instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Quale, tra i seguenti, è un indizio della presenza o meno di segni di circolo?
|
Unghie di colore tendente al giallo
|
Temperatura bassa
|
Rilassamento muscolare
|
Respiro
|
D
|
2601
|
In quale ambito, secondo il Manuale del Combattente, il colorito cutaneo è riportato come elemento importante?
|
Quando si parla di occultamento
|
Quando si parla della valutazione dei segni di circolo ai fini del soccorso
|
Quando si parla di stati d’ansia e attacchi di panico
|
Quando si parla di temperatura nei bivacchi
|
B
|
2602
|
In quale ambito, secondo il Manuale del Combattente, la tonicità muscolare è riportata come elemento importante?
|
Quando si parla della valutazione dei segni di circolo ai fini del soccorso
|
Quando si parla di strategie di attacco
|
Quando si parla dell’allenamento muscolare
|
Quando si parla di selezione delle reclute
|
A
|
2603
|
In quale ambito, secondo il Manuale del Combattente, il movimento è riportato come elemento importante?
|
Quando si parla di selezione delle reclute
|
Quando si parla di autonomia nella fuga
|
Quando si parla di strategie diversificate sul campo di battaglia
|
Quando si parla della valutazione dei segni di circolo ai fini del soccorso
|
D
|
2604
|
In quale ambito, secondo il Manuale del Combattente, la tosse è riportata come
elemento importante?
|
Quando si parla di osservazione del silenzio
|
Quando si parla dei congedi per problematiche di salute
|
Quando si parla di selezione delle reclute
|
Quando si parla della valutazione dei segni di circolo ai fini del soccorso
|
D
|
2605
|
In quale ambito, secondo il Manuale del Combattente, il respiro è riportato come elemento importante?
|
Quando si parla di osservazione del silenzio
|
Quando si parla della valutazione dei segni di circolo ai fini del soccorso
|
Quando si parla di attacchi d’ansia e attacchi di panico
|
Quando si parla di preparazione a prove antifisiologiche
|
B
|
2606
|
In quale tra i seguenti casi, secondo il Manuale del Combattente, il soccorritore riterrà la vittima senza circolazione
spontanea?
|
In caso di pressione troppo alta
|
In caso di temperatura corporea molto alta
|
In caso di eccessiva tachicardia
|
In caso di assenza di pulsazione carotidea
|
D
|
2607
|
Secondo il Manuale del Combattente, cosa dovrà ritenere il soccorritore che vede una persona che non si muove o non
deglutisce?
|
Che stia in preda ad un attacco di panico
|
Che stia dormendo
|
Che possa essere privo di circolazione spontanea
|
Che sia in preda ad un attacco epilettico
|
C
|
2608
|
Secondo il Manuale del Combattente, tra le seguenti alternative, cosa dovrà ritenere il soccorritore che vede una persona che non tossisce?
|
Che non ci sia più nulla da fare
|
Non dovrà ritenere nulla di particolare
|
Che possa essere privo di circolazione spontanea
|
Che possa essere in apnea per ostruzione da corpo estraneo conficcato nelle vie aeree profonde
|
C
|
2609
|
Secondo il Manuale del Combattente, cosa dovrà ritenere il soccorritore che vede una persona che non respira?
|
Che possa essere privo di circolazione spontanea
|
Che possa essere in preda ad un attacco di panico
|
Che possa essere in preda ad un attacco epilettico
|
Che non ci sia più nulla da fare
|
A
|
2610
|
Secondo il Manuale del Combattente, tra le seguenti, quale tipo di valutazione deve essere effettuata per massimo 10 secondi?
|
La presenza di circolazione spontanea nella vittima
|
Quella per prendere la mira prima di sparare
|
Quella di prendere la mira prima di lanciare una bomba a mano
|
Quella prima di correre in presenza di raffiche di fuoco nemico
|
A
|
2611
|
Secondo il Manuale del Combattente, quando si applica la respirazione bocca a
naso?
|
Quando l’attività circolatoria sia assente
|
Quando l’attività respiratoria sia assente
|
Quando l’attività cerebrale sia assente
|
In nessuno dei casi elencati
|
B
|
2612
|
Come scritto sul Manuale del Combattente, a cosa serve la tecnica della
respirazione bocca a bocca?
|
Ad applicare una pressione finalizzata all’interruzione dell’attacco di panico in
corso
|
Ad applicare una pressione utile al ripristino della coscienza della vittima
|
Ad applicare una respirazione artificiale che possa indurre al ripristino di quella
naturale
|
Ad applicare una respirazione finalizzata all’interruzione dell’attacco epilettico in
corso
|
C
|
2613
|
A che proposito il Manuale del Combattente dice di posizionarsi a fianco della vittima, mantenere il capo iper- esteso tenendo una
mano sulla fronte e sollevare il mento con
due dita dell’altra mano?
|
Quando parla della manovra di immobilizzazione finalizzata all’interruzione dell’attacco di panico
|
Quando parla della manovra di respirazione artificiale
|
Quando parla della manovra valsalva
|
Quando parla della manovra di immobilizzazione finalizzata all’interruzione dell’attacco epilettico
|
B
|
2614
|
A che proposito il Manuale del Combattente dice di far aderire le proprie labbra completamente a tenuta intorno alla bocca della vittima?
|
Quando parla della manovra valsalva
|
Quando parla della manovra di respirazione artificiale
|
Quando parla della manovra di Heimlich
|
Quando parla della manovra di epley
|
B
|
2615
|
A che proposito il Manuale del Combattente dice di chiudere le narici della vittima con il 1° e 2° dito della mano posta sulla fronte e dopo insufflare?
