instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
In una carta in scala 1:25.000, 4cm misurati sulla carta, corrispondono sul terreno a:
3km
1km
2km
4km
B
2401
In una carta in scala 1:50.000, 4cm misurati sulla carta, corrispondono sul terreno a:
3km
2km
4km
1km
B
2402
In una carta topografica il NORD è sempre rappresentato dal lato :
Superiore
Inferiore
Sinistro
Destro
A
2403
Indicare, tra le seguenti alternative riguardanti l’orientamento, quella corretta
l’orientamento con la luna e l’orologio è utilizzabile con la luna crescente
durante il giorno ci si può orientare con il sole oppure con l’orologio
il metodo con l’orologio è il più accurato e richiede maggior tempo
il metodo con il sole è il meno accurato e richiede meno tempo
B
2404
Indicare, tra le seguenti alternative riguardanti l’orientamento, quella errata
l’orientamento con la luna è utilizzabile con il primo e l’ultimo quarto delle fasi lunari
nell’orientamento con la bussola bisogna posizionarsi lontano da oggetti metallici
nell’orientamento con la stella polare, la stella polare indica esattamente il Sud
nell’orientamento con la stella polare, la stella polare indica esattamente il Nord
C
2405
Indicare, tra le seguenti opzioni riguardanti i metodi di orientamento di giorno, quella errata
il metodo del sole richiede meno tempo del metodo dell’orologio
di giorno ci si può orientare con il sole o con l’orologio
il metodo del sole è più accurato del metodo dell’orologio
il metodo del sole richiede maggior tempo del metodo dell’orologio
A
2406
La carta Topografica è una rappresentazione grafica:
di tutti i mezzi mobili utilizzati durante un’operazione
di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala
esclusiva della vegetazione presente su un territorio
nessuna delle altre risposte è corretta
B
2407
La determinazione di un punto sulla carta topografica si ottiene tramite una serie di caratteri:
da 4 a 8 cifre che rappresentano le coordinate del punto
da 16 cifre numeriche che rappresentano le coordinate del punto
da 16 cifre alfanumeriche che rappresentano le coordinate del punto
da 8 coppie lettera, numero che rappresentano le coordinate del punto
A
2408
La Stella Polare indica esattamente:
il Nord
il Sud
l’Est
l’Ovest
A
2409
L’orientamento con metodi di circostanza ovvero ad es. l’inclinazione degli alberi e la direzione in cui si prolunga la massa dei rami, viene utilizzata:
Solo durante pattuglie notturne
In caso di condizioni meteorologiche avverse
Solo In caso di operazioni in ambiente artico
Solo in caso di operazioni in ambiente tropicale
B
2410
Nel caso in cui la pattuglia abbia dovuto disperdersi per sottrarsi all’azione nemica:
un membro autorizzato dalla base può lanciare un razzo luminoso per rendersi facilmente rintracciabile
la pattuglia si riunisce e si riorganizza nel punto di riordinamento
ogni suo membro deve immediatamente schiacciare il pulsante nascosto all’interno del proprio sensore di movimento, per inviare la posizione alla base in vista di un piano di recupero
la missione è considerata annullata e ogni suo membro viene sottoposto a processo
B
2411
Nel grafico delle distanze, la distanza fra le singole circonferenze equivale ( per la scala 1:25:000 )
in scala, a 100 m
in scala, a 700 mm
in scala, a 250 m
in scala, a 250 mm
C
2412
Nell’orientamento con il sole la linea ottenuta dal congiungimento delle due posizioni di ombra rappresenta la direzione
Est - Ovest
Sud – Est
Nord - Est
Nord - Sud
A
2413
Nell’orientamento con la stella polare, quale punto cardinale indica esattamente la stella polare?
Ovest
Nord
Est
Sud
B
2414
Nell’orientamento notturno, con il viso rivolto alla stella polare, quale punto cardinale si avrà a destra?
Ovest
Sud
Est
Nord
C
2415
Nell’orientamento notturno, con il viso rivolto alla stella polare, quale punto cardinale si avrà a sinistra?
