Search is not available for this dataset
_id
stringlengths
15
24
url
stringlengths
31
268
title
stringlengths
1
199
text
stringlengths
100
110k
20231101.it_4091800_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Mario%20Pirovano
Mario Pirovano
Nel 1988 partecipa alle otto puntate di Trasmissione forzata, trasmissione televisiva di RAI3 di cui Dario Fo è autore e regista.
20231101.it_4091800_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Mario%20Pirovano
Mario Pirovano
Nel corso degli anni affianca alla recitazione la conduzione di seminari e laboratori teatrali per dilettanti, aspiranti attori e professionisti. In particolare, dal 2008 è presente annualmente all'Umbra Institute di Perugia con lezioni e spettacoli per gli studenti americani. Ha collaborato con Paolo Baiocchi nelle attività terapeutiche dell'Istituto Gestalt sia a Trieste che a Perugia in diverse sessioni estive. Assieme a Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo, ha tenuto per diversi anni corsi di teatro estivi nella Libera Università di Alcatraz (Perugia). Nel 2015, sempre ad Alcatraz, ha formato un gruppo di attori mozambicani all'interno del progetto "Il teatro fa bene" diretto da Jacopo Fo.
20231101.it_4091800_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Mario%20Pirovano
Mario Pirovano
Oltre che in Italia, ha tenuto workshop all'estero: Portogallo, Irlanda, Inghilterra, Svezia, Kenya, Canada, Stati Uniti, Palestina, Pakistan, Cina, Singapore, Australia.
20231101.it_4091800_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Mario%20Pirovano
Mario Pirovano
Ornella Fiorentini, Mario Pirovano irriverente giullare, It's different Magazine, n. 24, ottobre-novembre 2012, pag. 32-34
20231101.it_4091800_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Mario%20Pirovano
Mario Pirovano
Jessica Cribiù, Pregnana-Londra, andata e ritorno, Intervista a Mario Pirovano, Pregnana informazione, settembre 2009, pag. 17
20231101.it_4091800_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Mario%20Pirovano
Mario Pirovano
Tiziana Voarino, Giulio II: protagonista in teatro di un pezzo di storia, PrimaFila, n.104, marzo 2004, pag. 59
20231101.it_4091800_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Mario%20Pirovano
Mario Pirovano
Silvia Mastagni, Arezzo: luoghi nuovi per un teatro nuovo. Il teatro e il sacro tra cripte e castelli, Hystrio, n. 4, dicembre 1993, pag. 37
20231101.it_4091802_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Kjell%20Wangen
Kjell Wangen
Wangen vestì la maglia dello Skeid. In squadra, contribuì alla vittoria di un'edizione della Norgesmesterskapet (1965) e di un campionato (1966).
20231101.it_4091802_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Kjell%20Wangen
Kjell Wangen
Giocò una partita per la . Il 13 novembre 1969, infatti, giocò nella vittoria per 1-3 contro il , in amichevole.
20231101.it_4091807_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Nitder%20Pizzani
Nitder Pizzani
Nato a Rocha, si trasferì a Maldonado con la famiglia a 5 anni; vi rimase fino ai 14. A 14 anni si trasferì a San Carlos, mantenuto dal presidente del Libertad Lito García. Nel 1972 si stabilì a Montevideo. Una volta terminata la carriera calcistica, si trasferì a Punta del Este, dove lavorò per 30 anni.
20231101.it_4091807_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Nitder%20Pizzani
Nitder Pizzani
Giocava come ala. Aveva iniziato la carriera nel ruolo di centravanti, ma quando giunse al Peñarol la presenza di Fernando Morena lo costrinse, per trovare spazio, a spostarsi nel ruolo di ala, che ricoprì giocando su entrambe le fasce. Pizzani era dotato di buone doti realizzative: fu uno dei principali realizzatori del Peñarol negli anni 1970.
20231101.it_4091807_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Nitder%20Pizzani
Nitder Pizzani
Cresciuto nelle giovanili del Libertad, squadra di San Carlos, in cui rimase dai 13 ai 18 anni nella Tercera División, debuttò nella prima squadra del club quando aveva 15 anni. Nello stesso periodo ebbe alcune esperienze nella selezione del Dipartimento di Maldonado; ebbe una breve esperienza al Sud América di Montevideo, che si concluse per via dei mancati pagamenti del club. Nel 1970-1971 giocò nel Libertad; Nel 1972 entrò a far parte del Peñarol: lì giocò da titolare per diversi anni, vincendo un campionato nazionale nel 1975 e partecipando anche a tre edizioni della Coppa Libertadores (1975, 1976 e 1977). Nel 1977 venne ceduto al Guaraní, formazione paraguaiana di Asunción, con cui rimase fino al 1978. Nel 1979 giocò per il Montevideo Wanderers; nella prima parte del 1980 ebbe la sua seconda esperienza all'estero, in Colombia: giocò 28 partite, con 3 reti, nell'Atlético Bucaramanga. Nella seconda metà del 1980 giocò, per tre mesi, nel Rentistas, con cui retrocesse in seconda serie; recisse poi il contratto e giocò per sei anni nell'Ituzaingó. Alla fine degli anni 1980 chiuse la carriera dopo aver giocato in alcune squadre delle serie minori uruguaiane.
