instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Come vengono chiamate dal Manuale del Combattente, le emorragie dovute alla rottura contemporanea di arterie, vene e
capillari?
|
localizzate
|
arteriose
|
miste
|
venose
|
C
|
2801
|
Come riportato anche dal Manuale del Combattente, si chiamano miste, le emorragie:
|
provocate dalla rottura di un’arteria
|
provocate dalla rottura contemporanea di arterie, vene e capillari
|
provocate dalla rottura di una vena
|
provocate dalla rottura dei vasi più sottili del circolo che sono interposti fra il circuito arterioso e quello venoso
|
B
|
2802
|
Secondo quanto scritto sul Manuale del Combattente, quali, tra le seguenti, sono
emorragie esterne?
|
Sono quelle che, escono dal vaso sanguigno, pur rimanendo interne al
corpo, in quanto non diffuse
|
Sono quelle non visibili ma valutabili ictu oculi nella loro entità
|
Sono quelle visibili, localizzabili e valutabili nella loro entità
|
Sono quelle arteriose che gonfiano il collo della vittima
|
C
|
2803
|
Secondo il Manuale del Combattente, quali sono le emorragie visibili e quindi localizzabili e valutabili nella loro entità?
|
Quelle esterne
|
Quelle arteriose
|
Quelle diffuse
|
Quelle venose
|
A
|
2804
|
Secondo il Manuale del Combattente, quale delle seguenti emorragie sono arrestabili in quasi tutti i casi, anche per un operatore non sanitario, sul campo?
|
Quelle venose
|
Quelle esterne
|
Quelle molli
|
Quelle dure
|
B
|
2805
|
Secondo il Manuale del Combattente, le emorragie esterne:
|
non si arrestano facilmente, neanche per un operatore sanitario specializzato
|
si possono arrestare in quasi tutti i casi, anche per un operatore non sanitario, sul
campo
|
sono in assoluto le più difficili da arrestare
|
sono quelle che portano facilmente alla morte
|
B
|
2806
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, quale, tra i seguenti, è il rimedio più efficace per arginare le
emorragie esterne?
|
La cucitura tempestiva del vaso da cui esce il sangue
|
L’irrorazione con acqua pulita della foce emorragica
|
La copertura con il sale della foce emorragica
|
La compressione diretta sulla foce emorragica
|
D
|
2807
|
Secondo il Manuale del Combattente, la
compressione diretta sulla foce emorragica, è:
|
Il rimedio meno efficace per arginare l’emorragia interna
|
Il rimedio meno efficace per arginare l’emorragia esterna
|
Il rimedio più efficace per arginare l’emorragia interna
|
Il rimedio più efficace per arginare l’emorragia esterna
|
D
|
2808
|
Secondo il Manuale del Combattente, la compressione diretta sulla foce emorragica, può iniziare con:
|
la compressione manuale del soccorritore
|
la compressione con elementi di fortuna
|
la compressione con le foglie
|
la compressione con un panno
|
A
|
2809
|
In tema di emorragia, il Manuale del Combattente, descrive la prima azione
d’intervento, ossia:
|
La copertura con il sale della foce emorragica
|
La compressione diretta sulla foce emorragica
|
L’irrorazione con acqua pulita della foce emorragica
|
La cucitura tempestiva del vaso da cui esce il sangue
|
B
|
2810
|
A che proposito il Manuale del Combattente parla di posizionamento di un pacchetto di garze sterili sul focolaio
emorragico?
|
Quando parla del trattamento dell’emorragia esterna
|
Quando parla del trattamento dell’emorragia interna
|
Quando parla del trattamento delle infezioni ematiche
|
Quando parla dell’emorragie molli
|
A
|
2811
|
Trattamento emorragia, uno degli esempi,
quanti passaggi?
|
8
|
6
|
3
|
5
|
C
|
2812
|
Il Manuale del Combattente, parlando del trattamento emorragia, quale delinea
come terzo passaggio?
|
La cucitura tempestiva del vaso da cui esce il sangue
|
L’irrorazione con acqua pulita della foce emorragica
|
Il bendaggio compressivo della zona con una benda elastica
|
La copertura con il sale della foce emorragica
|
C
|
2813
|
Parlando del trattamento dell’emorragia, il Manuale del Combattente, fa l’esempio di un rimedio alternativo alla sequenza descritta. Qual è?
