instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Quale, tra i seguenti, è uno dei punti della valutazione ed approntamento iniziale, di cui parla il Manuale del Combattente in tema di soccorso?
La sospensione dell’attacco
Il supporto psicologico dei feriti
Il riconoscimento del pericolo alla vita
Il supporto di base delle funzioni vitali
D
2501
Secondo il Manuale del Combattente, tra le altre, a cosa è finalizzata la RCP?
A fornire supporto psicologico e strategico a coloro che si trovano in circostanze a cui non sono stati preparati
A riconfermare l’azione di attacco concordata
A ristabilire i contatti tra i soldati coinvolti in un’azione di guerra
A limitare l’insorgenza di danni cerebrali
D
2502
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va eseguito al soldato che abbia perso la coscienza?
Un ribaltamento: gambe in alto e testa in basso. In questo modo si riattiva la circolazione
L’interrogatorio traumatico ricognitivo
Il c.d. schiaffo della coscienza, per far riacquisire la lucidità
La rianimazione cardiopolmonare
D
2503
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va eseguito al soldato che abbia un arresto respiratorio?
L’apnea alternata: un tipo di guida alla respirazione alternata, utile alla riattivazione della stessa
Il c.d. schiaffo del soldato, che va effettuato sulla schiena, all’altezza dei polmoni
La rianimazione cardiopolmonare
Va portato in un luogo aperto con aria il più possibile pulita e messo in posizione eratta, a spalle aperte
C
2504
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va eseguito al soldato che abbia un arresto cardiaco?
Un ribaltamento: gambe in alto e testa in basso. In questo modo si riattiva la circolazione
Va portato in un luogo aperto con aria il più possibile pulita e messo in posizione eratta, a spalle aperte
La rianimazione cardiopolmonare
Va spogliato dei vestiti e accessori che costringono parti del corpo ed ostacolano la circolazione
C
2505
Quale, tra i seguenti, è uno dei punti della valutazione ed approntamento iniziale, di cui parla il Manuale del Combattente in tema di soccorso?
Elementi di valutazione in caso di evento traumatico
Il riconoscimento del pericolo alla vita
La sospensione dell’attacco
La chiamata all’assistenza
A
2506
Cosa rappresenta, secondo il Manuale del Combattente, la dinamica che ha causato un evento traumatico?
Un elemento irrilevante ai fini del soccorso
Un elemento utile per capire cosa sia accaduto e come intervenire
Un elemento in più che non ha moltissima rilevanza
Un elemento fondamentale per ipotizzare l’entità del danno riportato dal ferito
D
2507
Tra i seguenti, cosa viene indicato dal Manuale del Combattente come elemento da tenere necessariamente presente per comprendere la dinamica di un evento traumatico?
I racconti della vittima
I racconti dei testimoni
Gli indicatori
L’orario dell’evento
C
2508
Tra i seguenti, cosa viene indicato dal Manuale del Combattente come elemento che definisce le condizioni di lesioni maggiori, in caso di evento traumatico?
La presenza di residui nel corpo della vittima
Gli indicatori
La presenza di armi, o parti di esse, conficcate nel corpo della vittima
La presenza di alterazioni non fisiologiche nella composizione del corpo della vittima
B
2509
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresenta una caduta da più di 5 metri di altezza?
L’attivazione del protocollo per le fratture
Un indicatore situazionale
La previsione di una paralisi al 90%
La necessità di non muovere la vittima fino all’arrivo degli immobilizzatori
B
2510
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresenta un impatto da incidente stradale in generale a prescindere dalla tipologia di mezzi coinvolti?
Un indicatore situazionale
L’attivazione del protocollo generico per ustioni
La necessità di non avvicinarsi ai veicoli coinvolti, prima dell’accertamento dell’assenza di scoppi e/o incendi
L’attivazione del protocollo per le fratture
A
2511
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresenta l’estrazione da abitacolo che richieda più di 20 minuti di tempo?
La necessità dell’attivazione del protocollo di supporto alla sicurezza
Un indicatore situazionale
L’impiego di una squadra dedicata alla sola estrazione
La sospensione dell’attacco
B
2512
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresenta il ribaltamento dell’automezzo?
La necessità di non avvicinarsi ai veicoli coinvolti, prima dell’accertamento dell’assenza di scoppi e/o incendi
Un indicatore situazionale
L’attivazione del protocollo generico per ustioni
L’impiego di una squadra dedicata alla sola estrazione
B
2513
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresenta la proiezione della vittima all’esterno del veicolo?
