instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Studiando il Manuale del Combattente, parlando di topografia, avvalendosi di cosa, si effettua l’operazione con la quale si rilevano le coordinate?
Di un semplice barometro
Di una bussola
Della legenda dei segni convenzionali
Di uno strumento chiamato coordinatometro
D
2201
Leggendo il Manuale del Combattete, nella parte dedicata alla topografia, si parla di “coordinatometro”, uno strumento che è:
utilizzato per interpretare la legenda dei segni convenzionali
graduato per le due principali scale delle carte topografiche in uso
elemento fondamentale della bussola
graduato per le diverse scale delle carte topografiche in uso
D
2202
Leggendo il Manuale del Combattete nella parte dedicata alla topografia, da cosa si parte per iniziare la procedura per la determinazione delle coordinate di un punto?
Dalla lettura dei numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
Dall’individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
Dall’individuare esattamente il punto noto sulla carta topografica
Dal posizionare il coordinatometro in maniera tale che lo “zero” della graduazione orizzontale e verticale sia esattamente sul vertice SUD-OVEST del quadrato di riferimento
C
2203
Leggendo il Manuale del Combattete nella parte dedicata alla topografia, qual è il secondo passo della procedura per la determinazione delle coordinate di un punto?
Posizionare il coordinatometro in maniera tale che lo “zero” della graduazione orizzontale e verticale sia esattamente sul vertice SUD-OVEST del quadrato di riferimento
Individuare esattamente il punto noto sulla carta topografica
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
Leggere i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
C
2204
Come si legge nella circolare 7007, cosa fu necessario fare per proteggere e rispettare quanto stabilito nel primo trattato di protezione delle vittime militari? Si scelga tra le seguenti opzioni
adottare segnali acustici particolari
stabilire delle aree ben precise di neutralità nelle diverse nazioni
stabilire un segno di neutralità e di protezione riconosciuto da tutti
individuare zone, riconosciute da entrambi le parti, nelle quali era possibile attaccare
C
2205
Leggendo il Manuale del Combattete nella parte dedicata alla topografia, qual è il terzo passo della procedura per la determinazione delle coordinate di un punto?
Leggere i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
A
2206
Leggendo il Manuale del Combattete nella parte dedicata alla topografia, qual è il quarto passo della procedura per la determinazione delle coordinate di un punto?
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
Leggere i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
Posizionare il coordinatometro in maniera tale che lo “zero” della graduazione orizzontale e verticale sia esattamente sul vertice SUD-OVEST del quadrato di riferimento
D
2207
Leggendo il Manuale del Combattete nella parte dedicata alla topografia, qual è il quinto passo della procedura per la determinazione delle coordinate di un punto?
Posizionare il coordinatometro in maniera tale che lo “zero” della graduazione orizzontale e verticale sia esattamente sul vertice SUD-OVEST del quadrato di riferimento
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
Fare scorrere il coordinatometro verso destra fino a che la graduazione verticale incontra il punto noto
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
C
2208
Leggendo il Manuale del Combattete nella parte dedicata alla topografia, qual è il sesto passo della procedura per la determinazione delle coordinate di un punto?
Leggere i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
Far scorrere il coordinatometro verso destra fino a che la graduazione verticale incontra il punto noto
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
Leggere sul coordinatometro i due valori
D
2209
Leggendo il Manuale del Combattete nella parte dedicata alla topografia, qual è il settimo passo della procedura per la determinazione delle coordinate di un punto?
Fare scorrere il coordinatometro verso destra fino a che la graduazione verticale incontra il punto noto
Leggere sul coordinatometro i due valori
Far precedere le coordinate numeriche individuate dalla coppia di lettere riportate sulla carta topografica che designano il quadrato di 100 Km di lato cui appartiene la carta che si sta utilizzand
Individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
C
2210
Studiando il Manuale del Combattente, relativamente ad una carta topografica, cosa va constatato per trovare la quota di un punto?
Il Nord Rete
Il Nord geografico
Che il calcolo di δ sia stato elaborato correttamente
La quota della curva di livello sulla quale si trova il punto stesso, utilizzando punti quotati vicini
D
2211
Come vengono definiti sul Manuale del Combattente il Polo Nord ed il polo Sud?
