instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Quando il Manuale del Combattente parla di metodi di circostanza, a cosa si riferisce?
Ai metodi per reperire acqua
Alla capacità di procurarsi del cibo nel deserto
All’orientamento effettuato osservando attentamente gli elementi dell’ambiente circostante
Alle attività di mimetizzazione
C
2001
Secondo la circolare 7007, il giuramento è condizione imprescindibile per lo status di militare?
No, il militare può arbitrariamente decidere di non sottoporsi al giuramento
Sì, ma solo dopo la prima missione
No
Sì, è una delle condizioni che devono realizzarsi per acquisirlo
D
2002
Il Manuale del combattente parla della guida per la sopravvivenza in prigionia. Uno dei precetti è:
medita
abbi cura
depista
resisti
B
2003
Il Manuale del Combattente spiega quando il fucile a baionetta non può essere efficacemente impiegato. Di quale delle seguenti affermazioni si tratta?
A debita distanza dal nemico
Nel combattimento ravvicinato in zone compartimentate (trincee, bunker) ove è possibile l’incontro improvviso con l’avversario a brevissima distanza
A ridottissima distanza dal nemico
Una volta finite le munizioni
A
2004
Il Manuale del Combattente spiega quando il fucile a baionetta non può essere efficacemente impiegato. Di quale delle seguenti affermazioni si tratta?
Prima che le munizioni siano esaurite
A debita distanza dal nemico
Dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
Prima di fare irruzione nell’appostamento/postazione avversario
D
2005
Quale delle seguenti azioni fa parte del primo procedimento per impostare la bussola sull’angolo di rotta?
definire le variabili che andranno considerate
allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato;
ruotare la bussola su un piano orizzontale fino a che la punta dell’ago magnetico non viene a coincidere con l’indice rettangolare del disco girevole
osservare il particolare collimato della bussola nella relativa posizione
D
2006
Il Manuale del Combattente spiega quando il fucile a baionetta non può essere efficacemente impiegato. Di quale delle seguenti affermazioni si tratta?
Dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
Prima di fare irruzione nell’appostamento/postazione avversario
Una volta finite le munizioni
a ridottissima distanza dal nemico
A
2007
Il Manuale del Combattente spiega quando il fucile a baionetta non può essere efficacemente impiegato. Di quale delle seguenti affermazioni si tratta?
a ridottissima distanza dal nemico
Una volta finite le munizioni
Prima di fare irruzione nell’appostamento/postazione avversario
Prima che le munizioni siano esaurite
D
2008
Allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato…
è la prima azione da effettuare nel secondo procedimento
è la prima azione da effettuare nel secondo procedimento
è la seconda azione da effettuare nel secondo procedimento
è la terza azione da effettuare nel primo procedimento
B
2009
ruotare la bussola su un piano orizzontale fino a che la punta dell’ago magnetico non viene a coincidere con l’indice rettangolare del disco girevole
è la seconda azione da effettuare nel secondo procedimento
è la prima azione da effettuare nel secondo procedimento
è la prima azione da effettuare nel secondo procedimento
è la terza azione da effettuare nel primo procedimento
A
2010
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma. Cosa risulta di fondamentale importanza, soprattutto al termine di ogni attività addestrativa ed operativa?
Cambiare il tappo applicato sul vivo di volata
Che le armi in dotazione vengano costantemente pulite
Riarmare velocemente il cane
Accertarsi che il colpo sia in camera di cartuccia
B
2011
Come dice la circolare 7007, il giuramento viene prestato:
dinnanzi al primo diretto superiore in grado
dinnanzi alla divisa del Corpo di appartenenza
dinnanzi al presidente della Repubblica
dinnanzi alla bandiera di guerra
D
2012
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma. Cosa risulta di fondamentale importanza, soprattutto al termine di ogni attività addestrativa ed operativa?
