instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Secondo il Manuale del Combattente, come si presenta la casistica di incidenti sul campo di battaglia?
|
Solitamente, grazie alle procedure, a parte i pericoli derivanti dagli attacchi nemici, gli incidenti si stimano sempre su una percentuale che non supera il 10% delle
missioni
|
Solitamente, pur seguendo tutte le procedure, sono molteplici e con molteplici minacce
|
Solitamente, grazie alle procedure, a parte i pericoli derivanti dagli attacchi nemici, gli incidenti sono pari a zero
|
Solitamente, grazie alle procedure, a parte i pericoli derivanti dagli attacchi nemici, gli incidenti si stimano sempre su una percentuale che non supera il 25% delle
missioni
|
B
|
2701
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un tipo tra gli incidenti più comuni sul campo di
battaglia?
|
Colpi da arma da fuoco
|
Ostruzione delle vie aeree inferiori da corpo estraneo
|
Vertigini improvvise
|
Attacchi di panico
|
B
|
2702
|
Secondo il Manuale del Combattente, tra le seguenti alternative, cosa rappresentano le ostruzioni delle vie aeree inferiori da corpo estraneo?
|
Un incidente che può capitare ma di cui non si hanno statistiche in quanto risolvibile in maniera del tutto autonoma
|
Un raro caso di incidente
|
Uno tra gli incidenti più comuni sul campo di battaglia
|
Un incidente che capita più che altro nelle zone rurali e boschive, piene di insetti, animali e vegetazione particolare
|
C
|
2703
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un tipo tra gli incidenti più comuni sul campo di
battaglia?
|
Vertigini improvvise
|
Le lesioni osteo-articolari
|
Attacchi di panico
|
Attacchi di agorafobia
|
B
|
2704
|
Le lesioni osteo-articolari, secondo il Manuale del Combattente, sono…
|
rarissime in campo di battaglia
|
un tipo tra gli incidenti più comuni sul campo di battaglia
|
utilizzate nello scontro diretto, come principale metodo d’immobilizzazione del nemico
|
sintomo di esteoporosi e pertanto, il soldato che ne soffre, va congedato o impiegato per mansioni non operative
|
B
|
2705
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un tipo tra gli incidenti più comuni sul campo di
battaglia?
|
Emorragie
|
Attacchi di panico
|
Attacchi di agorafobia
|
Vertigini improvvise
|
A
|
2706
|
Secondo il Manuale del Combattente, le emorragie, sono…
|
pericolose per la vittima e per tutto il gruppo, in quanto, anche nel trasporto,
lasciano una traccia visibile
|
un tipo tra gli incidenti più comuni sul campo di battaglia
|
rarissime in campo di battaglia
|
la principale causa di morte in battaglia
|
B
|
2707
|
Quale, tra i seguenti, è, secondo il Manuale del Combattente, un tipo tra gli incidenti più comuni sul campo di
battaglia?
|
Ustioni
|
Vertigini improvvise
|
Attacchi di panico
|
Attacchi di agorafobia
|
A
|
2708
|
Le ustioni, secondo il Manuale del
Combattente, sono…
|
la principale causa di morte c.d. differita
|
difficili da gestire sul campo di battaglia
|
un tipo tra gli incidenti più comuni sul
campo di battaglia
|
rarissime in campo di battaglia
|
C
|
2709
|
Secondo il Manuale del Combattente, un
corpo estraneo…
|
può costituire una pericolosa causa di
infezione batterica
|
può provocare un’ostruzione parziale e
mai completa delle vie aeree
|
può provocare una morte improvvisa
|
può provocare un’ostruzione parziale o
completa delle vie aeree
|
D
|
2710
|
Cosa dice il Manuale del Combattente, nel caso in cui un soggetto manifesti improvvisamente difficoltà respiratoria, accompagnata da sforzi respiratori inefficaci e seguita da cianosi, o perdita di coscienza inspiegabile?
|
Che occorre sospettare un attacco di panico
|
Che occorre sospettare un aneurisma
|
Che occorre sospettare l’ostruzione da corpo estraneo
|
Che occorre sospettare un ictus
|
C
|
2711
|
Come descritto sul Manuale del Combattente, un’ostruzione da corpo
estraneo, può essere..
