Search is not available for this dataset
_id
stringlengths
15
24
url
stringlengths
31
268
title
stringlengths
1
199
text
stringlengths
100
110k
20231101.it_4090723_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Dorothea%20Jordan
Dorothea Jordan
Merlin Hay, XXIV conte di Erroll (nato il 20 aprile 1948), membro cross-bench della Camera dei lord;
20231101.it_4090723_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Dorothea%20Jordan
Dorothea Jordan
John Crichton-Stuart, VII Marchese di Bute (n.1958), aka Johnny Dumfries, ex pilota automobilistico;
20231101.it_4090723_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Dorothea%20Jordan
Dorothea Jordan
Mrs. Jordan's Profession: The Actress and the Prince, Claire Tomalin, 17 October 1994, Publisher: Viking, ISBN 0-670-84159-5
20231101.it_4090723_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Dorothea%20Jordan
Dorothea Jordan
The Delectable Dora Jordan, In Otis Skinner (1928) Mad Folk of the Theatre Publisher: Ayer Publishing, ISBN 978-0-8369-1851-9
20231101.it_4090737_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
Cyberbully - Pettegolezzi online (Cyberbully), (traducibile in italiano come "ciberbullo") è un film per la televisione del 2011 diretto da Charles Binamé, mandato in onda per la prima volta il 17 luglio 2011 su ABC Family.
20231101.it_4090737_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
La ABC Family ha lavorato con la rivista Seventeen per fare il film sperando di cominciare a far riflettere sulla gravità del bullismo e cercando di cancellarlo.
20231101.it_4090737_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
Taylor Hillridge vive insieme alla madre single Kris e al fratello minore Eric. Le sue migliori amiche sono Samantha Caldone e Cheyenne Mortenson. All'inizio del film Taylor lascia su Internet un commento non innocuo ma meritato a una sua compagna di classe, Lindsay Fordyce, che frequentemente ingiuria online i compagni e che si è molto offesa per l'insulto di Taylor. Per il suo diciassettesimo compleanno Taylor riceve in regalo dalla madre un computer nuovo e ne è entusiasta perché così è libera di andare online senza che la madre la controlli. Frattanto, il ragazzo che le piace, Scott Ozsik, la invita ad andare con lui al ballo della scuola e lei accetta. Cheyenne ne è contenta, ma a Samantha non piace Scott in quanto, in precedenza, ella usciva con il suo amico che l'ha lasciata poco dopo.
20231101.it_4090737_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
Taylor si iscrive al social network Cliquester (allusione ad Ask.fm, sul quale si sono verificati numerosi casi di cyberbullismo e suicidi conseguenti), dove presto comincia a ricevere cyberbullismo: il che prosegue quando Eric, arrabbiato perché la sorella non gli ha lasciato usare il portatile, entra nell'account di Taylor, hackerandolo, e scrive un messaggio diffamatorio su sua sorella; così gli studenti della scuola cominciano ad insultare Taylor e lei comincia ad aver paura di affrontare le sue amiche a scuola.
20231101.it_4090737_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
Taylor conosce on-line anche un ragazzo di nome James Petitious e pensa semplicemente che sia un tipo carino. Presto, però, comincia a girare online la voce che Taylor sia andata a letto con lui e gli abbia attaccato una malattia venerea: i compagni di scuola di Taylor credono alla notizia e comincia un duro bullismo per cui nei giorni che seguono Taylor viene etichettata come “donna facile" e "sgualdrina", Cheyenne e Samantha non vogliono più starle vicine, Scott ritira il proprio invito al ballo, Lindsay gira un video in cui insulta Taylor con il nome di "sgualdrina" e lo diffonde online.