Punti nella superficie terrestre, nei quali l’asse polare non incontra la superficie ne nell’emisfero BOREALE ma quello AUSTRALE
Punti nella superficie terrestre, nei quali l’asse polare incontra la superficie rispettivamente nell’emisfero BOREALE e nell’emisfero AUSTRALE
Punti nella superficie terrestre, nei quali converge l’equatore
Punti nella superficie terrestre, nei quali si incontrano i meridiani rete
B
2212
Studiando il Manuale del Combattente, relativamente ad una carta topografica, quale valore bisogna assumere se il punto si colloca fra due curve per stabilire la sua quota?
Il valore più alto tenendo conto della distanza del punto dalle due curve e della equidistanza fra queste.
Un valore intermedio tenendo conto della distanza del punto dalle due curve e della equidistanza fra queste.
Il valore più basso tenendo conto della distanza del punto dalle due curve e della equidistanza fra queste.
Un valore intermedio tenendo conto della distanza del punto dalle due curve ma non della equidistanza fra queste.
B
2213
Secondo il Manuale del Combattente, come può essere la stima della distanza a vista?
Non è mai ammissibile
Soggettiva
Migliore grazie all’assunzione di specifici farmaci
Influenzata dalle condizioni ambientali
D
2214
In riferimento alla Circolare 7007, per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa in quale tra i seguenti modi dobbiamo gestire il cibo?
Dobbiamo mangiarlo tutto in una volta per avere più energie.
Un terzo per la seconda metà.
Metà per la seconda parte del percorso.
Dobbiamo dividerlo solo per il numero di uomini che prendono parte all’azione. Ognuno lo gestisce come meglio crede.
B
2215
In considerazione di cosa, come si legge nel Manuale del Combattente, si decise di adottare come simbolo di neutralità la croce rossa su fondo bianco?
della bandiera maltese
della bandiera austriaca a colori invertiti
della bandiera della Danimarca
della bandiera svizzera a colori invertiti
D
2216
In sintesi, come riportato dalla Circolare 7007, quali limiti impone il Diritto dei Conflitti Armati?
Limiti di natura psicologica
non pone limiti ma fornisce indicazioni
Limiti ai metodi di guerra
limiti riguardanti l’utilizzo di milizie irregolari
C
2217
In sintesi, leggendo il Manuale del Combattente, quali limiti impone il Diritto internazionale umanitario?
Limiti ai metodi di guerra
non pone limiti ma fornisce indicazioni
Limiti di natura psicologica
limiti riguardanti le missioni di pace
A
2218
Come riporta la circolare 7007, quando la protezione internazionale fu estesa ai membri delle Forze Armate feriti in mare?
Nel 1999
Nel 1899
nel 1898
nel 1998
B
2219
Come spiegato sul Manuale del Combattente, in quale delle seguenti direzioni sono normalmente rivolti i muri ricoperti di muffe?
Sud
Nord
Est
Ovest
B
2220
Secondo la circolare 7007, in quale delle seguenti direzioni sono normalmente rivolti i muri ricoperti di umidità?
Est
Sud
Nord
Ovest
C
2221
In una carta topografica, un centimetro alla scala e 250 metri sul terreno, si rappresenta:
1:150.000
1:25.000
1:75.000
1:30.000
B
2222
Come riporta la circolare 7007, quando la protezione internazionale fu estesa ai membri delle Forze Armate malati in mare?
nel 1899
Nel 1999
nel 1898
nel 1998
A
2223
In una carta topografica, un centimetro alla scala e 500 metri sul terreno, si rappresenta:
1:75.000
1:30.000
1:150.000
1:50.000
D
2224
In virtù di quale dei seguenti elementi possono variare le distanze tra uomo e uomo durante il movimento nell’area delle operazioni ?
le condizioni metereologiche
il terreno
le armi utilizzate
il numero dei combattenti
B
2225
La circolare 7007 ci dice che una croce rossa su fondo bianco:
è il simbolo di protezione delle aree europee
è simbolo di protezione dei Parlamentari
è simbolo di protezione dell’assistenza spirituale militare
è il simbolo di protezione dei beni culturali
C
2226
La declinazione magnetica
non varia nel tempo e nello spazio
varia nel tempo e nello spazio
varia nel tempo ma non nello spazio
varia nello spazio ma non nel tempo
B
2227
La natura può guidare nell’orientamento. Quale, tra le seguenti alternative, costituisce un esempio di quanto appena affermato?
giove
marte
venere
luna
D
2228
Come riporta la circolare 7007, quando la protezione internazionale fu estesa ai membri delle Forze Armate naufraghi?
Nel 1899
Nel 1999
nel 1898
nel 1998
A
2229
La natura può guidare nell’orientamento. Quale, tra le seguenti alternative, costituisce un esempio di quanto appena affermato?
