Search is not available for this dataset
_id
stringlengths 15
24
| url
stringlengths 31
268
| title
stringlengths 1
199
| text
stringlengths 100
110k
|
---|---|---|---|
20231101.it_4091330_34
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
Sul pianeta Hala, Rick Jones viene portato al cospetto di Ronan l'accusatore che gli mostra una moltitudine di vascelli galattici pronti a conquistare la Terra. Dopo aver più volte cercato di fuggire, il ragazzo viene rinchiuso insieme alla Suprema Intelligenza, legittimo governatore dei Kree: non un vero essere vivente ma la somma delle menti migliori nella storia dei Kree catalizzate in un'unica entità. Le onde mentali della Suprema Intelligenza, per quanto potenti, non riescono a oltrepassare lo scudo d'energia che protegge i cervelli dei Kree e degli Skrull delle caste superiori. La Suprema Intelligenza, quindi, ha indirizzato le proprie onde mentali nel vuoto, verso la Terra, dove indirettamente hanno causato la persecuzione di Mar-Vell e dei Vendicatori a opera di Craddock: è stata la Suprema Intelligenza a inviare a Rick il sogno che lo ha fatto scappare dall'aula del tribunale, a impedire a Mar-Vell di comprendere che la ragazza che lo stava aiutando era in realtà il Super-Skrull e a spingere un guerriero Kree a catturare Rick. All'improvviso, sempre per opera della Suprema Intelligenza, il ragazzo viene risucchiato in una specie di buco a mezz'aria e si ritrova di nuovo nella Zona Negativa, dove è ancora prigioniero Annihilus. L'alieno riconosce Rick e cerca di ucciderlo ma un raggio scaturisce dalla mente del ragazzo e colpisce Annihilus: questi viene scagliato lontano e Rick rimane solo con la sua angoscia a fluttuare nel vuoto.
|
20231101.it_4091330_35
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
Sul pianeta Skrull Quicksilver sta combattendo con gli alieni per dare modo a Wanda di liberare Mar-Vell dal trance, ma la donna non riesce a raggiungere il guerriero Kree all'interno della sfera di energia negativa. Mar-Vell ha cercato di sfruttare l'omni-onda per contattare Rick e i Vendicatori, ma con il solo risultato di rimandare il giovane nella Zona Negativa. L'eroe comprende che l'omni-onda è troppo pericolosa e nessuno dovrebbe usarla: distrugge lo strumento e la sfera di energia negativa si dissolve.
|
20231101.it_4091330_36
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
Nella Zona Negativa nel frattempo Rick viene attratto dalla forza di gravità verso la regione esplosiva, dove ogni oggetto solido va in fumo. Il giovane non vuole però abbandonare la speranza. Così come si è salvato da Annihilus, cerca di sfruttare i poteri della sua mente per salvarsi e ci riesce: concentrandosi vince la forza di gravità e si allontana velocemente. All'improvviso si apre un portale ed egli vi si lancia tornando nella cella della Suprema Intelligenza.
|
20231101.it_4091330_37
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
Lo scettro di Ronin rivela uno strano flusso di energia provenire dalla stanza dove si trovano i due prigionieri e, temendo che la Suprema Intelligenza stia tramando qualcosa, invia dei soldati ad uccidere l'essere e il terrestre.
|
20231101.it_4091330_38
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
La Suprema Intelligenza esorta Rick a ricordare gli eroi della sua infanzia e a usare i poteri della mente per evocarli: ed ecco che nella stanza si materializzano i supereroi Golden Age: Capitan America, Namor, The Fin, Visione (Aarkus), Torcia Umana originale, Angelo (Thomas Halloway), Patriota (Jeff Mace) e Blazing Skull (Mark Todd). Essi combattono le truppe Kree senza fatica ma scompaiono prima di riuscire a ottenere la vittoria. La Suprema Intelligenza esorta Rick a riconcentrarsi; improvvisamente dal corpo del ragazzo scaturisce un raggio che si proietta attraverso il cosmo e raggiunge Quicksilver, Scarlet e Mar-Vell: gli Skrull, investiti dal raggio, si immobilizzano davanti ai Vendicatori perplessi. Anche Mar-Vell si blocca e sembra ri-trasmettere la luce che lo ha colpito: essa fuoriesce dal suo corpo in direzione dell'armata Skrull che si è mossa all'attacco della Terra. Tutti gli Skrull, quelli a bordo delle navicelle e quelli che stavano combattendo contro i Vendicatori, diventano immobili come statue di marmo. Capitan America e gli altri Vendicatori decidono allora di raggiungere la galassia Skrull. Anche i Kree che stavano attaccando Rick si bloccano. La Suprema Intelligenza mostra al giovane quello che sta succedendo sulla Terra: il raggio di luce emanato da Rick colpisce Craddock durante un comizio anti-alieni rivelando la sua vera identità, si tratta in realtà di uno Skrull. La folla inferocita lo uccide e si disperde.
|
20231101.it_4091330_39
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
La Suprema Intelligenza spiega che l'omni-onda di Mar-Vell ha dato vita al nuovo potere di Rick e che tutta la razza umana è destinata ad evolvere e a superare Kree e Skrull. Rick è sfinito e perde i sensi. La Suprema Intelligenza riesce a lacerare il tessuto spazio-temporale e a far materializzare i Vendicatori e Mar-Vell nella stanza. L'essere spiega che per poter salvare Rick Mar-Vell dovrà diventare di nuovo tutt'uno con lui, donandogli la sua intera forza vitale. Il guerriero accetta di sacrificarsi e si fonde con il ragazzo. È tempo che i Vendicatori tornino sul loro pianeta: Kree e Skrull sono di nuovo in pace, per quanto molto fragile, la Terra è salva e la Suprema Intelligenza è tornata a guidare il suo popolo.
