region
stringclasses 8
values | topic
stringclasses 3
values | document_type
stringclasses 5
values | entity
stringclasses 114
values | document_date
stringdate 2002-01-11 00:00:00
2023-06-19 00:00:00
| document_id
stringclasses 198
values | progress
int64 1
69
| title
stringlengths 3
318
| content
stringlengths 29
125k
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 3 |
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
|
## 2.1 Documenti di gara
La documentazione di gara è messa a disposizione sul sito internet della piattaforma START al seguente indirizzo https://start.toscana.it/ ed anche sul sito internet del Comune, nella sezione "Amministrazione Trasparente" al seguente link: http://affidamenti.comune.fi.it/gare-contratti e comprende:
- Progetto ai sensi dell'art. 23 commi 14 e 15 del Codice, con i contenuti ivi previsti, comprensivo dei seguenti documenti:
- Relazione tecnico illustrativa;
- Quadro economico;
- Inquadramento planimetrico intervento;
- Allegato fotografico dell'area oggetto di intervento;
- Capitolato speciale d'appalto;
- Bando di gara;
- Disciplinare di gara;
- DUVRI;
- Elenco prezzi unitari;
- Analisi dei prezzi;
- Costi della sicurezza;
- Computo metrico;
- Codice di comportamento dipendenti Comune di Firenze (non allegato alla documentazione ma reperibile al seguente link https://www.comune.fi.it/system/files/2021-02/Codice-comportamento-dipendenti- Comune-Firenze2021.pdf;
- Modulistica per offerta costituita da:
- Domanda di partecipazione, generata dal sistema telematico START;
- Modulo AD – Altre Dichiarazioni del concorrente;
- Modulo di dichiarazione "DGUE" in formato editabile;
- Modulo di dichiarazioni impresa consorziata esecutrice (Modulo C);
- Modulo di dichiarazioni impresa ausiliaria (Modulo AV);
- Modulo requisiti capacità tecnica e professionale;
- Offerta Economica, generata automaticamente dal sistema informatico di START;
- Modulo di dichiarazione rapporto sulla situazione del personale ai sensi dell'art. 47, comma 2, del D.L. 77/2021 (Allegato A);
- Modulo di dichiarazione assolvimento obblighi legge sul lavoro dei disabili ai sensi dell'art. 47, comma 4, del D.L. 77/2021 (Allegato B);
- Modulo di dichiarazione obbligo di assunzione per l'occupazione giovanile e femminile ai sensi dell'art. 47, comma 4, del D.L. 77/2021 (Allegato C);
- Modulo dichiarazione eventuali aggiudicazioni appalti PNRR, PNC o programmi finanziati da fondi strutturali dell'Unione Europea negli ultimi 12 mesi ai sensi dell'art. 47, comma 6 del D.L. 77/2021 (Allegato D);
- Intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, approvata con Deliberazione della Giunta n. 347/2019 e sottoscritta in data 10.10.2019 dal Comune di Firenze, insieme con altri Comuni della Città Metropolitana di Firenze, e la Prefettura di Firenze;
- Norme tecniche di funzionamento del Sistema telematico di acquisto della Regione Toscana, non allegate alla documentazione ma consultabili all'indirizzo internet: https://start.toscana.it/.
- Linee Guida di cui al D.P.C.M., Dipartimento per le Pari Opportunità, del 7 dicembre 2021, attuative dell'art. 47 del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito in Legge n. 108 del 29 luglio 2021.
## 2.2 Chiarimenti
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare almeno 10 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte (cioè entro il 13/01/2023) in via telematica attraverso la sezione della Piattaforma START "Chiarimenti", previa registrazione alla Piattaforma stessa.
Le richieste di chiarimenti e le relative risposte sono formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell'art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 4 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione delle richieste in forma anonima e delle relative risposte nella sezione "chiarimenti" posta sulla piattaforma START all'interno della pagina di dettaglio della gara e sul sito istituzionale all'indirizzo internet http://affidamenti.comune.fi.it/gare-contratti. Si invitano i concorrenti a visionare costantemente tale sezione della Piattaforma o il sito istituzionale.
Non viene fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
## 2.3 Comunicazioni
Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici.
Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nella sezione "chiarimenti" (sotto le sezioni "comunicazioni" e "chiarimenti pubblicati"). È onere esclusivo dell'operatore economico prenderne visione.
Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l'appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; e) all'attivazione del soccorso istruttorio; f) al subprocedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta anomala; g) alla richiesta di offerta migliorativa; h) al sorteggio di cui all'articolo 21; avvengono utilizzando l'indirizzo PEC che gli operatori indicano al momento dell'iscrizione alla Piattaforma oppure al diverso indirizzo indicato in sede di presentazione dell'offerta (passo 1).
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura.
In caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 4 |
3. OGGETTO DELL'APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
|
Ai sensi dell'art. 51 del Codice, l'appalto è costituito da un unico lotto in ragione della ridotta estensione territoriale dell'area di intervento e della concentrazione dei rifiuti sulla medesima.
L'importo complessivo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L'importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari ad € 16.244,27 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso.
L'appalto è finanziato dall'Unione Europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei – Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane - PON Metro 2014-2020 – Operazione codice locale progetto FI6.1.4f "Parco FLorentia" – Finanziato nell'ambito della risposta dell'Unione alla pandemia di Covid-19 – Intervento Codice Locale Progetto FI_6.1.4F1 "Bonifica ambientale area Poderaccio e limitrofe"" – CUP H19J21005490001.
## 3.1 Durata
La durata dell'appalto è di 90 giorni (3 mesi) decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto o dell'esecuzione anticipata in via d'urgenza.
## 3.2 Opzioni e rinnovi
Non sono previsti opzioni e rinnovi.
## 3.3 Revisione dei prezzi
Non è prevista la revisione dei prezzi.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 5 |
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
|
Gli operatori economici possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
Possono essere esclusi dalla gara, previo contraddittorio, i raggruppamenti temporanei costituiti da due o più operatori economici che singolarmente hanno i requisiti per partecipare alla gara. Tale facoltà non opera nel caso in cui i raggruppamenti sono costituiti da imprese controllate e/o collegate ai sensi dell'articolo 2359 c.c.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di retisti).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le retiste non partecipanti all'aggregazione possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
In alternativa, i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) del Codice possono eseguire le prestazioni con la propria struttura.
È vietato, ai consorziati designati dal consorzio di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, di indicare a loro volta, a cascata, un altro soggetto per l'esecuzione.
Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all'articolo 45 comma 2, lettera b) è tenuto anch'esso a indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Le aggregazioni di retisti di cui all'art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
- nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l'aggregazione di retisti partecipa a mezzo dell'organo comune, che assume il ruolo del mandatario, qualora in possesso dei relativi requisiti. L'organo comune può indicare anche solo alcuni tra i retisti per la partecipazione alla gara ma deve obbligatoriamente far parte di questi;
- nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l'aggregazione di retisti partecipa a mezzo dell'organo comune, che assume il ruolo del mandatario, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L'organo comune può indicare anche solo alcuni tra i retisti per la partecipazione alla gara ma deve obbligatoriamente far parte di questi;
- nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l'aggregazione di retisti partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole.
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell'appalto.
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo può essere assunto anche da un consorzio di cui all'art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un'aggregazioni di retisti.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dai retisti partecipanti alla gara, mediante mandato, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
L'impresa in concordato preventivo può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 6 |
5. REQUISITI GENERALI
|
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all'art. 80 del Codice. In caso di partecipazione di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice la sussistenza dei requisiti di cui all'art. 80 del Codice è attestata e verificata nei confronti del consorzio e delle consorziate indicate quali esecutrici.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l'amministrazione affidante negli ultimi tre anni.
Gli operatori economici (ivi compresi tutti i membri dei soggetti costituiti in forma associata, le eventuali consorziate esecutrici e le eventuali ausiliarie) devono possedere, pena l'esclusione dalla gara, l'iscrizione nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l'operatore economico ha la propria sede oppure devono aver presentato domanda di iscrizione al predetto elenco.
La mancata accettazione delle clausole contenute nell'Intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, approvata con Deliberazione della Giunta n. 347/2019, e il mancato rispetto della stessa costituiscono causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell'art. 1, comma 17 della l. 190/2012 e dell'art. 83 bis del decreto legislativo n. 159/2011, nonché di risoluzione del contratto.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 7 |
6. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
|
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei successivi articoli del disciplinare di gara.
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario comprovabili mediante i documenti indicati nel presente disciplinare di gara avviene attraverso l'utilizzo della Banca Dati Anac e, nello specifico, mediante il Fascicolo virtuale dell'operatore economico - FVOE, in ottemperanza alla Deliberazione A.N.AC. 27/7/2022 n. 464.
Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale dell'Autorità (Servizi ad accesso riservato – FVOE) secondo le istruzioni contenute.
Si segnala tuttavia che, in via transitoria, fino alla completa operatività del sistema, i dati e i documenti a comprova dei requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario non disponibili nel FVOE devono essere inseriti nel sistema dagli Operatori Economici.
La stazione appaltante può, in ogni caso, avvalersi di quanto previsto dall'art. 85 co. 5 del Codice.
## 6.1 Requisiti di idoneità
Costituiscono requisiti di idoneità:
- Iscrizione nel registro delle Imprese oppure nell'Albo delle Imprese artigiane per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all'art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
- Iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali nelle seguenti categorie: Categoria 4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi) e Categoria 5 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi). Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all'art. 83, co 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito sono acquisiti d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
## 6.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria
I requisiti di capacità economica e finanziaria sono rappresentati da: Fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell'appalto riferito agli ultimi n. tre esercizi finanziari disponibili non inferiore ad € 1.062.526,39 IVA esclusa.
Il settore di attività è: raccolta, cernita e trasporto a discarica di rifiuti.
Tale requisito è richiesto a garanzia della solidità finanziaria e della possibilità di accesso al credito dei concorrenti.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell'art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante:
- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
- per gli operatori economici costituiti in forma d'impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione;
- copia delle fatture relative alla specifica attività da cui si ricava il fatturato specifico realizzato. Qualora la fattura non menzioni la specifica attività o la causale riportata non sia chiara il requisito può essere dimostrato presentando anche copia dei contratti a cui le fatture si riferiscono.
Ai sensi dell'art. 86, comma 4, del Codice l'operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
## 6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale
Esecuzione nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (30/12/2022) di almeno due servizi analoghi per ogni anno costituente il triennio stesso.
Per servizi analoghi si intendono: raccolta, cernita e trasporto a discarica di rifiuti.
Il triennio antecedente la data di pubblicazione del bando, nell'ambito del quale devono essere svolti i suddetti servizi analoghi, è così composto:
- 30/12/2019 – 29/12/2020
- 30/12/2020 – 29/12/2021
- 30/12/2021 – 29/12/2022
In caso di contratto/i svolto/i dall'impresa concorrente nell'ambito di soggetti aventi forma plurisoggettiva, dovrà essere specificata la parte di servizi svolta dall'impresa concorrente nell'ambito del soggetto avente forma plurisoggettiva.
La comprova del requisito è fornita mediante:
- certificati rilasciati dall'amministrazione/ente contraente, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
- attestazioni rilasciate dal committente privato, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
## 6.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE
I soggetti di cui all'art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di retisti, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che è assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di consorzio ordinario costituito oppure di un'aggregazione di retisti, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all'iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell'Albo delle Imprese artigiane di cui al punto 6.1, lettera a) deve essere posseduto:
- da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonché dal GEIE medesimo;
- da ciascun componente dell'aggregazione di rete nonché dall'organo comune nel caso in cui questi abbia soggettività giuridica.
Il requisito relativo all'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali di cui al punto 6.1 deve essere posseduto:
- da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonché dal GEIE medesimo;
- da ciascun componente dell'aggregazione di rete nonché dall'organo comune nel caso in cui questi abbia soggettività giuridica.
Il requisito relativo al fatturato specifico medio annuo di cui all'articolo 6.2 del disciplinare deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso.
Il requisito dell'elenco dei servizi analoghi di cui al precedente punto 6.3 deve essere posseduto nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo orizzontale sia dalla mandataria sia dalle mandanti.
## 6.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
I soggetti di cui all'art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all'iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell'Albo delle Imprese artigiane di cui al punto 6.1 lett. a deve essere posseduto dal consorzio e dai consorziati indicati come esecutori.
Il requisito relativo all'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali di cui al punto G deve essere posseduto dal consorzio e dai consorziati indicati come esecutori.
I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, devono essere posseduti:
- per i consorzi di cui all'articolo 45, comma 2 lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera nonché all'organico medio annuo che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate;
- per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 8 |
7. AVVALIMENTO
|
Il concorrente può soddisfare la richiesta dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico professionale di cui agli articoli 6.2 e 6.3 anche mediante ricorso all'avvalimento.
L'avvalimento è obbligatorio per gli operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall'articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Non è consentito l'avvalimento dei requisiti generali e dei requisiti di idoneità professionale di cui all'articolo 6.1.
L'ausiliaria deve:
- possedere i requisiti previsti dall'articolo 6 nonché i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento e dichiararli presentando un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti;
- rilasciare la dichiarazione di avvalimento contenente l'obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante, di mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Il concorrente deve allegare il contratto di avvalimento nel quale sono specificati i requisiti economico- finanziari e tecnico organizzativi messi a disposizione e le correlate risorse strumentali e umane.
Il concorrente può avvalersi di più imprese ausiliarie.
A pena di esclusione, non è consentito che l'ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla medesima gara sia l'ausiliaria che il concorrente che si avvale dei requisiti.
Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
Qualora per l'ausiliaria sussistano motivi di esclusione o laddove essa non soddisfi i criteri di selezione, il concorrente sostituisce l'impresa ausiliaria entro 15 giorni decorrenti dal ricevimento della richiesta da parte della stazione appaltante. Contestualmente il concorrente produce i documenti richiesti per l'avvalimento.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 9 |
7bis. ULTERIORI CONDIZIONI NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE
|
Il presente appalto, in quanto finanziato con le risorse previste dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell'Unione Europea (PON Città Metropolitane 2014-2020 – Asse 6 – Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT EU FESR) – OS 6.1 Transizione verde e digitale delle città metropolitane – Azione 6.1.4 – Operazione codice locale progetto FI6.1.4f "Parco Florentia" finanziato nell'ambito della risposta dell'Unione alla pandemia di COVID-19 – Intervento codice locale progetto: FI_6.1.4f1 - Bonifica ambientale area Poderaccio e limitrofe) ricade nell'ambito di applicazione dell'art. 47 del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in Legge n. 108 del 29 luglio 2021, e delle Linee Guida di cui al D.P.C.M., Dipartimento per le Pari Opportunità, del 7 dicembre 2021, che perseguono le finalità stabilite dal citato art. 47 e che per completezza sono allegate alla documentazione di gara. Pertanto, agli operatori che partecipano alla presente gara sono applicabili i requisiti necessari di seguito elencati.
## 7bis.1 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE PER OPERATORI ECONOMICI CHE OCCUPANO OLTRE 50 DIPENDENTI (art. 47, comma 2 DL 77/2021)
Ai sensi dell'art. 47, comma 2, del DL 31/05/2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 108/2021, gli operatori economici tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'art. 46 del D. Lgs 11/04/2006, n. 198, producono, a pena di esclusione, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, copia dell'ultimo rapporto redatto, con attestazione della sua conformità a quello eventualmente trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità, ovvero, in caso di inosservanza dei termini previsti dal comma 1 del medesimo art. 46, con attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità.
Si precisa che, ai sensi della delibera ANAC n. 122 del 16/3/2022, in caso di esclusione la Stazione appaltante è tenuta a formulare una segnalazione all'ANAC e che l'eventuale iscrizione nella sezione riservata del Casellario informatico non pregiudica la partecipazione dell'operatore economico a future procedure di partecipazione.
## 7bis.2 ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (art. 47, comma 3-bis, DL 77/2021)
Ai sensi dell'art. 17, L. 12/03/1999, n. 68, le imprese, pubbliche o private, partecipanti alla procedura di gara in oggetto sono tenute a presentare, a pena di esclusione, al momento della presentazione dell'offerta la dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità.
Costituisce altresì causa di esclusione dalla procedura di gara il mancato rispetto, al momento della presentazione dell'offerta, degli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità di cui alla L. 12/03/1999, n. 68.
Si precisa che, ai sensi della delibera ANAC n. 122 del 16/3/2022, in caso di esclusione la Stazione appaltante è tenuta a formulare una segnalazione all'ANAC e che l'eventuale iscrizione nella sezione riservata del Casellario informatico non pregiudica la partecipazione dell'operatore economico a future procedure di partecipazione, purché lo stesso regolarizzi la propria posizione.
## 7bis.3 OBBLIGHI DI ASSUNZIONE PER L'OCCUPAZIONE GIOVANILE E FEMMINILE (art. 47, comma 4 DL 77/2021)
Ai sensi dell'art. 47, comma 4, del DL 31/05/2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 108/2021, il concorrente è tenuto a dichiarare in sede di presentazione dell'offerta, a pena di esclusione, di assumere l'obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, una quota pari almeno al 30 per cento delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile. Per la corretta interpretazione della disposizione si rinvia al paragrafo 5 delle citate Linee Guida, allegate agli atti di gara.
Si precisa che, ai sensi della delibera ANAC n. 122 del 16/3/2022, in caso di esclusione la Stazione appaltante è tenuta a formulare una segnalazione all'ANAC e che l'eventuale iscrizione nella sezione riservata del Casellario informatico non pregiudica la partecipazione dell'operatore economico a future procedure di partecipazione.
## 7bis.4 ASSOLVIMENTO DELL'OBBLIGO DI CONSEGNA DELLA RELAZIONE DI GENERE SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE (PER OPERATORI ECONOMICI CHE OCCUPANO UN NUMERO PARI O SUPERIORE A 15 E NON SUPERIORE A 50 DIPENDENTI) IN PRECEDENTI APPALTI PNRR, PNC O DA PROGRAMMI FINANZIATI DA FONDI STRUTTURALI DELL'UNIONE EUROPEA (art.47, comma 6 DL 77/2021)
Ai sensi dell'art. 47, comma 6 del decreto legge n. 77 del 2021 sono esclusi dalla presente procedura di gara gli operatori economici che occupano un numero di dipendenti pari o superiore a quindici e non superiore a cinquanta, che nei dodici mesi precedenti al termine di presentazione dell'offerta hanno omesso di produrre alla stazione appaltante di un precedente contratto d'appalto, finanziato in tutto o in parte con i fondi del PNRR, del PNC o da programmi finanziati da fondi strutturali dell'Unione Europea, la relazione di cui all'articolo 47, comma 3 del decreto legge n. 77 del 2021.
Pertanto, detti operatori economici sono tenuti a presentare, a pena di esclusione, al momento della presentazione dell'offerta, apposita dichiarazione del legale rappresentante che attesti di non aver omesso, nei dodici mesi precedenti al termine di presentazione dell'offerta, di produrre alla stazione appaltante di un precedente contratto di appalto finanziato in tutto o in parte con i fondi del PNRR, del PNC o da programmi finanziati da fondi strutturali dell'Unione Europea, la relazione di cui all'art. 47 comma 3 DL 77/2021.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 10 |
8. SUBAPPALTO.
|
Non può essere affidata in subappalto l'integrale esecuzione del contratto.
In ragione della tutela di prevenzione dal rischio di infiltrazioni criminali le imprese subappaltatrici dovranno essere iscritte nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura di riferimento.
Il concorrente indica all'atto dell'offerta le parti del servizio che intende subappaltare. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
L'aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante dell'esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di subappalto.
Il subappaltatore è tenuto al rispetto dei requisiti indicati ai paragrafi 7bis del presente disciplinare.
Per quanto non disciplinato dal presente articolo, si applica l'art. 105 del Codice.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 11 |
9. GARANZIA PROVVISORIA
|
L'offerta è corredata, a pena di esclusione, da:
- una garanzia provvisoria, a favore del Comune di Firenze, pari al 2% del valore dell'appalto e precisamente di importo pari ad € 21.250,53. Si applicano le riduzioni di cui all'art. 93, comma 7 del Codice;
- una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
- con bonifico o con altri strumenti e canali di pagamento elettronici previsti dall'ordinamento vigente, con versamento presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore dell'Amministrazione aggiudicatrice, con causale "Garanzia provvisoria procedura aperta CIG ... beneficiario Comune di Firenze Palazzo Vecchio - IBAN: IT75I0306902887100000300015" oppure tramite il sistema di pagamento PagoPA;
- da fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da impresa bancaria o assicurativa che: risponde ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385; svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie; è sottoposta a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; ha i requisiti minimi di solvibilità della garanzia richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione della garanzia, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell'autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp
La garanzia fideiussoria deve:
- contenere espressa menzione dell'oggetto del contratto di appalto e del soggetto garantito (stazione appaltante);
- essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
- essere conforme allo schema tipo approvato con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 gennaio 2018, n. 31;
- avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta;
- prevedere espressamente:
- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del codice civile;
- la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all'art. 1957, secondo comma, del codice civile;
- l'operatività della stessa entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
- contenere l'impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
- essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante;
- essere corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell'art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 60 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere inserite sulla Piattaforma START in una delle seguenti forme:
- originale informatico, ai sensi dell'art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- in copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall'art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005;
- in duplicato informatico dell'originale informatico conforme alle disposizioni dell'articolo 23-bis del D.lgs. n.82/2005.
In caso di bonifico il concorrente deve inserire sulla Piattaforma il documento che attesti l'avvenuto versamento in una delle forme sopra indicate. Il documento deve indicare il nominativo dell'operatore economico che ha operato il versamento stesso.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell'offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre nelle medesime forme di cui sopra una nuova garanzia provvisoria del medesimo o di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell'offerta.
Per fruire delle riduzioni di cui all'art. 93, comma 7 del Codice il concorrente dichiara nel modulo AD il possesso dei relativi requisiti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all'articolo 93, comma 7, si ottiene:
- per i soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
- per i consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, se il Consorzio ha dichiarato in fase di offerta che intende eseguire con risorse proprie, sole se il Consorzio possiede la predetta certificazione; se il Consorzio ha indicato in fase di offerta che intende assegnare parte delle prestazioni a una o più consorziate individuate nell'offerta, solo se sia il Consorzio sia la consorziata designata posseggono la predetta certificazione, o in alternativa se il solo Consorzio possiede la predetta certificazione e l'ambito di certificazione del suo sistema gestionale include la verifica che l'erogazione della prestazione da parte della consorziata rispetti gli standard fissati dalla certificazione.
Le altre riduzioni previste dall'art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell'impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti nella loro integrità prima della presentazione dell'offerta. È onere dell'operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 12 |
10. SOPRALLUOGO
|
Non è previsto il sopralluogo.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 13 |
11. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL'ANAC
|
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 140,00 secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. n. 830 del 21 dicembre 2021 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2022 e allegano la ricevuta ai documenti di gara in forma telematica.
Qualora il pagamento non risulti registrato sul Fascicolo virtuale dell'operatore economico - FVOE, la stazione appaltante richiede, ai sensi dell'art. 83, comma 9 del Codice, la presentazione della ricevuta di avvenuto pagamento.
In caso di mancata dimostrazione dell'avvenuto pagamento prima della scadenza del termine di presentazione dell'offerta, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara ai sensi dell'art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 14 |
12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
|
L'offerta e la documentazione relativa alla procedura devono essere presentate esclusivamente attraverso la Piattaforma.
Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare.
L'offerta e la documentazione devono essere sottoscritte con firma digitale o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata.
Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
La documentazione presentata in copia è accompagnata da dichiarazione di conformità all'originale ai sensi del decreto legislativo n. 82/05.
L'offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 10:00 del giorno 23/01/2022 a pena di irricevibilità. La Piattaforma non accetta offerte presentate dopo la data e l'orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell'offerta.
Della data e dell'ora di arrivo dell'offerta fa fede l'orario registrato dalla Piattaforma.
Le operazioni di inserimento sulla Piattaforma di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell'offerta entro il termine previsto.
Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento della Piattaforma si applica quanto previsto al paragrafo 1.1.
Ogni operatore economico per la presentazione dell'offerta ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 150 MB per singolo file.
NB: I documenti informatici trasmessi mediante il sistema dovranno essere preferibilmente nei seguenti formati, atti a garantire più agevole lettura, trasmissione ed affidabile conservazione nel tempo:
- PDF / RTF per i documenti di testo o tabellari;
- PDF / JPG per le immagini
La Stazione Appaltante non si assume responsabilità della eventuale non leggibilità di documenti inseriti sul sistema in formati diversi da quelli suggeriti.
La Stazione Appaltante non è responsabile dell'integrità dei documenti che saranno caricati a sistema dai concorrenti, pertanto i files danneggiati, illeggibili e quindi non esaminabili saranno considerati come mancanti.
## 12.1 Regole per la presentazione dell'offerta
Ferme restando le indicazioni tecniche riportate all'articolo 1 e nelle "Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto" consultabili all'indirizzo internet: https://start.toscana.it/, di seguito sono indicate le modalità di caricamento dell'offerta nella Piattaforma.
L'"OFFERTA" è composta da:
- "A - Documentazione amministrativa"
- "B - Offerta economica"
Costituirà causa di esclusione l'inserimento di elementi concernenti il prezzo al di fuori dell'offerta economica, ove tale inserimento costituisca anticipazione del prezzo offerto del concorrente o, comunque, consenta la ricostruzione del prezzo offerto.
L'operatore economico ha facoltà di inserire nella Piattaforma offerte successive che sostituiscono la precedente, ovvero ritirare l'offerta presentata, nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio e la data e ora di chiusura della fase di presentazione delle offerte. La stazione appaltante considera esclusivamente l'ultima offerta presentata.
Si precisa inoltre che:
- l'offerta è vincolante per il concorrente;
- con la trasmissione dell'offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, allegati e chiarimenti inclusi.
Al momento della ricezione delle offerte, ai sensi dell'articolo 58, comma 5 del Codice, ciascun concorrente riceve notifica del corretto recepimento della documentazione inviata.
La Piattaforma consente al concorrente di visualizzare l'avvenuta trasmissione della domanda.
Il concorrente che intenda partecipare in forma associata (per esempio raggruppamento temporaneo di imprese/Consorzi, sia costituiti che costituendi) in sede di presentazione dell'offerta (passo 1 – "Definisci forma di partecipazione") indica la forma di partecipazione e indica gli operatori economici riuniti o consorziati.
Tutte le dichiarazioni potranno essere redatte sui modelli predisposti e già messi a disposizione sulla piattaforma START e all'indirizzo internet http://affidamenti.comune.fi.it/gare-contratti ad esclusione dei documenti generati direttamente dal sistema START. Si precisa che l'utilizzo di tale modulistica non è obbligatorio, a condizione che siano ugualmente prodotte tutte le dichiarazioni ed i contenuti di tali moduli, nonché i documenti ad essi allegati nei termini indicati dal presente disciplinare e nel rispetto delle forme previste dalle vigenti disposizioni normative.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione della documentazione amministrativa, si applica l'art. 83, comma 9 del Codice.
