instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Quale tra i seguenti è un elemento
indispensabile per la sopravvivenza in qualsiasi ambiente?
|
Dei cerini
|
Un riparo
|
Un’ ascia
|
L’acqua
|
D
|
301
|
In riferimento all’ “Addestramento del
Combattente”, nei climi freddi è sufficiente assumere…
|
mezzo litro d’acqua
|
due litri d’acqua
|
Un litro ed un quarto d’acqua
|
un litro d’acqua
|
B
|
302
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, qual è l’elemento indispensabile per qualsiasi tentativo di
sopravvivenza?
|
Il fucile
|
Il coltello
|
Il cibo
|
L’acqua
|
D
|
303
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, per dissetarsi bisogna:
|
bere urina
|
bere acqua di mare
|
mangiare la neve
|
bere acqua di fiume
|
D
|
304
|
Come riporta il Manuale del Combattente, nel Trattato sulla protezione delle vittime militari di guerra, quale di queste affermazioni è errata?
|
la nazionalità di ciascun ferito è discriminante per eventuali cure
|
è prevista la protezione di ospedali militari
|
è previsto il rispetto delle ambulanze
|
è previsto il rispetto del personale sanitario
|
A
|
305
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, per dissetarsi bisogna:
|
bere urina
|
mangiare la neve
|
bere acqua di mare
|
bere acqua frizzante
|
D
|
306
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, per dissetarsi bisogna:
|
mangiare la neve
|
bere urina
|
bere acqua sporca
|
bere acqua di mare
|
C
|
307
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, cosa indica la presenza di
zone umide?
|
Il possibile pericolo di sabbie mobili
|
La possibilità di frane
|
La possibile presenza di animali selvatici
|
La possibilità di reperire acqua
|
D
|
308
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, quale dei seguenti è un comune indicatore della presenza di acqua
nei paraggi?
|
Segnali forniti dai versi del lupo
|
La presenza di zone umide
|
La presenza di foglie sul terreno
|
La presenza di urina animale
|
B
|
309
|
In riferimento all’ “Addestramento del
Combattente”, cosa si può fare con le apposite sostanze chimiche?
|
Estrarre nutrienti potabili dal sangue animale
|
Rendere l’urina potabile
|
Sterilizzare l’acqua
|
trasformare l’acqua in una bevanda a base di succo di frutta
|
C
|
310
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, cosa va filtrata e bevuta
quando necessario?
|
l’acqua della batteria di un veicolo
|
L’urina
|
L’acqua fangosa
|
Il disinfettante per le ferite
|
C
|
311
|
In riferimento all’ “Addestramento del Combattente”, in termini di sopravvivenza, qual’è l’uso più comunemente associato
alla sabbia?
|
Purificare l’acqua della batteria di un veicolo
|
Separare la sporcizia dalla gasolina
|
Filtrare l’acqua fangosa e stagnante
|
Far rimarginare le ferite
|
C
|
312
|
Secondo l’Addestramento del Combattente, in termini di sopravvivenza, tra le seguenti, a cosa serve bollire l’acqua stagnante mescolandovi cenere di legna?
|
Per disinfettare le ferite
|
Far rimarginare le ferite
|
Separare la sporcizia dall’acqua
|
per eliminare o ridurre il cattivo odore
|
D
|
313
|
In riferimento all’Addestramento del Combattente, per quale dei seguenti motivi è necessario scavare una buca a uno-due metri dal bordo di uno specchio
d’acqua o canale?
|
Per mimetizzarsi dalle forze nemiche
|
Per procurasi un riparo
|
Per procurasi acqua potabile
|
Per potersi lavare senza pericolo di venire infetto da batteri
|
C
|
314
|
In riferimento alla Circolare 7007, tra le seguenti, che cosa è possibile ricavare da
certi tipi di piante?
|
Del liquido potabile
|
Del disinfettante naturale
|
Del lubrificante per le armi
|
Del repellente per animali selvatici
|
A
|
315
|
Secondo la circolare 7007, la Convenzione
dell’Aja non riguardava:
|
I prigionieri di guerra
|
le regole di condotta per le operazioni
militari
|
la protezione per Forze armate in Mare
|
la protezione per i naufraghi delle Forze
armate in mare
|
A
|
316
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di sopravvivenza, tra le seguenti scelte, l’ottenere acqua da una fossa è …
|
il metodo dell’alambicco
|
il metodo SBAR
|
il metodo Neri Pozza
|
il metodo del telo multi spettrale
|
A
|
317
|
In riferimento alla Circolare 7007, in
ambito di sopravvivenza, a cosa servono oltre 24 ore ?