|
20231101.it_4091330_40
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
Una volta rientrati a New York, i Vendicatori scoprono che non è stato il vero Craddock a sollevare la folla contro di loro, bensì uno Skrull, e che sono stati riabilitati. Solo allora si rendono conto che Golia non si era materializzato insieme a loro al cospetto della Suprema Intelligenza e che è rimasto nello spazio.
|
20231101.it_4091330_41
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
Attraverso una retcon, un'altra storia fu aggiunta all'originale in New Avengers: Illuminati (Vol. 2) nn. 1-5 (febbraio 2007-gennaio 2008), in cui si narrano le avventure di una squadra formata da Iron Man dopo la guerra e costituita da Iron Man stesso, Freccia Nera, Mister Fantastic, Professor X, Namor e Dottor Strange, nella convinzione che tutti questi personaggi possedessero informazioni che avrebbero potuto evitare il coinvolgimento della Terra nella guerra, qualora essi avessero lavorato insieme. Il fascicolo n. 1 racconta l'infausto scontro del gruppo l'imperatore degli Skrull, Dorrek, appena dopo la guerra Kree-Skrull. Nel fascicolo n. 2, il gruppo raccoglie le sei Gemme dell'Infinito, e ognuna di esse viene affidata in custodia a un membro della squadra. Nel fascicolo n. 3, si scopre che il Arcano in realtà è un mutante membro degli Inumani. Nel fascicolo n. 4, il gruppo costringe il guerriero Kree Noh-Varr a cessare la guerra contro la Terra. Nel fascicolo n. 5, Iron Man porta nella squadra il cadavere di Elektra Skrull. Successivamente sono attaccati da un gruppo di Super-Skrulls, incluso quello che aveva impersonato Freccia Nera.
|
20231101.it_4091330_42
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
Operazione: Tempesta nella galassia è considerato da alcuni la continuazione delle vicende della Guerra Kree-Skrull, in quanto I Vendicatori vengono coinvolti in un nuovo conflitto tra I Kree e gli Shi'ar che culmina nella distruzione quasi totale delle forze Kree.
|
20231101.it_4091330_43
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
La natura dello strano potere sviluppato da Rick alla fine della storia è rivelata in Avengers Forever, dove viene identificata come “Forza del Destino”, l'estrema manifestazione del potenziale umano. Altri Vendicatori manifestano lo stesso potere durante la crisi.
|
20231101.it_4091330_44
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
In Captain America Reborn, quando Capitan America viene fatto rimbalzare attraverso il tempo da un'arma ideata da Teschio Rosso, durante una breve visita al tempo della guerra Kree-Skrull, l'eroe coglie l'occasione di isolarsi con Visione dal conflitto per dare al compagno Vendicatore un messaggio. Visione cancella poi dalla memoria cosciente tale messaggio fino al momento giusto per rievocarlo, consentendo a Capitan America di comunicare con il presente senza cambiare la storia.
|
20231101.it_4091330_45
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra%20Kree-Skrull
|
Guerra Kree-Skrull
|
Il produttore Kevin Feige ha confermato che, all'interno del Marvel Cinematic Universe, il film Captain Marvel sarà parzialmente basato sulla Guerra Kree-Skrull.
|
20231101.it_4091331_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sedia%20girevole
|
Sedia girevole
|
La sedia girevole o poltrona girevole o sedia da ufficio è un tipo di sedia (solitamente imbottita) imperniata su un asse che le permette di ruotare a 360 gradi.
|
20231101.it_4091331_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sedia%20girevole
|
Sedia girevole
|
Thomas Jefferson inventò la prima sedia girevole utilizzando una sedia Windsor, probabilmente fabbricata da Francis Trumble o dal costruttore di mobili di Filadelfia Benjamin Randolph.
|
20231101.it_4091331_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sedia%20girevole
|
Sedia girevole
|
Le sedie da ufficio girevoli hanno spesso la seduta e la spalliera imbottite e rivestite in tessuto ed i braccioli laterali in plastica, in pelle o in metallo non rivestiti.
|
20231101.it_4091331_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sedia%20girevole
|
Sedia girevole
|
Alcune sedie girevoli sono reclinabili fino ad una certa inclinazione. L'altezza è regolabile mediante sistemi pneumatici posti alla base della seduta.
|
20231101.it_4091336_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/125476%20Frangarcia
|
125476 Frangarcia
|
125476 Frangarcia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2001, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3707263 UA e da un'eccentricità di 0,1361807, inclinata di 7,31222° rispetto all'eclittica.
|
20231101.it_4091346_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Courtney%20Upshaw
|
Courtney Upshaw
|
Il 27 aprile 2012, Upshaw fu scelto nel corso del secondo giro del Draft 2012 dai Baltimore Ravens. La sua stagione regolare si concluse disputando tutte le 16 partite, nove delle quali come titolare, mettendo a segno 60 tackle, 1,5 sack e un fumble forzato. I Ravens nei playoff eliminarono nell'ordine Indianapolis Colts, Denver Broncos e New England Patriots. Il 3 febbraio 2013, Upshaw partì come titolare nel Super Bowl XLVII contribuendo con 4 tackle e un fumble forzato alla vittoria dei Ravens sui San Francisco 49ers per 34-31, laureandosi per la prima volta campione NFL. Nella stagione successiva disputò ancora tutte le 16 partite, di cui 13 come titolare, mettendo a segno però la metà dei tackle, 30.
|
20231101.it_4091346_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Courtney%20Upshaw
|
Courtney Upshaw
|
Il 25 marzo 2016, Upshaw firmò un contratto quadriennale con gli Atlanta Falcons. Il 5 febbraio 2017 partì come titolare nel Super Bowl LI in cui i Falcons furono battuti ai tempi supplementari dai New England Patriots dopo avere sprecato un vantaggio di 28-3 a tre minuti dal termine del terzo quarto.
|
20231101.it_4091353_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Natsuyuki%20Rendezvous
|
Natsuyuki Rendezvous
|
è un manga josei scritto e disegnato da Haruka Kawachi, pubblicato sulla rivista Feel Young dall'8 giugno 2009 all'8 dicembre 2011, con un volume speciale edito l'8 novembre 2013. Il manga è stato adattato in una serie televisiva anime dallo studio Doga Kobo nel 2012.