Sud
Nord
Ovest
Est
C
2416
Nella scelta di un itinerario, quali sono i fattori da considerare?
stato di salute
compito da assolvere
tipo di percorso
età
B
2417
Nell’orientamento della carta topografica con la bussola, per allinearsi con il nord geografico, dopo aver posizionato correttamente la bussola sulla carta si deve::
Ruotare la carta, con la bussola, sino a quando l’ago della bussola non si stabilizza in corrispondenza della tacca sotto il Nord.
Ruotare la carta, con la bussola, sino a quando l’ago della bussola non si stabilizza in corrispondenza della tacca a destra del Nord.
Ruotare la carta, con la bussola, sino a quando l’ago della bussola non si stabilizza in corrispondenza della tacca sopra il Nord.
Ruotare la carta, con la bussola, sino a quando l’ago della bussola non si stabilizza in corrispondenza della tacca a sinistra del Nord.
D
2418
Nell’orientamento della carta topografica con la bussola, si deve :
disporre la bussola sulla carta tenuta in modo qualsiasi
disporre la bussola sulla carta tenuta verticale
disporre la bussola sulla carta con angolo di 45°
disporre la bussola sulla carta tenuta orizzontale
D
2419
Nell’utilizzo delle curve di livello per la rappresentazione della plastica del terreno, la differenza di quota tra due curve successive in una scala 1:100.000 è pari a:
100m
50m
75m
200m
B
2420
Per identificare la stella polare occorre individuare la costellazione:
Leone
Sirio
Libra
Orsa maggiore
D
2421
Quale tra i seguenti rappresenta un requisito operativo di un itinerario per pattuglia appiedata:
nessuna delle altre risposte è corretta
non svilupparsi al coperto
svilupparsi al coperto
non essere eccessivamente faticoso
D
2422
Quale tra i seguenti rappresenta un requisito che deve presentare una posizione per essere scelta quale posto di osservazione?
deve consentire l’osservazione nel settore assegnato
deve attrarre l’attenzione
non deve offrire protezione al tiro e copertura alla vista
nessuna delle altre risposte è corretta
A
2423
Quale tra i seguenti rappresenta un requisito che deve presentare una posizione per essere scelta quale posto di osservazione?
non deve consentire l’osservazione nel settore assegnato
non deve attrarre l’attenzione
non deve offrire protezione al tiro e copertura alla vista
nessuna delle altre risposte è corretta
B
2424
Quali sono i metodi di orientamento di giorno?
Metodo del sole e metodo della stella polare
Metodo della bussola e metodo dell’orologio
Metodo del sole e metodo della luna
Metodo del sole e metodo dell’orologio
D
2425
Quali sono i metodi di orientamento di notte?
Metodo della luna e metodo del sole
Metodo del sole e metodo dell’orologio
Metodo della luna e metodo della stella polare
Metodo del sole e metodo della stella polare
C
2426
Quanti sono i metodi di orientamento di giorno?
1
4
2
3
C
2427
Quanti sono i metodi di orientamento di notte?
1
3
4
2
D
2428
La disciplina del silenzio è:
Parlare solo quando un superiore ti interroga
Stare sempre zitti
comunicare con segnali, muoversi senza produrre rumori e condizionare l’equipaggiamento
Comunicare a bassa voce
C
2429
Prima di muoverti da una posizione all’altra devi decidere:
DOVE andare, DOVE passare, COME muovere e QUANDO muovere
COSA fare insieme al tuo superiore
DOVE andare il più velocemente possibile
COSA fare
A
2430
Nell’arma individuale il selettore di tiro va su colpo singolo:
Se sono un cecchino
Per tiro contro bersagli a meno di 50 metri
Solo quando lo ordina il Comandante
In area urbanizzate in presenza di civili
D
2431
Nel caso di cattura devo dichiarare solamente:
Grado, cognome, nome
Grado, cognome, nome, numero di matricola e data di nascita
Cognome, nome, numero di matricola
La mia nazionalità
B
2432
Quali sono le posizioni dei proiettili traccianti nel serbatoio per il conteggio colpi ?