L'offerta vincola il concorrente per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, sarà richiesto agli offerenti di confermare la validità dell'offerta sino alla data indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante entro il termine fissato da quest'ultima è considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 15 |
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO
|
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti al contenuto sostanziale dell'offerta economica e dell'offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9 del Codice.
L'irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l'esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell'offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio ed è causa di esclusione dalla procedura di gara;
- l'omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati documenti erano preesistenti e comprovabili con elementi di data certa anteriore al termine di presentazione dell'offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell'offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione alla gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con elementi di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta;
- il difetto di sottoscrizione della domanda di partecipazione, del DGUE, delle dichiarazioni richieste e dell'offerta è sanabile.
Sono sanabili mediante soccorso istruttorio l'omessa dichiarazione sull'aver assolto agli obblighi di cui alla legge 68/1999 (di cui all'art. 7bis.2 del presente disciplinare) e, per i concorrenti che occupano oltre cinquanta dipendenti, l'omessa presentazione di copia dell'ultimo rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile, redatto ai sensi dell'articolo 46 decreto legislativo n. 198 del 2006, e la trasmissione dello stesso alle rappresentanze sindacali e ai consiglieri regionali di parità (di cui all'art. 7bis.1 del presente disciplinare);
Non è sanabile mediante soccorso istruttorio l'omessa dichiarazione sull'obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, l'assunzione di una quota di occupazione giovanile e femminile (di cui all'art. 7bis.3 del presente disciplinare);
È sanabile mediante soccorso istruttorio l'omessa dichiarazione di non essere stato aggiudicatario di precedenti contratti di appalto finanziati in tutto o in parte con i fondi del PNRR, del PNC o da programmi finanziati da fondi strutturali dell'Unione Europea o, in caso contrario, di aver prodotto alle relative stazioni appaltanti nei dodici mesi precedenti al termine di presentazione dell'offerta del presente appalto la relazione di genere di cui al citato articolo 47, comma 3 (di cui all'art. 7bis.4 del presente disciplinare);
Non è sanabile mediante soccorso istruttorio, nel caso che il concorrente sia stato aggiudicatario di precedenti contratti di appalto finanziati in tutto o in parte con i fondi del PNRR, del PNC o da programmi finanziati da fondi strutturali dell'Unione Europea, la mancata produzione alle relative stazioni appaltanti nei dodici mesi precedenti al termine di presentazione dell'offerta del presente appalto della relazione di genere di cui al citato articolo 47, comma 3.
Ai fini del soccorso istruttorio la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere nonché la sezione della Piattaforma dove deve essere inserita la documentazione richiesta. In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, limitate alla documentazione presentata in fase di soccorso istruttorio, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 16 |
14. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
|
L'operatore economico inserisce negli appositi spazi previsti dalla Piattaforma START per la documentazione amministrativa tutta la seguente documentazione (di cui in dettaglio più avanti):
- domanda di partecipazione ed eventuale procura;
- DGUE e Modulo requisiti capacità tecnica e professionale;
- Modulo AD - Altre Dichiarazioni e Modulo C – Altre dichiarazioni consorziata esecutrice;
- garanzia provvisoria e dichiarazione di impegno di un fideiussore;
- copia informatica della ricevuta di avvenuto pagamento del contributo all'ANAC;
- PASSoe;
- documentazione in caso di avvalimento di cui al punto 14.5;
- documentazione ulteriore per i soggetti associati di cui al punto 14.6;
- comprova pagamento bollo;
- dichiarazione integrativa per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'articolo 186 bis del r.d. 16 marzo 1942, n. 267;
- Dichiarazioni e documenti ex art. 47 Decreto Semplificazioni Bis, di cui ai punti 7 bis.1, 7 bis.2, 7bis.3 e 7bis.4.
## 14.1 Domanda di partecipazione ed eventuale procura
La Domanda di partecipazione è generata dal sistema telematico. A tal fine il concorrente, dopo essersi identificato sul sistema dovrà:
- Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;
- Compilare i form on line:
- "Definizione della forma di partecipazione" (passo 1 della procedura);
- "Carica documentazione" è dedicato all'inserimento a sistema della documentazione richiesta dalla Stazione Appaltante (passo 2 della procedura);
- Scaricare sul proprio pc il documento "domanda di partecipazione" generato dal sistema;
- Firmare digitalmente il documento "domanda di partecipazione" generato dal sistema. Il documento deve essere firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente che rende le dichiarazioni ivi contenute;
- Inserire nel sistema il documento "domanda di partecipazione" firmato digitalmente nell'apposito spazio previsto.
Nel passo 1 della procedura di presentazione offerta il concorrente indica i propri dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e la forma singola o associata con la quale partecipa alla gara, [eventuale in caso di suddivisione della gara in lotti] nonché per quale lotto o per quali lotti concorre.
In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio ordinario, aggregazione di retisti, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all'articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice, esso deve indicare il consorziato o i consorziati per il quale o per i quali concorre, in assenza di tale dichiarazione si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
Nella Domanda di partecipazione (modello on-line "Definizione della forma di partecipazione"), generata dal sistema e compilata in modalità telematica, il concorrente deve altresì:
- indicare i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, comune di residenza, qualifica) dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice, quindi per le imprese individuali di: titolare e direttore tecnico; per le società in nome collettivo di: socio e direttore tecnico; per le società in accomandita semplice di: soci accomandatari e direttore tecnico; per le altre società o consorzi di: membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico, o socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro ovvero[se e quando possibile] indicare la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell'offerta;
- attestare che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono stati soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell'art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica l'elenco degli eventuali soggetti cessati dalle cariche societarie suindicate nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando; in caso di incorporazione, fusione societaria o cessione o affitto d'azienda, le dichiarazioni di cui all'articolo 80, commi 1, 2 e 5, lettera l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'articolo 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, che si è fusa o che ha ceduto o dato in affitto l'azienda nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;
- dichiarare il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, l'indirizzo di PEC per tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara ai sensi dell'art. 76 del Codice;
- dichiarare le posizioni INPS e INAIL e l'Agenzia delle Entrate competente per territorio;
- dichiarare di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare di gara e nel capitolato;
- dichiarare di essere a conoscenza degli obblighi di condotta previsti dal "Codice di comportamento" del Comune di Firenze consultabile nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale del Comune di Firenze;
- dichiarare di impegnarsi, in caso di aggiudicazione e con riferimento alle prestazioni oggetto del contratto, ad osservare e far osservare gli obblighi di condotta di cui al punto precedente ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo;
- dichiarare la non sussistenza della causa interdittiva di cui all'art. 35 del d.l. n. 90/2014 convertito in L. 114/2014 (ovvero di non essere società o ente estero, per il quale, in virtù della legislazione dello Stato in cui ha sede, non è possibile l'identificazione dei soggetti che detengono quote di proprietà del capitale o comunque il controllo oppure che nei propri confronti sono stati osservati gli obblighi di adeguata verifica del titolare effettivo della società o dell'ente in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231).
Si precisa che la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005:
- dal concorrente che partecipa in forma singola;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituiti, dalla mandataria/capofila;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio o il gruppo;
- nel caso di aggregazioni di retisti:
- se la rete é dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009 n. 5, dall'operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
- se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009 n. 5, dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuno dei retisti che partecipa alla gara;
- se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, dal retista che riveste la qualifica di mandatario, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuno dei retisti che partecipa alla gara;
- nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, dal consorzio medesimo.
La domanda e le relative dichiarazioni sono firmate dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore munito della relativa procura. In tal caso, il concorrente allega alla domanda copia conforme all'originale della procura.
Operatori Riuniti (Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE): Nel caso in cui l'operatore economico partecipi alla gara come operatore riunito:
- la mandataria dovrà compilare, per sé e per conto di ciascuno dei membri dell'operatore riunito, i rispettivi modelli on line, per procedere alla generazione della corrispondente "domanda di partecipazione". i modelli on line corrispondenti ad ogni membro dell'operatore riunito vanno compilati secondo le indicazioni e con le prescrizioni sopra riportate, comprese le dichiarazioni in relazione a eventuali soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;
- per ogni membro dell'operatore riunito dovranno essere specificate, all'interno dell'apposito spazio previsto per "r.t.i. e forme multiple":
- la quota percentuale di apporto di ogni requisito tecnico-professionale ed economico-finanziario relativamente a tutti i membri dell'operatore riunito;
- le parti della prestazione e la relativa quota percentuale o le prestazioni che saranno eseguite da tutti i membri dell'operatore riunito;
- la quota percentuale di esecuzione rispetto al totale delle prestazioni oggetto dell'appalto relativa a tutti i membri del medesimo operatore riunito;
- ognuno dei membri dell'operatore riunito dovrà firmare digitalmente la "domanda di partecipazione" generata dal sistema e ad essi riferita.
La suddetta documentazione prodotta da ciascuno dei membri dell'operatore riunito deve essere inserita nell'apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte dell'operatore economico indicato quale impresa mandataria e abilitato ad operare sul sistema START.
Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
Consorzi: Nel caso in cui l'operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lettera b) o lettera c) del D.lgs. 50/2016 deve:
- compilare i modelli on line per procedere alla generazione della corrispondente "domanda di partecipazione", specificando la tipologia di consorzio (consorzio lett. b) o consorzio lett. c), comma 2, art. 45 del d.lgs. 50/2016);
- firmare digitalmente la "domanda di partecipazione" generata dal sistema.
La Domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all'assolvimento dell'imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate o, per gli operatori economici esteri, tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban IT07Y0100003245348008120501 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.
Anche in caso di partecipazione di operatori riuniti (Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE) l'imposta di bollo è dovuta una sola volta nella misura di Euro 16,00.
A comprova del pagamento, il concorrente dovrà inserire sul sistema telematico nell'apposito spazio "Comprova imposta di bollo" la ricevuta di pagamento elettronico rilasciata dal sistema @e.bollo ovvero del bonifico bancario.
In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale fra le dichiarazioni integrative di cui al successivo par. 14.3.1 e allegare, obbligatoriamente, sul sistema telematico nell'apposito spazio "Comprova imposta di bollo", copia del contrassegno in formato.pdf. Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni.
## 14.2 Documento di gara unico europeo
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato.
Presenta, inoltre, il Documento di gara unico europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all'articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento.
Il Documento di gara unico europeo deve essere inoltre presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
### Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
### Parte II – Informazioni sull'operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
### In caso di ricorso all'avvalimento si richiede la compilazione della sezione C.
In questo caso avrà cura di allegare anche l'ulteriore documentazione richiesta in caso di avvalimento ed indicata puntualmente all'art. 14.5 del presente disciplinare.
### In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l'impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l'elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell'importo complessivo del contratto.
### Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dall'articolo 5 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D).
NB: in caso di incorporazione, fusione societaria o cessione o affitto d'azienda, le dichiarazioni di cui all'articolo 80, commi 1, 2 e 5, lettera l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'articolo 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, che si è fusa o che ha ceduto o dato in affitto l'azienda nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
### Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando quanto segue:
- la sezione A per dichiarare il possesso dei requisiti relativi all'idoneità professionale di cui par. 6.1 del presente disciplinare;
- la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico-finanziaria di cui al par. 6.2 del presente disciplinare;
La sezione C non dovrà essere compilata in quanto il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al paragrafo 6.3 del disciplinare dovrà essere dichiarato nel modulo ad hoc, allegato alla documentazione di gara (Modulo Requisiti Capacità Tecnica Professionale). In particolare, nella tabella contenuta in tale modulo, il concorrente dovrà riportare, oltre alla descrizione (=oggetto del contratto e descrizione analitica delle prestazioni eseguite), agli importi ed ai destinatari (=committente), anche le date, intese come date di esecuzione che devono rientrare nei periodi indicati all'art 6.3 del presente disciplinare.
### Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Una volta compilato, il DGUE e il Modulo Requisiti Capacità Tecnica e Professionale dovranno essere sottoscritti con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente (o ausiliario, o consorziato esecutore) ed inseriti sul sistema telematico nell'apposito spazio previsto.
### 14.3.1 Dichiarazioni integrative (Modulo AD e Modulo C)
Ciascun concorrente (in caso di RTI, consorzio ordinario, GEIE: ognuno dei membri dell'operatore riunito; in caso di consorzi art. 45 comma 2, lettere b) e c): il consorzio) rende, sul Modulo AD-Altre Dichiarazioni, le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, con le quali:
- dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80 comma 1, lettera b-bis), e comma 5 lett. lett. c), c-bis) e c-ter), c-quater, f-bis) e f-ter), nonché comma 4, periodo 5, del Codice;
- indica il CCNL applicato con l'indicazione del relativo codice alfanumerico unico di cui all'articolo 16 quater del decreto legge n. 76/20;
- dichiara remunerativa l'offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
- delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura;
- di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;
- accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara e si impegna a dare immediato inizio al servizio su richiesta del Responsabile della competente Direzione dell'Amministrazione anche in pendenza della stipula dell'atto formale di appalto, senza pretendere compensi ed indennità di sorta, anche in quanto, ai sensi degli articoli 2 e 8 del D.L. 16 luglio 2020 n.76 (Decreto Semplificazioni), come convertito in Legge 11 settembre 2020, n.120:
- è sempre autorizzata l'esecuzione del contratto in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all'articolo 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura;
- il mancato rispetto dei termini ivi previsti per l'aggiudicazione o l'individuazione definitiva del contraente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla stazione appaltante e opera di diritto;
- dichiara di accettare l'Intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, sottoscritto in data 10 ottobre 2019 tra il Comune di Firenze e la Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Firenze ed approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 347/2019 allegato alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della l. 6 novembre 2012, n. 190) o accessibile al seguente link https://www.comune.fi.it/system/files/2020-02/INTESAPERLAPREVENZIONEDEITENTATIVIDIINFILTRAZIONEDELLACRIMINALITAORGANIZZATANEGLIAPPALTIPUBBLICI.pdf e si impegna al rispetto delle clausole contenute nella citata Intesa da rendersi secondo i contenuti previsti nella Domanda di partecipazione, con particolare riferimento alle clausole contenute all'art. 2, comma 1, punto c) e all'art. 5, comma 1, in particolare le seguenti clausole dovranno essere espressamente accettate e sottoscritte dalle imprese interessate in sede di stipula del contratto o subcontratto:
- Clausola n. 1: La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui all'intesa per la legalità sottoscritta il 10 ottobre 2019 dalla stazione appaltante con la Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Firenze e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
- Clausola n. 2: La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto ovvero la revoca dell'autorizzazione al subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura - Ufficio territoriale del Governo competente le informazioni interdittive di cui all'art. 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell'acquisizione delle informazioni del Prefetto, sarà applicata, a carico dell'impresa oggetto dell'informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 15% del valore del contratto ovvero, quando lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; la stazione appaltante potrà detrarre automaticamente l'importo delle predette penali dalle somme dovute, ai sensi dell'art. 94, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, in occasione della prima erogazione utile;
- Clausola n. 3: La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto ovvero la revoca dell'autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave o reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale. A tal fine si considera, in ogni caso, inadempimento grave: I. la violazione di norme che ha comportato il sequestro del luogo di lavoro, convalidato dall'autorità giudiziaria; II. l'inottemperanza alle prescrizioni imposte dagli organi ispettivi; III. l'impiego di personale della singola impresa non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 15% del totale dei lavoratori regolarmente occupati nel cantiere o nell'opificio;
- La mancata accettazione delle clausole contenute nell'Intesa citata costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell'articolo 83-bis, del decreto legislativo 159/2011;
- dichiara di essere iscritto nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia di Firenze oppure dichiara di aver presentato domanda di iscrizione nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia di Firenze;
- [Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia] si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
- accetta, ai sensi dell'art. 100, comma 2 del Codice, le particolari condizioni per l'esecuzione del contratto prescritte nel disciplinare di gara agli artt. 23.1, 23.2, 23.3, nell'ipotesi in cui risulti aggiudicatario;
- [in caso di acquisto ed utilizzo di marca da bollo di € 16,00] indica il numero seriale della marca da bollo utilizzata, di cui allega nell'apposito spazio "Comprova imposta di bollo" copia del contrassegno in formato.pdf;
- dichiara di aver preso visione e di accettare il trattamento dei dati personali di cui all'articolo 29 del presente disciplinare ed in particolare attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito della presente gara, nonché dell'esistenza dei diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 GDPR;
- si obbliga, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, ad ottemperare a quanto previsto dalla legge n. 136 del 13/08/2010, in materia di tracciabilità;
- dichiara che in caso di aggiudicazione, si avvarrà o non si avvarrà di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura sottoscritti in epoca anteriore alla data di pubblicazione del bando della presente procedura, di cui all'art. 105, comma 3, lett. c - bis) del D.Lgs. 50/2016;
- nel caso in cui la garanzia provvisoria venga prestata in misura ridotta, ai sensi dell'art. 93 co. 7 del D.Lgs. n. 50/2016, indica i relativi giustificativi;
- dichiara di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente;
- ai fini dell'applicazione della disciplina dell'art. 47 D.L. 77/2021 dichiara il numero di dipendenti;
Le suddette dichiarazioni, di cui al Modulo AD, dovranno essere sottoscritte come già precisato al precedente paragrafo 14.1 ed inserite nell'apposto spazio predisposto sul sistema telematico.
Inoltre, nel caso di partecipazione alla gara dei consorzi di cui all'articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, il consorziato per il quale il consorzio concorre deve rendere le dichiarazioni di cui al Modulo C - Altre dichiarazioni consorziata esecutrice; tali dichiarazioni dovranno essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante del consorziato ed inserite nell'apposto spazio predisposto sul sistema telematico.
### 14.3.2 Documentazione a corredo
Il concorrente allega, negli appositi spazi previsti sulla piattaforma START:
- PASSOE relativo al concorrente; nel caso in cui il concorrente ricorra all'avvalimento ai sensi dell'art. 49 del Codice, il PASSOE del concorrente dovrà essere redatto tenendo conto del PASSOE dell'ausiliaria/e, dovrà riportare il C.F./P.iva dell'ausiliaria/e e dovrà essere sottoscritto sia dal concorrente che dall'ausiliaria/e; dovranno essere, inoltre, inserite nel PASSOE del concorrente, in aggiunta al concorrente, con firma digitale del rappresentante legale o procuratore di ciascun soggetto, le eventuali imprese consorziate esecutrici, nel caso in cui il concorrente sia un consorzio, e le eventuali imprese mandanti, nel caso in cui il concorrente sia un soggetto di cui all'art. 45 comma 2 lett d), f) e g) del Codice;
- documento, in formato elettronico, attestante l'avvenuta costituzione della garanzia provvisoria nelle forme di cui al paragrafo 9, con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all'art. 93, comma 8 del Codice;
- (Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell'art. 93, comma 7 del Codice:) copia della certificazione di cui all'art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell'importo della cauzione;
- ricevuta di pagamento del contributo a favore dell'ANAC;
- ricevuta di pagamento elettronico rilasciata dal sistema @e.bollo ovvero del bonifico bancario. Se invece il concorrente ha acquistato la marca da bollo da € 16,00 ed ha inserito il suo numero seriale all'interno delle dichiarazioni contenute nel modello AD, deve allegare copia del contrassegno in formato.pdf;
- (in caso di sottoscrizione del procuratore) copia conforme all'originale della procura oppure, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
- [solo se operatore economico che occupa oltre 50 dipendenti] I documenti e le dichiarazioni di cui al punto 7bis.1, del presente Disciplinare, e cioè:
- Copia dell'ultimo rapporto sulla situazione del personale redatto ai sensi dell'art. 46 del D. Lgs 11/04/2006, n. 198, nonché
- attestazione della sua conformità a quello trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità, [ovvero, in caso di inosservanza dei termini previsti dal comma 1 dell'art. 46 del D. Lgs 11/04/2006, n. 198]
- attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità. In ogni caso la copia dell'ultimo rapporto e l'attestazione allegata deve essere prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante (o procuratore) del concorrente, e (se tenuti all'obbligo di cui al citato art. 46):
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
- in caso di avvalimento, anche dalla ausiliaria o dalle ausiliarie.
- la dichiarazione di cui al punto 7 bis.2 del presente Disciplinare, e cioè dichiarazione di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità, ai sensi dell'art. 17, L. 12/03/1999, n. 68. La dichiarazione deve essere prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante (o procuratore) del concorrente, e (se tenuti all'obbligo):
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
- in caso di avvalimento, anche dalla ausiliaria o dalle ausiliarie.
- la dichiarazione di cui al paragrafo 7bis.3 del presente Disciplinare, e cioè la dichiarazione di assumere l'obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, una quota pari almeno al 30 per cento delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile. (Per la corretta interpretazione della disposizione si rinvia al paragrafo 5 delle citate Linee Guida, allegate agli atti di gara). La dichiarazione deve essere prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante (o procuratore) del concorrente, e
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
- in caso di avvalimento, anche dalla ausiliaria o dalle ausiliarie.
- Si precisa che in caso di aggiudicazione del presente appalto l'operatore economico dovrà compilare e produrre a richiesta della Stazione Appaltante, prima della stipula del contratto, uno schema di organizzazione del personale che sarà impiegato nell'appalto, con indicazione in dettaglio delle assunzioni necessarie ai sensi dell'articolo 47 del D.L. 77/2021. In particolare, lo schema dovrà illustrare, sulla base della proposta tecnico/organizzativa del servizio meglio evidenziata nella documentazione presentata in gara, l'entità del personale impiegato nell'esecuzione dello stesso e le concrete modalità di applicazione della clausola relativa all'assunzione di giovani, con età inferiore a trentasei anni e donne, con particolare riferimento a inquadramento, trattamento economico, percorso formativo
- [Solo se operatore economico che occupa da 15 a 50 dipendenti] la dichiarazione di cui al paragrafo 7bis.4 del presente Disciplinare, e cioè la dichiarazione del concorrente che attesti di non aver omesso, nei dodici mesi precedenti al termine di presentazione dell'offerta, di produrre alla stazione appaltante di un precedente contratto di appalto, finanziato in tutto in parte, con i fondi del PNRR, PNC o da programmi finanziati da fondi strutturali dell'Unione Europea, la relazione di cui all'articolo 47, comma 3 DL 77/21. La dichiarazione deve essere prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante (o procuratore) del concorrente, e
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
- in caso di avvalimento, anche dalla ausiliaria o dalle ausiliarie.
## 14.4 DICHIARAZIONE INTEGRATIVA PER GLI OPERATORI ECONOMICI AMMESSI AL CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ AZIENDALE DI CUI ALL'ARTICOLO 186 BIS DEL R.D. 16 MARZO 1942, N. 267
Il concorrente dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell'articolo 186-bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Il concorrente presenta una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto.
## 14.5 DOCUMENTAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO
Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
- DGUE, a firma dell'ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
- Modello AV, contenente:
- dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall'ausiliaria, con la quale quest'ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
- dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall'ausiliaria con la quale quest'ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
- copia del contratto di avvalimento, in virtù del quale l'ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell'appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell'art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria;
- PASSOE dell'ausiliaria (Il PASSOE del concorrente dovrà contenere anche l'indicazione dell'impresa ausiliaria (denominazione e C.F.) ed essere sottoscritto digitalmente sia dal concorrente che dall'impresa ausiliaria (rappresentante legale/procuratore)
## 14.6 DOCUMENTAZIONE ULTERIORE PER I SOGGETTI ASSOCIATI
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
- dichiarazione delle parti del servizio/fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- Copia dell'atto costitutivo e dello statuto del consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
- dichiarazione sottoscritta delle parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione resa da ciascun concorrente, attestante:
- a quale operatore economico, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
- l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell'art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
- le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia del contratto di rete, con indicazione dell'organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione sottoscritta con firma digitale delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia del contratto di rete;
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all'organo comune;
- dichiarazione delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito:
- copia del contratto di rete,
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria
- dichiarazione delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete;
- in caso di RTI costituendo:
- copia del contratto di rete;
- dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente all'aggregazione di rete, attestanti:
- a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
- l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
- le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 17 |
15. – OFFERTA ECONOMICA
|
L'offerta economica è generata automaticamente dal sistema informatico START: pertanto, per presentare l'offerta economica i concorrenti dovranno:
- Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;
- Scaricare sul proprio pc il documento "OE- offerta economica" generato dal sistema;
- Compilare il modello;
- Firmare digitalmente il documento "OE- offerta economica", senza apporre ulteriori modifiche (si precisa che qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti, l'offerta economica deve essere sottoscritta con firma digitale da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente);
- Inserire nel sistema il documento "OE- offerta economica" compilato e firmato digitalmente nell'apposito spazio previsto.
L'offerta economica firmata secondo le modalità di cui all'art. 14.1, deve indicare, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
- Ribasso percentuale da applicare sull'importo a base di gara al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. Verranno prese in considerazione fino a 3 cifre decimali;
- la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro;
- la stima dei costi della manodopera;
Il ribasso indicato in sede di offerta verrà applicato, in corso di esecuzione del contratto, all'elenco dei prezzi unitari di cui all'art 2.1. del presente disciplinare.
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l'importo a base d'asta.
Il concorrente può allegare, in sede di presentazione dell'offerta economica, le giustificazioni relative alle voci di prezzo e di costo. La mancata presentazione anticipata delle giustificazioni non è causa di esclusione.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 18 |
16. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
|
L'appalto è aggiudicato in base al criterio del prezzo più basso ai sensi dell'art. 95, comma 4, del Codice.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 19 |
17. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA
|
La prima seduta pubblica ha luogo il giorno 23/01/2023 alle ore 11:00.
Sarà possibile partecipare alla seduta soltanto in videoconferenza (a mezzo Microsoft Teams), stante necessità di ridurre le occasioni di contatto tra persone a seguito dell'epidemia COVID-19. Ciascun operatore economico concorrente sarà invitato su Microsoft Teams a partecipare previo invito alla e.mail di profilazione della Piattaforma di Start. Eventuali diverse modalità di svolgimento saranno previamente comunicate sulla piattaforma telematica START.
Eventuali diverse modalità di svolgimento della prima, nonché delle ulteriori, sedute di gara saranno previamente comunicate sulla piattaforma telematica START – nella sezione "Comunicazioni dell'Amministrazione" posta all'interno della pagina di dettaglio della gara.
Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nella data e negli orari comunicati ai concorrenti tramite la Piattaforma START almeno un giorno prima della data fissata.
Le successive sedute sono comunicate ai concorrenti tramite la piattaforma START almeno un giorno prima della data fissata.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 20 |
18. VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
|
Nella prima seduta, il Seggio di gara accede alla documentazione amministrativa di ciascun concorrente, mentre l'offerta economica resta, chiusa, segreta e bloccata dal sistema, e procede a:
- controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata;
- verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
- redigere apposito verbale.
