instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
In presenza di palazzi nell’area di movimento, secondo il Manuale del Combattente, su quale area va focalizzata maggiormente l’attenzione?
|
Le parti nascoste, come le cantine
|
I tetti
|
I balconi, dai quali potrebbero cadere detriti o altro
|
I vicoli interni, poco visibili
|
B
|
1901
|
In presenza di palazzi nell’area di movimento, secondo il Manuale del Combattente, su quale area va focalizzata maggiormente l’attenzione?
|
Le finestre
|
I balconi, dai quali potrebbero cadere detriti o altro
|
Le parti nascoste, come le cantine
|
I vicoli interni, poco visibili
|
A
|
1902
|
Con riferimento alla circolare 7007, tra le seguenti opzioni quale non deve essere parte integrante della forma mentis del
soldato?
|
L’attitudine a circostanziare i singoli eventi
|
L’attitudine a dettagliare i fenomeni più complessi
|
L’attitudine a dettagliare i singoli eventi
|
L’attitudine a scordare i singoli eventi
|
D
|
1903
|
Il Manuale del combattente indica come evitare che le ottiche di puntamento vengano danneggiate durante il movimento. Cosa deve fare il soldato?
|
Evitarne l’utilizzo al massimo
|
Prestare attenzione
|
Avvolgerle in un panno morbido
|
Pulirle al termine di ogni utilizzo
|
B
|
1904
|
Il Manuale del combattente indica come assicurarsi che la bocca da fuoco dell’arma individuale non venga ostruita da detriti durante il movimento sul campo di battaglia. Cosa deve fare il soldato?
|
Avvolgerla in un panno morbido
|
Prestare attenzione
|
Pulirla al termine di ogni utilizzo
|
Tenerla sempre rivolta verso il basso
|
B
|
1905
|
Il Manuale del combattente indica come assicurarsi che non si sganci involontariamente il serbatoio durante il movimento sul campo di battaglia. Cosa
deve fare il soldato?
|
Chiedere al commilitone più vicino di controllare a intervalli regolari
|
Metterlo sul retro
|
Fare in modo che non subisca urti
|
Prestare attenzione
|
D
|
1906
|
Il Manuale del combattente indica come assicurarsi che la sicura non venga accidentalmente disinserita durante il movimento sul campo di battaglia. Cosa
deve fare il soldato?
|
Prestare attenzione
|
Fasciarla quando non la utilizza
|
Tenere l’arma dietro le spalle
|
Posizionarla in modo che non urti
|
A
|
1907
|
Con riferimento alla circolare 7007, tra le seguenti opzioni quale non deve essere parte integrante della forma mentis del
soldato?
|
L’attitudine a leggere i singoli eventi
|
L’attitudine ad analizzare i fenomeni più complessi
|
L’attitudine a circostanziare i singoli eventi
|
L’attitudine a dettagliare i fenomeni più complessi
|
B
|
1908
|
Sul manuale del Combattente, quale dei seguenti elementi viene indicato come un pericolo in caso di sosta o di fermata?
|
Terreno instabile
|
Presenza di animali di grandi dimensioni
|
Presenza di civili, in particolare, bambini
|
Fili d’inciampo
|
D
|
1909
|
Con riferimento alla circolare 7007, tra le seguenti opzioni quale non deve essere parte integrante della forma mentis del
soldato?
|
L’attitudine a circostanziare i singoli eventi
|
L’attitudine a dettagliare i fenomeni più complessi
|
L’attitudine a leggere i singoli eventi
|
L’attitudine ad analizzare i fenomeni più complessi
|
D
|
1910
|
Con riferimento alla circolare 7007, tra le seguenti opzioni, quale deve essere parte integrante della forma mentis del soldato?
|
L’attitudine a mimare i singoli eventi cosi da poter tenere le comunicazioni in silenzio qualora necessario
|
L’attitudine a leggere i singoli eventi
|
L’attitudine a scordare i singoli eventi
|
L’attitudine ad analizzare i singoli eventi
|
B
|
1911
|
Secondo il Manuale del Combattente, in una di queste situazioni, si deve tenere l’arma in posizione di guardia bassa.