|
20231101.it_4091353_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Natsuyuki%20Rendezvous
|
Natsuyuki Rendezvous
|
Un giovane di nome Ryōsuke Hazuki lavora in un negozio di fiori ed è innamorato della proprietaria dell'attività, Rokka Shimao. Tuttavia, la cosa che lo trattiene è la sua facoltà di vedere lo spirito del defunto marito di Rokka, Atsushi Shimao che risiede nel suo appartamento e che non è disposto a cedere la donna al giovane rivale, ostacolandolo in tutti i modi.
|
20231101.it_4091353_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Natsuyuki%20Rendezvous
|
Natsuyuki Rendezvous
|
Si innamora di Rokka a prima vista e inizia a frequentare il suo negozio, dapprima come cliente (il suo appartamento è pieno di piante comprate da lei) e poi come commesso. È l'unico che può vedere lo spirito di Atsushi, che cerca di mettergli in tutti i modi i bastoni fra le ruote nella relazione con Rokka. Si confessa a Rokka, che non respinge la confessione ma che non riesce ancora a dimenticare Atsushi. Un giorno, un ubriaco Hazuki consente di farsi possedere da Atsushi, prestandogli temporaneamente il suo corpo. Al suo risveglio scopre di trovarsi in un mondo creato da Atsushi, basato sui disegni fatto da questi prima della sua morte. La possessione dura più del dovuto, tanto che diventa lui stesso uno spirito, come lo era Atsushi (l'unico a poterlo vedere) e temendo di dover rimanere così per sempre. Alla fine però, Atsushi gli restituisce il corpo e Hazuki può finalmente coronare il suo sogno d'amore, sposando Rokka e avendo da lei una figlia chiamata Yuki e continuando a gestire il negozio. Muore a 65 anni, poco dopo la morte di Rokka. La figlia sottolinea come i due fossero molto vicini.
|
20231101.it_4091353_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Natsuyuki%20Rendezvous
|
Natsuyuki Rendezvous
|
Proprietaria del negozio di fiori, in cui lavora Hazuki. A causa della morte del marito Atsushi ha deciso di non innamorarsi più, nonostante questi le aveva detto di dimenticarsi di lui. Ricambia in un certo senso i sentimenti di Hazuki ma non riesce a portare avanti la relazione a causa del ricordo del marito. Dopo che Atsushi si impossessa del corpo di Hazuki inizia ad avere sospetti sul suo comportamento, che verranno poi confermati nel finale. Atsushi la convince ad andare avanti con la vita e a innamorarsi di Hazuki. Si sposerà poi con Hazuki, da cui avrà una figlia e continuerà a gestire il negozio di fiori. Morirà qualche tempo prima della morte di Hazuki.
|
20231101.it_4091353_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Natsuyuki%20Rendezvous
|
Natsuyuki Rendezvous
|
Il defunto marito di Rokka, assieme a cui aveva aperto il negozio di fiori. Morto a causa di malattia tre anni prima. Dopo la sua dipartita, il suo spirito ha continuato a esistere nel negozio e nell'appartamento di Rokka. Scopre che Hazuki può vederlo e interagire con lui e, spinto dalla gelosia, infastidisce e tenta in tutti i modi di far naufragare la relazione fra il ragazzo e Rokka. Si impossessa poi del corpo di Hazuki, con il consenso di questi, e cerca di riallacciare la relazione che aveva con Rokka, senza però rivelarle chi sia davvero. Nel finale convince Rokka a proseguire con la sua vita, senza rimanere a piangere la sua scomparsa e a frequentare Hazuki. Molti anni dopo la morte dei due, si ripresenta nel negozio, dove dice al nipote di Hazuki e Rokka (in grado di vederlo come il nonno) di gettare via le cose ancora presenti nella sua stanza, mai toccata in tutti quegli anni.
|
20231101.it_4091353_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Natsuyuki%20Rendezvous
|
Natsuyuki Rendezvous
|
Sorella di Atsushi e cognata di Rokka, che dà una mano al negozio di fiori. Con il passare degli anni e la morte del fratello rimane comunque vicina a Rokka e Ryōsuke, tanto che Yuki la definisce «zia Miho».
|
20231101.it_4091353_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Natsuyuki%20Rendezvous
|
Natsuyuki Rendezvous
|
Figlia di Hazuki e Rokka. Dopo la morte dei genitori prende in mano la gestione del negozio. Ha un figlio, in grado di vedere lo spirito di Atsushi.
|
20231101.it_4091353_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Natsuyuki%20Rendezvous
|
Natsuyuki Rendezvous
|
Il manga di Natsuyuki Rendezvous è stato scritto da SCA-ji ed illustrato da Haruka Kawachi, ed è stato serializzato dal 2009 al 2012 sulla rivista Feel Young della Shodensha, venendo poi raccolto in quattro volumi tankōbon.
|
20231101.it_4091353_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Natsuyuki%20Rendezvous
|
Natsuyuki Rendezvous
|
Un adattamento anime di Natsuyuki Rendezvous è stato prodotto dallo studio Doga Kobo e diretto da Kō Matsuo. Le trasmissioni sono iniziate il 5 luglio 2012 su Fuji Television, all'interno del blocco NoitaminA per concludersi il 13 settembre 2012.
|
20231101.it_4091355_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo%20Espinosa
|
Pablo Espinosa
|
Riconosciuto per aver interpretato il ruolo di Ramiro Castañeda nella telenovela Il Segreto e il ruolo di Tomás nella prima stagione della serie di Disney Channel Violetta.
|
20231101.it_4091355_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo%20Espinosa
|
Pablo Espinosa
|
L'attore valenciano inizia la sua carriera in teatro quando partecipa all'opera teatrale "Las brujas de Salem" di Arthur Miller tra l'anno 2008 e il 2009, nello stesso anno è nella serie televisiva spagnola Fisica o chimica di Antena TV nella terza e quarta stagione, interpretando il personaggio di Pablo Calleja.
