'Ufficio di Missione, all'indirizzo di PEC: struttura.ecomissione@pec.regione.campania.it e all'indirizzo: antonio.defalco2@regione.campania.it, una richiesta di sopralluogo indicando nome e cognome, con i relativi dati anagrafici delle persone incaricate di effettuarlo. La richiesta deve specificare l'indirizzo di posta elettronica/ PEC FAX, cui indirizzare la convocazione. Per eventuali contatti è necessario rivolgersi al RUP ing. Antonio De Falco della Struttura di missione per lo smaltimento dei RSB, UOD 01, tel: 081/7965977 - e-mail: antonio.defalco2@regIone.campania.it; Data e luogo del sopralluogo saranno comunicati con almeno 2 giorni di anticipo. All'atto del sopralluogo ciascun incaricato deve sottoscrivere il documento, a conferma dell'effettuato sopralluogo e del ritiro della relativa dichiarazione attestante tale operazione. Il sopralluogo potrà essere effettuato da un rappresentante legale o da un direttore tecnico del concorrente, come risultanti da certificato CCIAA/Albo/Registro o da soggetto diverso munito di delega e purché dipendente dell'operatore economico concorrente. In caso di raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, in relazione al regime della solidarietà di cui all'art. 37, comma 5, del Codice, tra i diversi operatori economici, il sopralluogo può essere effettuato da un incaricato per tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati, purché munito delle delega di tutti detti operatori. In caso di consorzio di cooperative, consorzio di imprese artigiane o consorzio stabile, il sopralluogo deve essere effettuato a cura del consorzio oppure dell'operatore economico consorziato indicato come esecutore dei servizi l'identità di quest'ultimo.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
13
Art. 13 Protocollo di legalità
La S.A., nell'espletamento della presente procedura di gara, si conforma alle disposizioni contenute nel "Protocollo di legalità in materia di appalti", siglato tra il Prefetto della Provincia di Napoli e la Regione Campania in data 1 agosto 2007 ed approvato con delibera di Giunta Regionale dell'8.09.07; pertanto, l'adesione al citato Protocollo, da parte delle imprese concorrenti, costituisce condizione di partecipazione alla presente procedura. L'aggiudicatario si impegna al rispetto delle norme sugli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e sue successive modifiche.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
14
Art. 14 Garanzia provvisoria
A copertura della mancata sottoscrizione del contratto l'offerta è corredata da una garanzia per un importo minimo pari al 1% (in quanto è requisito di partecipazione la certificazione di qualità ex art. 93, comma 7) dell'importo posto a base d'asta per ogni singolo lotto, per una durata di 180 giorni dalla data di scadenza di presentazione delle offerte, prestata sotto forma di cauzione o di fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze. La cauzione deve essere corredata, a pena di esclusione, delle certificazioni indicate al precedente art. 10, comma 4, lettere a) e b), in originale ovvero in copia conforme; Nel caso di partecipazione a più lotti i depositi cauzionali (o le fideiussioni di cui al paragrafo successivo) devono essere prodotti separatamente per ogni lotto e devono indicare espressamente il lotto al quale vengono riferiti. La garanzia deve contenere l'impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta della S.A. nel corso della procedura, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della S.A. La firma del garante deve essere autenticata nei modi di legge (riportare l'autentica della sottoscrizione). Qualora si riferisca a raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE, a partecipanti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, essere tassativamente intestata a tutti gli operatori che costituiranno il raggruppamento, l'aggregazione di imprese di rete, il consorzio o il GEIE; La mancata presentazione della cauzione provvisoria ovvero la presentazione di una cauzione di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate costituirà causa di esclusione. La garanzia è svincolata per l'aggiudicatario automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto; per gli altri concorrenti nell'atto con cui la S.A. comunica l'aggiudicazione e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall'aggiudicazione.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
15
Art. 15 Modalità di presentazione delle offerte
Per partecipare alla presente procedura, l'operatore economico deve dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica ed informatica: - firma digitale, di cui all'art. 1, lett. s), del D. Lgs. 82/2005; - dotazione hardware e software minima, come specificata nella sezione "Requisiti Minimi" del portale delle gare; È utile e necessario che l'operatore economico, interessato a partecipare alla presente gara telematica, consulti preliminarmente, le "Guide Interattive" presenti sul portale delle gare sezione "FAQ". - Per partecipare alla gara ogni impresa concorrente deve registrarsi al Portale Gare tramite l'apposito link "Registrati ora!" presente sulla home page del Portale stesso. La registrazione fornirà – entro le successive 6 ore - una terna di valori (codice d'accesso, nome utente e password), personale per ogni impresa registrata, necessaria per l'accesso e l'utilizzo delle funzionalità del Portale: tale terna di valori sarà recapitata all'indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante, così come dichiarato all'atto della registrazione. Le imprese devono indicare - in fase di registrazione - un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) quale indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante. Qualora l'impresa abbia già effettuato la registrazione per altra procedura o per l'iscrizione all'Elenco Unico dei fornitori, la stessa deve utilizzare la stessa terna di valori già attribuitale. Tale operazione deve essere effettuata almeno 48 ore prima della data di scadenza per la presentazione delle offerte, al fine di ottenere in tempo utile la propria terna di valori. È possibile ricevere assistenza in merito all'attività di registrazione chiamando il Numero Verde 800 098 759, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 o inviare una e-mail a supportoclienti@afsoluzioni.it. - Tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura di gara avverranno tramite il Portale e saranno visibili accedendo alla propria area privata previo avviso all'indirizzo di posta elettronica certificata dei legali rappresentanti delle imprese concorrenti. In caso contrario la S.A. non sarà responsabile per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. - Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. - Le offerte telematiche devono essere inoltrate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 09/08/ 2021 tramite il portale delle gare, secondo la seguente procedura: - accedere all'AREA PRIVATA del portale, previa registrazione secondo quanto indicato all'art. 2.4 del presente disciplinare, mediante inserimento delle credenziali e cliccando su "ACCEDI"; - Cliccare sul menu "Avvisi / Bandi" e poi sulla voce "Bandi Pubblicati": si aprirà l'elenco di tutti i bandi pubblicati"; - cliccare sulla lente "VEDI", situata nella Colonna "DETTAGLIO" in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura; - visualizzare gli atti di gara con gli eventuali allegati (presenti nella sezione "Documentazione") e gli eventuali chiarimenti pubblicati; - cliccare sul pulsante "PARTECIPA" per creare la propria offerta (tale link scomparirà automaticamente al raggiungimento del termine di scadenza previsto per la presentazione delle offerte); - compilare la sezione "BUSTA DOCUMENTAZIONE", allegando la documentazione amministrativa come richiesta all'art. 15 del presente disciplinare; - Compilare la sezione "Prodotti" inserendo le informazioni dell'offerta tecnica (redatta con le indicazioni di cui all'art 16 del presente disciplinare) e offerta economica (redatta con le indicazioni di cui all'art. 17 del presente disciplinare). Verificare il corretto inserimento attraverso il comando "Verifica Informazioni". - Posizionarsi nella sezione "Busta Tecnica / Conformità" generare il pdf (comando "Genera pdf"), riepilogativo di quanto inserito nella busta tecnica. Il file pdf dovrà essere firmato digitalmente, dal Legale Rappresentante o da procuratore munito degli opportuni poteri di delega e caricato a sistema attraverso il comando "Allega pdf firmato". - Posizionarsi nella sezione "Busta Economica" generare il pdf (comando "Genera pdf"), riepilogativo di quanto inserito nella busta economica. Il file pdf dovrà essere firmato digitalmente, dal Legale Rappresentante o da procuratore munito degli opportuni poteri di delega e caricato a sistema attraverso il comando "Allega pdf firmato". - Cliccare su INVIA, il sistema informerà del corretto invio eseguito e l'offerta sarà completata dal registro di sistema generato automaticamente. - È inoltre sempre possibile verificare direttamente sul Portale il corretto invio della propria offerta seguendo la seguente procedura: - inserire i propri codici di accesso; - cliccare sul link "Avvisi / Bandi" e poi su BANDI PUBBLICATI; - cliccare sulla lente "VEDI" situata nella colonna "DETTAGLIO" in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura; - cliccare su "DOCUMENTI COLLEGATI"; - cliccare sulla riga dove è riportata la scritta "OFFERTE"; - visualizzare la propria OFFERTA. Dalla stessa maschera è possibile visualizzare se l'offerta è solo salvata o anche inviata (in tale ultimo caso si potrà visualizzare anche il numero di protocollo assegnato). - Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. - Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. - Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). - La documentazione potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. - In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. - Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana, prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. - In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella BUSTA DOCUMENTAZIONE, si applica l'art. 83, comma 9, del Codice. - L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4, del Codice per 180 (centottanta) giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta. - Nel caso in cui, alla data di scadenza della validità delle offerte, le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. - Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
16
Art. 16 Busta A - Documentazione Amministrativa
La "BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA" deve contenere: - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE, con la quale il legale rappresentante del concorrente chiede di partecipare alla procedura di gara e fornisce tutti i dati richiesti dalla S.A. secondo il "modello A1" allegato al presente disciplinare e con le modalità ivi indicate. - SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL'IMPRESA CONCORRENTE, sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa concorrente. In essa, con le modalità previste dal D.P.R. 28.12.2000 n.445, devono essere indicati tutti i dati relativi all'impresa necessari per lo svolgimento della procedura di gara secondo il "modello A2" allegato al presente disciplinare e con le modalità ivi indicate. - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'IMPRESA CONCORRENTE, sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa concorrente. In essa, con le modalità previste dal D.P.R. 28.12.2000 n. 445, devono essere rese tutte le dichiarazioni previste dal "modello A3" allegato al presente disciplinare e con le modalità ivi indicate. - DICHIARAZIONE RELATIVA AL PROTOCOLLO DI LEGALITÀ, sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa concorrente. In essa, con le modalità previste dal D.P.R. 28.12.2000 n. 445, devono essere rese tutte le dichiarazioni previste dal "modello A5" allegato al presente disciplinare e con le modalità ivi indicate. - DICHIARAZIONE ANTIMAFIA FAMILIARI CONVIVENTI, sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa concorrente. In essa, con le modalità previste dal D.P.R. 28.12.2000 n. 445, devono essere rese tutte le dichiarazioni previste dal "modello A4" allegato al presente disciplinare e con le modalità ivi indicate. - GARANZIA PROVVISORIA con le modalità di cui al precedente art. 14 per ogni singolo lotto al quale si intende partecipare; la cauzione deve essere corredata, a pena di esclusione, di certificazione di qualità in originale ovvero in copia conforme; - IMPEGNO di un fideiussore a costituire la garanzia fideiussoria del 10% dell'importo a base d'asta per ogni singolo lotto al quale si intende partecipare. - ELENCO DEI SERVIZI svolti, ed eseguiti con buon esito nel settore oggetto della gara, negli anni 2018, 2019 e 2020 (art. 10, comma 3 del presente disciplinare). L'elenco deve comprendere, per ogni singolo servizio svolto, l'indicazione del destinatario (pubblico o privato), dell'importo (IVA esclusa) e della data di inizio e fine rapporto. - CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ, in corso di validità, di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 - UNI EN ISO 14001, rilasciati da organismi conformi ai requisiti prescritti dalle norme europee UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 (in originale o copia resa conforme ai sensi di legge o dichiarazione sostitutiva con le formalità di cui alla normativa vigente, D.P.R. 445/00, con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento valido del dichiarante, resa dal legale rappresentante dell'impresa concorrente). - RICEVUTA DEL VERSAMENTO all'A.N.A.C. relativo al CIG di ciascun lotto per cui l'impresa intende partecipare. I concorrenti dovranno dimostrare di aver versato il contributo dovuto in relazione alla presente gara ai sensi dell'art. 1, comma 67, della Legge n. 266/05 e della deliberazione del 05/03/2014 dell'ANAC. - Il PASSOE di cui all'art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell'Autorità. - (per i consorzi) statuto di costituzione del consorzio.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
17
Art. 17 Busta B - Offerta tecnica
L'offerta tecnica, che deve essere presentata separatamente per ogni singolo lotto al quale il concorrente intende partecipare, deve essere formulata redigendo una relazione tecnica che dovrà indicare tutti gli elementi utili per la valutazione delle caratteristiche qualitative, metodologiche e tecniche offerte e deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante dell'O.E. e siglata in ogni pagina. La relazione tecnica dovrà essere contenuta in max 20 pagine – non considerando gli allegati, utilizzando carattere Arial n. 11, (non saranno presi in considerazione gli elementi offerti nelle pagine successive alla quarantesima) dovrà essere suddivisa in QUATTRO capitoli da max 5: ## Cap. 1 - Modalità operative di esecuzione del servizio e qualità della cantierizzazione. L'offerta tecnica dovrà contenere per il capitolo 1, la seguente documentazione: - Dichiarazione d e l concorrente relativamente agli impianti che si intende utilizzare per il conferimento dei RSB e le relative quantità previste per ciascun impianto. - Dichiarazione del concorrente relativamente all'ubicazione degli impianti che si intende utilizzare per il conferimento dei RSB e le relative quantità previste per ciascun impianto. - Una relazione tecnica che illustri: - le strutture impiantistiche di destinazione che il concorrente intende utilizzare per l'esecuzione dell'appalto. Nello specifico dalla relazione dovranno risultare il numero di impianti di recupero e/o smaltimento e la relativa capacità di cui il concorrente può disporre per lo svolgimento del servizio oggetto di appalto. Potranno essere indicati anche impianti ulteriori rispetto a quelli di cui il Concorrente dispone quale requisito di partecipazione; qualora siano indicati nella relazione impianti di cui il Concorrente non ha la gestione, affinché gli stessi impianti possano essere oggetto di valutazione è necessario che il Concorrente abbia la qualifica di intermediario senza detenzione di rifiuti e che sia legato al gestore di tali impianti da appositi accordi commerciali. Dovranno essere allegate le autorizzazioni degli impianti di cui il concorrente dispone per Io svolgimento del servizio oggetto di appalto, nonché, per l'ipotesi in cui vengano indicati impianti di terzi, gli accordi commerciali tra il concorrente ed il terzo che autorizzano lo stesso concorrente a dichiarare la disponibilità di tali impianti in sede di gara. Andranno indicate le soluzioni organizzative che si intende adottare in relazione alle modalità operative di esecuzione del servizio e qualità della cantierizzazione; in particolare andrà indicata l'organizzazione logistica di cantiere (definita in riscontro alle condizioni rilevabili in campo in occasione dei sopralluoghi), le caratteristiche dei portali per il rilevamento della radioattività, dei dispositivi di pesatura dei carichi in partenza e di eventuali ulteriori dispositivi ritenuti opportuni per una migliore gestione del servizio. I mezzi di smassamento, carico e scarico, filmatura. ## Cap. 2 - Misure per la riduzione dei rischi sui luoghi di esecuzione del servizio. L'offerta tecnica dovrà contenere per il capitolo 2, la seguente documentazione: - Una relazione tecnica che illustri con opportuno livello di dettaglio, le soluzioni che il concorrente intende adottare per affrontate le possibili criticità connesse ai rischi per i lavoratori addetti, al controllo e al rilevamento di potenziali fenomeni di combustione dei rifiuti stoccati; andranno altresì descritti, qualora previsti, gli ulteriori dispositivi che l'offerente riterrà impiegare per una migliore gestione degli imprevisti. i dettagli operativi di calendario, le specifiche del personale e delle ore di impiego, quali apprestamenti, oltre a quelli obbligatori per legge, intende utilizzare per migliorare il grado di sicurezza dei lavoratori coinvolti nell'appalto. ## Cap. 3 - Monitoraggio ambientale. Il concorrente dovrà produrre una relazione tecnica con la quale dovrà illustrare le misure di monitoraggio ambientale dell'area di cantiere che intende adottare indicando, in particolare: - il numero delle matrici ambientali considerate nelle attività di monitoraggio; - la frequenza di eventuali misure discrete o della durata di eventuali misure in continuo; - tempistica di messa a disposizione dei dati misurati; - l'organizzazione e la frequenza dei report proposti alla direzione del servizio. ## Cap. 4 - Qualità ecologica dei mezzi di trasporto Il concorrente dovrà produrre una relazione tecnica con la quale dovrà illustrare: - I mezzi di trasporto che si impegna ad utilizzare per l'esecuzione dell'appalto; tale impegno, con la puntuale indicazione dei mezzi di trasporto messi a disposizione dell'appalto, sarà appositamente formalizzato nell'ambito del contratto e costituirà, pertanto, specifico obbligo contrattuale a carico del soggetto aggiudicatario. Nello specifico dalla relazione dovranno risultare: - il numero e la tipologia dei mezzi di trasporto messi a disposizione per l'attività di prelievo e trasporto con l'indicazione, per ogni mezzo, dell'anno di immatricolazione e della categoria di emissioni (EURO 5); nell'ipotesi di partecipazione alla gara di un trasportatore, quest'ultimo potrà indicare nella relazione solo i mezzi di cui ha la proprietà o la titolarità ad altro titolo, non potendo indicare, a meno che non sia ricorso all'avvalimento per la copertura del requisito tecnico organizzativo con mezzi di altri soggetti che non concorrono alla presente procedura di gara; nell'ipotesi di subappalto del trasporto, la terna dei subappaltatori indicata deve presentare un elenco mezzi aventi le stesse caratteristiche in termini di emissioni in atmosfera; - che le singole persone da adibire al servizio, con riferimento agli specifici ruoli: hanno frequentato specifici corsi di formazione gestiti da personale/organizzazioni con le necessarie competenze e/o accreditamento, oppure hanno esperienza almeno biennale negli stessi ruoli, per quanto riguarda l'attuazione di un sistema di gestione ambientale (Sga), l'offerente deve dimostrare la specifica competenza di uno o più dipendenti/collaboratori. La stazione appaltante accetta parimenti altre prove attestanti l'attuazione, da parte dell'offerente, di un Sga, come una descrizione dettagliata del sistema funzionante presso il concorrente (politica ambientale, analisi ambientale iniziale, programma di miglioramento, attuazione del Sga, misurazioni e valutazioni, definizione delle responsabilità, sistema di documentazione e rapporti di audit), tenendo conto dell'applicazione delle migliori BAT ambientali relative all'appalto. Il vincolo a fornire alla stazione appaltante un rapporto almeno settimanale sul servizio che consenta di valutare l'efficacia del servizio stesso e ne evidenzi gli impatti ambientali e le eventuali criticità. Alla relazione dovranno essere allegati: - i libretti di circolazione dei mezzi di trasporto, nonché, per l'ipotesi in cui vengano indicati mezzi di trasporto di terzi, gli accordi commerciali tra il concorrente ed il terzo che autorizzano lo stesso concorrente a dichiarare la disponibilità di tali mezzi di trasporto in sede di gara. Non saranno oggetto di valutazione le parti delle singole offerte sprovviste dei predetti riscontri documentali. ## Art. 18 Busta C - Offerta economica L'offerta economica, che deve essere presentata separatamente per ogni singolo lotto al quale il concorrente intende partecipare, deve essere formulata indicando la percentuale di ribasso offerta sull'importo a base d'asta per singolo lotto, secondo il modello A6. L'offerta dovrà essere espressa in lettere ed in cifre, con un massimo di tre cifre decimali. Ulteriori cifre decimali non verranno prese in considerazione. In caso di discordanza tra la percentuale indicata in cifre e quella indicata in lettere, sarà presa in considerazione quella in lettere. Non sono ammesse offerte in aumento. L'offerta deve intendersi comprensiva di qualsiasi altro onere, ad esclusione dell'IVA e degli oneri per la sicurezza. Il concorrente dovrà, altresì, indicare la quota parte relativa ai costi per la sicurezza aziendale inerente alla propria attività. Il concorrente dovrà, altresì, indicare la quota parte relativa ai costi per la manodopera; Essa, inoltre: - deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; - non deve contenere condizioni concernenti modalità di pagamento, termini di consegna, limitazioni di validità o altri elementi in contrasto con le prescrizioni contenute negli atti di gara; - non deve essere indeterminata o condizionata, né deve imporre restrizioni e deve contenere espressi impegni circa: - la validità non inferiore a 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte; - il mantenimento fisso ed invariato del prezzo fino al completo adempimento degli obblighi contrattuali, salvo quanto previsto dalle disposizioni di legge; - la remuneratività della stessa.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
18
Art. 19 Indicazioni per i concorrenti con idoneità plurisoggettiva e i consorzi
Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane: - a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate; - Dichiarazione in cui si indica il/i consorziato/i per i quali/i il consorzio concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. Nel caso di raggruppamento temporaneo già costituito: - a pena di esclusione, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con indicazione del soggetto designato quale mandatario. Nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capogruppo. - dichiarazione in cui si indica a pena di esclusione, ai sensi dell'art. 48 del Codice, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati o raggruppati. Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti: - a pena di esclusione, dichiarazione resa da ciascun concorrente attestante: - l'operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE; - le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5 a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell'amministrazione digitale (di seguito, CAD) con indicazione dell'organo comune che agisce in rappresentanza della rete; - a pena di esclusione, dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell'organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opere il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; - a pena di esclusione, dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5; - a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l'indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del CAD; Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti; - a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l'indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; - a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del CAD. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti: - a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia con riguardo ai raggruppamenti temporanei; - le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; - a pena di esclusione, originale o copia autentica del contratto o di altro atto negoziale, anche unilaterale - con efficacia eventualmente condizionata sospensivamente all'aggiudicazione ovvero risolutivamente alla mancata aggiudicazione- idoneo a costituire in capo all'impresa titolare dell'impianto di recupero o smaltimento l'obbligo nei confronti del concorrente, anche se a composizione plurisoggettiva, a ricevere il quantitativo di rifiuti oggetto del lotto in questione, in coerenza con il termine di adempimento previsto, espressamente attestando la capacità ricettiva dell'impianto anche in relazione ad eventuali ulteriori obblighi assunti con riferimento ad altri lotti della presente gara. Tale prescrizione risulta aggiuntiva rispetto al possesso dell'autorizzazione al trattamento /recupero/smaltimento.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
19
Art. 20 Modalità di espletamento della gara
La valutazione delle offerte sarà effettuata da una Commissione di gara, all'uopo nominata ex art. 77 del Codice. Il seggio di gara provvederà alla valutazione della documentazione amministrativa il giorno 12/08/2021 alle ore 10.30. La Commissione sarà nominata successivamente alla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte e procederà, previo insediamento e accertamento dell'assenza di situazioni di incompatibilità con le ditte partecipanti, all'avvio delle operazioni di gara. Tutte le operazioni della Commissione verranno descritte in apposito verbale, redatto dal Segretario. L'apertura dei plichi telematici avverrà in seduta pubblica il giorno 12/08/2021 alle ore 10.30 presso la sede dell'U.S. "Centrale Acquisti" – Via Metastasio, 25/29 – 80125 - Napoli, alla quale potranno partecipare i legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero soggetti da questi delegati, muniti di atto di delega, al quale dovrà essere allegata copia del documento di riconoscimento sia del delegante che del delegato. La Commissione di gara, nel giorno e nell'ora fissati per l'apertura delle offerte, procederà in seduta pubblica a: - verificare il tempestivo recapito dei plichi e la loro integrità; - verificare la regolarità formale delle buste contenenti le offerte; - verificare la regolarità della documentazione amministrativa; - verificare che i consorziati – per conto dei quali i consorzi di cui all'articolo 47, del Codice hanno dichiarato di concorrere – non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma; - verificare che le singole imprese che partecipano in associazione temporanea o in consorzio ai sensi dell'articolo 47 e 48 del Codice non abbiano presentato offerta anche in forma individuale. I requisiti di gara saranno verificati attraverso il sistema AVCPASS, qualora la S.A riscontrasse problemi relativi al funzionamento del sistema che non consentano di accertare il possesso dei requisiti economico-finanaziaria e tecnico organizzativi, il possesso di tali requisiti sarà verificato mediante richiesta diretta alle autorità e/o enti competenti e mediante l'invio a mezzo PEC da parte dell'O. E. della documentazione necessaria a comprovare il possesso dei suddetti requisiti. In una successiva seduta pubblica, la Commissione procederà all'apertura delle buste "B", contenenti le offerte tecniche per prendere atto del relativo contenuto e per verificare l'effettiva presenza dei documenti richiesti nel presente bando di gara, escludendo le eventuali offerte irregolari. La Commissione, in una o più sedute riservate, procederà ad esaminare e valutare il contenuto dell'offerta tecnica, assegnando i relativi punteggi sulla base di quanto previsto dal presente bando. Per la valutazione tecnica delle offerte la Commissione potrà a suo insindacabile giudizio avvalersi di figure professionali particolarmente esperte in campi specifici. In successiva seduta pubblica la Commissione: - darà lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche dei concorrenti ammessi; - procederà all'apertura delle buste "C" contenenti le offerte economiche dei concorrenti e a verificare la regolarità della documentazione in esse contenute, escludendo le eventuali offerte irregolari; - darà lettura delle offerte economiche presentate, assegnando il relativo punteggio. - In caso di parità di punteggio complessivo (punteggio offerta tecnica+economica) tra due o più concorrenti si procederà in seduta stante al sorteggio. La Commissione sulla scorta dei punteggi ottenuti valuterà la presenza di offerte anormalmente basse e se nel caso darà corso alla verifica delle prime cinque offerte risultate anormalmente basse, ai sensi dell'art. 97, comma 3, del Codice; La eventuale verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell'art. 97, comma 5, del Codice, salvo diversa disposizione del RUP, verrà effettuata dalla S.A. o da apposita Commissione tecnica. Successivamente la commissione trasmetterà la proposta di aggiudicazione alla S.A. organo competente per l'aggiudicazione art. 32 del Codice.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
20
Art. 21 Avvalimento
Ai sensi dell'art. 89 del D.lgs. 50/2016, l'operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all'articolo 45, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all'articolo 83, comma 1, lettere b) e c), necessari per partecipare alla presente procedura di gara, e, in ogni caso, con esclusione dei requisiti di cui all'articolo 80, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche di partecipanti al raggruppamento, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi. L'operatore economico dimostra alla stazione appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente. Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l'applicazione dell'articolo 80, comma 12, nei confronti dei sottoscrittori, la stazione appaltante esclude il concorrente e escute la garanzia. Il concorrente allega, altresì, alla domanda di partecipazione in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. La stazione appaltante verifica, conformemente agli articoli 85, 86 e 88 del Codice, se i soggetti della cui capacità l'operatore economico intende avvalersi, soddisfano i pertinenti criteri di selezione o se sussistono motivi di esclusione ai sensi dell'articolo 80. Essa impone all'operatore economico di sostituire i soggetti che non soddisfano un pertinente criterio di selezione o per i quali sussistono motivi obbligatori di esclusione. Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell'importo dell'appalto posto a base di gara. È ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie. L'ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto. In relazione a ciascuna gara non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, ovvero che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. Il contratto è in ogni caso eseguito dall'impresa che partecipa alla gara, alla quale è rilasciato il certificato di esecuzione, e l'impresa ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. In relazione a ciascun affidamento la stazione appaltante esegue in corso d'esecuzione le verifiche sostanziali circa l'effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto dell'avvalimento da parte dell'impresa ausiliaria, nonché l'effettivo impiego delle risorse medesime nell'esecuzione dell'appalto. La stazione appaltante trasmette all'Autorità tutte le dichiarazioni di avvalimento, indicando altresì l'aggiudicatario, per l'esercizio della vigilanza, e per la prescritta pubblicità. L'avvalimento non è ammesso per soddisfare il requisito dell'iscrizione all'Albo nazionale dei gestori ambientali di cui all'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Il concorrente che intenda far ricorso all'avvalimento come ivi descritto, dovrà produrre all'interno del plico contenente la Documentazione amministrativa, la seguente ulteriore documentazione: - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa concorrente: attestante l'avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti di cui si intenda avvalere e dell'impresa ausiliaria; - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa ausiliaria con la quale attesta il possesso dei requisiti generali di cui all'articolo 80 del D.Lgs. n. 50/2016 nonché il possesso dei requisiti tecnici di cui all'articolo 83 comma 1 lettere b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 compilando il modello DGUE per le parti pertinenti; - dichiarazione con cui l'impresa ausiliaria si obbliga verso il concorrente, verso la Giunta regionale della Campania - a mettere a disposizione per tutta la durata del contratto/i le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione con cui l'impresa ausiliaria attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata. - copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del/i Contratto/i; - in caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo Gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel Gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
