region
stringclasses 8
values | topic
stringclasses 3
values | document_type
stringclasses 5
values | entity
stringclasses 114
values | document_date
stringdate 2002-01-11 00:00:00
2023-06-19 00:00:00
| document_id
stringclasses 198
values | progress
int64 1
69
| title
stringlengths 3
318
| content
stringlengths 29
125k
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Milano (MI)
|
2022-01-18
|
060f65a05e57c2888b59db715b5e522a
| 3 |
3. OBBLIGHI DI SERVIZIO RIGUARDANTI LA GESTIONE TARI
|
Il Comune di Milano è tenuto al rispetto degli obblighi di servizio riguardanti la gestione del tributo TARI – Tassa Rifiuti, previsto dalla Legge 147/2013. La gestione del tributo è disciplinata dal regolamento TARI adottato dal Comune di Milano, consultabile e scaricabile al link https://www.comune.milano.it/comune/statuto-regolamenti- patrocini/regolamenti/tz/tari-applicazione-della-tassa-sui-rifiuti.
Il regolamento TARI applica e disciplina il tributo per la copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani avviati allo smaltimento.
## 3.1. Attivazione, variazione e cessazione del servizio
### 3.1.1. Modalità per l'attivazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani
La richiesta di attivazione del servizio deve essere presentata dall'utente al Comune di Milano entro novanta (90) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell'immobile, compilando l'apposito modulo direttamente online oppure in versione cartacea, scaricabile dalla pagina www.comune.milano.it/aree-tematiche/tributi/tari/dichiarazioni-tari-obbligatorie-per-appartamenti-e-immobili e disponibile presso gli sportelli fisici, con successivo invio a mezzo posta, via e-mail, via pec o mediante sportello fisico, con apposita prenotazione di appuntamento.
Le richieste di attivazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell'immobile. L'assoggettamento al tributo decorre dal bimestre successivo all'inizio del possesso o detenzione dell'immobile.
### 3.1.2. Modalità per la variazione o cessazione del servizio
Le richieste di variazione e di cessazione del servizio devono essere inviate al gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro il bimestre in cui è intervenuta la variazione o cessazione compilando l'apposito modulo direttamente online oppure in versione cartacea, scaricabile dalla pagina www.comune.milano.it/aree-tematiche/tributi/tari/dichiarazioni-tari-obbligatorie-per-appartamenti-e- immobili e disponibile presso gli sportelli fisici, con successivo invio a mezzo posta, via e-mail, via pec o mediante sportello fisico, con apposita prenotazione di appuntamento. Le richieste di variazione del servizio comportano una modifica dell'importo da addebitare all'utente a partire dal bimestre successivo a quello in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di cui sopra. Se la richiesta è presentata successivamente a tale termine, la variazione avrà effetto dal bimestre successivo a quello di presentazione, ovvero retroattivamente nel caso in cui la data della modifica sia dimostrata documentalmente.
### 3.1.3. Risposta del gestore
Il Comune di Milano garantisce risposte chiare e comprensibili alle richieste di occupazione, variazione e cessazione del servizio. La comunicazione contenente il riferimento alla richiesta pervenuta e la data dalla quale decorre, ai fini del pagamento della TARI, l'attivazione o la variazione o la cessazione del servizio viene inviata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta dell'utente.
## 3.2. Modalità e periodicità di pagamento, rateizzazione e rettifica dei dati delle utenze
### 3.2.1. Termine per il pagamento
Il termine di scadenza per il pagamento è fissato in almeno venti (20) giorni solari a decorrere dalla data di emissione dell'avviso di pagamento, con riferimento al pagamento in un'unica soluzione ovvero alla scadenza della prima rata, come riportato nel documento di riscossione. Disguidi dovuti ad eventuali ritardi nella ricezione del documento di riscossione saranno in nessun caso imputati all'utente.
### 3.2.2. Modalità e strumenti di pagamento
Le modalità previste per il pagamento del tributo TARI sono le seguenti:
- di persona:
- agli sportelli bancari, dal tabaccaio, in ricevitoria nei circuiti convenzionati
- presso i bancomat abilitati
- presso gli sportelli postali
- presso tutti gli esercenti aderenti (www.pagopa.gov.it/it/cittadini/dove-pagare)
- online utilizzando i codici IUV o il codice interbancario del circuito CBILL
- accedendo con SPID o CIE alla sezione Pagamenti del Fascicolo del cittadino www.comune.milano.it/fascicolocittadino
- senza registrazione all'indirizzo www.comune.milano.it/servizi/pagamento-spontaneo
- in home banking alla voce CBILL oppure PagoPA – IUV, scansionando il QR code oppure inserendo manualmente i dati.
- con addebito sul conto corrente bancario qualora richiesto dal contribuente compilando apposito modulo online sul sito del Comune di Milano www.comune.milano.it/servizi/tari-come-pagare
### 3.2.3. Periodicità di riscossione
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è tenuto ad inviare almeno una volta all'anno l'avviso di pagamento secondo le modalità e con i contenuti prescritti ai sensi del TQRIF, fatta salva la possibilità per il gestore di prevedere una maggiore frequenza di invio del documento di riscossione, comunque non superiore al bimestre.
In presenza di una frequenza di riscossione annuale, il Comune di Milano è tenuto a garantire all'utente almeno due rate di pagamento, fermo restando la facoltà del medesimo utente di pagare in un'unica soluzione.
### 3.2.4. Modalità e tempo di rettifica dei dati delle singole utenze
Qualora le verifiche eseguite a seguito della richiesta scritta di rettifica evidenzino un credito a favore dell'utente, il gestore procede ad accreditare l'importo erroneamente addebitato a seguito di richiesta dell'utente, attraverso:
- detrazione dell'importo non dovuto nel primo documento di riscossione ordinaria utile;
- rimessa diretta, nel caso non esistano le condizioni per effettuare la compensazione descritta al punto precedente e comunque a seguito di istanza presentata dal cittadino e verifiche della posizione contributiva da parte del Comune di Milano.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Milano (MI)
|
2022-01-18
|
060f65a05e57c2888b59db715b5e522a
| 4 |
4. PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA
|
## 4.1. Certificazioni e registrazioni di Amsa
Amsa, da sempre attenta alla qualità del proprio servizio, alle comunità, al territorio e alla tutela delle persone e dell'ambiente, opera da oltre 10 anni nel rispetto dei principi per la Qualità, l'Ambiente, la Salute, la Sicurezza e la Sicurezza Stradale che sono espressi anche nella Politica del Gruppo A2A (https://www.gruppoa2a.it/it/chi-siamo/documentazione/politiche-qas), basandosi sui valori e sui principi etici e di sostenibilità.
Con il recepimento delle norme UNI ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018, ISO 39001:2012, le registrazioni EMAS di alcuni siti aziendali e la certificazione ReMade in Italy per il servizio di raccolta rifiuti, Amsa ha definito un modello di gestione Ambiente Salute e Sicurezza. In un'ottica di massima tutela, l'approccio all'implementazione prevede l'analisi dei principali processi di qualità, ambiente, salute e sicurezza aziendali disciplinati attraverso la redazione di procedure - istruzioni operative.
L'impegno al miglioramento continuo di Amsa garantisce lo sviluppo dei propri servizi sia come incremento sul territorio in relazione alle esigenze dei clienti, dei cittadini e delle istituzioni, sia come modalità di erogazione dei servizi.
## 4.2. Natura dei servizi
I servizi contemplati sono da considerarsi ad ogni effetto servizi pubblici, costituendo quindi attività di pubblico interesse e non possono essere sospesi o abbandonati, salvo casi di forza maggiore.
## 4.4. Servizi erogati da Amsa in seguito all'affidamento disposto dal Comune di Milano
Il Contratto di servizio di Amsa con il Comune di Milano prevede, tra gli altri, la fornitura di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani provenienti da abitazioni private e da utenze non domestiche ubicate nel territorio del Comune di Milano.
Il Contratto di servizio prevede, inoltre, servizi di pulizia delle strade del Comune con rimozione di rifiuti abbandonati negli spazi pubblici, raccolta di rifiuti tramite contenitori stradali, rimozione dei rifiuti derivanti da fiere e mercati, rimozione residui nevosi, ecc. come meglio dettagliato di seguito.
Amsa fornisce un servizio regolare e continuo. La sospensione può verificarsi solo per cause di forza maggiore e/o per disposizione del Comune di Milano. Nel caso di interruzione programmata del servizio, l'Azienda deve avvisare il Comune con congruo anticipo e con modalità che raggiungano il maggior numero di cittadini possibile, sia della sospensione, sia della ripresa del servizio.
Il calendario dettagliato dei servizi gestiti da Amsa è consultabile sul sito www.amsa.it e sulla App PULIamo.
Le informazioni sui materiali da conferire in modo differenziato sono consultabili sul sito www.amsa.it, sulla App PULIamo e sulle locandine che possono essere ritirate presso il Servizio Clienti, in Via Olgettina 25 a Milano
## 4.5. Raccolta differenziata "porta a porta" modalità e frequenza del servizio
I rifiuti solidi urbani provenienti da abitazioni residenziali e utenze non domestiche vanno conferiti dai cittadini secondo le modalità in vigore e negli appositi contenitori/sacchi di raccolta differenziata dislocati presso gli stabili a cui fanno capo le suddette abitazioni ed esercizi. A Milano, infatti, la raccolta dei rifiuti avviene porta a porta.
## 4.6. Modalità di conferimento
A Milano la raccolta rifiuti presso ogni stabile è articolata su due giorni alla settimana che possono essere:
- lunedì e giovedì
- martedì e venerdì
- mercoledì e sabato
Gli orari di conferimento (esposizione) dei rifiuti per le utenze domestiche possono essere:
- utenze del "centro allargato" (centro, semicentro e vie di ingresso in città): dal lunedì al venerdì, dalle h. 05:00 alle h. 05:40 al sabato dalle h. 06:00 alle h. 06:50; i contenitori devono essere ritirati da parte delle utenze non oltre le ore 10. In questo lasso di tempo AMSA effettuerà le operazioni di raccolta secondo le tempistiche indicate nel Contratto di servizio. I rifiuti che, eventualmente, non venissero raccolti per causa di forza maggiore saranno raccolti in base ai tempi di recupero previsti dal Contratto di Servizio in essere.
- utenze di "fascia esterna" (tutte le località che non rientrano in centro allargato): dalle h. 07:00 alle h. 08:00; i contenitori devono essere ritirati da parte delle utenze non oltre le ore 13. In questo lasso di tempo AMSA effettuerà le operazioni di raccolta secondo le tempistiche indicate nel Contratto di servizio.
- I rifiuti che, eventualmente, non venissero raccolti per causa di forza maggiore saranno raccolti in base ai tempi di recupero previsti dal Contratto di Servizio in essere.
Alcune variazioni a quanto sopra descritto sono riportate nella vigente Ordinanza dirigenziale (reperibile in questa pagina https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/ambiente/rifiuti), dove nel dettaglio sono indicate vie, tipologie di rifiuto e orari di esposizione dei rifiuti.
## 4.7. Raccolta differenziata per punti di conferimento sul territorio
La raccolta differenziata su tutto il territorio di Milano avviene prevalentemente con il sistema "porta a porta". Tuttavia in tutta la città, in aree apposite, sono dislocati anche vari tipi di contenitori e campane per la raccolta differenziata di carta, vetro, indumenti usati, pile, farmaci scaduti, olio vegetale esausto e cartucce esaurite di toner.
Sono presenti altri punti di raccolta:
- le Riciclerie, aree attrezzate e custodite dove i cittadini possono portare tutti i materiali riciclabili (anche voluminosi come ad es. il vetro in lastre o gli imballaggi in cartone), rifiuti ingombranti, materiali inerti (macerie, sanitari, calcinacci, ecc.) o rifiuti urbani pericolosi.
- L'accesso è gratuito ed è consentito con veicoli privati o con furgoni a noleggio, ai cittadini residenti o domiciliati muniti di documento di identità.
- L'accesso è gratuito ed è consentito alle utenze commerciali con sede nel Comune di Milano che conferiscono con veicoli di capacità non superiore a 18 quintali di portata complessiva.
- Le operazioni di scarico sono a cura dell'utente.
- Importante: Per gli automezzi con capacità superiore ai 18 quintali è possibile scaricare, a pagamento, presso la piattaforma per i rifiuti situata in via Riccardo Lombardi 13, previa autorizzazione da richiedere al Numero Verde Commerciale Amsa 800.24.11.42.
- il "Centro Ambientale Mobile" (CAM) è una piattaforma ecologica mobile dove i cittadini possono portare Rifiuti Elettrici ed Elettronici (RAEE) come i piccoli elettrodomestici, pile, lampadine a basso consumo e neon ed inoltre anche oli vegetali, contenitori spray e cartucce toner. Ogni cittadino può portare i rifiuti scegliendo la postazione più vicina al
proprio quartiere.
- Contenitori di diverse dimensioni dedicati:
- Raccolta differenziata della carta e del vetro: Per servire i cittadini residenti negli stabili che non possono, per motivi strutturali, ospitare i cassonetti condominiali, Amsa ha creato alcuni punti di raccolta sul territorio comunale, attrezzati con una campana per il vetro ed una campana per la carta; lo svuotamento avviene con frequenza settimanale o quindicinale. Il numero dei punti di raccolta sul territorio è in corso di razionalizzazione, anche alla luce del rilievo da parte di Amsa che alcune postazioni sono state utilizzate da terzi come punti di scarico abusivo di rifiuti.
- Raccolta differenziata delle pile esaurite: Avviene attraverso appositi contenitori da banco custoditi presso i rivenditori, in particolare presso la grande distribuzione. La vuotatura è su richiesta da parte dell'utente al Servizio Clienti Amsa.
- Raccolta differenziata dei farmaci scaduti: È realizzata con appositi contenitori custoditi presso le farmacie e le parafarmacie.
- Raccolta differenziata degli indumenti usati: Un'importante raccolta differenziata con scopi di solidarietà, con l'utilizzo di contenitori stradali gialli. Le cooperative sociali raccolgono con frequenza settimanale gli indumenti usati e provvedono al loro riutilizzo o riciclo.
- Raccolta differenziata cartucce esaurite di toner: I cittadini possono consegnare, senza oneri di spesa, le cartucce esaurite per toner, nastri e cartucce per stampanti a getto d'inchiostro alle riciclerie Amsa, rispettando i limiti quantitativi stabiliti come meglio risultanti dalla vigente Ordinanza per la raccolta differenziata dei rifiuti, oppure presso le cartolibrerie convenzionate con l'azienda, a fronte di un nuovo acquisto. L'elenco è disponibile presso il Servizio Clienti di Amsa.
- Altri tipi di rifiuti: I cittadini possono portare le seguenti tipologie di rifiuti domestici alle Riciclerie:
- RAEE: apparecchiature refrigeranti (es. frigorifero, congelatore, condizionatore d'aria), grandi elettrodomestici bianchi (es. lavastoviglie, lavatrice), tv e monitor, piccoli elettrodomestici, apparecchiature informatiche, apparecchi d'illuminazione (lampadari), sorgenti luminose (lampade a basso consumo energetico, led e tubi fluorescenti)
- sfalci, ramaglie, potature (esclusa la Ricicleria Corelli)
- mobili ed ingombranti in legno
- attrezzature ed ingombranti in ferro
- lastre di vetro solo presso la Ricicleria di Via Riccardo Lombardi, 13.
- damigiane in vetro
- carta/cartone
- oli minerali
- oli e grassi vegetali
- batterie ed accumulatori al piombo
- contenitori di rifiuti chimici domestici (spray, solventi, vernici, insetticidi, ecc.)
- cartucce e rifiuti da stampa elettronica
- pile esauste
- pneumatici solo presso la Ricicleria di Via Riccardo Lombardi 13.
Un elenco dettagliato sulle tipologie di rifiuti e i quantitativi autorizzati presso le Riciclerie Amsa è presente sulla vigente Ordinanza Dirigenziale, che è reperibile sul sito del Comune di Milano – sezione Ambiente.
## 4.8. Servizi Amsa offerti a pagamento diretto
Amsa, oltre ai servizi istituzionali offerti alla città di Milano e definiti nel Contratto di Servizio con il Comune di Milano, offre, a fronte di un corrispettivo, dei servizi integrativi per gli utenti che hanno particolari necessità riguardo a frequenze e modalità diverse dai normali servizi.
Amsa offre i seguenti interventi diversi di raccolta rifiuti o pulizia stradale di natura occasionale, regolati da accordi personalizzati per i clienti che desiderino fruirne:
- servizi di raccolta rifiuti o di pulizia in seguito a manifestazioni
- pulizia piazzali e parcheggi privati
- raccolta differenziata della carta e del cartone per le attività commerciali, artigianali ed industriali
- raccolta differenziata del legno per le attività commerciali, artigianali ed industriali
- raccolta rifiuti ingombranti direttamente presso l'abitazione
Per informazioni sulle modalità di esecuzione dei diversi servizi e relativi costi a carico della clientela, è possibile rivolgersi a:
- uffici commerciali di Amsa (per le Aziende 800.241142)
- commerciale@amsa.it
- sito www.amsa.it
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Milano (MI)
|
2022-01-18
|
060f65a05e57c2888b59db715b5e522a
| 5 |
5. RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI
|
I rifiuti riciclabili raccolti in modo differenziato sono ceduti agli impianti di recupero e riciclaggio che aderiscono al Conai e ai consorzi di filiera. Le frazioni non recuperabili vengono avviate alla termovalorizzazione per recuperare energia e calore, presso impianti del Gruppo a2a. La raccolta differenziata, il recupero e il riciclo dei rifiuti comportano benefici ambientali ed economici per il Comune di Milano e per i cittadini residenti.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Milano (MI)
|
2022-01-18
|
060f65a05e57c2888b59db715b5e522a
| 6 |
6. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO
|
Il Comune di Milano, oltre a quanto indicato nella descrizione dei principi di erogazione del servizio e di rapporto con gli utenti, si impegna a:
- effettuare in contraddittorio controlli prestazionali a campione per verificare il rispetto, da parte di Amsa, degli obblighi contrattuali per i quali sono previste penali in caso di comprovata inadempienza;
- verificare con continuità la soddisfazione dei cittadini per i servizi forniti da Amsa: annualmente l'Amministrazione affida ad una società specializzata la rilevazione della qualità percepita da parte di un campione significativo di utenti e rappresentativo dei cittadini residenti e ne presidia l'organizzazione;
- condividere il questionario da utilizzare per l'indagine con le Associazioni dei Consumatori al fine di acquisire eventuali osservazioni e spunti;
- pubblicare sul proprio sito web i risultati delle indagini, pianificando con le Associazioni dei Consumatori incontri di presentazione sia degli esiti, sia delle eventuali azioni di miglioramento adottate per aumentare la soddisfazione dei cittadini;
- monitoraggio e analisi dei reclami pervenuti al Comune e inviati ad Amsa per acquisizione della risposta per il cittadino e analisi dei reclami pervenuti e gestiti da Amsa e trasmessi annualmente.
Riguardo ai servizi erogati nell'ambito del pubblico servizio di igiene urbana, Amsa, per continuare a dare concreta attuazione ai principi fondamentali di efficacia ed efficienza, continuità e regolarità nella gestione del servizio, sottoscrive l'impegno ad erogare il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel rispetto degli standard di qualità di seguito descritti.
### Qualità dei servizi e relativi controlli
Amsa si impegna a:
- effettuare i servizi con continuità e regolarità. Il Comune di Milano tramite l'ufficio Unità Igiene Ambientale effettua in contradditorio controlli prestazionali a campione per verificare il rispetto da parte di Amsa degli obblighi contrattuali per i quali sono previste penali in caso di comprovata inadempienza;
- scegliere le modalità di raccolta dei rifiuti che siano finalizzate al recupero dei materiali e che garantiscano la sicurezza del personale, dei cittadini e dell'ambiente in generale;
- garantire un comportamento educato, corretto ed accurato del proprio personale;
- informare i cittadini in modo puntuale; il calendario dettagliato dei servizi di raccolta rifiuti, di pulizia della città è consultabile sul sito www.amsa.it;
- far rispettare la vigente Ordinanza sulla raccolta differenziata ed il Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti, con azioni di accertamento delle violazioni e relative sanzioni pecuniarie come previsto da disposizioni comunali al riguardo;
- eseguire diligentemente i servizi di pulizia sul territorio. Amsa si impegna a:
- registrare in apposito database tutti le segnalazioni e i reclami ricevuti;
- nell'ottica della corretta applicazione dell'art.2, comma 461, della Legge Finanziaria 2008, a partecipare ad eventuali tavoli di lavoro, attivati dal Comune, con il Comune di Milano e le Associazioni Consumatori.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Milano (MI)
|
2022-01-18
|
060f65a05e57c2888b59db715b5e522a
| 7 |
7. PUNTI DI CONTATTO CON L'UTENTE
|
## 7.1. Per la gestione della TARI – Comune
Il Comune di Milano mette a disposizione dei contribuenti che necessitano di consulenza in merito alla TARI la possibilità di:
- prenotare appuntamenti presso sportelli telefonici e fisici, dislocati nei diversi Municipi della città. La prenotazione dell'appuntamento è possibile direttamente dal sito del Comune al link Info Tributi - assistenza e appuntamenti - Comune di Milano oppure tramite Fascicolo del cittadino oppure telefonando al Contact Center del Comune 020202
- chiedere informazioni e verifiche, utilizzando i form distinti in base alla tipologia di utenza (domestica e non domestica) e presenti sul sito al link comune.milano.it/tari oppure attraverso il servizio SCRIVI https://www.comune.milano.it/scrivi, da cui è possibile anche presentare un reclamo. Per informazioni e verifiche è possibile inoltre contattare il Contact Center 020202.
Dal servizio Scrivi è inoltre possibile chiedere informazioni, inviare segnalazioni o presentare un reclamo sulla gestione della pulizia e della raccolta di rifiuti da parte di AMSA.
Le comunicazioni e gli appuntamenti sono gestiti attraverso una piattaforma informatica (CRM) che ne consente il tracciamento univoco e il monitoraggio dei tempi di risposta.
## 7.2. Per la gestione del servizio di raccolta e trasporto rifiuti e di spazzamento e lavaggio delle strade – AMSA
Amsa mette a disposizione il sito internet www.amsa.it completo ed esaustivo attraverso il quale è possibile:
- Consultare i calendari di raccolta e pulizia
- Consultare il motore di ricerca "dovelobutto" per la corretta separazione dei rifiuti
- Effettuare richieste di informazioni o segnalazioni
- Prenotare la raccolta dei rifiuti ingombranti a bordo strada
- Richiedere l'attivazione dei servizi di raccolta
- Richiedere le attrezzature per la raccolta domiciliare
È anche disponibile uno sportello fisico situato presso la sede di Amsa in Via Olgettina 25, i cui orari sono consultabili sul sito www.amsa.it e presso il quale è possibile ritirare materiale informativo.
Inoltre, Amsa mette a disposizione un Numero Verde gratuito raggiungibile da rete fissa e da rete mobile attraverso il quale è possibile avere informazioni, effettuare una segnalazione e richiedere servizi.
## 7.3. Interventi per disservizi e riparazioni e/o sostituzione delle attrezzature per la raccolta domiciliare
La segnalazione per disservizi può essere presentata dall'utente al gestore della raccolta e trasporto, ovvero al gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, in relazione all'attività di propria competenza, mediante sportello online o tramite e-mail. La richiesta di riparazione e/o sostituzione delle attrezzature per la raccolta domiciliare può essere presentata dall'utente al gestore della raccolta e trasporto esclusivamente tramite il form presente alla sezione supporto. Solo gli amministratori condominiali possono richiedere le attrezzature a meno che non si tratti di abitazioni singole. I cassonetti condominiali per la raccolta di carta, vetro e rifiuti organici sono consegnati da Amsa in comodato d'uso gratuito in numero sufficiente per il fabbisogno dell'utenza; i cassonetti devono essere lavati dall'utente.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Milano (MI)
|
2022-01-18
|
060f65a05e57c2888b59db715b5e522a
| 8 |
8. RECLAMI E RICHIESTE SCRITTE DI INFORMAZIONI
|
## 8.1. Come presentare un reclamo al Comune
I reclami per la TARI e la richiesta scritta di rettifica degli importi possono essere presentati al Comune di Milano:
- Online collegandosi al sito Istituzionale alla pagina Presenta un reclamo al Comune di Milano - Comune di Milano oppure nella sezione SCRIVI https://www.comune.milano.it/scrivi. I reclami e le richieste sono gestiti attraverso una piattaforma informatica (CRM) che ne consente il tracciamento univoco e il monitoraggio dei tempi di risposta.
- Con "Modulo cartaceo", disponibile alla pagina Presenta un reclamo al Comune di Milano - Comune di Milano o presso qualsiasi ufficio o sportello dell'Ente. Il modulo compilato deve essere presentato al Protocollo Generale o al protocollo di uno dei nove Municipi e all'utente verrà rilasciata una ricevuta. Anche i reclami pervenuti attraverso il modulo cartaceo vengono inseriti nel sistema CRM.
Il cittadino può presentare richiesta scritta di informazioni sempre dal canale online SCRIVI (https://www.comune.milano.it/scrivi), selezionando la tipologia di messaggio che intende inviare al Comune (informazione, segnalazione, reclamo).
Con le stesse modalità è inoltre possibile presentare un reclamo o una richiesta di informazioni al Comune per la gestione della pulizia e della raccolta di rifiuti da parte di Amsa.
Il cittadino può inviare un reclamo scritto o una richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati senza utilizzare il modello prestabilito purché indichi tutti i dati utili e obbligatori per la gestione della richiesta.
## 8.2. Come richiedere informazioni, effettuare una segnalazione o un reclamo ad Amsa
Il modulo per il reclamo scritto inerente al servizio operativo per la raccolta e il trasporto dei rifiuti e lo spazzamento e lavaggio delle strade è scaricabile dalla home page del sito internet del gestore, ovvero compilabile online.
È fatta salva la possibilità per l'utente di inviare al gestore il reclamo scritto senza utilizzare il modulo di cui sopra, purché la comunicazione contenga obbligatoriamente almeno gli stessi campi obbligatori sotto riportati:
- il recapito postale, di posta elettronica o fax al quale inviare la risposta;
- i dati identificativi dell'utente:
- il nome, il cognome;
- il recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica;
- il servizio a cui si riferisce il reclamo;
- l'indirizzo a cui si riferisce il reclamo.
Amsa adotta criteri prudenziali nella classificazione di una segnalazione scritta inviata dall'utente, classificando tale segnalazione come reclamo esclusivamente quando è accertato che si tratti di un mancato servizio da parte del gestore stesso.
## 8.3. La risposta al reclamo
### COMUNE
Il Comune si impegna a fornire una risposta scritta ai reclami e alle richieste scritte di informazioni entro trenta (30) giorni dal ricevimento. La risposta motivata, completa, chiara e comprensibile è formulata dalla Direzione Competente e inviata all'utente all'indirizzo indicato.
Il tempo di risposta motivata alle richieste scritte di rettifica degli importi addebitati è pari a sessanta (60) giorni lavorativi.
### AMSA
Qualora l'utente indichi nel proprio reclamo, ovvero nella richiesta scritta di informazioni, un recapito di posta elettronica, il gestore utilizza in via prioritaria tale recapito per l'invio della risposta motivata.
- Il gestore formula risposte motivate, complete, chiare e comprensibili, ai reclami scritti e alle richieste scritte di informazioni.
- Il cittadino può segnalare il mancato rispetto di quanto dichiarato in questa Carta della Qualità dei Servizi, formulando un reclamo ad Amsa attraverso i canali citati all'art. 8.2.
- Il cittadino deve fornire tutte le informazioni in suo possesso utili per la verifica e deve indicare le modalità attraverso le quali vuole ricevere la risposta dall'azienda. Il reclamo verrà esaminato da un incaricato del Customer Center che risponderà entro 30 giorni solari dalla data di ricezione dello stesso. I termini per la risposta decorrono dalla data di ricezione della comunicazione da parte di Amsa.
- Nella risposta scritta Amsa indicherà al cittadino consumatore non solo l'esito finale del reclamo, ma anche gli accertamenti compiuti e i termini entro i quali provvederà alla rimozione delle irregolarità riscontrate. Al cittadino verrà sempre inviata risposta, se necessario.
- Amsa ha stipulato una polizza di assicurazione idonea alla copertura dei rischi derivanti da danni che i suoi automezzi o il personale possano involontariamente produrre a terzi nel corso del loro lavoro istituzionale.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Lecco (LC)
|
2019-07-01
|
124b59af063d98ea6942667dca7ead99
| 1 |
LA CARTA DEI SERVIZI
|
La Carta dei Servizi è il documento attraverso il quale SILEA S.P.A. (di seguito SILEA) in qualità di erogatore di pubblico servizio, si impegna nei confronti dei Cittadini-Utenti a rispettare i principi, le regole e la qualità dei servizi entro gli standard in esso indicati.
La Carta dei Servizi agisce sulla chiarezza del rapporto e sulle strategie di miglioramento continuo del servizio.
I cittadini potranno così conoscere e controllare che i servizi offerti da SILEA corrispondano a quanto descritto nella Carta e segnalare eventuali anomalie. Questo, oltre che un diritto degli utenti, permetterà a SILEA di migliorare i propri servizi.
Nella Carta si ricordano inoltre i doveri dei cittadini, a cominciare dall'osservanza delle norme riportate nei Regolamenti Comunali, dalla corretta separazione e conferimento dei rifiuti, e dal rispetto di luoghi e spazi pubblici.
## Ambito di applicazione
La presente carta redatta conformemente a quanto definito nel Contratto di servizio, nelle prescrizioni tecniche ad esso allegate e dalla normativa vigente1 si applica ai servizi per l'attività di raccolta dei rifiuti urbani e l'igiene urbana per i Comuni Soci che hanno aderito al servizio.
## Validità
La presente Carta ha validità pari a quella del Contratto di servizio tra SILEA e i suoi comuni soci (sino al 31.12.2029) per la gestione del servizio ed è soggetta a revisione triennale. Potrà essere aggiornata in relazione a modifiche normative e contrattuali, a nuove esigenze.
## Pubblicazione
La Carta approvata sarà resa disponibile presso:
- gli sportelli e sul sito internet (www.sileaspa.it) di SILEA S.p.A.
- gli uffici e il sito internet dei comuni soci
SILEA informerà l'utenza attraverso i diversi canali di comunicazione della pubblicazione del documento e delle sue modifiche.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Lecco (LC)
|
2019-07-01
|
124b59af063d98ea6942667dca7ead99
| 2 |
INFORMAZIONI SULLA SOCIETÀ
|
SILEA S.p.A. nata nel 1995 dalla trasformazione del precedente Consorzio Intercomunale, è l'Azienda di riferimento della Provincia di Lecco per la Gestione del ciclo Integrato dei Rifiuti.
Il capitale sociale di SILEA S.p.A. è pari a oltre 10,9 milioni di euro (210.935 azioni di valore nominale 52,00 euro ciascuna), ed è totalmente posseduto dai Comuni Soci, che sono gli 85 comuni della Provincia di Lecco a cui si aggiungono Lasnigo e Pusiano in provincia di Como e Torre de' Busi in provincia di Bergamo.
SILEA ha una partecipazione di maggioranza nella società SERUSO S.p.A. (SILEA S.p.A. 80,5% - Brianza Energia Ambiente S.p.A. 17,5% - CEM Ambiente S.p.A. 2 %) proprietaria di un impianto di selezione della frazione secca a Verderio (LC).
SILEA ha adottato un modello di amministrazione e controllo tradizionale, articolato in Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale e Società di Revisione dei conti. Nella pagina CORPORATE del sito istituzionale di SILEA (www.sileaspa.it) è consultabile la composizione degli Organismi di governo e controllo.
La struttura organizzativa si articola in:
- Direzione: Definisce, su indirizzo dell'organo amministrativo, le strategie economiche, gestionali, amministrative e tecniche nonché la gestione del personale
- Area amministrativa: Esegue tutte le attività di contabilità e controllo, di relazione commerciale con i clienti e fornitori, di gestione legale dei contratti e appalti, di verifica degli adempimenti normativi
- Area tecnica: Esegue tutte le attività di gestione e controllo degli impianti, di costante verifica delle prescrizioni gestionali dettate dalle autorità competenti e dagli organi di controllo, di manutenzione degli impianti e dei mezzi, di gestione acquisti e di coordinamento e gestione del servizio di raccolta dei rifiuti e di igiene urbana
- Area Qualità Ambiente e Sicurezza: Esegue tutte le attività di gestione e controllo relative alla sicurezza.
SILEA svolge le seguenti attività:
- gestione dei servizi di raccolta di rifiuti differenziati dai cittadini, dei rifiuti urbani residuali e di igiene urbana;
- attività di termovalorizzazione di rifiuti urbani residuali e speciali con recupero energetico;
- attività di selezione della frazione secca riciclabile destinata al recupero di materia;
- attività di trattamento e trasformazione della frazione organica e degli scarti vegetali in compost;
- attività di gestione dei rifiuti urbani differenziati provenienti dai Centri di Raccolta e destinati, dopo ottimizzazione, a recupero finale presso impianti terzi;
- sensibilizzazione ambientale nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie del territorio;
- sensibilizzazione ambientale dei cittadini nelle comunità locali attraverso la collaborazione del comune richiedente;
- campagne di comunicazione e di informazione rivolte ai Comuni soci e ai cittadini.
## Le sedi e gli impianti
La sede legale e amministrativa di SILEA è in Via L. Vassena, 6 in comune di Valmadrera (LC). SILEA possiede e gestisce direttamente:
- Termovalorizzatore di Valmadrera (LC);
- Piattaforma Ecologica Provinciale di Valmadrera (LC);
- Impianto di Compostaggio di Annone di Brianza (LC);
- Impianto di selezione delle frazioni secche recuperabili di Verderio (LC);
- Centro di rimessaggio mezzi destinati alla raccolta rifiuti, sito in comune di Calolziocorte (LC).
Nel termovalorizzatore vengono sottoposti a trattamento di combustione: la parte residuale non recuperabile né riciclabile derivante dalla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e assimilabili, i rifiuti sanitari ed i rifiuti speciali.
Nella Piattaforma Ecologica Provinciale si ricevono e vengono stoccati: rifiuti differenziati e recuperabili costituiti da rifiuti legnosi, imballaggi in vetro, terre di spazzamento strade, frazione vegetale, materiale ferroso etc...
Nell'Impianto di Compostaggio vengono sottoposti a trattamento di trasformazione biologica rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata della FORSU (umido da cucina) in sacco biodegradabile e compostabile e del rifiuto cosiddetto "verde" proveniente da sfalci e potature. L'ammendante prodotto viene utilizzato da agricoltori, coltivatori, florovivaisti, ecc. in sostituzione ai fertilizzanti chimici ed è disponibile anche per uso privato ai cittadini del territorio.
Le società SILEA insieme alla controllata SERUSO (impianto selezione frazione secca) sono individuati quali "impianti di piano regionale" necessari per garantire l'autosufficienza territoriale nella gestione integrata degli RSU e pertanto previsti dal Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti approvato dalla Giunta Regionale Lombardia con Decreto n.1990 del 20/06/2014.
SILEA ha inoltre una sede operativa a Calolziocorte (LC) dedicata alla gestione dei servizi per l'attività di raccolta dei rifiuti e l'igiene urbana dotata di autorimessa mezzi e spogliatoi per il personale impiegato direttamente dall'azienda in 7 comuni soci per un bacino di circa 35.000 abitanti.
Ogni attività direttamente svolta dal personale SILEA o delegata ad un fornitore/appaltatore/ terzista prevede un adeguato profilo di competenza. Per questa ragione SILEA ha definito i criteri per la formazione interna continua dei propri operatori e per la qualifica e la selezione dei propri fornitori.
## Il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e servizi di igiene ambientale
SILEA dall'anno 2007 gestisce "in house providing" attraverso l'impianto di compostaggio della frazione umida e l'impianto di selezione della frazione secca, nonché attraverso il termoutilizzatore lo smaltimento, il trattamento, il recupero e la valorizzazione dei rifiuti urbani della provincia di Lecco.
Nel corso del 2014 e del 2015 molti Comuni soci hanno affidato a SILEA servizi di igiene ambientale quali la raccolta, il trasporto dei rifiuti solidi urbani, lo spazzamento strade, lo spurgo dei pozzetti e delle caditoie. Nel 2016 la quasi totalità dei comuni soci (89 su 90) ha affidato a SILEA l'intero ciclo integrato dei rifiuti sino a tutto il 2029.
Il bacino di utenza del territorio di riferimento è pari a circa 342.000 abitanti. Di seguito si presenta la mappa dei Comuni Soci con indicazione dell'attivazione del servizio aggiornata al 2018.
L'obiettivo minimo SILEA per la raccolta differenziata è pari al 75% da conseguirsi entro il 31.12.2025.
Le attività di raccolta dei rifiuti urbani e di igiene ambientale sono effettuate in parte direttamente da SILEA, con mezzi e personale propri, in 7 comuni per un bacino di circa 35.000 abitanti e per i restanti 79 comuni tramite società terze, scelte tramite procedura ad evidenza pubblica. Il raggruppamento temporaneo di imprese (di seguito: l'Appaltatore), affidatario dal 01.01.2018 dei servizi citati, è costituito da:
- ECONORD SPA (Capogruppo) - Via Giordani, 35 - 21100 Varese
- IL TRASPORTO SPA - Via Statale, 59 - 23888 La Valletta Brianza (LC)
- MASCIADRI LUIGI & C. SNC - Via Per Asso, n. 30 - 22030 Caslino d'Erba (CO)
- COLOMBO BIAGIO SRL - Via Mameli, 22 - 20852 Villasanta (MB)
SILEA provvede costantemente alla vigilanza ed al controllo dei servizi forniti dagli Appaltatori, i quali sono tenuti all'osservanza di tutte le disposizioni emanate dalla stessa, nonché a mettere a disposizione personale e mezzi idonei a garantire un adeguato standard qualitativo. In particolare, a tutela dell'ambiente, SILEA ha preteso il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi previsti dalla normativa vigente e ha prescritto che almeno il 50% degli automezzi attrezzati per l'espletamento dei servizi:
- abbia motorizzazione non inferiore ad Euro 6 e con prima immatricolazione non anteriore a 3 anni, oppure
- sia a basso impatto ambientale (elettrici, ibridi o alimentati a metano o GPL).
Il controllo sui servizi resi viene effettuato tramite più canali operativi, tra i quali:
- un programma informatico gestionale, messo a disposizione dalla stessa SILEA su piattaforma web dedicato alle comunicazioni relative alla gestione operativa;
- il rapporto con i referenti tecnici ed amministrativi dell'Appaltatore tenuti a segnalare a SILEA le circostanze e/o fatti, rilevati nell'espletamento dei loro compiti, che possano impedire il regolare adempimento del servizio;
- le apparecchiature di rilevamento satellitare, installate su tutti i mezzi, con specifiche caratteristiche definite da SILEA. Tale sistema assicura in tempo reale la raccolta dei dati necessari per l'utilizzo degli strumenti software dedicati al monitoraggio e alla gestione dei servizi;
- il personale di SILEA che controlla l'operato degli appaltatori in loco su tutto il territorio provinciale.
Eventuali disservizi rilevati dai Comuni sono contestati da SILEA all'Appaltatore. L'Appaltatore è tenuto a segnalare tempestivamente a SILEA le inadempienze od irregolarità che si verificano per cause ad esso non imputabili (strada interrotta – mancato spazzamento neve – conferimenti non conformi alle prescrizioni regolamentari – automezzi in sosta vietata ecc...).
## Certificazioni
SILEA si è dotata di un Sistema Integrato per la Gestione Qualità-Ambiente-Sicurezza certificato in accordo con le norme ISO 9001, ISO 14001, EMAS e BS OHSAS 18001.
Per garantire trasparenza in merito alle proprie prestazioni ambientali e comunicarle a tutte le parti interessate, SILEA ha aderito al Regolamento UE 1221/2009 (EMAS) e pubblica ogni anno la Dichiarazione Ambientale validata da un verificatore terzo accreditato (scaricabile dal sito web www.sileaspa.it).
Sono stati istituiti Comitati Tecnici Scientifici (organismi di vigilanza indipendenti) con il compito di verificare che l'attività di SILEA venga svolta sempre nel rispetto della normativa vigente. I membri del Comitato hanno libero accesso agli impianti e alla documentazione aziendale.
SILEA ha inoltre implementato le regole anticorruzione secondo il modello di cui alla legge 190/2012, un codice etico ed il modello organizzativo per la prevenzione di eventuali reati, come previsto dal D.Lgs 231/2001 (scaricabili dal sito web www.sileaspa.it).
La vigilanza sul rispetto di tali modelli è assicurata rispettivamente dal Responsabile Anticorruzione e dall'Organismo di Vigilanza (OdV) il quale svolge anche i compiti di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) attestando l'assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all'integrità.
SILEA infatti è tenuta anche al rispetto della normativa in materia di trasparenza di cui al D.lgs. 33/2013.
A seguito della nuova normativa sulla privacy introdotta dal Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679, Silea ha recentemente nominato un Data Protection Officer (DPO).
## Comunicazione, informazione ed educazione ambientale
SILEA nello svolgimento delle sue attività interagisce con una pluralità di soggetti e parti interessate, tra gli altri: Comuni Soci, cittadini utenti, amministratori, associazioni ambientaliste, associazioni consumatori, scuole, enti di controllo, giornalisti, dipendenti di SILEA o di aziende che lavorano con e per conto di SILEA.
La comunicazione e l'informazione puntuale verso tutti questi soggetti è un impegno che la società cura con metodi e strumenti che sono stati via via perfezionati e vengono mantenuti nel tempo quali: sito web istituzionale www.sileaspa.it, Dichiarazione Ambientale (scaricabile dal sito web), pubblicazione giornaliera dei dati di emissione degli impianti sul sito web e sui pannelli a messaggi variabili (sede aziendale ed in due punti nei comuni limitrofi di Valmadrera e Civate), volantini, annunci e comunicati su diversi media, l'App gratuita "Differenziati", volantini multilingue.
Annualmente viene organizzato un open day aperto a chiunque desideri visitare il termovalorizzatore di Valmadrera e l'impianto di compostaggio di Annone di Brianza.
SILEA inoltre svolge attività di educazione ambientale agli studenti di diversi gradi di istruzione (Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria), seminari e iniziative presso la sua sede e serate informative presso i Comuni soci.
SILEA nell'ultimo anno, proprio in relazione alla redazione della presente carta dei servizi, ha realizzato delle prime azioni di coinvolgimento delle parti interessate. In particolare, si è proceduto in primo luogo ad un confronto con un campione di utenza attraverso la somministrazione di un questionario distribuito presso la sede, quindi al coinvolgimento in focus group degli operatori tecnici di alcuni comuni. SILEA ha altresì coinvolto in ottemperanza alla normativa di settore, nella stesura del documento, le associazioni di Tutela dei Consumatori presenti sul territorio al fine di acquisire eventuali osservazioni e proposte di miglioramento. Tali iniziative hanno contribuito a identificare i temi di maggior interesse sui quali dare informazione all'utenza, nonché le questioni più rilevanti per quanto riguarda il territorio, permettendo così di acquisire un riferimento specifico per la stesura del presente documento.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Lecco (LC)
|
2019-07-01
|
124b59af063d98ea6942667dca7ead99
| 3 |
I PRINCIPI FONDAMENTALI
|
SILEA eroga i servizi per l'attività di raccolta dei rifiuti e l'igiene urbana e tutti gli altri servizi nel rispetto dei seguenti principi fondamentali:
- Rispetto delle normative ed onestà: SILEA si impegna a operare nel rispetto delle regole e dei principi generali previsti dalla normativa vigente. In nessun caso il perseguimento di interessi societari può giustificare comportamenti non onesti.
- Uguaglianza: SILEA ispira il proprio operato al principio di eguaglianza dei diritti di tutti e ciascun dei propri utenti, senza alcuna discriminazione degli stessi. Non può essere compiuta alcuna discriminazione per motivi di sesso, razza, lingua, religione ed opinione politica; viene inoltre garantita la parità di trattamento del servizio prestato tra le diverse aree geografiche e fra le diverse categorie o fasce d'utenti, nei limiti resi possibili dalle caratteristiche tecniche e funzionali del sistema infrastrutturale gestito e dal mandato ricevuto dai diversi Comuni. SILEA si impegna a prestare una particolare attenzione alla fruibilità dei servizi da parte di soggetti disabili e di anziani: eventuali situazioni di difficoltà saranno valutate e affrontate qualora richiesto dal Comune di competenza.
- Partecipazione: SILEA favorisce il coinvolgimento e la partecipazione degli utenti nella fase di valutazione del servizio attraverso la messa a disposizione di strumenti per la segnalazione continua di feed-back e dei suggerimenti (App gratuita da installare su telefoni, numero verde) e puntuali iniziative dedicate (interviste telefoniche, questionari).
- Continuità e regolarità: SILEA si impegna ad assicurare e garantire l'erogazione del servizio in modo continuativo e regolare secondo le modalità previste nel Contratto di servizio. Qualora si dovessero verificare sospensioni o interruzioni del servizio, SILEA adotterà tutte le misure e i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i tempi di disservizio e provvederà, per quanto possibile, a darne tempestiva comunicazione agli utenti direttamente e/o attraverso gli organi di informazione.
- Efficienza ed efficacia: SILEA si impegna a garantire l'efficienza e l'efficacia del servizio erogato nell'ottica del miglioramento continuo, adottando soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali adeguate. Tutto il personale di SILEA è coinvolto a migliorare il livello qualitativo del servizio.
- Cortesia: SILEA garantisce all'Utente un rapporto basato sulla cortesia e sul rispetto, adottando comportamenti, modi e linguaggi adeguati allo scopo. Nei rapporti diretti con l'utente SILEA garantisce la identificabilità del proprio personale e del responsabile della struttura interessata.
- Sicurezza e rispetto dell'ambiente: SILEA nello svolgimento del servizio pone la massima attenzione in ogni attività alla tutela della sicurezza dei lavoratori e dei cittadini nonché alla salvaguardia dell'ambiente.
- Privacy: SILEA si impegna a garantire che il trattamento dei dati personali degli utenti avvenga nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti. Il titolare del trattamento dei dati personali è SILEA S.p.A. con sede legale in Via L. Vassena, 6 in Comune di Valmadrera (LC). Per l'informativa completa visitare il sito www.sileaspa.it/privacy
Gli standard di continuità, regolarità di erogazione e di tempestività di ripristino del servizio definiti nella presente Carta sono da considerarsi validi in condizioni normali di esercizio, con esclusione delle situazioni straordinarie dovute a eventi naturali eccezionali, eventi causati da terzi, disposizioni della Pubblica Autorità.
I CITTADINI - UTENTI contribuiscono alla qualità del servizio rispettando i criteri per la raccolta e il conferimento delle diverse tipologie di rifiuti e per l'igiene urbana contenuti nei Regolamenti Comunali e dai calendari scaricabili dal sito SILEA www.sileaspa.it/servizi/servizi-ai-cittadini/calendari-raccolta-differenziata-2019-comuni-soci.
Le violazioni alle norme contenute nei Regolamenti Comunali sono accertate dal Corpo di Polizia Locale che può procedere a emettere la sanzione se prevista dal regolamento stesso.
In generale è corretto:
- usare sempre i cestini stradali per lo scopo per cui sono destinati e solo per piccoli rifiuti, quindi non conferirvi i sacchetti di rifiuti domestici;
- non abbandonare nessun rifiuto su strade e territorio;
- nelle passeggiate con il cane utilizzare apposita attrezzatura, sacchetti o palette, per l'immediata rimozione delle deiezioni che vanno depositate nei cestini porta rifiuti;
- collaborare alla riduzione dei rifiuti limitando al minimo l'acquisto di prodotti con imballaggi superflui, usa e getta o con confezioni in materiali accoppiati in modo indivisibile;
- effettuare la raccolta differenziata seguendo le indicazioni del proprio comune e di SILEA;
- diminuire il volume dei vari rifiuti (ad esempio appiattendo i cartoni o schiacciando le bottiglie di plastica) prima di gettarli;
- pulire i rifiuti da inviare a recupero (imballaggi in: plastica, vetro, metallo) prima di gettarli;
- conferire i rifiuti al servizio di raccolta negli appositi sacchi/contenitori (porta a porta) o nei corretti contenitori per tipologia distribuiti sul territorio (pile, medicinali);
- rispettare il calendario e gli orari di esposizione dei rifiuti in strada per il ritiro;
- segnalare al Comune o a SILEA eventuali rifiuti abbandonati sul territorio (es. carogne, siringhe, ecc.).
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Lecco (LC)
|
2019-07-01
|
124b59af063d98ea6942667dca7ead99
| 4 |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
|
## Il servizio di raccolta dei rifiuti urbani
Il servizio di raccolta dei rifiuti prevede plurime soluzioni di esecuzione:
- RACCOLTA A DOMICILIO: Servizio di raccolta delle singole frazioni merceologiche presso l'utenza. Il conferimento avviene in sacchi e bidoni/contenitori dedicati distribuiti all'utenza. I sacchi devono essere chiusi correttamente e non devono contenere sostanze pericolose e oggetti taglienti non adeguatamente protetti. Il servizio è attivato non prima delle 5,30 e concluso entro le 15,00: orari e frequenze specifiche di raccolta sono stabilite dai singoli Comuni e comunicati all'utenza. Il servizio di raccolta è assicurato anche in presenza di condizioni atmosferiche avverse nonché in occasione delle festività, salve le disposizioni contenute nel CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro), in ogni caso con recupero del servizio il primo giorno successivo o precedente. Eventuali modifiche vengono comunicate all'utenza a mezzo stampa, app e con comunicazione al Comune. Gli operatori provvedono alla raccolta di sacchi e allo svuotamento di bidoni e contenitori, al riposizionamento di questi e alla raccolta di eventuali rifiuti dispersi durante l'operazione di raccolta. In presenza di errori di conferimento da parte dell'utenza (impiego di sacchi, bidoni e contenitori in modo non conforme alle indicazioni) il personale operativo segnala la non conformità mediante apposizione di adesivo specifico, si astiene dalla raccolta e segnala la situazione con tutti i riferimenti a SILEA e al comune per i provvedimenti di competenza. Al personale operativo, annualmente formato in relazione alla classificazione dei rifiuti e alle modalità di raccolta, è richiesto di limitare la velocità di transito, evitare il caricamento degli automezzi oltre il limite consentito, evitare che i motori dei mezzi, durante le fasi di caricamento, siano tenuti ad elevato numero di giri. Nel caso in cui i veicoli "satelliti" conferiscano i rifiuti in cassoni metallici, è previsto che questi siano di tipo "a tenuta" con coperchio azionabile oleodinamicamente e siano rimossi al termine del servizio e comunque entro le 24 ore successive alla raccolta stessa. Gli operatori inoltre, al termine di ciascun servizio, provvedono alla pulizia delle aree di sosta dei cassoni o di eventuale mezzo madre di conferimento (compattatore).