20231101.it_4091807_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Nitder%20Pizzani
Nitder Pizzani
Debuttò in Nazionale il 12 gennaio 1977: giocò poi 3 partite nelle qualificazioni al , segnando 2 reti contro il : fu il miglior marcatore dell'Uruguay nel corso del torneo, insieme a Darío Pereyra, con 2 gol.
20231101.it_4091822_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Paino%20Hehea
Paino Hehea
Dopo aver militato per diversi anni in Inghilterra e Francia, rispettivamente nelle squadre dei Darlington Mowden Park, del Racing Métro 92 e dei Lyon OU Rugby, nel 2011 approda in Italia nel Rugby Calvisano, squadra con la quale ha subito vinto il titolo di Campione d'Italia e il Trofeo Eccellenza.
20231101.it_4091822_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Paino%20Hehea
Paino Hehea
Durante la sua lunga carriera ha collezionato 18 caps nella nazionale tongana e disputando con essa il campionato del mondo 2011. Inoltre ha disputato due incontri con i Pacific Islanders nel 2008.
20231101.it_4091830_0
https://it.wikipedia.org/wiki/%C5%BDenski%20odbojka%C5%A1ki%20klub%20Vojvodina
Ženski odbojkaški klub Vojvodina
Lo Ženski odbojkaški klub Vojvodina è una società pallavolistica femminile serba, con sede a Novi Sad: milita nel campionato cadetto serbo.
20231101.it_4091830_1
https://it.wikipedia.org/wiki/%C5%BDenski%20odbojka%C5%A1ki%20klub%20Vojvodina
Ženski odbojkaški klub Vojvodina
Lo Ženski odbojkaški klub Vojvodina nasce nel 2005. Dopo varie stagioni nelle categorie minori del campionato serbo, nel 2011 vince la Prva Liga e ottiene la promozione nella massima serie. Nella stagione 2011-12 debutta in Superliga, vincendo una sola partita e chiudendo la stagione all'ultimo posto, retrocedendo così dopo una sola stagione.
20231101.it_4091831_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Satoshi%20Tsumabuki
Satoshi Tsumabuki
Ha iniziato la sua carriera all'interno del mondo dello spettacolo verso la fine degli anni '90, ma si è rivelato al grande pubblico a partire dal film Water Boys in cui ha recitato interpretando il ruolo d'uno dei principali personaggi protagonisti.
20231101.it_4091841_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe%20Stefanelli
Giuseppe Stefanelli
Laureato in giurisprudenza, entra fin da giovane nella società di famiglia, la SIAMIC, società che gestiva il trasporto su autobus in Veneto ed Emilia Romagna. Successivamente, si ritrova a gestire un'altra società della famiglia, la STEFAR, concessionaria auto di Bologna. Nel 1980, con la famiglia, rileva la carrozzeria DALLA VIA di Schio e, negli anni a seguire, entra come socio in ELETTROVENETA, società nel commercio all’ingrosso di materiale elettrico.
20231101.it_4091841_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe%20Stefanelli
Giuseppe Stefanelli
Ha giocato per la Pallacanestro Petrarca Padova facendo parte della formazione che nel 1965-1966 arrivò terza in Serie A.
20231101.it_4091841_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe%20Stefanelli
Giuseppe Stefanelli
A livello giovanile, ha vinto nel 1956, il campionato regionale allievi e nel 1958, lo scudetto juniores.
20231101.it_4091849_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Distretto%20elettorale%20di%20Mpungu
Distretto elettorale di Mpungu
Il distretto elettorale di Mpungu è un distretto elettorale della Namibia situato nella Regione di Kavango con 20.787 abitanti al censimento del 2011. Il capoluogo è la città di Mpungu.
20231101.it_4091851_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Wrath%20of%20the%20Math
Wrath of the Math
Wrath of the Math è il secondo album del rapper statunitense Jeru the Damaja, pubblicato il 15 ottobre 1996.
20231101.it_4091851_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Wrath%20of%20the%20Math
Wrath of the Math
L'album è stato interamente prodotto da DJ Premier e continua con i temi dell'Afrocentrismo, preservando la cultura hip-hop, e di più sui danni del materialismo che sono stati discussi in The Sun Rises in the East.
20231101.it_4091861_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Distretto%20elettorale%20di%20Mukwe
Distretto elettorale di Mukwe
Il distretto elettorale di Mukwe è un distretto elettorale della Namibia situato nella Regione di Kavango con 27.690 abitanti al censimento del 2011. Il capoluogo è la città di Mukwe.
20231101.it_4091864_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Distretto%20elettorale%20di%20Ndiyona
Distretto elettorale di Ndiyona
Il distretto elettorale di Ndiyona è un distretto elettorale della Namibia situato nella Regione di Kavango con 20.633 abitanti al censimento del 2011. Il capoluogo è la città di Ndiyona.
20231101.it_4091864_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Distretto%20elettorale%20di%20Ndiyona
Distretto elettorale di Ndiyona
Nyangana, Shamwimbi, Twitwima, Kakekete, Tcotcoma, Cwibo, Shishidjo, Shakambu, Gcumagcashi, Cubambam, Cakwe e Causa.
