instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Secondo la circolare 7007, in caso di contatto improbabile l’arma deve comunque essere..
rapidamente impiegabile
nell’apposita custodia
dietro le spalle
con la canna puntata verso il basso
A
1801
Secondo la circolare 7007, in caso di contatto improbabile come deve essere il movimento sul campo di battaglia?
continuo
differenziato
a sbalzi
silenzioso
A
1802
Secondo la circolare 7007, in caso di contatto possibile come deve essere il movimento sul campo di battaglia?
silenzioso
a sbalzi
differenziato
continuo
C
1803
Secondo la circolare 7007, in caso di contatto imminente come deve essere il movimento sul campo di battaglia?
silenzioso
continuo
differenziato
a sbalzi con arma pronta
D
1804
Secondo la circolare 7007, in caso di contatto in atto come deve essere il movimento sul campo di battaglia?
con la copertura di elementi amici
silenzioso
continuo
differenziato
A
1805
Secondo la circolare 7007, in caso di contatto imminente come deve essere l’arma?
nell’apposita custodia
dietro le spalle
pronta
in guardia bassa
C
1806
Secondo la circolare 7007, in caso di contatto possibile come deve essere l’arma?
in guardia bassa
nell’apposita custodia
pronta
dietro le spalle
A
1807
Secondo la circolare 7007 cosa intendiamo per movimento differenziato?
alternanza tra movimenti ben visibili e movimenti celati
alternanza tra movimenti rapidi e movimenti lenti
alternanza tra osservazione e movimento
alternanza tra fasi di avanzamento e pause logistiche
C
1808
Con riferimento alla circolare 7007, durante il movimento il combattente deve prestare attenzione affinché
non avvengano vittime di fuoco amico
non venga seguito da forze ostili
la sicura non venga accidentalmente disinserita
non vengano colpiti obbiettivi civili
C
1809
Con riferimento alla circolare 7007, durante il movimento il combattente deve prestare attenzione affinché
non avvengano vittime di fuoco amico
non vengano colpiti obbiettivi civili
non venga seguito da forze ostili
non si sganci involontariamente il serbatoio
D
1810
Con riferimento alla circolare 7007 quale, tra le seguenti opzioni, risulta un’interpretazione corretta del concetto di “ coscienza informativa?
L’attitudine a scordare i fenomeni più complessi
L’attitudine a dettagliare i fenomeni più complessi
L’attitudine ad analizzare i fenomeni più complessi
L’attitudine a mimare i fenomeni più complessi cosi da poter tenere le comunicazioni in silenzio qualora necessario
B
1811
Con riferimento alla circolare 7007 quale, tra le seguenti opzioni, risulta un’interpretazione corretta del concetto di “ coscienza informativa?
L’attitudine a circostanziare i fenomeni più complessi
L’attitudine ad analizzare i fenomeni più complessi
L’attitudine a mimare i fenomeni più complessi cosi da poter tenere le comunicazioni in silenzio qualora necessario
L’attitudine a scordare i fenomeni più complessi
A
1812
Secondo la circolare 7007, come deve essere l’osservazione durante il movimento sul campo di battaglia?
limitata al raggio di 500mt
deve seguire tempistiche casuali
sistematica e ciclica
limitata al raggio di 1km
C
1813
Secondo la circolare 7007, a quale dei seguenti scopi deve essere finalizzata l’osservazione durante il movimento sul campo di battaglia?
evitare possibili ostacoli
evitare vittime di fuoco amico
evitare di scegliere percorsi impervi
rispettare le tempistiche d’operazione
A
1814
Secondo la circolare 7007, a quale dei seguenti scopi deve essere finalizzata l’osservazione durante il movimento sul campo di battaglia?
evitare vittime di fuoco amico
evitare di scegliere percorsi impervi
rispettare le tempistiche d’operazione
evitare possibili pericoli
D
1815
Con riferimento alla circolare 7007 quale, tra le seguenti opzioni, risulta un’interpretazione corretta del concetto di “ coscienza informativa?
