instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Quando si spara come va bilanciato il
peso?
|
sbilanciato indietro
|
sbilanciato in avanti
|
sbilanciato a destra
|
sbilanciato a sinistra
|
B
|
201
|
Quando si spara come vanno poste le
gambe?
|
non piegate e poste una avanti l’altra.
|
dritte e poste alla stessa altezza
|
semi piegate e poste una avanti l’altra
|
totalmente piegate e poste alla stessa
altezza
|
C
|
202
|
Quale posizione di tiro è usata nel tiro
dietro riparo basso?
|
in ginocchio
|
in piedi
|
in salto
|
sdraiato
|
A
|
203
|
Quale posizione di tiro risulta adeguata alla fase di Reazione Automatica Immediata onde consentire di ridurre il bersaglio ai colpi del nemico?,
|
in ginocchio
|
in salto
|
sdraiato
|
in piedi
|
A
|
204
|
Secondo quanto si legge nella Circolare 7007, i nostri militari possono venir meno al rispetto delle Leggi che disciplinano il Diritto bellico? Si scelga tra le seguenti opzioni:
|
Sì, qualora se ne ravveda l’esigenza
|
sì, nel caso in cui le operazioni siano condotte contro milizie irregolari
|
No, anche nel caso in cui le operazioni siano condotte contro milizie irregolari
|
Solo nel caso in cui siano i superiori ad ordinarlo
|
C
|
205
|
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a fare sempre cosa durante il maneggio dell’arma?
|
A mettere scrupolosamente in atto tutte le norme e le procedure necessarie ad evitare che un uso non corretto dell’arma possa determinare conseguenze dannose per se stesso o per gli altri
|
A mettere scrupolosamente in atto tutte le norme previste dalla”disciplina del silenzio”
|
A controllare di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
A controllare di avere al seguito la bussola
|
A
|
206
|
Secondo il Manuale del Combattente, qual è uno scopo dell’osservazione, durante il movimento sul campo di battaglia?
|
Evitare percorsi impervi
|
Prevenire il nemico
|
Evitare errori all’interno del gruppo
|
Evitare potenziali minacce
|
D
|
207
|
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma…
|
mettendo scrupolosamente in atto tutte le norme previste dalla”disciplina del
silenzio”
|
controllando di avere al seguito la bussola e tutto il necessario per utilizzarla
|
evitando di puntarla verso cose o persone, se non quando pronto a colpire
|
controllando di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
C
|
208
|
Secondo il Manuale del Combattente, cosa rappresenta, in condizioni di stress, la partenza accidentale di colpi?
|
Un evento talmente frequente che va preso in considerazione come sempre presente
|
Un’eventualità quasi impossibile per un combattente addestrato
|
Un’eventualità assolutamente impossibile per un combattente addestrato
|
Un pericolo concreto
|
D
|
209
|
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma…
|
controllando di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
levando la sicura prima dell’allineamento degli organi di mira sul bersaglio
|
tenendo la sicura inserita fino al momento dell’allineamento degli organi di mira sul
bersaglio
|
controllando di avere al seguito la bussola
|
C
|
210
|
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma…
|
verificando il suo obiettivo e possibilmente ciò che si trova dietro e al lato di esso
|
verificando il suo obiettivo senza prestare
attenzione a ciò che si trova dietro e al lato di esso
|
levando la sicura prima dell’allineamento degli organi di mira sul bersaglio
|
controllando di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
A
|
211
|
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma…
|
controllando di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
levando la sicura prima dell’allineamento degli organi di mira sul bersaglio
|
mantenendo sempre il dito pressore iper- esteso fuori dal ponticello, fino al momento in cui l’arma non è
correttamente puntata sul bersaglio
|
verificando il suo obiettivo senza prestare attenzione a ciò che si trova dietro e al lato di esso
|
C
|
212
|
Secondo quanto si legge nella Circolare 7007, i nostri militari possono venir meno al rispetto dei Regolamenti che disciplinano il Diritto bellico? Si scelga tra le seguenti opzioni
|
Sì, qualora se ne ravveda l’esigenza
|
sì, nel caso in cui le operazioni siano condotte contro milizie irregolari
|
No, anche nel caso in cui le operazioni siano condotte contro milizie irregolari
|
Solo nel caso in cui siano i superiori ad ordinarlo
|
C
|
213
|
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma. Per la messa in sicurezza dell’arma, al termine di un’attività a fuoco, il
combattente deve…
|
controllare di avere al seguito la carta topografica relativa all’area di operazione
|
arretrare il carrello e, tenendolo aperto con l’hold open, levare (A)OACE; verificare visivamente che la camera di cartuccia sia libera (chamber check)
|
riarmare velocemente il cane
|
accertarsi che il colpo sia in camera di cartuccia
|
B
|
214
|
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma. Durante lo svolgimento di attività addestrative ed operative, come deve essere sempre impugnata l’arma?