20231101.it_4090737_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
Taylor arriva a un punto di rottura e non ritorno, quindi posta un video online dicendo che non può più vivere con se stessa, che si odia alla fine e che è costretta a farla finita. Samantha, però, vede il video, chiama allarmata la madre, ed insieme le due riescono a sventare il suicidio portando Taylor in ospedale. Sua madre, ancora sotto shock per la reazione della figlia, cerca di fare qualcosa: denuncia Lindsay al padre di lei, ma la ragazza nega la bugia sulle malattie veneree e il padre di lei, avvocato, respinge la donna in nome della "libertà di parola". La signora poi va dal preside della scuola, sia, invano, da degli avvocati, al fine di far approvare una legge che impedisca il cyberbullismo in modo da evitare che anche altri ragazzi ne siano vittime come Taylor (nel discorso della donna è menzionata la storia di Megan Meier, che vittima di cyberbullismo si suicidò e a cui è ispirata la trama del film). Più tardi, la madre suggerisce a Taylor di andare in un gruppo di sostegno, perché ha bisogno di aiuto e non può più negarlo: frequenta il gruppo anche Caleb, un compagno di classe di Taylor, che sta attraversando il suo stesso problema essendo gay, più altri ragazzi ognuno con un problema per cui è bersagliato a scuola: così Taylor pian piano riesce a riprendersi e gestire meglio questa sua situazione, e dal dottore che gestisce il gruppo apprende dei mezzi possibili per contrastare il cyberbullismo.
20231101.it_4090737_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
Intanto Samantha, sconvolta dalla fine che stava per fare Taylor, fa a questa una confessione: chi ha creato il profilo di "James" e ha pubblicato quel falso video su di Taylor è stata lei, sia per gelosia verso Scott, sia per "proteggere" Taylor da lui ed evitare che Scott lasciasse Taylor come era accaduto a Samantha; ancora scossa, peraltro, Samantha torna a casa e scopre che lei stessa ora è vittima di cyberbullismo, chiamata "bugiarda" e "cicciona". Scopertolo, Taylor, pur non volendo ancora parlare a Samantha, le racconta del gruppo di sostegno che l'ha aiutata e, infine, la perdona riprendendo così la loro amicizia.
20231101.it_4090737_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
Un giornalista nel frattempo accoglie la richiesta di aiuto della madre di Taylor: gira un'intervista televisiva a Samantha e Taylor sull'accaduto, portando Samantha a capire e far capire la gravità del gesto di lei, che è pari al bullismo che è meglio noto a tutti. Tornata a scuola Taylor, insieme a Samantha, Cheyenne, Caleb e Scott, rimproverano aspramente Lindsay per la sua abitudine di insultare le persone online, dopodiché la vita torna alla normalità.
20231101.it_4090737_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
Il film ha ricevuto un giudizio generalmente positivo dal Common Sense Media, che ha dato al film 4 stelle su 5 affermando che "Cyberbully è un ottimo punto di partenza per parlare ai ragazzi dei veri pericoli che esistono online. Il film fa un buon lavoro mettendo le cause principali di questo tema tra cui: l'anonimato che esiste on-line, le scappatoie legali che negli USA permettono questo bullismo, la pressione delle persone riguardo alle relazioni digitali di cui sono circondati i ragazzi e la devastazione emotiva che il bullismo infligge alle sue vittime e alle loro famiglie"
20231101.it_4090737_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbully
Cyberbully
Cyberbully ha totalizzato 3,4 milioni di visite alla sua uscita ufficiale. È diventato il numero uno dei film tv della settimana, e il secondo film tv più visto della stagione 2010-2011.
20231101.it_4090738_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue%20omotiche
Lingue omotiche
Le lingue omotiche sono un gruppo di lingue, appartenenti alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche (o camito-semita), parlate in Africa orientale, per la maggior parte in Etiopia.
20231101.it_4090738_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue%20omotiche
Lingue omotiche
La collocazione delle lingue omotiche all'interno della famiglia camito-semitica è ancora dibattuta. Tradizionalmente erano considerate il ramo occidentale delle lingue cuscitiche, ma fino ad allora le lingue omotiche non erano molto documentate. La raccolta di nuovo materiale, effettuata nel 1969, da Harold Fleming e da Lionel Bender nel 1971, avrebbe separato l'omotico dal cuscitico. Per questi studiosi, le lingue omotiche costituirebbero un ramo a parte delle lingue afro-asiatiche, insieme alle lingue cuscitiche alle lingue semitiche, all'egizio, alle lingue libico-berbere ed alle lingue ciadiche.
20231101.it_4090738_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue%20omotiche
Lingue omotiche
Enrico Cerulli, invece, ha separato il dime, l'hamer ed altre lingue e le ha collocate nel gruppo delle lingue nilotiche. Questa ipotesi non ha ottenuto grossi consensi.
20231101.it_4090738_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue%20omotiche
Lingue omotiche
C'è anche chi, come Marcello Lamberti, continua a difendere la classificazione di Greenberg, che classifica le lingue omotiche all'interno delle cuscitiche.