20231101.it_4091867_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Rundu%20Rurale%20Ovest
Rundu Rurale Ovest
Il distretto elettorale di Rundu Rurale Ovest è un distretto elettorale della Namibia situato nella Regione di Kavango con 38.281 abitanti al censimento del 2011. Il capoluogo è la città di Rundu.
20231101.it_4091867_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Rundu%20Rurale%20Ovest
Rundu Rurale Ovest
Comprende la zona occidentale circostante la città. Le maggiori località sono Kaisosi, Sauyemwa e Ndama.
20231101.it_4091869_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Not%20Ready%20to%20Die
Not Ready to Die
Not Ready to Die è un singolo del gruppo musicale statunitense Avenged Sevenfold, pubblicato il 2 maggio 2011 come unico estratto dalla colonna sonora del videogioco Call of Duty: Black Ops.
20231101.it_4091869_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Not%20Ready%20to%20Die
Not Ready to Die
Registrato nell'aprile del 2010, il brano è il primo pubblicato dal gruppo con il batterista Arin Ilejay, entrato a far parte del gruppo in seguito alla morte di The Rev avvenuta nel dicembre 2009. In un'intervista, M. Shadows ha dichiarato che la canzone è ispirata al gioco, di cui lui è un grande fan.
20231101.it_4091869_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Not%20Ready%20to%20Die
Not Ready to Die
Il testo del brano parla di disprezzo, del potere e della sopravvivenza, tematiche ricorrenti nel videogioco. Not Ready to Die ha segnato inoltre un ritorno alle origini del gruppo, avendo un suono più incline alle sonorità tipiche del metalcore, tra cui l'uso dello scream.
20231101.it_4091872_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Rundu%20Urbano
Rundu Urbano
Il distretto elettorale di Rundu Urbano è un distretto elettorale della Namibia situato nella Regione di Kavango con 20.953 abitanti al censimento del 2011. Il capoluogo è la città di Rundu.
20231101.it_4091875_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Riko%20Narumi
Riko Narumi
Nata come Riko Tsukamoto, ha iniziato la sua carriera all'interno del mondo dello spettacolo alla tenera età di cinque anni.
20231101.it_4091875_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Riko%20Narumi
Riko Narumi
Si fa presto conoscere ed apprezzare per i ruoli svolti prima in Ichi rittoru no namida e poi, nel 2007 interpreta la parte di una liceale geniale soprannominata Dea degli esami per la sua capacità e bravura nel dar lezioni a studenti in difficoltà, in Juken no Kamisama.
20231101.it_4091875_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Riko%20Narumi
Riko Narumi
L'anno successivo nella serie live action ispirata al manga Honey and Clover dove, assieme a Tōma Ikuta ha il ruolo di protagonista. Nel 2011 ha un altro ruolo di spicco nel dorama intitolato Don Quixote.
20231101.it_4091876_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Rundu%20Rurale%20Est
Rundu Rurale Est
Il distretto elettorale di Rundu Rurale Est è un distretto elettorale della Namibia situato nella Regione di Kavango con 22.538 abitanti al censimento del 2011. Il capoluogo è la città di Rundu.
20231101.it_4091894_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Luna%20Amar%C4%83
Luna Amară
Luna Amară (Luna amara) è un gruppo di alternative rock romeno formatosi nel 1999 a Cluj-Napoca, in Transilvania. Il nome è preso dal titolo del film Luna di fiele di Roman Polański e dal titolo del romanzo di Pascal Bruckner.
20231101.it_4091894_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Luna%20Amar%C4%83
Luna Amară
Il gruppo si è formato per opera di Nick Făgădar et Gheorghe Farcaș a Cluj-Napoca nel settembre 1999 sotto il nome di Tanagra Noise. Il nome di Luna Amară è stato adottato nel 2000.
20231101.it_4091894_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Luna%20Amar%C4%83
Luna Amară
Dopo la sua fondazione, il gruppo sarà sulle scene alcune volte (tante in Romania quante in altri paesi europei come Germania, Bulgaria, Ungheria, Paesi Bassi, Turchia ecc.) a fianco a gruppi come Faith No More, Clawfinger, Incubus, Paradise Lost, Exploited, Apocalyptica, HIM, Amorphis, Klimt 1918, Toy Dolls ecc.
20231101.it_4091894_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Luna%20Amar%C4%83
Luna Amară
Luna Amara è stato il primo gruppo romeno a introdurre il suono della tromba dentro uno stile di rock alternativo.
20231101.it_4091894_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Luna%20Amar%C4%83
Luna Amară
I membri attuali sono Mihnea Blidariu (voce, chitarra e tromba), Mihnea Andrei Ferezan (chitarra), Sorin Moraru (Basso), Nick Fagadar (chitarra e voce), Răzvan Ristea (batteria).
20231101.it_4091894_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Luna%20Amar%C4%83
Luna Amară
I membri del gruppo desiderano impegnarsi verso la promozione di una società europea più moderna in Romania; di conseguenza, le loro canzoni trasmettono spesso un messaggio politico. Luna Amară è implicato sia nei progetti ecologici "Salviamo Vama Veche", "Salviamo Roșia Montană" (protezione del patrimonio naturale e culturale) sia in progetti d'educazione civica e sociale chiamati "Votate per noi", organizzati al fine di convincere i cittadini a fare il loro dovere e a partecipare alle elezioni.
