region
stringclasses
8 values
topic
stringclasses
3 values
document_type
stringclasses
5 values
entity
stringclasses
114 values
document_date
stringdate
2002-01-11 00:00:00
2023-06-19 00:00:00
document_id
stringclasses
198 values
progress
int64
1
69
title
stringlengths
3
318
content
stringlengths
29
125k
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
27
Art. 27 Accesso agli atti ed ai documenti
Il Gestore garantisce all'utente del servizio il diritto di accesso ai documenti relativi al servizio in concessione alle condizioni e nei limiti stabiliti dagli artt. 22 e ss. della L. n. 241/1990 e della deliberazione ARERA n. 444/2019/R/RIF (Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati). L'utente esercita il diritto di accesso trasmettendo al Gestore la relativa istanza, con raccomandata o PEC, contenente la motivazione della richiesta di accesso. L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, e dei diritti di ricerca e di visura.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
28
Art. 28 Diritti degli utenti
Per tutelare gli utenti del servizio e garantire la qualità, l'universalità e l'economicità dei servizi, ATO Toscana Centro definisce i diritti, anche di natura risarcitoria, spettanti agli utenti. L'utente ha diritto al rimborso se il Gestore non ha rispettato gli standard previsti dalla Carta. L'indennizzo ha luogo quando il mancato rispetto dello standard abbia determinato un danno all'utente. Non determina il diritto all'indennizzo il mancato rispetto degli standard generali di qualità dovuto a: - cause di forza maggiore, intese come atti di autorità pubblica, eventi naturali eccezionali per i quali sia stato dichiarato lo stato di calamità dall'autorità competente, scioperi, mancato ottenimento di atti autorizzativi, situazioni di traffico veicolare interrotto per incidenti o a seguito di disposizioni di autorità pubblica, indisponibilità degli impianti di trattamento, gravi e documentate situazioni metereologiche avverse (con riferimento all'attività di spazzamento e il lavaggio delle strade); - cause imputabili all'utente, ovvero danni o impedimenti provocati da terzi per fatti non attribuibili al Gestore; Il Gestore non è tenuto a corrispondere l'indennizzi quando l'utente non è in regola con il pagamento del servizio.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
29
Art. 29 Indennizzi automatici
Salvo quanto previsto dal precedente art. 28, l'utente ha diritto a indennizzi automatici secondo le modalità previsti nell'Allegato 2.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
30
Art. 30 Indennizzi a richiesta
Nei casi in cui non è previsto l'indennizzo automatico, l'utente deve contestare il mancato rispetto degli standard di qualità entro 15 giorni dal verificarsi dell'evento con comunicazione inviata al Gestore del servizio oggetto di contestazione mediante posta elettronica certificata o lettera raccomandata contenente la descrizione della violazione. Entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento, il gestore destinatario del reclamo valuta la contestazione e in caso emerga un effettivo pregiudizio per l'utente, gli riconosce un indennizzo di euro 10 (dieci/00).
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
31
Art. 31 Corresponsione dell'indennizzo
Nei casi in cui si applica la tariffa corrispettiva, gli indennizzi, se riconosciuti, sono corrisposti con accredito dell'importo nella prima fatturazione utile. Nel documento di riscossione la causale della detrazione viene indicata come "Indennizzo per mancato rispetto dei livelli specifici di qualità definiti dalla Carta". Nel medesimo documento è precisato che l'erogazione dell'indennizzo non esclude la possibilità per l'utente di richiedere in sede giurisdizionale il risarcimento dell'eventuale danno ulteriore subito. Nei casi di tariffa tributo (TARI) gli indennizzi spettanti di cui sopra sono corrisposti dal Gestore del servizio rifiuti. Nei casi di tariffa tributo (TARI) gli indennizzi sono corrisposti dal Gestore del servizio rifiuti o dal gestore integrato.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
32
Art. 32 Tutela dell'utente
L'utente che verifichi una violazione della Carta può farne comunicazione per lettera raccomandata, a ATO Toscana Centro, Viale G. Poggi 2, 50125 Firenze o per Pec ato.toscanacentro@postacert.toscana.it o per e-mail a atotoscanacentro@atotoscanacentro.it fornendo le relative informazioni e indicando anche le proprie generalità ed un numero telefonico.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
33
Art. 33 Accesso alle vie conciliative
L'utente che ritiene di aver subito un pregiudizio dalla violazione della Carta da parte del Gestore può promuovere la risoluzione non giurisdizionale della controversia. La procedura conciliativa è avviata secondo lo schema-tipo di formulario allegato alla Carta. In caso di mancata risoluzione amichevole della controversia o in caso di mancata risposta entro i 30 giorni dal ricevimento della richiesta, l'utente potrà agire in sede giurisdizionale. Se l'utente finale non si ritiene soddisfatto della risposta al reclamo o se non riceve risposta entro i termini previsti, e fatti salvi i suoi diritti di azione, può chiedere: - entro 30 giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento dell'esito del reclamo o – in caso di mancata risposta – dalla scadenza del termine previsto per la risposta, un incontro con il Gestore. Il Gestore, se non ritiene manifestamente infondata o inammissibile la richiesta, fissa la data dell'incontro di norma entro 60 giorni lavorativi decorrenti dalla richiesta; - entro 60 giorni dalla data di ricevimento della risposta o, in caso di mancata risposta, dalla scadenza del termine previsto per la risposta, l'attivazione della procedura di conciliazione paritetica.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
34
Art. 34 Conciliazione paritetica
Il Gestore promuove la conciliazione paritetica quale strumento alternativo a quello giudiziario per la risoluzione delle controversie. La conciliazione paritetica è un procedimento più veloce ed economico rispetto al procedimento giurisdizionale ed ha lo scopo di prevenire il contenzioso fra le parti. La procedura non comporta costi per l'utente e sospende eventuali azioni di recupero forzoso del credito. La conciliazione paritetica ha l'obiettivo di raggiungere un accordo transattivo vincolante fra le parti ai sensi dell'art. 1965 c.c. In caso di mancato raggiungimento dell'accordo le parti potranno sempre adire gli altri rimedi previsti dal presente articolo. La procedura si svolge con l'ausilio di due conciliatori che rappresentano le due parti interessate ed hanno il compito di individuare la proposta da sottoporre alle parti. La richiesta di conciliazione può essere formulata dall'utente o da un'associazione di consumatori cui egli conferisca specifica delega scritta mediante compilazione della relativa istanza. A prescindere dall'esito, la procedura si conclude necessariamente entro 120 giorni solari dal ricevimento della richiesta. La procedura si conclude con la sottoscrizione di un verbale di avvenuta o di mancata conciliazione. Il verbale di avvenuta conciliazione assume efficacia di contratto di transazione ex art. 1965 c.c. ed è quindi vincolante per le parti.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
35
Art. 35 Protezione dei dati personali
Il Gestore del servizio rifiuti ed il Gestore dell'attività di gestione della tariffa (il Comune per la gestione della TARI ed il Gestore per la tariffa corrispettiva) agiscono rispettivamente in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali. I Gestori di cui al comma precedente si impegnano ad effettuare le operazioni di trattamento, funzionali all'erogazione delle attività di rispettiva competenza, in attuazione della normativa dettata dal Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale per la protezione dei dati personali, RGPD) e dal D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Il Titolare del trattamento si impegna all'adozione di tutte le misure appropriate per fornire, all'interessato, le informazioni di cui agli artt. 13 e 14 del RGPD e per garantire il pieno esercizio dei diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento (UE) 2016/679. Le informative ex artt. 13 e 14 del RGPD vengono anche pubblicate sul sito web in apposita sezione.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
36
Art. 36 Validità della Carta e integrazioni successive
La Carta il cui contenuto è stato condiviso con le Associazioni dei consumatori presenti nel territorio, valida fino a revoca o sostituzione, è periodicamente verificata e aggiornata in base alle indicazioni normative e alle eventuali variazioni allo svolgimento dei servizi.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
37
Art. 37 Foro competente
Le eventuali vertenze giudiziarie derivanti dalla applicazione della Carta saranno deferite in via esclusiva alla competenza del Foro di Firenze.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana centro
2022-01-01
dff491be5736125b16614c5e654ba9d2
38
Art. 38 Documenti allegati
Sono allegati alla presente Carta: - Allegato 1. Appendice "Standard di qualità del servizio"; - Allegato 2. Contatti e Riferimenti; - Allegato 3. Richiami al sito internet; - Allegato 4. Modulo per accesso alle vie conciliative.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana sud
2023-01-30
ffe3cf25965a4e540f6509e5d529979f
1
1. Premessa
La Carta della Qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (o più semplicemente "Carta") è il documento attraverso cui SEI Toscana e l'Amministrazione Comunale, in qualità di erogatori del servizio integrato, sanciscono il proprio impegno ad assicurare ai cittadini-utenti un determinato livello di qualità delle prestazioni erogate, in modo da garantire la chiarezza del rapporto e il miglioramento continuo del servizio. La Carta è anche uno strumento di comunicazione, che intende migliorare la qualità dei servizi pubblici erogati, anche attraverso una maggiore informazione e partecipazione degli utenti destinatari dei servizi, che da attori passivi dei servizi medesimi ne diventano parte attiva nelle forme e nei limiti previsti dalla normativa vigente e specificati dalla Carta stessa e dai Regolamenti comunali. Questo documento è anche quindi uno strumento di controllo nelle mani dei cittadini e una finestra di dialogo fra l'Amministrazione Pubblica, il gestore dei Servizi e la comunità servita.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana sud
2023-01-30
ffe3cf25965a4e540f6509e5d529979f
2
2. Riferimenti normativi
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici"; all'art. 2 istituisce il Comitato permanente per la Carta dei servizi pubblici e prevede l'introduzione di standard di qualità. - Decreto-legge 12 maggio 1995, n. 163 "Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell'efficienza delle pubbliche amministrazioni", convertito con modificazioni dalla L. 11 luglio 1995, n. 273; all'art. 2 dispone l'emanazione di schemi generali di riferimento di carte di servizi pubblici tramite decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e l'adozione di tali schemi da parte delle pubbliche amministrazioni entro 120 giorni dalla stessa pubblicazione. - Legge 14 novembre 1995, n.481; affida ad ARERA il compito - tra gli altri - di promuovere la tutela degli interessi di utenti e consumatori, tenuto conto della normativa comunitaria in materia e degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo, nonché di contemperare, nella definizione del sistema tariffario, gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti il servizio con gli obiettivi generali di carattere sociale. - Legge 24 dicembre 2007, n. 244 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)"; in particolare, all'art. 1, comma 461, si prevede l'obbligo per il soggetto gestore di redigere e pubblicare la Carta dei Servizi in conformità a intese con le associazioni di tutela dei consumatori e con le associazioni imprenditoriali interessate, recante gli standard di qualità e di quantità relativi alle prestazioni erogate così come determinati nel Contratto di Servizio, nonché le modalità di accesso alle informazioni garantite, quelle per proporre reclamo e quelle per adire le vie conciliative e giudiziarie, nonché le modalità di ristoro dell'utenza. - Legge 24 marzo 2012, n. 27. Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, "Misure urgenti in materia di concorrenza, liberalizzazioni e infrastrutture". - Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 sul Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. - Legge 27 dicembre 2017, n. 205 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020"; ha assegnato ad ARERA funzioni di regolazione e controllo in materia di rifiuti urbani, precisando che tali funzioni sono attribuite "con i medesimi poteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, anche di natura sanzionatoria, stabiliti dalla legge 481/95". - Delibera ARERA 18 gennaio 2022 n.15/2022/R/rif sulla Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani. - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Capo III - Servizio di gestione integrata dei rifiuti. - Legge Regione Toscana n. 61/2007 - Modifiche alla legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati) e norme per la gestione integrata dei rifiuti - Legge Regione Toscana n. 69/2011 - Istituzione dell'autorità idrica toscana e delle autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Modifiche alla L.R. n. 25/1998, alla L.R. n. 61/2007, alla L.R. n. 20/2006, alla L.R. n. 30/2005, alla L.R. n. 91/1998, alla L.R. n. 35/2011 e alla L.R. n. 14/2007.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana sud
2023-01-30
ffe3cf25965a4e540f6509e5d529979f
3
3. Gestori del servizio e territorio servito
I servizi di gestione dei rifiuti urbani nel Comune vengono svolti dai seguenti soggetti: - Raccolta e trasporto: SEI Toscana - Spazzamento e Lavaggio Strade: SEI Toscana o in casi puntuali servizi svolti in House dalle amministrazioni comunali; - Attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti: Amministrazione Comunale Il territorio nel quale i suddetti servizi vengono erogati è la totalità del territorio comunale. ## Presentazione del Gestore: SEI Toscana è il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell'ATO Toscana Sud (province di Arezzo, Grosseto e Siena e sei Comuni della provincia di Livorno). Raggruppa l'esperienza dei gestori operanti nel territorio della Toscana del Sud e si propone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale, gestendo il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile. L'ATO Toscana Sud è la prima Area Vasta a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 che ha accorpato i bacini in 3 macro ATO e ha previsto l'individuazione di un unico Gestore tramite gara. Si tratta dunque della prima gara nel settore dei rifiuti che arriva a conclusione in Toscana e una delle prime in assoluto in Italia. Il territorio servito da SEI Toscana copre circa la metà dell'intera superficie regionale e racchiude 104 comuni (36 aretini, 28 grossetani, 6 livornesi e 35 senesi). Un territorio molto eterogeneo che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d'arte, luoghi patrimonio dell'Unesco, parchi e riserve naturali. Un territorio prezioso ed unico in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico ai fini della salvaguardia e della tutela dell'ambiente. SEI Toscana a fine marzo 2013 ha firmato il contratto di servizio con l'ATO Rifiuti Toscana Sud e, a partire dal 1° gennaio 2014, è il gestore unico. Con il consolidamento della partecipazione societaria, a far data dal 01 luglio 2022 SEI Toscana è entrata a far parte a pieno titolo del Gruppo Iren. L'operazione ha permesso, da un lato, di confermare il trend di crescita del Gruppo nel settore Ambientale sia con riferimento ai Servizi di Igiene Urbana che alle strutture impiantistiche, dall'altro alla Società di poter attingere ad un patrimonio di esperienza, competenze tecniche e a strumenti di gestione propri delle "grandi aziende". Il percorso di integrazione è in corso e vedrà sviluppare, nei prossimi anni, una serie di sinergie che contribuiranno ad efficientare i servizi e la loro organizzazione/gestione. Un esempio di immediato riscontro dell'integrazione fra i sistemi, inerente le tematiche in esame, è l'interfaccia con gli utenti al fine di fornire loro risposte ed organizzare servizi dedicati, tracciando il processo ed assicurando il rispetto dei tempi stabiliti. Il consolidamento nel Gruppo Iren ha altresì permesso al personale impiegato di potersi confrontare con esperienze e competenze trasversali maturate nello stesso settore, ma in altri contesti, permettendo così di avviare un processo di crescita e di "job enrichment" sicuramente stimolante. Questa stessa "Carta dei Servizi" è il prodotto di un lavoro condotto a più mani all'interno delle varie società del Gruppo Iren che operano nel settore, sia in qualità di concessionari che di società operative, e condensa pertanto le esperienze ed i contributi di chi da anni opera a fianco delle Amministrazioni Comunali, si interfaccia con le Autorità d'Ambito e con l'Autorità di Regolazione, oltre che con gli utenti ai quali eroga quotidianamente servizi. Il percorso di integrazione, come indicato, ha avuto inizio nell'estate del 2022 e proseguirà almeno per il prossimo biennio, al fine di uniformare progressivamente le modalità organizzativo/gestionali, gli strumenti, ecc... Parimenti, il Piano Industriale di SEI Toscana è stato integrato in quello del Gruppo Iren non per semplice addizione, ma individuando anche in questo caso sinergie ed opportunità di efficientamento che verranno colte per conseguire gli obiettivi comuni. SEI TOSCANA srl - L'Azienda in cifre: - Ricavi: circa 145 M€ - Personale: n. 1.040 dipendenti - Mezzi: n. 547 in proprietà oltre a n. 158 a noleggio - Tonnellate di rifiuti raccolte: circa 500.000 - Numero di comuni gestiti in Italia: n. 104 (afferenti all'Ambito Toscana Sud) - Numero di abitanti serviti: circa 900.000 L'ambito gestito da SEI Toscana si configura come uno dei territori più estesi a livello nazionale e con il maggior numero di Comuni. Il territorio gestito è caratterizzato da una bassa densità abitativa: 40 comuni con densità inferiore a 30 ab/kmq oltre che un elevato livello di eterogeneità morfologica e urbanistica. ## Qualità e Sicurezza Sei Toscana srl L'evoluzione continua delle aspettative e delle esigenze dei clienti, fortemente rafforzata dalla competitività del mercato, richiede modelli organizzativi flessibili e sistemi di gestione snelli, di cui occorre monitorare l'efficacia in termini di risultati attesi. Per questo il Gestore ha sviluppato un Sistema di Gestione Integrato (Qualità, Ambiente, Sicurezza - QAS) strutturato in modo da prevedere un adeguato controllo di tutti i processi operativi che influiscono sulla qualità del servizio, in un'ottica di sempre maggior orientamento al cliente. Quest'ottica, ha fatto sì che la società sia tra le aziende italiane del settore ad aver ottenuto la certificazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza ai sensi delle norme: - ISO 9001:2015 - ISO 14001:2015 - ISO 45001:2018 (ex OHSAS 18001:2007) Il Gestore mette a disposizione degli utenti tutte le certificazioni riconosciute in una sezione apposita del Sito: "Politica Qualità, Ambiente e Sicurezza - Sei Toscana"
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana sud
2023-01-30
ffe3cf25965a4e540f6509e5d529979f
4
4. Schema Regolatorio
Ai sensi della Deliberazione ARERA n° 15/2022 per ogni comune dell'Ambito ATO Toscana Sud deve essere individuato lo schema regolatorio di partenza tra quelli proposti da ARERA all'art. 3 dell'allegato alla suddetta Deliberazione "Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani". Con Delibera di Assemblea di Ambito ATO Toscana Sud n° 26 del 06/07/2022 è stato individuato il posizionamento del Comune nello schema regolatorio I. Lo schema regolatorio scelto definisce gli obblighi e gli standard che devono essere rispettati da tutti i gestori del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani nel periodo 2023-2025.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana sud
2023-01-30
ffe3cf25965a4e540f6509e5d529979f
5
5. Principi
Di seguito si riportano i principi ai quali si ispirano i gestori nell'espletamento delle proprie attività e ai quali il personale dipendente e gli incaricati devono attenersi: - Rispetto delle normative e onestà: i servizi e le attività sono gestiti secondo le migliori tecnologie e modalità operative, e comunque nel rispetto delle regole e dei principi generali previsti dalla vigente legislazione; - Eguaglianza di trattamento: l'erogazione dei servizi è ispirata al principio di uguaglianza dei diritti degli utenti e senza discriminazione di sesso, razza o religione. Garantisce inoltre la parità di trattamento degli utenti stessi, a parità di condizioni del servizio prestato nell'ambito di aree e categorie omogenee di fornitura; - Imparzialità. il servizio viene prestato con obiettività, equità, giustizia e imparzialità nei confronti di tutti coloro che ne usufruiscono; - Continuità: viene assicurato un servizio continuativo, regolare e senza interruzioni e, qualora queste dovessero verificarsi, i tempi di disservizio andranno limitati al minimo; - Chiarezza e trasparenza: deve essere garantita un'informazione chiara, completa e tempestiva riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione del servizio; - Efficienza ed efficacia: il soggetto gestore persegue l'obiettivo del continuo e progressivo miglioramento dei servizi, adottando soluzioni tecnologiche e organizzative adeguate al continuo incremento dell'efficienza e dell'efficacia delle prestazioni erogate a tutela del cittadino e della qualità ambientale; - Partecipazione: l'utente ha il diritto di richiedere al soggetto gestore tutte le informazioni e i chiarimenti che lo riguardano, a presentare reclami e istanze, a produrre memorie e documenti; - Tutela dell'ambiente: nell'attuazione dei propri compiti il soggetto gestore si impegna a garantire, l'efficienza dei mezzi e degli impianti quotidianamente usati, nonché il costante controllo delle emissioni e dispersioni sul suolo, nell'aria e nell'acqua; - Cortesia: il gestore si impegna a instaurare con i propri cittadini-utenti un rapporto basato sulla cortesia e sul rispetto reciproco, per rispondere ai loro bisogni e ad agevolarli nell'esercizio dei diritti e dell'adempimento degli obblighi. Il personale adotterà, quindi, comportamenti, modi e linguaggi tali da raggiungere questo scopo; - Semplificazione delle procedure: il gestore si impegna a proporre all'utente procedure semplici e ne facilita l'accesso alla documentazione. A garanzia dell'impegno volto al soddisfacimento dei bisogni dei clienti/utenti/cittadini ed alla tutela dell'ambiente e di altri fattori rilevanti, quali la sicurezza dei lavoratori, di terzi e del servizio, l'efficienza della prestazione, il miglioramento continuo dei servizi resi, SEI Toscana si è dotata di un Sistema di Gestione Integrato coerente con i requisiti delle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e BS OHSAS 18001. Con la Politica Integrata Qualità Ambiente Sicurezza, la Direzione di SEI Toscana definisce e rende quindi noti a tutto il personale ed agli interlocutori esterni i principi che intende seguire e gli impegni assunti nella conduzione del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti urbani.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana sud
2023-01-30
ffe3cf25965a4e540f6509e5d529979f
6
6. I servizi erogati dal gestore SEI Toscana
Il Gestore Unico effettua principalmente i servizi inerenti alla raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) ed ai servizi di spazzamento e pulizia delle strade. SEI Toscana effettua l'ordinario servizio di raccolta dei rifiuti ricorrendo a diverse metodologie, convenute di concerto con le Amministrazioni comunali nell'ambito della progettazione dei servizi. Schematicamente le raccolte avvengono tramite due modelli di servizio: - stradale mediante l'impiego di cassonetti/contenitori/campane, eventualmente ad accesso controllato, di diversa capacità, conformazione e materiale; - domiciliare mediante l'impiego di sacchi a perdere/mastelli. La volumetria e il numero dei contenitori e la loro frequenza di svuotamento è proporzionale alla popolazione servita e quindi al livello di riempimento degli stessi, oltre che alle richieste specifiche delle Amministrazioni Comunali. La progettazione dei servizi e la collocazione dei contenitori sono finalizzate a garantire la recettività degli stessi da parte dell'utenza; il posizionamento degli stessi è definito nel rispetto dei regolamenti della Polizia Municipale e del Contratto di Servizio. Nel caso di servizi di raccolta di tipo domiciliare il tipo di mastello, di sacco, il calendario delle esposizioni e degli orari sono definiti con le singole Amministrazioni e regolate da specifiche ordinanze. SEI Toscana garantisce, in condizioni ordinarie, che la raccolta dei rifiuti prevista nel programma giornaliero sia svolta regolarmente nell'arco della giornata. La mancata effettuazione del servizio nei termini temporali previsti è giustificabile solo per cause estranee all'organizzazione quali: - Veicoli in sosta non autorizzata. - Lavori stradali d'emergenza o inaccessibilità per eventi accidentali. - Condizioni meteorologiche avverse. - Sospensione del lavoro per motivi sindacali. - Mancata esposizione del rifiuto nella fascia d'orario prevista. In generale i servizi raccolta, spazzamento, lavaggio strade e contenitori possono essere sospesi solo per cause di forza maggiore di cui il Gestore non sia responsabile. La funzionalità e l'utilizzo in sicurezza dei contenitori, invece, sono assicurati da SEI Toscana con verifiche condotte in concomitanza con il servizio di raccolta o su segnalazione da parte dell'Utente. Inoltre, è attivo un servizio di manutenzione programmata e su guasto. ## 6.1 Descrizione dei servizi forniti da SEI Toscana SEI Toscana svolge i servizi di raccolta utilizzando dei modelli di raccolta che possono variare da Comune a Comune nello specifico esegue servizi di raccolta stradale e raccolta domiciliare. Tali modalità possono convivere anche all'interno di uno stesso comune per i quali il Gestore esegue quindi una Raccolta mista. Questo deriva dalla necessità di adattare i servizi di raccolta il più possibile al territorio e alle esigenze delle utenze, sia domestiche che non domestiche. Una panoramica dei servizi a disposizione del cittadino è disponibile e sempre aggiornata su: "Comune serviti - Sei Toscana", dove è possibile trovare anche i calendari della raccolta domiciliare e gli orari di apertura del centro di raccolta (ove presenti). Di seguito una tabella di sintesi per la rappresentazione dei servizi che il Gestore della raccolta e dello spazzamento svolge per ogni singolo Comune. ### 6.1.1 Raccolta stradale Per raccolta stradale si intende la raccolta effettuata con contenitori di diversa tipologia e volumetria, ubicati su suolo pubblico. Si tratta di cassonetti, campane o bidoni che possono essere anche ad accesso controllato, ovvero dotati di dispositivo di riconoscimento dell'utenza e apribili attraverso l'uso della 6Card. I contenitori vengono svuotati periodicamente, attraverso un calendario concordato con l'amministrazione comunale e con frequenze diverse a seconda della tipologia di raccolta. I contenitori stradali hanno coperchi di diverso colore in base alla frazione raccolta e recano un adesivo informativo con le indicazioni per i corretti conferimenti e il numero verde di SEI Toscana. ### 6.1.2 Raccolta domiciliare Per raccolta domiciliare si intende la cosiddetta raccolta porta a porta, che viene effettuata solitamente in contesti territoriali e urbani particolari, come centri storici. Consiste nel ritiro del rifiuto su calendario fisso, con orari definiti da ordinanza comunale. Il calendario viene consegnato a tutte le utenze coinvolte ed è sempre reperibile sul portale di Sei Toscana. Il conferimento avviene in contenitori di tipologia e colori diversi (mastelli o sacchi) e il rifiuto indifferenziato può essere conferito in mastelli dotati di sistemi di riconoscimento dell'utenza. ### 6.1.3 Raccolte dedicate alle utenze Non Domestiche In linea generale il sistema è gestito secondo due linee di intervento: - grandi utenze, in aree ad elevata presenza di attività commerciali-artigianali, aggregate in specifici circuiti RUND a causa delle frequenze diverse rispetto al servizio domiciliare o per l'intercettazione di singole frazioni di rifiuto di grande produzione; - singole grandi utenze con contenitori dedicati; grandi produttori dotati di contenitori scarrabili per i quali è oggi svolto un servizio dedicato con frequenza variabile; - Servizi mirati ad attività commerciali anche di modeste dimensioni, ma produttrici, prevalentemente, di un cospicuo quantitativo di imballaggi in cartone. ### 6.1.4 Ritiro a domicilio Rifiuti Ingombranti Il servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti di SEI Toscana è a disposizione dei cittadini su prenotazione, secondo le seguenti modalità: - attraverso il Numero Verde 800 127 484 (dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 13,30 alle 17,00 il venerdì dalle 9,00 alle 13,00). - compilando l'apposito form on line, alla sezione dedicata del sito www.seitoscana.it - inviando una mail a ingombranti@seitoscana.it. - utilizzando 6App, l'applicazione per Android o iOS dedicata ai servizi. Nel territorio gestito il servizio di ritiro ingombranti stradale è strutturato per aree, con frequenza che dipende sia dalla densità abitativa sia dalla presenza di zone turistiche. L'esecuzione è garantita tra gli 8 e 15 giorni dalla richiesta da parte del cittadino, a seconda dell'area da cui questa proviene. Come previsto dal Regolamento per il Controllo della Gestione, SEI Toscana si impegna a uno svolgimento del servizio secondo le seguenti modalità: - Nei centri urbani principali, laddove la domanda presunta di servizio è uguale o superiore a 1 turno/settimana, il servizio di raccolta a chiamata degli ingombranti è effettuato su prenotazione, con esecuzione garantita del servizio entro 8 giorni dalla chiamata. In questi centri principali è garantita una frequenza delle gite di raccolta ingombranti superiore a 1/7; - Nelle altre aree il servizio è svolto su scala sovracomunale garantendo l'esecuzione del servizio almeno entro 15 giorni dalla chiamata. Il servizio è svolto su giorni fissi (ad esempio: ogni giovedì) e le prenotazioni sono assegnate al primo turno disponibile con prelievi liberi. Annualmente il Gestore, sulla base dei dati storici del numero di interventi di raccolta a chiamata effettuati, trasmette all'Autorità ATO Toscana Sud l'elenco dei Comuni ricadenti nelle classi 1 e 2. Per il 2023 risultano in classe 1 i seguenti Comuni: - AREZZO - CAMPIGLIA MARITTIMA - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - COLLE DI VAL D'ELSA - CORTONA - FOLLONICA - GAVORRANO - GROSSETO - MASSA MARITTIMA - MONTE ARGENTARIO - MONTEVARCHI - ORBETELLO - PIOMBINO - POGGIBONSI - ROCCASTRADA - SAN GIOVANNI VALDARNO - SIENA - SOVICILLE - TERRANUOVA BRACCIOLINI Le utenze domestiche (private abitazioni) hanno la possibilità di farsi ritirare 1,5 metri cubi di materiale dettagliando la tipologia di rifiuti che intendono smaltire. L'elenco deve essere preciso sia nella stima delle quantità che della tipologia. Lo standard dell'1,5 mc è indicativo. Il materiale deve essere esposto su suolo pubblico (gli operatori non sono autorizzati ad accedere alla proprietà privata) o bordo strada e deve riportare il codice numerico fornito al momento dell'appuntamento. Il materiale deve essere esposto entro le ore 6 del mattino. Sarà ritirato entro la fine del turno giornaliero (approssimativamente entro le 18 del pomeriggio). Non è necessario presidiare il materiale esposto, tuttavia è richiesto di assicurarsi che questo non rechi intralcio ai pedoni o a chi per essi. Al momento della prenotazione all'utente viene comunicato un codice numerico da apporre sul materiale il giorno del ritiro. Il codice è necessario all'operatore per rilevare la corrispondenza tra la prenotazione e il materiale effettivamente esposto. Qualora il materiale per cui viene richiesto il ritiro ecceda per dimensioni o tipologia, oppure vi siano dei dubbi sulla accessibilità dei mezzi al luogo di ritiro, gli operatori di SEI Toscana intervengono preventivamente con un sopralluogo per verificare che vi siano le condizioni per poter effettuare il servizio di ritiro a domicilio. Ritiro sfalci e potature: in alcuni comuni è previsto il servizio di ritiro a domicilio tramite prenotazione secondo le stesse modalità degli ingombranti. Il materiale deve essere esposto in sacchi o in fascine. ### 6.1.5 Altre Raccolte Tale servizio riguarda la raccolta dei rifiuti quali medicinali scaduti e pile esauste, mediante contenitori per la raccolta collocati soprattutto presso i rivenditori o presso i centri di raccolta e stazioni ecologiche. Questi rifiuti possono essere conferiti anche alla stazione ecologica itinerante, nei comuni dove è attivo il servizio. ### 6.1.6 Servizio di Lavaggio Contenitori Stradali Il servizio di Lavaggio Contenitori prevede la rimozione di ogni residuo solido o liquido nonché la completa igienizzazione dei contenitori dalla flora batterica patogena. I contenitori di raccolta dei rifiuti sono lavati e/o sanificati con le modalità e le frequenze stabilite nel Contratto di Servizio, e declinate con i Comuni che lo richiedono allo scopo di: - Migliorare le condizioni igienico