- RACCOLTA STRADALE: Raccolta delle differenti frazioni di rifiuto mediante conferimento da parte dell'utenza in contenitori (cassonetti o campane) stradali dedicati collocati su indicazione di ogni singolo Comune sul suolo pubblico ad accesso libero. I contenitori sono specificatamente identificati per tipologia di rifiuto e periodicamente svuotati su automezzo adibito per il trasporto presso centri autorizzati.
- CONFERIMENTO PRESSO CENTRI DI RACCOLTA: Servizio di raccolta rifiuti presso Centri di Raccolta comunali aperti all'utenza secondo frequenze e orari stabiliti dai singoli Comuni. Sono conferibili le frazioni di rifiuto indicate nei regolamenti comunali e comunque secondo quanto previsto dal D.lgs. 152/2006. Durante gli orari di apertura i centri di raccolta sono presidiati da almeno un operatore per la verifica del diritto al conferimento e alla correttezza dello stesso, per l'assistenza necessaria all'utenza, l'espletamento degli adempimenti di registrazione previsti dalla legge, l'attività di pulizia (delle aree interne ed esterne), la manutenzione ordinaria e l'assistenza al ritiro da parte degli addetti.
- CONFERIMENTO PRESSO ECO-STAZIONE MOBILE: Servizio di raccolta di rifiuti identificati come pericolosi mediante conferimento a eco-stazione mobile predisposta su automezzo itinerante fra i Comuni interessati dal servizio, nei punti di sosta e negli orari stabiliti e comunicati all'utenza con volantini ed altri mezzi idonei alla comunicazione. Il servizio è presidiato da almeno un operatore a cui compete il riconoscimento dell'utenza, la verifica del diritto al conferimento, il controllo del corretto conferimento ed eventuale assistenza.
- RACCOLTA PRESSO UTENZE COMMERCIALI: Servizio di raccolta presso le utenze commerciali interessate dal servizio dotate di contenitori specifici. I contenitori sono specificatamente identificati e periodicamente svuotati per il trasporto dei rifiuti presso centri autorizzati.
Sacchi, bidoni e contenitori per la raccolta dei rifiuti sono identificati nelle loro caratteristiche tecniche e sono distribuiti all'utenza o resi disponibili all'utilizzo secondo le indicazioni dei singoli Comuni.
I rifiuti raccolti sono trasportati con mezzi idonei verso impianti di trattamento autorizzati. In previsione dell'attivazione di un sistema di contabilizzazione del rifiuto indifferenziato, conferito dall'utenza mediante sacchi o contenitori rigidi, i mezzi impiegati nella raccolta sono predisposti di un sistema di lettura dei dati relativi all'utenza riportati sui sacchi o contenitori. Il sistema di contabilizzazione sarà attivato su indicazione dei singoli Comuni.
## I servizi di igiene ambientale
SILEA offre ai Comuni che li abbiano espressamente affidati o richiesti su segnalazione degli utenti, i seguenti servizi di igiene urbana:
- Spazzamento manuale e meccanizzato delle strade mediante impiego di attrezzatura idonea alla tipologia e dimensione delle strade, vicoli e viottoli di difficile accesso e alla presenza di autovetture lungo il percorso (minispazzatrici - spazzatrici a doppia spazzola per vie a senso unico ecc...). Il servizio è svolto avendo cura di contenere il sollevamento di polvere, rispettare le esigenze di circolazione stradale veicolare e pedonale, contenere la rumorosità e le emissioni di gas di scarico ed evitare il danneggiamento della pavimentazione stradale. Particolare attenzione di pulizia è prevista nei mesi autunnali ed invernali in relazione alla caduta delle foglie tipica di questi mesi. Gli itinerari e gli orari di spazzamento sono concordati con i Comuni e possono essere modificati, sempre in accordo con i Comuni, in relazione al manifestarsi di nuove esigenze. Nel caso il servizio non fosse svolto per ragioni inerenti la situazione atmosferica (pioggia o neve o spargimento sale) o per festività non lavorate verrà recuperato secondo le indicazioni dettate dai singoli Comuni.
- Lavaggio strade, piazze ed aree pubbliche ad uso pubblico mediante utilizzo di mezzi idonei e impiego di acqua. Aree e frequenze sono identificate e definite con i singoli Comuni.
- Svuotamento cestini secondo frequenze definite dai singoli Comuni con particolare attenzione a garantire frequenze idonee nei centri storici e piazze limitrofe, nelle aree litoranee e nelle zone e nei periodi ad alta frequentazione. Il servizio prevede lo svuotamento cestini anche se solo parzialmente riempiti.
- Pulizia caditoie stradali e spurgo pozzetti e griglie stradali indicati dai singoli Comuni, con asporto dei materiali ostruenti mediante utilizzo di auto-spurgo e di eventuale operatore a supporto. Il servizio è svolto garantendo igienicità delle operazioni e avendo cura di contenere rumore e disturbo.
- Pulizia delle aree in occasione di feste popolari, manifestazioni in genere, attività di mercato svolta al termine dell'evento o giornalmente se l'evento ha durata di più giorni. Per la pulizia delle aree dedicate alle attività di mercato, ogni singolo Comune definisce la tipologia di servizio (raccolta, pulizia, entrambi). La raccolta è eseguita garantendo la differenziazione delle frazioni ed eventuali comportamenti non corretti degli operatori di mercato sono segnalati al Comune. In occasione delle sagre sono posizionati contenitori idonei alla raccolta differenziata dei rifiuti prodotti.
- Pulizia di parchi e giardini pubblici svolta mediante spazzamento manuale con rimozione dei rifiuti, vuotatura dei cestini porta rifiuti e dei dog-toilet (anche se parzialmente riempiti) e relativa disinfezione se necessario, asporto dai vialetti e percorsi pedonali di foglie giacenti a terra e rimozione di eventuali deiezioni canine. Il servizio è svolto prevedendo l'impiego di mezzi leggeri per la mobilità ed il trasporto del materiale raccolto, avendo cura di contenere il sollevamento di polveri e non arrecare disagio all'utenza.
- Pulizia di sponde lacuali, fiumi e torrenti attiva solo per alcuni Comuni, prevede la rimozione dei rifiuti a qualsiasi quota rispetto alla sede stradale. SILEA utilizza mezzi ed attrezzature idonei alle caratteristiche dei luoghi oggetto del servizio e alla rimozione della tipologia di rifiuti rinvenuti.
- Rimozione carogne animali e deiezioni animali da attivarsi previa segnalazione al Comune interessato, prevede la raccolta delle stesse giacenti su suolo pubblico. Il servizio è effettuato impiegando particolari attrezzature, materiali e precauzioni sanitarie per consentire agli operatori di effettuare le operazioni in assoluta sicurezza al fine di non causare inconvenienti per sé e/o per i cittadini.
- Raccolta di siringhe abbandonate da attivarsi previa segnalazione al Comune interessato, prevede l'intervento di operatori specializzati dotati di protezioni e attrezzatura specifica.
- Raccolta rifiuti abbandonati attiva solo per alcuni Comuni, prevede la rimozione di rifiuti ingombranti e di qualunque altro rifiuto (es: cumuli di materiale inerte, piccoli rottami, materiale cartaceo, materiale vegetale, pneumatici usati, immondizie varie) abbandonato su suolo pubblico, classificato come urbano ai fini della raccolta. Qualora tra il materiale convenuto si riscontrassero rifiuti classificabili come speciali e/o pericolosi, prima della raccolta sono attivate, eventualmente incaricando ditte specializzate, le analisi necessarie al fine della corretta caratterizzazione e successivo smaltimento.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Lecco (LC)
|
2019-07-01
|
124b59af063d98ea6942667dca7ead99
| 5 |
ASCOLTARE PER MIGLIORARE
|
## Miglioramento
SILEA è orientata al miglioramento continuo delle proprie prestazioni e dei propri servizi. Pertanto, in aggiunta alle attività di monitoraggio effettuate da parte dei Comuni, SILEA si impegna a:
- mantenere attiva la APP DIFFERENZIATI che permette agli utenti registrati di segnalare disservizi e ricevere informazioni e notifiche personali inviate da SILEA (chiusura segnalazioni e altro);
- effettuare verifiche annuali sulla qualità ed efficacia dei servizi prestati in conformità agli standard di qualità definiti nella Carta dei Servizi;
- verificare almeno annualmente il grado di soddisfazione dei clienti sulla qualità dei servizi forniti;
- recepire i suggerimenti dei clienti e i reclami, al fine di migliorare la qualità dei servizi erogati e redigere statistiche delle segnalazioni e dei reclami (NUMERO VERDE).
## Valutazione del grado di soddisfazione dell'utente
Il grado di soddisfazione degli utenti in merito alla qualità percepita del servizio reso viene rilevato da SILEA attraverso apposite indagini periodiche mirate a conoscere le esigenze dell'utente su alcuni aspetti specifici del servizio e condotte attraverso questionari cartacei e on line tramite sito web, APP e social media.
I risultati delle indagini e gli standard medi di qualità raggiunti vengono analizzati periodicamente da SILEA al fine di sviluppare progetti ed iniziative per migliorare la qualità dei servizi erogati. Gli utenti possono far pervenire a SILEA suggerimenti e proposte attraverso la APP DIFFERENZIATI e il canale FACEBOOK.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Lecco (LC)
|
2019-07-01
|
124b59af063d98ea6942667dca7ead99
| 6 |
FILO DIRETTO CON SILEA
|
Per facilitare i rapporti tra cittadino e SILEA sono attivi i seguenti strumenti:
- "Numero Verde" gratuito 800 004 590 raggiungibile da linea fissa e mobile operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dal quale è possibile:
- ottenere informazioni relative ai servizi erogati;
- avanzare reclami e segnalazioni di disservizi;
- richiedere l'erogazione di servizi speciali o il servizio di ritiro degli ingombranti a domicilio ove attivato dal Comune;
- Casella di posta elettronica all'indirizzo callcenter@sileaspa.it;
- Casella di posta elettronica certificata all'indirizzo segreteria.sileaspa@pec.it;
- Sito internet del soggetto gestore all'indirizzo www.sileaspa.it;
- APP DIFFERENZIATI;
- Pagina FACEBOOK.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Lecco (LC)
|
2019-07-01
|
124b59af063d98ea6942667dca7ead99
| 7 |
TUTELA DEL RAPPORTO CON L'UTENZA
|
## Semplificazione delle procedure
SILEA provvede alla razionalizzazione, riduzione, semplificazione ed informatizzazione delle procedure, impegnandosi a ridurre, per quanto possibile, gli adempimenti richiesti agli utenti ed a fornire gli opportuni chiarimenti su di essi, adottando tutti gli strumenti necessari a questo fine (call center, sito web, etc.).
## Informazione agli utenti
SILEA si impegna a garantire una regolare informazione all'utenza in merito alle procedure, alle iniziative aziendali, agli aspetti normativi, ai contenuti del servizio, alle condizioni tecniche relative alla erogazione dello stesso. A tal fine:
- ha istituito un sito internet e ne garantisce il regolare aggiornamento;
- ha implementato e mette a disposizione dei cittadini un'applicazione (App Differenziati) per telefoni cellulari utilizzabile per scambi informativi bidirezionali;
- cura i rapporti con i Comuni fornendo le informazioni ed i chiarimenti richiesti;
- promuove campagne di comunicazione e di informazione rivolte ai Comuni soci e ai cittadini finalizzate a favorire il rispetto dell'ambiente, la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti;
- si impegna ad assicurare chiarezza e comprensibilità di tutto ciò che viene segnalato all'utente adottando un linguaggio facile e accessibile;
- effettua interventi di sensibilizzazione ambientale nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie del territorio;
- mantiene costanti rapporti con i mass media assicurando tramite questi un'ampia e puntuale informazione sulle modalità di erogazione del servizio e su eventuali interruzioni o modificazioni delle prestazioni fornite;
- promuove tutte le iniziative utili per la trasparenza e la semplificazione nell'accesso ai servizi.
## Procedure di reclamo e richiesta di informazioni
I reclami sul mancato rispetto dei principi o degli standard definiti nella presente Carta dei servizi o delle condizioni di erogazione del servizio previste dal contratto vanno di norma presentati a SILEA che ne darà comunicazione per conoscenza al Comune. Gli utenti possono presentare reclami e richieste di informazione inerenti al servizio sia in forma verbale che scritta, utilizzando i consueti canali d'accesso (numero verde, posta elettronica, PEC). Alle richieste di informazioni effettuate di persona o per telefono viene data immediata risposta, salvo casi particolari che richiedano verifiche o ricerche di documenti per i quali comunque il tempo massimo di risposta è pari a 3 giorni lavorativi. Alle richieste di informazioni ed ai reclami pervenuti per iscritto si prevede una risposta nel minor tempo possibile e comunque non oltre il tempo massimo di 5 giorni lavorativi. Tale risposta deve dare informazioni sugli accertamenti compiuti, sui termini in cui l'azienda provvederà ad eliminare le irregolarità e a riparare i danni eventualmente arrecati. Per richieste attinenti problemi che richiedono maggiori approfondimenti e/o la cui soluzione non dipenda unicamente dal soggetto gestore, il termine di 5 giorni lavorativi può essere prorogato con apposita comunicazione motivata con la quale l'utente viene informato anche sullo stato di avanzamento della pratica. In caso di mancata risposta o di risposte ritenute insoddisfacenti in merito a segnalazioni o reclami su qualsiasi servizio oggetto della presente Carta, il cittadino-utente può rivolgersi al Comune. SILEA riconosce il valore delle procedure conciliatorie extragiudiziali in ottica di prevenzione delle controversie giudiziali tra gestore e Utente. SILEA tiene conto dei reclami ricevuti nell'adozione di piani di miglioramento degli standard.
## Tassa rifiuti
La quota pagata da ciascuna utenza (utenza domestica e non domestica) per il servizio di gestione rifiuti e igiene urbana si chiama Tassa sui Rifiuti (TARI2) ed è corrisposta al Comune di appartenenza. Il sistema tariffario è di competenza di ogni singolo Comune.
Tutti i cittadini sono tenuti ad accertarsi di essere in regola con questo pagamento per non incorrere in sanzioni. La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed è suddivisa in:
- quota fissa che copre i costi fissi del servizio non attribuibili in maniera diretta ai singoli contribuenti (per esempio: investimenti, costi di spazzamento, costi amministrativi, ecc.);
- quota variabile copre i costi variabili del servizio correlati in modo più diretto alla produzione dei rifiuti (raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti).
Le informazioni sul sistema tariffario adottato e le modalità di pagamento sono reperibili presso il Comune di riferimento.
## Penalità
Nel contratto di servizio sono stabilite penalità a carico di SILEA ed a favore del Comune interessato, in caso di inadempimento rispetto alle disposizioni contrattuali. Ai sensi del Contratto di servizio il Comune contesta in forma scritta l'inadempimento a SILEA che, entro dieci giorni lavorativi dal ricevimento, potrà a sua volta presentare le proprie controdeduzioni. Il contratto citato prevede altresì che l'eventuale mancato raggiungimento dei livelli qualitativamente attesi dei servizi resi, segnalato dal Comune dovrà essere risolto, mediante incontri con la società da tenersi entro massimo 5 giorni lavorativi, con spirito di leale collaborazione e con la sottoscrizione, ove necessario, di accordi.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Mantova (MN)
|
2022-01-25
|
251e47db31852a5ac211e34fc5ca6202
| 1 |
A COSA SERVONO QUESTE PAGINE?
|
## Costruire un rapporto con chiarezza e trasparenza
Ci teniamo a soddisfare le tue aspettative con chiarezza e trasparenza. Per questo vogliamo raccogliere in queste pagine tutte le informazioni che possono esserti utili e che desideriamo raccontarti su Mantova Ambiente e il nostro servizio di gestione rifiuti, le sue caratteristiche e prestazioni, i tempi e le modalità in cui si svolgono, i diritti di cui godi e che rispettiamo con la massima cura.
Vogliamo permetterti una valutazione il più possibile sincera e completa del nostro lavoro.
La nostra attività di gestione rifiuti include relazioni con diversi enti, organizzazioni territoriali, cittadine e cittadini. Tutto questo è regolato da un documento che integriamo in queste pagine: si chiama Contratto Generale di Servizio e serve a definire i rapporti tra Comune e Mantova Ambiente, i loro diritti e i loro obblighi, l'uno nei confronti dell'altra.
Aggiorniamo questa Carta ogni volta che cambiano i suoi contenuti: la troverai anche sul sito internet www.mantovaambiente.it.
## Principali riferimenti normativi
La normativa di riferimento è il "Testo Unico Ambientale" Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 con le sue successive modifiche ed integrazioni.
I principali riferimenti normativi, relativi alla Carta dei Servizi sono:
- D.P.C.M. del 27/01/94, "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici";
- D.P.C.M. del 19/05/1995 in cui sono emanati schemi generali di riferimento di carte di servizi pubblici;
- D.L. 30/07/1999 n° 286 (Art. 11), che prevede l'obbligo dell'utilizzo dello strumento della carta dei servizi da parte dei soggetti erogatori, al fine di assicurare la tutela dei cittadini e dei clienti e la loro partecipazione, nelle forme, anche associative, riconosciute dalla legge, alle inerenti procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi;
- Direttiva 24 marzo 2004 del Ministro della Funzione Pubblica - Rilevazione della qualità percepita dai cittadini;
- Legge 24/12/2007 n.244 (Legge finanziaria 2008 art.2, comma 461), che prevede l'obbligo per il soggetto gestore di redigere e pubblicare la carta della qualità dei servizi in conformità a intese con le associazioni di tutela dei consumatori e con le associazioni imprenditoriali interessate, recante gli standard di qualità e di quantità relativi alle prestazioni erogate così come determinati nel contratto di servizio, nonché le modalità di accesso alle informazioni garantite, quelle per proporre reclamo e quelle per adire le vie conciliative e giudiziarie nonché le modalità di ristoro dell'utenza;
- Delibera ARERA 444/2019, testo integrato in tema di Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani.
- Delibera ARERA 15/2022/R/rif, testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF).
Regione Lombardia:
- Legge Regionale 26/2003 e s.m.i. che prevede l'obbligo di adottare la carta dei servizi per il gestore del servizio di gestione dei rifiuti urbani;
- Decreto di Giunta Regionale 12/12/2007 n° 8/6144 Schema tipo carta servizi dei rifiuti.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Mantova (MN)
|
2022-01-25
|
251e47db31852a5ac211e34fc5ca6202
| 2 |
CHI SIAMO, COSA FACCIAMO E COME
|
## Piacere, Mantova Ambiente
Ci chiamiamo Mantova Ambiente e siamo una società del gruppo Tea: dal 2010 siamo il soggetto più importante nel settore dell'ambiente nella provincia di Mantova.
La nostra società comprende Siem Spa, Sisam Spa e Tea Spa, che sono soci a capitale interamente pubblico, e il socio privato che partecipa per tutta la durata dell'appalto di cui è aggiudicatario.
Di cosa ci occupiamo:
- Raccolta, trasporto e conferimento agli impianti finali di rifiuti urbani, rifiuti speciali pericolosi e non;
- spazzamento stradale, diserbo, pulizia caditoie e bocche di lupo;
- raccolte differenziate con dispositivi stradali o con sistema "porta a porta";
- gestione di impianti propri di trattamento, stoccaggio e smaltimento di rifiuti urbani e speciali;
- servizi particolari per utenze non domestiche (tenuta del registro rifiuti, produzione MUD, ecc.);
- gestione o custodia di piattaforme ecologiche e/o centri di raccolta;
- gestione della tariffa puntuale;
- gestione delle attività di conduzione e manutenzione del verde pubblico e di altre attività connesse (aree gioco, arredo urbano, derattizzazione, trattamento zanzare, ecc.);
- attività di sgombero neve
I nostri impegni costanti:
- Rendere il servizio sempre più efficace ed efficiente;
- adottare le migliori soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali;
- rispettare tutte le prescrizioni di legge;
- non interrompere mai il nostro lavoro.
## Cosa ci sta più a cuore
Nel gestire i rifiuti abbiamo a cuore i principi di prevenzione, riduzione, preparazione al riutilizzo, riciclaggio, recupero e smaltimento. La linea che seguiamo è quella della sostenibilità. Sulla linea del principio europeo "chi inquina paga" vogliamo responsabilizzare e far cooperare chiunque sia coinvolto nella produzione, nella distribuzione e nel consumo dei beni da cui nascono i rifiuti.
Uguaglianza e imparzialità: Siamo sempre ispirati da criteri di imparzialità, obiettività e neutralità: godi degli stessi diritti e trattamenti di tutti gli altri utenti, senza distinzioni di genere, etnia, nazionalità, religione o lingua.
### Continuità
Siamo sempre al lavoro, per garantire i nostri servizi, senza mai limitarli o interromperli: se questo dovesse accadere, sarà solo per cause su cui non abbiamo possibilità di intervenire, ad esempio eventi naturali, scioperi e altri impedimenti esterni. Utilizziamo tutti i mezzi a disposizione per limitare il tuo eventuale disagio e tempo di attesa durante un disservizio. Se il nostro personale entra in sciopero comunichiamo i dettagli necessari e quei servizi che continuiamo comunque a garantire, in accordo con le Organizzazioni Sindacali.
### Partecipazione e chiarezza
Forniamo, se desideri richiederle singolarmente o tramite associazioni dei Consumatori, tutte le informazioni che ti riguardano (legge 241/90 e s.m.i. e del DPR 184/06 e s.m.i.). Puoi presentare reclami e istanze, produrre memorie e documenti, proporre miglioramenti per il servizio: rispondiamo alle tue segnalazioni e proposte in modo rapido e chiaro.
### Cortesia e informazione
Vogliamo essere rispettosi e cortesi nei tuoi confronti: ogni nostra o nostro dipendente indica il suo nome o codice, se vi mettete in contatto, e si rende disponibile verso i tuoi diritti e doveri. Se vi incontrate di persona, il suo tesserino di riconoscimento resta ben visibile, completo di nome e fotografia.
Le nostre procedure amministrative e la nostra comunicazione, scritta e parlata, sono semplici e chiare. Se i nostri servizi subiscono modifiche, ti informiamo in modo rapido e completo.
Abbiamo attive diverse linee di comunicazione, telefoniche e telematiche e siamo sempre al lavoro per mantenerle in funzione
### Efficacia ed efficienza
Ci impegniamo perché l'efficacia e l'efficienza dei nostri servizi siano sempre in miglioramento: per farlo utilizziamo strumenti tecnologici, organizzativi e procedurali sostenibili sia nella spesa che nell'impatto ambientale. Formiamo e informiamo il nostro personale proprio come informiamo te.
### Qualità, sicurezza, tutela ambientale, sostenibilità
Garantiamo la qualità dei nostri servizi nel pieno rispetto delle leggi e delle autorizzazioni necessarie.
Scegliamo materiali, lavorazioni, tecnologie, sistemi di gestione per la qualità e l'ambiente che limitino il più possibile le emissioni inquinanti dannose per la salute e l'ambiente. Recuperiamo tutte le risorse che non devono essere sprecate.
Tutto questo chiediamo di farlo anche alle ditte che lavorano per noi.
Il nostro personale è sempre regolarmente informato e aggiornato sulle normative ambientali per la gestione dei rifiuti e la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), e anche le nostre attrezzature seguono norme analoghe.
Proponiamo iniziative per rendere i rifiuti da smaltire meno numerosi e meno pericolosi, prima fra tutte la raccolta separata, che ci permette di recuperare molti materiali altrimenti sprecati.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Mantova (MN)
|
2022-01-25
|
251e47db31852a5ac211e34fc5ca6202
| 3 |
GLI STRUMENTI A TUA DISPOSIZIONE PER UNA RACCOLTA SICURA E PULITA
|
Ogni territorio della provincia di Mantova ha caratteristiche differenti: nel nostro servizio di gestione dei rifiuti, rispettiamo le esigenze delle singole Amministrazioni Comunali.
Per avere informazioni dettagliate e sempre aggiornate su come viene effettuata la raccolta nel tuo Comune, abbiamo a disposizione diversi strumenti.
## Il piano finanziario rifiuti
È approvato ogni anno dai Consigli Comunali e contiene tutte le informazioni specifiche di tutti i nostri servizi e attività accessorie, tra i quali anche lo spazzamento stradale. Lo puoi trovare sul sito internet del tuo Comune.
## Il calendario della raccolta
È diverso per ogni comune e viene messo a disposizione ogni anno presso gli sportelli sul territorio e sul sito mantovaambiente.it. Contiene informazioni su:
- il centro di raccolta di riferimento (orari e rifiuti conferibili);
- i contenitori in uso e, se sono collettivi, la loro dislocazione sul territorio;
- i principali materiali da conferire;
- le frequenze e le modalità di raccolta per tutte le tipologie di rifiuto;
- i numeri telefonici e gli sportelli di riferimento.
## Il sito Internet
Il nostro portale web mantovaambiente.it è sempre aggiornato con contenuti utili:
- news (informazioni di servizio, eventi e iniziative);
- calendario aggiornato della raccolta per tutti i Comuni;
- guida Dove lo Butto?;
- informazioni su modalità di pagamento, tariffe e Regolamenti;
- approfondimenti su temi fondamentali come sostenibilità, economia circolare, risparmio energetico...
- modulistica per tutte le comunicazioni e richieste (nei casi in cui Mantova Ambiente gestisce tariffe e rapporto con gli utenti)
## La guida Dove lo butto?
Ti aiuta a scegliere la modalità corretta per differenziare i rifiuti. La trovi sul sito mantovaambiente.it nella sezione dedicata al tuo Comune, presso gli sportelli sul territorio e nell'App "Dove lo butto?", disponibile gratuitamente sugli store digitali.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Mantova (MN)
|
2022-01-25
|
251e47db31852a5ac211e34fc5ca6202
| 4 |
TARIFFA RIFIUTI: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
|
## Cos'è il Corrispettivo per i Rifiuti
Nei Comuni che lo hanno adottato, Mantova Ambiente gestisce il Corrispettivo per i Rifiuti in luogo della Ta.Ri. (Tassa Rifiuti, L. 147/2013).
Il Corrispettivo per i Rifiuti garantisce la completa copertura dei costi del servizio per la gestione dei rifiuti urbani.
Le tariffe sono definite anno dopo anno da una deliberazione del Consiglio Comunale e dipendono dalla tipologia di utenza e dalla categoria.
La sua riscossione è affidata al Gestore del servizio ed è divisa in due rate annuali, normalmente a cadenza semestrale. Puoi consultare le specifiche tariffe per le utenze domestiche e non domestiche sul sito mantovaambiente.it o tramite gli sportelli del Gruppo Tea disponibili sul territorio.
Il Corrispettivo per i rifiuti prevede l'obbligo della misurazione puntuale del rifiuto indifferenziato effettuata tramite la fornitura dei dispositivi di conferimento più adeguati, per i cittadini e le utenze non domestiche: questa misurazione è valutata attraverso indagini conoscitive sul territorio.
Attraverso serate formative e piccole pubblicazioni ci impegniamo a informare sulla raccolta differenziata e sul sistema di tariffazione del Corrispettivo.
## Come si calcola la tariffa rifiuti
La misurazione del rifiuto secco indifferenziato che conferisci avviene con mezzi differenti che dipendono anche dal territorio, ad esempio i bidoni con tag a bassa o alta frequenza, che di norma hanno 120 litri di capienza, oppure i sacchetti monouso con rilevatore RFID ad alta frequenza, che possono essere conferiti singolarmente o in cassonetti condominiali.
Raccogliamo di continuo i dati necessari a rendere precise e aggiornate le misurazioni e le tariffe.
La legge prevede una piena copertura dei costi del Piano Economico Finanziario: per questo motivo il sistema di tariffazione è del cosiddetto tipo trinomia, composto da una quota fissa e da due quote variabili:
- la quota fissa contiene i costi di spazzamento e quelli strutturali e di investimento del servizio, per mantenerlo attivo;
- la prima quota variabile riguarda la raccolta differenziata e i suoi costi e si determina in forma parametrica;
- la seconda quota variabile riguarda la raccolta indifferenziata e si determina con un costo unitario in €/litro.
La tariffa prevede una soglia inferiore, cioè una quantità di svuotamenti, che è sempre conteggiata. Ogni ulteriore svuotamento viene misurato in litri e fatturato a conguaglio annuale. La tariffa varia per ogni Comune e dipende dalle caratteristiche del servizio erogato. Le utenze domestiche sono divise in 6 categorie, che dipendono dal numero di componenti del nucleo familiare. Le utenze non domestiche sono divise in 62 categorie merceologiche.
## Da cosa dipende la tariffa
Tutte le prestazioni relative al servizio di gestione dei rifiuti urbani sono fatturate con due scadenze di pagamento nell'anno. La determinazione della tariffa dipende da alcuni fattori:
- Utenze domestiche
- metratura dell'abitazione;
- numero componenti del nucleo familiare;
- produzione del rifiuto indifferenziato.
- Utenze non domestiche
- metratura dell'attività;
- categoria assegnata in funzione della attività;
- produzione del rifiuto indifferenziato.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Mantova (MN)
|
2022-01-25
|
251e47db31852a5ac211e34fc5ca6202
| 5 |
TU E NOI: RAPPORTI TRA AZIENDA E CLIENTI
|
## Regolamenti comunali
Il Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e il Regolamento per l'applicazione del Corrispettivo, in luogo della Ta.Ri. stabiliscono diritti e doveri di chi è coinvolto nel servizio, come le modalità di comportamento e alcuni valori minimi: frequenze, modalità di erogazione dei servizi, tempi di fatturazione e altre specifiche tecniche necessarie a svolgere i servizi. Per saperne di più, consulta il sito del tuo Comune.
## Cosa puoi chiedere
Ci impegniamo a rispettare la partecipazione, la trasparenza, la cortesia e l'informazione espresse in queste pagine. Singolarmente o associato, hai il diritto di accedere agli atti amministrativi tramite il Servizio Clienti di Mantova Ambiente (L. 241/1990 e s.m.i.). Insieme al Comune, possiamo informarti sulla qualità dei servizi e i loro meccanismi di funzionamento, organizzando periodicamente incontri con te e le organizzazioni che ti rappresentano. Effettuiamo indagini di clima annuali per gli stakeholder coinvolti, per capire quanto il servizio che forniamo soddisfa le tue aspettative.
## Reclami, suggerimenti, richieste
Se vuoi segnalare irregolarità nel servizio o il mancato rispetto di impegni fissati in questa Carta, puoi effettuare un reclamo o richiedere informazioni, memorie, documenti, presentare osservazioni o suggerimenti per migliorare il nostro servizio. Puoi farlo attraverso i contatti indicati in tabella.
Se ci contatti per iscritto (posta, e-mail, fax) (es. per un reclamo o per una richiesta di informazioni) hai diritto a una risposta scritta entro 30 giorni lavorativi (lunedì-venerdì) a partire dalla data in cui riceviamo il reclamo o la richiesta.
Per gestire efficacemente queste comunicazioni abbiamo predisposto specifici moduli (disponibili presso gli sportelli e sul sito nella sezione "Modulistica", nella pagina "Rapporto con gli utenti" del tuo Comune), che raccolgono le informazioni di cui abbiamo bisogno, così da poterti rispondere in modo tempestivo e completo.
Se l'accertamento di quanto segnali richiede sopralluoghi, approfondimenti tecnici, coinvolgimento di terzi o altre verifiche complesse, ti informeremo sulle attività di approfondimento necessarie nei tempi standard stabiliti, con una stima di quanto impiegheremo a rispondere.
Se la segnalazione o il reclamo sono anonimi, procediamo con una risposta solo in casi eccezionali.
Se nel corso della tua segnalazione o reclamo sorgono controversie, facciamo il possibile per risolverle in via amichevole e/o conciliativa anziché giurisdizionale.
## Pratiche
Tutte le pratiche possono essere gestite attraverso i contatti indicati in tabella. Se mancano informazioni necessarie alla chiusura della pratica, ti contatteremo per richiederle.
## Come pagare le bollette
Le modalità di pagamento di eventuali bollette insolute passate a ruolo o ingiunzione fiscale sono specificate sull'atto di ingiunzione fiscale inoltrato dall'Agente di Riscossione delegato.
Le bollette vengono stampate e consegnate al recapito che indicherai o all'indirizzo dell'utenza stessa.
Puoi richiedere la sospensione della stampa cartacea: nella sezione "I miei contratti" del portale Contea puoi gestire i parametri per le "Notifiche mail", tra cui "Sospensione invii cartacei fatture".
Puoi attivare o disattivare la ricezione delle notifiche email quando pubblichiamo sul portale nuove fatture sulle tue utenze.
Puoi disattivare o riattivare l'invio delle fatture cartacee al tuo indirizzo di recapito: questo vale solo per le bollette riferite al normale ciclo di fatturazione e successive alla data di attivazione. Il servizio sarà riattivato a partire dalla prima fatturazione utile successiva. Se accedi al servizio dopo l'attivazione, puoi modificare l'indirizzo di recapito elettronico o recedere dal servizio in qualsiasi momento. Il recesso comporta la riattivazione della modalità di invio cartaceo all'indirizzo di recapito attivo al momento della richiesta di recesso.
## Bolletta a rate
Se sei in regola con i pagamenti, prima che scadano i termini per il pagamento puoi richiedere la rateizzazione della bolletta tramite sportello per il pubblico o telefonando al numero verde 800.473165. In caso di richiesta telefonica il piano rate ti viene inviato per e-mail o posta o può essere ritirato in uno dei nostri sportelli clienti. Per concederti la rateizzazione valuteremo lo stato dell'utenza (attiva/ chiusa), dei pagamenti (regolari o con insoluti) e gli importi da rateizzare. Se gli importi superano i 5.000 euro, dovrai presentare una proposta scritta da inviare al Servizio Recupero Crediti. In tutti gli altri casi, ti verrà proposto un piano con un numero di rate prestabilito.
Hai comunque diritto ad ottenere la rateizzazione (qualora la singola rata non sia inferiore ai 100 €) se sei già beneficiario del bonus sociale (l'apposita autocertificazione è disponibile nella sezione "Modulistica", nella pagina "Rapporto con gli utenti" del tuo Comune) o se il tuo Comune ti ha individuato tra gli utenti che si trovano in condizioni economiche disagiate o se l'importo in bolletta supera del 30% il valore medio delle bollette degli ultimi 2 anni. In questo ultimo caso ti verrà comunicata direttamente in bolletta la possibilità di rateizzare, grazie ad un calcolo automatico sull'ultimo e sui precedenti importi.
Le bollette già passate alle Società di recupero del credito non possono essere rateizzate allo sportello o tramite numero verde: dovrai rivolgerti a queste società per valutare un piano di rientro.
## Rettifiche e rimborsi
Se vengono rilevati o segnalati (abbiamo predisposto uno specifico modulo, disponibile presso gli sportelli e sul sito nella sezione "Modulistica", nella pagina "Rapporto con gli utenti" del tuo Comune) errori nella fatturazione, gli eventuali importi in eccesso o in difetto sono rettificati e conguagliati nella prima bolletta utile.
Se lo richiedi, è possibile emettere una specifica nota di credito: in questo caso rettifichiamo l'errata fatturazione ed emettiamo la nota di credito entro 60 giorni a partire dalla data in cui riceviamo la richiesta.
## Variazioni delle componenti che determinano la tariffa
Se nel corso dell'anno cambiano gli elementi che determinano la composizione della tariffa (ad es. superfici, destinazioni d'uso locali, aree scoperte, numero di componenti del nucleo familiare) dovrai comunicarli al Gestore (utilizzando l'apposita modulistica disponibile sul sito e presso gli sportelli) entro 90 giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione.
Le variazioni comunicate avranno questa decorrenza:
- dal giorno in cui è intervenuta la variazione, se la variazione decrementa la tariffa dovuta e se la relativa richiesta è presentata entro i 90 giorni previsti;
- dal giorno in cui è stata presentata la richiesta, se la variazione decrementa la tariffa dovuta e se la relativa richiesta è presentata oltre la scadenza dei 90 giorni;
- dal giorno dell'intervenuta variazione, se la variazione incrementa la tariffa dovuta e con l'applicazione della eventuale penalità prevista dal Regolamento Comunale.
## Ritardi nel pagamento
In caso di ritardato o mancato pagamento della bolletta, il gestore del servizio applica gli interessi di mora secondo le modalità del Regolamento Comunale sull'applicazione del Corrispettivo per i rifiuti, in linea con la normativa vigente.
Se avviene una morosità, ti invieremo la costituzione in mora con gli estremi della bolletta non evasa, tramite raccomandata o posta elettronica certificata. I costi di sollecito e istruttoria pratica di morosità (€10,00 + IVA) ti saranno addebitati nella prima bolletta utile.
Se non riceviamo l'attestazione di avvenuto pagamento entro la scadenza del sollecito, procederemo al recupero del credito per vie legali, tra cui riscossione coattiva tramite ruolo o ingiunzione fiscale di pagamento (ex R.D. 14/04/1910 n. 639 e successive modificazioni).
Le spese ed interessi derivanti da questa attività saranno interamente a tuo carico. Eventuali pagamenti effettuati a Mantova Ambiente per partite già in carico all'Agente della Riscossione non saranno ritenuti liberatori del debito se non comprensivi degli oneri e già comunicati dal concessionario per la Riscossione; per questo motivo anche eventuali procedure esecutive in corso potranno essere sospese solo con richiesta scritta a Mantova Ambiente e all'indirizzo notificato dal concessionario per la Riscossione.
## I livelli minimi di qualità garantiti
I Gestori sono impegnati in un costante lavoro di verifica e controllo sui servizi che offrono e le tue esigenze, per migliorarsi sempre nel tempo. Sono stati definiti standard di qualità molto rigidi che ci prefissiamo di rispettare.
In particolare, con riferimento alla Delibera ARERA n°15 del 18 gennaio 2022 (Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani -TQRIF-) il tuo Comune ha individuato nello Schema I il posizionamento dei Gestori operanti sul suo territorio.
## Sicurezza del servizio di gestione dei rifiuti urbani
A partire dal 01/01/2023 abbiamo attivato un servizio di pronto intervento per le situazioni di pericolo inerenti il servizio di gestione dei rifiuti urbani. Tale servizio, che opera attraverso un numero verde (800.654354) operativo tutti i giorni h24, si attiva tramite la segnalazione da parte di agenti di pubblica sicurezza (Polizia locale, Carabinieri, Polizia, G.d.F. e V.V.F.) o di Dirigenti/Responsabili di servizio del Comune
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Mantova (MN)
|
2022-01-25
|
251e47db31852a5ac211e34fc5ca6202
| 6 |
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
|
Il Titolare del trattamento dati personali, come definito dal Decreto Legislativo 196/2003 e dal Regolamento (UE) 2016/679 del parlamento europeo e del consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) è il Comune che nomina il Gestore del servizio Responsabile esterno al trattamento.
Il Responsabile esterno al trattamento individua i Responsabili del trattamento dei dati personali, limitatamente alle attività necessarie alla corretta esecuzione del servizio. Tali dati non possono essere in alcun modo diffusi e l'utilizzo è svolto esclusivamente al fine dell'effettuazione delle attività previste. Tutte le operazioni di trattamento sui dati personali (ad es, archiviazione automatizzata nel sistema informativo, organizzazione secondo le regole aziendali, conservazione e backup, consultazione) saranno effettuate nei limiti delle finalità e modalità di seguito indicate:
- adempiere ad obblighi previsti dalla legge e dalla normativa comunitaria, dai regolamenti per la gestione del servizio rifiuti;
- eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale sei parte o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a tue specifiche richieste;
- consentire l'eventuale apertura della posizione tariffaria e l'applicazione della tariffa corrispettiva puntuale, le relative attività preliminari e connesse, compresa la consegna di materiale informativo e delle attrezzature, l'adempimento delle conseguenti prestazioni ed obbligazioni, comprese tutte le formalità amministrative e contabili;
- gestione di reclami, istanze di riesame o richieste di informazioni relative ai servizi erogati;
- effettuare comunicazioni dei dati al Comune o ad Autorità di regolazione del servizio, tra società controllanti ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile ovvero tra società sottoposte a comune controllo per le finalità amministrativo contabili.
Al solo fine della verifica e del miglioramento della qualità del Servizio, Mantova Ambiente potrà verificare il tuo grado di soddisfazione attraverso interviste di gradimento, previo tuo consenso. In questo caso, Mantova Ambiente e Tea Spa rivestiranno rispettivamente i ruoli di Titolare e Contitolare del trattamento.
I dati personali saranno trattati in forma cartacea e/o con strumenti elettronici nel rispetto della normativa privacy da Mantova Ambiente e di Tea Spa, da altre Società del Gruppo, o da fornitori esterni selezionati mediante procedure di qualificazione.
I tuoi dati non saranno diffusi a soggetti terzi. Il trattamento intero o fasi di esso potranno essere eseguiti da Tea Spa, da Società appartenenti al gruppo Tea, Sisam Spa, le quali agiranno in qualità di responsabili esterni del trattamento. I dati personali potranno essere inoltre comunicati a terzi legati contrattualmente alle Società del Gruppo, quali istituti bancari e creditizi, consulenti legali, consulenti fiscali e commercialisti, società di recupero crediti, società che rilevano rischi finanziari e che svolgono attività di prevenzione delle frodi, ecc. I dati personali saranno trattati esclusivamente da soggetti autorizzati e formalmente incaricati all'assolvimento di tali compiti, identificati, istruiti e resi edotti dei vincoli imposti dalla legge.
Il trattamento dei tuoi dati personali avverrà per tutta la durata dei servizi erogati e comunque fino all'estinzione degli obblighi contrattuali e degli adempimenti di legge. I dati presentati in sede di reclamo o richiesta di informazioni verranno trattati per tutta la durata necessaria alla corretta gestione degli stessi o anche successivamente, nei limiti dei termini prescrizionali per l'espletamento di tutti gli adempimenti di legge. Il consenso per la verifica del grado di soddisfazione potrà essere revocato in ogni momento e comporterà la cancellazione dei dati, quindi la cessazione delle interviste. In ogni caso i dati saranno conservati per massimo 12 (dodici) mesi.
Se ritieni necessario tutelare il trattamento dei tuoi dati, potrai comunque esercitare i diritti di accesso, rettifica, ecc., di cui all'art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e agli artt. 15,16,17,18,20,21 del Regolamento UE 2016/679. Per l'esercizio di tali diritti dovrai rivolgerti ai contatti predisposti dal Titolare del trattamento ovvero il Comune di riferimento. Per la revoca del consenso alle interviste di gradimento, invece, potrai rivolgerti a Mantova Ambiente, all'indirizzo e-mail privacy@teaspa.it. Hai inoltre il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante competente
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 1 |
1. Cos'è e che finalità ha la Carta
|
La presente Carta dei Servizi è predisposta dal Comune ed è rivolta agli utenti e contribuenti del servizio di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti TARI. Ha la finalità di avvicinare il cittadino/contribuente alla individuazione delle attività di gestione della TARI e, in modo particolare, per conoscere gli strumenti che lo stesso può utilizzare per ricevere informazioni e/o servizi. La Carta fissa principi per l'erogazione del servizio, stabilisce standard generali riferibili alla qualità complessiva delle prestazioni e standard specifici che indicano prestazioni direttamente controllabili dal cittadino. La Carta della Qualità del Servizio TARI è un impegno scritto assunto dal Comune nei confronti dei cittadini, orientato a rendere i pubblici servizi meglio rispondenti alle esigenze effettive degli utenti e a migliorarne la qualità complessiva. Gli standard di livelli minimi di qualità previsti nell'erogazione di servizi, che il Comune s'impegna a garantire ai cittadini, sono derogabili soltanto se più favorevoli. In caso di mancato rispetto degli obiettivi e/o degli standard prefissati, il cittadino/utente può presentare reclamo con le modalità previste. Il riconoscimento della mancata o difettosa erogazione di una singola prestazione, può dare luogo ad azioni correttive e, se espressamente richiesto, ad un eventuale indennizzo/rimborso forfettario automatico, non avente carattere risarcitorio e distinto da questo. La Carta dei Servizi costituisce elemento integrativo della normativa. Pertanto tutte le condizioni più favorevoli per i cittadini/contribuenti contenute nella Carta integrano quelle previste dalla normativa. Per sua stessa natura la Carta è caratterizzata da un linguaggio di facile accesso e comprensibilità e nella stessa trovano spazio sia le indicazioni necessarie al cittadino che l'individuazione di quelli che sono gli standard di qualità con cui deve essere erogato il servizio. La Carta intende guidare il contribuente informandolo sui servizi messi a disposizione e fornendo gli elementi necessari per verificare in che misura vengono rispettati gli impegni che l'amministrazione si assume nei suoi confronti, garantendo i livelli di qualità dichiarati negli standard per rispondere sempre meglio alle aspettative dei contribuenti e perseguire il continuo miglioramento dei servizi resi. La Carta della Qualità del Servizio TARI è parte di un atteggiamento più ampio ed articolato di attenzione ai cittadini/contribuenti al fine di consentire un approccio globale alla qualità del servizio prestato. La Carta è quindi uno strumento nelle mani del cittadino e delle Associazioni di difesa dei cittadini consumatori, per consentire un dialogo continuo tra il Comune e gli utenti del servizio.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 2 |
2. Qual è il quadro legislativo e regolamentare
|
La Carta è ispirata:
- alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, recante i Principi sull'erogazione dei servizi pubblici";
- alla Legge 27 luglio 2000, n. 212 "Statuto dei diritti del contribuente";
- D.P.C.M. 19/05/1995, in cui sono emanati schemi generali di riferimento di Carte di Servizi pubblici;
- D.L. 30/07/1999 n. 286, art. 11, che prevede l'obbligo dell'utilizzo dello strumento della Carta dei Servizi da parte dei soggetti erogatori, al fine di assicurare la tutela dei cittadini e degli Utenti e la loro partecipazione, nelle forme, anche associative, riconosciute GEST | Carta dei Servizi di gestione dei rifiuti urbani dalla legge, alle inerenti procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi;
- L. n. 244/2007, art. 2, c. 461, che prevede l'obbligo per il gestore di emanare una "Carta della Qualità dei Servizi";
- al D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico, di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni, come modificato dal D.Lgs. n. 74/2017. Questo Decreto prevede, fra l'altro, la rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi, e lo sviluppo qualitativo e quantitativo delle relazioni con i cittadini, e in particolare con i destinatari dei servizi;
- al D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 in tema di "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni".
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 3 |
3. Cos'è la TARI
|
TARI è l'acronimo di TAssa RIfiuti, la nuova imposta comunale istituita con la legge di stabilità 2014. Essa in pratica prende il posto della vecchia TARES. Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi la nuova tassa sui rifiuti prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 4 |
4. Chi paga la TARI
|
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della TARI dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 5 |
5. Esclusioni e riduzioni della TARI
|
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva. Il tributo non è dovuto in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero. Il Comune, con regolamento di cui all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n.446, può prevedere riduzioni tariffarie ed esenzioni nel caso di:
- abitazioni con unico occupante;
- abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo;
- locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente;
- abitazioni occupate da soggetti che risiedono o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero;
- fabbricati rurali ad uso abitativo.
I Comuni possono concedere riduzioni ed esenzioni anche diverse da quelle previste dalla legge. Il Comune di Taino ha stabilito le riduzioni di seguito riportate.
Non sono previste dal Regolamento Tari riduzioni tariffarie per utenti in stato di disagio economico. Si è in attesa di applicare le disposizioni attuative che verranno emanate dall'Autorità di Regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) per quanto riguarda l'applicazione del BONUS SOCIALE previsto dall'art. 57 bis del Decreto "Fiscale" D.L. 124 del 26/10/2019, convertito con modificazioni nella Legge 157 del 19/12/2019.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 6 |
6. Che ruolo ha il Comune
|
Il Comune è titolare della potestà impositiva relativamente alla TARI – Tassa Rifiuti, esercita questa potestà nella persona del Funzionario Responsabile TARI, appositamente nominato dalla Giunta Comunale, che si avvale del personale assegnato all'Ufficio TARI per lo svolgimento delle attività di riscossione. Il Comune opera secondo la disciplina dettata dalla normativa nazionale in materia di TARI e dal Regolamento Comunale, nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza del proprio operato nei confronti dei contribuenti, assicurando altresì l'economicità delle attività, la loro efficacia ed efficienza.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 7 |
7. Quali sono i principi di erogazione del servizio
|
Il Comune nell'erogazione del servizio si ispira ai principi di uguaglianza dei diritti degli utenti secondo criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità, senza discriminazione di sesso, etnia o religione, garantendo uguaglianza di trattamento a parità di presupposti nell'ambito di tutto il territorio comunale, con particolare attenzione ai soggetti portatori di handicap, agli anziani ed ai cittadini appartenenti a fasce sociali deboli che non hanno particolare dimestichezza con la materia tributaria.
## Equità
Il Comune assicura che il prelievo tributario sia commisurato all'effettiva capacità contributiva garantendo l'emissione di atti di annullamento, sgravi e rimborsi inerenti atti impositivi inesatti o versamenti eccedenti il dovuto.
## Legalità
L'erogazione dei servizi e il generale funzionamento dell'Amministrazione comunale s'ispirano al principio di legalità, nel rispetto delle norme, delle leggi e dei regolamenti applicabili.
## Uguaglianza
L'erogazione dei servizi pubblici e il loro accesso si conformano al principio di uguaglianza dei diritti degli utenti, secondo regole uguali per tutti a prescindere da sesso, età, nazionalità, etnia, lingua, religione, opinione politica e condizione sociale. L'uguaglianza garantisce la parità di trattamento, escludendo ogni forma di discriminazione ingiustificata. Non va, in ogni caso, intesa come uniformità delle prestazioni (uguaglianza formale), che possono invece variare in funzione delle specifiche situazioni personali e sociali (uguaglianza sostanziale).
## Imparzialità
Il Comune di Taino eroga i servizi pubblici ai propri utenti secondo criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. È assicurata la costante e completa conformità alle norme regolatrici di settore, in ogni fase di erogazione dei relativi servizi.