|
Quando parla della manovra valsalva
|
Quando parla della manovra di epley
|
Quando parla della manovra di respirazione artificiale
|
Quando parla della manovra di Heimlich
|
C
|
2616
|
A che proposito il Manuale del Combattente dice di osservare che il torace della vittima si alzi mentre si
insuffla?
|
Quando parla della manovra valsalva
|
Quando parla della manovra di Heimlich
|
Quando parla della manovra di epley
|
Quando parla della manovra di respirazione artificiale
|
D
|
2617
|
A che proposito il Manuale del Combattente dice che ogni ventilazione deve durare circa 1 secondo?
|
Quando parla della tecnica per bloccare un attacco epilettico
|
Quando parla della tecnica per bloccare un attacco di panico
|
Quando parla della manovra di respirazione artificiale
|
Quando parla della tecnica per espellere un gas nocivo accidentalmente inalato
|
C
|
2618
|
Quale, tra le seguenti, è una specifica riportata sul Manuale del Combattente, in tema di manovra di respirazione
artificiale?
|
Per agevolare la fase di espirazione della vittima occorre aprire le narici
|
Per agevolare la fase di espirazione della vittima occorre metterla seduta ed aprire le spalle
|
Per agevolare la fase di espirazione della vittima occorre tenere chiuse le narici
|
Per agevolare la fase di espirazione della vittima occorre tenere chiusa la bocca
|
A
|
2619
|
Quale, tra le seguenti, è una specifica riportata sul Manuale del Combattente, in tema di manovra di respirazione artificiale?
|
Tra un’insufflazione e l’altra, è importante accertarsi che il naso e la bocca della vittima rimangano chiusi
|
Tra un’insufflazione e l’altra fermarsi per qualche secondo per permettere che la vittima espiri
|
Tra un’insufflazione e l’altra, è importante avere un ritmo serrato e non fermarsi, per evitare che la gabbia toracica della vittima si abbassi
|
Tra un’insufflazione e l’altra allontanarsi dalla vittima per andare ad inspirare aria ricca di ossigeno ed attendere che la gabbia toracica della vittima si abbassi
|
D
|
2620
|
A che proposito il Manuale del Combattente dice bisogna insufflare attraverso il naso mantenendo sempre
l’iper-estesione del capo?
|
Quando si effettua la manovra di epley
|
Quando, per qualche motivo, la ventilazione attraverso la bocca è impedita
|
Quando si sa che la vittima respira sempre e solo col naso
|
Quando si effettua la manovra di Heimlich
|
B
|
2621
|
In che modo, secondo il Manuale del Combattente, durante la manovra di respirazione artificiale, si rischia
l’introduzione di aria nello stomaco?
|
Quando si procede alla manovra di respirazione artificiale applicando un’eccessiva estensione della testa
|
Quando si lascia aperta la bocca della vittima
|
Quando si lascia aperto il naso della vittima
|
Quando si applicano insufflazioni troppo brusche
|
D
|
2622
|
In che modo, secondo il Manuale del Combattente, si rischia l’introduzione di aria nello stomaco durante la manovra di respirazione artificiale?
|
Quando si procede alla manovra di respirazione artificiale applicando un’insufficiente estensione della testa
|
Quando si applicano insufflazioni più lunghe di 4 secondi l’una
|
Quando si lascia aperto il naso della vittima
|
Quando si lascia aperta la bocca della vittima
|
A
|
2623
|
Secondo il Manuale del Combattente, perché, durante le manovre di respirazione artificiale, è necessario stare attenti a non applicare insufflazioni troppo brusche?
|
Perché si rischia insufficiente introduzione di aria nei polmoni
|
Perché si rischia insufficiente introduzione di aria nello stomaco
|
Perché si rischia l’ntroduzione di aria nello stomaco
|
Perché si rischia il soffocamento dei polmoni della vittima
|
C
|
2624
|
Secondo il Manuale del Combattente, perché, durante le manovre di respirazione artificiale, è necessario stare attenti a non applicare insufflazioni con insufficiente estensione della testa?
|
Perché si rischia l’ntroduzione di aria nello stomaco
|
Perché si rischia il soffocamento dei polmoni della vittima
|
Perché si rischia insufficiente introduzione di aria nei polmoni
|
Perché si rischia insufficiente introduzione di aria nello stomaco
|
A
|
2625
|
In che modo, secondo il Manuale del Combattente, si rischia la distensione gastrica durante la manovra di
respirazione artificiale?
|
Quando si applicano insufflazioni troppo brusche
|
Quando si procede alla manovra di respirazione artificiale applicando un’eccessiva estensione della testa
|
Quando si procede alla manovra di respirazione mentre si spinge sullo stomaco della vittima
|
Quando si procede alla manovra di respirazione senza aver liberato le vie aeree profonde
|
A
|
2626
|
In che modo, secondo il Manuale del Combattente, si rischia distensione gastrica durante la manovra di
respirazione artificiale?
|
Quando si procede alla manovra di respirazione artificiale applicando un’insufficiente estensione della testa
|
Quando si procede alla manovra di respirazione mentre si spinge sullo stomaco della vittima
|
Quando si procede alla manovra di respirazione senza aver liberato le vie aeree profonde
|
Quando si procede alla manovra di respirazione artificiale applicando un’eccessiva estensione della testa
|
A
|
2627
|
Secondo il Manuale del Combattente, perché, durante le manovre di respirazione artificiale, è necessario stare attenti a non applicare insufflazioni troppo brusche?