sanitarie - Migliorare l'aspetto esteriore dei contenitori - Migliorare l'utilizzo dei contenitori di raccolta ### 6.1.7 Servizio di Spazzamento e Lavaggio Strade La pulizia del suolo pubblico (strade, piazze, marciapiedi pubblici e/o privati ed ad uso pubblico) è effettuata attraverso lo spazzamento manuale, solo con utilizzo di spazzatrice (meccanizzato) o nella modalità mista ovvero utilizzando macchina spazzatrice ed operatore a terra che provvede a convogliare lo sporco presente nelle strade verso la spazzatrice; la modalità operativa e definita con l'Amministrazione comunale a seconda dell'assetto territoriale, della viabilità e delle esigenze delle varie aree servite, e comprende anche i servizi di lavaggio delle strade che non tutti Comuni richiedono. SEI Toscana attua tutti gli accorgimenti tecnici necessari ad evitare il sollevamento di polveri, l'ostruzione delle caditoie stradali e dei manufatti, l'emissione di odori sgradevoli, come pure i rumori molesti. Nel territorio gestito il servizio di spazzamento stradale è strutturato a seconda delle specifiche richieste delle amministrazioni comunali per aree, con frequenza che dipende sia dalla densità abitativa sia dalla presenza di zone turistiche, commerciali o industriali, di mercati o di aree adibite a manifestazioni di vario tipo ed è effettuato in determinate fasce orarie, a seconda della zona servita. Il servizio comprende anche l'attività di svuotamento cestini, mentre la loro manutenzione resta a carico dell'Amministrazione comunale, salvo accordi specifici attivati dal singolo Comune Il lavaggio viene effettuato solo su richiesta delle Amministrazioni Comunali ad integrazione dello spazzamento. Il servizio è sospeso in caso di rischio di formazione di ghiaccio ed in condizioni climatiche particolarmente avverse o in caso di Pioggia. ### 6.1.8 Servizio Pulizia Fiere e Mercati Il servizio di pulizia Fiere e Mercati viene effettuato in occasione di eventi programmabili in capo d'anno o straordinarie, quali mercati periodici, fiere, sagre, feste e manifestazioni svolti in aree pubbliche nonché su quelle private ad uso pubblico. ### 6.1.9 Stazione Ecologica Itinerante La stazione ecologica itinerante è a disposizione dei cittadini per raccogliere particolari tipologie di rifiuto come pile, batterie, farmaci scaduti, olio alimentare esausto, piccoli rifiuti elettrici ed elettronici (cellulari, tastiere, mouse, phon, consolle, piccoli elettrodomestici), lampade a basso consumo, tubi a neon, bombolette spray. ### 6.1.10 Centri di Raccolta I centri di raccolta (strutture definite anche SSR – Strutture di Supporto alla Raccolta) sono strutture attrezzate per il deposito temporaneo di alcuni rifiuti conferiti in via differenziata da parte di privati cittadini. In generale i rifiuti conferibili nei centri di raccolta e nelle stazioni ecologiche sono: rifiuti ingombranti (tutti quei rifiuti che non possono essere conferiti nei cassonetti e tanto meno nelle loro vicinanze come vecchie reti e materassi, elettrodomestici, damigiane, stufe, termosifoni, mobili in genere, etc); apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); grandi sfalci d'erba e ramaglie; materiali e imballaggi in carta e cartone, plastica, alluminio, vetro; rifiuti ferrosi; legno; oli esausti; rifiuti speciali come pile, batterie, scarti edili, lampade a neon e a risparmio energetico. Ogni cittadino può conferire gratuitamente queste tipologie di rifiuto all'interno del centro di raccolta o della stazione ecologica del proprio Comune di residenza. Di seguito l'elenco dei Comuni in cui è presente almeno un centro di Raccolta ed il link della sezione dedicata in cui sarà possibile visualizzare gli orari di apertura dei centri e i rifiuti conferibili: #### Accesso e funzionalità centri di raccolta e stazioni ecologiche I centri di raccolta e le stazioni ecologiche sono aperti settimanalmente in funzione delle ore concordate con il comune, giorni e gli orari d'apertura al pubblico sono stabiliti in funzione delle esigenze locali. Le specifiche informazioni (rifiuti conferibili, località centro di raccolta, orario di apertura) per ogni struttura sono riportate nel sito di SEI Toscana, alla sezione dedicata al comune di appartenenza. e sono consultabili sul sito web, o attraverso il numero verde. L'accesso alle stazioni ecologiche o ai centri di raccolta è consentito a: - Utenze domestiche: o cittadini residenti o domiciliati nel comune servito; o utenti non residenti ma detentori di utenze domestiche ubicate nel territorio comunale; - Utenze non domestiche: o attività commerciali, direzionali, di servizio e produttive aventi sede o unità locali nel Comune servito, limitatamente alla parte di rifiuti da esse prodotti, secondo il vigente regolamento del servizio di gestione rifiuti urbani; l'accesso è consentito previo accreditamento da parte di SEI Toscana, utilizzando l'apposita modulistica reperibile sul sito di SEI Toscana. #### Norme di comportamento I soggetti conferitori sono tenuti a: - Conferire esclusivamente i materiali ammessi; - Conferire i materiali possibilmente già suddivisi per tipologie, al fine di agevolarne la raccolta; - Ridurre i volumi degli ingombranti e degli imballaggi; - Seguire le indicazioni del personale preposto alla gestione del centro nonché quelle riportate dall'apposita segnaletica; - Soffermarsi nell'area esclusivamente per il tempo necessario al conferimento, evitando di trattenersi soprattutto nelle aree di ammasso e di movimentazione di materiali e containers; ### 6.1.11 Sicurezza del servizio di gestione dei rifiuti urbani Per le situazioni di pericolo rispetto al servizio di gestione dei rifiuti urbani, il gestore SEI Toscana ha attivo un numero verde di pronto intervento pubblicato sul sito internet del Gestore attraverso il quale soggetti istituzionali, quali Amministrazione Comunale, Polizia Municipale, forze dell'ordine, vigili del fuoco, possano inoltrare le segnalazioni ed attivare l'intervento del gestore. ## 6.2 SEI Toscana e il rapporto con gli utenti ### 6.2.1 Sportelli fisici e online SEI Toscana mette a disposizione uno sportello online, accessibile dalla home page del proprio sito internet o raggiungibile tramite applicazioni dedicate, attraverso cui l'utente può richiedere assistenza anche mediante apposite maschere o web chat https://seitoscana.it/. Lo sportello on line consente all'utente di inoltrare a SEI Toscana, per le attività di propria competenza, reclami, richieste di informazioni, richieste per il ritiro dei rifiuti su chiamata, segnalazioni per disservizi e richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare. ### 6.2.2 Servizio telefonico SEI Toscana mette a disposizione dell'utente il numero verde gratuito, sia da rete fissa che da mobile, 800 127 484 Attraverso il numero verde l'utente può per richiedere informazioni, segnalare disservizi, prenotare il servizio di ritiro su chiamata, richiedere la riparazione delle attrezzature. ### 6.2.3 Richieste di informazioni SEI Toscana mette a disposizione dell'utente, attraverso gli sportelli e il servizio telefonico, le seguenti informazioni circa: - Servizi domiciliari e stradali; - Servizi a chiamata; - Raccolta differenziata; - Centri di raccolta; - SEI card. ### 6.2.4 Reclami e disservizi SEI Toscana mette a disposizione, attraverso gli sportelli e il servizio telefonico, la possibilità di inoltrare reclami e segnalare disservizi circa: - Eventuale contenitore pieno; - Disservizio per marciapiedi parchi sporchi; - Sovra riempimento cestini stradali; - Manutenzione pulizia aree verdi; - Richiesta di diserbo stradale; - Reclamo esecuzione servizio; - Reclamo funzionamento e gestione centro di raccolta; - Disservizio per ritiro Contenitore; - Errato posizionamento ingombranti; - Siringhe abbandonate; - Altro. ### 6.2.5 Soddisfazione degli utenti Il Gestore con cadenza annuale si riserva di effettuare un monitoraggio circa la soddisfazione degli utenti, somministrando un questionario ad un campione rappresentativo di cittadini per ciascun Comune servito. Il gestore, inoltre, si impegna ad attivare strumenti per il monitoraggio anche ad hoc per l'andamento di nuovi servizi o trasformazioni. ### 6.2.6 Conciliazione Il Gestore SEI Toscana si impegna a redigere un protocollo d'intesa con le Associazioni dei consumatori ed utenti in tema di conciliazione. ## 6.3 Trasparenza SEI Toscana, ai sensi della delibera 444/2019 e s.m.i., mette a disposizione del cittadino un sito web di cui si riporta il link Servizi Ecologici Integrati Toscana - Sei Toscana, attraverso il quale si impegna a fornire ai cittadini un'informazione completa riguardo tutte le fasi che caratterizzano il servizio e le modalità della sua erogazione utilizzando strumenti che possano garantire la completa accessibilità dei dati. Le informazioni specifiche di ogni Comune sono accessibili dopo aver selezionato il Comune di interesse. ## 6.4 Obblighi di servizio, indicatori e standard di qualità contrattuale e tecnica Di seguito si riportano gli indicatori che permettono all'utenza di verificare il livello di qualità offerto da SEI Toscana con riferimento sia agli indicatori o agli standard previsti dal TQRIF (Allegato alla Deliberazione ARERA n. 15/2022/R/RIF) che a quelli già previsti dal Contratto di Servizio. ## 6.5 Privacy Sarà cura di SEI Toscana che il trattamento dei dati personali degli utenti avvenga nel rispetto delle disposizioni di legge ed in particolare dalla legge sulla privacy (d.lgs 196/2003), consentendo l'esercizio dei diritti previsti dall'art.7 del medesimo decreto.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana sud
2023-01-30
ffe3cf25965a4e540f6509e5d529979f
7
7. Validità della Carta del servizio
La presente Carta del servizio ha validità pluriennale anche se, su base annuale, i contenuti della Carta stessa potranno essere aggiornati o revisionati in relazione a modifiche normative, cambiamenti di tipo tecnico e/o organizzativo, ecc. Qualsiasi tipo di modifica sarà comunicata agli utenti entro un tempo massimo di 30/60 giorni mediante avviso sul sito internet del gestore e attraverso la documentazione allegata al primo documento di riscossione utile. La Carta è disponibile sul sito internet di SEI Toscana e del Comune nella sezione Trasparenza.
toscana
garbage
service_charter
ATO Rifiuti Toscana sud
2023-01-30
ffe3cf25965a4e540f6509e5d529979f
8
La Raccolta Differenziata
## Premessa La qualità del servizio fornito e l'attenzione ai bisogni del cittadino-cliente sono gli obiettivi prioritari che guidano il Gestore nella conduzione dei servizi di igiene urbana nell'ambito del territorio delle province di Arezzo, Siena e Grosseto oltre che per i Comuni della Val di Cornia della provincia di Livorno. Operare nel settore dell'Igiene Ambientale è complesso in quanto i fattori esterni al lavoro svolto quotidianamente dall'azienda condizionano i risultati dell'impegno degli operatori. La complessiva pulizia della città dipende fortemente dall'uso della città stessa, dal senso civico degli abitanti delle singole strade e da chi in quelle strade vi transita anche per breve periodo. Il territorio dei Comuni negli ultimi dieci anni ha notevolmente cambiato il suo volto: sono aumentati i servizi terziari (banche, uffici), tante sono le manifestazioni fieristiche che portano in città ospiti occasionali, tanti sono, soprattutto, i turisti stagionali. Pertanto, sono mutate anche le esigenze di pulizia e le modalità con cui effettuare la pulizia stessa. Questa Carta dei Servizi contiene gli standard di qualità e i tempi dei servizi che il raggruppamento gestore della qualità tecnica si impegna a offrire ai cittadini. È un impegno a senso unico e ovviamente l'azienda vi potrà tenere fede solo con la fattiva collaborazione di tutti i cittadini, veri padroni della loro città. L'ambiente ed il suo stato di mantenimento, che non deve scendere sotto gli standard attuali ma certamente migliorare, è un impegno che ciascuno deve sentire. Anche perché occorre pensare al rifiuto non come a qualcosa che non serve più ma come a una vera e propria risorsa, a qualcosa da recuperare e riutilizzare. Evitare di buttare in terra la carta del gelato o raccogliere con apposita paletta "i regalini" delle passeggiate con il proprio cane, devono divenire azioni abitudinarie. Esattamente come ricordarsi che il cassonetto è fatto per mettervi i rifiuti all'interno e non all'esterno. ## Cos'è la raccolta differenziata Il Testo Unico Ambientale (d.lgs 152/2006) definisce la raccolta differenziata come: "la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico". La raccolta differenziata costituisce perciò il primo importante strumento per il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero e per il completamento del ciclo integrato dei rifiuti. ## A cosa serve Spesso raccolta differenziata e riciclo vengono utilizzati come sinonimi, erroneamente. La raccolta differenziata è il presupposto imprescindibile alla realizzazione di quel processo industriale che va sotto il nome di riciclo (o riciclaggio) e che consente di risparmiare preziose materie prime ed energia per la produzione di nuovi oggetti. Dunque, la raccolta differenziata non è fine a sé stessa ma è sempre funzionale al ciclo integrato che prevede il recupero ed il riutilizzo diretto o mediante trattamenti specifici dei rifiuti raccolti con modalità differenziata. ## Come si fa Nei diversi comuni dell'ATO Toscana Sud la raccolta differenziata è organizzata secondo diversi sistemi e modalità. In molti Comuni è attiva la raccolta porta a porta (o domiciliare), altri territori invece sono gestiti con la modalità della raccolta stradale attraverso contenitori dedicati contrassegnati da colori diversi. In molti Comuni plastica, metallo, poliaccoppiati e vetro sono raccolti nello stesso contenitore attraverso la modalità della raccolta del multimateriale; in altre realtà la raccolta del vetro viene effettuata separatamente. Generalmente le zone industriali, artigianali o commerciai hanno servizi specifici, organizzati per far fronte alle varie esigenze delle attività produttive e terziarie, come ad esempio la raccolta del cartone alle grandi utenze. Le specifiche sulle raccolte nei diversi Comuni possono essere reperite sulla pagina dedicata al Comune di riferimento del portale web https://seitoscana.it/. ## I materiali Solo una buona raccolta differenziata, una raccolta differenziata di qualità apre la strada al riciclo. È necessario che la raccolta differenziata venga effettuata con attenzione, seguendo semplici raccomandazioni. ### Ingombranti e RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) Vecchi mobili, reti, materassi, frigoriferi, lampade, televisori, ombrelloni, biciclette, ecc... appartengono a quella categoria di rifiuti che non può essere conferita nel cassonetto, possono essere portati ai Centri di Raccolta e Stazioni Ecologiche o può essere prenotato il Ritiro a Domicilio, chiamando il Numero Verde o compilando un modulo online. ### Tessili usati Abiti vecchi, lenzuola, coperte, asciugamani, scarpe, borse che non utilizziamo più possono essere raccolti all'interno di sacchi ben chiusi e conferiti all'interno di contenitori dedicati riconoscibili dall'apposito adesivo recante il logo di SEI Toscana. La raccolta dei tessili e degli indumenti usati è destinata al trattamento presso impianti autorizzati, dove si procede alla cernita e al recupero di materia. ### Olio alimentare esausto Olio di frittura, olio di conservazione (sott'oli, tonno, ecc..), grassi alimentari come strutto o burro in piccole quantità e di produzione domestica, devono essere raccolti separatamente e conferiti in appositi contenitori. In molti comuni sono attivi i seguenti servizi: - Raccolte presso impianti fissi: centri di raccolta o stazioni ecologiche - Raccolte stradali di prossimità, tramite box accessibili con tessera magnetica o tramite bidoni. - Stazione ecologica itinerante: presente nei comuni che hanno attivato il servizio
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
1
1. PREMESSE
Con Decreto del Decreto del Direttore generale nr. 157 del 13/11/2020, ARPAT ha indetto la procedura aperta, ai sensi dell'art. 60 D.Lgs 50/2016, per la conclusione di un accordo quadro ai sensi dell'art. 54, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 avente ad oggetto gli appalti attuativi dei servizi di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti pericolosi e non prodotti da ARPAT, per la durata di anni quattro. L'affidamento avverrà mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell'art. 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice). Il luogo di svolgimento del servizio sono le sedi ARPAT della Regione Toscana [codice NUTS ITI1]. Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 31 del Codice, è il Responsabile del Settore Provveditorato. ## 1.1. Sistema informatico La procedura di gara si svolge in modalità telematica ai sensi dell'art. 58 del Codice: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana accessibile all'indirizzo: https://start.toscana.it/. La disciplina per lo svolgimento con modalità telematica delle procedure di gara è contenuta nel presente disciplinare, nel D.P.G.R. 24 dicembre 2009, n. 79/R Regolamento per l'attuazione delle procedure telematiche per l'affidamento di forniture, servizi e lavori, di cui al Capo VI della legge regionale 13 luglio 2007, n.38 (Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro) e nelle "Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto di Regione Toscana" e consultabili all'indirizzo internet: https://start.toscana.it/ nella sezione Progetto. Ai fini della partecipazione alla presente procedura è necessario: - la previa registrazione al Sistema con le modalità successivamente indicate; - il possesso e l'utilizzo della firma digitale di cui all'art. 1, comma 1, lett. s) del D.Lgs. 82/2005 ovvero il possesso di un certificato qualificato di firma elettronica che, al momento della sottoscrizione e al momento della presentazione offerte, risulti in corso di validità ovvero non risulti scaduto, revocato o sospeso. Ai sensi del Regolamento UE n. 910/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, il certificato qualificato dovrà essere rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari qualificati presenti nella lista di fiducia (trusted list) pubblicata dallo Stato membro in cui è stabilito. Al fine di verificare la validità delle firme digitali e delle firme elettroniche qualificate basate su certificati rilasciati da tutti i soggetti in Europa, la Commissione europea ha reso disponibile un'applicazione open source utilizzabile on line sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale nella sezione "Software di verifica". La stazione appaltante utilizzerà tale applicazione per il riconoscimento e la verifica dei documenti informatici sottoscritti nei diversi Stati Membri della Comunità.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
2
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
## 2.1 Documenti di gara La documentazione di gara comprende: - relazione tecnico- illustrativa ex art. 23 del D.lgs. n. 50/2016 comprensiva dei seguenti documenti: capitolato speciale di appalto, capitolato tecnico quadro economico dell'appalto, scheda di dettaglio offerta economica, modello allegato alla relazione tecnica - Bando di gara; - Disciplinare di gara; - Allegato 1 al disciplinare di gara "Modello A.1"; - Allegato 2 al disciplinare di gara "Modello A.2"; - DGUE editabile; - Allegato 3 al disciplinare di gara "Dichiarazione segreti tecnici e commerciali"; - DUVRI; - schema di contratto e dichiarazione accettazione clausole art. 1341 Cod. Civ.le - Decreto del Direttore Generale n. 10/2020 "Approvazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2021-2022"; - Decreto del Direttore Generale n. 166/2014 "Approvazione del codice di comportamento di ARPAT"; La documentazione di gara è disponibile sul sito internet: http://start.toscana.it. ## 2.2 Chiarimenti É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da formulare attraverso l'apposita funzione "Richiesta chiarimenti" disponibile nella pagina di dettaglio della gara sul sistema telematico START, almeno 10 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell'art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima nella pagina di dettaglio della presente gara nella sezione "Comunicazioni dell'Amministrazione" all'indirizzo internet http://start.toscana.it/ Non sono ammessi chiarimenti telefonici. ## 2.3. Comunicazioni Ai sensi dell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5, del Codice. Le comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5, del Codice si intendono validamente ed efficacemente effettuate all'indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Tutte le comunicazioni nell'ambito della procedura di gara tra stazione appaltante e operatore economico, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 comma 5, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell'area "Comunicazioni" relativa alla gara riservata al concorrente o alla stazione appaltante e accessibile previa identificazione al sistema START. Le comunicazioni inviate dalla Stazione appaltante sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o posta elettronica certificata indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d'acquisto, secondo quanto previsto all'art. 8 delle "Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale". L'Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell'Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul Sito nella sezione "Comunicazioni dell'Amministrazione" posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L'operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l'Area "Comunicazioni" e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: Il sistema telematico START utilizza la casella denominata noreply@start.toscana.it per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come Spam dal proprio sistema di posta elettronica.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
3
3. OGGETTO DELL'APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
Oggetto dell'appalto è l'accordo quadro finalizzato all'affidamento mediante appalti attuativi dei servizi di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti pericolosi e non prodotti da ARPAT, per la durata di anni quattro. L'appalto è costituito da un unico lotto poiché ai sensi dell'art. 51, comma 1 del Codice, la suddivisione in lotti non è stata ritenuta funzionale dal punto di vista organizzativo, né dal punto di vista gestionale in quanto non garantirebbe omogeneità nè dal punto di vista delle prestazioni, né da punto di vista economico. L'importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L'importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi. L'appalto è finanziato con fondi della stazione appaltante. Ai sensi dell'art. 23, comma 16, del Codice l'importo posto a base di gara comprende costi della manodopera che ARPAT ha stimato in euro 56.020,00, come meglio dettagliato nella relazione allegata.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
4
4. DURATA DELL'APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
## 4.1 Durata L'accordo quadro ha una durata massima di 4 anni. Per durata dell'accordo quadro si intende il periodo entro il quale ARPAT può stipulare gli appalti attuativi. Ferma restando la validità ed efficacia dell'Accordo quadro e dei singoli contratti attuativi, non sarà più possibile emettere appalti attuativi, qualora sia esaurito il valore massimo complessivo previsto. ## 4.2 Opzioni e rinnovi ARPAT si riserva la facoltà di attuare le seguenti modifiche al contratto: - variante in aumento dell'importo contrattuale nei limiti del quinto d'obbligo (art. 106, comma 12, D.Lgs. n. 50/2016): euro 56.020,00, esclusa IVA; - eventuale revisione in aumento dei prezzi unitari dei CER di gara relativa al terzo e quarto anno di durata del contratto come previsto dall'art. 19: euro 5.000,00; - conferimento di rifiuti per i quali non è stata già prevista la quotazione in sede di gara. In tal caso ARPAT provvederà in autonomia a chiedere il preventivo all'appaltatore che si impegna a fornire l'offerta economica e gli atti autorizzativi degli impianti di destinazione per la valutazione da parte di ARPAT. In caso di accettazione costituiranno integrazione del contratto in essere, per un importo massimo quadriennale stimato in Euro 20.000,00; - servizio di facchinaggio interno ed esterno agli edifici ARPAT, come previsto all'art. 4 del CSA tecnico, ARPAT provvederà a utilizzare questo servizio "a chiamata", qualora necessario, corrispondendo l'importo orario indicato nel dettaglio economico di gara, fino a un importo massimo per tutta la durata dell'appalto di euro 40.000,00. Ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016 il valore complessivo dell'accordo quadro è di euro 401.120,00, esclusa IVA.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
5
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell'art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice. È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete). È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale. È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. Nel caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l'esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l'esecuzione. Qualora la consorziata designata sia, a sua volta, un consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), quest'ultimo indicherà in gara la consorziata esecutrice. Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all'art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare: - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l'aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell'appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all'art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub- associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un'aggregazione di imprese di rete. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub- associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub- associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell'art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione. Ai sensi dell'art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l'impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
6
6. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all'art.80 del Codice. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165. Nel DGUE devono essere dichiarate altresì tutte le fattispecie di cui all'art. 80, comma 5 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. In particolare si precisa che: - tra le infrazioni debitamente accertate delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché degli obblighi di cui all'art. 30, comma 3 [ di cui all'art. 80, comma 5, lett.a) ], rientrano anche quelle da cui siano derivati provvedimenti definitivi di condanna nei confronti dei soggetti di cui all'art. 80 comma 3 del D.lgs 50/2016 e s.m.i., per condotte poste in essere nell'esercizio delle funzioni conferite dall'operatore economico concorrente. La valutazione in ordine alla gravità della condotta realizzata dall'operatore economico è rimessa alla Stazione appaltante; - le fattispecie di cui all'art. 80 comma, lett. c) del D.lgs 50/2016 sono quelle indicate nelle linee guida n. 6/2016 e s.m.i. dell'ANAC, salve le modifiche apportate dal D.l 14/12/2018 n. 135. Si precisa che, gli operatori economici sono tenuti a dichiarare tutti i provvedimenti esecutivi dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di condanna per illeciti anti-trust. In conformità a quanto chiarito dalla AGCM (cfr. tra gli altri il parere S3726/2019) non deve essere resa la dichiarazione relativa ad eventuali provvedimenti esecutivi di condanna per pratiche commerciali scorrette, in quanto la scelta di ricomprendere tali provvedimenti di condanna nell'alveo degli illeciti professionali non è suscettibile di rilevare quale causa di esclusione sulla partecipazione degli appalti. La Stazione Appaltante valuterà i provvedimenti esecutivi dell'AGCM di condanna per illeciti anti-trust aventi effetti sulla contrattualistica pubblica e posti in essere nel medesimo mercato oggetto del contratto da affidare. Al ricorrere di fattispecie rilevanti che nel caso siano state adottate misure di self cleaning, dovranno essere prodotti tutti i documenti pertinenti (ivi inclusi a titolo meramente esemplificativo gli eventuali provvedimenti di condanna) al fine di consentire alla Stazione Appaltante ogni opportuna valutazione in merito.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
7
7. REQUISITI SPECIALI
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. Ai fini della dimostrazione dei requisiti di ordine generale, ARPAT procederà alla verifica d'ufficio presso i competenti Enti. Ai sensi dell'art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare. ## 7.1 Requisiti di idoneità Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all'art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito. iscrizione all'Albo nazionale di cui all'art. 212 del D.Lgs. n. 152/2006 e smi (per le categorie di rifiuti oggetto di gara e per le operazioni di gestione rifiuti svolte (requisito di idoneità professionale). Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. ## 7.2. Requisiti di capacità economica e finanziaria Non richiesto. ## 7.3. Requisiti di capacità tecnica e professionale aver svolto nell'ultimo triennio (alla data di pubblicazione del bando), a favore di soggetti privati/pubblici Servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei Rifiuti pericolosi e non, di valore complessivo pari o superiore a €. 105.037,50 esclusa IVA), pari ad almeno la metà del valore dell'accordo quadro quadriennale rapportato a triennio. La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all'art. 86 e all'allegato XVII, parte II, del Codice. In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità: - originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall'amministrazione/ente contraente, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione; In caso di servizi/forniture prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità: - originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione; ## 7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE I soggetti di cui all'art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un'aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere posseduto da: - ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; - ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. Il requisito relativo all'iscrizione all'Albo nazionale di cui all'art. 212 del D.Lgs. n. 152/2006 e smi di cui al punto 7.1 lett. b) deve essere posseduto da tutti i soggetti che espletano la prestazione per la quale il requisito è richiesto. Il requisito di capacità tecnico professionale di cui al punto 7.3) deve essere posseduto sia dalla mandataria sia dalle mandanti. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria. Nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo verticale il requisito deve essere posseduto dalla mandataria. ## 7.5. Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili I soggetti di cui all'art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Il requisito relativo all'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici. Il requisito relativo all'iscrizione all'Albo di cui al punto 7.1 lett. b) deve essere posseduto da tutti i soggetti che eseguono la prestazione per la quale l'iscrizione è richiesta. Il requisito di capacità tecnica e professionale di cui ai punti 7.3, ai sensi dell'art. 47 del Codice, devono essere posseduti: - per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo; - per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
8
8. AVVALIMENTO
Ai sensi dell'art. 89 del Codice, l'operatore economico, singolo o associato ai sensi dell'art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso del requisito di carattere tecnico e professionale di cui all'art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento. Non è consentito l'avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale. L'ausiliaria deve possedere i requisiti previsti dall'art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti, nonché di una dichiarazione integrativa nei termini indicati al punto 16.3. Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse (personale, attrezzature, etc.) messe a disposizione dall'ausiliaria. Il concorrente e l'ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. È ammesso l'avvalimento di più ausiliarie. L'ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto. Ai sensi dell'art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l'ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara (sia l'ausiliaria che l'impresa che si avvale dei requisiti). L'ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all'esclusione del concorrente e all'escussione della garanzia ai sensi dell'art. 89, comma 1, ferma restando l'applicazione dell'art. 80, comma 12 del Codice. Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l'ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell'art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l'ausiliaria. In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell'ausiliaria, la stazione appaltante richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 2.3, al concorrente la sostituzione dell'ausiliaria, assegnando un termine congruo per l'adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell'ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta. La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall'impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