21
Art. 22 Subappalto
Il subappalto è consentito al ricorrere delle condizioni di legge con riferimento all'art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. per quanto applicabile. I limiti di cui all'art 105, comma 2, del Codice, non trovano applicazione agli operatori economici in possesso della Categoria 8 "intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi" di iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
22
Art. 23 Aggiudicazione e stipula del contratto
La Commissione di gara al termine dei lavori presenterà alla S.A la proposta di aggiudicazione ai sensi dell'art. 33, comma 1 del Codice, la medesima non vincola la S.A., che si riserva di verificare i requisiti dichiarati dai concorrenti mediante l'acquisizione d'ufficio dei certificati attestanti il possesso degli stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti, nonché di verificare la sussistenza di tutti gli elementi e i presupposti richiesti dalla normativa vigente, dal capitolato e dal presente disciplinare di gara; La S.A., previa verifica della predetta proposta di aggiudicazione, provvederà all'aggiudicazione con decreto del Dirigente della UOD 01 – Ufficio Speciale 60.06. Prima della stipula del contratto d'appalto con l'aggiudicatario, la S.A. acquisisce le informazioni antimafia ai sensi del Protocollo di legalità. La S.A. potrà procedere a nuove verifiche antimafia nel corso dello svolgimento del rapporto contrattuale; pertanto, ove le informazioni antimafia dal valore interdittivo dovessero sopraggiungere in un momento successivo, la S.A. si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del vincolo contrattuale. L'aggiudicatario resta impegnato per effetto della presentazione della propria offerta. L'aggiudicatario è tenuto a far pervenire alla stazione appaltante, entro 5 gg. dalla comunicazione dell'aggiudicazione, prova dell'avvio del procedimento di AUTORIZZAZIONE alla SPEDIZIONE TRANSFRONTALIERA DI RIFIUTI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1013/2006. del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14/06/2006 attraverso la presentazione alla competente UOD della DG Ambiente della Regione Campania dell'istanza di rilascio dei modelli prescritti. L'aggiudicatario è tenuto, altresì, a trasmettere la notifica generale per l'autorizzazione alla spedizione transfrontaliera dei rifiuti entro 30 giorni dal rilascio dei relativi modelli da parte del citato ufficio regionale. Il mancato assolvimento degli obblighi suddetti comporterà la decadenza dall'aggiudicazione e l'escussione della polizza. Nel caso di mancato assenso da parte dell'Autorità competente di destino, l'aggiudicatario si intenderà automaticamente decaduto dall'aggiudicazione, senza diritto ad alcun ristoro o indennizzo per le spese sostenute. La S.A., in caso di urgenza e necessità, si riserva la facoltà di affidare il servizio nelle more della stipula del contratto, ma sempre dopo che risulti ultimata la verifica del possesso dei requisiti dichiarati, ed acquisita tutta la documentazione di rito prevista dal presente disciplinare di gara, dal capitolato e dalle vigenti disposizioni in materia; Nel caso di mancata stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, è facoltà della S.A. procedere al conferimento dell'incarico al concorrente che segue in graduatoria alle condizioni della relativa offerta.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
23
Art. 24 Adempimenti a carico del soggetto aggiudicatario
Con il provvedimento di aggiudicazione, che conclude il procedimento, l'aggiudicatario sarà invitato a presentare la documentazione occorrente per la stipula del contratto. In sede di stipula del contratto l'aggiudicatario dovrà eleggere il proprio domicilio in Napoli. L'aggiudicatario dovrà presentarsi per la stipulazione del contratto entro il termine indicato dalla S.A., pena la revoca dell'aggiudicazione, l'incameramento della garanzia provvisoria e l'affidamento dell'appalto al concorrente che segue in graduatoria. L'aggiudicatario è tenuto a prestare la garanzia definitiva, ex art. 103 del Codice e le polizze di responsabilità civile ed infortuni di cui al successivo punto. L'aggiudicatario dovrà, inoltre, fornire idonea copertura assicurativa che assicuri la copertura del rischio da responsabilità civile in ordine allo svolgimento di tutte le attività oggetto del Contratto, per qualsiasi danno che possa essere arrecato alla Regione Campania e a tutte le sedi presso cui saranno svolti i servizi, ivi compresi i dipendenti e collaboratori, nonché ai terzi. A tal fine l'aggiudicatario è tenuto a stipulare apposita polizza assicurativa a copertura RCT e della RCO i cui massimali non devono essere inferiori a € 10.000.000,00 = (diecimilioni/00 Euro) per sinistro e per anno assicurato. Con riguardo agli artt. 1892 e 1893 del Codice Civile, in nessun caso eventuali riserve o eccezioni derivanti dal fornitore saranno opponibili alla Regione Campania. Tale polizza, che avrà durata pari a quella del Contratto, dovrà essere prorogata fino al completo adempimento delle prestazioni contrattuali; dovrà prevedere la rinuncia dell'assicuratore nei confronti della S.A, a qualsiasi eccezione, con particolare riferimento alla copertura del rischio anche in caso di mancato o parziale pagamento dei premi assicurativi, nonché di eventuali dichiarazioni. Sono a carico dell'Impresa aggiudicataria tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipulazione del contratto, comprese le spese di bollo e di registro, ad eccezione dell'Imposta sul Valore Aggiunto, che resta a carico dell'Amministrazione Regionale. Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipulazione del contratto, comprese le spese di bollo e di registro. La S.A. si riserva espressamente la facoltà di recedere o risolvere il contratto, senza alcun onere o responsabilità a suo carico, per l'ipotesi di mancato reperimento delle risorse necessarie alla copertura finanziaria.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
24
Art. 25 Disciplina in materia di protezione dei dati
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003 la S.A. fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali alla stessa forniti. - Finalità del trattamento - I dati inseriti nelle buste A B e C vengono acquisiti dalla S.A. per verificare la sussistenza dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara ed in particolare delle capacità amministrative e tecnico-economiche dei concorrenti richieste per l'esecuzione della fornitura nonché per l'aggiudicazione e, per quanto riguarda la normativa antimafia, in adempimento di precisi obblighi di legge; - i dati forniti dai concorrenti aggiudicatari vengono acquisiti dalla S.A. ai fini della stipula del Contratto, per l'adempimento degli obblighi legali ad esso connessi, oltre che per la gestione ed esecuzione economica ed amministrativa del contratto stesso; - Tutti i dati acquisiti dalla S.A. potranno essere trattati anche per fini di studio e statistici. - Natura del conferimento - Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia, il rifiuto di fornire i dati richiesti dalla S.A. potrebbe determinare, a seconda dei casi, l'impossibilità di ammettere il concorrente alla partecipazione alla gara o la sua esclusione da questa o la decadenza dell'aggiudicazione. - Dati sensibili e giudiziari - Di norma i dati forniti dai concorrenti e dall'aggiudicatario non rientrano tra i dati classificabili come "sensibili" e "giudiziari", ai sensi dell'art. 4, comma1, lettera d) ed e) del D.Lgs 196/2003. - Modalità del trattamento dei dati - Il trattamento dei dati verrà effettuato dalla S.A. in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla Legge e/o Regolamenti interni. - Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati, I dati potranno essere comunicati: - al personale della S.A. che cura il procedimento di gara o a quello in forza ad altri uffici della medesima Amministrazione che svolgono attività ad esso attinenti; - ai soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte della Commissioni di aggiudicazione che verrà costituita; - ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti ai sensi della L. n. 241 del 7 agosto 1990; - I nominativi degli aggiudicatari e le percentuali di sconto offerte in sede di gara saranno pubblicate sul Portale Gare; - Diritti del concorrente interessato - Al concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003; - Titolare del trattamento - Titolare del trattamento è la Giunta regionale della Campania, con sede in S. Lucia, 81 - Napoli - ufficio al quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 è Ufficio Speciale Centrale Acquisti - 60.06.01 - pec: centrale acquisti@pec.regione.campania.it - Consenso del concorrente interessato - Acquisite, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, le sopra riportate informazioni, con la presentazione dell'offerta e/o la sottoscrizione del contratto, il concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali come sopra definito. L'O.E. deve indicare espressamente se autorizza o non autorizza, qualora un concorrente alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la S.A. a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara, compresa copia dell'offerta tecnica e delle giustificazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale. La S.A. si riserva di valutare la compatibilità dell'istanza d riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
25
Art. 26 Definizioni delle controversie
Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza dell'Autorità giudiziaria del Foro di Napoli rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-08-02
3283e11b6c3c640631d87227dc020e99
26
Art. 27 Disposizioni finali e rinvio
Nel caso di mancata stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, è facoltà della S.A. procedere al conferimento dell'incarico al concorrente che segue in graduatoria alle condizioni della relativa offerta. Per tutto quanto non previsto specificatamente, nel Bando, nel presente disciplinare e nel capitolato e dai relativi allegati, si fa espresso rinvio a quanto previsto in materia dalla vigente normativa, comunitaria, nazionale e regionale.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
4a7bf35ef82d16d5a3d532aa57067b68
1
ART. 1 – INDIVIDUAZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DELLA PROCEDURA DI GARA
Il presente appalto ha per oggetto l'esecuzione del servizio di recupero e/o smaltimento e relativo trasporto in ambito nazionale e/o comunitario della FUTS prodotta dall'impianto STIR (Stabilimenti di Tritovagliatura ed Imballaggio Rifiuti) di Battipahlia (SA). Tale frazioni è identificata con il codice EER 19.05.01 (frazione umida tritovagliata e stabilizzata). L'impianto STIR, la cui frazione umida è oggetto del presente appalto è STIR di Battipaglia (SA), gestito dalla società EcoAmbienteSalerno SpA, all'interno dei cui capannoni dovranno essere realizzati gli impianti di compostaggio e che, pertanto, la Regione Campania ha la volontà di liberare. La EcoAmbiente Salerno SpA, anch'essa costituita il 30 dicembre del 2009 è, invece, la società a socio unico - soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno - che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti urbani nella provincia di Salerno. La Regione Campania, che si configura come "Stazione Appaltante", provvederà ad aggiudicare il servizio, provvedere al pagamento del corrispettivo economico di cui al servizio oggetto dell'appalto (vedasi CSA...), mentre resterà a carico delle società provinciali mettere a disposizione il rifiuto oggetto del servizio. Sarà onere, invece, della ditta aggiudicataria del servizio effettuare tutte le altre operazioni, ovvero: attività di caricamento presso lo STIR di partenza, trasporto su gomma ovvero trasporto dallo STIR al porto di imbarco o allo scalo merci ferroviario, caricamento, trasporto via mare o via treno, scaricamento, eventuale trasporto dal porto/scalo all'impianto di destinazione, operazioni di recupero del rifiuto presso l'impianto finale. Si specifica che sono ammessi anche sistemi di trasporto combinati tra mare e terra. Il prezzo posto a base d'asta deve essere considerato omnicomprensivo di tutte le attività compreso del caricamento dei mezzi e l'eventuale imballatura. Si specifica che il rifiuto verrà ceduto in forma sfusa e che l'eventuale imballatura dello stesso sarà a carico dell'aggiudicatario ritenendo il prezzo posto a base d'asta omnicomprensivo di tutte le attività. Si specifica che le operazioni sopra elencate sono individuate al solo scopo esemplificativo e non esaustivo. Gli impianti di destinazione dei rifiuti oggetti dell'appalto dovranno essere autorizzati ad effettuare una o più operazioni di recupero R, di cui all'allegato C alla parte IV del D. Lgs 152/06 e ss.mm.ii, e/o una o più operazioni di smaltimento D di cui all'allegato B alla parte quarta del D. Lgs 152/06 e ss.mm.ii. Si specifica, infine, che per tale appalto è ammessa l'attività di intermediazione ai sensi dell'art. 183, comma 1, lettera l) del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Per i dettagli circa l'organizzazione del servizio si rimanda agli artt. 4 e successivi del presente disciplinare, mentre nei seguenti paragrafi verrà dettagliatamente riportata la descrizione del processo produttivo dei differenti impianti, che genera le due diverse tipologie di rifiuto oggetto dell'appalto.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
4a7bf35ef82d16d5a3d532aa57067b68
2
ART. 2 – INQUADRAMENTO TECNICO AMMINISTRATIVO STIR DI BATTIPAGLIA (SA)
## 2.1. QUADRO AMMINISTRATIVO Con Decreto Dirigenziale N. 190 del 11.08.2015 la Giunta Regionale della Campania, Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali, ha rilasciato alla Società EcoAmbiente Salerno S.p.A., sede legale in Salerno, via San Leonardo, snc, loc. Migliaro – impianto di Trattamento Meccanico Biologico (T.M.B.), in località Bosco II S.P. 195 Z.I. nel Comune di Battipaglia (SA), l'Autorizzazione Integrata Ambientale, per l'esercizio dell'attività IPPC 5.3 lettera b) punto 2) dell'allegato VIII, Parte II, D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. ovvero "il recupero, o una combinazione di recupero e smaltimento, di rifiuti non pericolosi, con una capacità superiore a 75 Mg al giorno" nello specifico con capacità di rifiuto giornaliero pari a 413.000 t/a ovvero 77 t/h oltre a 144.240 ton. di rifiuti differenziati da avviare a riserva. L'impianto è stato progettato per il trattamento di 378.000 t/a di Rifiuti Urbani Indifferenziati (codice CER 20.03.01) corrispondenti a 1.260 t/g. ## 2.2. INQUADRAMENTO DEL COMPLESSO PRODUTTIVO L'impianto IPPC della EcoAmbiente Salerno S.p.A. è un impianto per Trattamento Meccanico-Biologico (T.M.B.) dei rifiuti urbani indifferenziati, messa in riserva e compostaggio di rifiuti differenziati. Le attività produttive sono svolte in: - Un sito a destinazione industriale; - In n. 4 capannoni pavimentati e impermeabilizzati; - All'esterno su superficie pavimentata e impermeabilizzata. ## 2.3. CICLO PRODUTTIVO L'attività effettuata presso lo Stabilimento di Battipaglia è costituita prevalentemente da un trattamento meccanico-biologico dei rifiuti urbani non differenziati (CER 20.03.01) consistente nella selezione meccanica del rifiuto volta a separare la cosiddetta frazione secca dalla frazione umida che concentra in sé il materiale organico e successivo trattamento biologico di quest'ultimo, volto a conseguire la stabilizzazione delle componenti organiche. Il processo viene svolto attraverso un trattamento a "differenziazione di flussi", in cui si individuano le seguenti fasi: - Conferimento. Il rifiuto viene conferito dunque nell'area di RICEZIONE (operazione R13 – messa in riserva) servita da numero 2 carroponti, con benna a polipo, per il caricamento delle rispettive linee di lavorazione; - Dilacerazione e triturazione. Corrisponde all'inizio operazioni R12 (operazioni preliminari precedenti al recupero, incluso il pretrattamento come, tra l'altro, la cernita, la frammentazione, la compattazione, la pellettizzazione, l'essiccazione, la triturazione, il condizionamento, il ricondizionamento, la separazione, il raggruppamento prima di una delle operazioni indicate da R 1 a R 11). Il rifiuto per essere processato nelle linee di lavorazione viene sottoposto ad una fase preliminare di triturazione che ha lo scopo di aprire i contenitori di raccolta con cui vengono conferiti i rifiuti e di ridurre la pezzature del materiale più voluminoso, senza una frantumazione spinta, per permettere una corretta selezione. L'operazione viene eseguita tramite mulino monoalbero a coltelli. Ogni linea è servita da un mulino dedicato. - Vagliatura primaria (fori da 150 mm). La vagliatura dei rifiuti avviene utilizzando vagli a tamburo rotante dimensionati con un tempo di permanenza sufficiente a garantire la separazione del materiale in due flussi: - Sopravaglio primario: frazione superiore al diametro dei fori del vaglio (Ø > 150 mm), è composto da materiali leggeri a matrice combustibile quali ad esempio carta, cartoni, plastica in film e tessili. Dopo aver subito il processo di deferrizzazione magnetica va a costituire la Frazione Secca CER 19.12.12 e viene convogliata alla sezione di pressatura e filmatura oppure caricato in forma "sciolta" direttamente su automezzi dedicati. - Sottovaglio primario: frazione passante attraverso i fori del vaglio (Ø < 150 mm) che viene destinata alla fase di vagliatura secondaria. - Vagliatura secondaria (fori da 40 mm). La vagliatura secondaria suddivide, a sua volta, il sottovaglio primario in due flussi distinti: - Sopravaglio secondario: il sopravaglio secondario (Ø > 40 mm) contiene una rilevante quantità di materiali a elevato potere calorifico che, dopo aver subito il processo di deferrizzazione magnetica e separazione correnti indotte, va ad arricchire il sopravaglio primario descritto al punto 4.3 lettera a) formando la Frazione Secca Tritovagliata (FST) CER 19.12.12 - Sottovaglio secondario: composta principalmente da frazione organica residua altamente putrescibile. Tale frazione dopo il processo di deferrizzazione magnetica, viene convogliata nell'area di stabilizzazione per il successivo processo di trattamento aerobico. Tutte le operazioni di selezione meccanica vengono effettuate in un edificio chiuso denominato SELEZIONE. - Trattamento aerobico della frazione organica in cumuli statici aerati. L'obiettivo di questa fase è ottenere, inseguito alla biossidazione della sostanza organica putrescibile, un prodotto stabile dal punto di vista biologico. La tecnologia utilizzata è quella a cumuli statici che si basa sull'uso di apparati che costringono l'aria a fluire attraverso la matrice sottoposta a trattamento aerobico. Il rifornimento di aria avviene tramite insufflazione forzata di aria nel substrato organico, alloggiato in cumuli di altezza non superiore ai 3,5 m. L'impianto di trattamento aerobico è costituito da una platea in cls, che consente la sistemazione di N. 7 cumuli, dotata di un sistema tubi forati connessi tramite un tubo di raccordo principale ad un ventilatore in grado di aspirare aria dall'esterno e spingerla attraverso la matrice sottoposta a trattamento. Tale fase di trattamento aerobico dura circa 14 giorni. Il rifiuto generato a valle di questa fase è un prodotto intermedio e viene definito Frazione Umida Trattata Aerobicamente (FUTA) e classificato con il codice CER 19.05.01. - Maturazione con trincee dinamiche. i cumuli del rifiuto trattato aerobicamente, dopo la fase attiva, vengono trasferiti nell'area di maturazione, per il completamento del processo di biostabilizzazione. Tale processo ha una durata di 14 giorni e consiste nel rivoltamento periodico dei cumuli. Il rivoltamento ha la funzione di miscelare la matrice in trasformazione, favorendone così l'omogeneizzazione, mediante la disgregazione di eventuali agglomerati, e incrementando il rilascio di vapore acqueo e di calore. - Raffinazione del post-maturato. A seconda del destino finale del biostabilizzato (ripristino ambientale o copertura giornaliera di discariche) può essere richiesta una raffinazione del materiale. Il rifiuto prodotto a valle di questa fase viene definito BIOSTABILIZZATO (BS) e classificato con il codice CER 19.05.03. - Deferrizzazione. I deferrizzatori sono localizzati, come descritto sopra, in punti strategici delle linee di lavorazione al fine di eliminare, dal rifiuto, la maggior parte di METALLI FERROSI (MF). Il materiale, classificato con il codice CER 19.12.02, viene avviato a recupero presso impianti autorizzati. Le operazioni di deferrizzazione vengono effettuate nell'edificio denominato SELEZIONE. - Separazione metalli non ferrosi. Il separatore per METALLI NON FERROSI (ECS) è localizzato sul nastro di trasporto del sopravaglio secondario. È basato sul principio delle correnti indotte (correnti di Foucault) generate da un campo magnetico rotante. Le correnti indotte circolanti nel metallo non ferroso da separare creano in questo una forza di repulsione tale da provocarne un salto, una espulsione dal flusso del materiale inerte. Il materiale di processo subisce una prima separazione magnetica. Il nastro trasportatore del separatore ECS ha velocità variabile così come il rotore magnetico (induttore). I residui ferrosi vengono scaricati nella tramoggia, i residui inerti cadono nella tramoggia centrale, i metalli non ferrosi vengono lanciati e scaricati nella tramoggia. La tipologia di rifiuto oggetto del presente appalto è la parte stabilizzata, per la quale sono riportate le relative analisi nell'Allegato 3 al presente disciplinare.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
4a7bf35ef82d16d5a3d532aa57067b68
3
ART. 4 – OGGETTO DEL SERVIZIO
Costituisce oggetto del presente appalto l'affidamento del servizio di recupero e/o smaltimento e relativo trasporto in ambito nazionale e/o comunitario frazione umida stabilizzata presso lo S.T.I.R. (Stabilimenti di Tritovagliatura ed Imballaggio Rifiuti) di Battipaglia (SA) e identificata con i codici EER CER 19.05.01 L'appalto è in un unico lotto. Stante le criticità riscontrate nella gestione delle evacuazioni dei rifiuti in uscita dagli S.T.I.R. è facoltà delle società provinciali della Regione Campania, gestori del ciclo integrato dei rifiuti nelle rispettive province, individuati dalla Legge 26 febbraio 2010 n. 26, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, stipulare contratti mediante la c.d. "adesione postuma" con i soggetti aggiudicatari del presente appalto ai fini dello svuotamento, negli impianti gestiti dalle suddette società, di ulteriori quantità di rifiuti della stessa tipologia di quelli di cui al presente appalto. Le prestazioni di cui ai contratti eventualmente stipulati con le società provinciali dovranno essere, comunque, eseguite agli stessi patti e condizioni di aggiudicazione del presente appalto. Si precisa che gli oneri derivanti da tali contratti saranno totalmente a carico dalle citate società provinciali che richiederanno l'attivazione della presente opzione. Il Committente è, pertanto, sollevato da qualsivoglia responsabilità per le prestazioni svolte dagli aggiudicatari della presente procedura per conto delle società di cui sopra. I quantitativi ed i luoghi di esecuzione del servizio di cui alla presente opzione sono quelli indicati nella tabella successiva: - STIR di Battipaglia (SA): 6.000 - STIR di Pianodardine (AV): 1.000 - STIR di Casalduni (BN): 11.500 Le caratteristiche dell'impianto di destinazione e le relative autorizzazioni necessarie sono indicate nel paragrafo 4.2 del presente disciplinare. L'impresa aggiudicataria è obbligata a presentare un cronoprogramma con i flussi di smaltimento giornalieri tale da esaurire i quantitativi stimati per il lotto specifico nel tempo indicato nella busta "offerta temporale". In ogni caso, nel rispetto dei flussi giornalieri offerti, i quantitativi dei rifiuti potranno anche essere inferiori a quelli stimati in fase di gara e quindi l'appalto potrà esaurirsi in tempi minori. È, comunque, obbligo dell'impresa aggiudicataria assicurare il servizio di smaltimento con continuità e senza interruzioni nel rispetto dei flussi giornalieri di cui sopra. Nel caso in cui dovessero risultare degli scostamenti in ordine al flusso giornaliero dei rifiuti, è consentito alla società aggiudicataria nell'ambito della settimana - o il primo giorno della settimana successiva se lo scostamento è avvenuto il venerdì o il sabato – eliminare tale scostamento aumentando il flusso giornaliero dei rifiuti da rimuovere. In caso contrario sarà applicata una penale pari al 5 per mille rispetto all'importo del contratto per ogni giorno di ritardo; Il tempo posto a base d'asta è pari a 120 (centoventi) giorni naturali per ogni lotto. Le attività dovranno essere consegnate entro 15 giorni dalla stipula del contratto e avviate entro i successivi 7 giorni. In ragione del carattere di urgenza, si prevede che le operazioni siano svolte in maniera continuativa. In particolare, il servizio dovrà essere garantito nelle giornate dal lunedì al sabato secondo il cronoprogramma e i flussi giornalieri presentati in fase di offerta. Come già evidenziato il servizio può essere effettuato indipendentemente mediante trasporto su gomma, su nave, su treno o mediante trasporto misto, ovvero mediante combinazioni tra le diverse tipologie di trasporto possibili: - Nel caso di trasporto su gomma il servizio comprende il servizio di recupero in ambito nazionale e comunitario compreso il relativo trasporto; - Nel caso di trasporto via mare il servizio comprende il servizio di recupero in ambito nazionale e comunitario ed il relativo trasporto su nave, incluse tutte le attività complementari, quali le attività accessorie al caricamento presso gli STIR di partenza, il trasporto dallo STIR al porto di imbarco, il caricamento sulla nave, lo scaricamento e l'eventuale trasporto dal porto all'impianto di destinazione. - Nel caso di trasporto via treno, invece, il servizio comprende il servizio di recupero in ambito nazionale e comunitario ed il relativo trasporto via treno, incluse tutte le attività complementari, quali le attività accessorie al caricamento presso gli STIR di partenza, il trasporto dallo STIR allo scalo ferroviario, il caricamento sul treno, lo scaricamento e l'eventuale trasporto dallo scalo all'impianto di destinazione. - Nel caso di trasporto misto il servizio sarà una combinazione dei singoli servizi sovra descritti. I mezzi di trasporto forniti dall'aggiudicatario dovranno essere a tenuta ed idonei al caricamento dall'alto della frazione umida tritovagliata e/o tritovagliata e stabilizzata. In particolare, per il trasporto su gomma dovranno essere utilizzati mezzi di tipo vasche a tenuta. Nel trasporto del cosiddetto 1° miglio (ovvero del trasporto dallo STIR di partenza al punto di caricamento per il successivo trasporto via mare o via treno), invece, sarà possibile utilizzare anche altre tipologie di mezzi compatibili con la modalità di carico del rifiuti su treno o su nave (a titolo esemplificativo e non esaustivo si indicano i mezzi con pianale e containers a tenuta). Si specifica che il rifiuto verrà ceduto in forma sfusa e che l'eventuale imballatura dello stesso sarà a carico dell'aggiudicatario ritenendo il prezzo posto a base d'asta omnicomprensivo di tutte le attività. ## 4.1 TIPOLOGIA DEL RIFIUTO OGGETTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO/RECUPERO E RELATIVO TRASPORTO A DESTINO Trattasi di rifiuti tritovagliati non pericolosi così classificati e identificati: - parte di rifiuti urbani e simili non compostata (Frazione Umida Tritovagliata e Stabilizzata aerobicamente) Le analisi chimico - fisiche di tali rifiuti sono riportate negli allegati al presente disciplinare e più precisamente: - Allegato: Analisi della FUTS prodotta dallo STIR di Battipaglia (certificato di analisi n. 19/12458-01 del 01/07/2019); Per le eventuale opzione i certificati analitici saranno forniti direttamente dalla Socità Proviciale che ha aderito alla opzione. ## 4.2 TIPOLOGIA DI IMPIANTI DI DESTINO Gli impianti di destinazione dei rifiuti oggetti dell'appalto dovranno essere autorizzati ad effettuare una o più operazioni di recupero R, di cui all'allegato C alla parte IV del D. Lgs 152/06 e ss.mm.ii, e/o una o più operazioni di smaltimento D di cui all'allegato B alla parte quarta del D. Lgs 152/06 e ss.mm.ii. In particolare gli stessi dovranno essere autorizzati a ricevere i rifiuti aventi codice CER 19.05.01 e ad effettuare sugli stessi le operazioni di cui al precedente comma. Viene esclusa la possibilità di effettuare attività di messa in riserva e/o deposito preliminare presso i siti di intervento nonché di conferire i rifiuti presso impianti di destinazione ai soli fini delle operazioni in R13 e D15.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
4a7bf35ef82d16d5a3d532aa57067b68
4
ART. 5 – QUANTITATIVI OGGETTO DEL PRESENTE APPALTO
## 5.1 GENERALITÀ SULL'ESECUZIONE DEL SERVIZIO Come riportato precedentemente, i quantitativi oggetto del presente sono pari a 11.000 ton di rifiuto. I quantitativi settimanali che l'impresa dovrà garantire sono quelli derivanti dalla offerta temporale presentata in fase di gara. Le quantità minime settimanali e complessive non sono vincolanti per la Stazione Appaltante. Durante la fase operativa i quantitativi previsti potranno subire variazioni, anche a seguito di eventuali sopraggiunti interventi normativi, amministrativi e tecnici. Per tali eventualità le ditte affidatarie, in riferimento ad eventuali servizi non svolti a causa di diminuzione delle quantità, settimanali o complessive, e/o sospensione, non avranno nulla a pretendere in ordine alla mancata esecuzione del servizio e la Stazione Appaltante riconoscerà solo le quantità effettivamente recuperate. La ditta aggiudicataria del servizio dovrà, inoltre, garantire la massima flessibilità alla Stazione Appaltante. Tutte le operazioni di smaltimento/recupero, trasporto e carico/scarico dovranno essere eseguite in conformità alle procedure previste dalle normative vigenti nel luogo ove queste vengono eseguite. Si precisa che in sede di offerta dovrà essere indicata in maniera chiara ed univoca la modalità di espletamento del servizio: si evidenzia che ogni azienda che svolgerà le singole operazioni dovrà essere munita delle relative autorizzazioni e iscrizioni agli eventuali albi. ## 5.2 DURATA DELL'APPALTO La durata presunta dell'appalto è pari a 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi. La durata effettiva del servizio, per ciascun lotto, sarà quella derivante dall'offerta tempo presentata dall'impresa aggiudicatrice in fase di gara. La consegna del servizio è prevista entro 15 gg. dalla stipula del contratto e le attività dovranno essere avviate entro i successivi 7 gg. Si rimanda, per maggiori dettagli sulla durata dell'appalto, all'art.2 del CSA.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
4a7bf35ef82d16d5a3d532aa57067b68
