instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Il coordinatometro:
È graduato per le diverse scale delle carte topografiche in uso
Non è graduato per le diverse scale delle carte topografiche in uso
è un elemento della bussola
è uno strumento utilizzato per interpretare la legenda dei segni convenzionali
A
2101
Quale delle seguenti azioni apre la procedura per la determinazione delle coordinate di un punto ?
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
individuare esattamente il punto noto sulla carta topografica
leggere i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
posizionare il coordinatometro in maniera tale che lo “zero” della graduazione orizzontale e verticale sia esattamente sul vertice SUD-OVEST del quadrato di riferimento
B
2102
Quale delle seguenti azioni relative alla procedura per la determinazione delle coordinate di un punto verrà effettuata per seconda??
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
individuare esattamente il punto noto sulla carta topografica
posizionare il coordinatometro in maniera tale che lo “zero” della graduazione orizzontale e verticale sia esattamente sul vertice SUD-OVEST del quadrato di riferimento
leggere i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
A
2103
Come riporta il Manuale del Combattente, dove fu firmato il primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra?
A Zurigo
A Strasburgo
A Ginevra
A Roma
C
2104
Quale delle seguenti azioni relative alla procedura per la determinazione delle coordinate di un punto verrà effettuata per terza?
leggere i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
A
2105
Quale delle seguenti azioni relative alla procedura per la determinazione delle coordinate di un punto verrà effettuata per quarta?
posizionare il coordinatometro in maniera tale che lo “zero” della graduazione orizzontale e verticale sia esattamente sul vertice SUD-OVEST del quadrato di riferimento
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
leggere i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
A
2106
Quale delle seguenti azioni relative alla procedura per la determinazione delle coordinate di un punto verrà effettuata per quinta?
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
posizionare il coordinatometro in maniera tale che lo “zero” della graduazione orizzontale e verticale sia esattamente sul vertice SUD-OVEST del quadrato di riferimento
fare scorrere il coordinatometro verso destra fino a che la graduazione verticale incontra il punto noto
D
2107
Quale delle seguenti azioni relative alla procedura per la determinazione delle coordinate di un punto verrà effettuata per sesta?
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
fare scorrere il coordinatometro verso destra fino a che la graduazione verticale incontra il punto noto
leggere sul coordinatometro i due valori
leggere i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST del quadrato
C
2108
Quale delle seguenti azioni relative alla procedura per la determinazione delle coordinate di un punto verrà effettuata per settima?
fare scorrere il coordinatometro verso destra fino a che la graduazione verticale incontra il punto noto
leggere sul coordinatometro i due valori
fare precedere le coordinate numeriche individuate dalla coppia di lettere riportate sulla carta topografica che designano il quadrato di 100 Km di lato cui appartiene la carta che si sta utilizzand
individuare esattamente il quadrato nel quale si colloca il punto noto
C
2109
Riferendoci ad una carta topografica cosa occorre verificare per stabilire la quota di un punto?
il Nord Rete
il Nord geografico
che calcolo di δ sia stato elaborato correttamente
la quota della curva di livello sulla quale si trova il punto stesso, utilizzando punti quotati vicini
D
2110
Il polo Nord e il polo Sud sono i punti della superficie terrestre nei quali’
Si incontrano I meridiani rete
L’asse polare non incontra la superficie ne nell’emisfero BOREALE ne in quello AUSTRALE
Converge l’equatore
L’asse polare incontra la superficie rispettivamente nell’emisfero BOREALE e nell’emisfero AUSTRALE
D
2111
Riferendoci a una carta topografica, se il punto si colloca fra due curve per stabilire la sua quota quale valore bisogna assumere?
il valore più basso tenendo conto della distanza del punto dalle due curve e della equidistanza fra queste.
il valore più alto tenendo conto della distanza del punto dalle due curve e della equidistanza fra queste.
Un valore intermedio tenendo conto della distanza del punto dalle due curve e della equidistanza fra queste.