La sospensione dell’attacco
Un’indicazione percentuale dello stato clinico
Un indicatore situazionale
L’impiego di una squadra dedicata alla sola ricerca
C
2514
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresenta la morte di un passeggero?
Un’indicazione percentuale dello stato clinico del superstite
Nulla che possa giustificare la sospensione dell’attacco
Un indicatore situazionale
L’attivazione del protocollo generico per ustioni
C
2515
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresenta una folgorazione?
La necessità di attendere il personale specializzato senza toccare la vittima
Un’indicazione percentuale dello stato clinico
L’attivazione del protocollo generico per ustioni
Un indicatore situazionale
D
2516
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresenta un pedone investito?
Nulla che possa giustificare la sospensione dell’attacco
L’attivazione del protocollo disciplinare di riordino
Un indicatore situazionale
Un’indicazione percentuale dello stato clinico
C
2517
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresentano le esplosioni?
L’attivazione del protocollo generico per ustioni
Un’indicazione percentuale dello stato clinico
La necessità di attendere il termine dell’incendio prima del possibile intervento di soccorso
Un indicatore situazionale
D
2518
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresentano le ferite da arma da fuoco?
L’attivazione del protocollo di estrazione dei residui dell’arma dal corpo della vittima
Un indicatore situazionale
Un’indicazione percentuale dello stato clinico del ferito
La necessità di dividersi in più squadre per poter permettere l’intervento
B
2519
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresentano le ferite da arma bianca?
La necessità di dividersi in più squadre per poter permettere l’intervento
Un’indicazione percentuale dello stato clinico del ferito
Un indicatore situazionale
L’attivazione del protocollo generico per lesioni da punta e taglio
C
2520
Secondo il Manuale del Combattente, cosa rappresenta l’incendio di un automezzo?
Un indicatore situazionale
L’attivazione del protocollo generico per ustioni
La necessità di dividersi in più squadre per poter permettere l’intervento
Un’indicazione percentuale dello stato clinico
A
2521
Secondo il Manuale del Combattente, in tema di soccorso, cosa rappresenta una elettrocuzione?
L’attivazione del protocollo generico per ustioni
Un’indicazione percentuale dello stato clinico
Un indicatore situazionale
La necessità di dividersi in più squadre per poter permettere l’intervento
C
2522
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti “indicazioni cliniche” rilevabili sulle vittime, determinano l’applicazione della procedura operativa per trauma grave?
La presenza di una ferita penetrante alla testa
La presenza di un attacco di panico
La presenza di patologie croniche preesistenti
La richiesta da parte della vittima di detta procedura
A
2523
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti “indicazioni cliniche” rilevabili sulle vittime, determinano l’applicazione della procedura operativa per trauma grave?
La presenza di un attacco di panico
La presenza di patologie croniche preesistenti
La presenza di una ferita penetrante al collo
La richiesta da parte della vittima di detta procedura
C
2524
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti “indicazioni cliniche” rilevabili sulle vittime, determinano l’applicazione della procedura operativa per trauma grave?
La presenza di una ferita penetrante al torace
La presenza di un attacco di panico
La richiesta da parte della vittima di detta procedura
La presenza di patologie croniche preesistenti
A
2525
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti “indicazioni cliniche” rilevabili sulle vittime, determinano l’applicazione della procedura operativa per trauma grave?
La presenza di un attacco di panico
La presenza di patologie croniche preesistenti
La richiesta da parte della vittima di detta procedura
La presenza di una ferita penetrante all’addome
D
2526
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti “indicazioni cliniche” rilevabili sulle vittime, determinano l’applicazione della procedura operativa per trauma grave?
La presenza di patologie croniche preesistenti
La presenza di un attacco di panico
La presenza di un’ustione di 2° e 3° grado su più del 20% del corpo
La richiesta da parte della vittima di detta procedura
C
2527
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti “indicazioni cliniche” rilevabili sulle vittime, determinano l’applicazione della procedura operativa per trauma grave?
La presenza di patologie croniche preesistenti
L’età del coinvolto, quando essa sia minore di 5 anni
La richiesta da parte della vittima di detta procedura
La presenza di un attacco di panico
B
2528
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti “indicazioni cliniche” rilevabili sulle vittime, determinano l’applicazione della procedura operativa per trauma grave?