|
psicosomatica
|
apparente
|
minimale
|
incompleta
|
D
|
2712
|
Come descritto sul Manuale del Combattente, quando l’ostruzione è incompleta…
|
l’attività respiratoria riprende deglutendo ripetutamente e con forte energia
|
l’attività respiratoria determina sempre una perdita di coscienza
|
l’attività respiratoria può non essere affatto compromessa ma tuttavia assente per una componente psicosomatica
|
l’attività respiratoria può essere sufficiente a non determinare perdita di coscienza
|
D
|
2713
|
Secondo il Manuale del Combattente, l’attività respiratoria può essere sufficiente a non determinare perdita di coscienza…
|
quando l’ostruzione è incompleta
|
quando l’ostruzione è c.d. radicata
|
quando l’ostruzione è profonda
|
quando l’ostruzione è inferiore
|
A
|
2714
|
Come descritto sul Manuale del Combattente, quando l’ostruzione è
incompleta…
|
il soggetto va sdraiato supino e gli va applicata una pressione energica
all’altezza della carotide
|
il soggetto va messo a testa in giù e scosso violentemente
|
il soggetto ve sdraiato in posizione prona e va colpito tra le costole, con colpi che
vanno dal basso verso l’alto
|
il soggetto deve essere incoraggiato, solo ed esclusivamente, a tossire e respirare
spontaneamente
|
D
|
2715
|
In quale tra i seguenti casi, secondo il Manuale del Combattente, il soggetto deve essere incoraggiato, solo ed esclusivamente, a tossire e respirare
spontaneamente?
|
Quando l’ostruzione è incompleta
|
Quando l’ostruzione è profonda
|
quando l’ostruzione è c.d. radicata
|
Quando l’ostruzione è inferiore
|
A
|
2716
|
Quali sono, tra i seguenti, i sintomi che il Manuale del Combattente descrive in caso di ostruzione completa?
|
Il soggetto presenterà i 3 sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
Il soggetto presenterà i 5 sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
Il soggetto presenterà i 6 sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
Il soggetto presenterà i 4 sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
A
|
2717
|
Secondo il Manuale del Combattente, il soggetto che presenterà i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria…
|
ha un colorito giallastro
|
non riesce a respirare
|
si porta le mani al petto
|
si paralizza nei muscoli involontari di almeno metà del volto
|
B
|
2718
|
Come riportato sul Manuale del
Combattente, il soggetto che non riesce ad inalare aria…
|
presenterà i sintomi tipici dell’attacco d’asma
|
presenterà i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
presenterà i sintomi tipici dell’aneurisma
|
presenterà i sintomi tipici dell’ictus
|
B
|
2719
|
Quale, tra le seguenti alternative, è tra quelle descritte dal Manuale del Combattente, per il soggetto che presenti i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria?
|
Sviene
|
Non riesce a piegarsi
|
Perde l’equilibrio
|
Non riesce a parlare
|
D
|
2720
|
Come descritto sul Manuale del Combattente, il soggetto che improvvisamente non riesce a parlare…
|
potrebbe avere i sintomi dell’embolia
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’attacco epilettico
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’infarto
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
D
|
2721
|
Quale, tra le seguenti alternative, è tra quelle descritte dal Manuale del Combattente, per il soggetto che presenti i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria?
|
Sviene
|
Perde l’equilibrio
|
Non riesce a tossire
|
S’indebolisce improvvisamente
|
C
|
2722
|
Come descritto sul Manuale del Combattente, il soggetto che improvvisamente non riesce a tossire…
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’attacco epilettico
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’infarto
|
potrebbe avere i sintomi dell’embolia
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
D
|
2723
|
Quale, tra le seguenti alternative, è tra quelle descritte dal Manuale del Combattente, per il soggetto che presenti i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria?
|
Si porta le mani alla pancia
|
La cute cambia rapidamente colore
|
Perde l’equilibrio
|
Ha degli spasmi agli arti inferiori
|
B
|
2724
|
Come descritto sul Manuale del Combattente, il soggetto che improvvisamente ha la cute che cambia
rapidamente colore…
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
potrebbe avere i sintomi dell’embolia
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’ictus
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’aneurisma
|
A
|
2725
|
Nella descrizione operata dal Manuale del Combattente, quali colori assume la
cianosi?
|
Rosso chiaro, giallo, verde
|
Giallo, blu, verde
|
Rosso scuro, viola, Blu
|
Giallo, verde, viola
|
C
|
2726
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, rosso scuro, viola e
blu, sono…
|
I colori del soggetto infartuato
|
I colori del soggetto itterico
|
I colori del soggetto cianotico
|
I colori del soggetto accaldato
|
C
|
2727
|
Quale, tra le seguenti alternative, è tra quelle descritte dal Manuale del Combattente, per il soggetto che presenti i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria?