9
9. SUBAPPALTO.
Il concorrente indica all'atto dell'offerta le parti del servizio/fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall'art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all'art. 105, comma 3 del Codice.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
10
10. GARANZIA PROVVISORIA
L'offerta è corredata da: - la GARANZIA PROVVISORIA di cui all'art. 93 del D.Lgs. 50/2016 di euro 5.602,00, con validità di almeno 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione dell'offerta e con impegno del garante a rinnovare la garanzia di ulteriori 180 giorni, nel caso in cui alla scadenza del primo periodo di validità, non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione, costituita, a scelta dell'offerente, sottoforma di cauzione o di fideiussione a favore di ARPAT, Via N. Porpora n. 22 – 50144 Firenze. - una dichiarazione di impegno da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell'articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. Ai sensi dell'art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all'affidatario, tra l'altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L'eventuale esclusione dalla gara prima dell'aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all'art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l'escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente: - in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; - fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso Banco BPM Dip. 2125, Piazza Davanzati 3 - 50123 Firenze, IBAN: IT59 Y 05034 02801 000000005565, con causale "Garanzia a corredo dell'offerta relativa al "Servizio di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti pericolosi e non prodotti da ARPAT, per la durata di anni quattro." CIG: 8456793E57 - fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all'art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9 del Codice. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell'autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/ - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf - http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà: - contenere espressa menzione dell'oggetto e del soggetto garantito; - essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio; - essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell'art. 127 del Regolamento (nelle more dell'approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all'art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l'art. 93 del Codice); - avere validità per almeno 180 gg dal termine ultimo per la presentazione dell'offerta; - prevedere espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; - la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all'art. 1957 del codice civile; - la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l'impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante; - essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante; - essere corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell'art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme: - documento informatico, ai sensi dell'art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; - copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall'art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all'originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005); - copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) sottoscritta con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante. La presentazione della garanzia provvisoria e della dichiarazione di impegno che non rispetti almeno una delle forme prescritte è sanabile mediante soccorso istruttorio. La suddetta documentazione attestante l'avvenuta costituzione della garanzia fideiussoria ovvero la scansione della quietanza o della ricevuta di versamento in caso di garanzia provvisoria costituita nelle forme di cui alle lettere a) e b) del presente paragrafo, e la dichiarazione di impegno del fideiussore deve essere inserita, dal soggetto abilitato ad operare sul sistema Start, nell'apposito spazio previsto. In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell'offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell'offerta. L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all'art. 93, comma 7 del Codice. L'operatore economico per fruire di dette riduzioni: - dichiara nella domanda di partecipazione di essere in possesso delle certificazioni e documentazione, in corso di validità, idonee a permettere la riduzione della garanzia provvisoria, specificandone gli estremi, l'ente certificatore, la serie, la data di rilascio e di scadenza e/o ogni altro elemento utile e la conseguente percentuale complessiva di riduzione cui ha diritto calcolata sulla base dell'art. 93 comma 7 del D.Lgs. 50/2016; - inserisce a sistema nell'apposito spazio riservato alle certificazioni la copia informatica dell'originale informatico o scansione dell'originale cartaceo, corredata da dichiarazione di conformità dei certificati posseduti. Nel caso di partecipazione in forma associata il suddetto inserimento avviene a cura della mandataria/capofila/organo comune. In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all'articolo 93, comma 7, si ottiene: - in caso di partecipazione dei soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione; - in caso di partecipazione in consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate. Le altre riduzioni previste dall'art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell'impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell'offerta. È onere dell'operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale). È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.). Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
11
11. SOPRALLUOGO
Il sopralluogo non ha carattere obbligatorio, ai sensi e nel rispetto della Legge 11.09.2020, n. 120 Conversione, con modificazioni, del d.l. 16.07.2020, n. 76. Tuttavia l'appaltatore non potrà eccepire in alcun modo la mancata conoscenza delle sedi presso le quali non ha effettuato il sopralluogo. I sopralluoghi potranno essere effettuati nei soli giorni lavorativi, nella fascia oraria dalle ore 9 alle ore 13, previa apposita richiesta da inviare ai recapiti sotto riportati indicando il nominativo del legale rappresentante o di altro soggetto munito di apposita delega scritta che parteciperà ai sopralluoghi. Si consiglia, per una migliore organizzazione delle visite e per la loro tempestiva effettuazione, di prendere accordi al più presto, almeno un mese prima della scadenza delle offerte. Le date e gli orari dovranno essere concordati con Direzione ARPAT (V. Porpora n. 22 – 50144 Firenze) tel. n. 05532061 Il sopralluogo potrà essere effettuato dal rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico in possesso del documento di identità, o da soggetto in possesso del documento di identità e apposita delega munita di copia del documento di identità del delegante. Il soggetto delegato ad effettuare il sopralluogo non può ricevere l'incarico da più concorrenti. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti, GEIE, aggregazione di imprese di rete di cui al punto 5 lett. a), b) e, se costituita in RTI, di cui alla lett. c), in relazione al regime della solidarietà di cui all'art. 48, comma 5, del Codice, tra i diversi operatori economici, il sopralluogo può essere effettuato da un rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega del mandatario/capofila. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, aggregazione di imprese di rete di cui al punto 5 lett. c) non ancora costituita in RTI, il sopralluogo è effettuato da un rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega di tutti detti operatori. In alternativa l'operatore raggruppando/aggregando/consorziando può effettuare il sopralluogo singolarmente. In caso di consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice il sopralluogo deve essere effettuato da soggetto munito di delega conferita dal consorzio oppure dall'operatore economico consorziato indicato come esecutore.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
12
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL'ANAC
Non dovuto ai sensi dell'art. 65 del D.L.19 maggio 2020, n. 34 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19,, pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 19 maggio 2020 e convertito in L. 17.7.2020 n. 77. Nell'ambito di quanto previsto dall'articolo 65 del D.L.34/2020 (cd. "Decreto Rilancio"), convertito in L. 17.7.2020 n. 77, è stata disposta la sospensione temporanea del pagamento dei contributi dovuti da parte dei soggetti pubblici e privati per tutte le procedure di gara avviate dal 19 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020. Restano fermi tutti gli altri adempimenti previsti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, con particolare riguardo alla richiesta dei CIG e SmartCIG e agli obblighi informativi previsti dall'art. 213 del d.lgs. 50 del 2016 con la tempistica di cui ai precedenti comunicati (Vedi comunicato Anac al seguente link: http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/AttiDellAutorita/_Atto?ca=7794)
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
13
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
Gli operatori economici, interessati a partecipare alla presente procedura, dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana accessibile all'indirizzo: https://start.toscana.it/ Per identificarsi gli operatori economici dovranno completare la procedura di registrazione on line presente sul Sistema. La registrazione, completamente gratuita, avviene tramite userid e password. Il certificato digitale e/o la userid e password utilizzati in sede di registrazione sono necessari per ogni successivo accesso ai documenti della procedura. L'utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (Userid e password) a mezzo della quale verrà identificato dalla Stazione Appaltante e la password. Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere richieste al Call Center del gestore del Sistema Telematico al numero 055.6560174 o all'indirizzo di posta elettronica Start.OE@PA.i-faber.com Tutti i documenti relativi alla presente procedura dovranno essere inviati esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all'art. 1, comma 1, lett. s) del D.Lgs. 82/2015. Per partecipare all'appalto dovrà essere inserita nel sistema telematico, nello spazio relativo alla gara di cui trattasi, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13.00.00 del giorno 31/12/2020, pena l'irricevibilità, l'offerta composta da: - Documentazione Amministrativa - Documentazione tecnica - Documentazione Economica composta da Dettaglio Economico (da inserire se previsto) e Offerta Economica. Si precisa che: - il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo tale termine perentorio; - la presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell'offerta e l'orario della registrazione. Nella sezione "Comunicazioni ricevute" relative alla gara il Sistema inserisce la notifica del corretto recepimento dell'offerta stessa, tale notifica è inoltrata alla casella di posta elettronica certificata del concorrente, ovvero, qualora non indicata, alla casella e-mail presente nell'indirizzario: - l'offerta presentata entro il termine perentorio di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente; - non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata; - è possibile entro il termine perentorio di presentazione delle offerte ritirare l'offerta inviata; - una volta ritirata un'offerta precedentemente presentata, è possibile, entro il termine perentorio di presentazione delle offerte, presentare una nuova offerta. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, le dichiarazioni integrative, l'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta di cui alla lett. "A", si applica l'art. 83, comma 9 del Codice. L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
14
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9 del Codice. L'irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l'esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell'offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole: - il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l'esclusione dalla procedura di gara; - l'omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni; - la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di elementi a corredo dell'offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell'offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell'art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili. Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui all'articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
15
15. CONTENUTO – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Con riferimento alla "Documentazione amministrativa" il concorrente dovrà inserire attraverso il Sistema la domanda di partecipazione e le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. ## 15.1 Domanda di partecipazione La domanda di partecipazione, soggetta all'importo di bollo ai sensi del DPR 642/1972 è generata dal sistema telematico con le modalità indicate nel presente disciplinare e contiene tutte le seguenti informazioni e dichiarazioni. La forma singola o associata con la quale l'impresa partecipa alla gara (consorzio ordinario, RTI, aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, GEIE). I dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede, etc.) richiesti dal sistema telematico dell'operatore economico, tra cui l'indirizzo di posta elettronica certificata a cui saranno inviate, tramite il sistema, le comunicazioni ai sensi dell'art. 76, comma 5, del D.Lgs. 50/2016. I dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice. L'accettazione, senza condizione o riserva alcuna, di tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare di gara, nel capitolato descrittivo e prestazionale e nei suoi eventuali allegati, nello schema di contratto e nel patto di integrità (se presente). Le dichiarazioni: - di essere a conoscenza degli obblighi di condotta previsti dal "Codice di comportamento" della Stazione appaltante allegato agli atti di gara o consultabile nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale della Stazione appaltante; - di impegnarsi, in caso di aggiudicazione e con riferimento alle prestazioni oggetto del contratto, ad osservare e far osservare gli obblighi di condotta di cui al punto precedente ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, nonché, in caso di ricorso al subappalto al subappaltatore e ai suoi dipendenti e collaboratori, per quanto compatibili con il ruolo e l'attività svolta; - di non avere residenza/domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al Decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001; - oppure che ha sede/residenza/domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d. black list, ma è in possesso di autorizzazione in corso di validità, rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze emanato in attuazione dell'art. 37 del DL 78/2010, convertito in L. 122/2010, avendo cura di indicare - in tale ultimo caso - gli estremi della medesima autorizzazione, comprensivi di data di rilascio e periodo di validità; - oppure che ha sede/residenza/domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d. black list, ed ha presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 e inserisce a sistema nello spazio "Documentazione amministrativa aggiuntiva" copia conforme dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero; La Domanda di partecipazione è generata dal sistema telematico. A tal fine il concorrente, dopo essersi identificato sul sistema come precisato dal presente disciplinare, dovrà: - Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; - Definire la forma di partecipazione (passo 1 della procedura di presentazione offerta) e eventualmente aggiornare le informazioni presenti nell'Indirizzario fornitori cliccando su "Modifica"; - Generare il documento "domanda di partecipazione" accedendo alla Gestione della documentazione amministrativa del passo 2 della procedura di presentazione offerta. - Scaricare sul proprio pc il documento "domanda di partecipazione" generato dal sistema; - Firmare digitalmente il documento "domanda di partecipazione" generato dal sistema. Il documento deve essere firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente che rende le dichiarazioni ivi contenute. Inserire nel sistema il documento "domanda di partecipazione" firmato digitalmente nell'apposito spazio previsto. L'operatore economico deve indicare i dati anagrafici e di residenza di tutti i soggetti che ricoprono o i soggetti cessati che abbiano ricoperto nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara le cariche di cui al comma 3 dell'art. 80 del D.Lgs. 50/2016. Si invitano gli operatori economici a verificare la completezza e l'esattezza delle informazioni contenute nel pdf "domanda di partecipazione" generato automaticamente dal Sistema. Per modificare o completare le informazioni mancanti è necessario utilizzare la funzione "Modifica" presente al passo 1 della procedura di presentazione dell'offerta. L'inserimento e la modifica dei dati anagrafici e di residenza di tutti i soggetti di cui al comma 3 dell'art. 80 del D.Lgs. 50/2016, qualora non presenti nella domanda di partecipazione, deve essere effettuata utilizzando la funzione "Modifica anagrafica" presente nella home page. Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, inoltre il consorzio deve - compilare i form on line per procedere alla generazione della corrispondente "domanda di partecipazione ", specificando la tipologia di consorzio (consorzio lett. b) o consorzio lett. c), comma 2, art. 45 del D.Lgs. 50/2016) e indicando le consorziate per le quali concorre alla gare; - firmare digitalmente la "domanda di partecipazione" generata dal sistema; - qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, GEIE, costituiti o costituendi, la mandataria deve generare, per sé e per conto di ciascuno dei membri dell'operatore riunito, la corrispondente "domanda di partecipazione". La mandataria genera la corrispondente domanda di partecipazione recuperando le informazioni precedentemente inserite dal membro stesso nell'Indirizzario fornitori; di conseguenza ciascun membro dell'operatore riunito deve iscriversi all'Indirizzario fornitori. Si invita la mandataria a verificare la completezza e l'esattezza delle informazioni contenute nei pdf "domanda di partecipazione" di ciascun membro; eventuali modifiche e/o integrazioni alle informazioni contenute nella domanda di partecipazione possono essere effettuate solo dal membro stesso utilizzando la funzione "Modifica anagrafica" presente nella home page; - per ogni membro dell'operatore riunito dovranno essere specificate, al passo 2 della procedura di presentazione dell'offerta: - la quota percentuale di apporto di ogni requisito tecnico-professionale ed economico-finanziario relativamente a tutti i membri dell'operatore riunito; - le parti della prestazione e la relativa quota percentuale o le prestazioni che saranno eseguite da tutti i membri dell'operatore riunito; - la quota percentuale di esecuzione rispetto al totale delle prestazioni oggetto dell'appalto relativa a tutti i membri del medesimo operatore riunito; - ognuno dei membri dell'operatore riunito dovrà: - firmare digitalmente la "domanda di partecipazione" generata dal sistema e ad essi riferiti; La mandataria, pena la non ammissione, deve possedere ed apportare il requisito tecnico in misura maggioritaria rispetto ad ogni altro singolo membro dell'operatore riunito. La mandataria deve eseguire le prestazioni oggetto dell'appalto in misura maggioritaria rispetto ad ogni altro singolo membro dell'operatore riunito. I consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e Pertanto la domanda è prodotta e firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore: - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti o non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile, e alle regole di utilizzo del Sistema Telematico. In particolare: - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere prodotta e sottoscritta dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere prodotta e sottoscritta dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; - se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere prodotto e sottoscritta dall'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria e da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. In tali casi il bollo è, però, dovuto solo dalla mandataria (capogruppo o organo comune). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo. La suddetta documentazione deve essere inserita sul sistema telematico nell'apposito spazio in caso di forma associata a cura della del soggetto indicato quale mandatario/capofila/organo comune. ### Modalità di pagamento del bollo Il pagamento della imposta di bollo sulla domanda di partecipazione del valore di Euro 16,00 dovrà avvenire mediante l'utilizzo del modello F23, con specifica indicazione: - dei dati identificativi del concorrente (campo 4: denominazione o ragione sociale, sede sociale, Prov., codice fiscale); - dei dati identificativi della stazione appaltante (campo 5: ARPAT, Via n. Porpora n. 22 – 50144 Firenze, C.F. 04686190481; - del codice ufficio o ente (campo 6: TZL); - del codice tributo (campo 11: 456T) - della descrizione del pagamento (campo 12: "Imposta di bollo – "Servizio di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti pericolosi e non prodotti da ARPAT, per la durata di anni quattro." CIG: 8456793E57). A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà inserire sul sistema telematico nell'apposito spazio "Comprova imposta di bollo" copia informatica dell'F23. Nel caso in cui la domanda di partecipazione, il DGUE e le altre dichiarazioni siano firmate da un procuratore il concorrente inserisce a sistema nell'apposito spazio riservato alla Procura: - l'originale informatico firmata digitalmente dal notaio ovvero copia informatica conforme all'originale firmata digitalmente dal notaio della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva firmata digitalmente resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura. ## 15.2 Documento di gara unico europeo Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione nella documentazione di gara secondo quanto di seguito indicato. Il DGUE deve essere firmato digitalmente ### Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. ### Parte II – Informazioni sull'operatore economico Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. ### In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D Il concorrente, pena l'impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l'elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell'importo complessivo del contratto nonché, ai sensi dell'art. 105, comma 6 del Codice. ### Parte III – Motivi di esclusione Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D). ### Parte IV – Criteri di selezione Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione "α" ovvero compilando quanto segue: - la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all'idoneità professionale di cui punto 7.1 lett. a) presente disciplinare; - la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all'idoneità professionale di cui punto 7.1 lett. b) del presente disciplinare; - la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.3 del presente disciplinare. ### Parte VI – Dichiarazioni finali Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il DGUE deve essere presentato e firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; L'inserimento del/i DGUE nel sistema negli appositi spazi avviene a cura del soggetto indicato quale mandatario/capofila/organo comune. Nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili l'inserimento nel sistema negli appositi spazi avviene a cura del Consorzio. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, le dichiarazioni di cui all'art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l'azienda nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Rispetto al socio unico ed al socio di maggioranza (fattispecie che ricorre anche nel caso di due soci al 50%) in caso di società con numeri di soci pari o inferiori a quattro assumono rilevanza sia la persona fisica che quella giuridica e nei loro confronti il concorrente (nonché un'eventuale ausiliaria) dovrà rendere le dichiarazioni relative all'assenza delle cause di esclusione di cui all'art. 80, commi 1 e 2 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.. Nel caso di persone giuridiche le cariche rilevanti sono quelle degli amministratori dotati di poteri di rappresentanza (amministratore delegato, consigliere delegato, consigliere con potere di rappresentanza etc). ## 15.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo ### 15.3.1. Dichiarazioni integrative del concorrente e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati Il concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, tramite il modello A.1, allegato al presente disciplinare, con le quali: 1. dichiara: - che non ha tenuto i comportamenti di cui all'art. 80, comma 5, lettera c-bis) del Codice; - che in relazione all'art. 80, comma 5, lettera c-ter) del Codice: ARPAT - non ha commesso carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili; oppure - ha commesso carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili: (specificare le tipologie di inadempimento, il valore del contratto/concessione, la data cui si riferiscono, l'Amministrazione contraente e in caso di condanna al risarcimento del danno la relativa quantificazione); - che non ha commesso, in relazione all'art. 80, comma 5, lettera c-quater del Codice, grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sentenza passata in giudicato; - di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice; Si fa presente che le fattispecie di cui all'art. 80, comma 5, lettere c-bis) e c-ter) sono quelle indicate nelle Linee Guida n. 6/2016 dell'A.N.A.C., salve le modifiche apportate dalla normativa successiva alla loro adozione; al ricorrere di fattispecie rilevanti e nel caso siano state adottate misure di self-cleaning, dovranno essere prodotti tutti i documenti pertinenti (ivi inclusi a titolo meramente esemplificativo gli eventuali provvedimenti di risoluzione al fine di consentire alla stazione appaltante ogni opportuna valutazione). - dichiara remunerativa l'offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto: - delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura; - di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata "ivi compresi i prezzi di riferimento pubblicati dall'ANAC", che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi/fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta. Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: - si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge; - attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Regolamento GDPR (2016/679/UE), che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito della presente gara. Per gli operatori economici che hanno presentato domanda per l'ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 7: - indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ... rilasciato dal Tribunale di ... ovvero rilasciato dal Giudice delegato Dott. ... del Tribunale di in data ... nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell'art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 e che l'impresa ausiliaria è in possesso dei requisiti come dalla stessa dichiarati nel proprio DGUE e nella dichiarazione integrativa. Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 - indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale rilasciato dal Tribunale di nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell'art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti e per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete nel caso di rete dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria che partecipa nella forma di raggruppamento temporaneo costituendo: - dichiarazione attestante l'operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - dichiarazione attestante l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell'art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; Il modello A.1. dovrà essere compilato e firmato digitalmente (dal legale rappresentante o procuratore) dell'operatore economico ed inserito sul sistema telematico nell'apposito spazio. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE costituiti o costituendi o aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete il suddetto modello dovrà essere compilato e firmato digitalmente (dal legale rappresentante o procuratore) da tutti gli operatori economici facenti parte dell'operatore riunito. L'inserimento di tali documenti sul sistema telematico nell'apposito spazio avviene a cura del soggetto indicato quale mandatario/capofila/organo comune. Il modello A.1. dovrà essere compilato e firmato digitalmente (dal legale rappresentante o procuratore) dell'operatore economico ed inserito sul sistema telematico nell'apposito spazio. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE costituiti o costituendi o aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete il suddetto modello dovrà essere compilato e firmato digitalmente (dal legale rappresentante o procuratore) da tutti gli operatori economici facenti parte dell'operatore riunito. L'inserimento di tali documenti sul sistema telematico nell'apposito spazio avviene a cura del soggetto indicato quale mandatario/capofila/organo comune. ### 15.3.2. Dichiarazioni integrative per consorziata esecutrice, ausiliaria, Ciascun concorrente inserisce sul sistema telematico negli appositi spazi le seguenti dichiarazioni integrative da rendersi, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, tramite il modello A.2, allegato al presente disciplinare, da ciascuna consorziata esecutrice dei Consorzi di cui all'art. 45 comma 2, lettera b) e lettera c) del D.Lgs. 50/2016 e da ciascuna ausiliaria, con le quali: 1. dichiara: - che non ha tenuto i comportamenti di cui all'art. 80, comma 5, lettera c-bis) del Codice; - che in relazione all'art. 80, comma 5, lettera c-ter) del Codice: ARPAT - non ha commesso carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili; oppure ha commesso carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili: (specificare le tipologie di inadempimento, il valore del contratto/concessione, la data cui si riferiscono, l'Amministrazione contraente e in caso di condanna al risarcimento del danno la relativa quantificazione); - che non ha commesso, in relazione all'art. 80, comma 5, lettera c-quater del Codice, grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sentenza passata in giudicato; - di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f- ter) del Codice; - dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice; Per gli operatori economici che hanno presentato domanda per l'ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 - indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ... rilasciato dal Tribunale di ... ovvero rilasciato dal Giudice delegato Dott. .... del Tribunale di ... in data ... e che l'impresa ausiliaria è in possesso dei requisiti come dalla stessa dichiarati nel proprio DGUE e nella dichiarazione integrativa. Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 - indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale rilasciato dal Tribunale di ... - attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Regolamento GDPR (2016/679/UE), che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito della presente gara. Il modello A.2. dovrà essere compilato e firmato digitalmente (dal legale rappresentante o procuratore) dell'eventuale consorziata esecutrice nel caso in cui il concorrente sia un Consorzio art. 45 co. 2 lett. b), consorziata esecutrice e consorziata che apporta i requisiti di capacità tecnico professionale o economico finanziari necessari alla qualificazione del consorzio stabile qualora il concorrente sia un Consorzio di cui all'art. 45 co. 2 lett. c), impresa ausiliaria ed inserito sul sistema telematico da parte del concorrente negli appositi spazi predisposti sul Sistema telematico. Il concorrente nel caso in cui il DGUE e il modello A.2. riferiti alla consorziata e all'impresa ausiliaria, siano compilati e firmati digitalmente da un procuratore inserisce a sistema nell'apposito spazio riservato alla Procura l'originale informatico firmato digitalmente dal notaio ovvero copia informatica conforme all'originale firmata digitalmente dal notaio della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale della consorziata esecutrice, dell'impresa ausiliaria e del subappaltatore risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa e firmata digitalmente dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura. Fino al 31 dicembre 2020, sono sospese l'applicazione del comma 6 dell'articolo 105 (obbligo di indicazione della terna dei subappaltatori in gara) e del terzo periodo del comma 2 dell'articolo 174, del D.Lgs. n. 50/2016, come disposto dalla legge 14 giugno 2019 n. 55, di conversione del Decreto Legge 32/2019 (Decreto Sblocca Cantieri). ### 15.3.3 Documentazione a corredo Il concorrente inserisce negli appositi spazi del sistema telematico: - documento attestante la garanzia provvisoria e la dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all'art. 93, comma 8 del Codice; - copia informatica dell'F23 del pagamento dell'imposta di bollo per la domanda di partecipazione; Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell'art. 93, comma 7 del Codice - copia conforme della certificazione di cui all'art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell'importo della cauzione. ### 15.3.4 Documentazione ulteriori per i soggetti associati Deve essere, inoltre, prodotta ed inserita, nell'apposito spazio, da parte dell'operatore economico indicato quale impresa mandataria/capofila/organo comune ed abilitato ad operare sul sistema START la seguente documentazione: - Per i raggruppamenti temporanei già costituiti - copia autentica rilasciata dal notaio dell'atto costitutivo del Raggruppamento, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, comprensivo del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria; - Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti - copia autentica rilasciata dal notaio dell'atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila. - Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica - copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell'organo comune che agisce in rappresentanza della rete; - Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica - copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005; - Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo: - in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l'indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005; - in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005. Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
16
16. OFFERTA TECNICA
L'"Offerta tecnica" deve descrivere in modo dettagliato e con chiarezza tutti gli argomenti corrispondenti agli elementi di valutazione delle offerte previsti, secondo la tabella di cui all'art. 18 "Criterio di aggiudicazione", tenendo conto delle informazioni e delle prescrizioni riportate nel capitolato tecnico e relativi allegati. Il concorrente deve seguire l'ordine espositivo sotto riportato, coerente con il succedersi degli elementi di valutazione previsti, di cui al succitato paragrafo, e deve comporre l'elaborato in modo essenziale, al fine di facilitare l'analisi delle offerte da parte della commissione giudicatrice e renderne più efficace l'apprezzamento: - Modulo allegato alla relazione tecnica contenente l'indicazione dell'impianto di stoccaggio/finale di destinazione del rifiuto, da inserire nell'apposito spazio dedicato in START; il documento è richiesto a pena di esclusione. - Relazione tecnica (Requisiti suscettibili di attribuzione di punteggio): La relazione deve contenere una descrizione, suddivisa per i seguenti punti sottoelencati: - Modalità di espletamento del servizio ed il piano operativo, con il seguente contenuto: - proposta organizzativa per l'esecuzione del servizio di raccolta, trasporto, recupero e gestione dei rifiuti, con indicazione dell'eventuale recupero di rifiuti servendosi di eventuali consorzi obbligatori di recupero - procedure di bonifica in caso di sversamento - piano di intervento in caso di emergenze - Misure adottate dal concorrente in tema di eco sostenibilità ambientale ed economia circolare, incluse eventuali certificazioni di qualità, registrazioni volontarie, etc. - Piano di formazione del proprio personale dedicato al servizio - sistema di reportistica (in formato elettronico) della produzione di rifiuti e piano d'implementazione dello stesso per tipo di rifiuto e centro di costo - Mezzi a ridotto impatto ambientale (allegare elenco dei mezzi che il concorrente mette a disposizione per l'espletamento dell'appalto indicando il requisito offerto, la fascia di percentuale dei veicoli utilizzati e detenuti a qualsiasi titolo (proprietà, leasing, etc.) per l'espletamento del servizio), saranno considerati a basso impatto ambientale: - dal 51% al 70% dei veicoli dedicati è costituito da veicoli: appartenenti alla classe ambientale Euro 6; alimentati a gas naturale compresso o a gas naturale liquefatto; a trazione ibrida o elettrica; - dal 71% al 90% dei veicoli dedicati è costituito da veicoli: appartenenti alla classe ambientale Euro 6; alimentati a gas naturale compresso o a gas naturale liquefatto; a trazione ibrida o elettrica; - oltre il 90% dei veicoli dedicati è costituito da veicoli: appartenenti alla classe ambientale Euro 6; alimentati a gas naturale compresso o a gas naturale liquefatto; a trazione ibrida o elettrica; - proposte migliorative: - miglioramento tempi di ritiro: 7 giorni solari - supporto tecnico nella formazione del personale di ARPAT. I punteggi e i criteri motivazionali per la loto attribuzione dei punteggi sono indicati nella tabella sotto riportata. Non saranno ammesse alla fase di valutazione dell'offerta economica, le offerte tecniche che non raggiungeranno il punteggio di almeno punti 35/70. L'offerta tecnica deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore ed inserita sul sistema telematico nell'apposito spazio previsto. L'offerta tecnica deve essere sottoscritta: - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare: - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, l'offerta tecnica deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune; - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, l'offerta tecnica deve essere sottoscritta dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; - se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, l'offerta tecnica deve essere sottoscritta dall'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