|
Perché in tal modo si rischia la distensione gastrica
|
Perché in tal modo si rischia la lesione dell’esofago della vittima
|
Perché in tal modo si rischia il soffocamento dei polmoni della vittima
|
Perché in tal modo si crea per la vittima un forte rischio di embolia
|
A
|
2628
|
Perché, secondo il Manuale del Combattente, durante le manovre di respirazione artificiale, è necessario stare attenti a non applicare insufflazioni con insufficiente estensione della testa?
|
Perché in tal modo si crea per la vittima un forte rischio di embolia
|
Perché in tal modo si rischia il soffocamento dei polmoni della vittima
|
Perché in tal modo si rischia la distensione gastrica
|
Perché in tal modo si rischia la lesione dell’esofago della vittima
|
C
|
2629
|
In che occasione il Manuale del Combattente parla della possibilità di vomito con conseguente rischio gravissimo per la vita a seguito di inalazione nell’albero respiratorio, anche se per quantità minime, di materiale alimentare?
|
Quando si procede alla manovra di respirazione artificiale applicando un’eccessiva estensione della testa
|
Quando si procede alla manovra di respirazione mentre si spinge sullo stomaco della vittima
|
Quando si procede alla manovra di respirazione artificiale applicando insufflazioni troppo brusche
|
Quando si procede alla manovra di respirazione senza aver liberato le vie aeree profonde
|
C
|
2630
|
In che occasione il Manuale del Combattente parla della possibilità di vomito con conseguente rischio gravissimo per la vita a seguito di inalazione nell’albero respiratorio, anche se per quantità minime, di materiale alimentare?
|
Quando si procede alla manovra di respirazione senza aver liberato le vie aeree profonde
|
Quando si procede alla manovra di respirazione artificiale applicando un’eccessiva estensione della testa
|
Quando si procede alla manovra di respirazione artificiale applicando un’insufficiente estensione della testa
|
Quando si procede alla manovra di respirazione mentre si spinge sullo stomaco della vittima
|
C
|
2631
|
Secondo il Manuale del Combattente, perché, durante le manovre di respirazione artificiale, è necessario stare attenti a non applicare insufflazioni troppo brusche?
|
Perché in tal modo si rischia la lesione dell’esofago della vittima
|
Perché in tal modo si rischia il soffocamento dei polmoni della vittima
|
Perché in tal modo si crea per la vittima un forte rischio di embolia
|
Perché si crea la possibilità di vomito con conseguente rischio gravissimo per la vita
|
D
|
2632
|
Perché, secondo il Manuale del Combattente, durante le manovre di respirazione artificiale, è necessario stare attenti a non applicare insufflazioni con insufficiente estensione della testa?
|
Perché in tal modo si rischia il soffocamento dei polmoni della vittima
|
Perché in tal modo si crea per la vittima un forte rischio di embolia
|
Perché in tal modo si rischia la lesione dell’esofago della vittima
|
Perché si crea la possibilità di vomito con conseguente rischio gravissimo per la vita
|
D
|
2633
|
Secondo il Manuale del Combattente, a cosa deve far pensare la mancanza di sollevamento del torace durante le manovre di respirazione artificiale?
|
Alla troppa potenza impiegata nelle manovre
|
Ad una malformazione della vittima
|
Ad un nostro errore
|
Ad un’ostruzione profonda
|
C
|
2634
|
Secondo il Manuale del Combattente, cosa deve portarci a pensare di aver sbagliato le manovre di respirazione artificiale?
|
Il fatto che il torace della vittima non si sollevi
|
Il fatto che la vittima inizi a tossire
|
Il fatto che la vittima inizi a muoversi
|
Il fatto che la vittima inizi ad avere degli spasmi
|
A
|
2635
|
Secondo il Manuale del Combattente, cosa si deve fare se, durante la manovra di respirazione artificiale ci si rende conto di aver sbagliato?
|
Bisogna fermarsi ed attendere il soccorso di un’altra persona
|
Bisogna riposizionare la testa della vittima e ricominciare ad insufflare
|
Bisogna farsi aiutare da qualcuno e ricominciare
|
Bisogna continuare con più insistenza
|
B
|
2636
|
Quale, tra le seguenti alternative, indica l’acronimo M.C.E. che troviamo sul Manuale del Combattente?
|
Monitorare Camminare Evacuare
|
Mirare Caricare Eliminare
|
Massaggio Cardiaco Esterno
|
Movimento Cardiocircolatorio Emocromatico
|
C
|
2637
|
Nel Manuale del Combattente, come viene indicato il massaggio cardiaco esterno?
|
M.C.
|
MA.CA.EST.
|
MA.CAR.E.
|
M.C.E.
|
D
|
2638
|
Come si effettua, secondo il Manuale del Combattente, un massaggio cardiaco
esterno?
|
Attraverso l’alternanza di getti di acqua bollente e getti di acqua ghiacciata
|
Attraverso compressioni toraciche
|
Attraverso una serie di pizzichi da effettuare sulle gote e sulle estremità degli
arti della vittima
|
Attraverso il c.d. tiraggio degli arti, che può essere effettuato da almeno una
coppia di soccorritori
|
B
|
2639
|
Tra i seguenti, qual è una definizione effettuata dal Manuale del Combattente per indicare le compressioni toraciche?