Quartultimo e terzultimo colpo
1° e 2° colpo, a metà e quartultimo e terzultimo colpo
Gli ultimi 4 colpi
Gli ultimi 2 colpi
B
2433
Puntando l’arma contro un uomo, se la figura appare larga quanto il mirino:
Il bersaglio si trova a circa 150 metri
Il bersaglio si trova a circa 300 metri
Il metodo non è affidabile
Il bersaglio si trova a circa 100 metri
A
2434
Nel caso di puntamento contro bersaglio in movimento trasversale:
Devi puntare al centro del bersaglio utilizzando il lato del mirino opposto alla direzione di movimento
Devi puntare al centro del bersaglio
Devi puntare al centro del bersaglio a raffica
Devi puntare al centro del bersaglio a colpo singolo
A
2435
Il tiro istintivo con il fucile:
Non si effettua mai perché non è efficace
E’ efficace contro bersagli fino a circa 100 metri
E’ efficace contro bersagli fino a circa 30 metri
E’ efficace a qualunque distanza
C
2436
La pistola è efficace fino a circa:
5 metri
50 metri
20 metri
100 metri
C
2437
Dopo il lancio di una bomba a mano:
Aspetti che il fumo si diradi per decidere cosa fare
Devi avanzare immediatamente dopo lo scoppio, con l’arma pronta per il fuoco, in modo di sfruttarne al meglio gli effetti
Devi avanzare solo se non ci sono sopravvissuti
Attendi ordini
B
2438
Il personale, i materiali e le infrastrutture del servizio sanitario sono:
Protetti dal simbolo mezzaluna rossa su sfondo bianco
Esclusivamente protetti dal simbolo croce rossa su sfondo bianco
Protetti dal simbolo croce bianca su sfondo rosso
Protetti dalla bandiera ONU
A
2439
Il movimento a sbalzi:
E’ effettuato di corsa da una posizione coperta all’altra e non termina mai allo scoperto
E’ effettuato strisciando da una posizione coperta all’altra
E’ effettuato di corsa da una posizione coperta ad una scoperta
E’ effettuato saltellando
A
2440
Una staccionata:
Si fa saltare e poi attraversa
Si supera saltandola
Si supera saltandola, ma è necessario attendere l’oscurità
Si supera passandoci sotto
D
2441
In combattimento l’arma individuale deve avere il selettore di tiro sul fuoco a raffica:
Mai, a meno che il tuo Comandante lo ordini
Quando si ipotizza la presenza di civili e fuoco da appostamenti contro bersagli a oltre 50 metri
Sempre, più si spara meglio è
Quando si ipotizzano dei contatti ravvicinati improvvisi con scarsa visibilità, campi di tiro limitati e fuoco da appostamenti contro bersagli a meno di 50 metri
D
2442
Il momento migliore per tentare l’evasione è:
Di giorno
Quando è chiaro come è organizzato il campo di prigionia
Di notte
Immediatamente dopo la cattura
D
2443
Nel primo soccorso di ustionati devi sicuramente:
Bucare le vesciche
Coprire l’ustione con garza sterile o con un tessuto pulito non peloso
Applicare cerotti e bende adesive
Applicare unguenti, olio grasso o disinfettanti sulle ferite
B
2444
In caso di congelamento è sicuramente necessario:
Somministrargli alcoolici
Mettere il colpito vicino a fonti di calore
Riscaldare le parti congelate
Bucare eventuali vesciche
C
2445
Il personale, i materiali e le infrastrutture della Protezione Civile sono segnalati dal simbolo:
Bandiera bianca
Croce rossa su fondo bianco
Scudo inquartato in croce di S.Andre di bianco e azzurro
Triangolo azzurro su fondo arancio
D
2446
Tra le seguenti alternative, secondo il Manuale del combattente, parlando di carta topografica, cosa sono i simboli?