17
17. CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE ECONOMICA
La documentazione economica contiene, a pena di esclusione, la seguente documentazione. ## 17.1 Dettaglio economico. Il modello è disponibile nella documentazione di gara e allegato al presente disciplinare di gara, quale articolazione delle voci di prezzo che concorrono a determinare l'importo da indicare nell'offerta economica di cui al paragrafo 18.2) – da inserire a sistema in aggiunta all'offerta economica, firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente. Il Dettaglio Economico dovrà contenere i seguenti elementi: - l'indicazione del prezzo unitario in cifre, al netto dell'IVA, per codice CER e per unità di misura del rifiuto, non superiore all'importo unitario a base di appalto esclusa IVA, da indicare nella colonna R della scheda; - l'indicazione dell'importo complessivo quadriennale, dato dal prodotto dei quantitativi presunti per ogni tipologia di rifiuto moltiplicato per l'importo unitario offerto indicato nella colonna R, sarà dato in automatico a seguito di formula preimpostata, così come il totale, il quale non dovrà essere superiore all'importo a base di appalto. - Dovrà essere indicata la percentuale di ribasso (la quale deve corrispondere a quanto indicato modulo offerta economica). Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali. Dovrà essere indicato anche il costo ore uomo per il servizio di facchinaggio (disciplinato all'art. 4 del CSA tecnico) il quale potrà essere attivato a descrizione di ARPAT e fatturato separatamente. L'importo non sarà ricompreso nell'importo di aggiudicazione ma rimarrà fisso e invariabile per tutta la durata del contratto. L'importo dell'offerta è utile per i confronto concorrenziale e per l'individuazione della migliore offerta, fermo restando il valore dell'accordo quadro che resta fissata a euro 280.100,00, oltre IVA, per la durata di 4 anni. ## 17.2 Offerta economica L'offerta economica è determinata dal ribasso percentuale, espresso con 3 cifre decimali, applicato all'importo a base di appalto (euro 280.100,00, esclusa IVA), corrispondente al valore dell'accordo quadro. Nell'offerta economica gli operatori economici devono indicare inoltre: - nell'apposito spazio "oneri della sicurezza afferenti l'impresa", la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all'art. 95, comma 10 del Codice; Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l'attività d'impresa dovranno risultare congrui rispetto all'entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell'appalto. - nell'apposito spazio "costo della manodopera", la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell'art. 95, comma 10 del Codice; Gli "oneri della sicurezza afferenti l'impresa" e il "costo della manodopera": - costituiscono un di cui dell'offerta economica. Per presentare l'offerta economica il fornitore dovrà: - Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; - Compilare il form on line accedendo alla Gestione della documentazione economica del passo 2 della procedura di presentazione offerta. - Scaricare sul proprio pc il documento "offerta economica" generato dal sistema; - Firmare digitalmente il documento "offerta economica" generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche; - Inserire nel sistema il documento "offerta economica" firmato digitalmente nell'apposito spazio previsto. Il ribasso percentuale indicato nell'offerta economica deve corrispondere al ribasso percentuale così come indicato nel Dettaglio Economico. In caso di discordanza tra il ribasso percentuale indicato nell'offerta economica, che rimane fisso e invariabile, e il ribasso percentuale offerto indicato nel dettaglio economico, tutti i prezzi unitari sono corretti in modo costante in base alla differenza aritmetica dei due valori di ribasso percentuale. I prezzi unitari eventualmente corretti costituiscono l'elenco prezzi unitari contrattuali. Il Dettaglio Economico e l'offerta economica, a pena di esclusione, devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore ed inserita sul sistema telematico nell'apposito spazio previsto. Il Dettaglio Economico e l'offerta economica devono essere sottoscritti: - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare: - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, il dettaglio economico e l'offerta economica devono essere sottoscritti dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune; - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, il dettaglio economico e l'offerta economica devono essere sottoscritti dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; - se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, il dettaglio economico e l'offerta economica devono essere sottoscritti dall'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. Sono inammissibili le offerte economiche che superino l'importo di euro 280.100,00, esclusa IVA. Le offerte economiche sono utili ai fini del confronto concorrenziale, fermo restando che il valore dell'accordo quadro resta stabilito in euro 280.100,00, IVA esclusa. ## 17.3 Dichiarazione sui segreti tecnici e commerciali Per esigenza di riservatezza i segreti tecnici e commerciali sono richiesti nella "Documentazione Economica". Il concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, tramite il modello "Dichiarazione sui segreti tecnici e commerciali" allegato 3, messo a disposizione sul sistema telematico tra la documentazione di gara, con le quali: autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia dell'offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell'art. 53, comma 5, lett. a), del Codice. Il modello "Dichiarazione sui segreti tecnici e commerciali", corredato da eventuale documentazione allegata, in formato elettronico, dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario di concorrenti il suddetto modello potrà essere sottoscritto, con firma digitale, anche dal solo titolare o legale rappresentante o procuratore dell'impresa indicata quale mandataria. Il predetto modello dovrà essere inserito nel sistema nell'apposito spazio "Dichiarazione sui segreti tecnici o commerciali "
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
18
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L'appalto è aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95, comma 2 del Codice. La valutazione dell'offerta tecnica e dell'offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: - Offerta tecnica: 70 punti - Offerta economica: 30 punti ## 18.1 Criteri di valutazione dell'offerta tecnica Il punteggio dell'offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i "Punteggi discrezionali", vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell'esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i "Punteggi quantitativi", vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i "Punteggi tabellari", vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell'offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. ## 18.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell'offerta tecnica A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna "D" della tabella, è attribuito un coefficiente variabile da zero ad uno da parte di ciascun commissario sulla base del metodo discrezionale (come da linee guida dell'ANAC n. 2/2016, par. V). Il valore del coefficiente relativo ai diversi livelli di valutazione è riportato nella sottostante tabella. Il coefficiente da attribuire a ciascun criterio/sub-criterio sarà determinato nel seguente modo: - calcolo della media aritmetica dei coefficienti tra 0 ed 1 attribuiti a ciascun criterio/sub-criterio discrezionalmente dai singoli commissari, sulla base dei giudizi, cui corrisponde un valore, secondo la tabella sopra riportata; - si procede, quindi, a trasformare la media dei valori attribuiti a ciascun criterio/sub-criterio da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad 1 la media più alta ed assegnando ad ogni altra offerta un valore calcolato in proporzione alla media ottenuta. Agli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare identificato dalla colonna "T" della tabella, il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell'offerta, dell'elemento richiesto. Riparametrazione: qualora nessun concorrente abbia acquisito il punteggio massimo di qualità, alla Ditta che avrà ottenuto il maggior punteggio complessivo, derivante dalla somma dei punteggi assegnati sui singoli parametri, verranno attribuiti 70 punti. Alle altre offerte verranno assegnati punti proporzionalmente decrescenti secondo la formula: XJ = 70*PJ/MP dove: PJ = punteggio tecnico assegnato all'offerta J MP = miglior punteggio tecnico (la più alta valutazione). ## 18.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell'offerta economica Quanto all'offerta economica, è attribuito all'elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la Formula con "interpolazione non lineare": Pi=Pmax*(Ri/Rmax)^0,1, dove: - Pi = punteggio - Pmax = punteggio max - Ri = ribasso percentuale dell'offerta del concorrente i-esimo (a); - Rmax = ribasso percentuale dell'offerta più conveniente. ## 18.4 Metodo per il calcolo dei punteggi La commissione terminata l'attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi procederà all'attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio, al fine di coniugare i principi di efficienza e celerità nell'affidamento dei contratti pubblici, secondo il metodo aggregativo compensatore di cui alle linee guida dell'ANAC n. 2/2016, par. VI. Il punteggio è dato dalla seguente formula: C(a)=∑n [Wi*V(a)i] Dove - C(a) = indice di valutazione dell'offerta (punteggio complessivo) dell'offerta (a); n = numero totale dei requisiti; - Wi= punteggio attribuito al requisito (i); - V(a)i= coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i) tra zero e uno; - ∑n =sommatoria Il risultato del prodotto [Wi*V(a)i] viene arrotondato per eccesso/difetto alla seconda cifra decimale. Al risultato della suddetta operazione verranno sommati i punteggi tabellari, già espressi in valore assoluto, ottenuti dall'offerta del singolo concorrente.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
19
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA e VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Le sedute di gara si svolgeranno in modalità online, sarà comunicata con congruo anticipo ai concorrenti la data della seduta e le modalità di partecipazione. L'autorità di gara procederà operando attraverso il Sistema a: - aprire le offerte presentate accedendo all'area contenente la Documentazione amministrativa di ciascuna singola offerta presentata, mentre le Offerte tecniche e le Offerte economiche resteranno segrete, chiuse/bloccate a Sistema e pertanto il relativo contenuto non sarà visibile né al Presidente di gara, né alla stazione appaltante, né ai concorrenti, né a terzi; il Sistema pertanto consentirà l'accesso alla Documentazione Amministrativa; - a verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare; - attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14; - procedere all'abilitazione alla gara dei concorrenti. L'Autorità di gara, al termine della valutazione dei requisiti soggettivi e tecnico- professionali chiude la fase di verifica della documentazione amministrativa, effettua il sorteggio dei soggetti che saranno sottoposti, a conclusione della procedura di gara, al controllo a campione sulle dichiarazioni rese, ai sensi del D.P.R. 445/2000, per la partecipazione alla presente procedura. Dell'esito del sorteggio viene data comunicazione tramite sistema telematico. Tale sorteggio verrà effettuato nel caso in cui dall'applicazione della percentuale del 10% dei soggetti che hanno presentato offerta valida risulti un numero superiore ad uno. Delle operazioni di gara viene redatto apposito verbale. La stazione appaltante, al fine di tutelare il principio di segretezza delle offerte, adotta le seguenti modalità di conservazione delle offerte tecniche e di trasferimento delle stesse alla commissione giudicatrice: le offerte tecniche resteranno segrete, chiuse e bloccate a Sistema fino alla seduta pubblica successiva e all'adozione del provvedimento di ammissione ed esclusione dei concorrenti. I commissari sono abilitati ad accedere con specifiche credenziali all'area riservata della procedura di gara sul Sistema Telematico stesso. Ai sensi dell'art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. N.B: la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
20
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero di 3 membri, esperti nello specifico settore oggetto di acquisto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione "amministrazione trasparente" la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell'art. 29, comma 1 del Codice.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
21
21. APERTURA e VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Dopo l'adozione del Decreto di nomina della Commissione giudicatrice viene convocata la seduta pubblica online per l'apertura delle offerte tecniche. Le sedute di gara relative all'apertura e verifica delle offerte tecniche ed economiche sono gestite dalla Commissione giudicatrice e sono verbalizzate. La Commissione giudicatrice procederà tramite il sistema telematico a: - sbloccare ed aprire le offerte tecniche e verificare la regolarità formale e la consistenza; - rendere disponibili alla Commissione giudicatrice, sul sistema telematico, le offerte tecniche, ai fini del loro esame e valutazione. - procedere con l'eventuale esclusione delle offerte tecniche irregolari. In una o più sedute riservate la commissione procederà all'esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all'assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. Terminata la valutazione delle offerte tecniche la Commissione convoca la successiva seduta online e darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche ed inserisce detti punteggi nel sistema telematico, apre e verifica le eventuali schede tecniche di valutazione, darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta successiva, la Commissione procederà all'apertura delle offerte economiche compreso l'eventuale dettaglio economico e ne verifica la regolarità formale, ove necessaria o prevista la valutazione delle stesse procede alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto 17. La commissione, approva sul sistema telematico, nella medesima seduta o in una successiva, a seguito dell'esito della valutazione dell'offerta economica, la documentazione economica al fine di permettere al sistema, in modo automatico, di attribuire i punteggi totali e formulare la classifica della gara. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull'offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l'offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. La commissione: - se la migliore offerta non è anomala ai sensi dell'art. 97, comma 3 del Codice, formula la proposta di aggiudicazione o segnala al RUP la presenza di elementi specifici di anomalia relativamente alle migliore offerta, restando impregiudicata in tal caso la volontà di attivare o meno la verifica di congruità; - se la migliore offerta è anomala, trasmette i verbali di gara e l'offerta al Responsabile Unico del procedimento (RUP) che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 22. In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare l'esito, tempestivamente al Responsabile del Settore Provveditorato - che procederà, sempre, ai sensi dell'art. 76, comma 5, lett. b) del Codice a comunicare l'esclusione da disporre per: - mancata separazione dell'offerta economica dall'offerta tecnica, ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella Documentazione Amministrativa e nella Documentazione Tecnica; - presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; - presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell'art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all'importo a base di gara.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
22
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
Al ricorrere dei presupposti di cui all'art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse. Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell'offerta ritenute anomale. Il RUP per la verifica di cui all'art. 97 comma 5, lettera d) del Codice richiede al concorrente le spiegazioni relative al costo della manodopera indicato nell'offerta economica, non modificabile, che dovranno contenere almeno l'indicazione, in relazione ad ogni singola prestazione indicata nel Dettaglio Economico, le risorse impiegate, il contratto collettivo applicato, il livello di inquadramento contrattuale, il tempo impiegato di ciascuna risorsa, il costo complessivo del lavoro per ogni singola prestazione evidenziando l'importo relativo alla retribuzione complessiva e quello relativo agli oneri previdenziali ed assistenziali (compreso T.F.R. ed altro). A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall'offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l'anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro. Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all'esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 23.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
23
23. AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO E STIPULA DELL'ACCORDO QUADRO
La proposta di aggiudicazione è formulata dalla commissione giudicatrice in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta. Con tale adempimento la commissione chiude le operazioni di gara e trasmette al RUP tutti gli atti e documenti ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale di cui all'articolo 22, la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 95, comma 12 del Codice. Prima dell'aggiudicazione la stazione appaltante procede a: - richiedere, ai sensi dell'art. 85 comma 5 del Codice, tramite sistema telematico, al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l'appalto i documenti di cui all'art. 86, ai fini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. 83 del medesimo Codice. - richiedere, entro 45 giorni dalla richiesta, al concorrente cui ha deciso di aggiudicare, la seguente documentazione: - le autorizzazioni degli impianti di smaltimento o recupero per ogni tipologia di rifiuti oggetto di gara e attestazione di detti impianti relativa all'accettazione delle varie tipologie di rifiuti previste nell'Allegato 1, qualora gli impianti di destinazione siano differenti rispetto a quelli dichiarati in sede di gara dovrà essere comunicata la modifica unitamente alle relative attestazioni; - Laddove i rifiuti siano conferiti ad impianti di stoccaggio e/o trattamento preliminare1, il Fornitore è tenuto a produrre le autorizzazioni all'esercizio e ad indicare gli impianti di destinazione finale a cui sono ulteriormente conferiti i rifiuti in uscita, in modo da garantire la tracciabilità dell'intero percorso di smaltimento; - Iscrizioni all'Albo dei gestori ambientali, necessarie per l'attività di raccolta e trasporto delle tipologie di rifiuti previste nell'Allegato 1, dei trasportatori con l'elenco dei mezzi e dei relativi rifiuti autorizzati; - Le autorizzazioni in ordine alle norme ADR, necessarie per l'attività di raccolta e trasporto delle tipologie di rifiuti previste nell'Allegato 1, rilasciate dalle competenti autorità con l'elenco dei mezzi e persone autorizzati. In caso di mancata presentazione della documentazione sopra richiesta ARPAT procederà ad aggiudicare l'accordo quadro mediante scorrimento della graduatoria delle offerte - richiedere - laddove non sia stata effettuata la verifica di congruità dell'offerta – i documenti necessari alla verifica di cui all'articolo 97, comma 5, lett. d) del Codice. - verificare, ai sensi dell'art. 95, comma 10, il rispetto dei minimi salariali retributivi di cui al sopra citato art. 97, comma 5, lett. d). - richiedere tramite sistema telematico, ai sensi dell'art. 16 L.R. 38/2007 e dell'art. 26 del D.Lgs. 81/2008, sentiti i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di cui agli artt. 47, 48 e 49 del D.Lgs. 81/2008, la seguente documentazione a comprova degli adempimenti, nei casi in cui il concorrente sia tenuto, derivanti dai suddetti articoli: - la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale di cui agli artt. 17, comma 1, lett. b) e 31 del D.Lgs. 81/2008; - la nomina del medico competente di cui all'art. 18, comma 1, del D.Lgs. 81/2008, nei casi previsti dall'art. 41 del Decreto stesso; - la redazione del documento di valutazione dei rischi ai sensi degli artt. 17, comma 1, lett. a) e 28 del D.Lgs. 81/2008 oppure, nei casi previsti dall'art. 29, comma 5, dello stesso Decreto, l'autocertificazione dell'effettuazione della valutazione dei rischi; - l'adeguata e documentata formazione dei propri lavoratori in materia di sicurezza e di salute ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008. La stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione, ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l'appalto. A decorrere dall'aggiudicazione, la stazione appaltante procede, entro cinque giorni, alle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5 lett. a) e tempestivamente, comunque non oltre trenta giorni, allo svincolo della garanzia provvisoria nei confronti dei concorrenti non aggiudicatari. L'amministrazione, prima dell'aggiudicazione efficace, procede alla verifica d'ufficio dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. 83 del medesimo Codice, nei confronti del concorrenti. Qualora l'Amministrazione riscontri motivi di esclusione procede alla segnalazione del fatto all'Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC) ai fini dell'adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza, nonché all'Autorità giudiziaria per l'applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni. L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell'articolo 32, comma 7 del Codice, all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti di cui al precedente n. 1) e della verifica dell'idoneità tecnico professionale di cui al precedente n. 4) In caso di esito negativo delle verifiche sull'aggiudicatario, la stazione appaltante procederà alla revoca dell'aggiudicazione, alla segnalazione all'ANAC nonché all'incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante procederà, con le modalità sopra indicate, nei confronti del secondo concorrente in graduatoria. Nell'ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a quest'ultimo, la stazione appaltante procederà, con le medesime modalità sopra citate, scorrendo la graduatoria. Il contratto previsto ai sensi dell'art. 32, comma 9 del Codice, non può essere stipulato prima di 35 giorni (stand still) dall'invio dell'ultima delle suddette comunicazioni di aggiudicazione intervenute ai sensi dell'art. 76, comma 5 lett. a). La stipula ha luogo, ai sensi dell'art. 32, comma 8 del Codice, entro 60 giorni dall'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione, salvo il differimento espressamente concordato con l'aggiudicatario. Il contratto avverrà nella forma telematica, mediante scrittura privata. L'aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all'art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice. All'atto della stipulazione del contratto l'aggiudicatario presenta la garanzia definitiva da calcolare sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall'art. 103 del Codice. Contestualmente, la garanzia provvisoria dell'aggiudicatario è svincolata, automaticamente, ai sensi dell'art. 93, commi 6 e 9 del Codice. Il contratto d'appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell'art. 105, comma 2, del Codice l'affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l'importo e l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell'inizio della prestazione. Nei casi di cui all'art. 110, comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 216, comma 11 del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. La stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario, ai fini del rimborso, le relative modalità di pagamento e l'importo sostenuto. Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
24
24. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE
Come da relazione allegata, il costo della manodopera è inferiore al 50% e pertanto non si tratta di appalto ad alta intensità di manodopera di cui all'art. 50 del D.Lgs. n. 50/2016 per cui non ricorre l'obbligo di applicazione della clausola sociale (ved. Linee guida n. 13 ANAC).
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
25
25. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Firenze, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
017a224c5d580ec0708db3c8d2968b63
26
26. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D.lgs 196/2013 e successive modificazione e ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito RGPD), recanti disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, vengono fornite le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali forniti: ARPAT tratta i dati come da Reg. (UE) 2016/679. Per le modalità e diritti degli interessati: http://www.arpat.toscana.it/utilita/privacy.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
18bb171bcf4e7098d1361b44d9b2b1da
1
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
Denominazione e indirizzi - Denominazione ufficiale: Agenzia regionale Protezione ambientale Toscana - Indirizzo postale: via N. Porpora 22 - Città: Firenze - Codice NUTS: ITI14 Firenze - Codice postale: 50144 - Paese: Italia - Persona di contatto: dott.ssa Katia Prandi - E-mail: k.prandi@arpat.toscana.it - Tel.: +39 0553206080 - Fax: +39 0553206324 - Indirizzo principale: www.arpat.toscana.it - Indirizzo del profilo di committente: http://www.arpat.toscana.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti Comunicazione - I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://start.toscana.it/ - Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato - Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://start.toscana.it/ Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Agenzia/ufficio regionale o locale Principali settori di attività: Ambiente
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
18bb171bcf4e7098d1361b44d9b2b1da
2
Sezione II: Oggetto
Denominazione: Servizi di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti pericolosi e non prodotti da Arpat, per la durata di anni quattro Tipo di appalto: Servizi Breve descrizione: Arpat ha indetto la procedura aperta, ai sensi dell'art. 60, D.Lgs 50/2016, per la conclusione di un accordo quadro ai sensi dell'art. 54, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 avente ad oggetto gli appalti attuativi dei servizi di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti pericolosi e non prodotti da Arpat, per la durata di anni quattro. Valore totale stimato - Valore, IVA esclusa: 401 120.00 EUR Informazioni relative ai lotti - Questo appalto è suddiviso in lotti: no Luogo di esecuzione - Codice NUTS: ITI1 Toscana Descrizione dell'appalto: L'accordo quadro finalizzato all'affidamento mediante appalti attuativi dei servizi di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti pericolosi e non prodotti da Arpat, per la durata di anni quattro. Per un valore a base di appalto di 280 100,00 EUR (IVA esclusa). Criteri di aggiudicazione - Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione - Durata in mesi: 48 - Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no Informazioni sulle varianti - Sono autorizzate varianti: no Informazioni relative alle opzioni - Opzioni: sì - Descrizione delle opzioni: Arpat si riserva la facoltà di attuare le seguenti modifiche al contratto: - eventuale introduzione di nuovi CER, per un importo massimo di 20 000,00 EUR, - eventuale attivazione del servizio di facchinaggio per la movimentazione dei rifiuti, per un importo massimo di 40 000,00 EUR, - aumento del quinto d'obbligo ex art. 106, comma 1, D.Lgs n. 50/2016: 56 020,00 EUR (IVA esclusa), - eventuale revisione in aumento dei prezzi per il terzo e quarto anno di durata dell'accordo quadro: 5 000,00 EUR. Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea - L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
18bb171bcf4e7098d1361b44d9b2b1da
3
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
Abilitazione all'esercizio dell'attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: - Elenco e breve descrizione delle condizioni: - iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara; - iscrizione all'albo nazionale di cui all'art. 212 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. (per le categorie di rifiuti oggetto di gara e per le operazioni di gestione rifiuti svolte (requisito di idoneità professionale). Capacità professionale e tecnica: Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto: Le condizioni di esecuzione del contratto sono indicate nel CSA tecnico e amministrativo, reperibili al seguente indirizzo: https://start.toscana.it/ e all'indirizzo http://www.arpat.toscana.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
18bb171bcf4e7098d1361b44d9b2b1da
4
Sezione IV: Procedura
Tipo di procedura: Procedura aperta Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione - L'avviso comporta la conclusione di un accordo quadro - Accordo quadro con un unico operatore Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) - L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione - Data: 31/12/2020 - Ora locale: 13:00 Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta - Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) Modalità di apertura delle offerte - Data: 11/01/2021 - Ora locale: 10:00 - Luogo: in modalità videoconferenza con istruzioni che saranno pubblicate sulla Home Page della gara all'indirizzo: http://start.toscana.it - Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: Sono ammessi i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
toscana
garbage
tender
A.R.P.A.T. - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA - SETTORE PROVVEDITORATO
2020-11-27
18bb171bcf4e7098d1361b44d9b2b1da
5
Sezione VI: Altre informazioni
Informazioni relative alla rinnovabilità - Si tratta di un appalto rinnovabile: no Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici - Si farà ricorso all'ordinazione elettronica - Sarà accettata la fatturazione elettronica - Sarà utilizzato il pagamento elettronico Organismo responsabile delle procedure di ricorso - Denominazione ufficiale: Tribunale amministrativo regionale Toscana - Indirizzo postale: via Ricasoli 40 - Città: Firenze - Paese: Italia Procedure di ricorso: - Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: - entro il termine di 30 gg. dalla notifica dell'atto, o in mancanza, dalla data della sua pubblicazione, - in tutti gli altri casi dal momento della piena conoscenza dell'atto, - per il ricorso gerarchico e in opposizione, il termine è di 30 giorni; è pari a 120 giorni per la proposizione del ricorso straordinario al presidente della Repubblica. Data di spedizione del presente avviso: 19/11/2020
toscana
garbage
tender
AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE - Direzione Infrastrutture Piombino e Elba
2021-03-01
291f46cf2bca14720d879f09a26f2b27
1
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
DENOMINAZIONE E INDIRIZZI: - Denominazione ufficiale: Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale - Persona di contatto/Ufficio di contatto: Servizio Gare e Contratti - Telefono: 0039-0565-229210 (orario per contatti telefonici: dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00) - Posta elettronica: adsp@pec.portialtotirreno.it; - Indirizzo principale (URL): https://www.portialtotirreno.it - Indirizzo del profilo di committente: http://pubblicazioni.portialtotirreno.it/pratiche/registri.php?sezione=avvisiBandi COMUNICAZIONE - Le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla Stazione Appaltante esclusivamente per mezzo del Sistema telematico di acquisto all'indirizzo: https://start.toscana.it. - I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://start.toscana.it. TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: - Altro tipo: Ente pubblico non economico PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ: - Altre attività: Settore portuale
toscana
garbage
tender
AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE - Direzione Infrastrutture Piombino e Elba
2021-03-01
291f46cf2bca14720d879f09a26f2b27
2
SEZIONE II: OGGETTO
Denominazione: Procedura aperta per il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti da terra e pulizia delle parti comuni e degli specchi acquei negli ambiti di giurisdizione nel porto di Portoferraio per un periodo 24 mesi, eventualmente rinnovabile fino ad un massimo di ulteriori 12 mesi Breve descrizione: L'appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle parti comuni (aree a terra e specchi acquei) negli ambiti di giurisdizione nel porto di Portoferraio, escluse quelle in concessione a terzi, compreso: la raccolta, il prelievo, il carico, il trasporto, lo scarico ed il relativo smaltimento a impianto autorizzato di tutti i rifiuti esclusi quelli di caratteristiche superiori a quelle previste dalla normativa vigente per la movimentazione manuale dei carichi (Allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii.), la raccolta differenziata e non dei rifiuti dall'interno dei contenitori posizionati in ambito portuale, la pulizia delle griglie di raccolta e scolo delle acque meteoriche, l'asportazione di vegetazione (erbacce ad esclusione di quelle all'interno delle aiuole e delle fioriere) e dei residui terrosi, la pulizia degli impianti fognari con prelievo, il servizio di disinfestazione e derattizzazione ed il servizio di reperibilità. Valore totale stimato: L'importo complessivo del servizio, finanziato su idoneo Capitolo del Bilancio di Previsione per l'Esercizio Finanziario di competenza di questa Amministrazione, ammonta ad € 391.400,67 non imponibile IVA ai sensi dell'articolo 9, comma 1, punto 6 del d.P.R. n.633/1972, di cui € 387.863,43 per il servizio ed € 3.537,24 quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d'asta, comprensivo dell'importo di eventuale rinnovo fino al massimo di 12 mesi. Informazioni relative ai lotti: non vi è suddivisione in lotti. Criteri di aggiudicazione: criterio del minor prezzo. Durata del servizio: 2 anni, con opzione di rinnovo fino ad un massimo di ulteriori 12 mesi. Informazioni relative ai fondi dell'Unione Europea: - L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi dell'Unione europea: No
toscana
garbage
tender
AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE - Direzione Infrastrutture Piombino e Elba
2021-03-01
291f46cf2bca14720d879f09a26f2b27
3
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
Abilitazione all'esercizio dell'attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: I soggetti concorrenti dovranno attenersi a quanto previsto nel Disciplinare, ed in ogni caso il concorrente: - non deve trovarsi in alcuna delle condizioni di impedimento previste dall'articolo 80 del d.lgs. n. 50 del 2016; - deve essere iscritto per attività inerente all'oggetto di gara nel registro delle imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura ovvero, in caso di sede all'estero, in uno dei Registri professionali o commerciali dello Stato di residenza di cui all'art. 83, comma 3 del Codice, se previsti; N.b.: per l'esecuzione delle prestazioni di disinfezione, di disinfestazione e di derattizzazione è richiesta l'abilitazione allo svolgimento di tali attività di cui al D.M. 7 luglio 1997, n. 274; - Iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali di cui all'art. 212 del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. e ii. nelle seguenti classi e categorie di cui al D.M. 120/2014: - categoria 1 "Raccolta e trasporto di rifiuti urbani", classe E o superiore; - categoria 1 relativa all'"Attività di spazzamento meccanizzato", classe E o superiore; - categoria 4, classe F o superiore; - categoria 5, classe F o superiore. Capacità economica e finanziaria: Fatturato globale medio annuo, riferito agli ultimi tre esercizi finanziari depositati (2017-2018-2019 o, se disponibili 2018-2019-2020), non inferiore ad un importo di Euro 160.000,00 (centosessantamila/00), IVA esclusa. Capacità tecnica: - Il concorrente dovrà aver svolto, nel triennio antecedente la data di pubblicazione dell'avviso di manifestazione di interesse, servizi analoghi a quelli della presente procedura per un importo complessivo non inferiore a quello del presente affidamento; dovranno essere stati svolti almeno i seguenti servizi analoghi: - trasporto e smaltimento a impianto autorizzato dei rifiuti; - pulizia manuale delle aree a terra; - pulizia meccanica delle aree a terra; - pulizia degli specchi acquei. - Disponibilità, in forza di proprietà o locazione almeno per il periodo di durata del servizio o leasing o altro titolo di disponibilità, dei mezzi necessari, atti a garantire in modo ottimale tutti i servizi richiesti; la dotazione minima di mezzi è dettagliata all'art. 7 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale a cui si rinvia. - Sistema qualità della serie europea UNI EN ISO 9001:2015. Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto: I soggetti concorrenti dovranno attenersi a quanto previsto nel Disciplinare di gara al quale si rinvia.