Che sia verificata la funzionalità di tutti i componenti dell’arma
Riarmare velocemente il cane
Accertarsi che il colpo sia in camera di cartuccia
Cambiare il tappo applicato sul vivo di volata
A
2013
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma. Cosa risulta di fondamentale importanza, soprattutto al termine di ogni attività addestrativa ed operativa?
Che i meccanismi dell’arma vengano lubrificati con qualsiasi prodotto chimico o naturale che si trovi a portata di mano
Che i meccanismi dell’arma non vengano lubrificati utilizzando un liquido detergente, ma semplicemente olio lubrificante
Che i meccanismi dell’arma non vengano lubrificati né toccati per almeno mezz’ora dall’ultimo utilizzo
Che tutti i meccanismi dell’arma vengano lubrificati utilizzando un leggero velo di liquido detergente, successivamente asciugato e sostituito da olio lubrificante
D
2014
I punti cardinali possono essere approssimativamente individuati…
ponendosi perpendicolari al sole, con un braccio steso in avanti e calcolando l’inclinazione della sua ombra
osservando lo spostamento di un ombra per almeno 3 minuti
ponendosi di spalle al sole e calcolando l’inclinazione dell’ombra
ponendosi di fronte al sole e calcolando l’ora della giornata, tenendo conto dell’ora legale
D
2015
Traguardando con la bussola lungo la direzione di marcia segnata, è possibile individuare…
la prima parte della direzione di marcia
la direzione di marcia dall’inizio alla fine
un particolare punto del terreno che rappresenta il punto di arrivo provvisorio
il percorso in linea d’aria
C
2016
Traguardando con la bussola lungo la direzione di marcia segnata, si può…
raggiungere il punto individuato, verificando di mantenere sempre la direzione di marcia
raggiungere il punto individuato, senza preoccuparsi di mantenere la direzione di marcia
raggiungere il punto individuato, seguendo la direzione di marcia
raggiungere il punto individuato, grazie all’utilizzo dei metodi alternativi
B
2017
Traguardando con la bussola lungo la direzione di marcia segnata, si può…
raggiungere il punto individuato, seguendo la direzione di marcia
raggiungere il punto individuato, grazie all’utilizzo dei metodi alternativi
raggiungere il punto individuato, verificando di mantenere sempre la direzione di marcia
raggiungere il punto individuato, sfruttando al meglio il terreno
D
2018
Secondo il Manuale del Combattente, con la relazione geometrica degli azimut reciproci, si può…
risalire a tutti gli spostamenti effettuati da quando si è iniziato a raccogliere i dati
individuare il nemico, quando si hanno le informazioni basilari
selezionare la zona migliore per la sosta, quando si è in zone molto vaste e aperte
riprendere l’esatta direzione di marcia quando si perde di vista momentaneamente il punto di arrivo
D
2019
Secondo il Manuale del Combattente, quando si può usare la relazione geometrica degli azimut…
quando si riesce a vedere il punto di arrivo
quando si riesce a vedere il punto di partenza
quando si riesce a vedere uno degli astri guida
quando si riescono a vedere le ombre
B
2020
Come si legge sul Manuale del Combattente, la direzione Opposta a quella di marcia (azimut reciproco) si ottiene variando di quanti gradi l’angolo di rotta?
270° o 3100°°
90° o 180°
180° o 3200°°
90° o 3200°°
C
2021
Secondo il Manuale del Combattente, lo Spirito di Corpo fa sì che:
vi sia sempre grande entusiasmo nella partecipazione alle passioni
ogni soldato percepisca gloria e onore del Corpo di appartenenza e li perpetui
non vi sia necessità di uno specifico addestramento
le nuove leve non debbano conoscere la storia del Corpo
B
2022
Secondo il Manuale del Combattente, nella descrizione dei metodi su come orientarsi, quale, tra i seguenti, non è particolare topografico?