|
20231101.it_4091355_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo%20Espinosa
|
Pablo Espinosa
|
Nel 2010 è nel cast protagonista della telenovela colombiana La Pola con regia di Sergio Cabrera, prodotta da RCN e Sony Pictures e impersonando il ruolo di Alejo Sabaraín. Questo ruolo lo ha portato a vincere il premio Revista Todo Telenovelas come miglior attore della settimana e anche il premio Revista Elenco come attore rivelazione; entrambi i premi nel 2010.
|
20231101.it_4091355_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo%20Espinosa
|
Pablo Espinosa
|
Debutta nello stesso anno al cinema nel film Clara no es nombre de mujer prodotto nel 2010 ma che viene pubblicato il 15 ottobre 2012.
|
20231101.it_4091355_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo%20Espinosa
|
Pablo Espinosa
|
Nel 2011 partecipa ai primi 179 episodi della telenovela spagnola Il segreto. L'attore spagnolo nella telenovela Violetta interpreta (da protagonista) il ruolo di Tomás Heredia. Grazie a questa telenovela ha vinto un premio ai Kids' Choice Awards Argentina del 2012 e ha potuto cantare negli album della serie. Nel 2012 è stato fidanzato con l'attrice, cantante e ballerina argentina Mercedes Lambre.
|
20231101.it_4091355_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo%20Espinosa
|
Pablo Espinosa
|
Nel 2013 è tra i concorrenti del nuovo talent show di Rai Uno Altrimenti ci arrabbiamo, in cui è arrivato in ballottaggio, condotto da Milly Carlucci. L'anno successivo, cioè il 2014, è nel cast principale della serie spagnola Bienvenidos al Lolita con il personaggio di Camilo.
|
20231101.it_4091355_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo%20Espinosa
|
Pablo Espinosa
|
Negli anni 2015/2016 torna a far parte del cast de Il segreto a partire dall'episodio 1138 dopo quasi quattro anni dalla sua prima apparizione nella soap di Antena 3, fino all'episodio 1408 quando esce nuovamente di scena. Nel 2016 è stato fidanzato con l'attrice spagnola Sara Moraleda.
|
20231101.it_4091355_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo%20Espinosa
|
Pablo Espinosa
|
Nel 2017 prende parte all'opera teatrale "Tebas Land" di Natalia Menéndez dove interpreta Martìn, uno dei personaggi principali della storia.
|
20231101.it_4091355_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo%20Espinosa
|
Pablo Espinosa
|
"Soul Man" con regia di Chema Ponze. Il cortometraggio è uscito su piattaforma digitale (DVD) in tutto il mondo nel 2020.
|
20231101.it_4091356_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kelechi%20Osemele
|
Kelechi Osemele
|
Il 27 aprile 2012, Osemele fu scelto nel corso del secondo giro del Draft 2012 dai Baltimore Ravens. La sua stagione regolare si concluse giocando come titolare tutte le 16 partite. I Ravens nei playoff eliminarono nell'ordine Indianapolis Colts, Denver Broncos e New England Patriots. Il 3 febbraio 2013, Kelechi partì come titolare nel Super Bowl XLVII contribuendo alla vittoria dei Ravens sui San Francisco 49ers per 34-31, laureandosi per la prima volta campione NFL. Nella stagione successiva disputò sette partite, tutte come titolare.
|
20231101.it_4091356_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kelechi%20Osemele
|
Kelechi Osemele
|
Divenuto free agent, l'8 marzo 2016 Osemele firmò con gli Oakland Raiders. A fine stagione fu convocato per il primo Pro Bowl in carriera e inserito nel First-team All-Pro.
|
20231101.it_4091370_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Un%20amore%20di%20giovent%C3%B9
|
Un amore di gioventù
|
Un amore di gioventù (Un amour de jeunesse) è un film del 2011 scritto e diretto da Mia Hansen-Løve.
|
20231101.it_4091370_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Un%20amore%20di%20giovent%C3%B9
|
Un amore di gioventù
|
Camille e Sullivan si innamorano quando sono ancora adolescenti: il loro amore sopravvive allo scorrere del tempo e alla lontananza. Si conoscono a Parigi nell'inverno del 1999, quando lei ha quindici anni e lui diciannove, si lasciano poco dopo per la scelta di Sullivan di trasferirsi in Sud America.
|
20231101.it_4091371_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/74503%20Madola
|
74503 Madola
|
74503 Madola è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0096126 UA e da un'eccentricità di 0,1873706, inclinata di 17,18729° rispetto all'eclittica.
|
20231101.it_4091371_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/74503%20Madola
|
74503 Madola
|
L'asteroide è dedicato agli astronomi canadesi Christian Marois, René Doyon e David Lafrenière, autori della prima immagine fotografica di un sistema planetario extrasolare. Il nome dell'asteroide è stato ottenuto concatenando le prime due lettere del cognome di ciascuno.
|
20231101.it_4091375_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20666
|
Fiat 666
|
L'Autocarro Unificato Fiat 666 fu un autocarro pesante italiano prodotto dalla Fiat Veicoli Industriali.