|
Rivolgendola verso l’alto
|
Rivolgendola verso il basso
|
In modo tale da poter rispondere a un’eventuale minaccia improvvisa
|
Con il dito sul grilletto
|
C
|
215
|
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma. Durante il movimento, anche di corsa, come deve essere sempre l’arma?
|
Impugnata nella maniera più comoda, anche qualora ciò allunghi i tempi di reazione
|
Impugnata in maniera tale da ridurre al minimo i tempi di reazione
|
Rivolta verso l’alto
|
Con il dito sul grilletto
|
B
|
216
|
Secondo la circolare 7007 , quale tra I seguenti elementi caratterizza I moderni scenari in cui il combattente si trova ad
operare ?
|
personale paramilitare
|
droni
|
la presenza di molte telecamere private in grado di monitorare l’operato dei combattenti
|
organizzazioni governative
|
D
|
217
|
Secondo la circolare 7007 ,per quale dei seguenti motivi il soldato potrebbe essere costretto a ingaggiare l’avversario in un combattimento a mani nude?
|
Per evitare danni collaterali concernenti il coinvolgimento di personale non militare
|
per non sprecare munizioni
|
per senso dell’onore
|
per scelta tattica
|
A
|
218
|
Secondo la circolare 7007 ,per quale dei seguenti motivi il soldato potrebbe essere costretto a ingaggiare l’avversario in un combattimento a mani nude?
|
per scelta tattica
|
per senso dell’onore
|
Per evitare di compromettere l’operazione
|
per non sprecare munizioni
|
C
|
219
|
Con riferimento alla Circolare 44/2016- 2018, in ambito del quadro finanziario di riferimento, all’infuori dei supporti legislativi, quali misure sono risultate fondamentali negli anni?
|
Ottimizzazione delle performance del singolo
|
Ottimizzazione delle risorse
|
Tagli del personale
|
Vendita di immobili di valore storico
|
B
|
220
|
Da quanto si legge nel Manuale del Combattente, esiste un trattato sulla protezione delle vittime militari di guerra?
|
No, non esiste
|
Sì, la Convenzione di Ginevra 1884
|
Sì, la Convenzione di Ginevra del 1864
|
Sì, la Convenzione di Berlino 1874
|
C
|
221
|
Secondo la circolare 7007 ,quale delle seguenti azioni potrebbe risultare necessario compiere durante il movimento nell’area delle operazioni?
|
disobbedire agli ordini
|
confrontarsi con la popolazione civile
|
mettere alla prova le proprie capacità fisiche
|
forzare diversi tipi di ostacolo
|
D
|
222
|
Secondo la circolare 7007 ,quale delle seguenti azioni potrebbe risultare necessario compiere durante il movimento nell’area delle operazioni?
|
mettere alla prova le proprie capacità fisiche
|
attraversare zone esposte al fuoco nemico
|
disobbedire agli ordini
|
confrontarsi con la popolazione civile
|
B
|
223
|
Secondo la circolare 7007 ,quale delle seguenti azioni potrebbe risultare necessario compiere durante il movimento nell’area delle operazioni?
|
mettere alla prova le proprie capacità fisiche
|
disobbedire agli ordini
|
confrontarsi con la popolazione civile
|
superare diversi tipi di ostacolo
|
D
|
224
|
In ossequio a quanto riportato dal Manuale del Combattente, quale tipo di tiro va generalmente effettuato quando nel combattimento ci si trova a brevissima
distanza?