Un valore intermedio tenendo conto della distanza del punto dalle due curve ma non della equidistanza fra queste.
C
2112
La stima della distanza a vista:
può migliorare grazie all’assunzione di specifici farmaci
non è mai influenzata dalle condizioni ambientali
può essere influenzata dalle condizioni ambientali
non è mai ammissibile
C
2113
La stima della distanza a vista sarà “corta” in quale dei seguenti casi?
luce molto viva
visibilità ridotta
osservazione con il sole di fronte
osservazione dall’alto verso il basso
A
2114
Come riporta il Manuale del Combattente, gli Stati firmatari del primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra, cosa si erano impegnati a fare? Si scelga tra le seguenti opzioni
a salvaguardare gli edifici pubblici
a considerare neutrali le scuole
a considerare neutrali le ambulanze
a salvaguardare le colture
C
2115
Il Manuale del Combattente, descrive la baionetta anche come un’ulteriore arma a disposizione del combattente. Tra i seguenti, qual è un possibile impiego?
Rompighiaccio
Difensivo
Rapido
Offensivo
A
2116
Il Manuale del Combattente, descrivendo l’addestramento, parla dei moderni scenari in cui il soldato opera. Parla…
dell’ingerenza della politica in uno scenario che dovrebbe essere totalmente indipendente
della presenza di strumentazioni complesse e sempre più umanizzate
organizzazioni non governative
della presenza di una fortissima divisione tra il mondo militare e quello civile. Due mondi che non comunicano
C
2117
Il Manuale del Combattente, descrivendo l’addestramento, parla dei moderni scenari in cui il soldato opera. Parla…
della presenza di una fortissima divisione tra il mondo militare e quello civile. Due mondi che non comunicano
organizzazioni governative
della presenza di strumentazioni complesse e sempre più umanizzate
dell’ingerenza della politica in uno scenario che dovrebbe essere totalmente indipendente
B
2118
Il Manuale del Combattente, insegna ai soldati conoscere il proprio corpo nella sua veste di arma. Questo gli serve a…
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo nelle faticose mansioni da svolgere
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in caso di necessità di fuga veloce
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in un contesto estraneo quale ad esempio l’acqua
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in uno scontro fisico
D
2119
Il passo della scimmia:
consente di muovere da un riparo a quello successivo ma esponendo per lunghi periodi il combattente alla vista e al fuoco nemico
consente di muovere da un riparo a quello successivo, esponendo per pochi secondi il combattente alla vista e al fuoco nemico
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari bassi, di altezza non inferiore a 1 m
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza inferiore ai 40/60 cm
C
2120
Il rotolamento:
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari bassi, di altezza non inferiore a 1 m
viene utilizzato per effettuare un breve spostamento laterale, al fine di migliorare, a breve distanza, la copertura offerta dal terreno
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza inferiore ai 40/60 cm
consente di muovere da un riparo a quello successivo ma esponendo per lunghi periodi il combattente alla vista e al fuoco nemico
B
2121
Il simbolo “Croce rossa su fondo bianco”:
è il simbolo di protezione dei beni culturali
è simbolo di protezione del personale del servizio sanitario
è il simbolo di protezione delle zone di sicurezza
è simbolo di protezione dei Parlamentari
B
2122
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Quale, tra i seguenti, è un possibile effetto di tale impiego?
Dolore
Panico
Depressione
Ipocondria
A
2123
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Quale, tra i seguenti, è un possibile effetto di tale impiego?
Richiesta di congedo
Potenziali danni non permanenti
Depressione
Attacchi d’ansia
B
2124
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Quale, tra i seguenti, è un possibile effetto di tale impiego?