L’attitudine a mimare i fenomeni più complessi cosi da poter tenere le comunicazioni in silenzio qualora necessario
L’attitudine a scordare i fenomeni più complessi
L’attitudine ad analizzare i fenomeni più complessi
L’attitudine a leggere i fenomeni più complessi
D
1816
Secondo la circolare 7007,nel caso vi siano edifici nell’area di movimento, l’osservazione deve essere
sistematica anche sul piano orizzontale
sistematica esclusivamente sul piano verticale
sistematica anche sul piano verticale
concentrata sugli edifici
C
1817
Secondo la circolare 7007, quando si decide di effettuare una fermata o una sosta, l’area deve essere sistematicamente controllata in un raggio di?
1km e 4 km
200 e 400mt
2 e 8 m
5 e 25 m
D
1818
Con riferimento alla circolare 7007 a quale scopo è necessario controllare l’area in caso di sosta?
comprendere se l’area è sufficientemente all’ombra
individuare l’area migliore per il bivacco
comprendere se l’area è sufficientemente ventilata
individuare possibili pericoli
D
1819
In caso di sosta, appena si ferma l’unità, per quale distanza il personale deve controllare il proprio settore?
5 m
200 m
2 m
1 km
A
1820
In caso di sosta , se il primo controllo da esito negativo, per quale distanza il personale deve proseguire l’operazione?
Circa 200 metri
Circa 25 metri
Circa 8 metri
Circa 4 km
B
1821
Con riferimento alla circolare 7007, se si individuano indicatori di pericolo cosa deve fare il soldato?
Comunicarlo contemporaneamente al proprio comandante e al resto del personale
affrontare il pericolo con coraggio
battere in ritirata
dare l’allarme tramite l’apposito dispositivo acustico
A
1822
Su quale delle seguenti potenziali minacce è necessario focalizzare l’osservazione qualora siano presenti palazzi nell’area di movimento?
Potenziali minacce provenienti dai garage degli edifici
Potenziali minacce dalle cantine degli edifici
Possibile caduta di detriti dai balconi
Potenziali minacce dai tetti
D
1823
Su quale delle seguenti potenziali minacce è necessario focalizzare l’osservazione qualora siano presenti palazzi nell’area di movimento?
Potenziali minacce dalle cantine degli edifici
Possibile caduta di detriti dai balconi
Potenziali minacce dalle finestre
Potenziali minacce provenienti dai garage degli edifici
C
1824
Con riferimento alla circolare 7007, durante il movimento il combattente deve prestare attenzione affinché
la bocca da fuoco dell’arma individuale non venga ostruita da detriti
non venga seguito da forze ostili
non avvengano vittime di fuoco amico
non vengano colpiti obbiettivi civili
A
1825
In che modo il soldato può evitare che le ottiche di puntamento vengano danneggiate durante il movimento?
Oscurandole con un tessuto
Posizionandole correttamente
Evitandone l’uso
Prestando attenzione
D
1826
In che modo il soldato può assicurarsi che la bocca da fuoco dell’arma individuale non venga ostruita da detriti durante il movimento sul campo di battaglia?
mettendo la sicura
Prestando attenzione
Evitandone l’uso
tappando la bocca dell’arma con un tessuto
B
1827
In che modo il soldato può assicurarsi che non si sganci involontariamente il serbatoio durante il movimento sul campo di battaglia?
chiedendo al commilitone più vicino di controllare a intervalli regolari
assicurandolo correttamente agli appositi ganci
portandolo dietro le spalle
Prestando attenzione
D
1828
In che modo il soldato può assicurarsi che la sicura non venga accidentalmente disinserita durante il movimento sul campo di battaglia?