|
Eterocircolazione
|
Circolazione artificiale
|
Trasfusione manuale
|
Manipolazione trasfusiva
|
B
|
2640
|
Sul Manuale del Combattente, come si effettua la “circolazione artificiale”?
|
Attraverso una serie di pizzichi da
effettuare sulle gote e sulle estremità degli arti della vittima
|
Attraverso compressioni toraciche
|
Attraverso il c.d. tiraggio degli arti, che
può essere effettuato da almeno una coppia di soccorritori
|
Attraverso l’alternanza di getti di acqua bollente e getti di acqua ghiacciata
|
B
|
2641
|
Quale, tra le seguenti descrizioni che si trovano nel Manuale del Combattente, indica dove è posizionato il cuore?
|
II cuore si trova subito sopra la gabbia toracica ed il diaframma
|
II cuore si trova all’interno della gabbia toracica, subito dietro lo sterno
|
Il cuore si trova sulla sinistra della gabbia toracica, davanti al polmone
|
Il cuore di trova all’interno della gabbia toracica, sulla sinistra, subito sotto il diaframma
|
B
|
2642
|
Quale organo, come si legge anche sul Manuale del Combattente, è posizionato all’interno della gabbia toracica, subito
dietro lo sterno?
|
La prostata
|
Il fegato
|
La milsa
|
Il cuore
|
D
|
2643
|
Tra le seguenti descrizioni del Manuale del Combattente, cosa succede al cuore durante il massaggio cardiaco esterno?
|
Viene pompato molto velocemente rispetto a come agisce naturalmente
|
Viene tenuto fermo per almeno 5 secondi
|
Viene compresso tra la colonna vertebrale e lo sterno
|
Viene tenuto fermo per massimo 3 secondi
|
C
|
2644
|
Tra le seguenti descrizioni del Manuale del Combattente, cosa succede durante il massaggio cardiaco esterno?
|
Assieme ad un abbassamento della pressione all’interno del torace, il sangue contenuto nelle camere cardiache e nei grossi vasi viene tenuto sotto controllo
|
Assieme ad un aumento della pressione all’interno del torace, il sangue contenuto nelle camere cardiache e nei grossi vasi viene spinto in circolo
|
Il cuore viene tenuto fermo per permettere all’ossigeno di stazionare nel cervello, di modo che le funzioni cerebrali non vengano compromesse
|
Il cuore viene sollecitato con un ritmo triplicato rispetto a quello normale. Questo permette all’ossigeno di stazionare nel cervello
|
B
|
2645
|
In quale manovra, secondo il Manuale del Combattente, il cuore viene compresso tra la colonna vertebrale e lo sterno?
|
A.R.C.
|
R.C.D.
|
C.A.S.
|
M.C.E.
|
D
|
2646
|
In quale manovra, secondo il Manuale del Combattente, assieme ad un aumento della pressione all’interno del torace, il sangue contenuto nelle camere cardiache e nei grossi vasi viene spinto in circolo?
|
C.A.S.
|
A.R.C.
|
R.C.D.
|
M.C.E.
|
D
|
2647
|
A quale scopo il Manuale del Combattente riporta che sia di fondamentale importanza che la vittima stia supina su di un piano rigido?
|
Per permettere la manovra C.A.S.
|
Per permettere la manovra A.R.C.
|
Per permettere la manovra M.C.E.
|
Per permettere la manovra R.C.D.
|
C
|
2648
|
A quale scopo il Manuale del Combattente riporta che sia di fondamentale importanza che che il soccorritore si posizioni in modo che le braccia e le spalle siano
sulla verticale dell’area di compressione?
|
Per permettere la manovra R.C.D.
|
Per permettere la manovra C.A.S.
|
Per permettere la manovra M.C.E.
|
Per permettere la manovra A.R.C.
|
C
|
2649
|
Per procedere al massaggio cardiaco esterno, tra le seguenti alternative, cosa viene indicato di fare dal Manuale del Combattente, prima della compressione?
|
Il soccorritore deve cercare un appoggio di almeno 10 centimetri per procedere alla manovra
|
Il soccorritore deve gettare acqua sopra la vittima per preparare il corpo alla manovra
|
Il soccorritore deve cercare il punto di compressione e posizionare nel modo corretto le mani
|
Il soccorritore deve necessariamente operare a contatto della pelle della vittima. A tale scopo deve rimuovere la parte superiore dei vestiti
|
C
|
2650
|
Quale, tra le seguenti alternative, è descritta dal Manuale del Combattente, come una parte della procedura di posizionamento per la manovra M.C.E.?
|
Far scorrere il 2° dito lungo il margine inferiore della cassa toracica
|
Far scorrere il 2° dito lungo il margine superiore della cassa toracica
|
Far scorrere il 4° dito lungo il margine inferiore della cassa toracica
|
Far scorrere il 4° dito lungo il margine superiore della cassa toracica
|
C
|
2651
|
Far scorrere il 4° dito lungo il margine inferiore della cassa toracica, come riportato sul Manuale del Combattente, è
una parte…
|
del posizionamento per la manovra M.C.E.
|
della procedura per interrompere un attacco di panico in corso
|
della manovra di epley
|
del posizionamento per la manovra A.R.C.
|
A
|
2652
|
Quale, tra le seguenti alternative, è descritta dal Manuale del Combattente, come una parte della procedura di posizionamento per la manovra M.C.E.?
