instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Secondo il Manuale del Combattente, aprire il fuoco verso il nemico dalla posizione al riparo, rispetto alla fase a cui appartiene, è:
La terza azione da compiere
La quarta azione da compiere
La seconda azione da compiere
La prima azione da compiere
B
2901
Come viene definito dal Manuale del Combattente, lo spostarsi lateralmente, rispetto al punto di caduta, con tecniche che non consentano al nemico di osservare?
Movimento “a criceto”
Movimento "a ragno"
Movimento “a gatto”
Movimento “a serpente”
B
2902
Come viene definito dal Manuale del Combattente, lo spostarsi lateralmente, rispetto al punto di caduta, con tecniche che non consentano al nemico di osservare?
Rotolamento “a ragno”
Rotolamento “a gambero”
Rotolamento “a lucertola”
Rotolamento “a talpa”
A
2903
Come si legge dal Manuale del Combattente, l’attività di rotolamento “a gatto”:
fa parte della terza fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della prima fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della seconda fase dello sfruttamento del terreno
non esiste
D
2904
Come si legge dal Manuale del Combattente, l’attività di rotolamento “a criceto”:
fa parte della terza fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della prima fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della seconda fase dello sfruttamento del terreno
non esiste
D
2905
Come si legge dal Manuale del Combattente, l’attività di rotolamento “a serpente”:
fa parte della prima fase dello sfruttamento del terreno
non esiste
fa parte della seconda fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della terza fase dello sfruttamento del terreno
B
2906
Come si legge dal Manuale del Combattente, l’attività di movimento “a gambero”:
fa parte della terza fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della prima fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della seconda fase dello sfruttamento del terreno
non esiste
D
2907
Come si legge dal Manuale del Combattente, l’attività di movimento “a talpa”:
fa parte della seconda fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della prima fase dello sfruttamento del terreno
non esiste
fa parte della terza fase dello sfruttamento del terreno
C
2908
Come si legge dal Manuale del Combattente, l’attività di movimento “a lucertola”:
non esiste
fa parte della prima fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della seconda fase dello sfruttamento del terreno
fa parte della terza fase dello sfruttamento del terreno
A
2909
Da dove va aperto il fuoco verso il nemico, secondo il Manuale del Combattente, nella parte relativa allo sfruttamento del terreno?
Una volta raggiunto il bivacco
Nel momento in cui si abbandona la posizione
Dalla posizione al riparo
Mai
C
2910
Quale delle seguenti, è una delle attività che il Manuale del Combattente prescrive che il soldato possa effettuare all’interno di un bivacco?
Cucinare quello che vuole. Il Manuale non dice nulla in merito alla pesantezza del cibo o agli odori che la cucina produce
La manutenzione di armi
Allenarsi all’aperto
Comunicare con i mezzi di tecnologia come il cellulare, facendo attenzione a non parlare troppo ad alta voce
B
2911
Quale raccomandazione specifica effettua il Manuale del Combattente, quando parla della manutenzione dell’arma?
Il combattente deve avere cura che durante la pulizia della propria arma ci sia almeno un’altra arma pronta ad intervenire in caso di necessità
Il combattente deve pulire tutte le armi di cui dispone sempre nello stesso momento. È di fondamentale importanza
Il combattente può decidere se pulire o meno l’arma. Ognuno ha la sua routine e non è necessario che, rispetto alle armi, i ritmi di manutenzione siano frequenti
Il combattente in battaglia non ha tempo e modo di pulire le armi. È per questo che, per manutenzione, in realtà, s’intende la disponibilità di armi
A
2912
Quale delle seguenti, è una delle attività che il Manuale del Combattente prescrive che il soldato possa effettuare all’interno di un bivacco?
Attività di allenamento, anche per quanto attiene a prove di sparo
La costruzione di strutture semi permanenti
La riorganizzazione dei materiali
Attività di simulazione conflittuale
C
2913
Quale delle seguenti, è una delle attività che il Manuale del Combattente prescrive che il soldato possa effettuare all’interno di un bivacco?