|
L’applicazione del laccio emostatico, a monte dell’emorragia
|
La copertura con il sale della foce emorragica
|
L’irrorazione con acqua pulita della foce emorragica
|
La cucitura tempestiva del vaso da cui esce il sangue
|
A
|
2814
|
Secondo il Manuale del Combattente, l’applicazione del laccio emostatico, a monte dell’emorragia, è:
|
una pericolosa leggenda che può provocare la cancrena dell’arto
|
un altro metodo del trattamento dell’emorragia
|
una delle azioni assolutamente vietate
|
In realtà, non viene menzionato nel Manuale
|
B
|
2815
|
Come descritto nel Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è il modo giusto di mettere il laccio emostatico, nel caso di emorragie arteriose nella zona della tibia?
|
È necessario montare il laccio subito sopra il gomito
|
È necessario montare il laccio subito sotto il ginocchio
|
È necessario montare il laccio subito sopra il ginocchio
|
È necessario montare il laccio subito sotto il gomito
|
C
|
2816
|
Secondo il Manuale del Combattente, in quale caso il laccio emostatico va montato subito sopra il ginocchio?
|
Nel caso di emorragie arteriose in zona radio
|
Nel caso di emorragie venose in zona tibia
|
Nel caso di emorragie venose in zona ulna
|
Nel caso di emorragie arteriose in zona tibia
|
D
|
2817
|
Come descritto nel Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è il modo giusto di mettere il laccio emostatico, nel caso di emorragie arteriose nella zona del perone?
|
È necessario montare il laccio subito sotto il ginocchio
|
È necessario montare il laccio subito sopra il gomito
|
È necessario montare il laccio subito sotto il gomito
|
È necessario montare il laccio subito sopra il ginocchio
|
D
|
2818
|
Secondo il Manuale del Combattente, in quale caso il laccio emostatico va montato subito sopra il ginocchio?
|
Nel caso di emorragie arteriose in zona perone
|
Nel caso di emorragie arteriose in zona radio
|
Nel caso di emorragie venose in zona tibia
|
Nel caso di emorragie venose in zona ulna
|
A
|
2819
|
Come descritto nel Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è il modo giusto di mettere il laccio emostatico, nel caso di emorragie arteriose nella zona del radio?
|
È necessario montare il laccio subito sotto il ginocchio
|
È necessario montare il laccio subito sopra il ginocchio
|
È necessario montare il laccio subito sopra il gomito
|
È necessario montare il laccio subito sotto il gomito
|
C
|
2820
|
Secondo il Manuale del Combattente, in quale caso il laccio emostatico va montato subito sopra il gomito?
|
Nel caso di emorragie venose in zona ulna
|
Nel caso di emorragie arteriose in zona radio
|
Nel caso di emorragie venose in zona tibia
|
Nel caso di emorragie arteriose in zona perone
|
B
|
2821
|
Come descritto nel Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è il modo giusto di mettere il laccio emostatico, nel caso di emorragie arteriose nella zona dell’ulna?
|
È necessario montare il laccio subito sopra il gomito
|
È necessario montare il laccio subito sotto il ginocchio
|
È necessario montare il laccio subito sotto il gomito
|
È necessario montare il laccio subito sopra il ginocchio
|
A
|
2822
|
Secondo il Manuale del Combattente, in quale caso il laccio emostatico va montato subito sopra il gomito?
|
Nel caso di emorragie arteriose in zona tibia
|
Nel caso di emorragie ateriose in zona ulna
|
Nel caso di emorragie venose in zona perone
|
Nel caso di emorragie venose in zona radio
|
B
|
2823
|
Come mai il Manuale del Combattente, in tema di emorragia che interessa le zone di tibia, perone, radio e ulna, prescrive azioni specifiche?