Quando vi è:
|
contatto possibile
|
contatto in atto
|
contatto improbabile
|
contatto imminente
|
A
|
1912
|
Secondo il Manuale del Combattente, in una di queste situazioni, si deve tenere l’arma pronta. Quando vi è:
|
contatto in atto
|
contatto improbabile
|
contatto possibile
|
contatto imminente
|
D
|
1913
|
Secondo il Manuale del Combattente, al fine di evitare che il fucile tocchi terra, il
soldato deve:
|
prestare attenzione
|
regolare la cinghia di trasporto
|
portare l’arma dietro le spalle
|
tenere l’arma con una doppia cinghia
|
B
|
1914
|
Il Manuale del combattente, parlando di contatto improbabile, indica che, in questo caso, possa cambiare:
|
il compenso
|
l’umore delle truppe
|
la modalità di movimento sul campo di battaglia
|
l’attrezzatura utilizzata
|
C
|
1915
|
Nel significato etimologico della parola cosa significa orientarsi?
|
Individuare sul terreno la posizione d’occidente
|
Individuare sul terreno la posizione d’oriente
|
Individuare sul terreno la direzione di uno qualunque dei punti cardinali
|
Individuare la posizione d’occidente facendo riferimento alla posizione degli
astri
|
B
|
1916
|
In senso ampio quale è il significato della parola orientarsi?
|
Individuare la direzione di uno qualunque dei punti cardinali facendo riferimento alla posizione degli astri
|
Individuare sul terreno la direzione di uno qualunque dei punti cardinali
|
Individuare la posizione d’occidente facendo riferimento alla posizione degli astri
|
Individuare sul terreno la direzione di uno qualunque dei punti cardinali
|
B
|
1917
|
Cosa indicano i quattro lati di una carta
topografica?
|
Le direzioni libere da forze nemiche
|
I limiti geografici dell’area di operazione
|
I quattro punti cardinali
|
Le direzioni libere dove si riscontra la
presenza di forze nemiche
|
C
|
1918
|
Cosa indica il lato superiore di una carta
topografica?
|
Il limite a nord dell’area di operazione
|
Il nord
|
una delle direzioni libere da forze nemiche
|
una delle direzioni con presenza di forze
nemiche
|
B
|
1919
|
Cosa indica il lato inferiore di una carta
topografica?
|
una delle direzioni con presenza di forze
nemiche
|
Il limite sud dell’area di operazione
|
il sud
|
una delle direzioni libere da forze nemiche
|
C
|
1920
|
Cosa indica il lato destro di una carta
topografica?
|
l’est
|
il limite est dell’area di operazione
|
una delle direzioni libere da forze nemiche
|
una delle direzioni con presenza di forze
nemiche
|
A
|
1921
|
Cosa indica il lato sinistro di una carta
topografica?
|
una delle direzioni con presenza di forze
nemiche
|
l’ovest
|
il limite ovest dell’area di operazione
|
una delle direzioni libere da forze nemiche
|
B
|
1922
|
Cosa risulta necessario per un corretto utilizzo di una carta topografica:
|
orientarla
|
consultarla
|
perderla
|
preservarla dalla pioggia
|
A
|
1923
|
Cosa s’intende per orientamento di una carta topografica?
|
disporla in modo tale che il lato superiore sia sempre nella nostra direzione.
|
disporla in modo tale che i suoi punti
cardinali non coincidano con i punti omonimi del terreno.
|
disporla in modo tale che il lato inferiore sia sempre nella nostra direzione.
|
disporla in modo tale che i suoi punti
cardinali coincidano con i punti omonimi del terreno.
|
D
|
1924
|
In cosa consiste praticamente l’orientamento di una mappa topografica?