|
Perde l’equilibrio
|
Ha degli spasmi agli arti inferiori
|
Si porta le mani alla gola
|
Si porta le mani alla pancia
|
C
|
2728
|
Come descritto sul Manuale del Combattente, il soggetto che improvvisamente si porta le mani alla
gola…
|
potrebbe avere i sintomi dell’attacco di panico
|
potrebbe avere i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
potrebbe avere i sintomi dell’attacco epilettico
|
potrebbe avere i sintomi dell’embolia
|
B
|
2729
|
Come descritto dal Manuale del Combattente, quale manovra andrà applicata al soggetto che presenterà i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria?
|
La manovra di Heimlich
|
La manovra di epley
|
La manovra A.R.C.
|
La manovra di Lasègue
|
A
|
2730
|
Come indicato dal Manuale del
Combattente, a chi andrà applicata la manovra di Heimlich?
|
Al soggetto che presenta ii sintomi tipici dell’attacco epilettico
|
Al soggetto che presenta i sintomi tipici dell’ostruzione respiratoria
|
Al soggetto che presenta ii sintomi tipici dell’attacco di panico
|
Al soggetto che presenta ii sintomi tipici dell’aneurisma
|
B
|
2731
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti, fa parte delle lesioni osteo-articolari?
|
Il colpo implica l’interruzione di un tessuto ma non di un osso
|
Il colpo è forte e mantiene la continuità di un osso
|
Il colpo implica l’interruzione della continuità di un osso
|
Il colpo forte, mantiene la continuità sia di tessuti che di ossa
|
C
|
2732
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, un colpo che implica l’interruzione della continuità di un osso…
|
fa parte delle lesioni posturali
|
fa parte delle lesioni cutanee
|
fa parte delle lesioni osteo-articolari
|
fa parte delle lesioni psico-articolari
|
C
|
2733
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, una frattura, che implica l’interruzione della continuità di un osso, si
dice…
|
composta, quando permane l’allineamento
|
composta
|
composta quando l’allineamento non c’è ma nemmeno le lesioni cutanee
|
composta quando permane la forma esterna dell’arto
|
A
|
2734
|
Come indicato sul Manuale del Combattente, quando l’osso conserva il suo allineamento, la frattura si dice…
|
ricomposta
|
composta
|
scomposta
|
decomposta
|
B
|
2735
|
Come indicato dal Manuale del Combattente, la frattura chiamata
“composta”, è quella:
|
che non implica l’interruzione della continuità di un osso
|
che implica l’interruzione della continuità di un osso mantenendo l’allineamento
|
che implica l’interruzione della continuità di un osso e non ne mantiente
l’allineamento
|
che non implica l’interruzione della continuità di un osso ma del manto
cutaneo
|
B
|
2736
|
Quale tra le seguenti definizioni che si trovano sul Manuale del Combattente, fa parte delle fratture, che implicano l’interruzione della continuità di un osso ed i monconi non sono allineati?
|
composta
|
scomposta
|
decomposta
|
riscomposta
|
B
|
2737
|
Come indicato dal Manuale del Combattente, la frattura chiamata
“scomposta”, è quella:
|
che non implica l’interruzione della continuità di un osso
|
che implica l’interruzione della continuità di un osso mantenendo l’allineamento
|
che non implica l’interruzione della continuità di un osso ma del manto
cutaneo
|
che implica l’interruzione della continuità di un osso e del suo allineamento
|
D
|
2738
|
Come riportato sul Manuale del
Combattente, quando i monconi dell’osso non sono allineati, si ha:
|
una frattura scomposta
|
una lesione cutanea lieve
|
una crinatura ossea
|
un osso divelto
|
A
|
2739
|
Quale, tra quelle descritte dal Manuale del Combattente, fa parte delle fratture che implicano l’interruzione della continuità di un osso?
|
Quella in cui l’osso è crinato lateralmente
|
Quella in cui l’osso fratturato ha perforato muscoli e cute, diventando visibile all’esterno
|
Quella in cui l’osso è bucato centralmente
|
Quella in cui l’osso è scagliato
|
B
|
2740
|
Secondo il Manuale del Combattente, se l’osso fratturato ha perforato muscoli e cute, diventando visibile all’esterno…
|
fa parte delle lesioni psico-articolari aperte
|
fa parte delle distrazioni aperte, in cui si ha una diminuzione del diametro osseo
|
fa parte delle lesioni posturali articolari
|
fa parte delle frattura, che implicano l’interruzione della continuità dell’osso
|
D
|
2741
|
Come scritto sul Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti, definisce l’osso fratturato che ha perforato muscoli e cute, diventando visibile
all’esterno?