toscana
garbage
tender
AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE - Direzione Infrastrutture Piombino e Elba
2021-03-01
291f46cf2bca14720d879f09a26f2b27
4
SEZIONE IV: PROCEDURA
Tipo di procedura: Aperta Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione - Data: 23 marzo 2021 - ore: 12:00 Lingue utilizzabili per la presentazione delle domande di partecipazione: Italiano Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: - Durata in giorni: 180 (dal termine ultimo per la presentazione delle offerte telematiche)
toscana
garbage
tender
AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE - Direzione Infrastrutture Piombino e Elba
2021-03-01
291f46cf2bca14720d879f09a26f2b27
5
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici: Sarà accettata la fatturazione elettronica Informazioni complementari: - La procedura di gara si svolge in forma telematica per mezzo del portale START della Regione Toscana ed il Disciplinare di gara, recante le norme integrative del presente Bando di gara e facente parte integrante dello stesso, è disponibile, unitamente al Bando di gara, ai relativi allegati amministrativi ed a tutta la documentazione tecnica, sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (START) accessibile all'indirizzo: https://start.toscana.it. Il Bando di gara e il Disciplinare di gara saranno altresì disponibili sul "profilo di committente" di questa Stazione Appaltante, all'indirizzo: http://pubblicazioni.portialtotirreno.it/pratiche/registri.php?sezione=avvisiBandi. Le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dall'Amministrazione aggiudicatrice esclusivamente per mezzo del Sistema sopra indicato, come specificato nel Disciplinare di gara. Sono pertanto documenti di gara anche i form on line generati dal sistema al fine della partecipazione dei concorrenti. - La Stazione Appaltante si avvarrà dell'inversione procedimentale ai sensi dell'art.133, comma 8 del d.lgs.n.50 del 2016. - La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità a quanto previsto dal Disciplinare di gara. Dovranno essere prodotti tutti i documenti e le dichiarazioni prescritti dal Disciplinare di gara, nonché il documento di gara unico europeo (DGUE), per il quale si rinvia a quanto previsto nel Disciplinare di gara. - Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata. - L'appalto sarà aggiudicato al minor prezzo, rispetto all'importo complessivo del servizio a base di gara. - Gli eventuali subappalti sono ammessi entro i limiti, ed alle condizioni, termini e modalità stabiliti all'art. 105 del d. lgs. n.50/2016 e ss.mm.ii. - Il concorrente è tenuto al pagamento del contributo di gara ANAC pari ad € 35,00. - Il sopralluogo non è previsto. - Le richieste di chiarimenti dovranno pervenire esclusivamente con le modalità indicate nel Disciplinare di gara entro il giorno 12 marzo 2021. Le risposte ai chiarimenti formulati da parte degli operatori economici saranno pubblicate sul portale START nella sezione "Comunicazioni dell'Amministrazione" posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. - L'appalto è disciplinato dal presente Bando di gara, dal Disciplinare di gara, dalle "Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto di Regione Toscana Giunta Regionale - START GR" approvate con decreto dirigenziale n. 3631/2015, consultabili all'indirizzo https://start.toscana.it, e dal Capitolato Speciale d'appalto e relativi allegati. - L'impresa aggiudicataria dovrà provvedere a rimborsare alla Stazione Appaltante entro il termine di 60 giorni dall'aggiudicazione le spese sostenute per la pubblicazione dell'Estratto del Bando di gara, dell'Avviso di gara e dell'Avviso di esito di gara sulla G.U.R.I. e sui quotidiani. - Il R.U.P. è la dott.ssa Susanna Simoni, funzionario della Direzione Infrastrutture Piombino e Elba. - La prima seduta pubblica di gara, da svolgersi in modalità telematica, è fissata per il giorno 25 marzo 2021 alle ore 10.00. - Procedura autorizzata con Provvedimento del Dirigente Gare e Contratti n. 14 del 25 febbraio 2021. Organismo responsabile delle procedure di ricorso - Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) per la Toscana, sede di Firenze - Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40 - Città: Firenze - CAP: 50122 - Paese: Italia Organismo responsabile delle procedure di mediazione - Denominazione Ufficiale: Autorità Nazionale Anticorruzione - Indirizzo postale: Via Marco Minghetti, 10 - Città: Roma - CAP - 00187 - Paese: Italia - Mail: protocollo@pec.anticorruzione.it - Indirizzo internet: www.anticorruzione.it Procedure di ricorso: Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 30 giorni secondo le decorrenze di cui all'art. 120 del d.lgs. n.104/2010.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO ENERGIA TOSCANA
2020-10-30
6156d7e11137fc0d108216fa12f3f1ed
1
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
Denominazione e indirizzi - Denominazione ufficiale: Società Consortile Energia Toscana - Indirizzo postale: Piazza dell'Indipendenza 16 - Città: FIRENZE - Codice NUTS: ITI14 Firenze - Codice postale: 50129 - Paese: Italia - Persona di contatto: Luca Perni - E-mail: luca.perni@consorzioenergiatoscana.it - Tel.: +39 055353888 - Fax: +39 0554624442 - Indirizzo principale: http://www.consorzioenergiatoscana.it - Indirizzo del profilo di committente: https://start.toscana.it/ Comunicazione - I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.start.toscana.it - Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato - Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato Tipo di amministrazione aggiudicatrice: - Altro tipo: Centrale di Committenza Principali settori di attività: - Altre attività: Centrale di Committenza
toscana
garbage
tender
CONSORZIO ENERGIA TOSCANA
2020-10-30
6156d7e11137fc0d108216fa12f3f1ed
2
Sezione II: Oggetto
Denominazione: GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI CER 20 01 08 DERIVANTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI VIAREGGIO Valore totale stimato - Valore, IVA esclusa: 814 320.00 EUR Informazioni relative ai lotti - Questo appalto è suddiviso in lotti: no Codici CPV supplementari - 90512000 Servizi di trasporto di rifiuti Luogo di esecuzione - Codice NUTS: ITI12 Lucca Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione - Durata in mesi: 12 - Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no Informazioni sulle varianti - Sono autorizzate varianti: no Informazioni relative alle opzioni - Opzioni: no Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea - L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no Informazioni complementari: L'affidamento decorrerà dalla data di stipula del contratto e avrà durata di 12 mesi e comunque fino ad esaurimento importo.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO ENERGIA TOSCANA
2020-10-30
6156d7e11137fc0d108216fa12f3f1ed
3
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
Abilitazione all'esercizio dell'attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: - Elenco e breve descrizione delle condizioni: Iscrizione alla Camera di Commercio per attività comprendenti con quella oggetto del presente appalto o iscrizione equivalente in paesi dell'U.E. Capacità economica e finanziaria: - Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: Non richiesti Capacità professionale e tecnica: Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto: Premesso che Sea Risorse ha in fase di costruzione un impianto di digestione anaerobica di trattamento FORSU, qualora in corso di esecuzione del contratto, lo metta in esercizio, Sea Risorse S.p.A. si riserva facoltà di considerare valido il contratto fino ad esaurimento dell'importo, potendo conferire anche quantità inferiori di FORSU rispetto a quelle indicate nel programma oppure di recedere anticipatamente dal contratto senza che il fornitore possa esercitare alcuna pretesa o richiesta di danni, indennizzi, rimborsi spese.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO ENERGIA TOSCANA
2020-10-30
6156d7e11137fc0d108216fa12f3f1ed
4
Sezione IV: Procedura
Tipo di procedura: Procedura aperta Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) - L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione - Data: 30/11/2020 - Ora locale: 13:00 - Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta - Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) Modalità di apertura delle offerte - Data: 01/12/2020 - Ora locale: 09:30 - Luogo: Società Consortile Energia Toscana (CET scrl) - Firenze – Piazza dell'Indipendenza 16 - Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO ENERGIA TOSCANA
2020-10-30
6156d7e11137fc0d108216fa12f3f1ed
5
Sezione VI: Altre informazioni
Informazioni relative alla rinnovabilità - Si tratta di un appalto rinnovabile: no Informazioni complementari: - Determina a contrarre di SEA n. 199 del 27.10.2020 - Determina di Indizione n 193 del 30.10.2020 Organismo responsabile delle procedure di ricorso - Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana - Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40 - Città: Firenze - Codice postale: 50122 - Paese: Italia Data di spedizione del presente avviso: 30/10/2020
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
1
AMBITO DI APPLICAZIONE
Il presente Disciplinare amministrativo di gara si applica alla procedura aperta,svolta con strumenti telematici all'interno della piattaforma START, avente ad oggetto l'affidamento del servizio di raccolta, carico e trasporto per conferimento ad impianto e smaltimento/recupero dei rifiuti situati in loc. spicchio nel comune di Arezzo per un importo superiore alla soglia comunitaria ovvero pari a € 570.000,00 (IVA esclusa corrispondente al valore contrattuale), con il criterio del minor prezzo. Il presente disciplinare recepisce la normativa vigente e, in particolare, le novità e le modifiche al decreto legislativo n. 50/2016 (di seguito Codice) introdotte dal decreto legge 18 aprile 2019 n. 32, convertito in legge. 14 giugno 2019, n. 55, dal decreto legge 16 luglio 2020 n. 76, convertito in legge 11 settembre 2020 n. 120, dal decreto legge 31 maggio 2021 n. 77, convertito in legge 29 luglio 2021 n. 108 e dalle altre disposizioni normative intervenute, nonché il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 12 agosto 2021 n. 148.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
2
PREMESSE
Con determina a contrarre n.1932 del 22.07.2022, il Comune di di Arezzo ha stabilito di espletare una procedura aperta per l'affidamento del servizio suddetto, con criterio di aggiudicazione del minor prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice). Ai sensi dell'articolo 58 del Codice, la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma) accessibile all'indirizzo https://start.toscana.it e conforme alle prescrizioni dell'articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021. Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara. Il luogo di svolgimento del servizio è Arezzo. Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP), ai sensi dell'art. 31 del Codice, è il dott. Alessandro Forzoni, Direttore dell'Ufficio Tutela Ambientale - indirizzo posta elettronica: a.forzoni@comune.arezzo.it;
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
3
1 LA PIATTAFORMA TELEMATICA DI NEGOZIAZIONE
Il funzionamento della Piattaforma Start avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale), del decreto legislativo n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell'AGID. L'utilizzo della suddetta Piattaforma comporta l'accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sulla Piattaforma. L'utilizzo della suddetta Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall'articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: - parità di trattamento tra gli operatori economici; - trasparenza e tracciabilità delle operazioni; - standardizzazione dei documenti; - comportamento secondo buona fede, ai sensi dell'articolo 1375 del codice civile; - comportamento secondo correttezza, ai sensi dell'articolo 1175 del codice civile; - segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione; - gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall'operatore economico e/o dall'aggiudicatario per il mero utilizzo della Piattaforma. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell'inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all'operatore economico, da: - difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento alla Piattaforma; - utilizzo della Piattaforma da parte dell'operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e quanto previsto nella documentazione di gara presente all'indirizzo https://start.toscana.it In caso di mancato funzionamento della Piattaforma o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento della Piattaforma e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione sul proprio sito istituzionale alla seguente pagina https://www.comune.arezzo.it/bandi_di_gara dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell'operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. La Piattaforma garantisce l'integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. La Piattaforma è realizzata con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito della Piattaforma sono registrate e attribuite all'operatore economico e si intendono compiute nell'ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo della Piattaforma è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L'utilizzo e il funzionamento della Piattaforma avvengono in conformità a quanto riportato nella documentazione di gara. L'acquisto, l'installazione e la configurazione dell'hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l'accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell'operatore economico. La Piattaforma è accessibile in qualsiasi orario dalla data di pubblicazione del bando alla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte ## 1.1 DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare, che disciplina il funzionamento e l'utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile: - disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sulla Piattaforma; - disporre di un sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale (SPID) di cui all'articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o di altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS; - avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l'operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS; - avere da parte del legale rappresentante dell'operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da: - un organismo incluso nell'elenco pubblico dei certificatori tenuto dall'Agenzia per l'Italia Digitale (previsto dall'articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05); - un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell'Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14; - un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell'Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni: - il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro; - il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell'Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 910014; - il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l'Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali. ## 1.2 IDENTIFICAZIONE Per poter presentare offerta è necessario accedere alla Piattaforma della regione Toscana Start. L'accesso è gratuito ed è consentito a seguito dell'identificazione online dell'operatore economico. L'identificazione avviene o mediante il sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese (SPID) o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS. L'accesso è altresì possibile mediante inserimento delle credenziali create in sede di registrazione alla piattaforma. Una volta completata la procedura di identificazione, ad ogni operatore economico identificato viene attribuito un profilo da utilizzare nella procedura di gara. Eventuali richieste di assistenza di tipo informatico riguardanti l'identificazione e l'accesso alla Piattaforma START devono essere effettuate al seguente numero telefonico 0810084010 e/o scrivere all'indirizzo mail start.oe@accenture.com con orario da lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 18:30.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
4
2 DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
## 2.1 DOCUMENTI DI GARA La documentazione di gara comprende: - Capitolato speciale d'appalto, comprensivo al proprio interno della parte descrittiva e prestazionale; - Bando di gara; - Relazione tecnica; - Disciplinare di gara; - Schema di contratto. - Patto d'integrità - Informativa privacy - Allegato A al disciplinare di gara: modello dichiarazione impresa ausiliaria; - Allegato B al disciplinare di gara: DGUE; - Allegato D al disciplinare di gara: modello dichiarazione di conformità alla garanzia provvisoria La documentazione di gara è accessibile gratuitamente, per via elettronica, sul profilo della stazione appaltante, nella sezione "Amministrazione trasparente", sul proprio sito istituzionale alla seguente pagina https://www.comune.arezzo.it/bandi_di_gara dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo e sulla Piattaforma START all'indirizzo https://start.toscana.it. ## 2.2 CHIARIMENTI É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare almeno entro il giorno 23 agosto 2022 ovvero entro 10 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte in via telematica attraverso la sezione della Piattaforma riservata alle richieste di chiarimenti sezione "Comunicazioni", previa registrazione alla Piattaforma stessa. Le richieste di chiarimenti e le relative risposte sono formulate esclusivamente in lingua italiana. Le richieste di chiarimenti e le relative risposte sono formulate in lingua italiana. Le risposte alle richieste di chiarimenti presentate in tempo utile sono fornite informato elettronico almeno 6 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione delle richieste in forma anonima e delle relative risposte sulla Piattaforma nell'apposita sezione "Comunicazioni". Si invitano, pertanto, i concorrenti a visionare costantemente tale sezione della Piattaforma. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso. Non verrà fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate ## 2.3 COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando esclusivamente la piattaforma START. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nella sezione "Comunicazioni". È onere esclusivo dell'operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso. Le comunicazioni relative: - all'aggiudicazione; - all'esclusione; - alla decisione di non aggiudicare l'appalto; - alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; - all'attivazione del soccorso istruttorio; - al sub procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta anomala; - alla richiesta di offerta migliorativa; - al sorteggio di cui all'articolo 21; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l'operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma e le comunicazioni di cui sopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
5
3 OGGETTO DELL'APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONI IN LOTTI
## 3.1 Oggetto dell'appalto Oggetto dell'appalto è l'esecuzione della raccolta, il carico, il trasporto per conferimento ad impianto e smaltimento/recupero dei rifiuti situati in loc. Spicchio nel comune di Arezzo, su terreno identificato al Sez. A Foglio 62 particella 133 del Catasto Urbano del Comune di Arezzo. I rifiuti sono stati classificati come rifiuti speciali non pericolosi da ARPAT con attribuzione del codice CER 191204 (plastica e gomma), e consistono in frammenti plastici costituiti da sfridi e granuli derivanti da operazioni di recupero per triturazione di cavi elettrici. I rifiuti si trovano sul sito a seguito di abbandono operato dal proprietario, interessato quindi da ordinanza di rimozione e smaltimento; non avendo i soggetti obbligati ottemperato all'ordinanza di rimozione si è determinata la necessità di esecuzione in danno da parte del comune ai sensi dell'art. 192 del D.Lgs. 152/06. I rifiuti si trovano giacenti su terreno pavimentato, in parte contenuti all'interno di big bag, parzialmente fuoriusciti per rottura di alcuni di essi o accumulati direttamente sul terreno in cumuli di varie dimensioni dell'altezza massima di circa 1,5-2 m. Il servizio comprende, oltre a tutti gli oneri necessari per la rimozione dei rifiuti, il loro trasporto e smaltimento/recupero, ogni altro onere annesso ed adempimento amministrativo in conformità alle norme vigenti (compilazione formulari, eventuali moduli transfrontalieri, relative polizze assicurative e fidejussiorie come per legge, tenuta dei registri di carico-scarico, compilazione del MUD, firma degli stessi, produzione di tutta la documentazione comprovante l'avvenuto smaltimento/recupero finale). Le modalità di svolgimento del servizio richiesto sono, comunque, dettagliate nel Capitolato Speciale d'Appalto. Ai sensi dell'art.51, comma 1) del Codice, l'appalto non è suddiviso in lotti in quanto il servizio è caratterizzato dall'uniformità tecnico-operativa della prestazione richiesta alle imprese concorrenti, tale da non aver reso possibile una sua suddivisione in lotti. ## 3.2 Importo totale a base di gara L'importo a base di gara è al netto di Iva e/o altre imposte e contributi di legge. Per il presente appalto non sono previsti rischi da interferenze e non è pertanto prevista la redazione del DUVRI; conseguentemente l'importo per gli oneri della sicurezza da rischi interferenziali è pari a 0. L'appalto è finanziato con risorse proprie di bilancio. Ai sensi dell'art. 23, comma 16, del Codice il costo della manodopera è stato stimato per un valore non superiore al 10% ca. del valore del Servizio oggetto della presente procedura sulla base dei seguenti elementi: - personale potenzialmente necessario per l'espletamento del servizio; - CCNL generalmente applicati nel settore (Autotrasporti merci e logistica – FISE – Igiene ambientale - Multiservizi), in base al costo orario per tipo di figura professionale e livello; - Costo medio orario del personale dipendente di cui alle relative Tabelle Ministeriali. Oltre agli oneri aziendali, l'operatore economico dovrà indicare nell'offerta economica i propri costi della manodopera; dovrà essere in grado, a richiesta, di illustrare le modalità con le quali è stato calcolato tale costo. In caso di costi medi orari inferiori alle tabelle determinate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dovranno essere fornite opportune giustificazioni a corredo della scelta adottata.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
6
4 DURATA DELL'APPALTO, OPZIONI
Si rinvia a quanto indicato all'art.4 del Capitolato Speciale d'Appalto Alla scadenza il contratto s'intende cessato senza bisogno di alcuna disdetta di una delle parti. Il servizio dovrà essere reso con la massima regolarità e continuità nell'arco di tutto il periodo di durata del contratto nei tempi e con le modalità dettagliate negli atti di gara. Non è pertanto ammessa l'interruzione del servizio. ## OPZIONI Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 106 comma 12 del Codice, la Stazione Appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione del nuovo contraente ai sensi dell'art. 106, comma 11 Codice. In tal caso il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
7
5 SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell'art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice. È vietato ai concorrenti di partecipare ad ogni singolo lotto in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete). È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale. È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, al singolo lotto. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. Nel caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l'esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l'esecuzione. Qualora la consorziata designata sia, a sua volta, un consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), quest'ultimo indicherà in gara la consorziata esecutrice. Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all'art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare: - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; - nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l'aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell'appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all'art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un'aggregazione di imprese di rete. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell'art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione. Ai sensi dell'art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l'impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
8
6 REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all'articolo 80 del Codice. In caso di partecipazione di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice la sussistenza dei requisiti di cui all'articolo 80 del Codice è attestata e verificata nei confronti del consorzio e delle consorziate indicate quali esecutrici. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell'articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l'amministrazione affidante negli ultimi tre anni. La mancata accettazione delle clausole contenute nel patto di integrità e il mancato rispetto dello stesso costituiscono causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell'articolo 83 bis del decreto legislativo n. 159/2011.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
9
7 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti previsti nei commi seguenti. pena di esclusione. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere dichiarati all'interno del DGUE e devono essere trasmessi mediante Avcpass, in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale/idoneità professionale, tecnico organizzativo ed economico-finanziario avverrà anche attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall'ANAC. Pertanto, tutti i concorrenti devono obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all'apposito link sul portale dell'ANAC (servizi ad accesso riservato AVCpass), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il documento "PASSOE", da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ogni altra dichiarazione è comunque passibile di verifica ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii. Ai sensi dell'art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare. ## 7.1 REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE - Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. - iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali di cui al D. Lgs. n. 152 del 03 aprile 2006 art. 212 per la categoria 4 classi A,B,C oppure categoria 8 classi A, B, C (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi); - possesso della dichiarazione del proprietario o gestore di almeno due impianti di recupero / smaltimento circa la disponibilità a ricevere rifiuti C.E.R. 19.12.04 per un quantitativo totale di circa 2000 t stimate. Tale dichiarazione dovrò essere allegata nell'apposito spazio informatico "Dichiarazione smaltimento rifiuti". Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all'art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito. Per la comprova dei requisiti al punto 7.1, sub a) e sub b), la stazione appaltante acquisisce d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. ## 7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA Non sono previsti requisiti. ## 7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE - aver svolto nell'ultimo triennio antecedente alla data di pubblicazione del bando, a favore di soggetti privati/pubblici, servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti non pericolosi, di valore complessivo pari o superiore a €. 250.000,00 esclusa IVA oppure dal peso complessivo di 1.500 t; In sede di gara, i concorrenti dovranno dichiarare il possesso dei suddetti requisiti, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 all'interno del DGUE nell'apposita scheda (parte IV, sezione C). La comprova del requisito sub 7.3), è fornita mediante: - certificati rilasciati dall'amministrazione/ente contraente, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; - attestazioni rilasciate dal committente privato, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse. ## 7.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE N.B. Nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell'art. 83, comma 8 del Codice. I soggetti di cui all'art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un'aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito di idoneità, contrassegnato con le lettere a) e b) all'art. 7.1 deve essere posseduto da: - ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; - ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. Il requisito relativo alla capacità tecnico-professionale, di cui al punto 7.3), nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo orizzontale, deve essere posseduto sia dalla mandataria sia dalle mandanti. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria. ## 7.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI I soggetti di cui all'art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Il requisito relativo all'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato di cui ai punti 7.1. lettere a) e b) deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici. I requisiti di capacità tecnica e professionale, ai sensi dell'art. 47 del Codice, devono essere posseduti: - per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera nonché all'organico medio annuo che sono computati in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate; - per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
10
8 AVVALIMENTO
Il concorrente può soddisfare la richiesta dei requisiti di carattere tecnico professionale di cui al punto 7.3 anche mediante ricorso all'avvalimento. L'avvalimento è obbligatorio per gli operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall'articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267. Non è consentito l'avvalimento dei requisiti generali e dei requisiti di idoneità professionale di cui al punto 7.1. L'ausiliaria deve: - possedere i requisiti previsti dall'articolo 6 nonché i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento e dichiararli presentando un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti; - rilasciare la dichiarazione di avvalimento contenente l'obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante, di mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente. Il concorrente deve allegare il contratto di avvalimento nel quale sono specificati i requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi messi a disposizione e le correlate risorse strumentali e umane. Il concorrente può avvalersi di più imprese ausiliarie. A pena di esclusione, non è consentito che l'ausiliaria presti avvalimento per più diun concorrente e che partecipino alla medesima gara sia l'ausiliaria che il concorrente che si avvale dei requisiti. Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Qualora per l'ausiliaria sussistano motivi di esclusione o laddove essa non soddisfi i criteri di selezione, il concorrente sostituisce l'impresa ausiliaria qualora lo richieda la Stazione appaltante. Contestualmente il concorrente produce i documenti richiesti per l'avvalimento. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione delle dichiarazioni dell'ausiliaria o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta. Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione dalla gara - la mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall'ausiliaria in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
11
9 SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO
Ai sensi dell'art.105 c.1, del D.Lgs.50/2016 e s.m.i e non saranno consentite cessioni del contratto, fatto salvo quanto previsto dall'art.106, c.1, lettera d), dello stesso decreto. Il subappalto è consentito nei limiti e nei modi previsti dalla normativa vigente, come indicato all'art 8 del Capitolato d'appalto.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
12
10 GARANZIA PROVVISORIA
L'offerta è corredata da: - una garanzia provvisoria, come definita dall'art. 93 del Codice, pari al 2% del valore stimato dell'affidamento (€ 11.400,00), salvo quanto previsto all'art. 93, comma 7 del Codice: - una dichiarazione di impegno, per ogni lotto di partecipazione, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell'articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle micro imprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. Ai sensi dell'art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all'affidatario, tra l'altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L'eventuale esclusione dalla gara prima dell'aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all'art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l'escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente: - in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; - tramite i sistemi di pagamento del Comune di Arezzo consultabili a questo link https://www.comune.arezzo.it/servizio-tesoreria-cc-postali-del-comune-arezzo con causale "Garanzia a corredo dell'offerta relativa all'appalto per affidamento del servizio di raccolta, carico e trasporto per conferimento ad impianto e smaltimento/recupero dei rifiuti cig:9332439C48"; - fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all'art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9 del Codice. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell'autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/ - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non-legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf - http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà: - contenere espressa menzione dell'oggetto e del soggetto garantito; - essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio; - essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze, essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell'art. 127 del Regolamento (nelle more dell'approvazione dei nuovi schemi di polizza- tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all'art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l'art. 93 del Codice); - avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell'offerta; - prevedere espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; - la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all'art. 1957 del codice civile; - la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l'impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante; La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme: - in originale o in copia autentica ai sensi dell'art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445; - documento informatico, ai sensi dell'art. 1, lett. p) del D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; - copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall'art. 22, commi 1 e 2, del D.Lgs. 82/2005. - in duplicato informatico dell'originale informatico conforme alle disposizioni dell'articolo 23-bis del D.lgs. n.82/2005; La presentazione della garanzia provvisoria e della dichiarazione di impegno che non rispetti almeno una delle forme prescritte è sanabile mediante soccorso istruttorio. La suddetta documentazione attestante l'avvenuta costituzione della garanzia fideiussoria ovvero la scansione della quietanza o della ricevuta di versamento in caso di garanzia provvisoria costituita nelle forme di cui alle lettere a) e b) del presente paragrafo, e la dichiarazione di impegno del fideiussore deve essere inserita, dal soggetto abilitato ad operare sul sistema Start, nell'apposito spazio previsto. In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell'offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell'offerta. L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all'art. 93, comma 7 del Codice. L'operatore economico per fruire di dette riduzioni: - dichiara nella domanda di partecipazione di essere in possesso delle certificazioni e documentazione, in corso di validità, idonee a permettere la riduzione della garanzia provvisoria, specificandone gli estremi, l'ente certificatore, la serie, la data di rilascio e di scadenza e/o ogni altro elemento utile e la conseguente percentuale complessiva di riduzione cui ha diritto calcolata sulla base dell'art. 93 comma 7 del D.Lgs. 50/2016; - inserisce nel sistema telematico, nell'apposito spazio riservato alle certificazioni la copia informatica dell'originale informatico o scansione dell'originale cartaceo, corredata da dichiarazione di conformità dei certificati posseduti. Nel caso di partecipazione in forma associata il suddetto inserimento avviene a cura della mandataria/capofila/organo comune. In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all'articolo 93, comma 7, si ottiene: - in caso di partecipazione dei soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione; - in caso di partecipazione in consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate. Le altre riduzioni previste dall'art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell'impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell'offerta. È onere dell'operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. 82/2005, la data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale). È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.). Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