Segni convenzionali tramite i quali la carta topografica descrive i particolari del terreno
Le formule di calcolo utilizzate per la localizzazione
Le fotografie aeree da cui trarre informazioni
Le classificazioni dei tipi di carte topografiche
A
2447
Nel Manuale del Combattente, quale di questi termini è utilizzato come sinonimo di “primo soccorso”?
“Previo soccorso”
“Autosoccorso”
“Eterosoccorso”
“Soccorso reciproco”
D
2448
Secondo il Manuale del Combattente, chi può effettuare manovre salvavita?
Anche personale non sanitario non qualificato
Solo ed esclusivamente personale sanitario qualificato
Solo personale sanitario qualificato e specializzato
Tra i soggetti non sanitari, solo il diretto superiore del soldato da salvare
A
2449
Quale dei seguenti, è uno degli elementi da cui, secondo il Manuale del Combattente, dipende la vita di chi è affetto da arresto cardio-respiratorio?
La corretta esecuzione delle manovre finalizzate a mantenere bassa la temperatura corporea della vittima
La corretta esecuzione delle manovre finalizzate a mantenere alta la temperatura corporea della vittima
La corretta esecuzione delle manovre finalizzate al sostegno delle funzioni vitali
La corretta esecuzione delle manovre di svestizione della vittima, in modo da agevolare la circolazione sanguigna
C
2450
Quale dei seguenti, è uno degli elementi da cui, secondo il Manuale del Combattente, dipende la vita di chi è affetto da arresto cardio-respiratorio?
La completa esecuzione delle manovre finalizzate al sostegno delle funzioni vitali
La corretta esecuzione delle manovre finalizzate a mantenere alta la temperatura corporea della vittima
La completa esecuzione delle manovre di svestizione della vittima, in modo da agevolare la circolazione sanguigna
La corretta esecuzione delle manovre finalizzate a mantenere bassa la temperatura corporea della vittima
A
2451
Da quale, tra i seguenti elementi, dipendono le probabilità di successo delle manovre finalizzate al sostegno delle funzioni vitali?
Il tempo
Il coraggio
La tenacia
La distanza
A
2452
Quale dei seguenti, è uno degli elementi in assenza dei quali, secondo il Manuale del Combattente, dopo pochi minuti dall’insorgenza dell’arresto cardio- respiratorio, cominciano a verificarsi i primi danni cerebrali?
Idratazione coatta
Afflusso di sangue ossigenato
Anidride carbonica
Azione del laccio emostatico
B
2453
Quale dei seguenti, è uno degli elementi in assenza dei quali, secondo il Manuale del Combattente, dopo pochi minuti dall’insorgenza dell’arresto cardio- respiratorio, cominciano a verificarsi i primi danni cerebrali?
Idratazione coatta
Azione del laccio emostatico
Condizioni ambientali ottimali
Anidride carbonica
C
2454
Quale dei seguenti, è uno degli elementi in assenza dei quali, secondo il Manuale del Combattente, dopo pochi minuti dall’insorgenza dell’arresto cardio- respiratorio, cominciano a verificarsi i primi danni cerebrali?
Temperatura ottimale
Anidride carbonica
Azione del laccio emostatico
Idratazione coatta
A
2455
Quale dei seguenti, è uno degli elementi che, secondo il Manuale del Combattente, può ritardare la progressione verso una condizione di irreversibilità dei danni cerebrali in caso di arresto cardio- respiratorio?
Il mantenimento di un’elevata temperatura ambientale
L’attuazione della sola manovra CAS
L’utilizzo del laccio emostatico
L’attuazione di procedure atte a mantenere un’ossigenazione d’emergenza
D
2456
Secondo il Manuale del Combattente, il mancato intervento immediato volto ad aiutare chi è vittima di un arresto cardio- respiratorio, provoca…
lesioni lievi
danni cerebrali irreversibili
escoriazioni gravi
asma
B
2457
Secondo il manuale del Combattente, in caso di arresto cardio-respiratorio, danni cerebrali irreversibili, possono essere provocati…
dalla mancata idratazione della vittima
dall’elevata temperatura ambientale
dalla mancata applicazione tempestiva di procedure volte a mantenere un’ossigenazione d’emergenza
dal mancato utilizzo di un laccio emostatico
C
2458
Nel Manuale del Combattente, quale di questi termini è utilizzato come sinonimo di “soccorso reciproco”?
