instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Quando, fronte e nuca, hanno
più impatto?
|
Quando si colpisce una zona vitale
|
Quando nel movimento, il soldato va prima in dietro e prende la rincorsa
|
In presenza di equipaggiamento (es.: elmetto)
|
Quando l’avversario è fermo
|
C
|
101
|
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Cosa dice rispetto al mordere?
|
Che è un’arma da utilizzare nei casi di estrema necessità
|
Che è un’arma da utilizzare sempre, appena si presenta la possibilità
|
Che è un’arma da utilizzare a sorpresa
|
Che è un’arma da utilizzare esclusivamente sulle mani dell’avversario
|
A
|
102
|
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Cosa dice rispetto al mordere?
|
Che le parti del corpo da preferire sono gli stinchi
|
Che le parti del corpo da preferire sono le parti ossee
|
Che le parti del corpo da preferire sono le parti del corpo formate da tessuto muscolare o molle
|
Che le parti del corpo da preferire sono le orecchie
|
C
|
103
|
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Cosa dice rispetto al come mordere?
|
Il soldato dovrà afferrare con i denti incisivi e dopo aver esercitato pressione, strappare tirando con forza in un’unica direzione per provocare la lacerazione della zona bersaglio
|
Il soldato dovrà afferrare con i denti molari e dopo aver esercitato pressione, strappare tirando con forza in differenti direzioni per provocare la lacerazione della zona bersaglio
|
Il soldato dovrà afferrare con i denti incisivi e dopo aver esercitato pressione, strappare tirando con forza in differenti direzioni per provocare la lacerazione della zona bersaglio
|
Il soldato dovrà afferrare con i denti canini e dopo aver esercitato pressione, strappare tirando con forza in un’unica direzione per provocare la lacerazione della zona bersaglio
|
C
|
104
|
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Qual è la più istintiva?
|
Il pugno
|
Lo sputo
|
Il calcio
|
La gomitata
|
A
|
105
|
Secondo il Manuale del Combattente, cosa troviamo normalmente sul bordo di una carta topografica?
|
Il nome del luogo riportato
|
La legenda
|
Un codice di identificazione
|
Niente, perché è importante che i bordi siano puliti
|
B
|
106
|
Secondo il Manuale del Combattente, in che modo il soldato munito di baionetta deve direzionare l’attacco verso il corpo
del nemico?
|
Con movimento dal basso
|
Con movimento dal fianco
|
Con movimento da dietro
|
Con movimento rapido
|
B
|
107
|
Quale, tra le seguenti alternative, descrive l’utilizzo della baionetta, come riportato sul Manuale del Combattente?
|
Viene utilizzata solo di punta
|
Viene utilizzata solo di taglio
|
Viene utilizzata solo dal basso verso l’alto
|
Viene utilizzata solo dall’alto verso il basso
|
A
|
108
|
Nell’ultima fase dell’assalto, secondo il Manuale del Combattente, cosa deve fare il soldato munito di baionetta?
|
Deve spaventare il nemico nel tentativo di ottenere la sua resa
|
Deve prendere possesso della postazione nemica possibilmente senza fare vittime
|
Deve avvicinarsi a contatto del nemico per eliminarlo
|
Deve preservare la propria incolumità, evitando il contatto col nemico
|
C
|
109
|
In merito alla condotta di assalto, quale, secondo il Manuale del Combattente, va considerato come obiettivo finale di tutto il relativo addestramento?
|
Prendere possesso della postazione nemica possibilmente senza fare vittime
|
Preservare la propria incolumità e quella dei commilitoni
|
Avvicinarsi a contatto del nemico per eliminarlo
|
Preservare le armi e l’equipaggiamento in dotazione
|
C
|
110
|
La prima Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in guerra, come riporta il Manuale del Combattente, è stata firmata:
|
il 22 Agosto
|
il 22 Luglio
|
il 24 Agosto
|
il 24 Luglio
|
A
|
111
|
Secondo il Manuale del Combattente, in quale dei seguenti scenari la stima della distanza a vista sarà “corta”?