20231101.it_4091894_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Luna%20Amar%C4%83
Luna Amară
Luna Amară è uno dei gruppi romeni di più grande successo della nuova onda rock. Da luglio a settembre 2004, Luna Amară è stato il gruppo più venduto in una catena nazionale di negozi specializzata nella distribuzione di prodotti culturali (Hollywood Music & Film). Durante lo stesso anno, molte delle loro canzoni (Folclor, Gri Dorian, Roșu aprins e Ego nr. 4) si sono piazzati al primo posto delle classifiche musicali stabilite da stazioni radio locali e nazionali.
20231101.it_4091894_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Luna%20Amar%C4%83
Luna Amară
Nel gennaio 2006 è uscito l'album Loc lipsă (Posto mancante). Lo stesso anno il gruppo è stato invitato per la seconda volta al Sziget Festival di Budapest.
20231101.it_4091894_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Luna%20Amar%C4%83
Luna Amară
Dopo due album ben venduti, nel 2009 ne è uscito un terzo, "Don't Let Your Dreams Fall Asleep", nove canzoni in inglese e tre in romeno. "Don't Let Your Dreams Fall Asleep" ha avuto recensioni molto favorevoli su riviste culturali quali Dilema Veche e certe canzoni di quest' album, come "Chihlimbar",sono rimaste ai primi posti delle classifiche musicali nazionali per molto tempo (giugno e luglio 2009 nella classificat Romtop di Cityfm).
20231101.it_4091897_0
https://it.wikipedia.org/wiki/La%20rivolta%20dei%20vampiri
La rivolta dei vampiri
La rivolta dei vampiri (The Bleeding Dusk) è il terzo libro della serie L'eredità dei Gardella di Colleen Gleason, pubblicato il 5 febbraio 2008 negli Stati Uniti e il 30 luglio 2009 in Italia.
20231101.it_4091897_1
https://it.wikipedia.org/wiki/La%20rivolta%20dei%20vampiri
La rivolta dei vampiri
Mentre Max si reca da Lilith in Romania, Victoria diventa la nuova Illa Gardella e, avendo perso la sua durante l'ultimo combattimento contro i vampiri, decide d'indossare due vires bullae, quella di Max e quella di Eustacia. Intanto, a Roma vengono ritrovati corpi di animali e persone decapitati, e la cosa sembra legata ai tentativi di aprire la porta del laboratorio del defunto alchimista Palombara, che stava studiando un modo per trasformare il piombo in oro e ottenere l'immortalità. Per aprire la porta sono necessarie tre chiavi, una delle quali era in possesso di Eustacia, che la portava sempre con sé. Essendo stato Sebastian l'ultimo a vedere il corpo della donna, Victoria decide di contattarlo tramite Beauregard e nel frattempo riceve la visita della madre e delle amiche di quest'ultima, Lady Winifred e Lady Petronilla. Le tre donne la invitano a partecipare con altra gente a una caccia al tesoro a Villa Palombara, dove Victoria e Max, tornato dalla Romania, vengono trovati e catturati da George Starcasset e Sarafina Regalado. Prigionieri nella villa insieme a Sebastian, scoprono da questi che gran parte del Tutela si è alleata con il demone mangiatore di teste Akvan, tornato in vita dopo la distruzione del suo obelisco. Quando Victoria viene prelevata dalla cella per essere portata da Akvan, riesce a liberarsi e scappare con gli altri. Avendo recuperato dalla vampira che l'aveva portata via un pezzo dell'obelisco di Akvan, Victoria si reca al Consilium per metterlo insieme all'altro in una stanza segreta, ma trova Sebastian e scopre che anche lui è un Cacciatore. L'uomo le rivela di aver nascosto la terza e ultima chiave, quella di Eustacia, dietro a un quadro e, per impedire ad Akvan di trovare i pezzi del suo obelisco e svelare così anche la sede del Consilium, Victoria porta i frammenti nel laboratorio di Villa Palombara; durante la spedizione, il cui obiettivo è anche quello di recuperare gli appunti dell'alchimista, Victoria e Max si baciano.
20231101.it_4091897_2
https://it.wikipedia.org/wiki/La%20rivolta%20dei%20vampiri
La rivolta dei vampiri
Per uccidere Akvan è necessario, come dice la profezia, un Cacciatore che non sia più tale: Max decide così di usare un unguento datogli da Lilith, che lo libererà dal controllo della vampira, ma gli porterà via anche i poteri e i ricordi sui vampiri, facendolo tornare un semplice mortale. Grazie a Wayren, però, l'uomo riacquista i ricordi, va da Akvan e lo uccide. Nel frattempo, Victoria vede Sebastian che ruba una pagina degli appunti dell'alchimista, quella raffigurante il fiore Amorphophallus pusillum, e lo segue di nascosto fin da Beauregard. Qui la ragazza viene soggiogata dal vampiro, che scambia con lei il sangue: questo gesto porta Sebastian a uccidere Beauregard, pur volendogli bene. Grazie alle due vires bulle, Victoria non si trasforma in vampiro.