Pavone
Andromeda
Pegaso
Orsa Maggiore
D
2230
La natura può guidare nell’orientamento. Quale, tra le seguenti alternative, costituisce un esempio di quanto appena affermato?
Cassiopea
Pavone
Andromeda
Pegaso
A
2231
La prima Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in guerra, come riporta il Manuale del Combattente, è stata firmata:
nel 1864
nel 1884
nel 1854
nel 1894
A
2232
La prima Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in guerra, come riporta il Manuale del Combattente, è stata firmata:
a Milano
a Roma
a Ginevra
a Berlino
C
2233
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica i lineamenti fondamentali di un terreno?
Cima
Tallone
Tacco
Zoccolo
A
2234
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica i lineamenti fondamentali di un terreno?
Criniera
Tacco
Cresta
Spola
C
2235
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica i lineamenti fondamentali di un terreno?
Risvolto
Spiraglio
Asola
Valle
D
2236
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica i lineamenti fondamentali di un terreno?
Spola
Risvolto
Criniera
Passo
D
2237
Come riporta la circolare 7007, dove si decise di estendere la protezione internazionale ai membri delle Forze Armate naufraghi?
a Roma
a Ginevra
all’Aja
a Berlino
C
2238
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica lineamenti fondamentali di un terreno?
Tacco
Criniera
Spiraglio
Depressione
D
2239
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica uno degli elementi particolari di un terreno?
Asola
Impluvio
Spola
Spiraglio
B
2240
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica uno degli elementi particolari di un terreno?
Risvolto
Criniera
Asola
Costone
D
2241
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica uno degli elementi particolari di un terreno?
Fiume
Costata
Erba
Tagliata
D
2242
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica uno degli elementi particolari di un terreno?
Cima
Valle
Scarpata
Passo
C
2243
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica uno degli elementi particolari di un terreno?
Terrapieno
Depressione
Cresta
Valle
A
2244
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica uno degli elementi particolari di un terreno?
Cresta
Rilevato
Cima
Valle
B
2245
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, quale delle seguenti, è un’espressione che indica uno degli elementi particolari di un terreno?
Scarpata rocciosa
Valle
Cima
Passo
A
2246
In tema di topografia, quale delle seguenti, non è un’espressione che indica i lineamenti fondamentali di un terreno?
Passo
Tacco
Depressione
Cima
B
2247
Come riporta la circolare 7007, dove si decise di estendere la protezione internazionale ai membri delle Forze Armate feriti in mare?
a Berlino
a Ginevra
a Roma
all’Aja
D
2248
Attraverso il giuramento, secondo la circolare 7007, ogni militare accetta:
di mostrarsi generoso in ogni contingenza solo con i suoi superiori
una formazione psicologica mirata alla cieca obbedienza e alla passiva sottomissione
di seguire un particolare codice comportamentale
di vivere rettamente nel rispetto dei principi della religione di Stato
C
2249
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti deve essere considerato un “requisito operativo” proprio di un itinerario?
la presenza di rifugi
le forze amiche
la vicinanza di corsi d’acqua
la comodità di percorribilità
B
2250
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti è uno dei requisiti operativi da prendere in considerazione nella scelta di un itinerario?
la vicinanza di corsi d’acqua
la comodità di percorribilità
essere distante e/o non attraversare posizioni nemiche (note o presunte) e insediamenti umani
la presenza di rifugi
C
2251
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti è uno dei requisiti operativi da prendere in considerazione nella scelta di un itinerario?
la comodità di percorribilità
la vicinanza di corsi d’acqua
essere percorribile nel tempo disponibile
la presenza di rifugi
C
2252
Secondo la circolare 7007, nel consultare una carta topografica per la scelta di un itinerario, come si deve considerare l’atteggiamento delle forza nemiche, ?
un’informazione in alcun modo pertinente la scelta dell’itinerario
un requisito operativo
informazione di relativa importanza
un’informazione importante da condividere con il resto dell’unità
B
2253
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti azioni deve compiere il combattente che muove lungo un itinerario )
prestare attenzione alla tipologia di vegetazione
prestare attenzione alla conformazione del terreno
Riportare tutto ciò che rappresenta delle difformità rispetto a quanto pianificato
osservare le mutazioni meteoreologiche
C
2254
Come viene chiamato da alcuni, secondo il Manuale del Combattente, il Diritto dei Conflitti Armati? Si scelga tra le seguenti risposte:
Diritto Comportamento Umanitario
Diritto Internazionale Conflitti
Diritto Internazionale Umanitario
nessuna delle altre risposte
C
2255
Con riferimento alla circolare 7007, In cosa consiste la disciplina del silenzio?