|
Nel rivolgere il suo lato superiore verso nord
|
Nel rivolgere il suo lato destro verso nord
|
Nel rivolgere il lato sinistro verso nord
|
Nel rivolgere il lato inferiore verso nord
|
A
|
1925
|
Quale tra I seguenti possiamo considerare uno dei principali modi per orientarsi?
|
l’uso di una bussola
|
l’osservazione delle migrazioni degli uccelli
|
l’osservazione della direzione del vento
|
l’individuazione delle posizioni di alcuni ruderi presenti sul terreno
|
A
|
1926
|
Cosa fa l’ago della bussola quando è in
posizione orizzontale?
|
si dispone in maniera tale da indicare la
direzione del Nord magnetico
|
si dispone in maniera tale da indicare la
direzione del Sud magnetico
|
si dispone in maniera tale da indicare la
direzione dell’Est magnetico
|
si dispone in maniera tale da indicare la
direzione dell’Ovest magnetico
|
A
|
1927
|
La bussola in dotazione può essere usata
anche di notte grazie:
|
alla presenza di luci interne
|
alla presenza di indici fosforescenti
|
alle sue dimensioni
|
al dispositivo per le informazioni acustiche
|
B
|
1928
|
Quando l’ago della bussola indica la
posizione del Nord magnetico?
|
quando si dispone in maniera orizzontale
|
quando si dispone in maniera verticale
|
quando la sua punta è rivolta verso destra
|
quando la sua punta è rivolta verso sinistra
|
A
|
1929
|
Cosa permette la bussola in relazione all’utilizzo di una carta topografica?
|
ne permette l’orientamento
|
di consultarla anche di notte grazie alla presenza di indici fosforescenti
|
di consultarla anche di notte grazie alla presenza delle luci interne
|
di ritrovarla in caso di smarrimento notturno grazie alla presenza delle luci
interne
|
A
|
1930
|
Cosa utilizzeremo per orientare una carta topografica mediante l’uso di una bussola?
|
la relazione angolare tra il Nord magnetico e il Sud geografico
|
la presenza di indici fosforescenti per illuminare la carta qualora di notte
|
la presenza di luci interne alla bussola per consultare la carta qualora di notte
|
la relazione angolare tra il Nord magnetico e il Nord geografico
|
D
|
1931
|
A cosa serve il “rapportatore per l’orientamento della carta con la bussola”?
|
a tracciare la direzione del Sud magnetico
|
a tracciare la direzione del Nord magnetico
|
a tracciare la direzione dell’ Est geografico
|
a tracciare la direzione dell’Ovest geografico
|
B
|
1932
|
Sul rapportatore per l’orientamento della carta con la bussola il valore e il verso della declinazione magnetica sono indicati
in..
|
gradi centigradi
|
gradi sessagesimali
|
decibel
|
radianti
|
B
|
1933
|
Nel procedimento di orientamento della carta topografica, dopo aver tracciato il Nord magnetico come si procede?
|
si posiziona l’asse della bussola alla destra del meridiano magnetico tracciato.
|
si oppone l’asse della bussola alla direzione del meridiano magnetico tracciato.
|
si posiziona l’asse della bussola alla sinistra del meridiano magnetico tracciato.
|
si fa coincidere l’asse della bussola con il meridiano magnetico tracciato.
|
D
|
1934
|
Come si conclude il procedimento d’orientamento della carta topografica?
|
si posiziona l’asse della bussola alla sinistra del meridiano magnetico tracciato.
|
si porta in rotazione carta e bussola insieme
|
si fa coincidere l’asse della bussola con il meridiano magnetico tracciato.
|
si oppone l’asse della bussola alla direzione del meridiano magnetico
tracciato.
|
B
|
1935
|
nella rotazione congiunta di carta e bussola quando è corretto fermarsi?
|
fino a che la punta nord della bussola non
si allinea alla direzione del meridiano magnetico tracciato.
|
fino a che la punta sud dell’ago della
bussola non coincide con l’asse della stessa.
|
fino a che la punta nord dell’ago della
bussola non coincide con l’asse della stessa.