Ad esito delle verifiche di cui sopra il Seggio di gara provvede a:
- attivare, ove necessario, la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente articolo 13;
- adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì alla sua pubblicazione sul sito della stazione appaltante, nella sezione "Amministrazione trasparente" e alla sua comunicazione immediata e comunque entro un termine non superiore a cinque giorni.
È fatta salva la possibilità di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
La prosecuzione della procedura è limitata ai soli concorrenti ammessi.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 21 |
19. APERTURA E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ECONOMICHE
|
La data e l'ora della seduta pubblica in cui il Seggio di gara procede all'apertura delle offerte economiche sono comunicate almeno 24 ore prima tramite la Piattaforma START ai concorrenti ammessi.
Il Seggio di gara procede all'apertura delle offerte economiche ed alla verifica della loro correttezza formale.
La piattaforma di START procederà in automatico alla redazione della graduatoria delle offerte economiche valide.
Il Seggio di gara redige il relativo verbale trasmettendone copia al RUP e al Dirigente competente.
Nel caso in cui due o più concorrenti offrano il medesimo prezzo, i predetti concorrenti, su richiesta della stazione appaltante, presentano un'offerta migliorativa entro un termine perentorio assegnato dalla stazione appaltante. La richiesta è effettuata secondo le modalità previste all'articolo 2.3. È collocato primo in graduatoria il concorrente che ha presentato la migliore offerta. Ove permanga l'ex aequo il Seggio di gara procede mediante sorteggio in seduta pubblica ad individuare il concorrente che verrà collocato primo nella graduatoria. La stazione appaltante comunica il giorno e l'ora del sorteggio, secondo le modalità previste all'articolo 2.3.
All'esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara redige la graduatoria e comunica la proposta di aggiudicazione al RUP.
Qualora il Seggio di gara individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all'art. 97, comma 2 o 2 bis del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta appaia anormalmente bassa il Seggio di gara chiude la seduta dando comunicazione al RUP, che procede alla verifica dell'anomalia.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara provvede a disporre, ai sensi dell'art. 76, comma 5, lett. b) del Codice, l'esclusione per:
- l'inserimento di elementi concernenti il prezzo nella documentazione amministrativa;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative oppure irregolari, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche, o anormalmente basse;
- presentazione di offerte inammissibili, in quanto il Seggio di gara ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all'importo a base di gara.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 22 |
20. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
|
Al ricorrere dei presupposti di cui all'art. 97, commi 2 e 2-bis del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta appaia anormalmente bassa, il RUP valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse. Ai sensi del comma 3 bis dell'art. 97, Il calcolo di cui ai commi 2 e 2 bis è effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala.
Il RUP richiede al concorrente la presentazione delle spiegazioni, se del caso, indicando le componenti specifiche dell'offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall'offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l'anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude le offerte che, in base all'esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 23 |
21. AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
|
Il Seggio di gara invia al RUP la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta.
Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto.
Il RUP procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell'offerta, a verificare, a pena di esclusione, che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle tabelle redatte annualmente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
La proposta di aggiudicazione è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento.
Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all'organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata.
L'aggiudicazione diventa efficace all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente disciplinare.
In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell'aggiudicazione, alla segnalazione all'ANAC nonché all'incameramento della garanzia provvisoria. L'appalto viene aggiudicato, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell'ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l'appalto viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipula del contratto avviene entro 60 giorni dall'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione.
La garanzia provvisoria è svincolata, all'aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione.
Il contratto è stipulato trascorsi 35 giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
All'atto della stipulazione del contratto, e comunque prima dell'avvio dell'esecuzione, l'aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall'articolo 103 del Codice.
L'aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all'articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice.
L'affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l'importo e l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell'inizio della prestazione.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall'art. 88 comma 4-bis e 89 e dall'art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Laddove l'aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l'operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all'aggiudicatario (ai sensi dell'art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell'art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011).
La stazione appaltante, ai fini delle verifiche antimafia riguardanti l'affidamento richiederà il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, ai sensi della disciplina transitoria di cui all'art. 3, DL 76/2020 come convertito dalla L. 120/2020. A seguito del rilascio dell'informativa liberatoria provvisoria sarà autorizzata la stipula del contratto, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro i successivi sessanta giorni. Il controllo antimafia verrà eseguito, nel rispetto dell'Intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici sottoscritta dal Comune di Firenze in data 10/10/2019, tramite Banca Dati Nazionale Antimafia, fatta salva la consultazione della white list ai sensi dell'art. 52 bis L. 190/2012, dell'art. 3 bis del DPR 18/04/2013, come aggiornato dal d.p.c.m. 24/11/2016 e dell'art.3 DL 76/2020, come convertito dalla Legge 120/2020.
La verifica dell'insussistenza della causa escludente di cui all'art. 80 co. 5 lett. c) del Codice sarà effettuata nel rispetto delle Linee Guida n. 6 Anac e, pertanto, i mezzi di prova adeguati alla dimostrazione delle circostanze di esclusione per gravi illeciti professionali saranno quelli elencati da tale Linea guida emanata dall'ANAC in conformità a quanto previsto dall'art. 80 co. 13 del Codice in quanto compatibili con le modifiche introdotte nel Codice degli appalti successivamente alla loro approvazione.
Ai sensi dell'art. 8 del DL 76/2020, convertito in L. 120/2020, è sempre autorizzata l'esecuzione del contratto in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all'articolo 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura.
Il contratto è stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Si precisa che, ai fini della stipula del contratto di appalto in modalità elettronica, il legale rappresentante del soggetto aggiudicatario che sottoscrive il contratto dovrà essere in possesso di firma digitale, ai sensi delle disposizioni del CAD.
Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento sono a carico dell'aggiudicatario e devono essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. La stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L'importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 5.000,00. Sono comunicati tempestivamente all'aggiudicatario eventuali scostamenti dall'importo indicato.
La stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 24 |
22. OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
|
Il contratto d'appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
L'affidatario deve comunicare alla stazione appaltante:
- gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l'indicazione dell'opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati;
- le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi;
- ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
La comunicazione deve essere effettuata entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. In caso di persone giuridiche, la comunicazione de quo deve essere sottoscritta da un legale rappresentante ovvero da un soggetto munito di apposita procura. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro.
Il mancato adempimento agli obblighi previsti per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all'appalto comporta la risoluzione di diritto del contratto.
In occasione di ogni pagamento all'appaltatore o di interventi di controllo ulteriori si procede alla verifica dell'assolvimento degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.
Il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente contratto.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 25 |
23. ULTERIORI CONDIZIONI DI ESECUZIONE A CARICO DELL'AGGIUDICATARIO
|
## 23.1 RELAZIONE DI GENERE3 SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE PER OPERATORI ECONOMICI CHE OCCUPANO UN NUMERO PARI O SUPERIORE A 15 E NON SUPERIORE A 50 DIPENDENTI
Ai sensi dell'art. 47, comma 3, del DL 31/05/2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla L. 29/07/2021, n. 108, gli operatori economici che occupano un numero pari o superiori a quindici dipendenti e che non sono tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'art. 46 del D. Lgs 11/04/2006, n. 198, sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare alla stazione appaltante una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità.
La mancata produzione della relazione comporta l'applicazione delle penali di cui all'art. 21 del capitolato e all'art. 47, comma 6 del citato DL 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla L. 29/07/2021, n. 108, da commisurarsi in base alla gravità della violazione e proporzionali rispetto all'importo del contratto o alla prestazione dello stesso, non ché l'impossibilità di partecipare in forma singola ovvero in raggruppamento temporaneo, per un periodo di dodici mesi, ad ulteriori procedure di affidamento afferenti agli investimenti pubblici finanziati con le risorse derivanti da PNRR, PNC o da programmi finanziati da fondi strutturali dell'Unione Europea.
## 23.2 RELAZIONE SULL'AVVENUTO ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Ai sensi dell'art. 47, comma 3-bis, del DL 31/05/2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla L. 29/07/2021, n. 108, gli operatori economici che occupano un numero pari o superiori a quindici dipendenti sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare alla stazione appaltante una relazione che chiarisca l'avvenuto assolvimento degli obblighi previsti a carico delle imprese dalla L. 12/03/1999, n. 68, e illustri eventuali sanzioni e provvedimenti imposti a carico delle imprese nel triennio precedente la data di scadenza di presentazione delle offerte. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali.
La mancata produzione della relazione comporta l'applicazione delle penali di cui all'art. 47, comma 6 del citato DL 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla L. 29/07/2021, n. 108, da commisurarsi in base alla gravità della violazione e proporzionali rispetto all'importo del contratto o alla prestazione dello stesso.
## 23.3 ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGO DI DESTINAZIONE DI UNA QUOTA DELLE ASSUNZIONI NECESSARIE ALL'OCCUPAZIONE GIOVANILE E FEMMINILE
Ai sensi dell'art. 47 comma 4 del DL 77/21, gli operatori economici aggiudicatari del contratto devono adempiere all'obbligo, assunto in sede di presentazione di offerta (ed eventualmente specificato meglio nello schema richiesto dalla Stazione appaltante prima della stipula del contratto, come precisato sopra), di assicurare una quota pari almeno al 30 per cento delle assunzioni necessarie (se ve ne sono) per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile.
La mancata osservanza di tale obbligo comporta l'applicazione delle penali di cui all'art. 47, comma 6 del citato DL 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla L. 29/07/2021, n. 108, da commisurarsi in base alla gravità della violazione e proporzionali rispetto all'importo del contratto o alla prestazione dello stesso.
Si precisa che, ai sensi della delibera ANAC n. 122 del 16/3/22 in caso di applicazione delle penali indicate all'art. 23.1, 23.2 e 23.3 la Stazione appaltante sarà tenuta ad inviare apposita segnalazione all'ANAC e la notizia sarà inserita nel Casellario informatico in una sezione riservata.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 26 |
24. CODICE DI COMPORTAMENTO
|
Nello svolgimento delle attività oggetto del contratto di appalto, l'aggiudicatario deve uniformarsi ai principi e, per quanto compatibili, ai doveri di condotta richiamati nel Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 e nel Codice di comportamento di questa stazione appaltante e per le pubbliche amministrazioni nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
In seguito alla comunicazione di aggiudicazione e prima della stipula del contratto, ha l'onere di prendere visione dei predetti documenti pubblicati sul sito della stazione appaltante: in particolare, gli obblighi di comportamento previsti dal "Regolamento comunale recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici" approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 2021/G/00012 del 26/01/2021, pubblicato sulla rete civica del Comune di Firenze e reperibile al seguente link https://www.comune.fi.it/system/files/2021- 02/Codice-comportamento-dipendenti-Comune-Firenze2021.pdf ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 16 aprile 2013, n.62, vengono estesi, per quanto compatibili ai collaboratori a qualsiasi titolo dell'impresa contraente. Il rapporto si risolverà di diritto o decadrà in caso di violazione da parte dei collaboratori dell'impresa contraente del suindicato "Regolamento".
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 27 |
25. ACCESSO AGLI ATTI
|
L'accesso agli atti della procedura è consentito nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 53 del Codice e dalle vigenti disposizioni in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi inviando una richiesta scritta alla PEC acquistibenieservizi@pec.comune.fi.it.
L'accesso potrà essere effettuato, possibilmente previo appuntamento telefonico, presso il Servizio Amministrativo Beni e Servizi, contattabile ai seguenti recapiti tel. 055 2768715 o 055 2768733, e-mail: acquistibenieservizi@comune.fi.it, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 09:00 – 13:00 e il martedì e giovedì anche dalle 15:00 – 17:00.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 28 |
26. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
|
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Firenze, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
La tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo è disciplinata dal codice del processo amministrativo approvato dal D.Lgs. 104/2010. Eventuali ricorsi potranno essere proposti al Tar Toscana, sede di Firenze, Via Ricasoli 40, tel. 055 267301, nei termini indicati dall'art. 120 del citato D.Lgs..
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
|
2022-12-30
|
85a0e4df30da193938942012beca5111
| 29 |
27. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
|
I dati raccolti sono trattati e conservati ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali" e ss mm e ii, del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/21 e dei relativi atti di attuazione. In particolare, si forniscono le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali.
## Finalità del trattamento
I dati forniti dai concorrenti vengono raccolti e trattati dall'Amministrazione per verificare la sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge ai fini della partecipazione alla gara e, in particolare, ai fini della verifica delle capacità amministrative e tecnico-economiche di tali soggetti, nonché ai fini dell'aggiudicazione, in adempimento di precisi obblighi di legge derivanti dalla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica.
I dati forniti dal concorrente aggiudicatario vengono acquisiti dall'Amministrazione ai fini della stipula del Contratto e per l'adempimento degli obblighi legali ad esso connessi.
Tutti i dati acquisiti dall'Amministrazione potranno essere trattati anche per fini di studio e statistici nel rispetto e delle norme previste dal Regolamento UE.
## Base giuridica e natura del conferimento
Il Concorrente è tenuto a fornire i dati all'Amministrazione, in ragione degli obblighi legali derivanti dalla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica. Il rifiuto di fornire i dati richiesti dall'Amministrazione potrebbe determinare, a seconda dei casi, l'impossibilità di ammettere il concorrente alla partecipazione alla gara o la sua esclusione da questa o la decadenza dall'aggiudicazione, nonché l'impossibilità di stipulare il contratto.
## Natura dei dati trattati
I dati oggetto di trattamento per le finalità sopra specificate, sono della seguente natura: i) dati personali comuni (per esempio anagrafici e di contatto); ii) dati relativi a condanne penali e a reati ("giudiziari") di cui all'articolo 10 Regolamento UE, al solo scopo di valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla normativa vigente ai fini della partecipazione alla gara e dell'aggiudicazione. Non vengono, invece, richiesti i dati rientranti nelle "categorie particolari di dati personali" ("sensibili") di cui all'articolo 9 Regolamento UE.
## Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati verrà effettuato dall'Amministrazione in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza necessarie e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, cartacei, informatici e telematici idonei a trattare i dati nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Regolamento UE.
## Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati
I dati potranno essere:
- trattati dal personale dell'Amministrazione che cura il procedimento di gara e l'esecuzione del Contratto, dal personale di altri uffici della medesima che svolgono attività inerenti, nonché dagli uffici che si occupano di attività per fini di studio e statistici;
- comunicati a collaboratori autonomi, professionisti, consulenti, che prestino attività di consulenza o assistenza all'Amministrazione in ordine al procedimento di gara ed all'esecuzione del Contratto, anche per l'eventuale tutela in giudizio, o per studi di settore o fini statistici;
- comunicati ad eventuali soggetti esterni, facenti parte delle Commissioni di aggiudicazione e/o di collaudo che verranno di volta in volta costituite;
- comunicati ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Il nominativo del concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione dell'appalto saranno pubblicati sul sito internet www.comune.fi.it.
Oltre a quanto sopra, in adempimento agli obblighi di legge che impongono la trasparenza amministrativa (articolo 1, comma 16, lettera b, e comma 32 legge n. 190/12; articolo 35 decreto legislativo n. 33/12; nonché articolo 29, decreto legislativo n. 50/16), il concorrente/contraente prende atto ed acconsente a che i dati e la documentazione che la legge impone di pubblicare, siano pubblicati e diffusi, ricorrendone le condizioni, tramite il sito internet www.comune.fi.it.
I dati potrebbero essere trasferiti ad un'organizzazione internazionale, in adempimento di obblighi di legge; in tal caso il trasferimento avverrà nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento UE.
## Periodo di conservazione dei dati
Il periodo di conservazione dei dati è di 10 anni dalla conclusione dell'esecuzione del Contratto, in ragione delle potenziali azioni legali esercitabili. Inoltre, i dati potranno essere conservati, anche in forma aggregata, per fini di studio o statistici nel rispetto degli articoli 89 del Regolamento UE.
## Diritti del concorrente/interessato
Per "interessato" si intende qualsiasi persona fisica i cui dati sono trasferiti dal concorrente all'Amministrazione.
All'interessato vengono riconosciuti i diritti di cui agli articoli da 15 a 23 del Regolamento UE. In particolare, l'interessato ha: i) il diritto di ottenere, in qualunque momento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano; ii) il diritto di accesso ai propri dati personali per conoscere: la finalità del trattamento, la categoria di dati trattati, i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati sono o saranno comunicati, il periodo di conservazione degli stessi o i criteri utilizzati per determinare tale periodo; iii) il diritto di chiedere - e nel caso ottenere - la rettifica e, ove possibile, la cancellazione o la limitazione del trattamento, nonché di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento; iv) il diritto alla portabilità dei dati che sarà applicabile nei limiti di cui all'articolo20 del Regolamento UE.
Se in caso di esercizio del diritto di accesso e dei diritti connessi, la risposta all'istanza non perverrà nei termini di legge e/o non sarà ritenuta soddisfacente dall'interessato, quest'ultimo potrà far valere i propri diritti innanzi all'autorità giudiziaria o rivolgendosi al Garante per la protezione dei dati personali mediante apposito reclamo, ricorso o segnalazione.
## Titolare e Responsabile del trattamento dei dati
Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Firenze.
Sub titolare del trattamento dei dati: i Dirigenti del Comune di Firenze Responsabili della relativa fase della procedura.
Responsabile esterno del trattamento dei dati: è il Gestore del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana.
Incaricati del trattamento dei dati sono i dipendenti del Gestore del Sistema e del Comune di Firenze assegnati alle strutture interessate dalla presente procedura.
## Consenso al trattamento dei dati personali
Acquisite le sopra riportate informazioni, con la presentazione dell'offerta e/o la sottoscrizione del Contratto, il legale rappresentante pro tempore del Concorrente/aggiudicatario prende atto ed acconsente espressamente al trattamento come sopra definito dei dati personali, anche giudiziari, che lo riguardano. Il concorrente si impegna ad adempiere agli obblighi di informativa e di consenso, ove necessario, nei confronti delle persone fisiche (Interessati) di cui sono forniti dati personali nell'ambito della procedura di affidamento, per quanto concerne il trattamento dei loro dati personali, anche giudiziari, da parte dell'Amministrazione per le finalità sopra descritte.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
8ca0f3d077fff2badf7203ac0e83066e
| 1 |
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
|
Denominazione, e indirizzo: ESTAR, Ente di Supporto Tecnico Amministrativo Regionale Via Cocchi 9 – 56121 Pisa – ITALIA. Persona di contatto: Laura Saredo Parodi UOC Servizi ad alta integrazione sanitari e sociale tel. 0508662667 e-mail: laura.saredo@estar.toscana.it. Codice NUTS: ITI17. Indirizzi Internet: www.estar.toscana.it.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
8ca0f3d077fff2badf7203ac0e83066e
| 2 |
SEZIONE II: OGGETTO
|
Denominazione: Servizio di ritiro, trasporto e smaltimento rifiuti radioattivi per le AA.SS della R.T. N. riferimento: CIG: 8944069F37.
Codice CPV principale: 90520000.
Tipo di appalto: servizi.
Breve descrizione dell'appalto: Procedura aperta per la conclusione di una Convenzione Quadro per il Servizio di ritiro, trasporto e smaltimento rifiuti radioattivi per le AA.SS della R.T.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
8ca0f3d077fff2badf7203ac0e83066e
| 3 |
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
|
Data di spedizione del presente avviso: 29/11/21.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
PROVINCIA DI LUCCA - Servizio Centro Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo
|
2022-09-30
|
922b9db19ac1fa97dca66b2d5b9cdffe
| 1 |
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
|
Denominazione e indirizzi
- Denominazione ufficiale: Amministrazione Provinciale di Lucca per conto del Comune di Villa Basilica
- Indirizzo postale: Cortile Carrara n. 1
- Città: Lucca
- Codice NUTS: ITI12 Lucca
- Codice postale: 55100
- Paese: Italia
- Persona di contatto: Amministrazione Provinciale di Lucca
- E-mail: provincia.lucca@postacert.toscana.it
- Tel.: +39 5834171
- Fax: +39 583417326
- Indirizzi Internet:
- Indirizzo principale: www.provincia.lucca.it
- Indirizzo del profilo di committente: www.provincia.lucca.it
Comunicazione
- I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.provincia.lucca.it
- Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
- Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate al seguente indirizzo:
- Denominazione ufficiale: Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana
- Numero di identificazione nazionale: www.start.toscana.it
- Indirizzo postale: P.za Napoleone - C.le Carrara n. 1
- Città: Lucca
- Codice postale: 55100
- Paese: Italia
- E-mail: provincia.lucca@postacert.toscana.it
- Codice NUTS: ITI12 Lucca
- Indirizzi Internet:
- Indirizzo principale: www.provincia.lucca.it
Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Autorità regionale o locale
Principali settori di attività: Ambiente
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
PROVINCIA DI LUCCA - Servizio Centro Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo
|
2022-09-30
|
922b9db19ac1fa97dca66b2d5b9cdffe
| 2 |
Sezione II: Oggetto
|
Denominazione: Procedura aperta inversione documentale per il comune di Villa Basilica servizio rimozione rifiuti speciali non pericolosi "pulper" di cartiera nella fascia di rispetto del torrente Pescia di Collodi
Breve descrizione: L'appalto riguarda l'intervento di rimozione rifiuti su un'area sita in Via delle Cartiere, Località Piastrata. L'area in oggetto è situata presso un compendio immobiliare di proprietà del comune di Villa Basilica, ubicato in via delle Cartiere, località Piastrata, costituito da un ampio corpo di fabbrica, che in passato è stato utilizzato per la produzione della carta, oggi collabente ed invaso dalla vegetazione. Il sito è particolarmente delicato in quanto si tratta di suolo in forte pendenza che arriva fino al torrente Pescia di Collodi. È comunque previsto lo sfalcio d'erba e l'estirpazione degli arbusti più grandi su tutta l'area. Sono altresì compresi nell'appalto, oltre alle menzionate attività, il carico, il trasporto ed il conferimento in discarica del materiale di risulta, inclusi tutti gli annessi oneri ed adempimenti amministrativi in conformità alle norme vigenti.
Informazioni relative ai lotti
- Questo appalto è suddiviso in lotti: no
Descrizione dell'appalto: L'affidamento dovrà intendersi completo di tutte le lavorazioni, attrezzature, opere, materiali, accessori, oneri e magisteri per consegnare il servizio finito. I soli servizi a corpo riportati nella Stima del Servizio e Quadro Tecnico Economico sono da intendersi indicativi e pertanto potranno variare sia in valore assoluto che nei reciproci rapporti senza che ciò possa essere motivo, per l'Appaltatore, di richieste risarcitorie e/o di maggiori crediti. Sono compresi nell'appalto tutti gli adempimenti amministrativi, i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare le attività completamente compiute e secondo le condizioni stabilite dal Capitolato, con riguardo anche alle prescrizioni contenute negli atti autorizzativi, dei quali l'Appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza. Lo smaltimento dei rifiuti dovrà avvenire presso idonei impianti dotati di tutte le autorizzazioni prescritte ai sensi del D.Lgs. 152/2006 es.m.i. (discarica, impianto di termovalorizzazione, impianto di recupero, etc.). Tutti i costi, inclusa l'ecotassa applicata al costo di smaltimento dei rifiuti, relativi alla completa esecuzione delle prestazioni sopra indicate e di quelle comunque necessarie per l'esecuzione delle attività conferite, sono a carico della Ditta aggiudicataria dell'appalto e rientrano nel corrispettivo di aggiudicazione. Inoltre l'Appaltatore deve garantire:
- l'impiego di tecnologia conforme alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari per un corretto e sicuro svolgimento del servizio;
- che sarà adottato ogni accorgimento tecnico possibile in caso di rimozione di rifiuti polverulenti al fine di evitare la dispersione delle polveri in atmosfera;
- che sarà adottato ogni accorgimento tecnico possibile in caso di rimozione di rifiuti putrefatti (rifiuti organici in via di decomposizione) quale la successiva disinfezione e disinfestazione dell'area di sedime e di quelle circostanti;
- che saranno presi accorgimenti tecnici in caso di uso di apparecchiature rumorose al fine di ridurre eventuali inquinamenti acustici del vicinato;
- la fornitura di contenitori a norma di legge e dei materiali necessari al confezionamento, allo stoccaggio provvisorio ed al trasporto dei rifiuti rimossi;
- l'impiego di personale adeguatamente formato e, ove necessario, in possesso dell'abilitazione ADR;
- la regolare tenuta del registro di carico/scarico dei rifiuti;
- la restituzione via PEC della copia del formulario di identificazione vidimato dall'impianto di destinazione, quale attestazione dell'avvenuto conferimento e della quantità dei rifiuti prelevati;
- l'impiego di attrezzature e l'organizzazione delle attività secondo la normativa vigente e, nel caso, rispetto a nuove norme sopraggiunte durante la fase di espletamento dell'incarico.
Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
- Durata in giorni: 60
- Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
Informazioni sulle varianti
- Sono autorizzate varianti: sì
Informazioni relative alle opzioni
- Opzioni: sì
- Descrizione delle opzioni: Il contratto può essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell'articolo 106, comma 1, lettera a) del Codice, nei seguenti casi: opere aggiuntive consistono nella rimozione di rifiuti oltre le previsioni progettuali, fino all'importo massimo di €. 135.000,00 oltre IVA. L'aggiudicatario è obbligato ad accettare le modifiche richieste ai sensi dell'art. 106 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 50/2016, che saranno valutate a misura in ragione delle effettive quantità presenti ed accertate dal direttore del servizio, e corrisposte all'appaltatore secondo i prezzi ribassati indicati nell'Allegato "C" - scheda elenco prezzi;
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
PROVINCIA DI LUCCA - Servizio Centro Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo
|
2022-09-30
|
922b9db19ac1fa97dca66b2d5b9cdffe
| 3 |
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
|
Abilitazione all'esercizio dell'attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Requisiti di idoneità professionale:
- iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Provincia in cui l'impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza (all. XVI del Codice), per attività coerenti con quelle oggetto della presente gara. In caso di cooperative o consorzi di cooperative, anche l'iscrizione ai sensi del D.M. 23 giugno 2004 all'Albo delle Società Cooperative istituite presso il Ministero delle Attività Produttive (ora dello Sviluppo Economico); in caso di cooperative sociali, anche l'iscrizione all'Albo regionale;
- iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali (ANGA), per la categoria 4, classe f inerente la "Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi"; ai sensi dell'art. 89, comma 10, D.Lgs. 50/2016 l'iscrizione all'Albo Gestori Ambientali non può essere oggetto di avvalimento
- iscrizione "white list" antimafia presso la Prefettura territorialmente competente
Capacità professionale e tecnica: Requisito di capacità tecnica professionale: Aver eseguito nell'ultimo triennio (2019-2020-2021), almeno 1 (uno) servizio analogo a quello oggetto della presente procedura, prestato a favore di amministrazioni pubbliche o soggetti privati per un importo minimo relativo al singolo servizio di € 150.000,00 Iva esclusa, con indicazione della data di svolgimento, dell'importo e del committente.