|
Perché, in quelle zone i vasi arteriosi passano tra le ossa in questione
|
Perché in realtà, in quelle zone non c’è modo di arrestare un’emorragia
|
Perché sono zone in cui l’emorragia interna è molto ben visibile
|
Nessuna delle alternative è esatta
|
A
|
2824
|
Secondo il Manuale del Combattente, il fatto che i vasi arteriosi passino tra ossa come tibia, ulna, perone e radio, comporta
che:
|
il posizionamento del laccio emostatico debba essere prestabilito
|
non si possa utilizzare il laccio emostatico
|
l’emorragia interna sia più visibile
|
l’emorragia esterna sia incontenibile
|
A
|
2825
|
Quale, tra le seguenti, è, secondo il
Manuale del Combattente, l’emorragia più pericolosa?
|
Quella apparente
|
Quella dura
|
Qualla interna
|
Quella localizzata
|
C
|
2826
|
Secondo il Manuale del Combattente,
l’emorragia interna:
|
è la più facile da arginare
|
è la più semplice da individuare
|
è la più difficile da individuare
|
è la meno frequente
|
C
|
2827
|
Secondo il Manuale del Combattente, tra le seguenti, l’emorragia più difficile da individuare, è:
|
qualla interna
|
quella localizzata
|
quella dura
|
quella apparente
|
A
|
2828
|
Tra i seguenti modi, secondo il Manuale del Combattente, come si può individuare un’emorragia interna?
|
Non si riesce ad individuare senza una strumentazione specifica
|
Valutando la dinamica dell’accaduto e rilevando determinati sintomi previsti
|
È sempre la vittima ad avvertirne la presenza
|
Si può solo presupporre, in quanto asintomatica
|
B
|
2829
|
Secondo il Manuale del combattente, il
paziente pallido…
|
potrebbe avere un aneurisma
|
potrebbe avere una forte nausea
|
potrebbe avere un’emorragia interna
|
potrebbe soffrire di extrasistole
|
C
|
2830
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un sintomo della presenza di un’emorragia interna?
|
Il paziente smunto
|
Il paziente pallido
|
Il paziente con spasmi
|
Il paziente che avverte un forte dolore improvviso nella zona addominale
|
B
|
2831
|
Secondo il Manuale del combattente, il
paziente sudato…
|
potrebbe avere un’emorragia interna
|
potrebbe avere un attacco epilettico
|
potrebbe soffrire di extrasistole
|
potrebbe avere un aneurisma
|
A
|
2832
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un sintomo della presenza di un’emorragia interna?
|
Il paziente che avverte un forte dolore improvviso nella zona addominale
|
Il paziente smunto
|
Il paziente sudato
|
Il paziente con spasmi
|
C
|
2833
|
Secondo il Manuale del combattente, il
paziente con brividi…
|
potrebbe avere un’emorragia interna
|
potrebbe soffrire di extrasistole
|
potrebbe avere un attacco epilettico
|
potrebbe avere un ictus
|
A
|
2834
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un sintomo della presenza di un’emorragia interna?
|
Il paziente che perde la sensibilità di metà del corpo
|
Il paziente che avverte un forte dolore improvviso nella zona addominale
|
Il paziente con brividi
|
Il paziente con un forte mal di testa nella zona cervicale
|
C
|
2835
|
Secondo il Manuale del combattente, il
paziente con la pressione bassa…
|
potrebbe avere un aneurisma
|
potrebbe avere un’emorragia interna
|
potrebbe avere un ictus
|
potrebbe avere un infarto
|
B
|
2836
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un sintomo della presenza di un’emorragia interna?
|
Il paziente con la pressione bassa
|
Il paziente che perde la sensibilità di metà del corpo
|
Il paziente che avverte un forte mal di testa nella zona nasale
|
Il paziente che avverte un forte dolore improvviso nella zona addominale
|
A
|
2837
|
Secondo il Manuale del combattente, il paziente con il polso debole e frequente…
|
potrebbe avere un’emorragia interna
|
potrebbe avere un ictus
|
potrebbe avere un infarto
|
potrebbe avere un aneurisma
|
A
|
2838
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un sintomo della presenza di un’emorragia interna?
|
Il paziente che avverte un forte dolore improvviso nella zona addominale
|
Il paziente che avverte un forte mal di testa nella zona nasale
|
Il paziente con il polso debole e frequente
|
Il paziente che perde la sensibilità di metà del corpo
|
C
|
2839
|
Secondo il Manuale del combattente, il paziente con il respiro superficiale e
affannoso...