|
fino a che la punta sud della bussola non si
allinea alla direzione del meridiano magnetico tracciato.
|
C
|
1936
|
Con quale altro termine possiamo indicare
l’angolo di rotta?
|
di ubicazione
|
di direzione
|
di marcia
|
di visuale
|
C
|
1937
|
Cosa permette di seguire, nel movimento sul terreno, un determinato angolo di
rotta?
|
La direzione dell’Est individuata dalla bussola
|
La direzione del Sud individuata dalla bussola
|
La direzione del Nord individuata dalla bussola
|
La direzione dell’Ovest individuata dalla bussola
|
C
|
1938
|
Tramite quanti procedimenti si può
impostare sulla bussola l’angolo di rotta una volta noto?
|
7
|
6
|
4
|
2
|
D
|
1939
|
Con riferimento alla circolare 7007, tra le seguenti opzioni, quale deve essere parte integrante della forma mentis del soldato?
|
L’attitudine a circostanziare i singoli eventi
|
L’attitudine a scordare i singoli eventi
|
L’attitudine ad analizzare i singoli eventi
|
L’attitudine a mimare i singoli eventi cosi da poter tenere le comunicazioni in silenzio qualora necessario
|
A
|
1940
|
Quale delle seguenti azioni è riconducibile al primo procedimento per impostare sulla bussola l’angolo di rotta?
|
portare la bussola all’occhio tenendola orizzontale
|
allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato;
|
riporre la bussola
|
comprare la bussola
|
A
|
1941
|
Durante il movimento, anche di corsa, l’arma deve essere sempre:
|
Con il dito sul grilletto
|
Rivolta verso l’alto
|
Rivolta verso il basso
|
Impugnata nella maniera più comoda tale anche qualora ciò allunghi i tempi di
reazione
|
C
|
1942
|
È di fondamentale importanza, soprattutto al termine di ogni attività addestrativa e
operativa:
|
Accertarsi che il colpo sia in camera di cartuccia
|
cambiare il tappo applicato sul vivo di volata
|
riarmare velocemente il cane
|
che le armi in dotazione vengano costantemente pulite
|
D
|
1943
|
Cosa indica Il sole, nel suo movimento apparente intorno alla terra?
|
Esclusivamente la posizione del Nord geografico
|
La posizione dei punti cardinali
|
Esclusivamente la posizione del Sud geografico
|
Esclusivamente la posizione dell’Est geografico
|
B
|
1944
|
Quale delle seguenti opzioni non è uno dei cardini del giuramento riportati dalla
Circolare 7007?
|
osservanza della Costituzione e delle leggi
|
accettazione dello status di militare
|
spiccata motivazione
|
fedeltà alla Repubblica italiana
|
C
|
1945
|
Cosa deve fare il soldato una volta impostato l’angolo di rotta sulla bussola?
|
procedere in direzione opposta a quella indicata dalla bussola stessa
|
seguire la direzione di marcia indicata dalla bussola stessa
|
dirigersi a sinistra della direzione indicata dalla bussola stessa
|
dirigersi a destra della direzione indicata dalla bussola stessa
|
B
|
1946
|
È di fondamentale importanza, soprattutto
al termine di ogni attività addestrativa e operativa:
|
che sia verificata l’integrità dell’arma
|
lasciare l’arma sul posto di addestramento
|
consegnare l’arma al compagno di squadra
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1947
|
È di fondamentale importanza, soprattutto al termine di ogni attività addestrativa e
operativa:
|
lasciare l’arma sul posto di addestramento
|
che sia verificata la funzionalità di tutti i componenti dell’arma
|
consegnare l’arma al compagno di squadra
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
1948
|
Cosa sarà necessario fare quando si ha la necessità di orientare una carta tramite lo studio del terreno se il punto di stazione è noto?