|
Ad intermittenza
|
Puntato
|
Mirato
|
Circolare
|
B
|
225
|
In ossequio a quanto riportato dal Manuale del Combattente, quale tipo di tiro va generalmente effettuato quando nel combattimento ci si trova a grandi distanze, da appostamento e/o dietro
riparo?
|
Mirato
|
Puntato
|
Fantasioso
|
Ad intermittenza
|
A
|
226
|
In ossequio a quanto riportato dal Manuale del Combattente, quale tipo di tiro va generalmente effettuato quando nel combattimento ci si trova dalla
posizione a terra o in ginocchio?
|
Mirato
|
Fantasioso
|
Circolare
|
Puntato
|
A
|
227
|
In ossequio a quanto riportato dal Manuale del Combattente, in quale tipo di tiro l’allineamento tacca di mira - mirino è al di sotto del segno del bersaglio?
|
Ad intermittenza
|
Circolare
|
Mirato
|
Fantasioso
|
C
|
228
|
In ossequio a quanto riportato dal Manuale del Combattente, cosa richiede
una giusta azione di tiro?
|
Mani molto forti
|
Un’eccellente condizione fisica
|
Un’ottima mira
|
L’assunzione di una corretta posizione del corpo
|
D
|
229
|
In ossequio a quanto riportato dal
Manuale del Combattente, cosa richiede una giusta azione di tiro?
|
Un’eccellente condizione fisica
|
Un’ottima mira
|
Una corretta respirazione
|
Mani e muscoli molto forti
|
C
|
230
|
In ossequio a quanto riportato dal Manuale del Combattente, cosa richiede
una giusta azione di tiro?
|
Un corretto puntamento
|
Mani e muscoli molto forti
|
Un’ottima mira
|
Un eccellente condizione fisica
|
A
|
231
|
Da Circolare 7007, nella prima Convenzione sulla protezione delle vittime
militari:
|
la cura di feriti e malati non tiene conto dalla nazionalità
|
la cura di feriti e malati dipende dalla nazionalità
|
la raccolta di feriti e malati dipende dal grado del militare
|
il trattamento dei malati è determinato dall’origine degli stessi
|
A
|
232
|
In ossequio a quanto riportato dal Manuale del Combattente, cosa richiede
una giusta azione di tiro?
|
Mani e muscoli molto forti
|
Un’eccellente condizione fisica
|
Una corretta azione sulla leva di sparo
|
Un’ottima mira
|
C
|
233
|
Secondo la circolare 7007, cosa rappresentano, in tutte le situazioni operative, le comunicazioni e il passaggio di ordini all’interno dell’unità ?
|
azioni delicate e fondamentali per l’assolvimento della missione
|
azioni semplici e utili per l’assolvimento della missione
|
azioni da compiere esclusivamente velocemente
|
azioni che potrebbero compromettere l’assolvimento della missione
|
A
|
234
|
Secondo la circolare 7007, ogni soldato ha quali tra le seguenti responsabilità?
|
di imparare e di perfezionare tutte le procedure che riguardano il saper comunicare in modo corretto ed efficace
|
di imparare e di perfezionare tutte le procedure che riguardano il saper comunicare in modo educato e rispettoso
dell’autorità
|
di imparare e di perfezionare tutte le procedure che riguardano il saper comunicare in modo rapido
|
di imparare e di perfezionare tutte le procedure che riguardano il saper comunicare in modo comprensibile
|
A
|
235
|
Secondo la circolare 7007, cosa si deve considerare parte fondamentale dell’addestramento del soldato da acquisire utilizzando i segnali in ogni
possibile circostanza ?
|
L’abitudine a comunicare in modo rapido
|
L’abitudine a comunicare in un’idioma differente dal proprio
|
L’abitudine a comunicare in modo fantasioso
|
L’abitudine a comunicare in silenzio
|
D
|
236
|
Secondo la circolare 7007, cosa regola le modalità di impiego delle stazioni radio?
|
l’abilità del tecnico impegnato nella manutenzione del sistema radio
|
le norme di procedura radio
|
l’abilità del soldato impegnato nelle comunicazioni radio
|
le condizioni meteorologiche
|
B
|
237
|
Secondo la circolare 7007, a che fine sono redatte le norme di procedura radio?