|
Osservazione su uno sfondo scuro
|
Luce molto viva
|
Osservazione con il sole di fronte
|
Osservazione dall’alto verso il basso
|
B
|
112
|
La tecnica fendente, descritta dal Manuale del Combattente in merito all’utilizzo della baionetta, ha lo scopo di…
|
procurare contusioni
|
procurare ferite da taglio
|
tenere l’avversario a distanza
|
colpire l’avversario alla gola
|
B
|
113
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha degli svantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
Determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
Afferrando il manicotto con la mano sinistra contrasta il peso della parte anteriore dell’arma
|
Riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
Agevola il combattente in situazioni di particolare dispendio di energia
|
A
|
114
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha degli svantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
afferrando il manicotto con la mano sinistra contrasta il peso della parte anteriore dell’arma
|
Agevola il combattente in situazioni di particolare dispendio di energia
|
Aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
D
|
115
|
Quando l’avversario non è collaborativo, come descritto dal Manuale del Combattente, può essere necessario che il
soldato…
|
lo minacci
|
lo ferisca
|
lo immobilizzi
|
lo uccida
|
C
|
116
|
Nell’ambito di quale tipo di attività, secondo il Manuale del Combattente, può risultare necessario che il soldato immobilizzi un potenziale avversario che
non sia collaborativo?
|
Attività di ricognizione
|
Attività tattiche
|
Attività di progettazione
|
Attività di armamento
|
B
|
117
|
Il Manuale del Combattente, di quale tipo di impugnatura parla descrivendo il soldato che tiene la baionetta con la lama che esce dalla parte inferiore della mano?
|
difensiva
|
tradizionale
|
offensiva
|
rompighiaccio
|
D
|
118
|
L’art. 729, comma 2 del "Testo Unico delle disposizioni Regolamentari in materia di Ordinamento Militare", come riporta la Circolare 7007, sancisce:
|
la facoltà di obbedire all’ordine del superiore che fosse manifestatamene reato
|
il dovere all’ obbedienza assoluta agli ordini dei superiori
|
la cieca sottomissione ai superiori
|
il dovere della disobbedienza all’ordine del superiore che fosse manifestatamente reato
|
D
|
119
|
Il Manuale del Combattente, di quale tipo di impugnatura parla descrivendo il soldato che tiene la baionetta con la lama che esce dalla parte superiore della mano?
|
offensiva
|
rompighiaccio
|
difensiva
|
tradizionale
|
D
|
120
|
Il Manuale del Combattente, di quale tipo di impugnatura parla descrivendo il soldato che tiene la baionetta controllandola principalmente col pollice?
|
tradizionale
|
offensiva
|
rompighiaccio
|
difensiva
|
A
|
121
|
Il Manuale del Combattente, di quale tipo di impugnatura parla descrivendo il soldato che tiene la baionetta con la parte affilata rivolta sia verso l’alto che verso il
basso?
|
offensiva
|
tradizionale
|
difensiva
|
rompighiaccio
|
D
|
122
|
Il Manuale del Combattente, di quale tipo di impugnatura parla descrivendo il soldato che tiene la baionetta con la parte affilata rivolta verso il basso?
|
rompighiaccio
|
tradizionale
|
offensiva
|
difensiva
|
B
|
123
|
Quale delle seguenti armi, tra quelle previste dal Manuale del Combattente in fase di assalto, può essere considerata più efficace per eliminare il nemico?
|
Il pugnale se in dotazione
|
Il fucile con la baionetta inastata
|
La pistola
|
Le armi corporee
|
B
|
124
|
Secondo il Manuale del Combattente, quale dei seguenti aggettivi deve poter descrivere la mentalità di un
combattente?
|
Mite
|
Zelante
|
Draconiana
|
Vincente
|
D
|
125
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
Permette di utilizzare il braccio forte all’atto del sollevamento e dell’affondo
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
Aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
Espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
A
|
126
|
Secondo il Manuale del Combattente, che tipo di arma è il pugnale?
|
nera
|
bianca
|
automatica
|
non convenzionale
|
B
|
127
|
Secondo il Manuale del Combattente, che tipo di arma è la baionetta?