“Autosoccorso”
“hetero aid”
“first aid”
“Previo aid”
C
2459
Per cosa sta l’acronimo P.A.S. indicato dal Manuale del Combattente?
Picchiare, Armare, Sfidare
Parlare, Allertare, Sfidare
Proteggere, Avvertire, Soccorrere
Perlustrare, Attaccare, Sconfiggere
C
2460
Qual è, secondo il Manuale del Combattente, il passaggio obbligato per ogni soccorritore, nella gestione di qualsiasi scenario in cui sia necessario effettuare un primo soccorso?
SAV
CAS
ISC
PAS
D
2461
Qual è, secondo il Manuale del Combattente, il modo in cui va effettuata, in caso di emergenza sanitaria, la valutazione ed approntamento iniziale?
Attraverso l’ISC
Attraverso il PAS
Attraverso il SAV
Attraverso il CAS
B
2462
Quale, tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale indicate dal Manuale del Combattente, è quella definita “sicurezza ambientale”?
La settima
La terza
La quinta
La prima
D
2463
Quale, tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale indicate dal Manuale del Combattente, è quella definita “individuazione dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori”?
La quarta
La seconda
La sesta
La quinta
B
2464
Quale, tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale indicate dal Manuale del Combattente, è quella definita “rimozione dei pericoli?
La quinta
La sesta
La prima
La terza
D
2465
Quale, tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale indicate dal Manuale del Combattente, è quella definita “allontanamento dei pericoli?
La quarta
La prima
La terza
La quinta
C
2466
Quale, tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale indicate dal Manuale del Combattente, è quella definita “controllo delle persone o dei mezzi presenti o in afflusso”?
La quinta
La settima
La seconda
La quarta
D
2467
Quale, tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale indicate dal Manuale del Combattente, è quella definita “autoprotezione con utilizzo di dispositivi di protezione individuale”?
La settima
La prima
La terza
La quinta
D
2468
Quale, tra le seguenti, è la prima tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale del soccorso indicate dal Manuale del Combattente?
L’allontanamento dei pericoli
La rimozione dei pericoli
La sicurezza ambientale
Il controllo delle persone o dei mezzi presenti o in afflusso
C
2469
Quale, tra le seguenti, è la seconda tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale del soccorso indicate dal Manuale del Combattente?
L’allontanamento dei pericoli
L’individuazione dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
L’autoprotezione con utilizzo di dispositivi di protezione individuale
La rimozione dei pericoli
B
2470
Quale, tra le seguenti, è la terza tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale del soccorso indicate dal Manuale del Combattente?
L’autoprotezione con utilizzo di dispositivi di protezione individuale
Il controllo delle persone o dei mezzi presenti o in afflusso
La rimozione dei pericoli
La sicurezza ambientale
C
2471
Quale, tra le seguenti, è la terza tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale del soccorso indicate dal Manuale del Combattente?
Il controllo delle persone o dei mezzi presenti o in afflusso
La sicurezza ambientale
L’autoprotezione con utilizzo di dispositivi di protezione individuale
L’allontanamento dei pericoli
D
2472
Quale, tra le seguenti, è la quarta tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale del soccorso indicate dal Manuale del Combattente?
La rimozione dei pericoli
Il controllo delle persone o dei mezzi presenti o in afflusso
L’allontanamento dei pericoli
L’autoprotezione con utilizzo di dispositivi di protezione individuale
B
2473
Quale, tra le seguenti, è la quinta tra le procedure di valutazione ed approntamento iniziale del soccorso indicate dal Manuale del Combattente?