|
per evitare di essere intercettati
|
per stabilire regole comuni nelle comunicazioni
|
per risultare incomprensibili al nemico se intercettati
|
per sfruttare al meglio il potenziale comunicativo del sistema
|
B
|
238
|
Secondo la circolare 7007, senza quale dei seguenti elementi una maglia radio non può funzionare in maniera efficiente?
|
un’apparecchiatura efficiente
|
un’apparecchiatura di ultima generazione
|
La disciplina radio
|
un’apparecchiatura sempre disponibile, ergo facilmente trasportabile
|
C
|
239
|
Secondo la circolare 7007, quale delle
seguenti azioni, l’ operatore radio deve sempre effettuare?
|
violare il silenzio radio
|
assicurarsi che si stia usando la frequenza corretta
|
fare trasmissioni lunghe e/o non necessarie
|
compromettere informazioni classificate
|
B
|
240
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni, l’ operatore radio deve
sempre effettuare?
|
compromettere informazioni classificate
|
violare il silenzio radio
|
usare le corrette procedure radio ed i codici previsti
|
fare trasmissioni lunghe e/o non necessarie
|
C
|
241
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni, l’ operatore radio deve sempre effettuare?
|
compromettere informazioni classificate
|
monitorare costantemente la maglia radio per rispondere immediatamente alle chiamate ricevute
|
fare trasmissioni lunghe e/o non necessarie
|
violare il silenzio radio
|
B
|
242
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni, l’ operatore radio deve sempre effettuare?
|
ascoltare attentamente prima di effettuare una comunicazione assicurandosi che la maglia radio sia libera
|
fare trasmissioni lunghe e/o non necessarie
|
compromettere informazioni classificate
|
violare il silenzio radio
|
A
|
243
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni, l’ operatore radio deve sempre effettuare?
|
compromettere informazioni classificate
|
violare il silenzio radio
|
fare trasmissioni lunghe e/o non necessarie
|
rilasciare prontamente il PTT (Push To Talk, pulsante che consente la trasmissione radio) una volta conclusa la
comunicazione
|
D
|
244
|
Secondo la circolare 7007, quale delle
seguenti azioni,l’ operatore radio deve sempre effettuare?
|
fare trasmissioni lunghe e/o non necessarie
|
violare il silenzio radio
|
compromettere informazioni classificate
|
assicurarsi che la frequenza torni libera
|
D
|
245
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni,l’ operatore radio non deve effettuare?
|
ascoltare attentamente prima di effettuare una comunicazione assicurandosi che la maglia radio sia libera
|
monitorare costantemente la maglia radio per rispondere immediatamente alle chiamate ricevute
|
violare il silenzio radio
|
rilasciare prontamente il PTT (Push To Talk, pulsante che consente la trasmissione radio) una volta conclusa la
comunicazione
|
C
|
246
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni l’ operatore radio non deve effettuare?
|
rilasciare prontamente il PTT (Push To Talk, pulsante che consente la trasmissione radio) una volta conclusa la
comunicazione
|
ascoltare attentamente prima di effettuare una comunicazione assicurandosi che la maglia radio sia libera
|
compromettere informazioni classificate
|
monitorare costantemente la maglia radio per rispondere immediatamente alle chiamate ricevute
|
C
|
247
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni, l’ operatore radio non deve effettuare?
|
fare trasmissioni lunghe e/o non necessarie
|
rilasciare prontamente il PTT (Push To Talk, pulsante che consente la trasmissione radio) una volta conclusa la
comunicazione
|
monitorare costantemente la maglia radio per rispondere immediatamente alle chiamate ricevute
|
ascoltare attentamente prima di effettuare una comunicazione assicurandosi che la maglia radio sia libera
|
A
|
248
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni, l’ operatore radio non deve effettuare?