5
ART. 6 – ONERI A CARICO DELL'APPALTATORE
Si riportano di seguito i principali oneri a carico dell'appaltatore. Tali oneri sono relativi a tutti i lotti: - I rifiuti dovranno essere scaricati mediante tutti gli accorgimenti atti a garantire la tutela delle matrici ambientali e dovranno soddisfare tutte le eventuali prescrizioni che dovessero essere indicate dagli organi di controllo (ARPAC, ASL ecc.); - L'appaltatore dovrà munirsi dei permessi di circolazione durante i giorni sottoposti al blocco della circolazione dei mezzi pesanti al fine di garantire il servizio di trasporto 365 giorni all'anno: le spese per l'ottenimento dei permessi sono a carico dell'appaltatore.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
4a7bf35ef82d16d5a3d532aa57067b68
6
ART. 7 – ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
La ditta affidataria dovrà comunicare il nominativo di un proprio Responsabile (con l'indicazione dei turni di reperibilità) che dovrà coordinarsi con i DEC ed il RUP per tutti i rapporti relativi all'esecuzione del contratto ed alla sua efficace applicazione per la migliore resa del servizio inclusi quelli inerenti eventuali contestazioni circa il corretto svolgimento del servizio, per tutta la durata prevista dal contratto. Il predetto Responsabile dovrà garantire la sua reperibilità in qualsiasi ora sia di giorno che di notte, ivi inclusi i giorni festivi e prefestivi, al recapito ed al numero telefonico resi disponibili preventivamente alla Stazione Appaltante dalla ditta affidataria, affinché queste ultima possa disporre con tempestività ed urgenza quanto disposto dalla stessa Stazione Appaltante. Pertanto il responsabile della ditta affidataria dovrà fornire a tal fine l'indirizzo telefonico, sia relativo alla linea fissa che radiomobile (cellulare), nonché del fax e l'indirizzo di posta elettronica e-mail. Il recapito fax dovrà essere attivo 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana compresi i festivi, il recapito telefonico di rete fissa dovrà essere attivo durante i normali orari di ufficio e il recapito telefonico cellulare dovrà essere attivo sia di giorno che di notte. Le comunicazioni nei confronti della ditta affidataria effettuate per il tramite della figura del Responsabile da questa nominato si riterranno formalmente operate a tutti gli effetti di legge mediante l'invio di comunicazione a mezzo fax o e-mail. La ditta affidataria è tenuta a dare preventiva comunicazione con lettera raccomandata alla Stazione Appaltante di ogni variazione del nominativo, recapito o numero telefonico del suddetto Responsabile. Copia delle autorizzazioni, iscrizioni agli Albi di riferimento, etc., dovranno essere consegnate alla Stazione Appaltante insieme all'offerta e comunque prima dell'inizio del servizio. Per il trasporto dei rifiuti è previsto l'uso di automezzi dotati di tutti gli accorgimenti tecnici e di sicurezza atti ad impedire la dispersione, il gocciolamento dei rifiuti, la fuoriuscita di esalazioni moleste nonché a garantire la protezione dei rifiuti da agenti atmosferici. La ditta affidataria dovrà uniformarsi agli ordini scritti ed alle istruzioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante in funzione delle esigenze gestionali di quest'ultima. I servizi di smaltimento e trasporto a destino da effettuare dovranno essere conformi a quelli indicati nel cronoprogramma di cui all'offerta temporale presentata dall'aggiudicatario in fase di gara. Tale programmazione dei servizi potrà essere modificata anche con preavviso di 24 ore dalla Stazione Appaltante, in base a sopraggiunte proprie necessità senza che la ditta affidataria abbia nulla da richiedere alla Società. Le varie prestazioni, e/o le loro modifiche definite, potranno essere richieste anche telefonicamente dal personale autorizzato dalla Stazione Appaltante e successivamente perfezionate con ordini scritti. La ditta affidataria dovrà attenersi esclusivamente alle direttive impartite da incaricati della Stazione Appaltante, e ad essa fare riferimento sia in caso di richieste di prestazioni d'opera non contemplate dal servizio da parte del personale della committenza della Stazione Appaltante, sia per qualsiasi necessità e/o chiarimento che dovesse essere necessario durante l'esecuzione dei servizi ordinati. La ditta affidataria dovrà comunicare con un preavviso di almeno 72 ore eventuali casi di impossibilità giornaliere a prelevare i rifiuti, dandone dettagliata motivazione, che devono comunque avere carattere straordinario, salvo applicazioni delle penali previste da contratto in caso non possano essere recuperate presso gli impianti di destino. La ditta affidataria sarà sempre responsabile di tutte le singole fasi connesse all'esecuzione del servizio. Essa si impegna ad assicurare l'esecuzione del servizio, con la diligenza del buon padre di famiglia ed in ottemperanza delle vigenti norme nazionali. Il personale della ditta affidataria dovrà essere munito di tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari allo svolgimento del servizio. Tutti gli automezzi dovranno essere sottoposti a bonifiche e pulizia esterna-interna da effettuarsi tutte le volte in cui sia reso necessario, presso siti idonei a reperire a cura e spese dell'Appaltatore e comunque non all'interno delle aree dello STIR. Sarà facoltà del Committente, comunque, richiedere interventi di pulizia e bonifica aggiuntivi, ogni qualvolta se ne riscontri la necessità per il cattivo stato di mantenimento, senza oneri aggiuntivi per il Committente. Ogni automezzo che l'appaltatore utilizzi nello svolgimento del servizio non potrà trasportare una quantità di rifiuti superiori al peso utile ammesso, come risultante dai documenti di circolazione del mezzo. L'appaltatore dovrà provvedere, con personale e mezzi idonei propri, all'eventuale vuotatura parziale dei mezzi caricati erroneamente rispetto alla loro portata.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
4a7bf35ef82d16d5a3d532aa57067b68
7
ART. 8 – MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO
Nell'effettuazione del servizio oggetto dell'appalto, la ditta affidataria dovrà rispettare le seguenti modalità tecniche ed operative. ## Servizio di trasporto a cura della ditta affidataria Le operazioni di trasporto dovranno avvenire nel pieno rispetto delle normative nazionali, con particolare riferimento al D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. In particolare dovranno rispettare i seguenti principi generali: - deve essere evitato ogni danno o pericolo per la salute, l'incolumità, il benessere e la sicurezza della collettività e dei singoli; - deve essere garantito il rispetto delle esigenze igienico - sanitarie ed evitato ogni rischio di inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo e del sottosuolo, nonché ogni inconveniente derivante da rumori ed odori. ## Condotta del Servizio La ditta affidataria non potrà rifiutarsi di dare immediata esecuzione alle disposizioni e agli ordini della Stazione Appaltante. La ditta affidataria dovrà adoperarsi ed eseguire il servizio nella massima efficienza possibile. Il servizio richiesto dovrà essere condotto con cautela e mediante l'adozione di tutti gli accorgimenti tecnici atti a garantire la continuità delle prestazioni, l'incolumità del personale impiegato nelle varie operazioni, la stabilità e l'integrità delle opere ed il rispetto delle norme di carattere igienico-sanitario ed ambientale.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-06-17
4a7bf35ef82d16d5a3d532aa57067b68
8
ART. 9 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA
L'appaltatore si impegna a rispettare tutti gli obblighi di legge per la tutela della salute dei propri dipendenti e di tutte le altre persone presenti sui luoghi delle attività commissionate. In particolare, si impegna ad osservare tutte le procedure e norme di prevenzione indicate nel D.Lgs. 81/08 in materia di affidamento di servizi in appalto. Prima della stipula del contratto l'appaltatore ha l'obbligo di predisporre e trasmettere il piano delle misure per la salute e la sicurezza dei lavoratori ed, eventualmente, integrare il Documento Unico Valutazione Rischi di Interferenze (DUVRI) predisposto dalla stazione appaltante. IL DUVRI posto a base d'asta ha tenuto in conto delle prescrizione del "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro" e dell'All.1 "Linee guida misure di sicurezza precauzionale per i cantieri" all'Ordinanza n.39 del 25/04/2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania. Inoltre, stante la D.G.R. n. 186 del 21.04.2020 sono stati stimati i costi della sicurezza con il nuovo Prezzario Regionale 2020 ed elaborando, tramite analisi prezzo, i maggiori costi i maggiori costi dei DPI e delle Attività di contenimento da svolgere con la maggiorazione del 15% per spese generali. L'appaltatore, con la sola partecipazione alla gara d'appalto, dichiara di essere a conoscenza delle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni e sull'igiene del lavoro che rigorosamente applica in tutte le fasi di espletamento delle attività oggetto dell'appalto.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
1
PREMESSA
Con Determina Dirigenziale a contrarre I.G. n. 1650 del 28.12.2020 esecutiva ai sensi di legge, il Comune di Torre Annunziata (Stazione Appaltante) ha stabilito di procedere all'affidamento dei servizi di "rimozione e conferimento presso impianto autorizzato, previo caratterizzazione dei rifiuti presenti nell'area di proprietà comunale denominata Salera sita nel Comune di Torre Annunziata (Na) in Lungomare Oplonti" approvando gli atti di gara, tra i quali il presente Bando/Disciplinare.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
2
AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Stazione Appaltante: Comune di Torre Annunziata Via Provinciale Schiti n. 53, 80058 Torre Annunziata (NA); Profilo di committente: www.comune.torreannunziata.na.it Responsabile del Procedimento: Ing. Luigi Gaglione - tel. 081/5358732 Ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i. si specifica che l'appalto posto a gara non presenta interferenze con le attività svolte dal personale dell'Amministrazione Comunale, né con il personale di imprese diverse eventualmente operanti per conto dell'Amministrazione medesima con contratti differenti. La stazione appaltante non ha, pertanto, provveduto alla redazione del DUVRI.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
3
OGGETTO, LUOGO DI ESECUZIONE, DOCUMENTI DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
## Oggetto Il presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrale e sostanziale, contiene le norme integrative al bando per sola esecuzione dei seguenti servizi / attività: rimozione e conferimento presso impianto autorizzato, previa caratterizzazione dei rifiuti presenti nell'area di proprietà comunale denominata Salera sita nel Comune di Torre Annunziata (Na) in Lungomare Oplonti. ## Luogo di esecuzione Il luogo di esecuzione dei lavori è il Comune di Torre Annunziata – Lungomare Oplonti / località Salera presso area del demanio marittimo della Regione Campania. ## Documenti di gara La documentazione di gara è costituita dagli elaborati costituenti il progetto definitivo / esecutivo (Tavole, Relazioni, Capitolato Speciale d'Appalto e documentazione varia), il presente bando/ Disciplinare e tutti i documenti di gara, sono disponibili sull'Albo Pretorio del Comune di Torre Annunziata e sul portale gare della Regione Campania: http://gare.regione.campania.it/ ## Chiarimenti Le richieste di chiarimenti e/o di informazioni complementari devono essere inoltrate, esclusivamente, attraverso il portale delle gare, nella sezione dedicata alla presente procedura di gara, almeno 10 (dieci) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Le richieste di chiarimenti e/o di informazioni complementari devono essere formulate, esclusivamente, in lingua italiana. Non saranno prese in considerazione le richieste di chiarimenti pervenute fuori tempo utile oppure generiche oppure non pertinenti oppure caratterizzate da assoluta incertezza sulla provenienza. Ai sensi dell'art. 74, comma 4, del Codice, le risposte alle richieste pervenute saranno pubblicate, in forma anonima, nella sezione "chiarimenti" dedicata alla presente procedura sul portale delle gare, almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. ## Comunicazioni Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate tramite il portale delle gare. Pertanto, è onere degli operatori economici verificare il portale delle gare fino alla scadenza del termine di presentazione delle offerte e durante tutto l'espletamento della gara. Ad eccezione di quelle rese sul portale delle gare in forma pubblica, le restanti comunicazioni saranno visibili accedendo alla propria area privata, previo avviso all'indirizzo PEC oppure, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, all'indirizzo di posta elettronica che i concorrenti sono tenuti ad indicare in sede di registrazione al portale/adesione alla procedura di gara. Eventuali modifiche o problemi temporanei di funzionamento dell'indirizzo PEC/posta elettronica ovvero problemi di accessibilità/utilizzo della propria area privata, dovranno essere tempestivamente segnalati alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. ## Dotazione Tecnico-Informatica per la partecipazione alla gara Per partecipare alla presente procedura, l'operatore economico deve dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica ed informatica: - firma digitale, di cui all'art. 1, lett. s, del D.Lgs. 82/2005; - dotazione hardware e software minima, come specificata nella sezione "Requisiti Minimi" del portale delle gare. È utile e necessario che l'operatore economico, interessato a partecipare alla presente gara telematica, consulti preliminarmente, le seguenti sezioni del portale delle gare: - sezione "Normativa e Manuali", in cui potrà reperire, in particolare, il Manuale "Istruzioni per la registrazione degli operatori economici al Portale della Regione Campania" e le "Linee Guida sulla Presentazione dell'Offerta" - sezione "FAQ". Per poter partecipare alla gara, l'operatore economico deve essere registrato al portale delle gare e disporre, pertanto, della terna di valori (codice d'accesso, nome utente e password) necessaria per l'accesso all'area privata e per l'utilizzo delle funzionalità del portale medesimo. Salvo che non risulti già in possesso delle credenziali d'accesso in virtù di una precedente registrazione, l'operatore economico deve effettuare la registrazione al portale delle gare mediante l'apposito link "Registrati" presente in homepage, per ottenere le tre credenziali d'accesso che gli saranno recapitate - entro le successive 6 (sei) ore - all'indirizzo PEC oppure, solo per gli operatori economici aventi sede in altri Stati membri, di posta elettronica indicato. Si raccomanda di effettuare la registrazione almeno 48 (quarantotto) ore prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte, al fine di ottenere in tempo utile le suddette tre credenziali di accesso. La mancata ricezione della terna di valori, che consente la partecipazione alla gara, è ad esclusivo rischio del concorrente se la registrazione al portale delle gare è effettuata successivamente al termine temporale sopra indicato. In caso di smarrimento, è sempre possibile recuperare le citate credenziali attraverso le apposite funzioni "Hai dimenticato Codice di Accesso e Nome Utente?" e/o "Hai dimenticato la password?" presenti sulla home page del portale. Il codice d'accesso ed il nome utente attribuiti dal sistema sono immodificabili; la password invece può essere modificata in qualunque momento tramite l'apposito link "opzioni". La lunghezza massima della password è di 12 caratteri. È possibile ricevere assistenza in merito all'attività di registrazione chiamando il Numero Verde 800 098 759, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 o inviare una e-mail a supportoclienti@afsoluzioni.it. Il concorrente è tenuto a custodire diligentemente, assumendo tutte le opportune cautele, il proprio "codice di accesso" e "nome utente", a mezzo dei quali verrà identificato, e la propria password, senza comunicarla o diffonderla a terzi o consentire, comunque, che terzi possano entrarne in possesso. L'utilizzo degli identificativi per la partecipazione alla gara on-line è consentito unicamente ai soggetti che abbiano il potere di rappresentare il concorrente.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
4
IMPORTO A BASE DI GARA, DURATA DEI LAVORI, CATEGORIA, FINANZIAMENTO, VALIDAZIONE
## Importo L'importo previsto dal presente capitolato per l'espletamento del servizio è pari a €.2.400.000,00 oltre IVA al 10 %, compresi gli oneri per la sicurezza stimati in ragione del 3%. È compreso nell'appalto anche la partecipazione a riunioni presso l'ufficio del RUP e del DEC da parte del Responsabile delle Attività. La Stazione Appaltante si riserva ai sensi dell'art. 63 comma 5 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. di affidare allo stesso operatore economico che si aggiudicherà la presente gara d'appalto ulteriori servizi analoghi, complementari a quelli previsti dal presente intervento, della stessa natura ed alle stesse condizioni di cui al presente bando/disciplinare entro un importo massimo del 50% dell'importo del servizio, ossia sino ad un massimo di ulteriori €. 1.200.000,00 oltre iva al 10%, previo verifica della disponibilità finanziaria del Comune di Torre Annunziata, in linea con quanto previsto dall'art. 106 comma 1 lettera a) dello stesso D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ## Finanziamento dei servizi I lavori sono finanziati interamente da: Regione Campania così come ratificato con Delibera di G.C. n. 206 del 19.11.2020 del Comune di Torre Annunziata. ## Durata L'appalto avrà durata di 120 giorni, a decorrere dalla data di stipula del contratto. Il servizio previsto dal presente capitolato speciale d'appalto cesserà comunque di produrre effetti, anche anticipatamente rispetto al termine finale, una volta che sia stato raggiunto il tetto massimo determinato all'art. 1.11 del presente capitolato. ## Soggetti ammessi in forma singola e associata e condizioni di partecipazione Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell'art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice. Non è ammessa la partecipazione di imprese concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo: aggregazione di imprese di rete). È vietato al concorrente, che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale. È vietato al concorrente, che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione, sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto, si applica l'articolo 353 del codice penale. Nel caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l'esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l'esecuzione. Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all'art. 45, comma 2 lett. f), del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare: - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l'aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell'appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all'art. 45, comma 1 lett. b) e c), ovvero da una sub- associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un'aggregazione di imprese di rete. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell'art. 48, comma 12, del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione. Ai sensi dell'art. 186-bis, comma 6, del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l'impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
5
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE, AVVALIMENTO, SUBAPPALTO
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all'art. 80 del Codice. Sono, comunque, esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l'esclusione dalla gara, essere in possesso dell'autorizzazione in corso di validità, rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. 122/2010), oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell'art. 1 comma 3 del d.m. 14 dicembre 2010. La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità in materia di appalti, siglato tra il Prefetto della Provincia di Napoli e la Regione Campania in data 1 agosto 2007 ed approvato con Deliberazione di Giunta Regionale dell'8 settembre 2007 costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell'art. 1, comma 17 della Legge n.190/2012. ## Requisiti speciali e mezzi di prova I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti di seguito indicati nel presente articolo del disciplinare. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi, oltre che in modalità telematica tramite il portale di gara, anche mediante AVCpass in conformità alla Delibera ANAC 157 del 17 febbraio 2016. Ai sensi dell'art. 59, comma 4 lett. b), del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare. ## Requisiti di idoneità professionale Iscrizione alla Camera di Commercio per attività coerenti con quelle oggetto della procedura di gara; Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all'art. 83, comma 3, del Codice presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito. Per la comprova del requisito, la stazione appaltante acquisisce d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. ## Requisiti di capacità professionale e tecnica (art. 83 e allegato XVII, parte II del d.lgs 50/2016) - Di aver svolto regolarmente e con buon esito, nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, servizi analoghi a quello in oggetto per un importo pari a quello posto a base di gara, ossia almeno pari ad €. 2.400.000,00 iva esclusa; - di essere iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, di cui all'art. 212 del D.lvo n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. per le seguenti categorie: - Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi - Bonifica di siti - Bonifica di beni contenenti amianto - di essere in possesso della Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 in corso di validità per lo specifico settore oggetto dell'appalto; - di essere in possesso della Certificazione di qualità UNI CEI EN 45000 in corso di validità; - di essere in possesso della Certificazione di qualità UNI CEI EN ISO 18000 in corso di validità La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico- finanziario avviene, ai sensi dell'art. 6-bis del Codice, attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall'Autorità, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass. ## Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete; GEIE. I soggetti di cui all'art. 45, comma 2 lett. d), e), f) e g), del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari, la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila e deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un'aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato di cui all'art. 7.1 lett. a) del presente disciplinare deve essere posseduto da: - ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; - ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. Il requisito di cui all'art. 7.2 del presente disciplinare, deve essere assolto cumulativamente con il contributo di tutte le imprese raggruppate. Ogni componente del Raggruppamento deve possedere, in percentuale, forniture analoghe almeno pari alla percentuale di partecipazione al raggruppamento. ## Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane I soggetti di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Il requisito relativo all'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, di cui all'art. 7.1 lett. a) del presente disciplinare, deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici. I requisiti di capacità tecnica e professionale, di cui all'art. 7.2 del presente disciplinare, ai sensi dell'art. 47 del Codice, devono essere posseduti: - per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b), del Codice, direttamente dal consorzio medesimo; - per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio. ## Avvalimento Ai sensi dell'art. 89 del Codice, l'operatore economico, singolo o associato ai sensi dell'art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale, di cui all'art. 83, comma 1 lett. b) e c), del Codice, avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento. Non è consentito l'avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali, di cui all'art. 6 del presente disciplinare, nonché dei requisiti speciali, di cui agli artt. 7.1 Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria. Il concorrente e l'ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante, in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. È ammesso l'avvalimento di più ausiliarie. L'ausiliaria non può avvalersi, a sua volta, di altro soggetto. Ai sensi dell'art. 89, comma 7, del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l'ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l'ausiliaria che l'impresa che si avvale dei requisiti. Nel caso di dichiarazioni mendaci, si procede all'esclusione del concorrente e all'escussione della garanzia, ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, ferma restando l'applicazione dell'art. 80, comma 12, del Codice. Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l'ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell'art. 89, comma 3, del Codice, al concorrente di sostituire l'ausiliaria. In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell'ausiliaria, si procede a richiedere al concorrente la sostituzione dell'ausiliaria, assegnando un termine congruo per l'adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell'ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta. La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall'impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento. ## Subappalto Il concorrente indica all'atto dell'offerta le parti del servizio che intende subappaltare nei limiti del 40% dell'importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall'art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. ## Sopralluogo e Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo - Per la partecipazione alla gara è obbligatorio il sopralluogo per avere l'esatta situazione dello stato dei luoghi; - La mancata effettuazione del sopralluogo sarà causa di esclusione dalla procedura di gara; - Al fine di eseguire il sopralluogo il concorrente potrà concordare la data e gli orari dello stesso con il Responsabile del Procedimento ing. Luigi Gaglione; mail: politicheambientali@comune.torreannunziata.na.it - tel. 081/5358732 – 081/5358523; - Le richieste di sopralluogo devono pervenire al RUP entro e non oltre dieci (10) giorni antecedenti alla data della scadenza per la presentazione delle offerte; - Il sopralluogo dovrà effettuarsi non oltre cinque (5) giorni antecedenti alla data della scadenza per la presentazione delle offerte; - Ai concorrenti verrà rilasciata apposita ricevuta che dovrà essere allegata all'offerta in caso di partecipazione.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
6
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI
L'appalto sarà affidato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 comma 2 del D.lgs. 50/2016, in base a: - elementi qualitativi - elementi quantitativi L'offerta economicamente più vantaggiosa viene individuata mediante l'attribuzione di punteggi (da parte della Commissione giudicatrice nominata dalla stazione appaltante dopo lo scadere del termine per la presentazione delle offerte fissato nel presente bando) agli elementi variabili di valutazione delle offerte ammesse in gara, di natura qualitativa e di natura quantitativa. La ripartizione del punteggio, per massimo di 100 punti, viene attribuito in base ai seguenti elementi: - valutazione di natura qualitativa (OFFERTA TECNICA): 85 punti massimi; - valutazione di natura quantitativa (OFFERTA ECONOMICA): 15 punti massimi; La valutazione viene effettuata in base agli elementi sotto precisati, con la rispettiva incidenza: - Interventi migliorativi progettuali 85 - Ribasso percentuale unico sull'importo dei lavori a base d'asta 15 ## Criteri e sub-criteri di valutazione dell'offerta tecnica La commissione di gara applicherà i criteri di valutazione e relativi fattori ponderali con i relativi sub criteri e sub-pesi riportati nella seguente tabella: - A. INTERVENTI MIGLIORATIVI PROGETTUALI - A1.1 Caratteristiche organizzative del servizio proposto con pianificazione attività descrizione del personale tecnico e del personale di cantiere con tutte le abilitazioni possedute - A1.2 Elenco attrezzature e macchinari utilizzati - A1.3 Utilizzo di impianti ed attività correlate (convenzioni già stipulate con laboratori di analisi in possesso di certificazione UNI EN 17025 per la caratterizzazione dei rifiuti, e con impianti di conferimento e smaltimento di rifiuti per garantire una maggiore rapidità dell'intervento) - A1.4 Accorgimenti per la riduzione dei tempi occorrenti per l'ottenimento delle autorizzazioni previste per legge - A1.5 Formazione del personale (personale adeguatamente formato e, ove necessario, in possesso dell'abilitazione ADR per tutte le tipologie di rifiuto oggetto del presente appalto) - A1.6 Elementi del ciclo di trattamento e delle tecnologie che si intende adottare per l'attività di recupero/smaltimento dei rifiuti in argomento in grado di garantire il minor impatto possibile sulle matrici ambientali - A1.7 Proposte migliorative (maggiore quantità del riciclo dei rifiuti, modalità di predisposizione del piano di lavoro, ecc.) - B. RIBASSO PERCENTUALE UNICO SULL'IMPORTO DEI SERVIZI A BASE D'ASTA - I concorrenti applicano un ribasso percentuale unico sull'importo stimato del corrispettivo complessivo posto a base di gara. Non sono previste offerte in aumento. In seduta riservata la commissione procederà all'esame dell'offerta tecnica di ciascun concorrente (contenuto della Busta B - OFFERTA TECNICA la quale dovrà essere illustrata separatamente ed articolata ordinatamente, tramite relazioni tecniche distinte, elaborati grafici, allegati/schede tecniche, in modo da illustrare le offerte tecniche corrispondenti agli elementi di valutazione sopra riportati, per i quali la Commissione, a proprio insindacabile giudizio, attribuirà il relativo punteggio. Nel caso il concorrente non produca alcuna documentazione relativa al singolo sub-elemento non sarà assegnato, per lo stesso, alcun punteggio. N.B.: Le relazioni tecniche, per ogni elemento di valutazione, devono contenere gli elementi atti a definire compiutamente l'offerta: caratteristiche tecniche dei prodotti, modalità di posa in opera, quantificazione e vantaggi; per le relazioni tecniche viene fissato il limite massimo di n. 20 pagine (escluso dal conteggio copertina e sommario) in formato A4 con carattere minimo Verdana 12 interlinea singola. Non vengono invece posti limiti di numero agli allegati esplicativi o alle raccolte di schede tecniche (in formato A4), che il proponente riterrà di portare a riprova di quanto esposto nelle suddette relazioni tecniche. Per gli elaborati grafici viene fissato il limite massimo di n. 10 tavole formato non superiore al formato A3 contenenti piante, prospetti, sezioni, particolari costruttivi, fotorendering - fotoinserimenti e quant'altro ritenuto utile per illustrare al meglio la proposta migliorativa. N.B.: Per una migliore definizione dell'offerta tecnica è richiesto, oltre alle relazioni tecniche, elaborati grafici, allegati/schede tecniche, la redazione di un computo metrico non estimativo, riportante le quantità delle opere del progetto esecutivo integrato dalle opere migliorative, e di un quadro comparativo. Il computo metrico, il quadro comparativo, le relazioni tecniche e le tavole grafiche illustrative dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante dell'operatore economico. La qualità dei materiali, dei componenti e le modalità di esecuzione devono essere rispondenti a quanto prescritto nel Capitolato Speciale d'Appalto del progetto esecutivo, a tutte le prescrizioni previste nel contratto di appalto e alle vigenti Leggi, Norme e Normative. Le varianti progettuali migliorative, comunque collegate all'oggetto dell'appalto, possono essere introdotte in sede di offerta interessando gli aspetti tecnici lasciati aperti a diverse soluzioni sulla base del progetto posto a base di gara e costituendo precisazioni, integrazioni e migliorie finalizzate a rendere il progetto prescelto meglio corrispondente alle esigenze della stazione