|
Per provare se una pianta è commestibile
|
Per ricavare acqua da certi tipi di piante
|
Per ricavare del disinfettante naturale
|
Per ricavare del repellente per insetti
|
A
|
318
|
In riferimento alla Circolare 7007, l’operazione di ponere un pezzo di pianta all’interno del gomito o sul polso per 15
minuti è …
|
la prima fase del metodo per verificare se è possibile ricavare del disinfettante naturale
|
la prima fase del metodo per verificare se se ne può ricavare un liquido potabile
|
la prima fase del metodo per verificare l’edibilità di una pianta
|
la prima fase del metodo per verificare se è possibile ricavare del repellente per insetti
|
C
|
319
|
In riferimento alla Circolare 7007, nell’accendere un fuoco, quale tra i seguenti criteri bisogna tenere presente ?
|
Sfruttare delle rocce grandi come riparo dal vento
|
Scegliere la sommità di rilievi
|
Scegliere la base di rilievi
|
Sfruttare le depressioni nel terreno
|
D
|
320
|
In riferimento alla Circolare 7007, con quale dei seguenti materiali non colpiremmo la pietra focaia per accendere
un fuoco?
|
Una scheggia di vetro
|
La lama del pugnale
|
Un piccolo pezzo di acciaio
|
Una chiave
|
A
|
321
|
In riferimento alla circolare 7007, quando si accende un fuoco, quale delle seguenti non è una modalità per disporre l’esca?
|
A capanna, contro un tronco di legno
|
A capanna
|
Allungata
|
A zig zag
|
D
|
322
|
In riferimento alla Circolare 7007, la modalità a allungata contro un tronco di legno, serve per disporre quale tra i
seguenti?
|
L’esca per la pesca
|
L’esca per un fuoco
|
Le scorte di cibo
|
Le trappole per la selvaggina
|
B
|
323
|
In riferimento alla Circolare 7007, quale tra
i seguenti elementi serve per creare un alambicco?
|
Una chiave
|
L’esca per un fuoco
|
L’esca per la pesca
|
Un telo impermeabile
|
D
|
324
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, il metodo a frizione è una tecnica per …
|
per creare un alambicco
|
l’accensione del fuoco
|
per pescare
|
per cacciare
|
B
|
325
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, il metodo per l’accensione del fuoco con frizione del legno è da utilizzare ...
|
come norma
|
solo come risorsa estrema
|
solo in condizioni atmosferiche serene
|
solo se la legna è secca
|
B
|
326
|
Secondo la circolare 7007, la Convenzione dell’Aja del 1905 non riguardava:
|
la protezione per Forze armate in Mare
|
le regole di condotta per le operazioni militari
|
non esiste una Convenzione dell’Aja stipulata in tale data
|
la protezione per i naufraghi delle Forze armate in mare
|
C
|
327
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, Per fare un fuoco è preferibile raccogliere
rami secchi …
|
da sotto gli alberi
|
direttamente da terra
|
da sotto i cespugli
|
direttamente dagli alberi
|
D
|
328
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, quale, trai seguenti, non è un motivo per cui si costruisce un paravento quando si accende un fuoco?
|
Per riparare il fuoco dal vento
|
Per creare una superficie riflettente
|
Per creare una superficie che riduce la visibilità termica
|
Per creare un loculo dove riposare
|
C
|
329
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, Per fare un fuoco, rami secchi raccolti a
terra …
|
Non sono l’ideale perché producono sostanze chimiche nocive per la salute.
|
Sono l’ideale per fare un fuoco che arde bene
|
Non sono l’ideale perché bruciano producendo fumo
|
Sono l’ideale per fare un fuoco che dura a lungo
|
C
|
330
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, Per fare un fuoco, oltre ad una lente ed alla pietra focaia, cosa si può impiegare?
|
Una scintilla dalla batteria di un veicolo
|
Un accendino
|
Dei cerini
|
Della legna
|
D
|
331
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, In quali dei seguenti terreni non troveremo
dell’acqua?