|
ascoltare attentamente prima di effettuare una comunicazione assicurandosi che la maglia radio sia libera
|
ingaggiare una conversazione non ufficiale con altri operatori
|
rilasciare prontamente il PTT (Push To Talk, pulsante che consente la trasmissione radio) una volta conclusa la
comunicazione
|
monitorare costantemente la maglia radio per rispondere immediatamente alle chiamate ricevute
|
B
|
249
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni, l’ operatore radio non deve effettuare?
|
riferirsi ad un altro operatore o un’unità utilizzando nomi in chiaro senza l’uso dei codici radio previsti
|
monitorare costantemente la maglia radio per rispondere immediatamente alle chiamate ricevute
|
ascoltare attentamente prima di effettuare una comunicazione assicurandosi che la maglia radio sia libera
|
rilasciare prontamente il PTT (Push To Talk, pulsante che consente la trasmissione radio) una volta conclusa la
comunicazione
|
A
|
250
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni, l’ operatore radio non deve effettuare?
|
rilasciare prontamente il PTT (Push To Talk, pulsante che consente la trasmissione radio) una volta conclusa la
comunicazione
|
ascoltare attentamente prima di effettuare una comunicazione assicurandosi che la maglia radio sia libera
|
parlare più velocemente di quanto la stazione possa ricevere
|
monitorare costantemente la maglia radio per rispondere immediatamente alle chiamate ricevute
|
C
|
251
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni deve compiere il soldato per sfruttare al meglio gli apparati radio, qualora la situazione tattica lo consenta?
|
posizionarsi nelle vicinanze di campi magnetici
|
sfruttare i punti di quota
|
tenere sempre l’antenna in posizione orizzontale
|
sfruttare le larghe pianure
|
B
|
252
|
Secondo la Circolare 7007, il primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra è stato ampliato:
|
nel 1918
|
nel 1939
|
nel 1879
|
nel 1929
|
D
|
253
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni deve compiere il soldato per sfruttare al meglio gli apparati radio, qualora la situazione tattica lo consenta?
|
evitare di porsi nelle vicinanze di ostacoli elevati
|
sfruttare le larghe pianure
|
posizionarsi nelle vicinanze di campi magnetici
|
tenere sempre l’antenna in posizione orizzontale
|
A
|
254
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni deve compiere il soldato per sfruttare al meglio gli apparati radio, qualora la situazione tattica lo consenta?
|
evitare di porsi nelle vicinanze di grossi campi elettromagnetici
|
posizionarsi nelle vicinanze di campi magnetici
|
tenere sempre l’antenna in posizione orizzontale
|
sfruttare le larghe pianure
|
A
|
255
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni deve compiere il soldato per sfruttare al meglio gli apparati radio, qualora la situazione tattica lo consenta?
|
tenere sempre l’antenna in posizione orizzontale
|
tenere l’antenna in posizione verticale, ad eccezione di quelle il cui utilizzo preveda altre posizioni
|
sfruttare le larghe pianure
|
posizionarsi nelle vicinanze di campi magnetici
|
B
|
256
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni deve compiere il soldato per sfruttare al meglio gli apparati radio, qualora la situazione tattica lo consenta?
|
controllare costantemente le frequenze in uso
|
sfruttare le larghe pianure
|
posizionarsi nelle vicinanze di campi magnetici
|
tenere sempre l’antenna in posizione orizzontale
|
A
|
257
|
Secondo la circolare 7007, quale delle seguenti azioni deve compiere il soldato per sfruttare al meglio gli apparati radio, qualora la situazione tattica lo consenta?
|
tenere sempre l’antenna in posizione orizzontale
|
posizionarsi nelle vicinanze di campi magnetici
|
proteggere l’apparato e tutti i dispositivi accessori dagli agenti atmosferici
|
sfruttare le larghe pianure
|
C
|
258
|
Secondo la circolare 7007, da quale dei seguenti elementi viene influenzata la propagazione delle onde radio?
|
dai suoni al di sopra degli 800Hrz
|
dalla forte ventilazione
|
Dalla presenza di ostacoli artificiali e naturali che si frappongono tra stazione radio trasmittente e ricevente
|
dalla temperatura
|
C
|
259
|
Secondo la circolare 7007, Nelle comunicazioni radio cosa risulta responsabilità del singolo combattente?