20231101.it_4091900_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Il%27ja%20%C5%BDitomirskij
Il'ja Žitomirskij
Il'ja Žitomirskij nacque il 12 ottobre 1989 a Mosca (all'epoca Unione Sovietica) da Aleksej ed Inna Žitomirskij. Sia il padre che il nonno paterno erano matematici. Nel 2000 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti. Frequentò la scuola superiore ad Acton (Massachusetts) e successivamente a Filadelfia (Pennsylvania). In seguito studiò matematica, economia ed informatica presso Tulane University, Università del Maryland, e Università di New York.
20231101.it_4091900_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Il%27ja%20%C5%BDitomirskij
Il'ja Žitomirskij
In quest'ultima conobbe Daniel Grippi, Max Salzberg e Raphael Sofaer con cui nel 2010 diede vita a DIASPORA*, una rete sociale distribuita basata su software libero. I fondatori decisero di intraprendere il progetto ispirati da un discorso tenuto il febbraio dello stesso anno dal professore ed attivista per il software libero Eben Moglen sulle minacce per la privacy poste dai servizi commerciali su Internet. Secondo Eben Moglen, Il'ja Žitomirskij era il più idealista del gruppo e dotato di grande talento: «dovendo scegliere tra la laurea specialistica e Diaspora, optò per quest'ultima perché voleva dedicare il suo tempo a qualcosa che producesse libertà».
20231101.it_4091900_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Il%27ja%20%C5%BDitomirskij
Il'ja Žitomirskij
Il'ja Žitomirskij fu trovato morto nella sua casa di San Francisco la sera del 12 novembre 2011, all'età di 22 anni. L'autopsia giunse a confermare che si trattasse di suicidio nell'aprile del 2012. La stampa si interrogò se il gesto fosse da attribuire alla pressione per il lavoro su Diaspora, ma il cofondatore Maxwell Salzberg disse di escludere questa tesi imputando piuttosto il suicidio ad altri disturbi di cui Žitomirskij soffriva. La madre, Inna Žitomirskij, non commentò le affermazioni circa la salute mentale del figlio ma si dichiarò convinta che se egli avesse proseguito gli studi anziché impegnarsi in Diaspora, la tragedia non sarebbe avvenuta.
20231101.it_4091900_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Il%27ja%20%C5%BDitomirskij
Il'ja Žitomirskij
Il settimanale The Village Voice riportò che Žitomirskij era spesso descritto come il più idealista ed attento alla privacy del gruppo, e che la sua morte è stato un duro colpo per Diaspora.
20231101.it_4091905_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Distretto%20elettorale%20di%20Tobias%20Hainyeko
Distretto elettorale di Tobias Hainyeko
Il distretto elettorale di Tobias Hainyeko è un distretto elettorale della Namibia situato nella Regione di Khomas con 45.912 abitanti al censimento del 2011.
20231101.it_4091905_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Distretto%20elettorale%20di%20Tobias%20Hainyeko
Distretto elettorale di Tobias Hainyeko
È stato istituito nel 2003 quando il distretto elettorale di Hakahana venne soppresso e il suo territorio diviso tra i neo costituiti distretti di Tobias Hainyeko (la parte orientale) e quello di Moses Garoëb (la parte occidentale).
20231101.it_4091908_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Dark%20Realm
Dark Realm
Dark Realm è una serie televisiva statunitense in 13 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 2001.
20231101.it_4091908_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Dark%20Realm
Dark Realm
È una serie di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé. Gli episodi sono storie di genere thriller, spesso a sfondo horror, giallo o fantastico, e vengono presentati da Eric Roberts. Tra gli interpreti: Margot Steinberg, Lysette Anthony, Ami Dolenz, Barbara Griffin, Gary Hudson.
20231101.it_4091908_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Dark%20Realm
Dark Realm
La serie fu prodotta da Isle of Man Film e Warner Bros. Television. Le musiche furono composte da Mark Snow.
20231101.it_4091908_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Dark%20Realm
Dark Realm
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 26 maggio 2001 al 15 dicembre 2001 in syndication.1 È stata distribuita anche in Francia con il titolo Le monde des ténèbres e in Israele.
20231101.it_4091910_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Double%20Dutch%20%28gioco%29
Double Dutch (gioco)
Il Double Dutch (letteralmente Doppio olandese) è un gioco derivato dal salto alla corda, in cui si impiegano due corde che vengono girate in direzioni opposte. La persona o il gruppo di persone che saltano all'interno di queste corde spesso alternano mosse ginniche o di break dance.
20231101.it_4091910_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Double%20Dutch%20%28gioco%29
Double Dutch (gioco)
In alcune parti del mondo questo gioco si chiama Double french (Doppio francese) o Double irish (Doppio irlandese).
20231101.it_4091910_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Double%20Dutch%20%28gioco%29
Double Dutch (gioco)
Giocare a Double Dutch coinvolge almeno tre persone: una o più che salta e due che fanno girare le corde. I "saltatori" di solito eseguono trucchi che possono comportare ginnastica o Breakdance e possono anche incorporare movimenti di piede fantasiosi.