Attività di allenamento all’aperto
Stabilire comunicazioni radio, facendo attenzione ad occultare l’antenna dell’apparato
Comunicare con i mezzi di tecnologia come il cellulare, facendo attenzione a non parlare troppo ad alta voce
Cucinare quello che vuole. Il Manuale non dice nulla in merito alla pesantezza del cibo o agli odori che la cucina produce
B
2914
Quale delle seguenti, è una delle attività che il Manuale del Combattente prescrive che il soldato possa effettuare all’interno di un bivacco?
Guardare la TV portatile, facendo attenzione a non mettere il volume troppo alto
Le attività relative all’allenamento, che può effettuare anche all’aperto
Le attività relative alla cura della persona
Cucinare quello che vuole. Il Manuale non dice nulla in merito alla pesantezza del cibo o agli odori che la cucina produce
C
2915
Il Manuale del Combattente descrive il modo in cui il soldato deve gestire lo smaltimento dei bisogni fisiologici:
dovranno essere effettuati tutti in un unico luogo, allo scopo dedicato
no, in realtà, il Manuale del Combattente non entra così nel merito della questione
dovranno essere lasciati all’aperto, perché non può essere una preoccupazione del soldato in battaglia
dovranno essere opportunamente sotterrati
D
2916
Il Manuale del Combattente descrive il modo in cui il soldato deve gestire lo smaltimento dei rifiuti:
dovranno essere lasciati all’aperto, perché non può essere una preoccupazione del soldato in battaglia
dovranno essere lasciati tutti in un unico luogo, allo scopo dedicato
dovranno essere chiusi ermeticamente in un sacchetto e portati al seguito, all’interno dello zaino, in base al livello di minaccia del momento
no, in realtà, il Manuale del Combattente non entra così nel merito della questione
C
2917
Il Manuale del Combattente descrive il modo in cui il soldato deve gestire lo smaltimento dei bisogni fisiologici:
no, in realtà, il Manuale del Combattente non entra così nel merito della questione
dovranno essere lasciati all’aperto, perché non può essere una preoccupazione del soldato in battaglia
dovranno essere chiusi ermeticamente in un sacchetto e portati al seguito all’interno dello zaino, in base al livello di minaccia del momento
dovranno essere lasciati tutti in un unico luogo, allo scopo dedicato
C
2918
Il Manuale del Combattente descrive il modo in cui il soldato deve gestire lo smaltimento dei rifiuti:
no, in realtà, il Manuale del Combattente non entra così nel merito della questione
dovranno essere oggetto di raccolta differenziata da parte del soldato
dovranno essere opportunamente sotterrati
dovranno essere lasciati all’aperto, perché non può essere una preoccupazione del soldato in battaglia
C
2919
Il Manuale del Combattente, in merito all’alimentazione, cosa prescrive che il soldato possa effettuare all’interno di un bivacco?
Mangiare solamente cibo essiccato e liofilizzato, per evitare che ci sia qualcosa che vada riscaldato
Mangiare, evitando, durante le ore notturne di utilizzare combustibili per riscaldare le vivande
Il combattente è libero di cucinare quando vuole. Sta al suo buon senso capire cosa e quando mangiare
No, in realtà, il Manuale del Combattente non entra così nel merito della questione
B
2920
Il Manuale del Combattente, in merito all’alimentazione, cosa prescrive che il soldato non possa fare all’interno di un bivacco?
Preparare cibi che lo possano appesantire
No, in realtà, il Manuale del Combattente non entra così nel merito della questione
In generale, produrre odori particolarmente intensi
Mangiare troppo e/o in modo sregolato
C
2921
Quale delle seguenti, è una delle attività che il Manuale del Combattente prescrive che il soldato possa effettuare all’interno di un bivacco?
Guardare la tv portatile, facendo attenzione a non mettere il volume troppo alto
Approvvigionamento di acqua
Attività di allenamento, anche per quanto attiene a prove di sparo
La costruzione di strutture semi permanenti
B
2922
Quale delle seguenti, è una delle attività che il Manuale del Combattente prescrive che il soldato possa effettuare all’interno di un bivacco?