|
scegliere sul terreno due punti caratteristici A e B individuabili sulla carta. Spostarsi lungo l’allineamento AB e ruotare la carta fino a quando i due allineamenti non si trovano in direzioni
opposte
|
Individuare sulla carta eventuali fiumi
|
individuare sulla carta eventuali punti di riferimento in corrispondenza della direzione indicata dall’angolo di rotta
|
Scegliere un particolare individuabile anche su carta e ruotare quest’ultima fino a far coincidere i due allineamenti (carta- terreno
|
D
|
1949
|
Quale delle seguenti stelle indica la
direzione del Nord geografico?
|
Andromeda
|
Venere
|
Orione
|
stella polare
|
D
|
1950
|
Quale dei seguenti pianeti può tornare
utile all’orientamento?
|
marte
|
luna
|
venere
|
giove
|
B
|
1951
|
Quando si può utilizzare il “metodo
dell’orologio” per orientarsi?
|
in caso di eclissi solare
|
in caso di eclissi lunare
|
in caso di luna piena
|
durante I mesi estivi
|
C
|
1952
|
È di fondamentale importanza, soprattutto al termine di ogni attività addestrativa e operativa:
|
che tutti i meccanismi dell’arma vengano lubrificati utilizzando un leggero velo di liquido detergente, successivamente asciugato e sostituito da olio lubrificante
|
che l’arma venga nascosta sotto un cespuglio
|
che l’arma venga lubrificata con grasso animale
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
1953
|
Quale delle seguenti opzioni non è uno dei cardini del giuramento riportati dalla
Circolare 7007?
|
fedeltà alla Costituzione e alle leggi
|
rispetto della Costituzione e delle leggi
|
impegno solenne alla tutela della cultura
|
accettazione dello status di militare
|
C
|
1954
|
In quale tra I seguenti casi ci si può orientare utilizzando metodi di
circostanza?
|
sempre
|
In presenza di condizioni meteorologiche avverse
|
mai
|
quando lo si ritiene opportuno
|
B
|
1955
|
In quale tra I seguenti casi ci si può orientare utilizzando metodi di
circostanza?
|
sempre
|
mai
|
quando lo si ritiene opportuno
|
in caso di indisponibilità della bussola
|
D
|
1956
|
In cosa consiste l’orientamento tramite
metodi di circostanza?
|
nel non prestare attenzione agli elementi
dell’ambiente circostante
|
nell’osservare attentamente il percorso
che si effettua
|
nell’osservare attentamente elementi
dell’ambiente circostante
|
nell’individuare eventuali corsi d’acqua sul
terreno
|
C
|
1957
|
Orientarsi, significa specificatamente:
|
individuare sul terreno il nord
|
individuare sul terreno la posizione
dell’occidente
|
individuare sul terreno la posizione
d’oriente
|
individuare sul terreno il nord
|
C
|
1958
|
Individuare sul terreno la direzione di uno qualunque dei punti cardinali, secondo il Manuale del Combattente, indica:
|
una delle capacità che qualsiasi combattente deve avere
|
la capacità di orientarsi
|
il primo tipo di allenamento che un combattente deve effettuare
|
uno dei settori in cui solo alcuni soldati sono addestrati
|
B
|
1959
|
Leggendo il Manuale del Combattente, un soldato apprende che i quattro punti cardinali, sono indicati:
|
sul sensore di orientamento
|
ai quattro lati di una carta topografica
|
tra i segni mostrati dalla natura
|
in base all’osservazione dei moti astrali
|
B
|
1960
|
All’interno di una carta topografica, dov’è
indicato il nord?
|
Sul lato inferiore di essa
|
Sul lato superiore di essa
|
Sul lato destro di essa
|
Sul lato sinistro di essa
|
B
|
1961
|
All’interno di una carta topografica, dov’è
indicato il sud?
|
Sul lato inferiore di essa
|
Sul lato superiore di essa
|
Sul lato destro di essa
|
Sul lato sinistro di essa
|
A
|
1962
|
All’interno di una carta topografica, dov’è
indicato l’ est?