Perdita di conoscienza
Spasmi emotivi
Richiesta di congedo
Depressione
A
2125
Come riporta il Manuale del Combattente, gli Stati firmatari del primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra, cosa si erano impegnati a fare? Si scelga tra le seguenti opzioni
a proteggere e rispettare le ambulanze
a considerare neutrali le scuole
a salvaguardare gli edifici pubblici
a salvaguardare le colture
A
2126
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Quale, tra i seguenti, è un possibile effetto di tale impiego?
Richiesta di congedo
Panico
Spasmi emotivi
Danni permanenti
D
2127
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Quale, tra i seguenti, è un possibile effetto di tale impiego?
Morte
Richiesta di congedo
Spasmi emotivi
Stitichezza
A
2128
Il valore della declinazione magnetica in un punto si può ricavare
con l’ausilio della Carta magnetica d’Italia
senza l’ausilio della Carta magnetica d’Italia ne dello specchio dei dati angolari
esclusivamente grazie all’ausilio di una bussola
con l’ausilio della legenda dei segni convenzionali
A
2129
Il valore della declinazione magnetica in un punto si può ricavare
con l’ausilio della legenda dei segni convenzionali
in assenza della carta magnetica d’italia o, qualora, lo specchio dei dati angolari sia aggiornato alla data immediatamente successiva a quella della suddetta carta magnetica, sfruttando tale specchio dei dati angolari
senza l’ausilio della Carta magnetica d’Italia ne dello specchio dei dati angolari
in assenza della carta magnetica d’italia o, qualora, lo specchio dei dati angolari sia aggiornato alla stessa data della suddetta carta magnetica, sfruttando tale specchio dei dati angolari
D
2130
Impugnare la bussola…
è la prima azione da effettuare nel secondo procedimento
è la seconda azione da effettuare nel secondo procedimento
è la prima azione da effettuare nel primo procedimento
è la terza azione da effettuare nel primo procedimento
C
2131
In caso di cattura, secondo il Manuale del Combattente, quale delle informazioni elencate possono essere fornite dal soldato?
nome
nome dell’unità di appartenenza
piani tattici finalizzati a colpire il nemico
disposizione sul campo delle forze combattenti di appartenenza
A
2132
In caso di cattura, secondo il Manuale del Combattente, quale delle informazioni elencate possono essere fornite dal soldato?
nome dell’unità di appartenenza
piani tattici finalizzati a colpire il nemico
cognome
disposizione sul campo delle forze combattenti di appartenenza
C
2133
In caso di cattura, secondo il Manuale del Combattente, quale delle informazioni elencate possono essere fornite dal soldato?
disposizione sul campo delle forze combattenti di appartenenza
grado
piani tattici finalizzati a colpire il nemico
nome dell’unità di appartenenza
B
2134
In caso di cattura, secondo il Manuale del Combattente, quale delle informazioni elencate possono essere fornite dal soldato?
nome dell’unità di appartenenza
disposizione sul campo delle forze combattenti di appartenenza
data di nascita
piani tattici finalizzati a colpire il nemico
C
2135
Come riporta il Manuale del Combattente, gli Stati firmatari del primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra, cosa si erano impegnati a fare? Si scelga tra le seguenti opzioni
a salvaguardare le colture
a considerare neutrali le scuole
a salvaguardare gli edifici pubblici
a considerare neutrali gli ospedali militari
D
2136
In caso di cattura, secondo il Manuale del Combattente, quale delle informazioni elencate possono essere fornite dal soldato?
numero di matricola
nome dell’unità di appartenenza
piani tattici finalizzati a colpire il nemico
disposizione sul campo delle forze combattenti di appartenenza
A
2137
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra i seguenti modi, il Manuale del Combattente indica per la gestione del cibo?
E’ meglio dividerlo in quattro parti
Dobbiamo mangiarlo tutto in una volta per avere più energie
E’ meglio dividerlo in tre parti
Dobbiamo dividerlo solo per il numero di uomini che prendono parte all’azione
C
2138
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra i seguenti modi, il Manuale del Combattente indica per la gestione del cibo?