20231101.it_4091910_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Double%20Dutch%20%28gioco%29
Double Dutch (gioco)
La "National Double Dutch League" tiene gare annuali , nelle quali si sfidano squadre provenienti da tutto il mondo. Il Double Dutch è anche parte integrante dei tornei "USA Jump Rope", nonché dei Giochi Olimpici Junior AAU e delle competizioni annuali della "World Jump Rope Federation".
20231101.it_4091910_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Double%20Dutch%20%28gioco%29
Double Dutch (gioco)
I "World Jump Rope Championships" si sono tenuti nel luglio 2012, presso la George Washington University, a Washington D.C.
20231101.it_4091912_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
Frances era la figlia di Walter Stewart, o Stuart, medico della corte della regina madre Enrichetta Maria, e un lontano parente della famiglia reale. Nacque l'8 luglio 1647 in esilio a Parigi, ma fu inviata in Inghilterra nel 1663 dopo la restaurazione dalla vedova di Carlo I Enrichetta Maria per fungere da damigella d'onore al matrimonio di Carlo II e successivamente come dama di compagnia della sua nuova sposa, Caterina di Braganza.
20231101.it_4091912_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
Il grande diarista Samuel Pepys scrisse che ella era la più grande bellezza che avesse mai visto. Ebbe numerosi pretendenti, incluso il duca di Buckingham e Francis Digby, figlio del conte di Bristol il cui amore non corrisposto per lei fu celebrato da Dryden. La sua bellezza sembrava ai suoi contemporanei essere uguagliata solo dalla sua stupidità infantile; ma le sue lettere al marito, conservate al British Museum, non sono prive di buon senso e sentimento.
20231101.it_4091912_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
Mentre era membro della corte reale, catturò l'attenzione di Carlo II, che si innamorò di lei. L'infatuazione del re era così profonda che nel 1663 la vita della regina era disperata, si disse che egli intendeva sposare la Stewart, e quattro anni dopo stava considerando la possibilità di ottenere il divorzio per permettergli di farla sua moglie poiché si era rifiutata di diventare la sua amante.
20231101.it_4091912_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
Anche se ufficialmente non ebbe figli, ha mostrato che esistono prove molto evidenti che ebbe una figlia illegittima da Carlo II. Questa figlia, Rebecca Stewart, sarebbe stata nascosta, perché la virtù e la bellezza della Stewart erano le basi principali del suo fascino.
20231101.it_4091912_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
Sposò poi il duca di Richmond e Lennox, anch'egli uno Stuart, nel marzo 1667. È possibile che sia stata costretta a scappare per far ciò, dopo essere stata scoperta con lui da lady Castlemaine, sua rivale nelle grazie del re.
20231101.it_4091912_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
Dopo essere divenuta duchessa di Richmond, tuttavia, presto ritornò a corte, dove rimase per molti anni. Nonostante fosse rimasta sfigurata dal vaiolo nel 1669, conservò la sua influenza sull'affetto del re. È certo, almeno, che Carlo continuò a inviare il duca in Scozia e poi in Danimarca come ambasciatore dove morì nel 1672.
20231101.it_4091912_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
La duchessa era presente alla nascita di Giacomo Francesco Edoardo Stuart, figlio di Giacomo II, nel 1688, essendo fra coloro che firmarono il certificato dinanzi al concilio. Morì nel 1702, lasciando una proprietà di gran valore a suo nipote lord Blantyre, la cui sede di Lethington fu rinominata Lennoxlove in suo onore.
20231101.it_4091912_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
Dopo la guerra con gli olandesi, Carlo fece coniare una medaglia commemorativa, in cui il suo viso fu utilizzato come modello per la Britannia; ciò, successivamente, divenne consuetudine per medaglie, monete e statue. Continuò ad apparire su alcune delle monete di rame del Regno Unito fino alla decimalizzazione della moneta nel 1971.. È apparsa anche sui 5 pence nel 2006.
20231101.it_4091912_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
Anthony Hamilton, Memoire of Grammont, translated by Boyer, edited by Sir W. Scott (2 vols., London, 1885, 1890)
20231101.it_4091912_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Frances%20Stewart%2C%20duchessa%20di%20Richmond
Frances Stewart, duchessa di Richmond
Anna Jameson, Memoirs of Beauties of the Court of Charles II, with their Portraits (2nd ed., London, 1838)
20231101.it_4091915_0
https://it.wikipedia.org/wiki/A%20un%20punto%20morto
A un punto morto
Uscito il primo maggio 2012 con il titolo originale Deadlocked negli USA, arriva in Italia il 20 giugno 2012, parla ancora una volta delle avventure di Sookie.
20231101.it_4091915_1
https://it.wikipedia.org/wiki/A%20un%20punto%20morto
A un punto morto
Cresciuta con il dono della telepatia Sookie si accorge subito che ci sono cose che era meglio non sapere. Ora che è adulta sa che ci sono certe cose che conosce,ma è meglio far finta di non aver visto. Eric si è nutrito da un'altra donna, più giovane, Sookie vorrebbe parlarne,ma è meglio tacere. Felipe de Castro, re della Louisiana, dell'Arkansas e del Nevada, è in città ed è il momento peggiore per trovare un cadavere in cortile soprattutto se è la donna di cui Eric si è nutrito. Ora tocca a Sookie e Bill, ufficiale Investigatore dell'Area Cinque, risolvere il mistero di questo omicidio.