La presenza di un attacco di panico
L’età del coinvolto, quando essa sia maggiore di 55 anni
La richiesta da parte della vittima di detta procedura
La presenza di patologie croniche preesistenti
B
2529
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti “indicazioni cliniche” rilevabili sulle vittime, determinano l’applicazione della procedura operativa per trauma grave?
La richiesta da parte della vittima di detta procedura
La presenza di patologie croniche preesistenti
La presenza di soggetti trovati non coscienti
La presenza di un attacco di panico
C
2530
Secondo il Manuale del Combattente, cosa costituisce la presenza di una ferita penetrante alla testa?
Un’indicazione situazionale che determina la scelta di fermare l’attacco o meno
Un’indicazione situazionale che determina la strategia di soccorso da eseguire
Un’indicazione clinica che determina l’applicazione della procedura operativa per trauma grave
Un’indicazione clinica che determina la scelta di intervento immediato o di attesa del personale specializzato
C
2531
Secondo il Manuale del Combattente, cosa costituisce la presenza di una ferita penetrante al collo?
Un’indicazione situazionale che determina la scelta di fermare l’attacco o meno
Un’indicazione clinica che determina la scelta di intervento immediato o di attesa del personale specializzato
Un’indicazione situazionale che determina la strategia di soccorso da eseguire
Un’indicazione clinica che determina l’applicazione della procedura operativa per trauma grave
D
2532
Secondo il Manuale del Combattente, cosa costituisce la presenza di una ferita penetrante al torace?
Un’indicazione clinica che determina la scelta di intervento immediato o di attesa del personale specializzato
Un’indicazione situazionale che determina la scelta di fermare l’attacco o meno
Un’indicazione clinica che determina l’applicazione della procedura operativa per trauma grave
Un’indicazione situazionale che determina la strategia di soccorso da eseguire
C
2533
Secondo il Manuale del Combattente, cosa costituisce la presenza di una ferita penetrante all’addome?
Un’indicazione situazionale che determina la scelta di fermare l’attacco o meno
Un’indicazione situazionale che determina la strategia di soccorso da eseguire
Un’indicazione clinica che determina l’applicazione della procedura operativa per trauma grave
Un’indicazione clinica che determina la scelta di intervento immediato o di attesa del personale specializzato
C
2534
La presenza di un’ustione di 2° e 3° grado su più del 20% del corpo?
Un’indicazione clinica che determina l’applicazione della procedura operativa per trauma grave
Un’indicazione situazionale che determina la strategia di soccorso da eseguire
Un’indicazione clinica che determina la scelta di intervento immediato o di attesa del personale specializzato
Un’indicazione situazionale che determina la scelta di fermare l’attacco o meno
A
2535
Secondo il Manuale del Combattente, cosa costituisce l’età del coinvolto, quando essa sia minore di 5 anni?
Un’indicazione clinica che determina l’applicazione della procedura operativa per trauma grave
Un’indicazione clinica che determina la scelta di intervento immediato o di attesa del personale specializzato
Un’indicazione situazionale che determina la scelta di fermare l’attacco o meno
Un’indicazione situazionale che determina la strategia di soccorso da eseguire
A
2536
Secondo il Manuale del Combattente, cosa costituisce l’età del coinvolto, quando essa sia maggiore di 55 anni?
Un’indicazione clinica che determina la scelta di intervento immediato o di attesa del personale specializzato
Un’indicazione situazionale che determina la scelta di fermare l’attacco o meno
Un’indicazione clinica che determina l’applicazione della procedura operativa per trauma grave
Un’indicazione situazionale che determina la strategia di soccorso da eseguire
C
2537
Secondo il Manuale del Combattente, cosa costituisce la presenza di soggetti trovati non coscienti?
Un’indicazione situazionale che determina la scelta di fermare l’attacco o meno
Un’indicazione situazionale che determina la strategia di soccorso da eseguire
Un’indicazione clinica che determina l’applicazione della procedura operativa per trauma grave
Un’indicazione clinica che determina la scelta di intervento immediato o di attesa del personale specializzato
C
2538
Nell’ambito del soccorso, quale, tra le seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un’indicazione da seguire sempre all’interno della valutazione di un evento traumatico?
La posizione distesa con le gambe alzate
La misurazione della pressione
La prevenzione dell’ipotermia
L’assunzione di acqua e zucchero
C
2539
In merito a cosa, parlando di soccorso, il Manuale del Combattente parla di utilizzare sempre una coperta?