|
potrebbe avere un’emorragia interna
|
potrebbe avere un aneurisma
|
potrebbe avere un ictus
|
potrebbe avere un trombo
|
A
|
2840
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un sintomo della presenza di un’emorragia interna?
|
Il paziente che avverte un forte mal di testa nella zona nasale
|
Il paziente che improvvisamente avverte un forte sonno improvviso
|
Il paziente che avverte un forte dolore improvviso al braccio sinistro
|
Il paziente con il respiro superficiale e affannoso
|
D
|
2841
|
Secondo il Manuale del combattente, il
paziente con un forte dolore in una zona gonfia del suo corpo…
|
potrebbe avere un attacco di panico
|
potrebbe avere un’emorragia interna
|
potrebbe avere un versamento pleurico
|
Nessuna delle alternative è esatta
|
B
|
2842
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un sintomo della presenza di un’emorragia interna?
|
Il paziente che non riesce a respirare
|
Il paziente che avverte un forte mal di testa nella zona nasale
|
Il paziente che avverte un forte dolore in una zona gonfia del suo corpo
|
Il paziente che improvvisamente avverte un forte sonno improvviso
|
C
|
2843
|
Secondo il Manuale del Combattente, quando c’è una forte contusione nella zona sottostante le coste, si deve considerare molto probabile…
|
una frattura
|
un versamento pleurico
|
un’emorragia interna
|
una perforazione polmonare
|
C
|
2844
|
Quale, tra le seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, una causa molto probabile di un’emorragia interna?
|
Una forte contusione che interessi la zona sottostante le coste
|
L’eccessiva assunzione di acqua durante gli allenamenti
|
Il fumo
|
L’eccessiva assunzione di alcohol
|
A
|
2845
|
Secondo il Manuale del combattente, il paziente con un forte indurimento di una
zona del suo corpo…
|
potrebbe avere un’emorragia dura
|
potrebbe avere un’emorragia interna
|
potrebbe avere un’emorragia molle
|
potrebbe avere un’emorragia apparente
|
B
|
2846
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un sintomo della presenza di un’emorragia interna?
|
L’indurimento della zona interessata
|
Il rilassamento dei muscoli
|
La presenza di pressione alta
|
La presenza di frequenti parestesie al braccio sinistro
|
A
|
2847
|
Secondo il Manuale del combattente, il
paziente che, insieme ad altri sintomi, avverte moltissima sete...
|
potrebbe avere un’emorragia interna
|
potrebbe avere un’emorragia molle
|
potrebbe avere un’emorragia apparente
|
potrebbe avere un’emorragia dura
|
A
|
2848
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un sintomo della presenza di un’emorragia interna?
|
La presenza di frequenti parestesie al braccio sinistro
|
Un forte mal di testa
|
La presenza di pressione alta
|
Una forte sete
|
D
|
2849
|
Quale, tra le seguenti, è un’affermazione presente nel Manuale del Combattente?
|
Nel caso di forti contusioni che interessino la zona sottostante le coste (fegato, milza, reni, etc.), è molto probabile la presenza di una emorragia molle
|
Nel caso di forti contusioni che interessino la zona sottostante le coste (fegato, milza, reni, etc.), è molto probabile la presenza di una emorragia interna
|
Nel caso di forti contusioni che interessino la zona sottostante le coste (fegato, milza, reni, etc.), è molto probabile la presenza di una emorragia dura
|
Nel caso di forti contusioni che interessino la zona sottostante le coste (fegato, milza, reni, etc.), è molto probabile la presenza di una emorragia apparente
|
B
|
2850
|
Nel caso di forti contusioni che interessino la zona sottostante le coste, secondo il Manuale del Combattente, è molto
probabile…
|
l’insorgenza di un’infezione ematica
|
l’insorgere di un blocco intestinale
|
la presenza di una lesione del fegato
|
Nessuna delle alternative è esatta
|
C
|
2851
|
Secondo il Manuale del Combattente,
quando si sospetta una emorragia interna è necessario:
|
far camminare il paziente il più possibile
|
scaldare la zona interessata
|
applicare ghiaccio sulla zona interessata
|
mettere il paziente seduto
|
C
|
2852
|
Secondo il Manuale del Combattente, tra le seguenti alternative, quando va applicato il ghiaccio?