|
Lussazione composta
|
Frattura esposta
|
Distorsione esterna
|
Distorsione scomposta
|
B
|
2742
|
Secondo il Manuale del Combattente, la lesione che implica la perdita totale e permanente dei rapporti articolari con stiramento e lacerazione della capsula e dei legamenti, si definisce:
|
distorsione
|
lussazione
|
frattura composta
|
distrazione intercutanea
|
B
|
2743
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, si definisce “lussazione”:
|
una lesione che implica una semplice lesione dei muscoli
|
una lesione che implica il temporaneo spostamento dei capi articolari con stiramento della capsula e dei legamenti, senza perdita dei rapporti articolari
|
una lesione che implica la perdita totale e permanente dei rapporti articolari con stiramento e lacerazione della capsula e dei legamenti
|
una lesione che implica l’interruzione della continuità di un osso e del suo allineamento
|
C
|
2744
|
Secondo il Manuale del Combattente, la lesione che implica il temporaneo spostamento dei capi articolari con stiramento della capsula e dei legamenti, senza perdita dei rapporti articolari, si definisce:
|
frattura
|
lussazione
|
distorsione
|
distrazione
|
C
|
2745
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, si definisce “distorsione”:
|
una lesione che implica l’interruzione della continuità di un osso e del suo allineamento
|
una lesione che implica il temporaneo spostamento dei capi articolari con stiramento della capsula e dei legamenti, senza perdita dei rapporti articolari
|
una lesione che implica la perdita totale e permanente dei rapporti articolari con stiramento e lacerazione della capsula e dei legamenti
|
una lesione che implica una semplice lesione dei muscoli
|
B
|
2746
|
Secondo il Manuale del Combattente, la lesione che implica una semplice lesione dei muscoli, si definisce:
|
lussazione
|
frattura
|
distorsione
|
distrazione
|
D
|
2747
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, si definisce “distrazione”:
|
una lesione che implica la perdita totale e permanente dei rapporti articolari con stiramento e lacerazione della capsula e dei legamenti
|
una lesione che implica l’interruzione della continuità di un osso e del suo allineamento
|
una lesione che implica il temporaneo spostamento dei capi articolari con stiramento della capsula e dei legamenti, senza perdita dei rapporti articolari
|
una lesione che implica una semplice lesione dei muscoli
|
D
|
2748
|
Secondo il Manuale del Combattente, la distinzione immediata tra frattura, lussazione e distorsione…
|
è accertabile molto facilmente
|
è evidente ictu oculi
|
è impossibile ictu oculi
|
non è sempre facile
|
D
|
2749
|
Cosa dice di fare il Manuale del Combattente, nel dubbio tra lussazione,
distorsione e frattura?
|
Dice di immobilizzare l’articolazione a valle ma non a monte della sede della lesione
traumatica
|
Dice di non immobilizzare l’articolazione a monte e a valle della sede della lesione
traumatica
|
Dice di immobilizzare l’articolazione a monte ma non a valle della sede della
lesione traumatica
|
Dice di immobilizzare sempre l’articolazione a monte e a valle della sede
della lesione traumatica
|
D
|
2750
|
Secondo il Manuale del Combattente, quando, tra le seguenti alternative, si immobilizza sempre l’articolazione a monte e a valle della sede della lesione
traumatica?
|
Quando si ha l’assoluta certezza che si tratti di una distrazione ma non di una lussazione o una distorsione
|
Mai
|
Quando si ha l’assoluta certezza che si tratti di una frattura, ma non se si tratti di una lussazione o una distorsione
|
Quando si ha anche solo il dubbio tra lussazione, distorsione e frattura
|
D
|
2751
|
Tra le seguenti, qual è un motivo per cui il Manuale del Combattente scrive di immobilizzare sempre l’articolazione a monte e a valle della sede della lesione
traumatica?
|
Non lo dice, anzi, dice di evitare di fare una cosa del genere se non si ha la certezza che si tratti di frattura
|
Per lenire il dolore e mantenere l’allineamento
|
Per evitare che si calcifichi l’osso
|
Per permettere alla vittima di alzarsi
|
B
|
2752
|
Quale, tra le seguenti alternative, è ciò che il Manuale del Combattente prescrive al fine di lenire il dolore e mantenere
l’allineamento dell’osso?