Un rudere
Un ponte
Una strada ferrata
Tutte le altre risposte sono corrette
D
2023
Il Manuale del Combattente, parlando dell’orientarsi con il sole, raccomanda di…
effettuare il calcolo sempre considerando 8 ore
effettuare il calcolo utilizzando sempre le 24 ore
effettuare il calcolo sempre considerando 12 ore
effettuare il calcolo sempre considerando 6 ore
B
2024
Nell’effettuare il calcolo per orientarsi con il sole, ad esempio:
Alle 4 del pomeriggio, il Nord si troverà in corrispondenza delle 2 e non delle 8
Alle 4 del pomeriggio, il Nord si troverà in corrispondenza delle 10 e non delle 8
Alle 4 del pomeriggio, il Nord si troverà in corrispondenza delle 8 e non delle 2
Alle 4 del pomeriggio, il Nord si troverà in corrispondenza delle 6 e non delle 10
C
2025
Cosa è in termini generici una carta topografica?
una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala
una rappresentazione grafica del campo di battaglia in una determinata scala
una rappresentazione grafica del campo di battaglia non in scala
una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre non in scala
A
2026
Cosa si intende per rappresentazione in scala?
un particolare tipo di rappresentazione grafica
un rapporto di riduzione casuale
un rapporto di riduzione approssimativo
un determinato rapporto di riduzione
D
2027
Con riferimento alla circolare 7007, cosa intendiamo con la sigla UTM?
una rappresentazione utilizzata fino al 1978 per la realizzazione della carta topografica italiana
La rappresentazione attualmente utilizzata per la realizzazione della carta topografica italiana
una rappresentazione utilizzata fino al 1989 per la realizzazione della carta topografica italiana
una rappresentazione utilizzata fino al 1999 per la realizzazione della carta topografica italiana
B
2028
La carta topografica descrive i particolari del terreno mediante..
emoticon
fotografie
simboli
codici
C
2029
Riferendosi ad una carta topografica cosa sono I segni convenzionali?
Gli emoticon tramite I quali la carta topografica descrive I particolari del terreno
I codici tramite I quali la carta topografica descrive I particolari del terreno
Le fotografie tramite le quali la carta topografica descrive I particolari del terreno
I simboli tramite I quali la carta topografica descrive I particolari del terreno
D
2030
Dove è riportata la legenda dei segni convenzionali?
al centro di ogni carta topografica
al bordo di ogni carta topografica
in un apposito database consultabile on line
sull’estremo superiore di ogni carta topografica
B
2031
Secondo il Manuale del Combattente, lo Spirito di Corpo fa sì che:
si obbedisca ciecamente agli ordini dei superiori
prevalga il senso di individualismo e autodeterminazione
si ricerchi la propria soddisfazione personale
gli appartenenti dello stesso Corpo si considerino membri di una stessa famiglia
D
2032
In una scala 1:50.000 a un centimetro misurato sulla carta quanto corrisponde sul terreno?
5m
50m
500m
5000m
C
2033
In una scala 1:25.000. a un centimetro misurato sulla carta quanto corrisponde sul terreno?
250m
25.000m
25m
2.500m
A
2034
Quanti meridiani passano attraverso ogni punto rappresentato sulla carta topografica?
10
1
4
8
B
2035
Quanti paralleli passano attraverso ogni punto rappresentato sulla carta topografica?
8
7
10
1
D
2036
Con quale termine indichiamo la distanza angolare dall’equatore?
Altezza
Longitudine
Latitudine
circonferenza
C
2037
Con quale termine indichiamo la distanza angolare da un meridiano di riferimento?
Latitudine
Altezza
Longitudine
circonferenza
C
2038
Riferendosi a una carta topografica cosa forniscono le curve di livello?
le vie di fuga possibili da un eventuale campo di battaglia
la rappresentazione in scala del terreno
la rappresentazione della plastica del terreno.
le coste di una data area geografica
C
2039
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma. Durante il movimento, anche di corsa, come deve essere sempre l’arma?