Informazioni relative ad una particolare professione: La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione. Citare le corrispondenti disposizioni legislative, regolamentari o amministrative: iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali (ANGA), per la categoria 4, classe f inerente la "Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi"; ai sensi dell'art. 89, comma 10, D.Lgs. 50/2016 l'iscrizione all'Albo Gestori Ambientali non può essere oggetto di avvalimento
Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto: L'operatore economico dovrà impegnarsi a costituire prima dell'avvio del servizio idonee Coperture assicurative previste all'art. 16 del Capitolato Speciale d'Appalto. L'operatore economico dovrà possedere almeno una squadra operativa composta da un numero minimo di due persone.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
PROVINCIA DI LUCCA - Servizio Centro Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo
|
2022-09-30
|
922b9db19ac1fa97dca66b2d5b9cdffe
| 4 |
Sezione IV: Procedura
|
Tipo di procedura: Procedura aperta
Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
- L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
- Data: 21/10/2022
- Ora locale: 12:00
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano
Modalità di apertura delle offerte
- Data: 24/10/2022
- Ora locale: 10:00
- Luogo: Amministrazione provinciale di Lucca
- Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: Gli eventuali interessati ad assistere alla seduta pubblica dovranno presentarsi all'ingresso principale dell'Ente, dove al front-office saranno fornite tutte le indicazioni per l'accesso ai locali.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
PROVINCIA DI LUCCA - Servizio Centro Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo
|
2022-09-30
|
922b9db19ac1fa97dca66b2d5b9cdffe
| 5 |
Sezione VI: Altre informazioni
|
Informazioni relative alla rinnovabilità
- Si tratta di un appalto rinnovabile: no
Organismo responsabile delle procedure di ricorso
- Denominazione ufficiale: TAR Toscana
- Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40
- Città: Firenze
- Paese: Italia
Procedure di ricorso
- Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:
- Entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando di gara
Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
- Denominazione ufficiale: Provincia di Lucca
- Indirizzo postale: Cortile Carrara n.1
- Città: Lucca
- Codice postale: 55100
- Paese: Italia
Data di spedizione del presente avviso: 30/09/2022
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
|
2022-07-26
|
a5136e6a03acc84558cacdee15d15b7f
| 1 |
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
|
Denominazione: Comune di Arezzo, Piazza della Libertà n. 1 52100 Arezzo;
Indirizzi del profilo di committente: (URL) www.comune.arezzo.it
Accesso elettronico alle informazioni: https://start.toscana.it
Le offerte vanno inviate mediante utilizzo del sistema telematico START (Sistema Acquisti Telematici Regione Toscana), modalità indicate nel disciplinare di gara.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati;
Punti di contatto:
- Dott. Alessandro Forzoni
- Telefono 0575.377534
- mail a.forzoni@comune.arezzo.it
- indirizzo internet: www.comune.arezzo.it
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
|
2022-07-26
|
a5136e6a03acc84558cacdee15d15b7f
| 2 |
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
|
Tipo di appalto: Procedura aperta per affidamento servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti non pericolosi giacenti in area loc. Spicchio nel Comune di Arezzo, ai sensi dell'art 60 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., con aggiudicazione secondo il criterio del minor prezzo, ai sensi dell'art. 95, comma 4, lettera b) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Luogo di prestazione dei servizi: Arezzo
Vocabolario comune per gli appalti: CPV 90513000-6
Eventuale divisione in lotti: no; Lotto unico cig 9332439C48
Quantitativo o entità dell'appalto: il valore complessivo dell'appalto per le prestazioni richieste per tutta la durata dell'affidamento è pari ad € 570.000,00 (Iva esclusa). Gli importi soggetti a ribasso sono pari a: €. 570.000,00 (Iva esclusa)
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 31 dicembre 2022
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
|
2022-07-26
|
a5136e6a03acc84558cacdee15d15b7f
| 3 |
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO.
|
Eventuali cauzioni e garanzie richieste: garanzia provvisoria (art. 93 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.) pari al 2% del valore dell'importo soggetto a ribasso; garanzia definitiva (art.103 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.), pari al 10 % dell'importo contrattuale al netto di Iva, salvo le riduzioni previste dalla normativa.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: sono ammesse a partecipare le imprese singole oppure appositamente e temporaneamente raggruppate e consorzi di cui all'art. 45 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che non siano incorsi in una delle cause di esclusione, ai sensi dell'art.80 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i.
Condizioni di partecipazione: ciascun concorrente dovrà rendere la documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti e schede di rilevazione generate dal sistema telematico Start così come previsto nel modello "Dgue".
Capacità economica-finanziaria e tecnica: si rimanda al Disciplinare di gara;
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
|
2022-07-26
|
a5136e6a03acc84558cacdee15d15b7f
| 4 |
SEZIONE IV: PROCEDURA
|
Tipo di procedura: aperta
Criteri di aggiudicazione: criterio del minor prezzo, secondo i parametri indicati nel capitolato tecnico e nel disciplinare di gara;
Informazioni di carattere amministrativo, pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no; documenti a pagamento: no; persone ammesse a partecipare alla gara: legali rappresentanti delle imprese concorrenti; progetto finanziato da fondi Unione europea: no; tutta la documentazione di gara dovrà essere presentata con modalità telematica; l'atto d'indizione dell'appalto è la determina dirigenziale n° 1832 del 22.07.2022; tutta la documentazione di gara è disponibile all'indirizzo https://start.toscana.it sulla piattaforma della Regione Toscana;
Termine per il ricevimento delle offerte, entro le ore 23,00 del 03/09/2022 periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta:180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte;
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
|
2022-07-26
|
a5136e6a03acc84558cacdee15d15b7f
| 5 |
SEZIONE V: EVENTUALE
|
Apertura offerte: ore 10,00 del giorno 06/09/2022
Luogo: Servizio Patrimonio e Provveditorato - Piazza della Libertà, 1 Arezzo;
Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR Toscana, Via Ricasoli, 40 – 55100 Firenze - Italia.
Presentazione dei ricorsi: TAR Toscana nel termine di 30 giorni secondo quanto previsto dall'art. 120 del D.Lgs. n° 104/2010.
Data di spedizione dell'avviso alla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea: 26.07.2022
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 1 |
1 – PREMESSA
|
Il presente disciplinare di gara contiene le norme integrative al bando relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta da Estar per le necessità delle Aziende Sanitarie, a cui si possono aggiungere altre Strutture Sanitarie convenzionate con Estar, alle modalità di compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa, alle "Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto" di Estar all'indirizzo: https://start.toscana.it/, alla procedura di aggiudicazione e le altre ulteriori informazioni relative all'appalto in oggetto.
In applicazione della Legge Regione Toscana n. 40/2005, così come integrata e modificata dalla Legge Regione Toscana n. 26/2014, artt. 100 e ss. ESTAR è costituito centrale di committenza ai sensi dell'articolo 1, comma 455, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato "legge finanziaria 2007") e dell'art. 37 del D. Lgs. 50/2016 che aggiudica appalti e stipula contratti per le Aziende Sanitarie e gli Enti sanitari della Regione Toscana.
La procedura di gara si svolge in modalità telematica ai sensi dell'art. 58 del Codice: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti di Estar, accessibile all'indirizzo https://start.toscana.it/.
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è necessario:
- la previa registrazione al Sistema con le modalità successivamente indicate;
- il possesso e l'utilizzo della firma digitale di cui all'art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs. 82/2005 ovvero il possesso di un certificato qualificato di firma elettronica che, al momento della sottoscrizione e al momento della presentazione offerte, risulti in corso di validità ovvero non risulti scaduto, revocato o sospeso.
Il bando di gara è stato inviato per la pubblicazione sulla GUUE in data 19/10/2021, pubblicato integralmente sulla GURI in data 25/10/2021, ed ambedue rettificati con avviso inviato il 29/11/2021, e per estratto su due quotidiani a rilevanza nazionale e due quotidiani a rilevanza locale.
Con Determinazione del Direttore del Dipartimento ABS di indizione n. 1628 del 18/10/2021, così come successivamente rettificata con Determina n. 1904 del 26/11/2021, questa Amministrazione ha deliberato di affidare il "Servizio di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti radioattivi per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana" mediante stipula di convenzione quadro ai sensi dell'art. 26 della L. 488/1999 tra Appaltatore ed Estar.
L'affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell'art. 95 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice) e sulla base della seguente ripartizione:
- per la valutazione tecnica sarà attribuibile un punteggio massimo di 70 punti;
- per la valutazione economica sarà attribuibile al prezzo un punteggio massimo di 30 punti.
Il luogo di svolgimento del servizio è presso le Aree territoriali delle Aziende Sanitarie del SSR Toscano (codice NUTS: ITE1)
La gara, prevista nella programmazione Estar 2021 con CUI 2021 – 011 – 0004, prevede un unico lotto: C.I.G. N. 8944069F37
La responsabile del procedimento di gara, ai sensi dell'art. 31 del Codice, è: LAURA SAREDO PARODI
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 2 |
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
|
## 2.1 DOCUMENTI DI GARA
La documentazione di gara comprende:
- Bando di gara;
- Disciplinare di gara;
- Capitolato normativo e relativi allegati
- Capitolato tecnico e relativi allegati
- Modello DGUE
- Dichiarazioni integrative partecipante – modello A2.1
- Scheda dettaglio offerta economica
- Dichiarazione sui segreti tecnico-commerciali dell'offerta
- DUVRI ricognitivo
Il Collegio Tecnico ha elaborato il Progetto di gara, ai sensi dell'art. 23, c. 15 del Codice, così costituito:
- relazione tecnico-illustrativa del contesto e degli obiettivi del servizio
- prezzi a base d'asta
- capitolato tecnico comprendente la descrizione del servizio, le specifiche tecniche, i requisiti minimi essenziali, le modalità di svolgimento del servizio
- parti del capitolato normativo riferite a: penalità, periodo di prova, controlli del Dec;
- parti del disciplinare riferite a: criteri di valutazione, modalità di presentazione dell'offerta tecnica da parte dei partecipanti
I documenti di gara e nello specifico il capitolato tecnico e, per le parti di competenza, il disciplinare, il capitolato normativo, il modello C2 contenente i prezzi a base d'asta, sono stati elaborati conformemente al suddetto Progetto di gara.
La documentazione di gara è disponibile sul SISTEMA TELEMATICO DI ACQUISTO di Estar al seguente indirizzo: https://start.toscana.it/.
## 2.2 CHIARIMENTI
È possibile ottenere chiarimenti relativi alla gara in oggetto, mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare: attraverso l'apposita sezione "chiarimenti", nell'area riservata alla presente gara, all'indirizzo: https://start.toscana.it/ entro e non oltre il termine ultimo del giorno 08/12/2021. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell'art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima all'indirizzo internet suddetto, nella sezione "Comunicazioni dell'Amministrazione" o nella sezione "Chiarimenti" posta all'interno della pagina di dettaglio della gara.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
Informazioni tecniche: per informazioni inerenti le modalità di registrazione sul sistema di acquisti on line della Regione Toscana, è possibile rivolgersi al numero telefonico 055.6560174 e/o scrivere all'indirizzo mail Start.OE@PA.i-faber.com.
## 2.3 COMUNICAZIONI – ACCESSO AGLI ATTI
Ai sensi dell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5, del Codice.
Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all'indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara.
Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
Le comunicazioni sono anche replicate sul sito nell'area relativa alla gara riservata al singolo concorrente.
Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte di ESTAR, inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Sito nell'area riservata alla gara.
Per la consultazione delle comunicazioni ogni concorrente deve:
- Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (username e password)
- Selezionare la gara di interesse
- Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema
Ove non sia indicato alcun indirizzo PEC ovvero in caso di problematiche connesse all'utilizzo di detto strumento, le comunicazioni sono inviate tramite fax (se l'utilizzo di questo ultimo mezzo è stato espressamente autorizzato dal concorrente) o con raccomanda con avviso di ricevimento al domicilio eletto indicato dallo stesso.
Qualora il concorrente non indichi né l'indirizzo PEC, né il domicilio eletto né il numero di fax al quale inviare le comunicazioni di cui all'art. 76 le stesse verranno inviate presso la sede legale del concorrente e al numero di fax indicati nella "domanda di partecipazione e scheda di rilevazione relativa ai requisiti di ordine generale".
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
### Accesso agli atti
Ai fini della presente gara ed ai sensi della L. 241/1990 il responsabile del procedimento è D.ssa Laura Saredo Parodi tel. 050/8662.667 - Referente: Dr. Alessandro Corti - tel. 050-8662.579
Ai sensi dell'art. 53 del D. Lgs. 50/2016 l'accesso agli atti è differito:
- in relazione all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerta, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime;
- in relazione alle offerte (ECONOMICA E TECNICA) fino all'aggiudicazione;
- in relazione all'eventuale procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta fino all'aggiudicazione.
Ai sensi dell'art. 53 del D. Lgs. 50/2016 sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione:
- alle informazioni fornite dagli offerenti nell'ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali, fatto salvo il caso che il concorrente lo chieda in vista della difesa in giudizio dei propri interessi per la procedura di affidamento del contratto nell'ambito della quale viene formulata la richiesta di accesso;
- ai pareri legali acquisiti dall'Amministrazione per la soluzione di liti potenziali o in atto relative ai contratti pubblici.
Fermi i divieti e differimento dell'accesso previsti dall'art. 53 del Codice stesso, sopra indicati, il diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, ivi comprese le candidature e le offerte, è disciplinato dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241. Si precisa che l'Amministrazione consentirà l'accesso anche alle informazioni fornite dagli offerenti nell'ambito delle offerte, che costituiscono, segreti tecnici o commerciali quando questi non risultino sufficientemente motivati e comprovati nella dichiarazione di cui al punto C.3, nonché quando tale dichiarazione manchi.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 3 |
3. OGGETTO DELL'APPALTO E IMPORTO
|
La procedura ha per oggetto l'affidamento del servizio di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti radioattivi per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana, da svolgersi con le modalità dettagliatamente indicate nel Capitolato Normativo e Tecnico.
L'appalto è costituito da un unico lotto regionale.
Importo complessivo quadriennale a base di gara (non superabile pena l'esclusione): euro 1.067.916,00 iva esclusa.
L'importo complessivo a base di gara, è stato calcolato in base ai fabbisogni (vedasi allegato del capitolato tecnico) pervenuti dalle Aziende Ospedaliero-Universitarie Pisana, Careggi, Senese, e dall'Azienda USL Toscana Centro.
L'importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
Oneri per rischi di interferenza: euro 0,00, come riportato nel DUVRI ricognitivo allegato al presente disciplinare.
Costi della manodopera, ai sensi dell'art. 23, comma 16, del D.Lgs 50/2016: 30% del costo del servizio.
A seguito della procedura di gara, Estar stipulerà una Convenzione quadro con la quale il fornitore si obbliga ad accettare gli "ordinativi di fornitura di servizio" (contratti attuativi) emessi dalle Amministrazioni Contraenti.
I destinatari per il primo contratto attuativo sono le Amministrazioni Contraenti che hanno fatto pervenire i propri (presunti) fabbisogni riportati nel capitolato tecnico.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 4 |
4. DURATA DELLA CONVENZIONE, OPZIONI, PROROGA, QUADRO ECONOMICO DELLA CONVENZIONE, DURATA DEI CONTRATTI ATTUATIVI
|
Durata della convenzione: la Convenzione avrà una durata di 48 mesi a decorrere dalla data della stipula con riserva di proroga di ulteriori sei mesi, nelle more di aggiudicazione della nuova procedura di gara. Alla Convenzione potranno aderire, durante il periodo di vigenza, tutte le Aziende Sanitarie del SSR Toscano, con le modalità dettagliatamente descritte nel Capitolato Normativo.
Opzioni contrattuali:
- Estensioni/adesioni: possono essere effettuate fino al massimo dell'importo previsto nel quadro economico (Importo massimo di convenzione), durante il periodo di vigenza della convenzione.
- Integrazioni: possono essere effettuate fino al massimo del 10% dell'importo previsto nel quadro economico (Importo massimo di convenzione).
- Proroga tecnica: La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per un periodo di 6 mesi, o comunque per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione del nuovo contraente ai sensi dell'art. 106, comma 11 del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni.
Durata dei contratti attuativi: I contratti attuativi avranno durata massima di 48 mesi a partire dalla data di stipula del primo contratto attuativo concluso.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 5 |
5. Soggetti ammessi alla partecipazione
|
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell'art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti previsti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta in forma singola o associata.
I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l'esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l'esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all'art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
- nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
- nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
- nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l'aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell'appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all'art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un'aggregazione di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell'art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell'art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l'impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 6 |
6. REQUISITI GENERALI
|
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all'art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l'esclusione dalla gara, essere in possesso, dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell'art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre 2010.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità/patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell'art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 7 |
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
|
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti (punto 7.1).
La deliberazione AVCP n. 111 del 201.12.2012, così come modificata dal comunicato del Presidente del 12.6.2013 e aggiornata con Delibera dell'ANAC del 17.2.2016 n. 157, all'art. 9 comma 1 bis, per gli appalti di importo a base d'asta pari o superiori a Euro 40.000,00 svolti attraverso procedure interamente gestite con sistemi telematici stabilisce che il ricorso al sistema AVCPass per la verifica dei requisiti sarà regolamentato attraverso una successiva deliberazione dell'Autorità. Visto che alla data di pubblicazione del bando di gara non risulta essere stata pubblicata la suindicata deliberazione, questa stazione appaltante effettuerà le verifiche sul possesso dei requisiti con le modalità prescritte nel presente disciplinare.
Ai fini della dimostrazione dei requisiti verrà inviata, mediante il sistema START, apposita richiesta con la quale si individua il termine entro il quale la documentazione idonea alla suddetta comprova deve pervenire all'Amministrazione.
Ai sensi dell'art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
## 7.1 REQUISITI DI IDONEITÀ
Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all'art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
## 7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
Non sono richiesti requisiti di capacità economica e finanziaria.
## 7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
- Esecuzione negli ultimi tre anni di servizi analoghi Il concorrente deve aver eseguito nell'ultimo triennio (vale a dire nel 2018-2019-2020): servizi analoghi a quello oggetto di gara (servizi di smaltimento rifiuti radioattivi) di importo complessivo minimo pari a: €.400.000,00, oneri fiscali esclusi.
La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all'art. 86 e all'allegato XVII, parte II, del Codice. In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità:
- acquisizione d'ufficio dei documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti (referente aziendale – mail e/o contatto telefonico)
- originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall'amministrazione/ente contraente, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione;
In caso di servizi prestati a favore di committenti privati, mediante la seguente modalità:
- originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione;
## 7.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE, GEIE
N.B. nei raggruppamenti temporanei d'impresa, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti di capacità tecnico-professionale ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell'art. 83, comma 8 del Codice.
I soggetti di cui all'art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un'aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato di cui al punto 7.1 lett. a), deve essere posseduto da:
- ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
- ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Il requisito relativo alla capacità tecnico-professionale, di cui al punto 7.3 lett. a) deve essere posseduto da:
- complessivamente dalle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE, fermo restando che la mandataria, nel caso di RTI orizzontale, deve possedere ed apportare il suddetto requisito in misura maggioritaria, mentre, nel caso di RTI verticale il requisito deve essere posseduto interamente dalla mandataria;
- complessivamente dalle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
## 7.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all'art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato di cui al punto 7.1 deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Il requisito relativo alla capacità tecnico-professionale, di cui al punto 7.3, ai sensi dell'art. 47 del Codice, deve essere posseduto direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera nonché all'organico medio annuo che sono computati in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate. Per i consorzi stabili, inoltre, la sussistenza di tutti i requisiti predetti è valutata a seguito della verifica in capo ai consorziati.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 8 |
8. AVVALIMENTO
|
Ai sensi dell'art. 89 del Codice, l'operatore economico, singolo o associato ai sensi dell'art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all'art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l'avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria.
Il concorrente e l'ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l'avvalimento di più ausiliarie. L'ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell'art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l'ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l'ausiliaria che l'impresa che si avvale dei requisiti.
L'ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all'esclusione del concorrente e all'escussione della garanzia ai sensi dell'art. 89, comma 1, ferma restando l'applicazione dell'art. 80, comma 12 del Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l'ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell'art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l'ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell'ausiliaria, la commissione comunica l'esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto al concorrente la sostituzione dell'ausiliaria, assegnando un termine congruo per l'adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell'ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall'impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 9 |
9. SUBAPPALTO
|
Il concorrente deve indicare all'atto dell'offerta le parti del servizio che intende subappaltare e la relativa quota percentuale, in conformità a quanto previsto dall'art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Le procedure per l'autorizzazione del subappalto sono indicate nel Capitolato di gara. I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall'art. 80 del Codice.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all'art. 105, comma 3 del Codice.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 10 |
10. GARANZIA PROVVISORIA
|
L'offerta è corredata da:
- una garanzia provvisoria – A3) come definita dall'art. 93 del Codice, pari a circa il 2% dell'importo a base di gara e precisamente di importo pari a: euro 21.300,00, salvo quanto previsto all'art. 93, comma 7 del Codice.
- una dichiarazione di impegno- A4) da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell'articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell'art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all'affidatario, tra l'altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L'eventuale esclusione dalla gara prima dell'aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all'art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l'escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell'art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell'ambito dell'avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
- in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito.
- fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso c/c bancario n. 4168 intestato a ESTAR acceso presso Banco Popolare IBAN IT25 T 05034 02801 000000004168, con causale "Garanzia a corredo dell'offerta relativa alla procedura per l'affidamento del servizio di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti radioattivi per le Aziende Sanitarie Toscane".
- fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all'art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9 del Codice
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell'autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
- contenere espressa menzione dell'oggetto e del soggetto garantito e in particolare:
- oggetto: "Garanzia a corredo dell'offerta relativa alla procedura per l'affidamento del servizio di ...";
- soggetto garantito: Estar – Via San Salvi,12 – 50135 Firenze
- essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
- essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze, essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell'art. 127 del Regolamento (nelle more dell'approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all'art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l'art. 93 del Codice);
- avere validità per 240 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell'offerta
- prevedere espressamente:
- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
- la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all'art. 1957 del codice civile;
- la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; contenere l'impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante (non previsto per micro, piccole, medie Imprese concorrenti)
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- documento informatico, ai sensi dell'art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall'art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all'originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
La suddetta documentazione attestante l'avvenuta costituzione della garanzia fideiussoria ovvero la scansione della quietanza o della ricevuta di versamento in caso di garanzia provvisoria costituita nelle forme di cui alle lettere a) e b) del presente paragrafo, e la dichiarazione di impegno del fideiussore deve essere inserita, dal soggetto abilitato ad operare sul sistema Start, nell'apposito spazio previsto.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell'offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell'offerta.
L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all'art. 93, comma 7 del Codice.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all'articolo 93, comma 7, si ottiene:
- in caso di partecipazione dei soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
- in caso di partecipazione in consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall'art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente dovrà dichiarare nella "domanda di partecipazione" di essere in possesso delle certificazioni e documentare il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti, in formato digitale o scansione dell'originale cartaceo, corredata da dichiarazione di conformità all'originale:
- la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000,
- la certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001,
- la registrazione al sistema comunitario di eco gestione ed audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE)
N. 1221/2009 del Parlamento europeo e del consiglio, del 25/11/2009;
- l'inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon fotoprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO / TS 14067.
Quanto sopra deve essere inserita nell'apposito spazio previsto. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario di concorrenti il suddetto inserimento avviene a cura dell'impresa mandataria.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell'impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell'offerta. È onere dell'operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 11 |
11. SOPRALLUOGO
|
Il sopralluogo non è previsto.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 12 |
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DI ANAC
|
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n.1121 del 29.12.2020 pubblicata sul sito di ANAC nella sezione "contributi in sede di gara" e allegano la ricevuta ai documenti di gara.
Il contributo dovuto ammonta a € 140 (CIG 8944069F37)
A comprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve inserire nel sistema, a seconda della modalità di pagamento scelta, scansione digitale della stampa della ricevuta di pagamento, trasmessa dal "Servizio di riscossione" oppure la scansione digitale dello scontrino rilasciato dal punto vendita oppure, per i soli operatori economici esteri, la scansione digitale della ricevuta di bonifico bancario internazionale.
Per i soli operatori economici esteri, sarà possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (IBAN: IT 77 O 01030 03200 0000 04806788), (BIC: PASCITMMROM) intestato all'Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.). La causale del versamento deve riportare esclusivamente il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel Paese di residenza o di sede del partecipante e il codice CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare. A comprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve inserire nel sistema, a pena di non abilitazione alla procedura di selezione, la scansione digitale della ricevuta di bonifico bancario internazionale.
La mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell'art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell'offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell'avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell'art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 13 |
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
|
## 13.1 REQUISITI INFORMATICI PER PARTECIPARE ALL'APPALTO
La partecipazione alle procedure di scelta del contraente svolte telematicamente è aperta, previa identificazione, a tutti gli operatori economici interessati, in possesso dei requisiti richiesti dalla singola procedura di gara.
I titolari o legali rappresentanti o procuratori degli operatori economici che intendono partecipare all'appalto dovranno essere in possesso di un certificato di firma digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell'elenco pubblico dei certificatori tenuto da DigitPA, secondo quanto previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitale (art. 29 c.1) e specificato dal DPCM 30 marzo 2009, nonché del relativo software per la visualizzazione e la firma di documenti digitali.
Per garantire il massimo livello di sicurezza nelle connessioni telematiche si invitano gli operatori, ove possibile, a dotarsi anche di un certificato di autenticazione digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell'elenco pubblico dei certificatori, tenuto da DigitPA.
Le dichiarazioni rese e la documentazione prodotta dagli operatori economici, che partecipano alla presente procedura di gara, verranno considerate come carenti di sottoscrizione qualora siano sottoscritte con certificati di firma digitale rilasciati da organismi non inclusi nell'elenco pubblico dei certificatori tenuto da DigitPA.
## 13.2 MODALITÀ DI IDENTIFICAZIONE SUL SISTEMA INFORMATICO
Gli operatori economici interessati dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti di ESTAR - accessibile all'indirizzo: https://start.toscana.it.
Per identificarsi i fornitori dovranno completare la procedura di registrazione on line presente sul Sistema.
La registrazione, completamente gratuita, avviene preferibilmente utilizzando un certificato digitale di autenticazione, in subordine tramite userid e password. Il certificato digitale e/o la userid e password utilizzati in sede di registrazione sono necessari per ogni successivo accesso ai documenti della procedura.
L'utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (User ID) a mezzo della quale verrà identificato dalla Stazione Appaltante e la password.
Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere richieste al Call Center del gestore del Sistema Telematico, tramite i contatti indicati sullo stesso sito di gara (al momento n. tel. 081.0084010 mail: Start.OE@PA.i-faber.com).
Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. b) del Codice.
L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice per 240 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
## 13.3 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Tutti i documenti relativi alla presente procedura dovranno essere inviati esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all'art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs. 82/2015.