nell’obbedire agli ordini senza discutere
nell’imparare a resistere alle differenti tecniche di torture così da non rivelare informazioni utili al nemico
nel ridurre al minimo i rumori
nel utilizzare esclusivamente armi silenziate
C
2256
a quale dei seguenti elementi vanno sempre adattate le tecniche di movimento in combattimento?
all’umore delle truppe
alle condizioni metereologiche
alla situazione tattica particolare in cui il combattente si trova a operare
all’obbiettivo a lungo termine
C
2257
La tecnica fendente, descritta dal Manuale del Combattente,ha dei bersagli ideali. Qual è uno di questi?
braccia
glutei
spalle
gola
D
2258
Per trarre il miglior vantaggio dall’ambiente, bisogna sapersi muovere
di notte sfruttando le zone d’ombra del terreno tenendo sempre presente che il nemico può osservare con visori notturni
di notte sfruttando le zone d’ombra del terreno così da essere al riparo dai visori notturni del nemico
di giorno dove il terreno è meno compartimentato
Esclusivamente procedendo a sbalzi
A
2259
La tecnica fendente, descritta dal Manuale del Combattente,ha dei bersagli ideali. Qual è uno di questi?
spalle
inguine
braccia
glutei
B
2260
La tecnica fendente, descritta dal Manuale del Combattente,ha dei bersagli ideali. Qual è uno di questi?
spalle
glutei
braccia
petto
D
2261
Per trarre il miglior vantaggio dall’ambiente, bisogna sapersi muovere
Esclusivamente procedendo a sbalzi
di giorno dove il terreno è meno compartimentato
di notte sfruttando le zone d’ombra del terreno così da essere al riparo dai visori notturni del nemico
Limitando al minimo l’esposizione
D
2262
Con riferimento alla questione delle tecniche di movimento in combattimento, sappiamo che I ripari possono offrire…
protezione dalle temperature estreme se costituiti da materiali capaci di mitigarne l’aggressività
protezione dalle intemperie se di dimensioni sufficienti
protezione, se limitano o impediscono l’osservazione avversaria e resistono al fuoco nemico
l’opportunità di una sosta
C
2263
Con riferimento alla questione delle tecniche di movimento in combattimento, sappiamo che I ripari possono offrire…
l’opportunità di una sosta
copertura, se limitano o impediscono l’osservazione avversaria e non resistono al fuoco nemico
protezione dalle intemperie se di dimensioni sufficienti
protezione dalle temperature estreme se costituiti da materiali capaci di mitigarne l’aggressività
B
2264
prima di ogni movimento bisogna assicurarsi che l’arma
sia in sicura
sia pronta all’uso
sia pulita
sia ben assicurata al corpo
A
2265
In sintesi, come riportato dalla Circolare 7007, cosa include il Diritto dei Conflitti Armati?
le norme che, in tempo di guerra, proteggono i militari impegnati nelle ostilità
le regole che, in caso di conflitto armato, proteggono le persone che non prendono parte alle ostilità
le norme che, in tempo di pace, proteggono i civili che hanno preso parte ai conflitti
le norme che, in caso di pace, proteggono i militari
B
2266
il movimento a sbalzi
consente di muovere da un riparo a quello successivo ma esponendo per lunghi periodi il combattente alla vista e al fuoco nemico
consente di muovere da un riparo a quello successivo, esponendo per pochi secondi il combattente alla vista e al fuoco nemico
Non viene utilizzato generalmente per superare tratti di terreno allo scoperto
Non viene utilizzato durante l’assalto a posizioni nemiche
B
2267
il passo del leopardo
Non si utilizza in vicinanza del nemico e non è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza inferiore ai 40/60 cm
consente di muovere da un riparo a quello successivo, esponendo per pochi secondi il combattente alla vista e al fuoco nemico
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza inferiore ai 40/60 cm
consente di muovere da un riparo a quello successivo ma esponendo per lunghi periodi il combattente alla vista e al fuoco nemico
C
2268
La tecnica fendente, descritta dal Manuale del Combattente,ha dei bersagli ideali. Qual è uno di questi?