## Continuità
Nell'ambito delle modalità stabilite dalla vigente normativa regolatrice di settore, l'erogazione dei servizi pubblici avviene, salvo conclamati casi di forza maggiore o previsti da specifiche norme di legge, con continuità, regolarità e senza interruzioni. In caso di funzionamento irregolare o d'interruzione del servizio, sono adottate tutte le misure necessarie al fine di limitare al minimo i tempi dell'irregolarità, e di ridurre il più possibile i disagi all'utenza. Il Comune si impegna ad avvisare gli utenti interessati con adeguato anticipo (minimo due giorni - fino ad un massimo di 2 giorni), attraverso l'avviso sul sito internet istituzionale; la durata massima delle interruzioni non può superare i 2 giorni lavorativi.
## Diritto di scelta
Laddove non lo impedisca la normativa di settore e, compatibilmente con le esigenze organizzative e funzionali, agli utenti è riconosciuta la facoltà di scegliere fra i diversi soggetti che erogano i servizi, in particolare distribuiti sul territorio.
## Partecipazione
Il Comune s'impegna a promuovere la partecipazione dei cittadini alla prestazione del servizio pubblico, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione dei servizi, sia per favorirne il rapporto collaborativo. Il diritto di accesso agli atti amministrativi è consentito, nel rispetto della L. 241/90 a tutti coloro che risultino titolari di un interesse personale e concreto, finalizzato alla tutela di situazioni giuridicamente rilevanti. Per migliorare la prestazione dei servizi pubblici e la partecipazione attiva dei cittadini, questi possono produrre documenti, osservazioni o formulare suggerimenti, nonché presentare reclami per eventuali disservizi rilevati nell'erogazione dei servizi stessi. L'utente, in proprio o attraverso le Associazioni, ha la facoltà di presentare reclami ed istanze, produrre memorie e documenti, avanzare proposte e suggerimenti per il miglioramento del servizio. Per gli aspetti di relazione con l'utente, il Comune garantisce l'identificabilità del personale ed individua i responsabili degli uffici e dei servizi coinvolti. Il Comune promuove periodiche rilevazioni sul grado di soddisfazione degli utenti, circa la qualità dei servizi resi.
## Semplificazione delle procedure
Il Comune assume iniziative volte a garantire che la modulistica sia messa a disposizione del contribuente in tempi utili per gli adempimenti e curando che le proprie comunicazioni ed istruzioni siano comprensibili; per quanto concerne i procedimenti disciplinati autonomamente, gli uffici prevedono che il contribuente possa adempiere ai propri obblighi nelle forme più rapide, agevoli e meno onerose, soprattutto mediante il ricorso sempre maggiore all'informatizzazione dei sistemi di accesso ai servizi.
## Efficienza ed efficacia
Il Comune pone il massimo impegno affinché i servizi siano erogati in modo da garantire un idoneo grado di efficienza ed efficacia, ponendo in essere le condizioni e le misure idonee al raggiungimento di tali obiettivi, adottando in maniera continuativa soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali al raggiungimento dello scopo, compatibilmente con le risorse disponibili.
## Chiarezza e cortesia
Il Comune assicura il proprio impegno per garantire l'esposizione corretta delle informazioni necessarie e la disponibilità degli Uffici ai fini del buon esito della pratica in fase di trattazione, ponendo anche la massima attenzione alla semplicità e alla chiarezza del linguaggio utilizzato. Tutti i rapporti con gli utenti sono improntati alla cortesia, alla disponibilità all'ascolto, al rispetto e all'educazione reciproci.
## Informazione
Il Comune considera l'informazione, tempestiva ed efficace, fondamentale per la qualità dei servizi erogati e dei rapporti con gli utenti. In tal senso, l'informazione costituisce il presupposto imprescindibile per una partecipazione piena e consapevole da parte dei cittadini alle modalità di erogazione dei servizi. All'utente è quindi garantita un'informazione comprensibile, semplice, completa e tempestiva riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione dei servizi, nonché ai diritti e alle opportunità di cui può godere.
## Riservatezza
Il Comune si impegna a garantire che il trattamento dei dati personali degli utenti avvenga nel rispetto delle disposizioni di cui al GDPR.
## Rispetto dell'ambiente
Il Comune si impegna a porre in essere ogni accorgimento affinché l'impatto con l'ambiente venga ridotto al minimo (impiego di attrezzature non inquinanti, utilizzo sempre maggiore di sistemi comunicativi non cartacei, raccolta differenziata dei rifiuti, consumo consapevole e responsabile).
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 8 |
8. Quali sono i servizi erogati
|
La tabella che segue indica, per ogni singolo tributo, i servizi erogati, le modalità per accedere agli uffici, i referenti a cui rivolgersi, e l'elenco della modulistica che è possibile reperire consultando la home page dal sito www.comune.taino.va.it
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 9 |
9. Che validità ha la Carta
|
La Carta dei Servizi ha validità pluriennale ed è soggetta a revisione del contenuto, sulle modalità di erogazione dei servizi e sui relativi standard di qualità. Alla base di questi aggiornamenti vi sono i risultati dei processi di verifica descritti ai punti successivi, i giudizi espressi dagli utenti coinvolti nelle indagini sulla customer satisfaction e le modifiche normative e organizzative attuate negli uffici interessati.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 10 |
1. Quali sono gli standard di qualità del servizio
|
Sono stati individuati due tipi di standard:
- standard generali del servizio, caratteristici della qualità del servizio offerto nella sua globalità;
- standard specifici del servizio, che l'utente può percepire in modo immediato e diretto:
- tempi di risposta ai reclami e alle richieste formalmente presentate;
- tempo di attesa allo sportello.
Gli standard individuati costituiscono lo strumento per garantire e verificare l'efficacia e l'efficienza del servizio erogato, nonché la soddisfazione degli utenti. Gli standard, tanto in termini di contenuti che di misura, rimangono fissi sino alla ufficializzazione di nuovi standard migliorativi rispetto ai precedenti, ridefiniti sulla base di indagini periodiche condotte su:
- livello della soddisfazione degli utenti;
- nuove esigenze emerse e/o emergenti;
- possibili miglioramenti dei processi che consentano incrementi di efficacia e/o efficienza.
Per garantire che i servizi descritti nella presente Carta vengano erogati in modo ottimale sono state individuate delle prestazioni tipo a cui sono stati associati degli indicatori (standard) che esprimono il termine massimo in cui l'ufficio si impegna a concludere il procedimento nel presupposto che l'istanza sia stata presentata completa. Per alcune prestazioni è stato indicato anche il termine eventualmente previsto dalla legge. Qualora l'utente invii la documentazione incompleta o inesatta, rallentando in tal modo il procedimento, l'ufficio si impegna ad informarlo sullo stato della pratica al fine di trovare una rapida soluzione. A questo proposito, il responsabile del procedimento si impegna, in casi di particolare complessità, a convocare l'utente, anche telefonicamente, per una più rapida risoluzione dei problemi riscontrati. La tabella che segue individua i servizi-tipo erogati dall'ufficio con i relativi standard di legge (ove previsti) e di impegno. Gli utenti possono, in tal modo, verificare se i servizi offerti dagli uffici rispettano la qualità promessa. Nel caso in cui lo standard garantito non venga rispettato, gli utenti possono presentare reclamo con le modalità indicate nella presente Carta.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 11 |
2. Come viene valutato il grado di soddisfazione dell'utente
|
Il grado di soddisfazione degli utenti in merito alla qualità percepita del servizio reso viene rilevato attraverso apposite indagini periodiche, customer care satisfaction, mirate a conoscere le esigenze degli utenti su alcuni aspetti specifici del servizio, e condotte attraverso le modalità seguenti:
- interviste telefoniche;
- invio di questionari;
- incontri pubblici.
Il Comune, sulla base delle opinioni raccolte, sviluppa progetti ed iniziative coerenti con i risultati derivati dalle indagini, impegnandosi a recepire i suggerimenti ricevuti e a valorizzare i reclami, attraverso un'analisi delle loro possibili cause, al fine di migliorare la qualità dei servizi erogati. Il Comune si impegna a dare ampia e completa informazione dei risultati delle indagini svolte, nonché dei progetti e delle iniziative conseguenti.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 12 |
3. Come è verificato il rispetto degli standard di qualità
|
La presente Carta costituisce il riconoscimento da parte del Comune dei diritti del cittadino quale utente del servizio e, nello stesso momento, rappresenta il formale impegno ad una tutela ampia di questi diritti. Analoghe garanzie sono richieste ai soggetti che, per conto del Comune, provvedono, anche limitatamente a singoli processi, alla gestione di tributi comunali. A tali soggetti è fatto obbligo di redigere e pubblicizzare una Carta dei Servizi, in ottemperanza all'art. 2, comma 461 della Legge n. 244/2007, nella quale siano previste forme di tutela e di partecipazione dell'utente non inferiori a quelle garantite dal Comune con la presente Carta. Tutte le richieste che pervengono all'ufficio devono essere protocollate e quindi avviate all'ufficio competente per l'esecuzione. Periodicamente il dirigente responsabile effettua una ricognizione delle pratiche eseguite con particolare riferimento ai tempi impiegati per l'espletamento delle stesse. Se viene riscontrato in modo rilevante il mancato rispetto degli standard di qualità dichiarati, si individuano le problematicità e le eventuali responsabilità personali che hanno generato la disfunzione rilevata. Successivamente si adottano, di concerto con il responsabile dell'ufficio interessato, le azioni correttive da intraprendere. La segnalazione di problemi che si riflettono negativamente sulla qualità dei servizi può, altresì, provenire dagli utenti stessi secondo le modalità indicate nella presente Carta. Infine, anche gli addetti agli uffici possono contribuire in modo significativo al miglioramento del livello di servizio tramite segnalazioni e rilievi rivolti al dirigente responsabile.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 13 |
4. Come sono aggiornati gli standard
|
La Carta dei Servizi è un documento dinamico e, pertanto, è suscettibile di modificazioni sia per quanto riguarda la parte descrittiva dei servizi erogati sia per gli standard. Alla base di questi aggiornamenti vi sono i risultati dei processi di verifica descritti nel punto precedente, i giudizi espressi dagli utenti coinvolti nelle indagini sulla customer satisfaction e le modifiche normative e organizzative attuate negli uffici interessati.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 14 |
1. Quali sono gli istituti a tutela del contribuente
|
La legge mette a disposizione del contribuente diversi istituti mediante i quali è possibile sanare i propri errori oppure difendersi dagli atti ritenuti illegittimi. I principali sono:
- Ravvedimento operoso: il contribuente che, entro la scadenza fissata, abbia omesso, in tutto o in parte, il pagamento di un tributo, o non abbia correttamente adempiuto alla presentazione della dichiarazione, può avvalersi del ravvedimento operoso, a condizione che l'ufficio non abbia ancora contestato la violazione. In tal modo, entro i termini previsti dalla legge o dai Regolamenti dell'Ente, per ciascun tributo, il contribuente potrà sanare spontaneamente la propria posizione versando il tributo maggiorato di sanzioni ridotte e di interessi legali calcolati sui giorni di ritardo;
- Autotutela: l'autotutela consiste nel potere dell'Amministrazione Pubblica di correggere o annullare i propri atti che in sede di riesame siano riconosciuti illegittimi o infondati;
- Ricorso/mediazione alle Commissioni Tributarie;
- Ricorso al Garante del Contribuente.
I casi più frequenti di annullamento di un atto si hanno quando l'illegittimità deriva da:
- Errore di persona o di soggetto passivo;
- Evidente errore logico;
- Errore sul presupposto del tributo;
- Doppia imposizione;
- Mancata considerazione di pagamenti regolarmente eseguiti;
- Mancanza di documentazione, successivamente sanata entro i termini di decadenza.
La correzione può avvenire a seguito di istanza presentata dal contribuente al Funzionario Responsabile o essere conseguente ad una iniziativa propria dell'ufficio. L'esercizio dell'autotutela è, comunque, una facoltà discrezionale il cui mancato esercizio non può costituire oggetto di impugnazione. L'autotutela può essere esercitata anche se è pendente un giudizio, o se l'atto è divenuto ormai definitivo perché sono decaduti i termini per ricorrere e anche se è stato presentato ricorso ma questo è stato respinto, con sentenza passata in giudicato, per motivi di ordine formale. Tale potere non è invece ammesso quando il ricorso è stato respinto per motivi riguardanti il merito della controversia e la sentenza sia divenuta definitiva. La presentazione dell'istanza di autotutela non sospende il termine per la presentazione del ricorso.
## Ricorso alle commissioni tributarie
Nei casi in cui il contribuente ritenga illegittima o infondata la pretesa dell'ufficio ed esperito anche il tentativo di autotutela, può avviare l'iter del processo tributario. Il processo tributario disciplinato dal D.Lgs. n. 546/1992 e successive modificazioni si articola in tre gradi di giudizio:
- 1° grado Commissione tributaria Provinciale;
- 2° grado Commissione tributaria Regionale;
- 3° grado Corte di Cassazione.
Gli atti che possono essere impugnati sono:
- Avvisi di accertamento e liquidazione;
- Ingiunzioni di pagamento;
- Provvedimenti che negano la spettanza di agevolazioni e/o rimborsi;
- Ogni altro atto che per legge sia autonomamente impugnabile davanti alle Commissioni tributarie.
Ai sensi dell'art 7 dello Statuto del Contribuente, per consentire l'esercizio dei propri diritti in modo pieno ed efficace, tutti gli atti sopra indicati devono contenere l'indicazione del termine entro il quale il ricorso deve essere proposto, della Commissione tributaria competente e delle relative forme da osservare. Il ricorso, a pena di inammissibilità, deve rispondere a precise regole e requisiti previsti dall'art. 18 del D.Lgs. 546/1992 e successive modificazioni ed integrazioni. Dal 1 gennaio 2016, il contribuente che voglia contestare l'atto impositivo il cui valore non sia superiore ad € 50.000,00, può avvalersi dell'istituto del reclamo/ricorso. Si può proporre ricorso/reclamo intestato alla Commissione tributaria Provinciale di Varese nel termine di 60 giorni dalla data di ricevimento dell'atto che si intende impugnare, a pena di inammissibilità, notificandolo secondo una delle modalità appresso indicate:
- a mezzo di ufficiale giudiziario, con le modalità previste dall'articolo 137 e seguenti del codice di procedura civile;
- direttamente a mezzo del servizio postale, mediante spedizione dell'istanza in plico senza busta raccomandato con avviso di ricevimento (piegare il ricorso e spillarlo e sulla facciata esterna scrivere l'indirizzo del Comune Piazza Pajetta, 5 - 21020 TAINO(Varese));
- mediante invio telematico all'indirizzo di posta elettronica certificata dell'Ente comune.taino@pec.it con le modalità di cui all'art. 10 dal D.M. del 04/08/2015 (adottato in attuazione Decreto 23 dicembre 2013, n. 163) in cui è previsto che il ricorso inviato in forma di documento informatico deve rispettare alcuni requisiti, ed in particolare:
- deve essere in formato PDF/A-1a o PDF/A-1b;
- deve essere sottoscritto con firma elettronica qualificata o firma digitale, pertanto il file ha la seguente denominazione: nome_file.pdf.p7m.
Il ricorso/reclamo può essere proposto personalmente dal contribuente se il valore della lite è inferiore ad € 3.000,00; se supera tale valore vi è l'obbligo di assistenza da parte di un difensore abilitato (per valore della lite si intende l'importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate).
## Termini della notifica
A pena di inammissibilità, entro 60 giorni dalla data di notifica dell'atto da impugnare, il ricorso/reclamo intestato alla Commissione tributaria Provinciale di Varese deve essere notificato al Comune di Taino, al seguente indirizzo: Piazza Pajetta, 5 - 21020 TAINO(Varese);
Successivamente, entro 30 giorni dal termine ultimo per la notifica del ricorso al Comune, in caso di tacito rifiuto, il ricorso, redatto in duplice copia, conformemente all'atto di reclamo, può essere proposto alla Commissione tributaria Provinciale di Varese (novantesimo giorno dalla notifica dell'atto da impugnare).
## Ricorso al garante del contribuente
Con l'art. 13 della legge n. 212/2000 (nota come Statuto dei Diritti del Contribuente) è stata istituita la figura del Garante del Contribuente che opera presso la Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate. È un organo collegiale che opera in piena autonomia ed è costituito da tre componenti scelti e nominati dal presidente della Commissione tributaria Regionale appartenenti alle categorie dei magistrati, docenti universitari, notai sia in attività che a riposo, dirigenti dell'amministrazione finanziaria ed ufficiali della Guardia di Finanza a riposo, avvocati, dottori commercialisti e ragionieri pensionati. Il garante del contribuente ha il compito di verificare le irregolarità e le disfunzioni dell'amministrazione fiscale, compresi gli enti locali, segnalate dai cittadini. In particolare:
- accerta la qualità dei servizi di assistenza ed informazione per il contribuente e l'agibilità dei locali aperti al pubblico;
- rivolge raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi;
- vigila sul corretto svolgimento delle verifiche fiscali;
- vigila sul rispetto delle norme dello Statuto da parte degli uffici e dei termini previsti per i rimborsi di imposta;
- attiva le procedure di autotutela nei confronti degli atti notificati ai contribuenti.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 15 |
2. Come esercitare il diritto di accesso
|
L'Ente garantisce agli utenti il diritto di accesso alle informazioni relative al servizio nelle forme e secondo le modalità disciplinate dalla L. 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii. Al fine dell'esercizio dei diritti si potrà fare riferimento alle informazioni di seguito riportate.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 16 |
3. Come effettuare reclami, proposte e suggerimenti
|
Ogni utente può presentare reclami relativamente all'erogazione del servizio, con particolare riferimento a quanto disposto dalla presente Carta. Il reclamo dovrà essere presentato, in forma scritta, mediante consegna diretta, per posta, per posta elettronica, contenere le generalità della persona che lo ha redatto, con indirizzo ed eventuale numero di telefono e la sua firma. L'eventuale presentazione informale (verbale, diretta, telefonica o anonima) sarà considerata una semplice segnalazione alla quale non verrà, tuttavia, data risposta scritta. Oltre ai reclami gli utenti possono presentare, con le medesime modalità, proposte di miglioramento dei servizi e suggerimenti in merito agli stessi. In caso di presentazione formale, il Responsabile del Servizio Tributi valuta il reclamo e risponde all'utente con la massima celerità e comunque entro 30 giorni dalla presentazione dello stesso.
Se il reclamo è riconosciuto fondato, il Responsabile del Servizio Tributi adotta i provvedimenti opportuni per eliminare il disservizio segnalato. Al fine di agevolare l'utente, presso gli uffici relativi ai servizi sono disponibili gli appositi modelli per la presentazione scritta di reclami e suggerimenti e per la misurazione del grado di soddisfazione dell'utente.
I modelli sono altresì disponibili nella home page del sito istituzionale www.comune.taino.va.it
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 17 |
1. Come ottenere il ristoro
|
Il Comune riconosce, su richiesta dell'utente, un rimborso forfettario di importo pari a € 30,00 a fronte di documentate inadempienze degli impegni relativi ai seguenti standard specifici: tempo massimo di prima risposta alle richieste scritte / tempo massimo di attesa allo sportello. Le richieste di rimborso, corredate di tutte le informazioni e i documenti che possono servire al Comune per ricostruire ed accertare l'accaduto, devono essere trasmesse entro 30 giorni dalla scadenza del termine garantito di cui si lamenta il mancato rispetto (fa fede la data del protocollo in arrivo) tramite i seguenti canali:
- Per i possessori di caselle di posta elettronica certificata, via PEC all'indirizzo comune.taino@pec.it (i messaggi provenienti da caselle mail ordinarie vengono scartati in quanto privi di valore legale);
- Per posta indirizzandola a Piazza Pajetta, 5 - 21020 TAINO(Varese).
Riconosciuta la validità della richiesta, il Comune liquida l'importo al contribuente secondo le modalità dallo stesso indicate; in caso negativo, si darà un riscontro formale debitamente motivato entro il tempo massimo di 30 giorni. Se la complessità del reclamo non consente il rispetto del tempo di risposta prefissato, l'utente viene informato tempestivamente sullo stato di avanzamento della pratica.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 18 |
1. Come si riscuote la TARI
|
L'importo della TARI viene quantificato dal Comune annualmente sulla base delle tariffe approvate dal Consiglio Comunale ai sensi della normativa vigente; viene comunicato con apposito avviso di pagamento recapitato al domicilio fiscale di ogni singolo contribuente (coincidente con la residenza anagrafica, salvo diversa comunicazione) che ha regolarmente denunciato l'occupazione di un immobile sul territorio comunale mediante la dichiarazione TARI, oppure che è stato accertato d'ufficio. L'importo addebitato può essere versato in un'unica soluzione o in più rate (stabilite dal Consiglio Comunale) presso qualunque ufficio postale o sportello bancario, con le deleghe modello F24 semplificato pre-compilate allegate all'avviso di pagamento, oppure tramite il sistema di home banking (avendo cura di riportare correttamente il codice identificativo operazione stampato nel modello pre compilato recapitato a domicilio unitamente all'avviso di pagamento).
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 19 |
2. Quali sono le modalità di calcolo della TARI
|
Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti. Ai fini dell'attività di accertamento, il Comune, per le unità immobiliari ordinarie iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile alla TARI, quella pari all'80% della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n.138.
Da notare però che per queste unità a destinazione ordinaria (cui corrispondono le categorie catastali A, B e C) sono previsti un regime transitorio e uno permanente. In via transitoria, si utilizzano le superfici calpestabili, ma non appena sarà completato l'allineamento dei dati catastali e toponomastici, si dovranno utilizzare quelle catastali come suddetto.
Secondo l'art. 2 del dl 16/2014 (convertito dalla legge 68/2014) l'obbligo di utilizzare le superfici catastali per il calcolo della TARI relativa alle unità immobiliari a destinazione ordinaria vi sarà solo a decorrere dal 1° gennaio successivo alla data di emanazione del provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate che attesterà il completamento del lavoro di allineamento dei dati catastali con quelli toponomastici.
Per le unità immobiliari diverse da quelle a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano (quindi quelle incluse nelle categorie catastali D ed E) la superficie assoggettabile alla TARI rimane quella calpestabile.
Secondo l'Osservatorio del mercato mobiliare la superficie utile calpestabile è: la superficie al netto dei muri interni, dei pilastri e di quelli perimetrali. Sono però esclusi:
- i locali con altezza inferiore a 1,5 mt;
- le rientranze e sporgenze per motivi estetici, salvo che siano fruibili;
- scale, pianerottoli e ballatoi comuni;
- le scale all'interno dell'unità immobiliari da considerare solo per la proiezione orizzontale;
- i locali tecnici.
Nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.
## Commisurazione della tariffa TARI
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un'autonoma obbligazione tributaria.
I Comuni potranno decidere di applicare la TARI commisurando le tariffe o ai criteri determinati con il D.P.R. 158/1999 o, nel rispetto del principio chi inquina paga, alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle attività svolte nonché al costo del servizio dei rifiuti.
Il comma 7 dell'articolo 9 del decreto enti locali (convertito con la legge 125/2015) prevede che fra le componenti di costo che formano la TARI debbano essere considerati anche: "gli eventuali mancati ricavi relativi a crediti risultati inesigibili con riferimento alla tariffa di igiene ambientale, alla tariffa integrata ambientale, nonché al tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)". Questa disposizione permette ai Comuni di far gravare su tutti i contribuenti il mancato pagamento dell'imposta sui rifiuti e/o di altri tributi evasi negli anni precedenti dai cittadini.
La TARI, come in precedenza la TARES, si compone di una parte fissa ed una variabile, oltre il tributo provinciale da dover conteggiare. La parte fissa è determinata considerando le componenti del costo del servizio di igiene urbana (investimenti e relativi ammortamenti, spazzamento strade ecc.). La parte variabile copre i costi del servizio rifiuti integrato (raccolta, trasporto, trattamento, riciclo, smaltimento) ed è rapportata alla quantità di rifiuti presumibilmente prodotti dal componente o dai componenti del nucleo familiare.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 20 |
3. Quali sono i tempi e le modalità di pagamento della TARI
|
Il Comune stabilisce le scadenze di pagamento della TARI, riportate nel riquadro sottostante. Il versamento della TARI e della tariffa di natura corrispettiva di cui ai commi 667 e 668, è effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali (in pratica tramite modello F24, bollettino di conto corrente postale, servizi elettronici di incasso e interbancari).
## Modalità di pagamento ammesse:
Il Comune di TAINO, assieme all'avviso TARI, invia i modelli F24 Semplificato per il pagamento, utilizzabili presso sportelli bancari, postali e più in generale presso gli intermediari abilitati; inoltre può essere utilizzato per il pagamento con Home Banking.
## Documenti di riscossione online:
Il singolo contribuente TARI può accedere alla Sua posizione sia fiscale relativa alla tassa rifiuti (dati dell'immobile, avvisi di pagamento inviati, pagamenti effettuati, comunicare con l'ufficio Tributi) che relativa ai conferimenti dei rifiuti del secco effettuati e agli accessi alla piattaforma ecologica, mediante accesso al link sotto riportato.
A tal fine il codice utente e la password di accesso sono indicati sull'avviso di pagamento della TARI ricevuto dal contribuente alla voce "Accesso sportello on-line" oppure, tali dati, possono essere richiesti all'ufficio tributi mediante la compilazione del modello qui sotto allegato.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 21 |
4. Quando e come si presenta la dichiarazione TARI
|
La dichiarazione di inizio, di variazione o di cessazione del possesso, della occupazione o della detenzione dei locali e delle aree scoperte deve essere presentata dal contribuente entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato l'evento o al diverso termine stabilito dal Comune.
La dichiarazione deve essere compilata e sottoscritta utilizzando l'apposito modello messo a disposizione dal proprio Comune ed ha effetto anche per gli anni successivi finché non si verifichi una modifica dei dati dichiarati cui consegua un diverso ammontare della tassa. La dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti, detentori o possessori, nel caso di occupazione, detenzione o possesso in Comune di un immobile.
## Codici tributo TARI
I codici F24 rinominati che identificano la TARI (o la tariffa) sono:
- "3944" – TARI (e TARES)
- "3945" – TARI (e TARES), interessi
- "3946" – TARI (e TARES), sanzioni
- "3950" – tariffa
- "3951" – tariffa, interessi
- "3952" – tariffa, sanzioni
- "365E" – "TARI - tassa sui rifiuti - art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 – TARES - art. 14 DL. n. 201/2011"
- "368E" – "tariffa - art. 1, c. 668, L. n. 147/2013 - art. 14, c. 29, DL. n. 201/2011"
- "366E" – "TARI - tassa sui rifiuti - art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 - TARES - art. 14 DL. n. 201/2011 INTERESSI"
- "367E" – "TARI - tassa sui rifiuti - art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 - TARES - art. 14 DL. n. 201/2011 SANZIONI"
- "369E" – "tariffa - art. 1, c. 668, L. n. 147/2013 - art. 14, c. 29 DL. n. 201/2011 - INTERESSI"
- "370E" – "tariffa - art. 1, c. 668, L. n. 147/2013 - art. 14, c. 29 DL. n. 201/2011 - SANZIONI"
Per ulteriori informazioni sui codici tributi è possibile consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 22 |
5. Come avviene la rettifica dell'avviso di pagamento TARI
|
Laddove nell'avviso di pagamento TARI fossero riscontrati dei dati non corrispondenti alla situazione del contribuente (avuto riguardo alla categoria di tassazione utilizzata per le utenze non domestiche, al numero dei componenti il nucleo familiare, alla superficie tassata o al periodo di occupazione) è possibile attivare la procedura di riesame in autotutela con la presentazione di una istanza tramite la modulistica comunale pubblicata nell'apposita sezione del sito. Nel caso in cui venga attivata la procedura di riesame in autotutela, l'Ufficio TARI esaminerà le osservazioni del contribuente e, qualora riconoscesse un errore nella quantificazione del tributo, provvede alla rettifica dell'avviso di pagamento entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta da parte dell'utente. Il Comune provvederà inoltre alla restituzione degli importi eventualmente pagati in eccesso con conguaglio sull'annualità successiva o con liquidazione del rimborso al contribuente. Secondo l'articolo 1, comma 4, del dl sulla finanza locale (16/2014), nel caso in cui il contribuente abbia effettuato un versamento a un Comune diverso da quello destinatario dell'imposta, il Comune che viene a conoscenza dell'errato versamento, anche a seguito di comunicazione del contribuente, deve attivare le procedure più idonee per il riversamento al Comune competente delle somme indebitamente percepite. Nella comunicazione il contribuente indica gli estremi del versamento, l'importo versato, i dati catastali dell'immobile a cui si riferisce il versamento, il Comune destinatario delle somme e quello che ha ricevuto erroneamente il versamento. Il contribuente non può in nessun caso essere sanzionato.
## Segnalazioni errori importi
In caso di errori nella determinazione degli importi addebitati e di errori e/o variazione nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, il contribuente si deve rivolgere all'ufficio tributi personalmente o tramite telefono al numero 0331-956405 interno 2 o via mail all'indirizzo : tributi@comune.taino.va.it.
Si allega qui il modello da presentare per ottenere il rimborso in caso di versamento della TARI effettuato in misura superiore al dovuto.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Taino (VA)
|
2021-01-01
|
a4bcc4e0c6baeb58ec26954f0e509bbc
| 23 |
6. Cosa succede in caso di morosità
|
Il mancato versamento di parte o dell'intero importo dovuto per la TARI annuale entro le scadenze indicate nell'avviso di pagamento, comporterà la notifica, previo sollecito, di un avviso di accertamento esecutivo e contestuale irrogazione di una sanzione del 30% calcolata sulle somme non versate o versate in ritardo, con l'addebito degli interessi moratori e delle spese di notifica. Il contribuente che è destinatario dell'accertamento può evitare l'applicazione delle sanzioni dimostrando l'avvenuto pagamento delle morosità o la regolarità della posizione, tramite l'apposito modulo di richiesta di riesame del provvedimento da trasmettere con le seguenti modalità:
- Per posta indirizzandola a Piazza Pajetta, 5 - 21020 TAINO(Varese)
## RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Gli errori, le omissioni e i versamenti carenti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento (cd. RAVVEDIMENTO OPEROSO) dell'imposta dovuta, degli interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito e della sanzione in misura ridotta.
## ACCERTAMENTO PER OMESSO/PARZIALE VERSAMENTO:
In caso di ritardato od omesso pagamento TARI, il comune di Taino invia un sollecito di pagamento, seguito dall'avviso di accertamento per omesso/parziale versamento, se il primo non viene pagato. Relativamente alle sanzioni:
- In caso di omesso o insufficiente pagamento si applica la sanzione del 30% dell'imposta dovuta, ovvero della differenza dell'imposta dovuta.
- In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione si applica la sanzione del 100%
- In caso di infedele o incompleta dichiarazione si applica la sanzione del 50%
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Pavia (PV)
|
2022-12-29
|
ae7c89daf8f8833b721e9b3b80ea4d0e
| 1 |
Premessa
|
La presente Carta della Qualità (di seguito: Carta) descrive, con riferimento al servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani erogato nel Comune di Pavia, gli obblighi ed i livelli di qualità attesi, le modalità di fruizione e le regole di relazione tra Utenti e Gestori del servizio.
La Carta è redatta in conformità alla legislazione in vigore ovvero a quanto deliberato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: ARERA) nell'ambito della disciplina della qualità del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.
Il presente documento è suddiviso in tre sezioni: la prima fornisce informazioni generali sui Gestori del servizio e sui profili di qualità applicati ai sensi della regolazione ARERA mentre la seconda e la terza offrono una rappresentazione delle specifiche attività di cui si compone il servizio, delle modalità di richiesta delle prestazioni e delle modalità di contatto con i Gestori delle stesse attività.
La Carta è stata approvata dal Comune di Pavia - in qualità di Ente Territorialmente Competente – con Delibera di Giunta comunale 29/12/2022 n. 663, efficace ai sensi di legge, e successivamente adottata, per la parte di competenza, da ASM Pavia SPA in qualità di Gestore del servizio di igiene ambientale.
La Carta verrà aggiornata periodicamente sulla base delle variazioni sostanziali rispetto a quanto in essa indicato. Le modifiche verranno approvate dall'Ente Territorialmente Competente e saranno portate a conoscenza degli Utenti, assicurando massima trasparenza e diffusione.
La Carta è a disposizione di ogni Utente che può scaricarla direttamente dal sito web:
- del Comune ovvero del Gestore delle tariffe e del rapporto con gli Utenti (https://comune.pv.it/site/home/aree-tematiche/tasse-e-tributi/tari.html).
- di ASM Pavia S.p.A. ovvero del Gestore della raccolta e trasporto e del lavaggio e spazzamento delle strade (https://www.asm.pv.it/).
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Pavia (PV)
|
2022-12-29
|
ae7c89daf8f8833b721e9b3b80ea4d0e
| 2 |
1. Informazioni generali
|
## 1.1. Chi è l'Ente Territorialmente Competente
Ai sensi del Decreto-Legge 138/2011 Regioni o Province autonome definiscono per ogni Ambito Territoriale Ottimale gli Enti di governo preposti ad organizzare il servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.
Con Legge Regionale n. 26/2003, la Lombardia ha deciso di adottare un modello che non prevede l'istituzione degli Ambiti Territoriali Ottimali ma affida l'organizzazione del servizio ai Comuni che assumono dunque il ruolo di Ente Territorialmente Competente.
Il Comune di Pavia è pertanto Ente Territorialmente Competente per l'area che coincide con i propri confini geografici comunali e dove la tariffa per il servizio di gestione integrata dei rifiuti è omogenea.
## 1.2. Come si compone il servizio
Il servizio di gestione dei rifiuti urbani si compone delle seguenti attività:
- gestione della tariffa e del rapporto con gli Utenti che comprende le operazioni di accertamento, riscossione (incluse le attività di bollettazione e l'invio degli avvisi di pagamento), di gestione del rapporto con gli Utenti (inclusa la gestione reclami) anche mediante sportelli dedicati o call-center, la gestione della banca dati degli Utenti e delle utenze, dei crediti e del contenzioso, la promozione di campagne ambientali, la prevenzione della produzione di rifiuti urbani;
- gestione della raccolta e trasporto che comprende le operazioni di raccolta e di trasporto dei rifiuti urbani verso impianti di trattamento, di smaltimento, di riutilizzo e/o recupero;
- gestione dello spazzamento e del lavaggio delle strade che comprende le operazioni di spazzamento (meccanizzato, manuale e misto) e di lavaggio delle strade e del suolo pubblico, svuotamento cestini e raccolta foglie, escluse le operazioni di sgombero della neve dalla sede stradale e sue pertinenze, effettuate al solo scopo di garantire la loro fruibilità e la sicurezza del transito.
## 1.3. Chi sono i Gestori del servizio
Nel Comune di Pavia sono titolari:
- dell'attività di gestione della tariffa e del rapporto con gli utenti il Comune stesso;
- dell'attività di raccolta e trasporto rifiuti e di lavaggio e spazzamento delle strade ASM PAVIA S.p.A., società in house con sede in Pavia, Via Donegani 7/21.
## 1.4. Principi adottati
Nell'espletamento delle attività di propria competenza, i Gestori del servizio operano nel rispetto dei principi di seguito descritti.
### Eguaglianza e imparzialità
Il rapporto tra gli Utenti e Gestori è definito da regole che devono essere applicate indistintamente con principi di eguaglianza, senza alcuna discriminazione. I Gestori garantiscono parità di condizioni da cui deriva il medesimo livello di servizio agli Utenti, nell'ambito di tutto il territorio di competenza. I Gestori agiscono inoltre secondo criteri di obiettività, imparzialità e neutralità, fornendo tutta l'assistenza e le informazioni necessarie agli Utenti.
### Qualità e sicurezza
I Gestori si impegnano a garantire la qualità dei servizi forniti all'Utente nel rispetto delle prescrizioni legislative ed autorizzative e nella scelta dei materiali, di lavorazioni e tecnologie non inquinanti a garanzia della sicurezza e tutela della salute pubblica.
### Continuità del servizio
I Gestori erogano un servizio continuo, regolare e senza interruzioni. Qualora, in conseguenza di cause di forza maggiore o interventi necessari e urgenti per il buon andamento del servizio di competenza, si renda necessaria la sospensione o la riduzione temporanea, il disservizio viene limitato al tempo strettamente necessario e, ove possibile, preannunciato con adeguato anticipo. I Gestori, pertanto, si impegnano ad adottare misure volte ad arrecare agli Utenti il minor disagio possibile, utilizzando tutti i mezzi a disposizione e limitando al minimo necessario i tempi di disservizio.
### Partecipazione
L'Utente, in proprio o tramite associazioni dei Consumatori, ha diritto a ricevere dai Gestori tutte le informazioni relative al rapporto di utenza, secondo le modalità previste dalla Legge 241/90 e s.m.i. e del DPR 184/06 e s.m.i, ed a presentare istanze, produrre memorie e documenti, formulare osservazioni e suggerimenti e inoltrare reclami. I Gestori si impegnano a dare riscontro alle segnalazioni e proposte dell'Utente, garantendo risposte chiare e tempestive.
### Trasparenza
La gestione trasparente è a fondamento dell'operato dei Gestori che sono dotati di meccanismi di gestione indirizzati a caratterizzare ogni procedimento amministrativo secondo metodologie di trasparenza e accessibilità, nel più completo ossequio delle normative vigenti.
### Cortesia e informazione
Il personale addetto ai rapporti con il pubblico è tenuto a trattare con il massimo rispetto e cortesia l'Utente ed essere a disposizione per qualsiasi informazione. Ogni dipendente è tenuto a indicare le proprie generalità durante i contatti con gli Utenti e a rendersi disponibile per agevolare l'esercizio sia dei diritti sia dei doveri dei cittadini, informandoli sull'organizzazione del proprio servizio. I Gestori garantiscono procedure amministrative quanto più possibile chiare e semplici e pongono la massima attenzione nelle comunicazioni scritte e verbali rivolte all'Utente. I Gestori, inoltre, assicurano un'informazione tempestiva sulle eventuali variazioni delle modalità di erogazione dei servizi.
### Efficacia ed efficienza
I Gestori perseguono in maniera continuativa obiettivi di miglioramento e razionalizzazione del servizio erogato, anche mediante la sperimentazione e la ricerca di tecnologie e soluzioni innovative che rendano il servizio sempre più rispondente alle aspettative degli Utenti.
### Chiarezza e comprensibilità dei messaggi
Il personale dei Gestori a contatto con l'utenza è tenuto ad utilizzare nei rapporti con la stessa una terminologia comprensibile alla generalità della cittadinanza, priva di termini specialistici, ed a porre tutta la propria attenzione nel rendere comprensibili le procedure contrattuali e nell'evitare all'Utente inutili attese e disagi. Tutti i documenti scritti utilizzati nel rapporto fra Gestori ed Utente devono essere redatti con particolare attenzione alla comprensibilità del linguaggio, alla chiarezza e brevità dei contenuti e all'utilizzo di termini del linguaggio quotidiano.
### Professionalità e competenza
I Gestori sono in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie per effettuare i servizi di propria competenza. Le "idoneità tecniche professionali" dei dipendenti permettono di operare nel rispetto della normativa perseguendo obiettivi di costante crescita, sia in termini di miglioramento del servizio erogato sia in termini di miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro e di impatto ambientale verso il territorio e la popolazione.
### Privacy
I Gestori si impegnano a garantire che il trattamento dei dati personali degli Utenti avvenga nel rispetto di quanto previsto dall'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), agendo in qualità di Responsabili al Trattamento Dati in quanto affidatari di una o più attività di cui si compone il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Per ulteriori informazioni sull'informativa privacy e sulle modalità di contatto dei Responsabili della Protezione dei Dati dei Gestori del servizio si invita a consultare le sezioni dedicate alla presentazione dei Gestori stessi.
## 1.5. La Qualità del servizio di gestione integrata dei rifiuti
La qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani è materia disciplinata da ARERA ovvero dall'Autorità di Regolazione per Reti Energia e Ambiente (www.arera.it).
Il TQRIF stabilisce che il Gestore del servizio integrato ovvero i Gestori dei singoli servizi che lo compongono rispettino gli obblighi di qualità contrattuale e tecnica determinati dal posizionamento della Gestione (ovvero del Comune) nella matrice di cui all'articolo 3 del TQRIF (Figura 1).
Ad ogni quadrante della matrice sono associati differenti obblighi di gestione del servizio e standard di qualità. Il posizionamento della Gestione nella matrice viene determinato dall'Ente Territorialmente Competente che può altresì determinare eventuali obblighi di servizio e standard di qualità migliorativi rispetto a quelli previsti dallo schema regolatorio di riferimento, associato al quadrante della matrice in cui viene collocata la Gestione.
### 1.5.1. Posizionamento della Gestione di Pavia nella matrice degli schemi regolatori
Ai fini dell'applicazione della disciplina della qualità di ARERA, la Gestione relativa al Comune di Pavia è collocata nel I Quadrante della matrice degli schemi regolatori del TQRIF.
L'Ente Territorialmente Competente, ovvero il Comune, ha determinato il collocamento in tale Quadrante con delibera di Consiglio Comunale n° 14 del 29/04/2022 senza individuare obblighi di servizio e standard di qualità migliorativi o ulteriori rispetto a quelli previsti dallo Schema regolatorio I.
Pertanto, i Gestori del servizio operanti nel Comune di Pavia sono tenuti a rispettare quanto previsto dallo Schema regolatorio I del TQRIF.
### 1.5.2. Schema regolatorio I
Lo Schema regolatorio I prevede il rispetto degli obblighi di servizio descritti nella tabella di seguito riportata ma non di standard generali di qualità.
Per ulteriori informazioni, anche delle specificità sui temi qui riportati correlati agli altri Schemi Regolatori, si rimanda alla lettura del TQRIF, reperibile sul sito web di ARERA (www.arera.it).
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Pavia (PV)
|
2022-12-29
|
ae7c89daf8f8833b721e9b3b80ea4d0e
| 3 |
Parte 2. Gestione della tariffa e del rapporto con gli Utenti
|
Come anticipato più sopra, lo stesso Comune di Pavia è titolare dell'attività di gestione delle tariffe e del rapporto con gli Utenti e ad esso, in particolare all'Ufficio Tributi, gli Utenti/Cittadini devono rivolgersi per:
- attivare o cessare il servizio;
- variare il servizio ovvero comunicare eventuali variazioni dei presupposti che determinano la tariffa del servizio;
- chiedere informazioni circa la tariffa del servizio, la sua applicazione, le eventuali agevolazioni previste, le modalità e le tempistiche di riscossione della stessa;
- chiedere la rateizzazione e la rettifica degli importi addebitati;
- presentare reclami scritti afferenti all'attività di gestione delle tariffe e del rapporto con gli Utenti;
- ricevere informazioni relativamente a campagne ambientali e/o alla prevenzione della produzione dei rifiuti urbani.
Il Comune mette a disposizione, per il tramite di ASM Pavia Spa ed ai sensi della Deliberazione di Consiglio Comunale n° 14 del 29/04/2022:
- un servizio telefonico dedicato, raggiungibile al seguente numero verde, 800-052-841, totalmente gratuito, sia da rete fissa che mobile, che gli Utenti/Cittadini possono contattare per richiedere informazioni sul servizio o le prestazioni afferenti alle attività del servizio di gestione integrata dei rifiuti erogate dal Comune. Tale numero è attivo nei seguenti giorni ed orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.00
- uno sportello fisico, attivo presso la sede comunale di piazza Municipio 2, Pavia, al quale gli Utenti/Cittadini possono recarsi per richiedere prestazioni e/o informazioni. Lo sportello è aperto al pubblico su appuntamento, da richiedere:
- via email: tributipv@comune.pv.it, indicando nome, cognome, tipo di pratica che si intende presentare, recapito telefonico
- telefonicamente: 0382 3991, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.00
- uno sportello online, raggiungibile al link https://sportellotelematico.comune.pv.it, attraverso il quale gli Utenti/Cittadini possono richiedere prestazioni e/o informazioni.
L'informativa Privacy completa, relativa alle modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti, adottata dal Comune in conformità al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), è scaricabile al seguente link: https://www.comune.pv.it/site/home/privacy.html. Per comunicare con il Responsabile della Protezione dei Dati del Comune si invita a scrivere al seguente indirizzo: dpo@comune.pv.it
Di seguito si riportano le principali informazioni sul Comune:
- sede: Piazza Municipio, 2 – 27100 Pavia
- P. IVA: 00296180185
- telefono: 0382 3991
- fax: 0382 399 227
- e-mail: tributipv@comune.pv.it
- posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.pavia.it
- sito Web: https://www.comune.pv.it/site/home.html
## 2.1. Attivazione, variazione e cessazione del servizio
### 2.1.1. Modalità per l'attivazione del servizio
La richiesta di attivazione del servizio deve essere presentata al Comune entro novanta (90) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell'immobile, a mezzo:
- sportello online, raggiungibile al link https://sportellotelematico.comune.pv.it
- email: tributipv@comune.pv.it
- email PEC: protocollo@pec.comune.pavia.it
- sportello fisico, previo appuntamento da richiedere
- via email: appuntamentitributi@comune.pv.it, indicando nome, cognome, tipo di pratica che si intende presentare, recapito telefonico
- telefonicamente: 0382 3991, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13
- a mezzo posta a Comune di Pavia – Servizio Tributi, p.zza Municipio 2, 27100 Pavia
- utilizzando l'apposito modulo scaricabile dal sito internet del Gestore https://www.comune.pv.it/site/home/aree-tematiche/tasse-e-tributi/tari.html - anche in modalità stampabile – e disponibile presso lo sportello fisico oppure compilabile online al link https://sportellotelematico.comune.pv.it
La richiesta di attivazione del servizio produce effetti dalla data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell'immobile come indicata nella richiesta presentata dall'Utente/Cittadino. A richiesta ricevuta, il Gestore trasmetterà al nuovo Utente del servizio una risposta scritta indicando Codice Utente e Codice Utenza assegnati e la data a partire dalla quale decorre l'attivazione del servizio ai fini del pagamento della tariffa. Il Comune si impegna a trasmettere la risposta alla richiesta di attivazione rispettando un tempo massimo di 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta di attivazione dell'Utente.
### 2.1.2. Modalità per la variazione o la cessazione del servizio
Le richieste di variazione e di cessazione del servizio devono essere presentate al Comune entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione attraverso gli stessi canali previsti per l'attivazione del servizio (vedasi paragrafo precedente), utilizzando l'apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del Gestore https://www.comune.pv.it/site/home/aree-tematiche/tasse-e-tributi/tari.html - anche in modalità stampabile – e disponibile presso lo sportello oppure compilabile online al link https://sportellotelematico.comune.pv.it
A richiesta di variazione o cessazione del servizio ricevuta, il Comune trasmetterà all'Utente una risposta scritta indicando il riferimento della richiesta ricevuta, il codice identificativo del riferimento organizzativo del Gestore che ha preso in carico la richiesta e la data a partire dalla quale decorre, ai fini del pagamento della tariffa del servizio, la variazione o la cessazione del servizio. Il Gestore si impegna a trasmettere la risposta rispettando un tempo massimo di 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta dell'Utente.
Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell'importo da addebitare all'Utente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è stata presentata entro il termine di cui sopra, oppure dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine. Diversamente, le richieste di variazione che comportano un incremento dell'importo da addebitare all'Utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.
Le richieste di cessazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la cessazione se la relativa richiesta è stata presentata entro il termine di cui sopra, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva al termine dei 90 giorni.
### 2.1.3. Conferimento al di fuori del servizio pubblico per Utenze non domestiche
Gli Utenti non domestici che producono rifiuti urbani di cui all'articolo 183, comma 1, lettera b-ter) del decreto legislativo 152/06 e che intendono conferire in toto in parte al di fuori del servizio pubblico devono, ai sensi del decreto-legge 41/21 e ai fini dell'esenzione ovvero della riduzione della componente tariffaria rapportata ai rifiuti conferiti al servizio pubblico, presentare al Comune - entro il 31 gennaio di ciascun anno - la documentazione attestante le quantità di rifiuti effettivamente avviate a recupero o a riciclo nell'anno solare precedente inviandola all'indirizzo PEC protocollo@pec.comune.pavia.it
La documentazione deve contenere le seguenti informazioni:
- dati identificativi dell'Utente, tra i quali: denominazione societaria o dell'ente titolare dell'utenza, partita IVA o codice fiscale per i soggetti privi di partita IVA Codice utente;
- recapito postale e l'indirizzo di posta elettronica certificata dell'Utente;
- dati identificativi dell'Utenza: Codice Utenza, indirizzo e dati catastali dell'immobile, tipologia di attività svolta;
- dati sui quantitativi di rifiuti complessivamente prodotti, suddivisi per frazione merceologica;
- dati sui quantitativi di rifiuti, suddivisi per frazione merceologica, effettivamente avviati a recupero o riciclo al di fuori del servizio pubblico con riferimento all'anno precedente, quali risultanti dalla/e attestazione/i rilasciata/e dal/i soggetto/i che effettua/no l'attività di recupero o riciclo dei rifiuti stessi che devono essere allegate alla documentazione presentata;
- dati identificativi dell'impianto/degli impianti di recupero o riciclo cui sono stati conferiti tali rifiuti (denominazione o ragione sociale, partita IVA o codice fiscale, localizzazione, attività svolta);
Entro sessanta (60) giorni lavorativi dalla data di ricevimento della documentazione, il Comune comunica l'esito della verifica all'Utente.
Eventuali richieste di variazione o cessazione di conferimento al di fuori del servizio pubblico devono essere presentate entro il Gli effetti relativi a tale comunicazione decorrono dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di invio della stessa. 30 giugno di ciascun anno.
## 2.2. La Tariffa del servizio
### 2.2.1. Come si calcola
Le tariffe per il calcolo della TARI sono deliberate annualmente con deliberazione di Consiglio Comunale. Le tariffe si compongono di una parte fissa e di una parte variabile.
Per le utenze domestiche, la quota fissa della TARI è determinata applicando alla superficie dei locali la tariffa per unità di superficie, parametrata al numero di occupanti. La quota variabile della TARI è determinata in relazione al numero di occupanti.
Per le utenze non domestiche le tariffe sono differenziate sulla base dell'attività svolta, secondo la ripartizione delle categorie disciplinata dal d.p.r. 27/04/1998, n. 158.
Alla tassa così calcolata si applica inoltre il tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale previsto dal d. lgs. 30/12/1992 n. 504, determinato nella misura del 5% della tassa, salvo diversa percentuale deliberata dalla Provincia.
### 2.2.2. Periodicità e modalità di pagamento
Il documento di riscossione viene trasmesso agli Utenti almeno una (1) volta all'anno con la possibilità di pagare in un'unica soluzione o attraverso due (2) rate di pagamento a scadenza semestrale. Al documento di riscossione vengono dunque allegati sia il bollettino per il pagamento in un'unica soluzione sia i bollettini per la rateizzazione del pagamento.