13
11 SOPRALLUOGO
Ai fini della presentazione dell'offerta non è previsto sopralluogo obbligatorio. Tuttavia gli operatori economici interessati potranno chiedere di effettuare un sopralluogo per prendere conoscenza dell'esatta ubicazione e delle condizioni logistiche e tecniche. Il sopralluogo, qualora richiesto, verrà effettuato previo appuntamento. L'appuntamento medesimo dovrà essere fissato con i seguenti referenti: Tommaso Mori 0575/377538 t.mori@comune.arezzo.it, Sauro Lastrucci 0575/377546 sauro.lastrucci@comune.arezzo.it
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
14
12 PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL'ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari ad € 70,00 come da delibera ANAC n. 830 del 21/12/2021, con le modalità indicate sul sito dell'ANAC nella sezione "Gestione Contributi Gara". N.B. Indicazioni operative sulle modalità di pagamento del contributo sono disponibili sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione al seguente link: https://www.anticorruzione.it/-/portale-dei-pagamenti-di-anac. L'importo del contributo è calcolato sul valore stimato d'appalto comprensivo delle eventuali opzioni contrattuali previste nella documentazione di gara. I concorrenti devono inserire nell'apposito spazio telematico del Sistema Start la scansione della ricevuta di pagamento. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell'art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell'offerta. In caso di mancata dimostrazione dell'avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara ai sensi dell'art. 1, comma 67 della L. 266/2005.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
15
13 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
Tutti i documenti relativi alla presente procedura dovranno essere inviati esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all'art. 1, comma 1, lett. s) del D.Lgs. 82/2015. Per partecipare all'appalto dovrà essere inserita nel sistema telematico, nello spazio relativo alla gara di cui trattasi, entro e non oltre il termine del giorno 3 settembre 2022, alle ore 23,00, l'offerta composta da: - Documentazione Amministrativa - Documentazione Economica composta dall'offerta Economica. L'operatore economico ha facoltà di inserire nella Piattaforma Start offerte successive che sostituiscono la precedente, ovvero ritirare l'offerta presentata, nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio e la data e ora di chiusura della fase di presentazione delle offerte. La stazione appaltante considera esclusivamente l'ultima offerta presentata. Si precisa inoltre che: - l'offerta è vincolante per il concorrente; - con la trasmissione dell'offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, allegati e chiarimenti inclusi. Al momento della ricezione delle offerte, ai sensi dell'articolo 58, comma 5 del Codice, ciascun concorrente riceve notifica del corretto recepimento della documentazione inviata. La Piattaforma consente al concorrente di visualizzare l'avvenuta trasmissione della domanda. Il concorrente che intenda partecipare in forma associata (per esempio raggruppamento temporaneo di imprese/Consorzi, sia costituiti che costituendi) in sede di presentazione dell'offerta indica la forma di partecipazione e indica gli operatori economici riuniti o consorziati. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana. L'offerta vincola il concorrente per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, sarà richiesto agli offerenti di confermare la validità dell'offerta sino alla data indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante entro il termine fissato da quest'ultima è considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara. Per le modalità di utilizzo della piattaforma si rimanda al manuale d'uso raggiungibile al seguente indirizzo internet: https://start.toscana.it/pleiade/comune/start/documenti/istruzioni/Manuale_d_uso_per_gli_Operatori_Economici_per_l_utilizzo_della_piattaforma_START.pdf
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
16
14 SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9 del Codice. L'irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l'esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell'offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole: - il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l'esclusione dalla procedura di gara; - l'omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni; - la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di elementi a corredo dell'offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta; - la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell'offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell'art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili. Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui all'articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
17
15 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Con riferimento alla "Documentazione amministrativa" il concorrente dovrà inserire attraverso il Sistema t e l e m a t i c o la domanda di partecipazione, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. La documentazione amministrativa è costituita da: ## 15.1 Domanda di partecipazione La "Domanda di partecipazione", recante le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto notorio da rendersi ai sensi del d.p.r. 445/2000, viene generata dal sistema telematico in seguito all'inserimento dei dati richiesti nei form online, e deve essere firmata digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante o dal procuratore del soggetto concorrente. A tal fine il concorrente, dopo essersi identificato sul sistema telematico come precisato dal presente disciplinare, dovrà: - Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; - Definire la forma di partecipazione (passo 1 della procedura di presentazione offerta) e eventualmente aggiornare le informazioni presenti nell'Indirizzario fornitori cliccando su "Modifica"; - Generare il documento "domanda di partecipazione" accedendo alla Gestione della documentazione amministrativa del passo 2 della procedura di presentazione offerta. - Scaricare sul proprio PC il documento "domanda di partecipazione" generato dal sistema telematico; - Firmare digitalmente il documento "domanda di partecipazione" generato dal sistema telematico. Il documento deve essere firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente che rende le dichiarazioni ivi contenute. - Inserire nel sistema telematico il documento "domanda di partecipazione" firmato digitalmente nell'apposito spazio previsto. L'operatore economico deve indicare nella domanda anche i dati anagrafici e di residenza di tutti i soggetti che ricoprono, o i soggetti cessati che abbiano ricoperto nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, le cariche di cui al comma 3 dell'art. 80 del Codice. Si precisa che il concorrente nella compilazione della domanda deve indicare tutti i soggetti che ricoprono le cariche di: - Amministratore munito del potere di rappresentanza; - direttore tecnico; nonché nel campo soci: - Per le SNC: indicare i soci - Per le SAS: indicare i soci specificando se accomandatari o accomandanti Per altri tipi di società o consorzio indicare: - in presenza di socio unico persona fisica, il nominativo del socio e che si tratta di socio unico; - in caso di società con meno di quattro soci, in presenza di socio di maggioranza persona fisica il nominativo dello stesso; - in caso di società con due soci persone fisiche entrambi titolari ciascuno del 50% del capitale indicare entrambi i nominativi; - membri del consiglio cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali; - soggetti membri degli organi con potere di direzione o di vigilanza; - soggetti muniti di rappresentanza, di direzione o di controllo. Quando non ricorrano le ipotesi sopra indicate, nel campo soci, scrivere "assenti"; Per le altre forme di partecipazione, nel campo soci, scrivere "assenti". Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, inoltre il consorzio deve: - compilare i form online per procedere alla generazione della corrispondente "domanda di partecipazione ", specificando la tipologia di consorzio (consorzio lett. b) o consorzio lett. c), comma 2, art. 45 del Codice) e indicando le consorziate per le quali concorre alla gare; - firmare digitalmente la "domanda di partecipazione" generata dal sistema telematico; Qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, GEIE, costituiti o costituendi, la mandataria deve generare, per sé e per conto di ciascuno dei membri dell'operatore riunito, la corrispondente "domanda di partecipazione". La mandataria genera la corrispondente domanda di partecipazione recuperando le informazioni precedentemente inserite dal membro stesso nell'Indirizzario fornitori; di conseguenza ciascun membro dell'operatore riunito deve iscriversi all'Indirizzario fornitori. Si invita la mandataria a verificare la completezza e l'esattezza delle informazioni contenute nei PDF "domanda di partecipazione" di ciascun membro; eventuali modifiche e/o integrazioni alle informazioni contenute nella domanda di partecipazione possono essere effettuate solo dal membro stesso utilizzando la funzione "Modifica anagrafica" presente nella home page del sistema START; Per ogni membro dell'operatore riunito dovranno essere specificate, al passo 2 della procedura di presentazione dell'offerta: - la quota percentuale di apporto di ogni requisito tecnico-professionale ed economico- finanziario relativamente a tutti i membri dell'operatore riunito; - le parti della prestazione e la relativa quota percentuale o le prestazioni che saranno eseguite da tutti i membri dell'operatore riunito; - la quota percentuale di esecuzione rispetto al totale delle prestazioni oggetto dell'appalto relativa a tutti i membri del medesimo operatore riunito; Ognuno dei membri dell'operatore riunito dovrà: - firmare digitalmente la "domanda di partecipazione" generata dal sistema telematico e ad essi riferiti; Pertanto la domanda è prodotta e firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore: - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti o non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile, e alle regole di utilizzo del Sistema Telematico. In particolare: - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere prodotta e sottoscritta dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere prodotta e sottoscritta dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; - se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere prodotto e sottoscritta dall'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria e da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. In tali casi l'imposta di bollo è però dovuta solo dalla mandataria (capogruppo o organo comune). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo. In caso di forma associata, la suddetta documentazione deve essere inserita, sul sistema telematico nell'apposito spazio, a cura del soggetto indicato quale mandatario/capofila/organo comune. ## 15.2 Documento di gara unico europeo (Dgue) Dato atto di quanto previsto dall'art. 85 del Codice in materia di documento di gara unico europeo (DGUE), si allega alla documentazione di gara il DGUE, nella versione coerente alla normativa nazionale di cui al D.Lgs 50/2016 e s.m.i. e alle Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo, approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 05.01.2016, pubblicato in G.U. n. 174 del 27.07.2016. Il DGUE consiste in un'autodichiarazione con cui l'operatore economico attesta le seguenti condizioni: - di non trovarsi in una delle situazioni di cui all'art. 80 del Codice; - di soddisfare i criteri di selezione definiti a norma dell'art. 83 del Codice. IMPORTANTE: Si precisa che le dichiarazioni di cui alla Parte III lettera A del DGUE dovranno essere riferite a ciascuno dei soggetti indicati nell'art. 80, c. 3 D.Lgs. 50/2016 e già indicati nella domanda di partecipazione (se impresa individuale: titolare e direttore tecnico; se società in nome collettivo: soci e direttore tecnico; se società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico; se altro tipo di società o consorzio: dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro. In caso di due soli soci, persone fisiche, i quali siano in possesso ciascuno del 50% della partecipazione azionaria, devono essere riferite ad entrambi i suddetti soci). I nominativi dei soggetti abilitati alla rappresentanza dell'operatore economico, devono essere inseriti nella parte II lettera B (informazioni sui rappresentanti dell'operatore economico) del DGUE.Nel caso di raggruppamenti, di consorzi ordinari, di GEIE, la dichiarazione di cui sopra dovrà essere prodotta da tutti gli operatori economici costituenti il raggruppamento, il consorzio, l'aggregazione o il GEIE e firmata digitalmente dai rispettivi legali rappresentanti. L'Amministrazione, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. Il DGUE dovrà essere compilato come segue: ### Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore ### Parte II – Informazioni sull'operatore economico Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. ### In caso di ricorso all'avvalimento si richiede la compilazione della sezione C (Art.89 del Codice) Il concorrente indica la denominazione dell'operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega: - DGUE, a firma dell'ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall'ausiliaria, con la quale quest'ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall'ausiliaria con la quale quest'ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l'ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell'appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell'art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria; - In caso di operatori economici ausiliari aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list": dichiarazione dell'ausiliaria del possesso dell'autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiarazione dell'ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 con allegata copia dell'istanza di autorizzazione inviata al Ministero. ### Parte III – Motivi di esclusione Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 e seguenti del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D). In questa sezione nel punto relativo alle cause di esclusione di cui all'art. 80 comma 4 del Codice (parte III lett. B), in considerazione della modifica del predetto comma intervenuta con la Legge 120/2020, è necessario che l'O.E. indichi sia le violazioni tributarie e/o previdenziali definitivamente accertate, che quelle non definitivamente accertate e, anche per queste, fornisca informazioni dettagliate qualora abbia ottemperato o intenda ottemperare ai suoi obblighi. Nel punto relativo alle cause di esclusione di cui all'art. 80, c. 5 lett. b) del Codice è necessario rendere le dichiarazioni per tutte le lettere indicate: a) fallimento; b) liquidazione coatta; c) concordato preventivo; d) concordato con continuità aziendale. Attenzione anche alla compilazione della sezione relativa all'art. 80, c. 5 lett. c), c bis), c ter), c quater) e f-ter) che richiede di rendere le dichiarazioni per ciascuna ipotesi. ### Parte IV – Criteri di selezione Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando quanto segue: - la sezione A per dichiarare il possesso dei requisiti di idoneità professionale di cui all'art.7.1 del presente disciplinare; - la sezione C per dichiarare il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale di cui all'art.7.3 del presente disciplinare; ### Parte VI – Dichiarazioni finali Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. ### Il DGUE deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, le dichiarazioni di cui all'art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, che si è fusa o che ha ceduto l'azienda nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. N.B. Nel solo caso in cui il legale rappresentante/ procuratore del concorrente non intenda rendere le dichiarazioni sostitutive ex art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice anche per conto dei soggetti elencati al comma 3 dell'art. 80 del Codice, detti soggetti sono tenuti a compilare in proprio la dichiarazione ex art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l), del Codice, allegando copia fotostatica del documento di identità in corso di validità. Il DGUE compilato e l'eventuale documentazione richiesta in caso di avvalimento dovranno essere inseriti nel sistema telematico, nell'apposito spazio "DGUE", creato nelle richieste amministrative. ## 15.3 Dichiarazioni integrative: - Dichiarazione di impegno per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia. ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge. Tale dichiarazione di impegno dovrà essere allegata nell'apposito spazio "Documentazione amministrativa aggiuntiva". - dichiarazione integrativa per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'articolo 186 bis del r.d. 16 marzo1942, N. 267 - Il concorrente dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate aduna procedura concorsuale ai sensi dell'articolo 186- bis, comma 6 del Regio Decreto16 marzo 1942, n. 267.Il concorrente presenta una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n.267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto. ## 15.4 Documentazione a corredo: ### Garanzia provvisoria (punto 10 del presente disciplinare): Nel caso in cui il concorrente vi provveda mediante polizza o fideiussione, la stessa deve essere presentata in originale, formato elettronico e firmata digitalmente. Qualora non sia disponibile l'originale in formato elettronico, firmato digitalmente, gli offerenti dovranno inserire nel sistema telematico la scansione della polizza/fideiussione originale cartacea, allegando la dichiarazione di conformità all'originale sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, reperibile nella documentazione di gara. Nel caso in cui il concorrente vi provveda in una delle altre forme previste dall'art. 93 del Codice, dovrà essere inserita la copia scansionata dell'avvenuto relativo versamento. Il concorrente che presenta la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell'art. 93, comma 7 del Codice, dovrà inserire la dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente attesta il possesso del requisito previsto dall'art. 93, comma 7 del Codice e allegare copia conforme della relativa certificazione. La relativa documentazione dovrà essere inserita nell'apposito spazio informatico "Garanzia provvisoria" ### Ricevuta di pagamento del contributo a favore dell'ANAC Dovrà essere allegata, nell'apposito spazio "Contributo ANAC", la ricevuta di pagamento del contributo stesso, pari a € 70,00, di cui al punto 12 del presente disciplinare. ### Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo La domanda di partecipazione deve essere corredata dall'imposta di bollo di € 16,00, da pagare con le seguenti modalità: - tramite bonifico su c/c di tesoreria n. C/C 42124056 IBAN IT86R0538714102000042124056 BIC - SWIFT: BPMOIT22XXX presso Bper Banca s.p.a sede di Arezzo Corso Italia 177/179 angolo via Crispi 1/3 Arezzo. In tutte le opzioni deve essere indicata la causale di versamento: "imposta di bollo per offerta gara" raccolta, il carico, il trasporto per conferimento ad impianto e smaltimento/recupero dei rifiuti CIG. 9332439C48" La ricevuta del versamento deve essere allegata, a mezzo scanner, nella piattaforma Start, nell'apposito spazio "ricevuta pagamento imposta di bollo". Si avverte che, qualora non venga inviata la ricevuta di cui sopra, la documentazione di gara verrà inoltrata, per la regolarizzazione, all'Agenzia delle Entrate per il pagamento dell'imposta non corrisposta e della relativa sanzione amministrativa. È consentito il sistema di pagamento tramite sistema Pago PA; pertanto l'operatore economico, qualora intendesse utilizzare il suddetto sistema in alternativa alle altre modalità di pagamento indicate dal presente disciplinare, potrà attivare il seguente percorso: - Collegarsi al sito internet del comune di Arezzo-sezione pagoPa- di cui al seguente link: https://pagopa.comune.arezzo.it; - Selezionare la voce di entrata di proprio interesse, ove sono fornite tutte le istruzioni relative alla compilazione del pagamento, cliccare vai al tasto "vai alla pagina di pagamento" e si aprirà il form del sito "IRIS" di Regione Toscana dove sarà possibile eseguire il versamento; - L'operatore che intende avvalersi di tale tipologia alternativa alle altre forme di pagamento, utilizzerà l'apposita ricevuta e la inserirà nell'apposito spazio nella sezione"Richieste" di START, appositamente creato dalla stazione appaltante. ### PASSOE Il concorrente, inoltre, dovrà produrre, inserendolo nell'apposito spazio informatico, denominato Passoe, copia del documento attestante l'attribuzione del PASSOE da parte del servizio AVCpass (ATTENZIONE: il PASSOE dovrà risultare "generato" e non "in lavorazione"). In adempimento a quanto previsto dall'art. 216 c. 13 del D.Lgs. 50/2016, nonché dalla Deliberazione dell'A.N.A.C. - n. 111 del 20 dicembre 2012 e del Comunicato del Presidente dell'A.N.A.C. - del 30.10.2013, la Stazione Appaltante procederà, qualora possibile, alla verifica circa il possesso dei requisiti inerenti la presente procedura tramite la BDNCP (Banca dati nazionale dei contratti pubblici). Ciascun concorrente, pertanto, al fine di poter permettere alla Stazione Appaltante di utilizzare la BDNCP, per la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione alla presente procedura di gara, dovrà registrarsi al Sistema AVCpass. Le indicazioni operative per la registrazione nonché i termini e le regole tecniche per l'acquisizione, l'aggiornamento e la consultazione dei dati sono presenti sul sito: www. anac.it. L'Operatore Economico, effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCpass e individuata la presente procedura di affidamento, ottiene dal sistema un "PASSOE" che dovrà essere inviato alla Stazione Appaltante con le modalità sopra indicate. ### Patto d'integrità Il concorrente dovrà inserire nell'apposito spazio informatico denominato "Patto d'integrità" il relativo documento, reso disponibile nella documentazione di gara, firmato digitalmente per accettazione. ### Conformità garanzia provvisoria Il concorrente inserisce nell'apposito spazio "Conformità cauzione" l'eventuale modello messo a disposizione nella documentazione allegata, compilato e firmato digitalmente. ### Dichiarazione smaltimento rifiuti Il concorrente inserisce nell'apposito spazio "Dichiarazione smaltimento rifiuti" la dichiarazione del proprietario o gestore di almeno due impianti di recupero / smaltimento circa la disponibilità a ricevere rifiuti C.E.R. 19.12.04 per un quantitativo totale di circa 2000 t stimate, di cui al punto 7.1 lettera c). ## 15.5 Documentazione in caso di avvalimento Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega: - il DGUE a firma dell'ausiliaria; - la dichiarazione di avvalimento; - il contratto di avvalimento; - il PASSOE dell'ausiliaria. ## 15.6 - Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati Per i raggruppamenti temporanei già costituiti - copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata. - dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell'art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti - atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila. - dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell'art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati. Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti - dichiarazione attestante: - l'operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell'art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; - dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell'art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica - copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del D.Lgs. 82/2005, con indicazione dell'organo comune che agisce in rappresentanza della rete; - dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell'organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre; - dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica - copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del D.Lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 82/2005; - dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo: - in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del D.Lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l'indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 82/2005; - in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del D.Lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti: - a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei; - le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 82/2005. Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 16.3.3 dovranno essere rese nell'apposito spazio "Documentazione amministrativa aggiuntiva", creato nelle richieste amministrative. N.B. Ogni ulteriore documentazione che l'operatore intenderà allegare a corredo della documentazione indicata nei punti suddetti, dovrà essere inviata utilizzando lo spazio informatico apposito, denominato "Documentazione amministrativa aggiuntiva".
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
18
16 CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE ECONOMICA
## 16.1 OFFERTA ECONOMICA Per presentare l'offerta economica, per ciascun lotto, il fornitore dovrà: - Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; - Compilare il form online accedendo alla Gestione della documentazione economica del passo 2 della procedura di presentazione offerta. - Scaricare sul proprio PC il documento "offerta economica" generato dal sistema; - Firmare digitalmente il documento "offerta economica" generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche; - Inserire nel sistema il documento "offerta economica" firmato digitalmente nell'apposito spazio previsto. L'offerta economica è determinata dal ribasso percentuale, espresso con 2 cifre decimali, applicato all'importo a base di gara pari a € 570.000,00, al netto dell'ìva. Nell'offerta economica gli operatori economici devono indicare inoltre i seguenti importi comprensivi dell'offerta medesima: - nell'apposito spazio "oneri della sicurezza afferenti l'impresa", la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all'art. 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l'attività d'impresa dovranno risultare congrui rispetto all'entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell'appalto. - nell'apposito spazio "costo della manodopera", la stima dei costi della manodopera di cui all'art. 95, comma 10 del Codice; Gli "oneri della sicurezza afferenti l'impresa" e il "costo della manodopera" costituiscono un di cui dell'offerta economica. L'offerta economica, a pena di esclusione, deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore ed inserita sul sistema telematico nell'apposito spazio previsto. L'offerta economica deve essere sottoscritta: - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare: - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, il dettaglio economico e l'offerta economica devono essere sottoscritti dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune; - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, il dettaglio economico e l'offerta economica devono essere sottoscritti dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; - se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, il dettaglio economico e l'offerta economica devono essere sottoscritti dall'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. Sono inammissibili le offerte economiche che superino l'importo a base di appalto di ciascun lotto di partecipazione.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
19
17 CRITERIO DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
Criterio del minor prezzo ai sensi dell'art. 95, comma 4, lett. b) del Codice.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
20
18 SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA E VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
L'apertura della documentazione amministrativa si svolgerà in data successiva alla scadenza prevista per la presentazione delle offerte. N.B. Si precisa che nella presente lettera invito non viene indicata alcuna data per l'apertura delle offerte, in quanto, come rilevato dalla ormai consolidata giurisprudenza (tra le altre: TAR Veneto, Sez. III, sent. n. 370, 3 marzo 2018, TAR Campania, sez. I sent. n. 725, 2 febbraio 2018, Cons. Stato, sez. III, 5 dicembre 2019, n.8333; Consiglio di Stato, sezione III, n. 7039 pubblicata il 13 dicembre 2018, Consiglio di Stato, Sezione V, 21 novembre 2017 n. 5388; Consiglio di Stato sez. III, 25 novembre2016, n. 4990; Consiglio di Stato, sez. III 3 ottobre 2016, n. 4050; Consiglio di Stato sez.V, 01.03.2021 n.1700, Tar Campania, Napoli, Sez. IV, 22/03/2022, n. 190), nella gara telematica non sussiste l'obbligo della seduta pubblica, atteso che la piattaforma elettronica assicura l'intangibilità del contenuto delle offerte (indipendentemente dalla presenza o meno del pubblico) e ogni operazione compiuta viene tracciata dal sistema elettronico senza possibilità di alterazioni. A sostegno di tale posizione è stato rilevato che l'art. 58 del Codice, il quale contiene la disciplina delle procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione, non contempla alcuna fase pubblica. In tale contesto normativo, pertanto, il principio di pubblicità delle sedute deve essere rapportato non ai canoni storici che hanno guidato l'applicazione dello stesso ma alle peculiarità e specificità che l'evoluzione tecnologica ha consentito di mettere a disposizione delle procedure di gara telematiche, atteso che la piattaforma elettronica assicura l'intangibilità del contenuto delle offerte (indipendentemente dalla presenza o meno del pubblico) ed ogni operazione compiuta viene tracciata dal sistema elettronico senza possibilità di alterazioni (cfr. TAR Veneto, Sez. III, 13 marzo 2018 n. 370). In altri termini, poiché nelle gare telematiche è garantita non solo la tracciabilità di tutte le fasi ma anche l'inviolabilità delle buste elettroniche contenenti le offerte e l'incorruttibilità di ciascun documento presentato, non sussiste l'obbligo di svolgimento delle operazioni di apertura delle offerte in seduta pubblica. Il RUP, operando attraverso il Sistema telematico della piattaforma start, nella prima seduta stabilita per il giorno 6 settembre 2022, alle ore 10,00, procederà: - alla verifica della documentazione amministrativa presentata; - all'attivazione dell'eventuale soccorso istruttorio. Successivamente procederà a: - redigere apposito verbale delle attività svolte; - adottare il provvedimento che determina le esclusioni dei concorrenti e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all'art. 29, comma 1 del Codice. Nei confronti degli operatori economici ammessi, il Rup procederà: - all'apertura delle buste, chiuse elettronicamente, contenenti le offerte economiche, - all'approvazione della documentazione economica valutata; - all'individuazione delle offerte anomale; - alla formulazione della proposta di aggiudicazione. Ai sensi dell'art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. La stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre eventuali dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
21
19 VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ECONOMICHE
Il RUP procederà all'apertura della busta contenente l'offerta economica e quindi alla relativa valutazione. La piattaforma START procederà in automatico alla valutazione delle offerte economiche valide e alla formazione della graduatoria. Nel caso in cui le offerte economiche di due o più concorrenti siano uguali, si procederà mediante in applicazione dell'art.77 del R.D. n.827 del 1924. In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte economiche, il RUP procederà, sempre, ai sensi dell'art. 76, comma 5, lett. b) del Codice, i casi di esclusione da disporre per: - mancata separazione dell'offerta economica, ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella documentazione amministrativa; - presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; - presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell'art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto il Rup ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all'importo a base di gara.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
22
20 VERIFICA DELL'ANOMALIA DELLE OFFERTE
Ai sensi dell'art.97, comma 1 del Codice, gli operatori economici forniscono, su richiesta della stazione appaltante (RUP), spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse, sulla base di un giudizio tecnico sulla congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta. Si precisa che, trattandosi di aggiudicazione con il criterio del "minor prezzo", la congruità delle offerte sarà valutata dal Rup ai sensi dell'art.97, commi 2, 2-bis e 2-ter del Codice. Ai sensi del comma 3-bis del Codice, il calcolo di cui ai commi 2, 2 bis e 2-ter è effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Il RUP secondo quanto disposto dall'art. 97 comma 5 del Codice, richiede la presentazione per iscritto delle spiegazioni, indicando le componenti specifiche delle offerte ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall'offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l'anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro. Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all'esame degli elementi forniti con le spiegazioni, risultino inaffidabili.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
23