|
Terreno argilloso
|
Terreno roccioso
|
Costiere marine o lacustri
|
Terreno montano roccioso
|
D
|
332
|
Secondo il “Manuale del Combattente”, quali dei seguenti terreni è più favorevole all’utilizzo dell’alambicco?
|
Il terreno umido
|
Il terreno roccioso
|
Il terreno arido
|
Il terreno innevato
|
A
|
333
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, lo sfruttamento del terreno, essenzialmente, persegue uno scopo: quale di questi che
seguono…
|
Lo scopo di sottrarsi al fuoco nemico.
|
Lo scopo di usarne le risorse agricole.
|
Lo scopo di usarne le risorse minerarie.
|
Lo scopo di usarne le risorse boschive.
|
A
|
334
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, lo sfruttamento del terreno, essenzialmente, persegue uno scopo: quale di questi che
seguono…
|
Lo scopo di usarne le risorse minerarie.
|
Lo scopo di usarne le risorse agricole.
|
lo scopo di quantomeno ridurre l’efficacia del fuoco nemico.
|
Lo scopo di usarne le risorse boschive.
|
C
|
335
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, per quanto riguarda lo sfruttamento del terreno, è necessario compiere una delle
seguenti azioni. Quale?
|
Evitare di abbattere troppi alberi.
|
Evitare di sporgersi.
|
Evitare le sabbie mobili
|
Evitare le zone fangose
|
B
|
336
|
Secondo la circolare 7007 ,quale delle seguenti azioni potrebbe risultare necessario compiere durante il movimento nell’area delle operazioni?
|
disobbedire agli ordini
|
confrontarsi con la popolazione civile
|
individuare molteplici minacce
|
mettere alla prova le proprie capacità fisiche
|
C
|
337
|
Secondo la circolare 7007, quale di queste
affermazioni sul diritto dei Conflitti armati è errata:
|
protegge le persone che non prendono parte alle ostilità
|
pone limiti all’impiego di mezzi da guerra
|
pone limiti sui metodi di guerra
|
il diritto dei Conflitti armati non protegge le persone estranee alle ostilità
|
D
|
338
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, la Modalità per prendere posizione dietro ad un riparo, dopo aver provveduto all’arma, ci impone una sequenza di azioni: quale delle seguenti è l’azione che svolgiamo per prima?
|
Andare a terra dietro il riparo
|
Prendere fiato
|
Guardarsi intorno
|
Guardarsi alle spalle
|
A
|
339
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, la Modalità per prendere posizione dietro ad un riparo, dopo aver provveduto all’arma ci impone una sequenza di azioni: quale delle seguenti è l’azione che svolgiamo per seconda?
|
Spostarsi frontalmente rispetto al punto in cui ci si trova, con tecniche evasive
|
Spostarsi lateralmente rispetto al punto di caduta, con tecniche che non consentano al nemico di osservare
|
Controllare l’ottica dell’arma
|
Controllare il caricatore dell’arma
|
B
|
340
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, la Modalità per prendere posizione dietro ad un riparo, dopo aver provveduto all’arma ci impone una sequenza di azioni: quale delle seguenti è l’azione che svolgiamo per terza?
|
Rimanere dietro al riparo per dieci secondi a riprendere fiato
|
Rimanere dietro al riparo fino a che il fuoco nemico cessa
|
Affacciarsi dal lato del riparo, ed individuare l’obiettivo
|
Lasciamo sporgere parte dell’arma
|
C
|
341
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, la Modalità per prendere posizione dietro ad un riparo, dopo aver provveduto all’arma ci impone una sequenza di azioni: quale delle seguenti è l’azione che svolgiamo per quarta?
|
Aprire il fuoco verso il nemico dalla posizione al riparo.
|
Individuare l’obiettivo e fare fuoco simultaneamente.
|
Tenersi pronti ed eventualmente fare fuoco.
|
alzarsi di scatto aprendo il fuoco.
|
A
|
342
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, quali delle seguenti tecniche possono venire usate per spostarsi lateralmente senza essere individuati dal nemico?
|
Muoversi sui gomiti ma lateralmente.
|
I balzelli laterali.
|
Muoversi lateralmente in maniera molto lenta.
|
Il rotolamento o movimento “a ragno”.