Per partecipare all'appalto dovrà essere inserita nel sistema telematico, nello spazio relativo alla gara di cui trattasi, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 16:00:00 del giorno 20/12/2021, l'offerta composta dalla seguente documentazione:
- DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA di cui al successivo art. n. 15, ai punti contrassegnati con la lettera A
- DOCUMENTAZIONE TECNICA di cui al successivo art. n. 16, ai punti contrassegnati con la lettera B
- DOCUMENTAZIONE ECONOMICA di cui al successivo art. n.17, ai punti contrassegnati con la lettera C:
Si precisa che:
- il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo tale termine perentorio;
- la presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell'offerta e l'orario della registrazione. Nella sezione "Comunicazioni ricevute" relative alla gara il Sistema inserisce la notifica del corretto recepimento dell'offerta stessa, tale notifica è inoltrata alla casella di posta elettronica certificata del concorrente, ovvero, qualora non indicata, alla casella e-mail presente nell'indirizzario;
- l'offerta presentata entro il termine perentorio di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente;
- non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata;
- è possibile entro il termine perentorio di presentazione delle offerte ritirare l'offerta inviata;
- una volta ritirata un'offerta precedentemente presentata, è possibile, entro il termine perentorio di presentazione delle offerte, presentare una nuova offerta.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 14 |
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO
|
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9 del Codice.
L'irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l'esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell'offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l'esclusione dalla procedura di gara;
- l'omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell'offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell'offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell'offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell'art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all'articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 15 |
15. A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
|
Si evidenzia che il concorrente è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. Estar assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese dal concorrente e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara.
Estar, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni.
Con riferimento alla "Documentazione amministrativa" il concorrente dovrà inserire attraverso il Sistema la domanda di partecipazione, il DGUE, le dichiarazioni integrative, nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione.
## DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, soggetta all'importo di bollo ai sensi del DPR 642/1972, è generata dal sistema telematico e contiene tutte le informazioni e dichiarazioni necessarie per la partecipazione, non contenute nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), quali:
- l'accettazione, senza condizione o riserva alcuna, di tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare di gara, nel capitolato descrittivo e prestazionale e nei suoi eventuali allegati, nel patto di integrità, che si allega per la presa visione;
- di essere a conoscenza degli obblighi di condotta previsti dal "Codice di comportamento" della Stazione appaltante consultabile nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale di https://www.estar.toscana.it/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/506-atti- generali/codice-disciplinare-e-codice-di-condotta;
- di impegnarsi, in caso di aggiudicazione e con riferimento alle prestazioni oggetto del contratto, ad osservare e far osservare gli obblighi di condotta di cui al punto precedente ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, nonché, in caso di ricorso al subappalto al subappaltatore e ai suoi dipendenti e collaboratori, per quanto compatibili con il ruolo e l'attività svolta;
La Domanda di partecipazione è generata dal sistema telematico. A tal fine il concorrente, dopo essersi identificato sul sistema START, dovrà:
- Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;
- Compilare i form on line:
- "Forma di partecipazione/Dati identificativi" (passo1 della procedura di presentazione offerta);
- "Modelli dinamici: inserimento dati" (passo 3 della procedura di presentazione offerta).
- Scaricare sul proprio pc il documento "domanda di partecipazione" generato dal sistema;
- Firmare digitalmente il documento "domanda di partecipazione" generato dal sistema. Il documento deve essere firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente che rende le dichiarazioni ivi contenute;
- Inserire nel sistema il documento "domanda di partecipazione" firmato digitalmente nell'apposito spazio previsto.
L'operatore economico deve indicare, nel Form on-line "Forma di partecipazione/Dati identificativi", i dati anagrafici e di residenza di tutti i soggetti che ricoprono o i soggetti cessati che abbiano ricoperto nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara le cariche di cui al comma 3 dell'art. 80 del D. Lgs. 50/2016; in particolare:
- in caso di impresa individuale: titolare e direttore tecnico,
- in caso di società in nome collettivo: socio e direttore tecnico,
- in caso di società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico,
- in caso di altri tipo di società o consorzio: membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori speciali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico, socio unico persona fisica ovvero socio di maggioranza, in caso di società con meno di quattro soci. Si precisa che, in caso di due soli soci, persone fisiche, i quali siano in possesso ciascuno del 50% della partecipazione azionaria, devono essere indicati entrambi.
L'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che l'operatore economico dovrà indicare, sarà quello utilizzato per tutte le comunicazioni inerenti il procedimento di gara, ivi compresa l'aggiudicazione, ai sensi dell'art. 76 del D. Lgs 50/2016.
### OPERATORI RIUNITI (Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE)
Nel caso in cui l'operatore economico partecipi alla gara come operatore riunito:
- la mandataria dovrà compilare, per sé e per conto di ciascuno dei membri dell'operatore riunito, i rispettivi form on line, per procedere alla generazione della corrispondente "domanda di partecipazione". I form on line corrispondenti ad ogni membro dell'operatore riunito vanno compilati secondo le indicazioni e con le prescrizioni sopra riportate, comprese le dichiarazioni in relazione a eventuali soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;
- per ogni membro dell'operatore riunito dovranno essere specificate, all'interno dell'apposito spazio previsto per "R.T.I. e forme multiple":
- (se presenti) la quota percentuale di apporto di ogni requisito tecnico-professionale ed economico-finanziario relativamente a tutti i membri dell'operatore riunito;
- le parti della prestazione e la relativa quota percentuale o le prestazioni che saranno eseguite da tutti i membri dell'operatore riunito;
- la quota percentuale di esecuzione rispetto al totale delle prestazioni oggetto dell'appalto relativa a tutti i membri del medesimo operatore riunito;
- ognuno dei membri dell'operatore riunito dovrà:
- firmare digitalmente la "domanda di partecipazione" generata dal sistema e ad essi riferiti;
La suddetta documentazione prodotta da ciascuno dei membri dell'operatore riunito deve essere inserita nell'apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte dell'operatore economico indicato quale impresa mandataria e abilitato ad operare sul sistema START.
Nel caso di partecipazione di raggruppamento temporaneo, Consorzio ordinario di concorrenti o di G.E.I.E. già costituiti deve essere, inoltre, prodotta ed inserita, nell'apposito spazio, da parte dell'operatore economico indicato quale impresa mandataria ed abilitato ad operare sul sistema START:
- Copia autentica, rilasciata dal notaio, dell'ATTO DI COSTITUZIONE di RTI /CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI /GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni di cui all'art.48 commi 12 e 13, del D. Lgs. 50/2016, in formato elettronico o mediante scansione del documento cartaceo.
### CONSORZI
Nel caso in cui l'operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all'art.45, comma 2, lettera b) o lettera c) del D. Lgs. 50/2016 deve:
- compilare i form on line per procedere alla generazione della corrispondente "domanda di partecipazione", specificando la tipologia di consorzio (consorzio lett. b) o consorzio lett. c), comma 2, art.45 del D. Lgs. 50/2016), indicando le consorziate esecutrici;
- firmare digitalmente la "domanda di partecipazione" generata dal sistema.
### Modalità di pagamento del bollo
- La domanda di partecipazione presentata è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo ai sensi dell'art. 3 della Tariffa parte I, allegata al D.P.R. n. 642/72.
- L'importo richiesto, di Euro 16,00, dovrà essere pagato:
- mediante l'utilizzo del modello F24, con specifica indicazione: dei dati identificativi del concorrente (denominazione o ragione sociale, sede sociale, Prov., codice fiscale); del codice tributo (1552); della descrizione del pagamento ("Imposta di bollo – Gara per l'affidamento di -CIG ").
- presentando dichiarazione ai sensi.76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 di assolvimento virtuale dell'imposta con indicazione del provvedimento di autorizzazione dell'Agenzia delle Entrate di competenza e del prospetto di liquidazione dell'imposta riferita alla gara per cui si partecipa;
- tramite apposizione ed annullamento della marca da bollo sul cartaceo della domanda di partecipazione, trattenuta presso il mittente a disposizione degli organi di controllo; dichiarando che la marca da bollo di euro 16,00 applicata ha l'identificativo n. emesso in data ../../.. A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà inserire sul sistema telematico, nello spazio predisposto, una copia informatica dell'F24 o della dichiarazione sostitutiva o della scansione del cartaceo della domanda di partecipazione a seconda del metodo di pagamento prescelto.
## DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO – "DGUE"
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche secondo quanto di seguito indicato. Il DGUE deve essere firmato digitalmente.
### Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
### Parte II – Informazioni sull'operatore economico
Sez. A e sez. B: Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
L'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che l'operatore economico dovrà indicare, sarà quello utilizzato per tutte le comunicazioni inerenti il procedimento di gara, ivi compresa l'aggiudicazione, ai sensi dell'art. 76 del D. Lgs 50/2016. Si raccomanda, per non generare invii non corretti, di fornire lo stesso indirizzo inserito nella domanda di partecipazione.
### In caso di ricorso all'avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell'operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
- DGUE, a firma dell'ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
- dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall'ausiliaria, con la quale quest'ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
- dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall'ausiliaria con la quale quest'ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
- originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l'ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell'appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell'art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti, delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria e del correspettivo (in termini economici o no) previsto;
### In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l'impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l'elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell'importo complessivo del contratto.
### Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. n. 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D).
Ciascun soggetto che compila il DGUE allega una dichiarazione integrativa (modello A2.1), in ordine al possesso dei requisiti di cui all'art. 80, comma 5 lett. c-bis, c.ter, c-quater, f-bis e f-ter del Codice.
Il concorrente, al fine di rendere possibile il corretto esercizio del potere di apprezzamento discrezionale dei gravi illeciti professionali, è tenuto a dichiarare qualunque circostanza che possa ragionevolmente avere influenza sul processo valutativo demandato all'Amministrazione.
### Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione "α" ovvero compilando quanto segue:
- la sezione A (punto 1) per dichiarare il possesso del requisito relativo all'idoneità professionale di cui all'art. n. 7.1 del presente disciplinare;
- la sezione C (punto 1b) per dichiarare il requisito di carattere tecnico-professionale di cui al punto 7.3 del presente disciplinare (specificare nella casella destinatari il recapito mail o telefonico);
### Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti, con l'indicazione specifica del nome e cognome del soggetto sottoscrittore e data, luogo di compilazione.
Il DGUE deve essere presentato, compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante o procuratore e inserito sul sistema telematico nell'apposito spazio previsto:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, le dichiarazioni di cui all'art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l'azienda nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
L'inserimento del/i DGUE nel sistema negli appositi spazi avviene a cura del soggetto indicato quale mandatario/capofila/organo comune. Nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili l'inserimento nel sistema negli appositi spazi avviene a cura del Consorzio.
## DICHIARAZIONI INTEGRATIVE AL D.G.U.E.
Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, mediante il modello A2.1, con le quali dichiara:
- di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 5 lett. c-bis), c-ter) e c-quater) del Codice;
- di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice;
- che non sussistono violazioni agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertate (art. 80, comma 4 del Codice così modificato dall'art. 8, comma 5, lettera b), della Legge n. 120 del 2020);
- i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell'offerta;
- di ritenere remunerativa l'offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
- delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura;
- di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;
- di avere preso visione e di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara messa a disposizione dalla Stazione Appaltante, inclusi i chiarimenti forniti nel corso dell'espletamento della procedura;
- di prendere visione del patto di integrità allegato alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della l. 190/2012);
- che con riferimento alla presente gara non ha in corso e non intende attuare intese e/o pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile
- di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 e ss.mm.ii., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito della presente gara, nonché dell'esistenza dei diritti di cui all'articolo 7 del medesimo decreto legislativo;
- (se previsto) di aver preso visione della documentazione relativa al Documento ricognitivo redatto dalla centrale di committenza relativamente alle ipotesi dei rischi interferenti con relative misure da adottare per eliminare o ridurre i rischi stessi e la stima degli eventuali costi della sicurezza relativi ai rischi interferenti (parte integrante del DUVRI)
- (idem c.s.) che in fase di contratto attuativo si impegna, in relazione al tipo di appalto, a prendere visione dello stato dei luoghi e delle attività svolte dalla Azienda presso la quale si svolge l'appalto sia per quanto concerne lo svolgimento dell'appalto stesso, sia al fine della valutazione degli eventuali rischi in ambito lavorativo connessi all'espletamento delle attività oggetto dell'appalto;
- (se previsto) di aver preso visione dei luoghi e allega il certificato rilasciato dalla stazione appaltante attestante la presa visione dello stato dei luoghi in cui deve essere eseguita la prestazione;
- [in caso di servizi/forniture di cui ai settori sensibili di cui all'art 1, comma 53 della l. 190/2012]:
- di non essere iscritto nella white list;
- di essere iscritto nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia di ...;
- di aver presentato domanda di iscrizione nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia di ...;
Per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list"
- dichiara di essere in possesso dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiara di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 e allega copia conforme dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero;
Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia
- si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267
- indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ... rilasciati dal Tribunale di ... nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell'art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267.
Le suddette dichiarazioni, riportate nei seguenti modelli, devono essere debitamente compilate e sottoscritte con firma digitale dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione e inserite nell'apposito spazio sul sistema telematico:
- modello A2.1 "dati generali ed ulteriori dichiarazioni"
Il modello A2.1 dovrà essere compilato e firmato digitalmente (dal legale rappresentante o procuratore) dell'operatore economico ed inserito sul sistema telematico nell'apposito spazio.
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE costituiti o costituendi o aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete il suddetto modello dovrà essere compilato e firmato digitalmente (dal legale rappresentante o procuratore) da tutti gli operatori economici facenti parte dell'operatore riunito. L'inserimento di tali documenti sul sistema telematico nell'apposito spazio avviene a cura della del soggetto indicato quale mandatario/capofila/organo comune.
NOTA BENE: nel caso in cui la domanda di partecipazione, il DGUE, il modello A2.1 suddetti, siano compilati e firmati digitalmente da un procuratore, il concorrente inserisce a sistema nell'apposito spazio riservato alla Procura:
- l'originale informatico firmato digitalmente dal notaio ovvero copia informatica conforme all'originale con dichiarazione di conformità ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente dal procuratore
- oppure, nel solo caso in cui dalla visura camerale della consorziata esecutrice, dell'impresa ausiliaria e del subappaltatore risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa e firmata digitalmente dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
## DOCUMENTAZIONE A CORREDO
Il concorrente inserisce negli appositi spazi del sistema telematico:
- documento attestante la garanzia provvisoria
- Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell'art. 93, comma 7 del Codice: copia conforme della certificazione/i di cui all'art. 93, comma 7 del Codice che giustifica/no la riduzione dell'importo della cauzione;
- (se non già compresa nella fidejussione) dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all'art. 93, comma 8 del Codice – Le micro, piccole e medie Imprese non sono obbligate a corredare l'offerta dell'impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva.
- ricevuta di pagamento del contributo a favore di ANAC;
- F24 attestante il pagamento dell'imposta di bollo;
- (eventuale) Procura del soggetto firmatario
- (eventuale) Certificazioni di qualità, per la riduzione del deposito cauzionale
- (eventuale) Attestati di regolare esecuzione relativi ai servizi prestati
## DOCUMENTAZIONE E DICHIARAZIONI ULTERIORI PER I SOGGETTI ASSOCIATI
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui all'art. n. 15 - punto A1 "domanda di partecipazione".
Deve essere, inoltre, prodotta ed inserita, nell'apposito spazio, da parte dell'operatore economico indicato quale impresa mandataria/capofila/organo comune ed abilitato ad operare sul sistema START la seguente documentazione:
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia autentica dell'atto costitutivo del Raggruppamento, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, comprensivo del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell'art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell'art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti:
- dichiarazione attestante:
- l'operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
- l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell'art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell'art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell'organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell'organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l'indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
- a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
- l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
- le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 16 |
16. B) DOCUMENTAZIONE TECNICA
|
## RELAZIONE TECNICA
Gli operatori economici dovranno presentare una relazione tecnica che illustri in modo dettagliato l'offerta e la soluzione organizzativa proposta e le modalità di svolgimento del servizio.
Il progetto di gestione, nel rispetto delle prescrizioni del capitolato di gara, dovrà essere contenuto in indicativamente 20 fogli (intesi come facciate) - esclusi depliant illustrativi e schede tecniche - redatto in formato A4 con caratteri di scrittura non inferiori a 10 con font Arial, preceduto da indice ed articolato per punti come di seguito specificato:
- Sistema organizzativo:
- Organizzazione del servizio di ritiro, trasporto, trattamento e conferimento dei rifiuti radioattivi
- Organizzazione degli aspetti amministrativi, con particolare riferimento alla gestione delle comunicazioni e delle informative, secondo la normativa di riferimento;
- Qualità e caratteristiche dei contenitori per la raccolta dei rifiuti;
- Quantità e caratteristiche degli automezzi utilizzati per lo svolgimento del servizio;
- Tipologia e caratteristiche della strumentazione dedicata all'intero processo;
- Elenco e descrizione degli impianti di trattamento, deposito e/o smaltimento dei rifiuti radioattivi;
- Flessibilità organizzativa e gestione delle emergenze;
- Indicazione della tipologia di interventi straordinari applicabili agli ambienti sanitari e/o di ricerca in ambito sanitario.
- Gestione del personale:
- Consistenza quali-quantitativa del personale che verrà concretamente utilizzato nell'espletamento del servizio (specificare qualifiche, titoli ed idoneità acquisite, NON inviare curricula o altra documentazione personale)
- Progetto formativo rivolto sia al personale già in dotazione sia a quello di nuova assunzione, con indicazione dei tempi, programmi e metodologie utilizzate.
- Metodologie tecnico operative:
- Sistemi di verifica sulla corretta esecuzione e piano della sicurezza adottato relativamente all'oggetto dell'appalto;
- Azioni correttive previste.
- Eventuali servizi aggiuntivi (che non comportino un aggravio economico)
- Autorizzazioni all'esercizio di ritiro, trasporto e gestione rifiuti. Tale documentazione non sarà oggetto di valutazione qualitativa: la Commissione verificherà la corrispondenza delle autorizzazioni acquisite con il progetto tecnico presentato.
- (EVENTUALE) SCHEDE TECNICHE E/O DI SICUREZZA. Se ritenute necessari alla valutazione qualitativa, possono essere allegati schede tecniche e/o di sicurezza, depliants illustrativi, certificazioni, attestati, (NON inviare curricula) ecc. Si prega di non eccedere nella produzione degli stessi
## Modalità di presentazione dell'offerta tecnica
Dovrà essere presentata una sola offerta tecnica. La presentazione di offerte alternative/multiple comporterà l'esclusione automatica dalla gara.
L'offerta tecnica, di cui al punto B.1, deve essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserita sul sistema telematico nell'apposito spazio previsto.
L'offerta tecnica deve essere sottoscritta:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile.
Si precisa che nessun elemento di costo riconducibile all'offerta economica presentata, pena l'esclusione dalla gara, dovrà essere contenuto nella suddetta documentazione amministrativa e tecnica.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 17 |
17. C) DOCUMENTAZIONE ECONOMICA
|
## OFFERTA ECONOMICA (RIF. DOCUMENTO GENERATO DAL SISTEMA)
Deve essere presentata, a pena di esclusione, un'offerta economica da modello generato direttamente dal sistema START che deve essere inserita nel sistema nell'apposito spazio e contenere i seguenti elementi:
- percentuale di ribasso sull'importo indicato a base di gara che l'operatore economico offre per eseguire le prestazioni oggetto del presente appalto. L'offerta economica dovrà, pertanto, indicare la percentuale di ribasso sull'importo totale a base d'asta, IVA esclusa (espresso con due cifre decimali). La percentuale di ribasso sarà il dato rilevante ai fini dell'attribuzione del punteggio economico (l'importo totale offerto non potrà essere superiore all'importo a base di gara, pena l'esclusione)
- stima dei costi aziendali relativi alla salute e alla sicurezza dei luoghi di lavoro di cui all'art. 95 comma 10 del Codice. Gli Operatori Economici devono indicare inoltre, nell'apposito spazio "oneri della sicurezza afferenti l'impresa", i costi aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del comma 10 dell'art.95 del D. Lgs 50/2016, che costituiscono un di cui dell'offerta economica. Si precisa che costi aziendali si intendono i costi, ai sensi del D. Lgs. 81/2008, sostenuti dall'operatore economico per la sicurezza e tutela dei lavoratori inerenti la propria attività di impresa commisurati alle caratteristiche e all'entità dell'appalto, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: oneri connessi alla sorveglianza sanitaria, dpi individuali, redazione ed elaborazione DVR etc., e comunque diversi da quelli da interferenze.
Per presentare l'offerta economica il fornitore dovrà:
- Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;
- Compilare il form on line al passo 5 della procedura
- Scaricare sul proprio pc il documento "offerta economica" generato dal sistema;
- Firmare digitalmente il documento "offerta economica" generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche;
- Inserire nel sistema il documento "offerta economica" firmato digitalmente nell'apposito spazio previsto.
Nell'offerta economica deve essere indicata la percentuale di ribasso rispetto all'importo a base d'asta e deve corrispondere al ribasso indicato nel Dettaglio Offerta economica.
## DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA
Modello disponibile sul sistema START – tale modello comprende:
- Tab. 1 vengono riportate le basi d'asta per tipologia di rifiuto, iva esclusa, e i fabbisogni complessivi presunti (in termine di numero di contenitori) delle Aziende Sanitarie interessate; l'Operatore Economico deve inserire il costo unitario offerto, iva esclusa, per tipologia di rifiuto (massimo due decimali); moltiplicando il costo unitario offerto per le quantità annuali si otterrà il totale annuale, espresso in cifre (massimo due decimali);
- Tab. 2 Moltiplicando il costo annuale per n. 4 anni, si otterrà il totale complessivo, espresso in cifre (massimo due decimali).
- Tab. 3 L'Operatore Economico dovrà inoltre riportare la composizione dell'offerta, specificando i propri costi della manodopera annuali con indicazione del CCNL applicato e del costo orario del personale impiegato nello svolgimento del servizio. In caso di applicazione di diversi CCNL e/o diverse qualifiche, indicare il costo orario del personale per ciascun CCNL applicato e per ciascun livello.
L'offerta come sopra riportato, dovrà essere compilata utilizzando il suddetto apposito modello disponibile nella documentazione di gara, debitamente compilato e firmato digitalmente. I prezzi dovranno intendersi comprensivi di ogni onere e spesa connessi all'esecuzione del servizio, secondo le modalità descritte nel capitolato, con la sola esclusione dell'IVA altri oneri di legge, e si intendono, altresì fissi e invariabili per tutta la durata della Convenzione e dei contratti attuativi. Altresì il costo unitario offerto è comprensivo dei servizi connessi anche di quelli migliorativi se dichiarati in sede di offerta tecnica. Per ciascun concorrente partecipante dovrà essere presentata una sola offerta. In caso di discordanza tra il ribasso percentuale indicato nell'offerta economica generata dal sistema, che rimane fisso e invariabile, e il ribasso percentuale offerto indicato nel dettaglio economico, tutti i prezzi unitari sono corretti in base alla differenza aritmetica dei due valori di ribasso percentuale. I prezzi unitari eventualmente corretti costituiscono l'elenco prezzi unitari contrattuali.
## Modalità presentazione offerta economica
L'Offerta economica, e il Dettaglio Economico a pena di esclusione, devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore ed inseriti sul sistema telematico nell'apposito spazio previsto.
Il Dettaglio Economico e l'offerta economica devono essere sottoscritti:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile.
Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituiti, l'offerta economica deve contenere l'impegno che, nel caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno, con unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, designata quale mandataria.
In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti di tipo orizzontale, l'offerta presentata determina la loro responsabilità solidale nei confronti della Amministrazione nonché nei confronti degli eventuali subappaltatori e fornitori.
In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti di tipo verticale, la responsabilità è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale della mandataria.
Ai sensi dell'art. 32 comma 6 del D. Lgs 50/2016, l'offerta dell'aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito per la stipula del contratto.
## "DICHIARAZIONE SUI SEGRETI TECNICI O COMMERCIALI CONTENUTI NELL'OFFERTA TECNICA"
L'Operatore Economico dovrà dichiarare la sussistenza o la non sussistenza di informazioni fornite nell'ambito delle offerte che costituiscano segreti tecnici o commerciali, ai sensi dell'art. 53, comma 5, lett. a) del Codice.
Il soggetto concorrente, utilizzando l'apposito modello disponibile nella documentazione di gara, è tenuto secondo motivata e comprovata dichiarazione, anche allegando la documentazione inerente, ad indicare le parti dell'offerta tecnica contenenti segreti tecnici o commerciali.
Le informazioni rese, qualora adeguatamente motivate e comprovate, saranno sottratte dal diritto di accesso esercitabile da soggetti terzi.
In ogni caso, ai sensi del comma 6 dell'art. 53 del Codice, il diritto di accesso su queste informazioni è comunque consentito al concorrente che lo chieda in vista della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di affidamento del contratto nell'ambito della quale viene formulata la richiesta di accesso.
Il modello, corredato da eventuale documentazione allegata, in formato elettronico, dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente.
In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario di concorrenti il suddetto modello potrà essere sottoscritto, con firma digitale, anche dal solo titolare o legale rappresentante o procuratore dell'impresa indicata quale mandataria. Il predetto modello dovrà essere inserito nel sistema nell'apposito spazio "C3) Dichiarazione sui segreti tecnici o commerciali"
NOTE PER L'INSERIMENTO DEI DATI E LA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA: La dimensione massima di ciascun file inserito nel sistema è pari a 40 MB. Nel caso occorra apportare delle modifiche a documenti prodotti in automatico dal sistema sulla base di form on line, è necessario ripetere la procedura di compilazione del form on line e ottenere un nuovo documento. Questa procedura si applica, ad esempio, all'offerta economica, alla "domanda di partecipazione"
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 18 |
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
|
L'appalto è aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95, comma 2 del Codice.
LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA E DELL'OFFERTA ECONOMICA SARÀ EFFETTUATA IN BASE AI SEGUENTI PUNTEGGI:
- Offerta tecnica: 70
- Offerta economica: 30
## 18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell'offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
## 18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA TECNICA
Criteri qualitativi: A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna "D" della tabella, è attribuito un coefficiente variabile da zero a uno, da parte della Commissione Giudicatrice:
- ECCELLENTE 1
- fra OTTIMO e ECCELLENTE 0,90
- OTTIMO 0,80
- fra BUONO e OTTIMO 0,70
- BUONO 0,60
- fra DUSCRETO e BUONO 0,50
- DISCRETO 0,40
- fra MEDIOCRE e DISCRETO 0,30
- DISCRETO 0,20
- SUFFICIENTE 0,10
- INSUFFICIENTE 0
Soglia di sbarramento al punteggio tecnico: Ai sensi dell'art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari al punteggio di 42. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua, anche su un solo criterio, un giudizio inferiore alla predetta soglia e/o un punteggio complessivo inferiore alla soglia indicata.