21 AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All'esito delle operazioni, Il Rup formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che avrà presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, il Comune di Arezzo si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà ai sensi dell'art. 85 comma 5 del Codice, nei confronti dell'offerente risultato aggiudicatario. La stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione, ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l'appalto. A decorrere dall'aggiudicazione, la stazione appaltante procede, entro cinque giorni, alle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5 lett. a) e tempestivamente, comunque non oltre trenta giorni, allo svincolo della garanzia provvisoria nei confronti dei concorrenti non aggiudicatari. L'amministrazione prima dell'aggiudicazione efficace procede a richiedere i documenti di cui all'art. 86, ai fini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. 83 del medesimo Codice. I controlli verranno effettuati sul concorrente e sulla eventuale ausiliaria. L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell'articolo 32, comma 7 del Codice, all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale. In caso di esito negativo delle verifiche sull'aggiudicatario, la stazione appaltante procederà alla revoca dell'aggiudicazione, alla segnalazione all'ANAC nonché all'incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante procederà, con le modalità sopra indicate, nei confronti del secondo in graduatoria. Nell'ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a quest'ultimo, la stazione appaltante procederà, con le medesime modalità sopra citate, scorrendo la graduatoria. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle verifiche previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia (D.Lgs. 159/2011 e s.m.i. c.d. Codice antimafia). Qualora la stazione appaltante proceda ai sensi degli articoli 88 comma 4-bis, e 92 comma 3 del D. Lgs. 159/2011, recederà dal contratto laddove si verifichino le circostanze di cui agli articoli 88, commi 4-bis e 4-ter e 92 commi 3 e 4 del citato decreto. La stipula del contratto ha luogo, ai sensi dell'art. 32, comma 8 del Codice, entro 60 giorni dall'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione, salvo il differimento espressamente concordato con l'aggiudicatario e non può avvenire, ai sensi del comma 9, art.32 del Codice, prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Ai sensi del comma 1, lettera a) art.8 del D.L. 76/2020, modificato dall'art.51 del D.L. n.77/2021, è sempre autorizzata la consegna dei lavori in via di urgenza e, nel caso di servizi e forniture, l'esecuzione del contratto in via d'urgenza ai sensi dell'art.32, comma 8, del D.Lgs.n.50/2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all'art. 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura". Il contratto è stipulato in modalità elettronica, con le modalità di cui al comma 14, art.32 del Codice. Garanzia definitiva e coperture assicurative: All'atto della stipula del contratto, l'aggiudicatario presenta s i a la garanzia definitiva da calcolare sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall'art. 103 del Codice cui si fa espresso rimando, sia le coperture assicurative previste dall'art.7 del Capitolato speciale d'appalto. Contestualmente, la garanzia provvisoria dell'aggiudicatario è svincolata, automaticamente, ai sensi dell'art. 93, commi 6 e 9 del Codice. Penalità: Per quanto riguarda le penalità, si rimanda alla disciplina di cui all'art. 6 del Capitolato Speciale d'Appalto. Il contratto d'appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all'art. 110, comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 216, comma 11 del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. La stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell'art. 105, comma 2, del Codice, l'affidatario comunica, per ogni sub-contratto, che non costituisce subappalto, l'importo e l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell'inizio della prestazione. L'affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all'art. 105, comma 3, lett. c) bis del Codice.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
24
22 PRECISAZIONI
Per tutto quanto non meglio precisato nella presente Lettera d'Invito, si fa riferimento a quanto previsto dal Capitolato Speciale d'Appalto, dal D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e dalla normativa vigente in materia. Inoltre si precisa che: - non saranno ammesse offerte: - uguali o in aumento rispetto all'importo posto a base di gara e oggetto dell'offerta economica; - plurime, condizionate, alternative; - non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerte già presentate; - è possibile, nei termini fissati (prima della scadenza della presentazione delle offerte), ritirare l'offerta presentata sul sistema telematico: una volta ritirata un'offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati, presentare una nuova offerta; - la presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella documentazione di gara, con rinuncia ad ogni eccezione; - la presentazione dell'offerta è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell'offerta e l'orario della registrazione; - la S.A. potrà aggiudicare l'appalto anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta economicamente conveniente; - la S.A. si riserva la facoltà di: - non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo; - non procedere all'aggiudicazione della gara ai sensi dell'art 95 comma 12 del Codice, qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non procedere alla stipula del contratto, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo; - non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico o, comunque, vi siano impedimenti di qualsiasi natura; - è espressamente stabilito che l'offerta per il concorrente è vincolante per tutto il periodo indicato dal bando (180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte). Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la S.A. potrà richiedere agli offerenti - ai sensi dell'art. 32 comma 4 del Codice - di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata dalla medesima S.A. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara mentre l'Ente resterà vincolato solo ad intervenuta aggiudicazione definitiva dell'appalto, fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti; - l'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta; - il provvedimento di aggiudicazione definitiva, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l'Ente; - tutte le spese inerenti e conseguenti la stipula del contratto saranno a carico dell'aggiudicatario; - si richiamano gli obblighi di cui al "Regolamento codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'art. 54 D.Lgs. 165/2013", nonché quelli previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Arezzo (visionabile al seguente link del sito Comune di Arezzo: https://www.comune.arezzo.it/codice-comportamento-dei-dipendenti-pubblici), i quali, secondo quanto disposto dall'art. 2 del citato DPR 62/2013, sono estesi ai collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi o realizzatori di opere in favore del Comune;
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
25
23 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per qualsiasi controversia nascente dall'applicazione e/o dall'interpretazione del contratto di cui alla presente procedura, sarà competente nell'ambito del contenzioso civile il Tribunale di Arezzo e nell'ambito del contenzioso amministrativo il T.A.R. della Toscana. È espressamente esclusa la clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209, comma 2 del Codice.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
26
24 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E RECESSO
Oltre che nelle fattispecie previste dall'art. 108 del Codice, il Comune di Arezzo ha la facoltà di risolvere il contratto ai sensi dell'art. 1456 e ss. del Codice Civile, nei seguenti casi: - interruzione parziale o totale dei servizi richiesti o delle attività ausiliarie accessorie, verificatasi senza giustificati motivi; - grave violazione degli obblighi previsti dal presente capitolato da parte dell'appaltatore tale che, a giudizio insindacabile del Comune, risultino non soddisfatte le esigenze per le quali fu costituito il rapporto tra le parti e sia pregiudicata la fiducia nei successivi adempimenti. - in caso di frode, di gravi negligenze, di contravvenzione nell'esecuzione degli obblighi e condizioni contrattuali; - per l'applicazione di sanzioni in materia di tutela del lavoro da parte delle autorità competenti. - gravi irregolarità o deficienze riscontrate nello svolgimento dei servizi che abbiano arrecato o possano arrecare danni al Comune, qualora non siano state eliminate nei modi e nei termini prefissati dal Comune; - qualora la ditta perda i requisiti minimi per la partecipazione alla gara attraverso la quale è stata individuata quali, ad esempio, il fallimento o l'irrogazione di misure sanzionatorie cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. La risoluzione diventerà senz'altro operativa, previo contraddittorio, a seguito della comunicazione che l'Amministrazione Comunale invierà per iscritto all'impresa aggiudicataria presso il domicilio eletto, con preavviso di 15 giorni. Il Comune di Arezzo può inoltre risolvere il contratto in qualunque momento dell'esecuzione, avvalendosi della facoltà consentita dall'art. 1671 del Codice Civile, tenendo indenne l'impresa dalle spese sostenute e dai mancati guadagni. Con la risoluzione del contratto, per i motivi sopraindicati, sorge per il Comune di Arezzo il diritto di affidare a terzi i servizi in danno della ditta aggiudicataria inadempiente. Ai sensi di quanto previsto dall'art. 110, co 1, del D. Lgs. 50/2016 e smi, l'Amministrazione comunale potrà interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, a partire da quello che aveva presentato la prima migliore offerta fino al quinto migliore offerente escluso l'aggiudicatario originario, e l'affidamento avverrà alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di gara. L'affidamento a terzi viene notificato all'impresa inadempiente nelle forme prescritte, con indicazione dei nuovi termini di esecuzione dei servizi affidati e degli importi relativi. Alla ditta aggiudicataria inadempiente sono addebitate le spese sostenute in più dal Comune di Arezzo rispetto a quelle previste dal contratto risolto. L'esecuzione in danno non esime la ditta aggiudicataria dalla responsabilità civile e penale in cui la stessa possa incorrere a norma di legge per i fatti che hanno motivato la risoluzione. Recesso: Si applicano le disposizioni previste dall'art.109 del Codice in caso di recesso qualora ne ricorrano le fattispecie.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
27
25 OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
Il contratto d'appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussifinanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.L'affidatario deve comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l'indicazione dell'opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati; le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi; ogni modifica relativa ai dati trasmessi. La comunicazione deve essere effettuata entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. In caso di persone giuridiche, la comunicazione de quo deve essere sottoscritta da un legale rappresentante ovvero da un soggetto munito di apposita procura. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000euro. Il mancato adempimento agli obblighi previsti per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all'appalto comporta la risoluzione di diritto del contratto. In occasione di ogni pagamento all'appaltatore o di interventi di controllo ulteriori si procede alla verifica dell'assolvimento degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari. Il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente contratto.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
28
26 ACCESSO AGLI ATTI
L'accesso agli atti della procedura è consentito nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 53 del Codice e dalle vigenti disposizioni in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi mediante istanza da inoltrare tramite la piattaforma START ovvero direttamente alla PEC del Comune di Arezzo, all'attenzione del RUP.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI AREZZO - Servizio ambiente
2022-07-26
61f5d72271c1f28084d78c0c8bbf1cee
29
27 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti sono trattati e conservati ai sensi del Regolamento UE n.2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali" e ss. mm. e ii, del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/21, e dei relativi atti di attuazione secondo quanto riportato nell'apposita informativa privacy allegata alla documentazione di gara.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO 1 TOSCANA NORD - U.O GARE
2020-04-21
72103851ecd9e0386008b2da86f4439c
1
SEZIONE 1 - INFORMAZIONI GENERALI
## 1.1 OGGETTO L'affidamento ha per oggetto il servizio di carico, trasporto e smaltimento del vaglio (codice CER 190801) derivante dai sistemi di sgrigliatura degli impianti idrovori e di altri rifiuti del Consorzio 1 Toscana Nord, della durata di anni DUE. Il servizio è suddiviso, ai sensi dell'art. 51, comma 1, del Codice, nei seguenti due lotti: - LOTTO N. 1: SERVIZIO DI CARICO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEL VAGLIO (CER 190801) DERIVANTE DAI SISTEMI DI SGRIGLIATURA DEGLI IMPIANTI IDROVORI – CIG. DERIVATO 82742173DF; IMPORTO NETTO BIENNALE € 195.000,00; - LOTTO N. 2: SERVIZIO DI CARICO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI ALTRI RIFIUTI (CODICI CER INDICATI IN TABELLA NEL TESTO CHE SEGUE) – CIG. DERIVATO 8274419A8F; IMPORTO NETTO BIENNALE € 7.000,00 Verrà affidato mediante stipula di ACCORDO QUADRO con massimo n. 3 operatori economici, ai sensi dell'art. 54 del Codice, secondo il criterio del MINOR PREZZO, ai sensi dell'art. 95 del medesimo. L'accordo quadro concluso con più operatori verrà eseguito secondo i termini e le condizioni del medesimo, senza riaprire il confronto competitivo. Per il lotto n. 1 questa Stazione appaltante individuerà quale operatore economico effettuerà la prestazione valutando il prezzo a tonnellata del servizio di carico, trasporto e smaltimento del vaglio, codice CER 190801, derivante dai sistemi di sgrigliatura degli impianti idrovori indicati nella sotto descritta tabella. Per il lotto n. 2 questa Stazione appaltante individuerà quale operatore economico effettuerà la prestazione valutando il maggior sconto percentuale sull'importo totale dello smaltimento di tutti i rifiuti posto a base di gara da questa Stazione appaltante (€ 7.000,00 importo biennale). ## 1.2 IMPORTO DEL SERVIZIO L'importo totale del servizio (lotti 1 e 2), posto a base di gara, è il seguente: € 202.000,00 esclusa IVA oltre € 0,00 di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, PER DUE ANNI. L'importo del lotto n. 1, posto a base di gara, per due anni è il seguente: 195.000,00; CIG. 82742173DF L'importo del lotto n. 2, posto a base di gara, per due anni è il seguente: 7.000,00; CIG. 8274419A8F È possibile partecipare ad entrambi i lotti o anche soltanto ad uno solo. ## 1.3 DURATA L'affidamento avrà la durata di due anni (2), a decorrere dall'apposizione dell'ultima sottoscrizione digitale sul relativo ACCORDO QUADRO, indipendentemente dal fatto che gli importi complessivi del lotto 1 pari ad € 195.000,00 e del lotto 2 pari ad € 7.000,00 non vengano raggiunti in tale termine e salvo, invece che detti importi vengano raggiunti anche in un termine minore. ## 1.6. PROCEDURA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Procedura negoziata ai sensi dell'art. 36 comma 2 lettera b) del Codice. L'aggiudicazione avverrà con il criterio del MINOR PREZZO a tonnellata per il vaglio (LOTTO 1) e al MINOR PREZZO per i singoli rifiuti (LOTTO 2), ai sensi dell'art. 95 del Codice. ## 1.7. TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Per partecipare alla presente procedura, codesto operatore economico, entro e non oltre le ore 10:00 del giorno 18/05/2020, dovrà accedere alla procedura in oggetto identificandosi all'indirizzo: https://start.toscana.it/ ed inserire la documentazione di cui alle successive sezioni 3 e 4 e 5. Oltre detto termine non sarà più possibile presentare offerta alla presente gara. ## 1.8. CHIARIMENTI È possibile ottenere CHIARIMENTI sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti che dovranno pervenire esclusivamente per via elettronica, attraverso l'apposita sezione "Richiesta chiarimenti", nell'area riservata alla presente gara all'indirizzo https://start.toscana.it Attraverso lo stesso mezzo il Consorzio 1 Toscana Nord provvederà a fornire le risposte che saranno pubblicate sul sito nella sezione "Comunicazioni dell'Amministrazione". Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. L'Amministrazione garantisce una risposta ai chiarimenti relativi alle modalità di funzionamento della piattaforma START e alla documentazione di gara, ma non a quesiti relativi al possesso di qualificazione necessari per partecipare alla gara, in quanto detta verifica spetterà al Dirigente del Servizio responsabile del contratto, in seduta pubblica, ai fini dell'abilitazione alla presente gara. L'Amministrazione garantisce una risposta ai chiarimenti che perverranno entro sei giorni feriali prima del termine stabilito per la ricezione delle offerte (cfr. art. 74, comma 4, D.Lgs. 50/2016) ovvero entro il 12/05/2020 compreso, mediante pubblicazione sulla piattaforma Start nell'area riservata alla gara. Nel solo caso di indisponibilità oggettiva e momentanea del sistema telematico le comunicazioni all'Amministrazione potranno essere inoltrate al seguente indirizzo email gare@cbtoscananord.it Per informazioni di natura tecnica inerenti le modalità di presentazione dell'offerta sul sistema telematico di acquisto del Consorzio 1 Toscana Nord rivolgersi direttamente a START tel. 0810084010 oppure inviando una mail a Start.OE@PA.i- faber.com, dalle 08.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì. Per la consultazione delle comunicazioni ogni concorrente deve: - Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); - Selezionare la gara di interesse; - Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menù previste dal sistema. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Attenzione: Il Sistema Telematico di Acquisti Regionale della Toscana START Sezione Consorzio 1 Toscana Nord utilizza la casella denominata noreply@start.toscana.it per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le e-mail inviate dal sistema, non vengano respinte né trattate come SPAM dal proprio sistema di posta elettronica. ## 1.9. COMUNICAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE Ai sensi dell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di DGUE, l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all'indirizzo PEC e all'indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per la consultazione delle comunicazioni ogni concorrente deve: - Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); - Selezionare la gara di interesse; - Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO 1 TOSCANA NORD - U.O GARE
2020-04-21
72103851ecd9e0386008b2da86f4439c
2
SEZIONE 2 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
## 2.1. REQUISITI GENERALI E SPECIALI Sono ammessi a partecipare alla presente gara d'appalto gli operatori economici per i quali: - Requisiti di ordine generale e motivi di esclusione (art. 80 del Codice): - non sussistono le cause di esclusione dalla partecipazione alle gare previste dall'art. 80 del Codice; - Requisiti di idoneità professionale (ai sensi dell'art. 83 comma 1, lettera a) del Codice: - Sono ammessi a partecipare gli operatori economici: 1. Iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (istituito ex D. Lgs. 152/06) per trasporto conto terzi del rifiuto CER 190801 (per il LOTTO 1) e degli altri rifiuti diversi dal vaglio (LOTTO 2), indicati in tabella. - I requisiti di idoneità professionale dovranno essere posseduti da ciascun soggetto partecipante al RTI, dal consorzio o dal GEIE nel suo complesso, in caso di consorzi di natura diversa valgono le disposizioni di cui all'art. 48 del Codice. - Per i consorzi stabili, i raggruppamenti temporanei e i consorzi stabili di operatori, si applicano gli articoli 47 e 49 del Codice oltre all'art. 92 del Regolamento. Si evidenzia che il concorrente è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. Il Consorzio 1 Toscana Nord assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese dal concorrente e sulla base di queste, verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. Successivamente, si procederà, nella successiva fase di controllo, alla verifica della veridicità del contenuto di tali dichiarazioni.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO 1 TOSCANA NORD - U.O GARE
2020-04-21
72103851ecd9e0386008b2da86f4439c
3
SEZIONE 3 - MODALITÀ DI IDENTIFICAZIONE SUL SISTEMA TELEMATICO E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA
## 3.1. MODALITÀ DI IDENTIFICAZIONE SUL SISTEMA TELEMATICO. Per partecipare alla procedura di gara, entro e non oltre il termine indicato dal bando di gara, del giorno 18/05/2020 gli operatori economici interessati dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, accessibile all'indirizzo https://start.toscana.it, utilizzando username e password scelti al momento della presentazione della manifestazione di interesse o dell'iscrizione all'indirizzario. Dopo l'identificazione i concorrenti dovranno inserire la documentazione di cui al successivo punto 3.2) ### MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA. Per identificarsi, gli operatori economici dovranno completare la procedura di registrazione on line presente sul portale. La registrazione, completamente gratuita, avviene preferibilmente utilizzando un certificato digitale di autenticazione, in subordine tramite userid e password. Il certificato digitale e/o la userid e password utilizzati in sede di registrazione sono necessari per partecipare alla presente procedura. L'utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (User ID) per mezzo della quale verrà identificato dalla stazione appaltante e la password. Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere richieste al Call Center ai numeri a START tel. 0810084010 oppure inviando una mail a Start.OE@PA.i-faber.com dalle 08.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì. ## 3.2. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA Le imprese invitate dovranno inserire nel sistema telematico, nello spazio relativo alla procedura in oggetto, entro e non oltre il 07/05/2020, ALLE ORE 10:00, la seguente documentazione per ciascun lotto a cui si partecipa: - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA come elencata alla successiva Sezione 4 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. - OFFERTA ECONOMICA, come elencata alla successiva Sezione 5 – OFFERTA ECONOMICA
toscana
garbage
tender
CONSORZIO 1 TOSCANA NORD - U.O GARE
2020-04-21
72103851ecd9e0386008b2da86f4439c
4
SEZIONE 4 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
## 4.1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE GENERATA IN AUTOMATICO DAL SISTEMA START La Domanda di partecipazione recante le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto notorio da rendere ai sensi del D.P.R. 445/2000 viene generata automaticamente dal sistema telematico START in seguito all'imputazione dei dati richiesti nei form online. In questo passo, il concorrente dovrà indicare tutti i soggetti che ricoprono, o i soggetti cessati che hanno ricoperto nell'anno antecedente la data di pubblicazione della gara, le cariche di: - titolare e direttore tecnico per le imprese individuali; - socio e direttore tecnico per le s.n.c.; - socio accomandatario e direttore tecnico per le s.a.s.; - per gli altri tipi di società: legale rappresentante, membri del CdA muniti del potere di rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza e dei soggetti comunque muniti di rappresentanza, membri del collegio sindacale, direttori tecnici, soci se: - in presenza di socio unico persona fisica, occorrerà indicare il riferimento del socio con indicazione che trattasi appunto di socio unico; - se società con meno di 4 soci occorrerà indicare il socio di maggioranza; - se vi sono 2 soci al 50% occorrerà indicare i due nominativi. ATTENZIONE: la domanda di partecipazione generata in automatico da START dovrà essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell'impresa concorrente. In caso di procuratore, dovrà essere inserita una copia scannerizzata della procura stessa. Il concorrente, dopo aver effettuato l'accesso al sistema START nei termini e con le modalità sopra precisate dovrà: - Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; - Compilare il form on line; - Scaricare sul proprio pc il documento "domanda di partecipazione", generato dal sistema; - Firmare digitalmente il documento "domanda di partecipazione" generato dal sistema da parte del titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente che rende le dichiarazioni ivi contenute; - Inserire nel sistema il documento "domanda di partecipazione", firmato digitalmente. In caso di RTI costituendo, ciascuna impresa componente il raggruppamento dovrà presentare la domanda di cui al presente paragrafo. ## 4.2. DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO "DGUE" (contenente dichiarazioni ex art. 80 del Codice, requisiti speciali e altre dichiarazioni aggiuntive) Tutti i concorrenti, compresa l'eventuale impresa ausiliaria, dovranno rendere le dichiarazioni contenute nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) relative ai requisiti generali richiesti dall'art. 80 del Codice ed al possesso dei requisiti speciali richiesti per la partecipazione alla presente procedura, nonché le altre dichiarazioni ivi previste. In presenza di provvedimenti penali di cui al comma 1 dell'art. 80 del Codice, il concorrente dovrà dimostrare completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata. Si rende noto che, ai sensi dell'art. 85 comma 4, gli operatori economici possono usare anche il DGUE utilizzato in un'altra procedura di appalto purché confermino che le informazioni ivi contenute sono tuttora valide. In tal caso, il concorrente dovrà allegare una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di cui all'articolo 80, con le ulteriori dichiarazioni previste a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti. NOTA BENE: Il DGUE messo a disposizione dalla Stazione Appaltante è aggiornato al decreto correttivo e contiene le dichiarazioni in ordine ai requisiti di cui all'art. 80, comma 1 lettera b-bis e comma 5 lettere c-bis), c-ter), c-quater), f-bis e f-ter del Codice, nonché le ulteriori dichiarazioni previste con le modifiche apportate dal decreto correttivo stesso (art. 80 commi 2 e 3). In base al regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 che fornisce il modello di formulario per il DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) e al DGUE pubblicato in Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana – Serie generale 174 del 27 luglio 2016, i concorrenti per partecipare alla presente gara devono presentare il suddetto DGUE che consiste in una autodichiarazione aggiornata dell'operatore economico, che deve accompagnare l'offerta, contenente le seguenti dichiarazioni: - di non trovarsi in una delle situazioni di cui all'art. 80 del Codice; - di soddisfare il criterio di selezione come definito dall'art. 83, comma 1 lettere a), D. Lgs. 50/2016 e declinato nel presente disciplinare di gara. In base al suddetto regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 e alla circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione generale per la regolazione dei contratti (18 luglio 2016) - "Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016", e al Comunicato del Presidente ANAC del 26 ottobre 2016 e ulteriori precisazioni, a cui si rinvia integralmente, è stabilito che: - l'operatore economico che partecipi per proprio conto e che quindi non faccia affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione, deve compilare un solo DGUE; - l'operatore economico che, pur partecipando per proprio conto, faccia però affidamento sulle capacità di uno o più soggetti, deve presentare unitamente al proprio DGUE anche un DGUE distinto per il soggetto/i interessato/i, scansionando a sistema i rispettivi DGUE (cfr, Parte II, sez. C); ciascun DGUE deve riportare le informazioni pertinenti per ciascuno dei soggetti interessati; - se più operatori economici compartecipano alla presente procedura sotto forma di raggruppamento di qualsiasi genere, comprese le associazioni temporanee, deve essere presentato per ciascuno degli operatori economici partecipanti un DGUE distinto contenente le informazioni richieste (cfr. da Parti II a Parte V); - le dichiarazioni di cui all'art. 80, comma 1, D.Lgs. 50/2016, devono essere rese da tutti i soggetti di cui al comma 3 del medesimo articolo. IMPORTANTE: Si veda il Comunicato del Presidente ANAC del 08.11.2017 che sostituisce il Comunicato del 26 ottobre 2016; ne consegue che l'obbligo di rendere le dichiarazioni di cui all'art. 80, D.Lgs. 50/2016, può essere assolto dal legale rappresentante (sottoscrivendo il DGUE anche per conto degli altri soggetti) anche avuto riguardo a soggetti terzi muniti di rappresentanza, ivi compresi i cessati, con l'obbligo di indicare i dati identificativi DEI MEDESIMI SOGGETTI PER I QUALI LE DICHIARAZIONI VENGONO RESE. Nel DGUE sono indicate in giallo le parti da compilare e in verde quelle da non compilare. ### 4.2.1. MODALITÀ OPERATIVE SUL SISTEMA TELEMATICO Il concorrente dovrà: - Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; - Compilare i form online: Forma di partecipazione/Dati identificativi; - Compilare il DGUE, senza l'ausilio di un form online, ma utilizzando l'apposito formulario disponibile nella documentazione di gara. - Firmare digitalmente il DGUE. Il documento deve essere firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentate o procuratore del soggetto concorrente che rende le dichiarazioni ivi contenute. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario di concorrenti o GEIE, da costituirsi e già costituito, ogni membro dell'operatore economico riunito dovrà compilare i rispettivi DGUE distinti contenenti le informazioni richieste dalle parti da II a V, ponendo particolare attenzione alla Parte II, Informazioni sull'operatore economico, (sezione) A – Forma della partecipazione, specificando il tipo di raggruppamento o consorzio o altro. Il DGUE dovrà essere compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante o procuratore (legali rappresentanti in caso di firma congiunta) di ciascun soggetto facente parte del medesimo raggruppamento costituendo o già costituito e inserito nell'apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte dell'operatore economico indicato quale impresa mandataria e abilitato ad operare sul sistema START. ### 4.2.2. CURATELA FALLIMENTARE E CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ AZIENDALE L'impresa ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale ex art. 186 bis del R.D. n. 267/1942, ivi compresi i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, che non necessita, salva l'eccezione di cui al comma 5, di avvalimento dei requisiti di altro soggetto (cfr. art. 110, comma 4, primo periodo), dovrà produrre un proprio DGUE, facendo particolare attenzione a compilare la sezione C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI: ex art. 80, comma 5, lett. a) b), c), d), e), m), del Codice, di attuazione dell'art. 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE, inoltre, dovrà comunque: - dichiarare di essere stata ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16/03/1942 n. 267; - indicare gli estremi dell'autorizzazione del Tribunale (giudice delegato) (cfr. art. 110 comma 3 lett. a); - indicare il nominativo del professionista che ha redatto la relazione di cui all'art. 186 – bis del R.D. 267/1942 e che lo stesso è in possesso dei requisiti di cui all'art. 67 terzo comma, lettera d) del medesimo Regio Decreto; - produrre la relazione del professionista in originale in formato elettronico e firmato digitalmente dal professionista, oppure mediante scansione della relazione originale cartacea sottoscritta dal professionista, in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d) del medesimo decreto, che attesti la conformità al piano di concordato di cui all'art. 161 del R.D. 267/1942 e la ragionevole capacità di adempimento del accordo quadro, ex art. 186-bis, comma 4, R.D. 267/1942. Nei casi invece in cui, ai sensi dell'art. 110, comma 5, del Codice, ANAC abbia subordinato la partecipazione, l'affidamento di subappalti e la stipulazione dei relativi contratti alla necessità che il curatore fallimentare o l'impresa in concordato si avvalgano di altro operatore economico, che risulti essere in possesso dei requisiti di carattere generale e degli altri requisiti di selezione richiesti nel bando di gara, l'impresa ausiliaria, ivi indicata, dovrà produrre un proprio DGUE nel quale: - dichiarare di essere stata ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del R.D. 16/03/1942 n. 267; - indicare gli estremi dell'autorizzazione del Tribunale (giudice delegato) (cfr. art. 110, comma 3 lett. a); - indicare il nominativo del professionista che ha redatto la relazione di cui all'art. 186 – bis del R.D. 267/1942 e che lo stesso è in possesso dei requisiti di cui all'art. 67 terzo comma, lettera d) del medesimo Regio Decreto; - produrre la relazione del professionista in originale in formato elettronico e firmato digitalmente dal professionista, oppure mediante scansione della relazione originale cartacea sottoscritta dal professionista, in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d) del medesimo decreto, che attesti la conformità al piano di concordato di cui all'art. 161 del R.D. 267/1942 e la ragionevole capacità di adempimento del accordo quadro, ex art. 186-bis, comma 4, R.D. 267/1942. - inoltre, dovrà produrre: - "la dichiarazione di altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, il quale si è impegnato nei confronti del concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del accordo quadro, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del accordo quadro, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto. Detta dichiarazione sarà resa all'interno della Parte III, sezione C, di DGUE, (cfr. art. 110. comma 5, D.Lgs. 50/2016). Si applica l'articolo 89 del D.Lgs. 50/2016; - oppure, la stessa "dichiarazione" di cui sopra, proveniente da un qualsiasi "operatore facente parte del raggruppamento" con il quale l'impresa partecipa alla procedura di aggiudicazione. Detta dichiarazione sarà resa utilizzando all'interno della Parte III, sezione C, di DGUE (art. 110. comma 5, D.Lgs. 50/2016). Tuttavia, "l'impresa in concordato può concorrere (...) riunita in raggruppamento temporaneo di imprese" a due condizioni: 1) "purché non rivesta la qualità di mandataria"; 2) "sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale". Si ricorda infine che l'impresa ausiliaria indicata ai sensi dell'art. 110, comma 5, del Codice non deve trovarsi nelle ipotesi di cui all'art. 186 bis RD 267/1942 o sottoposta a curatela fallimentare. Le relative dichiarazioni dovranno essere rese dal soggetto ausiliario compilando il proprio DGUE distinto da quello del soggetto ausiliato. La sezione di riferimento all'interno del DGUE da compilarsi è la sezione C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI: ex art. 80, comma 5, lett. a) b), c), d), e), m), del Codice, di attuazione dell'art. 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE. Il DGUE dovrà essere, compilato e sottoscritto a seconda dei casi, dal titolare e/o legale rappresentante e/o procuratore dell'impresa ausiliaria con firma digitale e/o dai soggetti tenuti alla verifica delle dichiarazioni di cui all'art. 80; dovranno essere inseriti nei rispettivi appositi spazi previsti dal sistema telematico da parte dell'operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, da parte della mandataria. ## 4.3. SUBAPPALTO È consentito il subappalto e non può superare il 40% dell'importo complessivo del servizio. L'operatore economico deve indicare nel DGUE la quota, espressa in percentuale, che intende eventualmente subappaltare. Si applica l'articolo 105 del vigente Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni). ## 4.4. GARANZIA PROVVISORIA I partecipanti alla presente gara dovranno costituire una cauzione provvisoria corrispondente ad un terzo del 2% (due per cento) dell'importo posto a base di gara del relativo lotto a cui si intende partecipare, o di entrambi i lotti, ovvero pari a € 1.300,00 per il lotto n. 1 e pari ad € 46,67 per il lotto n. 2. Se si partecipa ad entrambi i lotti l'importo della cauzione provvisoria è pari ad € 1.346,67 L'importo della garanzia potrà essere ridotto ai sensi di quanto stabilito dal comma 7, dell'art. 93, D. Lgs. 50/2016, cumulando anche più benefici, allegando alla garanzia provvisoria le eventuali certificazioni che danno diritto alla suddetta riduzione. Il possesso della certificazione di qualità sarà verificato da questa stazione appaltante attraverso i rispettivi link da indicarsi, inserendo la relativa certificazione all'interno dello spazio della procedura START relativo alla cauzione provvisoria. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario di concorrenti o di G.E.I.E. ogni soggetto facente parte del raggruppamento o del consorzio o del G.E.I.E. dovrà allegare alla garanzia provvisoria le certificazioni che danno diritto all'eventuale riduzione. La garanzia, a scelta dell'offerente, potrà essere costituita in contanti o titoli di debito pubblico ai sensi di quanto disposto dal comma 2, del suddetto art. 93, oppure rilasciata da imprese bancarie o assicurative o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta all'albo previsto all'art. 161, D. Lgs. 58/1998 (cfr. art. 93, comma 3, del Codice). La quietanza dovrà riportare, quale causale, la dicitura "CAUZIONE PROVVISORIA per la gara telematica relativa a: - nel caso di partecipazione al lotto n. 1: "SERVIZIO DI CARICO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEL VAGLIO (CER 190801) DERIVANTE DAI SISTEMI DI SGRIGLIATURA DEGLI IMPIANTI IDROVORI – CIG. MASTER 82742173DF"; - nel caso di partecipazione al lotto n. 2: "SERVIZIO DI CARICO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI ALTRI RIFIUTI– CIG. MASTER 8274419A8F"; - nel caso di partecipazione ai lotti n. 1 e 2: SERVIZIO DI CARICO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEL VAGLIO (CER 190801) DERIVANTE DAI SISTEMI DI SGRIGLIATURA DEGLI IMPIANTI IDROVORI, E DI ALTRI RIFIUTI, DEL CONSORZIO 1 TOSCANA NORD — CIG MASTER: 82742173DF (LOTTO 1) - 8274419A8F (LOTTO 2) Qualora non sia disponibile l'originale in formato elettronico del documento attestante la costituzione della garanzia, con firma digitale apposta dall'istituto, banca, azienda o compagnia di assicurazione, gli offerenti dovranno inserire nel sistema la scansione della documentazione originale cartacea, nello spazio "cauzione provvisoria e impegno di un fidejussore". N.B. In caso di costituzione della garanzia in contanti, si precisa che, in aggiunta al deposito, occorre, a pena di esclusione dalla gara, ai sensi dell'art.93, comma 8, del Codice, l'impegno di un fideiussore come stabilito al successivo punto IMPEGNO DI UN FIDEIUSSORE. In caso di partecipazione alla gara di un raggruppamento temporaneo d'impresa o consorzio ordinario o GEIE, nella quietanza attestante l'avvenuto deposito dovranno risultare tutte le imprese facenti parte del raggruppamento o del consorzio medesimo, ivi compresa l'impresa mandataria. ### 4.4.1 CLAUSOLE DELLA GARANZIA PROVVISORIA In caso di garanzia fideiussoria rilasciata da imprese bancarie, assicurative o rilasciata dagli intermediari finanziari (cfr. art. 93, comma 3, del Codice) la stessa dovrà riportare la firma di un soggetto autorizzato a rilasciare fideiussione per conto dell'istituto, banca, azienda o compagnia di assicurazione e prevedere espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, di cui all'art.1944 del Codice Civile; - la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957 comma 2 del Codice Civile; - l'operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - impegno a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del servizio in oggetto di cui all'articolo 103 del Codice, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario; - impegno del garante a rinnovare la garanzia per la durata originaria indicata nel bando di gara su richiesta della stazione appaltante, nel caso in cui, alla scadenza della garanzia non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia dovrà avere validità per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione per fatto dell'affidatario riconducibile ad una condotta connotata da dolo o colpa grave ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai sensi dell'art. 93, comma 9, del Codice, questa stazione appaltante provvederà nei confronti dei non aggiudicatari alla comunicazione telematica circa lo svincolo della garanzia presentata, contestualmente alla comunicazione di non aggiudicazione e comunque entro un termine non superiore a 30 giorni dall'aggiudicazione definitiva. Nel caso di partecipazione alla gara di un raggruppamento temporaneo di impresa NON ANCORA COSTITUITO o di consorzio ordinario o GEIE, la garanzia fideiussoria dovrà riguardare tutte le imprese facenti parte del raggruppamento medesimo. A tal fine dovrà essere intestata a tutte le imprese facenti parte del raggruppamento (capogruppo e mandanti), mentre potrà essere sottoscritta dalla sola capogruppo in quanto l'intestazione a tutte le imprese del raggruppamento rende l'impegno assunto dal fideiussore riferibile a tutte le imprese. La fideiussione di cui sopra deve essere presentata, in originale, in formato elettronico e firmata digitalmente. Qualora non sia disponibile l'originale in formato elettronico e firmato digitalmente, gli offerenti dovranno inserire nel sistema la scansione della fideiussione originale cartacea. ### 4.4.2. IMPEGNO DI UN FIDEIUSSORE INDIVIDUATO TRA I SOGGETTI DI CUI ALL'ART. 93, COMMA 3, del Codice L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 103 del Codice, qualora l'offerente risultasse affidatario. Detto impegno deve essere presente: - sia nel caso in cui l'operatore economico costituisca la cauzione secondo le modalità indicate la precedente punto ovvero con deposito in contanti. In questo particolare caso l'operatore economico provvederà a produrre, separatamente, un ulteriore documento contenente l'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia di cui all'art. 103 del Codice, per l'esecuzione del contratto, considerato che tale cauzione non contiene detto impegno; L'impegno di cui sopra deve essere presentato in originale, in formato elettronico firmato digitalmente. Qualora non sia disponibile l'originale in formato elettronico e firmato digitalmente, gli offerenti dovranno inserire nel sistema, nello spazio "cauzione provvisoria e impegno di un fidejussore", la scansione dell'originale cartaceo dell'impegno a rilasciare cauzione definitiva per l'esecuzione del contratto. N.B. La dimostrazione dei poteri rappresentativi del sottoscrittore della suddetta garanzia è adempiuta, o attraverso l'inserimento nel sistema della scansione della procura notarile di conferimento del relativo potere rappresentativo oppure attraverso scansione di altro atto idoneo a comprovare la piena legittimazione del sottoscrittore della garanzia ad impegnare la società obbligata in via principale all'adempimento degli obblighi di garanzia assunti con il rilascio della fideiussione. A tal fine si richiede pertanto, nel caso di mancato inserimento della scansione della procura notarile di conferimento di tali poteri, la specifica, nell'atto sostitutivo, degli estremi della procura stessa, compreso il nominativo del notaio che l'ha redatta e autenticata. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell'autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/ - http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti- nonlegittimati/Intermediari_nonabilitati.pdf ATTENZIONE: con DM 19/01/2018 n. 31 del Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicato in GURI del 10 aprile 2018, sono stati approvati i nuovi schemi tipo per le cauzioni, in vigore alla data della presente gara. Saranno accettate anche polizze redatte secondo i vecchi modelli, purché contenenti tutte le clausole richieste dalla normativa relativamente alla cauzione provvisoria. ## 4.5 DOCUMENTO PASSOE PASSOE PER VERIFICA DOCUMENTI TRAMITE SISTEMA AVCPASS: rilasciato dal sistema AVCPASS. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale e speciale ex art. 36 del Codice, avviene attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall'ANAC. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass. L'operatore economico deve, allegare nell'apposito campo del sistema telematico START il documento rilasciato dal sistema telematico dell'ANAC che attesta che l'operatore economico può essere verificato tramite AVCPASS. ## 4.5 BIS CONTRIBUTO ANAC – ESONERO DAL PAGAMENTO Il pagamento del contributo ANAC per partecipare alla presente procedura di gara, che sarebbe dovuto per il LOTTO 1, essendo l'importo a base di gara di € 195.000,00, è sospeso fino al 31/12/2020, ai sensi della delibera ANAC 289 del 1° aprile 2020. Pertanto nulla è dovuto in merito. ## 4.6 SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ### 4.6.1 - OPERATORE SINGOLO Il concorrente singolo può partecipare alla presente procedura qualora in possesso dei requisiti stabiliti nei documenti di gara.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO 1 TOSCANA NORD - U.O GARE
2020-04-21
72103851ecd9e0386008b2da86f4439c
5
4.6.2 - RTI/CONSORZI ORDINARI DI CONCORRENTI EX ART. 45 COMMA 2 LETT. D) ED E) DEL Codice
Le imprese invitate singolarmente possono decidere di rimettere l'offerta, e quindi partecipare alla presente gara, in forma di raggruppamento anche con operatori economici non invitati, purché il ruolo di capogruppo sia assunto dall'impresa che abbia manifestato interesse e che pertanto sia stata invitata alla gara. In caso di partecipazione alla presente procedura dei soggetti sopra indicati, si precisa che i requisiti generali dovranno essere posseduti singolarmente da tutte le imprese costituenti il raggruppamento/consorzio e dal consorzio in sé considerato; pertanto ogni impresa dovrà compilare e presentare il proprio modello DGUE. Le imprese che partecipano in rete devono attenersi, per quanto compatibile ed in base alla tipologia di rete prescelta, alle disposizioni di cui all'art. 48, comma 14, del Codice. ### 4.6.2.1 - CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI: Il consorzio ordinario di concorrenti, anche se di tipo orizzontale, ha l'onere di indicare le consorziate esecutrici. Nel caso in cui manchi tale designazione, ne consegue che tutte le consorziate facenti parte del consorzio, eseguono la prestazione oggetto della presente procedura. Il consorzio di cui alla lettera f) dell'art. 46 del Codice (consorzio ordinario di concorrenti) costituendo o già costituito, anche se di tipo orizzontale è tenuto ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a quest'ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi forma alla gara. Il consorzio ordinario di concorrenti, di tipo orizzontale e/o verticale, deve indicare, in sede di offerta, la consorziata capogruppo (cfr. art. 93, comma 1, D.P.R. 207/2010). NOTA BENE Le imprese ammesse alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale ex art. 186 bis del RD 267/1942 possono concorrere alla predetta gara anche in raggruppamento purché non rivestano la qualità di mandataria/capogruppo e purché le altre imprese non siano a loro volta assoggettate a nessuna procedura concorsuale (art. 186 bis del RD 267/1942 modificato dal DL 83/2012 convertito in legge 134/2012). ### 4.6.3 - CONSORZI STABILI [EX ART. 45 COMMA 2 LETTERA C) E 47, del Codice Il consorzio stabile esegue l'appalto: - o solo con la propria struttura (in proprio direttamente); - o solo "tramite i consorziati indicati in sede di gara"; - o in parte "con la propria struttura", e in parte "tramite i consorziati indicati in sede di gara" (cfr. art. 94, comma 1, D.P.R. 207/2010, ancora vigente ratione temporis). Ne consegue che nell'ipotesi in cui il consorzio stabile esegua direttamente la prestazione oggetto della presente procedura, non ha l'obbligo di indicare la consorziata esecutrice (cfr art. 36, comma 2 del codice dei contratti). Nel caso, invece, in cui il consorzio stabile decida di eseguire la prestazione tramite consorziata ha l'onere di indicarla in sede di offerta, non potendo più designare in una fase successiva della procedura. Ne consegue inoltre che alla designata esecutrice è fatto divieto di partecipare sotto qualsiasi forma alla medesima gara; al contrario la consorziata non designata può invece partecipare anche se alla medesima gara concorra il consorzio stesso. I consorzi stabili, al fine della qualificazione, possono utilizzare sia i requisiti di qualificazione maturati in proprio, sia quelli posseduti dalle singole imprese consorziate designate per l'esecuzione delle prestazioni. ### 4.6.4 - CONSORZI FRA SOCIETÀ COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO (L. 422/1909), CONSORZI EX LEGE 1577/1947 E CONSORZI TRA IMPRESE ARTIGIANE (EX ART. 45 COMMA 2 LETT. B) del Codice I suddetti consorzi, ai sensi dell'art. 48, comma 7, secondo capoverso, del Codice, hanno l'obbligo di indicare, in sede di offerta, per quale consorziati il consorzio concorra; a quest'ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. L'indicazione delle consorziate esecutrici è obbligatoria, in quanto l'esecuzione dell'appalto può avvenire solo tramite soggetti consorziati designati, non essendo il consorzio stesso legittimato ad eseguire in proprio l'appalto; ne consegue che in mancanza della suddetta individuazione il consorzio sarà escluso. #### 4.6.4.1 - AFFIDAMENTO DELL'ESECUZIONE DEL LAVORO A PROPRIO CONSORZIATA N.B. In forza della sentenza del Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 14/2013 è vietato il sub affidamento a cascata delle prestazioni a proprie consorziate da parte di soggetti già indicati dal consorzio concorrente quali esecutrici delle prestazioni oggetto della gara. Ne consegue che un'eventuale designazione a catena (di terzo grado) in difformità da quanto previsto dal presente avviso di selezione, non inficerà la partecipazione del consorzio ma comporterà la inutilità della designazione stessa che sarà considerata non conforme alla legge e quindi come non apposta.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO 1 TOSCANA NORD - U.O GARE
2020-04-21
72103851ecd9e0386008b2da86f4439c
6
SEZIONE 5- OFFERTA ECONOMICA
## 5.1. OFFERTA ECONOMICA PRESENTAZIONE OFFERTA PER IL LOTTO N. 1: Il concorrente, per presentare l'offerta economica, dovrà indicare l'importo a tonnellata per lo svolgimento del servizio di carico, trasporto e smaltimento del vaglio, codice CER 190801, derivante dai sistemi di sgrigliatura degli impianti idrovori indicati nella tabella di cui sopra. PRESENTAZIONE OFFERTA PER IL LOTTO N. 2: Il concorrente, per presentare l'offerta economica, dovrà indicare la percentuale di sconto, con indicazione di due cifre decimali, sull'importo totale dello smaltimento di tutti i rifiuti posto a base di gara da questa Stazione appaltante (€ 7.000,00 importo biennale). Il concorrente dovrà compilare gli appositi "form on line" sulla piattaforma START (distinti per i due lotti). Nelle offerte economiche l'operatore deve indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La stazione appaltante, relativamente ai costi della manodopera, prima dell'aggiudicazione, procederà a verificare il rispetto di quanto previsto dall'articolo 97, comma 5, lettera d). L'offerta è soggetta ad imposta di bollo, pertanto è necessario acquistare una marca da bollo da € 16,00 per ciascuna offerta. La marca da bollo può essere apposta sul modello offerta economica compilato e stampato. Tale modello di offerta, va scansionato e successivamente firmato digitalmente e caricato sul sistema START nell'apposito spazio. Se preferibile, l'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo può essere soddisfatto in modo virtuale, scaricando il seguente software http://jws.agenziaentrate.it/jws/registro/2014/BOV00.jnlp. La ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo va allegata nelle richieste amministrative relative alle offerte economiche di ciascun lotto. Vi è lo spazio creato appositamente. Quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso e il numero delle offerte ammesse è inferiore a 15, la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata; ai fini della determinazione della congruità delle offerte, al fine di non rendere predeterminabili dagli offerenti i parametri di riferimento per il calcolo della soglia di anomalia, il RUP o la commissione giudicatrice procedono come segue: - a) al calcolo della media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e quelle di minor ribasso; le offerte aventi un uguale valore di ribasso sono prese in considerazione distintamente nei loro singoli valori; qualora, nell'effettuare il calcolo del dieci per cento, siano presenti una o più offerte di eguale valore rispetto alle offerte da accantonare, dette offerte sono altresì da accantonare; - b) al calcolo dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la media calcolata ai sensi della lettera a); - c) al calcolo del rapporto tra lo scarto medio aritmetico di cui alla lettera e la media aritmetica di cui alla lettera a); - c) se il rapporto di cui alla lettera c) è pari o inferiore a 0,15, la soglia di anomalia è pari al valore della media aritmetica di cui alla lettera a) incrementata del 20 per cento della medesima media aritmetica; - d) se il rapporto di cui alla lettera c) è superiore a 0,15 la soglia di anomalia è calcolata come somma della media aritmetica di cui alla lettera a) e dello scarto medio aritmetico di cui alla lettera b). In caso di presenza di un numero di offerte superiore a 10 si applica l'esclusione automatica delle offerte. Si applica l'art. 97. Ai sensi dell'art.95, comma 12 del Codice questa stazione appaltante può decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. Nel caso di unica offerta valida che però risulti idonea o conveniente, si procederà ad aggiudicazione. Nel caso di offerte uguali si procederà a richiedere eventuale miglioria. Il Dirigente Responsabile del Servizio provvederà, con successivo provvedimento, all'aggiudicazione che diverrà efficace soltanto dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti. Ciascun concorrente potrà presentare una sola offerta economica. Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE non ancora costituiti, l'offerta economica deve essere sottoscritta con firma digitale da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti o GEIE e deve contenere l'impegno che, nel caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno, con unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, designata quale mandataria. Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE già costituiti, per i quali sussiste l'obbligo di produrre l'atto costitutivo di RTI/CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI/GEIE, l'offerta economica può essere sottoscritta con firma digitale dal solo soggetto indicato quale mandatario. L'offerta dell'aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel comma 8, dell'art. 32, D. Lgs. 50/2016. ATTENZIONE: a garanzia della serietà dell'offerta e della sua paternità, la mancanza della sottoscrizione digitale dell'offerta economica comporterà l'esclusione dalla gara, senza possibilità di integrazione. Sono escluse altresì le offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o incompleto, ovvero riferita ad altra gara, o offerte al rialzo. Le offerte pervenute non possono essere ritirate e non è consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta. È ammesso l'invio entro i termini di scadenza di una seconda offerta sostitutiva della prima, da inserire all'interno della piattaforma START, anche con l'aiuto dell'apposita assistenza online. N.B. Si specifica che la dimensione massima di ciascun file inserito nel sistema è pari a 150 Mb. Nel caso occorra apportare modifiche a documenti prodotti in automatico dal sistema sulla base di form on-line è necessario ripetere la procedura di compilazione del form on-line e ottenere un nuovo documento. Questa procedura si applica ad esempio all'offerta economica, alla domanda di partecipazione e scheda di rilevazione relativa ai requisiti di ordine generale. N.B. La presentazione delle offerte tramite il sistema è compiuta quando il concorrente visualizza un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell'offerta e l'orario della registrazione. N.B. Tutta la documentazione di gara, l'offerta tecnica e l'offerta economica dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico di Acquisto del Consorzio 1 Toscana Nord accessibile all'indirizzo: https://start.toscana.it/. Non saranno accettate offerte e documentazioni presentate con modalità difformi da quelle previste nel presente disciplinare.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO 1 TOSCANA NORD - U.O GARE
2020-04-21
72103851ecd9e0386008b2da86f4439c
7
SEZIONE 6- ALTRE DISPOSIZIONI
## 6.1 - SOCCORSO ISTRUTTORIO (art. 83, comma 9, D. Lgs. 50/2016) Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. Questa stazione appaltante, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85 del Codice, con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica, assegna al concorrente incorso nella irregolarità un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In tal caso, il RUP assegnerà al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione il concorrente è escluso dalla gara. Trascorso il termine di dieci giorni, il RUP convocherà una seduta pubblica per proclamare l'ammissione o l'esclusione del concorrente. La stazione appaltante valuta, caso per caso, a seconda dell'ipotesi concretamente verificatasi, di chiedere altre regolarizzazioni oltre a quelle tipizzate negli atti di gara. ## 6.2- MOTIVI DI NON ABILITAZIONE/ESCLUSIONE ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE N.B.: In forza dell'art. 83, comma 9, che disciplina il soccorso istruttorio, si detta la seguente disciplina: - Determina la non abilitazione alla presentazione dell'offerta il fatto che il soggetto concorrente anticipi nella documentazione amministrativa elementi di costo riconducibili all'offerta economica. - Determina l'ESCLUSIONE dalla gara, tutti i casi previsti espressamente dal codice dei contratti e dalle leggi ad esso collegate, ogni carenza, incompletezza e irregolarità essenziale dell'offerta, ivi compresa ogni carenza della documentazione che non consenta l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile o nel caso in cui il concorrente decida di non regolarizzare; - Determina l'esclusione dalla gara il fatto che L'OFFERTA ECONOMICA: - manchi; - non sia firmata digitalmente dal titolare, dal rappresentante legale o procuratore del soggetto concorrente; - sia stata inserita all'interno degli spazi presenti nella procedura telematica per l'invio delle offerte destinati a contenere documenti di natura amministrativa e/o tecnica o all'interno della "Documentazione amministrativa aggiuntiva", e quindi sia immediatamente visibile in fase di ammissione alla gara; - non contenga, a seconda dei casi, l'indicazione del prezzo offerto/ribasso percentuale/aggio/aumento minimo garantito e le dichiarazioni presenti nel modello generato dal sistema; - sia pari o in aumento rispetto all'importo stimato a base di gara oppure contenga un ribasso percentuale pari a 0 (zero). - Determina l'esclusione dalla gara il fatto che: - siano presentate offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o incompleto, ovvero riferite ad offerta relativa ad altra gara; - l'offerta, a seguito dell'applicazione estensiva della nuova disciplina del soccorso istruttorio, dopo valutazione in concreto delle singole fattispecie, non sia comunque sanabile, oppure pur essendo sanabile, il concorrente decida di non procedere a regolarizzare. - l'anomalia dell'offerta accertata dalla stazione appaltante a seguito del procedimento di cui all'art. 97 del D.Lgs. 50/2016.
toscana
garbage
tender
CONSORZIO 1 TOSCANA NORD - U.O GARE
2020-04-21
72103851ecd9e0386008b2da86f4439c
8
SEZIONE 7 –SVOLGIMENTO DELLA GARA – AGGIUDICAZIONE – STIPULA CONTRATTO
## 7.1 – SVOLGIMENTO DELLA GARA L'apertura delle offerte si terrà in data da comunicarsi successivamente sul portale START. Verrà effettuata in seduta Skype. Il Responsabile del procedimento trasmetterà a mezzo email l'invito a collegarsi ai legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure alle persone munite di specifica delega, preventivamente trasmessa a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.cbtoscananord.it. Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti tramite la piattaforma START. Parimenti le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti tramite la piattaforma START La Commissione per la valutazione delle offerte, appositamente nominata dal Direttore Generale, procederà per ciascun lotto, in seduta pubblica: - ad esaminare la documentazione amministrativa; - a verificare i requisiti di partecipazione, attiva l'eventuale soccorso istruttorio, procede all'abilitazione dei concorrenti; - sospendere la seduta pubblica per procedere all'adozione del provvedimento di ammissione o di esclusione. Dopodiché, il Presidente di gara, in seduta pubblica: - procederà all'apertura delle buste elettroniche contenenti le offerte economiche; - procederà all'eventuale esclusione delle offerte economiche irregolari dal punto di vista amministrativo; - prenderà atto delle offerte anomale risultanti dalla procedura START, calcolate ai sensi dell'articolo 97 del Codice. Se le offerte presentate sono pari o superiori a 10 si applicherà l'esclusione automatica delle offerte risultate anomale e la Commissione - proclamerà l'aggiudicatario, escluse dette offerte; - se le offerte presentate sono inferiori a dieci la seduta sarà conclusa; - successivamente il RUP provvederà, alla richiesta di chiarimenti in merito alla presunta anomalia; - trascorso il termine per la presentazione dei chiarimenti, la Commissione si riunirà e preso atto in seduta riservata delle risposte ai chiarimenti, leggerà pubblicamente i punteggi e proclamerà l'aggiudicatario. Successivamente, il Dirigente competente provvederà all'aggiudicazione definitiva che diverrà efficace dopo la verifica del possesso dei predetti requisiti (cfr. art. 32, comma 7 del Codice). La validità minima dell'offerta è stabilita in mesi 6 (sei) dalla data di scadenza stabilita per la presentazione dell'offerta stessa. Se la stipula del contratto non avviene entro 90 giorni successivi all'aggiudicazione definitiva ed efficace, l'aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo. Ai sensi dell'art. 32, comma 8, ultimo capoverso del Codice, il Dirigente responsabile del Servizio o il RUP potrà autorizzare, l'esecuzione in via d'urgenza della prestazione oggetto del contratto. ## 7.2 – AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO Qualora dai controlli effettuati sui requisiti di ordine generale non risultino corrispondenti al vero le dichiarazioni rese e non comprovato il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali, il Dirigente responsabile del Servizio, preso atto del verbale di verifica trasmesso dal Rup, provvederà all'esclusione del soggetto dalla procedura revocandone la proposta di aggiudicazione provvisoria e procedendo, contestualmente, all'escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all'A.N.A.C, ai fini dell'adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza, nonché all'Autorità giudiziaria per l'applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni. Il Dirigente provvederà a nominare l'operatore economico risultato secondo in graduatoria come aggiudicatario e ad effettuare i relativi controlli di cui all'art. 32 comma 7 del Codice. Dopo l'aggiudicazione definitiva, la stazione appaltante inviterà l'aggiudicatario a: - stipulare l'accordo quadro entro il termine di 90 (novanta) gg. dall'aggiudicazione definitiva; - produrre, nel caso in cui l'aggiudicatario sia un raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti o GEIE non ancora costituiti, il relativo atto costitutivo, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata con le prescrizioni di cui all'art. 48, commi 13, D.Lgs. 50/2016; - costituire la garanzia fideiussoria di cui all'art.103 del Codice (cauzione definitiva); - produrre quant'altro necessario per la stipula del contratto; La mancata costituzione della suddetta garanzia fideiussoria determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della garanzia a corredo dell'offerta prestata ai sensi dell'art. 103 comma 3 del Codice da parte della stazione appaltante. L'Amministrazione conseguentemente aggiudica l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria. ## 7.3 – NORME FINALI - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella documentazione di gara con rinuncia ad ogni eccezione. - L'Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - L'Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. ## 7.4 – RISERVATEZZA E TUTELA DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (di seguito Regolamento) e del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. n.196/2003 e smi, sono riportate nel modello PRIVACY allegato alla presente procedura, le informazioni in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento dei dati personali comunicati dagli operatori economici, nonché l'ambito di comunicazione e diffusione degli stessi, la natura dei dati in possesso di questa stazione appaltante e il loro conferimento, nel momento in cui si instaura un rapporto con il Consorzio 1 Toscana Nord sia nell'ambito della procedura di selezione che durante l'esecuzione del contratto.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
2022-12-30
85a0e4df30da193938942012beca5111
1
PREMESSE
Con determinazione a contrarre n. DD/2022/10359 del 28/12/2022, questa Amministrazione ha disposto di affidare l'appalto dei servizi di rimozione, trasporto e smaltimento dei rifiuti presenti nell'area ex-campo rom denominata il Poderaccio nel Comune di Firenze. Ai sensi dell'articolo 58 del Codice, la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma) accessibile all'indirizzo www https://start.toscana.it/ e conforme alle prescrizioni dell'articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021. Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara. Tutte le informazioni per partecipare alla gara sono contenute nel sito https://start.toscana.it/ Si applicano pertanto alla presente procedura anche: - le Norme tecniche di funzionamento del Sistema telematico di acquisto della Regione Toscana, consultabili all'indirizzo internet: https://start.toscana.it/; - il DPGR Toscana n. 79R del 24/12/2009 Regolamento per l'attuazione delle procedure telematiche per l'affidamento di forniture, servizi e lavori, di cui al Capo VI della legge regionale 13 luglio 2007 n. 38, come modificata dalla L.R. n. 13/2008 (Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro). L'affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio del prezzo più basso, ai sensi degli artt. 44, 52, 58, 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice) ed art. 2 del DL 76/2020 così come convertito con Legge 120/2020, e ss.mm.ii. Per informazioni tecniche inerenti alle modalità di registrazione sul Sistema di acquisti telematici del Comune di Firenze, è possibile chiamare il seguente numero telefonico 0810084010 e/o scrivere all'indirizzo mail start.oe@accenture.com. Per informazioni sull'oggetto dei Servizi è possibile rivolgersi al Servizio Rifiuti, Igiene Pubblica, Ambientale e del Territorio presso la Direzione Ambiente del Comune di Firenze, telefono 055 262 5323. Il luogo di svolgimento del servizio è il Comune di Firenze [codice NUTS ITI14]. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell'art. 31 del Codice, è l'Ing. Ilaria Nasti, Direttrice della Direzione Ambiente del Comune di Firenze.
toscana
garbage
tender
COMUNE DI FIRENZE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO BENI E SERVIZI
2022-12-30
85a0e4df30da193938942012beca5111
2
1. PIATTAFORMA TELEMATICA
## 1.1 LA PIATTAFORMA TELEMATICA DI NEGOZIAZIONE Il funzionamento della Piattaforma avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale), del decreto legislativo n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell'AGID. L'utilizzo della Piattaforma comporta l'accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sulla Piattaforma. L'utilizzo della Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall'articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: - parità di trattamento tra gli operatori economici; - trasparenza e tracciabilità delle operazioni; - standardizzazione dei documenti; - comportamento secondo buona fede, ai sensi dell'articolo 1375 del codice civile; - comportamento secondo correttezza, ai sensi dell'articolo 1175 del codice civile; - segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione; - gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall'operatore economico e/o dall'aggiudicatario per il mero utilizzo della Piattaforma. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di files e documenti, ritardi nell'inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all'operatore economico, da: - difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento alla Piattaforma; - utilizzo della Piattaforma da parte dell'operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Norme tecniche di funzionamento del Sistema telematico di acquisto della Regione Toscana", consultabili all'indirizzo internet: https://start.toscana.it/. In caso di mancato funzionamento della Piattaforma o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento della Piattaforma e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione sul proprio sito istituzionale alla seguente pagina: http://affidamenti.comune.fi.it/gare-contratti dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell'operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. La Piattaforma garantisce l'integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. La Piattaforma è realizzata con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito della Piattaforma sono registrate e attribuite all'operatore economico e si intendono compiute nell'ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo della Piattaforma è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L'utilizzo e il funzionamento della Piattaforma avvengono in conformità a quanto riportato nel documento Norme tecniche di funzionamento del Sistema telematico di acquisto della Regione Toscana, consultabili all'indirizzo internet: https://start.toscana.it, che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L'acquisto, l'installazione e la configurazione dell'hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l'accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell'operatore economico. La Piattaforma è accessibile in qualsiasi orario dalla data di pubblicazione del bando alla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte. ## 1.2 DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Norme tecniche di funzionamento del Sistema telematico di acquisto della Regione Toscana, consultabili all'indirizzo internet: https://start.toscana.it, che disciplina il funzionamento e l'utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile: - disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sulla Piattaforma; - disporre di un sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale (SPID) di cui all'articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o di altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS; NB: ad oggi è possibile l'accesso tradizionale sulla piattaforma START mediante username e password; - avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l'operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS; - avere da parte del legale rappresentante dell'operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da: - un organismo incluso nell'elenco pubblico dei certificatori tenuto dall'Agenzia per l'Italia Digitale (previsto dall'articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05); - un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell'Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14; - un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell'Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni: - il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro; - il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell'Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 910014; - il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l'Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali. ## 1.3 IDENTIFICAZIONE Per poter presentare offerta è necessario accedere alla Piattaforma START. L'accesso è gratuito ed è consentito a seguito dell'identificazione online dell'operatore economico. L'identificazione avviene o mediante il sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese (SPID) o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS; ad oggi è possibile l'accesso tradizionale sulla piattaforma START mediante username e password. Una volta completata la procedura di identificazione, ad ogni operatore economico identificato viene attribuito un profilo da utilizzare nella procedura di gara. Eventuali richieste di assistenza di tipo informatico riguardanti l'identificazione e l'accesso alla Piattaforma devono essere effettuate chiamando il seguente numero telefonico 0810084010 e/o scrivendo all'indirizzo mail start.oe@accenture.com.