Non utilizzando mai l’arma
Posizionando correttamente l’indice
Prestando attenzione
Portando l’arma dietro le spalle
C
1829
Con riferimento alla circolare 7007, durante il movimento il combattente deve prestare attenzione affinché
non venga seguito da forze ostili
non avvengano vittime di fuoco amico
non vengano colpiti obbiettivi civili
le ottiche di puntamento non vengano danneggiate
D
1830
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti elementi può rappresentare un pericolo in caso di sosta o di fermata?
presenza di edifici
terreno instabile
popolazione civile
fili d’inciampo
D
1831
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti elementi può rappresentare un pericolo in caso di sosta o di fermata?
popolazione civile
mine
presenza di edifici
terreno instabile
B
1832
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti elementi può rappresentare un pericolo in caso di sosta o di fermata?
popolazione civile
presenza di edifici
terreno instabile
trappole
D
1833
In quale dei seguenti casi è giusto tenere l’arma in posizione di guardia bassa?
contatto in atto
contatto improbabile
contatto imminente
contatto possibile
D
1834
In quale dei seguenti casi è giusto tenere l’arma pronta?
contatto imminente
contatto in atto
contatto improbabile
contatto possibile
A
1835
In che modo il soldato deve assicurarsi che il fucile non tocchi terra?
portandola dietro le spalle
prestando attenzione
regolando la cinghia di trasposto
tenendola sopra la testa
C
1836
Con riferimento alla circolare 7007, cosa può variare in caso di contatto improbabile?
Il compenso
L’umore delle truppe
Le modalità di movimento sul campo di battaglia
l’attrezzatura utilizzata
C
1837
Spostarsi nell’area delle operazioni, secondo la circolare 7007, è per il combattente:
un aspetto che può tornare utile ma per il quale non è necessario essere addestrati
un aspetto che interessa solamente i corpi specializzati
una necessità per compiere qualsiasi missione
una specifica area di studi e addestramento, che viene affrontata in modo approfondito ma esclusivamente durante il primo anno
C
1838
Quale, tra le seguenti, è un’attività prevista dalla circolare 7007, come eventualmente necessaria durante il movimento nell’area delle operazioni?
Disobbedire agli ordini
Confrontarsi con la popolazione civile
Mettere alla prova le proprie capacità psichiche
Forzare diversi tipi di ostacolo
D
1839
Quale, tra le seguenti, è prevista dalla circolare 7007, tra le situazioni che si devono saper necessariamente affrontare durante il movimento nell’area delle operazioni?
Mettere alla prova le proprie capacità psichiche
Attraversare zone esposte al fuoco nemico
Disobbedire agli ordini
Confrontarsi con la popolazione civile
B
1840
Quale, tra le seguenti, è prevista dalla circolare 7007, come un’eventualità altamente probabile durante il movimento nell’area delle operazioni?
Disobbedire agli ordini
Superare diversi tipi di ostacolo
Confrontarsi con la popolazione civile
Mettere alla prova le proprie capacità psichiche
B
1841
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti elementi può rappresentare un pericolo in caso di sosta o di fermata?
popolazione civile
ordigni inesplosi
presenza di edifici
terreno instabile
B
1842
Con riferimento alla circolare 7007, tra le seguenti opzioni quale deve essere parte integrante della forma mentis del soldato?
L’attitudine a mimare i fenomeni più complessi cosi da poter tenere le comunicazioni in silenzio qualora necessario
L’attitudine a dettagliare i fenomeni più complessi
L’attitudine ad analizzare i fenomeni più complessi
L’attitudine a scordare i fenomeni più complessi
B
1843
Quale, tra i seguenti aggettivi, può essere attribuito all’attività di individuazione delle molteplici minacce durante il movimento nell’area delle operazioni?
Superflua
Secondaria
Inutile
Necessaria
D
1844
Quale, tra i seguenti aggettivi, può essere attribuito all’attività di superamento dei diversi ostacoli incontrati durante il movimento nell’area delle operazioni?
Superflua
Secondaria
Inutile
Necessaria
D
1845
Durante il movimento nell’area delle operazioni, quale delle seguenti attività, secondo il Manuale del Combattente, si può rendere necessaria?
La capacità di non dormire per più di 24 ore
Il reperimento di provviste per farne scorta
L’apprendimento della lingua cinese
L’attraversamento di zone esposte al fuoco nemico
D
1846
Durante il movimento nell’area delle operazioni, quale delle seguenti attività, secondo il Manuale del Combattente, si può rendere necessaria?