La Commissione, terminata l'attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all'attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio, secondo il metodo aggregativo compensatore. Pertanto il punteggio è dato dalla seguente formula: C(a)=∑n [Wi*V(a)i], dove:
- C(a) = indice di valutazione dell'offerta (punteggio complessivo) dell'offerta (a); n = numero totale dei requisiti;
- Wi = punteggio attribuito al requisito (i);
- V(a)i = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno;
- ∑n = sommatoria
Il risultato del prodotto [Wi*V(a)i] viene arrotondato per eccesso/difetto alla seconda cifra decimale, calcolato fino a due decimali con arrotondamento per difetto se la terza cifra decimale è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la terza cifra decimale è compresa tra 5 e 9.
Riparametrazione: Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel singolo criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato. La c.d. "riparametrazione" si applica ai criteri di natura qualitativa, la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo. La stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto su un singolo criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.
Per effettuare la verifica di anomalia dell'offerta, occorre considerare i punteggi qualitativi espressi dalla Commissione, prima della riparametrazione.
## 18.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA ECONOMICA
La valutazione e quindi l'attribuzione del punteggio dell'offerta economica presentata dall'operatore economico ai sensi dei punti 17.1 e 17.2 del presente disciplinare è effettuata come di seguito riportato:
È attribuito all'elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula non lineare (linee guida ANAC n. 2 paragrafo IV): V(a) = (R(a)/Rmax) ^0,2
dove:
- V(a) = coefficiente relativo all'offerta economica del concorrente (a), variabile tra 0 e 1
- R(a) = Ribasso offerto dal concorrente (a)
- Rmax = Ribasso dell'offerta più conveniente
Il punteggio economico, arrotondato (per eccesso/per difetto) alla seconda cifra decimale, da assegnare all'offerta economica del concorrente (a) si ottiene moltiplicando V(a) per il punteggio massimo attribuibile (30 punti)
In presenza di un'unica offerta, alla stessa sarà attribuito il punteggio massimo previsto.
Sia il punteggio ottenuto con riferimento all'offerta tecnica, sia il punteggio ottenuto riguardo all'offerta economica, è calcolato fino a due decimali con arrotondamento per difetto se la terza cifra decimale è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la terza cifra decimale è compresa tra 5 e 9.
L'aggiudicazione sarà effettuata a favore dell'Impresa che avrà ottenuto il maggior punteggio nella sommatoria tra il punteggio attribuito al parametro Criteri di valutazione ed il punteggio attribuito al parametro Elementi economici.
Nel caso in cui più offerte abbiano conseguito il medesimo punteggio finale si procederà con l'aggiudicazione all'offerta che ha ottenuto il miglior punteggio qualitativo e, nel caso di parità anche del punteggio qualitativo, si procederà con il sorteggio in seduta pubblica.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 19 |
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA E VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
|
Le prime sedute relative all'apertura delle offerte amministrative e tecniche avranno luogo presso sede Estar – Area Nord Ovest – Via Cocchi n. 9 Pisa, in forma riservata, in quanto, trattandosi di procedura telematica tutte le operazioni sono tracciate e garantite sotto il profilo della sicurezza e inviolabilità.
La data e l'orario di tali sedute saranno comunicati ai concorrenti tramite il sistema telematico, ai sensi dell'art. n. 2.3 del presente disciplinare di gara, e sarà pubblicato, appena possibile, verbale della seduta. Preliminarmente il Presidente di gara procederà operando attraverso il Sistema a:
- aprire le offerte presentate accedendo all'area contenente la Documentazione amministrativa di ciascuna singola offerta pervenuta, mentre le Offerte tecniche e le Offerte economiche resteranno segrete, chiuse/bloccate a Sistema e pertanto il relativo contenuto non sarà visibile né al Presidente di gara, né alla stazione appaltante, né ai concorrenti, né a terzi;
- controllare la completezza e la regolarità della documentazione amministrativa presentata.
Successivamente il Seggio di gara procederà a:
- verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
- verificare le condizioni di partecipazione richieste dal bando di gara;
- redigere apposito verbale della seduta e a renderlo disponibile alle ditte concorrenti;
- attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto n. 14;
- procedere all'abilitazione alla gara dei concorrenti;
- adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo, altresì, agli adempimenti di cui all'art. 29 comma 1 del Codice.
La stazione appaltante, al fine di tutelare il principio di segretezza delle offerte, adotta le seguenti modalità di conservazione dell'offerta tecnica e di trasferimento della stessa alla commissione giudicatrice: l'offerta tecnica resterà segreta, chiusa e bloccata a sistema fino alla seduta pubblica successiva all'adozione del provvedimento di ammissione ed esclusione dei concorrenti.
Ai sensi dell'art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 20 |
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE
|
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell'art. 77 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. La commissione è costituta da un numero dispari di commissari, non superiore a cinque, individuato dalla stazione appaltante e può lavorare a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Il Presidente della commissione giudicatrice è individuato dalla stazione appaltante tra i commissari sorteggiati.
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione "amministrazione trasparente", nonché sulla procedura START nel sito riservato alla gara in questione a "comunicazioni dell'amministrazione", la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell'art. 29, comma 1 del Codice.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
La Commissione opera mediante sedute riservate, anche in modalità a distanza, ai sensi dell'art.77 comma 2 del Codice.
La durata dei lavori della Commissione tecnica è stimata indicativamente in giorni 60, salvo prolungamento dei lavori opportunamente motivato o determinato a seguito della valutazione della complessità della gara (ICP).
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 21 |
21. APERTURA E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
|
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa e a seguito dell'adozione del provvedimento di ammissione ed esclusione, il Seggio di gara procederà tramite il sistema telematico a:
- sbloccare ed aprire le offerte tecniche e verificare la regolarità formale e la consistenza;
- rendere disponibili alla Commissione giudicatrice, sul sistema telematico, le offerte tecniche, ai fini del loro esame e valutazione.
- procedere con l'eventuale esclusione delle offerte tecniche irregolari.
Successivamente il Rup abilita i commissari ad accedere con specifiche credenziali all'area riservata della procedura di gara sul Sistema Telematico stesso.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all'esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all'assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare.
Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara, presente la commissione, procederà a dare lettura dei punteggi già riparametrati attribuiti alle singole offerte tecniche, ad inserire detti punteggi nel sistema telematico e dare atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, il Seggio di gara, presente la commissione, procederà all'apertura delle offerte economiche, chiuse elettronicamente, e ne verifica la regolarità formale. Il Seggio di gara approva sul sistema telematico, in seduta pubblica, la documentazione economica al fine di individuare l'unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria ai sensi dell'art. 95 comma 9 del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull'offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l'offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
All'esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara, redige la proposta di graduatoria di aggiudicazione.
Qualora la migliore offerta risulta potenzialmente anomala ai sensi dell'art. 97 comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta appaia anormalmente bassa, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto n. 22" Verifica di anomalia delle offerte"
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la Commissione provvede a comunicare, tempestivamente al Seggio di gara - che procederà, sempre, ai sensi dell'art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell'offerta economica dall'offerta tecnica, ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella Documentazione Amministrativa (A) e nella Documentazione Tecnica (B);
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell'art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all'importo a base di gara.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 22 |
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
|
Al ricorrere dei presupposti di cui all'art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione delle spiegazioni, se del caso, indicando le componenti specifiche dell'offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni solari e consecutivi dal ricevimento della richiesta. Verrà escluso il concorrente che non presenti giustificazioni entro il termine suddetto.
Il RUP, con l'eventuale supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall'offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l'anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all'esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo n. 23.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 23 |
23. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO
|
All'esito delle operazioni di cui sopra il seggio di gara – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
N.B.:
- La stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all'aggiudicazione nel caso di una sola offerta; parimenti, si riserva di non procedere all'esperimento di gara, nel caso in cui siano state presentate meno di tre offerte.
- Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell'art. 85, comma 5 del Codice, sull'offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l'appalto.
Prima dell'aggiudicazione, la stazione appaltante procede a:
- richiedere, ai sensi dell'art. 85 comma 5 del Codice, mediante sistema telematico, al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l'appalto i documenti di cui all'art. 86, ai fini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. 83 del medesimo Codice (per la presente procedura si tratta del requisito di capacità tecnico-professionale).
- richiedere - laddove non sia stata effettuata la verifica di congruità dell'offerta – i documenti necessari alla verifica di cui all'articolo 97, comma 5, lett. d) del Codice.
- verificare, ai sensi dell'art. 95, comma 10, il rispetto dei minimi salariali retributivi di cui al sopra citato art. 97, comma 5, lett. d).
La stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione, ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l'appalto.
A decorrere dall'aggiudicazione, la stazione appaltante procede, entro cinque giorni, alle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5 lett. a) e tempestivamente, comunque non oltre trenta giorni, allo svincolo della garanzia provvisoria nei confronti dei concorrenti non aggiudicatari.
L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell'articolo 32, comma 7 del Codice, all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti di cui al punto n. 1 sopra descritto.
In caso di esito negativo delle verifiche sull'aggiudicatario, la stazione appaltante procederà alla revoca dell'aggiudicazione, alla segnalazione all'ANAC nonché all'incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante procederà, con le modalità sopra indicate, nei confronti del secondo graduato. Nell'ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a quest'ultimo, la stazione appaltante procederà, con le medesime modalità sopra citate, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle verifiche previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia (d.lgs. 159/2011 c.d. Codice antimafia). Qualora la stazione appaltante proceda ai sensi degli articoli 88 comma 4-bis, e 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011, recederà dal contratto laddove si verifichino le circostanze di cui agli articoli 88, commi 4-bis e 4-ter e 92 commi 3 e 4 del citato decreto.
Ai sensi dell'art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all'aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto.
Trascorsi i termini previsti dall'art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell'informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto di convenzione, ai sensi dell'art. 32, comma 9 del Codice, non può essere stipulato prima di 30 giorni (stand still) dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione intervenute ai sensi dell'art. 76, comma 5 lett. a).
La stipula ha luogo, ai sensi dell'art. 32, comma 8 del Codice, entro 60 giorni dall'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione, salvo il differimento espressamente concordato con l'aggiudicatario.
All'atto della stipulazione del contratto, l'aggiudicatario presenta la garanzia definitiva da calcolare sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall'art. 103 del Codice.
Il contratto di convenzione sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata.
Il contratto di convenzione è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all'art. 110, comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto di convenzione per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. L'importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a circa € 5.000,00. La stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto di convenzione.
Ai sensi dell'art. 105, comma 2, del Codice l'affidatario comunica, per ogni eventuale sub-contratto che non costituisce subappalto, l'importo e l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell'inizio della prestazione.
L'affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all'art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 24 |
25. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
|
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Firenze, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI
|
2021-10-25
|
d4e79bc78d36f69e62647e83934fdaba
| 25 |
26. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
|
Per la presentazione dell'offerta, nonché per la stipula del contratto con l'aggiudicatario, è richiesto ai concorrenti di fornire dati e informazioni, anche sotto forma documentale, che rientrano nell'ambito di applicazione del GDPR 2016/679 (Regolamento europeo 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/16).
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
|
2020-11-27
|
fce99e4d1ec60265b3c62a0384cb0d18
| 1 |
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
|
ARPAT, Via N. Porpora n.22, 50144 FI; d.masini@arpat.toscana.it; www.arpat.toscana.it; Tel. +39055.32061.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
|
2020-11-27
|
fce99e4d1ec60265b3c62a0384cb0d18
| 2 |
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
|
Tipo di appalto: procedura aperta ai sensi dell'art. 60 D.Lgs 50/2016 avente ad oggetto la conclusione di un accordo quadro ai sensi dell'art. 54, comma 3, del d.lgs. n. 50/2016 per la regolamentazione degli appalti attuativi dei servizi di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti pericolosi e non prodotti da ARPAT, del valore massimo di euro 280.100,00, esclusa IVA, per la durata di quattro anni, fatte salve le opzioni previste; luogo di esecuzione: Toscana; CPV:90510000 - CIG: 8456793E57; suddivisione in lotti: no, in quanto prestazione unica; entità dell'appalto: 401.120,00 (IVA esclusa); costi della sicurezza zero euro; durata dell'appalto: 48 mesi; varianti: no; opzioni: eventuale introduzione di nuovi CER, per un importo massimo di euro 20.000,00; eventuale attivazione del servizio di facchinaggio per la movimentazione dei rifiuti, per un importo massimo di euro 40.000,00; aumento del quinto d'obbligo Euro 56.020,00 (IVA esclusa); eventuale revisione in aumento dei prezzi: euro 5.000,00, per complessivi euro 121.020,00, esclusa IVA.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
|
2020-11-27
|
fce99e4d1ec60265b3c62a0384cb0d18
| 3 |
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
|
Cauzioni e garanzie richieste: come previsto dall'art. 103 D.lgs. n. 50/2016; condizioni di partecipazione: vedasi disciplinare di gara.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
|
2020-11-27
|
fce99e4d1ec60265b3c62a0384cb0d18
| 4 |
SEZIONE IV: PROCEDURA
|
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa come da disciplinare di gara; informazioni di carattere amministrativo: https://start.toscana.it; termine di ricevimento delle offerte: 31/12/2020 ore 13:00; modalità di apertura delle offerte: 11/01/2020, alle ore 10,00; periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni.
|
toscana
|
garbage
|
tender
|
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
|
2020-11-27
|
fce99e4d1ec60265b3c62a0384cb0d18
| 5 |
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
|
Tutta la documentazione di gara è reperibile al seguente indirizzo: https://start.toscana.it; il contratto non conterrà la clausola compromissoria. Data di invio del bando alla G.U.U.E.: 19/11/2020.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-14
|
6705c59615fe02471c29b62ed877096d
| 1 |
Requisiti di processo COMUNI
|
## VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE
Il personale valuta in maniera multidimensionale il paziente in ingresso e individua interventi assistenziali coerenti con le valutazioni
## CONDIVISIONE DEL PERCORSO DI CURA
Il percorso di cura è condiviso con il paziente e/o i familiari
## IDENTIFICAZIONE DEGLI OPERATORI DI RIFERIMENTO
Le figure di riferimento per il percorso assistenziale sono identificate e rese note al paziente
## PREVENZIONE E SORVEGLIANZA INFEZIONI
È definito e messo in atto un insieme di azioni coerenti finalizzate alla sorveglianza e controllo delle infezioni
## INDICE DI DETERIORAMENTO
Eventuali deterioramenti delle condizioni cliniche del paziente sono individuati e gestiti in maniera efficace e tempestiva
## RISCHIO FARMACI
Esiste un sistema di gestione del rischio correlato al processo di gestione dei farmaci
## DOCUMENTAZIONE IN DIMISSIONE
Al momento della dimissione viene fornita la documentazione necessaria al corretto proseguimento del percorso di cura
## INFORMAZIONI ALLA DIMISSIONE
Al momento della dimissione sono fornite informazioni chiare
## RISCHIO DISPOSITIVI MEDICI
Esiste un sistema di gestione del rischio correlato ai dispositivi medici e agli impiantabili.
## INSERIMENTO NEOASSUNTI E NEOINSERITI
L'inserimento del personale nella struttura avviene in maniera guidata
## TRASPORTI PAZIENTI
Sono definite le modalità per il trasferimento e trasporto dei pazienti
## EDUCAZIONE AL PAZIENTE
È attivato un percorso di educazione sanitaria per il paziente finalizzato alla buona gestione della dimissione e del follow up
## SISTEMA DI GESTIONE DEL DOLORE
Esiste un sistema di gestione del dolore
## IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE
Vengono adottate modalità per la corretta identificazione del paziente al momento dell'ammissione e nelle fasi successive
## ACCESSI VASCOLARI VENOSI
Sono adottate per la gestione degli accessi vascolari venosi centrali e periferici
## CONTINUITÀ TERAPEUTICA
La continuità terapeutica è garantita con la prescrizione/ fornitura di farmaci/ presidi alla dimissione
## CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
La continuità assistenziale è garantita da protocolli di continuità tra le strutture aziendali ed extra aziendali
## DIFFUSIONE DEI PROTOCOLLI
Il personale conosce gli strumenti di indirizzo clinico-terapeutico e assistenziale (pdta, protocolli terapeutici assistenziali, procedure) adottati dalla struttura
## SISTEMA DI REPORTING AND LEARNING
Sono in uso strumenti di identificazione, analisi, valutazione e prevenzione del rischio clinico, coerenti con gli indirizzi aziendali del sistema qualità e sicurezza
## MONITORAGGIO DEGLI ESITI
È garantito il monitoraggio degli esiti e la discussione tra tutti gli operatori, su base almeno annuale, dei dati inerenti re-ricoveri, mortalità, complicanze e altri indicatori ritenuti rilevanti, con un confronto con i dati regionali e nazionali e di letteratura, e la discussione di eventuali azioni di miglioramento
## ADESIONE PROTOCOLLI E PDTA
Sono in uso strumenti di indirizzo clinico-terapeutico e assistenziale per la casistica a maggior volume principale (in termini di volumi e di rischio procedura) e sono oggetto di monitoraggio specifico e quindi di discussione per quanto riguarda il livello di adesione
## PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA
I dati sull'andamento della struttura vengono sistematicamente monitorati e utilizzati per il miglioramento continuo
## PREVENZIONE COMPORTAMENTI AGGRESSIVI E AUTOLESIONISTICI
Sono applicate le indicazioni per la prevenzione del suicidio dei pazienti e delle aggressioni verso operatori e pazienti
## COMUNICAZIONE DIFFICILE
Sono definite, conosciute e applicate le modalità di gestione della comunicazione a pazienti e parenti degli eventi avversi
## TEAM EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA
Esiste ed è ben conosciuto il sistema di attivazione del team che gestisce il paziente critico
## PERCEZIONE ADEGUATEZZA INFORMAZIONI SULLA SALUTE
Il paziente riceve informazioni adeguate sulle proprie condizioni di salute, sulla propria terapia e sui professionisti sanitari finalizzate anche alla sua partecipazione attiva
## RISERVATEZZA DEI COLLOQUI
I colloqui tra il personale sanitario e il paziente sul suo stato di salute si svolgono nel rispetto della riservatezza
## COMUNICAZIONE ADEGUATA DA PARTE DEI SANITARI
Viene promosso un linguaggio adeguato e comprensibile con il paziente ed i familiari
## PERCEZIONE GLOBALE SERVIZIO
I cittadini / pazienti valutano positivamente il servizio erogato
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-14
|
6705c59615fe02471c29b62ed877096d
| 2 |
Requisiti di processo specifici ONCOLOGICI
|
## ACCOGLIENZA
Esiste un servizio CORD-Accoglienza organizzato secondo i requisiti definiti da ITT, chiaramente pubblicizzato verso gli utenti e che assicura una gestione efficace degli accessi
## VALUTAZIONE GOM
Viene assicurata la valutazione multidisciplinare dei pazienti oncologici
## DIAGNOSTICA ANATOMOPATOLOGICA TEMPESTIVA
La refertazione del pezzo anatomico successiva al trattamento chirurgico è effettuata con tempestività
## PSICO ONCOLOGIA
È assicurato un supporto psicologico adeguato al paziente
## TEMPI DI TRATTAMENTO
L'attivazione del trattamento (chemioterapico, radioterapico e chirurgico) è tempestivo
## SICUREZZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Sono correttamente applicate le pratiche per la sicurezza del paziente e le raccomandazioni ministeriali pertinenti i percorsi oncologici
## CONTINUITÀ DI CURA
Sono presenti strumenti che supportano la continuità del processo di cura
## CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO
Viene garantita la continuità delle cure oncologiche, comprese le cure fisioterapiche e riabilitative e di supporto
## COLLEGAMENTO CON CURE PALLIATIVE
È assicurato il collegamento tra l'ospedale ed il servizio di cure palliative
## ATTIVAZIONE CURE PALLIATIVE
Sono presenti i percorsi di attivazione delle cure palliative attraverso i medici di medicina generale / AFT
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-14
|
6705c59615fe02471c29b62ed877096d
| 3 |
Requisiti di processo specifici CHIRURGICI
|
## TEMPI DI ATTESA
Il tempo di attesa per gli interventi chirurgici programmati ospedalieri e ambulatoriali è coerente con il bisogno clinico
## SCHEDA PROPOSTA
La scheda con la proposta di intervento chirurgico è compilata in maniera completa dal chirurgo nelle sue parti, compreso il codice di priorità e l'attribuzione del setting appropriato
## PRECONSENSO
Contestualmente alla proposta di intervento chirurgico al Paziente vengono illustrati gli elementi di informazione sull'intervento ed i rischi dell'intervento
## TRASPARENZA
È garantita una modalità omogenea e trasparente per l'accesso alle prestazioni chirurgiche sia in modalità istituzionale che in libera professione
## PREOSPEDALIZZAZIONE EFFICACE
È attivata la pre-ospedalizzazione per i ricoveri chirurgici programmati
## GOM
È effettuata una valutazione multidimensionale del paziente oncologico che deve effettuare intervento chirurgico
## APPROPRIATEZZA SETTING
La prestazione sanitaria è erogata nell'appropriato setting assistenziale
## CONSENSO INFORMATO
Il consenso informato all'intervento chirurgico è una fase del percorso di cura a cui si dedica tea cui si dedica tempo e attenzione
## PREVENZIONE TVP
L'organizzazione adotta modalità appropriate per la prevenzione della TVP
## VALUTAZIONE ANAMNESTICA
Il percorso chirurgico prevede la conferma al momento del ricovero delle valutazioni effettuate in fase di pre-ospedalizzazione comprensiva della segnalazione di eventuali allergie (es. farmaci, lattice)
## INTERVENTO POST TRAUMA
Il paziente traumatizzato è gestito in maniera appropriata e tempestiva
## PROTOCOLLO URGENZE
L'utilizzo delle sale operatorie è' adeguatamente regolamentato in relazione alle urgenze/emergenze chirurgiche
## BLOCCO OPERATORIO
L'utilizzo efficiente del blocco operatorio avviene è assicurato con adeguati strumenti gestionali
## REGISTRO SALA OPERATORIA
La registrazione dei dati di sala operatoria assicura una corretta e completa raccolta delle informazioni
## SICUREZZA IN SALA OPERATORIA
È presente un sistema di gestione della sicurezza in sala operatoria
## VOLUMI SOGLIA
Sono garantiti i volumi soglia di casistica e di procedure chirurgiche definiti a livello regionale e nazionale in base a standard di qualità internazionali
## ACCESSO ALLA RIABILITAZIONE
L'accesso alla fase riabilitativa è appropriato ed efficace
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-14
|
6705c59615fe02471c29b62ed877096d
| 4 |
Requisiti di processo specifici MATERNO-INFANTILI
|
## ACCESSO POPOLAZIONE STRANIERA
Sono presenti modalità per favorire l'accesso ai servizi della popolazione straniera e per la riduzione del tasso di abortività volontaria ripetuta
## LIBRETTO DI GRAVIDANZA
La consegna del libretto di gravidanza è gestita in maniera appropriata
## PREPARAZIONE AL PARTO
Vengono assicurate modalità organizzative in grado di favorire l'accesso ai corsi di accompagnamento alla nascita
## PARTOANALGESIA
Sono offerte modalità differenziate di gestione del dolore nel parto
## DIAGNOSI PRECOCE DELLA SEPSI IN OSTETRICIA
Vengono adottati gli indirizzi regionali in merito alla gestione della sepsi in gravidanza
## PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI
Esistono percorsi differenziati per basso ed alto rischio e prevenzione della morte materna
## VALUTAZIONE OSTETRICA IN INGRESSO
È attivo un sistema strutturato di accettazione/accoglienza/valutazione in ingresso che garantisce la tempestività nell'indirizzare la gestante al percorso appropriato
## APPROPRIATEZZA GESTIONE PARTO
La gestione del parto avviene in coerenza con le indicazioni di appropriatezza della letteratura internazionale
## SICUREZZA DELLA DONNA E DEL BAMBINO NELLA GESTIONE DEL PARTO
Sono applicate le PSP di pertinenza del percorso nascita
## COMPETENZE PER LA RIANIMAZIONE IN SALA PARTO
Gli operatori sono formati sulla rianimazione neonatale (Golden Minute) e sulla stabilizzazione neonatale in attesa di trasferimento (Golden Hour)
## SICUREZZA DEL NEONATO NELLE PRIME DUE ORE DI VITA
Viene garantita una valutazione qualitativa del periodo di transizione
## ROOMING IN
Sono previste offre modalità differenziate di assistenza al neonato
## GESTIONE LUTTO
Esiste una modalità strutturata per il supporto della donna e i suoi familiari nella gestione del lutto post evento infausto
## PROMOZIONE ALLATTAMENTO
Esistono politiche condivise ed applicate in tutto il punto nascita sulla promozione dell'allattamento materno
## GESTIONE DEL POST PARTUM
Ad ogni donna è garantito un supporto specialistico per la buona gestione della fase post-partum
## CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
L'assistenza pediatrica territoriale viene resa disponibile al momento del parto
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-14
|
6705c59615fe02471c29b62ed877096d
| 5 |
Requisiti di processo specifici MEDICI
|
## APPROPRIATEZZA RICOVERI
Le informazioni associate al ricovero, la tempistica ed il setting di ricovero assicurano una gestione appropriata dei ricoveri
## GESTIONE DEI FLUSSI DAL PS
Sono assicurate modalità di gestione dei posti letto che consentono una gestione condivisa tra PS e reparto
## APPROPRIATEZZA SETTING DI RICOVERO
La prestazione sanitaria è erogata nell'adeguato setting assistenziale
## INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
Il primo inquadramento diagnostico comprensivo di iter clinico è completato e condiviso nell'equipe entro 24 ore dal ricovero
## SEGNALAZIONE TEMPESTIVA DEI PAZIENTI CON DIMISSIONI COMPLESSE
Sono assicurate adeguate modalità di dimissione del paziente complesso ai fini della continuità assistenziale
## PIANIFICAZIONE DELLA DEGENZA
L'iter del ricovero viene programmato nelle sue tappe essenziali (principali esami diagnostici, terapia, previsione di dimissioni) e condiviso nella equipe
## INTERAZIONE CON I SERVIZI DI SUPPORTO SANITARIO
Sono assicurate modalità codificate di interazione con i servizi di supporto sanitario (diagnostica per immagini, diagnostica di laboratorio, consulenze specialistiche) che assicurano la tempestività delle risposte in relazione alle esigenze cliniche
## PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Il paziente oncologico è adeguatamente preso in carico durante il ricovero per episodio acuto
## GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO
Sono adottate modalità adeguate per l'inserimento dei pazienti con malattie croniche nei percorsi specifici per la cronicità
## PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE
La data di dimissione viene pianificata per tempo per assicurare l'attivazione delle risposte di continuità
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-14
|
6705c59615fe02471c29b62ed877096d
| 6 |
Requisiti di processo specifici EMERGENZA
|
## CRITERI DI INVIO DEL MEZZO DI SOCCORSO
Viene monitorato il rispetto dei criteri per l'invio dei mezzi di soccorso
## RIVALUTAZIONE SULL'OBIETTIVO
Viene effettuato il riscontro rapido all'arrivo sul target
## TEMPESTIVITÀ INVIO MEZZO DI SOCCORSO
I mezzi di soccorso sono inviati tempestivamente in coerenza con gli standard ministeriali
## SICUREZZA DEL PAZIENTE
Sono correttamente applicate le pratiche per la sicurezza del paziente nel sistema dell'emergenza urgenza
## ATTRIBUZIONE CODICE TRIAGE E RIVALUTAZIONE
È operativo un sistema per la corretta attribuzione e la rivalutazione del codice triage
## RIVALUTAZIONE IN PS
Esiste un sistema per la rivalutazione del deterioramento clinico dei pazienti durante la presenza in Pronto Soccorso
## GESTIONE DEL CODICE ROSSO
Il paziente in sala rossa è gestito in maniera tempestiva ed appropriata
## PRESCRIZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI
Il pronto soccorso ha una modalità di gestione della terapia che ne garantisce la tracciabilità per prescrizione e somministrazione
## TEMPI DI PERCORSO PER I CODICI VERDI
Sono rispettati adeguati tempi di percorso per i pazienti con codice verde
## GESTIONE DELL'ATTESA
La comunicazione sui tempi e sulle modalità di attesa al PS è efficace
## RISPETTO TEMPI DI ATTESA
Sono rispettati i tempi d'intervento previsti per il codice di priorità attribuito al triage
## MONITORAGGIO PERCORSI PER LE PATOLOGIE TEMPO DIPENDENTI
Sono presenti percorsi clinico assistenziali integrati per la gestione delle patologie tempo-dipendenti (stroke, infarto miocardico, trauma maggiore, arresto cardiaco rianimato, sepsi, sindrome aortica acuta)
## INTERAZIONE CON I SERVIZI DI SUPPORTO
Sono assicurate modalità codificate di interazione con i servizi di supporto sanitario (diagnostica per immagini, diagnostica di laboratorio, consulenze specialistiche, trasporto sanitario per trasferimento secondario) che assicurano la tempestività delle risposte in relazione alle esigenze cliniche
## GESTIONE DANNO CEREBRALE ACUTO
Esiste un percorso per la gestione appropriata del paziente con danno cerebrale acuto
## TASSO DI ABBANDONI
L'organizzazione opera per minimizzare il tasso di abbandono del Pronto Soccorso
## OSSERVAZIONE BREVE
I tempi di permanenza dei pazienti in Osservazione Breve sono appropriati
## RIACCESSI
Efficacia dell'intervento in PS e/o nell'assistenza territoriale dopo l'uscita
## CODICE ROSA
Esiste un percorso codificato e monitorato per la protezione delle vittime di violenza e maltrattamenti
## PAZIENTI PEDIATRICI
Al paziente pediatrico è assicurato l'accesso a cure tempestive ed appropriate in emergenza urgenza
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-14
|
6705c59615fe02471c29b62ed877096d
| 7 |
Requisiti di processo specifici AREA CRITICA
|
## APPROPRIATEZZA
Sono presenti criteri che definiscono il setting appropriato di cura
## POLITICHE FINE VITA
Esiste ed è applicata una linea di indirizzo che regola i trattamenti del fine vita in rianimazione
## TERAPIE INTENSIVE APERTE
È applicata la politica delle terapie intensive aperte e sono messi in atto gli strumenti necessari per facilitare la relazione, in sicurezza, tra pazienti e familiari
## SUPPORTO PSICOLOGICO
È garantito un supporto psicologico adeguato al paziente ed ai familiari
## CONTROLLO RISCHIO INFETTIVO
Il personale è formato e informato su protocolli e PSP in merito al controllo del rischio infettivo
## VALUTAZIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI IN STATO DI SEDAZIONE
Sono utilizzate procedure e strumenti di rilevazione del dolore che tengono conto della specificità dell'area critica, ovvero adatti per il malato sotto sedazione
## FOLLOW UP
Sono presenti modalità per assicurare un follow up finalizzato alla valutazione dell'esperienza del paziente
## HANDOVER
Il trasferimento del malato dalla T.I. alla degenza viene effettuato garantendo la continuità assistenziale medica e infermieristica
## PREVENZIONE DELLA VAP
Sono messe in atto le pratiche per la prevenzione della polmonite associata a ventilazione
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 1 |
Premessa
|
Il tema della ricerca della qualità nella sanità è un elemento essenziale non solo per assicurare migliori servizi, ma anche per destinare in modo più mirato le risorse e realizzare politiche capaci di incidere in modo significativo sulle strutture di offerta.