20231101.it_4091915_2
https://it.wikipedia.org/wiki/A%20un%20punto%20morto
A un punto morto
Sookie pensa che almeno per questa volta il destino della ragazza morta non abbia niente a che vedere con lei, ma si sbaglia. Ha un nemico, molto più subdolo di quanto lei avesse mai sospettato che ha un unico obiettivo: far crollare il suo mondo.
20231101.it_4091916_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato%20di%20Spira%20%281544%29
Trattato di Spira (1544)
Il trattato di Spira (Speyer in tedesco e danese), o pace di Spira fu stipulato il 23 maggio 1544 tra il Regno di Danimarca e il Sacro Romano Impero durante una Dieta del Sacro Romano Impero, nella città libera di Spira, ora l'attuale Speyer in Germania.
20231101.it_4091916_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato%20di%20Spira%20%281544%29
Trattato di Spira (1544)
Il re danese Cristiano III aveva imposto pesanti pedaggi sull'Øresund e due altri canali tra il mare del Nord e il mar Baltico, nel tentativo di porre fine al predominio olandese del commercio nella regione baltica. Sotto la pressione dell'imperatore Carlo V, egli accettò di esentare le navi olandesi da questi pedaggi e dare loro accesso libero e illimitato al Baltico. Nel trattato, Carlo V ha anche riconosciuto Cristiano III come il legittimo re di Danimarca ed ha promesso di non fornire assistenza militare al suo rivale Cristiano II. Il trattato di Spira ha dettato la politica estera di Cristiano III per il resto della sua vita. Egli mantenne la Danimarca in pace, rifiutando di coinvolgere il paese nei conflitti tra protestanti e cattolici come la guerra di Smalcalda del 1546. I Paesi Bassi spagnoli, e dal 1581 la Repubblica delle Sette Province Unite, avrebbero continuato a dominare il commercio del mar Baltico per altri due secoli.
20231101.it_4091927_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Due%20figlie%20e%20altri%20animali%20feroci
Due figlie e altri animali feroci
Due figlie e altri animali feroci. Diario di un'adozione internazionale è un libro scritto da Leo Ortolani e pubblicato nel 2011.
20231101.it_4091927_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Due%20figlie%20e%20altri%20animali%20feroci
Due figlie e altri animali feroci
Dopo un prologo che descrive l'iter di Ortolani e della moglie Caterina per poter adottare due bambine, il libro raccoglie le lettere che Ortolani scriveva a familiari e amici mentre era in Colombia con la moglie per procedere all'adozione. In queste lettere vengono raccontati l'incontro con le bambine Johanna e Lucy Maria e tutte le difficoltà e le vicende occorse nei circa 2 mesi passati in Sud America (tra il febbraio e il 1º aprile 2010). Un breve epilogo descrive infine lo stato d'animo dei genitori una volta tornati in Italia.
20231101.it_4091927_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Due%20figlie%20e%20altri%20animali%20feroci
Due figlie e altri animali feroci
In origine l'autore non pensava di pubblicare un libro: durante il suo periodo in Colombia per l'adozione delle bambine scriveva delle e-mail a parenti e amici ogni 2 giorni raccontando loro i progressi della vicenda. L'idea di Ortolani era quella di mantenere un ricordo scritto, in maniera tale che in futuro Johanna e Lucy Mary potessero leggere com'era stata la storia della loro adozione. Andrea Plazzi, però, editor da anni delle storie di Ortolani e suo amico, pensò che quei resoconti potessero essere pubblicabili e interessanti anche per il pubblico, in particolare per chi altri fosse coinvolto in adozioni internazionali; di fronte alla possibilità di vedere pubblicate le sue e-mail, Ortolani ammette che cominciò a prestare più attenzione a quello che scriveva e che da allora la moglie Caterina «legge tutto quello che scrivo riguardo all'argomento, prima che venga pubblicato». Di ritorno in Italia, Elisabetta Albieri della casa editrice Sperling & Kupfer fu dello stesso avviso di Plazzi e per questo il progetto andò in porto: Ortolani scrisse un prologo e un epilogo, disegnò circa 24 vignette a corredo dei diversi capitoli e il libro venne pubblicato il 20 settembre 2011. Alcune copie del libro sono risultate difettose, rendendo necessaria una ristampa.
20231101.it_4091927_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Due%20figlie%20e%20altri%20animali%20feroci
Due figlie e altri animali feroci
Il libro è stato ristampato da BAO Publishing in una versiona riveduta e corretta, con vignette inedite, nell'aprile 2019.
20231101.it_4091930_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio%20dei%20patriarchi%20cattolici%20d%27Oriente
Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente
Il Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente (in francese: Conseil des patriarches catholiques d'Orient, CPCO) è un organismo della Chiesa cattolica che riunisce i patriarchi delle Chiese cattoliche orientali ed il patriarca latino di Gerusalemme.
20231101.it_4091930_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio%20dei%20patriarchi%20cattolici%20d%27Oriente
Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente
La natura del Consiglio è di essere segno e strumento di collegialità patriarcale e di comunione tra le Chiese cattoliche orientali e la Chiesa universale.