Per la prevenzione dell’ipotermia
Per l’isolamento dell’arto colpito
Per il tamponamento di un’eventuale emorragia
Per coprire la scena del soccorso
A
2540
In merito a cosa, parlando di soccorso, il Manuale del Combattente parla di utilizzare sempre un telo?
Per coprire la scena del soccorso
Per la prevenzione dell’ipotermia
Per l’isolamento dell’arto colpito
Per il tamponamento di un’eventuale emorragia
B
2541
Quale dei seguenti modi, secondo il Manuale del Combattente, va utilizzato sempre per la prevenzione dell’ipotermia?
L’utilizzo di borse di acqua calda
L’utilizzo del fuoco
L’utilizzo di una lampada che emani calore
L’utilizzo di una coperta
D
2542
Quale dei seguenti modi, secondo il Manuale del Combattente, va utilizzato sempre per la prevenzione dell’ipotermia?
L’utilizzo di un telo adatto allo scopo
L’utilizzo di borse di acqua calda
L’utilizzo del fuoco
L’utilizzo di una lampada che emani calore
A
2543
Quale, tra le seguenti sigle, indica la rianimazione cardiopolmonare?
RCP
RC
RP
RCPC
A
2544
La valutazione dello stato di coscienza, è…
un’attività impossibile da effettuare in caso di aperto conflitto
un’attività che può effettuare solamente il medico specializzato
nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente, è una valutazione che precede una delle azioni dell’abc del soccorso
nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente, una valutazione che segue una delle azioni dell’abc del soccorso
C
2545
Secondo il Manuale del Combattente, l’allertamento dei soccorsi avanzati, è...
un’azione subordinata alla valutazione dello stato di coscienza della vittima
un’azione che precede tutte le altre, in tema di soccorso
un’azione possibile solo in caso di cessazione del conflitto
automatica, grazie al dispositivo in dotazione a tutti i soldati e che rileva autonomamente il pericolo
A
2546
La valutazione della pervietà delle vie aeree, è…
nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente, è una valutazione che precede una delle azioni dell’abc del soccorso
un’azione effettuabile solo da personale sanitario specializzato
nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente, una valutazione che segue una delle azioni dell’abc del soccorso
un’azione necessaria solo in caso di palese ostruzione
A
2547
L’Airway check, è…
una strategia utilizzata per permettere alla vittima di respirare in caso di eccessiva presenza di fumo
un altro modo di chiamare la valutazione della pervietà delle vie aeree
un metodo utilizzato per far sputare il bolo alimentare finito nell’esofago
un’azione volta ad aprire uno spiraglio in caso di permanenza eccessiva in un luogo chiuso
B
2548
L’Airway check…
non riguarda nessuna delle fasi ABC indicate nel Manuale del Combattente
riguarda la fase B nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente
riguarda la fase C nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente
riguarda la fase A nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente
D
2549
La valutazione della presenza di attività respiratoria…
nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente, è una valutazione che precede una delle azioni dell’abc del soccorso
un’attività impossibile da effettuare in caso di aperto conflitto
nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente, è una valutazione che segue una delle azioni dell’abc del soccorso
un’azione effettuabile solo da personale sanitario specializzato
A
2550
Il Breathing check…
è uno strumento di primo soccorso, utilizzato per far arrivare velocemente ossigeno al cervello della vittima
è un respiro ritmato che va fatto fare alla vittima
è un respiro trattenuto che serve ad incanalare e trattenere maggiormante l’ossigeno
è un controllo della capacità di respirare della vittima
D
2551
Il Breathing check…
riguarda la fase B dell’abc del soccorso di cui parla il Manuale del Combattente
riguarda la fase A dell’abc del soccorso di cui parla il Manuale del Combattente
riguarda la fase C dell’abc del soccorso di cui parla il Manuale del Combattente
non riguarda nessuna delle fasi ABC indicate nel Manuale del Combattente
A
2552
La manovra Guarda/Ascolta/Senti…
serve per fornire un ragguaglio dettagliato al medico
serve per capire se sia possibile aspettare che il nemico sia neutralizzato prima di chiamare i soccorsi
serve per valutare la presenza di attività respiratoria
serve per fornire un ragguaglio dettagliato al superiore
C
2553
L’acronimo GAS, che si trova sul Manuale del Combattente…
indica le attività: guardare, ascoltare e sentire
indica le attività: gestire, armare e sparare
indica le attività: guardare, aggirare e sopraffare
indica le attività: gridare, armare e sparire
A
2554
La manovra Guarda/Ascolta/Senti, è indicata dalla sigla:
LLH
LHL
GAS
SAG
C
2555
La valutazione della presenza di attività circolatoria...
nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente, è una valutazione che precede una delle azioni dell’abc del soccorso
un’azione effettuabile solo da personale sanitario specializzato
un’attività impossibile da effettuare in caso di aperto conflitto
nelle nozioni di primo soccorso del Manuale del Combattente, è una valutazione che segue una delle azioni dell’abc del soccorso
A
2556
Secondo il Manuale del Combattente, il Circulation check…
è un controllo effettuato per rilevare l’attività cerebrale
è un controllo effettuato per rilevare l’attività respiratoria
è un controllo effettuato per rilevare l’attività motoria
è un controllo effettuato per rilevare l’attività circolatoria
D
2557
Circulation check…
riguarda la fase A dell’abc del soccorso di cui parla il Manuale del Combattente
non riguarda nessuna delle fasi ABC indicate nel Manuale del Combattente
riguarda la fase B dell’abc del soccorso di cui parla il Manuale del Combattente
riguarda la fase C dell’abc del soccorso di cui parla il Manuale del Combattente
D
2558
Secondo il Manuale del Combattente, il controllo del polso carotideo...
permette di rilevare la presenza di attività circolatoria
permette di rilevare l’attività respiratoria
permette di comprendere la presenza o meno di uno stato di coscienza
permette di rilevare lo stato delle vie aeree
A
2559
Secondo il Manuale del Combattente, la rilevazione di segni di circolo…
permettono di rilevare l’attività respiratoria
permettono di rilevare lo stato delle vie aeree
permettono di comprendere la presenza o meno di uno stato di coscienza
permettono di rilevare la presenza di attività circolatoria
D
2560
Come riportato nel Manuale del Combattente, i termini: Airway, Breathing e Circulation, indicano…
l’acronimo ARC
l’acronimo GAS
l’acronimo PAS
l’acronimo ABC
D
2561
In quale contesto il Manuale del Combattente parla della manovra Guarda/Ascolta/Senti?
Nelle nozioni di primo soccorso
Nella sezione dedicata all’attacco
Nella sezione dedicata al nascondersi
Non esiste
A
2562
A cosa serve la tecnica “bocca-a-bocca” riportata sul Manuale del Combattente?
A ripristinare la respirazione
Non esiste
A ripristinare l’attività circolatoria
A fornire ossigeno diretto al cervello
A
2563
A cosa servono le compressioni toraciche di cui parla il Manuale del Combattente?
A ripristinare la respirazione
A ripristinare l’attività cerebrale
A ripristinare l’attività circolatoria
Non esistono
C
2564
In tema di soccorso, quale tra i seguenti è un esempio di ciò che intende il Manuale del Combattente quando parla di “utilizzo di dispositivi di protezione individuale”?
I guanti monouso in lattice
Pistola
Calzini in microfibra
Valeriana
A
2565
In che occasione il Manuale del Combattente parla di guanti monouso in lattice?
Quando in tema di uccisioni particolari, tratta di impronte
Quando, in tema di soccorso, fa un esempio di dispositivi di protezione individuale
Quando in tema di contaminazioni, tratta di sostanza tossiche
Non ne parla
B
2566
A quale scopo il Manuale del Combattente riporta che si debba chiamare la vittima a voce alta?
Per valutarne lo stato di coscienza
Per far capire al resto del gruppo chi è la vittima
Per far capire alla vittima che si trovi lontano che ci si sta organizzando per il soccorso
Per richiamare l’attenzione della vittima sotto attacco nemico
A
2567
A quale scopo il Manuale del Combattente riporta che si debba scuotere le spalle della vittima?
Per agevolare la respirazione
Per richiamare l’attenzione della vittima, facendo capire che ci si sta organizzando per il soccorso
Per richiamare l’attenzione della vittima sotto attacco nemico
Per valutarne lo stato di coscienza
D
2568
A quale scopo il Manuale del Combattente riporta che si debba effettuare una stimolazione dolorosa?