|
Far scorrere il 2° dito lungo il margine inferiore della cassa toracica
|
Individuare il
punto di incontro delle due arcate costali con lo sterno
|
Far scorrere il 4° dito lungo il margine superiore della cassa toracica
|
Individuare il punto che si trova a metà tra l’ombelico ed il pube
|
B
|
2653
|
Individuare il punto di incontro delle due arcate costali con lo sterno, come riportato sul Manuale del Combattente, è
una parte…
|
della manovra di epley
|
del posizionamento per la manovra A.R.C.
|
della procedura per interrompere un attacco di panico in corso
|
del posizionamento per la manovra M.C.E.
|
D
|
2654
|
Quale, tra le seguenti alternative, è descritta dal Manuale del Combattente, come una parte della procedura di posizionamento per la manovra M.C.E.?
|
Affiancare al 4° dito il 2° e 3° dito dell’altra mano
|
Affiancare al 2° dito il 1° e 3° dito della stessa mano
|
Affiancare al 4° dito il 2° e 3° dito della stessa mano
|
Affiancare al 2° dito il 1° e 3° dito dell’altra mano
|
C
|
2655
|
Affiancare al 4° dito il 2° e 3° dito della stessa mano, come riportato sul Manuale del Combattente, è una parte…
|
della procedura per interrompere un attacco di panico in corso
|
del posizionamento per la manovra M.C.E.
|
della manovra di epley
|
del posizionamento per la manovra A.R.C.
|
B
|
2656
|
Il Manuale del Combattente, nella manovra M.C.E., individua il punto corretto dove effettuare le compressioni. Tale punto si raggiunge:
|
Facendo scorrere solo il "calcagno" di una mano lungo la porzione centrale dello sterno fino ad incontrare ed affiancare il 1° 2° dito dell’altra mano
|
Facendo scorrere solo il "calcagno" di una mano lungo la porzione centrale dello sterno fino ad incontrare ed affiancare il 2° 3° dito dell’altra mano
|
Facendo scorrere solo il "calcagno" di una mano lungo la porzione laterale dello sterno fino ad incontrare ed affiancare il 4° 5° dito dell’altra mano
|
Facendo scorrere solo il "calcagno" di una mano lungo la porzione laterale dello sterno fino ad incontrare ed affiancare il 3° 4° dito dell’altra mano
|
B
|
2657
|
Secondo il Manuale del Combattente, cosa si raggiunge facendo scorrere solo il "calcagno" di una mano lungo la porzione centrale dello sterno fino ad incontrare ed affiancare il 2°- 3° dito dell’altra mano?
|
Il punto esatto per effettuare la manovra A.R.C.
|
Il punto esatto per effettuare la manovra di epley
|
Il punto esatto per effettuare la manovra M.C.E.
|
Il punto esatto per sferrare il colpo volto all’interruzione dell’attacco di epilettico
|
C
|
2658
|
Il Manuale del Combattente, nella manovra M.C.E., descrive precisamente il posizionamento da effettuare. Quale, tra le seguenti alternative, è una parte di tale procedura?
|
Facendo scorrere solo il "calcagno" di una mano lungo la porzione laterale dello sterno fino ad incontrare ed affiancare il 3° 4° dito dell’altra mano
|
Appoggiare il "calcagno" della prima mano sopra l’altra ed intrecciare le dita per assicurarsi che comprimano le costole
|
Appoggiare il "calcagno" della prima mano sopra l’altra ed intrecciare le dita per assicurarsi che rimangano sollevate e non comprimano le costole
|
Facendo scorrere solo il "calcagno" di una mano lungo la porzione laterale dello sterno fino ad incontrare ed affiancare il 4° 5° dito dell’altra mano
|
C
|
2659
|
Appoggiare il "calcagno" di una mano sopra l’altra ed intrecciare le dita per assicurarsi che rimangano sollevate e non comprimano le costole, come riportato sul Manuale del Combattente, è una parte…
|
della manovra di epley
|
della procedura per interrompere un attacco di panico in corso
|
del posizionamento per la manovra M.C.E.
|
del posizionamento per la manovra A.R.C.
|
C
|
2660
|
Il Manuale del Combattente, nella manovra M.C.E., spiega esattamente come agire. Quale, tra le seguenti, è una parte
della procedura?
|
Comprimere ritmicamente il torace a una frequenza di 110-130/min
|
Comprimere ritmicamente il torace a una frequenza di 80- 100/min
|
Comprimere ritmicamente il torace a una frequenza di 100-120/min
|
Comprimere ritmicamente il torace a una frequenza di 90-110/min
|
C
|
2661
|
Comprimere ritmicamente il torace a una frequenza di 100-120/min, come riportato sul Manuale del Combattente, è una
parte…
|
della procedura R.C.D.
|
della procedura A.R.C.
|
della procedura M.C.E.
|
della procedura C.A.S.
|
C
|
2662
|
Come riportato anche nel Manuale del Combattente, durante la manovra M.C.E….
|
il torace deve rimanere fermo
|
il torace si deve abbassare di 5-6 cm
|
il torace di deve alzare di 1-2 cm
|
il torace deve essere necessariamente scoperto
|
B
|
2663
|
A che proposito il Manuale del Combattente parla del torace, specificando che esso si deve abbassare di
5-6 cm?
|
Quando si parla del soccorso effettuato tramite la manovra di epley
|
Quando si parla della mancanza di ossigeno dovuta all’inalazione di gas nocivi
|
Quando si parla del soccorso effettuato tramite la manovra M.C.E.
|
Quando si parla della manovra d’interruzione di un attacco di panico
|
C
|
2664
|
Il Manuale del Combattente specifica che: “la compressione e il rilasciamento devono avere la stessa durata”. Quale, tra le seguenti, è l’ambito in cui si trova tale affermazione?