Metà per la prima parte del percorso e metà per la seconda parte
Va diviso solo per il numero di uomini che prendono parte all’azione. Ognuno lo gestisce come meglio crede
Va mangiato tutto in una volta per avere più energie
Un terzo per la seconda metà
D
2139
Come si legge sul Manuale del Combattente, i paralleli che passano attraverso un punto qualsiasi della carta topografica, sono:
1
2
3
4
A
2140
In presenza di palazzi nell’area di movimento, secondo il Manuale del Combattente, su quale area va focalizzata maggiormente l’attenzione?
I balconi, dai quali potrebbero cadere detriti o altro
I vicoli interni, poco visibili
Potenziali minacce dalle brecce nei muri degli edifici
Le parti nascoste, come le cantine
C
2141
In quale dei seguenti casi la declinazione magnetica è negativa?
quando la direzione del Nord magnetico si trova a destra di quella del Sud geografico
quando la direzione del Nord magnetico si trova a destra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord magnetico si trova a sinistra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord magnetico si trova a sinistra di quella del Sud geografico
C
2142
Come riporta il Manuale del Combattente, gli Stati firmatari del primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra, cosa si erano impegnati a fare? Si scelga tra le seguenti opzioni
a salvaguardare gli edifici pubblici
a considerare neutrali le scuole
a proteggere e rispettare gli ospedali militari
a salvaguardare le colture
C
2143
Come spiegato sul Manuale del Combattente, in quale delle seguenti direzioni sono normalmente rivolti i muri ricoperti di muschio?
Ovest
Sud
Est
Nord
D
2144
Come spiegato sul Manuale del Combattente, in quale delle seguenti direzioni sono rivolte le parti ricoperte di muschio delle cortecce degli alberi ad alto fusto?
Ovest
Est
Sud
Nord
D
2145
Come spiegato nell’Addestramento del Combattente, quando la corteccia di una albero di alto fusto è ricoperta di muschio…
indica la probabile presenza di acquazzoni
indica probabile la presenza di paludi
rivela un punto cardinale
indica una zona in cui è impossibile accamparsi
C
2146
La Circolare 7007, nello spiegare l’orientamento effettuato con il sole, ricorda di fare attenzione…
alla lancetta dei secondi dell’orologio
alla posizione del muschio sulla corteccia degli alberi a basso fusto
alla posizione delle ombre degli alberi ad alto fusto
all’ora legale
D
2147
Secondo il Manuale del Combattente il Nord, si indica come “geografico”, quando si parla:
del punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici
del punto d’incontro, nell’emisfero australe, dei meridiani geografici.
del punto di convergenza, nell’emisfero australe, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
del punto di convergenza, nell’emisfero boreale, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
A
2148
Secondo il Manuale del Combattente il Nord, si indica come “magnetico”, quando si parla:
del punto di convergenza, nell’emisfero boreale, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
del punto di convergenza, nell’emisfero australe, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
del punto d’incontro, nell’emisfero australe, dei meridiani geografici.
del punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici.
A
2149
Secondo il Manuale del Combattente il Nord, si indica come “Rete”, quando si parla:
del punto di convergenza, nell’emisfero australe, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
del punto di convergenza, nell’emisfero boreale, delle linee di forza del campo magnetico terrestre
del punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici.
del punto d’incontro dei meridiani rete che, essendo paralleli tra loro, si incontrano all’infinito
D
2150
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, cosa s’intende per declinazione magnetica?
Il punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici.
L’angolo acuto compreso tra la direzione del Sud geografico passante per un punto e la direzione del Sud magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Sud geografico.
Il punto d’incontro dei meridiani rete che, essendo paralleli tra loro, si incontrano all’infinito
L’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico.