L'accreditamento è uno strumento, che fa parte di un range più ampio di strategie, attraverso il quale migliorare la qualità e la sicurezza delle cure fornendo alle organizzazioni coinvolte un mandato esplicito rispetto a standard prestabiliti, considerati ottimali e raggiungibili, mediante due ambiti di azione tra loro fortemente interconnessi:
- il processo costante di autovalutazione, per creare le condizioni grazie alle quali produrre i migliori risultati possibili
- il processo periodico di revisione esterna, svolta da professionisti esperti, quale elemento oggettivo di valutazione e, come tale, di ulteriore supporto alle organizzazioni ed agli operatori per la verifica dei propri livelli qualitativi, fornendo anche eventuali osservazioni e consigli a cui potranno seguire azioni di miglioramento e riprogettazione.
Entrambi questi ambiti valutativi sono finalizzati ad indirizzare le organizzazioni, i loro processi ed i risultati ottenuti al miglioramento continuo dell'assistenza sanitaria erogata ed il processo di accreditamento si realizza pienamente attraverso il costante allineamento tra autovalutazioni e valutazioni esterne.
In questo percorso di miglioramento i professionisti sono la componente attiva determinante, l'autovalutazione dei requisiti come pratica costante all'interno di ogni team è un fattore chiave per garantire i migliori risultati ai pazienti e favorire la crescita culturale degli operatori. A livello istituzionale la garanzia per i cittadini di usufruire di strutture sanitarie adeguate è attuata mediante due percorsi distinti: quello autorizzativo focalizzato a favorire la rispondenza alle norme esistenti ed alle indicazioni tecniche disponibili, in particolare in materia di igiene ed organizzazione sanitaria, edilizia sanitaria, impiantistica, sicurezza sul lavoro, tecnologie sanitarie.
L'autorizzazione all'esercizio per le strutture socio-sanitarie, è un pre-requisito per l'accreditamento istituzionale che discende invece da un processo di selezione da parte del committente, nel caso specifico il Servizio Sanitario Regionale, dei criteri in grado di assicurare la qualità attesa dei servizi erogati da parte delle strutture pubbliche e da quelle private che intendono operare per conto del SSR.
Nel sistema di autorizzazione ed accreditamento regionale i requisiti organizzativi sono ricondotti all'interno dell'accreditamento, in modo tale da dare organicità al sistema ed evitare duplicazioni e sovrapposizioni per le organizzazioni che percorrono sia il percorso dell'autorizzazione che dell'accreditamento. I requisiti organizzativi di base, che devono essere assicurati da tutte le organizzazioni per poter svolgere un'attività sanitaria, sono chiaramente identificati e dovranno essere soddisfatti in fase di autorizzazione dalle strutture private che non intendono perseguire l'accreditamento.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 2 |
Il processo di accreditamento
|
Il sistema di accreditamento della Regione Toscana prende in considerazione l'organizzazione nella sua interezza come sistema complesso organizzato in macro-processi in base a determinate funzioni, e conseguentemente l'accreditamento si rivolge necessariamente a tutta l'organizzazione e non solo ad una parte di essa.
L'accreditamento regionale è costituito da un sistema organico di standard (requisiti) che definiscono in forma puntuale le aspettative raggiungibili per i processi sanitari delle strutture sanitarie regionali, l'obiettivo di ciascun requisito è quello di individuare un comportamento od una serie di comportamenti che consentono di promuovere la qualità.
Tali requisiti sono stati individuati per essere complessivamente in grado di esplicitare, dimostrare e misurare la qualità delle cure anche in contesti diversi.
Il sistema dei requisiti è costruito in modo da prendere in considerazione le principali azioni orientate alla governance clinica sia livello dell'organizzazione che dei processi clinico assistenziali. I requisiti relativi al livello direzionale fanno riferimento a tutto quanto deve essere messo in atto per garantire e mantenere la qualità delle cure (governance clinica) attraverso una adeguata organizzazione.
Nella definizione ed aggiornamento dei diversi requisiti si è individuato un percorso che prevede il confronto tra esperti di settore, con una discussione guidata da esperti di metodologia della qualità e dell'accreditamento e l'apporto dei clinici per identificare gli elementi più rilevanti per garantire la qualità dello specifico processo clinico assistenziale. Il consenso da parte dei professionisti delle varie aree è un elemento essenziale per rendere efficace questo strumento come leva per la governance clinica.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 3 |
Le dimensioni dell'accreditamento regionale
|
L'insieme dei requisiti di accreditamento è organizzato in otto aree (dimensioni) riferite alle diverse aree di intervento a supporto della governance clinica:
- Struttura organizzativa e gestione delle strategie aziendali
- Risorse umane
- Gestione dei dati e della documentazione sanitaria
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Organizzazione dell'accesso ai percorsi
- Gestione processi di supporto e logistica
- Governo dell'innovazione
Per ogni dimensione viene descritto il razionale e si declinano le strategie con le quali la stessa viene soddisfatta.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 4 |
I requisiti dell'accreditamento
|
L'attuazione di ciascuna dimensione è assicurata dalla sommatoria di specifici requisiti sia a livello dell'organizzazione che dei singoli processi.
Il corpo dei requisiti si articola in una sezione riferita all'organizzazione ed una serie di sezioni di settore (requisiti dei processi clinico assistenziali) proseguendo nella direzione della massima enfasi sulla valutazione delle attività sul paziente. I requisiti di processo a loro volta sono composti da un raggruppamento di requisiti comuni a tutti i processi e da requisiti specifici di ogni singolo processo. Questi raggruppamenti di requisiti non vogliono rappresentare una situazione statica e saranno oggetto di costante aggiornamento per renderli aderenti alle nuove indicazioni provenienti dal mondo professionale.
Per ogni requisito è indicata l'area della governance clinica a cui corrisponde:
- Centralità della Persona
- Efficacia
- Efficienza
- Tempestività
- Sicurezza
- Equità
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 5 |
Le evidenze con cui si attesta il requisito
|
Per ogni requisito sono indicate specifiche evidenze ovvero le tipologie di riscontro con il quale dimostrare di soddisfare il requisito.
L'elenco delle evidenze è composto da:
- indicatori quantitativi
- indicatori qualitativi
- esempi
- fonti documentali
La verifica delle evidenze viene assicurata sulla base dell'osservazione diretta, di interviste al personale o a pazienti ed ai loro familiari o sulla base della documentazione esistente. La valutazione mediante l'esame delle procedure e dei documenti è circoscritta e costituisce, laddove previsto, solo la premessa a cui segue l'osservazione pratica della loro diffusione ed applicazione.
Per il pieno utilizzo degli standard di accreditamento come strumenti per il miglioramento della qualità è indispensabile prevedere una flessibilità nell'applicabilità dei singoli requisiti e delle relative evidenze che tenga conto delle caratteristiche in termini di dimensioni e complessità delle diverse organizzazioni.
Per ottenere questa flessibilità le evidenze sono distinte in tre tipologie:
- evidenze necessarie, ritenute essenziali per la sicurezza e la qualità e che pertanto devono essere soddisfatte da tutte le organizzazioni (indicate in grassetto);
- ulteriori esempi di evidenze che possono rappresentare elementi a valore aggiunto per il sistema che le assicura o aree su cui concentrare il futuro sforzi ed investimenti per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure;
- evidenze aggiuntive non incluse nell'elenco e che si possono indicare barrando la casella "altro", considerato che intenzionalmente l'elenco non copre tutte le possibili modalità con cui raggiungere lo standard. Questo rappresenta uno stimolo al processo di miglioramento continuo ed una fonte preziosa per la raccolta e la successiva diffusione di buone pratiche.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 6 |
Non applicabilità dei requisiti
|
Sono previste due tipologie di condizioni:
- per alcuni requisiti è esplicitata la non applicabilità in specifici contesti
- durante il processo di accreditamento un'organizzazione può decidere che un requisito non è applicabile alla propria realtà ed in tal caso la non applicabilità viene verificata durante la valutazione esterna
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 7 |
Autovalutazione
|
L'insieme dei requisiti organizzativi aziendali e di quelli di processo e delle relative evidenze costituisce la griglia di autovalutazione da utilizzare ai vari livelli (direzione, processo, struttura organizzativa) per l'uso costante da parte di tutti i servizi sanitari come strumento utile per il miglioramento dei risultati.
Il ruolo attivo del personale è elemento essenziale per il buon funzionamento del sistema di accreditamento e per far sì che lo stesso non sia gestito ed attuato come un adempimento formale. Questo strumento può essere un motore per il miglioramento della qualità se viene declinato in funzione di un utilizzo costante ed inserito nella pratica quotidiana.
La compliance del personale può essere assicurata se:
- viene fatto comprendere il loro ruolo e le loro responsabilità per la qualità e sicurezza
- viene favorita la partecipazione alla costante revisione dei risultati ottenuti
- ne viene promosso il coinvolgimento e la partecipazione attiva alle iniziative di miglioramento
Il ruolo dei responsabili delle diverse articolazioni organizzative è quello di pianificare ed attuare gli interventi di governance clinica a loro deputati ed assicurare il supporto esplicito alle attività rivolte alla misurazione e verifica dei parametri di governance previsti dal sistema.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 8 |
Premessa
|
Qualità delle cure ed innovazione sono i pilastri di un'organizzazione sanitaria dove esiste una adeguata governance clinica, ovvero una tensione al miglioramento continuo dei servizi guidata dai professionisti e supportata da tutte le leve organizzative e tecnico gestionali.
La sostenibilità dei sistemi sanitari pone la necessità di profondi e radicali cambiamenti finalizzati alla ricerca di forme più avanzate di efficienza nell'affrontare bisogni assistenziali sempre più complessi ed aspettative dei cittadini via via più elevate. Si tratta di cambiamenti che riguardano il ridisegno delle reti ospedaliere e territoriali, la riorganizzazione dei servizi in base all'intensità dei bisogni assistenziali dei pazienti, la concentrazione delle casistiche in funzione dei volumi di attività.
Tutte queste azioni pongono la necessità di una attiva partecipazione dei professionisti alla rilettura dei percorsi assistenziali e di una costante riformulazione dei comportamenti e delle competenze professionali che impattano fortemente sulle modalità di erogazione dei servizi.
La governance clinica, intesa come prospettiva concettuale ed insieme di tecniche di gestione in grado di fondere, in modo equilibrato, la dimensione qualitativo-professionale, da un lato, e quella economico-finanziaria, dall'altro, avendo come base comune l'appropriatezza del servizio, è da riferirsi quindi al funzionamento complessivo del sistema sanitario ed alla sua finalità primaria di garantire il mantenimento ed il miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure.
La governance clinica ha spesso avuto una declinazione settoriale all'interno delle strutture specialistiche dedicate a presidiare i singoli ambiti di riferimento (qualità e accreditamento, rischio clinico, formazione ecc.) con una attenzione non sempre adeguata alle condizioni necessarie per far penetrare efficacemente questo approccio nella operatività quotidiana delle organizzazioni sanitarie, quale esito di un processo di acquisizione di responsabilità da parte dei professionisti clinici rispetto al governo dei principali determinanti di spesa, che discendono in gran parte dai comportamenti professionali.
In realtà la governance clinica dovrebbe permeare invece tutta l'organizzazione nella ricerca di modi diversi ed innovativi per affrontare le sfide a cui continuamente le aziende sono chiamate, ovvero stimolare e governare il cambiamento clinico ed organizzativo per assicurare la massima qualità e sicurezza delle cure e dare risposta adeguata ai problemi di sostenibilità.
È quindi necessario promuovere un approccio di sistema alla governance clinica volto a creare le condizioni che rendono possibile e praticabile una strategia di attuazione adeguata ed efficace mediante interventi a cascata, ai diversi livelli decisionali e operativi del sistema: il livello macro (l'ambito direzionale aziendale), meso (l'ambito decisionale intra-aziendale) e micro (il livello decisionale rappresentato dal singolo team di operatori).
Il processo di accreditamento contribuisce al miglioramento della qualità dell'assistenza attraverso la governance clinica favorendo l'allineamento dei comportamenti gestionali e professionali per il raggiungimento degli obiettivi della programmazione regionale ed aziendali.
Attraverso questo strumento la Regione Toscana intende supportare una sempre maggiore qualificazione dell'offerta in quanto in grado di favorire meccanismi di innovazione e razionalizzazione dei processi ed il miglioramento progressivo dei servizi sanitari offerti.
L'accreditamento pertanto è al tempo stesso una leva gestionale per il management aziendale, che ne è il committente istituzionale, ed uno strumento di garanzia per i cittadini di una buona organizzazione e sicurezza dei processi messi in atto per l'erogazione delle risposte ai loro bisogni sanitari.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 9 |
1. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E GESTIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI PER LA GOVERNANCE CLINICA
|
La strategia aziendale della governance clinica delinea la cornice concettuale entro la quale l'azienda, attraverso gli strumenti dell'atto aziendale e dei relativi regolamenti attuativi, sceglie i contenuti che tale strategia deve assumere nel contesto locale, mediante le politiche aziendali di sviluppo dei servizi e di miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure, e disegna le articolazioni del sistema e dei ruoli di direzione come fulcro per la governance.
La programmazione strategica, basata sull'analisi dei bisogni sanitari e sulle previsioni di andamento della domanda, allinea le molteplici leve gestionali necessarie al raggiungimento degli obiettivi di governance, tra le quali: la previsione degli investimenti e delle risorse necessarie per aumentare il valore generato dall'organizzazione ed il sistema di indicatori con cui misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi in termini dei migliori esiti di salute possibili, date le risorse utilizzate.
## 1.1 STRUTTURA E RUOLI
L'Organizzazione ha definito in modo chiaro e sintetico le politiche complessive aziendali e l'articolazione interna, con la declinazione delle responsabilità fino ai livelli operativi, tale da assicurare che i processi primari clinico assistenziali e quelli di supporto concorrano alla realizzazione della governance clinica
## 1.1.1 RUOLI
I ruoli nella governance clinica sono chiaramente articolati nelle diverse componenti:
- sintesi e regia complessiva (direzione)
- gestione dei percorsi clinico assistenziali (linea intermedia)
- supporto metodologico (funzioni esperte di staff)
- pratica clinica (professionisti)
## 1.1.2 RETE AZIENDALE PER LA QUALITÀ E SICUREZZA
È chiaramente identificata la struttura della rete aziendale della qualità e sicurezza che assegna alle strutture esperte di staff (Qualità, Rischio clinico, Formazione ecc.) funzioni di supporto metodologico e di facilitazione ed assicura il pieno coinvolgimento di tutti i professionisti (clinical engagement); vengono definite le figure di facilitazione per la qualità e la sicurezza per ciascuna articolazione organizzativa
## 1.2 PIANIFICAZIONE
La pianificazione comprende indicatori di performance/qualità clinica e organizzativa ed è coerente con i piani di miglioramento dei processi clinico assistenziali
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 10 |
1.2.1 PROGRAMMAZIONE
|
Viene assicurata una programmazione annuale analitica delle attività previste che comprende l'assegnazione di obiettivi specifici di qualità clinica ed organizzativa e di sicurezza e delle risorse necessarie (processo di budget).
La programmazione, nel caso delle aziende pubbliche, è coerente con gli standard di concentrazione delle casistiche prevista dalle reti regionali e di Area Vasta e trova applicazione anche negli accordi con il privato accreditato
## 1.2.2 RIESAME
Viene effettuato il riesame degli scostamenti mediante la valutazione costante dei risultati rispetto agli obiettivi programmati di governance clinica
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 11 |
2. RISORSE UMANE PER LA GOVERNANCE CLINICA
|
La qualità dell'assistenza sanitaria è fondata in grande parte sulla competenza, la responsabilità e l'attitudine alla cooperazione delle persone che operano nell'azienda.
La responsabilizzazione dei professionisti è un elemento chiave della governance clinica, poiché garantisce la disponibilità a monitorare le proprie prestazioni secondo principi di valutazione professionalmente condivisi ed rendere oggettiva la qualità dell'assistenza erogata, mantenendo una tensione positiva verso il miglioramento continuo.
È fondamentale che l'organizzazione abbia delle politiche effettivamente in grado di verificare, mantenere e sviluppare le competenze tecniche e non tecniche del personale, per valutarne le performance e per promuoverne il benessere psico fisico e la motivazione.
La formazione costante per la governance clinica punta ad un cambiamento culturale che consenta di acquisire l'attitudine a lavorare in squadra e la flessibilità necessaria a gestire le innovazioni all'interno dei contesti di cura, offrendo opportunità di continuo apprendimento ed addestramento.
La formazione facilita la connessione e la coerenza tra le logiche della governance clinica, dei professionisti e dell'organizzazione.
I diversi sistemi di gestione e sviluppo (valutazione delle performances individuali, formazione, percorsi di carriera, sistema premiante, gestione del potenziale) sono integrati e sinergici nel favorire il raggiungimento degli obiettivi aziendali di governance clinica.
## 2.1 COMPETENZE PER LA GOVERNANCE CLINICA
L'organizzazione ha definito le strategie ed i processi attuativi correlati che garantiscono:
- lo sviluppo delle competenze professionali ed organizzative in coerenza con gli obiettivi aziendali di governace clinica
- i percorsi di inserimento del personale
## 2.1.1 COMPITI E FUNZIONI
Sono chiaramente identificati compiti e funzioni delle posizioni aziendali e le competenze professionali ed organizzative attese per il conseguimento degli obiettivi aziendali di governance clinica
## 2.1.2 FORMAZIONE
È assicurata una formazione costante focalizzata sull'efficacia e sull'appropriatezza clinica ed organizzativa anche in relazione alle innovazioni introdotte, come parte integrante dell'agire dei professionisti
## 2.2 VALUTAZIONE
L'organizzazione ha definito le strategie ed i processi attuativi correlati che garantiscono:
- la valutazione e la valorizzazione della performance individuale e di equipe relativamente alle tematiche della governance clinica
- il monitoraggio sistematico del benessere organizzativo e l'investimento sui percorsi di ascolto e partecipazione dei professionisti
## 2.2.1 VALUTAZIONE DEL PERSONALE
Nella valutazione del personale è esaminato il contributo:
- al raggiungimento degli obiettivi di qualità e sicurezza delle cure della struttura
- a specifici obiettivi individuali collegati ai diversi livelli di responsabilità ricoperti nell'ambito della governance clinica
## 2.2.2 BENESSERE ORGANIZZATIVO
È presente un sistema di rilevazione periodico del clima interno e del benessere organizzativo e sono disponibili per i dipendenti canali strutturati di segnalazione delle criticità
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 12 |
3. GESTIONE DEI DATI E DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA PER LA GOVERNANCE CLINICA
|
Per attuare la governance clinica è necessario conoscere la pratica clinica misurandola con metriche quantitative e qualitative e con esse valutare se gli interventi adottati sono stati in grado di ottenere un miglioramento della qualità dell'assistenza. La disponibilità di dati adeguati è un presupposto essenziale per conseguire risultati positivi in termini di qualità e sicurezza, consentendo di indagare la variabilità dei processi clinici ed organizzativi posti in essere e dei comportamenti professionali, e di valutare l'appropriatezza professionale ed organizzativa. L'elaborazione di questi dati costituisce una parte fondamentale del processo di audit clinico per la valutazione degli scostamenti e degli effetti degli interventi intrapresi.
Rendere misurabili e documentabili le regole adottate dai professionisti nell'affrontare i problemi assistenziali posti dai pazienti ed i risultati ottenuti in termini di salute presuppone l'utilizzo dei flussi amministrativi correnti e di informazioni contenute nella documentazione sanitaria (cartella clinica, registri clinici, FSE ecc.) la cui corretta alimentazione e tenuta assumono un valore specifico, soprattutto nella prospettiva della governance clinica.
È di fondamentale importanza assicurare una conoscenza condivisa delle informazioni interprofessionali ed una responsabilizzazione collettiva sui risultati ottenuti come ulteriore leva per sostenere ed affermare il lavoro in team quale elemento essenziale per la qualità dei servizi. In questo contesto, la valutazione delle performance cliniche e gli indicatori utilizzati a tale scopo diventano gli strumenti che consentono ai professionisti di esercitare pienamente il ruolo assegnato e di affrontare le responsabilità loro attribuite, in una logica in cui le informazioni veicolate dagli indicatori sono elementi che concorrono a sostenere un percorso professionale ed organizzativo di apprendimento costante.
## 3.1 GESTIONE DATI
La raccolta e l'elaborazione dei dati costituisce la base dei processi di miglioramento continuo sulla quale si sviluppano l'analisi degli scostamenti dai valori attesi ed i piani di miglioramento delle prassi esistenti. L'organizzazione ha definito i processi correlati di gestione dei dati e dei relativi flussi che garantiscono:
- la consistenza e la validità dei dati e dei flussi correlati
- la massima disponibilità delle informazioni a supporto dei processi gestionali di governance clinica
## 3.1.1 SICUREZZA DEI DATI
Sono identificate le misure tecnologiche e logistico/organizzative necessarie a ripristinare dati e infrastrutture dei sistemi informativi connessi all'erogazione dei servizi primari in modo tale da garantire la sicurezza del paziente
## 3.2 GESTIONE DOCUMENTAZIONE
I processi attuativi per la gestione e la verifica della qualità della documentazione sanitaria garantiscono:
- la tracciabilità delle attività e dei relativi livelli di responsabilità
- la massima fruibilità delle informazioni necessarie agli operatori per la corretta gestione dei percorsi clinico assistenziali
- il rispetto delle regole concernenti la privacy ed il consenso informato
## 3.2.1 DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Viene monitorata la qualità della documentazione sanitaria ed i risultati delle verifiche vengono comunicati alle singole strutture e vengono realizzate azioni di miglioramento coerenti
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 13 |
4. PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI PER LA GOVERNANCE CLINICA
|
La partecipazione attiva dei cittadini, dei pazienti e dei caregivers alla progettazione, alla personalizzazione ed alla valutazione dei servizi sono un elemento fondamentale della governance clinica.
Gli esiti delle cure sono infatti significativamente migliori quando i pazienti sono realmente informati e coinvolti nelle decisioni, in coerenza con le proprie aspettative, le proprie scelte ed i propri valori.
La qualità stessa dei percorsi clinico assistenziali dipende in buona parte da quanto essi sono condivisi, compresi e co-progettati dalle comunità verso le quali i servizi sono rivolti.
Per garantire la sostenibilità, l'equità e la qualità dell'assistenza è necessario strutturare un rapporto di partenariato con i pazienti, i famigliari e le loro comunità, con l'obiettivo comune di renderli sempre più informati, consapevoli, partecipi e responsabili.