|
Sul lato superiore di essa
|
Sul lato inferiore di essa
|
Sul lato destro di essa
|
Sul lato sinistro di essa
|
C
|
1963
|
Quale tra le seguenti opzioni, come si può leggere nel Manuale del Combattente, non è un impegno che il soldato con il giuramento accetta di portare avanti?
|
ad obbedire passivamente
|
a operare per l’assolvimento dei compiti istituzionali delle Forze Armate
|
a sacrificare la vita, se necessario
|
a operare con assoluta fedeltà alle Istituzioni
|
A
|
1964
|
Al fine di utilizzarla in modo corretto, una
carta topografica va:
|
posizionata
|
posizionata
|
allineata
|
orientata
|
D
|
1965
|
Come si dice quando si dispone una carta topografica in modo tale che i suoi punti cardinali coincidano con i punti omonimi
del terreno?
|
Allineamento territoriale di una carta topografica
|
Orientamento di una carta topografica
|
Sintonizzazione di una carta topografica
|
Posizionamento di una carta topografica
|
B
|
1966
|
Come si dice quando si dispone una carta topografica in modo tale che il suo lato inferiore corrisponda alla direzione del
sud?
|
Allineamento territoriale di una carta topografica
|
Posizionamento di una carta topografica
|
Orientamento di una carta topografica
|
Sintonizzazione di una carta topografica
|
C
|
1967
|
La bussola è uno strumento che serve:
|
a comunicare le coordinate di una carta
topografica
|
a pianificare i percorsi
|
a disegnare una carta topografica
|
ad orientarsi
|
D
|
1968
|
Da cosa viene indicato il nord magnetico?
|
Dalla stella polare
|
Dal muschio
|
Dall’ago della bussola
|
Dal sorgere del sole
|
C
|
1969
|
In che modo è possibile consultare la
bussola durante le ore notturne?
|
Grazie al contrasto dei colori con cui viene
costruita
|
Grazie alla presenza di luci interne
|
Grazie allo sfondo chiaro
|
Grazie alla presenza di indici fosforescenti
|
D
|
1970
|
La posizione orizzontale di una bussola,
permette di:
|
utilizzarla come calamita
|
resettarla in caso di malfunzionamento
|
trovare il nord magnetico
|
nessuna delle altre rispsote è crretta
|
C
|
1971
|
Spesso vengono utilizzate insieme per un
perfetto orientamento. Cosa?
|
La rilevazione del pianeta venere e la carta
topografica
|
La bussola e la rilevazione del muschio
|
La rilevazione della luna e la carta
topografica
|
La bussola e la carta topografica
|
D
|
1972
|
La relazione angolare tra il Nord magnetico e il Nord geografico, viene
utilizzata…
|
orientare una carta topografica mediante l’uso di una bussola
|
per calcolare i percorsi notturni
|
per individuare le coordinate di un luogo
|
per localizzare il nemico
|
A
|
1973
|
Quale tra le seguenti opzioni, come si può leggere nel Manuale del Combattente, non è un impegno che il soldato con il giuramento accetta di portare avanti?
|
a sottomettersi passivamente al volere dei Comandanti
|
a operare per l’assolvimento dei compiti istituzionali delle Forze Armate
|
a seguire un particolare codice comportamentale
|
a difendere la Patria
|
A
|
1974
|
Parlando di strumentazioni per l’orientamento; come vengono espressi il valore ed il verso della declinazione
magnetica?
|
in gradi sessagesimali
|
In gradi centigradi
|
In decibel
|
In radianti
|
A
|
1975
|
Qual è la fase successiva all’individuazione del nord magnetico?
|
si oppone l’asse della bussola alla
direzione del meridiano magnetico tracciato.
|
si fa coincidere l’asse della bussola con il meridiano magnetico tracciato.
|
si posiziona l’asse della bussola alla sinistra del meridiano magnetico tracciato.
|
si posiziona l’asse della bussola alla destra del meridiano magnetico tracciato.
|
B
|
1976
|
Qual è la fase che chiude l’operazione di orientamento della carta topografica?