Il termine di scadenza per il pagamento dell'intero importo indicato nel documento di riscossione oppure della prima rata è fissato in 20 giorni solari a decorrere dalla data di emissione del documento di riscossione stesso.
Disguidi dovuti ad eventuali ritardi nella ricezione del documento di riscossione non saranno in nessun caso imputati all'Utente.
L'Utente può pagare la TARI attraverso modello F24 o altri strumenti di pagamento eventualmente indicati nel documento di riscossione.
Nel caso in cui l'Utente rilevi o sospetti un errore nella determinazione degli importi addebitati, può richiederne la rettifica con le modalità descritte al successivo 2.2.6.
### 2.2.3. Riduzioni tariffarie
Il Comune di Pavia riconosce a favore degli utenti le seguenti riduzioni tariffarie:
- A favore delle utenze domestiche:
- abitazioni e pertinenze con unico occupante
- abitazioni e pertinenze tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo
- abitazioni e pertinenze occupate per un periodo non superiore a 183 giorni da soggetti che risiedono o dimorano all'estero
- fabbricati rurali ad uso abitativo
- abitazioni presso le quali si effettua compostaggio domestico
- A favore delle utenze non domestiche:
- locali a uso stagionale o uso non continuativo ma ricorrente
- avvio al riciclo dei rifiuti prodotti
Ulteriori informazioni possono essere reperite consultando il regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti, consultabile al seguente link: (https://comune.pv.it/site/home/aree- tematiche/tasse-e-tributi/tari.html).
### 2.2.4. Sostituzioni
Per conoscere i casi in cui il Comune di Pavia si sostituisce totalmente o parzialmente all'utenza nel pagamento dell'importo dovuto a titolo di TARI e come farne richiesta, è possibile consultare il regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti, disponibile al seguente link: (https://comune.pv.it/site/home/aree-tematiche/tasse-e-tributi/tari.html).
### 2.2.5. Rateizzazione degli importi addebitati
Il Comune garantisce la possibilità di una ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate previste dal documento di riscossione alle seguenti categoria di Utenti:
- agli Utenti domestici che dichiarino mediante autocertificazione, ai sensi del d.P.R. 445/00, di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
- ad ulteriori utenti che si trovino in condizioni economiche di temporanea e obiettiva difficoltà;
- a tutti gli Utenti non ricompresi nelle categorie di cui ai precedenti punti qualora l'importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.
L'Utente può presentare la richiesta di ulteriore rateizzazione entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione, utilizzando l'apposito modulo scaricabile dal sito internet del Gestore https://www.comune.pv.it/site/home/aree- tematiche/tasse-e-tributi/tari.html - anche in modalità stampabile – e disponibile presso lo sportello oppure compilabile online al link https://sportellotelematico.comune.pv.it.
Per l'invio del modulo compilato si rimanda al paragrafo 2.1.1. Non si rateizzano importi inferiori a € 100,00.
Le somme relative ai pagamenti di tali ulteriori rate vengono maggiorate:
- da interessi di dilazione pari al tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea;
- dagli interessi di mora previsti dalla vigente normativa a partire dal giorno di scadenza del termine prefissato per il pagamento rateizzato indicato nei bollettini.
### 2.2.6. Come presentare una richiesta di rettifica degli importi addebitati
Qualora l'Utente rilevi o sospetti l'addebito di importi non dovuti, può presentare al Comune una richiesta di rettifica degli importi addebitati utilizzando il modulo dedicato, utilizzando l'apposito modulo scaricabile dal sito internet del Gestore https://www.comune.pv.it/site/home/aree-tematiche/tasse-e-tributi/tari.html - anche in modalità stampabile – e disponibile presso lo sportello oppure compilabile online al link https://sportellotelematico.comune.pv.it.
Per l'invio del modulo compilato si rimanda al paragrafo 2.1.1.
L'Utente può scegliere di presentare tale richiesta anche senza utilizzare l'apposito modulo purché la comunicazione contenga almeno le seguenti informazioni:
- nome, cognome e codice fiscale;
- recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica;
- servizio a cui si riferisce il reclamo ovvero la gestione delle tariffe e del rapporto con gli Utenti;
- codice Utente (reperibile nel documento di riscossione, nel riquadro posto sotto il nome)
- indirizzo e codice utenza (reperibili nel documento di riscossione, nella tabella DETTAGLIO DELLE UTENZE E DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE APPLICATE)
- le coordinate bancarie/postali per l'eventuale accredito degli importi oggetto della richiesta.
In relazione a tale tipologia di richieste, il Comune si impegna a:
- rispondere all'Utente entro 60 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta di rettifica;
- formulare risposte motivate, chiare, comprensibili, complete di una valutazione della fondatezza della richiesta e del dettaglio del calcolo effettuato per l'eventuale modifica;
- accreditare all'Utente gli eventuali importi erroneamente addebitati entro 120 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta di rettifica, addebitando l'importo senza necessità di ulteriori richieste da parte dell'Utente stesso.
Gli eventuali importi dovuti verranno riaddebitati attraverso detrazione dell'importo non dovuto nel primo documento di riscossione utile oppure tramite rimessa diretta nel caso in cui l'importo da accreditare sia superiore a quanto addebitato nel documento di riscossione o la data di emissione del primo documento di riscossione utile non consenta l'accredito entro i 120 giorni lavorativi di cui sopra, fatta eccezione per il caso in cui l'importo da restituire sia inferiore a 50 (cinquanta) euro.
## 2.3. Reclami e richieste scritte di informazione
### 2.3.1. Come presentare un reclamo
L'Utente/Cittadino può presentare un reclamo scritto afferente all'attività di gestione delle tariffe del servizio e del rapporto con gli Utenti utilizzando il modulo dedicato, utilizzando il modulo dedicato, scaricabile dal sito internet del Gestore https://www.comune.pv.it/site/home/aree-tematiche/tasse-e-tributi/tari.html - anche in modalità stampabile – e disponibile presso lo sportello oppure compilabile online al link https://sportellotelematico.comune.pv.it.
Per l'invio del modulo compilato si rimanda al paragrafo 2.1.1.
L'Utente può scegliere di presentare reclamo scritto anche senza utilizzare l'apposito modulo purché la comunicazione contenga almeno le seguenti informazioni:
- nome, cognome e codice fiscale;
- recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica;
- servizio a cui si riferisce il reclamo ovvero la gestione delle tariffe e del rapporto con gli Utenti;
- codice Utente (reperibile nel documento di riscossione, nel riquadro posto sotto il nome);
- indirizzo e codice utenza (reperibili nel documento di riscossione, nella tabella DETTAGLIO DELLE UTENZE E DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE APPLICATE)
Il Comune si impegna a rispondere al reclamo scritto con risposte motivate, complete, chiare e comprensibili entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del reclamo stesso.
### 2.3.2. Come presentare una richiesta scritta di informazioni
L'Utente/Cittadino può presentare al Comune una richiesta scritta di informazioni afferente all'attività di gestione delle tariffe del servizio e del rapporto con gli Utenti inviandola al Gestore tramite uno dei seguenti canali:
- all'indirizzo di posta elettronica: tributipv@comune.pv.it
- all'indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.pavia.it
- all'indirizzo postale: Comune di Pavia – Servizio Tributi – p.zza Municipio 2, 27100, Pavia
In alternativa, l'Utente può richiedere informazioni scritte attraverso lo sportello online compilando il modulo disponibile al seguente link https://sportellotelematico.comune.pv.it.
Il Comune si impegna a rispondere al reclamo scritto con risposte motivate, complete, chiare e comprensibili entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del reclamo stesso.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Pavia (PV)
|
2022-12-29
|
ae7c89daf8f8833b721e9b3b80ea4d0e
| 4 |
Parte 3. Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e lavaggio e spazzamento delle strade
|
Come anticipato nella prima parte della presente Carta, nel Comune di Pavia il titolare delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e di lavaggio e spazzamento delle strade è la società ASM Pavia S.p.A. alla quale gli Utenti/Cittadini possono rivolgersi per tutto quanto riguarda dette attività ovvero, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, per chiedere informazioni, presentare reclami scritti, segnalare disservizi, prenotare il servizio di ritiro su chiamata o richiedere la riparazione delle attrezzature di raccolta.
ASM Pavia S.p.A. mette a disposizione degli Utenti un servizio telefonico dedicato, raggiungibile al seguente numero verde, 800.193.890, totalmente gratuito, sia da rete fissa che mobile, che gli Utenti/Cittadini possono contattare per richiedere informazioni sui servizi e/o le prestazioni afferenti alle attività del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani di competenza della Società. Tale numero è attivo nei seguenti giorni ed orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00
- sabato dalle 08:30 alle 12:30.
Inoltre, ASM Pavia S.p.A. mette a disposizione degli Utenti/Cittadini anche:
- il sito web www.asm.pv.it su cui gli Utenti/Cittadini possono trovare le informazioni relative al servizio erogato e tramite il quale è possibile inviare richieste di informazioni, reclami, segnalazioni;
- la App "Io amo Pavia", disponibile per smartphone e tablet tramite la quale gli utenti possono verificare come conferire ogni tipologia di rifiuto, controllare i calendari della raccolta porta a porta, trovare i centri di raccolta più vicini, prenotare il ritiro ingombranti e grazie alle notifiche push restare sempre aggiornati sulle novità del servizio. La funzione "Alert" ricorda inoltre il rifiuto da esporre ogni sera. IoAmoPavia è disponibile gratuitamente per Android e per iOS.
Di seguito si riportano le principali informazioni sulla Società:
- ragione Sociale: ASM Pavia S.p.A.
- sede Legale e Operativa: Via Donegani, 21, 27100 - Pavia
- P. IVA.: 01747910188
- telefono: 0382 434611
- fax: 0382 434893
- e-mail: asmpv@asm.pv.it
- posta elettronica certificata: segreteria.asm@cert.asm.pv.it
- sito Web: https://www.asm.pv.it
- Informativa Privacy: https://www.asm.pv.it/privacy-policy/
- e-mail del Responsabile della Protezione dei Dati: valeriano.maioglio@gmail.com.
## 3.1. Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani
Nel Comune di Pavia la raccolta dei rifiuti urbani avviene mediante servizio porta a porta e, in modo residuale, mediante raccolta di prossimità/stradale. Modalità e frequenze della raccolta porta a porta sono descritte in modo dettagliato nel Programma delle attività di raccolta e trasporto ovvero nel Calendario della raccolta comunale, disponibile sul sito web del Gestore (https://www.asm.pv.it/raccolta-differenziata/porta-a-porta-pavia/) e consultabile tramite App "Io amo Pavia"
Nel Calendario sono riportate le seguenti informazioni:
- frequenze, modalità e frazioni di rifiuti oggetto delle singole raccolte giornaliere;
- data e fascia oraria prevista per lo svolgimento delle attività;
- variazioni sul calendario per recupero festività;
- fascia oraria di esposizione dei rifiuti;
- orari e giorni di apertura del centro di raccolta.
### 3.1.1. Raccolta porta a porta
Presa visione del calendario, l'Utente espone di norma i rifiuti per la raccolta nella seguente fascia oraria:
- Per gli utenti residenti in centro storico e Borgo Ticino: tra le ore 6.00 e le ore 9.00 del giorno di raccolta
- Per gli utenti residenti nei quartieri periferici: dopo le ore 18:00 ed entro le ore 22:00 del giorno di raccolta.
La raccolta nelle scuole e nei collegi, anche se situati nei quartieri periferici, avviene in orario diurno.
Gli appositi sacchetti o contenitori devono essere esposti in prossimità dell'abitazione, sul ciglio della strada in luogo visibile e in modo ordinato e tale da non intralciare la mobilità pedonale e/o gli automezzi. In casi particolari e per motivate esigenze ASM PAVIA potrà accedere alle strade/aree private per effettuare la raccolta, previa autorizzazione dei proprietari o degli aventi diritto.
I rifiuti esposti in orari difformi da quelli indicati potrebbero non venire raccolti senza ciò dare diritto all'Utente di presentare alcuna segnalazione di disservizio.
I rifiuti non vengono altresì raccolti qualora non conformi e/o esposti non conformemente alle regole di raccolta (per contenuto, tipologia di sacco o contenitore, giorno di esposizione errato) senza ciò dare diritto all'Utente di presentare alcuna segnalazione di disservizio.
Il rifiuto non recuperato può essere esposto dall'Utente in modo conforme per la raccolta successiva, fatto salvo l'obbligo a cura dell'Utente medesimo di rimuovere dal suolo pubblico il rifiuto non ritirato.
Per conoscere le corrette modalità di conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto, l'Utente può consultare le istruzioni presenti nel sito web di ASM Pavia S.p.A. (https://www.asm.pv.it/raccolta-differenziata/) oppure tramite App "Io Amo Pavia".
Di seguito vengono sinteticamente specificate le principali informazioni sulla raccolta porta a porta delle diverse frazioni di rifiuti urbani. Si invita comunque alla consultazione delle istruzioni di cui sopra.
#### Consegna delle attrezzature per la raccolta
Una volta aperta la propria posizione TARI presso il Comune, l'Utente se domestico (diverso da condominio), deve recarsi – a partire dal quinto giorno lavorativo fino al decimo giorno lavorativo dalla data di presentazione dell'istanza di attivazione del servizio - presso la sede di ASM Pavia per ritirare l'attrezzatura per la raccolta;
In caso di Utente non domestico o di condominio, l'Utente può contattare ASM Pavia tra il quinto ed il decimo giorno lavorativo dalla data di presentazione dell'istanza di attivazione del servizio per verificare la necessità di un sopralluogo che preceda la consegna delle attrezzature ovvero per concordare un appuntamento per la consegna.
Il Gestore si impegna a consegnare il materiale per la raccolta entro:
- 5 giorni dalla richiesta di attivazione presentata dal Cittadino al Comune qualora non sia necessario alcun sopralluogo;
- 10 giorni lavorativi dalla richiesta di attivazione presentata dal Cittadino al Comune qualora sia necessario un sopraluogo.
#### Sostituzione delle attrezzature per la raccolta
In caso di danneggiamento delle attrezzature per la raccolta, l'Utente può richiedere ad ASM Pavia S.p.A. la sostituzione delle stesse presentando una richiesta:
- tramite Servizio telefonico, contattando il numero verde 800.193.890
- scrivendo all'indirizzo di posta: ASM PAVIA Via Donegani 21, 27100 PAVIA
- scrivendo all'indirizzo di posta elettronica: utenzecommerciali@asm.pv.it
A seguito della richiesta pervenuta da parte dell'Utente, il Gestore si impegna ad intervenire entro:
- 10 giorni dalla richiesta di attivazione presentata dal Cittadino al Comune qualora non sia necessario alcun sopralluogo;
- 15 giorni lavorativi dalla richiesta di attivazione presentata dal Cittadino al Comune qualora sia necessario un sopraluogo.
### 3.1.2. Raccolta di prossimità
ASM Pavia S.p.A. ha dislocato e gestisce nel territorio del Comune una serie di contenitori per la raccolta d: pile e accumulatori, farmaci scaduti, piccoli rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), lampadine fluorescenti compatte e lampade a led usate, oli animali e vegetali esausti oltre alle campane per la raccolta del vetro.
Per ricevere informazioni sulla dislocazione dei contenitori per la raccolta di prossimità nel Comune si invita a contattare il Servizio telefonico.
### 3.1.3. Conferimento dei rifiuti vegetali
Potature o grandi quantità di rifiuti vegetali possono essere destinate all'autocompostaggio oppure essere conferite alla Piattaforma ecologica di Montebellino (3.1.5).
In alternativa, per le sole Utenze domestiche è possibile richiedere ad ASM Pavia un servizio di ritiro porta a porta a pagamento che prevede il versamento di una quota annua di € 100,00 (IVA inclusa) indipendentemente dalla data di adesione al servizio, oltre al costo - una tantum del/dei bidone/i di cui l'Utente necessita.
La quota annua copre il periodo dal 1° ottobre dell'anno t fino al 30 settembre dell'anno t+1.
I costi dei bidoni sono i seguenti:
- € 39,00 IVA compresa per il contenitore da 240 lt (massimo 2 per utenza);
- € 165,00 IVA compresa per quello da 660 lt (massimo 2 per utenza).
Per attivare il servizio è necessario compilare e sottoscrivere il "Modulo d'iscrizione" ed il "Modulo di dichiarazione sostitutiva parti correlate" - scaricabili dal sito internet della Società (https://www.asm.pv.it/raccolta-differenziata/porta-a-porta-pavia/porta-a-porta-rifiuti- vegetali/) – ed inviarli via e-mail all'indirizzo vegetalepavia@asm.pv.it, unitamente alla copia del bonifico effettuato a favore di ASM Pavia.
Effettuate le dovute verifiche, l'Utente riceverà un'e-mail di risposta con indicate le modalità di ritiro/consegna dei bidoni richiesti ed il giorno fisso settimanale assegnato per lo svuotamento degli stessi, a seconda della zona di residenza (un ritiro a settimana nel periodo da febbraio a novembre compresi).
Il ritiro dei rifiuti vegetali sarà svolto porta a porta: i bidoni dovranno dunque essere esposti dopo le ore 22.00 del giorno che precede la raccolta ed entro le ore 06.00 del giorno stesso di raccolta, a bordo strada, all'indirizzo indicato dall'Utente nel modulo d'iscrizione al servizio.
### 3.1.4. Servizio di ritiro su chiamata
ASM Pavia S.p.A. garantisce all'Utente il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio senza oneri aggiuntivi per un massimo di 5 pezzi posizionati a cura dell'Utente a bordo strada.
L'Utente può prenotare il servizio:
- tramite servizio telefonico contattando il numero verde 800.193.890
- tramite l'app Io amo Pavia
- scrivendo all'indirizzo di posta elettronica: ioamopavia@asm.pv.it
Il servizio:
- è garantito ai soli Utenti in regola con il pagamento della TARI;
- è sempre garantito agli Utenti che dichiarino - anche mediante autocertificazione ai sensi del d.P.R. 445/00 - di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico ovvero a ulteriori Utenti in condizioni di fragilità economica e/o fisica individuati con criteri definiti dal Comune.
Il Gestore si impegna ad eseguire la prestazione richiesta entro un tempo massimo di 15 giorni lavorativi dalla richiesta dell'Utente, salvo accordo con l'Utente di eseguire il servizio in data posticipata rispetto a quanto proposto dal Gestore in fase di prenotazione del servizio.
ASM Pavia S.p.A. garantisce anche il servizio di raccolta di rifiuti sanitari assorbenti (pannolini/pannoloni) per le utenze registrate.
L'Utente può prenotare il servizio:
- tramite l'app Io amo Pavia
- compilando la form presente sul sito internet all'indirizzo https://www.asm.pv.it/raccolta- differenziata/porta-a-porta-pavia/pannollini-pannoloni/.
### 3.1.5. Centro di raccolta
ASM Pavia S.p.A. offre ai cittadini residenti nel Comune un servizio gratuito di conferimento dei rifiuti presso il Centro di raccolta, ovvero presso la piattaforma ecologica ubicata vicino alla strada provinciale che da Pavia porta a Bereguardo (località Montebellino).
Gli orari di apertura del centro sono riportati nel calendario di raccolta comunale annualmente fornito agli Utenti e sono comunque reperibili sul sito web del Gestore (https://www.asm.pv.it/raccolta-differenziata/piattaforma-ecologica-di-montebellino/) o tramite servizio telefonico.
Nel centro possono essere portate - nel rispetto della normativa vigente e fatta eccezione per la frazione umida – tutte le tipologie di rifiuto quali:
- rifiuti urbani misti
- carta e cartone
- vetro, in qualsiasi forma
- lattine in alluminio
- contenitori a banda stagnata
- contenitori in metallo/latta per conserve alimentari, pelati, tonno, etc.
- bottiglie e flaconi in plastica
- materiale legnoso (legname, cassette e mobilio)
- residui di potature, sfalci, erba e fogliame
- materiale in ferro
- frigoriferi e congelatori
- televisori, computer e monitor, cartucce e toner per stampanti
- lavatrici, lavastoviglie e boiler
- pneumatici
- vernici
- pile esaurite
- farmaci scaduti e/o avariati
- accumulatori e matterie esauste
- oli alimentari e minerali
- materiali inerti da demolizione
- ingombranti
- bombolette spray (TFX)
- rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
L'accesso al Centro è consentito solo a:
- cittadini (Utenti domestici) provvisti di documento di identità.
### 3.1.6. Recupero dei servizi
Qualora il servizio di raccolta non venga effettuato puntualmente rispetto a quanto riportato nel Programma delle attività di raccolta e trasporto, ovvero nel Calendario della raccolta comunale, ASM Pavia S.p.A. garantisce il proprio impegno ad intervenire per sopperire al mancato servizio non oltre le:
- 24 ore per la raccolta domiciliare;
- per la raccolta stradale e di prossimità:
- 24 ore ove nelle zone di pregio e/o a elevata densità abitativa e/o in periodi dell'anno con elevata affluenza turistica e, in ogni caso, per la frazione organica nei mesi di giugno, luglio e agosto;
- 72 ore nelle zone con media o bassa intensità abitativa e per le altre frazioni, inclusa la frazione organica nei restanti mesi dell'anno.
### 3.1.7. Disservizi
Eccetto il caso di mancato servizio per non conformità del rifiuto esposto (3.1.1), in caso di mancato o incompleto svolgimento del servizio di raccolta che provochi disagi all'Utente o interruzioni del servizio1 - senza, tuttavia, generare situazioni di pericolo per l'ambiente e/o le persone e/o le cose - l'Utente può segnalare il disservizio:
- attraverso il Servizio telefonico al numero verde 800.193.890
- scrivendo all'indirizzo di posta elettronica: ioamopavia@asm.pv.it
- scrivendo all'indirizzo di posta ordinaria: ASM PAVIA Via Donegani 21, 27100 PAVIA.
- compilando online il form presente sul sito internet della Società,
- attraverso la App "Io Amo Pavia".
ASM Pavia S.p.A. si impegna a garantire la risoluzione del disservizio:
- entro 5 giorni dalla segnalazione ricevuta qualora l'intervento di risoluzione non preveda alcun sopralluogo;
- entro 10 giorni dalla segnalazione ricevuta qualora l'intervento di risoluzione necessiti di un sopralluogo.
### 3.1.8. Pronto Intervento
ASM Pavia S.p.A. mette a disposizione dei cittadini il numero verde di Pronto Intervento, 800.xxx.xxx, gratuito e raggiungibile 24 ore su 24 - sia da rete fissa che da rete mobile - dedicato esclusivamente alle segnalazioni di situazioni che possono generare pericolo per le persone e/o degrado o che impattano sulle condizioni igienico-sanitarie.
In particolare, contattando tale numero verde gli Utenti/Cittadini possono attivare richieste di Pronto Intervento afferenti alle seguenti casistiche:
- richieste di pronto intervento per la rimozione di rifiuti abbandonati, laddove presentino profili di criticità in tema di sicurezza, ovvero ostacolino la normale viabilità o generino situazioni di degrado o impattino sulle condizioni igienico-sanitarie;
- richieste di pronto intervento riguardanti la rimozione dei rifiuti stradali in seguito a incidenti, laddove ostacolino la normale viabilità o creino situazioni di pericolo;
- richieste di pronto intervento per errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità.
ASM Pavia S.p.A. si impegna ad intervenire tempestivamente per risolvere ogni richiesta di Pronto Intervento raggiungendo il luogo d'intervento entro 4 ore dalla ricezione della richiesta e, qualora sia necessario procedere alla caratterizzazione dei rifiuti abbandonati ai fini della loro rimozione, procederà entro quattro (4) ore dall'arrivo sul luogo della chiamata alla messa in sicurezza ed al confinamento dell'area garantendo la protezione di ambiente e/o persone e/o cose. In tal caso il Gestore si impegna a rimuovere i rifiuti entro quindici (15) giorni lavorativi dalla messa in sicurezza dell'area.
## 4.1. Spazzamento e lavaggio delle strade
L'attività di spazzamento è finalizzata alla pulizia e igiene del suolo su alcune aree del territorio comunale, il tutto come indicato nel Programma delle attività di spazzamento e lavaggio disponibile sul sito web di ASM Pavia S.p.A. (https://www.asm.pv.it/decoro-urbano/).
Nel Programma delle attività di spazzamento e lavaggio sono descritte, per ciascuna strada e area mercatale, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività.
ASM Pavia S.p.A. svolge l'attività integrando interventi manuali e meccanici garantendo in particolare:
- la pulizia stradale meccanizzata, mediante autospazzatrici aspiranti con squadra operativa costituita da autista e da ausiliario;
- spazzamento manuale di marciapiedi, parcheggi, sedi e banchine stradali, pulizia delle caditorie stradali e rimozione di deiezioni canine;
- svuotamento dei cestini stradali porta rifiuti e/o per deiezioni canine e sostituzione dei sacchetti;
- raccolta foglie, mediante autospazzatrici o mezzi aspiratori;
- pulizia a seguito di feste popolari o altre manifestazioni;
- pulizia delle aree comunali adibite a mercato con frequenza settimanale effettuando la raccolta, il trasporto ed il recupero dei rifiuti prodotti dagli ambulanti;
- pulizia esterna delle caditoie stradali;
- raccolta deiezioni animali.
### 4.1.1. Recupero dei servizi
Qualora il servizio di lavaggio e spazzamento delle strade non venga effettuato puntualmente rispetto a quanto riportato nel Programma delle attività di lavaggio e spazzamento Servizi ASM Pavia S.p.A. garantisce il proprio impegno ad intervenire per sopperire al mancato servizio non oltre le:
- 24 ore ove nelle zone di pregio e/o a elevata densità abitativa e/o in periodi dell'anno con elevata affluenza turistica e, nelle aree adibite a particolari utilizzi, come mercati ed eventi;
- 2 giorni lavorativi negli altri contesti e per frequenze programmate quindicinali ovvero entro 3 giorni lavorativi per frequenze mensili.
## 4.2. Reclami e richieste scritte di informazione
### 4.2.1. Come presentare un reclamo
L'Utente può presentare un reclamo scritto ad ASM Pavia S.p.A. relativo alle attività di raccolta e trasporto rifiuti e di lavaggio e spazzamento delle strade utilizzando il form dedicato accessibile dalla home page del sito web del Gestore (https://www.asm.pv.it/asm- informa/info-segnalazioni-e-reclami/). Una volta compilato, il modulo deve essere inviato al Gestore tramite uno dei seguenti canali:
- all'indirizzo postale: ASM PAVIA Via Donegani 21, 27100 PAVIA
- all'indirizzo di posta elettronica: ioamopavia@asm.pv.it - asmpv@asm.pv.it
- al numero di fax: 0382 43489343.
- compilando online il modulo presente sul sito internet della Società.
L'Utente può scegliere di presentare reclamo scritto anche in carta libera purché la comunicazione contenga almeno le seguenti informazioni:
- nome, cognome e codice fiscale;
- recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica;
- servizio a cui si riferisce il reclamo (raccolta e trasporto oppure lavaggio e spazzamento delle strade);
- codice Utente (reperibile sulla documentazione TARI emessa dal Comune di Pavia);
- indirizzo e codice utenza (reperibile sulla documentazione TARI emessa dal Comune di Pavia).
ASM Pavia S.p.A. si impegna a rispondere al reclamo scritto con risposte motivate, complete, chiare e comprensibili entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del reclamo stesso.
### 4.2.2. Come presentare una richiesta scritta di informazioni
L'Utente può presentare ad ASM Pavia S.p.A. richieste scritte di informazioni inviandole tramite uno dei seguenti canali:
- all'indirizzo postale: ASM PAVIA Via Donegani 21, 27100 PAVIA
- all'indirizzo di posta elettronica: ioamopavia@asm.pv.it
- al numero di fax: 0382 43489343
- compilando online il modulo presente sul sito internet della Società,
ASM Pavia S.p.A. si impegna a rispondere al reclamo scritto con risposte motivate, complete, chiare e comprensibili entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del reclamo stesso.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Cremona (CR)
|
2022-12-19
|
bc120fea9c61d601c7350a1fb2f2560e
| 1 |
PREMESSA
|
Il Comune di CREMONA assicura la gestione dei servizi di igiene urbana sul proprio territorio nel rispetto delle modalità, dei principi di qualità e degli standard dichiarati nella presente Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (in seguito Carta della qualità).
La predisposizione e adozione di una Carta della qualità è finalizzata a garantire chiarezza e trasparenza nel rapporto tra gli utenti e il Comune. Tale documento rappresenta infatti lo strumento grazie al quale il singolo cittadino conosce:
- che cosa deve attendersi dai servizi garantiti dal Comune nonché, se del caso, dalle società che operativamente svolgono tali servizi costituendo allo stesso tempo un mezzo di controllo del rispetto degli impegni presi;
- le regole di relazione tra utenti e gestore del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Gli utenti serviti sono le utenze domestiche e le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani così come definiti dalle norme di settore.
I servizi erogati, che rientrano nell'ambito di applicazione delle normative di settore (a partire innanzitutto dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), della specifica regolazione di ARERA (ai sensi della Legge n.205 del 27 dicembre 2017) e, a livello locale, dello specifico Regolamento Comunale, comprendono in sintesi le seguenti attività:
- Attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti
- Attività di raccolta e trasporto
- Attività di spazzamento e lavaggio delle strade
- Attività di gestione Centro di Raccolta Rifiuti
- Attività di ritiro dei rifiuti su chiamata
- Altri servizi accessori, quali pulizia delle aree verdi, raccolta rifiuti abbandonati.
Linea Gestioni S.r.l. è il gestore delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti, dello spazzamento, manuale e meccanico, e del lavaggio delle strade nonché, dal 1/1/2023, delle attività di gestione della tariffa corrispettiva e del rapporto con gli utenti.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Cremona (CR)
|
2022-12-19
|
bc120fea9c61d601c7350a1fb2f2560e
| 2 |
REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
|
La presente Carta della qualità è aggiornata in ottemperanza alla delibera ARERA 15/2022/R/rif recante, all'Allegato A, il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). Ai sensi del TQRIF l'ETC ha posizionato la gestione del Comune CREMONA nello Schema I.
Gli obblighi e standard generali di qualità contrattuale e tecnica applicabili allo schema regolatorio di riferimento sono riportati, rispettivamente, nell'Allegato 1 e 2 alla presente Carta della qualità.
In aggiunta, il Comune ha definito gli obblighi di servizio e standard di qualità migliorativi e ulteriori rispetto a quelli previsti nello schema regolatorio di riferimento che sono compiutamente riportati nel capitolo 6 delpresente elaborato.
Il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani per la Città di Cremona, si svolge in ottemperanza alle disposizioni di cui al Regolamento per i Servizi di Nettezza Urbana del Comune, e la presente Carta della Qualità si inserisce come elemento integrativo di dettaglio nella definizione di alcuni aspetti relativi all'espletamento del servizio nei confronti del cittadino.
L'ETC ha individuato quale gestore integrato delle attività la società Linea Gestioni S.r.l. che quindi si occuperà:
- Dell'attività di gestione e tariffa e rapporto con gli utenti per le prestazioni inerenti:
- all'attivazione, variazione o cessazione del servizio
- ai reclami, alle richieste scritte di informazioni attinenti alla tariffa rifiuti;
- alle richieste di rettifica degli importi addebitati
- ai punti di contatto con l'utente quali, gli sportelli fisici, lo sportello online ed il servizio telefonico
- alle modalità e periodicità di pagamento, rateizzazione e rettifica degli importi non dovuti
- della raccolta e trasporto dei rifiuti, dello spazzamento e lavaggio delle strade, nonché delle seguenti prestazioni inerenti:
- ai reclami, alle richieste scritte di informazioni attinenti alle attività di propria competenza
- al ritiro dei rifiuti su chiamata
- agli interventi per disservizi e per la consegna e riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare
- alle disposizioni relative alla continuità e regolarità del servizio di raccolta e trasporto e di spazzamento e lavaggio delle strade
- alla sicurezza del servizio
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Cremona (CR)
|
2022-12-19
|
bc120fea9c61d601c7350a1fb2f2560e
| 3 |
CERTIFICAZIONI DEL GESTORE INTEGRATO
|
Linea Gestioni ha ottenuto le seguenti certificazioni, scaricabili dal sito www.linea-gestioni.it.
- Certificazione Ambientale ISO 14001:2015
- Certificazione Sicurezza ISO 45001:2018
- Certificazione di Qualità 9001:2015
- Certificato di registrazione EMAS
- Certificazione Sicurezza Stradale 39001:2012
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Cremona (CR)
|
2022-12-19
|
bc120fea9c61d601c7350a1fb2f2560e
| 4 |
DOVE TROVARE LA CARTA DELLA QUALITÀ
|
La Carta della qualità è a disposizione di tutti gli utenti e può essere:
- richiesta gratuitamente presso lo sportello Spazio Comune del Comune di CREMONA;
- richiesta gratuitamente presso lo sportello TARIFFA di Linea Gestioni in Via Geromini, 7 a Cremona;
- scaricata dai siti web istituzionali del Comune di Cremona (www.comune.cremona.it) e della società Linea Gestioni (www.linea-gestioni.it).
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Cremona (CR)
|
2022-12-19
|
bc120fea9c61d601c7350a1fb2f2560e
| 5 |
1. PRINCIPI FONDAMENTALI, GESTIONE DELLA PRIVACY E TRASPARENZA
|
## INFORMAZIONI SUL GESTORE
Linea Gestioni è la società del Gruppo A2A che si occupa dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti in oltre 100 comuni delle provincie di Cremona, Lodi e Brescia (circa 500.000 abitanti serviti). Linea Gestioni è partecipata al 100% da A2A S.p.A., che gestisce a livello nazionale la generazione, la vendita e la distribuzione di energia, il teleriscaldamento, la raccolta e il recupero dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l'illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato.
## TERRITORI SERVITI
Si rimanda al paragrafo 3.1 della presente Carta.
## I PRINCIPI FONDAMENTALI
### EGUAGLIANZA DI TRATTAMENTO E IMPARZIALITÀ
Il Gestore, nell'erogazione del Servizio di gestione dei rifiuti urbani, rispetta il principio di eguaglianza dei diritti degli utenti e di non discriminazione per gli stessi. Nell'erogazione dei servizi non può essere compiuta nessuna distinzione per motivi di sesso, razza, lingua, religione e opinione politica. Viene inoltre garantita la parità di trattamento del servizio prestato fra le diverse aree geografiche e fra le diverse categorie di utenti, nei limiti resi possibili dalle caratteristiche tecniche e funzionali del sistema infrastrutturale gestito. Il Gestore presta una particolare attenzione nell'erogazione dei servizi, nei confronti dei soggetti disabili, nonché degli anziani e di appartenenti a fasce sociali deboli.
A tale scopo il gestore provvede a:
- garantire per quanto possibile l'accesso alle informazioni anche agli utenti stranieri;
- ridurre al minimo, per quanto possibile, l'attesa agli sportelli fisici per le persone disabili, gli anziani, le donne in evidente stato di gravidanza;
- in occasione di interruzioni programmate o non programmate nell'erogazione del servizio minimizzare il disagio conseguente.
### TUTELA DELL'AMBIENTE
nell'attuazione dei propri compiti il soggetto gestore si impegna a garantire, l'efficienza dei mezzi e degli impianti quotidianamente usati, nonché il costante controllo delle emissioni e dispersioni sul suolo, nell'aria e nell'acqua.
Il gestore garantisce l'attuazione di un sistema di gestione ambientale, assicurando, per quanto connesso all'attività del servizio di gestione dei rifiuti urbani, il miglioramento continuo, la conformità alle norme di settore, la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento.
### RISPETTO DELLE NORMATIVE E ONESTÀ
i servizi e le attività sono gestiti secondo le migliori tecnologie e modalità operative, e comunque nel rispetto delle regole e dei principi generali previsti dalla vigente legislazione.
### SOSTENIBILITÀ
Obbiettivo prioritario per Linea Gestioni è il conseguimento della massima sostenibilità del ciclo di gestione dei rifiuti urbani prodotti in ambito comunale, sia per quanto attiene gli aspetti ambientali, sia per quanto attiene gli aspetti sociali. Tale sostenibilità deve peraltro abbinarsi alla massima efficacia ed efficienza dei servizi resi alla comunità locale.
### COINVOLGIMENTO DEGLI UTENTI E INCENTIVI
Per una migliore gestione dei rifiuti Linea Gestioni adotta ogni misura atta al coinvolgimento attivo degli utenti in tutte le fasi della gestione stessa. Possono essere previsti quindi l'incentivazione delle persone, associazioni, aziende, scuole che si siano particolarmente distinte nel favorire le iniziative delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani, quali:
- premi materiali, da distribuirsi in occasioni di particolari campagne di lancio e sensibilizzazione ambientali.
### INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI AGLI UTENTI
Linea Gestioni garantisce la più ampia ed immediata informazione agli utenti, in relazione alle tematiche di interesse. Tale informazione deve essere esaustiva, chiara e trasparente. Linea Gestioni, con il supporto del Comune, persegue l'attuazione di programmi di educazione e di informazione ambientale per garantire la partecipazione degli utenti, per far crescere una consapevolezza diffusa sull'ambiente, per ottenere la piena collaborazione dei cittadini nella gestione dei rifiuti e in generale della conservazione dell'ambiente, anche grazie alla costituzione dell'Osservatorio Rifiuti tutt'ora in essere; in tali programmi possono essere opportunamente coinvolte le istituzioni scolastiche e le associazioni ambientaliste e culturali. Si prevede inoltre la raccolta e valutazione, anche tramite campionamenti statistici, dei giudizi e delle proposte dei cittadini riguardo la qualità del servizio di gestione dei rifiuti.
### CONTINUITÀ DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA
I servizi contemplati nella presente Carta della qualità sono da considerarsi ad ogni effetto servizi pubblici, costituendo quindi attività di pubblico interesse e non possono essere sospesi o abbandonati, salvo casi di forza maggiore. Linea Gestioni si impegna a garantire pertanto la continuità e regolarità dei servizi di igiene urbana; l'ETC (Ente Territorialmente Competente) avvalendosi degli uffici provvede a controllare e monitorare lo svolgimento regolare delle azioni programmate dal gestore. In caso di astensione dal lavoro del personale per sciopero, Linea Gestioni si impegna al rispetto delle norme di legge, fornendo la dovuta informazione agli utenti prima dell'inizio dello sciopero, nelle forme adeguate, dei modi, tempi ed entità di erogazione dei servizi nel corso dello stesso e delle misure per la loro riattivazione, anche tenuto conto delle disposizioni previste ai sensi del TITR e del TQRIF in relazione alla:
- continuità e regolarità dei servizi di raccolta e trasporto e spazzamento e lavaggio delle strade;
- sicurezza del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio, il gestore deve intervenire per risolvere nel più breve tempo possibile il problema, adottare misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile, provvedere, a richiesta, a fornire agli stessi tempestive informazioni sulle motivazioni e la durata del disservizio e garantire le prestazioni indispensabili per la tutela della salute e della sicurezza dell'utente.
### CHIAREZZA E TRASPARENZA
Il gestore, nel redigere qualsiasi messaggio nei confronti degli utenti, pone la massima attenzione nell'uso di un linguaggio semplice e di immediata comprensione per gli stessi, garantendo una completa e tempestiva informazione riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione del servizio.
### EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL SERVIZIO
Il gestore persegue l'obiettivo del continuo e progressivo miglioramento dei servizi, adottando soluzioni tecnologiche e organizzative adeguate al continuo incremento dell'efficienza e dell'efficacia delle prestazioni erogate a tutela del cittadino e della qualità ambientale.
### PARTECIPAZIONE
Il gestore garantisce sempre la partecipazione dell'utente alla prestazione del servizio, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio, che per favorire la collaborazione nei confronti dei soggetti erogatori. L'utente può produrre reclami, memorie e documenti e prospettare osservazioni, cui il gestore è tenuto a dare riscontro.
### CORTESIA
Il gestore si impegna a garantire agli utenti un rapporto basato sulla cortesia, educazione e rispetto. A tal fine i dipendenti sono tenuti ad agevolare l'utente nell'esercizio dei propri diritti e nell'adempimento degli obblighi, ad impegnarsi a soddisfare, ove possibile, le sue richieste; i dipendenti dovranno altresì dotarsi di tesserino di riconoscimento aziendale nel rispetto della normativa vigente.
### SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE
Il gestore si impegna a proporre all'utente procedure semplici e ne facilita l'accesso alla documentazione.
## LA PRIVACY (TRATTAMENTO DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 DEL 27 APRILE 2016)
### Chi tratta i dati personali?
Titolare del trattamento dei dati personali (nel seguito anche il "Titolare") è Linea Gestioni S.r.l. con sede a Crema (CR) in Via del Commercio, 29 (Gruppo A2A).
### Chi si può contattare?
Per tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali e all'esercizio dei Suoi diritti, può contattare il Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD), all'indirizzo di posta elettronica dpo.privacy@a2a.eu.
### Perché vengono trattati i dati personali?
Finalità del trattamento:
- i dati forniti volontariamente attraverso i call center o il portale per il monitoraggio accessi presso Piattaforme e Centri di Raccolta del Titolare sono trattati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta (ad esempio: richieste di informazioni, reclami/ segnalazioni, invio di newsletter, ecc.)
- per adempiere ad obblighi legali (es. disposizioni impartite da Autorità o dalla Magistratura, ecc.).
Base giuridica del trattamento:
- la conclusione, l'esecuzione di un contratto o la risposta richieste precontrattuali
- l'adempimento ad un obbligo di legge.
### Quali dati personali sono trattati?
Sono trattate le seguenti categorie di dati: dati anagrafici (es. nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, data e luogo di nascita); dati di contatto (es. numeri di telefono, fisso e/o mobile, indirizzo email); dati relativi all'immagine (foto su carta d'identità); altri dati riconducibili alle categorie sopra indicate.
### Come sono trattati i dati?
Il trattamento è effettuato dal personale autorizzato nell'espletamento delle proprie attività, con o senza l'ausilio di strumenti elettronici, secondo principi di liceità e correttezza in modo da tutelare in ogni momento la riservatezza e i diritti dell'interessato.
### A chi sono comunicati i dati personali?
I dati personali possono essere messi a disposizione di:
- società che prestano servizi ambientali, informatici, istituti di credito, banche, società di recupero crediti e altre Società del Gruppo A2A che agiranno a seconda dei casi come Titolari o Responsabili del trattamento;
- Amministrazioni pubbliche ed Autorità di pubblica sicurezza in assolvimento di obblighi di legge, che agiranno quali Titolari dei trattamenti.
I dati non verranno diffusi (messi a disposizione di soggetti indeterminati).
### I dati sono trasferiti in paesi terzi?
Il Titolare si riserva di trasferire i Suoi dati personali verso Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo, ovvero in paesi terzi extra SEE che garantiscono un adeguato livello di protezione, equivalente a quello assicurato all'interno dell'Unione Europea, sulla base di una decisione di adeguatezza della Commissione europea e/o verso i quali il Garante Privacy abbia autorizzato il trasferimento dei dati personali.
### Per quanto tempo i dati sono conservati?
I dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati o per adempiere ad obblighi di legge ed in particolare:
- i dati raccolti nel Portale o tramite call center per 3 anni dallo svolgimento del servizio richiesto o dal momento di interruzione della prescrizione;
- reclami/segnalazioni per 10 anni dall'evasione del reclamo o dalla cessazione/ultimo adempimento legato al servizio;
- richieste di informazioni per 3 anni dalla risposta;
- i dati contenuti nelle registrazioni telefoniche per 2 anni dalla raccolta.
In caso di contenzioso i tempi di conservazione sopra indicati potranno essere estesi fino a 10 anni dalla definizione dello stesso.
### Quali sono i diritti che può esercitare?
L'utente ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento:
- la conferma che sia o meno in corso un trattamento di Suoi dati personali e, in tal caso, di ottenerne l'accesso (diritto di accesso);
- la rettifica dei dati personali inesatti o l'integrazione dei dati personali incompleti (diritto di rettifica);
- la cancellazione dei dati stessi se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento Privacy (diritto all'oblio);
- la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dal Regolamento Privacy (diritto di limitazione);
- di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali da Lei forniti al Titolare e di trasmettere tali dati a un altro Titolare del trattamento (diritto alla portabilità);
- di opporsi in qualsiasi momento al trattamento eseguito per il perseguimento di un legittimo interesse del titolare e per finalità di marketing e profilazione (diritto di opposizione);
- di revocare l'eventuale consenso al trattamento dei Suoi dati, in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Per esercitare i propri diritti, l'utente potrà inviare richiesta scritta, munita di documento d'identità e il codice fiscale, al Titolare del trattamento o al Responsabile della Protezione dei Dati, indicando la Società Linea Gestioni destinataria della richiesta. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, qualora ritenga che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento Privacy.
### Da quale fonte hanno origine i dati personali?
I dati personali possono essere conferiti direttamente dalla persona che richiede un servizio ovvero trasmessi dal Comune per assolvere obblighi di servizio.
### I dati sono sottoposti a decisioni automatizzate?
I dati non saranno sottoposti a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che producano effetti giuridici che riguardano o che incidano significativamente sulla persona.
## LA TRASPARENZA
Le informazioni per ottemperare agli obblighi di trasparenza previsti dalla delibera ARERA 444/2019 (e relativo allegato TITR) sono reperibili sul sito www.linea-gestioni.it. Si rimanda all'apposita sezione del sito internet accessibile dalla homepage dove sono presenti i contenuti informativi minimi per favorire una chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti l'ambito territoriale dove si colloca l'utenza stessa.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Cremona (CR)
|
2022-12-19
|
bc120fea9c61d601c7350a1fb2f2560e
| 6 |
2. OBBLIGHI DI SERVIZIO
|
## 2.1. ATTIVAZIONE, VARIAZIONE E CESSAZIONE DEL SERVIZIO
### Modalità per l'attivazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani
La richiesta di attivazione del servizio deve essere presentata dall'utente al gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro novanta (90) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell'immobile, a mezzo posta, via e-mail o mediante sportello fisico e online, compilando l'apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del gestore in modalità anche stampabile o disponibile presso gli sportelli fisici ovvero compilabili online.
Le richieste di attivazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell'immobile come indicato nella richiesta dell'utente.
### Modalità per la variazione o cessazione del servizio
Le richieste di variazione e di cessazione del servizio devono essere inviate al gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione via posta, tramite e-mail o mediante sportello fisico e online, compilando l'apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del gestore, in modalità anche stampabile, disponibile presso gli sportelli fisici ovvero compilabile online.
### Risposta del gestore
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti garantisce risposte chiare e comprensibili alle richieste di variazione e di cessazione del servizio.
Le richieste di cessazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la cessazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di cui sopra, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine, salva diversa dimostrazione da parte dell'utente.
Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell'importo da addebitare all'utente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di cui sopra, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine, salva diversa dimostrazione da parte dell'utente.
Diversamente, le richieste di variazione che comportano un incremento dell'importo da addebitare all'utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.
Le richieste di variazione cui all'articolo 238, comma 10, del decreto legislativo 152/06 devono essere presentate dalle utenze non domestiche ai sensi del decreto legge 41/21 entro il 30 giugno di ciascun anno e i relativi effetti decorrono dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello della comunicazione.
## 2.2. CONSEGNA ATTREZZATURE
A seguito dell'attivazione del servizio l'utente potrà ritirare le attrezzature necessarie per la corretta separazione dei rifiuti recandosi presso gli sportelli della società Linea Gestioni S.r.l. nei consueti orari di apertura.
I sacchetti per il conferimento delle frazioni Umido (FORSU), si possono ritirare anche presso Spazio Comune ove è inoltre presente un distributore automatico per il ritiro degli stessi.
## 2.3. RECLAMI, RICHIESTE SCRITTE DI INFORMAZIONI E DI RETTIFICA DEGLI IMPORTI ADDEBITATI
### Classificazione delle richieste scritte dell'utente
Il gestore del servizio adotta criteri prudenziali nella classificazione di una segnalazione scritta inviata dall'utente, classificando tale segnalazione come reclamo scritto in tutti i casi in cui non sia agevole stabilire se essa sia un reclamo scritto, una richiesta scritta di informazioni o di rettifica degli importi addebitati.
### Procedura di presentazione dei reclami scritti e di rettifica degli importi addebitati
Il modulo per il reclamo scritto e per la richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati è scaricabile dalla home page del sito internet del gestore, disponibile presso i punti di contatto con l'utente, ovvero compilabile online.
È fatta salva la possibilità per l'utente di inviare al gestore il reclamo scritto, ovvero la richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati, senza utilizzare il modulo di cui sopra, purché la comunicazione contenga obbligatoriamente almeno i campi obbligatori sotto riportati:
- il recapito postale, di posta elettronica o fax al quale inviare il reclamo;
- i dati identificativi dell'utente:
- il nome, il cognome e il codice fiscale;
- il recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica;
- il servizio a cui si riferisce il reclamo (raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade, gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti);
- il codice utente, riportato sulla bolletta/fattura;
- l'indirizzo e il codice utenza, riportato sulla bolletta/fattura; le coordinate bancarie/postali per l'eventuale accredito degli importi addebitati.
Gli operatori addetti del servizio telefonico o ai punti di contatto indicano all'utente le modalità per la presentazione dei reclami scritti e delle richieste scritte di rettifica degli importi addebitati.
### Risposta del gestore
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti formula risposte motivate, complete, chiare e comprensibili, ai reclami scritti e alle richieste scritte di informazioni o di rettifica degli importi addebitati, utilizzando una terminologia di uso comune.
Qualora l'utente indichi nel proprio reclamo, ovvero nella richiesta scritta di informazioni e di rettifica degli importi addebitati, un recapito di posta elettronica, il gestore utilizza in via prioritaria tale recapito per l'invio della risposta motivata.
Con riferimento al reclamo scritto nella risposta devono essere riportati, il riferimento al reclamo, e:
- la valutazione documentata effettuata dal gestore rispetto alla fondatezza o meno della lamentela presentata nel reclamo, corredata dai riferimenti normativi applicati;
- la descrizione e i tempi delle eventuali azioni correttive poste in essere dal gestore;
- l'elenco della eventuale documentazione allegata.
Con riferimento alla richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati, nella risposta deve essere riportato, il riferimento della richiesta, l'esito della verifica e in particolare:
- la valutazione della fondatezza o meno della richiesta di rettifica corredata dalla documentazione e dai riferimenti normativi da cui si evince la correttezza delle tariffe applicate in conformità alla normativa vigente;
- il dettaglio del calcolo effettuato per l'eventuale rettifica;
- i dati di produzione dei rifiuti riportati nel documento di riscossione contestato, nel caso di tariffazione puntuale;
- l'elenco della eventuale documentazione allegata.