|
Quando si sospetta una emorragia interna
|
Quando si sospetta ipotermia
|
Quando si è di fronte ad un attacco di panico
|
Quando il paziente ha delle parestesie frequenti
|
A
|
2853
|
Secondo il Manuale del Combattente, come mai le garze utilizzate per la compressione diretta di un’emorragia non vanno più sollevate?
|
Perché si attaccano ed è impossibile farlo senza la strumentazione medica adeguata
|
Per evitare le infezioni
|
Perché sarebbe troppo doloroso per il paziente
|
Per non far riprendere l’emorragia in modo ancor più copioso
|
D
|
2854
|
Secondo il Manuale del Combattente, nel caso di compressione diretta, una volta posizionate le garze, cosa bisogna fare?
|
Cambiarle ogni due minuti
|
Non sollevarle più
|
Cambiarle ogni mezz’ora
|
Cambiarle ogni giorno
|
B
|
2855
|
Secondo il Manuale del Combattente, qual è la prima azione da compiere in caso di
ustioni?
|
Rimuovere orologi, anelli e tutto ciò che potrebbe creare problemi, prima che la
zona si gonfi
|
La copertura della zona ustionata
|
Bucare le vesciche che si sono create sulla zona interessata
|
L’eliminazione della causa che le ha prodotte o le sta provocando
|
D
|
2856
|
Sul manuale, quanti tipi di ustioni?
|
4
|
6
|
8
|
2
|
A
|
2857
|
Sul Manuale del Combattente, vengono indicati i principali casi di incidenti che capitano sul campo di battaglia. Quanti tipi
ne indica?
|
3
|
2
|
4
|
1
|
C
|
2858
|
Sulla figura in cui il Manuale del Combattente riporta la manovra di Heimlich, oltre alla direzione del colpo,
cosa viene indicata?
|
La vertebra toracica
|
La cartilagine costale
|
La vertebra lombare
|
L’appendice xifoidea
|
D
|
2859
|
Tra i passaggi descritti dal Manuale del Combattente in tema di trattamento da apportare ad un soggetto fratturato, il visualizzare la parte lesa, in che posizione
si trova?
|
Alla quarta
|
Alla terza
|
Alla seconda
|
Alla prima
|
D
|
2860
|
coprire eventuali ferite con garze sterili
|
Alla terza
|
Alla quarta
|
Alla seconda
|
Alla sesta
|
C
|
2861
|
riallineare, ove possibile, senza mai
tentare di mettere in trazione
|
Alla quarta
|
Alla quinta
|
Alla sesta
|
Alla terza
|
D
|
2862
|
reinserire i
monconi ossei esposti
|
Alla terza
|
Alla sesta
|
Alla quarta
|
Alla prima
|
A
|
2863
|
controllare la circolazione e la sensibilità a valle della lesione prima e dopo l’immobilizzazione
|
Alla quarta
|
Alla terza
|
Alla sesta
|
Alla quinta
|
A
|
2864
|
applicare il ghiaccio localmente, quando
disponibile
|
Alla quinta
|
Alla sesta
|
Alla prima
|
Alla quarta
|
A
|
2865
|
mantenere per quanto possibile l’arto
sollevato
|
Alla prima
|
Alla terza
|
Alla quarta
|
Alla sesta
|
D
|
2866
|
Nel trattamento dell’emorragia, secondo il
Manuale del Combattente, qual è la prima azione da compiere?
|
Gettare acqua fresca e pulita sopra al sangue
|
Agevolare l’emorragia esterna, per eliminare le impurità
|
Arrestare l’emorragia
|
Pulire la zona immediatamente circostante al corpo della vittima
|
C
|
2867
|
Secondo il Manuale del combattente, nella sequenza di azioni volte al trattamento dell’emorragia, l’arresto della stessa è:
|
La quarta azione da compiere
|
La seconda azione da compiere
|
La prima azione da compiere
|
La sesta azione da compiere
|
C
|
2868
|
Quale, tra le seguenti, non è un tipo di
emorragia riportata sul Manuale del Combattente?