|
nera
|
non convenzionale
|
bianca
|
automatica
|
C
|
128
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
Aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
Agevola il combattente in situazioni di particolare dispendio di energia
|
Determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
Espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
B
|
129
|
Come si legge nella Circolare 7007, contro
chi, oggi, sono spesso condotte le operazioni militari?
|
contro eserciti di mare
|
contro truppe di terra
|
contro eserciti ben organizzati
|
contro milizie irregolari
|
D
|
130
|
Con riferimento alla circolare 7007,durante il maneggio dell’arma il combattente deve sempre…
|
controllare di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
mettere scrupolosamente in atto tutte le norme previste dalla”disciplina del silenzio”
|
mettere scrupolosamente in atto tutte le norme e le procedure necessarie a evitare che un uso non corretto della stessa possa determinare conseguenze dannose per se stesso o per gli altri
|
controllare di avere al seguito la bussola
|
C
|
131
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
A
|
132
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
afferrando il manicotto con la mano sinistra contrasta il peso della parte anteriore dell’arma
|
D
|
133
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
Determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
Riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
Consente una pronta apertura del fuoco in caso di minacce improvvise
|
Obbliga a utilizzare il braccio debole per frenare e sollevare il peso del corpo
|
C
|
134
|
Con riferimento alla circolare 7007,durante il maneggio dell’arma il
combattente deve sempre…
|
mettere scrupolosamente in atto tutte le norme previste dalla”disciplina del
silenzio”
|
controllare di avere al seguito la bussola
|
evitare di puntare un’arma verso cose o persone, se non quando pronto a colpire
|
controllare di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
C
|
135
|
La partenza di colpi accidentali in
condizioni di stress…
|
rappresenta un pericolo concreto
|
non rappresenta un pericolo
|
è impossibile
|
è inevitabile
|
A
|
136
|
Con riferimento alla circolare
7007,durante il maneggio dell’arma il combattente deve sempre…
|
controllare di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
levare la sicura prima dell’allineamento degli organi di mira sul bersaglio
|
tenere la sicura inserita fino al momento
dell’allineamento degli organi di mira sul bersaglio
|
controllare di avere al seguito la bussola
|
C
|
137
|
Con riferimento alla circolare 7007,durante il maneggio dell’arma il
combattente deve sempre…
|
verificare il suo obiettivo e possibilmente ciò che si trova dietro e al lato di esso
|
verificare il suo obiettivo senza prestare attenzione a ciò che si trova dietro e al
lato di esso
|
levare la sicura prima dell’allineamento degli organi di mira sul bersaglio
|
controllare di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
A
|
138
|
Con riferimento alla circolare 7007,durante il maneggio dell’arma il combattente deve:
|
verificare il suo obiettivo senza prestare attenzione a ciò che si trova dietro e al lato di esso
|
levare la sicura prima dell’allineamento degli organi di mira sul bersaglio
|
controllare di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
mantenere sempre il dito pressore iper- esteso fuori dal ponticello, fino al momento in cui l’arma non è
correttamente puntata sul bersaglio
|
D
|
139
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
Riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
Obbliga a utilizzare il braccio debole per frenare e sollevare il peso del corpo
|
Preserva la mano destra (sinistra per i mancini) da eventuali ferite causate dalla presenza di detriti sul terreno
|
Determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
C
|
140
|
La disobbedienza agli ordini dei superiori, secondo il Manuale del Combattente, è prevista nell’ordinamento militare?
|
Sì, quando l’ordine è manifestatamente contro le Istituzioni dello Stato
|
Sì, quando l’ordine non è condiviso
|
No, gli ordini vanno pedissequamente seguiti
|
No, anche se gli stessi costituiscono reato
|
A
|
141
|
Che procedura deve effettuare il combattente per la messa in sicurezza dell’arma al termine di un’attività a fuoco?