|
Quando si parla della procedura per la costruzione di un bivacco a tubo
|
Quando si parla del soccorso effettuato tramite la manovra M.C.E.
|
Quando si parla della manutenzione delle armi
|
Quando si parla dell’allenamento del soldato
|
B
|
2665
|
Quale, tra le seguenti, è un’affermazione inserita nel Manuale del Combattente, quando parla della manovra volta alla circolazione artificiale?
|
La compressione e il rilasciamento devono avere la stessa durata
|
La compressione deve essere di durata doppia rispetto a quella del rilasciamento
|
Il rilasciamento deve avere una durata doppia rispetto a quella della compressione
|
Non importa quanto sia, ma il rilasciamento e la compressione non devono mai avere la stessa durata
|
A
|
2666
|
Quale, tra le seguenti, è un’affermazione inserita nel Manuale del Combattente, quando parla della manovra volta alla circolazione artificiale?
|
Mantenere le braccia morbide, stando attenti a non compromettere la manovra con il peso del tronco
|
Mantenere le braccia tese, sfruttando il peso del tronco con un fulcro del movimento rappresentato dall’articolazione dell’anca
|
Mantenere un braccio a terra, per evitare di compromettere la manovra con il peso del tronco
|
Piegare le braccia, sfruttando le ginocchia per avere un movimento fluido sul tronco della vittima
|
B
|
2667
|
Mantenere le braccia tese, sfruttando il peso del tronco con un fulcro del movimento rappresentato dall’articolazione dell’anca, come riportato sul Manuale del Combattente, è una
parte…
|
della procedura R.C.D.
|
della procedura M.C.E.
|
della procedura C.A.S.
|
della procedura A.R.C.
|
B
|
2668
|
Quale, tra le seguenti, è un’affermazione inserita nel Manuale del Combattente, quando parla della manovra volta alla circolazione artificiale?
|
Contare ad alta voce per sincronizzarsi con le insufflazioni
|
Urlare ad alta voce per cercare di far riprendere coscienza alla vittima
|
Parlare costantemente alla vittima, per mantenere alta l’energia e la focalizzazione sul risultato positivo del soccorso
|
Mantenere il silenzio, per ragioni di sicurezza e di risparmio di energia, utili alla buona riuscita del soccorso
|
A
|
2669
|
Contare ad alta voce per sincronizzarsi con le insufflazioni, è ciò che riporta il Manuale del Combattente…
|
quando si parla della mancanza di ossigeno dovuta all’inalazione di gas nocivi
|
quando si parla della manovra d’interruzione di un attacco di panico
|
quando si parla del soccorso effettuato tramite la manovra di epley
|
quando si parla del soccorso effettuato tramite la manovra M.C.E.
|
D
|
2670
|
Quale, tra le seguenti, è un’affermazione inserita nel Manuale del Combattente, quando parla della manovra volta alla circolazione artificiale?
|
Alternare 15 compressioni a 3 insufflazioni, impiegando minimo 2 soccorritori
|
Alternare 30 compressioni a 2
insufflazioni, impiegando 1 o 2 soccorritori
|
Alternare 10 compressioni a 4 insufflazioni, impiegando mai più di 1 soccorritore
|
Alternare 5 compressioni a 5 insufflazioni, impiegando almeno 3 soccorritori
|
B
|
2671
|
Alternare 30 compressioni a 2
insufflazioni, impiegando 1 o 2 soccorritori, è ciò che riporta il Manuale del Combattente…
|
quando si parla della manovra d’interruzione di un attacco di panico
|
quando si parla del soccorso effettuato tramite la manovra di epley
|
quando si parla della mancanza di ossigeno dovuta all’inalazione di gas nocivi
|
quando si parla del soccorso effettuato tramite la manovra M.C.E.
|
D
|
2672
|
Cosa sostiene si debba fare il Manuale del Combattente, quando, durante la manovra di circolazione artificiale, ricompare il polso carotideo?
|
Ripercorrere la sequenza di valutazione A.B.C.
|
Ripercorrere la sequenza di valutazione al contrario C.B.A.
|
Passare alla sequenza C.A.S.
|
Passare alla sequenza A.R.C.
|
B
|
2673
|
Cosa sostiene si debba fare il Manuale del Combattente, quando, durante la manovra di circolazione artificiale, ricompaiono i segni di circolo?
|
Ripercorrere la sequenza di valutazione al contrario CBA
|
Passare alla sequenza A.R.C.
|
Ripercorrere la sequenza di valutazione A.B.C.
|
Passare alla sequenza C.A.S.
|
A
|
2674
|
Tra le seguenti alternative, qual è quella per cui il Manuale del Combattente prescrive che si debba percorrere la sequenza di valutazione al contrario CBA?
|
Quando, durante la manovra A.B.C., la vittima si muove
|
Quando, durante la manovra C.A.S., la vittima si muove
|
Quando, durante la manovra A.R.C.., ricompare il polso carotideo
|
Quando, durante la manovra M.C.E., ricompare il polso carotideo
|
D
|
2675
|
Ripercorrere la sequenza di valutazione al contrario CBA, è ciò che riporta il Manuale del Combattente…
|
quando, durante la manovra M.C.E., ricompaiono i segni di circolo
|
quando, durante la manovra A.R.C.., ricompaiono i segni di circolo
|
quando, durante la manovra A.B.C., ricompaiono i segni di circolo
|
quando, durante la manovra C.A.S., ricompaiono i segni di circolo
|
A
|
2676
|
Tra le seguenti alternative, qual è quella in cui il Manuale del Combattente dice di valutare il respiro, attraverso la manovra
G.A.S.?