|
apparente
|
esterna
|
arteriosa
|
capillare
|
A
|
2869
|
Quale, tra le seguenti, non è un tipo di emorragia riportata sul Manuale del
Combattente?
|
diffusa
|
interna
|
mista
|
arteriosa
|
A
|
2870
|
Quale, tra le seguenti, non è un tipo di emorragia riportata sul Manuale del
Combattente?
|
arteriosa
|
venosa
|
localizzata
|
capillare
|
C
|
2871
|
Quale, tra le seguenti, non è un tipo di
emorragia riportata sul Manuale del Combattente?
|
interna
|
molle
|
capillare
|
arteriosa
|
B
|
2872
|
Quale, tra le seguenti, non è un tipo di emorragia riportata sul Manuale del
Combattente?
|
venosa
|
esterna
|
capillare
|
dura
|
D
|
2873
|
Quale, tra le seguenti, non è un tipo di
emorragia riportata sul Manuale del Combattente?
|
arteriosa
|
interna
|
apparente
|
capillare
|
C
|
2874
|
Quale, tra le seguenti, non è un tipo di emorragia riportata sul Manuale del
Combattente?
|
arteriosa
|
mista
|
venosa
|
decomposta
|
D
|
2875
|
Secondo il Manuale del Combattente, le emorragie, arteriose sono quelle:
|
provocate dalla rottura di una vena
|
provocate dalla rottura di un vaso capillare
|
provocate dalla rottura di un’arteria
|
provocate dalla rottura di più vasi sanguigni misti
|
C
|
2876
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, le emorragie possono
essere:
|
decomposte
|
dure
|
venose
|
diffuse
|
C
|
2877
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, le emorragie possono
essere:
|
molli
|
capillari
|
diffuse
|
decomposte
|
B
|
2878
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, le emorragie possono
essere:
|
apparenti
|
diffuse
|
molli
|
miste
|
D
|
2879
|
Come descritto nel Manuale del Combattente, quando il sangue fuoriesce con un flusso intermittente, si tratta di
emorragie:
|
capillari
|
arteriose
|
venose
|
apparenti
|
B
|
2880
|
Come descritto nel Manuale del Combattente, quando il sangue fuoriesce con flusso continuo, si tratta delle
emorragie:
|
diffuse
|
arteriose
|
dure
|
venose
|
D
|
2881
|
La compressione diretta sulla foce emorragica, tra le azioni descritte dal
Manuale del Combattente, qual è?
|
La prima
|
La seconda
|
La terza
|
La quarta
|
A
|
2882
|
Il posizionamento di un pacchetto di garze sterili sul focolaio emorragico, tra le azioni descritte dal Manuale del Combattente,
qual è?
|
La prima
|
La seconda
|
La quarta
|
La terza
|
B
|
2883
|
Il bendaggio compressivo della zona con una benda elastica, tra le azioni descritte dal Manuale del Combattente in tema di emorragie, qual è?
|
La quarta
|
La terza
|
La seconda
|
La prima
|
B
|
2884
|
Il Manuale del Combattente, parlando del trattamento emorragia, quale delinea come secondo passaggio?
|
La cucitura tempestiva del vaso da cui esce il sangue
|
L’irrorazione con acqua pulita della foce emorragica
|
Il posizionamento di un pacchetto di garze sterili sul focolaio emorragico
|
La copertura con il sale della foce emorragica
|
C
|
2885
|
Il Manuale del Combattente, tra le altre cose, spiega come il soldato debba:
|
sfruttare il terreno, nel senso di trovarne riparo
|
sfruttare il terreno, nel senso di coltivarlo
|
sfruttare il terreno, nel senso di trarne i frutti
|
saper far fruttare un terreno, nel senso di saperlo organizzare
|
A
|
2886
|
In quante fasi, il Manuale del Combattente, divide l’addestramento volto a sfruttare il terreno?
|
4
|
2
|
3
|
5
|
C
|
2887
|
Quale, tra i seguenti, è un punto riportato nel Manuale del Combattente, quando tratta dell’addestramento volto allo sfruttamento del terreno?