D
2151
Secondo quanto si studia sul Manuale del Combattente, il punto d’incontro dei meridiani Rete, identifica:
il Sud geografico
il Nord geografico
il Nord Magnetico
il Nord Rete
D
2152
Secondo quanto si studia sul Manuale del Combattente, il punto di convergenza, nell’emisfero boreale, delle linee di forza del campo magnetico terrestre, indicano:
il Nord Rete
il Nord Magnetico
il Nord geografico
il Sud geografico
B
2153
Come riporta il Manuale del Combattente, gli Stati firmatari del primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra, cosa si erano impegnati a fare? Si scelga tra le seguenti opzioni
a salvaguardare le infrastrutture
a considerare neutrali le scuole
a rispettare le strutture pubbliche
a proteggere e rispettare il personale sanitario
D
2154
Secondo quanto si studia sul Manuale del Combattente, il punto d’incontro, nell’emisfero boreale, dei meridiani geografici, è indicato come:
Nord Rete
Sud geografico
Nord geografico
Nord Magnetico
C
2155
Secondo quanto si studia sul Manuale del Combattente, cosa permette di individuare la direzione Nord indicata sulla bussola?
Il movimento sul terreno, un determinato angolo di rotta
Il percorso di un fiume
La definizione dell’ora
I tempi di percorrenza di un dato tragitto
A
2156
L’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico, è:
la declinazione di rete
la declinazione geografica
la declinazione magnetica
la declinazione convergente
C
2157
Come si studia sul Manuale del Combattente, la direzione del Nord Geografico è individuata:
dalla tangente geometrica al meridiano geografico purchè non passante per quel punto
in ogni punto, dalla tangente geometrica al meridiano geografico passante per quel punto
dall’ago della bussola
dal meridiano rete locale.
B
2158
Secondo quanto si studia sul Manuale del Combattente, cosa succede alla posizione del Nord Magnetico?
Varia nel tempo
È sempre costante nel tempo
Varia a seconda delle condizioni metereologiche
Non riesce in alcun modo ad essere individuata da un ago magnetico libero di ruotare.
A
2159
Secondo il Manuale del Combattente la direzione del Nord magnetico, viene indicata:
dal meridiano rete locale
dalla tangente geometrica al meridiano geografico, purchè non passante per quel punto
dalla tangente geometrica al meridiano geografico passante per quel punto
in ogni punto, da un ago magnetico libero di ruotare
D
2160
Secondo il Manuale del Combattente la direzione del Nord Rete, viene indicata:
in ogni punto, dal meridiano rete locale
dalla tangente geometrica al meridiano geografico passante per quel punto
dalla tangente geometrica al meridiano geografico purchè non passante per quel punto
da un ago magnetico libero di ruotare
A
2161
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, I meridiani paralleli, essendo tali:
s’incontrano in un dato punto dell’emisfero boreale
non s’incontrano mai
s’incontrano all’infinito
s’incontrano in un dato punto dell’emisfero australe
C
2162
In quale dei seguenti casi la declinazione magnetica è positiva?
quando la direzione del Nord magnetico si trova a sinistra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord magnetico si trova a destra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord magnetico si trova a sinistra di quella del Sud geografico
quando la direzione del Nord magnetico si trova a destra di quella del Sud geografico
B
2163
Come riporta il Manuale del Combattente, gli Stati firmatari del primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra, cosa si erano impegnati a fare? Si scelga tra le seguenti opzioni
a raccogliere i feriti di qualsiasi Nazione
a considerare neutrali le scuole
a rispettare le strutture pubbliche
a salvaguardare le infrastrutture
A
2164
in quale delle seguenti situazioni Il fucile con baionetta non può essere efficacemente e impiegato?
nel combattimento ravvicinato in zone compartimentate (trincee, bunker) ove è possibile l’incontro improvviso con l’avversario a brevissima distanza
a debita distanza dal nemico
a ridottissima distanza dal nemico
una volta finite le munizioni
B
2165
in quale delle seguenti situazioni Il fucile con baionetta non può essere efficacemente e impiegato?
dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
Prima di fare irruzione nell’appostamento/postazione avversario
una volta finite le munizioni
a ridottissima distanza dal nemico
A
2166
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, come si comporta la declinazione magnetica?
varia nello spazio ma non nel tempo
è costante nel tempo e nello spazio
varia nel tempo ma non nello spazio
varia nel tempo e nello spazio
D
2167
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, come si identifica la declinazione magnetica?