Comunicare con i mezzi di tecnologia come il cellulare, facendo attenzione a non parlare troppo ad alta voce
Le attività relative all’allenamento, che può effettuare anche all’aperto
La pianificazione delle successive attività operative
Attività di simulazione conflittuale
C
2923
Quale delle seguenti, è una delle attività che il Manuale del Combattente prescrive che il soldato possa effettuare all’interno di un bivacco?
Attività di simulazione conflittuale
La manutenzione di equipaggiamenti
Guardare la TV portatile, facendo attenzione a non mettere il volume troppo alto
La costruzione di strutture semi permanenti
B
2924
Quale delle seguenti, è una delle attività che il Manuale del Combattente prescrive che il soldato possa effettuare all’interno di un bivacco?
Comunicare con i mezzi di tecnologia come il cellulare, facendo attenzione a non parlare troppo ad alta voce
Riorganizzare le munizioni
Cucinare quello che vuole. Il Manuale non dice nulla in merito alla pesantezza del cibo o agli odori che la cucina produce
Le attività relative all’allenamento, che può effettuare anche all’aperto
B
2925
Quale, tra le seguenti, è una caratteristica che, secondo quanto prescrive il Manuale del Combattente, un bivacco deve avere?
Una copertura effettuata con elementi specchiati che riflettano il sole e coprano la visibilità, anche aerea
Copertura, anche dall’osservazione aerea
Essere immerso il più possibile tra insediamenti umani
Su un terreno che agevoli il personale appiedato
B
2926
Secondo il Manuale del Combattente, cosa deve usare un combattente per coprire un bivacco?
Vegetazione o altri elementi naturali del terreno
Sempre un telo che ha con sé e che ha più funzioni
Non è necessario coprire un bivacco
Per copertura s’intende il mettere degli elementi specchiati che riflettano il sole e coprano la vista
A
2927
Quale, tra le seguenti, è una caratteristica che, secondo quanto prescrive il Manuale del Combattente, un bivacco deve avere?
Su un terreno che agevola il movimento dei veicoli
Più vie di entrata ed uscita
Trovarsi sempre a ridosso di una montagna o collina
Vicinanza ad insediamenti umani
B
2928
Quale, tra le seguenti, è una caratteristica che, secondo quanto prescrive il Manuale del Combattente, un bivacco deve avere?
Su un terreno che agevoli il personale appiedato
Trovarsi sempre a ridosso di una montagna o collina
Vicinanza ad insediamenti umani
Il terreno che ostacoli il movimento di veicoli
D
2929
Quale, tra le seguenti, è una caratteristica che, secondo quanto prescrive il Manuale del Combattente, un bivacco deve avere?
Terreno che ostacoli il personale appiedato
Trovarsi sempre a ridosso di una montagna o collina
Su un terreno che agevoli il personale appiedato
Vicinanza ad insediamenti umani
A
2930
Quale, tra le seguenti, è una caratteristica che, secondo quanto prescrive il Manuale del Combattente, un bivacco deve avere?
Mai essere, come sarebbe prevedibile, troppo vicino ad una fonte d’acqua naturale
Vicinanza ad una fonte d’acqua
Su un terreno che agevola il movimento dei veicoli
Trovarsi sempre a ridosso di una montagna o collina
B
2931
Quale, tra le seguenti, è una caratteristica che, secondo quanto prescrive il Manuale del Combattente, un bivacco deve avere?
Su un terreno che agevola il movimento dei veicoli
Vicinanza ad insediamenti umani
Mai essere, come sarebbe prevedibile, troppo vicino ad una fonte d’acqua naturale
Lontananza da insediamenti umani
D
2932
Quale, tra le seguenti, è una caratteristica che, secondo quanto prescrive il Manuale del Combattente, un bivacco deve avere?