Con il dito sul grilletto
Rivolta verso l’alto
Rivolta verso il basso
Impugnata nell maniera più comoda, anche qualora ciò allunghi i tempi di reazione
C
2040
Quale è la differenza di quota fra due curve successive in una scala 1:100.1000 ?
500m
50m
10m
2m
B
2041
Secondo il Manuale del Combattente, lo Spirito di Corpo non favorisce:
la reciproca fiducia e il rispetto
la percezione di gloria e onore del proprio Corpo di appartenenza
il sentirsi membri di una stessa famiglia
sentimenti di passiva sottomissione ai superiori
D
2042
i muri ricoperti di muschio o con muffe o tracce di umidità sono in genere esposti
a Ovest
a Est
a Sud
a Nord
D
2043
gli alberi di alto fusto hanno la parte di corteccia rivolta a
Ovest
Est
Nord
Sud
C
2044
Se rivolta a Nord la corteccia di un albero ad alto fusto sarà generalmente
ricoperta di muffa
ricoperta di muschio
ricoperta di funghi
ricoperta di parassiti
B
2045
Nell’orientarsi con il sole quale dei seguenti fattori è importante tenere da conto?
la direzione del vento
l’ora legale
la distanza del corso d’acqua più vicino
la distanza della strada asfaltata più vicina
B
2046
Come possiamo definire il Nord geografico?
il punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici.
il punto d’incontro, nell’emisfero australe, dei meridiani geografici.
il punto di convergenza, nell’emisfero australe, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
il punto di convergenza, nell’emisfero boreale, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
A
2047
Come possiamo definire il Nord Magnetico?
il punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici.
il punto di convergenza, nell’emisfero australe, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
il punto d’incontro, nell’emisfero australe, dei meridiani geografici.
il punto di convergenza, nell’emisfero boreale, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
D
2048
Come possiamo definire il Nord Rete?
il punto di convergenza, nell’emisfero boreale, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
il punto d’incontro dei meridiani rete che, essendo paralleli tra loro, si incontrano all’infinito
il punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici.
il punto di convergenza, nell’emisfero australe, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
B
2049
Cosa è la declinazione magnetica?
il punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici.
l’angolo acuto compreso tra la direzione del Sud geografico passante per un punto e la direzione del Sud magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Sud geografico.
il punto d’incontro dei meridiani rete che, essendo paralleli tra loro, si incontrano all’infinito
l’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico.
D
2050
Come possiamo definire il punto d’incontro dei meridiani rete ?
Sud geografico
Nord geografico
Nord Magnetico
Nord Rete
D
2051
Secondo il Manuale del Combattente, lo Spirito di Corpo non favorisce:
il bisogno di protagonismo
la percezione di gloria e onore del proprio Corpo di appartenenza
lo spirito di soccorso al proprio fratello d’Arme
la reciproca fiducia e il rispetto
A
2052
Come possiamo definire il punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici?
Nord Magnetico
Sud geografico
Nord Rete
Nord geografico
D
2053
Tra le seguenti, la direzione Nord individuata dalla bussola permette…
di individuare la migliore via di fuga
di individuare celermente il corso d’acqua più vicino
di seguire, nel movimento sul terreno, un determinato angolo di rotta
di incrementare l’effetto sorpresa
C
2054
Come si definisce l’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico?
variazione magnetica
Nord Rete
Sud geografico
Declinazione Magnetica
D
2055
Da cosa è individuata in ogni punto, la direzione del Nord Geografico?
Dalla tangente geometrica al meridiano geografico purchè non passante per quel punto
dalla tangente geometrica al meridiano geografico passante per quel punto
Dall’ago della bussola
dal meridiano rete locale.
B
2056
La posizione del Nord Magnetico ..
varia a seconda delle condizioni metereologiche
non varia nel tempo
varia nel tempo
Non viene tuttavia individuata da un ago magnetico libero di ruotare.