|
Stare attenti a non immobilizzare l’articolazione a monte della sede della lesione traumatica
|
Immobilizzare sempre l’articolazione a monte e a valle della sede della lesione traumatica
|
Stare attenti a non immobilizzare l’articolazione a valle della sede della lesione traumatica
|
Far assumere alla vittima la posizione laterale di sicurezza
|
B
|
2753
|
Il Manuale del Combattente, descrive una serie di passaggi per il trattamento da apportare al fratturato. Quanti sono?
|
2
|
6
|
3
|
8
|
B
|
2754
|
In tema di soccorso, il Manuale del
Combattente, quando dice di visualizzare la parte lesa?
|
Mai, non è indicato come un passaggio
|
Solo in caso di problematiche intime della vittima
|
Quando si parla di emorragie interne
|
Quando parla del trattamento da apportare ad un soggetto fratturato
|
D
|
2755
|
Quale, tra i seguenti, è un passaggio riportato sul Manuale del Combattente, in tema di trattamento da apportare al
soggetto fratturato?
|
Gettare periodicamente acqua fresca e pulita sopra l’arto
|
Coprire eventuali ferite con garze sterili
|
Far mordere uno strofinaccio alla vittima per scaricare la tensione e lenire il dolore
|
Se muniti di alcohol, utilizzarlo dandolo da bere alla vittima e tamponando la lesione per disinfettarla
|
B
|
2756
|
In tema di soccorso, il Manuale del
Combattente, quando dice di coprire eventuali ferite con garze sterili?
|
Quando parla di emorragie interne
|
Quando parla di infezioni alla bocca
|
Quando parla di infiammazioni nelle parti intime della vittima
|
Quando parla del trattamento da apportare ad un soggetto fratturato
|
D
|
2757
|
In tema di soccorso, quando , il Manuale del Combattente, dice di riallineare, ove possibile, senza mai tentare di mettere in
trazione l’arto?
|
Quando parla del trattamento da apportare ad un soggetto fratturato
|
Quando parla della manovra di epley
|
Quando parla del processo d’interruzione di un attacco epilettico
|
Quando parla della manovra A.R.C.
|
A
|
2758
|
Quale, tra i seguenti, è un passaggio riportato sul Manuale del Combattente, in tema di trattamento da apportare al
soggetto fratturato?
|
Se muniti di alcohol, utilizzarlo dandolo da bere alla vittima e tamponando la lesione per disinfettarla
|
Far mordere uno strofinaccio alla vittima per scaricare la tensione e lenire il dolore
|
Gettare periodicamente acqua fresca e pulita sopra l’arto
|
Reinserire i
monconi ossei esposti
|
D
|
2759
|
In tema di soccorso, quando, il Manuale
del Combattente, dice di reinserire i monconi ossei esposti?
|
Mai
|
Quando parla del trasporto degli arti divelti
|
Quando parla delle suture di fortuna
|
Quando parla del trattamento da apportare ad un soggetto fratturato
|
D
|
2760
|
Quale, tra i seguenti, è un passaggio riportato sul Manuale del Combattente, in tema di trattamento da apportare al
soggetto fratturato?
|
Controllare la circolazione e la sensibilità a valle della lesione prima e dopo l’immobilizzazione
|
Gettare periodicamente acqua fresca e pulita sopra l’arto
|
Se muniti di alcohol, utilizzarlo dandolo da bere alla vittima e tamponando la lesione per disinfettarla
|
Far mordere uno strofinaccio alla vittima per scaricare la tensione e lenire il dolore
|
A
|
2761
|
In tema di soccorso, quando, il Manuale del Combattente, dice di controllare la circolazione e la sensibilità a valle della lesione prima e dopo l’immobilizzazione?
|
Quando parla del trattamento da apportare ad un soggetto fratturato
|
Quando parla delle suture di fortuna
|
Quando parla del trasporto degli arti divelti
|
Quando parla del trattamento da apportare ad un soggetto infartuato
|
A
|
2762
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, il trattamento e l’immobilizzazione dell’arto, si devono attuare sempre nella...
|
fase D del soccorso
|
fase A del soccorso
|
fase B del soccorso
|
fase C del soccorso
|
D
|
2763
|
Quale, tra le seguenti alternative, è un’operazione che, secondo il Manuale del Combattente, va effettuata sempre nella fase C del soccorso?