appaltante, rispettando i requisiti minimi prescritti previsti nel Capitolato Speciale d'Appalto, nel rispetto di quanto disposto dall'art.95 del D.Lgs n.50/2016. Le proposte migliorative, successivamente all'aggiudicazione, a cura e spese dell'impresa aggiudicataria, dovranno essere corredate della progettazione esecutiva architettonica, strutturale ed impiantistica e di ogni altra eventuale autorizzazione da parte di amministrazioni ed enti sovra-comunali. Si precisa che: - Nessun onere di progettazione, allaccio e funzionamento o di qualunque altro costo verrà riconosciuto ai concorrenti per le proposte da loro presentate, svincolando l'amministrazione da eventuali richieste economiche; - Le varianti migliorative e le integrazioni tecniche – fermo restando che non dovranno comunque alterare la natura e la destinazione delle singole parti dell'opera – dovranno essere finalizzate a migliorare la manutenzione, durabilità, sostituibilità, compatibilità e controllabilità nel ciclo di vita, dei materiali e dei componenti, e, quindi, finalizzate ottimizzare il costo globale di costruzione, manutenzione e gestione. ## Attribuzione dei punteggi per i criteri qualitativi Il criterio di attribuzione dei punteggi sarà effettuato dalla Commissione giudicatrice in seduta riservata attribuendo, a proprio insindacabile giudizio e parere, per i diversi criteri di valutazione/elementi qualitativi: un punteggio discrezionale, variabile tra 0 e 1, da parte di ciascun commissario di gara. Pertanto, a ciascun concorrente ammesso alla gara viene assegnato, rispetto ai sub criteri A1.1), A1.2), A1.3), A1.4), A1.5), A1.6), A1.7), un "coefficiente della prestazione dell'offerta", denominato "Vai", variabile da zero (0) a uno (1). Una volta che ciascun commissario abbia attribuito il coefficiente a ciascun concorrente per il singolo sub criterio, la commissione calcola la media dei coefficienti attribuiti e viene attribuito il valore 1 al coefficiente più elevato; di conseguenza gli altri coefficienti vengono riparametrati proporzionalmente. La valutazione dei sub criteri A1.1), A1.2), A1.3), A1.4), A1.5) A1.6), A1.7), viene ottenuta secondo i valori indicati nella tabella seguente "Coefficiente di prestazione dell'offerta "Vai" relativa ad ogni singolo sub criterio" Una volta ottenuta la valutazione dei sub-criteri A1.1, A1.2, A1.3, A1.4, A1.5, A1.6), A1.7), si procederà ad ottenere il valore complessivo del criterio A) attraverso la sommatoria delle valutazioni ottenute dai suddetti criteri. ## Clausola di sbarramento La commissione non procede alla valutazione dei criteri quantitativi, qualora il concorrente non raggiunga il punteggio minimo di 40 punti. ## Attribuzione dei punteggi per i criteri quantitativi Qualora non fosse possibile operare il giorno stesso dell'apertura delle Buste A – Documentazione Amministrativa, ai concorrenti verrà data comunicazione con preavviso di almeno 48 ore, a mezzo posta certificata del giorno e dell'orario di apertura in seduta pubblica delle Buste B - Offerta Tecnica. La comunicazione verrà inviata all'indirizzo PEC e mail indicato dai concorrenti nell'istanza di partecipazione. Salvo questa ipotesi, qualora la Commissione non necessiti di un rinvio per la valutazione delle offerte tecniche, le buste stesse saranno aperte dopo la valutazione dei contenuti delle Buste A – Documentazione Amministrativa. Il criterio di attribuzione dei punteggi sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice in seduta pubblica attribuendo, a proprio insindacabile giudizio e parere, per i diversi criteri di valutazione/elementi quantitativi: - il punteggio attribuito all'offerta economica è calcolato tramite un'interpolazione lineare tra sconto massimo e sconto minimo, descritto, in simboli, così come segue: Vai = Ra/Rmax, dove: - Vai = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i), variabile tra 0 e 1; - Ra = valore (ribasso) offerto dal concorrente a; - Rmax = valore (ribasso) dell'offerta più conveniente. - Se il concorrente a non effettua alcuno sconto, Ra assume il valore 0, così come il coefficiente Vai, mentre per il concorrente che offre il maggiore sconto, Vai assume il valore di 1. - il punteggio attribuito all'offerta temporale è calcolato tramite un'interpolazione lineare tra riduzione percentuale tempo massimo e riduzione percentuale tempo minimo, descritto in simboli, così come segue: Vai = Ta/Tmax, dove: - Vai = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i), variabile tra 0 e 1; - Ta = valore (riduzione percentuale tempo esecuzione lavori) offerto dal concorrente a; - Rmax = valore (riduzione percentuale tempo esecuzione lavori) dell'offerta più conveniente. - Se il concorrente a non effettua alcuno sconto, Ta assume il valore 0, così come il coefficiente Vai, mentre per il concorrente che offre il maggiore sconto, Vai assume il valore di 1. ## La formazione della graduatoria La Commissione giudicatrice in seduta pubblica dà lettura dei punteggi parziali attribuiti ai singoli concorrenti relativamente alla valutazione delle offerte tecniche e procede, quindi, all'apertura delle offerte contenute nella Busta C - Offerta economica e temporale attribuendo il relativo punteggio. Dopo che la commissione di gara ha effettuato le valutazioni tecniche per l'attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi della Busta B e attribuito i coefficienti agli elementi quantitativi della Busta C, la stessa determina, per ogni offerta, il dato numerico finale atto ad individuare l'offerta migliore. La commissione procede a tale calcolo con il metodo aggregativo compensatore, già previsto nell'allegato G del DPR 207/10, applicando la seguente formula: Ca = ∑n [Wi*Vai], dove: - Ca = indice di valutazione dell'offerta (a); - n = numero totale dei requisiti (criteri o sub criteri); - Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); - Vai = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i), variabile tra 0 e 1. La Commissione, a seguito dell'attribuzione di tutti i punteggi, formerà quindi la graduatoria in ordine decrescente. La proposta di aggiudicazione della gara in oggetto sarà dichiarata a favore dell'offerta che, in base al punteggio attribuito, risulterà quella complessivamente più vantaggiosa. ## Modalità di presentazione dell'offerta Le offerte telematiche devono essere inoltrate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21 Giugno 2021, tramite il portale delle gare, secondo la seguente procedura: - accedere all'AREA PRIVATA del portale, previa registrazione secondo quanto indicato all'art. 2.4 del presente disciplinare, mediante inserimento delle credenziali e cliccando su "ACCEDI"; - cliccare sulla sezione "BANDI"; - cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta "BANDI PUBBLICATI" (si aprirà l'elenco di tutti i bandi pubblicati); - cliccare sulla lente "VEDI", situata nella Colonna "DETTAGLIO" in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura; - visualizzare gli atti di gara con gli eventuali allegati (presenti nella sezione "ATTI DI GARA") e gli eventuali chiarimenti pubblicati; - cliccare sul pulsante "PARTECIPA" per creare la propria offerta (tale link scomparirà automaticamente al raggiungimento del termine di scadenza previsto per la presentazione delle offerte); - compilare la sezione "BUSTA DOCUMENTAZIONE", allegando la documentazione amministrativa come richiesta all'art. 14 del presente disciplinare; - per la "BUSTA TECNICA" è necessario allegare la documentazione tecnica così come richiesta dall'art. 18 del presente disciplinare; - per la "BUSTA ECONOMICA" inserire nella sezione così denominata, a pena di esclusione: - ribasso offerto, nell'apposito campo "Valore offerto"; - tempo aggiuntivo di monitoraggio offerto, nell'apposito campo "Periodo di Osservazione Ulteriore"; - l'offerta economica formulata, secondo il modello A5 allegato al presente disciplinare, tenendo conto di quanto richiesto dall'art. 19 del presente disciplinare. - cliccare su INVIO, verificare la correttezza della propria offerta ed il corretto caricamento degli allegati nella maschera di riepilogo che apparirà a video, ed infine cliccare su CONFERMA per inviare la propria offerta: al termine dell'invio si aprirà una pagina riproducente l'offerta inviata, completa di data di ricezione e protocollo attribuito dal sistema. È possibile stampare tale pagina cliccando sull'icona della stampante posta in alto a sinistra. È sempre possibile verificare direttamente sul Portale il corretto invio della propria offerta seguendo la seguente procedura: - inserire i propri codici di accesso; - cliccare sul link "BANDI A CUI STO PARTECIPANDO"; - cliccare sulla lente "APRI" situata nella colonna "DOC. COLLEGATI" in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura; - cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta "OFFERTE" e visualizzare la propria OFFERTA. Dalla stessa maschera è possibile visualizzare se l'offerta è solo salvata o anche inviata (in tale ultimo caso si potrà visualizzare anche il numero di protocollo assegnato). Si evidenzia inoltre che, al fine di consentire una più facile consultazione all'operatore economico, nella sezione "BANDI A CUI STO PARTECIPANDO", sono automaticamente raggruppati tutti i bandi per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). La documentazione potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana, prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella BUSTA DOCUMENTAZIONE, si applica l'art. 83, comma 9, del Codice. L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4, del Codice per 180 (centottanta) giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta. Nel caso in cui, alla data di scadenza della validità delle offerte, le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
7
SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9 del D.Lgs. 50/2016. L'irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l'esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell'offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole: - il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l'esclusione dalla procedura di gara; - l'omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni; - la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di elementi a corredo dell'offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell'offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell'art. 48, comma 4 del D.Lgs. 50/2016) sono sanabili. Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine non superiore a dieci giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui all'articolo 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati. Non sono ammesse modalità differenti di consegna della documentazione e dell'offerta.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
8
PREDISPOSIZIONE DELL'OFFERTA
L'offerta telematica dovrà contenere al suo interno 3 file (buste), rispettivamente recanti la seguente dicitura: - Busta A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - Busta B - OFFERTA TECNICA - Busta C - OFFERTA ECONOMICA ## Busta A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA: Nella busta A, denominata DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, dovrà essere inserita: ### Istanza di partecipazione alla gara, Istanza di partecipazione alla gara, corredata da marca da bollo da euro 16,00, obbligatoriamente redatta in lingua italiana o corredata da traduzione giurata, da rendere utilizzando preferibilmente l'apposito fac- simile predisposto dalla stazione appaltante - (nel caso di offerta dal raggruppamento di Imprese non ancora costituito) dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti: - A quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - Le parti del servizio che saranno eseguite da ogni Impresa concorrente; - L'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina di cui al D.Lgs. n.50/2016; - (nel caso di offerta dal raggruppamento di imprese già costituito): - mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata; - le parti del servizio che saranno eseguite da ogni Impresa concorrente; - l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina di cui al D.Lgs. n.50/2016. La dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo; nel caso di concorrenti costituiti da imprese in raggruppamento, la dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che ne fa parte. La dichiarazione può essere sottoscritta anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata la relativa procura. In ogni caso, le modalità di sottoscrizione sono riportate nel dettaglio anche nell'allegato A. La domanda dovrà contenere dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 445/00 (anch'essa contenuta nel citato modulo), attestante il possesso dei requisiti indicati al precedente articolo 4 nonché tutti gli altri elementi riportati nel fac-simile di dichiarazione (All. A). La domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante, allegando copia fotostatica del documento di identità in corso di validità. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore ed in tal caso va allegata anche la relativa procura. In caso consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituito, la domanda di partecipazione con annessa dichiarazione sostitutiva dovrà essere presentata ai sensi dell'art.48 Comma 8 del D.Lgs. 50/2016; ### Documento di Gara Unico Europeo: Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al D.M. delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione in allegato, secondo quanto di seguito indicato. #### Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. #### Parte II – Informazioni sull'operatore economico Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all'avvalimento si richiede la compilazione della sezione C Il concorrente indica la denominazione dell'operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega: - DGUE, a firma dell'ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art.89, comma 1 del D.lgs. n.50/2016, sottoscritta dall'ausiliaria, con la quale quest'ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art.89, comma 7 del D.lgs. n.50/2016 sottoscritta dall'ausiliaria con la quale quest'ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l'ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell'appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell'art.89 comma 1 del D.lgs. n.50/2016, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria; - PASSOE dell'ausiliaria; In caso di operatori economici ausiliari aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle "black list" - dichiarazione dell'ausiliaria del possesso dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del D.M. dell'economia e delle finanze del 14 dicembre 2010 (art. 37 del D.L. 78/2010, conv. in L.122/2010) oppure dichiarazione dell'ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 1 comma 3 del D.M. 14.12.2010 con allegata copia dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente, pena l'impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l'elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell'importo complessivo del contratto nonché, ai sensi dell'art. 105. #### Parte III – Motivi di esclusione Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 5 del presente disciplinare. #### Parte IV – Criteri di selezione Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione "α". #### Parte VI – Dichiarazioni finali Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il DGUE deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, le dichiarazioni di cui all'art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del D.lgs. n.50/2016, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'art.80 comma 3 del D.lgs. n.50/2016 che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l'azienda nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando/Disciplinare di gara. ### Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 copia della Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 nel cui campo di applicazione rientrano i servizi oggetto di gara e OSHAS 18001 (non obbligatoria), riportanti in calce la dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante che il documento è conforme all'originale (art. 19 T.U. 445/2000), se presenti; ### PassOE PASS-OE rilasciato dal sistema AVCPASS dell'ANAC, così come previsto con Deliberazione n.111 del 20/12/2012, che rappresenta lo strumento necessario per procedere alla verifica, tramite la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativi, ed economico- finanziari, effettuata nel rispetto delle modalità indicate all'art.6 bis del D.lgs. n.50/2016. I soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare (attraverso il CIG della procedura), ottiene dal sistema un PASSOE, da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa; ### Contributo ANAC La quietanza del pagamento del contributo ANAC per la partecipazione alla gara non è dovuto in ottemperanza all'Esonero stabilito dall'art 65 del D.L. n.34 del 19.05.2020 (decreto rilancio); ### Protocollo di legalità Protocollo di legalità con timbro e firma leggibile, dal titolare della Ditta o dal legale rappresentante; ### Garanzia provvisoria L'offerta è corredata da una garanzia provvisoria, come definita dall'art. 93 del Codice, pari al 2% dell'importo complessivo posto a base d'asta, salvo quanto previsto all'art. 93, comma 7 del Codice. La stessa dovrà essere inoltre corredata da una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell'art. 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. ## Busta B – OFFERTA TECNICA: La busta B OFFERTA TECNICA dovrà contenere: - La parte qualitativa del progetto-offerta da presentare alla gara deve essere strutturata in modo tale da consentire alla commissione la corretta e completa valutazione dei seguenti sub criteri: - A1.1 – Caratteristiche organizzative del servizio proposto con pianificazione attività descrizione del personale tecnico e del personale di cantiere con tutte le abilitazioni possedute; - A1.2 – Elenco attrezzature e macchinari utilizzati; - A1.3 – Utilizzo di impianti ed attività correlate (convenzioni già stipulate con laboratori di analisi in possesso di certificazione UNI EN 17025 per la caratterizzazione dei rifiuti, e con impianti di conferimento e smaltimento di rifiuti per garantire una maggiore rapidità dell'intervento); - A1.4 – Accorgimenti per la riduzione dei tempi occorrenti per l'ottenimento delle autorizzazioni previste per legge; - A1.5 – Formazione del personale (personale adeguatamente formato e, ove necessario, in possesso dell'abilitazione ADR per tutte le tipologie di rifiuto oggetto del presente appalto); - A1.6 – Elementi del ciclo di trattamento e delle tecnologie che si intende adottare per l'attività di recupero/smaltimento dei rifiuti in argomento in grado di garantire il minor impatto possibile sulle matrici ambientali; - A1.7 – Proposte migliorative (maggiore quantità del riciclo dei rifiuti, ecc.). Non sono ammesse offerte parziali. L'offerta tecnica deve essere sottoscritta, dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore oppure: - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare: - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del D.L. n.5 del 10 febbraio 2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune; - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4 quater, del D.L. n.5 del 10 febbraio 2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; - se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del D.Lgs 50/2016, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega: - copia fotostatica di un documento d'identità del sottoscrittore; - copia conforme all'originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura. ## Busta C – OFFERTA ECONOMICA: La busta C OFFERTA ECONOMICA contiene, a pena di esclusione, la seguente documentazione: - Ribasso percentuale, al netto di IVA, sul prezzo posto a base di gara. L'offerta dovrà essere composta, a pena esclusione dalla gara dal "Modello - schema di offerta", firmato dall'offerente, completata in ogni sua parte, nella quale è determinato il prezzo totale e il corrispondente ribasso percentuale da indicare, entrambi in cifre ed in lettere. Essa, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare o dai legali rappresentanti, non potrà presentare correzioni che non siano confermate e sottoscritte dagli stessi, a pena di esclusione dalla gara. È assolutamente vietato, a pena di esclusione, l'uso di correttori. In caso di discordanza tra il prezzo totale indicato in cifre e quello indicato in lettere sarà preso in considerazione il prezzo più conveniente per la stazione appaltante. Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali. Nell'ambito dell'offerta economica dovranno essere indicati: - la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all'art. 95, comma 10 del D.Lgs 50/2016. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l'attività d'impresa dovranno risultare congrui rispetto all'entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell'appalto. - la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell'art. 95, comma 10 del D.lgs. 50/2016. ### Offerte anormalmente basse: Ai sensi dell'art. 97 del D.Lgs. 50/2016, gli operatori economici forniscono, su richiesta della stazione appaltante, spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse, sulla base di un giudizio tecnico sulla congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta. Le spiegazioni possono, in particolare, riferirsi a: - l'economia del processo di fabbricazione dei prodotti, dei servizi prestati o del metodo di costruzione; - le soluzioni tecniche prescelte o le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l'offerente per fornire i prodotti, per prestare i servizi o per eseguire i lavori; - l'originalità dei lavori, delle forniture o dei servizi proposti dall'offerente. La congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dalla lettera di invito. La stazione appaltante richiede per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni. Essa esclude l'offerta solo se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti, tenendo conto degli elementi di cui al comma 4 dell'art. 97 del D.Lgs. 50/2016 o se ha accertato, con le modalità di cui al primo periodo, che l'offerta è anormalmente bassa in quanto: - non rispetta gli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del D.Lgs. 50/2016; - non rispetta gli obblighi di cui all'articolo 105 del D.Lgs. 50/2016; - sono incongrui gli oneri aziendali della sicurezza di cui all'articolo 95, comma 10 del D.Lgs. 50/2016, rispetto all'entità e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi e delle forniture; - il costo del personale è inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all'articolo 23, comma 16 del D.Lgs. 50/2016. Non sono ammesse giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge. Non sono, altresì, ammesse giustificazioni in relazione agli oneri di sicurezza di cui al piano di sicurezza e coordinamento previsto dall'articolo 100 del D.Lgs n.81 del 9 aprile 2008. La stazione appaltante in ogni caso può valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. La stazione appaltante qualora accerti che un'offerta è anormalmente bassa in quanto l'offerente ha ottenuto un aiuto di Stato può escludere tale offerta unicamente per questo motivo, soltanto dopo aver consultato l'offerente e se quest'ultimo non è in grado di dimostrare, entro un termine sufficiente stabilito dalla stazione appaltante, che l'aiuto era compatibile con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107 del TFUE. La stazione appaltante esclude un'offerta in tali circostanze e informa la Commissione europea.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
9
SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA E VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La prima seduta riservata se permane emergenza covid si svolgerà luogo in data 23 Giugno c.a alle ore 09.30. presso la sala gara della Centrale Acquisti della Regione Campania – in via P. Metastasio n. 25, Napoli. Le successive date per le sedute saranno rese note agli operatori economici partecipanti mediante apposita comunicazione trasmessa via pec. Alle sedute potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori/direttori tecnici delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore. Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno resi noti con le medesime modalità di cui innanzi. Il seggio di gara istituito ad hoc procederà, nella prima seduta pubblica, a verificare il tempestivo deposito e l'integrità dei plichi inviati dai concorrenti e, una volta aperti, a controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata. Successivamente il RUP e/o il seggio di gara procederà a: - verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare; - attivare la eventuale procedura di soccorso istruttorio; - redigere apposito verbale relativo alle attività svolte; - adottare il provvedimento (determina) della procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all'art. 29, comma 1, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell'art. 85, comma 5 del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del D.Lgs. 50/2016, attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall'ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
10
COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell'art.216, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari di membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art.77, comma 9, del D.Lgs. 50/2016. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche. La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione "amministrazione trasparente" la composizione della commissione giudicatrice, ai sensi dell'art. 29, comma 1 del D.Lgs. 50/2016.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
11
APERTURA DELLE BUSTE – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, la commissione giudicatrice, procederà all'apertura della busta concernente l'offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente Bando/disciplinare. In una o più sedute riservate la commissione procederà all'esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all'assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando/disciplinare. La commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato in precedenza. La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell'art. 76, comma 5, lett. b) del D.Lgs. 50/2016. La commissione non procederà alla apertura dell'offerta economica dei predetti operatori. Successivamente, in seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi già riparametrati, attribuiti alle singole offerte tecniche, darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all'apertura delle busta contenenti le offerte economiche e temporali quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte nel presente disciplinare. La stazione appaltante procederà dunque all'individuazione dell'unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell'art. 95, comma 9 del D.Lgs. 50/2016. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull'offerta economica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l'offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All'esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria. Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all'art. 97, comma 3 del D.Lgs. 50/2016, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato dal presente disciplinare. In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP - che procederà, sempre, ai sensi dell'art. 76, comma 5, lett. b) del D.Lgs. 50/2016 - i casi di esclusione da disporre per: - mancata separazione dell'offerta economica dall'offerta tecnica, ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B; - presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; - presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell'art. 59, comma 4 lett. a) e c) del D.Lgs. 50/2016, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all'importo a base di gara.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
12
VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all'art. 97, comma 3, del D.Lgs. 50/2016, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione giudicatrice, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse. Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell'offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall'offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l'anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro. Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del D.Lgs. 50/2016, le offerte che, in base all'esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 23.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
13
AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All'esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione, ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell'art. 85, comma 5 del D.Lgs. 50/2016, sull'offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l'appalto. Prima dell'aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 85 comma 5 del D.Lgs. 50/2016, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l'appalto di presentare i documenti di cui all'art. 86 del D.Lgs. 50/2016, ai fini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. 83 del D.Lgs. 50/2016. Tale verifica avverrà attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell'art. 95, comma 10 del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante prima dell'aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell'offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall'art. 97, comma 5, lett. d) del D.Lgs. 50/2016. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del D.Lgs. 50/2016, aggiudica l'appalto. L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell'art. 32, comma 7 del D.Lgs. 50/2016, all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell'aggiudicazione, alla segnalazione all'ANAC nonché all'incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell'ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l'appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall'art. 88 comma 4-bis e 89 e dall'art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell'art.93, commi 6 e 9 del D.Lgs. 50/2016, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all'aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione. Alla Stazione Appaltante è riconosciuta la facoltà di accettare, non accettare o accettare in parte le modifiche ed i miglioramenti tecnici proposti in sede di gara (così come dettagliati dalle relazioni tecniche d'offerta). Qualora le modifiche od i miglioramenti non siano accettati dalla Stazione Appaltante, l'aggiudicatario avrà l'obbligo di ricondurre l'offerta tecnica alla tipologia e/o alle prestazioni previste dal capitolato speciale d'appalto posto a base di gara sulla base degli indirizzi espressi dal D.L. Tutti i miglioramenti e/o le integrazioni proposte in sede d'offerta devono intendersi comprese e remunerate nell'ambito del prezzo offerto senza che, per la loro attuazione, possa essere richiesto alla Stazione Appaltante alcun prezzo o compenso aggiuntivo. Laddove l'aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l'operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all'aggiudicatario (ai sensi dell'art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell'art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall'art. 92, commi 2 e 3 D.LGS. n. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell'informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 92, comma 4 del D.LGS. n.159/2011. Il contratto, ai sensi dell'art. 32, comma 9 del D.Lgs. 50/2016, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione ai sensi dell'art. 32, comma 8 del D.Lgs. 50/2016, salvo il differimento espressamente concordato con l'aggiudicatario. All'atto della stipulazione del contratto, l'aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall'art. 103 del D.Lgs. 50/2016. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n.136/2010. Nei casi di cui all'art. 110 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Ai sensi dell'art. 105, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 l'affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l'importo e l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell'inizio della prestazione. L'affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all'art.105, comma 3, lett.c bis) del D.Lgs. 50/2016.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