|
accertarsi che il colpo sia in camera di cartuccia
|
controllare di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
riarmare velocemente il cane
|
arretrare il carrello e tenendolo aperto con l’hold open, leva (A)OACE, verificare visivamente che la camera di cartuccia sia libera (chamber check);
|
D
|
142
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
Determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
Evita che la cinghia di trasporto dell’arma possa ostacolare l’esecuzione del movimento
|
Obbliga a utilizzare il braccio debole per frenare e sollevare il peso del corpo
|
Riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
B
|
143
|
Durante lo svolgimento di attività
addestrative e operative, l’arma deve sempre essere impugnata:
|
rivolta verso l’alto
|
rivolta verso il basso
|
in modo tale da poter rispondere a un’eventuale minaccia improvvisa
|
con il dito sul grilletto
|
C
|
144
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
Preserva la mano destra (sinistra per i mancini) da eventuali ferite causate dalla presenza di detriti sul terreno
|
Obbliga a utilizzare il braccio debole per frenare e sollevare il peso del corpo
|
Evita che la cinghia di trasporto dell’arma possa ostacolare l’esecuzione del movimento
|
Riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
B
|
145
|
Durante il movimento, anche di corsa, l’arma deve essere sempre
|
impugnata in maniera tale da ridurre al minimo i tempi di reazione
|
impugnata nella maniera più comoda tale anche qualora ciò allunghi I tempi di
reazione
|
rivolta verso l’alto
|
con il dito sul grilletto
|
A
|
146
|
Secondo il Manuale del Combattente, per quale dei seguenti motivi il soldato può dover combattere a mani nude con l’avversario?
|
Per non sprecare munizioni
|
Perché l’uso delle armi deve essere l’ultima delle scelte
|
Per scelta tattica
|
Per evitare di compromettere l’operazione
|
D
|
147
|
Secondo il Manuale del Combattente, per quale dei seguenti motivi il soldato può dover combattere a mani nude con l’avversario?
|
Perché l’uso delle armi deve essere l’ultima delle scelte
|
Quando sia intervenuto un comando specifico in tal senso
|
Per condurre attacchi di sorpresa
|
Quando si debba limitare il rumore che potrebbe allertare altri avversari nei paraggi
|
C
|
148
|
Allo scopo di preservare la pulizia e l’integrità dell’arma, soprattutto nel corso di attività addestrative o operative
prolungate, è opportuno:
|
controllare di avere al seguitola carta topografica dell’area di operazione
|
lasciare libero il vivo di volata
|
utilizzare tappi in materiale plastico da applicare sul vivo di volata
|
fermarsi per pulire l’arma anche nel mezzo di un conflitto a fuoco
|
C
|
149
|
La disobbedienza agli ordini dei superiori, secondo il Manuale del Combattente, è prevista nell’ordinamento militare?
|
Sì, quando l’ordine costituisce reato
|
Sì, quando l’ordine non è condiviso
|
No, gli ordini vanno pedissequamente seguiti
|
No, anche se gli stessi sono manifestatamente contro le Istituzioni statali
|
A
|
150
|
Secondo il Manuale del Combattente, per quale dei seguenti motivi il soldato può dover combattere a mani nude con l’avversario?
|
Per rispondere ad attacchi
|
Per scelta tattica
|
Quando si debba limitare il rumore che potrebbe allertare altri avversari nei paraggi
|
Perché l’uso delle armi deve essere l’ultima delle scelte
|
A
|
151
|
Secondo il Manuale del Combattente, per quale dei seguenti motivi il soldato può dover combattere a mani nude con l’avversario?
|
Perché l’uso delle armi deve essere l’ultima delle scelte
|
Per non sprecare munizioni
|
Per evitare danni collaterali concernenti il coinvolgimento di personale non militare
|
Per scelta tattica
|
C
|
152
|
Secondo il Manuale del combattente, per trarre il miglior vantaggio dall’ambiente, come deve sapersi muovere un soldato?
|
Di giorno esclusivamente strisciando
|
Di giorno dove il terreno è meno compartimentato
|
Di giorno dove il terreno è più compartimentato
|
Esclusivamente procedendo a sbalzi
|
C
|
153
|
Con riferimento alla circolare 7007 che tipo di tiro si effettua generalmente dalla brevissima distanza nel combattimento?
|
mirato
|
a intermittenza
|
puntato
|
circolare
|
C
|
154
|
Con riferimento alla circolare 7007, che tipo di tiro si attua generalmente alle medie e alle grandi distanze, da
appostamento e/o dietro riparo?