glutei
braccia
spalle
cosce
D
2269
la variazione magnetica
Varia in funzione del variare di δ e γ
Non varia in funzione del variare di δ e γ
Varia in funzione del variare di δ ma non di γ
Non varia in funzione del variare di δ ma esclusivamente di quello di γ
A
2270
quale tecnica di movimento consente di muovere da un riparo a quello successivo, esponendo per pochi secondi il combattente alla vista e al fuoco nemico?
il rotolamento
il passo del leopardo
il movimento a sbalzi
il passo della scimmia
C
2271
Quale tecnica di movimento in combattimento si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari bassi, di altezza non inferiore a 1 m?
il passo del leopardo
il movimento a sbalzi
il passo della scimmia
il rotolamento
C
2272
Quale tecnica di movimento in combattimento si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza inferiore ai 40/60 cm?
il movimento a sbalzi
il passo della scimmia
il rotolamento
il passo del leopardo
D
2273
Quale tecnica di movimento in combattimento viene utilizzata per effettuare un breve spostamento laterale, al fine di migliorare, a breve distanza, la copertura offerta dal terreno
il passo della scimmia
il movimento a sbalzi
il passo del leopardo
il rotolamento
D
2274
Il movimento a sbalzi:
non è condizionato dalla tipologia di equipaggiamento
non è condizionato dalle caratteristiche del campo di battaglia
è particolarmente condizionato dalle caratteristiche del campo di battaglia
è particolarmente condizionato dalle condizioni atmosferiche
C
2275
Il movimento a sbalzi:
è condizionato dalla tipologia di equipaggiamento
non è condizionato dalla tipologia di equipaggiamento
non è condizionato dalle caratteristiche del campo di battaglia
è particolarmente condizionato dalle condizioni atmosferiche
A
2276
Che procedura deve effettuare il combattente per la messa in sicurezza dell’arma al termine di un’attività a fuoco?
rimuovere e controllare l’assenza del serbatoio dall’arma
riarmare velocemente il cane
accertarsi che il colpo sia in camera di cartuccia
controllare di avere al seguto la carta topografica relatica all’area di operazione
A
2277
Con riferimento alla tecnica di movimento a sbalzi quando la baionetta potrà essere inastata?
solo in caso le munizioni siano esaurite, quale ultima risorsa, o una volta raggiunta la postazione nemica per sfruttarla nel combattimento ravvicinato a brevissima distanza
Se necessario prima che le munizioni siano esaurite
solo in caso di ordine preciso
in nessun caso
A
2278
Quale tecnica di base può adottare il combattente per andare a terra durante il movimento a sbalzi?
“Appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in indietro”
“Appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”
“Appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta verso destra”
“Appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta verso sinistra”
B
2279
quale dei seguenti è considerabile un vantaggio che presenta la tecnica denominata: “ appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
assume la posizione a terra in tempi brevi
D
2280
L’operazione con la quale si rilevano le coordinate è effettuata..
avvalendosi della numerazione ai margini della carta in corrispondenza di ciascuna linea, verticale e orizzontale, della quadrettatura o reticolato sovrapposto alla rappresentazione del terreno.
Non avvalendosi della numerazione ai margini della carta in corrispondenza di ciascuna linea, verticale e orizzontale, della quadrettatura o reticolato sovrapposto alla rappresentazione del terreno.
avvalendosi della numerazione ai margini della carta in corrispondenza di ciascuna linea verticale, della quadrettatura
avvalendosi della numerazione ai margini della carta in corrispondenza di ciascuna linea orizzontale della quadrettatura
A
2281
quale dei seguenti è considerabile un vantaggio che presenta la tecnica denominata: “ appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”
aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
è molto efficace in campo aperto/ristretto o in caso di forte pendenza e/o contropendenza
D
2282
Quale dei seguenti è considerabile uno svantaggio che presenta la tecnica denominata: “ appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”?
afferrando il manicotto con la mano sinistra contrasta il peso della parte anteriore dell’arma
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
riduce la lunghezza percepita dell’arma
agevola il combattente in situazioni di particolare dispendio di energia
B
2283
Quale dei seguenti è considerabile uno svantaggio che presenta la tecnica denominata: “ appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”
espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
agevola il combattente in situazioni di particolare dispendio di energia
afferrando il manicotto con la mano sinistra contrasta il peso della parte anteriore dell’arma
riduce la lunghezza percepita dell’arma
A
2284
Che procedura deve effettuare il combattente per la messa in sicurezza dell’arma al termine di un’attività a fuoco?