14
DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Torre Annunziata, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-06-12
5ca8695c70361032691f4cd3be335c49
15
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi degli artt.13 e 14 del Regolamento Europeo n. 679/2016, esclusivamente nell'ambito della gara regolata dal presente bando/disciplinare di gara. Titolare del trattamento: Comune di Torre Annunziata (vedi punto 2 – Amministrazione Aggiudicatrice) Finalità e base giuridica del trattamento: il trattamento dei dati personali è diretto all'espletamento di funzioni istituzionali inerenti la gestione della procedura selettiva in oggetto e saranno trattati per l'eventuale rilascio di provvedimenti annessi e/o conseguenti e, pertanto, ai sensi dell'art. 6 comma 1 lett. e) del Regolamento europeo, non necessita del suo consenso. Le operazioni eseguite sui dati sono controllo e registrazione. Destinatari dei dati personali: i dati personali potranno essere comunicati ad uffici interni e ad Enti Pubblici autorizzati al trattamento per le stesse finalità sopra dichiarate; Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE: i dati personali non saranno trasferiti né in Stati membri dell'Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all'U.E.; Periodo di conservazione: i dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate; Diritti dell'interessato: l'interessato ha diritto di chiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; Reclamo: l'interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, con sede in piazza di Montecitorio, 121 – 00186 Roma _ t. (+39)06 696771 _ fax (+39)06 69677 3785 _ PEC protocollo@pec.gpdp.it _ Ufficio Relazioni con il Pubblico urp@gpdp.it.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
1
1. PREMESSE
La Direzione Generale per le Risorse Strumentali della Giunta Regionale della Campania, per il tramite dell'U.O.D. 02 – Ufficio Tecnico – Manutenzione Beni Demaniali e Patrimoniali – Ufficio dell'Energy Manager al fine di garantire un adeguato e tempestivo sistema di interventi di rimozione rifiuti pericolosi e non e garantire laddove necessario primi interventi di bonifica dei siti nelle diverse provincie della Regione Campania, intende stipulare, un Accordo Quadro, triennale, per l'affidamento di servizi presso le aree di proprietà della Giunta Regionale della Campania, con un unico operatore economico, nell'ambito del territorio della Regione Campania, per la durata di 36 (trentasei) mesi a decorrere dalla sottoscrizione dell'Accordo medesimo. Il presente Disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale, contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura selettiva indetta dalla Regione Campania. - SERVIZI DI BONIFICA E RIMOZIONE DI MATERIALI E RIFIUTI PERICOLOSI E NON, DA AREE DI PROPRIETÀ DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA - € 3.825.500,00 oltre IVA al 10% di cui (€ 3.787.245,00 soggetti a ribasso + € 38.255,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso) Con DD n. 174 del 20/10/2021 sono stati approvati gli atti di gara e indetta la procedura aperta, ai sensi dell'art. 60 e 157 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i (di seguito per brevità Codice), mediante la stipula di Accordi Quadro con un unico operatore economico, ex art. 54 comma 3 del Codice. La gara verrà aggiudicata, con il criterio del prezzo più basso, ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 60 e 95 e nel rispetto dell'art. 34 del D.Lgs.50/2016. La procedura di gara è soggetta alle norme e alle condizioni previste dal Codice e s.m.i., con particolare riferimento alle novità introdotte della Legge 11 settembre 2020, n. 120 (Conversione decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76) (cd Decreto semplificazioni), in particolare: - la procedura aperta si terrà con "l'inversione procedimentale", per cui le offerte saranno esaminate prima della verifica dell'idoneità degli offerenti, ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge n. 55 del 2019, come modificato dall'art. 8, comma 7, legge n. 120 del 2020, fino al 31 dicembre 2021, sancito nel comma 8 dell'art.133 del D.Lgs. 50/2016; - ai sensi dell'art. 106 del D. Lgs. 50/2016 comma 1 lettera e) la stazione appaltante, a sua discrezione, può variare l'importo contrattuale se non apporta modifiche che avrebbero l'effetto di alterare la natura generale dell'accordo quadro fino alla concorrenza del ribasso offerto e comunque non oltre il 50% dell'importo a base di gara. - La Regione Campania si riserva, nell'ambito dell'importo massimo dell'accordo quadro di richiedere i servizi oggetto del presente appalto e ove fosse necessario per categorie non menzionate nell'elenco delle prestazioni, qualora l'aggiudicatario ne possegga i requisiti. Il bando di gara è stato: - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ai sensi dell'art. 2, comma 6, del D.M. 2 dicembre 2016 (G.U. 25.1.2017, n. 20); - pubblicato sul Portale della Centrale Acquisti della Regione Campania all'indirizzo: https://gare.regione.campania.it/portale/index.php/bandi; - pubblicato sul sito istituzionale della Regione Campania; - pubblicato sul BURC; Il luogo di svolgimento dei servizi è la Regione Campania – Codice NUTS ITF3. Il Responsabile Unico del Procedimento nella fase di esecuzione del contratto è l'Ing. Luigi Gaglione, indirizzo e-mail: ing.luigigaglione@gmail.com
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
2
1. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
## 1.1. Documenti di gara La documentazione di gara comprende: - Bando di gara; - Disciplinare di gara, con i seguenti allegati: - Modello 1 – Domanda di partecipazione e ulteriori dichiarazioni annesse; - Modello 2 – Documento di Gara Unico Europeo DGUE, approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016" del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (pubblicato sulla G.U. serie generale n. 170 del 22/07/2016); - Modello 3 – Impegno a rispettare il protocollo di legalità siglato in data 01.08.2007 tra il Prefetto della Provincia di Napoli e la Regione Campania, di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 1601 del 07.09.2007 (B.U.R.C. n. 54/2007); - Modello 4 Schema offerta economica; - Capitolato speciale di appalto - Schema Accordo Quadro - Schema Contratto Attuativo Attesa la natura dell'Accordo Quadro da affidare non ci sono costi per la sicurezza scaturenti da DUVRI, ai sensi dell'art. 26 del D. Lgs 81/2018. Il Disciplinare di gara, ad integrazione del Bando, regolamenta le modalità di partecipazione alla procedura di gara e di presentazione delle offerte, la procedura di aggiudicazione e ogni altra informazione utile alla gara in questione. Le specifiche tecniche sono riportate nel Capitolato speciale di appalto. Le condizioni contrattuali generali sono riportate nello Schema di Accordo Quadro e le condizioni contrattuali specifiche sono riportate nello schema di Contratto Attuativo. La gara verrà espletata esclusivamente in modalità telematica, secondo le indicazioni fornite al successivo punto 3.4 del Disciplinare. La documentazione è reperibile sul portale della Centrale Acquisti della Regione Campania al seguente indirizzo Internet: https://gare.regione.campania.it/portale/index.php/bandi. ## 1.2. Chiarimenti È possibile ottenere chiarimenti (FAQ) sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente attraverso il Portale Gare all'indirizzo: https://gare.regione.campania.it/portale/index.php/bandi nell'apposita sezione alla casella Chiarimenti. Sarà possibile inoltrare richieste di chiarimenti entro e non oltre 5 (cinque) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. Ai sensi dell'art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 5 (cinque) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima del quesito e del relativo chiarimento all'indirizzo internet sopra indicato mediante pubblicazione sul portale della Regione Campania nella citata area "Chiarimenti". Le risposte ai chiarimenti/quesiti si intenderanno conosciute e accettate dai concorrenti dal momento della loro pubblicazione sulla "Piattaforma". Non verranno presi in considerazione quesiti generici, non pertinenti, caratterizzati da assoluta incertezza sulla provenienza, aventi carattere interpretativo delle norme vigenti. Le richieste di chiarimenti e/o di informazioni complementari devono essere formulate, esclusivamente, in lingua italiana. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. ## 1.3. Comunicazioni Ai sensi dell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all'art.76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate tramite il portale delle gare. Pertanto, è onere degli operatori economici verificare il portale delle gare fino alla scadenza del termine di presentazione delle offerte e durante tutto l'espletamento della gara. Ad eccezione di quelle rese sul portale delle gare in forma pubblica, le restanti comunicazioni saranno visibili accedendo alla propria area privata, previo avviso all'indirizzo PEC oppure, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, all'indirizzo di posta elettronica che i concorrenti sono tenuti ad indicare in sede di registrazione al portale Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. ## 1.4. Accesso agli atti L'accesso agli atti di gara ed alla documentazione amministrativa è previsto nel rispetto dei limiti e secondo le modalità di cui all'art. 53 del Codice, nonché nel rispetto della normativa vigente in materia di procedimento amministrativo. L'istanza di accesso dovrà essere adeguatamente motivata in ordine alla sussistenza della titolarità di un interesse diretto, concreto ed attuale in relazione alla documentazione richiesta. L'accesso potrà essere esercitato allorquando la richiesta abbia ad oggetto la documentazione attestante i requisiti di ammissione ed i provvedimenti della Stazione Appaltante relativi all'esclusione della procedura delle imprese concorrenti, ovvero la loro riammissione; altrimenti, sarà differito alla data successiva all'aggiudicazione. L'operatore economico indica nella domanda di partecipazione le parti ricoperte dell'offerta ricoperta da segreti tecnici e commerciali, che, pertanto, non potranno essere diffusi dalla Stazione Appaltane. L'accesso agli atti della procedura di gara può essere effettuando, inviando una specifica richiesta a mezzo pec, o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, a mezzo strumento analogo, al Responsabile della procedura di gara, come indicato in premessa. ## 1.5. Dotazione tecnico-informatica per la partecipazione alla gara Per partecipare alla presente procedura, l'Operatore Economico deve dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica ed informatica: - firma digitale, di cui all'art. 1, lett. s, del D.Lgs. 82/2005; - dotazione hardware e software minima, come specificata nella sezione "Requisiti Minimi" del portale delle gare. È necessario che l'Operatore Economico, interessato a partecipare alla presente gara telematica, consulti preliminarmente, le seguenti sezioni del portale delle gare: - sezione "Normativa e Manuali", in cui potrà reperire, in particolare, il Manuale "Istruzioni per la registrazione degli operatori economici al Portale della Regione Campania" e le "Linee Guida sulla Presentazione dell'Offerta"; - sezione "FAQ". Per poter partecipare alla gara, l'Operatore Economico deve essere registrato al portale delle gare e disporre, pertanto, della terna di valori (codice d'accesso, nome utente e password) necessaria per l'accesso all'area privata e per l'utilizzo delle funzionalità del portale medesimo. Salvo che non risulti già in possesso delle credenziali d'accesso in virtù di una precedente registrazione, l'Operatore Economico deve effettuare la registrazione al portale delle gare mediante l'apposito link "Registrati" presente in homepage, per ottenere le tre credenziali d'accesso che gli saranno recapitate - entro le successive 6 (sei) ore - all'indirizzo PEC oppure, solo per gli operatori economici aventi sede in altri Stati membri, di posta elettronica indicato. Si raccomanda di effettuare la registrazione almeno 48 (quarantotto) ore prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte, al fine di ottenere in tempo utile le suddette tre credenziali di accesso. La mancata ricezione della terna di valori, che consente l'accesso al portale va fatta in modo anticipato rispetto alla scadenza dei termini di partecipazione all'avviso. È rischio esclusivo del partecipante, effettuata la registrazione, o, parimenti, il caricamento di file o allegati in prossimità di scadenza. Il portale non accetta istanze pervenute fuori termine. In caso di smarrimento, è sempre possibile recuperare le citate credenziali attraverso le apposite funzioni "Hai dimenticato Codice di Accesso e Nome Utente?" e/o "Hai dimenticato la password?" presenti sulla home page del portale. II codice d'accesso ed il nome utente attribuiti dal sistema sono immodificabili; la password invece può essere modificata in qualunque momento tramite l'apposito link "opzioni". La lunghezza massima della password è di 12 caratteri. È possibile ricevere assistenza in merito all'attività di registrazione chiamando il Numero Verde 800.098.759, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 o inviare una e-mail a supportoclienti@afsoluzioni.it. Il concorrente è tenuto a custodire diligentemente, assumendo tutte le opportune cautele, il proprio "codice di accesso" e "nome utente", a mezzo dei quali verrà identificato, e la propria password, senza comunicarla o diffonderla a terzi o consentire, comunque, che terzi possano entrarne in possesso. L'utilizzo degli identificativi per la partecipazione alla gara on-line è consentito unicamente ai soggetti che abbiano il potere di rappresentare il concorrente.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
3
2. OGGETTO DELL'APPALTO
L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione di tutti i servizi, urgenti e non urgenti, necessari a garantire adeguati e tempestivi interventi di rimozione rifiuti pericolosi e non dei siti di proprietà Regione Campania collocati nelle diverse provincie della stessa provvedendo, laddove necessario, a primi interventi di bonifica di tali aree, ed in particolare per i seguenti interventi: - Selezione, caratterizzazione, carico e trasporto presso centri di recupero/smaltimento finale autorizzati, compresi i relativi oneri di smaltimento, del materiale derivante da attività di costruzioni e demolizioni edili, rifiuti solidi urbani indifferenziati, pneumatici fuori uso, scarti di stoffa, materiale plastico e vitreo, materiale ingombrante, carcasse di elettrodomestici, vecchi materassi, pezzi di mobili in legno, pezzi di auto, nonché di tutte le altre tipologie di rifiuto non rientranti nelle categorie di cui ai successivi punti b, c, d ed e (compresa la pulizia finale dell'area liberata dai rifiuti); - Selezione, caratterizzazione, carico e trasporto presso centri di recupero/smaltimento finale autorizzati, compresi i relativi oneri di smaltimento, di terreno vegetale e roccia e di materiale derivante da attività di costruzioni e demolizioni edili, nonché di tutte le altre tipologie di rifiuto affini (compresa la pulizia finale dell'area liberata dai rifiuti); - Selezione, caratterizzazione, carico e trasporto presso centri di recupero/smaltimento finale autorizzati, compresi i relativi oneri di smaltimento, dei rifiuti combusti e pericolosi (guaina bituminosa, vernici, ecc.); - Messa in sicurezza preventiva, selezione, caratterizzazione e rimozione del materiale contenente amianto rinvenuto sul terreno, eseguita in conformità alle norme vigenti con le seguenti procedure: spruzzatura preliminare di soluzione pellicolare a base vinilica applicata con pompe a bassa pressione; imballo delle lastre in pacchi costituiti da doppio strato di polietilene, etichettati secondo le norme che regolano il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto; carico e trasporto presso centri di recupero/smaltimento finale autorizzati, compresi i relativi oneri di smaltimento, redazione del piano di lavoro, adempimenti e pratiche ASL, redazione piani di sicurezza, indagini, prelievi, analisi, monitoraggi di massa ed ambientali e quant'altro previsto in conformità alla normativa vigente - (Nell'attività di cui al presente punto "c", è contemplata anche l'attività di scotico superficiale delle aree eseguito a mezzo di macchine movimento terra di qualsiasi natura e genere al fine di eliminare la contaminazione delle aree soggette a bonifica. L'operatore economico non potrà avanzare alcuna pretesa per la tipologia di piano di calpestio né per l'utilizzo di macchine e/o attrezzature necessarie per eseguire le attività di scotico che verranno riconosciute con gli importi della voce "c" del presente paragrafo. Altresì sono contemplate nella voce anche le caratterizzazioni analitiche preliminari le attività eseguite mediante laboratorio chimico ambientale al fine di individuare la quota di contaminazione e le caratterizzazioni analitiche post attività eseguite mediante laboratorio chimico ambientale al fine di accertarsi che il sito sia stato bonificato. Inoltre sono contemplate tutte le attrezzature necessarie ad evitare la dispersione di polveri); - Carico e trasporto presso centri di recupero/smaltimento finale autorizzati, compresi i relativi oneri di smaltimento, di rifiuti organici, biodegradabili di cucine e mense e/o di categoria 3 (sottoprodotti il cui rischio sanitario è minore o addirittura nullo, come gli scarti di macellazione e di pescheria che non possono essere utilizzati per la produzione di derrate alimentari destinate al mercato). Gli interventi non sono determinati nel numero, ma resi necessari in base alle necessità dell'Amministrazione regionale. È prevista altresì l'esecuzione di interventi, imprevedibili ed urgenti, e comunque giudicati tali dalla Direzione Lavori, che per motivi di carattere di pubblica utilità dovranno avere luogo in pronta disponibilità, anche in ore, prefestive e festive. L'ubicazione, la forma, il numero e l'entità dei lavori che sono oggetto dell'appalto dovranno essere realizzati in conformità alle normative vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e con i criteri di buona tecnica come specificato nel Capitolato Speciale d'Appalto. Le indicazioni per la realizzazione dei servizi verranno meglio precisate dalla Direzione per l'Esecuzione del Contratto all'atto esecutivo. Essendo gli interventi talvolta direttamente condizionati dalle necessità, spesso imprevedibili, che si evidenzieranno durante il corso del presente Accordo Quadro, non risulta possibile l'elaborazione a priori di una progettazione esecutiva, pertanto all'atto della stipula del contratto attuativo e/o mediante ordini di servizio della Stazione Appaltante sarà possibile fornire all'Appaltatore le informazioni tecniche per la redazione del piano di lavoro necessario al fine della definizione dell'intervento ordinato e della sua buona riuscita. Laddove la gara dovesse andare deserta la stessa sarà successivamente aggiudicata dalla Stazione Appaltante in applicazione delle disposizioni previste per tale ipotesi dal D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. È possibile aggiudicare la presente gara d'appalto anche in presenza di un'unica offerta valida. ## 2.1. Categorie dei Servizi Sulla scorta dell'esperienza acquisita per servizi similari, si rappresenta che condizione necessaria alla partecipazione alla gara del suddetto servizio da parte dell'impresa partecipante è l'iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali nelle categorie 1, 4, 5, 9, 10A e 10B per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
4
3. DURATA DELL'ACCORDO QUADRO, IMPORTO A BASE DI GARA, OPZIONI
## 3.1. Durata In conformità a quanto disciplinato dall'art. 54 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., la durata dell'Accordo Quadro è di 36 (trentasei) mesi, entro i quali possono essere perfezionati Contratti Attuativi ed eventuali Atti Aggiuntivi agli stessi, decorrenti dalla data di sottoscrizione dell'Accordo Quadro e, comunque, fino all'esaurimento del corrispettivo massimo previsto per l'Accordo Quadro, ove sia intervenuto prima della scadenza del termine di cui alla presente disposizione. Per durata dell'Accordo Quadro si intende, pertanto, il periodo entro il quale le Amministrazioni/Soggetti Attuatori di cui in premessa potranno affidare Contratti Attuativi per l'espletamento dei diversi servizi esplicitati in oggetto. Gli Accordi Quadro si esauriranno comunque decorsi i 36 (trentasei) mesi ancorché non siano state interamente impiegate le somme a disposizione e cesseranno di avere efficacia alla scadenza fissata, anche se nel corso della loro durata non sia stata affidata alcuna attività. I Contratti Attuativi conserveranno efficacia sino al completamento delle attività oggetto dello specifico affidamento, anche se la loro durata dovesse superare il termine di validità dell'Accordo Quadro senza che, in questo caso l'appaltatore possa chiedere indennizzi, risarcimenti o compensi di qualsiasi natura. ## 3.2. Importo a base di gara Il valore complessivo dell'Accordo Quadro è fissato € 3.825.500,00 oltre iva al 10% di cui (€ 3.787.623,76 soggetti a ribasso + € 37.876,24 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso). L'importo a base di gara, come specificato in precedenza, è determinato sulla base delle risorse disponibili stanziate per la pulizia ed il completamento della rimozione dai rifiuti abbandonati da ignoti presso siti, aree e/o immobili di proprietà della Giunta Regionale della Campania. Come precedentemente specificato, l'Accordo Quadro verrà stipulato con un unico operatore economico, ai sensi dell'art. 54, comma 3, del Codice. Se anteriormente alla scadenza del termine di durata dell'Accordo Quadro, anche eventualmente prorogata, il valore complessivo stimato dell'Appalto raggiunga o ecceda il valore massimo stimato dell'Accordo Quadro, fatto salvo il diritto della Regione di esercitare le opzioni di cui al successivo punto 4.3, si considererà l'Accordo Quadro come giunto a scadenza e di conseguenza non potranno essere avviati ulteriori Contratti Attuativi. Il corrispettivo per la durata contrattuale, pari a 36 mesi, trova copertura finanziaria sulle risorse del cap. ... assegnato alla Direzione per ai Risorse Strumentali per ... Le quantità effettive di prestazioni da fornire saranno determinate fino a concorrenza dei predetti importi, in base ai Contratti Attuativi e ai relativi eventuali Atti aggiuntivi. Si evidenzia che l'operatore economico intenzionato alla partecipazione, accetta in modo incondizionato l'applicazione del ribasso percentuale UNICO applicato alle voci riportate nel C.S.A. costituente parte integrante del contratto a farsi e ad eventuali nuovi prezzi che devono essere sempre accompagnati da una analisi motivata e circostanziata, accettando totalmente le eventuali problematiche insorgenti nei contesti in cui si viene chiamati ad operare e non prevedibili in fase di gara.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
5
4. SOPRALLUOGO
È obbligatorio effettuare il sopralluogo in almeno uno dei siti presso cui sarà svolto il servizio in appalto. La mancata effettuazione del sopralluogo sarà causa di esclusione dalla procedura di gara. Al fine di eseguire il sopralluogo, il concorrente contatterà il responsabile del procedimento (ing. Luigi Gaglione mail ing.luigigaglione@gmail.com - .cell. 3495526801). Le richieste di sopralluogo devono pervenire al RUP entro 7 (sette) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte: Il sopralluogo si effettuerà in unica data con tutti i partecipanti entro cinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte: Ai concorrenti verrà rilasciata apposita ricevuta, che non dovrà essere allegata all'offerta in caso di partecipazione
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
6
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA, CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura di gara gli operatori economici di cui all'art. 45, co. 2 del D.Lgs. 50/2016, nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, per i quali non sussistono le cause di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e risultino in possesso dei requisiti specificati nei successivi punti del presente Disciplinare di gara. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli artt. 45 (Operatori economici), 47 (Requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare) e 48 (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici) del D.Lgs. 50/2016, per quanto attinenti alla natura dell'appalto oggetto di gara. L'offerta degli operatori economici raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della Regione Campania, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori. Per gli assuntori di lavori scorporabili la responsabilità è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario. È fatto divieto ad un'impresa di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, rete o G.E.I.E. ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento, consorzio ordinario di concorrenti, rete o G.E.I.E.. Si precisa, al riguardo, che è previsto l'obbligo di mantenere, da parte del concorrente, la stessa forma giuridica nel caso di partecipazione a più lotti. Fermo tale obbligo, è facoltà del concorrente plurisoggettivo modificare le quote e il ruolo di partecipazione di ciascuna impresa a seconda del lotto cui partecipa. In caso di violazione saranno esclusi dalla gara sia l'impresa che il raggruppamento/consorzio/rete/G.E.I.E. cui la stessa partecipa nei diversi lotti. I consorzi di cui all'art. 45, co. 2, lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016, sono tenuti ad indicare, nella domanda di partecipazione, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, al medesimo lotto. In caso di violazione, sono esclusi dallo specifico lotto sia il consorzio sia il consorziato. È consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'art. 45, co. 2, lett. d) ed e) del D.Lgs. 50/2016, anche se non ancora costituiti. In tal caso la domanda e l'offerta devono essere sottoscritte da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza al soggetto mandatario, da indicare in sede di domanda di partecipazione, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. È vietata l'associazione in partecipazione. Salvo quanto disposto ai co. 17, 18 e 19 dell'art. 48 D.Lgs. 50/2016, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei concorrenti plurisoggettivi e dei soggetti di cui all'art. 45 co. 2 lett. b) e c) del medesimo decreto, rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. L'inosservanza dei divieti di cui al co. 9 dell'art. 48 D.Lgs. 50/2016 comporta l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità dell'Accordo Quadro, nonché l'esclusione dei candidati riuniti in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto. Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario. Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti della S.A. In caso di inadempimento dell'impresa mandataria, è ammessa, con il consenso delle parti, la revoca del suddetto mandato collettivo speciale al fine di consentire alla S.A. il pagamento diretto nei confronti delle altre imprese del raggruppamento. È ammesso il recesso di una o più imprese raggruppate esclusivamente per esigenze organizzative del raggruppamento e sempre che le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualificazione adeguati alle prestazioni ancora da eseguire. In ogni caso, la predetta modifica soggettiva di cui al primo periodo non è ammessa se finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
7
6. REQUISITI GENERALI E CAUSE DI ESCLUSIONE
Sono esclusi dalla gara gli operatori per i quali: - sussistono cause di esclusione di cui all'art. 80 del Codice; - sussistono divieti a contrarre con la Pubblica Amministrazione; - abbiano affidato incarichi a personale dipendente o ex dipendente dell'Amministrazione in violazione dell'art. 53, comma 16-ter. del D.lgs. 165/2001 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l'esclusione dalla gara, essere in possesso, dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell'art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre 2010. La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità di cui all'art. 2 del Disciplinare costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell'art.1, comma 17 della Legge 6 novembre 2012, n. 190.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
8
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici, ai fini della dimostrazione dei requisiti, devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016 (ai sensi degli articoli 81, commi 1 e 2, nonché 216, comma 13 del Codice, le stazioni appaltanti e gli operatori economici utilizzano la banca dati AVCPass istituita presso ANAC per la comprova dei requisiti). Ai sensi dell'art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte presentate da operatori privi dei requisiti di qualificazione richiesti dal presente disciplinare. ## 7.1. Requisiti di idoneità Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all'art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito. Per la comprova del requisito, la stazione appaltante acquisisce d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. ## 7.2. Requisiti di capacità economica e finanziaria, tecnica e professionale - di aver svolto regolarmente e con buon esito, nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, servizi analoghi a quello della procedura in oggetto almeno di pari importo (esempio: nel periodo antecedente 2019-2021 occorre aver svolto servizi ove necessitava almeno una delle categorie di iscrizione all'Albo Gestori Ambientali di seguito richieste per importi complessivamente conseguiti nel triennio, almeno pari ad € 3.825.500,00 iva esclusa); - di aver svolto regolarmente e con buon esito, nell'anno antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, servizi specifici di bonifica amianto per un importo almeno di € 1.275.000,00 (pari a un terzo dell'importo a base d'asta dell'appalto) - di essere iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, di cui all'art. 212 del D.lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. per le seguenti categorie: - Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi - Bonifica di siti - Bonifica di beni contenenti amianto - di essere in possesso delle seguenti certificazioni di qualità in corso di validità: - gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 - gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015 - gestione della sicurezza UNI ISO 45001:2018 La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario avviene, ai sensi dell'art. 6-bis del Codice, attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall'Autorità, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass. ## 7.3. Indicazioni per i Raggruppamenti temporanei, Consorzi ordinari, Aggregazioni di imprese di rete, Geie Nel caso in cui le imprese concorrenti partecipino alla gara utilizzando la forma dei raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti ex art. 48 del D.lgs n. 50/2016, dovranno attenersi a quanto indicato dall'art. 48 del D.lgs n. 50/2016 e dell'art. 92 del D.P.R 207/2010, con le seguenti precisazioni: - Trattandosi di lavori, i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di operatori economici sono ammessi se gli imprenditori partecipanti al raggruppamento ovvero gli imprenditori consorziati abbiano i requisiti di cui all'art. 84 del D.lgs n. 50/2016; - Tutte le imprese facenti parte dei RTI o partecipanti all'interno dei Consorzi devono essere iscritte all'Albo dei Gestori Ambientali in almeno una delle categorie previste dal bando; - In caso di RTI, la categoria principale di cui al presente appalto (10B classe C) deve essere posseduta almeno dall'impresa mandataria (capogruppo); in caso di Consorzio, la categoria principale di cui al presente appalto (10B classe C) deve essere posseduta dal Consorzio o dalla consorziata indicata come esecutrice; - Il requisito finanziario relativo ai servizi specifici di bonifica amianto di cui al precedente punto 7.2 comma c) non è cumulabile e deve essere posseduto per intero almeno da una delle imprese facenti parte del R.T.I. o del Consorzio; - Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell'articolo 48, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, consorzio ordinario di concorrenti; - È, altresì, vietato, ai sensi dell'articolo 48, comma 7, secondo periodo, del Codice, ai consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all'articolo 45, comma 2, lett. b) e c) (consorzi tra società cooperative, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili), di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara. - È fatto obbligo agli operatori economici che intendono riunirsi o si sono riuniti in raggruppamento di indicare, in sede di offerta, le quote di partecipazione al raggruppamento, al fine di rendere possibile la verifica dei requisiti percentuali richiesti dall'art. 92 del Regolamento, nonché l'impegno ad eseguire le prestazioni oggetto dell'appalto nella percentuale corrispondente. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un'aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