|
a intermittenza
|
puntato
|
istintivo
|
mirato
|
D
|
155
|
Con riferimento alla circolare 7007, che tipo di tiro è generalmente effettuato dalla posizione “a terra” o “in ginocchio”?
|
mirato
|
a intermittenza
|
puntato
|
istintivo
|
A
|
156
|
Con riferimento alla circolare 7007, in quale tipo di tiro l’allineamento tacca di mira - mirino è al di sotto del segno del
bersaglio?
|
mirato
|
puntato
|
a intermittenza
|
istintivo
|
A
|
157
|
L’effettuazione di una giusta azione di tiro
richiede:
|
assunzione di una corretta posizione del
corpo
|
un eccellente condizione fisica
|
ottima mira
|
mani molto forti
|
A
|
158
|
L’effettuazione di una giusta azione di tiro
richiede
|
ottima mira
|
corretta respirazione
|
un eccellente condizione fisica
|
mani molto forti
|
B
|
159
|
L’effettuazione di una giusta azione di tiro
richiede
|
ottima mira
|
mani molto forti
|
corretto puntamento
|
un eccellente condizione fisica
|
C
|
160
|
L’effettuazione di una giusta azione di tiro
richiede:
|
corretta azione sulla leva di sparo
|
un eccellente condizione fisica
|
mani molto forti
|
ottima mira
|
A
|
161
|
All’atto di prendere la mira, occorre:
|
espirare completamente l’aria e sparare a polmoni vuoti
|
inspirare profondamente per ossigenare il corpo poi sparare
|
inspirare profondamente per ossigenare il corpo, poi espirare per metà dell’aria, fino all’apnea naturale e sparare nel corso della pausa
|
inspirare profondamente per ossigenare il corpo, poi espirare tutta l’aria e poi sparare
|
C
|
162
|
Per poter mirare correttamente il bersaglio è indispensabile:
|
inspirare profondamente e poi espirare per metà l’aria prima di prendere la mira
|
inspirare profondamente prima di mirare
|
Espirare completamente l’aria e prendere la mira a polmoni vuoti
|
mantenere sempre a fuoco il mirino sul bersaglio
|
D
|
163
|
Per poter mirare correttamente il bersaglio è indispensabile:
|
inspirare profondamente e poi espirare per metà l’aria prima di prendere la mira
|
Espirare completamente l’aria e prendere la mira a polmoni vuoti
|
inspirare profondamente prima di mirare
|
collimare precisamente l’allineamento tacca di mira – mirino – bersaglio realizzando la linea di mira
|
D
|
164
|
Per poter mirare correttamente il bersaglio è indispensabile
|
ristabilire la linea di mira una volta partito il colpo
|
inspirare profondamente e poi espirare per metà l’aria prima di prendere la mira
|
Espirare completamente l’aria e prendere la mira a polmoni vuoti
|
inspirare profondamente prima di mirare
|
A
|
165
|
Quali falangi interessa una corretta azione
sulla leva di sparo?
|
la terza
|
le prime due
|
la prima e la terza
|
la seconda e la terza
|
B
|
166
|
Quale dito interessa una corretta azione
sulla leva di sparo?
|
indice
|
pollice
|
mignolo
|
medio
|
A
|
167
|
In che modo il dito deputato all’azione sulla leva di sparo deve rilasciare la stessa prima di effettuare un successivo tiro?