|
L’asse della bussola con il meridiano magnetico tracciato.
|
Il posizionamento dell’asse della bussola alla sinistra del meridiano magnetico
tracciato.
|
La rotazione della carta e della bussola insieme
|
Si oppone l’asse della bussola alla direzione del meridiano magnetico
tracciato.
|
C
|
1977
|
Quando la punta nord dell’ago della bussola coincide con l’asse della stessa…
|
Si deve continuare la rotazione di 90 gradi
|
Si ha il primo parametro di posizionamento
|
Si ha uno dei quattro parametri di allineamento della bussola
|
La rotazione congiunta della carta e della bussola va terminata
|
D
|
1978
|
L’angolo di marcia, è un altro modo per
definire:
|
l’assetto di posizionamento
|
l’assetto direzionale
|
l’angolo di rotta
|
l’angolo di allineamento
|
C
|
1979
|
La direzione del nord individuata dalla
bussola, permette di seguire:
|
l’allineamento della carta topografica
|
l’andamento della rotta
|
l’inquadramento della carta topografica
|
un determinato angolo di rotta
|
D
|
1980
|
Quanti sono i procedimenti attraverso i quali si può impostare, una volta conosciuto, l’angolo di rotta sulla bussola?
|
5
|
3
|
6
|
2
|
D
|
1981
|
Quando si vuole impostare l’angolo di rotta sulla bussola, tra le alternative esposte, la prima cosa che si deve fare nel primo procedimento è:
|
stabilire le fasi di calcolo
|
impostare i calcoli che verranno effettuati
|
impugnare la bussola
|
programmare la strumentazione che verrà utilizzata
|
C
|
1982
|
Quando si vuole impostare l’angolo di rotta sulla bussola, tra le alternative esposte, la seconda cosa che si deve fare nel primo procedimento è:
|
impostare i calcoli che verranno effettuati
|
definire le variabili che andranno considerate
|
portare la bussola all’occhio tenendola in orizzontale
|
programmare la strumentazione che verrà utilizzata
|
C
|
1983
|
Quale tra le seguenti opzioni, come si può leggere nel Manuale del Combattente, non è un impegno che il soldato con il giuramento accetta di portare avanti?
|
a sacrificare la vita, se necessario
|
a tramandare le tradizioni culturali della Patria
|
a seguire un particolare codice comportamentale
|
ad essere fedele alla Costituzione
|
B
|
1984
|
Quando si vuole impostare l’angolo di rotta sulla bussola, tra le alternative esposte, la quarta a cosa che si deve fare nel primo procedimento è:
|
definire le variabili che andranno considerate
|
impostare i calcoli che verranno effettuati
|
osservare il particolare collimato della bussola nella relativa posizione
|
allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato;
|
C
|
1985
|
Quando si vuole impostare l’angolo di rotta sulla bussola, tra le alternative esposte, la prima cosa che si deve fare nel secondo procedimento è:
|
allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato;
|
ruotare la bussola finché non segni l’angolo di rotta
|
portare la bussola all’occhio tenendola orizzontale
|
osservare il particolare collimato della bussola nella relativa posizione
|
A
|
1986
|
Quando si vuole impostare l’angolo di rotta sulla bussola, tra le alternative esposte, la seconda cosa che si deve fare nel secondo procedimento è:
|
portare la bussola all’occhio tenendola orizzontale
|
ruotare la bussola su un piano orizzontale fino a che la punta dell’ago magnetico non viene a coincidere con l’indice rettangolare del disco girevole
|
stabilire le fasi di calcolo
|
impostare i calcoli che verranno effettuati
|
B
|
1987
|
Quando il sole effettua un movimento “apparente” intorno alla terra, cosa indica? Tale percorso, cosa indica?