## 2.4. PUNTI DI CONTATTO CON L'UTENTE
### Obblighi e requisiti minimi dello sportello fisico e online
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti e il gestore della raccolta e trasporto mettono a disposizione uno sportello online, accessibile dalla home page del proprio sito internet o raggiungibile tramite applicazioni dedicate, attraverso cui l'utente può richiedere assistenza anche mediante apposite maschere.
Il gestore, in un'ottica di tutela degli utenti con bassi livelli di digitalizzazione, ha previsto - in aggiunta o in alternativa allo sportello online - l'apertura di uno sportello fisico cui l'utente può rivolgersi per richiedere le medesime prestazioni garantite con lo sportello online di cui sopra.
Lo sportello è sito in via Geromini 7 a Cremona ed è aperto nei seguenti giorni ed orari:
- Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.00;
- Mercoledì dalle 8.30 alle 16.30;
Per i servizi che non riguardano la tariffazione del servizio è possibile rivolgersi anche allo sportello di Via Postumia, 102 – Cremona:
- ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
- Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
- Mercoledì: 9.00 – 15.00
- Numero verde: 800.173803
- Mail: servzioclienti.lgestioni@a2a.eu - Pec: lineagestioni@pec.a2a.eu
Lo sportello online consente all'utente di inoltrare al gestore dell'attività di gestione delle tariffe e del rapporto con gli utenti, o al gestore della raccolta e trasporto, reclami, richieste di rettifica e di rateizzazione dei pagamenti, richieste di informazioni, richieste di attivazione, variazione, e cessazione del servizio, nonché richieste per il ritiro dei rifiuti su chiamata, segnalazioni per disservizi e richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare.
### Obblighi di servizio telefonico
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti e il gestore della raccolta e trasporto hanno l'obbligo di disporre di almeno un numero verde totalmente gratuito a cui l'utente può rivolgersi, sia da telefono fisso che da mobile, per richiedere assistenza.
Il servizio telefonico consente all'utente di richiedere informazioni, segnalare disservizi, prenotare il servizio di ritiro su chiamata, richiedere la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare.
### Contenuti informativi minimi dei punti di contatto con l'utente
Il gestore, tramite i punti di contatto previsti, consente all'utente di richiedere informazioni e istruzioni in particolare in merito a:
- frequenza, giorni e orari delle raccolte e dello spazzamento e lavaggio delle strade per le zone di interesse;
- elenco dettagliato e aggiornato di tutti i rifiuti conferibili ed eventuale calendario dei ritiri istituito dal gestore;
- descrizione delle corrette modalità di conferimento;
- ubicazione, modalità di accesso e orari di apertura dei centri di raccolta ed elenco dei rifiuti conferibili;
- ubicazione, modalità di accesso e orari di apertura dei centri per lo scambio e/o per il riuso gestiti dall'affidatario del servizio o da altri soggetti con esso convenzionati;
- eventuali agevolazioni tariffarie per l'autocompostaggio e modalità per l'ottenimento della compostiera;
- ulteriori suggerimenti per ridurre la produzione di rifiuti.
## 2.5. MODALITÀ E PERIODICITÀ DI PAGAMENTO, RATEIZZAZIONE E RETTIFICA DEGLI IMPORTI NON DOVUTI
### Termine per il pagamento
Il termine di scadenza per il pagamento è fissato in almeno venti (20) giorni solari a decorrere dalla data di emissione del documento di riscossione, con riferimento al pagamento in un'unica soluzione ovvero al pagamento della prima rata, come riportato nel documento di riscossione.
Il termine di scadenza e la data di emissione dovranno essere chiaramente riportati nel documento di riscossione.
Disguidi dovuti ad eventuali ritardi nella ricezione del documento di riscossione non possono essere in nessun caso imputati all'utente.
### Modalità e strumenti di pagamento - tariffa corrispettiva
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti garantisce all'utente almeno una modalità di pagamento gratuita del documento di riscossione. Il gestore garantisce all'utente la più ampia gamma di modalità di pagamento e mette a disposizione dell'utente medesimo i seguenti mezzi di pagamento:
- versamento presso gli sportelli postali;
- versamento tramite sportello bancario/bancomat abilitati;
- domiciliazione bancaria o postale;
- carte di credito;
Qualora il gestore preveda una modalità di pagamento onerosa, non può essere eventualmente addebitato all'utente un onere superiore a quello sostenuto dal gestore stesso per l'utilizzo di detta modalità.
### Periodicità di riscossione
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti invia una volta all'anno il documento di riscossione secondo le modalità e con i contenuti prescritti ai sensi del TITR. In presenza di una frequenza di riscossione annuale, il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è tenuto a garantire all'utente almeno due rate di pagamento a scadenza semestrale, fermo restando la facoltà del medesimo utente di pagare in un'unica soluzione. Nel caso in cui sia previsto il pagamento rateale degli importi dovuti il gestore dovrà allegare i relativi bollettini al documento di riscossione.
### Modalità per la rateizzazione dei pagamenti
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti garantisce la possibilità di ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate di cui al precedente paragrafo:
- agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
- a ulteriori utenti che si trovino in condizioni economiche disagiate, individuati secondo i criteri definiti dall'ETC;
- qualora l'importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.
Al documento di riscossione dovranno essere allegati i bollettini per il pagamento rateale dell'importo dovuto. L'importo della singola rata non potrà essere inferiore ad una soglia minima pari a cinquanta (50) euro, fatta salva la possibilità per il gestore di praticare condizioni di rateizzazione migliorative indipendentemente dall'importo dovuto.
La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell'utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione.
Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate possono essere maggiorate:
- degli interessi di dilazione non superiori al tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea;
- degli interessi di mora previsti dalla vigente normativa solo a partire dal giorno di scadenza del termine prefissato per il pagamento rateizzato.
Gli interessi di dilazione non possono essere applicati qualora l'importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni, a causa di prolungati periodi di sospensione dell'emissione di documenti di riscossione per cause imputabili al gestore.
### Modalità e tempo di rettifica degli importi non dovuti
Qualora le verifiche eseguite a seguito della richiesta scritta di rettifica evidenzino un credito a favore dell'utente, il gestore procede ad accreditare l'importo erroneamente addebitato senza ulteriori richieste da parte dell'utente, attraverso:
- detrazione dell'importo non dovuto nel primo documento di riscossione utile;
- rimessa diretta, nel caso in cui l'importo da accreditare sia superiore a quanto addebitato nel documento di riscossione o la data di emissione del primo documento di riscossione utile non consenta il rispetto dello standard generale associato all'indicatore relativo al tempo di rettifica (qualora applicabile).
In deroga al precedente punto b), resta salva la facoltà del gestore di accreditare l'importo non dovuto nel primo documento di riscossione utile nel caso in cui tale importo sia inferiore a cinquanta (50) euro.
## 2.6. SERVIZI DI RITIRO SU CHIAMATA
### Obblighi in materia di servizi di ritiro su chiamata
La società Linea Gestioni garantisce all'utente il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio senza oneri aggiuntivi con le modalità ed i limiti definiti all'art. 4.3 della presente carta della qualità.
## 2.7. INTERVENTI PER DISSERVIZI E PER RIPARAZIONI DELLE ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DOMICILIARE
### Modalità per la segnalazione di disservizi e la presentazione delle richieste di riparazione
La segnalazione per disservizi può essere presentata dall'utente al gestore integrato a mezzo posta, via e-mail, mediante sportello online e fisico o tramite il servizio telefonico. La richiesta di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare può essere presentata dall'utente al gestore della raccolta e trasporto, a mezzo posta, via e-mail, mediante sportello online e fisico, ove previsto, o tramite il servizio telefonico.
## 2.8. CONTINUITÀ E REGOLARITÀ DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO
### Obblighi in materia di continuità e regolarità del servizio di raccolta e trasporto
Il gestore della raccolta e trasporto predispone un Programma delle attività di raccolta e trasporto, da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada/via della gestione e su base giornaliera, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività e la frazione di rifiuto oggetto di raccolta, consentendo l'individuazione dei servizi espletati puntualmente rispetto a quelli pianificati, anche ai fini della registrazione delle interruzioni e della verifica dell'indicatore di puntualità del servizio di raccolta e trasporto. Eventuali modifiche sostanziali al Programma, che comportino una variazione della frequenza di passaggio, finalizzate ad ottimizzare i tempi e i costi del servizio di raccolta e trasporto, devono essere opportunamente tracciate e approvate dall'Ente territorialmente competente (Comune).
I programmi relativi al servizio di raccolta e trasporto, suddivisi per zona omogenea di servizio, sono riportati nella presente carta della qualità (Tabella al paragrafo 4.1).
Gli utenti possono facilmente consultare il programma delle attività di raccolta e trasporto tramite il sito internet istituzionale di Linea Gestioni, basterà scegliere il comune di Cremona ed indicare la via dove è richiesto il servizio dal menù a tendina.
In aggiunta i programmi di raccolta (calendari) sono consultabili tramite la APP RifiutiAMO scaricabile gratuitamente dal sito web di Linea Gestioni.
Linea Gestioni garantisce il pieno rispetto dei programmi di servizio e la rendicontazione periodica delle attività svolte al Comune di Cremona.
## 2.9. CONTINUITÁ E REGOLARITÁ DEL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO DELLE STRADE
### Obblighi in materia di continuità e regolarità del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade
Il gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade predispone un Programma delle attività di spazzamento e lavaggio, da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada e area mercatale, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività, consentendo l'individuazione dei servizi espletati puntualmente rispetto a quelli pianificati, anche ai fini della registrazione delle interruzioni e della verifica dell'indicatore di puntualità del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade. Eventuali modifiche sostanziali al Programma, che comportino una variazione della frequenza di passaggio, finalizzate ad ottimizzare i tempi e i costi del servizio, devono essere opportunamente tracciate e approvate dall'Ente territorialmente competente (Comune).
I programmi di spazzamento manuale sono consultabili sul sito istituzionale di Linea Gestioni.
I programmi di spazzamento meccanico stradale e lavaggio strade sono compiutamente illustrati nella presente Carta della Qualità e sono liberamente consultabili sul sito istituzionale di Linea Gestioni.
Linea Gestioni garantisce il pieno rispetto dei programmi di servizio e la rendicontazione periodica delle attività svolte al Comune di Cremona.
## 2.10. SICUREZZA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
### Obblighi in materia di sicurezza del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Per le segnalazioni di situazioni di pericolo inerenti al servizio, il gestore della raccolta e trasporto ha attivato un numero verde gratuito dedicato raggiungibile 24 ore su 24 (800.933323), sia da rete fissa, che da rete mobile, con passaggio diretto, anche mediante trasferimento della chiamata, a un operatore di centralino di pronto intervento o a un operatore di pronto intervento senza necessità di comporre altri numeri telefonici, o prevedendo la richiamata all'utente da parte del gestore del pronto intervento. Il pronto intervento può essere attivato solo ed esclusivamente in caso di potenziale pericolo per l'ambiente o la salute dell'uomo.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Cremona (CR)
|
2022-12-19
|
bc120fea9c61d601c7350a1fb2f2560e
| 7 |
3. I SERVIZI EROGATI
|
## 3.1. IL TERRITORIO SERVITO
Il territorio in cui l'azienda opera si estende su una superficie di circa 70,49 Kmq, con una popolazione residente pari a 71.766 abitanti, 37.923 utenze domestiche e 3.744 utenze non domestiche (aggiornamento al 31/12/2021). Il raggio di azione è molto esteso e allo stesso tempo complesso, in quanto fornisce un servizio in un territorio caratterizzato da aree industriali e artigianali, un centro urbano di valenza storico culturale rilevante. La modalità di esecuzione dei servizi nelle zone prevede la raccolta delle sei principali tipologie di rifiuto a seconda dei calendari predisposti e consultabili sul sito di Linea Gestioni. La modalità dei servizi in zone urbanisticamente complesse e nei centri storici prevede l'intensificazione delle frequenze di raccolta, gli orari possono subire variazioni, così come l'impiego di mezzi ed attrezzature.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Cremona (CR)
|
2022-12-19
|
bc120fea9c61d601c7350a1fb2f2560e
| 8 |
4. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI
|
## 4.1 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI
Linea Gestioni ha adottato, per la città di Cremona, un servizio di raccolta porta a porta che prevede il prelievo a domicilio delle principali tipologie di rifiuto urbano, in particolare vengono raccolte a domicilio le seguenti frazioni di rifiuto:
- Rifiuto Indifferenziato (anche detto Secco o Rifiuto Urbano Residuo);
- Raccolta Pannolini e tessili sanitari;
- Rifiuto Umido (anche detto FORSU);
- Carta e Cartone;
- Imballaggi in Plastica;
- Vetro e Lattine;
- Vegetale;
- Raccolta domiciliare dei rifiuti Ingombranti a chiamata;
- Raccolta dei trucioli di legno prodotti dai Liutai;
Linea Gestioni fornisce a ciascuna utenza i vari contenitori in comodato d'uso gratuito, distinti per colore e per volume, nei quali conferire le diverse tipologie di rifiuto. I contenitori devono essere esposti su suolo pubblico nei giorni indicati nel calendario per essere svuotati. L'esposizione dovrà avvenire negli orari immediatamente precedenti alla raccolta in modo da minimizzare l'impatto dovuto alla presenza dei sacchi/contenitori sul suolo pubblico, soprattutto nelle aree centrali di maggior pregio. I cittadini dovranno posizionare al di fuori delle proprie abitazioni i sacchi/contenitori in modo ordinato e tale da non costituire intralcio alcuno per la circolazione veicolare e pedonale. I sacchi/contenitori dovranno essere esposti dai cittadini solamente se pieni e non obbligatoriamente, se non necessario, ogni giorno in cui è prevista la raccolta. Sarà altresì compito degli stessi ritirare il prima possibile i contenitori dal marciapiede subito dopo lo svuotamento. Il servizio consiste nella raccolta porta a porta dei rifiuti posti in contenitori e o sacchetti specifici a seconda della tipologia dei materiali da conferire. Nei casi in cui il materiale esposto non sia conforme ai criteri di differenziazione e raccolta vigenti, dopo due segnalazioni scritte e motivate degli addetti al controllo, il Gestore può procedere al non ritiro del materiale, finché questo non sia ritenuto conforme allo standard richiesto. La non conformità è segnalata dal Gestore mediante apposizione di una specifica comunicazione stabilita in accordo con il Comune. Il recupero dei rifiuti, non ritirati, perché posti in contenitori e/o sacchetti in modo non conforme è effettuato da parte del Gestore su richiesta del proprietario dell'edificio o dell'amministratore del condominio o del titolare o del legale rappresentante della ditta che hanno l'obbligo di provvedere alla corretta differenziazione. Nel caso di utenze condominiali o di utenze non domestiche i contenitori sono collocati all'interno dell'area privata e, qualora siano ubicati in un apposito spazio, facilmente accessibile ai mezzi di raccolta, privo di barriere architettoniche per il loro raggiungimento e svuotamento (gradini, cancelli chiusi, siepi, rampe, pavimentazione irregolare, impedimenti in altezza, ecc...). L'amministratore condominiale o il titolare o il legale rappresentante della ditta può richiedere al Gestore di effettuare la raccolta accedendo all'interno della proprietà privata, affidando le chiavi di accesso al gestore, previa sottoscrizione di idonea liberatoria e creando le condizioni di accesso ottimali onde consentire lo svolgimento del servizio in idonee condizioni di sicurezza; il costo di tale servizio è escluso dalla TARI e il contratto, di tipo privatistico, avviene tra il richiedente ed il gestore. Il corrispettivo è definito dal Gestore previo parere del Comune.
Alle utenze che si insediano nel territorio è fornito, a cura del Gestore, un kit di contenitori e sacchi comprensivo di relative istruzioni e calendario di raccolta utile per avviare l'attività di differenziazione dei rifiuti e di conferimento. I contenitori sono forniti in comodato gratuito e si utilizzano esclusivamente secondo quanto disposto dal Gestore del servizio.
Il lavaggio ed eventuale sanificazione dei contenitori famigliari e condominiali concessi in comodato d'uso è a cura degli utilizzatori che adottano modalità operative idonee a garantire l'igiene e la sicurezza dei cittadini e degli operatori stessi. Le utenze possono richiedere al Gestore un servizio a pagamento per il lavaggio dei contenitori secondo le tariffe stabilite dal Comune d'intesa con il Gestore. Le tariffe vigenti saranno comunicate agli interessati all'atto della richiesta del servizio.
### L'impegno dei cittadini – facilitazione dei servizi
Il singolo cittadino si impegna a facilitare lo svolgimento dei servizi di raccolta e trasporto effettuati dagli addetti incaricati dal Gestore attraverso semplici pratiche:
- differenziazione dei rifiuti prodotti e corretto utilizzo delle attrezzature in dotazione;
- esposizione dei contenitori negli orari e nella posizione previsti, in condizione di visibilità ottimale per l'operatore;
- utilizzo delle sole attrezzature in dotazione o, in caso di sacchi, con rispetto delle caratteristiche anche cromatiche prescritte;
- utilizzo dei centri di raccolta/piattaforme ecologiche per le tipologie di rifiuti non conferibili tramite il servizio di raccolta stradale/domiciliare;
- rispetto dell'ambiente, usando gli appositi cestini porta-rifiuti ed evitando l'abbandono sul suolo pubblico di ogni tipo di rifiuto, compresi cartacce, mozziconi di sigaretta e deiezioni canine;
- rispetto e salvaguardia della sicurezza degli operatori, avendo cura di non esporre sacchi contenenti materiali pericolosi, o contenenti oggetti taglienti e/o acuminati non protetti
- non effettuare conferimenti introducendo nei sacchi materiale che determina un peso eccessivo del sacco
- non introdurre nei sacchi o nei contenitori rifiuti liquidi o eccessivamente impregnati di liquido che possano provocare la fuoriuscita di percolato
- non lasciare fuoriuscire dal sacco o dal contenitore parte del rifiuto
- non riempire oltremisura i sacchi rischiandone la rottura
- non conferire sacchi aperti o chiusi malamente.
### Porta a porta presso le attività commerciali
Viene effettuata quasi esclusivamente presso le aree private fatta eccezione per gli imballaggi in cartone, specialmente in centro storico, ove la raccolta avviene prevalentemente su suolo pubblico in spazi concordati. L'esposizione sul suolo pubblico deve avvenire in giorni ed orari concordati con il gestore. In caso di esposizione in orari non concordati qualora venisse accertata da parte del gestore, dalla Polizia Locale o dal servizio GEV (Guardie Ecologiche Volontarie), la provenienza dell'imballaggio, dopo aver avvisato per due volte chi ha effettuato l'esposizione, si procederà ad elevare allo stesso la relativa sanzione. La raccolta presso le utenze riguarda: imballaggi in cartone nei casi in cui non si depongano sul suolo pubblico; imballaggi di vetro e lattine, umido, verde, imballaggi in legno, imballaggi in plastica, olio vegetale. Relativamente alla raccolta dell'olio avviene presso grandi produttori (ristoranti, trattorie, pizzerie, ecc) ubicati sul territorio comunale, che utilizzeranno appositi contenitori forniti da Linea Gestioni. Si procede inoltre a recuperare presso le attività commerciali/servizio toner e cartucce, e pile la cui raccolta viene eseguita, presso i grandi produttori del territorio comunale, utilizzando contenitori forniti dal gestore che provvederà svuotarli su chiamata.
### Grandi Produttori di rifiuto assimilato all'urbano
Sono grandi utenze non domestiche presso le quali viene eseguita la raccolta differenziata di imballaggi in cartone, imballaggi in legno, scarti vegetali, materiali ferrosi impiegando, a seconda della produzione, diverse tipologie di contenitori forniti dal Gestore del servizio.
### Mercati, fiere e manifestazioni
La raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili deve essere incentivata anche durante le occupazioni temporanee del suolo, in particolare durante i mercati merceologici al dettaglio, ove gli ambulanti devono procedere a suddividere i rifiuti prodotti secondo le indicazioni del gestore utilizzando i contenitori da questo forniti, e garantire la pulizia dell'area occupata al termine dell'occupazione. Medesima attenzione deve essere posta dagli ambulanti e dagli organizzatori di fiere e mercati. In caso di conferimento di rifiuto non idoneo o di suolo pubblico lordato, accertato il responsabile da parte del Gestore, dalla Polizia Locale o dal servizio GEV, si procederà ad elevare allo stesso la relativa sanzione. Ai fini dello svolgimento del servizio di raccolta differenziata, il Comune, direttamente o tramite il Gestore, stipula apposite convenzioni con i consorzi nazionali obbligatori, vigenti ai sensi della normativa in materia, con il CONAI e con le associazioni di categoria specializzate. Le informazioni relative ai programmi di raccolta, quali opuscoli informativi, calendari raccolte, news sui servizi, sono reperibili sul sito www.linea-gestioni.it, ovvero tramite la APP RifiutiAMO disponibile gratuitamente. Le informazioni sul servizio possono anche essere richieste telefonicamente al n. verde 800.17.38.03
### Pulizia di parchi e giardini pubblici
Svolta mediante spazzamento manuale con rimozione dei rifiuti, vuotatura dei cestini porta rifiuti, asporto dai vialetti e percorsi pedonali di rifiuti e deiezioni canine giacenti a terra. Il servizio è svolto prevedendo l'impiego di mezzi leggeri per la mobilità ed il trasporto del materiale raccolto, avendo cura di contenere il sollevamento di polveri e non arrecare disagio all'utenza.
### Raccolta di siringhe abbandonate
Da attivarsi previa segnalazione al Comune, prevede l'intervento di operatori dotati di protezioni e attrezzatura specifica.
### Raccolta rifiuti abbandonati su suolo pubblico
Prevede la rimozione di rifiuti ingombranti e di qualunque altro rifiuto (es: cumuli di materiale inerte, piccoli rottami, materiale cartaceo, materiale vegetale, pneumatici usati, immondizie varie) abbandonato su suolo pubblico, classificato come urbano ai fini della raccolta. Qualora tra il materiale convenuto si riscontrassero rifiuti classificabili come speciali e/o pericolosi, prima della raccolta sono attivate, eventualmente incaricando ditte specializzate, le analisi necessarie al fine della corretta caratterizzazione e successivo smaltimento.
### Servizio raccolta rifiuti presso i condomini con utenza oltre le cinque unità abitative
Chi abita in condominio dovrà provvedere a separare correttamente i rifiuti collocandoli nei vari contenitori presenti nel locale rifiuti o negli spazi comuni. Per i condomini con più di 5 unità abitative, il gestore è disponibile, su richiesta dell'amministratore di condominio, al servizio opzionale di ritiro interno dei contenitori differenziati, alle condizioni e costi che sono stati concordati con il Comune – per attivare il servizio e richiedere informazioni in merito contattare il numero verde aziendale 800.17.38.03 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30. Il servizio di esposizione all'esterno dei contenitori/sacchi potrà essere richiesto anche ad altri soggetti privati. Diversamente si prevede l'esposizione all'esterno come per i condomini sotto le 5 unità e come per il contenitore degli scarti vegetali, che deve infatti essere sempre esposto all'esterno. In caso di non corretta separazione e collocazione dei rifiuti nei debiti contenitori il gestore non effettuerà la raccolta e provvederà a segnalare, tramite etichetta adesiva informativa, il Condominio. Il costo della rimozione dei rifiuti non correttamente differenziati sarà ad intero carico del condominio.
### Carta e cartone
I rifiuti in carta, cartone e tetrapak sono costituiti fondamentalmente da materiali cellulosici o a prevalente composizione cellulosica. La carta può essere costituita da carta ad uso grafico tipo giornali e riviste. Questa tipologia di raccolta viene svolta con la modalità del porta a porta. L'utenza deve conferire il materiale sfuso e pulito all'interno del contenitore fornito, senza l'utilizzo di sacchetti. Per la frequenza di ritiro si richiama quanto previsto nei calendari per ogni zona della città.
Vengono messe a disposizione dell'utenza le seguenti volumetrie di contenitori per il rifiuto costituito da carta e cartone:
- Contenitore domestico da 40 litri
- Contenitore carrellato da 240/360 litri
- Cassonetto 770 litri
L'utenza deve conferire il materiale sfuso e pulito all'interno del contenitore fornito, senza l'utilizzo di sacchetti. Per la frequenza di ritiro si richiama quanto previsto nei calendari per ogni zona della città.
### Vetro e lattine
I rifiuti sono costituiti da imballaggi puliti di vetro o alluminio acciaio, banda stagnata e altri materiali ferrosi. Questa tipologia di raccolta viene svolta con la modalità del porta a porta. Vengono messe a disposizione dell'utenza le seguenti volumetrie di contenitori per il conferimento degli imballaggi in vetro:
- Contenitore domestico da 30 litri
- Contenitore carrellato da 120/240 litri
### Plastica
I rifiuti sono costituiti da imballaggi puliti in plastica. Questa tipologia di raccolta viene svolta con la modalità del porta a porta. Vengono messe a disposizione dell'utenza le seguenti volumetrie di contenitori per il conferimento degli imballaggi in plastica:
- Sacchetto da 100/110 litri
- Contenitore carrellato da 240/360 litri
- Cassonetto 1100 litri
### Umido
Il rifiuto umido è costituito da materiale a componente organica fermentescibile, ovvero principalmente da scarti alimentari e di cucina, ecc. L'utente deve conferire il rifiuto umido all'interno del contenitore in dotazione utilizzando esclusivamente sacchetti biodegradabili e compostabili. Vengono messe a disposizione dell'utenza le seguenti volumetrie di contenitori per il rifiuto umido:
- Contenitore uso interno da 7 litri
- Contenitore domestico da esposizione 25 litri
- Contenitore carrellato 120 litri
### Raccolta differenziata dei trucioli di legno prodotti dai Liutai
Il servizio, introdotto nell'anno 2022, è finalizzato alla raccolta differenziata dei trucioli di legno prodotti dai liutai di Cremona. Il servizio è a chiamata e viene effettuato mensilmente il giovedì mattina.
### Secco indifferenziato con misurazione puntuale
Il servizio, introdotto in forma sperimentale a settembre 2021, prevede il conferimento del rifiuto secco esclusivamente tramite:
- sacchetti di colore azzurro, dal volume di 40 - 60 o 110 litri, muniti di TAG;
- contenitori rigidi, di colore nero, dal volume variabile da 120 fino a 1000 litri muniti di tag.
All'interno dei contenitori/sacchi devono essere inseriti solo ed esclusivamente i rifiuti non altrimenti differenziabili, quali, a titolo esemplificativo:
- Carta sporca, oleata e vetrata, scontrini;
- Pellicole per alimenti sporche, carta plastificata;
- Lettiere per animali domestici;
- Cd, dvd, musicassette e videocassette;
- Assorbenti, cerotti, rasoi usa e getta;
- Mozziconi di sigarette, sigari e accendini;
- Filtri e sacchi per aspirapolvere.
### FESTIVITÀ
In occasione delle festività infrasettimanali le raccolte vengono regolarmente effettuate ad eccezione di pannolini e scarti vegetali. I servizi ricadenti nei giorni 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre sono sospesi e vengono recuperati il primo giorno lavorativo successivo. I rifiuti dovranno essere esposti su pubblica strada entro le ore 6.30. Fanno eccezione umido, pannolini e scarti vegetali le cui raccolte non vengono recuperate.
## 4.2 SPAZZAMENTO STRADE
Nell'ambito del servizio di nettezza urbana, Linea Gestioni gestisce anche il servizio di spazzamento nella città di Cremona. L'attività impegna 22 addetti, di cui 17 per lo spazzamento manuale e 5 per l'esercizio dei mezzi meccanici. Le zone interessate sono regolamentate da uno specifico programma di spazzamento. Al seguente link vengono fornite tutte le informazioni relative al servizio di spazzamento: www.linea- gestioni.it/spazzamento-strade/
### 4.2.1 Programma di pulizia strade meccanico (con autospazzatrice)
Linea Gestioni, in accordo con il Comune di Cremona, installa preventivamente nelle vie interessate dalla pulizia, la segnaletica recante il divieto di sosta nei giorni ed orari indicati. Per una buona riuscita dell'intervento i residenti sono invitati a rispettare tale divieto. Nell'Allegato 1 al presente elaborato sono disponibili le planimetrie in formato A4. Le planimetrie ed il programma di spazzamento sono inoltre disponibili sul sito www.linea-gestioni.it.
### 4.2.2 Spazzamento Stradale Manuale
Il servizio è svolto avendo cura di contenere il sollevamento di polvere, rispettare le esigenze di circolazione stradale veicolare e pedonale, contenere la rumorosità e le emissioni di gas di scarico ed evitare il danneggiamento della pavimentazione stradale. Particolare attenzione è prevista nei mesi autunnali ed invernali in relazione alla caduta delle foglie tipica di questa stagione. Le frequenze di servizio, per singola via sono riportate nell'Allegato 2 al presente elaborato. La pianificazione potrà essere soggetta a modifiche in relazione alle valutazioni organizzative ed operative, prevedendo tra queste anche diverse modalità di esecuzione; le modifiche verranno riportate sul sito internet di Linea Gestioni. La pulizia del suolo pubblico è effettuata mediante l'uso di macchine operatrici moderne e all'avanguardia ed integrato con interventi manuali. Le zone interessate sono regolamentate da uno specifico programma di spazzamento. Nell'attività di spazzamento manuale, oltre alla tradizionale pulizia delle strade, marciapiedi, piazze pubbliche o ad uso pubblico, è compreso lo svuotamento dei cestini gettacarte. I cestini vengono svuotati, se pieni, con frequenza fino a due volte al giorno in base alle effettive necessità, il servizio prevede la sostituzione del sacco pieno con uno nuovo. Lo svuotamento dei cestini comprende il posizionamento, all'interno dei contenitori, di sacchetti in polietilene per assicurare la pulizia interna del cestino e l'igiene, sia per l'utente che per l'operatore. Per il mantenimento della loro funzionalità operativa i cestini gettacarte sono soggetti a manutenzione ordinaria. Sono presenti sul territorio le seguenti tipologie principali di cestini stradali:
- Cestino ottagonale
- Cestino Miniplaza
- Cestino Sherwood
- Cestino con posacenere
- Cestino tipo Milano
### 4.2.3 Lavaggio stradale del suolo pubblico
Il lavaggio stradale è effettuato normalmente in orario diurno partendo dalle prime ore della mattina per non creare disagi all'utenza; l'attività è generalmente condotta unendo le tre attività di base, spazzamento manuale, meccanico e lavaggio stradale.
Il lavaggio a pressione, o idropulizia, è volto a sostenere ed integrare l'azione della pulizia del suolo nell'area del Centro Storico, in una serie di punti definiti.
Particolare attenzione è posta al contenimento delle lordure provocate dal guano dei colombi e alla presenza delle deiezioni canine.
Sono esclusi i lavaggi e la pulizia di monumenti e muri di abitazioni di pregio onde evitare danneggiamenti delle stesse.
Le frequenze di intervento, variabili a seconda del sito, sono vincolate dall'andamento stagionale della temperatura oltre che alle situazioni microclimatiche in modo da non creare pericoli per i pedoni e la circolazione.
Di seguito si presenta l'elenco e la frequenza dei lavaggi stradali, in Allegato 3 viene riportata la planimetria degli interventi.
## 4.3 RACCOLTA INGOMBRANTI
Il servizio prevede la raccolta a domicilio delle seguenti tipologie di rifiuto ingombrante:
- Mobilio quale a titolo esemplificativo:
- Armadi debitamente smontati;
- Tavoli;
- Divani, poltrone, sedie;
- Materassi;
- Cucine debitamente smontate;
- Reti letto;
- Letti debitamente smontati;
- Ecc...
- Oggetti d'arredo o ad uso domestico voluminosi quali:
- Lampadari;
- Assi da stiro;
- Biciclette;
- Zaini e valigie di grandi dimensioni
- Elettrodomestici voluminosi ad uso domestico (esclusi RAEE Professionali), quali:
- Frigoriferi/congelatori;
- Lavatrici/asciugatrici;
- Televisori;
- Condizionatori;
- Forni;
- Scaldabagni
La raccolta a domicilio viene effettuata con le seguenti modalità:
- orari dalle 07.30 alle 13.30 dal lunedì al sabato
- il servizio viene reso all'interno delle proprietà private, a piano strada o comunque a piano raggiungibile dal mezzo di raccolta.
- La raccolta presso l'abitazione al piano dell'utente può essere richiesta con costi a carico dell'utente
- il rifiuto deve essere esposto al pubblico servizio tra le ore 21.00, del giorno antecedente il ritiro, e le ore 6.00 del giorno del ritiro.
Il servizio può essere richiesto con le seguenti modalità:
- richiesta telefonica al numero verde 800.173803 dal lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.30, fornendo un elenco dettagliato del materiale da ritirare. Si verrà richiamati per fissare giorno/ orario di ritiro;
- tramite la APP rifiutiAMO, lasciando il recapito telefonico sarete richiamati per fissare giorno ed orario del ritiro;
- tramite il sito www.linea-gestioni.it, anche in questo caso sarete richiamati per definire giorno ed orario del ritiro;
La richiesta di ritiro su chiamata da parte dell'utente deve contenere almeno i seguenti dati obbligatori:
- i dati identificativi dell'utente:
- il nome ed il cognome e il codice fiscale;
- il codice utente;
- il codice utenza e l'indirizzo dell'utenza presso cui si richiede il ritiro;
- il recapito di posta elettronica o telefonico al quale essere eventualmente ricontattato per l'effettuazione del servizio;
- i dati relativi ai rifiuti da ritirare e, in particolare, la tipologia e il numero di rifiuti oggetto del ritiro.
Il servizio è gratuito con i seguenti limiti:
- Quantità per singolo utente:
- Massimo 8 pezzi per prelievo (fino a n. 5 sedie viene considerato n. 1 pezzo);
- I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) possono essere conferiti in quantità non superiore ad un pezzo per tipologia (quindi ad esempio SI 1 frigorifero e 1 lavatrice, NO 2 frigoriferi);
- Dimensioni: il materiale deve avere una lunghezza massima di 2,5 m per singolo pezzo;
- N. di prenotazioni per singolo utente: il singolo utente può effettuare le prenotazioni ogni 30 giorni (una al mese)
Il servizio risulta sempre gratuito per gli utenti che dichiarino anche mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico, ovvero a ulteriori utenti in condizioni di fragilità economica e/o fisica, individuati secondo criteri definiti dall'ETC, a cui deve essere assicurata l'erogazione della prestazione senza oneri aggiuntivi.
Annullamento della prenotazione: è possibile annullare la prenotazione entro 48 ore lavorative antecedenti il giorno di ritiro concordato.
Oggetti di piccole dimensioni, rifiuti differenziabili (carta, cartone, plastica, vetro ecc.) piccoli elettrodomestici, computer e video, giocattoli, vasi, piatti, oggetti in ceramica dovranno essere conferiti, dagli utenti, autonomamente presso la Piattaforma della raccolta differenziata di via Carpenella nell'orario di apertura.
## 4.4 PANNOLONI
Pannolini e pannoloni vanno conferiti ordinariamente nel secco. Per le famiglie con bimbi piccoli e persone anziane non autosufficienti, sarà possibile usufruire, a titolo gratuito, di un ulteriore ritiro settimanale dedicato, che avverrà utilizzando un sacco di colore viola, fornito al momento della richiesta. Il servizio è attivabile anche per chi utilizza e deve smaltire dispositivi medicali presso il domicilio. Infatti, il sacco viole è anche per persone con patologie con produzione di materiale medico non speciale (medicazioni, ausili sanitari etc.). L'attivazione del servizio può essere richiesta:
- direttamente presso gli sportelli di Linea Gestioni in via Postumia, 102 (aperto Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00; Mercoledì 9.00-15.00) e via Geromini 7 (aperto su appuntamento Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.00; Mercoledì dalle 8.30 alle 16.30). Con la domanda di attivazione verrà consegnata una prima dotazione di sacchi viola, il calendario e le modalità di esposizione;
- tramite PEC all'indirizzo lineagestioni@pec.a2a.eu, in questo caso sarete ricontattati per definire le modalità di ritiro dei sacchi dedicati;
## 4.5 SCARTI VEGETALI
Il servizio di ritiro porta a porta degli scarti vegetali viene effettuato con frequenza settimanale dal primo lunedì di marzo all'ultimo sabato di novembre. Il contenitore per la raccolta degli scarti vegetali deve essere espressamente richiesto dal cittadino, con le seguenti modalità:
- direttamente presso gli sportelli di Linea Gestioni in via Postumia, 102 (aperto Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00; Mercoledì 9.00-15.00) e via Geromini 7 (aperto su appuntamento Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.00; Mercoledì dalle 8.30 alle 16.30);
- tramite PEC all'indirizzo lineagestioni@pec.a2a.eu, in questo caso sarete ricontattati per definire le modalità di ritiro;
Indipendentemente dalle dimensioni degli spazi verdi privati Linea Gestioni fornirà un solo contenitore carrellato da lt 240 di colore marrone. L'utente è tenuto ad esporre, su suolo pubblico ed in modo facilmente visibile, il contenitore nel rispetto del calendario di ogni singola zona e a ritirarlo nel più breve tempo possibile a svuotamento avvenuto. È fatto divieto lasciare il contenitore su suolo pubblico in modo continuativo. Dopo due segnalazioni fatte all'utente interessato il contenitore verrà, in accordo con il Comune, rimosso. Durante la stagione invernale (dicembre-gennaio-febbraio) la raccolta degli scarti vegetali verrà effettuata non più con frequenza settimanale ma con frequenza mensile. Il giorno e le modalità di raccolta in ciascuna zona della città restano invariate, viene modificata solo la frequenza del servizio, che rispetterà apposito calendario, definito annualmente.
### Cassoni scarrabili per la raccolta del vegetale
Il servizio prevede anche la collocazione a cadenza quindicinale di cassoni scarrabili dedicati alla raccolta degli scarti vegetali ubicati in posizioni definite del territorio comunale. Sarà inoltre possibile conferire gli scarti vegetali alla piattaforma di S. Rocco in via Carpenella. Il programma di collocazione degli scarrabili è reperibile sul sito istituzionale di Linea Gestioni.
## 4.6 COMPOSTORE DOMESTICO
È possibile richiedere il compostore per i rifiuti organici presso la sede di via Postumia, 102 (aperto Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00; Mercoledì 9.00-15.00) e lo sportello di via Geromini 7 (aperto su appuntamento Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.00; Mercoledì dalle 8.30 alle 16.30). Il "composter" o compostiera è un contenitore nel quale si ripone il rifiuto organico; trascorso un certo periodo di tempo il rifiuto diventa ammendante, utilizzabile, ad esempio, in giardino. Per ritirare il compostore sarà sufficiente recarsi presso la sede di Linea Gestioni in via Postumia, 102 al sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00. È possibile richiedere il composter via PEC all'indirizzo lineagestioni@pec.a2a.eu, in questo caso sarete ricontattati per definire le modalità di ritiro.
## 4.7 PILE E FARMACI SCADUTI
Le pile e i farmaci scaduti sono materiali pericolosi e devono essere conferiti negli appositi contenitori, posti sul territorio comunale in prossimità di farmacie, rivendite di materiale elettronico, edifici pubblici, supermercati e presso la Piattaforma della raccolta differenziata di via Carpenella. Linea Gestioni conferisce i materiali raccolti in impianti autorizzati dedicati.
## 4.8 APPARECCHIATURE ELETTRICHE
I RAEE (rifiuti e apparecchiature elettriche ed elettroniche) di piccole dimensioni (es: computer, video e tv, rasoi, radio, phone ecc..) devono essere portati alla Piattaforma della raccolta differenziata di San Rocco e poi Linea Gestioni li conferisce in impianti autorizzati dedicati. Dal 2021 è attiva una raccolta itinerante tramite mezzo mobile per i quartieri della città dedicata alla raccolta dei RAEE, attraverso un calendario annuale che copre capillarmente il territorio cittadino per ciascuna mensilità. Il calendario è reperibile sul sito www.linea-gestioni.it.
## 4.9 LEGNO
Il legno portato alla Piattaforma di San Rocco viene ritirato e conferito in impianti autorizzati.
## 4.10 VESTITI USATI
I vestiti usati possono essere portati nei contenitori gialli ubicati in vari punti della città.
## 4.11 LETTIERE PER ANIMALI DOMESTICI
Gli utenti potranno conferire presso la piattaforma di San Rocco (via Carpenella), in uno specifico contenitore carrellato, le lettiere di qualsiasi genere dei propri animali domestici, sia biodegradabili che no, sabbia da lettiera/giaciglio, traversine e assorbenti, senza far uso dei sacchi azzurri del secco indifferenziato, ma utilizzando qualunque sacco, purché trasparente, per consentire la verifica del contenuto.
## 4.12 OLI ESAUSTI
Linea Gestioni S.r.l. ha avviato una modalità innovativa, per la raccolta degli oli e dei grassi alimentari esausti, che integra quella già svolta nelle attività commerciali. La raccolta viene effettuata tramite appositi contenitori stradali a tenuta stagna, collocati nei vari quartieri, nei quali i cittadini possono conferire comodamente, vicino a casa, gli oli senza effettuare alcuna operazione di travaso. Con i presidenti dei Comitati di quartiere sono state individuate le zone più opportune dove posizionare i contenitori, concordando una prima ipotesi della loro localizzazione. Dopo la valutazione dei risultati della fase sperimentale (tenuto conto che, con il sistema a regime, l'esperienza maturata in altri Comuni indica la necessità di posare un contenitore ogni 1000 abitanti), saranno installati altri raccoglitori, laddove necessario, nelle postazioni già stabilite ed eventualmente individuati ulteriori luoghi dove posizionarne di nuovi. Attualmente le postazioni di raccolta degli oli esausti sono:
- piazza Ragazzi '99 angolo via Sesto
- via Fabio Filzi
- via Boschetto fronte civico 93
- via Livrasco sul fianco della chiesa
- via Gaetani
- via Milano quartiere Incrociatello
- via Guindani angolo giardino di via dell'Aeronautica
- via Busini
- piazza Madre Agata Carelli angolo via S.Bernardo
- via Magazzini generali angolo via Mosconi
- via Legione Ceccopieri
- via Caprera civico 34
- via Persico
- piazza Fiume angolo via Cattaro
- via Cadore angolo via del Sale
- via Mincio angolo via Chiese
- via Burchielli angolo via Bugada
- via Maffi angolo via Postumia
- piazza De Lera lato via Poffa
- via Novati angolo via Fontana
- via degli Ippocastani
- via S.Felice civico 20/a
- parco Rosa Mariani angolo via Bagnara
- Centro Commerciale 'Cremona Po'
## 4.13 LE UTENZE NON DOMESTICHE
Le utenze non domestiche potranno richiedere l'attivazione di servizi di raccolta differenziata con frequenze specifiche maggiori rispetto a quelle stabilite per le utenze domestiche. In particolare le UND potranno richiedere i seguenti servizi aggiuntivi, a titolo gratuito:
- Raccolta frazione Umida: fino a 6 svuotamenti settimanali sulla base delle effettive produzioni di rifiuto;
- Raccolta Vetro e Lattine: fino a 3 svuotamenti settimanali sulla base delle effettive produzioni di rifiuto;
- Raccolta Carta e imballaggi in plastica: fino a due svuotamenti settimanali sulla base delle effettive produzioni di rifiuto;
- Raccolta rifiuto Secco Indifferenziato: fino a tre svuotamenti settimanali sulla base delle effettive produzioni di rifiuto;
La definizione delle effettive esigenze di servizio sarà eseguita in contradditorio tra l'utenza richiedente e un referente di Linea Gestioni. Eventuali servizi ulteriori rispetto a quanto indicato saranno da considerarsi a totale carico dell'utenza richiedente.
## 4.14 SERVIZI A PAGAMENTO
Gli utenti, a loro spese, possono richiedere a Linea Gestioni alcuni servizi extra contratto tra cui:
- Servizio di presa dei contenitori posti all'interno di fabbricati e condomini;
- Servizio di lavaggio dei contenitori condominiali;
- servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti oltre i limiti garantiti, a titolo gratuito, dal servizio base;
In caso di necessità contattare il numero verde aziendale 800.17.38.03 al fine di ottenere tutte le informazioni del caso ed eventualmente attivare i servizi specifici.
## 4.15 DISTRIBUZIONE DEI CONTENITORI
Per necessità legate ai contenitori (sostituzione per danni, furti, ecc.) contattare il numero verde 800.173803 nei seguenti orari: Lunedì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, Martedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 15.00. La sostituzione dei contenitori è gratuita.
## 4.16 PIATTAFORMA COMUNALE DI SAN ROCCO (VIA CARPENELLA)
A Cremona per smaltire correttamente tutte le altre tipologie di rifiuti (RAEE, ingombranti, urbani pericolosi, ecc.) è sufficiente recarsi alla Piattaforma della Raccolta Differenziata di via Carpenella. Le informazioni aggiornate sono disponibili al seguente link: www.linea-gestioni.it/citta-di-cremona/
### Orari di apertura:
Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00; domenica dalle 9.30 alle 12.30. I rifiuti che possono essere conferiti sono di seguito elencati:
- Elettrodomestici (tv, frigoriferi, forni, aspirapolveri, ecc.);
- Computer e accessori, stampanti;
- Toner e cartucce stampanti;
- Barattoli e sacchetti per colle, vernici, materiali edili in piccole quantità;
- Imballaggi con evidenti residui del contenuto;
- Rifiuto pericoloso: da conferire solo il "fai da te";
- Rifiuti urbani pericolosi (domestici): prodotti chimici;
- Domestici infiammabili, pile, ecc.;
- Oggetti in ceramica e terracotta;
- Lampade e tubi al neon; lampadine a risparmio energetico;
- Specchi;
- Giocattoli;
- Mobili;
- Materassi;
- Beni durevoli in plastica (elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi d'arredo, ecc.);
- Siringhe;
- Oli e grassi alimentari (olio di frittura, olio di conservazione di cibi in scatola).
In piattaforma sono stati posizionati appositi cassoni e/o contenitori dove collocare i vari rifiuti conferiti dagli utenti; apposite indicazioni sono poste sui cassoni e sui contenitori per facilitare la giusta collocazione dei rifiuti conferiti.
Modalità di accesso alla piattaforma di Via Carpenella:
- Per le utenze domestiche situate nel Comune di Cremona l'accesso alla Piattaforma è consentito solo utilizzando la Carta Regionale del Servizi CRS (tessera sanitaria - sono valide le CRS di tutti i componenti del nucleo famigliare).
- Per le utenze non domestiche ubicate nel Comune di Cremona (attività produttive, artigianali, agricole, commerciali ecc...) l'accesso alla Piattaforma è consentito solo utilizzando il tesserino magnetico consegnato da Linea Gestioni.
## 4.17 INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE
Nella gestione delle piccole emergenze dello spazzamento, dove previsto, il Gestore garantisce l'inizio dell'intervento di ripristino del decoro ambientale entro 2 ore dalla richiesta, se pervenuta entro le ore 10, e ad inizio del turno del giorno successivo negli altri casi e nei limiti del personale in servizio. In seguito ad incidenti stradali sulla viabilità comunale, il Gestore, su richiesta delle forze dell'ordine, collabora al ripristino della qualità ambientale, nei limiti del personale in servizio e dei mezzi a disposizione.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Cremona (CR)
|
2022-12-19
|
bc120fea9c61d601c7350a1fb2f2560e
| 9 |
5. STANDARD DI QUALITÀ
|
I fattori caratterizzanti la qualità sono:
- continuità del servizio;
- tutela dell'ambiente;
- formazione del personale;
- procedure di comunicazione e accessibilità ai clienti delle informazioni che li riguardano;
- rilevazione sistematica del livello qualitativo delle prestazioni eseguite.
Per garantire un adeguato servizio alla clientela Linea Gestioni s'impegna a:
- utilizzare le più moderne attrezzature di lavoro (mezzi, spazzatrici, ecc.);
- creare il minor disagio possibile alla clientela durante lo svolgimento dei servizi;
- rimuovere tutti i rifiuti correttamente esposti al servizio nel rispetto del regolamento comunale e delle disposizioni fornite da Linea Gestioni, lasciando pulite le zone di ritiro.
### Scostamento tra servizio reso e servizio programmato:
Il gestore garantisce, in condizioni normali, il rispetto del programma di raccolta secondo i calendari suddivisi per zone su-indicati. Eventuali scostamenti rispetto al programma per cause imputabili all'organizzazione del gestore saranno recuperati nelle successive 48 ore. Il mancato svuotamento di alcuni contenitori è giustificabile solo per cause estranee all'organizzazione quali:
- veicoli in sosta non autorizzata;
- lavori stradali;
- condizioni meteorologiche avverse (forti nevicate, precipitazioni piovose particolarmente intense, ...) e calamità naturali;
- ostacoli dovuti al traffico;
- sospensioni del servizio programmate (concomitanza di festività, sciopero);
- non conformità del rifiuto rispetto al materiale da raccogliere;
Nei casi suesposti, ad eccezione del punto sub f), il gestore assicura l'erogazione del servizio non effettuato secondo programma entro le 48 ore dal termine dell'evento che ha originato il mancato svuotamento. Nei casi di maggiore gravità il gestore coinvolgerà il Comune per concordare la riprogrammazione del servizio.
## 5.1 RISPOSTA ALLE RICHIESTE SCRITTE
Linea Gestioni s'impegna a rispondere ad ogni richiesta d'informazione, chiarimenti o reclami pervenuti per iscritto o via e-mail entro il tempo massimo di 20 giorni lavorativi. Per il tempo di risposta farà fede la data del protocollo aziendale.
## 5.2 TEMPO DI ATTESA AL TELEFONO
Attualmente il tempo medio di attesa è di circa 2 minuti. Linea Gestioni è impegnata a ridurre i tempi di attesa al telefono per la richiesta di informazioni.
## 5.3 ACCESSIBILITÀ ALLE INFORMAZIONI
Per garantire al cliente la costante informazione sulle procedure e le iniziative aziendali che possono interessarlo, Linea Gestioni utilizza i seguenti strumenti di comunicazione:
- Ufficio Informazioni front office di via Postumia, 102 (aperto Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00; Mercoledì 9.00-15.00) e sportello di via Geromini 7 (aperto su appuntamento Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.00; Mercoledì dalle 8.30 alle 16.30);
- Numero verde: tel. 800.173803;
- comunicazione tramite la stampa ed i mezzi di informazione televisiva e radiofonica;
- campagne promozionali e materiale informativo;
- indirizzo mail: servizioclienti.lgestioni@a2a.eu;
- sito internet www.linea-gestioni.it
- App RifiutiAMO
Per segnalazioni relative al servizio, il cliente può rivolgersi al Servizio Igiene Urbana di via Postumia, 102 (aperto Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00; Mercoledì 9.00-15.00) e di via Geromini 7 (aperto su appuntamento Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.00; Mercoledì dalle 8.30 alle 16.30) – tel. 800.173803.