|
La neutralizzazione del pericolo nemico
|
Il posizionamento della vittima con l’iper- estensione della testa
|
La pulizia del luogo immediatamente circostante alla vittima
|
Il trattamento e l’immobilizzazione della vittima
|
D
|
2764
|
Quale, tra i seguenti, è un passaggio riportato sul Manuale del Combattente, in tema di trattamento da apportare al
soggetto fratturato?
|
Far mordere uno strofinaccio alla vittima per scaricare la tensione e lenire il dolore
|
Se muniti di alcohol, utilizzarlo dandolo da bere alla vittima e tamponando la lesione per disinfettarla
|
Applicare il ghiaccio localmente, ove possibile
|
Operare la distrazione visiva per non impressionare la vittima
|
C
|
2765
|
In tema di soccorso, quando, il Manuale del Combattente, dice di applicare il
ghiaccio localmente?
|
Quando vi è uno stato di ipotermia acuta
|
Quando parla del trattamento da apportare ad un soggetto fratturato
|
Quando il soggetto è itterico
|
Quando vi è assenza di dolore nella parte lesionata
|
B
|
2766
|
Quale, tra i seguenti, è un passaggio riportato sul Manuale del Combattente, in tema di trattamento da apportare al
soggetto fratturato?
|
Mantenere per quanto possibile l’arto sollevato
|
Operare la distrazione visiva per non impressionare la vittima
|
Se muniti di alcohol, utilizzarlo dandolo da bere alla vittima e tamponando la lesione per disinfettarla
|
Far mordere uno strofinaccio alla vittima per scaricare la tensione e lenire il dolore
|
A
|
2767
|
In tema di soccorso, quando, il Manuale del Combattente, dice di mantenere l’arto sollevato, per quanto possibile?
|
Quando parla del processo d’interruzione di un attacco epilettico
|
Quando parla della manovra di epley
|
Quando parla del trattamento da apportare ad un soggetto fratturato
|
Quando parla del soccorso ad un soggetto svenuto
|
C
|
2768
|
Sul Manuale del Combattente, vengono visivamente riportati degli esempi di immobilizzazione. Quale, tra i seguenti, è
uno di essi?
|
Tutore che tiene dritto il collo
|
Tutore che tiene in sospensione il braccio
|
Tutore che mantiene seduto il soggetto
|
Stampella che permette la deambulazione
|
B
|
2769
|
A che proposito il Manuale del Combattente mostra figure di tutori che, ad esempio, tengono in sospensione il
braccio?
|
Per mostrare un metodo di occultamento finalizzato all’attacco a sorpresa
|
Per mostrare un tipo di posizione utile per sparare
|
Per mostrare un metodo di occultamento dell’arma in caso di cattura
|
Per mostrare l’immobilizzazione dell’arto fratturato
|
D
|
2770
|
Sul Manuale del Combattente, vengono visivamente riportati degli esempi di immobilizzazione. Quale, tra i seguenti, è mostrato nella figura?
|
Il braccio adagiato sul pavimento
|
Il braccio legato ad una tavoletta di legno
|
Il braccio legato ad una stampella
|
Il braccio legato ad un cuscino
|
B
|
2771
|
A che proposito il Manuale del Combattente mostra figure in cui un braccio del soldato è legato ad una
tavoletta di legno?
|
Si tratta di un esempio di immobilizzazione dell’arto fratturato
|
Si tratta di un esempio dell’utilizzo di espedienti per potenziare i colpi durante uno scontro corpo a corpo
|
Per mostrare un metodo di occultamento finalizzato all’attacco a sorpresa
|
Si tratta di un metodo per neutralizzare i colpi del nemico durante uno scontro corpo a corpo
|
A
|
2772
|
Sul Manuale del Combattente, vengono visivamente riportati degli esempi di immobilizzazione. Quale, tra i seguenti, è mostrato nella figura?
|
Un uomo sdraiato su una tavola molto lunga e con un braccio poggiato in alto, sopra al busto
|
Una donna con il braccio tenuto dall’altra mano
|
Un soldato con un braccio bendato e tenuto fermo da bendaggi
|
Una donna con il braccio tenuto da due lunghe tavole di legno
|
C
|
2773
|
A che proposito il Manuale del Combattente mostra figure in cui un soldato tiene il braccio piegato davanti al busto e tenuto da una serie di bendaggi
incrociati?