La capacità di non dormire per più di 24 ore
Il periodico conteggio delle munizioni
La forzatura dei diversi ostacoli incontrati
Il reperimento di provviste per farne scorta
C
1847
La velocità di movimento, all’interno dell’area delle operazioni, secondo il manuale del combattente, può:
variare in base al compito del combattente
dover essere per tutti uguale
variare a seconda delle condizioni psicofisiche del combattente
dipende dall’autonomia del combattente
A
1848
La velocità di movimento, all’interno dell’area delle operazioni, secondo il manuale del combattente, può:
variare a seconda delle condizioni psicofisiche del combattente
variare in base alla presenza stimata di elementi ostili
dipendere dall’autonomia del combattente
dipendere dal momento della giornata
B
1849
La velocità di movimento, all’interno dell’area delle operazioni, secondo il manuale del combattente, può:
dover essere per tutti uguale
variare in base al terreno
dipendere dal momento della giornata
dipendere dall’autonomia del combattente
B
1850
La velocità di movimento, all’interno dell’area delle operazioni, secondo il manuale del combattente, può:
variare in prossimità di elementi amici
variare senza motivo
dover essere per tutti uguale
variare a seconda delle condizioni psicofisiche del combattente
A
1851
La velocità di movimento, all’interno dell’area delle operazioni, secondo il manuale del combattente, può:
variare senza motivo
dipendere dall’autonomia del combattente
variare in base al tempo disponibile per lo spostamento
dipendere dal momento della giornata
C
1852
La velocità di movimento, all’interno dell’area delle operazioni, secondo il manuale del combattente, può:
variare a seconda delle condizioni psicofisiche del combattente
dipendere dal momento della giornata
variare in caso di presenza di civili nell’area dello spostamento
dover essere per tutti uguale
C
1853
Il manuale del combattente, durante il movimento nell’area delle operazioni, prevede che esso:
sfrutti tutti gli appigli tattici
sfrutti le condizioni meteorologiche favorevoli
sfrutti le condizioni meteorologiche sfavorevoli
sfrutti sempre l’effetto sorpresa
A
1854
Secondo il manuale del combattente, durante il movimento nell’area delle operazioni, sfruttare tutti gli appigli tattici, a cosa serve?
A ridurre le probabilità di essere osservati
A scappare più velocemente
A conoscere meglio il nemico
Ad essere più preparati
A
1855
Secondo il manuale del combattente, durante il movimento nell’area delle operazioni, sfruttare tutti gli appigli tattici, a cosa serve?
Fermare il nemico
A conoscere meglio il nemico
A ridurre le probabilità di essere colpiti
A scappare più velocemente
C
1856
Secondo il manuale del combattente, durante il movimento nell’area delle operazioni, la stretta disciplina sull’uso delle luci, a cosa serve?
A risparmiare sull’utilizzo di qualsiasi cosa
A limitare le probabilità di essere individuati
Ad imparare a farne a meno
Ad utilizzare altri metodi
B
1857
Secondo il manuale del combattente, durante il movimento nell’area delle operazioni, la stretta disciplina sull’uso delle comunicazioni, a cosa serve?
Ad aumentare la capacità decisionale autonoma di ogni combattente
A limitare le probabilità di essere individuati
A carpire le informazioni in massima autonomia
Ad individuare le eventuali spie
B
1858
Secondo il manuale del combattente, durante il movimento nell’area delle operazioni, per non essere individuati, cos’è necessario?
Mimetizzarsi in ogni singolo istante
Camminare senza scarpe
Avere orari sempre diversi
Limitare i rumori
D
1859
Quale, tra le seguenti, è un’indicazione prevista dal manuale del combattente, al fine di mitigare l’effetto di possibili esplosioni durante il movimento nell’area delle operazioni?
Camminare in formazioni prestabilite a seconda della zona
Mantenere le distanze tra uomo e uomo
Camminare in fila
Camminare solo dove ci sono già orme fresche
B
1860
Quale, tra le seguenti, è un’indicazione prevista dal manuale del combattente, al fine di mitigare l’effetto di possibili tiri dalle armi nemiche durante il movimento nell’area delle operazioni?