Linea Gestioni è impegnata a minimizzare i tempi di attesa al telefono per la richiesta di informazioni. Linea Gestioni comunica al cliente mediante gli strumenti indicati e si impegna a far sì che gli strumenti di comunicazione siano chiari, comprensibili ed accessibili al pubblico.
Linea Gestioni si impegna a rispondere ad ogni richiesta d'informazione, chiarimenti o reclami pervenuti per iscritto entro il tempo massimo di 20 giorni lavorativi. Per il tempo di risposta farà fede la data del protocollo aziendale. Il cliente può fare le sue segnalazioni scritte per posta, a mezzo PEC (lineagestioni@pec.a2a.eu), o per e-mail indirizzando il reclamo agli sportelli aziendali o allo sportello di Spazio Comune ovvero tramite mail alla casella reclami@comune.cremona.it. Il cliente può esprimere il reclamo verbale per telefono o di persona. Nel reclamo il cliente deve fornire tutte le informazioni in suo possesso per l'istruttoria di verifica. Entro il termine massimo di 20 giorni lavorativi dalla data di ricezione del reclamo, Linea Gestioni comunica l'esito finale, per iscritto, indipendentemente dalla modalità con la quale è stato inoltrato il reclamo. Se la complessità del reclamo non consente il rispetto dei tempi prefissati, il cliente verrà comunque informato sullo stato di avanzamento della sua pratica e sui tempi ipotizzabili per la conclusione. Nella risposta scritta Linea Gestioni deve indicare all'utente non solo l'esito finale del reclamo, ma anche gli accertamenti compiuti, i termini entro i quali provvederà alla rimozione delle irregolarità riscontrate, e le persone di riferimento. rifiutiAMO è l'APP per smartphone e tablet personalizzabile per ciascun Comune o zona di residenza attraverso la quale consultare i calendari della raccolta porta a porta, verificare la corretta differenziazione di centinaia di voci rifiuto (glossario), trovare i centri di raccolta e le piattaforme più vicine (con relativi indirizzi e orari di apertura), inviare a Linea Gestioni richieste segnalazioni e reclami, richiedere il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti (per i comuni dove è attivo il servizio), essere aggiornati su tutte le news e gli avvisi di servizio. Tramite l'app è inoltre è inoltre possibile ricevere notifiche sul proprio dispositivo la sera prima di ogni raccolta con il tipo di rifiuto da esporre. L'app è gratuita e disponibile per iOS e Android (per info: https://www.linea- gestioni.it/rifiutiamo/)
## 5.4 OSSERVATORIO RIFIUTI DEL COMUNE DI CREMONA
L'Osservatorio RIFIUTI è un organismo che è stato ricostituito formalmente nel 2021 dopo la prima costituzione avvenuta nel 2015. L'Osservatorio Rifiuti è stato istituito con Deliberazione di Giunta Comunale n. 78 in data 02.04.2021 e costituito con Decreto Sindacale. L'Osservatorio riveste il ruolo di importante punto di condivisione e confronto fra tutti i soggetti coinvolti, con lo scopo di monitorare l'andamento del servizio raccolta rifiuti nella città e di seguire le fasi del progetto "tariffa puntuale", nonché il successivo esercizio. La segreteria dell'Osservatorio RIFIUTI è composta da dipendenti del Servizio Ambiente del Comune di Cremona.
## 5.5. RECLAMI
Il cliente può segnalare le violazioni rispetto ai principi e agli standard contenuti in questa Carta dei Sevizi formulando un reclamo verbale o scritto all'Azienda. Gli strumenti sono quelli precedentemente citati:
- Numero verde: 800.173803;
- Mail all'indirizzo: servizioclienti.lgestioni@a2a.eu;
- Lettera all'indirizzo: Linea Gestioni via Postumia 102 - 26100 Cremona.
- Sportello rifiuti via Postumia, 102 (aperto Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00; Mercoledì 9.00-15.00) e sportello via Geromini 7 (aperto su appuntamento Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.00; Mercoledì dalle 8.30 alle 16.30);
- PEC: lineagestioni@pec.a2a.eu
- APP: RifiutiAMO
In caso di mancato riscontro, ovvero in caso di segnalazioni inevase, l'utente potrà fare riferimento ai seguenti recapiti del Comune di Cremona:
- direttamente a:
- Spazio Comune (mail: reclami@comune.cremona.it)
- Servizio Ambiente di Via Aselli 13/A
In caso di segnalazioni rilevate nell'immediato sul territorio, l'utente potrà fare riferimento anche a:
- Agenti di quartiere
- Guardie Ecologiche Volontarie (GEV)
- Agenti ambientali.
## 5.6 SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
Al fine di valutare il grado di soddisfazione del cliente relativamente alla qualità del servizio somministrato, Linea Gestioni effettua periodiche verifiche e rilevazioni sul proprio operato. Linea Gestioni si impegna, sulla base delle verifiche effettuate, a pubblicare annualmente, sul sito internet e sulle riviste aziendali distribuite alla clientela, un rapporto sulla qualità del servizio e sulla valutazione del grado di soddisfazione del cliente. Il monitoraggio sulla qualità del servizio e sulla soddisfazione dell'utenza può essere svolto, parallelamente al gestore, anche con proprie modalità dalle Associazioni di tutela del consumo del territorio che possono far pervenire a Linea Gestioni report periodici da confrontare con il rapporto fornito con il gestore.
## 5.7 DIALOGO CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI
Il gestore si impegna ad avviare e mantenere un dialogo, con modalità di concertazione a livello locale, con le Associazioni di tutela del consumo, al fine di strutturare un sistema di monitoraggio sulla soddisfazione dell'utenza che coinvolga anche l'operato delle suddette Associazioni.
## 5.8 STANDARD DI SERVIZIO
Di seguito gli obblighi di servizio e standard di qualità migliorativi e ulteriori rispetto a quelli previsti nello schema regolatorio di riferimento stabiliti dall'ETC.
## 5.9 VALIDITÀ DELLA CARTA DELLA QUALITÀ
La presente carta della qualità ha validità 3 anni e potrà essere modificata, anche prima della scadenza, a seguito di variazioni delle modalità di erogazione dei servizi, di variazione dello schema di qualità definito dall'Amministrazione Comunale ovvero di modifiche normative. Qualsiasi tipo di modifica sarà comunicata agli utenti entro un tempo massimo di 60 giorni mediante avviso sul sito internet del Comune e del Gestore. Per la disponibilità della Carta si rimanda al paragrafo specifico del presente documento intitolato "Dove trovare la Carta della Qualità".
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 1 |
Premessa
|
Il Comune di Bergamo assicura la gestione dei servizi di igiene urbana sul proprio territorio nel rispetto delle modalità, dei principi di qualità e degli standard dichiarati nella presente Carta della Qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (in seguito Carta della Qualità).
La predisposizione e adozione di una Carta della Qualità è finalizzata a garantire chiarezza e trasparenza nel rapporto tra gli utenti e il Comune. Tale documento rappresenta infatti lo strumento grazie al quale il singolo cittadino conosce:
- che cosa deve attendersi dai servizi garantiti dal Comune nonché, se del caso, dalle società che operativamente svolgono tali servizi costituendo allo stesso tempo un mezzo di controllo del rispetto degli impegni presi;
- le regole di relazione tra utenti e Gestore del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Gli utenti serviti sono le utenze domestiche e le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani così come definiti dalle norme di settore.
I servizi erogati, che rientrano nell'ambito di applicazione delle normative di settore (a partire innanzitutto dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), della specifica regolazione da parte dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, di seguito ARERA (ai sensi della Legge n.205 del 27 dicembre 2017) e, a livello locale, dello specifico Regolamento Comunale, comprendono in sintesi le seguenti attività:
- attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti;
- attività di raccolta e trasporto;
- attività di spazzamento e lavaggio delle strade (compresa attività di gestione piattaforma ecologica).
Il Gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti sono il Comune di Bergamo e Aprica Spa
Il Gestore della raccolta e trasporto è Aprica Spa
Il Gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade è Aprica Spa
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 2 |
1. Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani
|
La presente Carta della Qualità è aggiornata in ottemperanza alla delibera ARERA 15/2022/R/rif recante, all'Allegato A, il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). Ai sensi del TQRIF il Comune di Bergamo ha posizionato la gestione nello Schema I, tenuto conto del livello qualitativo previsto nel Contratto di servizio.
Gli obblighi e standard generali di qualità contrattuale e tecnica applicabili allo schema regolatorio di riferimento sono riportati, rispettivamente, nell'Allegato 1 e 2 alla presente Carta della Qualità. In aggiunta, il Comune di Bergamo ha definito gli obblighi di servizio e standard di qualità migliorativi e ulteriori rispetto a quelli previsti nello schema regolatorio di riferimento di cui all'Allegato 3.
Dal momento che le attività incluse nel servizio integrato di gestione rifiuti sono svolte da soggetti distinti, il Comune, ai sensi del TQRIF, ha individuato i seguenti gestori obbligati agli adempimenti previsti dalla regolazione in materia:
- il Gestore dell'attività di gestione e tariffe e rapporto con gli utenti per le prestazioni inerenti:
- all'attivazione, variazione o cessazione delle utenze
- alle richieste scritte di informazioni attinenti alla TARI
- alle richieste di rettifica degli importi addebitati
- ai punti di contatto con l'utente quali, gli sportelli fisici, lo sportello online e il servizio telefonico
- alle modalità di pagamento, rettifica degli importi non dovuti;
- il Gestore della raccolta e trasporto e dello spazzamento e lavaggio delle strade per le prestazioni inerenti:
- ai reclami, alle richieste scritte di informazioni attinenti alle attività di propria competenza
- al ritiro dei rifiuti su chiamata
- agli interventi per disservizi e per la consegna e sostituzione delle attrezzature per la raccolta domiciliare
- alle disposizioni relative alla continuità e regolarità del servizio di raccolta e trasporto e di spazzamento e lavaggio delle strade
- alla sicurezza del servizio
- all'attività di ritiro ingombranti per le prestazioni inerenti al ritiro dei rifiuti su chiamata.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 3 |
2. Dove trovare la Carta della Qualità
|
La Carta della Qualità viene revisionata con cadenza biennale. Quanto descritto in questa edizione è aggiornato a Novembre 2022.
A fronte di importanti revisioni del servizio, il Gestore si impegna a pubblicare sui siti www.apricaspa.it e www.comune.bergamo.it gli aggiornamenti periodici, anche nel corso dell'anno, per essere sempre più trasparente e vicino ai cittadini. Nel caso fosse necessario informare tempestivamente i cittadini, il Gestore si servirà anche di altre modalità di comunicazione (fatture, volantinaggio, App, etc).
La Carta della Qualità è a disposizione di tutti gli utenti ed è possibile:
- scaricarla dal sito www.apricaspa.it
- scaricarla dal sito www.comune.bergamo.it
- richiederla presso gli uffici di Aprica in via Moroni n° 337 a Bergamo
- richiederla presso gli uffici della Piattaforma Ecologica di Aprica in via Goltara a Bergamo
- richiederla presso gli uffici Comunali del Servizio Ecologia e Ambiente a Palazzo Uffici – p.zza Matteotti n° 3
- richiederla presso le sedi delle Associazioni dei Consumatori
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 4 |
3. Principi fondamentali
|
## 3.1. Eguaglianza
Il Gestore, nell'erogazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani, rispetta il principio di eguaglianza dei diritti degli utenti e di non discriminazione per gli stessi. Nell'erogazione dei servizi non può essere compiuta nessuna distinzione per motivi di sesso, razza, lingua, religione e opinione politica. Viene inoltre garantita la parità di trattamento del servizio prestato fra le diverse aree geografiche e fra le diverse categorie di utenti, nei limiti resi possibili dalle caratteristiche tecniche e funzionali del sistema infrastrutturale gestito. Il Gestore presta una particolare attenzione/adotta particolari iniziative nell'erogazione dei servizi, nei confronti dei soggetti disabili, nonché degli anziani e di appartenenti a fasce sociali deboli.
## 3.2. Imparzialità
Il Gestore adotta nei confronti degli utenti un comportamento ispirato a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
## 3.3. Sostenibilità, efficacia ed efficienza del servizio
Obiettivo prioritario per il Comune di Bergamo è il conseguimento della massima sostenibilità del ciclo di gestione dei rifiuti urbani prodotti in ambito comunale, sia per quanto attiene gli aspetti ambientali, sia per quanto attiene gli aspetti sociali. Tale sostenibilità deve peraltro abbinarsi alla massima efficacia ed efficienza dei servizi resi alla comunità locale.
## 3.4. Coinvolgimento degli utenti e incentivi
Per una migliore gestione dei rifiuti il Comune di Bergamo adotta ogni misura atta al coinvolgimento attivo degli utenti in tutte le fasi della gestione stessa. Possono essere previsti quindi l'incentivazione delle persone, associazioni, aziende, scuole che si siano particolarmente distinte nel favorire le iniziative delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani, quali:
- attestati di benemerenza, conferiti di norma annualmente, sulla base dei rendiconti periodici della raccolta differenziata, a riconoscimento delle iniziative più meritevoli e dell'impegno profuso;
- premi materiali, da distribuirsi in occasioni di particolari campagne di lancio e sensibilizzazione dell'iniziativa.
## 3.5. Informazioni e comunicazioni agli utenti
Il Comune di Bergamo garantisce la più ampia e immediata informazione agli utenti, in relazione alle tematiche di interesse. Tale informazione deve essere esaustiva, chiara e trasparente. Il Comune di Bergamo, con il supporto del Gestore, persegue l'attuazione di programmi di educazione e di informazione ambientale per garantire la partecipazione degli utenti, per far crescere una consapevolezza diffusa sull'ambiente, per ottenere la piena collaborazione dei cittadini nella gestione dei rifiuti e in generale della conservazione dell'ambiente; in tali programmi possono essere opportunamente coinvolte le istituzioni scolastiche e le associazioni ambientaliste e culturali. Si prevede inoltre la raccolta e valutazione, anche tramite campionamenti statistici, dei giudizi e delle proposte dei cittadini riguardo la qualità del servizio di gestione dei rifiuti.
## 3.6. Continuità del servizio di igiene urbana
I servizi contemplati nella presente Carta della Qualità sono da considerarsi a ogni effetto servizi pubblici, costituendo quindi attività di pubblico interesse e non possono essere sospesi o abbandonati, salvo casi di forza maggiore. Il Comune di Bergamo si impegna a garantire pertanto la continuità e regolarità dei servizi di igiene urbana, avvalendosi degli uffici che consentono di controllare e monitorare lo svolgimento regolare delle azioni programmate dal Gestore. In caso di astensione dal lavoro del personale per sciopero, il Comune si impegna al rispetto delle norme di legge, fornendo la dovuta informazione agli utenti prima dell'inizio dello sciopero, nelle forme adeguate, dei modi, tempi ed entità di erogazione dei servizi nel corso dello stesso e delle misure per la loro riattivazione, anche tenuto conto delle disposizioni previste ai sensi del TITR e del TQRIF in relazione alla:
- continuità e regolarità dei servizi di raccolta e trasporto e spazzamento e lavaggio delle strade;
- sicurezza del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 5 |
4. L'impegno del Gestore
|
Aprica, società del Gruppo A2A, la prima Life Company italiana, che progetta e fornisce servizi per la raccolta, il trasporto dei rifiuti, la pulizia delle strade e delle attività essenziali per l'igiene ambientale e il decoro delle città e dei comuni, ha l'obiettivo di accrescere il proprio valore e fornire il miglior servizio ai clienti, alle comunità e al territorio, operando nel rispetto dei principi della qualità, dell'ambiente e della sicurezza e di salvaguardia della salute dei lavoratori e dei cittadini della comunità in cui opera.
## Garantire la qualità dei servizi
Sulla base del Contratto di Servizio per la disciplina del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e igiene urbana sottoscritto dal Comune di Bergamo e Aprica Spa, il Gestore si impegna a:
- effettuare i servizi con continuità, regolarità, efficienza ed efficacia. Il Comune di Bergamo effettua controlli, anche in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, per verificare il rispetto da parte del Gestore degli obblighi contrattuali e applica, in caso di comprovata inadempienza, le penali previste all'art. 23 del Contratto di Servizio sottoscritto tra Comune di Bergamo e Aprica Spa;
- adottare modalità di trattamento dei rifiuti che rappresentino la migliore opzione ambientale al fine di ridurre e minimizzare gli impatti derivanti dalla gestione dei rifiuti;
- assolvere gli obblighi di legge in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- garantire un comportamento corretto e accurato del proprio personale;
- far rispettare il Regolamento per la Gestione dei Rifiuti del Comune di Bergamo, con l'applicazione di sanzioni pecuniarie che saranno comminate dal Comune nel caso di inosservanza, e informare i cittadini in modo puntuale;
- utilizzare per lo svolgimento dei servizi di igiene urbana prodotti eco-compatibili;
- garantire il supporto complessivo per le persone in difficoltà/fasce deboli.
## Gli Ispettori Ecologici del Gestore
L'articolo 57 del vigente Regolamento per la disciplina dei servizi di gestione dei rifiuti urbani N. 5 Reg/76/20 prop. nella seduta del 01/02/2021, stabilisce che le violazioni alle norme dello stesso vengano accertate dal Corpo di Polizia Locale, dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Bergamo e dal personale del Gestore (Ispettori Ecologici) espressamente incaricati con provvedimento comunale. Pertanto, al personale del Gestore che ha frequentato un corso di formazione presso la Polizia Locale ed è ritenuto idoneo dalla stessa, viene conferita con Decreto del Sindaco la qualifica di Ispettore Ecologico per l'accertamento delle violazioni al Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, all'art. 192 del D. Lgs. N. 152/2006 e sue successive modifiche ed integrazioni e al Regolamento di Polizia Urbana. Gli Ispettori Ecologici del Gestore, anche con il supporto della Polizia Locale, operano per i controlli che riguardano principalmente i conferimenti non corretti (modalità e orari stabiliti dal Regolamento rifiuti) e il rispetto del decoro urbano (corrette modalità di differenziazione dei rifiuti, scarico abusivo di rifiuti su suolo pubblico, mancata raccolta delle deiezioni da parte dei conduttori di cani, ecc.). Gli ispettori si limitano alla redazione del verbale di accertamento, poiché la sanzione viene comminata dalla Polizia Locale, con la quale vi è un confronto costante. Gli ispettori ecologici di Bergamo sono 5 dedicati al controllo del territorio.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 6 |
5. L'impegno dei cittadini di Bergamo
|
Bergamo pulita, vivibile e autonoma nello smaltimento dei propri rifiuti è il risultato del servizio progettato dall'Amministrazione e dell'attenzione dei cittadini. Perciò con la Carta della Qualità, oltre a fare appello allo spirito di collaborazione e al senso civico, l'Amministrazione chiede ai cittadini di rispettare le norme contenute nel Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani e le buone prassi di seguito riportate in sintesi:
- effettuare una corretta raccolta differenziata separando e conferendo i materiali riciclabili secondo le indicazioni fornite nell'apposita guida messa a disposizione dal Comune e dal Gestore, disponibile sul sito www.apricaspa.it nella sezione Raccolta differenziata;
- utilizzare gli appositi contenitori per la raccolta dei rifiuti, quali pile, farmaci, indumenti usati;
- esporre a filo strada i sacchi e i contenitori nei tempi e nei modi stabiliti dal Regolamento Comunale e specificati nel calendario di zona, evitando di ingombrare troppo a lungo le vie con i rifiuti;
- esporre esclusivamente i sacchi degli imballaggi in plastica e dell'indifferenziato codificati;
- non abbandonare per strada i rifiuti ingombranti, ma telefonare al Gestore per il ritiro a domicilio o portarli presso la Piattaforma Ecologica;
- usare sempre i cestini getta rifiuti stradali per lo scopo a cui sono destinati e solo per piccoli rifiuti;
- non gettare per terra i mozziconi di sigaretta (L. 221 del 28 dicembre 2015) e nelle passeggiate con il cane munirsi di apposita attrezzatura, sacchetti o palette, per l'immediata rimozione delle deiezioni che vanno depositate nei cestini getta rifiuti;
- in caso di nevicate rimuovere la neve dal marciapiede pubblico di fronte alla propria abitazione;
- contribuire alla riduzione dei rifiuti limitando l'acquisto di prodotti con imballaggio eccessivo, preferendo prodotti sfusi e scegliendo, quando l'imballaggio è indispensabile, quelli mono materiale più facilmente riciclabili;
- conferire i beni ancora funzionanti al Centro del Riuso sito presso la Piattaforma Ecologica di Via Goltara 23, aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00;
- il Regolamento Comunale può essere scaricato dai siti internet: www.apricaspa.it e www.comune.bergamo.it.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 7 |
6. Ascoltare i cittadini per migliorare i servizi
|
In aggiunta alle attività di monitoraggio effettuate da parte del Comune di Bergamo, il Gestore si impegna a:
- verificare con continuità la soddisfazione dei cittadini sulla qualità dei servizi forniti attraverso sondaggi di opinione con cadenza annuale;
- redigere, statistiche di segnalazioni e reclami giunti al Servizio Clienti per consentire la massima trasparenza agli Uffici Comunali;
- pianificare incontri periodici con l'Amministrazione Comunale e le Associazioni dei Consumatori per un confronto sulla qualità dei servizi;
- concordare e coordinare con l'Amministrazione Comunale la divulgazione annuale dei risultati delle verifiche compiute, indicando gli accorgimenti adottati per aumentare la soddisfazione dei cittadini;
- attivare un tavolo di lavoro e di confronto permanente con le Associazioni dei Consumatori riconosciute a livello provinciale/regionale firmatarie del protocollo d'intesa con il Comune e con le competenti strutture del Comune stesso, al fine di esaminare i risultati ottenuti e migliorare il servizio reso.
## La Customer Satisfaction dei servizi erogati dal Gestore
Attraverso le ricerche di customer satisfaction che vengono effettuate con cadenza biennale, il Gestore si pone l'obiettivo di verificare la qualità dei servizi erogati alla città di Bergamo. Le procedure che si sono adottate nel passato e che si adotteranno per l'indagine di customer satisfaction prevedono l'analisi e la verifica della soddisfazione percepita dai clienti in merito all'importanza che attribuiscono alle caratteristiche principali dei differenti servizi. I servizi gestiti dal Gestore che possono essere presi in esame sono:
- raccolta rifiuti;
- pulizia strade e marciapiedi;
- installazione e svuotamento dei cestini stradali getta rifiuti;
- pulizia pozzetti (individuati insieme all'Amministrazione) e caditoie stradali;
- sgombero della neve;
- sterramento e diserbo di strade e aree pubbliche;
- lavaggio e disinfezione delle fontane;
- cancellazione scritte su edifici pubblici;
- servizio di raccolta dei rifiuti urbani prodotti presso i cimiteri comunali;
- raccolta siringhe abbandonate;
- gestione della Piattaforma Ecologica.
La metodologia adottata, da concordare preventivamente con l'Amministrazione Comunale e discussa nell'ambito del tavolo di lavoro permanente con le Associazioni dei Consumatori firmatarie del protocollo d'intesa con il Comune, potrebbe prevedere sia la distribuzione di questionari, sia interviste telefoniche, sia "focus group" che coinvolgano le famiglie residenti nel Comune di Bergamo e operatori commerciali con attività a Bergamo (commercio all'ingrosso e al dettaglio, alberghi, ristoranti e bar). La rilevazione dei livelli di soddisfazione degli intervistati in merito ai servizi erogati da Aprica sarà perseguita attraverso una specifica metodologia in modo da evidenziare i settori in cui gli stessi registrano un adeguato livello di soddisfazione dell'utenza. Grazie allo strumento della customer satisfaction è possibile mettere in evidenza i trend con le precedenti rilevazioni e le prestazioni che potrebbero risultare inferiori alle aspettative degli utenti, per i quali il Gestore provvederà a individuare azioni di miglioramento.
## Progetti di educazione ambientale
Aprica collabora con le Direzioni Didattiche per promuovere all'interno degli Istituti Scolastici la crescita di una cultura rispettosa dell'ambiente. Le attività proposte affrontano le diverse tematiche legate ai rifiuti (produzione, riduzione, raccolta, corretto smaltimento etc.) attraverso incontri svolti negli Istituti, durante i quali gli alunni possono interagire con domande relative ai temi trattati. Durante gli interventi di educazione ambientale, l'Operatore del Gestore consegna materiale informativo specifico. Il Gestore è sempre disponibile a fornire tutte le indicazioni necessarie e a istituire, con la collaborazione del personale docente e ausiliario, le più idonee modalità di Raccolta Differenziata all'interno della scuola. Il Comune di Bergamo, Assessorato all'Ambiente e Assessorato all'Istruzione, in collaborazione con il Gestore, organizza per ogni anno scolastico specifici progetti. Si tratta di progetti di educazione ambientale rivolti alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, finalizzati a diffondere la prevenzione dei rifiuti, la cultura dell'uso senza sprechi delle risorse naturali, la promozione della Raccolta Differenziata e l'adozione di "buone pratiche" nelle strutture scolastiche, attraverso un percorso coordinato dagli insegnanti sulla base di materiale informativo e di interventi formativi tenuti da esperti coordinati dal Gestore.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 8 |
7. Obblighi di servizio riguardanti la gestione della TARI
|
Per ogni disposizione inerente all'applicazione della TARI, si rimanda al "Regolamento per l'applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI)" approvato dal Comune, consultabile e scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Bergamo, alla sezione "Statuto e regolamenti", che disciplina gli aspetti collegati al prelievo.
Il modulo per la dichiarazione TARI è disponibile sul sito internet istituzionale del Comune di Bergamo alla sezione "Tributi e Catasto" - "Sportello Telematico", in modalità anche stampabile, ed è inoltre reperibile presso gli sportelli fisici di assistenza alla TARI. Il modulo può essere trasmesso dal contribuente con le seguenti modalità:
- via e-mail, indirizzata a protocollo@cert.comune.bergamo.it;
- mediante consegna allo sportello fisico di via Suardi, 26 -Bergamo;
- compilabile online accedendo allo sportello telematico https://www.comune.bergamo.it/auth-service/login
Gli uffici di gestione della TARI garantiscono risposte chiare e comprensibili alle richieste di variazione e di presentazione della dichiarazione. Il personale a contatto con l'utente ha la competenza e l'esperienza necessarie per fornire risposte adeguate e dettagli esaurienti sulle modalità per regolarizzare la posizione di ciascuno, assicurando la necessaria assistenza. Il personale addetto è tenuto a trattare con cortesia e rispetto tutti gli utenti e a fornire risposte chiare, complete e precise, utilizzando un linguaggio comprensibile alla totalità degli utenti.
Le richieste dell'utenza devono essere formulate in forma precisa, per iscritto e con tutte le informazioni necessarie per individuare il problema e facilitare l'accertamento di quanto segnalato. Gli uffici preposti alla Tassa Rifiuti sono a disposizione per ascoltare, accettare e registrare eventuali suggerimenti e/o reclami riguardanti disservizi inerenti la riscossione della TARI.
I moduli per rettifiche riguardanti la TARI e per la richiesta scritta di aggiornamento degli importi addebitati sono scaricabili dal sito internet istituzionale del Comune di Bergamo alla sezione "Tributi e Catasto" - "Sportello Telematico", e sono inoltre disponibili presso gli sportelli fisici di assistenza TARI, ovvero compilabili online. I moduli possono essere trasmessi con le seguenti modalità:
- via e-mail, indirizzata a protocollo@cert.comune.bergamo.it;
- mediante consegna allo sportello fisico;
- compilabili online.
Qualora l'utente indichi nel proprio modulo riguardante la TARI, ovvero nella richiesta scritta di informazioni e di rettifica degli importi addebitati, un recapito di posta elettronica, gli uffici preposti alla TARI utilizzano anche tale recapito tra le possibili scelte per l'invio della risposta. Le risposte alle richieste scritte di informazioni o di rettifica degli importi addebitati devono essere motivate, complete, chiare e comprensibili.
La messa a disposizione agli utenti dello sportello fisico e online per la gestione della TARI, costituisce un servizio migliorativo finalizzato a consentire un facile punto di contatto con l'utente. Il Gestore dell'attività di rapporto con gli utenti e il Gestore della raccolta e trasporto mettono a disposizione uno sportello online, accessibile tramite il sito web istituzionale dell'Ente. Il Comune, in accordo con il Gestore, in un'ottica di tutela degli utenti con bassi livelli di digitalizzazione, ha previsto l'apertura di uno sportello/i fisico a cui l'utente può rivolgersi per richiedere assistenza. Le informazioni reperibili allo sportello fisico sono disponibili anche attraverso il sito web dell'Ente e del Gestore.
Le modalità di versamento del tributo sono indicate nell'avviso di pagamento recapitato annualmente al contribuente e in ogni altra comunicazione attinente ai versamenti e sono stabilite secondo quanto disciplinato dal comma 688, della legge 147/2013.
Al contribuente che non versi alle scadenze indicate nell'avviso di pagamento le somme nello stesso indicate, l'ufficio provvede a redigere i conseguenti atti secondo quanto indicato nel "Regolamento per l'applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI)". Il Gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti assiste il contribuente alla richiesta di rateizzazione per il versamento degli atti di accertamento emessi dall'Ente ai sensi della Legge n.160/2019. Gli importi e le rate ammissibili nei provvedimenti di rateizzazione di cui al periodo precedente sono disciplinati dal "Regolamento delle Entrate" approvato dal Consiglio Comunale nel rispetto del comma 797 della Legge n.160/2019.
Documenti di conguaglio, che possono prevedere una rettifica dell'avviso di pagamento inoltrato sono emessi a seguito di registrazione delle variazioni e sono recapitati al domicilio/residenza di ogni singolo contribuente tramite posta ordinaria, mail, PEC o in alternativa consegnati dallo sportello.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 9 |
8. Obblighi riguardanti il servizio operativo
|
## 8.1 Reclami e richieste scritte di informazioni inerenti al servizio
### Classificazione delle richieste scritte dell'utente
Il Gestore del servizio adotta criteri prudenziali nella classificazione di una segnalazione scritta inviata dall'utente, classificando tale segnalazione come reclamo scritto in tutti i casi in cui non sia agevole stabilire se essa sia un reclamo scritto o una richiesta scritta di informazioni.
Le segnalazioni potranno riguardare non solo la presente Carta della Qualità ma anche disservizi e/o la richiesta di sostituzione delle attrezzature per la raccolta domiciliare.
### Procedura di presentazione dei reclami scritti e richieste di informazioni
Il modulo per il reclamo scritto inerente al servizio operativo è scaricabile dalla home page del sito internet del Gestore, disponibile presso i punti di contatto con l'utente, o scaricabile al seguente link: www.apricaspa.it/sites/local.aprica.it/files/2020-06/modulo-reclamo-aprica.pdf
È fatta salva la possibilità per l'utente di inviare al Gestore il reclamo scritto senza utilizzare il modulo di cui sopra, purché la comunicazione contenga obbligatoriamente almeno gli stessi campi obbligatori sotto riportati:
- il recapito postale, di posta elettronica o fax dell'utente;
- i dati identificativi dell'utente:
- il nome, il cognome e il codice fiscale;
- il recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica;
- il servizio a cui si riferisce il reclamo (raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade).
### Risposta del Gestore
Qualora l'utente indichi nel proprio reclamo, ovvero nella richiesta scritta di informazioni, un recapito di posta elettronica, il Gestore utilizza in via prioritaria tale recapito per l'invio della risposta motivata.
Il Gestore formula risposte motivate, complete, chiare e comprensibili, ai reclami scritti e alle richieste scritte di informazioni. Tale procedura prevede che nel minor tempo possibile e comunque non oltre trenta giorni lavorativi, il cittadino sia informato sugli accertamenti compiuti e sui termini entro i quali l'azienda provvederà a eliminare le irregolarità riscontrate e a riparare i danni eventualmente arrecati. Il tempo medio di risposta dell'azienda è di 7 giorni solari dalla data di ricezione del reclamo.
In caso di mancata risposta o di risposte ritenute insoddisfacenti in merito a segnalazioni o reclami su qualsiasi servizio elencato nella presente Carta della Qualità, il cittadino può rivolgersi al Comune e/o alle Associazioni dei Consumatori e dare avvio alla procedura di confronto con il Gestore.
La procedura non comporta costi per il cittadino e può consentire una più rapida soluzione del reclamo. Il Comune di Bergamo si fa garante del corretto svolgimento del confronto.
### Tutelare i cittadini dando risposte concrete ai reclami
I reclami sul mancato rispetto di quanto dichiarato nella Carta della Qualità vanno, di norma, presentati al Gestore, il quale si impegnerà a informare il Comune sulla quantità e tipologia dei reclami. Il Comune renderà disponibili i suddetti dati alle Associazioni dei Consumatori.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 10 |
9. Punti di contatto con l'utente inerenti al servizio
|
Aprica gestisce l'accessibilità alle informazioni e all'ascolto attraverso i seguenti canali di contatto: numero verde, form online, App, mail info.apricaspa@a2a.eu
### Numero verde 800 437678
Accessibile gratuitamente sia da rete fissa che da cellulare dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, sabato e festivi (domenica esclusa) dalle 8 alle 15. Puoi richiedere informazioni sui servizi di raccolta e pulizia della tua città e sul corretto smaltimento dei rifiuti, inoltrare reclami e segnalazioni, richiedere servizi, prenotare il ritiro dei rifiuti ingombranti.
### Canali scritti (App PULIamo, form online sito www.apricaspa.it, email info.apricaspa@a2a.eu)
Puoi richiedere informazioni sui servizi di raccolta e pulizia della tua città e sul corretto smaltimento dei rifiuti, inoltrare reclami e segnalazioni. Segnalare problemi sul territorio.
### App
PULIamo è l'applicazione gratuita che guida i cittadini, nel mondo dei servizi di igiene urbana. Inserendo il proprio indirizzo l'utente ha a disposizione tutti i servizi di igiene urbana offerti dal Gestore nel Comune di Bergamo. L'applicazione fornisce i giorni di raccolta dei rifiuti presso l'indirizzo prescelto e tutte le informazioni necessarie per una corretta raccolta differenziata. Inoltre, dove disponibile, consente di richiedere il ritiro dei rifiuti ingombranti, di segnalare situazioni anomale (ad esempio: discariche abusive, cestini pieni etc.), di conoscere l'ubicazione della piattaforma ecologica e il giorno dello spazzamento strade con divieto di sosta.
L'App PULIamo si è arricchita di una nuova funzionalità rapida e di facile utilizzo, attraverso la quale il cittadino può conoscere come separare e conferire correttamente gli imballaggi, anche quelli composti da più materiali, di oltre 1.600.000 articoli presenti sul mercato, nei diversi contenitori per la raccolta differenziata. Nel caso in cui il codice a barre del prodotto scansionato non sia presente nell'elenco è possibile inviare una segnalazione per richiederne l'integrazione nel database.
La nuova funzionalità va a integrare la guida "dovelobutto" già disponibile da tempo sull'applicazione e che consente di scoprire, attraverso un motore di ricerca, come conferire correttamente le diverse tipologie di rifiuto.
### Obblighi e requisiti minimi dello sportello fisico e online
Il Gestore della raccolta e trasporto mette a disposizione uno sportello online, accessibile dalla home page del proprio sito internet o raggiungibile tramite applicazioni dedicate, attraverso cui l'utente può richiedere assistenza anche mediante apposite maschere o web chat. L'utente può accedere allo sportello online tramite il seguente link: https://www.apricaspa.it/supporto
Il Comune, d'intesa con le Associazioni dei consumatori locali e in accordo con il Gestore, in un'ottica di tutela degli utenti con bassi livelli di digitalizzazione, ha previsto - in aggiunta o in alternativa allo sportello online - l'apertura di uno/ più sportello/i fisico/i a cui l'utente può rivolgersi per richiedere le medesime prestazioni garantite con lo sportello online di cui sopra. L'utente può rivolgersi allo sportello di:
- Via Suardi 26, Bergamo:
- lunedì - venerdì: 8.00 - 12.30 e 14.00 - 16.00
- Via Gianbattista Moroni 337, Bergamo (solo previo appuntamento):
- lunedì - mercoledì: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 16.30
- martedì - giovedì: 12.30 - 16.30
- venerdì: 9.00 - 12.30
Per maggiori informazioni relative agli sportelli online consultare i seguenti link:
- https://www.apricaspa.it/cittadini/bergamo/sportello-tari
- https://www.apricaspa.it/news-eventi/bergamo-prenota-appuntamento-sportello-moroni
Lo sportello online consente all'utente di inoltrare al Gestore della raccolta e trasporto, reclami, richieste di informazioni, richieste per il ritiro dei rifiuti su chiamata, segnalazioni per disservizi e richieste per la sostituzione delle attrezzature per la raccolta domiciliare.
## 9.1. Servizio pronto intervento - sicurezza del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Nell'ambito degli adempimenti previsti dalla Delibera ARERA 15/2022/R/rif, entro il 1° gennaio 2023 il Gestore predispone un servizio di Pronto Intervento per le segnalazioni di situazioni di pericolo inerenti al servizio.
Il servizio di Pronto Intervento può essere attivato esclusivamente per la risoluzione delle seguenti casistiche:
- rimozione di rifiuti abbandonati, laddove presentino profili di criticità in tema di sicurezza, ovvero ostacolino la normale viabilità o generino situazioni di degrado o impattino sulle condizioni igienico-sanitarie;
- errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità.
Per entrambe le fattispecie, l'Ente Territorialmente Competente individua nel personale afferente alla Polizia Locale e all'Amministrazione Comunale gli unici soggetti titolati all'attivazione del servizio di Pronto Intervento attraverso la segnalazione a un numero telefonico dedicato, comunicato dal Gestore ai soggetti interessati, raggiungibile 24 ore su 24, sia da rete fissa, che da rete mobile, con passaggio diretto, anche mediante trasferimento della chiamata, a un operatore di centralino di pronto intervento o a un operatore di pronto intervento senza necessità di comporre altri numeri telefonici, o prevedendo la richiamata da parte del Gestore del pronto intervento. Per le richieste di intervento di rimozione di rifiuti abbandonati, laddove si verifichi la necessità di procedere alla caratterizzazione dei rifiuti abbandonati ai fini della loro rimozione, l'intervento del Gestore consiste nella messa in sicurezza e confinamento dell'area, garantendo la protezione per l'ambiente, le persone, o le cose.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 11 |
10. Continuità e regolarità del servizio di raccolta e trasporto
|
Il Gestore della raccolta e trasporto predispone un Programma delle attività di raccolta e trasporto, da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada/via della gestione e su base giornaliera, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività e la frazione di rifiuto oggetto di raccolta.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 12 |
11. Continuità e regolarità del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade
|
Il Gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade predispone un Programma delle attività di spazzamento e lavaggio, da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada e area mercatale, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività. Eventuali modifiche sostanziali al Programma, che comportino una variazione della frequenza di passaggio, finalizzate a ottimizzare i tempi e i costi del servizio, devono essere opportunamente tracciate e approvate dal Comune.
Tutti gli automezzi ecologici dedicati allo spazzamento meccanico stradale sono dotati di sistemi GPS di rilevazione satellitare. È attiva un'ordinanza di divieto di sosta finalizzata a garantire l'efficacia del servizio. I percorsi programmati e le giornate di spazzamento protetto con il posizionamento della cartellonistica di divieto di sosta si possono consultare sul sito www.apricaspa.it, sezione Servizi di zona.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 13 |
12. I servizi erogati
|
Le modalità con cui sono svolti i servizi sono stabilite nel Contratto di servizio sottoscritto dal Comune e nel Regolamento Comunale di Gestione dei Rifiuti. Nel seguito si presenta una descrizione generale delle modalità di effettuazione dei servizi di igiene urbana che interessano il territorio comunale. I servizi sono svolti nel periodo diurno e notturno, tutto l'anno, senza interruzioni, con l'eccezione di alcune festività e nel rispetto del Programma delle attività di raccolta e trasporto e in quello dell'attività di spazzamento e lavaggio delle strade.
## 12.1. Raccolta porta a porta dei rifiuti
Per "frazione indifferenziata residua" si intende l'insieme dei rifiuti non suscettibili in forme tecnicamente, ambientalmente ed economicamente sostenibili di raccolta differenziata finalizzata al recupero di materia.
Si tratta di materiali quali:
- carta sporca, oleata e vetrata, scontrini;
- pellicole per alimenti sporche, carta plastificata;
- lettiere per animali domestici;
- cd, dvd, musicassette e videocassette;
- pannolini, assorbenti, cerotti, rasoi usa e getta;
- mozziconi di sigarette, sigari e accendini;
- filtri e sacchi per aspirapolvere.
Gli utenti conferiscono il rifiuto indifferenziato nel sacco grigio trasparente. Da febbraio 2021 devono essere utilizzati esclusivamente i sacchi trasparenti codificati che possono essere ritirati presso i distributori automatici collocati sul territorio comunale (il posizionamento dei distributori è indicato sui siti internet del Comune di Bergamo e di Aprica Spa) mediante l'utilizzo della tessera sanitaria o di apposita tessera dedicata per le Utenze Non Domestiche. Il materiale contenente frazioni estranee non è raccolto da parte del Gestore del servizio e gli operatori provvederanno all'immediata segnalazione all'Amministrazione Comunale e all'utenza interessata e apporranno su di questo un adesivo riportante la dicitura "Rifiuto non ritirato in quanto non conforme – per informazioni tel. 800 437678".
### Come avviene il ritiro dei sacchi codificati dai distributori
I sacchi sono codificati ovvero riportano stampato un codice numerico che il distributore automatico associa alla singola utenza al momento del ritiro. Essi sono, dunque, da intendersi come personali dell'utenza. Inserendo la Carta Nazionale dei Servizi (tessera sanitaria) nel distributore, ogni componente maggiorenne di un'utenza domestica residente, registrata regolarmente per la TARI, può ritirare i rotoli di sacchi relativi alla stessa utenza; Le utenze domestiche non residenti e le utenze non domestiche, saranno dotate di una tessera dedicata in grado di identificarle univocamente.
Il numero di sacchi obiettivo ottimale e il numero di sacchi massimo da utilizzare in un anno, sono stabiliti:
- per le utenze domestiche in base al numero dei componenti della famiglia;
- per le utenze non domestiche e le attività commerciali in base alla categoria e alla superficie registrata per la TARI (Tassa sui Rifiuti).
I distributori forniscono a ogni prelievo 1 rotolo da 10 sacchi trasparenti da 40 lt cadauno per la raccolta indifferenziata e/o 1 rotolo di 20 sacchi gialli da 110 lt cadauno per la raccolta della plastica. È possibile ritirare un solo rotolo per tipo alla volta.
Per il ritiro dei rotoli di sacchi per indifferenziato devono trascorrere almeno 30 giorni tra un ritiro e quello successivo. La tempistica è ridotta a 15 giorni per le utenze con bambini minori di 3 anni e per le utenze che hanno comunicato di utilizzare presidi sanitari.
Per i sacchi gialli per imballaggi in plastica devono trascorrere almeno 60 giorni tra un ritiro e quello successivo.
### Raccolta porta a porta delle frazioni differenziate
I servizi di raccolta porta a porta, trasporto e recupero delle frazioni differenziati, sono rivolti a tutte le utenze secondo le modalità di seguito illustrate. Anche per queste raccolte i rifiuti devono essere di norma conferiti dagli utenti a bordo strada secondo le modalità previste per ogni tipologia, esclusivamente nei giorni previsti per il ritiro e in base alla fascia oraria indicata nel calendario di Bergamo (non prima dell'orario del giorno precedente a quello stabilito della raccolta).
- Il servizio è effettuato per tutto l'anno con la frequenza di seguito riportata nel calendario di raccolta disponibile al link: https://www.apricaspa.it/cittadini/bergamo/ raccolta-differenziata
- gli utenti che utilizzano per l'esposizione dei rifiuti bidoncini, bidoni carrellati o altri contenitori riutilizzabili devono tempestivamente ritirarli dopo lo svuotamento e curarne la periodica pulizia;
- il materiale contenente frazioni estranee non è raccolto da parte del Gestore del servizio. Gli operatori appongono un adesivo riportante la dicitura "Rifiuto non ritirato in quanto non conforme".
### La raccolta della frazione umida (organico) riguarda rifiuti quali ad esempio:
- scarti di cucina, avanzi di cibo (sia crudi che cotti);
- scarti di frutta e verdura, frutta secca e noccioli;
- scarti di carne e pesce (anche lische, frammenti di osso e piume), gusci d'uovo;
- riso, pasta, pane, biscotti e farinacei;
- fondi di caffè, filtri di tè, di camomilla e di altre bevande a infusione;
- semi, fiori recisi, resti di foglie di piante da appartamento.
Gli utenti conferiscono il rifiuto organico nel bidone verde. I contenitori possono essere di diversa capienza: monoutenza da 10 e 30 lt e condominiale da 120 lt.
### Raccolta porta a porta di carta e cartone
Le frazioni raccolte sono costituite da imballaggi e non imballaggi monomateriali cellulosici quali ad esempio:
- giornali, riviste e quaderni (senza parti in metallo e plastica);
- cartoni per cibi e per bevande (latte, succhi di frutta e altre bibite);
- sacchetti di carta, scatole e confezioni in cartone per alimenti, per abbigliamento e per oggetti vari;
- cartone della pizza senza residui di cibo.
Gli utenti conferiscono il rifiuto di carta e cartone nel bidone verde/scatole di carta.
### Imballaggi in cartone presso i "grandi utenti"
Conferiti a filo strada in maniera ordinata e, dove possibile, piegati e legati in pacchi di peso contenuto e in eventuali contenitori di grande capacità forniti dal Gestore. Ogni quartiere della città ha un calendario di raccolta specifico consultabile sul sito www.apricaspa.it (pdf calendari e servizi di zona) e su www.comune.bergamo.it.
### Raccolta porta a porta di imballaggi in plastica
Le frazioni raccolte sono tutti gli imballaggi in plastica quali ad esempio:
- bottiglie e piatti e bicchieri;
- sacchetti, buste e pellicole (anche cellophane);
- vaschette per alimenti anche in polistirolo;
- flaconi e tubetti;
- pellicole per imballaggi incluse quelle a bolle.
Gli utenti conferiscono il rifiuto di plastica nel sacco giallo. Da febbraio 2021 devono essere utilizzati esclusivamente i sacchi gialli trasparenti codificati che possono essere ritirati presso i distributori automatici collocati sul territorio comunale (il posizionamento dei distributori è indicato sui siti internet del Comune di Bergamo e di Aprica Spa (https://www.comune.bergamo.it/node/252791) mediante l'utilizzo della tessera sanitaria o di apposita tessera MI PIACE UN SACCO per le Utenze Non Domestiche.
### Raccolta porta a porta del vetro e metallo
Riguarda la raccolta di imballaggi in vetro, alluminio e metallo quali per esempio:
- bottiglie, barattoli e vasetti di vetro;
- vaschette di alluminio;
- lattine per bevande e liquidi;
- bombolette spray vuote.
Gli utenti conferiscono il rifiuto in vetro/metallo nel bidone blu. Il contenitore può essere: monoutenza da 30 lt e condominiale da 120 e da 240 lt.
### Acquisto sacchi della plastica e dell'indifferenziato presso le edicole
Il Comune di Bergamo, Aprica Spa e DIF - Agenzia Diffusione Pubblicazioni, in data 21/09/2021 hanno stipulato una Convenzione, della durata di un anno e rinnovata per l'anno 2023, finalizzata alla creazione di una rete di edicole presso cui gli utenti possono acquistare i sacchi codificati nei casi in cui:
- sia terminata la dotazione gratuita a disposizione prima della data prevista per il ritiro mensile presso i distributori automatici;
- sia esaurita la dotazione massima annuale assegnata per la loro utenza;
- ci sia la necessità di disporre di ulteriori sacchi codificati rispetto alla fornitura gratuitamente assegnata per particolari sopravvenute esigenze.
L'utente potrà quindi ottenere il numero di sacchi di cui necessita senza alcun limite presso le edicole aderenti, oltre che presso la sede di Aprica in Via Moroni 337. Il costo per ottenere il rotolo di sacchi per la frazione indifferenziata è pari a € 4,00 (rotolo da n. 10 sacchi dalla capacità di 40 L cadauno) mentre il costo per ottenere il rotolo di sacchi per la raccolta degli imballaggi in plastica è pari a € 3,00 (rotolo da n. 20 sacchi dalla capacità di 110 L cadauno). L'edicolante, tramite la lettura del codice a barre presente sul retro della Tessera Sanitaria/Carta Regionale dei Servizi o, nei casi in cui è prevista, della tessera dedicata MI PIACE UN SACCO consegnatagli dal cittadino, verificherà la presenza di un'utenza TARI associata e, se presente, potrà procedere con l'associazione tra il codice del rotolo di sacchi e il codice dell'utenza. A partire da gennaio 2023 sarà possibile anche per le utenze non domestiche acquistare i rotoli di sacchi trasparenti da 110 litri al costo di €6,00 (rotolo da n. 20 sacchi dalla capacità di 110 L cadauno).
### Raccolta di sfalci e potature
Gli utenti conferiscono gli sfalci e le potature presso il Centro di Raccolta e presso l'Ecovan (per piccole quantità). È disponibile un servizio a pagamento su richiesta, effettuato da marzo a dicembre. Il servizio varia in base alla frequenza del ritiro; l'utente può decidere se richiedere un ritiro settimanale o quindicinale. Con l'attivazione del servizio viene dato in dotazione n. 1 bidone da 240 litri. Possono essere richiesti ulteriori contenitori con un costo aggiuntivo a contenitore. La raccolta viene effettuata il pomeriggio del mercoledì con orario di inizio alle ore 13 (esposizione max 2 ore prima).
### Raccolta domiciliare rifiuti ingombranti
Per lo smaltimento dei rifiuti voluminosi, come ad esempio mobili ed elettrodomestici di grandi dimensioni, è disponibile un servizio di ritiro su prenotazione gratuito. Il ritiro può essere prenotato sul sito www.apricaspa.it, tramite app PULIamo oppure telefonando al numero verde 800 437678, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20 e il sabato dalle ore 8 alle 15.