Per comprendere se ci sia un sospetto di paralisi in corso
Per valutarne lo stato di coscienza
Non è prevista una manovra simile
Per capire il grado di sensibilità rispetto al muscolo interessato
B
2569
Secondo il Manuale del Combattente, quale, tra i seguenti, è un esempio di stimolazione dolorosa che va effettuata sulla vittima in determinati casi?
Uno schiaffo sul viso
Un pizzico ai muscoli del collo
Un calcio sullo stinco
Una schicchera sul naso
B
2570
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va fatto quando si sia accertato lo stato d’incoscienza?
Si deve procedere alla sequenza GAS
Si deve procedere alla sequenza PAS
Si deve procedere alla sequenza ABC
Si deve procedere alla sequenza ARC
C
2571
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va fatto quando si sia accertato lo stato d’incoscienza?
Bisogna riscaldare la vittima con un telo termico
Va allertato il soccorso avanzato
Bisogna idratare la vittima con l’acqua
Bisogna annotare tutte le informazioni utili da riportare al superiore
B
2572
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va fatto quando si sia accertato lo stato d’incoscienza?
Va posizionata la vittima supina su un piano rigido, con il capo, il tronco e gli arti allineati
Bisogna idratare la vittima con l’acqua
Bisogna annotare tutte le informazioni utili da riportare al superiore
Bisogna riscaldare la vittima con un telo termico
A
2573
Secondo il Manuale del Combattente, quando va posizionata la vittima supina a terra, con il capo, il tronco e gli arti allineati?
Quando richiesto dalla vittima
Quando si sia accertato lo stato d’incoscienza
Quando vi sia il pericolo di spari provenienti da un nemico di cui non si conosce il posizionamento
Non vi è un’indicazione specifica in tal senso
B
2574
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va fatto quando si sia accertato lo stato d’incoscienza?
Vanno scoperte le gambe della vittima
Va coperto il torace della vittima
Va scoperto il torace della vittima
Va coperta la vittima con una coperta termica
C
2575
Secondo il Manuale del Combattente, quando viene indicato di dover scoprire il torace della vittima, cosa dice rispetto al giubbotto antiproiettile?
Che solo la vittima può decidere se rimuovere o meno il giubbotto antiproiettile
Che è necessario immediatamente rimuovere anche la parte posteriore
Non dice nulla in merito
Che non è necessario rimuoverne la parte posteriore in prima istanza
D
2576
Nel Manuale del Combattente, cosa indica l’acronimo GAP?
Giubbotto Anti Proiettile
Guardare Ascoltare Parlare
Gestire Armare Puntare
Giungere Avanzare Puntare
A
2577
Secondo il Manuale del Combattente, mantenendo in asse la testa, il collo ed il tronco, quando la situazione tattica lo consenta…
la vittima può essere spostata
la vittima può attendere i soccorsi più a lungo
la vittima viene tenuta fuori pericolo grazie ad un’idratazione costante
la vittima va messa a riparo senza che si debba spostare
A
2578
Secondo il Manuale del Combattente, la liberazione delle vie aeree superiori, costituisce…
la fase D del soccorso
la fase B del soccorso
la fase C del soccorso
la fase A del soccorso
D
2579
Secondo il Manuale del Combattente, il rilassamento muscolare della vittima…
è sintomo della perdita di coscienza
è sintomo del recupero delle forze
è sintomo della perdita di sensibilità muscolare
è sintomo del funzionamento dei farmaci antidolorifici
A
2580
Come viene descritto dal Manuale del Combattente, quando la lingua si rilassa…
si devono attendere le strumentazioni specifiche prima di intervenire
libera le vie aeree
permette le manovre di soccorso
va ad ostruire le prime vie aeree
D
2581
Secondo il Manuale del Combattente, iper- estendere la testa della vittima…
serve a rilassare i muscoli cervicali in tensione
serve a preservare la spina dorsale dalla degenerazione di eventuali lesioni
serve ad agevolare il lavoro del midollo osseo
serve a liberare le vie aeree superiori
D
2582
Secondo il Manuale del Combattente, mettere una mano sulla fronte della vittima...