9
8. AVVALIMENTO
Ai sensi dell'art. 89 del Codice, l'operatore economico, singolo o associato ai sensi dell'art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all'art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento. Non è consentito l'avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale [ad esempio: iscrizione alla CCIAA oppure a specifici Albi]. Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria. Il concorrente e l'ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. È ammesso l'avvalimento di più ausiliarie. L'ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto. Ai sensi dell'art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l'ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l'ausiliaria che l'impresa che si avvale dei requisiti. L'ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. L'ausiliaria di un concorrente può essere indicata, quale subappaltatore, nella terna di altro concorrente. Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all'esclusione del concorrente e all'escussione della garanzia ai sensi dell'art. 89, comma 1, ferma restando l'applicazione dell'art. 80, comma 12 del Codice. Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l'ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell'art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l'ausiliaria. Ai sensi dell'art. 89, comma 3 del Codice, il concorrente provvede a sostituire l'ausiliario qualora per quest'ultimo sussistono motivi obbligatori di esclusione o laddove esso non soddisfi i pertinenti criteri di selezione. In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell'ausiliaria, la commissione comunica l'esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 2.3, al concorrente la sostituzione dell'ausiliaria, assegnando un termine congruo per l'adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell'ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta. La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall'impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento. Ai sensi dell'art. 89, comma 5, del Codice, gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
10
9. SUBAPPALTO
Il concorrente indica all'atto dell'offerta le parti del lavoro che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 40% dell'importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall'art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. Il subappalto è ammesso alle condizioni previste all'art. 105 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50. La Stazione Appaltante può provvedere al pagamento diretto del subappaltatore/i ovvero al cottimista qualora ricorrano le condizioni di cui comma 13 dell'art. 105 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. L'impresa affidataria e gli eventuali subappaltatori/cottimisti dovranno applicare ai lavoratori impiegati negli interventi ricompresi nell'appalto in corso di affidamento, del contratto nazionale e territoriale di riferimento, sottoscritto dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. (cfr. nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 25 luglio 2013). Il costo del personale non potrà essere inferiore ai valori salariali minimi retributivi secondo le disposizioni di cui all'art. 23 comma 16 e dell'art. 216 comma 4 del D. Lgs. 50/2016.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
11
10. GARANZIE RICHIESTE
## 10.1. Garanzia Provvisoria L'offerta è corredata da: - una garanzia provvisoria, come definita dall'art. 93 del Codice, pari al 1% dell'importo complessivo posto a base d'asta. salvo quanto previsto all'art. 93, comma 7 del Codice. - una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell'art. 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. Ai sensi dell'art. 93, comma 6, del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all'affidatario, tra l'altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L'eventuale esclusione dalla gara prima dell'aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all'art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l'escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell'ambito dell'avvalimento. La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente: - in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; - fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso Servizio Tesoreria Banco di Napoli-IBAN IT40I0101003593000040000005; - fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all'art. 93, comma 3, del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9, del Codice. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell'autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html; - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie; - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non-legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf; - http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/homepage.jsp. In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà: - contenere espressa menzione dell'oggetto e del soggetto garantito; - essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice, al solo consorzio; - essere conforme allo schema-tipo, approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze, ed essere conforme agli schemi di polizza-tipo di cui all'art. 127, comma 4, del Regolamento (nelle more dell'approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all'art. 30 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l'art. 93 del Codice); - avere validità per 180 (centottanta) giorni dal termine ultimo per la presentazione dell'offerta; - prevedere espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; - la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all'art. 1957 del codice civile; - la propria operatività entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l'impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante; - riportare l'autentica della sottoscrizione; - essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante; - essere corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell'art. 93, comma 5, del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 (centottanta) giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme: - copia autentica, ai sensi dell'art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445; - documento informatico, ai sensi dell'art. 1, lett. p), del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; - copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo), secondo le modalità previste dall'art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi, la conformità del documento all'originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005). In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell'offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell'offerta. L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all'art. 93, comma 7, del Codice. Per fruire di dette riduzioni, il concorrente segnala e documenta nell'offerta il possesso dei relativi requisiti, fornendo copia dei certificati posseduti. In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all'articolo 93, comma 7, si ottiene: - in caso di partecipazione dei soggetti di cui all'art. 45, comma 2 lett. d), e), f) e g), del Codice, solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione; - in caso di partecipazione in consorzio, di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate. Le altre riduzioni previste dall'art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell'impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva, solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell'offerta. È onere dell'operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale). È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.). Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante. ## 10.2. Cauzione definitiva L'offerente dovrà allegare ai documenti di gara una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del Codice a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell'articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. L'appaltatore aggiudicatario, per la sottoscrizione del contratto, dovrà poi costituire una garanzia, denominata "garanzia definitiva" (articolo 103 del D.Lgs50) a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3, pari al 10 per cento dell'importo contrattuale. Al fine di salvaguardare l'interesse pubblico alla conclusione del contratto nei termini e nei modi programmati in caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento. La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all'esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore. La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione. La stazione appaltante può richiedere al soggetto aggiudicatario la reintegrazione della garanzia ove questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso di inottemperanza, la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all'esecutore. Alla garanzia di cui all'articolo 103 del D.Lgs50 si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 7, per la garanzia provvisoria.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
12
11. VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL'ANAC
Gli operatori economici sono tenuti al versamento dei contributi dovuti all'Autorità per tutte le procedure di scelta del contraente, secondo le disposizioni della delibera di autofinanziamento dell'Autorità n. 1197 del 18 dicembre 2019. Si precisa che il mancato pagamento del contributo nell'importo sopra indicato costituisce causa di esclusione. L'obbligo di versamento del contributo da parte degli operatori economici costituisce, infatti, condizione di ammissibilità dell'offerta nell'ambito delle procedure finalizzate all'affidamento di contratti pubblici, come specificato nella risposta di ANAC alla FAQ n 36 sul sito internet istituzionale dell'Autorità, al seguente link: http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/MenuServizio/FAQ/ContrattiPubblici/riscossione. L'impresa offerente dovrà allegare la ricevuta ai documenti di gara. In caso di mancata presentazione della ricevuta, la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCPass. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell'art. 83, comma 9, del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell'offerta. Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento prescelta, il referente incaricato dall'operatore economico dovrà iscriversi online al "Servizio di Riscossione" raggiungibile all'indirizzo http://contributi.avcp.it. L'utente iscritto per conto dell'operatore economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto, sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione: 1) online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al "Servizio Riscossione" e seguire le istruzioni a video. A riprova dell'avvenuto pagamento, l'utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all'offerta, all'indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei "pagamenti effettuati" disponibile on line sul "Servizio di Riscossione"; 2) in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All'indirizzo https://www.lottomaticaitalia.it/servizi/homepage.html è disponibile la funzione "Cerca il punto vendita più vicino a te". Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all'offerta. Nel caso di Raggruppamenti temporanei di imprese, sia già costituiti che non ancora costituiti, il versamento è unico ed è effettuato dalla capogruppo. Nel caso di Consorzio stabile, il versamento deve essere eseguito dal consorzio. In caso di consorzio ordinario si applica quanto detto sopra in caso di R.T.I.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
13
12. TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA
Per partecipare alla gara l'operatore economico deve registrarsi al Portale Gare tramite l'apposito link "Registrati ora!" presente sulla home page del Portale stesso. La registrazione fornirà – entro le successive 6 ore - una terna di valori (codice d'accesso, nome utente e password), personale per ogni concorrente registrato, necessaria per l'accesso e l'utilizzo delle funzionalità del Portale. Tale terna di valori sarà recapitata all'indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante, così come dichiarato all'atto della registrazione. Le imprese devono indicare - in fase di registrazione - un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) quale indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante. Qualora l'impresa abbia già effettuato la registrazione per altra procedura o per l'iscrizione all'Elenco Unico dei fornitori, la stessa deve utilizzare la stessa terna di valori già attribuitale. L'operazione di registrazione deve essere effettuata almeno 48 ore prima della data di scadenza per la presentazione delle offerte, al fine di ottenere in tempo utile la propria terna di valori. È possibile ricevere assistenza in merito all'attività di registrazione chiamando il Numero Verde 800 098 759, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 o inviare una e-mail a supportoclienti@afsoluzioni.it. Tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura di gara avverranno tramite il Portale e saranno visibili accedendo alla propria area privata previo avviso all'indirizzo di posta elettronica certificata dei legali rappresentanti delle imprese concorrenti. In caso contrario la S.A. non sarà responsabile per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. Le offerte telematiche devono essere inoltrate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13:00 del 29/11/2021, tramite il portale delle gare, secondo la seguente procedura: - accedere all'"AREA PRIVATA" del portale, previa registrazione secondo quanto indicato all'art. 2.4 del presente disciplinare, mediante inserimento delle credenziali e cliccando su "ACCEDI"; - cliccare sulla sezione "BANDI"; - cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta "BANDI PUBBLICATI" (si aprirà l'elenco di tutti i bandi pubblicati); - cliccare sulla lente "VEDI", situata nella Colonna "DETTAGLIO" in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura; - visualizzare gli atti di gara con gli eventuali allegati (presenti nella sezione "ATTI DI GARA") e gli eventuali chiarimenti pubblicati; - cliccare sul pulsante "PARTECIPA" per creare la propria offerta (tale link scomparirà automaticamente al raggiungimento del termine di scadenza previsto per la presentazione delle offerte); - compilare la sezione "BUSTA DOCUMENTAZIONE", allegando la documentazione amministrativa come richiesta all'art. 14 del presente disciplinare; - per la "BUSTA TECNICA" è necessario allegare la documentazione tecnica così come richiesta dall'art. 16 del presente disciplinare; - per la "BUSTA ECONOMICA" inserire nella sezione così denominata, a pena di esclusione: - la percentuale di ribasso espresso con tre cifre decimali; - l'offerta economica formulata, secondo il modello di offerta economica allegato al presente disciplinare, tenendo conto di quanto richiesto dall'art. 17 del presente disciplinare. - cliccare su "INVIO", verificare la correttezza della propria offerta ed il corretto caricamento degli allegati nella maschera di riepilogo che apparirà a video, ed infine cliccare su "CONFERMA" per inviare la propria offerta: al termine dell'invio si aprirà una pagina riproducente l'offerta inviata, completa di data di ricezione e protocollo attribuito dal sistema. È possibile stampare tale pagina cliccando sull'icona della stampante posta in alto a sinistra. È sempre possibile verificare direttamente sul Portale il corretto invio della propria offerta seguendo la seguente procedura: - inserire i propri codici di accesso; - cliccare sul link "BANDI A CUI STO PARTECIPANDO"; - cliccare sulla lente "APRI" situata nella colonna "DOC. COLLEGATI" in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura; - cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta "OFFERTE" e visualizzare la propria OFFERTA. Dalla stessa maschera è possibile visualizzare se l'offerta è solo salvata o anche inviata (in tale ultimo caso si potrà visualizzare anche il numero di protocollo assegnato). Si evidenzia inoltre che, al fine di consentire una più facile consultazione all'operatore economico, nella sezione "BANDI A CUI STO PARTECIPANDO", sono automaticamente raggruppati tutti i bandi per i quali si è mostrato interesse, cliccando almeno una volta sul pulsante "PARTECIPA". Con le stesse formalità sopra descritte e purché entro il termine indicato per la presentazione delle offerte, pena l'irricevibilità, i concorrenti possono operare eventuali sostituzioni della documentazione inviata telematicamente. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Ove il raggruppamento o il consorzio non sia ancora costituito, l'impegno, sottoscritto da tutti i soggetti che compongono il RTI o il Consorzio costituendo, che, in caso di aggiudicazione, gli stessi operatori economici, in caso di RTI, conferiranno mandato con rappresentanza ad uno di essi indicato in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti, in caso di Consorzio, stipuleranno il contratto di costituzione dello stesso indicando il soggetto che stipulerà il contratto in nome e per conto del Consorzio. In caso di partecipazione in RTI costituito, l'istanza dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante/procuratore dell'impresa mandataria. In caso di partecipazione in RTI non ancora costituito, l'istanza dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante/procuratore di tutte le aziende che comporranno il raggruppamento. In caso di Consorzio stabile dovrà essere dichiarato: - il numero delle società consorziate di cui si compone il Consorzio; - le società consorziate per le quali il Consorzio concorre e che eseguiranno l'appalto, in caso di aggiudicazione della gara; - che in caso di aggiudicazione dell'appalto, il Consorzio Stabile assumerà il contratto per sé e/ o per conto delle società designate ad eseguire l'appalto, con conseguente responsabilità solidale verso la Regione Campania del Consorzio e delle singole società consorziate designate, per tutte le obbligazioni conseguenti; In caso di partecipazione in Consorzio stabile l'istanza dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante/procuratore del Consorzio e dal Legale Rappresentante/procuratore di ciascuna impresa consorziata indicata quale esecutrice dell'appalto. La mancata separazione dell'offerta economica dall'offerta tecnica, ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B, è causa di esclusione. Saranno escluse le offerte plurime, condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento rispetto all'importo a base di gara. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana, prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti del Plico telematico "BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA", si applica l'art. 83, comma 9, del Codice. L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4, del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata dalla medesima stazione appaltante Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
14
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9 del Codice. L'irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l'esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell'offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole: - l'omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni; - la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento può essere oggetto di soccorso istruttorio solo sei citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di elementi a corredo dell'offerta ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell'offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell'art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili. Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui all'articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
15
14. CONTENUTO TELEMATICO DELLA "BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"
Nella busta A "Documentazione Amministrativa" caricata sul portale secondo quanto previsto all'Art. 13 dovranno essere contenuti i seguenti documenti a pena di esclusione: - Istanza di partecipazione e relativa modulistica - DGUE - Copia del PassOE - Garanzia provvisoria e ricevuta pagamento contributo ANAC - Protocollo di legalità - Avvalimento (eventuale) - Concordato Preventivo (eventuale) - Copia dell'attestazione SOA - Documentazione aggiuntiva da inserire fra la documentazione amministrativa (eventuale) ## Istanza di partecipazione e relativa modulistica Domanda di partecipazione e dichiarazione (integrativa al DGUE) per l'ammissione alla procedura aperta, redatta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. (Allegato 1), resa e sottoscritta digitalmente dal titolare/legale rappresentante/procuratore. Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito e Consorzio, la predetta istanza/dichiarazione deve essere presentata da tutti i soggetti che partecipano al raggruppamento da costituirsi/Consorzio; nel caso di R.T.I. già costituito potrà essere sottoscritta dall'impresa capogruppo/mandataria. Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, l'istanza/dichiarazione è sottoscritta dal consorzio medesimo. L'istanza/dichiarazione potrà essere sottoscritta anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all'originale della relativa procura oppure, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura. ### Dichiarazioni integrative Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, secondo il fac-simile "Dichiarazioni integrative" con le quali: - dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice e al comma 5 lett. c) del medesimo articolo, intervenute con l'art. 5 del D.L. 14 dicembre 2018 n. 135; - dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell'offerta; - dichiara remunerativa l'offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto: - delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura; - di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta; - accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara; - accetta il protocollo di legalità allegato alla documentazione di gara - dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; - dichiara di essere iscritto nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia di oppure dichiara di aver presentato domanda di iscrizione nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia di ... oppure di non essere iscritto nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list); Per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list" - dichiara di essere in possesso dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiara di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 e allega copia scannerizzata dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero; Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia - si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge; - indica i seguenti dati: domicilio fiscale ...; codice fiscale ..., partita IVA; indica l'indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5 del Codice; - autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia dell'offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell'art. 53, comma 5, lett. a), del Codice; - attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito della presente gara, nonché dell'esistenza dei diritti di cui all'articolo 7 del medesimo decreto legislativo. Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267) - indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ... rilasciati dal Tribunale di ... - nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell'art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Le suddette dichiarazioni integrative sono presentate, oltre che dal concorrente singolo, dai seguenti soggetti nei termini di seguito indicati: - nel caso di raggruppamenti temporanei/consorzi ordinari da costituire da tutti gli operatori economici raggruppandi o consorziandi, con riferimento a tutte le precedenti dichiarazioni integrative - nel caso di raggruppamenti temporanei/consorzi ordinari/consorzi stabili già costituiti - dalla mandataria/capofila/consorzio stabile con riferimento a tutte le dichiarazioni integrative dal precedente punto 1); al punto 14) - da ciascuna delle mandanti/consorziate esecutrici con riferimento ai seguenti punti: (integrazione ex art. 80 al DGUE), (elenco dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice e idoneità professionale in relazione alla propria ragione sociale); (protocollo di legalità); (dichiarazione per gli operatori non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia) (se pertinente); (dichiarazione per gli operatori ammessi al concordato preventivo) (se pertinente). - Le reti si conformano alla disciplina dei Raggruppamenti Temporanei. ## DGUE il Documento di gara unico europeo (DGUE), consistente in un'autodichiarazione, resa dal legale rappresentante dell'impresa o dal legale rappresentante di ciascuna impresa raggruppata in caso di raggruppamento temporaneo, nonché dalle imprese consorziate indicate quali esecutrici, ai sensi e secondo le modalità di cui all'allegato 1 del Regolamento di esecuzione U.E. 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016, nella versione adattata alla luce delle disposizioni del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, attestante l'assenza dei motivi di esclusione e il possesso dei requisiti di idoneità, di qualificazione e tecnico/organizzativa, con i contenuti e le modalità in esso stabiliti. Il DGUE una volta compilato dovrà essere scaricato, firmato digitalmente e allegato all'interno della busta "Documentazione Amministrativa". Il DGUE deve essere sottoscritto digitalmente: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; Si precisa che, nel caso fossero intervenute, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara, cessazioni dalla carica dei soggetti indicati dall'art. 80, comma 3, del Codice dei contratti pubblici e/o si fossero verificati casi di cessioni o acquisizione di azienda o di ramo d'azienda, incorporazione o fusione societaria, le dichiarazioni sostitutive di cui sopra vanno rese, da parte della società cessionaria, incorporante o risultante dalla fusione anche relativamente ai soggetti cessati dalla carica e ai soggetti che hanno operato presso la società cedente, incorporata o le società fusesi. Resta a carico dell'operatore economico verificare il contenuto del documento stesso prima del caricamento sul Sistema. ### Parte I – Informazioni sulla procedura di Accordo Quadro e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore. Informazioni sulla procedura di Accordo Quadro e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore. ### Parte II – Informazioni sull'operatore economico Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. ### In caso di ricorso all'avvalimento si richiede la compilazione della sezione C Il concorrente indica la denominazione dell'operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, per ciascun'ausiliaria, allega: - DGUE, a firma dell'ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall'ausiliaria, con la quale quest'ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'Accordo Quadro, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall'ausiliaria con la quale quest'ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - copia informatica del contratto di avvalimento (scansione di documento cartaceo del contratto di avvalimento), ovvero, documento informatico del contratto di avvalimento, ai sensi dell'art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firme digitali, in virtù del quale l'ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell'Accordo Quadro. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell'art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria; - PASSOE dell'ausiliaria; - In caso di operatori economici ausiliari aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list" - dichiarazione dell'ausiliaria del possesso dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiarazione dell'ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 con allegata copia dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero. ### In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D Il concorrente, pena l'impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l'elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell'importo complessivo del contratto. ### Parte III – Motivi di esclusione Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal Art. 7 e 8 del presente disciplinare. [Si ricorda che, fino all'aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017 n. 56, ciascun soggetto che compila il DGUE allega una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di all'art. 80, comma 5 lett. f-bis e f-ter del Codice – cfr. punto 15.4.1 Art. 15 del presente Disciplinare]. ### Parte IV – Criteri di selezione Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione "α" ovvero compilando quanto segue: - la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all'idoneità professionale di cui par. 8.1 del presente disciplinare; - la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico-finanziaria di cui al par. 8.2 del presente disciplinare; - la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 8.2 del presente disciplinare - la sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo ai sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale ### Parte VI – Dichiarazioni finali Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il DGUE è sottoscritto digitalmente dai seguenti soggetti: - nel caso del professionista singolo, dal professionista; - nel caso di studio associato, da tutti gli associati o dal rappresentante munito di idonei poteri; - nel caso di società o consorzi, dal legale rappresentante. - Il DGUE è presentato, oltre che dal concorrente singolo, da ciascuno dei seguenti soggetti: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da ciascuno degli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso aggregazione di rete, dall'organo comune, ove presente e da tutti i reteisti partecipanti; - nel caso di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Nel caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, le dichiarazioni di cui all'art. 80, commi 1,2 e 5 lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che hanno ceduto l'azienda nei 3 anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara. ## Copia del PassOE PASSOE, come precisato sopra al paragrafo "AVCPASS". Si precisa che, nel caso di partecipazione all'appalto in Raggruppamento temporaneo di imprese/consorzi, il PASSOE deve essere firmato congiuntamente da TUTTE le mandanti/associate/consorziate PRIMA DI inserirlo nella busta della documentazione amministrativa. Si rimanda al testo della deliberazione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) n. 111 del 20/12/2012 per ogni ulteriore chiarimento in ordine al sistema AVCPASS, nonché alle FAQ AVCPASS (frequently asked questions) pubblicate sul sito della medesima Autorità. ## Garanzia provvisoria e ricevuta pagamento contributo ANAC Contributo ANAC, ricevuta comprovante il versamento del contributo a favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, dovuto ai sensi dell'art. 1, commi 65 e 67 della Legge 23.12.2006 n. 266 e della deliberazione n° 1197 del 18/12/2019 dell'Autorità stessa, da effettuarsi con le modalità sopra precisate nel presente Disciplinare. ## Protocollo di legalità Protocollo di legalità, compilazione del Modello 3 – Impegno a rispettare il protocollo di legalità siglato in data 01.08.2007 tra il Prefetto della Provincia di Napoli e la Regione Campania, di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 1601 del 07.09.2007 (B.U.R.C. n. 54/2007). ## Avvalimento (eventuale) Avvalimento (eventuale), solo per i concorrenti che fanno ricorso all'avvalimento: i concorrenti che fanno ricorso all'avvalimento, in aggiunta al resto della documentazione, devono presentare la documentazione prescritta dall'art. 89 del D.Lgs. 50/2016. ## Concordato Preventivo (eventuale) Concordato Preventivo (eventuale), nel caso di impresa che si trovi nelle condizioni di cui all'art. 186 bis della Legge Fallimentare inviare la documentazione elencata nei paragrafi 13) e 14) precedenti al punto 2. ## Copia dell'attestazione SOA Copia dell'attestazione SOA in corso di validità, (non pena di esclusione) nonché, qualora ne ricorra la casistica, copia della documentazione comprovante – conformemente alla vigente normativa, idonea procedura di rinnovo della validità triennale o intermedia e/o quinquennale dell'attestazione SOA stessa. ## Documentazione aggiuntiva da inserire fra la documentazione amministrativa (eventuale) Documentazione aggiuntiva da inserire fra la documentazione amministrativa per i raggruppamenti temporanei di imprese, per aggregazione di imprese aderenti ad un contratto di rete e per i Consorzi ordinari di tipo orizzontale: Fermo l'obbligo di presentare la documentazione sopra elencata, in caso di partecipazione alla procedura da parte di operatori economici plurisoggettivi (raggruppamenti temporanei di imprese/consorzi), deve essere presentata anche la documentazione seguente: - qualora i Raggruppamenti temporanei/Consorzi ordinari siano costituiti prima della partecipazione alla gara, la capogruppo deve presentare, a pena di esclusione, la scrittura privata autenticata da cui risulti il mandato collettivo speciale con rappresentanza ad essa conferito dalle mandanti, nonché la procura redatta nella forma dell'atto pubblico attestante il conferimento della rappresentanza legale del Raggruppamento/Consorzio/GEIE al legale rappresentante dell'Impresa capogruppo; dall'atto costitutivo dovrà inoltre risultare, in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, la quota di partecipazione in valore percentuale; in caso di raggruppamento verticale, la categoria di lavori assunti dalla capogruppo e dalle mandanti/consorziate. Per maggiori specificazioni in merito alla partecipazione da parte di aggregazione di imprese di rete, si rimanda alla Determinazione n. 3/2013 dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti pubblici (ora ANAC). Le dichiarazioni potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all'originale della relativa procura. - I Raggruppamenti temporanei/Consorzi ordinari non ancora costituiti al momento della partecipazione alla gara: devono presentare l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le imprese partecipanti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza, da far risultare con scrittura privata autenticata, ad una di esse, da indicare, qualificata come capogruppo/mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. Le imprese partecipanti al raggruppamento/Consorzio/GEIE dovranno inoltre indicare, in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, la quota di partecipazione in valore percentuale. - Le Imprese partecipanti al raggruppamento/Consorzio/GEIE dovranno inoltre indicare, in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, la quota di partecipazione in valore percentuale; in caso di raggruppamento di tipo verticale la categoria di lavori assunti dalla capogruppo e quella/e scorporata/e assunti da ciascun mandante/consorziato. Nel caso di raggruppamento di tipo misto, vanno specificate entrambe le informazioni e si precisa che per gli eventuali sub-raggruppamenti di tipo orizzontale sulla singola categoria valgono le stesse regole che vigono per i raggruppamenti di tipo orizzontale.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