Sufficiente copertura per le comunicazioni radio
Su un terreno che agevoli il personale appiedato
Una copertura effettuata con elementi specchiati che riflettano il sole e coprano la visibilità, anche aerea
Vicinanza ad insediamenti umani
A
2933
Conoscere tutte le vie di approccio e vie di fuga, prima dell’inizio della missione…
è una delle regole del Codice della Guerra
è una fortuna che quasi mai si può avere sul campo di battaglia
è una capacità a cui sono addestrati solo alcuni soldati che dedicano i loro studi a questo
è una delle regole previste dal Manuale del Combattente
D
2934
Conoscere una zona di bivacco alternativa, prima dell’inizio della missione, per il soldato…
è una delle regole previste dal Manuale del Combattente
è una delle regole del Codice della Guerra
è una capacità a cui sono addestrati solo alcuni soldati che dedicano i loro studi a questo
è una fortuna che quasi mai si può avere sul campo di battaglia
A
2935
Conoscere punti di riordinamento, prima dell’inizio della missione, per il soldato…
è una delle regole del Codice della Guerra
è una delle regole del Prontuario del Soldato
è una delle regole previste dal Manuale del Combattente
è una regola di buon senso che non ha necessità di essere “normata”
C
2936
Conoscere piani di allertamento, prima dell’inizio della missione, per il soldato…
è una delle regole del Prontuario del Soldato
è una delle regole del Codice della Guerra
è una delle regole previste dal Manuale del Combattente
è impossibile
C
2937
Conoscere i “rendez-vous”, prima dell’inizio della missione, per il soldato…
è impossibile
è una delle regole previste dal Manuale del Combattente
è una delle regole del Codice della Guerra
è una regola di buon senso che non ha necessità di essere “normata”
B
2938
Quando, secondo il Manuale, il combattente deve rimanere immobile e in ascolto per alcuni minuti?
Tutte le notti, prima di dormire
Tutte le mattine, appena sveglio
Ogni volta che si sente un rumore
Una volta raggiunta la zona di bivacco
D
2939
Per quale motivo, secondo il Manuale, il combattente deve rimanere immobile e in ascolto per alcuni minuti?
Per meditare
Per depistare l’eventuale nemico
Per cacciare
Per accertarsi dell’assenza di minacce immediate
D
2940
Evitare di utilizzare luci artificiali, per il soldato, è…
un pericolo mortale
un a regola di buon senso
una regola del Codice della Guerra
una regola del Manuale del Combattente
D
2941
Secondo il Manuale del combattente, nel caso il soldato utilizzi una luce mentre si trova nel bivacco, cosa deve fare?
Non deve usarla
Niente di particolare
Schermarla
Il Manuale non dice nulla in merito
C
2942
Posizionare dei fili d’inciampo in prossimità delle vie d’accesso, per il soldato, è…
una regola del Manuale del Combattente
una regola del Codice della Guerra
una cosa che il soldato deve evitare di fare
pericoloso perché riflettono la luce del sole e agevolano la localizzazione da parte del nemico
A
2943
Modificare l’ambiente circostante e, in particolare, la vegetazione, per il soldato, è…
una necessità cui il soldato non può sottrarsi
una regola del Manuale del Combattente
una regola del Codice della Guerra
una cosa che il soldato deve evitare di fare
D
2944
Tenere l’arma, gli stivaletti e l’equipaggiamento sempre a portata di mano, sia durante l’effettuazione dei lavori sia durante il recupero delle capacità operative, per il soldato, è…
una regola del Manuale del Combattente
una regola del Codice della Guerra
una regola di buon senso
è una delle regole del Prontuario del Soldato
A
2945
Garantire l’osservazione e i settori di tiro a 360°, per il soldato, è…
una regola del Manuale del Combattente
una regola del Codice della Guerra
è una delle regole del Prontuario del Soldato
una regola di buon senso
A
2946
Verificare e memorizzare la via di fuga, per il soldato, è…
una regola del Manuale del Combattente
impossibile il 90% delle volte
impossibile il 50% delle volte
una regola del Codice della Guerra
A
2947
Può capitare che le caratteristiche della zona prescelta dal soldato non siano rispondenti a quanto analizzato su carta topografica?