|
D
|
343
|
Secondo la circolare 7007 ,quale delle seguenti azioni potrebbe risultare necessario compiere durante il movimento nell’area delle operazioni?
|
disobbedire agli ordini
|
essere pronti ad affrontare pericoli provenienti da ogni direzione
|
mettere alla prova le proprie capacità fisiche
|
confrontarsi con la popolazione civile
|
B
|
344
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, la Modalità per abbandonare una posizione ci impone di effettuare una sequenza di azioni. Qual è la prima mossa da eseguire tra quelle che seguono?
|
Comunicare via radio tutti i minimi spostamenti
|
Alzare il capo per controllare eventuali segnali indicanti la presenza di forze ostili
|
Far sapere alle proprie unità che ci si sta per spostare
|
Arretrare al coperto senza esporsi alla vista o al tiro delle armi nemiche
|
D
|
345
|
In riferimento alla “Circolare 7007”,in ambito di abbandono della posizione, dopo essere arretrati al coperto, quale tra le seguenti azioni va eseguita?
|
Spostarsi lateralmente alla posizione occupata in precedenza, muovendosi al coperto, dal lato opposto a quello da cui si è fatta azione di fuoco
|
Spostarsi perpendicolarmente alla posizione occupata in precedenza, muovendosi al coperto, sul lato adiacente a quello da cui si è fatta azione di fuoco
|
Correre via dalla posizione occupata in precedenza, muovendosi allo scoperto, dal lato opposto a quello da cui si è fatta azione di fuoco
|
Correre via dalla posizione occupata in precedenza, muovendosi allo scoperto, sul lato adiacente a quello da cui si è fatta azione di fuoco
|
A
|
346
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, quando si è osservato il terreno per abbandonare una posizione e deciso l’itinerario, quale delle seguenti azioni è
necessario compiere?
|
Ricordarsi di minare la posizione.
|
Ricordarsi di non esporsi mai per nessuna ragione.
|
Ricordarsi di non esporsi per un tempo eccessivo.
|
Ricordarsi di aspettare sempre i compagni.
|
C
|
347
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, quando si adotta la Modalità per abbandonare la posizione quale delle seguenti azioni è necessario fare come
azione conclusiva?
|
Osservare il terreno in cerca di una nuova posizione da raggiungere.
|
Distruggere la posizione abbandonata.
|
Mettere delle trappole nella posizione abbandonata.
|
Portarsi sulla nuova posizione.
|
D
|
348
|
Secondo il Manuale del Combattente, quale di queste affermazioni sulle Forze armate non è corretta:
|
Sono al servizio esclusivo del Presidente della Repubblica
|
sono al servizio della Nazione
|
sono asservite a convinto spirito democratico
|
sono asservite alla Costituzione e ai trattati internazionali ratificati dall’Italia
|
A
|
349
|
In riferimento alla “Circolare 7007” quando si adotta la Modalità per abbandonare la posizione, durante gli spostamenti è necessario compiere una
tra le seguenti azioni:
|
Muoversi esclusivamente nelle ore diurne
|
Muoversi esclusivamente nelle ore notturne
|
Garantirsi sempre un’azione di fuoco di copertura
|
Ricercare itinerari protetti dall’osservazione nemica
|
D
|
350
|
In riferimento alla “Circolare 7007” quando si adotta la Modalità per abbandonare la posizione, durante gli spostamenti è necessario compiere una
tra le seguenti azioni:
|
Garantirsi sempre un azione di fuoco di copertura
|
Muoversi esclusivamente nelle ore notturne
|
Ricercare itinerari protetti dal fuoco nemico
|
Muoversi esclusivamente nelle ore diurne
|
C
|
351
|
In riferimento alla “Circolare 7007” quando si adotta la Modalità per abbandonare la posizione, se si è a contatto col nemico, uno dei seguenti fattori gioca un ruolo fondamentale per la
riuscita. Quale?
|
Affiatamento e nel gioco di squadra
|
Il coraggio del singolo
|
La conoscenza del nemico
|
La fortuna
|
A
|
352
|
In riferimento alla “Circolare 7007” quando si adotta la Modalità per abbandonare la posizione, se si è a contatto col nemico, uno dei seguenti fattori gioca un ruolo fondamentale per la
riuscita. Quale?