|
Si tratta di un metodo utilizzato per alleviare il dolore in caso di fratture alle costole
|
Per mostrare un metodo di occultamento finalizzato all’attacco a sorpresa
|
Si tratta di un metodo di contenimento dell’emorragia interna
|
Si tratta di un esempio di immobilizzazione dell’arto fratturato
|
D
|
2774
|
Sul Manuale del Combattente, vengono visivamente riportati degli esempi di immobilizzazione. Quale, tra i seguenti, è
uno di essi?
|
Utilizzo di arbusti per tenere ferma la mano
|
Utilizzo di cuscini per tenere ferme le braccia
|
Utilizzo di cinture per tenere ferme le gambe
|
Utilizzo di lacci di scarpe per tenere fermo il braccio
|
C
|
2775
|
A che proposito il Manuale del Combattente mostra figure in cui vengono utilizzate cinture per tenere ferme le
gambe?
|
Quando fa vedere come immobilizzare un prigioniero
|
Quando fa vedere un metodo per neutralizzare un’emorragia interna
|
Quando fa vedere un esempio di immobilizzazione del corpo della vittima
|
Quando fa vedere come districarsi in condizioni non funzionali
|
C
|
2776
|
A che proposito il Manuale del Combattente mostra figure in cui vengono utilizzate imbottiture per tenere ferme le
gambe?
|
Quando fa vedere come districarsi in condizioni non funzionali
|
Quando fa vedere un metodo per neutralizzare un’emorragia interna
|
Quando fa vedere un esempio di immobilizzazione del corpo della vittima
|
Quando fa vedere come immobilizzare un prigioniero
|
C
|
2777
|
Sul Manuale del Combattente, vengono visivamente riportati degli esempi di immobilizzazione. Quale, tra i seguenti, è
uno di essi?
|
Utilizzo di bendaggi “a salame”
|
Utilizzo di bendaggi “a papillon”
|
Utilizzo di bendaggi “a foulard”
|
Utilizzo di bendaggi “a cravatta”
|
D
|
2778
|
A che proposito il Manuale del
Combattente mostra figure di bendaggi “a cravatta”?
|
Quando fa vedere un metodo per neutralizzare un’emorragia interna
|
Quando fa vedere come immobilizzare un prigioniero
|
Quando fa vedere un esempio di immobilizzazione del corpo della vittima
|
Quando fa vedere come districarsi in condizioni non funzionali
|
C
|
2779
|
A quale scopo il Manuale del Combattente fa vedere una figura in cui un soldato è legato sopra una sorta di lettiga?
|
Si tratta di un metodo utilizzato quando il numero di fratture è tale che non si ha altra scelta che immobilizzare tutto il corpo
|
Si tratta di un metodo utilizzato per immobilizzare I prigionieri che si sospetta si stiano organizzando per evadere
|
La figura mostra in che modo la vittima viene immobilizzata solo su una gamba e lungo tutta la stessa, ai fini del trasporto
|
La figura mostra un metodo per immobilizzare con pochi passaggi e poco materiale due arti, quello superiore e quello inferiore, dello stesso lato del corpo
|
C
|
2780
|
Sul Manuale del Combattente, l’emorragia viene definita come:
|
la distrazione di liquidi fisiologici, dovuta a tagli o ad assottigliamenti accidentali
|
la distrazione del sangue dal suo percorso naturale
|
la fuoriuscita di liquidi ematici, dovuta a tagli o ad assottigliamenti naturali
|
la fuoriuscita di sangue dai vasi per cause varie, in genere traumatiche
|
D
|
2781
|
Cosa descrive il Manuale del Combattente quando parla di fuoriuscita di sangue dai vasi per cause varie?
|
Di emorragia
|
Di metodi per spaventare il nemico
|
Di cause di svenimento del soldato
|
Di stimolazioni visive del nervo vago
|
A
|
2782
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, quanto sangue c’è nel corpo
di un essere umano?
|
Nei vasi di un adulto circolano più di 8 litri di sangue
|
Nei vasi di un adulto circolano più di 5 litri di sangue
|
Nei vasi di un adulto circolano più di 6 litri di sangue
|
Nei vasi di un adulto circolano più di 7 litri di sangue
|
B
|
2783
|
Riferendosi a chi, il Manuale del Combattente, dice che circolano più di 5
litri di sangue?
|
Al corpo umano di un neonato
|
Al corpo umano di un anziano alto 150 cm
|
Al corpo umano di un bambino alto 140cm
|
Al corpo umano di un adulto
|
D
|
2784
|
Come indicato sul Manuale del Combattente, cosa può provocare la
perdita di circa un litro di sangue?