|
tenere sempre l’antenna in posizione orizzontale
|
mantenere un comportamento corretto che garantisca una migliore accuratezza nella trasmissione e ricezione del
messaggio radio
|
posizionarsi nelle vicinanze di campi magnetici
|
parlare più velocemente di quanto la stazione possa ricevere
|
B
|
260
|
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti elementi può rappresentare un campo elettromagnetico sufficientemente grande da influenzare le comunicazioni
radio?
|
grosse superfici metalliche
|
corsi d’acqua
|
linee elettriche ad alta tensione
|
industrie in genere
|
C
|
261
|
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti elementi può rappresentare un campo elettromagnetico sufficientemente grande da influenzare le comunicazioni
radio?
|
corsi d’acqua
|
industrie in genere
|
centrali elettriche
|
grosse superfici metalliche
|
C
|
262
|
Come si legge nel Manuale del Combattente, all’Aja, la protezione
internazionale fu estesa a:
|
alle vittime civili
|
non fu ulteriormente estesa
|
membri delle forze armate in mare
|
alle milizie irregolari
|
C
|
263
|
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti elementi può rappresentare un campo elettromagnetico sufficientemente grande da influenzare le comunicazioni
radio?
|
grosse superfici metalliche
|
corsi d’acqua
|
infrastrutture in generale
|
industrie in genere
|
C
|
264
|
Secondo la circolare 7007, quando vengono utilizzati i segnali convenzionali per il passaggio degli ordini in movimento
?
|
quando lo si ritiene opportuno
|
quando viene ordinato il “silenzio radio
|
di notte per non annullare l’effetto sorpresa
|
durante un tentativo di evasione
|
B
|
265
|
Secondo la circolare 7007, quando vengono utilizzati i segnali convenzionali per il passaggio degli ordini in movimento
?
|
quando il rumore del combattimento impedirebbe comunque di comprendere i messaggi verbali
|
durante un tentativo di evasione
|
quando lo si ritiene opportuno
|
di notte per non annullare l’effetto sorpresa
|
A
|
266
|
Secondo la circolare 7007, l’abitudine a
comunicare in silenzio deve essere acquisita:
|
inventando nuovi segnali
|
memorizzando tutti I segnali
|
utilizzando i segnali in ogni possibile circostanza
|
imparando a compiere I gesti relativi ad ogni segnale nella maniera più rapida
|
C
|
267
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente” il procurarsi l’acqua rappresenta che cosa tra le seguenti
scelte?
|
L’elemento indispensabile per la sopravvivenza
|
Un elemento facoltativo
|
Un elemento che è meglio avere
|
Un elemento non indispensabile
|
A
|
268
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, procurarsi l’acqua rappresenta che cosa tra le seguenti
scelte?
|
L’elemento indispensabile per la sopravvivenza in qualsiasi ambiente
|
Un’azione del tutto facoltativa
|
Un’azione facoltativa a secondo dell’operazione
|
un operazione consigliata ma non indispensabile
|
A
|
269
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, nei climi freddi bisogna…
|
assumere almeno due litri d’acqua
|
assumere almeno mezzo litro di acqua
|
evitare di assumere più di un litro e mezzo d’acqua
|
assumere almeno un litro e mezzo di acqua.
|
A
|
270
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, per quanto riguarda l’acqua il combattente deve essere in
grado di…
|
procurarsela
|
averne tanta da poterla sprecare
|
farne a meno
|
berla senza purificarla
|
A
|
271
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, per quanto riguarda l’acqua il combattente deve essere in
grado di…
|
purificarla
|
di farne a meno per più di due giorni
|
farne a meno per almeno due giorni
|
di berla anche se contaminata
|
A
|
272
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, per dissetarsi non bisogna:
|
bere acqua di mare
|
bere acqua di fiume
|
bere acqua frizzante
|
bere acqua sporca
|
A
|
273
|
Come si legge nel Manuale del Combattente, all’Aja, la protezione
internazionale fu estesa a:
|
feriti delle forze armate in mare
|
non fu ulteriormente estesa
|
alle vittime civili
|
alle milizie irregolari
|
A
|
274
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, se prendiamo in considerazione il dissetarsi, cos’è che non
bisogna fare?