|
La conoscenza del nemico
|
Il coraggio del singolo
|
La sincronizzazione nel gioco di squadra
|
La fortuna
|
C
|
353
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, considerando lo sfruttamento del terreno, quale delle seguenti scelte è bene
adottare?
|
Rimanere in un punto in attesa degli eventi, siano ordini o mosse del nemico
|
Rimanere il più a lungo possibile in un punto
|
Fare continuamente la spola tra un punto a ed un punto b
|
Spostarsi continuamente
|
D
|
354
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, quando si adotta la Modalità per abbandonare la posizione quale delle seguenti azioni è necessario fare?
|
Arretrare all’indietro ma senza dare le spalle alle posizioni nemiche, facendo a nostra volta fuoco su di esse
|
Spostarsi diagonalmente alla posizione da cui arriva il fuoco nemico, cercando di muoversi al coperto
|
Spostarsi lateralmente alla posizione occupata in precedenza, muovendosi al coperto, dal lato opposto a quello da cui si è fatto fuoco
|
Arretrare in posizione del “ragno” fino che non si giunge ad un altro riparo
|
C
|
355
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, quando si adotta la Modalità per abbandonare la posizione quale delle seguenti azioni è necessario fare?
|
Operare un’azione di Dissimulazione
|
Lasciare il proprio equipaggiamento sul posto, tranne l’arma e due caricatori
|
Osservare il terreno antistante e decidere quale posizione raggiungere e l’itinerario da seguire
|
Operare un’azione di Mimetizzazione, aspettare che giunga la notte e poi lasciare la posizione in silenzio
|
C
|
356
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, in ambito di sfruttamento del terreno, per l’assolvimento della maggior parte dei propri compiti il combattente opera…
|
Senza dormire il più a lungo possibile
|
Di giorno e riposa di notte
|
Di notte e riposa di giorno
|
Quando il nemico dorme e viceversa
|
C
|
357
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la realizzazione di bivacchi, durante lunghe soste in cui bisogna rimanere celati all’osservazione nemica, quale tra le seguenti azioni deve effettuare il combattente?
|
Cercare di non dormire
|
Spostarsi continuamente
|
Mimetizzarsi con le foglie
|
Mantenere un elevato grado di allertamento
|
D
|
358
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, durante le lunghe soste in cui bisogna rimanere celati all’osservazione nemica, quale tra le seguenti è un attività che il combattente deve poter svolgere?
|
La creazione di latrine permanenti
|
La manutenzione delle armi
|
La creazione di un servizio di posta
|
L’addestramento all’uso delle armi
|
B
|
359
|
Secondo la circolare 7007, quale di queste affermazioni è da considerarsi falsa?
|
il nostro personale all’estero opera prevalentemente per conto NATO
|
il nostro personale opera all’estero prevalentemente per conto ONU
|
il nostro personale militare non può compiere missioni di pace all’estero
|
il nostro personale all’estero è impiegato per missioni di pace
|
C
|
360
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, quali tra le seguenti caratteristiche devono avere gli
accampamenti provvisori?
|
Essere facilmente riconoscibili dall’osservazione aerea
|
Essere in vicinanza di una fonte d’acqua
|
Essere accessibili da veicoli
|
Una sola via d’entrata e di uscita, per poterle controllare meglio
|
B
|
361
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, quali tra le seguenti caratteristiche devono avere gli
accampamenti provvisori?
|
Terreno che faciliti il movimento di veicoli
|
Copertura offerta dalla vegetazione
|
Una sola via di entrata e di uscita, per poterle sorvegliare meglio
|
Essere vicini ad insediamenti umani
|
B
|
362
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, quali tra le seguenti caratteristiche devono avere gli
accampamenti provvisori?
|
Trovarsi in vicinanza di un sentiero.
|
Trovarsi su una linea di cresta.
|
Avere sufficiente copertura per le comunicazioni radio
|
Trovarsi presso un avvallamento.
|
C
|
363
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, quali tra le seguenti caratteristiche devono avere gli
accampamenti provvisori?
|
Avere copertura offerta da elementi naturali del terreno.