|
Perdita totale di conoscienza
|
Nulla, fino a 2 litri
|
Svenimento improvviso
|
L’insorgere dei primi sintomi di shock
|
D
|
2785
|
Secondo quanto riportato sul Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti alternative, è causa dell’insorgere dei primi sintomi di shock?
|
La perdita di circa un litro di sangue
|
La mancanza di respiro per più di tre minuti
|
L’incapacità a deglutire dovuta all’introduzione accidentale di un corpo esterno nelle vie aeree
|
Un colpo sul retro della testa o su una tempia
|
A
|
2786
|
Secondo il Manuale del Combattente, cosa va fatto in presenza di emorragia?
|
Tre azioni principali
|
Due azioni principali
|
Cinque azioni principali
|
Sei azioni principali
|
B
|
2787
|
Nel trattamento dell’emorragia, secondo il Manuale del Combattente, qual è la seconda azione da compiere?
|
Gettare acqua fresca e pulita sopra al sangue
|
Pulire la zona immediatamente circostante al corpo della vittima
|
Agevolare l’emorragia esterna, per eliminare le impurità
|
Prendersi cura dell’eventuale shock
|
D
|
2788
|
Quale, tra le seguenti alternative, è quella che il Manuale del Combattente indica come immediatamente successiva all’arresto dell’emorragia?
|
Il prendersi cura dell’eventuale shock
|
L’gevolare l’emorragia esterna, per eliminare le impurità
|
Il pulire la zona immediatamente circostante al corpo della vittima
|
Far bere la vittima per evitare la disidratazione
|
A
|
2789
|
Secondo il Manuale del Combattente, il prendersi cura dell’eventuale shock, è l’azione immediatamente successiva…
|
a quella della pulizia della zona immediatamente circostante al corpo della vittima
|
a quella dell’arresto dell’emorragia
|
a quella di far bere la vittima per evitare la disidratazione
|
a quella di far uscire tutto il sangue sporco possibile
|
B
|
2790
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, le emorragie possono
essere:
|
dure
|
esterne
|
molli
|
decomposte
|
B
|
2791
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, le emorragie possono
essere:
|
apparenti
|
interne
|
molli
|
dure
|
B
|
2792
|
Come riportato sul Manuale del Combattente, le emorragie possono
essere:
|
decomposte
|
arteriose
|
apparenti
|
molli
|
B
|
2793
|
Secondo il Manuale del Combattente, le emorragie, se provocate dalla rottura di un’arteria, si dicono:
|
dure
|
diffuse
|
apparenti
|
arteriose
|
D
|
2794
|
Come descritto nel Manuale del Combattente, quando il sangue fuoriesce di colore rosso vivo, si tratta di emorragie:
|
localizzate
|
arteriose
|
molli
|
decomposte
|
B
|
2795
|
Quale, tra le seguenti, è una delle particolarità descritte dal Manuale del Combattente, relativamente alle
emorragie arteriose?
|
Il sangue è di colore rosso scuro
|
Il flusso fuoriesce in
coincidenza con il battito cardiaco
|
Il sangue fuoriesce di continuo
|
Se interne, la zona del corpo si gonfia e diventa rosso vivo
|
B
|
2796
|
Secondo il Manuale del Combattente, le emorragie, venose sono quelle:
|
provocate dalla rottura di una vena
|
provocate dalla rottura di un’arteria
|
provocate dalla rottura di capillari
|
provocate dalla rottura di più vasi sanguigni misti
|
A
|
2797
|
Come descritto nel Manuale del Combattente, quando il sangue fuoriesce di colore rosso scuro, si tratta delle
emorragie:
|
apparenti
|
arteriose
|
molli
|
venose
|
D
|
2798
|
Come vengono chiamate dal Manuale del Combattente, le emorragie dovute alla rottura dei vasi più sottili del circolo che sono interposti fra il circuito arterioso e
quello venoso?
|
capillari
|
localizzate
|
molli
|
apparenti
|
A
|
2799
|
Come riportato anche dal Manuale del Combattente, si chiamano capillari, le emorragie:
|
provocate dalla rottura di un’arteria
|
provocate dalla rottura di una vena
|
provocate dalla rottura di più vasi sanguigni misti
|
provocate dalla rottura dei vasi più sottili del circolo che sono interposti fra il circuito arterioso e quello venoso
|
D
|
2800
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.