|
Non bere acqua sporca
|
Non bere acqua di fiume
|
Non bere acqua frizzante
|
Mangiare la neve
|
D
|
275
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, se prendiamo in considerazione il dissetarsi, cos’è che non
bisogna fare?
|
Non bere acqua di fiume
|
Non bere urina
|
Non bere acqua frizzante
|
Non bere acqua dai ruscelli
|
B
|
276
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, per quanto concerne la ricerca dell’acqua, quale dei seguenti è un comune indicatore della presenza di essa?
|
La presenza di scarafaggi sul terreno
|
La presenza di urina animale
|
La presenza di foglie sul terreno
|
La presenza di zone umide
|
D
|
277
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, quale dei seguenti non è un comune indicatore della presenza di
acqua nei paraggi?
|
Segnali forniti dai versi del lupo
|
Segnali forniti dal terreno
|
Segnali forniti dai volatili
|
Segnali forniti dalla vegetazione
|
A
|
278
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, se prendiamo in considerazione la sterilizzazione
dell’acqua, questa può avvenire…
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
solamente mediante una bollitura seguita dall’aggiunta di una serie di sostanze chimiche
|
tramite bollitura ma tassativamente senza altro metodo
|
con le apposite sostanze chimiche
|
D
|
279
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, l’acqua fangosa…
|
va filtrata ed utilizzata esclusivamente per dissetare gli animali
|
filtrata ma utilizzata esclusivamente per le componenti meccaniche
|
non va mai bevuta neppure nel caso in cui il soldato la filtri
|
va filtrata e bevuta quando necessario
|
D
|
280
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, qual’è il materiale più comunemente usato per filtrare l’acqua
fangosa e stagnante?
|
L’erba di campo
|
Il Polistirolo
|
La sabbia
|
La segatura
|
C
|
281
|
Secondo l’Addestramento del Combattente, in termini di Sopravvivenza che cosa va fatto, tra le seguenti azioni, per eliminare o ridurre il cattivo odore dell’acqua stagnante?
|
Si bolle l’acqua aggiungendovi delle essenze profumate industriali
|
Si bolle l’acqua con cenere di carta e poi la si lascia riposare per dieci minuti
|
Si bolle l’acqua stagnante mescolandovi cenere di legna e poi la si lascia riposare per quarantacinque minuti
|
Si riscalda l’acque poi la si filtra mediante un telo imbevuto di resina di abete
|
C
|
282
|
In riferimento all’Addestramento del Combattente, quale delle seguenti azioni va svolta per procacciarsi l’acqua in una
zona paludosa?
|
Scavare una buca a dieci metri dal bordo dello specchio d’acqua o canale
|
Scavare una buca a uno-due metri dal bordo dello specchio d’acqua o canale
|
Scavare una buca di almeno dieci metri dal bordo dello specchio d’acqua o canale
|
Scavare a poche decine di centimetri dal bordo dello specchio d’acqua o canale
|
B
|
283
|
In riferimento alla Circolare 7007, nelle zone aride o desertiche, da quale oggetto possiamo ricavare acqua, lasciandolo
all’aria aperta?
|
un’asciugamani, strizzandolo periodicamente
|
una tazza
|
un telo, strizzandolo periodicamente.
|
la propria divisa, strizzandola periodicamente,
|
C
|
284
|
Come si legge nel Manuale del Combattente, all’Aja, la protezione
internazionale fu estesa a:
|
naufraghi delle forze armate
|
non fu ulteriormente estesa
|
alle vittime civili
|
alle milizie irregolari
|
A
|
285
|
In riferimento alla Circolare 7007, tra le seguenti, da che cosa è possibile trarre del
liquido potabile:
|
dall’acqua marina
|
da certi tipi di piante
|
dalla propria urina
|
dall’urina degli animali
|
B
|
286
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di sopravvivenza, tra le seguenti scelte, il metodo dell’alambicco è:
|
un metodo semplice per ottenere acqua, soprattutto in zone di terreno umido
|
un metodo complicato per ottenere acqua, in tutte le zone
|
un metodo per ottenere acqua, soprattutto in zone umide ma che deve essere implementato solamente da personale militare specializzato
|
un metodo troppo rischioso per ottenere acqua, soprattutto in zone di terreno umido
|
A
|
287
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di sopravvivenza, quanto tempo richiede il metodo universale per provare se una pianta è commestibile?