C
2057
Da cosa è individuata in ogni punto, la direzione del Nord Magnetico?
dalla tangente geometrica al meridiano geografico passante per quel punto
Dalla tangente geometrica al meridiano geografico purchè non passante per quel punto
da un ago magnetico libero di ruotare
dal meridiano rete locale.
C
2058
Da cosa è individuata in ogni punto la direzione del nord rete?
da un ago magnetico libero di ruotare
dalla tangente geometrica al meridiano geografico passante per quel punto
Dalla tangente geometrica al meridiano geografico purchè non passante per quel punto
dal meridiano rete locale.
D
2059
Essendo paralleli tra loro, I meridiani rete.
s’incontrano all’infinito
non s’incontrano mai
s’incontrano in un dato punto dell’emisfero boreale
s’incontrano in un dato punto dell’emisfero australe
A
2060
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma. Per la messa in sicurezza dell’arma, al termine di un’attività a fuoco, il combattente deve…
accertarsi che il colpo sia in camera di cartuccia
disarmare il cane puntando l’arma verso una direzione sicura ed effettuando il cosiddetto colpo di prova
controllare di avere al seguto la carta topografica relatica all’area di operazione
riarmare velocemente il cane
B
2061
Come si può apprendere dalla Circolare 7007, le imprese dell’unità di appartenenza fanno sì che lo Spirito di Corpo:
sia avvertito in maniera inversamente proporzionale alla durezza delle prove affrontate
sia avvertito in maniera direttamente proporzionale alla durezza delle prove affrontate
conduca i militari all’assoluta obbedienza ai propri superiori
comporti una totale sottomissione delle nuove reclute
B
2062
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma…
così tanto da doverla considerare un elemento rientrante tra i suoi automatismi
sentendosi tranquillo, come se tenesse in mano una penna
accertandosi che il colpo non sia in camera di cartuccia
accertandosi che ogni colpo sia in camera di cartuccia
C
2063
Il Manuale del combattente, addestra il soldato a maneggiare qualunque arma…
sentendosi tranquillo, come se tenesse in mano una penna
accertandosi che ogni colpo sia in camera di cartuccia
così tanto da doverla considerare un elemento rientrante tra i suoi automatismi
accertandosi visivamente che questa sia priva del serbatoio
D
2064
Il Manuale del Combattente, descrive la baionetta anche come un’ulteriore arma a disposizione del combattente. Quando?
In caso di evasione
Quando non si deve far rumore per non allertare altri possibili nemici nei dintorni
Quando il combattimento ravvicinato comporti l’inefficacia dell’impiego del fuoco delle armi individuali o delle bombe a mano
Di notte per preservare l’effetto sorpresa
C
2065
La declinazione magnetica:
Si indica con la lettera LAMBDA
si indica con la lettera DELTA
si indica con la lettera ALPHA
si indica con la lettera BETA
B
2066
Come possiamo definire la convergenza di rete ?
l’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord rete passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico
l’angolo retto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord rete passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico
l’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico.
l’angolo retto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico.
A
2067
Come possiamo definire l’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord rete passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico
declinazione di rete
convergenza di rete
Nord rete
Nord Geografico
B
2068
In quale dei seguenti casi la convergenza di rete è positiva?
sud
ovest
nord
est
D
2069
In quale dei seguenti casi la convergenza di rete è negativa?
sud
est
ovest
nord
C
2070
La convergenza di rete è positiva quando:
quando la direzione del Nord Magnetico si trova a destra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord rete si trova a sinistra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord rete si trova a destra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord Magnetico si trova a sinistra di quella del Nord geografico
C
2071
Come da Manuale del Combattente, le prove a cui il Corpo d’appartenenza è stato sottoposto:
determinano e distinguono lo Spirito di Corpo stesso
vengono ricordate sulla bandiera militare
vengono ricordate sulla divisa del Corpo stesso
non sono distintive del Corpo stesso
A
2072
La convergenza di rete si indica con la lettera:
gamma
beta
alpha
omega
A
2073
La convergenza di rete:
Varia nello spazio sia con la longitudine che con la latitudine
Non varia nello spazio
Varia nel tempo sia con la longitudine che con la latitudine
Varia nello spazio con la longitudine ma non con la latitudine
A
2074
Come possiamo definire la variazione magnetica?