Con la lettera DELTA
Con la lettera LAMBDA
Con la lettera BETA
Con la lettera ALPHA
A
2168
Da quanto si studia sul Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti, è una definizione di “convergenza di rete”?
L’angolo retto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord rete passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico
L’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord rete passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord
L’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico.
L’angolo retto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico.
B
2169
L’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord rete passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico, è:
Nord rete
declinazione di rete
convergenza di rete
Nord Geografico
C
2170
in quale delle seguenti situazioni Il fucile con baionetta non può essere efficacemente e impiegato?
a ridottissima distanza dal nemico
una volta finite le munizioni
Prima di fare irruzione nell’appostamento/postazione avversario
prima che le munizioni siano esaurite
D
2171
in quale delle seguenti situazioni Il fucile con baionetta può essere efficacemente impiegato?
prima che le munizioni siano esaurite
a debita distanza dal nemico
dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
Prima di fare irruzione nell’appostamento/postazione avversario
D
2172
Come si studia sul Manuale del Combattente, la convergenza di rete negativa si ha:
quando la direzione del Nord Magnetico si trova a sinistra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord rete si trova a destra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord rete si trova a sinistra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord Magnetico si trova a destra di quella del Nord geografico
C
2173
Come riporta il Manuale del Combattente, gli Stati firmatari del primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra, cosa si erano impegnati a fare? Si scelga tra le seguenti opzioni
a proteggere le colture
a raccogliere i malati di qualsiasi Nazione
a rispettare le strutture pubbliche
a salvaguardare le infrastrutture
B
2174
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, con quale lettera greca si identifica la convergenza di rete?
Gamma
Beta
Alpha
Omega
A
2175
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, come si comporta la convergenza di rete?
Varia nello spazio, sia con la longitudine che con la latitudine
È costante nello spazio
Varia nel tempo, sia con la longitudine che con la latitudine
Varia nello spazio con la longitudine ma non con la latitudine
A
2176
Da quanto si studia sul Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti, è una definizione di “variazione magnetica”?
L’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord rete passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico
L’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord rete passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord rete
L’angolo acuto compreso tra la direzione del Nord geografico passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord geografico.
L’angolo retto compreso tra la direzione del Nord rete passante per un punto e la direzione del Nord magnetico passante per lo stesso punto, misurato a partire dal Nord rete
B
2177
Come si studia sul Manuale del Combattente, la variazione magnetica positiva si ha:
quando la direzione del Nord Magnetico si trova a sinistra di quella del Nord geografico
quando la direzione del Nord magnetico si trova a destra di quella del Nord rete
quando la direzione del Nord magnetico si trova a sinistra di quella del Nord rete
quando la direzione del Nord Geografico si trova a sinistra di quella del Nord di rete
C
2178
In riferimento alla “Circolare 7007”, la Modalità per prendere posizione dietro ad un riparo ci impone prima di tutto di svolgere una delle seguenti azioni. Quale?
Assicurarsi che l’arma sia carica.
Mettere l’arma a terra.
Assicurarsi che l’arma sia scarica.
Mettere l’arma in sicura.
D
2179
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, come si comporta la variazione magnetica?
Non varia in funzione del variare di δ e γ
Varia in funzione del variare di δ e γ
Varia in funzione del variare di δ ma non di γ
Non varia in funzione del variare di δ ma esclusivamente di quello di γ
B
2180
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, con quale lettera si indica la variazione magnetica?