|
20231101.it_4091375_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20666
|
Fiat 666
|
Il 666, come il corrispondente medio Fiat 626, fu prodotto dal 1940 come autocarro "Unificato": dal 1937 infatti per legge il Ministero della Guerra imponeva a tutte le case costruttrici di autocarri civili delle caratteristiche standard per quanto riguarda peso, numero degli assi, velocità e portata, al fine di semplificare la logistica in caso di requisizione da parte delle forze armate. Il 626 ed il 666, che sostituirono sulle linee di montaggio rispettivamente i Fiat 621 e Fiat 632, furono i primi autocarri della casa torinese con cabina avanzata, ovvero con il motore totalmente contenuto all'interno della cabina. Il telaio era a longheroni su due assi, con ruote anteriori direttrici e posteriori gemellate motrici, interasse di 3,85 metri e carreggiata di 1,84 metri; il motore diesel Fiat 366 a 6 cilindri da 9365 cm³ sviluppava 105 hp a 2000 giri al minuto ed era caratterizzato dall'innovativa disposizione su guide che permetteva una semplice e rapida sostituzione dal frontale. Il cambio era a 4 marce avanti ed una retro con riduttore. Esteriormente differiva dal Fiat 626 solo per le dimensioni, per la forma del parabrezza e del cassone. Il cassone, da 6260 kg di portata (il doppio del 626), poteva trasportare 20 soldati equipaggiati.
|
20231101.it_4091375_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20666
|
Fiat 666
|
Il mezzo fu prodotto dal 1940 al 1945 nelle versioni diesel 666N (Nafta) civile e NM (Nafta Militare) per le forze armate. Nel 1943 venne omologata la versione a BM a benzina per uso militare, ma gli eventi armistiziali impedirono l'entrata in produzione.
|
20231101.it_4091375_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20666
|
Fiat 666
|
La versione civile, disponibile anche come telaio per l'allestimento di autobus, ebbe enorme successo, venendo prodotto anche nel dopoguerra come Fiat 666N7, per un totale di 8000 esemplari.
|
20231101.it_4091375_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20666
|
Fiat 666
|
Il Fiat 666 venne largamente acquisito dalle forze armate italiane: la versione N-RE per il Regio Esercito e quella N-RA per la Regia Aeronautica vennero acquisite in diversi allestimenti, quali quello Autobus, Autofficina, Autocisterna, Autopompa, Trasporto quadrupedi, portacarri con rimorchi Viberti e Bartoletti. Dopo l'Armistizio di Cassibile vengono prodotti 79 NM per i tedeschi che occupavano gli impianti Fiat nel nord-Italia. Tra gli esemplari in dotazione alle forze della Repubblica Sociale Italiana, esistono prove di almeno un 666 blindato artigianalmente dall'arsenale di Piacenza, dotato di torretta armata con una mitragliatrice pesante Breda-SAFAT da 12,7 mm ed in dotazione alla Guardia Nazionale Repubblicana. Il suo grosso motore aveva un difetto che lo renderà fatale nella triste campagna di Russia, aveva l'iniezione indiretta (precamera tipo Ricardo). L'avviamento era molto difficoltoso a basse temperature, anche se il gasolio veniva mischiato con la benzina per non farlo gelare.
|
20231101.it_4091375_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20666
|
Fiat 666
|
Nel 1941 viene sviluppata la versione militare a trazione integrale del Fiat 666NM diesel. Il mezzo mantiene la massima comunalità con la versione a trazione posteriore e entrerà in produzione per le forze armate nel 1942. Dopo l'armistizio, 2 esemplari verranno prodotti per la Wehrmacht.
|
20231101.it_4091375_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20666
|
Fiat 666
|
Da questo modello, nel 1942 fu realizzata la versione trasporto truppe blindata, denominata Fiat 665NM protetto o scudato, impiegato contro i partigiani jugoslavi prima ed in Italia settentrionale poi. Non andrà oltre allo stato di semiprototipo.
|
20231101.it_4091375_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20666
|
Fiat 666
|
Gli Autoveicoli tattici e logistici del Regio Esercito Italiano fino al 1943, vol. II, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Nicola Pignato e Filippo Cappellano, 2005.
|
20231101.it_4091377_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Chef%20%28film%202012%29
|
Chef (film 2012)
|
Il film è una commedia che vede per protagonisti due cuochi, interpretati da Jean Reno e Michaël Youn, il cui incontro cambierà in positivo il destino di entrambi.
|
20231101.it_4091377_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Chef%20%28film%202012%29
|
Chef (film 2012)
|
Il più grande sogno del giovane Jacky Bonnot è riuscire un giorno a trasformare il suo innato talento ai fornelli in un'attività che gli permetta di lasciarsi alle spalle le difficoltà che ha attraversato e che lo hanno portato a svolgere i lavori più disparati, finendo sempre con l'essere licenziato per via della sua intransigenza culinaria.
|
20231101.it_4091377_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Chef%20%28film%202012%29
|
Chef (film 2012)
|
Alexandre Lagarde è un grande chef in crisi di ispirazione. Il suo ristorante Cargo Lagarde si fregia di ben tre stelle ma il giovane ed ambizioso proprietario Stanislas Matter è pronto a sostituirlo. Lagarde non si piega alle politiche imprenditoriali che, dietro alla facciata di una "cucina innovativa", nascondono la volontà di tagliare drasticamente i costi delle materie prime. In vista dell'annuale rinnovo del menù, Matter minaccia di estromettere Lagarde se il ristorante perderà una stella, e nel frattempo gli mette contro i fornitori e manda via i suoi due storici aiutanti.
|
20231101.it_4091377_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Chef%20%28film%202012%29
|
Chef (film 2012)
|
Dopo l'ennesimo licenziamento, Jacky Bonnot accetta un tranquillo impiego di sei mesi come imbianchino in una residenza per anziani. Ovviamente, la sua attrazione verso la cucina lo porta presto ad interessarsi dei pasti degli anziani ospiti, tra i quali c'è il vecchio Paul Matter, padre di Stanislas, al quale Lagarde va a far visita e dal quale apprende le novità introdotte da Jacky nella cucina della struttura. Intuito subito il suo valore, Lagarde prende con sé Jacky per uno stage non retribuito. Il giovane corona così il suo sogno di lavorare con il cuoco che da sempre adora, ma non sa come confessarlo alla sua compagna Béatrice, in attesa del loro primo figlio.
|
20231101.it_4091377_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Chef%20%28film%202012%29
|
Chef (film 2012)
|
Jacky decide di non svelare nulla alla compagna e inizia a lavorare con Lagarde. Dopo qualche inevitabile battibecco iniziale, le cose vanno alla grande. Quando però Béatrice lo scopre, lo lascia e torna dai genitori a Nevers.