20231101.it_4090738_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue%20omotiche
Lingue omotiche
Lingua gamo-gofa-dawro - il codice ISO 639-3 gmo è stato ritirato nel 2009 per suddivisione in tre lingue distinte, lingua dawro [dwr], lingua gamo [gmv] e lingua gofa [gof]
20231101.it_4090738_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue%20omotiche
Lingue omotiche
Bender, Lionel M., Comparative Morphology of the Omotic Languages, Lincom Studies in African Linguistics 19, Munich, Lincom Europa, 2000, ISBN 3-89586-251-7
20231101.it_4090738_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue%20omotiche
Lingue omotiche
Hayward, Richard J., Introduction, dans Richard J. Hayward (éditeur), Omotic Language Studies, pp. vii-xix, Londres, School of Oriental and African Studies, University of London, 1990, ISBN 0-7286-0166-4
20231101.it_4090738_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue%20omotiche
Lingue omotiche
Lamberti, Marcello, Materialen zum Yemsa, Studia Linguarum Africae Orientalis 5, Heidelberg, Carl Winter Verlag, 1993, ISBN 3-8253-0103-6
20231101.it_4090747_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Shigeo%20Ogawa
Shigeo Ogawa
Nato nel 1917 a Tajimi, prefettura di Gifu, da bambino era attratto dalle macchine. Iscrittosi ad una scuola tecnica industriale acquisì i fondamenti tecnici dell'epoca. Ricevette un premio ad una fiera di scienza e tecnica per il modello di motore che in seguito produsse. Ricevette dalla Federazione Aeronautica Internazionale il Paul Tissandier Diploma nel 1984, il massimo riconoscimento nell'aviazione civile. Anche conosciuto in Giappone come cultore di motori a vapore, fondò nel 1936 la O.S. Engines.
20231101.it_4090751_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Semiochimico
Semiochimico
Semiochimico (dal greco antico σημεῖον semeion "segnale") è il nome dato ai composti chimici che regolano le interazioni tra gli organismi viventi i quali sono in grado di determinare modificazioni di carattere etologico, fisiologico o anatomico.
20231101.it_4090751_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Semiochimico
Semiochimico
I feromoni sono messaggeri chimici che agiscono tra individui della stessa specie; tale interazione è detta relazione intraspecifica.
20231101.it_4090751_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Semiochimico
Semiochimico
Gli allelochimici sono messaggeri chimici che agiscono tra specie diverse, talvolta regni diversi; tale interazione è detta relazione interspecifica.
20231101.it_4090752_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Ben%20Loory
Ben Loory
Il suo primo libro, una raccolta intitolata Stories for Nighttime and Some for the Day, è stato pubblicato da Penguin Books il 26 luglio 2011. È stato scelto nella selezione attuale del Discover Great New Writers Program indetto da Barnes & Noble ed era nella selezione di agosto del Starbuck Coffee Bookish Reading Club.
20231101.it_4090752_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Ben%20Loory
Ben Loory
I lavori di Loory sono apparsi anche in numerose riviste letterarie, incluso il Gargoyle Magazine, Quick Fiction, Keyhole Quarterly, e la Antioch Review. Il suo racconto The TV è stato pubblicato sul The New Yorker nel numero del 12 aprile 2010 insieme a una sua intervista.
20231101.it_4090752_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Ben%20Loory
Ben Loory
Loory si è laureato ad Harvard con lode nel 1993 in Visual & Environmental Studies e in Screenwriting all'American Film Institute nel 1996. Come screenwriter ha lavorato per Jodie Foster, Alex Proyas e Mark Johnson. È un membro della Writers Guild of America, West, della Association of Writers & Writing Programs, della Science Fiction and Fantasy Writers of America e della Horror Writers Association.
20231101.it_4090752_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Ben%20Loory
Ben Loory
Loory è anche un musicista. Era un membro dei Soda & his Million Piece Band, in cui suonava il mandolino e il sassofono baritono. La loro musica è stata usata nella colonna sonora del film Waitress - Ricette d'amore (2007), diretto da Adrienne Shelly.
20231101.it_4090753_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
Ca' Sugana è un palazzo situato nel centro storico di Treviso, in via Municipio, sede del Comune della città.
20231101.it_4090753_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
Il semplice palazzo fu fatto costruire dalla famiglia Sugana in gusto neoclassico dell'inizio del XIX secolo (Domenico Maria Federici accenna ai lavori di costruzione in corso nel 1803).