serve a liberare le vie aeree superiori
serve ad agevolare il lavoro del midollo osseo
serve a rilassare i muscoli cervicali in tensione
serve a preservare la spina dorsale dalla degenerazione di eventuali lesioni
A
2583
Secondo il Manuale del Combattente, sollevare il mento della vittima con l’indice ed il medio…
serve a preservare la spina dorsale dalla degenerazione di eventuali lesioni
serve a liberare le vie aeree superiori
serve ad agevolare il lavoro del midollo osseo
serve a rilassare i muscoli cervicali in tensione
B
2584
Secondo il Manuale del Combattente, la trazione effettuata con l’iper-estensione della testa della vittima…
permette di effettuare una trazione della lingua in avanti
permette di effettuare una trazione della lingua in dietro
permette alla lingua di rilassarsi, agevolando il lavoro
permette alla lingua di essere tirata manualmente fuori dalla bocca
A
2585
Come si chiama la manovra indicata dal Manuale del Combattente per rimuovere oggetti o alimenti nella bocca della vittima?
La manovra con il “dito ad uncino”
La manovra di Heimlich
La manovra GAS
La manovra valsalva
A
2586
Dopo aver controllato e messo nel modo corretto la lingua, cosa viene indicato come passo successivo, da effettuare sotto stretto controllo visivo, sul Manuale del Combattente?
Va controllato che le gambe della vittima siano messe in alto rispetto al livello in cui è posta la testa
Va effettuato il controllo per vedere se vi siano oggetti o residui alimentari nella bocca della vittima
Vanno piegate le gambe della vittima
Vanno piegate le braccia della vittima
B
2587
Secondo il Manuale del Combattente, mantenere il mento sollevato ed il capo esteso, è un’azione…
che può essere effettuata solo da personale medico specializzato
della manovra GAS
della manovra PAS
pericolosa da effettuare sulle vittime da traumi gravi
B
2588
Secondo il Manuale del Combattente, avvicinare la guancia alla bocca e al naso della vittima, è un’azione…
della manovra GAS
della manovra PAS
della manovra valsalva
della manovra ARC
A
2589
Secondo il Manuale del Combattente, guardare se il torace si alza e si abbassa, è un’azione…
della manovra valsalva
della manovra GAS
della manovra ARC
della manovra PAS
B
2590
Secondo il Manuale del Combattente, ascoltare se ci sono rumori respiratori, è un’azione…
della manovra GAS
della manovra ARC
della manovra PAS
della manovra valsalva
A
2591
Secondo il Manuale del Combattente, sentire l’eventuale passaggio di aria espirata dalla vittima, è un’azione…
della manovra valsalva
della manovra PAS
della manovra GAS
della manovra ARC
C
2592
Sulla figura relativa alla liberazione delle vie aeree superiori, operata tramite la manovra con il dito ad uncino, riportata sul Manuale del Combattente, come è posta la testa della vittima?
Con il volto rivolto verso l’alto
Lateralmente
Con il volto rivolto verso il basso
Non è riportata una figura che rappresenti tale manovra
B
2593
Quale, tra le seguenti, è una valutazione che, secondo il Manuale del Combattente, il soccorritore deve operare rispetto alla vittima?
Valutare la presenza o meno di segni di circolo
Valutare lo stato dei vestiti e dell’equipaggiamento della vittima
Valutare lo stato delle armi della vittima e metterle in sicurezza
Valutare la presenza o meno di altri soccorritori, al fine di dividersi agevolmente i ruoli
A
2594
Quale, tra i seguenti, è un indizio della presenza o meno di segni di circolo?
Colorito cutaneo
Temperatura bassa
Rilassamento muscolare
Unghie di colore tendente al giallo
A
2595
Quale, tra i seguenti, è un indizio della presenza o meno di segni di circolo?
Tonicità muscolare
Rilassamento muscolare
Unghie di colore tendente al giallo
Temperatura bassa
A
2596
Quale, tra i seguenti, è un indizio della presenza o meno di segni di circolo?
Rilassamento muscolare
Temperatura bassa
Movimento
Unghie di colore tendente al giallo
C
2597
Quale, tra i seguenti, è un indizio della presenza o meno di segni di circolo?
Rilassamento muscolare
Unghie di colore tendente al giallo
Temperatura bassa
Tosse
D
2598
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, l’acronimo relativo alla rilevazione dei segni di circolo?
A.R.C.
P.A.S.
R.C.P.
MO. TO. RE.
D
2599
Cosa sta ad indicare, secondo il Manuale del Combattente, l’acronimo MO. TO. RE.?
I segni di circolo
La rianimazione cardiopolmonare
Le fasi del soccorso
Le attività relative al controllo della situazione
A
2600