l’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord rete passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord rete
l’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord rete passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico
l’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico.
l’angolo retto compreso tra la direzione del Nord rete passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord rete
A
2075
In quale dei seguenti casi la variazione magnetica è positiva?
nord
ovest
est
sud
C
2076
In quale dei seguenti casi la variazione magnetica è negativa?
ovest
est
sud
nord
A
2077
La variazione magnetica è negativa quando:
quando la direzione del Nord Magnetico si trova a sinistra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord magnetico si trova a destra di quella del Nord rete
quando la direzione del Nord magnetico si trova a sinistra di quella del Nord rete
quando la direzione del Nord Geografico si trova a sinistra di quella del Nord di rete
C
2078
La variazione magnetica è positiva quando:
quando la direzione del Nord Geografico si trova a sinistra di quella del Nord di rete
quando la direzione del Nord magnetico si trova a sinistra di quella del Nord rete
quando la direzione del Nord magnetico si trova a destra di quella del Nord rete
quando la direzione del Nord Magnetico si trova a sinistra di quella del Nord geografico
C
2079
Il Manuale del Combattente, descrive la baionetta anche come un’ulteriore arma a disposizione del combattente. Quando?
Di notte per preservare l’effetto sorpresa
Quando la situazione non consenta di effettuare il caricamento delle armi
Quando non si deve far rumore per non allertare altri possibili nemici nei dintorni
In caso di evasione
B
2080
La variazione magnetica:
si indica con la lettera V
si indica con la lettera K
si indica con la lettera D
si indica con la lettera G
A
2081
Che cosa non troviamo nella formula del giuramento, secondo quanto riportato nella Circolare 7007? Si scelga tra le seguenti risposte.
un riferimento alla Costituzione
un riferimento alle Istituzioni cattoliche
un riferimento alla Repubblica italiana
un riferimento alla difesa della Patria
B
2082
Riferendoci a una carta topografica dove viene viene riportato lo specchio dei dati angolari?
Sul margine inferiore
Sul margine sinistro
Sul margine superiore
Sul margine destro
D
2083
Sul margine destro delle carte topografiche i valori di δ e γ sono espressi..
sia in gradi e primi sessagesimali che in millesimi e decimi di millesimo
esclusivamente in gradi e primi sessagesimali
esclusivamente in millesimi e decimi di millesimo
sempre in gradi e primi sessagesimali, in alcuni casi anche in millesimi e decimi di millesimo
A
2084
il valore e il segno della convergenza rete si ricavano
dall’interpretazione contemporanea dei dati della carta e quelli della bussola
direttamente dalla carta senza l’ausilio del specchio dei dati angolari
direttamente dalla carta con l’ausilio della legenda dei segni convenzionali
direttamente dalla carta con l’ausilio dello specchio dei dati angolari
D
2085
il valore di convergenza rete è
Non risulta accettabile per nessun punto della carta per le scale al 25.000 e al 50.000
è accettabile per un solo punto della carta per le scale al 25.000 e al 50.000
è accettabile per ogni punto della carta per le scale al 25.000 e al 50.000
è accettabile per ogni punto della carta per le scale al 1.000 e al 10.000
C
2086
il valore di convergenza rete è
non riferito al centro della carta
riferito al centro della carta
riferito al margine inferiore della carta
riferito al margine destro della carta
B
2087
Il Manuale del Combattente, descrive la baionetta anche come un’ulteriore arma a disposizione del combattente. Quando?