|
20231101.it_4091377_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Chef%20%28film%202012%29
|
Chef (film 2012)
|
In un succedersi serrato di avvenimenti, Lagarde capisce cosa veramente desidera nella sua vita, riscoprendo l'affetto per la figlia Amandine, e lasciando il suo ristorante nelle mani del giovane e talentuoso Bonnot, per darsi ad una nuova avventura professionale a Nevers, dove ritrovare l'amore e l'ispirazione assieme alla bella Carole, proprietaria di un ristorante in città.
|
20231101.it_4091377_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Chef%20%28film%202012%29
|
Chef (film 2012)
|
Jacky finalmente può sfoderare tutto il suo talento creativo fino ad allora inespresso e riconquistare anche l'amore di Béatrice, che nel frattempo lo ha reso padre.
|
20231101.it_4091377_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Chef%20%28film%202012%29
|
Chef (film 2012)
|
Paul Matter, infine, riprende il controllo delle attività di famiglia, relegando il figlio a lavorare in cucina.
|
20231101.it_4091399_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Spirit%20Camera%3A%20Le%20memorie%20maledette
|
Spirit Camera: Le memorie maledette
|
è un videogioco d'avventura dinamica horror del 2012 per Nintendo 3DS, primo spin-off della serie Project Zero. È stato sviluppato da Koei Tecmo e Nintendo e pubblicato in Giappone il 12 gennaio 2012, in Nord America il 13 aprile 2012 ed in Europa il 29 giugno 2012.
|
20231101.it_4091399_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Spirit%20Camera%3A%20Le%20memorie%20maledette
|
Spirit Camera: Le memorie maledette
|
Il videogioco è venduto insieme ad un "AR notebook" chiamato il Diario delle facce, che il giocatore utilizzerà insieme al gioco.
|
20231101.it_4091417_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Inizia la sua carriera lavorando in un giornale, all’interno del quale si occupa di una sezione creata ad hoc per lei e chiamata Ask Ann Landers, avviata nel 1955 e che gestirà per 47 anni fino alla sua morte, assumendo pubblicamente il nome "Ann Landers". Accanto all’attività giornalistica, utilizzando lo stesso pseudonimo, diviene sostenitrice di molte opere di carità mediche, sia attraverso le sue colonne sia mediante apparizioni nei media. Nel 1977, il presidente Jimmy Carter la vuole a capo di un comitato di consultazione sul cancro, dove resta per sei anni.
|
20231101.it_4091417_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Esther Pauline nasce a Sioux City, nello Iowa. È figlia di Rebecca Rushall, un'immigrata ebrea russa, e di Abraham B. Friedman, e ha una sorella gemella identica, Pauline Philips. Le due sorelle, che erano chiamate rispettivamente Eppie e Popo crescono a Sioux City, dove frequentano il Morningside College per tre anni e mezzo (1936-1939) e dove si occupano di una rubrica dedicata ai pettegolezzi per il giornale scolastico. È allora che Eppie consegue i diplomi in giornalismo e in psicologia.
|
20231101.it_4091417_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Mentre Lederer scrisse per la colona Ann Landers la sua gemella identica iniziò a sua volta a scrivere una colonna di consigli personali, Dear Abby, sotto il nome di Abigail Van Buren, pochi mesi dopo che Eppie aveva iniziato a scrivere come Ann Landers. Come colonniste in competizione le due sorelle ebbero una relazione contrastata. Si riconciliarono pubblicamente nel 1964, ma l'acrimonia tra di loro persistette. Qualche anno prima della morte di Eppie, non si parlavano fra di loro.
|
20231101.it_4091417_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Nei suoi ultimi anni Lederer scrisse la sua colonna da casa, a volte mentre era nella vasca da bagno. Aveva numerosi amici ed era una figura nota sulla scena sociale di Chicago.
|
20231101.it_4091417_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Nel luglio 1939 all'età di 21 anni Eppie e Popo si sposarono contemporaneamente in una cerimonia matrimoniale congiunta. Lederer si sposò con l'uomo d'affari Julius Lederer. Per molti anni abitarono a Chicago dove possedevano un grande appartamento.
|
20231101.it_4091417_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Nel marzo 1940 ebbe la sua prima e unica figlia, Margo. Nel 1944 sua madre Rebecca Friedman morì di emorragia cerebrale. Julius era stato richiamato nell'esercito e Lederer visse con Margo presso i genitori di Lederer.
|
20231101.it_4091417_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Tra il 1945 e il 1949 Lederer presiedette il concilio della Anti-Defamation League del Minnesota-Wisconsin.
|
20231101.it_4091417_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Quando Ruth Crowley, creatrice della colonna Ask Ann Landers del Chigago Sun-Times morì nel 1955, Lederer ne prese il posto. Mentre nel corso dei nove anni in cui la Crowley aveva scritto la colonna aveva mantenuto segreta la sua identità, Lederer la assunse pubblicamente. Per la fine dei suoi 47 anni come "Ann Landers", la Lederer era diventata una personalità dei media del Nord America, compariva in televisione e viaggiava per il paese partecipando a eventi dei media e di beneficenza. Nei suoi ultimi anni iniziò a rispondere a domande su temi che in precedenza erano stati taboo, come l'omosessualità. In un'intervista del 1993 affermò che era felice che le restrizioni sotto cui aveva dovuto lavorare negli anni cinquanta non fossero più esistenti.
|
20231101.it_4091417_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Dall'inizio degli anni settanta fino alla sua morte, visse al 290 East Lake Shore Drive in un appartamento di 14 stanze.
|
20231101.it_4091417_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Julius e Eppie divorziarono nel 1975. Nella sua colonna del 1º luglio 1974, Lederer scrisse: «Il triste, incredibile fatto, è che dopo 36 anni di matrimonio, Jules e io stiamo divorziando» In risposta ricevette 30.000 lettere simpatetiche con lei.