|
Non oltre un’ora
|
Questo metodo è immediato
|
Oltre 24 ore
|
Non oltre le sei ore
|
C
|
288
|
In riferimento alla Circolare 7007, quali delle seguenti operazioni fa parte della prima fase del metodo per verificare l’edibilità di una pianta?
|
Provare se la parte di pianta è velenosa ponendone un pezzo sulla lingua per un minuto
|
Provare se la parte di pianta è velenosa ponendone un pezzo all’interno del gomito o sul polso per 15 minuti
|
Provare se la parte di pianta è velenosa facendo un decotto e bevendone qualche sorso
|
Provare se la parte di pianta ha un sapore strano mentre la si mastica
|
B
|
289
|
In riferimento alla Circolare 7007, nell’accendere un fuoco bisogna tenere presente dei criteri. Quale tra i seguenti va
evitato?
|
Riparare il fuoco dal vento
|
Scegliere la sommità di rilievi
|
Evitare di farsi individuare dal nemico
|
Sfruttare le depressioni nel terreno
|
B
|
290
|
In riferimento alla Circolare 7007, con quale dei seguenti materiali colpiremo la pietra focaia per accendere un fuoco?
|
Una scheggia di vetro
|
Un bastoncino di legno
|
Una pietra comune
|
Lama del pugnale, o un piccolo pezzo di acciaio
|
D
|
291
|
In riferimento alla circolare 7007, quando si accende un fuoco, quale delle seguenti è una modalità per disporre l’esca?
|
A croce
|
A zig zag
|
A capanna
|
Alternata
|
C
|
292
|
In riferimento alla Circolare 7007, la
modalità a capanna serve per disporre quale tra i seguenti:
|
le trappole per la selvaggina
|
l’esca per la pesca
|
le scorte di cibo
|
l’esca per un fuoco
|
D
|
293
|
In riferimento alla Circolare 7007, la
modalità allungata serve per disporre che cosa tra le seguenti scelte:
|
le scorte di cibo
|
l’esca per la pesca
|
l’esca per il fuoco
|
le trappole per la selvaggina
|
C
|
294
|
In riferimento alla Circolare 7007, quale tra i seguenti elementi non ci serve per creare un alambicco per acqua?
|
Una lente d’ingrandimento
|
Un telo impermeabile
|
Del fogliame verde
|
Dei sassi
|
A
|
295
|
In riferimento alla circolare 7007, qual’è il metodo più difficile per l’accensione del
fuoco?
|
L’accensione tramite la lente di un binocolo
|
L’accensione tramite una lente di torcia elettrica
|
L’accensione tramite una pietra focaia
|
L’accensione per frizione
|
D
|
296
|
In riferimento alla circolare 7007, che cosa significa, tra le seguenti scelte
armonizzarsi?
|
Rendersi il più possibile simili nei colori e nella forma all’ambiente circostante
|
Rendersi calmi interiormente, un tutt’uno con la natura
|
Usare le proprie corde vocali per effettuare dei segnali a distanza
|
Inserirsi in modo sereno all’interno di una nuova unità militare
|
A
|
297
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, nelle aree con quantità abbondanti di neve o boschi con la vegetazione coperta da essa, deve essere indossata una mimetica…
|
grigia
|
con sfumature celesti
|
bianca
|
bruna, rossiccia
|
C
|
298
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, in ambito di mimetizzazione quali, tra i seguenti, sono i colori prevalenti da usare nelle foreste?
|
Il rossiccio
|
Il grigio e il marrone
|
Il verde e il marrone
|
Combinazioni di chiazze marrone chiaro
|
C
|
299
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, quale delle seguenti azioni va compiuta per ottenere vasti campi di tiro quando si spara da un edificio?
|
Sparare in rapida sequenza
|
Sparare solamente dal tetto
|
Sparare solamente dai piani inferiori
|
Utilizzare punti alternativi situati in differenti stanze
|
D
|
300
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.