|
graduale
|
immediato
|
veloce
|
casuale
|
A
|
168
|
Nel mirare su un bersaglio in movimento seguendo una rotta trasversale al tiratore,
occorre
|
puntare il margine anteriore del bersaglio grosso rispetto alla direzione di
movimento
|
puntare il margine posteriore del bersaglio grosso rispetto alla direzione di
movimento
|
puntare il margine anteriore del bersaglio piccolo rispetto alla direzione di
movimento
|
puntare il margine posteriore del bersaglio piccolo rispetto alla direzione di
movimento
|
A
|
169
|
Se il bersaglio è in avvicinamento è
necessario:
|
puntare leggermente più a destra
|
puntare leggermente più in alto
|
puntare leggermente più in basso
|
puntare leggermente più a sinistra
|
C
|
170
|
Al fine di una partecipazione consapevole del militare ad una missione, secondo la
Circolare 7007:
|
non è necessario essere istruiti sui crimini di guerra
|
è facoltà del militare stesso ricevere un’istruzione preventiva sui crimini di
guerra
|
è fondamentale una corretta istruzione sui crimini di guerra
|
è sufficiente conoscere alcuni principi elementari delle tecniche di guerra
|
C
|
171
|
Se il bersaglio è in allontanamento è
necessario:
|
mirare leggermente più in alto
|
puntare leggermente più in basso
|
puntare leggermente più a sinistra
|
puntare leggermente più a destra
|
A
|
172
|
E’ preferibile l’ingaggio del bersaglio
quando questo:
|
è completamente esposto
|
ha la parte più grossa esposta
|
è esposto solo parzialmente
|
ha la parte più piccola esposta
|
A
|
173
|
Con riferimento alla circolare 7007, quale tipo di tiro si attua in caso di contatti improvvisi e ravvicinati con il nemico?
|
mirato
|
istintivo
|
circolare
|
puntato
|
B
|
174
|
In che tipo di situazioni si attua il tiro
istintivo?
|
in condizioni d’inferiorità numerica
|
in condizioni di ottima visibilità
|
in condizioni di scarsa visibilità
|
in situazioni precedentemente prestabilite
con il resto del personale
|
C
|
175
|
In quali situazioni la rapidità di reazione è determinante per la sopravvivenza del
combattente?
|
esclusivamente durante le operazioni contro insurrezionali
|
in condizioni di ottima visibilità
|
nelle ore diurne
|
in condizioni di scarsa visibilità
|
D
|
176
|
Con riferimento alla circolare 7007, in quale tipo di tiro il fuoco è erogato al solo scopo di reagire, rapidamente, a un’azione di fuoco avversaria inaspettata?
|
mirato
|
circolare
|
istintivo
|
puntato
|
C
|
177
|
In base alla Circolare 44/2016-2018, in materia di addestramento, a quali unità, viene disposto il reiterato svolgimento di attività tattiche tipiche della Cavalleria?
|
Alle unità non hanno raggiunto la quota di 180 giornate/anno
|
A tutte le unità
|
Alle unità che non conducono addestramento completo da oltre 24 mesi
|
Unità esploranti e carri
|
D
|
178
|
Quali delle seguenti azioni apre la
procedura da seguire nell’esecuzione del tiro istintivo?
|
mettere il mirino a fuoco sul bersaglio
|
mantenere entrambi gli occhi aperti
|
indirizzare l’arma alla minaccia
|
sparare
|
C
|
179
|
Quali delle seguenti azioni viene eseguita per seconda nella procedura da seguire nell’esecuzione del tiro istintivo?
|
mettere il mirino a fuoco sul bersaglio
|
sparare
|
indirizzare l’arma alla minaccia
|
mantenere entrambi gli occhi aperti
|
D
|
180
|
Con riferimento alla circolare 7007, quale tecnica di tiro è valida per ingaggiare bersagli alla distanza compresa tra 0 e 30 m, per il fucile, e tra 0 e 12 m per la pistola
?
|
circolare
|
mirato
|
istintivo
|
puntato
|
C
|
181
|
Con riferimento alla circolare 7007, nel caso di azione di fuoco contro bersagli multipli, il combattente quale dovrà
ingaggiare con priorità?
|
quello più vicino
|
quello più lontano
|
quello più a destra
|
quello più a sinistra
|
A
|
182
|
Secondo il Manuale del Combattente, le milizie irregolari rispettano le Convenzioni Internazionali?
|
No, non hanno alcun rispetto per le Convenzioni
|
Sì, hanno i medesimi codici di condotta
|
Le rispettano solo in parte
|
Condividono quanto stabilito dai trattati internazionali
|
A
|
183
|
Secondo la circolare 7007, quale delle
seguenti è l’arma fondamentale in combattimento?
|
il coltello
|
la pistola
|
il fucile
|
la balestra
|
C
|
184
|
Secondo la circolare 7007, da quale dei seguenti fattori può dipendere la
sopravvivenza del soldato?