|
Quando, durante la manovra di epley, il polso torna ad essere presente
|
quando, durante la manovra C.A.S., ricompaiono i segni di circolo
|
Quando, durante la circolazione artificiale, il polso torna ad essere presente
|
quando, durante la manovra A.R.C.., ricompaiono i segni di circolo
|
C
|
2677
|
Secondo il Manuale del Combattente, se durante la respirazione artificiale, il polso torna ad essere presente…
|
Bisogna fermarsi ed attendere il soccorso di un’altra persona
|
Bisogna riprendere a valutare il respiro (manovra G.A.S.
|
Bisogna annotare tutte le informazioni utili da riportare al superiore
|
Bisogna iniziare la manovra A.R.C.
|
B
|
2678
|
Il Manuale del Combattente, qualora durante la circolazione artificiale il polso continuasse ad essere assente, dice di...
|
eseguire un’insufflazione ogni 6 secondi circa, verificando dopo circa 2
minuto che il polso sia sempre presente
|
eseguire un’insufflazione ogni 10 secondi circa, verificando dopo circa 1
minuto che il polso sia sempre presente
|
eseguire un’insufflazione ogni 10 secondi circa, verificando dopo circa 2
minuto che il polso sia sempre presente
|
eseguire un’insufflazione ogni 6 secondi circa, verificando dopo circa 1
minuto che il polso sia sempre presente
|
D
|
2679
|
Tra le seguenti alternative, qual è quella per cui il Manuale del Combattente prescrive che si debba eseguire un’insufflazione ogni 6 secondi circa, verificando dopo circa 1 minuto che il polso sia sempre presente?
|
Qualora, durante la circolazione artificiale, il polso fosse assente
|
Qualora, durante la circolazione artificiale, ci fossero spasmi agli arti inferiori
|
Qualora, durante la circolazione artificiale, il polso indicasse un principio di extrasistole
|
Qualora, durante la circolazione artificiale, ci fossero spasmi agli arti superiori
|
A
|
2680
|
Secondo il Manuale del Combattente, se durante la respirazione artificiale, dovesse ricomparire anche l’attività respiratoria…
|
Bisogna iniziare la manovra A.R.C.
|
Bisogna continuare a mantenere pervie le vie aeree sollevando il mento ed iper- estendendo il capo
|
Bisogna fermarsi ed attendere il soccorso di un’altra persona
|
Bisogna annotare tutte le informazioni utili da riportare al superiore
|
B
|
2681
|
A che proposito il Manuale del Combattente, dice di continuare a mantenere pervie le vie aeree sollevando il mento ed iper-estendendo il capo?
|
Nel caso in cui, durante la manovra di epley, dovessero comparire degli spasmi
|
Nel caso in cui, durante la manovra A.R.C., dovessero comparire segni di ipertensione
|
Nel caso in cui, durante la circolazione artificiale, dovessero tardare i soccorsi
|
Nel caso in cui, durante la circolazione artificiale, dovesse ricomparire anche l’attività respiratoria
|
D
|
2682
|
A che proposito il Manuale del Combattente, dice di utilizzare la posizione laterale di sicurezza, qualora indicato?
|
Nel caso in cui, durante la manovra di epley, dovessero comparire degli spasmi
|
Nel caso in cui, durante la circolazione artificiale, dovesse ricomparire anche l’attività respiratoria
|
Nel caso in cui, durante la circolazione artificiale, dovessero tardare i soccorsi
|
Nel caso in cui, durante la manovra A.R.C., dovessero comparire segni di ipertensione
|
B
|
2683
|
Nel caso in cui, durante la circolazione artificiale, dovesse ricomparire anche l’attività respiratoria, cosa dice di fare il Manuale del Combattente?
|
Dice di capovolgere la vittima ed iniziare a dare dei colpi dal basso verso l’alto tra le costole
|
Dice di smettere con le insufflazioni e muovere gli arti superiori della vittima
|
Dice di iniziare la manovra A.R.C.
|
Se è indicato, dice di utilizzare la posizione laterale di sicurezza
|
D
|
2684
|
Continuare in un corretto ed efficace massaggio cardiaco mantenendo l’iperestensione della testa per garantire la pervietà delle vie aeree, è ciò che indica il Manuale del Combattente...
|
in caso di insorgenza di spasmi agli arti inferiori della vittima
|
in caso di insorgenza di extrasistole durante la manovra
|
in caso di impossibilità da parte del soccorritore nel procedere a effettuare le insufflazioni è fondamentale…
|
In caso di pressione troppo alta
|
C
|
2685
|
Qualora, le funzioni vitali risultino
presenti, stabili e la vittima rimanga non cosciente…
|
è necessario fermarsi ed attendere il soccorso del personale specializzato
|
è possibile attendere il soccorso del personale specializzato
|
è necessario utilizzare la posizione laterale di sicurezza
|
è possibile utilizzare la posizione laterale di sicurezza
|
D
|
2686
|
In quale, tra le seguenti situazioni, il Manuale del Combattente, dice di utilizzare la posizione laterale di sicurezza?