Camminare in formazioni prestabilite a seconda del posizionamento dei nemici
Mantenere le distanze tra uomo e uomo
Camminare in fila
Camminare cercando di abbassarsi il più possibile
B
1861
Quale, tra le seguenti, è un’indicazione prevista dal manuale del combattente, al fine di mitigare gli effetti del tiro delle armi di reparto nemiche durante il movimento nell’area delle operazioni?
Camminare cercando di abbassarsi il più possibile
Camminare in fila
Mantenere le distanze tra uomo e uomo
Camminare in formazioni prestabilite a seconda del posizionamento dei nemici
C
1862
In base alla situazione in corso, secondo il Manuale del combattente, cosa può variare durante il movimento nell’area delle operazioni?
L’umore del gruppo
L’equipaggiamento scelto
Il numero dei combattenti
La distanza tra uomo e uomo
D
1863
Durante il movimento nell’area delle operazioni, quale dei seguenti elementi, secondo il Manuale del Combattente, può rendere necessaria la distanza tra uomo e uomo?
Il terreno
Le condizioni meteorologiche
Le armi utilizzate
Il numero dei combattenti
A
1864
Secondo il Manuale del Combattente, il movimento nell’area delle operazioni deve essere…
esclusivamente notturno
continuo
il meno ovvio possibile
alternato, tra periodi particolarmente statici e periodi particolarmente dinamici
C
1865
Come è meglio che sia l’itinerario durante il movimento nell’area delle operazioni, secondo il Manuale del Combattente?
Difficile ma sgombro da possibili forze nemiche
Il meno lineare possibile
Il più breve possibile
Caratterizzato da un terreno che permetta l’avanzare di mezzi corazzati
A
1866
Il tempo disponibile, secondo il Manuale del Combattente, con cosa deve risultare compatibile, durante il movimento nell’area delle operazioni?
Con la turnazione dei combattenti
Con la scelta della scansione delle mansioni
Con la scelta dell’itinerario da seguire
Con il modus operandi del nemico
C
1867
Il compito da assolvere, secondo il Manuale del Combattente, con cosa deve risultare compatibile, durante il movimento nell’area delle operazioni?
Con la scelta dell’itinerario da seguire
Con la turnazione dei combattenti
Con il modus operandi del nemico
Con la scelta della scansione delle mansioni
A
1868
Secondo il Manuale del Combattente, perché vi sia prontezza delle armi, il dito indice deve essere posizionato:
le mani devono essere libere nel caso di un corpo a corpo
fuori dal ponticello
sempre sul grilletto
sulla cinghia di trasporto
B
1869
Come mai nel Manuale del combattente vi sono disposizioni specifiche sul posizionamento corretto del dito indice?
Per la prevenzione di spari accidentali
Perché non vi sia il rischio di crampi alla mano
Perché il combattente deve essere sempre pronto allo sparo
Per evitare che l’arma scivoli in caso di sudorazione dovuta alla tensione
A
1870
In quale dei seguenti modi, il Manuale del Combattente prevede che l’arma sia sempre assicurata al soldato?
Grazie alla cintura dei pantaloni
Attraverso l’apposita custodia
Attraverso la cinghia di trasporto
Grazie alla catena di dotazione
C
1871
Secondo il Manuale del combattente, in che modo deve essere regolata la cinghia di trasporto?
In modo da permettere al soldato il massimo risparmio di energie fisiche
In modo da permettere al soldato il maneggio ambidestro dell’arma
In modo da permettere al soldato di rispondere velocemente al fuoco
In modo da permettere al soldato di correre velocemente
B
1872
Secondo il Manuale del combattente, in che modo deve essere regolata la cinghia di trasporto?
In modo da permettere al soldato di tenere entrambe le mani libere, senza che il fucile tocchi terra
In modo da permettere al soldato di rispondere velocemente al fuoco
In modo da permettere al soldato di correre velocemente
In modo da permettere al soldato il massimo risparmio di energie fisiche
A
1873
Secondo il manuale del Combattente, quale delle seguenti azioni non deve mai essere compiuta in alcun modo?