|
da un buon addestramento per un corretto ed efficace impiego del fucile
|
dalle condizioni d’ingaggio
|
dalle condizioni meteorologiche
|
dalla fiducia del personale verso il comando
|
A
|
185
|
Secondo la circolare 7007, da quale dei seguenti fattori può dipendere la
sopravvivenza del soldato?
|
dalle condizioni meteorologiche
|
dall’integrità e funzionalità del fucile
|
dalle condizioni d’ingaggio
|
dalla fiducia del personale verso il comando
|
B
|
186
|
Con quale dito deve essere tolta la sicura?
|
indice
|
pollice
|
medio
|
mignolo
|
B
|
187
|
Con quale dito deve essere inserita la
sicura?
|
mignolo
|
pollice
|
indice
|
medio
|
C
|
188
|
Secondo la circolare 7007, In un’azione di fuoco il combattente deve sempre
comunicare:
|
I propri dubbi circa gli ordini ricevuti
|
la propria condizione psicofisica
|
le proprie valutazioni tattiche
|
il cambio serbatoio
|
D
|
189
|
Secondo la circolare 7007, In un’azione di
fuoco il combattente deve sempre comunicare:
|
Le proprie valutazioni tattiche
|
I propri dubbi circa gli ordini ricevuti
|
La propria condizione psicofisica
|
La direzione di provenienza della minaccia
|
D
|
190
|
Secondo il Manuale del combattente, per trarre il miglior vantaggio dall’ambiente, come deve sapersi muovere un soldato?
|
Esclusivamente procedendo a sbalzi
|
Di giorno dove il terreno è meno compartimentato
|
Di notte sfruttando le zone d’ombra del terreno, solo dopo essersi assicurato che il nemico non possa vedere nemmeno con
visori notturni
|
Sempre da riparo a riparo
|
D
|
191
|
Secondo il Manuale del combattente, per trarre il miglior vantaggio dall’ambiente, come deve sapersi muovere un soldato?
|
Di giorno dove il terreno è meno compartimentato
|
Esclusivamente procedendo a sbalzi
|
Senza fermarsi mai allo scoperto
|
Di notte sfruttando le zone d’ombra del terreno, solo dopo essersi assicurato che il nemico non possa vedere nemmeno con
visori notturni
|
C
|
192
|
Quale tra le seguenti è una posizione di tiro che il Soldato può assumere nell’impiego del fucile d’assalto in
dotazione?
|
seduto
|
in salto
|
a terra
|
di lato
|
C
|
193
|
Secondo quanto si legge nella Circolare 7007, i nostri militari possono venir meno al rispetto delle Convenzioni internazionali? Si scelga tra le seguenti
opzioni:
|
Solo nel caso in cui siano i superiori ad ordinarlo
|
Sì, nel caso in cui le operazioni siano condotte contro milizie irregolari
|
Sì, qualora se ne ravveda l’esigenza
|
No, anche nel caso in cui le operazioni siano condotte contro milizie irregolari
|
D
|
194
|
Quale posizione di tiro risulta idonea nelle fasi di irruzione per la bonifica di locali caratteristico delle aree urbanizzate?
|
a terra
|
in salto
|
in ginocchio
|
in piedi
|
D
|
195
|
Quale posizione di tiro risulta idonea al
tiro mirato alto?
|
in piedi
|
a terra
|
in salto
|
in ginocchio
|
A
|
196
|
Quale posizione di tiro risulta idonea al
tiro istintivo ?
|
in piedi
|
in ginocchio
|
a terra
|
in salto
|
A
|
197
|
Quale posizione di tiro risulta idonea al
tiro puntato?
|
a terra
|
in salto
|
in ginocchio
|
in piedi
|
D
|
198
|
Quando si spara, occorre:
|
mantenere l’arma ferma e ben salda,
usando mani e braccia
|
mantenere l’arma ferma e ben salda,
usando esclusivamente le mani
|
mantenere l’arma ferma e ben salda,
usando esclusivamente le braccia
|
non è importante mantenere l’arma ferma
e ben salda
|
A
|
199
|
Quando si spara come vanno posti I
gomiti?
|
il più possibile serrati al corpo
|
paralleli
|
quello sinistro leggermente avanti il destro
|
quello destro leggermente avanti il sinistro
|
A
|
200
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.