Il servizio riguardo lo smaltimento di oggetti quali:
- mobili;
- oggetti di arredo ingombranti (adeguatamente smontati);
- elettrodomestici;
- piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Questo servizio non comprende operazioni di sgombero di cantine, solai, garage e altre attività di facchinaggio in proprietà privata. In alternativa i rifiuti ingombranti si possono portare alla Piattaforma Ecologica. Tutti i materiali dovranno essere posti, a cura degli utenti, nel giorno concordato a bordo strada dove sorgono i rispettivi stabili, senza creare intralci alla circolazione di veicoli dei passanti.
Per ogni singolo ritiro è necessario seguire le seguenti indicazioni:
- è possibile effettuare due prenotazioni all'anno;
- la consegna deve avvenire su appuntamento, a piano strada, in luogo direttamente accessibile al mezzo di raccolta o sul marciapiede;
- è necessario il rispetto del giorno e orario di prenotazione, entro le ore 6 del mattino;
- il personale addetto al ritiro non è autorizzato al prelievo all'interno di abitazioni e/o proprietà private.
## 12.2. Altre raccolte
Nel territorio comunale sono inoltre attive altre raccolte per specifiche tipologie di rifiuti pericolosi di origine domestica, quali: pile, farmaci scaduti o inutilizzati.
### Pile
Per le pile la raccolta avviene mediante contenitori appositi distribuiti sul territorio comunale o presso la Piattaforma Ecologica Comunale.
### Farmaci
Per i farmaci (facendo attenzione a separare prima scatola e foglietto informativo) la raccolta avviene contenitori appositi presenti presso le farmacie e a Palazzo Uffici. La vuotatura è effettuata con frequenza sufficiente al fine di assicurare la continuità del servizio alle utenze e comunque su chiamata a riempimento dei contenitori. Al termine della raccolta l'operatore incaricato provvede allo scarico presso impianto di destino autorizzato.
### Raccolta oli vegetali esausti
Bisogna raccogliere l'olio vegetale con bottigliette in plastica e portarlo alla Piattaforma Ecologica e presso supermercati, scuole, centri diurni. Cosa può essere raccolto: olio e grassi derivati da fritture e olio da conservazione di cibi in scatola (tonno, funghi etc.) Cosa non può essere raccolto: acque di lavaggio, olio sintetico da motore, residui di alimenti.
Per le attività commerciali (ristoranti, pizzerie, etc.) è previsto il servizio gratuito porta a porta. Il conferimento degli oli vegetali alimentari esausti al Gestore del Servizio pubblico solleva le attività dalle incombenze previste dalla normativa sui rifiuti.
### Indumenti usati
In diversi punti della città sono stati posizionati appositi contenitori stradali gestiti da cooperative sociali che raccolgono con frequenza settimanale gli indumenti usati e provvedono al loro riutilizzo o riciclo.
### Ecovan
L'Ecovan è un mezzo attrezzato, presso il quale i cittadini possono portare i rifiuti pericolosi domestici. Il servizio Ecovan viene garantito nei giorni e orari pubblicati sul sito di Aprica Spa. Cosa portare: pile (per radio, orologi e piccole apparecchiature elettriche), elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici (smartphone, tablet, frullatori, tastiere per PC, asciugacapelli), tappi in sughero e oli vegetali esausti utilizzati in cucina (conferiti in bottiglie in plastica), farmaci scaduti (eliminando scatole e foglietti informativi in carta), sorgenti luminose (neon, lampade fluorescenti e a LED), batterie (per auto, cicli e motocicli), contenitori prodotti pericolosi (vernici, pitture, bombolette spray, prodotti infiammabili e con simboli di pericolo, lettiere).
Il terzo sabato di ogni mese, dalle 8.30 alle 12.30, è presente una postazione di raccolta al "Mercato Agricolo e non solo" di Piazza Pacati, nel quartiere Monterosso.
Il quarto sabato del mese, dalle 8.30 alle 12.30, l'Ecovan si trova in Q.re Boccaleone in Via Isabello, di fronte alla chiesa.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Bergamo (BG)
|
2023-02-01
|
c785a112bb428fa6590aabd9c11aff77
| 14 |
13. Piattaforma Ecologica Comunale
|
La Piattaforma Ecologica serve un bacino territoriale di circa 120.000 abitanti provenienti principalmente dal Comune di Bergamo. I rifiuti conferiti presso la Piattaforma Ecologica devono esser differenziati all'origine dal cittadino. La piattaforma Ecologica di via Goltara n. 23 è un'area attrezzata dove si possono portare i rifiuti riciclabili, voluminosi e ingombranti. I cittadini (utenze domestiche) possono accedervi con la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e possono conferire gratuitamente qualsiasi tipologia di rifiuto differenziato, anche pericoloso, tranne il rifiuto organico biodegradabile da cucina, la frazione secca residua (sacco semitrasparente) ed eventuali altre tipologie di rifiuti per i quali sono in vigore specifiche normative di raccolta e smaltimento, per esempio: veicoli, ciclomotori, rifiuti radioattivi, rifiuti infetti, eternit, ect.. Tra le principali tipologie di rifiuti conferibili si evidenziano: rifiuti ingombranti, carta e cartone, vetro e barattolame, sfalci e ramaglie, materiale ferroso, materiale inerte, pile e batterie, oli di origine minerale e vegetale. Le utenze non domestiche possono accedere al conferimento dei rifiuti direttamente nell'area attigua alla Piattaforma Ecologica (impianto di stoccaggio) provvisti delle necessarie autorizzazioni al trasporto rifiuti, nonché di regolare documentazione di accompagnamento del rifiuto. Non possono essere conferiti rifiuti classificati pericolosi. Il servizio è offerto gratuitamente nei limiti qualitativi e quantitativi dell'assimilazione ai rifiuti urbani.
## 13.1. Laboratorio del Riuso
All'interno della Piattaforma Ecologica di via Goltara è presente il "Laboratorio del Riuso". È possibile portare mobili, casalinghi, giocattoli, abiti, libri e tutti quegli oggetti che, con piccole manutenzioni, possono essere riutilizzati. Questi oggetti vengono trasferiti al "Laboratorio Triciclo", gestito dalla Cooperativa Ruah, dove vengono valorizzati e rimessi in commercio. Con il ricavato della vendita vengono finanziati progetti sociali.
## 13.2. Impianti di valorizzazione e trattamento
### Impianto di trattamento biologico-meccanico rsu
La parte residuale dei rifiuti urbani a seguito della Raccolta Differenziata, non altrimenti recuperabile e riutilizzabile, è soggetta a un ciclo di lavorazione finalizzato alla produzione di un combustibile alternativo (CSS) derivato da rifiuti prevalentemente urbani. Il Combustibile Solido Secondario costituisce una fonte energetica alternativa particolarmente pregiata, in buona parte rinnovabile, nobilitata da un processo che permette di:
- stabilizzare la componente umida e putrescibile;
- ridurne il quantitativo grazie all'evaporazione del contenuto di acqua;
- separare le frazioni più fini e pesanti che apportano contribuito calorico ridotto in fase di combustione;
- recuperare i residui metallici ferrosi ancora presenti nei rifiuti.
### Impianto di termovalorizzazione
L'impianto di Bergamo è stato progettato per produrre energia elettrica distribuita in rete e termica ceduta alla rete di teleriscaldamento della città di Bergamo, mediante utilizzo di un combustibile alternativo (il CSS) derivato da rifiuti prevalentemente urbani. Il processo di termovalorizzazione è effettuato mediante un combustore del tipo a letto fluido bollente, che permette di sfruttare l'ampio contenuto energetico presente nel CSS, con importanti benefici in termini di salvaguardia delle risorse energetiche primarie di tipo fossile e riduzione delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti, comprese quelle che si genererebbero con lo smaltimento di tali rifiuti in discarica.
### Impianto di produzione calore per teleriscaldamento
L'impianto produce acqua surriscaldata mediante combustione di gas naturale all'interno di due caldaie, dove viene poi utilizzata per il successivo riscaldamento dell'acqua, che fluisce attraverso la rete del teleriscaldamento in uscita dal sito. La rete a servizio della città di Bergamo, in fase di costante sviluppo, distribuisce energia termica per riscaldamento ed usi sanitari. La produzione di calore dell'impianto è modulabile e flessibile, per seguire le marcate oscillazioni di carico su base sia stagionale che giornaliera, derivanti dai tipici utilizzi civili del calore.
### Stoccaggio rifiuti da raccolta differenziata
I rifiuti differenziati all'origine dal produttore sono stoccati in aree appositamente attrezzate al fine di:
- fornire una base di appoggio idonea per un ottimale ed efficiente completamento dell'attività di raccolta dei rifiuti sul territorio;
- ottimizzare i trasporti alle destinazioni finali di recupero/smaltimento dei rifiuti differenziati, riducendone gli impatti ambientali connessi.
## 13.3. Modalità di svolgimento di altri servizi
### Raccolte non ordinarie
In occasione di manifestazioni e/o iniziative con occupazione di suolo pubblico, il Gestore colloca idonei contenitori per la raccolta delle tipologie di rifiuto in esse prodotte e provvede al loro regolare svuotamento, nonché al conferimento dei rifiuti raccolti presso i consueti impianti di recupero/smaltimento. La collocazione dei contenitori avviene nei tempi, nei giorni e con le modalità concordate di volta in volta con l'ufficio tecnico comunale.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Brescia (BS)
|
2023-02-16
|
d3d545aa60b70ba6674e984a4bc6b125
| 1 |
Premessa
|
Il Comune di Brescia assicura la gestione dei servizi di igiene urbana sul proprio territorio nel rispetto delle modalità, dei principi di qualità e degli standard dichiarati nella presente Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (in seguito Carta della qualità).
La predisposizione e adozione di una Carta della qualità è finalizzata a garantire chiarezza e trasparenza nel rapporto tra gli utenti e il Comune. Tale documento rappresenta infatti lo strumento grazie al quale il singolo cittadino conosce:
- che cosa deve attendersi dai servizi garantiti dal Comune nonché, se del caso, dalle società che operativamente svolgono tali servizi costituendo allo stesso tempo un mezzo di controllo del rispetto degli impegni presi;
- le regole di relazione tra utenti e gestore del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Gli utenti serviti sono le utenze domestiche e le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani così come definiti dalle norme di settore.
I servizi erogati, che rientrano nell'ambito di applicazione delle normative di settore (a partire innanzitutto dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), della specifica regolazione di ARERA (ai sensi della Legge n.205 del 27 dicembre 2017) e, a livello locale, dello specifico Regolamento Comunale, comprendono in sintesi le seguenti attività:
- Attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti
- Attività di raccolta e trasporto
- Attività di spazzamento e lavaggio delle strade (compresa attività di gestione Centro Rifiuti)
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è il Comune di Brescia
Il gestore della raccolta e trasporto è Aprica Spa
Il gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade è Aprica Spa
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Brescia (BS)
|
2023-02-16
|
d3d545aa60b70ba6674e984a4bc6b125
| 2 |
REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
|
La presente Carta della qualità è aggiornata in ottemperanza alla delibera ARERA 15/2022/R/rif recante, all'Allegato A, il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF).
Ai sensi del TQRIF il Comune di Brescia ha posizionato la gestione nello Schema I, tenuto conto del livello qualitativo previsto nel Contratto di servizio.
Gli obblighi e standard generali di qualità contrattuale e tecnica applicabili allo schema regolatorio di riferimento sono riportati, rispettivamente, nell'Allegato 1 e 2 alla presente Carta della qualità.
In aggiunta, il Comune ha definito gli obblighi di servizio e standard di qualità migliorativi e ulteriori rispetto a quelli previsti nello schema regolatorio di riferimento di cui all'Allegato 3.
Dal momento che le attività incluse nel servizio integrato di gestione rifiuti sono svolte da soggetti distinti, il Comune, ai sensi del TQRIF, ha individuato i seguenti gestori obbligati agli adempimenti previsti dalla regolazione in materia:
- il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti per le prestazioni inerenti:
- all'attivazione, variazione o cessazione del servizio
- ai reclami, alle richieste scritte di informazioni attinenti alla TARI
- alle richieste di rettifica degli importi addebitati
- ai punti di contatto con l'utente quali, gli sportelli fisici, lo sportello online ed il servizio telefonico
- alle modalità e periodicità di pagamento, rateizzazione e rettifica degli importi non dovuti
- il gestore della raccolta e trasporto e dello spazzamento e lavaggio delle strade per le prestazioni inerenti:
- ai reclami, alle richieste scritte di informazioni attinenti alle attività di propria competenza
- al ritiro dei rifiuti su chiamata
- agli interventi per disservizi e per la consegna e riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare
- alle disposizioni relative alla continuità e regolarità del servizio di raccolta e trasporto e di spazzamento e lavaggio delle strade
- alla sicurezza del servizio
- alla gestione dell'attività di ritiro ingombranti per le prestazioni inerenti al ritiro dei rifiuti su chiamata
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Brescia (BS)
|
2023-02-16
|
d3d545aa60b70ba6674e984a4bc6b125
| 3 |
DOVE TROVARE LA CARTA DELLA QUALITÀ
|
La Carta della qualità è a disposizione di tutti gli utenti e può essere:
- scaricata dal sito www.apricaspa.it
- scaricata dal sito www.comune.brescia.it
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Brescia (BS)
|
2023-02-16
|
d3d545aa60b70ba6674e984a4bc6b125
| 4 |
1. PRINCIPI FONDAMENTALI (INSERITO AI SENSI DEL DPCM 27 gennaio 1994)
|
## 1.1. EGUAGLIANZA
Il Gestore, nell'erogazione del Servizio di gestione dei rifiuti urbani, rispetta il principio di eguaglianza dei diritti degli utenti e di non discriminazione per gli stessi. Nell'erogazione dei servizi non può essere compiuta nessuna distinzione per motivi di sesso, razza, lingua, religione e opinione politica. Viene inoltre garantita la parità di trattamento del servizio prestato fra le diverse aree geografiche e fra le diverse categorie di utenti, nei limiti resi possibili dalle caratteristiche tecniche e funzionali del sistema infrastrutturale gestito. Il Gestore presta una particolare attenzione/adotta particolari iniziative nell'erogazione dei servizi, nei confronti dei soggetti disabili, nonché degli anziani e di appartenenti a fasce sociali deboli.
## 1.2. IMPARZIALITÀ
Il Gestore adotta nei confronti degli utenti un comportamento ispirato a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
## 1.3. SOSTENIBILITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL SERVIZIO
Obbiettivo prioritario per il Comune di Brescia è il conseguimento della massima sostenibilità del ciclo di gestione dei rifiuti urbani prodotti in ambito comunale, sia per quanto attiene gli aspetti ambientali, sia per quanto attiene gli aspetti sociali. Tale sostenibilità deve peraltro abbinarsi alla massima efficacia ed efficienza dei servizi resi alla comunità locale.
## 1.4. COINVOLGIMENTO DEGLI UTENTI E INCENTIVI
Per una migliore gestione dei rifiuti il Comune di Brescia adotta ogni misura atta al coinvolgimento attivo degli utenti in tutte le fasi della gestione stessa. Possono essere previsti quindi l'incentivazione delle persone, associazioni, aziende, scuole che si siano particolarmente distinte nel favorire le iniziative delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani.
## 1.5. INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI AGLI UTENTI
Il Comune di Brescia garantisce la più ampia ed immediata informazione agli utenti, in relazione alle tematiche di interesse. Tale informazione deve essere esaustiva, chiara e trasparente. Il Comune, con il supporto del gestore, persegue l'attuazione di programmi di educazione e di informazione ambientale per garantire la partecipazione degli utenti, per far crescere una consapevolezza diffusa sull'ambiente, per ottenere la piena collaborazione dei cittadini nella gestione dei rifiuti e in generale della conservazione dell'ambiente; in tali programmi possono essere opportunamente coinvolte le istituzioni scolastiche e le associazioni ambientaliste e culturali. Si prevede inoltre la raccolta e valutazione, anche tramite campionamenti statistici, dei giudizi e delle proposte dei cittadini riguardo la qualità del servizio di gestione dei rifiuti.
## 1.6. CONTINUITÀ DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA
I servizi contemplati nella presente Carta della qualità sono da considerarsi ad ogni effetto servizi pubblici, costituendo quindi attività di pubblico interesse e non possono essere sospesi o abbandonati, salvo casi di forza maggiore. Il Comune di Brescia si impegna a garantire pertanto la continuità e regolarità dei servizi di igiene urbana, avvalendosi degli uffici che consentono di controllare e monitorare lo svolgimento regolare delle azioni programmate dal gestore. In caso di astensione dal lavoro del personale per sciopero, il Comune si impegna al rispetto delle norme di legge, fornendo la dovuta informazione agli utenti prima dell'inizio dello sciopero, nelle forme adeguate, dei modi, tempi ed entità di erogazione dei servizi nel corso dello stesso e delle misure per la loro riattivazione, anche tenuto conto delle disposizioni previste ai sensi del TITR e del TQRIF in relazione alla:
- continuità e regolarità dei servizi di raccolta e trasporto e spazzamento e lavaggio delle strade;
- sicurezza del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Brescia (BS)
|
2023-02-16
|
d3d545aa60b70ba6674e984a4bc6b125
| 5 |
2. OBBLIGHI DI SERVIZIO RIGUARDANTI LA GESTIONE DELLA TARI
|
Per lo svolgimento delle attività rientranti nella gestione delle tariffe e del rapporto con gli utenti, il Comune di Brescia si avvale del supporto di Aprica Spa – Via Lamarmora, 230 – in particolare per quanto riguarda il Servizio relativo alla gestione amministrativa della Tari.
Il rispetto degli obblighi di servizio riguardanti la tassa sui rifiuti (TARI) è in capo al Comune di Brescia – Settore Tributi – Via XX Settembre, 15 – 25121 Brescia, con il supporto di Aprica Spa – Via Lamarmora, 230 – 25124 Brescia, per quanto riguarda il servizio relativo alla gestione amministrativa della TARI. Gli uffici ricevono previo appuntamento fissabile tramite i rispettivi siti internet e, per lo sportello Aprica, tramite il numero verde 800437678.
Per la gestione della TARI, si rimanda al regolamento TARI adottato dal Comune, consultabile e scaricabile dal sito del Comune al seguente link: http://www.comune.brescia.it/comune/statutoregolamenti/RegTributi/Pagine/Regolamento-per- l'applicazione-della-Tassa-sui-rifiuti-(TARI).aspx che disciplina compiutamente tutti gli aspetti collegati al prelievo volto a coprire i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica.
Rimangono in capo al Comune di Brescia l'attività relativa alla gestione dei rimborsi e la gestione del contenzioso.
## 2.1. ATTIVAZIONE, VARIAZIONE E CESSAZIONE DEL SERVIZIO
### Modalità per l'attivazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani
La richiesta di attivazione del servizio deve essere presentata dall'utente entro trenta (30) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell'immobile compilando in modo completo il modulo appositamente predisposto. Il modulo è scaricabile dal sito internet al seguente link https://www.comune.brescia.it/servizi/bilancioetributi/impostetassecanoni/Tari/Pagine/Tari-modulistica.aspx in modalità stampabile, ed è inoltre disponibile presso gli sportelli fisici del Comune. Il modulo può essere trasmesso con le seguenti modalità:
- a mezzo posta, indirizzata a Sportello TARI del Comune di Brescia – Via Lamarmora, 230- 25124 BRESCIA;
- via e-mail, indirizzata a tia.aprica@a2a.eu;
- mediante consegna allo sportello fisico di Via Lamarmora, 230 – Brescia.
Le richieste di attivazione del servizio, complete in ogni parte, producono i loro effetti dalla data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell'immobile come indicato nella richiesta dell'utente. L'attivazione dell'utenza avverrà entro trenta (30) giorni solari dalla data di presentazione dell'istanza completa in ogni sua parte.
### Modalità per la variazione o cessazione del servizio
Le richieste di variazione e di cessazione del servizio devono essere inviate entro trenta (30) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione compilando il modulo appositamente predisposto in tutte le parti. Le modalità di reperimento e di trasmissione del modulo sono le medesime del paragrafo precedente. La variazione o cessazione dell'utenza sarà gestita entro trenta (30) giorni solari dalla data di presentazione dell'istanza completa in ogni sua parte.
### Risposta del gestore
Il Comune garantisce risposte chiare e comprensibili alle richieste di attivazione, di variazione e di cessazione del servizio. Le richieste di cessazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la cessazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di cui sopra, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine. Le richieste di variazione del servizio, che comportano una riduzione dell'importo da addebitare all'utente, producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di cui sopra, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine. Diversamente, le richieste di variazione che comportano un incremento dell'importo da addebitare all'utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.
Le richieste di uscita dal servizio pubblico, di cui all'articolo 238, comma 10, del decreto legislativo 152/06 devono essere presentate, a norma di legge, dalle utenze non domestiche ai sensi del decreto-legge 41/2021 entro il 30 giugno di ciascun anno e i relativi effetti decorrono dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello della richiesta stessa.
## 2.2. RECLAMI E RICHIESTE SCRITTE DI INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA TARI - RICHIESTE DI RETTIFICA DEGLI IMPORTI ADDEBITATI
### Classificazione delle richieste scritte dell'utente
Il Comune e il Gestore adottano criteri prudenziali nella classificazione di una segnalazione scritta inviata dall'utente, classificando tale segnalazione come reclamo scritto in tutti i casi in cui non sia agevole stabilire se essa sia un reclamo scritto, una richiesta scritta di informazioni o di rettifica degli importi addebitati.
### Procedura di presentazione dei reclami scritti riguardanti la TARI e delle richieste di rettifica degli importi addebitati
Il modulo per il reclamo scritto riguardante la TARI e per la richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati è scaricabile dal sito internet del Comune al seguente link: https://www.comune.brescia.it/servizi/bilancioetributi/Documents/MODULO%20RECLAMI.pdf ed è inoltre disponibile presso gli sportelli fisici del Comune.
Il modulo può essere trasmesso con una delle seguenti modalità:
- via e-mail, indirizzata a tributi@comune.brescia.it o tributi@pec.comune.brescia.it;
- mediante consegna al Settore Tributi – Via XX Settembre, 15 – Brescia
- mediante consegna all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) al seguente indirizzo: Piazza della Loggia, 2;
- via e-mail, indirizzata a tia.aprica@a2a.eu;
- mediante consegna allo Sportello TARI del Comune di Brescia – Via Lamarmora, 230- 25124 BRESCIA.
### Modalità di Risposta
Qualora l'utente indichi nel proprio reclamo riguardante la TARI, ovvero nella richiesta scritta di informazioni e di rettifica degli importi addebitati, un recapito di posta elettronica, il Comune e il Gestore utilizzano in via prioritaria tale recapito per l'invio della risposta. Il Comune e il Gestore formulano risposte motivate, complete, chiare e comprensibili, ai reclami scritti e alle richieste scritte di informazioni o di rettifica degli importi addebitati, entro trenta (30) giorni solari dalla data di presentazione del reclamo. Eventuali richieste di informazioni non precisamente qualificabili come reclami, verranno comunque gestite nel termine di trenta (30) giorni solari dalla data di presentazione.
## 2.3. PUNTI DI CONTATTO CON L'UTENTE PER LA GESTIONE DELLA TARI
### Obblighi e requisiti minimi dello sportello fisico e online
- La messa a disposizione agli utenti dello sportello fisico per la gestione della TARI, da parte del Gestore, costituisce un obbligo di servizio migliorativo ed ulteriore rispetto a quelli previsti nello schema regolatorio prescelto dal Comune.
- Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti e il gestore della raccolta e trasporto mettono a disposizione le informazioni reperibili allo sportello fisico o al seguente link: https://www.apricaspa.it/cittadini/brescia/sportello-tari
Il Comune, d'intesa con le Associazioni dei consumatori locali e in accordo con il gestore, in un'ottica di tutela degli utenti con bassi livelli di digitalizzazione, ha previsto l'apertura di uno sportello fisico a cui l'utente può rivolgersi per richiedere assistenza.
Obblighi di servizio telefonico: Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti e il gestore della raccolta e trasporto hanno l'obbligo di disporre di almeno un numero verde totalmente gratuito a cui l'utente può rivolgersi, sia da telefono fisso che da mobile, per richiedere assistenza. Il numero verde Tari è: 800 437678
## 2.4. MODALITÀ E PERIODICITÀ DI PAGAMENTO, RATEIZZAZIONE E RETTIFICA DEGLI IMPORTI NON DOVUTI
### Termine per il pagamento
L'avviso di pagamento Tari viene recapitato agli utenti almeno venti (20) giorni solari prima della data di scadenza della prima rata; le scadenze ordinarie sono fissate al 16 aprile – 16 luglio - 16 settembre e 16 dicembre di ogni anno ed è possibile pagare in un'unica soluzione entro il 16 luglio. Disguidi dovuti ad eventuali ritardi nella ricezione del documento di addebito non saranno in nessun caso imputati all'utente.
### Modalità e strumenti di pagamento – TARI
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti garantisce all'utente almeno una modalità di pagamento gratuita dell'importo dovuto per la fruizione del servizio. Qualora il gestore preveda una modalità di pagamento onerosa, non può essere eventualmente addebitato all'utente un onere superiore a quello sostenuto dal gestore stesso per l'utilizzo di detta modalità.
É fatta salva la possibilità per il gestore di prevedere ulteriori modalità di pagamento definite in accordo con il Comune.
La modalità prevista per il pagamento TARI è la seguente:
- Modello F24
### Periodicità di riscossione
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è tenuto ad inviare almeno una volta all'anno il documento di riscossione secondo le modalità e con i contenuti prescritti ai sensi del TITR.
### Modalità per la rateizzazione dei pagamenti
Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è tenuto a garantire la possibilità di ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate di cui al precedente paragrafo secondo le previsioni di cui all'art. 10 comma 3 del vigente Regolamento delle Entrate Comunali, in particolare:
- agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
- a ulteriori utenti che si trovino in condizioni economiche disagiate.
Sono inoltre ammessi a rateizzazione ulteriore gli utenti che abbiano riscontrato un aumento dell'importo addebitato superiore del 30% al valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.
L'importo da rateizzare non potrà essere inferiore ad una soglia minima pari a cento (100) euro. La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell'utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione. Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate possono essere maggiorate degli interessi di dilazione pari al tasso legale di interesse. Gli interessi di dilazione non possono essere applicati qualora l'importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni, a causa di prolungati periodi di sospensione dell'emissione di documenti di riscossione per cause imputabili al gestore.
Sono inoltre ammessi a rateizzazione ulteriore gli utenti che abbiano riscontrato un aumento dell'importo addebitato superiore del 30% al valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.
L'importo da rateizzare non potrà essere inferiore ad una soglia minima pari a cento (100) euro. La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell'utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione. Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate possono essere maggiorate degli interessi di dilazione pari al tasso legale di interesse. Gli interessi di dilazione non possono essere applicati qualora l'importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni, a causa di prolungati periodi di sospensione dell'emissione di documenti di riscossione per cause imputabili al gestore.
### Modalità e tempo di rettifica degli importi addebitati
Qualora le verifiche eseguite a seguito della richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati (Art. 16 Allegato A Delibera TQRIF ARERA) evidenzino la necessità di rettifica degli importi stessi, il gestore provvede in merito attraverso:
- detrazione dell'importo eccedente nel primo documento di riscossione utile senza ulteriore richiesta;
- emissione di un nuovo documento di addebito rettificato.
Rimane invariato il diritto, da parte dell'utente, a richiede il rimborso, tramite istanza che può essere presentata sia al Comune mediante:
- consegna al Settore Tributi in Via XX Settembre, 15 - Brescia;
- via e-mail, indirizzata a tributi@comune.brescia.it;
- a mezzo pec: tributi@pec.comune.brescia.it
sia al Gestore presso lo Sportello TARI del Comune di Brescia mediante:
- consegna allo sportello fisico di Via Lamarmora, 230 - Brescia;
- via e-mail, indirizzata a tia.aprica@a2a.eu.
Le istanze di rettifica sono evase dal gestore entro novanta (90) giorni solari dalla data di ricezione dell'istanza completa di tutti i dati richiesti.
### Modalità e tempo di rettifica degli importi non dovuti
Qualora le verifiche eseguite a seguito della richiesta scritta di rettifica degli importi non dovuti evidenzino un credito a favore dell'utente, il gestore procede ad accreditare l'importo erroneamente addebitato all'utente, attraverso:
- detrazione dell'importo non dovuto nel primo documento di riscossione utile senza ulteriore richiesta;
- rimessa diretta, nel caso in cui l'importo da accreditare sia superiore a quanto addebitato nel documento di riscossione o la data di emissione del primo documento di riscossione utile non consenta il rispetto dello standard generale associato all'indicatore relativo al tempo di rettifica (qualora applicabile).
Rimane invariato il diritto, da parte dell'utente, a richiede il rimborso, nei casi diversi dalla richiesta di rettifica degli importi addebitati, tramite istanza che può essere presentata sia al Comune mediante:
- consegna al Settore Tributi in Via XX Settembre, 15 - Brescia;
- via e-mail, indirizzata a tributi@comune.brescia.it;
- a mezzo pec: tributi@pec.comune.brescia.it
sia al Gestore presso lo Sportello TARI del Comune di Brescia mediante:
- consegna allo sportello fisico di Via Lamarmora, 230 - Brescia;
- via e-mail, indirizzata a tia.aprica@a2a.eu.
Le istanze di rimborso sono evase dal Settore Tributi entro novanta (90) giorni solari dalla data di ricezione dell'istanza completa di tutti i dati richiesti.
In alternativa il contribuente beneficiario del rimborso può richiedere al Settore Tributi di compensare la somma a credito, comprensiva degli interessi, con gli importi a debito a titolo di tributi, sanzioni ed interessi fino a concorrenza.
## 2.5. MODALITÀ DI RICORSO E TUTELA DEL CONTRIBUENTE
### Ricorso-Mediazione-Autotutela
Qualora il contribuente voglia impugnare gli atti di gestione della Tari può proporre ricorso motivato avanti alla Corte di Giustizia Tributaria Provinciale di Brescia, via della Valle, 40 con le modalità previste dal D.lgs. 31 dicembre 1992, n.546 e s.m.i., da notificarsi al Comune di Brescia - Settore Tributi - Via XX Settembre 15, ai sensi di quanto previsto dal medesimo decreto legislativo entro il termine utile per il ricorso stesso, decorrente dalla data di notifica degli atti medesimi. Il ricorso, contenente tutti gli elementi stabiliti dall'art. 18 del D.lgs. n. 546/92 ed avuta contezza delle disposizioni inerenti al Processo Tributario Telematico, obbligatorie per i contenziosi di valore superiore ad € 3.000, ai sensi dell'art. 16-bis del succitato decreto, deve essere proposto, a pena di inammissibilità, entro 60 giorni dalla data di notificazione degli atti. Per i ricorsi presentati sulla piattaforma telematica (PTT) la notifica deve essere inviata all'indirizzo pec: tributi@pec.comune.brescia.it. Il termine di impugnazione è sospeso per il periodo che va dal 1° al 31 agosto, nonché in ogni caso in cui la sospensione sia prevista dalla legge. Ai sensi dell'art. 22 D.lgs. n. 546/1992 il ricorrente deve, a pena di inammissibilità, costituirsi in giudizio entro i successivi 30 giorni, mediante deposito del ricorso notificato presso la Corte di Giustizia Tributaria Provinciale di riferimento. In applicazione dell'art. 17-bis del D.lgs. 546/1992, come riformulato dall'art. 9 del D.lgs. n. 156/2015, per le controversie di valore non superiore a € 50.000,00 per tutti gli atti impugnabili notificati a far data dal 1° Gennaio 2018 ai sensi del D.L. 50/2017 art. 10 comma 1 e 2, (da determinarsi in ragione dell'art. 12 comma 2 del D.lgs. 546/92), il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell'ammontare della pretesa. In tali ipotesi il termine di costituzione del ricorrente di cui all'art. 22 D.lgs. n. 546/1992 è sospeso per 90 giorni durante i quali il ricorso non è procedibile. Il termine di costituzione del ricorrente (art. 22 D.lgs. 546/1992) comincia a decorrere alla scadenza dei citati 90 giorni, laddove la procedura di mediazione abbia avuto esito negativo. Ai sensi del combinato disposto dell'art. 2-quater del D.L. 564/1994 e dell'art. 19 comma 3 del D.lgs. 546/1992 gli atti di annullamento o revoca parziale non sono impugnabili autonomamente. In caso di tempestiva proposizione del ricorso, si applica la riscossione frazionata limitatamente all'importo dovuto a titolo di sanzione ai sensi all'articolo 19 del D.lgs. n. 472/97, concernente l'esecuzione delle sanzioni e dell'articolo 68 del D.lgs. n. 546/92.
Il Contribuente potrà promuovere azione di riesame degli atti, anche nel merito, in sede di autotutela. L'organo competente per il riesame e per l'esercizio dell'autotutela è il Settore Tributi del Comune di Brescia.
Prima dell'impugnazione degli atti innanzi alla Corte di Giustizia Tributaria Provinciale il contribuente, ai sensi dell'art. 6 comma 2 del D.lgs. n. 218/1997, può presentare istanza di adesione in contraddittorio con l'ufficio. L'istanza con l'indicazione del recapito, anche telefonico, deve essere presentata in carta libera al Settore Tributi, mediante consegna diretta, mediante pec all'indirizzo tributi@pec.comune.brescia.it o avvalendosi del servizio postale. Dalla data di presentazione dell'istanza i termini per l'impugnazione degli atti davanti alla Corte di Giustizia Tributaria Provinciale sono sospesi per un periodo di 90 giorni. L'impugnazione dell'atto comporta la rinuncia all'istanza di adesione.
### Privacy
Il Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Brescia, con sede a Brescia in piazza della Loggia n.1. - Dato di contatto protocollogenerale@pec.comune.brescia.it. Il dato di contatto del responsabile della protezione dei dati del Comune di Brescia: RPD@comune.brescia.it. Il responsabile della protezione dei dati (DPO) è la LTA Srl con sede a Roma in Via della Conciliazione n.10. I dati sono trattati per le finalità istituzionali del Comune di Brescia. Aprica Spa svolge il ruolo di Responsabile del trattamento dei dati, ossia effettua il trattamento dei dati degli utenti dei servizi per conto del Comune di Brescia. Dato di contatto del responsabile della protezione dei dati di Aprica Spa: dpo.privacy@a2a.eu.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Brescia (BS)
|
2023-02-16
|
d3d545aa60b70ba6674e984a4bc6b125
| 6 |
3. OBBLIGHI RIGUARDANTI IL SERVIZIO OPERATIVO
|
Il rispetto degli obblighi di servizio riguardanti la gestione del servizio operativo è in capo al gestore del servizio Aprica spa. Per la gestione del servizio operativo, si rimanda al Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e per la pulizia del territorio per il Comune di Brescia adottato dal Comune, consultabile e scaricabile dal sito del Comune al seguente link www.comune.brescia.it/servizi/ambienteeverde/Ambiente/Documents/Raccolta%20domiciliare%20combinat o%20dei%20rifiuti/Regolamento%20Gestione%20Rifiuti%20Urbani_12_2021.pdf e all'ordinanza dirigenziale disposizioni tecniche e norme comportamentali per il sistema combinato di raccolta dei rifiuti consultabile e scaricabile dal sito del Comune al seguente link www.comune.brescia.it/servizi/ambienteeverde/Ambiente/Documents/Raccolta%20domiciliare%20combinato%20dei%20rifiuti/Ordinanza_rifiuti_2022.pdf.
Il combinato disposto di questi due provvedimenti disciplina compiutamente tutti gli aspetti del servizio operativo del Comune di Brescia. L'utente può consultare le reportistiche semestrali dei servizi erogati dal Gestore al seguente link: www.comune.brescia.it/servizi/ambienteeverde/Ambiente/Pagine/Raccolta-domiciliare-combinato-dei-rifiuti-.aspx
## 3.1 RECLAMI E RICHIESTE SCRITTE DI INFORMAZIONI INERENTI AL SERVIZIO
### Classificazione delle richieste scritte dell'utente e delle richieste scritte di informazione
Il gestore del servizio adotta criteri prudenziali nella classificazione di una segnalazione scritta inviata dall'utente, classificando tale segnalazione come reclamo scritto in tutti i casi in cui non sia agevole stabilire se essa sia un reclamo scritto o una richiesta scritta di informazioni.
### Procedura di presentazione dei reclami scritti e delle richieste scritte di informazione
Il modulo per il reclamo scritto inerente al servizio operativo è scaricabile dalla home page del sito internet del gestore, disponibile presso i punti di contatto con l'utente o scaricabile dal seguente link: www.apricaspa.it/sites/local.aprica.it/files/2020-06/modulo-reclamo-aprica.pdf
È fatta salva la possibilità per l'utente di inviare al gestore il reclamo scritto senza utilizzare il modulo di cui sopra, purché la comunicazione contenga obbligatoriamente almeno gli stessi campi obbligatori sotto riportati:
- il recapito postale, di posta elettronica o fax al quale inviare il reclamo;
- i dati identificativi dell'utente:
- il nome, il cognome e il codice fiscale;
- il recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica;
- l'indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo.
### Risposta del gestore
Il gestore formula risposte motivate, complete, chiare e comprensibili, ai reclami scritti e alle richieste scritte di informazioni, e le trasmette all'utente prioritariamente utilizzando il recapito di posta elettronica se presente, o al recapito postale. Nel caso di reclami e richieste scritte di informazioni inerenti i servizi di raccolta e trasporto e/o spazzamento e lavaggio delle strade, richieste di attivazione del servizio che prevedono la consegna delle attrezzature per la raccolta il gestore della attività di gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti, trasmette nei termini di 5 giorni lavorativi le suddette richieste al gestore della raccolta e trasporto e/o spazzamento e lavaggio delle strade.
## 3.2 PUNTI DI CONTATTO CON L'UTENTE INERENTI AL SERVIZIO
### Obblighi e requisiti minimi dello sportello fisico e online
Il gestore del servizio operativo mette a disposizione uno sportello online, accessibile dalla home page del proprio sito internet o raggiungibile tramite applicazioni dedicate, attraverso cui l'utente può richiedere assistenza anche mediante apposite maschere o web chat. L'utente può accedere allo sportello online tramite il seguente link: https://www.apricaspa.it/supporto
Lo sportello online consente all'utente di inoltrare al gestore del servizio operativo, reclami, richieste di informazioni, richieste di ritiro di sfalci e potature, nonché richieste per il ritiro dei rifiuti su chiamata, segnalazioni per disservizi e richieste per la sostituzione delle attrezzature per la raccolta domiciliare.
Il Gestore del servizio operativo, in un'ottica di tutela degli utenti con bassi livelli di digitalizzazione, ha previsto - in aggiunta allo sportello online - l'apertura di due sportelli fisici cui l'utente può rivolgersi per richiedere le medesime prestazioni garantite con lo sportello online di cui sopra e per il ritiro/sostituzione di bidoni, sacchi e tessere.
- Sportello fisico di Via Codignole 31/G
- Sportello fisico di Via Lamarmora 230
### Obblighi di servizio telefonico
Il del servizio operativo mette a disposizione un numero verde totalmente gratuito a cui l'utente può rivolgersi, sia da telefono fisso che da mobile, per richiedere assistenza. Il servizio telefonico consente all'utente di richiedere informazioni, segnalare disservizi, prenotare il servizio di ritiro su chiamata, richiedere la sostituzione delle attrezzature per la raccolta domiciliare. L'utente può contattare il gestore al numero verde 800 437678.
## 3.3 INTERVENTI PER DISSERVIZI E PER RIPARAZIONI DELLE ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DOMICILIARE E DI PROSSIMITÀ
### Modalità per la segnalazione di disservizi e la presentazione delle richieste di sostituzione
La segnalazione per disservizi può essere presentata dall'utente al gestore, in relazione all'attività di propria competenza, a mezzo posta, via e-mail, mediante sportello online e fisico, ove previsto, o tramite il servizio telefonico. La richiesta di sostituzione delle attrezzature per la raccolta domiciliare o la segnalazione per malfunzionamento delle attrezzature di prossimità può essere presentata dall'utente al gestore del servizio operativo, a mezzo posta, via e-mail, mediante sportello online e fisico, o tramite il servizio telefonico.
## 3.4 CONTINUITÀ E REGOLARITÀ DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO
### Obblighi in materia di continuità e regolarità del servizio di raccolta e trasporto
Il gestore del servizio operativo predispone un Programma delle attività di raccolta e trasporto, da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada/via della gestione e su base giornaliera, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività e la frazione di rifiuto oggetto di raccolta.
## 3.5 CONTINUITÁ E REGOLARITÁ DEL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO DELLE STRADE
### Obblighi in materia di continuità e regolarità del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade
Il gestore del servizio operativo delle strade predispone un Programma delle attività di spazzamento e lavaggio, da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada e area mercatale, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività. Eventuali modifiche sostanziali al Programma, che comportino una variazione della frequenza di passaggio, finalizzate ad ottimizzare i tempi e i costi del servizio, devono essere opportunamente tracciate e approvate dal Comune.
## 3.6 SICUREZZA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
### Obblighi in materia di sicurezza del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Nell'ambito degli adempimenti previsti dalla Delibera ARERA 15/2022/R/rif, entro il 1° gennaio 2023 il gestore predispone un servizio di Pronto Intervento per le segnalazioni di situazioni di pericolo inerenti al servizio. Il servizio di Pronto Intervento può essere attivato esclusivamente per la risoluzione delle seguenti casistiche:
- rimozione di rifiuti abbandonati, laddove presentino profili di criticità in tema di sicurezza, ovvero ostacolino la normale viabilità o generino situazioni di degrado o impattino sulle condizioni igienico- sanitarie;
- errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità.
Per entrambe le fattispecie, l'Ente Territorialmente Competente individua nel personale afferente alla Polizia Locale ed all'Amministrazione Comunale gli unici soggetti titolati all'attivazione del servizio di Pronto Intervento attraverso la segnalazione ad un numero telefonico dedicato, comunicato dal gestore ai soggetti interessati, raggiungibile 24 ore su 24, sia da rete fissa, che da rete mobile, con passaggio diretto, anche mediante trasferimento della chiamata, a un operatore di centralino di pronto intervento o a un operatore di pronto intervento senza necessità di comporre altri numeri telefonici, o prevedendo la richiamata da parte del gestore del pronto intervento. Il tempo di arrivo sul luogo della chiamata per il pronto intervento, pari a quattro (4) ore, è il tempo intercorrente tra l'inizio della conversazione con l'operatore e l'arrivo sul luogo di chiamata del personale incaricato per il servizio di Pronto Intervento. Per le richieste di intervento di rimozione di rifiuti abbandonati, laddove si verifichi la necessità di procedere alla caratterizzazione dei rifiuti abbandonati ai fini della loro rimozione, l'intervento del gestore consiste nella messa in sicurezza e confinamento dell'area, garantendo la protezione per l'ambiente, le persone, o le cose. Il tempo di rimozione dei rifiuti non potrà in ogni caso superare la durata di quindici (15) giorni lavorativi dalla messa in sicurezza dell'area.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Brescia (BS)
|
2023-02-16
|
d3d545aa60b70ba6674e984a4bc6b125
| 7 |
4. I SERVIZI EROGATI
|
Le modalità con cui sono svolti i servizi operativi sono stabilite nel Contratto di servizio sottoscritto dal Comune di Brescia, nel Regolamento Comunale per la Gestione dei Rifiuti Urbani e per la pulizia del territorio. Nel seguito si presenta una descrizione generale delle modalità di effettuazione dei servizi di igiene urbana che interessano il territorio comunale. I servizi sono svolti nel periodo diurno e notturno, tutto l'anno, senza interruzioni, con l'eccezione di alcune festività previste dal Regolamento Comunale e nel rispetto del Programma delle attività di raccolta e trasporto e del Programma delle attività di spazzamento e lavaggio delle strade.
## 4.1 RACCOLTA DEI RIFIUTI
Per "frazione indifferenziata residua" si intende l'insieme dei rifiuti non suscettibili in forme tecnicamente, ambientalmente ed economicamente sostenibili di raccolta differenziata finalizzata al recupero di materia. Si tratta di materiali quali:
- Carta sporca, oleata e vetrata, scontrini;
- Pellicole per alimenti sporche, carta plastificata;
- Lettiere per animali domestici;
- Cd, dvd, musicassette e videocassette;
- Pannolini, assorbenti, cerotti, rasoi usa e getta;
- Mozziconi di sigarette, sigari e accendini;
- Filtri e sacchi per aspirapolvere.
- Posate e cannucce monouso.
Gli utenti conferiscono la frazione indifferenziata nel cassonetto grigio con calotta.
La raccolta della frazione umida (organico) riguarda rifiuti quali ad esempio:
- Scarti di cucina, avanzi di cibo (sia crudi che cotti);
- Scarti di frutta e verdura, frutta secca e noccioli;
- Scarti di carne e pesce (anche lische, frammenti di osso e piume), gusci d'uovo;
- Scarti di riso, pasta, pane, biscotti e farinacei;
- Fondi di caffè, filtri di tè, di camomilla e di altre bevande ad infusione;
- Semi, fiori recisi, resti di foglie di piante da appartamento.
Gli utenti conferiscono la frazione organica nel cassonetto marrone con calotta.
### Raccolta di carta e cartone
Le frazioni raccolte sono costituite da imballaggi e non imballaggi monomateriali cellulosici quali ad esempio:
- Giornali, riviste e quaderni (senza parti in metallo e plastica);
- Cartoni per cibi e per bevande (latte, succhi di frutta e altre bibite);
- Sacchetti di carta, scatole e confezioni in cartone per alimenti, per abbigliamento e per oggetti vari;
- Cartone della pizza senza residui di cibo
Gli utenti (eccetto il centro storico) conferiscono i rifiuti nel bidone blu. Gli utenti del centro storico conferiscono i rifiuti nel sacchetto di carta.
### Raccolta di imballaggi in plastica
Le frazioni raccolte sono tutti gli imballaggi in plastica quali ad esempio:
- bottiglie e piatti e bicchieri;
- sacchetti, buste e pellicole (anche cellophane);
- vaschette per alimenti anche in polistirolo;
- flaconi e tubetti;
- pellicole per imballaggi incluse quelle a bolle.
Gli utenti conferiscono il materiale nel sacco giallo.
### Raccolta del vetro e metallo
Riguarda la raccolta di imballaggi in vetro, alluminio e metallo quali per esempio:
- bottiglie, barattoli e vasetti di vetro;
- vaschette di alluminio;
- lattine per bevande e liquidi;
- bombolette spray vuote.
Le utenze (con eccezione al centro storico) conferiscono i rifiuti nel bidone verde. Le utenze della zona centro storico conferiscono i rifiuti nel cassonetto verde.
### Raccolta di sfalci e potature
Gli utenti possono conferire sfalci e potature presso i Green Service o presso il Centro di Raccolta. Nelle zone in cui il servizio è attivo, gli utenti possono richiedere il servizio di ritiro a domicilio.
### Raccolta domiciliare rifiuti ingombranti
Per lo smaltimento dei rifiuti voluminosi, come ad esempio mobili ed elettrodomestici di grandi dimensioni, è disponibile un servizio di ritiro gratuito su prenotazione. Il ritiro può essere prenotato sul sito apricaspa.it tramite l'app PuliAMO oppure telefonando al numero verde 800-437678. Il servizio riguardo lo smaltimento di oggetti quali:
- mobili;
- oggetti di arredo ingombranti (adeguatamente smontati);
- elettrodomestici;
- piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche.
- ramaglie.
Questo servizio non comprende operazioni di sgombero di cantine, solai, garage e altre attività di facchinaggio in proprietà privata. In alternativa i rifiuti ingombranti si possono portare ai Centri di Raccolta Comunali.
Tutti i materiali devono essere posti, a cura degli utenti, nel giorno concordato a bordo strada dove sorgono i rispettivi stabili, senza creare intralci alla circolazione di veicoli e passanti.
- La consegna deve avvenire su appuntamento, a piano strada, in luogo direttamente accessibile al mezzo di raccolta o sul marciapiede;
- È necessario il rispetto del giorno ed orario di prenotazione, entro le ore 06:00 del mattino.
- Il personale addetto al ritiro non è autorizzato al prelievo all'interno di abitazioni e/o proprietà private.
- Il servizio è effettuato per tutto l'anno e la raccolta dei rifiuti avviene nel giorno prenotato.
## 4.2 ALTRE RACCOLTE
### PILE
Per le pile la raccolta avviene mediante contenitori appositi distribuiti sul territorio comunale, presso i Centri di Raccolta comunali o presso l'Ecocar.
### FARMACI
Per i farmaci (facendo attenzione a separare prima scatola e foglietto informativo) la raccolta avviene contenitori appositi presenti presso le farmacie. La vuotatura è effettuata con frequenza sufficiente al fine di assicurare la continuità del servizio alle utenze e comunque, su chiamata a riempimento dei contenitori. Al termine della raccolta l'operatore incaricato provvede allo scarico presso impianto di destino autorizzato.
### INDUMENTI USATI
Le scarpe e gli abiti usati vanno inseriti nei contenitori situati sul territorio comunale.
## 4.3 CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI
AI Centri di Raccolta è consentito l'accesso solo ai residenti. Per un elenco esaustivo delle tipologie di rifiuti si rimanda alla Guida alla Raccolta Differenziata disponibile nel sito internet del gestore. Il conferimento dei rifiuti presso i Centri di Raccolta comunali deve essere effettuato nei giorni ed orari come riportato nel Calendario delle raccolte a disposizione delle utenze. Nei Centri di Raccolta sono presenti operatori adeguatamente formati e che provvedono a dare informazioni sul corretto conferimento, oltre a garantire la vigilanza e la cura della struttura, assicurandone la regolare pulizia ed efficienza. Nei giorni e negli orari di apertura al pubblico è inoltre attivo un servizio di vigilanza. Le frazioni raccolte nei Centri di Raccolta sono poi conferite ad impianti di trattamento e recupero regolarmente autorizzati.
## 4.4 PULIZIA MECCANIZZATA E MANUALE DELLE STRADE E AREE PUBBLICHE E SERVIZI ACCESSORI
### Spazzamento meccanizzato combinato
La pulizia meccanizzata combinata delle strade, delle piazze, delle piste ciclabili, dei parcheggi, delle aree pubbliche o ad uso pubblico, compresi i bordi di aiuole spartitraffico, rotatorie e simili, è effettuata con autospazzatrici idonee, precedute sempre da uomo a piedi. I suddetti servizi riguardano tutto il territorio comunale, e sono effettuati in maniera periodica e programmata per zone comunali (zona centrale e zona esterna).