Si
Non può succedere
Non è mai successo
Succede sempre, per cui è impossibile pianificare prima
A
2948
Provvedere a cancellare tutte le tracce visibili del proprio passaggio, per il soldato, è…
una regola del Codice della Guerra
una regola del Manuale del Combattente
impossibile da fare
Una cosa da evitare
B
2949
Il bivacco…
può essere realizzato in diversi modi
va realizzato nel modo indicato dal Prontuario del Soldato
va realizzato nel modo indicato dal Codice della Guerra
va realizzato nell’unico modo possibile che da sempre viene utilizzato
A
2950
Secondo il Manuale del Combattente, per la realizzazione di un bivacco, di quanti elementi deve tener conto il soldato?
2
22
6
16
C
2951
Quale, tra i seguenti, è un elemento di cui il combattente deve tener conto per la realizzazione di un bivacco?
L’andamento del conflitto
La condizione fisica del soldato
il tempo stimato per la localizzazione
il tempo della sosta
D
2952
Quale delle seguenti, non è una tipologia di bivacco?
“a spiovente”
“a fortezza”
“a canile”
“a sandwich”
B
2953
Il tempo della sosta, per il soldato, è…
uno tra gli elementi di cui tener conto per la realizzazione di un bivacco
irrilevante
sempre di 15 giorni
sempre di 5 giorni
A
2954
Quale, tra i seguenti, è un elemento di cui il combattente deve tener conto per la realizzazione di un bivacco?
L’andamento del conflitto
La condizione fisica del soldato
Il tempo stimato per la localizzazione
La tipologia della missione da assolvere
D
2955
La tipologia della missione da assolvere, per un soldato…
è uno tra gli elementi di cui tener conto per la realizzazione di un bivacco
è sempre la stessa, a seconda della sua specialità
varia da missione a missione, secondo quanto disposto dal Codice della Guerra
è determinata dal Prontuario del Soldato
A
2956
Quale, tra i seguenti, è un elemento di cui il combattente deve tener conto per la realizzazione di un bivacco?
L’attività del nemico
Il tempo stimato per la localizzazione
L’andamento del conflitto
La condizione fisica del soldato
A
2957
L’attività del nemico, per il soldato, è…
è uno tra gli elementi di cui tener conto per la realizzazione di un bivacco
un elemento irrilevante, rispetto all’osservanza degli ordini
il metro con cui decidere autonomamente cosa fare di giorno in giorno
l’unico parametro da tenere presente per la realizzazione di un bivacco
A
2958
Quale, tra i seguenti, è un elemento di cui il combattente deve tener conto per la realizzazione di un bivacco?
Il bollettino medico
Le condizioni meteorologiche
Il tempo stimato per la localizzazione
L’andamento del conflitto
B
2959
Le condizioni meteorologiche, per il soldato, sono…
l’unico parametro da tenere presente per la realizzazione di un bivacco
uno tra gli elementi di cui tener conto per la realizzazione di un bivacco
irrilevanti
un’opportunità da sfruttare per le missioni autonome
B
2960
Quale, tra i seguenti, è un elemento di cui il combattente deve tener conto per la realizzazione di un bivacco?
L’andamento del conflitto
I materiali a disposizione
Il bollettino medico
La condizione fisica del soldato
B
2961
La valutazione dei materiali a disposizione, per il soldato, è…
un’attività trattata dal Prontuario del Soldato
un’attività imposta dal Codice della Guerra
uno tra gli elementi di cui tener conto per la realizzazione di un bivacco
l’unico parametro da tenere presente per la realizzazione di un bivacco
C
2962
Quale, tra i seguenti, è un elemento di cui il combattente deve tener conto per la realizzazione di un bivacco?
La natura del terreno e della vegetazione circostante
La condizione fisica del soldato
L’andamento del conflitto
Il tempo stimato per la localizzazione
A
2963
La valutazione della natura del terreno e della vegetazione circostante, per il soldato…
è uno tra gli elementi di cui tener conto per la realizzazione di un bivacco
un’attività trattata dal Prontuario del Soldato
è l’unico parametro da tenere presente per la realizzazione di un bivacco
un’attività imposta dal Codice della Guerra
A
2964
Cosa sono i “ragni elastici” di cui parla il Manuale del Combattente?