|
Qualora, le funzioni vitali risultino sempre meno presenti, instabili e la vittima rimanga non cosciente
|
Qualora dalla bocca della vittima esca saliva o altri tipi di liquidi
|
Qualora, le funzioni vitali risultino presenti, stabili e la vittima rimanga non cosciente
|
Qualora, durante la circolazione artificiale, ci fossero spasmi agli arti superiori
|
C
|
2687
|
Tra le seguenti alternative, a cosa si riferisce il Manuale del Combattente quando, parlando di soccorso, dice di non effettuare in caso di traumatizzato?
|
Alla posizione laterale di sicurezza
|
Al ribaltamento della vittima a pancia in giù
|
Alla manovra di epley
|
Alla manovra A.R.C.
|
A
|
2688
|
Secondo il Manuale del Combattente, in quale, tra le seguenti alternative, non va utilizzatala posizione laterale di sicurezza?
|
In caso di obeso
|
In caso di asmatico
|
In nessun caso
|
In caso di traumatizzato
|
D
|
2689
|
Quale, tra le seguenti procedure indicate dal Manuale del Combattente, è volta a mantenere l’estensione del capo, quindi la pervietà delle vie aeree?
|
La manovra A.R.C.
|
La posizione prona
|
La manovra di epley
|
La posizione laterale di sicurezza
|
D
|
2690
|
Secondo il Manuale del Combattente, la posizione laterale di sicurezza…
|
permette al soccorritore di allontanarsi senza che la vittima abbia problemi
|
permette di mantenere l’estensione del capo, quindi la pervietà delle vie aeree
|
permette al soccorritore di procedere con la manovra A.R.C.
|
permette al soccorritore di procedere con la manovra valsalva
|
B
|
2691
|
Quale, tra le seguenti alternative, è ciò che il Manuale del Combattente indica per agevolare il deflusso all’esterno di materiale proveniente dalle vie digerenti?
|
La posizione laterale di sicurezza
|
La manovra A.R.C.
|
La manovra di epley
|
L’immobilizzazione del corpo della vittima
|
A
|
2692
|
Quale, tra le seguenti alternative, è, secondo il Manuale del Combattente, un’utilità della posizione laterale di sicurezza?
|
Agevolare il deflusso all’esterno di materiale proveniente dalle vie digerenti
|
Evitare il coma alla vittima
|
Permettere al soccorritore di operare in modo molto più agevole, soprattutto quando questi ha una corporatura molto più esile di quella della vittima
|
Agevolare la coscienza della vittima che avverte una leggera mancanza di equilibrio che lo riporta alla lucidità
|
A
|
2693
|
A quale scopo, secondo il Manuale del Combattente, è necessario agevolare il deflusso all’esterno di materiale proveniente dalle vie digerenti della
vittima?
|
Per vitare che possa refluire nelle vie aeree
|
Per agevolare l’efficacia degli interventi dei soccorritori
|
Per accentuare l’efficacia delle eventuali sostanze e/o medicine somministrate dai soccorritori
|
Per evitare che, oltre agli altri problemi, senta una fortissima nausea
|
A
|
2694
|
Quale, tra i seguenti rimedi descritti nel Manuale del Combattente, aiuta a mantenere la stabilità del corpo della vittima, evitando che questo rotoli?
|
La posizione supina
|
La posizione prona
|
La posizione laterale di sicurezza
|
La posizione seduta
|
C
|
2695
|
Quale, tra le seguenti alternative, è, secondo il Manuale del Combattente, un’utilità della posizione laterale di sicurezza?
|
Aiutare a mantenere la stabilità perché in questo modo il corpo non rotola
|
Agevolare la coscienza della vittima che avverte una leggera mancanza di equilibrio che lo riporta alla lucidità
|
Permettere al soccorritore di operare in modo molto più agevole, soprattutto quando questi ha una corporatura molto più esile di quella della vittima
|
Evitare il coma alla vittima
|
A
|
2696
|
Nelle figure che si trovano sul Manuale del Combattente, cosa fa il soccorritore per utilizzare la posizione laterale di sicurezza?
|
Apre il braccio opposto a quello della parte verso cui verrà girato il corpo della vittima
|
Pone conserte le braccia della vittima
|
Pone le braccia della vittima entrambe strette lungo il corpo
|
Apre il braccio della parte verso cui verrà girato il corpo della vittima
|
D
|
2697
|
Nelle figure che si trovano sul Manuale del Combattente, cosa fa il soccorritore per utilizzare la posizione laterale di sicurezza?
|
Apre il braccio opposto a quello della parte verso cui verrà girato il corpo della vittima
|
Mette poggiato sopra il busto, perpendicolarmente ad esso, il braccio della parte opposta a quella verso cui verrà girato il corpo della vittima
|
Mette poggiato sopra il busto, perpendicolarmente ad esso, il braccio della parte verso cui verrà girato il corpo della vittima
|
Pone conserte le braccia della vittima
|
B
|
2698
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, cosa va fatto ogni 30 minuti durante le manovre di soccorso
cardiocircolatorio?
|
Va irrorata la vittima con acqua fresca e pulita
|
Va chiamata la vittima ad alta voce, per riportarlo alla coscienza
|
Va verificato che i soccorsi specializzati stiano arrivando
|
Va girato il corpo della vittima
|
D
|
2699
|
Cosa va fatto ogni 30 minuti durante le manovre di soccorso cardiocircolatorio?
|
Va verificato che i soccorsi specializzati stiano arrivando
|
Va verificata la presenza di attività respiratoria
|
Va irrorata la vittima con acqua fresca e pulita
|
Va chiamata la vittima ad alta voce, per riportarlo alla coscienza
|
B
|
2700
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.