20231101.it_4091930_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio%20dei%20patriarchi%20cattolici%20d%27Oriente
Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente
Essa si propone di: promuovere la vita cristiana in Medio Oriente; coordinarne l'attività pastorale; affermare il futuro del cristianesimo in quelle terre; consolidare i legami tra i fedeli in madrepatria e quelli della diaspora; favorire il dialogo ecumenico ed interreligioso; assicurare la partecipazione attiva dei cattolici in seno al Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (Middle East Council of Churches); promuovere la pace, lo sviluppo, il rispetto dei diritti dell'uomo e della donna.
20231101.it_4091930_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio%20dei%20patriarchi%20cattolici%20d%27Oriente
Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente
Ne fanno parte di diritto i patriarchi delle Chiese cattoliche di rito orientale ed il patriarca latino di Gerusalemme:
20231101.it_4091931_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Nifelheim
Nifelheim
I Nifelheim sono un gruppo musicale black metal svedese, formatosi a Dals Långed nel 1990, per iniziativa del cantante Per "Hellbutcher" Gustafsson e del fratello gemello Erik "Tyrant" Gustafsson, chitarrista e bassista della band.
20231101.it_4091962_0
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Lot
The Lot
The Lot è una serie televisiva statunitense in 17 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1999 al 2001.
20231101.it_4091962_1
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Lot
The Lot
È una serie del genere drammatico incentrata sulle vicende di uno studio cinematografico degli anni 1930, il fittizio Sylver Screen Pictures. La serie vinse un Emmy Award nel 2001 per i costumi.
20231101.it_4091962_2
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Lot
The Lot
La serie, ideata da Rick Mitz, fu prodotta da American Movie Classics (AMC) e Rick Mitz Productions e girata a Los Angeles in California. Le musiche furono composte da Nicholas Pike.
20231101.it_4091962_3
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Lot
The Lot
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 19 agosto 1999 all'8 aprile 2001 sulla rete televisiva AMC.
20231101.it_4091964_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Rocca%20di%20Populonia
Rocca di Populonia
La Rocca di Populonia si trova in posizione panoramica nell'omonima frazione di Piombino e domina, da un'altura, il golfo di Baratti, la costa a nord di Piombino e il tratto di mare tra la terraferma e l'arcipelago toscano.
20231101.it_4091964_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Rocca%20di%20Populonia
Rocca di Populonia
Situato sull'acropoli dell'antica Pupluna, la rocca rinacque come castello medievale nel Trecento, dopo secoli di abbandono dell'abitato. Le forme attuali mostrano una struttura transitoria, tra l'edilizia medievale e la fortificazione alla moderna di fine del quattrocento: se i lati affacciati sui dirupi della collina vennero dotati tutt'al più di contrafforti, essendo improbabile una cannonatura a tale altitudine, quello rivolto alla strada venne dotato di un mastio semicircolare, dalla solida basa, dotato di feritoie e merlatura ghibellina.
20231101.it_4091964_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Rocca%20di%20Populonia
Rocca di Populonia
Domina il tutto l'alto torrione centrale, a pianta medievale, già mastio della fortezza medievale. Dotato di un'alta scarpatura, presenta una muratura fatta di blocchi irregolari, tranne agli angoli, porta rialzata e una merlatura con quattro elementi sui lati lunghi e tre su quelli corti. Rara per la Toscana è la presenza del doppio sporgente, verso l'interno e verso l'esterno, frequente invece nei castelli scaligeri.
20231101.it_4091964_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Rocca%20di%20Populonia
Rocca di Populonia
La cinta muraria quattrocentesca ha una pianta rettangolare, vicina al quadrato, con camminamento di ronda e garitte a sporto agli angoli. Più tarda è la muratura semicilindrica del lato sud-ovest, pure dotata di scarpatura e un camminamento più alto degli altri lati. Ha feritoie anche sul lato interno, per difendersi da eventuali nemici che fossero penetrati all'interno.
20231101.it_4091966_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Masi%20%28Imer%29
Masi (Imer)
Masi (o anche Masi d'Imèr) è una frazione del comune di Imèr a quota 620 mt. non lontano dalla valle dello Schenèr. Masi è la frazione più grande nel comune, con circa 80 abitanti.
20231101.it_4091966_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Masi%20%28Imer%29
Masi (Imer)
Pur essendo un abitato collegato ad Imèr, la popolazione si è sempre sentita una comunità indipendente rispetto al paese di cui oggi è frazione. Nel 1826 la frazione, ricca di famiglia ben numerose con molti figli, venne dotata di una scuola elementare, poi chiusa nel 1970 per l'afflusso sempre minore di iscritti. I pochi alunni rimasti dovettero andare nella vicina Imèr.
20231101.it_4091966_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Masi%20%28Imer%29
Masi (Imer)
Di fronte al vecchio edificio scolastico, nell'anno 2000, il gruppo ANA di Imèr eresse una chiesetta donata alla popolazione del borgo e dedicata alla Natività di Maria e San Maurizio, patrono degli Alpini.
20231101.it_4091971_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe%20Marino
Giuseppe Marino
Ha iniziato la carriera in Interregionale (stagione 1986-1987) con la maglia del Favara, dove colleziona 29 presenze e 2 reti.