D
K
V
G
C
2181
Quale tra le seguenti possibilità, secondo il Manuale del Combattente, quale completa in modo corretto la frase: "Il militare con il giuramento si impegna a":
operare animato da grandi valori con passiva sottomissione
una formazione psicologica mirata alla cieca obbedienza e alla passiva sottomissione
affrontare, senza rischi, il lavoro che si è chiamati a svolgere
operare per l’assolvimento dei compiti istituzionali delle Forze armate
D
2182
Come riporta il Manuale del Combattente, gli Stati firmatari del primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra, cosa si erano impegnati a fare? Si scelga tra le seguenti opzioni
a salvaguardare le infrastrutture
a proteggere le colture
a rispettare le strutture pubbliche
a curare i feriti di qualsiasi Nazione
D
2183
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, generalmente, dove si riporta lo specchio dei dati angolari?
Sul margine destro
Sul margine sinistro
Sul margine superiore
Sul retro
A
2184
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, come sono espressi i valori di δ e γ?
Esclusivamente in millesimi e decimi di millesimo
Esclusivamente in gradi e primi sessagesimali
Sia in gradi e primi sessagesimali che in millesimi e decimi di millesimo
Sempre in gradi e primi sessagesimali, in alcuni casi anche in millesimi e decimi di millesimo
C
2185
Studiando il Manuale del Combattente, come si ricavano il valore e il segno della convergenza rete?
Dall’interpretazione contemporanea dei dati della carta e quelli della bussola
Direttamente dalla carta senza l’ausilio del specchio dei dati angolari
Direttamente dalla carta con l’ausilio della legenda dei segni convenzionali
Direttamente dalla carta con l’ausilio dello specchio dei dati angolari
D
2186
Da quanto si studia sul Manuale del Combattente, il valore di convergenza rete:
accettabile per ogni punto della carta per le scale al 25.000 e al 50.000
accettabile per un solo punto della carta per le scale al 25.000 e al 50.000
non accettabile per nessun punto della carta per le scale al 25.000 e al 50.000
è accettabile per ogni punto della carta per le scale al 1.000 e al 10.000
A
2187
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, dov’è riferito il valore di convergenza?
Al centro della carta
Mai al centro della carta
Sul margine inferiore della carta
Sul margine destro della carta
A
2188
Da quanto si studia sul Manuale del Combattente, in che modo si può ricavare il valore della declinazione magnetica?
Senza l’ausilio della Carta magnetica d’Italia né dello specchio dei dati angolari
Con l’ausilio della Carta magnetica d’Italia
Esclusivamente grazie all’ausilio di una bussola
Con l’ausilio della legenda dei segni convenzionali
B
2189
Da quanto si studia sul Manuale del Combattente, in che modo si può ricavare il valore della declinazione magnetica in un punto?
In assenza della carta magnetica d’italia o, qualora, lo specchio dei dati angolari sia aggiornato alla data immediatamente successiva a quella della suddetta carta magnetica, sfruttando tale specchio dei dati angolari
In assenza della carta magnetica d’italia o, qualora, lo specchio dei dati angolari sia aggiornato alla stessa data della suddetta carta magnetica, sfruttando tale specchio dei dati angolari
Senza l’ausilio della Carta magnetica d’Italia ne dello specchio dei dati angolari
Con l’ausilio della legenda dei segni convenzionali
B
2190
Da quanto si studia sul Manuale del Combattente, in assenza della carta magnetica d’Italia, come possiamo trovare il valore della declinazione magnetica in un punto?
Sfruttando lo specchio dei dati angolari
Con l’ausilio della bussola
Con l’ausilio della legenda dei segni convenzionali
Mai sfruttando lo specchio dei dati angolari
A
2191
Secondo quanto si studia sul Manuale del Combattente, dove viene riportata generalmente la variazione annuale di declinazione magnetica?