controllare di avere al seguto la carta topografica relatica all’area di operazione
Accertarsi che il colpo sia in camera di cartuccia
disarmare il cane puntando l’arma verso una direzione sicura ed effettuando il cosiddetto colpo di prova
riarmare velocemente il cane
C
2285
Quale delle seguenti azioni apre la sequenza per l’esecuzione di condotta del movimento a sbalzi?
prima di iniziare il movimento scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli;
sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento;
correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
assumere la posizione di tiro
A
2286
Quale delle seguenti azioni viene compiuta per seconda nella sequenza per l’esecuzione di condotta del movimento a sbalzi?
sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento;
prima di iniziare il movimento scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli;
assumere la posizione di tiro
correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
A
2287
Quale delle seguenti azioni viene compiuta per terza nella sequenza per l’esecuzione di condotta del movimento a sbalzi?
correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento;
prima di iniziare il movimento scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli;
assumere la posizione di tiro
A
2288
Quale delle seguenti azioni conclude la sequenza per l’esecuzione di condotta del movimento a sbalzi?
prima di iniziare il movimento scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli;
correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento;
assumere la posizione di tiro
D
2289
Con riferimento all’omonima tecnica di movimento in combattimento lo sbalzo deve essere
breve ed effettuato con corsa rettilinea
il più lungo possinile
breve ed effettuato con corsa a zig zag
lento purchè ben calibrato alla situazione tattica in corso
A
2290
Osservare il particolare collimato della bussola nella relativa posizione…
è la prima azione da effettuare nel secondo procedimento
è la prima azione da effettuare nel primo procedimento
è la seconda azione da effettuare nel secondo procedimento
è la quarta azione da effettuare nel primo procedimento
D
2291
Quale tra i seguenti è considerabile uno svantaggio offerto dalla tecnica denonimata:”Arma sorretta col braccio forte”?
preserva la mano destra (sinistra per i mancini) da eventuali ferite causate dalla presenza di detriti sul terreno
obbliga a utilizzare il braccio debole per frenare e sollevare il peso del corpo
Evita che la cinghia di trasporto dell’arma possa ostacolare l’esecuzione del movimento
riduce la lunghezza percepita dell’arma
B
2292
In sintesi, come riportato dal Manuale del Combattente, cosa include il Diritto internazionale umanitario?
le norme che, in caso di pace, proteggono i militari
le norme che, in tempo di guerra, proteggono i militari impegnati nelle ostilità
le norme che, in tempo di pace, proteggono i civili che hanno preso parte ai conflitti
le norme che proteggono le persone che non prendono parte alle ostilità in tempo di conflitto armato
D
2293
in quale delle seguenti situazioni Il fucile con baionetta può essere efficacemente impiegato?
dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
prima che le munizioni siano esaurite
a debita distanza dal nemico
quale ultima risorsa
D
2294
in quale delle seguenti situazioni Il fucile con baionetta può essere efficacemente impiegato?
dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
prima che le munizioni siano esaurite
una volta finite le munizioni
a debita distanza dal nemico
C
2295
in quale delle seguenti situazioni Il fucile con baionetta può essere efficacemente impiegato?
prima che le munizioni siano esaurite
dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
a debita distanza dal nemico
a ridottissima distanza dal nemico
D
2296
in quale delle seguenti situazioni Il fucile con baionetta può essere efficacemente impiegato?
nel combattimento ravvicinato in zone compartimentate (trincee, bunker) ove è possibile l’incontro improvviso con l’avversario a brevissima distanza
a debita distanza dal nemico
dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
prima che le munizioni siano esaurite
A
2297
Per trarre il miglior vantaggio dall’ambiente, bisogna sapersi muovere
di notte sfruttando le zone d’ombra del terreno così da essere al riparo dai visori notturni del nemico
di giorno dove il terreno è meno compartimentato
sempre da riparo a riparo
Esclusivamente procedendo a sbalzi
C
2298
Per trarre il miglior vantaggio dall’ambiente, bisogna sapersi muovere
Senza fermarsi mai allo scoperto
Esclusivamente procedendo a sbalzi
di giorno dove il terreno è meno compartimentato
di notte sfruttando le zone d’ombra del terreno così da essere al riparo dai visori notturni del nemico
A
2299
Portare la bussola all’occhio tenendola in orizzontale…
è la prima azione da effettuare nel secondo procedimento
è la quarta azione da effettuare nel primo procedimento
è la seconda azione da effettuare nel secondo procedimento
è la seconda azione da effettuare nel primo procedimento
D
2300