|
Trovarsi su una linea di cresta
|
Trovarsi presso una strada
|
Trovarsi in un avvallamento
|
A
|
364
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di un Bivacco, prima dell’inizio missione il
combattente dovrà…
|
Conoscere solo le vie di approccio
|
Scegliersi personalmente quanto equipaggiamento portare
|
Avere almeno un idea approssimativa dell’area dove verrà realizzato il bivacco
|
Conoscere le vie di approccio per ogni zona di bivacco
|
D
|
365
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di un Bivacco, prima dell’inizio missione il
combattente dovrà…
|
Assicurarsi che non vi sia copertura radio
|
Assicurarsi che il bivacco si trovi su di una linea di cresta
|
Assicurarsi che tutte le armi si trovino in un unico punto per evitare incidenti
|
Conoscere le vie di fuga
|
D
|
366
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di un Bivacco, prima dell’inizio missione il
combattente dovrà…
|
Conoscere i punti di riordinamento
|
Conoscere solamente la durata della missione
|
Conoscere solo le vie di approccio
|
Conoscere le linee di cresta sulle quali verrà approntato il bivacco
|
A
|
367
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, quale tra le seguenti è una
tipologia di bivacco?
|
Il bivacco a “spiovente”
|
Il bivacco a “fortino”
|
il bivacco alla “tedesca”
|
Il bivacco “alla russa”
|
A
|
368
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, quale tra le seguenti è una
tipologia di bivacco?
|
Il bivacco “a cupola”
|
Il bivacco “americano”
|
Il bivacco “a canile”
|
Il bivacco “anfibio”
|
C
|
369
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, quale tra le seguenti è una
tipologia di bivacco?
|
Il bivacco “a fortino”
|
Il bivacco “americano”.
|
Il bivacco “a sandwich”
|
Il bivacco “alla russa”
|
C
|
370
|
In base a quanto riportato nel Manuale del
Combattente, quale di queste affermazioni è falsa?
|
è diritto del militare ottenere preventiva istruzione sui crimini di guerra
|
esiste obbligo di disobbedienza in casi di manifesto reato
|
esiste l’obbligo di disobbedienza qualora si vada contro le istituzioni dello Stato
|
è fatto assoluto divieto di disobbedire agli ordini dei superiori
|
D
|
371
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, per quanto riguarda i picchetti
essi devono essere:
|
essere di plastica per evitare i rumori metallici
|
avvolti in uno straccio per evitare i rumori metallici
|
essere di colori accesi per non rischiare di perderli
|
essere in quantità doppia per affrontare le eventuali perdite
|
B
|
372
|
In riferimento alla “Circolare7007” quale tra i seguenti materiali non fa parte di ciò di cui dovrà disporre il combattente per la realizzazione di un bivacco?
|
due teli poncho impermeabili
|
due “ragni” elastici
|
Tubi telescopici in PVC
|
picchetti
|
C
|
373
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, in quale tra le seguenti situazione vengono portati i clarinetti?
|
Se dallo studio della missione si evince che non sono presenti arbusti o tronchi di albero
|
Se dallo studio della missione si evince che non sono presenti corsi d’acqua nelle vicinanza.
|
Se dallo studio della missione si evince che sono presenti arbusti
|
Se dallo studio si evince che sono presenti tronchi d’albero
|
A
|
374
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, di quanto cordino da paracadute dovrà disporre il combattente?
|
Di almeno due cordini da 2 m l’uno
|
Di almeno 5 m
|
Di almeno 3 m
|
Di almeno 4 m
|
B
|
375
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, da quale parte dovranno essere riposti tutti i materiali di cui dovrà disporre il combattente durante il trasporto?
|
In diverse tasche dello zaino purché gli altri equipaggiamenti presenti in esse non rischino di danneggiare il materiale per la realizzazione del bivacco
|
In una tasca dello zaino adibita solo al materiale per bivacco
|
Nelle tasche dello zaino ed in quelle della divisa
|
In un sacco assieme ai viveri
|
B
|
376
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, sul telo poncho va realizzata una tra le seguenti modifiche:
|
un’asola un angolo sì e uno no
|
un’asola
|
un’asola ogni cinque centimetri di bordo esterno
|
Un’asola per ogni angolo
|
D
|
377
|
In riferimento alla “Circolare 7007” le asole all’interno di un telo poncho hanno il compito di facilitare, quale tra le seguenti
operazioni:
|
il trasporto dei materiali
|
il montaggio del bivacco
|
il trasporto del telo poncho
|
il trasporto dei ragni elastici
|
B
|
378
|
In riferimento alla “Circolare 7007” per quanto concerne la Realizzazione di Bivacchi, quale materiale tra i seguenti deve essere opportunamente avvolto in uno straccio?