Camminare distanziato dagli altri
L’abbandono dell’arma
Essere imprevedibile
Imparare a memoria il Manuale
B
1874
Le modalità di movimento sul campo di battaglia possono mutare. Secondo il Manuale del Combattente, in funziona di cosa ciò può avvenire?
Del mutamento delle condizioni meteorologiche
Di un contatto improbabile
Del mutamento delle condizioni del terreno
In caso di problematiche psicofisiche insorte nel soldato
B
1875
Le modalità di movimento sul campo di battaglia possono mutare. Secondo il Manuale del Combattente, in funziona di cosa ciò può avvenire?
In caso di problematiche psicofisiche insorte nel soldato
Di errori sulla valutazione del modus operandi delle forze nemiche
Di un possibile contatto
Del mutamento delle condizioni meteorologiche
C
1876
Le modalità di movimento sul campo di battaglia possono mutare. Secondo il Manuale del Combattente, in funziona di cosa ciò può avvenire?
Di errori sulla valutazione del modus operandi delle forze nemiche
Del mutamento delle condizioni del terreno
Del mutamento di elementi eventuali sul piano logistico
Di contatto imminente
D
1877
Le modalità di movimento sul campo di battaglia possono mutare. Secondo il Manuale del Combattente, in funziona di cosa ciò può avvenire?
Del mutamento di elementi eventuali sul piano logistico
Di errori sulla valutazione del modus operandi delle forze nemiche
Del mutamento delle condizioni meteorologiche
Di contatto in atto
D
1878
Il merito al modo in cui va portata l’arma, cosa dispone il Manuale del Combattente, in caso di contatto improbabile?
Che essa venga tenuta nella posizione più comoda per il trasporto e sempre ben vincolata al corpo
Che esse possa essere tenuta dietro le spalle
Che essa possa non essere pronta allo sparo
Che essa punti verso terra
A
1879
Il merito all’utilizzo dell’arma, cosa dispone il Manuale del Combattente, in caso di contatto improbabile?
Che essa sia rapidamente impiegabile
Che essa sia riposta nell’apposita custodia
Che esse possa essere tenuta dietro le spalle
Che essa punti verso terra
A
1880
In merito al movimento sul campo di battaglia, cosa dispone il Manuale del Combattente, in caso di contatto improbabile?
Che esso sia intermittente
Che esso sia continuo
Che esso cessi il più possibile
Che esso sia molto rallentato
B
1881
In merito al movimento sul campo di battaglia, cosa dispone il Manuale del Combattente, in caso di contatto possibile?
Che esso sia differenziato
Che esso sia continuo
Che esso sia lineare
Che esso sia molto rallentato
A
1882
In merito al movimento sul campo di battaglia, cosa dispone il Manuale del Combattente, in caso di contatto imminente?
Che esso sia lineare
Che esso sia a sbalzi, con arma pronta
Che esso sia continuo
Che esso sia molto rapido
B
1883
In merito al movimento sul campo di battaglia, cosa dispone il Manuale del Combattente, in caso di contatto in atto?
Che esso sia di attacco più che di difesa
Non ci sono particolari prescrizioni, se non relativi al cercare di mantenere la calma
Che esso abbia la copertura di elementi amici
Che esso sia di difesa più che di attacco
C
1884
In merito all’arma, secondo il Manuale del Combattente, essa, come deve essere, in caso di contatto imminente?
Con la canna puntata in basso
Posizionata in modo da poter scappare più velocemente
Posizionata in modo che non scivoli in caso di pioggia
Pronta
D
1885
In merito all’arma, secondo il Manuale del Combattente, essa, come deve essere, in caso di contatto possibile?
In guardia bassa
Pronta
Sempre carica
Posizionata in modo che non scivoli in caso di pioggia
A
1886
Il movimento differenziato, viene descritto nel Manuale del Combattente come:
la differenziazione dei movimenti dei vari soldati
l’alternanza tra spostamenti notturni e diurni
la mancanza di uno schema preciso di movimento
l’alternanza tra osservazione e movimento
D
1887
Tra le seguenti alternative, su cosa viene posta l’attenzione nel Manuale del Combattente, relativamente alla prudenza?