È quindi necessario che l'organizzazione, nell'ambito delle proprie strategie di governance clinica, promuova a tutti i livelli i valori della informazione e della partecipazione, educhi i propri professionisti riguardo alla centralità di queste strategie, utilizzi a tutti i livelli strumenti di informazione, ascolto e partecipazione strutturata dei cittadini e dei pazienti.
## 4.1 INFORMAZIONE E ASCOLTO
È presente un sistema articolato e diffuso che promuove e garantisce l'informazione, l'ascolto e la partecipazione dei cittadini, in particolare attraverso:
- il governo completo e tempestivo delle informazioni di servizio per l'utenza, attraverso tutti i canali di contatto ed i media disponibili
- l'aggiornamento ed il monitoraggio degli impegni che riguardano il rispetto dei valori del paziente, l'umanizzazione e l'equità di accesso per i pazienti fragili e a rischio compreso quelli inclusi nella Carta dei Servizi
- la raccolta, l'analisi, la risposta e la valorizzazione, nei percorsi di miglioramento continuo, delle segnalazioni e dei reclami dei cittadini, il coinvolgimento strutturato delle associazioni di volontariato e di tutela
- l'effettuazione di periodiche indagini per rilevare l'esperienza dei cittadini, la loro diffusione ed il loro utilizzo
## 4.1.1 IMPEGNI VERSO I CITTADINI
Gli impegni assunti sulla qualità e la sicurezza delle cure, come strumento di politica pubblica per la promozione della qualità dei servizi ad es. mediante la carta dei servizi, vengono regolarmente monitorati ed il loro raggiungimento è documentato e reso disponibile
## 4.1.2 RECLAMI E SEGNALAZIONI
È attivo un sistema di gestione dei reclami e delle segnalazioni finalizzato al loro utilizzo per il miglioramento dei servizi e che garantisce il coinvolgimento dei professionisti
## 4.1.3 COINVOLGIMENTO DEI PAZIENTI
Coinvolgimento dei pazienti, delle associazioni dei pazienti e di tutela, degli organismi di partecipazione dei cittadini nel raggiungimento di obiettivi di qualità e sicurezza delle cure, sia attraverso iniziative collegate alla programmazione aziendale che su specifici settori, compresa la gestione aziendale del rischio di corruzione e dei comportamenti lesivi del pubblico interesse
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 14 |
5. QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE NELLA GOVERNANCE CLINICA
|
L'infrastruttura operativa per la qualità e la sicurezza delle cure vede il ruolo dei professionisti come centrale, sia per il loro contributo nell'esercizio delle proprie responsabilità cliniche ed organizzative, sia nella partecipazione ai processi decisionali a presidio della qualità dell'assistenza e dello sviluppo dei servizi che viene assicurata attraverso il coinvolgimento attivo dei clinici ed il supporto continuativo delle strutture esperte di staff.
I temi della qualità sono parte integrante del ruolo delle professioni cliniche e sanitarie all'interno dell'azienda ed i professionisti li riconoscono come propri, assicurando l'effettiva efficacia operativa e la necessaria pervasività delle attività finalizzate a monitorare e migliorare la qualità dei servizi nei contesti clinico-assistenziali.
## 5.1 SISTEMA QUALITÀ
È implementato un sistema per la qualità e la sicurezza che consente di:
- raccogliere ed analizzare i dati delle performances e del sistema di incident reporting al fine di identificare le aree di criticità per la qualità e la sicurezza delle cure
- attuare strategie proattive prevenzione basate sull'analisi dei dati e sull'utilizzo degli strumenti di valutazione della qualità e sicurezza come audit clinici, audit su eventi significativi, audit organizzativi, root cause analysis ecc.
- assicurare che siano in atto strategie di prevenzione e di gestione dei rischi legati alla pratica clinica, monitorando l'adesione delle diverse strutture operative alle pratiche evidence-based per la sicurezza del paziente e garantendo una gestione unitaria dei temi trasversali come quello delle infezioni correlate all'assistenza
- garantire la conformità con i requisiti legislativi e con gli standard professionali di riferimento rilevanti
- assicurare la comunicazione, l'informazione ed il pieno coinvolgimento del personale clinico e non
## 5.1.1 COMPETENZE RETE QUALITÀ
Le figure di riferimento della rete aziendale per la qualità e la sicurezza hanno svolto una formazione specifica, adeguata al contesto e certificata da Enti riconosciuti come autorevoli, oltre a possedere una comprovata esperienza in materia
## 5.1.2 PIANO QUALITÀ E SICUREZZA
Esiste un piano aziendale, aggiornato con cadenza annuale, per il miglioramento della qualità e della sicurezza. Il piano è correlato ad una relazione annuale sui risultati raggiunti, indica in modo sintetico le priorità e le azioni di miglioramento in corso e contiene un focus specifico sui principali rischi per la sicurezza del paziente e sul rischio infettivo oltre che il livello di adesione alle pratiche per la sicurezza del paziente
## 5.1.3 DOCUMENTI QUALITÀ
L'emanazione di documenti della qualità è rivolta esclusivamente agli ambiti nei quali è effettivamente necessario definire mediante tali strumenti: livelli di responsabilità (procedure), scelte tecnico professionali (protocolli), sequenze di attività (istruzioni operative) evitando ridondanze ed inutili appesantimenti formali, privilegiando testi brevi facili da gestire e da comprendere, modalità di rappresentazione grafica, una diffusione mirata ed efficace ed un'accessibilità agile
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 15 |
6. ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO AI PERCORSI
|
Una buona organizzazione dell'accesso ai percorsi di cura è un elemento decisivo e caratterizzante la qualità di un sistema sanitario, perché risponde contestualmente agli imperativi di uguaglianza e di equità, rafforzando il valore delle cure, e garantisce anche un appropriato utilizzo delle risorse ed una adeguata tempestività di intervento.
I servizi sanitari sono però anche frequentemente penalizzati da un'asimmetria informativa e da una offerta che crea la propria domanda: un corretto e trasparente accesso ai percorsi è quindi anche funzionale a scoraggiare comportamenti opportunistici.
La sfida, per affermare pienamente la governance clinica e rendere i clinici veri protagonisti di questa dimensione, è quella di superare la visione tradizionale dell'accesso ai percorsi per lungo tempo caratterizzata dalle logiche dell'attesa, della prestazione singola, dell'onere del collegamento delle diverse tappe del percorso affidato al paziente e della mera 'regolarità' amministrativa come garanzia di equità, per spostarsi invece verso un modello orientato alla proattività, al continuum del percorso di cura e di assistenza e ad una risposta diversificata ai diversi bisogni.
## 6.1 ACCESSO AI PERCORSI
L'organizzazione adotta strategie adeguate per governare l'accesso ai percorsi attraverso:
- strumenti di allineamento tra capacità e domanda
- pieno coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno la responsabilità di cura dei pazienti
- la definizione e la comunicazione delle modalità di primo accesso ai servizi tali da garantire trasparenza, equità e appropriatezza
- la definizione di adeguate modalità organizzative dei percorsi clinico assistenziali che assicurino l'assunzione di responsabilità della cura del paziente successivamente al primo accesso
- l'individuazione di soluzioni specifiche per rispondere ai bisogni speciali dei pazienti fragili
## 6.1.1 SCHEDULAZIONE
Le modalità di schedulazione sono orientate all'allineamento tra capacità e domanda assicurando la massima trasparenza, nell'accesso e viene effettuato un monitoraggio sistematico delle regole definite per l'accesso ai percorsi, comprese, nelle aziende pubbliche, quelle relativa alla gestione del regime erogativo in libera professione intramoenia
## 6.1.2 PRENOTAZIONE
Sono assicurate modalità di prenotazione trasparenti e di facile accesso
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 16 |
7. GESTIONE PROCESSI DI SUPPORTO E LOGISTICA PER LA GOVERNANCE CLINICA
|
Nelle organizzazioni sanitarie orientate al miglioramento continuo della qualità, l'efficace ed efficiente interazione tra i processi principali e quelli secondari e di supporto è un requisito indispensabile.
Le relazioni tra i processi, dato lo sviluppo delle organizzazioni e la loro complessità, tendono ad evolvere dalla tradizionale logica "cliente – fornitore" verso quella della partecipazione cooperativa. Questa evoluzione ridefinisce le responsabilità che, sempre più frequentemente, sono partecipate fin dalla fase di definizione degli obiettivi e delle specifiche tecniche di servizio.
Ciò vale anche quando il fornitore sia un soggetto esterno all'azienda, appartenente al sistema sanitario pubblico (es. ESTAR) nel caso delle aziende sanitarie pubbliche o esterno ad esso.
L'accurata definizione delle interfacce favorisce l'allineamento tra i diversi processi e garantisce inoltre la continuità assistenziale, la sicurezza nei passaggi di mano durante l'assistenza ai pazienti, la conoscenza e la prevenzione dei rischi correlati a comportamenti e/o condizioni di non corretta o non trasparente gestione dei singoli processi.
## 7.1 FORNITORI INTERNI
I collegamenti funzionali con i fornitori interni di processi clinici ed organizzativi di supporto rispondono efficacemente alle esigenze dei clienti interni per evitare ritardi e malfunzionamenti che possono influenzare la qualità delle cure
## 7.1.1 SERVIZI INTERNI
Valutazione sistematica degli aspetti potenzialmente critici dei servizi interni di supporto (es. diagnostica, trasporti, sanificazione ecc.) per la rilevazione degli scostamenti dagli standard attesi
## 7.2 FORNITORI ESTERNI
L'organizzazione prevede un sistema di monitoraggio per la valutazione dell'efficacia e dell'efficienza dei servizi erogati da parte dei fornitori esterni rilevanti per la qualità delle cure (es. sterilizzazione, pulizie, ristorazione, farmaci e dispositivi ecc.)
## 7.2.1 SERVIZI ESTERNI
Sono identificati i ruoli e le responsabilità del sistema di monitoraggio dei servizi esternalizzati
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2016-11-17
|
9f6095b8e4b762a0b6c2b08ee21c4600
| 17 |
8. GOVERNO DELL'INNOVAZIONE
|
La propensione al cambiamento, che risponde all'esigenza di miglioramento continuo, si realizza anche attraverso l'introduzione di nuove tecnologie o di nuove scelte clinico-organizzative per l'ulteriore qualificazione dei servizi.
Il governo dell'innovazione rappresenta per i professionisti un'opportunità di esprimere le proprie capacità di cambiamento sostenendolo attraverso un adeguato processo di valutazione che può essere rivolto, a seconda dell'opportunità che si presenta, alle tecnologie sanitarie, ai dispositivi medici, ai sistemi di organizzazione e gestione, ai sistemi informativi ed ai farmaci.
I punti chiave per un processo di valutazione di un'innovazione consistono nella contestualizzazione della sua efficacia e dei benefici attesi, nella sua rilevanza tecnica, nell'impatto epidemiologico, in quello sociale ed etico e in quello organizzativo.
Il processo che porta alla decisione d'introdurre un'innovazione nel sistema di cura è basato, per quanto possibile, sulla qualità della documentazione scientifica a supporto e sugli aspetti della sicurezza.
## 8.1 VALUTAZIONE INNOVAZIONI
L'organizzazione definisce il processo di valutazione di nuove tecnologie sanitarie, dispositivi medici, sistemi di organizzazione e gestione, sistemi informativi e farmaci, preliminari alla acquisizione ed all'utilizzo degli stessi ed assicura, nel caso di aziende pubbliche, le necessarie sinergie con la Commissione regionale di valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari
L'organizzazione adotta un sistema multidisciplinare per la valutazione dell'introduzione di una nuova tecnologia, farmaco o modello organizzativo basato sui 10 principi individuati dalle buone pratiche in materia
## 8.1.1 PROCESSO DI VALUTAZIONE
È in essere un processo standardizzato di valutazione delle innovazioni
## 8.1.2 VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE
Vengono costituiti specifici gruppi di lavoro multidisciplinari per l'elaborazione e lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi da introdurre anche sperimentalmente nell'ambito aziendale
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-24
|
e1007f9efff61730c42bc6c4fbcc8b13
| 1 |
PREMESSA
|
La presente linea guida specifica e sviluppa, a beneficio delle Aziende che intendono accreditarsi, quanto già introdotto dal Decreto del Presidente della Giunta n.79/R 'Regolamento di attuazione della L.R.51/2009', con particolare riferimento agli articoli 2 (Definizioni), 3 (Modalità di individuazione dei processi assistenziali), 26 (Requisiti per l'accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private) ed all'Allegato D (Requisiti di accreditamento aziendali).
In particolare viene specificato l'iter per attestare i propri processi e sottoporsi quindi al sistema di accreditamento regionale.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-24
|
e1007f9efff61730c42bc6c4fbcc8b13
| 2 |
DEFINIZIONE DEI PROCESSI E DEI REQUISITI
|
La Regione individua e pubblica con atto di Giunta i Processi oggetto di accreditamento e ne definisce i requisiti di qualità, in termini di efficacia, sicurezza, efficienza, centralità della persona, tempestività ed equità:
- tali requisiti di qualità sono individuati ed aggiornati nel tempo per coprire la sequenza tipo di attività cliniche ed organizzative, omogenee per scopo e tra loro correlate, che corrispondono ad un Processo ovvero ad una tipica linea di produzione primaria delle organizzazioni sanitarie
- ogni Processo è definito da un insieme di requisiti di qualità: alcuni sono trasversali (ovvero comuni a tutti i processi), altri sono specifici (ovvero tipici di quel determinato processo).
- nessun requisito di processo è obbligatorio
- ogni requisito di processo è ponderato e la somma dei pesi di tutti i requisiti di un determinato processo corrisponde a 100.
- per l'accreditamento dell'Azienda è necessario che il punteggio medio raggiunto dall'insieme dei processi attestati sia uguale o superiore a 70 su 100.
Con le DGRT nn. 108 e 110 del 14 febbraio 2017 sono stati individuati e descritti in termini di requisiti i seguenti processi: Emergenza Urgenza, Area Critica, Chirurgico, Medico, Oncologico, Materno Infantile, Dipendenze, Salute Mentale, Riabilitazione, Ambulatoriale (Outpatients)
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-24
|
e1007f9efff61730c42bc6c4fbcc8b13
| 3 |
DEFINIZIONE DI FONTI, STANDARD E MODALITÀ DI CALCOLO
|
A livello regionale, attraverso un Decreto dirigenziale, vengono identificate le fonti e gli standard delle evidenze che afferiscono ai requisiti di processo, e le relative modalità di calcolo del punteggio, ovvero le modalità con le quali deve essere considerato il grado di raggiungimento dei singoli requisiti ai fini del calcolo del punteggio totale di ciascun processo.
- Ogni requisito può essere attestato come "pienamente raggiunto", "raggiunto in parte" o "non raggiunto", e questo grado di raggiungimento contribuisce a formare il punteggio totale di ciascun Processo, secondo le modalità di calcolo descritte successivamente.
- I requisiti ponderati, le evidenze, le fonti, gli standard e le modalità di calcolo saranno automatizzate e continuamente aggiornate nel sistema informativo che la Regione mette a disposizione delle Aziende per attestare i propri processi.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-24
|
e1007f9efff61730c42bc6c4fbcc8b13
| 4 |
DICHIARAZIONE DEI PROCESSI GESTITI
|
L'Azienda che intende accreditarsi o mantenere l'accreditamento istituzionale seleziona i processi che corrispondono alla propria offerta sanitaria e che è quindi tenuta ad attestare.
L'Azienda, attraverso la compilazione del modulo "Rinnovo accreditamento istituzionale ai sensi dell'art. 33", in fase di prima applicazione e nei moduli "Domanda accreditamento o "Domanda rinnovo" nelle fasi successive, comunica alla Regione i processi da accreditare e dichiara che per ciascuno di questi processi si impegna a garantire un livello adeguato di raggiungimento dei requisiti di qualità definiti dalla normativa regionale in materia di accreditamento, demandando alla attestazione di dettaglio le informazioni complete sulla specificazione dei Processi e sul rispetto dei Requisiti.
L'Azienda dichiara inoltre, con il modulo sopra citato, che tutte le proprie unità organizzative che erogano prestazioni sanitarie oggetto di accreditamento partecipano ad almeno un processo.
Per attestare i Requisiti di processo sono necessari i seguenti passaggi:
- IDENTIFICARE I SOTTO-PROCESSI (laddove ritenuto necessario)
- VALUTARE I REQUISITI PER OGNI UNITÀ ORGANIZZATIVA
- ATTESTARE I REQUISITI PER SOTTO-PROCESSO
## Step 1 - IDENTIFICARE I SOTTO-PROCESSI
L'Azienda, per ciascuno dei Processi gestiti, ha la possibilità di segmentare il macro-processo in più articolazioni (di seguito sottoprocessi), fino ad un numero massimo di 10, in funzione della propria organizzazione interna, di proprie variabili geografiche, strutturali, logistiche e professionali. Ciò allo scopo di agevolare il monitoraggio costante dei livelli di qualità e sicurezza attraverso gli indicatori di accreditamento e di rendere più efficace e puntuale la realizzazione delle azioni di miglioramento.
Con il termine "sottoprocesso" si identifica una articolazione del Processo complessivo come definito all'art.2 alla quale sono potenzialmente applicabili tutti i Requisiti di processo.
Il sotto-processo è una istanza specifica e concreta (ad esempio corrisponde ad un ambito territoriale o ad uno stabilimento ospedaliero, ad una casistica omogenea gestita, ad un insieme di specialità coinvolte nei percorsi attuati, o altre variabili) del Processo.
## STEP 2 - VALUTARE I REQUISITI PER OGNI UNITÀ ORGANIZZATIVA
L'Azienda, nell'attestare uno specifico sotto-processo, identifica ed elenca le unità organizzative, di linea o di supporto, che concorrono all'erogazione del sotto-processo e alle quali si applicano i requisiti di qualità, per quanto di pertinenza. Nella elencazione delle unità organizzative l'Azienda identifica anche – laddove presenti - le strutture organizzative funzionali (dipartimenti od aree dipartimentali) o comunque le macrostrutture (direzioni sanitarie di presidio o direzione di zona/distretto) alle quali afferiscono direttamente le unità organizzative coinvolte nel sotto-processo.
Per "unità organizzativa", in base all'art. 3 del regolamento, si identifica una struttura con un responsabile formalmente nominato, centro di responsabilità e partecipante al processo di budget.
Per coerenza con le finalità del sistema di accreditamento, che consistono sostanzialmente nel promuovere la autovalutazione sistematica da parte delle Aziende, nell'individuazione dei sotto-processi da attestare si raccomanda di tenere conto dei seguenti criteri:
- vi è una effettiva e quotidiana interdipendenza tra le unità organizzative che concorrono al sottoprocesso dato
- i Requisiti di qualità del sottoprocesso possono essere effettivamente e con beneficio monitorati, gestiti e utilizzati per cicli di miglioramento
Non è comunque possibile attestare, per ogni processo, tranne puntuali e motivate eccezioni, un numero di sotto-processi superiore a 10 (dieci). A tale proposito si precisa che il numero di sotto-processi attestati per ogni Processo non ha un impatto sulle probabilità di venire sorteggiati per la verifica da parte del Gruppo Tecnico Regionale di Valutazione, in quanto il sorteggio avviene per azienda e per processo.
## STEP 3 ATTESTARE I SOTTO-PROCESSI
Le unità organizzative, di linea e di supporto, che sono individuate come partecipanti al sotto-processo identificato, autovalutano e pesano il grado di raggiungimento dei Requisiti di processo pertinenti, basandosi su criteri oggettivi e fondati. L'autovalutazione del grado di raggiungimento dei Requisiti è effettuata seguendo le modalità di calcolo descritte successivamente.
Sulla base delle autovalutazioni dei Requisiti realizzate da tutte le unità organizzative coinvolte nel sotto-processo l'Azienda, basandosi sulle modalità di calcolo descritte successivamente provvede ad esprimere un punteggio complessivo per ogni Requisito e quindi una attestazione ed un punteggio finale al livello del sotto-processo.
Nel caso in cui il punteggio finale del sotto-processo sia inferiore a 70 su 100, l'Azienda è tenuta a presentare contestualmente un Piano di Miglioramento dal quale si evinca chiaramente l'impegno dell'Azienda a raggiungere almeno il punteggio di 70 punti entro sei mesi.
Alla Regione, attraverso il modulo "Rinnovo accreditamento istituzionale ai sensi dell'art. 33", in fase di prima applicazione e nei moduli "Domanda accreditamento o "Domanda rinnovo" nelle fasi successive, viene trasmesso per ogni sotto-processo solo la lista dei requisiti ed il punteggio finale conseguito al livello del sotto-processo (senza il dettaglio di unità organizzativa).
Le valutazioni dei requisiti per Unità organizzativa NON vengono trasmesse alla Regione ma sono utilizzate esclusivamente ai fini del calcolo del punteggio del sotto-processo al momento dell'attestazione e costantemente, ai fini del monitoraggio interno, mediante il percorso di autovalutazione.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-24
|
e1007f9efff61730c42bc6c4fbcc8b13
| 5 |
MODALITÀ DI CALCOLO
|
Modalità di calcolo per la valorizzazione del requisito al livello di unità organizzativa: Il singolo requisito può essere caratterizzato da uno o più evidenze, ognuna delle quali può essere di natura quantitativa o qualitativa.
Caso: requisito con unica evidenza quantitativa.
- Il raggiungimento del 100% dello standard corrisponde a SI (pienamente raggiunto)
- Il raggiungimento dello standard tra il 50 e il 99% corrisponde a IP (raggiunto in parte)
- Il raggiungimento dello standard <50% corrisponde a NO (non raggiunto)
Caso: requisito con unica evidenza qualitativa
- La presenza dell'oggetto dello standard con giudizio di efficacia da parte del valutatore corrisponde a SI (pienamente raggiunto)
- La presenza dell'oggetto dello standard con giudizio di parziale efficacia da parte del valutatore corrisponde a IP (raggiunto in parte)
- La mancata presenza dell'oggetto dello standard o il giudizio di inefficacia da parte del valutatore corrisponde a NO (non raggiunto)
Nel caso dei requisiti con indicatori multipli, valutati ognuno secondo i criteri sopra riportati, si esegue una sommatoria dei risultati della valutazione degli stessi (ad esempio un requisito formato da 4 indicatori SI, NO, IP, SI vengono valutati con un valore pari a 100 per il SI, 50 per il IP e 0 per il NO) e si calcola la media: se la media è <50 =NO, se la media è 50-99 è IP, se la media è 100 è SI.
Modalità di calcolo per la valorizzazione del requisito al livello del sottoprocesso: I risultati dei singoli requisiti delle singole strutture sono posti in riga, con la valorizzazione del SI=100, IP=50 e NO=0. In fondo alla riga si effettua la media matematica che moltiplicata per il peso del requisito e divisa per 100 dà il punteggio finale del requisito per tutta l'organizzazione. Il requisito non applicabile (NP) non partecipa alla media.
|
toscana
|
healthcare
|
accreditation
|
Regione Toscana
|
2017-02-24
|
e1007f9efff61730c42bc6c4fbcc8b13
| 6 |
FONTI DI EVIDENZA
|
## Monitoraggio
Quando la fonte dell'indicatore/evidenza è "Monitoraggio" ciò significa che viene lasciato all'Azienda la facoltà di definire e documentare il proprio sistema di verifica dell'effettivo raggiungimento dello standard. Il sistema di verifica può quindi contemplare sia analisi quantitative, generalmente svolte su un campione adeguato di occorrenze e che trovano finalizzazione in report, sia analisi qualitative come osservazioni od indagini sul campo, comunque tracciate.
Al momento della verifica esterna la Commissione prende visione dei metodi di monitoraggio adottati dall'Azienda e ne valuta la coerenza complessiva rispetto al razionale del requisito e rispetto all'approccio rivolto alla governance clinica ed al miglioramento continuo.
## Revisione della documentazione clinica
Quando la fonte dell'indicatore/evidenza è "Revisione della documentazione clinica" si rimanda ad una analisi retrospettiva, rigorosa e documentata di un campione delle cartelle cliniche o di altri documenti di registrazione delle attività sanitarie (es. cartelle ambulatoriali).
L'Azienda individua la numerosità campionaria di tale revisione assicurandone la rappresentatività, in termini orientativi si ritiene utile suggerire il criterio minimo di un campione del 5% per unità organizzativa o una strategia campionaria che preveda l'esame di 20 cartelle/mese, utilizzabile ai fini del controllo statistico di processo, ad esempio mediante carte di controllo.
Al momento della verifica esterna la Commissione valuta la metodologia con la quale è stata effettuata la revisione della documentazione clinica, in particolare il piano di campionamento, la rappresentatività del campione e le modalità di verifica; i risultati (indicatori) devono essere riconducibili alle singole cartelle analizzate.
## Sistema di valutazione della performance
Quando la fonte dell'indicatore/evidenza è "Sistema di valutazione della performance" ciò significa che l'indicatore è già incluso nel sistema di valutazione della performance delle aziende sanitarie, sviluppato per conto della Regione Toscana dal Laboratorio MeS S.Anna di Pisa, quindi il suo inserimento come evidenza del requisito implica che si tratta di un indicatore di esito o di processo già validato e che si è ritenuto, per la sua significatività, di inserire nell'ambito dell'accreditamento del processo.
La Commissione di Verifica acquisisce come tale l'indicatore ed il risultato raggiunto, eventualmente riscontrandone la veridicità e l'aggiornamento.
## Documento
Se la fonte dell'evidenza è "Documento" ciò significa che l'Azienda ha realizzato ed è in grado di produrre un documento, aggiornato, condiviso e diffuso tra gli operatori coinvolti, che risponde a quanto richiesto dal requisito.
La Commissione di Verifica può entrare nel merito della adeguatezza del Documento, eventualmente suggerendo delle modifiche, e prendere a riferimento quanto normato nel Documento per svolgere le ulteriori attività di verifica sul campo e sulla documentazione clinica.
## Indagine con gli utenti / Indagine di clima interno
Quando la fonte dell'indicatore/evidenza è "Indagine con gli utenti"/Indagine di clima interno ciò significa che l'indicatore è attestato dalla risposta di un campione significativo di utenti/dipendenti ad una specifica domanda sul tema; le indagini con gli utenti/dipendenti sono di norma svolte, per le aziende pubbliche e per alcune delle aziende private, dal Laboratorio MeS per conto della Regione Toscana; il loro inserimento come evidenza del requisito implica che si tratta di un indicatore di esito già validato e che si è ritenuto, per la sua significatività, di inserire nell'ambito dell'accreditamento.
Nel caso di indagini o aziende non coperte dalla rilevazione del Laboratorio MeS, l'evidenza viene rispettata attraverso indagini campionarie ad hoc, che devono comunque rispettare i requisiti di qualità sopra ricordati.
Al momento della verifica esterna la Commissione di Verifica acquisisce come tale l'indicatore ed il risultato raggiunto, eventualmente riscontrandone la veridicità e l'aggiornamento.
Le fonti e gli standard vengono aggiornati annualmente con specifico atto regionale.
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.