Non esistono
Parti della divisa del combattente
Materiali di cui il combattente dovrà disporre per la realizzazione di un bivacco
Un tipo di cucitura utilizzata per lo zaino del soldato
C
2965
Cosa sono i teli poncho descritti nel Manuale del Combattente?
Materiali di cui il combattente dovrà disporre per la realizzazione di un bivacco
Sacchi a pelo dentro cui dorme il soldato
Particolari coperte termiche ed ignifughe utilizzate dal soldato
Non esistono
A
2966
Cosa sono i picchetti di cui parla il Manuale del Combattente?
Materiali di cui il combattente dovrà disporre per la realizzazione di un bivacco
Parti del fucile
Piccoli fornelletti elettrici
Particolari lacci multiuso
A
2967
Cos’è il cordino da paracadute di cui parla il Manuale del Combattente?
Parte del paracadute
Un materiale di cui il combattente dovrà disporre per la realizzazione di un bivacco
Non esiste
Una parte multiuso dello zaino del soldato
B
2968
Cosa sono i clarinetti di cui parla il Manuale del Combattente?
Una parte multiuso dello zaino del soldato
Parti del fucile
Materiali di cui il combattente dovrà disporre per la realizzazione di un bivacco
Piccoli fornelletti elettrici
C
2969
Cosa sono le “mosche elastiche” di cui parla il Manuale del Combattente?
Un tipo di cucitura utilizzata per lo zaino del soldato
Materiali di cui il combattente dovrà disporre per la realizzazione di un bivacco
Sacchi a pelo dentro cui dorme il soldato
Non esistono
D
2970
Cosa sono i pifferi di cui parla il Manuale del Combattente?
Una parte multiuso dello zaino del soldato
Piccoli fornelletti elettrici
Non esistono
Materiali di cui il combattente dovrà disporre per la realizzazione di un bivacco
C
2971
Secondo il Manuale del Combattente, quanti devono essere i clarinetti?
Almeno 5
Almeno 6
Almeno 8
Almeno 4
D
2972
Secondo il Manuale del Combattente, quanto dev’essere lungo il cordino paracadute?
Almeno 20 metri
Almeno 6 metri
Almeno 15 metri
Almeno 5 metri
D
2973
Secondo il Manuale del Combattente, quanti devono essere i picchetti?
Almeno 4
Non lo dice
Almeno 5
Almeno 8
B
2974
Secondo il Manuale del Combattente, quanti devono essere i ragni elastici?
2
6
8
10
A
2975
Secondo il Manuale del Combattente, quanti devono essere i teli poncho?
2
4
6
8
A
2976
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va avvolto in uno straccio per evitare rumori metallici?
Le mosche elastiche
I pifferi
I picchetti
I triangoli
C
2977
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va avvolto in uno straccio per evitare rumori metallici?
Le mosche elastiche
I triangoli
I pifferi
i clarinetti
D
2978
Quale delle seguenti, non è una delle tipologie di bivacco tra quelle più frequenti riportate sul Manuale del Combattente?
“a spiovente”
“a monte”
“a canile”
“a sandwich”
B
2979
Quale delle seguenti, non è una tipologia di bivacco, tra quelle più frequenti riportate sul Manuale del Combattente?
“a canile”
“a spiovente”
“a fosso”
“a sandwich”
C
2980
Quale delle seguenti, non è una tipologia di bivacco, tra quelle più frequenti riportate sul Manuale del Combattente?
“a canile”
“a spiovente”
“a quadrato”
“a sandwich”
C
2981
Quale delle seguenti, è una caratteristica del bivacco “a canile”, così come riportato su una figura del Manuale del Combattente?
È composto da quattro teli
È composto da due teli
È composto da cinque teli
È composto da 6 teli
B
2982
Quale delle seguenti, è una caratteristica del bivacco “a spiovente”, così come riportato su una figura del Manuale del Combattente?