L'uomo a piedi di supporto alla spazzatrice interviene sui marciapiedi e in quegli spazi che, per le ridotte dimensioni, non siano accessibili alla spazzatrice, provvedendo a spostare sulla sede stradale il relativo materiale. Al termine degli interventi di pulizia, le aree di cui sopra devono risultare sgombre da detriti, foglie, carte, bottiglie, lattine e rifiuti di qualsiasi genere. Durante le operazioni di pulizia, sono adottati tutti gli accorgimenti necessari per evitare di sollevare polvere, produrre eccessivi livelli di rumorosità ed arrecare ingiustificati disagi all'utenza.
Il gestore garantisce inoltre:
- Lo spazzamento meccanizzato preventivo e successivo delle aree adibite a pubblici mercati ordinari e straordinari nei giorni di effettuazione degli stessi;
- Lo spazzamento meccanizzato preventivo e successivo, in occasione di manifestazioni e/o iniziative con occupazione di suolo pubblico.
Il servizio è effettuato in periodo diurno ed evitando il passaggio dell'autospazzatrice sulle strade a maggior traffico negli orari di punta.
### Spazzamento manuale
Le superfici pubbliche o ad uso pubblico su tutto il territorio comunale sono sottoposte ad interventi di pulizia manuale finalizzati a garantire condizioni permanenti di igiene e decoro.
Il servizio di spazzamento manuale comprende:
- La pulizia dei marciapiedi, parcheggi, sedi stradali, bocche lupaie, caditoie stradali e banchine stradali entro un limite di tre metri dalla sede stradale;
- La rimozione di deiezioni canine dalle aree e superfici sopra indicate e l'asporto di eventuali depositi di guano;
- Rimozione delle carogne di volatili, topi e altri piccoli roditori;
- Il prelievo dalle superfici sopra indicate di siringhe abbandonate;
- La rimozione di piccole quantità di rifiuti dispersi sul territorio;
- La sanificazione dei sottopassi, delle fontane e dei portici.
Nell'effettuazione del servizio di pulizia manuale è compresa la vuotatura dei cestini porta rifiuti posizionati su tutto il territorio comunale, con sostituzione a cura del gestore dei sacchi in essi contenuti. I suddetti servizi sono effettuati in maniera periodica e programmata per zone comunali (zone esterne e zona centrale). Il servizio è eseguito dall'addetto, al quale spetta il servizio di pulizia manuale delle vie, strade, marciapiedi, aiuole di limitate dimensioni limitrofe alle strade e marciapiedi, piazze nonché la vuotatura dei cestini portarifiuti all'interno della propria zona di pertinenza, secondo uno specifico programma di lavoro settimanale. Al termine degli interventi di pulizia, le aree risultano sgombre da detriti, foglie, carte, bottiglie, lattine e rifiuti di qualsiasi genere.
### Servizio di raccolta rifiuti abbandonati
La raccolta, lo sgombero ed il trasporto di rifiuti di qualunque natura e provenienza, giacenti sulle strade è effettuata dal gestore nel normale servizio di pulizia strade (con una procedura dedicata, attivata su richiesta della A.C.). Non sono da intendersi come rifiuti abbandonati i rifiuti esposti dagli utenti in occasione dei servizi di raccolta domiciliari e non raccolti nel turno di raccolta dedicato in quanto valutati non conformi (questi ultimi rifiuti devono essere gestiti secondo le modalità specificamente definite per le raccolte domiciliari).
## 4.5 MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DI ALTRI SERVIZI Raccolte non ordinarie
In occasione di manifestazioni e/o iniziative con occupazione di suolo pubblico, il gestore colloca idonei contenitori per la raccolta delle tipologie di rifiuto in esse prodotte e provvede al loro regolare svuotamento, nonché al conferimento dei rifiuti raccolti presso i consueti impianti di recupero/smaltimento. La collocazione di detti contenitori avviene nei tempi, nei giorni e con le modalità concordate di volta in volta con l'ufficio tecnico comunale.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Como (CO)
|
2015-01-01
|
e7d4a03388308f9f63bc5b4ed5c87d34
| 1 |
La Carta della Qualità dei Servizi
|
Aprica, società del gruppo A2A, è l'azienda che a Como gestisce i servizi ambientali tra cui la pulizia della città, la raccolta, lo smaltimento e la valorizzazione dei rifiuti. Gli obiettivi e le modalità secondo i quali deve essere svolto il servizio sono stabiliti dal Contratto di Servizio, sottoscritto tra Aprica e il Comune di Como.
## Un patto tra Aprica e i cittadini di Como
La Carta della Qualità dei Servizi (di seguito Carta) è un importante passo avanti nella storia dei diritti dei consumatori. È un documento in cui vengono elencati tutti i servizi che Aprica fornisce alla città con la descrizione delle modalità con cui l'azienda ne garantisce la qualità. Per i cittadini di Como sarà così più facile controllare che i servizi erogati da Aprica corrispondano a quelli descritti nella Carta. Segnalare le anomalie rispetto a quanto dichiarato nella Carta, oltre ad essere un diritto dei cittadini, è uno stimolo al miglioramento di Aprica e del suo operato. L'impegno di Aprica, però, non basta a garantire dei buoni risultati, che dipendono anche dalla collaborazione dei cittadini. Così la Carta oltre a riconoscere i diritti, chiede l'impegno dei cittadini al rispetto dei loro doveri, a cominciare dall'osservare le norme contenute nel Regolamento Comunale, per raccogliere bene i rifiuti e per mantenere pulita la città.
## I principi fondamentali
Aprica eroga i servizi nel rispetto dei principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza, efficacia ed economicità.
## Validità della Carta
La Carta viene pubblicata con cadenza triennale. Quanto descritto in questa edizione è aggiornato al 2015. A fronte di revisioni del servizio, Aprica si impegna a pubblicare sul sito www. apricaspa.it gli aggiornamenti per essere sempre più trasparente e vicina ai cittadini. Nel caso fosse necessario informare tempestivamente i cittadini, Aprica si servirà anche di altre modalità di comunicazione (es. volantinaggi ad hoc.)
## Dove richiederla
È possibile richiedere gratuitamente la Carta:
- scaricandola dal sito www.apricaspa.it
- scaricandola dal sito www.comune.como.it
- presso la sede di Aprica di via Manzoni 17 a Montano Lucino, e presso il Centro di Raccolta di via Stazzi
- presso gli uffici Comunali del Servizio Ecologia e Ambiente e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune
- presso le sedi delle Associazioni dei Consumatori
- ogni anno, nel mese di maggio, durante la distribuzione dei sacchi per la raccolta degli imballaggi in plastica, dei rifiuti indifferenziati e dell'organico.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Como (CO)
|
2015-01-01
|
e7d4a03388308f9f63bc5b4ed5c87d34
| 2 |
1. L'impegno di Aprica
|
## Garantire la qualità dei servizi
Aprica si impegna a:
- effettuare i servizi con continuità e regolarità. Il Comune di Como effettua controlli a campione per verificare il rispetto da parte di Aprica degli obblighi contrattuali ed applicherà, in caso di comprovate inadempienze, le relative penali
- scegliere modalità di trattamento dei rifiuti che siano finalizzate al recupero dei materiali e che garantiscano la sicurezza del personale, dei cittadini e dell'ambiente in generale
- garantire un comportamento corretto ed accurato del proprio personale
- informare i cittadini in modo puntuale
- predisporre i calendari dettagliati delle raccolte specifiche e renderli disponibili presso:
- la sede di Aprica di via Manzoni 17 a Montano Lucino il Centro di Raccolta di via Stazzi
- gli Uffici del Servizio Ecologia e Ambiente e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune
- sul sito www.apricaspa.it
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Como (CO)
|
2015-01-01
|
e7d4a03388308f9f63bc5b4ed5c87d34
| 3 |
2. L'impegno dei cittadini di Como
|
Como pulita, vivibile e autonoma nello smaltimento dei propri rifiuti è il risultato non solo del servizio di Aprica, ma anche dell'attenzione dei cittadini. Perciò con la Carta, oltre a fare appello allo spirito di collaborazione e al senso civico, Aprica chiede ai cittadini di rispettare le norme contenute nel Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati.
Eccole in sintesi:
- effettuare la raccolta differenziata tenendo separati i diversi materiali
- conferire i rifiuti negli appositi contenitori/sacchi per la raccolta o, dove possibile, al Centro di Raccolta
- esporre a filo strada i sacchi e i contenitori nei tempi e nei modi dovuti, come da calendario
- collaborare alla riduzione dei rifiuti limitando al minimo l'acquisto di prodotti con imballaggi superflui (es.: acquisto prodotti sfusi, acquisto dalla filiera corta, ecc.)
- usare sempre i cestini stradali getta carta per lo scopo a cui sono destinati e solo per piccoli rifiuti
- non abbandonare per strada i rifiuti ingombranti, ma conferirli al Centro di Raccolta
- nelle passeggiate con il cane munirsi di apposita dotazione (sacchetti e/o palette), per l'immediata rimozione delle deiezioni che vanno depositate nei cestini stradali getta carta
Il Regolamento Comunale può essere scaricato dal sito del Comune www.comune.como.it
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Como (CO)
|
2015-01-01
|
e7d4a03388308f9f63bc5b4ed5c87d34
| 4 |
3. Ascoltare i cittadini per migliorare i servizi
|
In aggiunta alle attività di monitoraggio effettuate da parte del Comune di Como, Aprica si impegna a:
- verificare con continuità la soddisfazione dei cittadini sulla qualità dei servizi forniti attraverso sondaggi di opinione con cadenza annuale, per esempio in occasione della distribuzione dei sacchi per la raccolta degli imballaggi in plastica e dei rifiuti indifferenziati
- redigere, con modalità da definire, statistiche di segnalazioni e reclami giunti al Servizio Clienti per consentire la massima trasparenza agli Uffici Comunali
- partecipare a incontri periodici con l'Amministrazione Comunale e le Associazioni dei Consumatori, per un confronto sulla qualità dei servizi
- concordare e coordinare con l'Amministrazione Comunale la divulgazione annuale dei risultati delle verifiche compiute, indicando gli accorgimenti adottati per aumentare la soddisfazione dei cittadini
- partecipare al tavolo di lavoro e di confronto permanente con le Associazioni dei Consumatori riconosciute, al fine di esaminare i risultati ottenuti e migliorare il servizio reso.
## La Customer Satisfaction dei servizi erogati da Aprica
Attraverso le ricerche di customer satisfaction che vengono effettuate ogni tre anni per il servizio complessivo, Aprica si pone l'obiettivo di verificare la qualità dei servizi erogati alla città di Como. Le procedure che si adotteranno per l'indagine di Customer Satisfaction, prevedono l'analisi e la verifica della soddisfazione percepita dai clienti in merito all'importanza che attribuiscono alle caratteristiche principali dei differenti servizi. I servizi gestiti da Aprica che vengono presi in esame sono:
- raccolta rifiuti
- pulizia strade e marciapiedi
- installazione e svuotamento dei cestini stradali getta carta per piccoli rifiuti
- pulizia del lago (per quanto di competenza)
- pulizia pozzetti e caditoie stradali
- servizio di raccolta dei rifiuti urbani prodotti presso i cimiteri comunali
- raccolta siringhe abbandonate
- gestione del Centro di Raccolta.
La metodologia adottata, da concordare preventivamente con l'Amministrazione Comunale e discussa nell'ambito del tavolo di lavoro permanente con le Associazioni dei Consumatori firmatarie del protocollo d'intesa con il Comune, potrebbe prevedere sia distribuzione di questionari, sia interviste telefoniche, sia "focus group" a famiglie residenti nel Comune di Como e ad operatori commerciali con attività a Como (commercio all'ingrosso e al dettaglio, alberghi, ristoranti e bar). La rilevazione dei livelli di soddisfazione degli intervistati in merito ai servizi erogati da Aprica sarà perseguita attraverso una specifica metodologia in modo da evidenziare i settori in cui gli stessi registrano un adeguato livello di soddisfazione dell'utenza. Grazie allo strumento della Customer Satisfaction è possibile mettere in evidenza i trend rispetto alle precedenti rilevazioni e le prestazioni che potrebbero risultare inferiori alle aspettative degli utenti, per i quali Aprica provvederà ad individuare azioni di miglioramento.
## Tutelare i cittadini dando risposte concrete ai reclami
I reclami sul mancato rispetto di quanto dichiarato nella Carta vanno, di norma, presentati ad Aprica o, in alternativa al Comune. Una precisa procedura prevede che nel minor tempo possibile, e comunque non oltre venti giorni lavorativi, il cittadino sia informato sugli accertamenti compiuti e sui termini entro i quali l'azienda provvederà ad eliminare le irregolarità riscontrate e a riparare i danni eventualmente arrecati (tempi medi di risposta 3 giorni lavorativi via e-mail, 8 giorni lavorativi per la corrispondenza ordinaria). Ogni anno entro aprile, sul sito del Comune, viene pubblicato un report delle segnalazioni e dei reclami fatti dai cittadini relativo all'anno precedente. In caso di mancata risposta o di risposte ritenute insoddisfacenti in merito a segnalazioni o reclami su qualsiasi servizio elencato nella presente Carta, il cittadino può rivolgersi al Comune e/o alle Associazioni dei Consumatori e dare avvio alla procedura di confronto con Aprica. La procedura non comporta costi per il cittadino e può consentire una più rapida soluzione della controversia. Il Comune di Como si fa garante del corretto svolgimento del confronto.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Como (CO)
|
2015-01-01
|
e7d4a03388308f9f63bc5b4ed5c87d34
| 5 |
4. Nuovi progetti per una città sempre più pulita
|
## Operatori ecologici di zona
Aprica, al fine di garantire un presidio costante del territorio, in particolare delle zone più sensibili, ha individuato, all'interno del settore dell'igiene del suolo, degli operatori ecologici di zona. Sono delle figure professionali che assicurano una migliore e più efficace pulizia e costituiscono un punto di riferimento certo per i cittadini per la segnalazione di problemi e criticità. Svolgono solo funzioni operative senza sostituirsi alle Forze dell'Ordine e alla Polizia Locale e sono riconoscibili da un gilet ad alta visibilità che riporta la scritta "OPERATORE DI ZONA"; la loro entrata in servizio è prevista per il mese di luglio 2015.
## Cestini getta carta
Nelle zone cittadine di particolare rilievo e pregio storico sono stati installati nuovi cestini getta carta scelti per inserirsi in modo armonioso nel contesto urbano; dovranno essere utilizzati per piccoli rifiuti quali: fazzoletti, mozziconi di sigarette (opportunamente spenti), carta etc..
## Progetti di educazione ambientale
Aprica collabora con le direzioni didattiche per promuovere all'interno degli istituti scolastici la crescita di una cultura rispettosa dell'ambiente. Le attività proposte affrontano le diverse tematiche legate ai rifiuti (produzione, riduzione, raccolta, corretto smaltimento etc.) attraverso incontri che vengono svolti negli istituti e durante i quali gli alunni possono interagire con domande relative ai temi trattati. Durante gli interventi di educazione ambientale l'operatore Aprica provvede alla consegna di specifico materiale informativo. Aprica è sempre disponibile a fornire tutte le indicazioni necessarie e ad istituire, con la collaborazione del personale docente ed ausiliario, le più idonee modalità di raccolta differenziata all'interno della scuola. L'Assessorato all'Ecologia ed Ambiente, in collaborazione con Aprica, organizza ogni anno scolastico specifiche attività di educazione ambientale e, periodicamente, concorsi a premi, rivolti alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado di Como, finalizzati a diffondere la cultura dell'uso senza sprechi delle risorse naturali, la prevenzione dei rifiuti, la promozione della raccolta differenziata e l'adozione di "buone pratiche" nelle strutture scolastiche, attraverso un percorso coordinato dagli insegnanti sulla base di materiale informativo e di interventi formativi tenuti da esperti coordinati da Aprica.
## Sistemi di rilevazione satellitare
Aprica, come previsto dal contratto di servizio, con l'Amministrazione Comunale ha installato su tutta la flotta dei veicoli dedicata allo spazzamento delle strade, dei sistemi satellitari che consentono di verificare l'operatività dei predetti veicoli. L'iniziativa è volta a garantire una corretta e trasparente esecuzione del servizio certificandone i tracciati e gli eventi ad essi connessi (orari, velocità, puntualità, tipologia di veicolo, ecc.).
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Como (CO)
|
2015-01-01
|
e7d4a03388308f9f63bc5b4ed5c87d34
| 6 |
5. La raccolta differenziata dei rifiuti
|
La raccolta rifiuti a Como presso ogni stabile è articolata in modo diversificato a seconda della densità residenziale e della tipologia del tessuto urbanizzato della città:
## Nei quartieri periferici e nella zona collinare i rifiuti vengono raccolti con le seguenti modalità:
- rifiuti indifferenziati, ritiro con frequenza bisettimanale
- rifiuti organici, ritiro con frequenza bisettimanale
- carta e cartone, ritiro con frequenza settimanale per le utenze domestiche
- vetro misto a barattolame, ritiro con frequenza settimanale
- imballaggi in plastica, ritiro con frequenza settimanale.
## Nella Convalle i rifiuti vengono raccolti con le seguenti modalità:
- rifiuti indifferenziati, ritiro con frequenza bisettimanale
- rifiuti organici, ritiro con frequenza bisettimanale
- carta e cartone, ritiro con frequenza settimanale, bisettimanale solo per le utenze non domestiche di via Milano, Cigalini, Mugiasca, e trisettimanale solo per le utenze non domestiche della Città Murata
- vetro misto a barattolame, ritiro con frequenza settimanale
- imballaggi in plastica, ritiro con frequenza settimanale, bisettimanale solo per le utenze non domestiche della Città Murata
## L'esposizione dei rifiuti deve avvenire:
- nei quartieri periferici: dalle ore 21 del giorno precedente il ritiro
- in Convalle: tra le ore 18 e le ore 20 dei giorni previsti
## Ritiro dei contenitori usati per l'esposizione dei rifiuti:
- in Convalle: i contenitori devono essere ritirati entro le 8.00.
- Nei quartieri periferici i bidoni carrellati devono essere ritirati entro le 14.00. I bidoncini monofamiliari, il prima possibile, non oltre le 21.00.
I calendari di raccolta possono essere consultati sul sito www.apricaspa.it nella sezione Servizi di zona, oppure si possono ritirare gratuitamente in forma cartacea presso l'Ufficio Ecologia e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Como, nonché presso la sede Aprica di via Manzoni, 17 a Montano Lucino.
## Ritiro dei rifiuti ingombranti
Il ritiro gratuito di: mobili, elettrodomestici e oggetti ingombranti di arredo in genere, all'interno dell'abitazione o sue pertinenze, è riservato alle persone appartenenti alle categorie protette (disabili, ultrasettantenni), che possono richiederlo direttamente al Settore Ambiente del Comune, aperto ai cittadini il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì dalle 8.30 alle 15.30. Per le Utenze domestiche, non ricadenti nelle suddette categorie, il ritiro gratuito è previso nella misura massima di n. 10 utenze a settimana, con un limite quantitativo di 1 metro cubo per utenza e con l'impegno che gli stessi cittadini posizionino tali rifiuti a filo strada nei tempi e nei modi concordati con Aprica. Il ritiro può essere prenotato telefonando al numero verde 800 437678 oppure alla sede Aprica di Montano Lucino al numero 031 520760.
## Raccolta differenziata per punti di conferimento
Su tutto il territorio cittadino, in aree pubbliche e/o custodite, sono dislocati vari tipi di contenitori per la raccolta differenziata di indumenti usati, pile esauste e farmaci scaduti.
## Raccolta differenziata delle pile esauste
Avviene grazie a contenitori da banco custoditi presso i rivenditori e tramite alcuni appositi contenitori stradali; gli elenchi sono consultabili sui seguenti siti: www.apricaspa.it - www.comune.como.it
## Raccolta differenziata dei farmaci scaduti
È realizzata con contenitori custoditi presso le farmacie. Le posizioni sono disponibili sul sito www.apricaspa.it
## Indumenti usati
In diversi punti della città sono stati posizionati appositi contenitori stradali gialli gestiti da cooperative sociali organizzate da "Caritas" e "Humana People to People Italia" che raccolgono con frequenza settimanale gli indumenti usati e provvedono al loro riutilizzo o riciclaggio. L'elenco aggiornato è reperibile sul sito del Comune di Como www.comune.como.it
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Como (CO)
|
2015-01-01
|
e7d4a03388308f9f63bc5b4ed5c87d34
| 7 |
7. Il nuovo Centro di Raccolta
|
Il Centro di Raccolta si trova in via Stazzi (zona sud di Como, vicino alla stazione ferroviaria Albate - Camerlata).
Al Centro di Raccolta si possono portare:
- pile scariche
- farmaci scaduti
- rifiuti voluminosi: mobili (poltrone, divani, reti per letto), oggetti diversi (materassi, cucine, scaldabagni, piante da arredamento, biciclette), rifiuti che derivano da attività di manutenzione domestica (porte, finestre, tapparelle, moquette, lavandini)
- beni durevoli dismessi: frigoriferi, surgelatori, congelatori, televisori, computer, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori d'aria
- inerti (macerie, sanitari, calcinacci) derivanti da piccoli interventi domestici
- rifiuti verdi e potature
- prodotti e contenitori etichettati con i simboli T e/o F e pitture in genere
- lampade ad incandescenza, lampade fluorescenti - a basso consumo (da depositare integre)
- materiale elettrico
- batterie auto
- oli e grassi di frittura
- cartucce esauste per toner
- pneumatici (bici, moto e autovetture, ad esclusione di autocarri e macchine operatrici)
- oli minerali esausti
- vetro in lastre e imballi in vetro (bottiglie, vasetti, etc.)
- ferro (pezzi di mobili disassemblati, piccoli oggetti)
- legno (assi, parti di mobili, cassette, armadi, tavoli, sedie)
- carta e cartone
- imballaggi in plastica
Le utenze domestiche possono accedervi solo con l'Ecopass nei seguenti orari:
- dal MARTEDÌ al VENERDÌ 8.30 - 14.00
- SABATO 8.30 - 12.00 e 13.30 - 17.00
- DOMENICA 8.30 - 12.00
- LUNEDÌ CHIUSO
Dal 1° ottobre 2015, il mercoledì e il venerdì l'ingresso sarà consentito esclusivamente alle utenze non domestiche.
In merito allo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti da nuclei domestici, vi ricordiamo quanto previsto dal DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti RAEE.: Ai sensi dell'art. 11 del D.lgs 14.03.2014, i rivenditori di elettrodomestici, assicurano, al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica destinata ad un nucleo domestico, il ritiro gratuito, in ragione di uno contro uno, dell'apparecchiatura usata di tipo equivalente. Devono inoltre effettuare all'interno dei locali del proprio punto vendita o in prossimità immediata di essi la raccolta a titolo gratuito dei RAEE provenienti dai nuclei domestici di piccolissime dimensioni conferiti dagli utilizzatori finali, senza obbligo di acquisto di AEE di tipo equivalente se la superficie di vendita di AEE al dettaglio risulta di almeno 400 mq.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Como (CO)
|
2015-01-01
|
e7d4a03388308f9f63bc5b4ed5c87d34
| 8 |
9. La tassa sui rifiuti
|
Ogni utenza domestica e non domestica è tenuta a pagare il servizio di igiene urbana organizzato dal Comune. Tutti sono tenuti ad accertarsi di essere in regola con questo pagamento per non incorrere in sanzioni.
La somma pagata da ciascuna utenza si chiama Tassa sui Rifiuti (TARI) ed è la quota che ogni cittadino, nucleo familiare o utenza non domestica deve sostenere per coprire i costi della gestione dei rifiuti urbani.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
La TARI è destinata a coprire integralmente i costi dei servizi di igiene urbana svolti da Aprica a Como (descritti nella presente Carta): pulizia e lavaggio delle strade, raccolta rifiuti, raccolta differenziata e riciclo, trattamento e smaltimento rifiuti, costi amministrativi, costi di sportello, nonché quelli sostenuti direttamente dal Comune.
La tariffa è suddivisa in quota fissa e in quota variabile: la prima per coprire i costi fissi del servizio non attribuibili in maniera diretta ai singoli contribuenti (per esempio: gli investimenti, i costi di spazzamento, i costi amministrativi, ecc.), mentre la seconda per coprire i costi variabili del servizio correlati in modo più diretto alla produzione dei rifiuti (raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti).
Per quanto riguarda le utenze domestiche la TARI viene calcolata considerando sia i metri quadrati dell'abitazione e relative pertinenze sia il numero dei componenti il nucleo familiare in modo da avere una correlazione più diretta alla produzione dei rifiuti.
Per quanto riguarda le utenze non domestiche la TARI viene calcolata sui metri quadri effettivi considerando una presunta produzione di rifiuto in base alla categoria merceologica di appartenenza.
All'importo della TARI, deliberato dal Comune, si aggiunge l'Addizionale Provinciale nella misura determinata dalla Provincia che viene riversata totalmente alla stessa.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Como (CO)
|
2015-01-01
|
e7d4a03388308f9f63bc5b4ed5c87d34
| 9 |
11. Servizi disponibili a pagamento
|
- Interventi diversi in area privata di raccolta rifiuti o pulizia stradale di natura occasionale, regolati da accordi personalizzati
- Servizi di posizionamento contenitori, raccolta rifiuti o di pulizia a seguito di manifestazioni, eventi o spettacoli
- Pulizia piazzali e parcheggi privati
- Raccolta differenziata di cartucce esaurite di toner presso aziende e studi professionali
- Raccolta differenziata della carta e del cartone per le attività commerciali, artigianali ed industriali
- Raccolta differenziata del legno per le attività commerciali, artigianali ed industriali
- Raccolta e smaltimento rifiuti speciali e/o pericolosi presso le aziende
- Raccolta rifiuti ingombranti per utenze non domestiche
- Raccolta e distruzione documenti
- Raccolta scarti vegetali provenienti dalla manutenzione del verde privato
- Noleggio e trasporto di container per la raccolta dei rifiuti
Questi servizi possono essere richiesti telefonando al numero verde 800 437 678, alla sede Aprica di Montano Lucino al numero 031 520760 oppure inviando una mail a como.preventivi@a2a.eu.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 1 |
2. Cos'è la Carta della qualità del servizio e quali sono i suoi obiettivi
|
La Carta di qualità del Servizio è uno strumento volto a racchiudere in un unico documento tutte le informazioni inerenti al servizio di Gestione tariffe e rapporti con gli utenti e di Spazzamento stradale, nel più ampio ambito del Servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Essa fissa principi per l'erogazione del servizio, stabilisce standard generali riferibili alla qualità complessiva delle prestazioni e standard specifici che indicano prestazioni direttamente controllabili dagli utenti. La Carta è pertanto un impegno scritto assunto dal Comune nei confronti dei cittadini, orientato a rendere i pubblici servizi meglio rispondenti alle esigenze effettive degli utenti e a migliorarne la qualità complessiva.
Per sua stessa natura la Carta è caratterizzata da un linguaggio di facile accesso e comprensibilità e nella stessa trovano spazio sia le indicazioni necessarie al cittadino. La Carta intende infatti guidare il contribuente informandolo sui servizi forniti dal Comune nell'ambito della Gestione della Tassa sui Rifiuti (TARI) e dell'attività di Spazzamento stradale e fornendo gli elementi necessari per verificare in che misura vengono rispettati gli impegni che il Comune assume nei suoi confronti, garantendo i livelli di qualità dichiarati negli standard per rispondere sempre meglio alle aspettative dei contribuenti e perseguire il continuo miglioramento dei servizi resi.
La Carta ha validità pluriennale ed è soggetta a revisione del contenuto, sulle modalità di erogazione dei servizi e sui relativi standard di qualità. L'attività di Gestione delle Tariffe è disciplinata altresì dal Regolamento della Tassa Rifiuti ed al fine di evitare duplicazioni per tutto quanto non indicato all'interno del presente documento i contribuenti potranno fare riferimento a tale atto che regola alcuni elementi propri connessi al servizio tra cui l'apertura/attivazione dell'utenza, le modalità per comunicare eventuali variazioni o la cessazione del servizio, la periodicità e le modalità dei pagamenti, le riduzioni tariffarie e la rateizzazione degli importi addebitati.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 2 |
3. Territorio di riferimento
|
La presente Carta di Qualità del Servizio ha validità per tutto il territorio del Comune di Valfurva che si estende per 215 km² e conta una popolazione pari a 2 508 abitanti (dato al 1° gennaio 2022). Il numero di contribuenti totali a cui si rivolge il servizio è di circa 1.674 unità.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 3 |
4. Principi di erogazione del servizio
|
## 4.1. SERVIZIO DI GESTIONE DELLE TARIFFE E RAPPORTO CON GLI UTENTI
Per la parte relativa alla Gestione delle Tariffe e Rapporto con gli Utenti, il Comune di Valfurva si impegna a rispettare i seguenti principi generali:
### Imparzialità
Il Gestore adotta nei confronti degli utenti un comportamento ispirato a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
### Chiarezza, cortesia e comprensibilità delle informazioni (all'utenza)
Il Comune assicura il proprio impegno per garantire l'esposizione corretta delle informazioni necessarie e la disponibilità degli Uffici ai fini del buon esito della pratica in fase di trattazione, ponendo anche la massima attenzione alla semplicità e alla chiarezza del linguaggio utilizzato. Tutti i rapporti con gli utenti sono improntati alla cortesia, alla disponibilità, all'ascolto, al rispetto e all'educazione reciproci.
### Equità
Il Comune assicura che il prelievo tributario sia commisurato all'effettiva capacità contributiva garantendo l'emissione di atti di annullamento, sgravi e rimborsi inerenti atti impositivi inesatti o versamenti eccedenti il dovuto.
### Semplificazione delle procedure
Il Comune assume iniziative volte a garantire che la modulistica sia messa a disposizione del contribuente in tempi utili per gli adempimenti e curando che le proprie comunicazioni ed istruzioni siano comprensibili; per quanto concerne i procedimenti disciplinati autonomamente, gli uffici prevedono che il contribuente possa adempiere ai propri obblighi nelle forme più rapide, agevoli e meno onerose, soprattutto mediante il ricorso sempre maggiore all'informatizzazione dei sistemi di accesso ai servizi.
## 4.2. SERVIZIO DI GESTIONE DELLO SPAZZAMENTO STRADALE
Per la parte relativa alla Gestione dello Spazzamento Stradale, il Comune di Valfurva si impegna a rispettare i seguenti principi generali:
### Tutela dell'ambiente
Il Comune nello svolgimento del servizio e di ogni attività, garantisce, nei limiti delle proprie competenze, la tutela della salute e della sicurezza dei cittadini e dei lavoratori, nonché la salvaguardia dell'ambiente, impegnandosi a sviluppare strategie ed azioni finalizzate al risparmio delle risorse primarie.
### Continuità
Il Comune garantisce la continuità e la regolarità delle attività. Si impegna, inoltre, ad adottare tutte le misure e i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i tempi di risoluzione di eventuali disservizi e fornire tempestive informazioni sulle motivazioni e la durata degli stessi, garantendo le prestazioni indispensabili per la tutela della salute e della sicurezza dell'utente.
### Efficienza ed efficacia
Il Comune pone il massimo impegno affinché i servizi siano erogati in modo da garantire un idoneo grado di efficienza ed efficacia, ponendo in essere le condizioni e le misure idonee al raggiungimento di tali obiettivi.
### Privacy
Il Comune si impegna a garantire che il trattamento dei dati personali degli utenti avvenga nel rispetto delle disposizioni di cui al GDPR.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 4 |
5. Gestori
|
Sono di seguito riportate le informazioni inerenti ai gestori del servizio rifiuti ed i relativi contatti.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 5 |
6. Posizionamento nella matrice degli schemi regolatori
|
Considerato quanto disposto con Deliberazione 15/2022 in relazione alla regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani, preso atto dello schema regolatorio asimmetrico e graduale predisposto da ARERA nella suddetta Deliberazione, il Comune, in veste di Ente territorialmente competente, ha individuato, come indicato dall'art. 3, comma 1 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), il posizionamento della gestione nella schema regolatorio I, sulla base del livello qualitativo di partenza.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 6 |
7. Obblighi di servizio e standard generali di qualità contrattuale e tecnica
|
Dal momento che il Comune, in veste di Ente territorialmente competente, ha optato per lo schema regolatorio I di cui sopra con Deliberazione di Giunta Comunale n. 16 del 18/02/2022, la Gestione del Servizio non è soggetta, secondo quando disposto da ARERA rispettivamente al secondo e terzo comma art. 3 del TQRIF, a standard di qualità generali ma esclusivamente agli obblighi di servizio di cui all'APPENDICE 1 del TQRIF esposti nella seguente tabella.
- Adozione e pubblicazione di un'unica Carta della qualità del servizio per gestione di cui all'Articolo 5
- Modalità di attivazione del servizio di cui all'Articolo 6 e all'Articolo 7
- Modalità per la variazione o cessazione del servizio di cui all'Articolo 10 e all'Articolo 11
- Procedura per la gestione dei reclami, delle richieste scritte di informazioni e di rettifica degli importi addebitati, di cui all'Articolo 13, all'Articolo 17 e all'Articolo 18
- Obblighi e requisiti minimi dello sportello fisico e online di cui all'Articolo 19 e all'Articolo
- Obblighi di servizio telefonico di cui all'Articolo 20 e all'Articolo 22
- Predisposizione di un Programma delle attività di spazzamento e lavaggio delle strade di cui all'Articolo 42
Tutti i riferimenti indicati nella precedente tabella sono riferiti all'Allegato 1 alla Deliberazione 15/2022 del 18 gennaio 2022. L'Ente Territorialmente Competente non ha previsto al momento standard ulteriori o migliorativi.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 7 |
8. Modalità di erogazione del servizio
|
## 8.1. SERVIZIO DI GESTIONE DELLE TARIFFE E RAPPORTO CON GLI UTENTI
Nel Comune di Valfurva il servizio di gestione della TARI è ricompreso tra le competenze dell'ufficio tributi; pertanto non sono destinate alla TARI specifiche risorse di personale e non è individuato un orario definito in quanto le attività sono condotte promiscuamente rispetto a quelle dell'ufficio suddetto.
La gestione del rapporto con gli utenti, per quanto attiene la tariffazione del servizio, viene erogata mediante un servizio di sportello che osserva i seguenti orari:
- da lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:00,
- lunedì e mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Lo sportello telefonico è attivo negli orari di lavoro dei dipendenti, per n. 36 ore settimanali.
L'emissione e spedizione degli avvisi di pagamento avviene a mezzo postalizzazione ed invio attraverso ditta specializzata con consegna tramite posta massiva ordinaria.
Le richieste ricevute dall'utenza vengono gestite ed evase in base alle vigenti disposizioni entro il termine di 30 giorni, in applicazione dell'art. 2 legge 241/1990.
Per la predisposizione del PEF, il Comune di Valfurva si avvale del supporto di un consulente esterno.
Il servizio di gestione tariffa e rapporto con gli utenti si compone di una serie di attività riassunte nella tabella che segue. Per ogni attività erogata nell'ambito della gestione della TARI è indicato un parametro di valutazione della qualità del servizio reso. Al momento non sono previsti standard di qualità specifici da conseguire o livelli a cui associare una valutazione: essi potranno essere successivamente introdotti per decisione dell'Ente Territorialmente Competente o direttamente dall'Autorità. Potranno comunque essere individuate misurazioni a campione per valutare l'efficacia delle attività condotte.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 8 |
8.2. SERVIZIO DI GESTIONE DELLO SPAZZAMENTO STRADALE
|
Il Comune di Valfurva, in qualità di Gestore del servizio di spazzamento e lavaggio stradale, svolge direttamente tutte le attività ordinarie di pulizia manuale delle strade ovvero di rimozione di rifiuti sulle aree pavimentate pubbliche e di uso pubblico del territorio di competenza.
Le aree oggetto di pulizia sono: le strade comunali e/o eventuali tratti urbani di strade statali e provinciali, le piazze, le strade private aperte al pubblico transito, i parcheggi pubblici non in concessione a soggetti diversi dalla Pubblica Amministrazione, i sottopassi e i sovrappassi pedonali, i marciapiedi destinati al transito pedonale, le aree spartitraffico asfaltate e pavimentate, i franchi laterali (fascia verde di camminamento bordo strada laddove non è presente il marciapiede), le piccole aree di risulta pavimentate e le piste ciclabili che insistono su sede pavimentata ricomprese nell'ambito di strade e marciapiedi.
Le attività di pulizia vengono svolte manualmente senza ausilio di mezzi meccanizzati. Nello specifico, le attività sono normalmente svolte con periodicità, per rimozione dal suolo di carte e cartacce che deturpano il decoro e l'aspetto estetico, nonché dello svuotamento dei cestini portarifiuti stradali.
Il Comune attua tutti gli accorgimenti tecnici necessari ad evitare l'utilizzo di diserbanti chimici tossici, il sollevamento di polveri, l'ostruzione delle caditoie stradali e dei manufatti, l'emissione di odori sgradevoli e di rumori molesti o l'utilizzo di prodotti disinfettanti tossici per le vie respiratorie di animali e persone.
In ottemperanza a quanto disciplinato dall'articolo 42.1 del TQRIF il gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade predispone un "Programma delle attività di spazzamento e lavaggio", da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada e area mercatale, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività, consentendo l'individuazione dei servizi espletati puntualmente rispetto a quelli pianificati. Eventuali modifiche sostanziali al Programma, che comportino una variazione della frequenza di passaggio, finalizzate ad ottimizzare i tempi e i costi del servizio, devono essere opportunamente tracciate e approvate dall'Ente territorialmente competente.
Si allega alla presente il documento sopra indicato.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 9 |
9. Misure per la tutela degli utenti
|
## 9.1. Reclami, richieste scritte di informazioni e richieste di rettifica degli importi addebitati
L'utente può presentare al gestore della tariffa e rapporto con gli utenti eventuali richieste scritte di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, segnalazioni di disservizi e reclami. I moduli dedicati sono disponibili presso lo Sportello fisico dell'Ufficio Tributi, o scaricabili dalla sezione trasparenza rifiuti del sito istituzionale del Comune consultabile al seguente link https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=L576. Le suddette richieste dovranno essere consegnate a mano presso i punti di contatto con l'utente o fatte pervenire all'Ufficio competente a mezzo posta o mediante Posta Elettronica Certificata.
È inoltre facoltà dell'utente presentare tali richieste anche senza utilizzare l'apposita modulistica, purché la comunicazione contenga almeno le seguenti informazioni:
- Nome, cognome e codice fiscale;
- Recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica;
- Il servizio cui di riferisce il reclamo (quindi, il gestore della raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade, gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti)
- Il codice utente (reperibile nell'avviso di pagamento TARI)
- L'indirizzo e il codice utenza (reperibile nell'avviso di pagamento TARI)
- Le coordinate bancarie/postali per l'eventuale accredito degli importi addebitati (solo nel caso di richiesta scritta di rettifica degli importi)
Qualora il reclamo o la richiesta di informazione sia relativa ai servizi di raccolta e trasporto o spazzamento e lavaggio, il gestore della tariffa e rapporto con gli utenti rindirizzerà la richiesta al gestore di riferimento in tempo utile per consentirne un adeguato riscontro.
I gestori si impegnano inoltre a rispondere ai reclami scritti e alle richieste scritte di informazioni con risposte motivate, complete, chiare e comprensibili.
## 9.2 Modalità per adire le vie conciliative e giudiziarie
É impugnabile qualsiasi atto che porti nella sfera di conoscenza del contribuente una pretesa fiscale definita, senza necessità che la stessa, si vesta nella forma autoritativa di uno degli atti dichiarati impugnabili dall'art. 19 del D. Lgs. 546/1992. Sono impugnabili mediante ricorso ai giudici tributari:
- l'avviso di accertamento del tributo;
- l'avviso di liquidazione del tributo o avviso ordinario;
- il provvedimento che irroga le sanzioni;
- il ruolo e la cartella di pagamento;
- l'avviso di mora;
- gli atti relativi alle operazioni catastali
- il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti;
- il diniego o la revoca di agevolazioni o il rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari.
Per controversie di valore imposta dovuta uguale o superiore a cinquantamila euro il contribuente potrà proporre ricorso con le modalità ed i criteri di cui al D.Lgs. 546/92 e ss.mm.ii., alla Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado provinciale. Il ricorso deve essere inoltrato al Comune di Valfurva entro 60 gg dalla notificazione dell'atto impugnato, a mezzo PEC al seguente indirizzo valfurva@pec.cmav.so.it ed entro i successivi 30 giorni deve essere depositato in Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado con sistema telematico secondo quanto disposto dall'art. 16 del D.L. 23.10.2018 n. 119 convertito dalla L. 136/2018.
Per controversie di valore imposta dovuta inferiore a cinquantamila euro la proposizione del ricorso produce anche gli effetti del reclamo e può contenere l'eventuale proposta di mediazione con rideterminazione dell'ammontare della pretesa tributaria, ai sensi dell'art. 17-bis del D.Lgs. 446/1997, come riformulato dall'art. 9 del D.Lgs. 156/2015. Lo stesso deve essere inoltrato al Comune Valfurva entro 60 gg dalla notificazione dell'atto impugnato, a mezzo PEC al seguente indirizzo valfurva@pec.cmav.so.it. L'attività istruttoria dovrà essere conclusa entro il termine di 90 giorni dalla notificazione al Comune del ricorso. Durante tale periodo il ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado non è procedibile e i termini per il versamento delle somme dovute sono sospesi. Trascorso questo termine senza esiti positivi, entro 30 gg. è necessaria la costituzione in giudizio da parte del ricorrente, che si attiva con il deposito in Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado del ricorso sempre secondo le procedure del sistema telematico secondo quanto disposto dalle vigenti disposizioni normative.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 10 |
10. Trasparenza
|
La deliberazione ARERA 15/2022/R/Rif è intervenuta sulla materia modificando e integrando la deliberazione 444/2019/R/Rif.
Nella versione aggiornata dell'articolo 3 di quest'ultima, rubricato "Obblighi di trasparenza tramite siti internet", l'Autorità invita il Gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti a mantenere aggiornata un'apposita sezione del proprio sito internet, facilmente accessibile dalla home page, che presenti i necessari contenuti informativi minimi, organizzati in modo da favorire la chiara identificazione degli elementi ritenuti meritevoli di trasparenza. Pertanto, per informazioni riguardanti la tariffa, le condizioni di erogazione dei servizi di raccolta e trasporto e di spazzamento e lavaggio delle strade è possibile consultare il seguente link https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=L576
Nella già citata deliberazione 444/2019/R/Rif trovano spazio inoltre, agli articoli 4, 5, 6, 7, 8, e 9, i contenuti minimi che devono essere presenti nei documenti di riscossione, con particolare riferimento ai dati sugli importi addebitati e sul calcolo della tariffa e alle informazioni sulle modalità di pagamento, sull'erogazione del servizio e sui risultati ambientali.
|
lombardia
|
garbage
|
service_charter
|
Comune di Valfurva (SO)
|
2022-02-18
|
fe6b126075cc2430df4ff8b6a0f57499
| 11 |
11. Privacy
|
Il Comune di Valfurva si impegna a garantire che il trattamento dei dati personali degli utenti avvenga nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", come modificato da ultimo dal D.lgs. 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016. In particolare i dati personali sono raccolti al solo fine di permettere al Comune la corretta erogazione del Servizio di Gestione tariffe e rapporto con gli utenti e sugli stessi sono effettuate le operazioni necessarie a tal fine, quali raccolta, registrazione, conservazione, consultazione, modificazione, raffronto, cancellazione e qualunque altra operazione tra quelle previste dal codice privacy. Ferme restando le comunicazioni effettuate in esecuzione di obblighi di legge, i dati personali potranno essere comunicati, nella misura necessaria e sufficiente all'espletamento di alcune fasi delle attività sopra menzionate e, conseguentemente, trattati solo a tali fini istituzionali da altri soggetti.
|
lombardia
|
garbage
|
tender
|
Comune di Cardano al Campo
|
2021-09-03
|
1c047c077b423c86af5073b0bc6d3f6e
| 1 |
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
|
Denominazione: Comune di Cardano al Campo, Settore PST
Comunicazione
- I documenti di gara specifici sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso la sezione dedicata Aldo Pretorio on line all'indirizzo internet dei Comuni di CARDANO al CAMPO e di SAMARATE oltre alla piattaforma di gara SINTEL.
- Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato.
- La procedura sarà espletata in modalità elettronica mediante l'utilizzo della piattaforma telematica di R.L. ARIA SINTEL nel rispetto degli artt. 40 comma 2, 52 e 58 del Codice, alla quale sarà possibile accedere attraverso al portale internet: https://www.ariaspa.it/
- Le offerte dovranno essere inviate tramite il portale SINTEL con rif. all'Id. del sistema.
Tipo amministrazione aggiudicatrice: Ente Locale.
Principali settori di attività: Servizi generali delle Amm.ni pubbliche
|
lombardia
|
garbage
|
tender
|
Comune di Cardano al Campo
|
2021-09-03
|
1c047c077b423c86af5073b0bc6d3f6e
| 2 |
Sezione II: Oggetto
|
DENOMINAZIONE: Procedura aperta in modalità telematiche per l'esecuzione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nei comuni di Samarate e Cardano al Campo.
Breve descrizione: L'appalto consiste nell'espletamento da parte dell'Impresa dei servizi di igiene urbana per i Comuni di Samarate e Cardano al Campo descritti dettagliatamente nel capitolato speciale di appalto/progetto del Servizio ed elementi prestazionali ivi previsti.
Informazioni relative ai lotti: L'appalto è costituito da un unico lotto poiché le prestazioni richieste si collocano in un contesto organizzativo nel quale l'unitarietà dell'affidamento costituisce un valore quasi necessario e aggiunto in termini gestionali e di efficacia erogativa del servizio.
Luogo di esecuzione: L'ambito territoriale del presente appalto viene individuato nel territorio dei comuni di Samarate e Cardano al Campo, a servizio di complessivi 31.064 abitanti residenti, alla data del 31/12/2019 e per complessivi 25.4 Kmq come da documenti di cui al "progetto del Servizio". I servizi oggetto del Capitolato Speciale d'Appalto devono effettuarsi a favore delle utenze presenti al momento dell'accettazione e di quelle che verranno ad insediarsi per effetto delle pianificazioni comunali.
Criterio di aggiudicazione: il servizio sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 60 e 95, comma 2 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. in termini di qualità e prezzo e con l'utilizzo dell'"inversione procedimentale".
Durata appalto: La durata base dell'appalto è di 5 anni decorrenti dalla data di stipula del contratto di appalto del Servizio.
|
lombardia
|
garbage
|
tender
|
Comune di Cardano al Campo
|
2021-09-03
|
1c047c077b423c86af5073b0bc6d3f6e
| 3 |
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
|
Sono ammessi a partecipare alla procedura di gara i soggetti di cui all'art. 45 comma 2, lettere a), b) e c) del d.lgs. 50/2016 (costituiti sia in forma singola che in raggruppamento temporaneo ai sensi dell'art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del d.lgs. 50/2016), nonché i soggetti di cui all'art. 45, comma 1, d.lgs. 50/2016 costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, alle condizioni previste dal d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. Ai soggetti che intendano riunirsi o consorziarsi si applicano le disposizioni di cui all'art. 48 del d.lgs. 50/2016. I partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale (art. 80 del d.lgs. n. 50/2016), di idoneità professionale (art. 83 comma 1 lett. a del d.lgs. n. 50/2016) e di capacità economico finanziaria (art. 83 comma 1 lett. b del d.lgs. n. 50/2016) e tecnico - professionali (art. 83 comma 1 lett. c del d.lgs. n. 50/2016) in seguito indicati.
Nei casi previsti dalla legge, ai sensi dell'art. 1, comma 53, lettera i-quater) della L. 6 novembre 2012, n. 190, gli operatori economici devono possedere, pena l'esclusione dalla gara, l'iscrizione nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi e esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l'operatore economico ha la propria sede oppure devono aver presentato domanda di iscrizione al predetto elenco.
I concorrenti devono essere iscritti alla Camera di Commercio attività coerente con quella oggetto del presente appalto o che abbiano come oggetto nel loro Statuto lo svolgimento di attività coerente con l'oggetto della presente gara. Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri si qualificano producendo documentazione conforme alla normativa vigente nei rispettivi Paesi. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
I concorrenti dovranno essere iscritti, altresì, all'Albo Nazionale Gestori Ambientali ai sensi dell'art. 212 del d.lgs. n.152/06 per le seguenti categorie e classi minime:
- Categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani, compresa attività di spazzamento meccanizzato e gestione centri di raccolta, Classe D (inferiore a 50.000 abitanti e superiore o uguale a 20.000 abitanti), o superiore, comprendente anche le sottocategorie D1 e D4.
- Categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi, Classe F o superiore.
Nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari le iscrizioni alla Camera di Commercio devono essere possedute da tutte le imprese appartenenti al raggruppamento o consorzio. Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri si qualificano producendo documentazione conforme alla normativa vigente nei rispettivi Paesi.
Capacità economico - finanziaria: Si veda disciplinare di gara.
Capacità professionale e tecnica: Si veda disciplinare di gara.
|
lombardia
|
garbage
|
tender
|
Comune di Cardano al Campo
|
2021-09-03
|
1c047c077b423c86af5073b0bc6d3f6e
| 4 |
Sezione IV: Procedura
|
Tipo di procedura: Procedura aperta e con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. La stazione appaltante intende avvalersi della facoltà di cui all'art. 133 comma 8 del d.lgs. 50/2016 ovvero della procedura di inversione procedimentale, come meglio articolata nel disciplinare di gara. Ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l'individuazione della soglia di anomalia delle offerte.
Termine per il ricevimento delle offerte: entro le ore 12:00 del giorno martedì 21 settembre 2021.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: Italiana
Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: L'offerta è vincolante per i concorrenti per 180 giorni dalla scadenza del termine di ricezione delle offerte.
Apertura delle offerte: La prima seduta pubblica avrà luogo il giorno mercoledì 22 settembre 2021 alle ore 10:00 presso la sede del Comune di Cardano al Campo, p.zza Mazzini, 19 - 21010 Cardano al Campo, previa attivazione della seduta sulla Piattaforma Telematica di Regione Lombardia – di ARIA denominata "Sintel" alla quale è possibile accedere attraverso al portale internet: https://www.ariaspa.it/. Le informazioni sulle successive sedute pubbliche -od ogni eventuale comunicazione o modifica- saranno comunicate ai concorrenti mediante pubblicazione nella sezione "documentazione" in procedura sulla Piattaforma Telematica denominata – ARIA SINTEL oltre all'Albo Pretorio ON LINE dell'Amm.ne Comunale di CARDANO al CAMPO, mentre dopo la presentazione delle offerte nella sezione "comunicazioni" della piattaforma stessa. Sarà onere degli interessati verificare costantemente eventuali aggiornamenti.
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.