16
15. CONTENUTO TELEMATICO DELLA "BUSTA B - OFFERTA ECONOMICA"
L'"Offerta economica" deve essere formulata sotto forma di ribasso percentuale UNICO applicato alle voci del Capitolato Speciale d'Appalto e ad eventuali nuovi prezzi che devono essere sempre accompagnati da una analisi motivata e circostanziata. Tale ribasso percentuale unico sarà applicato, in fase di stipula dei singoli Contratti Attuativi, a tutte le prestazioni relative alle opere da realizzare. Si evidenzia che l'operatore economico intenzionato alla partecipazione, accetta in modo incondizionato l'applicazione del ribasso percentuale UNICO applicato accettando totalmente le eventuali problematiche insorgenti nei contesti in cui si viene chiamati ad operare e non prevedibili in fase di gara. Nell'offerta economica, il concorrente dovrà indicare il ribasso unico, espresso in cifre ed in lettere, con tre cifre decimali. In caso di discordanza tra il valore espresso in cifre ed il relativo in lettere, viene considerato prevalente quello in lettere. A pena di esclusione, l'offerta deve essere firmata digitalmente, dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. Nel caso di concorrenti associati, l'offerta dovrà essere sottoscritta, digitalmente, con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda come previsto nel presente disciplinare. Sono inammissibili le offerte economiche che superino l'importo a base d'asta. L'offerta economica non dovrà in alcun modo essere condizionata o redatta in modo indeterminato. L'offerta economica dovrà inoltre includere, ai sensi dell'art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016, la dichiarazione relativa a: - i propri oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, stimati per l'esecuzione dell'appalto; - i costi della manodopera stimata per l'esecuzione della commessa.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
17
16. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La gara verrà aggiudicata, per singolo lotto di gara, con il criterio del prezzo più basso, ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 60 e 95 e nel rispetto dell'art. 34 del D.Lgs 50/2016. La procedura di gara è soggetta alle norme e alle condizioni previste dal Codice e ss.mm. ii, con particolare riferimento alle novità introdotte della Legge 11 settembre 2020, n. 120 (Conversione decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76) (cd Decreto semplificazioni), in particolare: - la procedura aperta, si terrà con "l'inversione procedimentale" per cui le offerte saranno esaminate prima della verifica dell'idoneità degli offerenti, ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge n. 55 del 2019, come modificato dall'art. 8, comma 7, legge n. 120 del 2020, fino al 31 dicembre 2021, sancito nel comma 8 dell'art.133 del D.Lgs. 50/2016; La stazione appaltante si riserva di effettuare controlli delle dichiarazioni rese dagli operatori economici concorrenti, anche a campione e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi in ordine alla veridicità delle medesime.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
18
17. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA
La prima seduta pubblica avrà luogo il giorno 30/11/2021, alle ore 09:30 presso la sala gare della Centrale Acquisti in via Pietro Metastasio 25/29, 80125 Napoli - Italia- e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore. Tale seduta pubblica, per ragioni di emergenza sanitaria da COVID-19 potrà essere realizzata, se necessario, in modalità web e/o in altra forma e se necessario aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data, negli orari e nelle modalità più opportune, che saranno avvisate ai concorrenti a mezzo PEC almeno 2 giorni prima della data fissata. Successivamente il Seggio di gara procederà: - a sbloccare le buste contenenti la documentazione amministrativa caricata sulla piattaforma dagli operatori economici concorrenti, senza analizzarne i contenuti e senza verificarne le autodichiarazioni, e ad assegnare a tutti i concorrenti lo stato di "ammesso ex art. 133 comma 8", al solo fine di poter accedere alle buste "offerta economica"; - a sbloccare tutte le buste contenenti le offerte economiche e ad applicare l'art. 97, comma 2 o 2- bis del D.Lgs 50/2016 per l'individuazione della soglia di anomalia, a condizione che le offerte ammesse siano almeno pari a 5; - all'esclusione automatica delle offerte anomale, a condizione che le offerte ammesse siano almeno pari a 5. Il Seggio di gara successivamente aprirà la busta della documentazione amministrativa dell'aggiudicatario proposto (cioè il miglior offerente non anomalo come individuato dalla piattaforma), onde verificare che non ricorrano motivi di esclusione e che sussistano i requisiti e le capacità richiesti in capo al medesimo; sulla base dell'esito della verifica della documentazione amministrativa, si procederà, eventualmente, ad attivare il sub-procedimento di soccorso istruttorio, ai sensi dell'art. 83, comma 9, del D.Lgs 50/2016. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione indicato dalla stazione appaltante, o in caso di mancanza di uno dei requisiti di partecipazione, il concorrente sarà escluso dalla gara; in tal caso la piattaforma effettuerà automaticamente il ricalcolo della soglia di anomalia, e si procederà quindi a verificare la documentazione amministrativa del concorrente primo classificato nella graduatoria risultante dal ricalcolo. Resta salva, dopo l'aggiudicazione, la verifica sul possesso dei requisiti richiesti ai fini della stipula del contratto. Qualora l'esclusione dell'aggiudicatario proposto abbia luogo successivamente all'adozione del provvedimento formale di aggiudicazione, si procederà a verificare la documentazione amministrativa del concorrente che segue nella graduatoria redatta in automatico dalla piattaforma, senza procedere al ricalcolo della soglia di anomalia, ai sensi dell'art. 95, comma 15, del Codice. La conclusione delle fasi di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte, successivamente alle quali la graduatoria si consolida (o cristallizza), viene considerata coincidere con l'adozione della determinazione di aggiudicazione, sia essa o meno efficace. La seduta di gara può essere sospesa ed aggiornata ad altra ora o giorno successivo non festivo, salvo che nella fase di apertura delle buste delle offerte economiche. Nei limiti previsti dall'articolo 83, comma 9, del D.Lgs 50/2016, il seggio di gara invita, se necessario, i concorrenti a completare e/o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni prodotte, secondo quanto previsto oltre nel presente Disciplinare, nel paragrafo "Cause di esclusione. Soccorso istruttorio." Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte vincenti uguali si procederà all'individuazione dell'aggiudicatario con sorteggio. L'esito positivo della verifica dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale in capo all'aggiudicatario comporterà l'adozione del provvedimento di dichiarazione di efficacia dell'aggiudicazione. Qualora dall'accertamento i requisiti non risultassero soddisfatti, l'Amministrazione provvederà ad annullare l'aggiudicazione, ad informare l'Autorità Nazionale Anticorruzione, nonché l'Autorità Giudiziaria per gli accertamenti del caso, e a verificare i requisiti del concorrente che segue nella graduatoria redatta dalla piattaforma. Un esito positivo di tale verifica comporterà l'aggiudicazione della gara a quest'ultimo soggetto.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
19
18. AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO E STIPULA DELL'ACCORDO QUADRO
All'esito delle operazioni di cui sopra il seggio di Gara formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 95, comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell'art. 85, comma 5, Codice, sull'offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l'appalto. Prima dell'aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 85 comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l'appalto di presentare i documenti di cui all'art.86 del Codice, ai fini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell'art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell'aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell'offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall'art. 97, comma 5, lett. d), del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l'appalto. L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell'art. 32, comma 7 del Codice, all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell'aggiudicazione e alla segnalazione all'ANAC. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell'ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l'appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall'art. 88 comma 4-bis e 89 e dall'art. 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011. Laddove l'aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l'operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all'aggiudicatario (ai sensi dell'art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell'art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall'art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell'informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell'art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 30 giorni dall'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione ai sensi dell'art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l'aggiudicatario. All'atto della stipulazione del contratto, l'aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall'art. 103 del Codice nonché polizza di responsabilità civile professionale prevista dall'art. 24, comma 4 del Codice. Il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all'art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), ammontano a circa € 6,000 oltre iva e saranno a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. In caso di suddivisione dell'appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione dell'Accordo Quadro e dei successivi Contratti Attuativi. Ai sensi dell'art. 105, comma 2, del Codice l'affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l'importo e l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell'inizio della prestazione. L'affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all'art. 105, comma 3, lett. c bis), del Codice.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
20
19. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente in via esclusiva il Foro di Napoli, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2021-11-20
88cd4ab12d20cfd81d52d47bf52b2753
21
20. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, esclusivamente nell'ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara. Di norma i dati forniti dai concorrenti e dall'aggiudicatario non rientrano tra i dati classificabili come "sensibili", ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. 196/2003. Il trattamento dei dati verrà effettuato dalla Regione Campania in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla Legge e/o dai Regolamenti interni. Titolare del trattamento è la Giunta regionale della Campania, con sede in Napoli, Via S. Lucia, 81 Napoli, alla quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
1
Art.1-Premesse
Con il Decreto Dirigenziale n. 3 del 14.01.2020, la Direzione Generale per le Risorse Strumentali ha approvato il progetto e gli allegati tecnici per il Servizio di rimozione e conferimento presso impianto autorizzato, previa caratterizzazione, dei rifiuti presenti nell'area di proprietà regionale, denominata "Ex Mercato Ortofrutticolo" sita nel Comune di Eboli (SA) in località San Varco"e con successivo Decreto dirigenziale n. 575 del 28.05.2020 la Direzione Generale delle Risorse Strumentali ha incaricato la UOD 60.06.01 "Centrale acquisti e procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture" della Regione Campania ad espletare una procedura aperta relativi al Servizio di rimozione e conferimento presso impianto autorizzato, previa caratterizzazione, dei rifiuti presenti nell'area di proprietà regionale, denominata "Ex Mercato Ortofrutticolo" sita nel Comune di Eboli (SA) in località San Varco ed ha stabilito che l'affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95, comma 2 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici (nel prosieguo: Codice). Il luogo di svolgimento del servizio è il Comune di Eboli in località San Nicola Varco(Sa) Il Responsabile unico del Procedimento, ai sensi dell'art. 31 del Codice, è l'ing. Luigi Gaglione, funzionario tecnico (mail ing.luigigaglione@gmail.com)
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
2
Art. 2 – Documentazione di gara, chiarimenti, comunicazione e dotazione tecnico-informatica per la partecipazione alla gara
Per partecipare alla presente procedura, l'operatore economico deve dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica ed informatica: - firma digitale, di cui all'art. 1, lett. s), del D. Lgs. 82/2005; - dotazione hardware e software minima, come specificata nella sezione "Requisiti Minimi" del portale delle gare. È utile e necessario che l'operatore economico, interessato a partecipare alla presente gara telematica, consulti preliminarmente, le seguenti sezioni del portale delle gare: - sezione "Normativa e Manuali", in cui potrà reperire, in particolare, il Manuale "Istruzioni per la registrazione degli operatori economici al Portale della Regione Campania" e le "Linee Guida sulla Presentazione dell'Offerta" - sezione "FAQ". Per poter partecipare alla gara, l'operatore economico deve essere registrato al portale delle gare e disporre, pertanto, della terna di valori (codice d'accesso, nome utente e password) necessaria per l'accesso all'area privata e per l'utilizzo delle funzionalità del portale medesimo. Salvo che non risulti già in possesso delle credenziali d'accesso in virtù di una precedente registrazione, l'operatore economico deve effettuare la registrazione al portale delle gare mediante l'apposito link "Registrati" presente in homepage, per ottenere le tre credenziali d'accesso che gli saranno recapitate - entro le successive 6 (sei) ore - all'indirizzo PEC oppure, solo per gli operatori economici aventi sede in altri Stati membri, di posta elettronica indicato. Si raccomanda di effettuare la registrazione almeno 48 (quarantotto) ore prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte, al fine di ottenere in tempo utile le suddette tre credenziali di accesso. La mancata ricezione della terna di valori, che consente la partecipazione alla gara, è ad esclusivo rischio del concorrente se la registrazione al portale delle gare è effettuata successivamente al termine temporale sopra indicato. In caso di smarrimento, è sempre possibile recuperare le citate credenziali attraverso le apposite funzioni "Hai dimenticato Codice di Accesso e Nome Utente?" e/o "Hai dimenticato la password?" presenti sulla home page del portale. II codice d'accesso ed il nome utente attribuiti dal sistema sono immodificabili; la password invece può essere modificata in qualunque momento tramite l'apposito link "opzioni". La lunghezza massima della password è di 12 caratteri. È possibile ricevere assistenza in merito all'attività di registrazione chiamando il Numero Verde 800 098 759, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 o inviare una e-mail a supportoclienti@afsoluzioni.it. Il concorrente è tenuto a custodire diligentemente, assumendo tutte le opportune cautele, il proprio "codice di accesso" e "nome utente", a mezzo dei quali verrà identificato, e la propria password, senza comunicarla o diffonderla a terzi o consentire, comunque, che terzi possano entrarne in possesso. L'utilizzo degli identificativi per la partecipazione alla gara on-line è consentito unicamente ai soggetti che abbiano il potere di rappresentare il concorrente. ## Art. 2.1 – Documenti di gara La documentazione di gara comprende: - Capitolato di gara comprensivo degli allegati così come approvato dal Decreto Dirigenziale del Direttore Generale per le Risorse Strumentali n 575 del 28.05.2020 costituito dalle modalità di espletamento del servizio e costo a base d'asta; - capitolato d'appalto - relazione tecnico descrittiva con stima dei costi e quadro economico riepilogativo; documentazione fotografica; - aereofotogrammetria; - corofrafia; - stralcio catastale; - stralcio prg; - psc; - schema di contratto bando di gara; - disciplinare di gara (con allegati); - protocollo di legalità in materia di appalti, siglato tra il Prefetto della Provincia di Napoli e la Regione Campania in data 1 agosto 2007 ed approvato con Deliberazione di Giunta Regionale del 8 settembre 2007; - Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), ex art. 85 del Codice. La documentazione di gara è disponibile sul portale delle gare della Regione Campania, all'indirizzo internet https://gare.regione.campania.it/portale/index.php. L'Operatore economico dovrà registrarsi al portale per tutte le comunicazioni in merito alla procedura di gara. ## Art 2.2 Richiesta di chiarimenti Le richieste di chiarimenti e/o di informazioni complementari devono essere inoltrate, esclusivamente, attraverso il portale delle gare, nella sezione dedicata alla presente procedura di gara, almeno 10 (dieci) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Le richieste di chiarimenti e/o di informazioni complementari devono essere formulate, esclusivamente, in lingua italiana. Non saranno prese in considerazione le richieste di chiarimenti pervenute fuori tempo utile oppure generiche, non pertinenti e caratterizzate da assoluta incertezza sulla provenienza. Ai sensi dell'art. 74, comma 4, del Codice, le risposte alle richieste pervenute saranno pubblicate, in forma anonima, nella sezione "chiarimenti" dedicata alla presente procedura sul portale delle gare, almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. ## Art. 2.3 – Comunicazioni Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate tramite il portale delle gare. Pertanto, è onere degli operatori economici verificare il portale delle gare fino alla scadenza del termine di presentazione delle offerte e durante tutto l'espletamento della gara. Ad eccezione di quelle rese sul portale delle gare in forma pubblica, le restanti comunicazioni saranno visibili accedendo alla propria area privata, previo avviso all'indirizzo PEC oppure, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, all'indirizzo di posta elettronica che i concorrenti sono tenuti ad indicare in sede di registrazione al portale/adesione alla procedura di gara. Eventuali modifiche o problemi temporanei di funzionamento dell'indirizzo PEC/posta elettronica ovvero problemi di accessibilità/utilizzo della propria area privata, dovranno essere tempestivamente segnalati alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. ## Art. 2.4 – Dotazione Tecnico-Informatica per la partecipazione alla gara Per partecipare alla presente procedura, l'operatore economico deve dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica ed informatica: - firma digitale, di cui all'art. 1, lett. s), del D. Lgs. 82/2005; - dotazione hardware e software minima, come specificata nella sezione "Requisiti Minimi" del portale delle gare. È utile e necessario che l'operatore economico, interessato a partecipare alla presente gara telematica, consulti preliminarmente, le seguenti sezioni del portale delle gare: - sezione "Normativa e Manuali", in cui potrà reperire, in particolare, il Manuale "Istruzioni per la registrazione degli operatori economici al Portale della Regione Campania" e le "Linee Guida sulla Presentazione dell'Offerta" - sezione "FAQ". Per poter partecipare alla gara, l'operatore economico deve essere registrato al portale delle gare e disporre, pertanto, della terna di valori (codice d'accesso, nome utente e password) necessaria per l'accesso all'area privata e per l'utilizzo delle funzionalità del portale medesimo. Salvo che non risulti già in possesso delle credenziali d'accesso in virtù di una precedente registrazione, l'operatore economico deve effettuare la registrazione al portale delle gare mediante l'apposito link "Registrati" presente in homepage, per ottenere le tre credenziali d'accesso che gli saranno recapitate - entro le successive 6 (sei) ore - all'indirizzo PEC oppure, solo per gli operatori economici aventi sede in altri Stati membri, di posta elettronica indicato. Si raccomanda di effettuare la registrazione almeno 48 (quarantotto) ore prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte, al fine di ottenere in tempo utile le suddette tre credenziali di accesso. La mancata ricezione della terna di valori, che consente la partecipazione alla gara, è ad esclusivo rischio del concorrente se la registrazione al portale delle gare è effettuata successivamente al termine temporale sopra indicato. In caso di smarrimento, è sempre possibile recuperare le citate credenziali attraverso le apposite funzioni "Hai dimenticato Codice di Accesso e Nome Utente?" e/o "Hai dimenticato la password?" presenti sulla home page del portale. II codice d'accesso ed il nome utente attribuiti dal sistema sono immodificabili; la password invece può essere modificata in qualunque momento tramite l'apposito link "opzioni". La lunghezza massima della password è di 12 caratteri. È possibile ricevere assistenza in merito all'attività di registrazione chiamando il Numero Verde 800 098 759, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 o inviare una e-mail a supportoclienti@afsoluzioni.it. Il concorrente è tenuto a custodire diligentemente, assumendo tutte le opportune cautele, il proprio "codice di accesso" e "nome utente", a mezzo dei quali verrà identificato, e la propria password, senza comunicarla o diffonderla a terzi o consentire, comunque, che terzi possano entrarne in possesso. L'utilizzo degli identificativi per la partecipazione alla gara on-line è consentito unicamente ai soggetti che abbiano il potere di rappresentare il concorrente.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
3
Art.3 - Oggetto dell'Appalto e importo posto ma base d'asta
L'appalto ha per oggetto l'affidamento del servizio per la rimozione e conferimento presso impianto autorizzato, previa caratterizzazione dei rifiuti presenti nell'area di proprietà regionale denominata "Ex Mercato orotofruttifero" sita nel Comune di Eboli (Sa) località in San Nicola Varco. L'importo previsto dal presente capitolato per l'espletamento del servizio è pari a € 854.500,00 oltre IVA al 10 %, compresi gli oneri per la sicurezza stimati in ragione del 3%. È compreso nell'appalto anche la partecipazione a riunioni presso l'ufficio del RUP e del DEC da parte del Responsabile delle Attività.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
4
Art.4-Durata dell'appalto
L'appalto avrà durata di 120 giorni, a decorrere dalla data di stipula del contratto. Il servizio previsto dal presente capitolato speciale d'appalto cesserà comunque di produrre effetti, anche anticipatamente rispetto al termine finale, una volta che sia stato raggiunto il tetto massimo determinato all'art. 1.11 del presente capitolato.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
5
Art. 5 – Soggetti ammessi in forma singola e associata e condizioni di partecipazione
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell'art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice. Non è ammessa la partecipazione di imprese concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo: aggregazione di imprese di rete). È vietato al concorrente, che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale. È vietato al concorrente, che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione, sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto, si applica l'articolo 353 del codice penale. Nel caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l'esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l'esecuzione. Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all'art. 45, comma 2 lett. f), del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare: - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l'aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell'appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all'art. 45, comma 1 lett. b) e c), ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un'aggregazione di imprese di rete. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub- associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub- associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell'art. 48, comma 12, del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione. Ai sensi dell'art. 186-bis, comma 6, del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l'impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
6
Art. 6 – Requisiti Generali e cause di esclusione
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all'art. 80 del Codice. Sono, comunque, esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l'esclusione dalla gara, essere in possesso dell'autorizzazione in corso di validità, rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. 122/2010), oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell'art. 1 comma 3 del d.m. 14 dicembre 2010. La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità in materia di appalti, siglato tra il Prefetto della Provincia di Napoli e la Regione Campania in data 1 agosto 2007 ed approvato con Deliberazione di Giunta Regionale dell'8 settembre 2007 costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell'art. 1, comma 17 della Legge n.190/2012.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
7
Art. 7 – Requisiti speciali e mezzi di prova
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti di seguito indicati nel presente articolo del disciplinare. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi, oltre che in modalità telematica tramite il portale di I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei gara, anche mediante AVCpass in conformità alla Delibera ANAC 157 del 17 febbraio 2016. Ai sensi dell'art. 59, comma 4 lett. b), del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare. ## Art. 7.1 – Requisiti di idoneità' professionale Iscrizione alla Camera di Commercio per attività coerenti con quelle oggetto della procedura di gara; Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all'art. 83, comma 3, del Codice presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito. Per la comprova del requisito, la stazione appaltante acquisisce d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. ## Art. 7.2 – Requisiti di capacità professionale e tecnica (art. 83 e allegato XVII, parte II del d.lgs 50/2016) - Di aver svolto regolarmente e con buon esito, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, servizi analoghi a quello oggetto della procedura di gara in oggetto pari ad almeno € 1.500.000,00 iva esclusa; - di essere iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, di cui all'art. 212 del D.lvo n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. per le seguenti categorie: - Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi - Bonifica di siti - Bonifica di beni contenenti amianto - di essere in possesso della Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 in corso di validità per lo specifico settore oggetto dell'appalto; - di essere in possesso della Certificazione di qualità UNI CEI EN 45000 in corso di validità; - di essere in possesso della Certificazione di qualità UNI CEI EN ISO 18000 in corso di validità La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario avviene, ai sensi dell'art. 6-bis del Codice, attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall'Autorità, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass. ## Art. 7.3 – Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete; GEIE. I soggetti di cui all'art. 45, comma 2 lett. d), e), f) e g), del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari, la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila e deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un'aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato di cui all'art. 7.1 lett. a) del presente disciplinare deve essere posseduto da: - ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; - ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. Il requisito di cui all'art. 7.2 del presente disciplinare, deve essere assolto cumulativamente con il contributo di tutte le imprese raggruppate. Ogni componente del Raggruppamento deve possedere, in percentuale, forniture analoghe almeno pari alla percentuale di partecipazione al raggruppamento. ## Art. 7.4– Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane I soggetti di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Il requisito relativo all'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, di cui all'art. 7.1 lett. a) del presente disciplinare, deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici. I requisiti di capacità tecnica e professionale, di cui all'art. 7.2 del presente disciplinare, ai sensi dell'art. 47 del Codice, devono essere posseduti: - per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b), del Codice, direttamente dal consorzio medesimo; - per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