|
La posizione dei punti cardinali
|
L’inclinazione della Terra
|
La velocità della Terra
|
La posizione dell’Est
|
A
|
1988
|
I punti cardinali possono essere approssimativamente individuati…
|
osservando lo spostamento di un ombra per almeno 3 minuti
|
ponendosi di spalle al sole e calcolando l’inclinazione dell’ombra
|
ponendosi perpendicolari al sole, con un braccio steso in avanti e calcolando l’inclinazione della sua ombra
|
ponendosi di fronte al sole e calcolando l’ora della giornata
|
D
|
1989
|
Una volta determinato l’angolo di rotta sulla bussola, cosa deve fare il
combattente?
|
seguire la direzione di marcia indicata dalla bussola stessa
|
procedere in direzione opposta a quella indicata dalla bussola stessa
|
dirigersi a sinistra della direzione indicata dalla bussola stessa
|
dirigersi a destra della direzione indicata dalla bussola stessa
|
A
|
1990
|
Il manuale del combattente ci dice che il simbolo “Croce rossa su fondo bianco vicino a mezzaluna rossa su fondo bianco”:
|
è un simbolo composto che indica un’area con beni culturali e scuole
|
è l’emblema di infrastrutture dell’ONU
|
è il simbolo di protezione delle aree dell’UNICEF
|
è simbolo di protezione dell’assistenza spirituale sanitaria
|
D
|
1991
|
Il manuale del combattente ci dice che il simbolo “Mezzaluna rossa su fondo
bianco”:
|
è simbolo di protezione del personale del servizio sanitario
|
è il simbolo di protezione dei beni culturali
|
è un simbolo che indica una zona abitata da uomini religiosi
|
è un simbolo di protezione di uomini politici
|
A
|
1992
|
Quale dei seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un metodo per orientare una carta topografica mediante lo studio del terreno quando il punto di stazione è conosciuto?
|
scegliere sul terreno due punti caratteristici A e B individuabili sulla carta. Spostarsi lungo l’allineamento AB e ruotare la carta fino a quando i due allineamenti non si trovano in direzioni
opposte
|
Individuare sulla carta eventuali fiumi
|
individuare sulla carta eventuali punti di riferimento in corrispondenza della direzione indicata dall’angolo di rotta
|
Scegliere un particolare individuabile anche su carta e ruotare quest’ultima fino a far coincidere i due allineamenti (carta- terreno
|
D
|
1993
|
Come si può leggere dal Manuale del
combattente, il giuramento impegna:
|
ciascun cittadino che presta un servizio
per lo Stato
|
ciascun cittadino alla prima esperienza
lavorativa
|
solo le truppe di terra
|
solo le forze armate di mare
|
A
|
1994
|
Allo scopo di orientarsi, esiste un metodo, quello dell’orologio, che si può utilizzare…
|
in caso di luna piena
|
in caso di eclissi lunare
|
in caso di eclissi solare
|
durante I mesi estivi
|
A
|
1995
|
Il Manuale del Combattente descrive il tipo di impugnatura che deve utilizzare il soldato. In ogni caso, essa dovrà essere:
|
a mani congiunte
|
salda ma non troppo, in modo da poter lasciare l’arma qualora necessario
|
sufficientemente salda da non provocare la perdita di controllo dell’arma durante il combattimento;
|
sempre con la lama che esce dalla parte superiore della mano
|
C
|
1996
|
Il Manuale del combattente parla della guida per la sopravvivenza in prigionia.
Uno dei precetti è:
|
resisti
|
conserva
|
medita
|
depista
|
B
|
1997
|
Quale, tra le seguenti, è la costellazione che si trova sul lato opposto dell’Orsa Maggiore rispetto all’Orsa Minore?
|
Pegaso
|
Cassiopea
|
Andromeda
|
Pavone
|
B
|
1998
|
La possibilità di orientarsi è…
|
possibile solo di notte
|
sempre possibile
|
possibile In presenza di condizioni
meteorologiche avverse
|
possibile solo in aperta campagna
|
C
|
1999
|
In caso di mancanza di strumentazione, è possibile orientarsi…
|
solo in aperta campagna
|
solo la notte
|
con metodi di circostanza
|
solo sul mare
|
C
|
2000
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.