|
Il cordino da paracadute
|
I tubi telescopici in PVC
|
I picchetti
|
I ragni elastici
|
C
|
379
|
In riferimento alla “Circolare 7007” durante soste in cui il combattente deve rimanere celato all’osservazione nemica, nei bivacchi va adottata una tra le seguenti opzioni:
|
I bisogni fisiologici devono essere trattati chimicamente
|
I bisogni fisiologici dovranno essere bruciati
|
I bisogni fisiologici devono sempre avvenire a 20 m dal bivacco
|
I bisogni fisiologici dovranno essere sotterrati
|
D
|
380
|
In riferimento alla “Circolare 7007” durante soste in cui il combattente deve rimanere celato all’osservazione nemica, nei bivacchi va adottata una tra le seguenti opzioni:
|
I rifiuti dovranno essere trattati chimicamente
|
I rifiuti dovranno essere bruciati
|
I rifiuti dovranno essere lasciati in un area comune
|
I rifiuti dovranno essere opportunamente sotterrati
|
D
|
381
|
Secondo il manuale del combattente, quale delle seguenti alternative rientra nei
simboli di protezione?
|
infrastrutture sociali
|
personale scolastico
|
personale del servizio sanitario
|
infrastrutture civili
|
C
|
382
|
In riferimento alla “Circolare 7007” durante soste in cui il combattente deve rimanere celato all’osservazione nemica, nei bivacchi va adottata una tra le seguenti opzioni:
|
I rifiuti dovranno essere sparsi un po’ alla volta intorno al bivacco
|
I rifiuti dovranno essere bruciati
|
I rifiuti dovranno essere chiusi ermeticamente in un sacchetto e lasciati sul posto
|
I rifiuti dovranno essere chiusi ermeticamente in un sacchetto e portati al seguito all’interno dello zaino
|
D
|
383
|
In riferimento alla “Circolare 7007” durante soste in cui il combattente deve rimanere celato all’osservazione nemica, nei bivacchi va adottata una tra le seguenti opzioni:
|
evitare di svolgere operazioni nelle ore notturne
|
evitare durante le ore notturne di utilizzare combustibili per riscaldare le vivande
|
Provvedere alla cura della persona
|
fare comunicazioni radio
|
B
|
384
|
In riferimento alla “Circolare 7007” durante soste in cui il combattente deve rimanere celato all’osservazione nemica, nel pulire un’arma bisogna avere cura di quale tra le seguenti opzioni?
|
Di avere almeno due compagni nelle immediate vicinanze
|
Assicurare che ci si trovi in prossimità della via di fuga
|
Di svolgere sempre la manutenzione al di fuori del bivacco
|
Assicurarsi che ci sia almeno un’altra arma pronta in caso di necessità
|
D
|
385
|
In riferimento alla “Circolare 7007” durante quale delle seguenti fasi si sceglie la zona nella quale effettuare il bivacco senza rivelare la propria posizione al
nemico?