|
20231101.it_4091417_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Lederer godette di buona salute per quasi tutta la sua vita. Le venne diagnosticato un mieloma multiplo (una forma di cancro delle ossa) nel gennaio 2002 e morì il 22 giugno, dopo aver rifiutato i trattamenti medici per la sua condizione. Il suo ex-marito, Julius, era morto il 21 gennaio 1999.
|
20231101.it_4091417_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Dopo la sua morte Kathy Mitchell e Marcy Sugar, curatori editoriali da anni della colonna Ann Landers iniziarono a tenere la colonna Annie's Mailbox. La sua scrivania venne acquistata da Dan Savage, autore della colonna di consigli sui rapporti e le relazioni sessuali Savage Love.
|
20231101.it_4091417_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eppie%20Lederer
|
Eppie Lederer
|
Nel 2002 il consiglio cittadino di Chicago votò una risoluzione di due pagine per onorare Lederer per aver epitomizzato Chicago «con le sue forti opinioni, i suoi saggi consigli, le sue maniere impeccabili e il suo pronto ingegno» e annunciò l'installazione della targa "Ann 'Eppie' Landers Way" sull'angolo di Nord Michigan Avenue e East Illinois Street, di fronte al Chicago Tribune Tower, la sede del giornale che ospitò la sua colonna dal 1987. L'inaugurazione fu celebrata con una parata e fuochi artificiali.
|
20231101.it_4091419_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Peculiar%20Nature%20of%20the%20White%20Man%27s%20Burden
|
The Peculiar Nature of the White Man's Burden
|
The Peculiar Nature of the White Man's Burden è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Otis Thayer (con il nome Otis B. Thayer).
|
20231101.it_4091419_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Peculiar%20Nature%20of%20the%20White%20Man%27s%20Burden
|
The Peculiar Nature of the White Man's Burden
|
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 30 luglio 1912.
|
20231101.it_4091421_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Vicious%20Brothers
|
The Vicious Brothers
|
The Vicious Brothers è il nome di un duo di registi canadesi nati nel 1987, Colin Minihan e Stuart Ortiz.
|
20231101.it_4091421_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Vicious%20Brothers
|
The Vicious Brothers
|
Minihan e Ortiz si sono incontrati su un sito web di cinema, nel 1999. L'amore di entrambi per l'horror e il sci-fi fa sì che si crei il loro duo. Insieme hanno scritto quattro sceneggiature di lungometraggi e hanno collaborato a decine di progetti multimediali.
|
20231101.it_4091421_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Vicious%20Brothers
|
The Vicious Brothers
|
Il loro primo film è stato ESP - Fenomeni paranormali (Grave Encounters) un falso documentario realizzato verso l'inizio dell'anno 2011 e uscito in Italia il 1º giugno 2011. Il film è stato nominato al Sitges Film Festival ed al Tribeca Film Festival, ed ha vinto il premio come migliore regia al Bram Stoker International Film Festival.
|
20231101.it_4091421_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Vicious%20Brothers
|
The Vicious Brothers
|
Visto il successo ottenuto la coppia, l'anno successivo, ha deciso di girare un sequel, intitolato ESP² - Fenomeni paranormali, realizzato nel 2012 e nel 2014 hanno sceneggiato e montato il film Extraterrestrial, diretto singolarmente da Colin Minihan.
|
20231101.it_4091435_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/The%20Boob%20%28film%201912%29
|
The Boob (film 1912)
|
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 9 agosto 1912.
|
20231101.it_4091447_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Il manachino delizioso (Machaeropterus deliciosus ()) è un piccolo uccello della famiglia Pipridae, diffuso nella zona tropicale del Nuovo Mondo.
|
20231101.it_4091447_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
In particolare, M. deliciosus è una specie nidificante stanziale nella foresta nebulosa sulle pendici occidentali delle Ande, in Colombia sudoccidentale ed Ecuador nordoccidentale, ad altitudini comprese fra 600 e 1600 metri.
|
20231101.it_4091447_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Il maschio del manachino delizioso possiede la particolarità di emettere un suono battendo le ali, che possiedono strutture modificate appositamente a questo fine. Il suono, dal timbro simile a quello di un violino, è usato per attrarre le femmine.
|
20231101.it_4091447_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
M. deliciosus è lungo circa 12,5 cm dal becco alla punta della coda. Il maschio ha il corpo di colore che passa dal rosso scarlatto della sommità del capo, sopra gli occhi, al rosso chiaro della testa, che sfuma verso tonalità via via più scura procedendo verso la parte posteriore del corpo, fino ad arrivare al nero della coda. Le ali sono prevalentemente nere, ma con una macchia gialla nella parte anteriore e le penne interne di colore bianco e di forma caratteristica. Bianca è anche la parte inferiore delle ali. La femmina ha invece il corpo di colore verde oliva, ma arricchito da varie sfumature: la testa ha sfumautre rosso cannella, la gola è biancastra e macchie bianche compaiono anche sulle ali. Il centro dell'addome è di tonalità gialla.
|
20231101.it_4091447_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Il manachino delizioso maschio è noto per il suono meccanico che può produrre utilizzando le sue ali. La possibilità di emettere suoni usando le penne remiganti secondarie è un tratto condiviso dai maschi di molte altre specie di manachini, che adattarono le loro ali a questo scopo per sfruttare l'attrazione per il suono mostrata dalle femmine della propria specie, aumentando quindi le proprie possibilità riproduttive secondo il meccanismo della selezione sessuale descritto da Charles Darwin. Il manachino delizioso è però un esempio estremo di questa caratteristica, perché il suono emesso non è un semplice rumore, ma ha un timbro musicale che ricorda quello di un violino.