8
Art.8 - Avvalimento
Ai sensi dell'art. 89 del Codice, l'operatore economico, singolo o associato ai sensi dell'art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale, di cui all'art. 83, comma 1 lett. b) e c), del Codice, avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento. Non è consentito l'avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali, di cui all'art. 6 del presente disciplinare, nonché dei requisiti speciali, di cui agli artt. 7.1 Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria. Il concorrente e l'ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante, in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. È ammesso l'avvalimento di più ausiliarie. L'ausiliaria non può avvalersi, a sua volta, di altro soggetto. Ai sensi dell'art. 89, comma 7, del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l'ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l'ausiliaria che l'impresa che si avvale dei requisiti. Nel caso di dichiarazioni mendaci, si procede all'esclusione del concorrente e all'escussione della garanzia, ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, ferma restando l'applicazione dell'art. 80, comma 12, del Codice. Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l'ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell'art. 89, comma 3, del Codice, al concorrente di sostituire l'ausiliaria. In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell'ausiliaria, si procede a richiedere al concorrente la sostituzione dell'ausiliaria, assegnando un termine congruo per l'adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell'ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta. La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall'impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
9
Art. 9 – Subappalto
Il concorrente indica all'atto dell'offerta le parti del servizio che intende subappaltare nei limiti del 40% dell'importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall'art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
10
Art. 10 – Garanzia Provvisoria
L'offerta è corredata da: - una garanzia provvisoria, come definita dall'art. 93 del Codice, pari al 1% dell'importo complessivo posto a base d'asta. salvo quanto previsto all'art. 93, comma 7 del Codice. - una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell'art. 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. Ai sensi dell'art. 93, comma 6, del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all'affidatario, tra l'altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L'eventuale esclusione dalla gara prima dell'aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all'art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l'escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell'ambito dell'avvalimento. La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente: - in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; - fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma 1 del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso Servizio Tesoreria Banco di Napoli-IBAN IT40I0101003593000040000005; - fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all'art. 93, comma 3, del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9, del Codice. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell'autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html; - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie; - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non-legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf; - http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/homepage.jsp. In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà: - contenere espressa menzione dell'oggetto e del soggetto garantito; - essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice, al solo consorzio; - essere conforme allo schema-tipo, approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze, ed essere conforme agli schemi di polizza-tipo di cui all'art. 127, comma 4, del Regolamento (nelle more dell'approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all'art. 30 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l'art. 93 del Codice); - avere validità per 180 (centottanta) giorni dal termine ultimo per la presentazione dell'offerta; - prevedere espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; - la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all'art. 1957 del codice civile; - la propria operatività entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l'impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante; - riportare l'autentica della sottoscrizione; - essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante; - essere corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell'art. 93, comma 5, del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 (centottanta) giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme: - copia autentica, ai sensi dell'art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445; - documento informatico, ai sensi dell'art. 1, lett. p), del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; - copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo), secondo le modalità previste dall'art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi, la conformità del documento all'originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005). In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell'offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell'offerta. L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all'art. 93, comma 7, del Codice. Per fruire di dette riduzioni, il concorrente segnala e documenta nell'offerta il possesso dei relativi requisiti, fornendo copia dei certificati posseduti. In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all'articolo 93, comma 7, si ottiene: - in caso di partecipazione dei soggetti di cui all'art. 45, comma 2 lett. d), e), f) e g), del Codice, solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione; - in caso di partecipazione in consorzio, di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate. Le altre riduzioni previste dall'art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell'impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva, solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell'offerta. È onere dell'operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale). È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.). Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
11
Art.11 - Pagamento del contributo a favore dell'ANAC
Esonero contributo ANAC art 65 d.l n.34 del 19.05.2020
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
12
Art.12 - Modalità di presentazione dell'offerta
Le offerte telematiche devono essere inoltrate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 28 agosto 2020, tramite il portale delle gare, secondo la seguente procedura: - accedere all'AREA PRIVATA del portale, previa registrazione secondo quanto indicato all'art. 2.4 del presente disciplinare, mediante inserimento delle credenziali e cliccando su "ACCEDI"; - cliccare sulla sezione "BANDI"; - cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta "BANDI PUBBLICATI" (si aprirà l'elenco di tutti i bandi pubblicati); - cliccare sulla lente "VEDI", situata nella Colonna "DETTAGLIO" in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura; - visualizzare gli atti di gara con gli eventuali allegati (presenti nella sezione "ATTI DI GARA") e gli eventuali chiarimenti pubblicati; - cliccare sul pulsante "PARTECIPA" per creare la propria offerta (tale link scomparirà automaticamente al raggiungimento del termine di scadenza previsto per la presentazione delle offerte); - compilare la sezione "BUSTA DOCUMENTAZIONE", allegando la documentazione amministrativa come richiesta all'art. 14 del presente disciplinare; - per la "BUSTA ECONOMICA" inserire nella sezione così denominata, a pena di esclusione: - prezzo complessivo offerto, nell'apposito campo "Valore offerto" e la corrispondente percentuale di ribasso che sarà applicata anche ai prezzi unitari orari indicati nel QTE del progetto; - l'offerta economica formulata, secondo il modello A5 allegato al presente disciplinare, tenendo conto di quanto richiesto dall'art. 15 del presente disciplinare. - cliccare su INVIO, verificare la correttezza della propria offerta ed il corretto caricamento degli allegati nella maschera di riepilogo che apparirà a video, ed infine cliccare su CONFERMA per inviare la propria offerta: al termine dell'invio si aprirà una pagina riproducente l'offerta inviata, completa di data di ricezione e protocollo attribuito dal sistema. È possibile stampare tale pagina cliccando sull'icona della stampante posta in alto a sinistra. - È sempre possibile verificare direttamente sul Portale il corretto invio della propria offerta seguendo la seguente procedura: - inserire i propri codici di accesso; - cliccare sul link "BANDI A CUI STO PARTECIPANDO"; - cliccare sulla lente "APRI" situata nella colonna "DOC. COLLEGATI" in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura; - cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta "OFFERTE" e visualizzare la propria OFFERTA. Dalla stessa maschera è possibile visualizzare se l'offerta è solo salvata o anche inviata (in tale ultimo caso si potrà visualizzare anche il numero di protocollo assegnato). Si evidenzia inoltre che, al fine di consentire una più facile consultazione all'operatore economico, nella sezione "BANDI A CUI STO PARTECIPANDO", sono automaticamente raggruppati tutti i bandi per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). La documentazione potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana, prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella BUSTA DOCUMENTAZIONE, si applica l'art. 83, comma 9, del Codice. L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4, del Codice per 180 (centottanta) giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta. Nel caso in cui, alla data di scadenza della validità delle offerte, le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara. La presentazione dell'offerta e a totale ed esclusivo rischio dell'operatore economico partecipante, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell'offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficolta di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Giunta Regionale della Campania ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l'offerta non pervenga entro il termine di scadenza fissato per la presentazione delle offerte: si invitano pertanto gli operatori economici ad avviare il procedimento di caricamento (upload) e trasmissione della propria offerta con sufficiente anticipo rispetto al termine di scadenza per la presentazione delle offerte. In particolare, qualora, durante il termine fissato per la presentazione delle domande/offerte, il Portale segnali il verificarsi di gravi anomalie, la Stazione Appaltante valuterà – in relazione al tipo ed alla durata dell'anomalia evidenziata - la necessita di sospendere la procedura di gara.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
13
Art.13 - Soccorso Istruttorio
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9 del Codice. L'irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l'esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell'offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole: - il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l'esclusione dalla procedura di gara; - l'omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni; - la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di elementi a corredo dell'offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell'offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio ai sensi dell'art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili. Ai fini della sanatoria, la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a 10 (dieci) giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui all'articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
14
Art.14 Contenuto della Busta Telematica "A" Documentazione Amministrativa
Nella sezione denominata "BUSTA DOCUMENTAZIONE", l'operatore economico deve allegare i seguenti documenti. ## Art. 14.1 – Domanda di partecipazione La domanda di partecipazione, redatta secondo il modello A1 allegato al presente disciplinare, deve essere firmata digitalmente dal rappresentante legale del concorrente ovvero dal procuratore con poteri di firma e contiene tutte le seguenti informazioni e dichiarazioni. Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l'impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. La domanda è sottoscritta digitalmente: - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila; - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare: - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune; - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; - se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta digitalmente dal consorzio medesimo. Il concorrente allega: - copia fotostatica di un documento d'identità del sottoscrittore; - copia conforme all'originale della procura oppure, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura. ## Art. 14.2 – Documento di gara unico Europeo -D.G.U.E IL DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche: - deve essere firmato digitalmente dal rappresentante legale del concorrente ovvero dal procuratore con poteri di firma; - deve essere stato, previamente, compilato secondo quanto di seguito indicato. ### Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. ### Parte II – Informazioni sull'operatore economico Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. #### In caso di ricorso all'avvalimento si richiede la compilazione della sezione C Il concorrente indica la denominazione dell'operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega: - DGUE, a firma digitale dell'ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 1, del Codice, sottoscritta digitalmente dall'ausiliaria, con la quale quest'ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 7, del Codice, sottoscritta digitalmente dall'ausiliaria, con la quale quest'ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l'ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell'appalto. A tal fine, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria; - PASSOE dell'ausiliaria; - (in caso di operatori economici ausiliari aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list") dichiarazione dell'ausiliaria del possesso dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiarazione dell'ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 1, comma 3, del d.m. 14.12.2010, con allegata copia dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero. ### Parte III – Motivi di esclusione Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D). [Si ricorda che, fino all'aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017 n. 56, ciascun soggetto che compila il DGUE allega una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di all'art. 80, comma 5 lett. f-bis e f-ter, del Codice – cfr. art. 15.3.1 n. 1 del presente Disciplinare]. ### Parte IV – Criteri di selezione Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione, barrando direttamente la sezione "α" ovvero compilando quanto segue: - la sezione A, per dichiarare il possesso del requisito di cui all'art. 7.1 del presente disciplinare; - la sezione B per dichiarare il possesso dei requisiti di cui all'art. 7.2 del presente disciplinare; - la sezione C per dichiarare il possesso del requisito di cui all'art. 7.3 lett. d) del presente disciplinare; - la sezione D per dichiarare il possesso del requisito di cui all'art. 7.3 lett. e) del presente disciplinare. ### Parte VI – Dichiarazioni finali Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il DGUE deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, le dichiarazioni di cui all'art. 80, commi 1, 2 e 5 lett. l), del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'art. 80, comma 3, del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l'azienda nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. ## Art. 14.3 – Sopralluogo e Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo Per la partecipazione alla gara è obbligatorio il sopralluogo per avere l'esatta situazione dello stato dei luoghi La mancata effettuazione del sopralluogo sarà causa di esclusione dalla procedura di gara. Al fine di eseguire il sopralluogo il concorrente concorderà con il responsabile del procedimento ing.Luigi Gaglione mail ing.luigigaglione@gmail.com cell. 3495526801; Le richieste di sopralluogo devono pervenire al RUP entro e non oltre il giorno 30.07.2020: - Il sopralluogo si effettuerà in unica data con tutti i partecipanti entro il 7 Agosto 2020 Ai concorrenti verrà rilasciata apposita ricevuta che non dovrà essere allegata all'offerta in caso di partecipazione ## Art. 14.4 – Dichiarazioni integrative Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000, con le quali: - [fino all'aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56] attesta di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice; - fornisce i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3, del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell'offerta; - attesta la remuneratività dell'offerta economica presentata, giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto: - delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi; - di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta; - accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara; - accetta il protocollo di legalità in materia di appalti, siglato tra il Prefetto della Provincia di Napoli e la Regione Campania in data 1agosto 2007 ed approvato con Deliberazione di Giunta Regionale del 8 settembre 2007 allegato alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della Legge 190/2012); - attesta di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante con Deliberazione di Giunta Regionale n. 544 del 29 agosto 2017, reperibile sul BURC n. 74 del 9 ottobre 2017, e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il predetto codice, pena la risoluzione del contratto; - (per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list") attesta di essere in possesso dell'autorizzazione, in corso di validità, rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiara di aver presentato domanda di autorizzazione, ai sensi dell'art. 1, comma 3, del d.m. 14.12.2010 e allega copia conforme dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero; - (per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia) si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli artt. 17, comma 2, e 53, comma 3, del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge; - indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA; - indica l'indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica, ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 2.3 del presente disciplinare; - autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia dell'offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell'art. 53, comma 5, lett. a), del Codice; - attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito della presente gara, nonché dell'esistenza dei diritti di cui all'art. 7 del medesimo decreto legislativo. Attesta di essere, altresì, informato, che i dati saranno trattati in attuazione dell'art. 125, paragrafo 4 lett. c), del Reg. (UE) n. 1303/2013, ai fini dell'individuazione degli indicatori del rischio di frode, attraverso un apposito sistema informatico fornito dalla Commissione Europea alle Autorità di Gestione del FSE. - (per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267) indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare rilasciati dal Tribunale di nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell'art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Le dichiarazioni di cui al presente art. 14.3.1 devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente ovvero dal procuratore con poteri di firma. ## Art. 14.4.1 – Documentazione a corredo Occorre, altresì, allegare i seguenti documenti firmati digitalmente dal rappresentante legale del concorrente ovvero dal procuratore con poteri di firma: - PASSOE di cui all'art. 2, comma 3 lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all'avvalimento ai sensi dell'art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all'ausiliaria; 15-documento attestante la garanzia provvisoria, con allegata dichiarazione di impegno fideiussoria, di cui all'art. 93, comma 8, del Codice; (per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell'art. 93, comma 7 del Codice): - copia conforme della 16certificazione di cui all'art. 93, comma 7, del Codice che giustifica la riduzione dell'importo della cauzione; - documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all'art. 7.2, del presente disciplinare; - documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all'art. 7.3, del presente disciplinare; - dichiarazioni dei familiari conviventi, ai sensi dell'art. 85 del D.Lgs 159/2011 e s.m.i.. ## Art. 14.5 – Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati Per i raggruppamenti temporanei già costituiti - copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, per atto pubblico o scrittura privata autenticata. Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti - atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila. Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti dichiarazione attestante: - l'operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell'art. 48, comma 8, del Codice, conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica - copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell'organo comune che agisce in rappresentanza della rete; - dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell'organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica - copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo - in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l'indicazione del soggetto designato quale mandatario; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005; - in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti: - a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005. Le dichiarazioni di cui al presente punto 14.3.3 devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente ovvero dal procuratore con poteri di firma. La documentazione amministrativa, di cui al presente articolo 14, deve essere priva, a pena di esclusione dalla gara, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all'Offerta Tecnica ed all'Offerta Economica. ## Riepilogo del contenuto della Busta Amministrativa: - DGUE - Modello A1: Istanza di partecipazione - Modello A2: Scheda identificativa del concorrente (tale modello andrà presentato da ciascuno degli operatori economici che costituiscono il concorrente) - Modello A3: Dichiarazione sostitutiva dell'impresa concorrente - Modello A4: Dichiarazione relativa al Protocollo di legalità - Modello A6: Dichiarazione familiari conviventi - Garanzia provvisoria (con eventuali certificazioni di qualità) ed Impegno - PASS OE - (Eventuale) Documentazione relativa all'avvalimento - (Eventuale)Atto costitutivo per i Consorzi - (Eventuale) Documentazione di cui all'art. 13.3.3 per i Raggruppamenti di Imprese. N.B. Tutti i sopraelencati documenti devono essere firmati digitalmente
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
15
ART. 15 – Contenuto della Busta Telematica "B" Offerta tecnica
La Busta telematica "B" OFFERTA TECNICA deve contenere una relazione, suddivisa in capitoli, redatta in lingua italiana, con un numero massimo di 30 pagine (per pagina si intende una facciata di un foglio A4), copertina esclusa e indice compreso (ulteriori facciate non verranno prese in esame), utilizzando un carattere non inferiore a 11, e interlinea semplice, margini "normale" (superiore 2,5 cm, inferiore/destra/sinistra 2 cm), dovrà essere coerente con quanto previsto nel Capitolato e dovrà essere formata da n. 7 capitoli di seguito riportati: - Caratteristiche organizzative del servizio proposto con pianificazione attività, descrizione del personale tecnico e del personale di cantiere con tutte le abilitazioni possedute - Elenco attrezzature e macchinari utilizzati - Utilizzo di impianti ed attività correlate (convenzioni già stipulate con laboratori di analisi in possesso di certificazione UNI EN 17025 per la caratterizzazione dei rifiuti, e con impianti di conferimento e smaltimento di rifiuti per garantire una maggiore rapidità dell'intervento) - Accorgimenti per la riduzione dei tempi occorrenti per l'ottenimento delle autorizzazioni previste per legge - Formazione del personale (personale adeguatamente formato e, ove necessario, in possesso dell'abilitazione ADR per tutte le tipologie di rifiuto oggetto del presente appalto) - Elementi del ciclo di trattamento e delle tecnologie che si intende adottare per l'attività di recupero/smaltimento dei rifiuti in argomento in grado di garantire il minor impatto possibile sulle matrici ambientali - Proposte migliorative (maggiore quantità del riciclo dei rifiuti, ecc.) La relazione dell'offerta tecnica dovrà essere trasformata in pdf e firmata digitalmente dal legale rappresentante dell'operatore economico e devono essere privi di qualsivoglia indicazione, riferimento, menzione (diretta o indiretta) dell'offerta economica.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
16
ART. 16 – Contenuto della Busta Telematica "C" Offerta economica
Nella sezione denominata "OFFERTA ECONOMICA", l'operatore economico deve inserire il prezzo complessivo offerto, nell'apposito campo "Valore offerto" e la corrispondente percentuale di ribasso e deve allegare l'offerta economica, predisposta secondo il modello A5 allegato al presente disciplinare. A pena di esclusione, l'offerta deve essere firmata digitalmente, dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. Nel caso di concorrenti associati, l'offerta dovrà essere sottoscritta, digitalmente, con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui all'art. 14.1 del presente disciplinare. Gli importi e le corrispondenti percentuali offerte devono essere espressi in lettere e cifre. Verranno prese in considerazione le prime tre cifre dopo la virgola senza procedere ad alcun arrotondamento. In caso di discordanza tra prezzo indicato in cifre ed in lettere, prevarrà quello indicato in lettere. Non sono ammissibili le offerte economiche in aumento rispetto all'importo posto a base di gara. In caso di discordanza tra l'importo inserito nel campo "Valore offerto" e quello dichiarato nell'offerta economica, prevale quest'ultimo.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
17
Art.17 Criterio di aggiudicazione
La gara è regolata, nell'ordine, dalle disposizioni in materia di appalti di forniture e servizi di cui al Codice, al Regolamento, nonché dal bando di gara, dal presente disciplinare, dal capitolato, dai relativi allegati. L'appalto verrà esperito mediante procedura aperta telematica, ai sensi dell'art. 60 del Codice, e sarà aggiudicato con le modalità previste dall'art. 95 comma 2 del Codice, secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa a favore del concorrente che avrà ottenuto il punteggio più elevato. La valutazione delle offerte è affidata ad una Commissione giudicatrice che procederà all'attribuzione per ciascun concorrente di un punteggio complessivo determinato dalla somma dei punteggi attribuiti all'offerta tecnica (max punti 70) ed all'offerta economica (max punti 30) con l'applicazione dei criteri di valutazione di cui al successivo art. 17.1 e 17.2. Si potrà dare luogo all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, se ritenuta congrua e vantaggiosa per la S.A., purché migliorativa delle condizioni poste a base di gara. È facoltà della S.A. di non procedere all'aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea o congrua. La S.A. si riserva, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o revocare in qualsiasi momento la presente procedura di gara e/o di non procedere all'aggiudicazione dell'appalto qualora sussistano o sopravvengano motivi di interesse pubblico, ovvero per circostanze sopravvenute, ovvero ancora per propria decisione discrezionale e insindacabile. In tal caso nulla sarà dovuto alle imprese concorrenti. ## Art.17.1 -Criterio di valutazione dell'offerta tecnica La valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata con riferimento agli elementi "prezzo" e "qualità". La valutazione delle offerte sarà effettuata sulla base della seguente griglia di distribuzione: 1. Caratteristiche organizzative del servizio proposto con pianificazione attività, descrizione del personale tecnico e del personale di cantiere con tutte le abilitazioni possedute: punti 20 2. Elenco attrezzature e macchinari utilizzati: punti 10 3. Utilizzo di impianti ed attività correlate (convenzioni già stipulate con laboratori di analisi in possesso di certificazione UNI EN 17025 per la caratterizzazione dei rifiuti, e con impianti di conferimento e smaltimento di rifiuti per garantire una maggiore rapidità dell'intervento): punti 10 4. Accorgimenti per la riduzione dei tempi occorrenti per l'ottenimento delle autorizzazioni previste per legge: punti 5 5. Formazione del personale (personale adeguatamente formato e, ove necessario, in possesso dell'abilitazione ADR per tutte le tipologie di rifiuto oggetto del presente appalto): punti 5 6. Elementi del ciclo di trattamento e delle tecnologie che si intende adottare per l'attività di recupero/smaltimento dei rifiuti in argomento in grado di garantire il minor impatto possibile sulle matrici ambientali: punti 5 7. Proposte migliorative (maggiore quantità del riciclo dei rifiuti, ecc.): punti 25 La Commissione giudicatrice, per l'attribuzione dei punteggi relativi ai predetti criteri, ricorrerà al sistema di attribuzione discrezionale, tenendo conto della relazione tra il giudizio qualitativo di valutazione e i coefficienti di seguito specificati: - Eccellente 1,0 - Ottimo 0,9 - Buono 0,8 - Discreto 0,7 - Sufficiente 0,6 - Insufficiente 0,5 - Mediocre 0,4 - Scarso 0,3 - Molto scarso 0,2 - Inadeguato 0,1 - Non valutabile 0,0 Ciascun commissario valuterà, con il metodo su riportato, ogni proposta tecnica assegnando, per ciascuno degli elementi componenti il progetto, di cui ai precedenti punti 1 - 2 - 3 – 4 – 5 – 6 e 7, un punteggio parziale compreso tra 0,0 e 1,0 in funzione della rispondenza, ricchezza, completezza, pertinenza e chiarezza documentale della soluzione proposta. Successivamente si procederà a determinare la media aritmetica delle valutazioni dei commissari per ciascuno dei punti 1 - 2 - 3 – 4 – 5 – 6 e 7 dei progetti e poi a riportare ad 1 la media più alta, proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. I coefficienti ottenuti saranno moltiplicati per il punteggio massimo previsto per ciascuno dei parametri di cui ai punti 1 - 2 - 3 – 4 – 5 e 6 del precedente comma 2. Il punteggio complessivo di ciascuna offerta tecnica sarà dato dalla somma dei punteggi relativi ottenuti per ciascun criterio.
campania
garbage
tender
Giunta Regionale della Campania - Ufficio Speciale Centrale Acquisti
2020-08-19
8ae33e995d21d3d649b623c1e69762d6
18
Art.17.2 -Criterio di valutazione dell'offerta economica
Il punteggio massimo è 20 punti. Esso è attribuito all'offerta che presenta il prezzo più basso rispetto al corrispettivo complessivo biennale a base d'asta. Alle altre offerte è attribuito un minor punteggio determinato dalla seguente formula: PEn = (Pmin * 20) / Pn, dove: - PEn = punteggio economico attribuito al concorrente in esame - 20 = punteggio massimo attribuibile - Pn = prezzo offerto dal concorrente in esame - Pmin = prezzo più basso offerto