Il controllo delle persone o dei mezzi presenti o in afflusso
L’allontanamento dei pericoli
La rimozione dei pericoli
L’autoprotezione con utilizzo di dispositivi di protezione individuale
D
2474
Quale, tra i seguenti, è il significato di ciò che intende il Manuale del Combattente quando parla della procedura di sicurezza ambientale, relativamente al soccorso?
Intende la procedura di apertura del fuoco verso il nemico, al fine di mettere in sicurezza qualsiasi ambiente
Intende la valutazione della sicurezza dell’ambiente
Intende il divieto assoluto di prestare soccorso se non al termine del conflitto, quando si è sicuri che l’ambiente non sia più in alcun modo in pericolo
Intende la procedura che serve a dare conforto da lontano alla vittima, quando, per ragioni di sicurezza, non è possibile fornire aiuto
B
2475
Nell’ambito della procedura di sicurezza ambientale, quale delle seguenti attività è indicata dal Manuale del Combattente?
Controllare i mezzi e le persone in arrivo
Individuare i fattori di rischio per il paziente e per i prigionieri
Utilizzare dispositivi di protezione del nemico
Ricostruire la dinamica dell’evento
D
2476
In quale dei seguenti casi è necessario spostare la vittima in luogo sicuro, secondo le previste procedure tecniche d’intervento e con le relative attenzioni?
Non si deve mai spostare un ferito
Quando è richiesto dalla vittima
Se esistono pericoli attuali
Quando lo ordina il superiore
C
2477
In quale dei seguenti casi è necessario spostare la vittima in luogo sicuro, secondo le previste procedure tecniche d’intervento e con le relative attenzioni?
Se ci si trovi in una situazione sicura ma che potrebbe rapidamente evolvere negativamente
Quando sia ordinato da uno qualsiasi dei superiori della vittima
Quando, e solo quando, lo ordina il diretto superiore
Quando viene richiesto dalla vittima
A
2478
Qualora non esistessero pericoli attuali, relativamente alla procedura di sicurezza ambientale, cosa bisogna fare secondo il Manuale del Combattente?
Iniziare le manovre di rianimazione sul posto
La vittima va portata dal medico militare
La vittima va portata al suo bivacco
La vittima va portata all’ospedale più vicino
A
2479
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresenta il fumo secondo il Manuale del Combattente?
La vicinanza ad un fuoco che può tornare utile al soccorso
Una possibile fonte di calore, utilizzabile per mantenere alta la temperatura
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
La possibilità di soccorrere senza essere visti
C
2480
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa è necessario fare se esistono pericoli attuali?
Aprire il fuoco mentre un compagno cerca di aiutare la vittima
Mettere la vittima in sicurezza, secondo le previste procedure tecniche d’intervento e con le relative attenzioni
Non è possibile intervenire ad aiutare
Pensare prima a difendere se stessi e a combattere
B
2481
In quale dei seguenti casi è necessario spostare la vittima in luogo sicuro, secondo le previste procedure tecniche d’intervento e con le relative attenzioni?
Non si deve mai spostare un ferito
Quando lo ordina il medico
Quando è richiesto dalla vittima
Se esistono pericoli in fase evolutiva
D
2482
In quale dei seguenti casi è necessario mettere la vittima in sicurezza, secondo le previste procedure tecniche d’intervento e con le relative attenzioni?
Qualora venga richiesto dalla vittima
Qualora ci si trovi in una situazione sicura ma che potrebbe rapidamente evolvere negativamente
Qualora venga ordinato dal superiore
Mai, è sempre troppo pericoloso e nocivo spostare una vittima
B
2483
Qualora non esistessero pericoli in fase evolutiva, relativamente alla procedura di sicurezza ambientale, cosa bisogna fare secondo il Manuale del Combattente?
Aspettare l’arrivo del personale sanitario qualificato
Portare la vittima dal medico militare
Portare la vittima in ospedale
Iniziare le manovre di rianimazione sul posto
D
2484
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresenta l’incendio secondo il Manuale del Combattente?