Che la sicura dell’arma non venga accidentalmente disinserita
Che ci si accerti di non essere seguiti
Che si prevengano, in tutti i modi, possibili vittime
Che ci sia un coordinamento tale da evitare qualsiasi tipo di incidente interno
A
1888
Con riferimento alla circolare 7007, tra le seguenti opzioni quale deve essere parte integrante della forma mentis del soldato?
L’attitudine ad analizzare i fenomeni più complessi
L’attitudine a scordare i fenomeni più complessi
L’attitudine a mimare i fenomeni più complessi cosi da poter tenere le comunicazioni in silenzio qualora necessario
L’attitudine a circostanziare i fenomeni più complessi
D
1889
Con riferimento alla circolare 7007, tra le seguenti opzioni quale deve essere parte integrante della forma mentis del soldato?
L’attitudine ad analizzare i fenomeni più complessi
L’attitudine a mimare i fenomeni più complessi cosi da poter tenere le comunicazioni in silenzio qualora necessario
L’attitudine a leggere i fenomeni più complessi
L’attitudine a scordare i fenomeni più complessi
C
1890
In merito all’osservazione, cosa dice il Manuale del Combattente?
Che deve essere limitata nel raggio di massimo 1 chilometro
Che non deve essere prestabilita: il combattente deve capire quando essa è opportuna
Che deve essere limitata ai soli casi di estrema necessità
Che sia sistematica e ciclica
D
1891
Secondo il Manuale del Combattente, qual è uno scopo dell’osservazione, durante il movimento sul campo di battaglia?
Evitare possibili ostacoli
Evitare errori all’interno del gruppo
Ottimizzare al massimo il tempo
Prevenire il nemico
A
1892
Secondo il Manuale del Combattente, qual è uno scopo dell’osservazione, durante il movimento sul campo di battaglia?
Evitare possibili pericoli
Evitare percorsi impervi
Prevenire il nemico
Ottimizzare al massimo il tempo
A
1893
Con riferimento alla circolare 7007, tra le seguenti opzioni quale non deve essere parte integrante della forma mentis del soldato?
L’attitudine ad analizzare i singoli eventi
L’attitudine a leggere i singoli eventi
L’attitudine a circostanziare i singoli eventi
L’attitudine a dettagliare i singoli eventi
A
1894
Secondo il Manuale del Combattente, come deve essere l’osservazione, nel caso vi sia la presenza di edifici?
Sistematica anche sul piano verticale
Focalizzata sul piano verticale
Differenziata all’interno del gruppo
Con focus intermittente
A
1895
Il Manuale del Combattente, in caso di necessità di sostare o di fermarsi, prevede un controllo sistematico di un raggio d’area. Di quanti metri si tratta?
1km e 4 km
5 e 25 metri
2 e 8 metri
200 e 400 metri
B
1896
Il Manuale del Combattente, in caso di necessità di sostare, prevede un controllo sistematico di un raggio d’area. A quale scopo?
L’individuazione del luogo con la temperatura costante migliore
L’individuazione del luogo più funzionale
L’individuazione del luogo più nascosto
L’individuazione di possibili pericoli
D
1897
Nel momento in cui l’unità necessita di una sosta, il Manuale del combattente prescrive che il personale controlli il proprio settore. In quale raggio d’azione?
2 metri
5 metri
1 chilometro
200 metri
B
1898
Se il primo controllo relativo alla sosta, dà esito negativo, il Manuale del Combattente, prevede che il personale prosegua l’operazione. In che raggio d’azione?
Circa 1 chilometro
Circa 200 metri
Circa 8 metri
Circa 25 metri
D
1899
Secondo il Manuale del Combattente, cosa deve fare il militare che rileva indicatori di pericolo?
Affrontarlo il pericolo con coraggio
Comunicarlo contemporaneamente al proprio comandante e al resto del personale
Predisporre un piano d’azione tempestivo
dare l’allarme tramite l’apposito dispositivo acustico
B
1900