Come arma secondaria nel momento in cui il fucile subisca un inceppamento improvviso
In caso di evasione
Di notte per preservare l’effetto sorpresa
Quando non si deve far rumore per non allertare altri possibili nemici nei dintorni
A
2088
Il Manuale del Combattente, descrive la baionetta anche come un’ulteriore arma a disposizione del combattente. Quando?
Di notte per preservare l’effetto sorpresa
Come arma principale per la lotta corpo a corpo
Quando non si deve far rumore per non allertare altri possibili nemici nei dintorni
In caso di evasione
B
2089
in assenza della carta magnetica d’Italia come possiamo ricavare il valore della declinazione magnetica in un punto?
mai sfruttando lo specchio dei dati angolari
con l’ausilio della bussola
con l’ausilio della legenda dei segni convenzionali
sfruttando lo specchio dei dati angolari
D
2090
la variazione annuale di declinazione magnetica è indicata
nel margine superiore della carta
nella legenda dei segni convenzionali
Nello specchio dei dati angolari
nel margine inferiore della carta
C
2091
la variazione annuale di declinazione magnetica è un’ informazione che ci consente
di effettuare l’aggiornamento di y all’anno in corso
di effettuare l’aggiornamento di δ all’anno precedente
di effettuare l’aggiornamento di δ all’anno futuro
di effettuare l’aggiornamento di δ all’anno in corso
D
2092
Come riporta il Manuale del Combattente, quando fu firmato il primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra?
nel 1865
nel 1874
nel 1855
nel 1864
D
2093
Quale delle seguenti operazioni è necessaria per elaborare il calcolo di δ ?
individuare nella legenda dei segni convenzionali l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica,il valore ma non segno della stessa riferiti a tale anno
individuare nello specchio dei dati angolari l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica,il valore ma non il segno della stessa riferiti a tale anno
individuare nella legenda dei segni convenzionali l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica, nonché, valore e segno della stessa riferiti a tale anno
individuare nello specchio dei dati angolari l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica, nonché, valore e segno della stessa riferiti a tale anno
D
2094
Quale delle seguenti operazioni è necessaria per elaborare il calcolo di δ ?
individuare nello specchio dei dati angolari l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica,il valore ma non il segno della stessa riferiti a tale anno
individuare nella legenda dei segni convenzionali l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica, nonché, valore e segno della stessa riferiti a tale anno
individuare il valore della variazione annua di δ senza prestare attenzione al segno
individuare il valore e il segno della variazione annua di δ
D
2095
Riferendosi a una carta magnetica il calcolo di δ risulta attendibile solo se..
i dati ricavati dallo specchio dei dati angolari non sono aggiornati alla data di pubblicazione della più recente carta magnetica
i dati ricavati dallo specchio dei dati angolari sono almeno prossimi alla data di pubblicazione della più recente carta magnetica
i dati ricavati dallo specchio dei dati angolari sono aggiornati alla data di pubblicazione della più recente carta magnetica
i dati ricavati dalla legenda dei segni convenzionali non sono aggiornati alla data di pubblicazione della più recente carta magnetica
C
2096
Ciascun punto della carta topografica può essere contraddistinto
Esclusivamente da una serie di numeri
Da una serie di numeri e dalla quota
Esclusivamente dalla quota
Dai dati ricavati dalla legenda dei segni convenzionali
B
2097
L’operazione con la quale si rilevano le coordinate è chiamata ?
designazione di una coordinata
designazione di un punto
individuazione di una coordinata
rilevamento di una coordinata
B
2098
Il Manuale del Combattente, descrive la baionetta anche come un’ulteriore arma a disposizione del combattente. Tra i seguenti, qual è un possibile impiego?
Tradizionale
Rapido
Offensivo
Difensivo
A
2099
L’operazione con la quale si rilevano le coordinate è effettuata..
avvalendosi di uno strumento chiamato coordinatometro
avvalendosi di una bussola
avvalendosi della legenda dei segni convenzionali
Mai avvalendosi di uno strumento chiamato coordinatometro
A
2100