|
Solamente quando la missione è già stata iniziata
|
Durante la fase di pianificazione e prima dell’inizio della missione
|
Solamente 24 ore prima dell’inizio della missione, in modo che l’intelligence nemica abbia meno tempo per scoprirlo
|
Solamente nei momenti di silenzio radio, per non essere appunto intercettati dal nemico
|
B
|
386
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, una volta raggiunta la zona del bivacco, quale tra le seguenti è la primissima azione da compiere:
|
rimanere immobile e in ascolto per alcuni minuti prima di iniziare le operazioni di allestimento, al fine di accertarsi dell’assenza di minacce immediate
|
mettersi immediatamente ad allestire il bivacco per non perdere tempo
|
segnalare l’inizio delle operazioni con delle luci artificiali
|
garantire l’osservazione ed i settori di tiro a 180°
|
A
|
387
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, una volta raggiunta la zona del bivacco, il combattente dovrà comportarsi in uno tra i seguenti modi:
|
provvedere immediatamente all’inventario degli equipaggiamenti
|
tenere l’arma a portata di mano solo durante il recupero delle capacità operative
|
tenere l’arma sempre a portata di mano anche durante il recupero delle capacità operative
|
modificare l’ambiente circostante, in particolare la vegetazione
|
C
|
388
|
In riferimento alla “Circolare 7007” una volta raggiunta la zona del bivacco il combattente dovrà eseguire una tra le
seguenti azioni:
|
verificare e memorizzare le vie di fuga
|
nascondere le proprie armi
|
tenere l’arma a portata di mano ma solo durante l’effettuazione dei lavori
|
modificare l’ambiente circostante, in particolare la vegetazione
|
A
|
389
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, una volta raggiunta la zona del bivacco, il combattente dovrà posizionare quale tra i seguenti elementi:
|
una bandiera italiana
|
dei fili d’inciampo in prossimità delle vie d’accesso
|
delle mine in prossimità delle vie d’accesso
|
filo spinato intorno a tutto il perimetro
|
B
|
390
|
In riferimento alla “circolare 7007”, una volta raggiunta la zona del bivacco, il combattente dovrà avere cura di:
|
tenere gli stivaletti a portata di mano durante l’effettuazione dei lavori
|
tenere gli stivaletti a portata di mano solo durante l’effettuazione dei lavori
|
tenere gli stivaletti sempre puliti e a portata di mano solamente durante il recupero delle capacità operative
|
accendere sempre un fuoco
|
A
|
391
|
In riferimento alla “circolare 7007”, una volta raggiunta la zona del bivacco, il combattente dovrà avere cura di:
|
tenere l’arma oppure l’equipaggiamento a portata di mano durante l’effettuazione dei lavori
|
tenere l’equipaggiamento in un area comune
|
tenere l’equipaggiamento a portata di mano solo durante il recupero delle capacità operative
|
tenere l’equipaggiamento sempre a portata di mano durante l’effettuazione dei lavori
|
D
|
392
|
Secondo il manuale del combattente, quale delle seguenti alternative rientra nei
simboli di protezione?
|
materiali civili
|
materiali del servizio sanitario
|
infrastrutture sociali
|
infrastrutture civili
|
B
|
393
|
In riferimento alla “circolare 7007”, una volta raggiunta la zona del bivacco, il combattente dovrà avere cura di:
|
tenere l’equipaggiamento a portata di mano solo durante il recupero delle capacità operative
|
tenere l’equipaggiamento in una area comune
|
tenere l’equipaggiamento sempre a portata di mano anche durante il recupero delle capacità operative
|
tenere l’arma oppure l’equipaggiamento a portata di mano durante l’effettuazione dei lavori
|
C
|
394
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, nell’allestire il bivacco il combattente dovrà garantire quale tra le seguenti
caratteristiche:
|
dei sentieri ben visibili che portino al bivacco
|
dei pasti sempre caldi
|
garantire l’osservazione e i settori di tiro a 360° gradi
|
filo spinato intorno a tutto il perimetro
|
C
|
395
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, in ambito di Realizzazione dei Bivacchi, ogni combattente deve poter contare su una
delle seguenti opzioni:
|
terreno che non ostacoli il personale appiedato
|
un bivacco fornito di mensa da campo
|
servizi igienici al coperto
|
una zona di bivacco alternativa
|
D
|
396
|
In riferimento alla “Circolare 7007” in ambito di sfruttamento del terreno, spostarsi lateralmente tramite il
rotolamento è una tecnica che…
|
una tecnica da evitare in quanto facilita l’individuazione da parte del nemico
|
che non viene utilizzata quando si è in modalità per prendere posizione dietro un riparo
|
consente di non essere visti dal nemico
|
necessiti dell’aver messo in sicura la propria arma
|
C
|
397
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, se prendiamo in considerazione la Realizzazione dei Bivacchi, i rendez-vous
non sono altro che…
|
i punti di riordinamento
|
i piani alternativi
|
i punti di contatto col nemico
|
le vie di fuga
|
A
|
398
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, se prendiamo in considerazione lo sfruttamento del terreno i punti di Riordinamento vengono anche chiamati…
|
Punti di raccolta alternativi
|
Punti Critici
|
Rendez-vous
|
Piano B di riordino
|
C
|
399
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, considerando la Realizzazione dei bivacchi, quale tra le seguenti è la loro principale
caratteristica:
|
essere imprendibili
|
essere economici
|
essere facili da difendere
|
essere provvisori
|
D
|
400
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.