Nella legenda dei segni convenzionali
Nello specchio dei dati angolari
Nel margine superiore della carta
Nel margine inferiore della carta
B
2192
Secondo quanto si studia sul Manuale del Combattente, cosa consente di effettuare l’informazione relativa alla variazione annuale di declinazione magnetica?
L’aggiornamento di δ all’anno futuro
L’aggiornamento di δ all’anno precedente
L’aggiornamento di δ all’anno in corso
L’aggiornamento di y all’anno in corso
C
2193
Come riporta il Manuale del Combattente, gli Stati firmatari del primo trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra, cosa si erano impegnati a fare? Si scelga tra le seguenti opzioni:
a curare i malati di qualsiasi Nazione
a proteggere le colture
a rispettare le strutture pubbliche
a salvaguardare le infrastrutture
A
2194
Secondo quanto si studia sul Manuale del Combattente, per elaborare il calcolo di δ, quale operazione è necessaria ?
Si deve individuare nello specchio dei dati angolari l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica,il valore ma non il segno della stessa riferiti a tale anno
Si deve individuare nello specchio dei dati angolari l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica, nonché, valore e segno della stessa riferiti a tale anno
Si deve individuare nella legenda dei segni convenzionali l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica, nonché, valore e segno della stessa riferiti a tale anno
Si deve individuare nella legenda dei segni convenzionali l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica,il valore ma non segno della stessa riferiti a tale anno
B
2195
Secondo quanto si studia sul Manuale del Combattente, per elaborare il calcolo di δ, quale operazione è necessaria ?
Si deve individuare il valore della variazione annua di δ senza prestare attenzione al segno
Si deve individuare nella legenda dei segni convenzionali l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica, nonché, valore e segno della stessa riferiti a tale anno
Si deve individuare il valore e il segno della variazione annua di δ
Si deve individuare nello specchio dei dati angolari l’anno di aggiornamento della declinazione magnetica,il valore ma non il segno della stessa riferiti a tale anno
C
2196
Studiando il Manuale del Combattente, relativamente ad una carta magnetica, in quale caso il calcolo di δ risulta attendibile?
Solo quando i dati ricavati dallo specchio dei dati angolari sono aggiornati alla data di pubblicazione della più recente carta magnetica
Solo quando i dati ricavati dallo specchio dei dati angolari sono almeno prossimi alla data di pubblicazione della più recente carta magnetica
Solo quando i dati ricavati dallo specchio dei dati angolari non sono aggiornati alla data di pubblicazione della più recente carta magnetica
Solo quando i dati ricavati dalla legenda dei segni convenzionali non sono aggiornati alla data di pubblicazione della più recente carta magnetica
A
2197
Come si legge sul Manuale del Combattente, in tema di topografia, da cosa può essere contraddistinto ogni punto sulla carta?
Dai dati ricavati dalla legenda dei segni convenzionali
Esclusivamente da una serie di numeri
Esclusivamente dalla quota
Da una serie di numeri e dalla quota
D
2198
Studiando il Manuale del Combattente, parlando di topografia, come si chiama l’operazione con la quale si rilevano le coordinate?
Rilevamento di una coordinata
Designazione di una coordinata
Individuazione di una coordinata
Designazione di un punto
D
2199
Studiando il Manuale del Combattente, parlando di topografia, in che modo si effettua l’operazione con la quale si rilevano le coordinate?
Non avvalendosi della numerazione ai margini della carta in corrispondenza di ciascuna linea, verticale e orizzontale, della quadrettatura o reticolato sovrapposto alla rappresentazione del terreno.
Avvalendosi della numerazione ai margini della carta in corrispondenza di ciascuna linea, verticale e orizzontale, della quadrettatura o reticolato sovrapposto alla rappresentazione del terreno.
Avvalendosi della numerazione ai margini della carta in corrispondenza di ciascuna linea verticale, della quadrettatura
Avvalendosi della numerazione ai margini della carta in corrispondenza di ciascuna linea orizzontale della quadrettatura
B
2200