Un mezzo per poter allontanare il nemico da quel luogo
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
La possibilità di soccorrere senza essere visti
Una possibile fonte di calore, utilizzabile per mantenere alta la temperatura
B
2485
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresentano le sostanze pericolose secondo il Manuale del Combattente?
Rispetto all’argomento soccorso, non hanno attinenza
Un indicatore della vicinanza di mezzi da poter utilizzare
Un mezzo da impiegare per poter allontanare il nemico da quel luogo
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
D
2486
Quale, tra le seguenti, è una delle sostanze pericolose menzionate dal Manuale del Combattente, quando parla di soccorso?
Benzina
Acqua
Cocaina
Eroina
A
2487
Quale, tra i seguenti, sono delle sostanze pericolose menzionate dal Manuale del Combattente, quando parla di soccorso?
Morfina
Alcohol
Acqua
Caustici
D
2488
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresentano i fiumi in piena, secondo il Manuale del Combattente?
La possibilità di avere acqua, utile ad idratare la vittima
Un possibile mezzo utilizzabile per portare in salvo la vittima
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
Non vengono menzionati
C
2489
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresenta il fango profondo, secondo il Manuale del Combattente?
Non viene menzionato
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
Un percorso da valutare per trarre in inganno il nemico
Un percorso da tenere in considerazione nella valutazione della via di fuga più veloce
B
2490
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresentano le frane o rischio di frane, secondo il Manuale del Combattente?
Non vengono menzionate
Un elemento da considerare per trarre in inganno il nemico
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
Un elemento che può essere sfruttato a favore in caso di emergenza
C
2491
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresentano i ponteggi precari, secondo il Manuale del Combattente?
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
Un elemento che può essere sfruttato a favore in caso di emergenza
Non vengono menzionate
Un elemento da considerare per trarre in inganno il nemico
A
2492
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresentano i cavi elettrici in tensione, secondo il Manuale del Combattente?
Non vengono menzionate
Un elemento da considerare per trarre in inganno il nemico
Un elemento che può essere sfruttato a favore in caso di emergenza
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
D
2493
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresentano gli ambienti chiusi, secondo il Manuale del Combattente?
Un elemento di protezione dal nemico
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
Un’opportunità da sfruttare
Un elemento da considerare per trarre in inganno il nemico
B
2494
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresenta la presenza di sangue, secondo il Manuale del Combattente?
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
L’indicazione di cosa sia avvenuto alla vittima e quindi la possibilità di un tempestivo intervento
La possibilità di aiutare la vittima che abbia il sangue contaminato
L’indicazione che c’è un ferito e che bisogna intervenire immediatamente
A
2495
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresenta la presenza di liquidi organici , secondo il Manuale del Combattente?
Può costituire un fattore positivo in caso di contaminazioni
Un indicatore di quello che sta succedendo alla persona che va aiutata
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
L’indicazione che c’è un problema e che bisogna intervenire immediatamente
C
2496
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresenta la presenza di soggetti armati , secondo il Manuale del Combattente?
La necessità di occultamento prima dell’intervento
La necessità di dividersi in più squadre per poter permettere l’intervento
L’indicazione che non è possibile intervenire
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
D
2497
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresenta la presenza di soggetti fuori controllo, secondo il Manuale del Combattente?
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
La necessità di dividersi in più squadre per poter permettere l’intervento
La necessità di occultamento prima dell’intervento
La necessità di operare dei depistaggi durante l’intervento
A
2498
Tra le seguenti alternative, in tema di soccorso, cosa rappresenta la presenza di animali, secondo il Manuale del Combattente?
La necessità di dividersi in più squadre per poter permettere l’intervento
La possibilità di utilizzarli per depistare il nemico durante l’intervento
È un indicatore dell’assenza del nemico nei dintorni
Uno dei fattori di rischio per il paziente e per i soccorritori
D
2499
Nel Manuale del Combattente, cosa rappresenta l’acronimo RCP?
Ragguaglio Circostanze Particolari
Ricognizione Condizioni Perimetrali
Riallineamento Condizioni Posizionali
Rianimazione Cardiopolmonare
D
2500