È composto da foglie secche e rocce
È composto da quattro teli
È composto da tronchi, piante e arbusti
È composto da un telo
D
2983
Quale delle seguenti, è una caratteristica del bivacco “a sandwich”, così come riportato su una figura del Manuale del Combattente?
Si tratta di due teli: uno tenuto sospeso sopra l’altro
Si tratta di un particolare incrocio di tronchi
È composto da foglie secche e rocce
È composto da tronchi, piante e arbusti
A
2984
Quale, tra i seguenti, è una caratteristica del telo poncho di cui parla il Manuale del Combattente?
È permeabile
È impermeabile
È trasparente
In realtà non esiste
B
2985
Il Combattente, che cosa dovrà fare, rispetto alla Range Card?
Averla sempre con sé e compilarla attentamente
È sufficiente che la porti con sé ovunque vada
Anche se non dovesse portarla con sé, deve comunque provvedere alla sua compilazione
Può mostrarla solo nel caso gli venga richiesta
A
2986
Come si presenta la Range Card?
Come un cartoncino di piccole dimensioni
Come un pezzo di carta leggero
Come un pezzo di carta spesso
Come un documento plastificato
D
2987
In che modo va compilata la Range Card?
Con pennarelli vettografici
Con pennarelli all’acqua
Con tempere
Con matite colorate
A
2988
Quali sono I settori assegnati al combattente dalla Range Card?
Osservazione e tiro
Sola osservazione
Solo tiro
Lotta
A
2989
Quali indicazioni, tra le seguenti, sono riportate nella Range Card?
Gli elementi tecnici
Gli elementi di riferimento presenti nei settori di competenza
Gli elementi artistici
Gli elementi decorativi
B
2990
Quali indicazioni, tra le seguenti, sono riportate nella Range Card?
La relativa distanza su una griglia semicircolare sovrapposta ad una griglia alfanumerica
La relativa distanza su un quadrato
La relativa distanza su un triangolo isoscele
La relativa distanza su un triangolo equilatero
A
2991
Che cosa va indicato nella Range Card, tra le seguenti voci?
Settore d’azione principale
Settore d’azione primario
Settore d’azione secondario
Settore d’azione terziario
A
2992
Che cosa va indicato nella Range Card, tra le seguenti voci?
Settore d’azione laterale
Settore d’azione eventuale
Settore d’azione obliquo
Settore d’azione verticale
B
2993
Che cosa va indicato nella Range Card, tra le seguenti voci?
Linea di apertura acqua
linea di apertura terra
Linea di apertura fuoco
Linea apertura aria
C
2994
Che cosa va indicato nella Range Card, tra le seguenti voci?
Direzione di arresto principale
Direzione di arresto automatico
Direzione di arresto secondario
Direzione di arresto eventuale
B
2995
Che cosa va indicato nella Range Card, tra le seguenti voci?
Punti di saldatura del fuoco
Un punto di saldatura del fuoco
Due punti di saldatura del fuoco
Tre punti di saldatura del fuoco
A
2996
Che cosa rappresenta/no il punto/i di saldatura del fuoco?
Il congiungimento con punti dello stesso asse
Il congiungimento con punti vicini
Il congiungimento con punti lontani
Il congiungimento con i settori limitrofi
D
2997
La Range card è un documento che può essere lasciato in consegna?
Si sempre
Si, nel caso in cui il personale venga avvicendato sulla posizione.
Talvolta sulla base delle esigenze
No mai
B
2998
Che cosa deve essere riportato nella parte posteriore della Range Card?
Gli avvenimenti accorsi tre mesi prima l’osservazione
Gli avvenimenti accorsi un mese prima l’osservazione
Gli avvenimenti accorsi due mesi prima l’osservazione
Le informazioni di base degli eventi accorsi durante il periodo di osservazione
D
2999
Secondo il manuale del combattente, nell’allestire una postazione per mitragliatrice su treppiede, qual’è il primo passo da fare nel primo tempo?
Segnare la pianta della protezione frontale.
Segnare la posizione del treppiede.
Segnare la pianta della postazione..
Segnare i settori di fuoco
D
3000