|
Modalità per trovare sostentamento animale sapendo conoscere la zona
|
Modalità per localizzare un possibile riparo
|
Modalità per trovare cibarie nella zona
|
Modalità per prendere posizione dietro un riparo
|
D
|
2888
|
Quale, tra i seguenti, è un punto riportato nel Manuale del Combattente, quando tratta dell’addestramento volto allo sfruttamento del terreno?
|
Modalità per localizzare un possibile riparo
|
Modalità per non lasciare tracce su una posizione
|
Modalità per abbandonare una posizione
|
Modalità per trovare sostentamento animale sapendo conoscere la zona
|
C
|
2889
|
Quale, tra i seguenti, è un punto riportato nel Manuale del Combattente, quando tratta dell’addestramento volto allo sfruttamento del terreno?
|
Realizzazione di coltivazioni di fortuna
|
Realizzazione di bivacchi
|
Modalità per non lasciare tracce su una posizione
|
Modalità per trovare cibarie nella zona
|
B
|
2890
|
Quale, tra i seguenti, non è un punto riportato nel Manuale del Combattente, quando tratta dell’addestramento volto allo sfruttamento del terreno?
|
Realizzazione di bivacchi
|
Modalità per non lasciare tracce su una posizione
|
Modalità per abbandonare una posizione
|
Modalità per prendere posizione dietro un riparo
|
B
|
2891
|
Quando il Manuale del Combattente parla
di “sfruttamento del terreno”, cosa intende per “terreno”?
|
Le zone coltivabili, generalmente vaste e utili per ripararsi
|
Solo ripari naturali offerti dal terreno
|
Solo ripari artificiali offerti dal terreno
|
Ripari naturali o artificiali offerti dal terreno
|
D
|
2892
|
Quando il Manuale del Combattente dice di prendere posizione dietro un riparo, quante sono le azioni che il soldato deve compiere dopo aver messo l’arma in
sicura?
|
3
|
4
|
2
|
5
|
B
|
2893
|
Andare a terra dietro al riparo, è un’azione di quale dei punti riportati dal Manuale del Combattente, quando tratta dello sfruttamento del terreno?
|
Il primo
|
Il secondo
|
Il terzo
|
Il quarto
|
A
|
2894
|
Spostarsi lateralmente, rispetto al punto di caduta, con tecniche che non consentano al nemico di osservare,è un’azione di quale dei punti riportati dal Manuale del Combattente, quando tratta dello sfruttamento del terreno?
|
Il secondo
|
Il terzo
|
Il quarto
|
Il primo
|
D
|
2895
|
Affacciarsi dal lato del riparo, ed individuare l’obiettivo, è un’azione di quale dei punti riportati dal Manuale del Combattente, quando tratta dello sfruttamento del terreno?
|
Il primo
|
Il quarto
|
Il secondo
|
Il terzo
|
A
|
2896
|
Aprire il fuoco verso il nemico dalla posizione al riparo, è un’azione di quale dei punti riportati dal Manuale del Combattente, quando tratta dello
sfruttamento del terreno?
|
Il terzo
|
Il secondo
|
Il primo
|
Il quarto
|
C
|
2897
|
Secondo quanto riportato dal Manuale del Combattente, andare a terra dietro al riparo, rispetto al punto a cui appartiene,
è:
|
La seconda azione da compiere
|
La prima azione da compiere
|
La terza azione da compiere
|
La quarta azione da compiere
|
B
|
2898
|
Secondo il Manuale del Combattente, spostarsi lateralmente, rispetto al punto di caduta, con tecniche che non consentano al nemico di osservare, rispetto alla fase a cui appartiene, è:
|
La seconda azione da compiere
|
La quarta azione da compiere
|
La prima azione da compiere
|
La terza azione da compiere
|
A
|
2899
|
Secondo il Manuale del Combattente, affacciarsi dal lato del riparo, ed individuare l’obiettivo, rispetto alla fase a
cui appartiene, è:
|
La seconda azione da compiere
|
La terza azione da compiere
|
La quarta azione da compiere
|
La prima azione da compiere
|
B
|
2900
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.