|
20231101.it_4091447_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Ogni ala del manachino delizioso possiede una coppia di remiganti secondarie (precisamente la sesta e la settima) modificate per agire come risonatori accoppiati, mentre le altre remiganti oscillano in fase con esse durante l'emissione sonora, che consiste in un "Tic-Tic-Ting" squillante. I due brevi "tic" iniziali sono emessi quando il manachino inizia a scuotere le ali, mentre il "ting", più prolungato, è prodotto quando le ali vengono sollevate dietro il dorso. Eccetto che per la durata, i due suoni hanno caratteristiche acustiche molto simili: il "tic" ha una frequenza di picco di 1,59 kHz, mentre quella del "ting" è di 1,49 kHz.
|
20231101.it_4091447_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
A differenza della norma, nel manachino le prime cinque remiganti secondarie dalla prima alla quinta mostrano un rachide gradualmente crescente, e una transizione sempre più marcata da un restringimento continuo ad uno brusco. Dopo l'improvviso restringimento sulla quinta secondaria, il rachide si curva medialmente e, quando le ali sono a riposo, va a toccare della sesta remigante. Inoltre, nella sesta e settima remigante, una torsione del rachide porta la superficie dorsale della penna ad essere ruotata in senso mediale. La sesta remigante possiede solchi, mentre la settima ha una punta incurvata. Quando il manachino sbatte le ali, la coppia più interna di queste penne modificate (ovvero le settime remiganti delle due ali) impatta dietro il dorso. Immediatamente dopo la collisione, le ali vibrano lateralmente e medialmente, separando le penne di pochi millimetri, ma, immediatamente dopo, le penne tornano in contatto tramite adduzione. Questo processo dura appena 9 ms, con una frequenza quindi leggermente superiore ai 100 Hz. Ad ogni collisione, la quinta remigante, come l'archetto di un violino, scivola lungo i solchi della sesta, e genera vibrazioni in quest'ultima e nella settima. Poiché i solchi della sesta penna sono sette, e vengono urtati due volte ad ogni battito, il suono prodotto ha una frequenza di 14 volte superiore a quella del battito. È proprio questo effetto di moltiplicazione della frequenza che spiega l'altezza di circa 1500 Hz dei "tic" e dei "ting".
|
20231101.it_4091447_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Il sostegno addizionale richiesto per un movimento alare di questa velocità è dato dalle ossa sovradimensionate. L'ulna del manachino maschio è modificata in modo da avere protuberanze e rientranze per reggere le ali, e la sua larghezza è quattro volte quella consueta. Un altro tratto insolito del manachino è il fatto di avere le ossa alari piene, mentre la maggior parte degli uccelli le hanno cave per facilitare il volo.
|
20231101.it_4091447_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Il manachino delizioso è presente sulle pendici occidentali delle Ande della Colombia sudoccidentale (a sud di Risaralda) e dell'Ecuador occidentale (a sud di Pichincha, nonché a El Oro e Loja occidentale).
|
20231101.it_4091447_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
A causa delle modifiche così pronunciate alle remiganti, il manachino delizioso fu inizialmente posto in un genere monotipico, Allocotopterus. Visto però che anche altri manachini possiedono ali similmente modificate – anche se in modo meno spinto – questa specie è stata ricompresa nel genere Machaeropterus.
|
20231101.it_4091447_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Kimberly S. Bostwick, Display Behaviors, Mechanical Sounds, and Evolutionary Relationships of the Club-Winged Manakin (Machaeropterus deliciosus), The Auk, vol. 117, pp. 465–478, 2000.
|
20231101.it_4091447_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Kimberly S. Bostwick e R. O. Prum, Courting Bird Sings with Stridulating Wing Feathers, Science, vol. 309, pp. 736-, 29 luglio 2005.
|
20231101.it_4091447_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Kimberly S. Bostwick, Damian O. Elias, Andrew Mason e Fernando Montealegre-Z, Resonating feathers produce courtship song, Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 277, pp. 835–841, 22 marzo 2010.
|
20231101.it_4091447_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
Richard ffrench, John O'Neill, John Patton, on R. Eckelberry (1991): A guide to the birds of Trinidad and Tobago (2ª edizione). Comstock Publishing, Ithaca, N.Y. ISBN 0-8014-9792-2.
|
20231101.it_4091447_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
F. Gary Stiles e Alexander Frank Skutch, (1989), A guide to the birds of Costa Rica. Comistock, Ithaca.
|
20231101.it_4091447_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Machaeropterus%20deliciosus
|
Machaeropterus deliciosus
|
National Geographic. Video di un manachino che emette i suoi tipici suoni, con commento in inglese.
|
20231101.it_4091458_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pepper%20%28gruppo%20musicale%29
|
Pepper (gruppo musicale)
|
I Pepper sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Kona, Hawaii, nel 1996. La band combina melodie raggae, punk e rock nella sua musica.
|
20231101.it_4091460_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20665NM%20protetto
|
Fiat 665NM protetto
|
Lo Fiat 665NM protetto o scudato è un veicolo trasporto truppe blindato ruotato, prodotto in Italia ed impiegato durante la seconda guerra mondiale sia dal Regio Esercito che da Esercito Nazionale Repubblicano e Wehrmacht.
|
20231101.it_4091460_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat%20665NM%20protetto
|
Fiat 665NM protetto
|
Il mezzo fu sviluppato nel 1942 dall'Arsenale Regio Esercito di Torino in collaborazione con la Fiat Veicoli Industriali in seguito alla richiesta dello stato maggiore per un trasporto truppe da assegnare alle divisioni corazzate sul fronte africano. Ordinato in 300 esemplari, l'Armistizio di Cassibile fermò la produzione nel 1943 a 110 pezzi, che a causa dei rovesci in Tunisia non arrivarono mai sul fronte africano, ma vennero invece assegnati alla 154ª Divisione fanteria "Murge" e 13ª Divisione fanteria "Re" ed impiegate nei Balcani nel contrasto alle forze partigiane. Dopo l'armistizio furono impiegati sia dalle forze della Repubblica Sociale Italiana che dalle forze di occupazione tedesche della Wehrmacht.
|