20231101.it_4090753_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
Nel 1859 lo stabile fu acquistato dal Comune per il Ginnasio Comunale, trasferito in seguito in Borgo Cavour. Ca' Sugana divenne quindi sede del Municipio a partire dal 1868.
20231101.it_4090753_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
La costruzione conserva ancora l'aspetto ottocentesco con la sola aggiunta, sulla destra, di un'ala verso il cortile, fatta erigere nel 1934. Per fare spazio alla nuova costruzione si dovette procedere alla demolizione della medievale casa Gobbato, ricca di affreschi documentati dai rilievi di Mario Botter.
20231101.it_4090753_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
Nelle pareti dei piani terreno e ammezzato, decorate a bugnato, si aprono un grande portone ad arco tondo e due serie di quattro finestre rettangolari su ciascun lato.
20231101.it_4090753_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
Il piano nobile è invece caratterizzato, in corrispondenza con il portone, da una finestra palladiana.
20231101.it_4090753_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
Il secondo piano prende invece luce da una serie di semplici finestre rettangolari, le tre al centro raggruppate.
20231101.it_4090753_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
Nell'atrio, a sinistra entrando, sono visibili stemmi, festoni e figurazioni dipinti ad affresco, opera di Giambattista Canal; ai piedi dello scalone due lapidi ricordano i podestà Giuseppe Olivi e Luigi Giacomelli.
20231101.it_4090753_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
Le grandi tele, gli arazzi e i quadri che si trovano ai piani superiori (opere, tra gli altri, di Nicola Delin, Gregorio Lazzarini, Rosa Bortolan, Luigi Serena) furono qui posti dal Comune ad ornamento degli ambienti di rappresentanza e non risalgono dunque al periodo dei Sugana.
20231101.it_4090753_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27%20Sugana
Ca' Sugana
Luigi Coletti, Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso, Libreria dello Stato, Roma, 1935.
20231101.it_4090764_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Porta%20Orientale
Porta Orientale
Con Porta Orientale si identificano diverse porte della città di Milano, ricavate rispettivamente all'interno del perimetro romano, medievale e spagnolo:
20231101.it_4090764_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Porta%20Orientale
Porta Orientale
La Porta Argentea, sita vicino all'odierna piazza San Babila, eretta in epoca romana (I secolo) e ricavata da una apertura nelle mura romane.
20231101.it_4090764_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Porta%20Orientale
Porta Orientale
La Porta Orientale, sita nell'attuale corso di Porta Venezia, fra via della Spiga e la Cerchia interna del Naviglio, eretta nel XII secolo e ricavata nelle mura medievali.
20231101.it_4090764_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Porta%20Orientale
Porta Orientale
La Porta Orientale, sita all'inizio dell'attuale corso Buenos Aires, eretta nel XVII secolo e ricavata nelle mura spagnole, riedificata in forme neoclassiche nel XIX secolo e rinominata nel 1860 Porta Venezia, in onore della città rimasta austriaca dopo l'incompiuta Seconda guerra d'indipendenza italiana del 1859.
20231101.it_4090767_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
La sostanza grigia periacqueduttale, nota anche come grigio periacqueduttale (GPA o PAG, dall'inglese Peri-Aqueductal Gray) è quella porzione di materia grigia che circonda l'acquedotto cerebrale di Silvio, situato nel mesencefalo. È il centro di controllo primario per la modulazione discendente del dolore, principalmente grazie alla modulazione di vie discendenti di controllo a partenza da locus coeruleus e rafe magno, secernenti noradrenalina e serotonina, che agiscono inibendo i neuroni di proiezioni della sostanza gelatinosa di Rolando e stimolando gli interneuroni encefalinergici presenti a livello midollare. Gli stessi neuroni che si dipartono dal PAG sono encefalinergici. Questa regione viene utilizzata per la sistemazione di impianti che stimolano il cervello nei pazienti con dolore cronico.
20231101.it_4090767_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
La sostanza grigia periacqueduttale è costituita da neuroni contenenti neurotrasmettitori come encefalina, dinorfina e serotonina.
20231101.it_4090767_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
A questa zona di sostanza grigia afferiscono fibre provenienti principalmente dalla corteccia cerebrale, dall'amigdala, dall'ipotalamo e dal lemnisco spinale.
20231101.it_4090767_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
La maggior parte dei neuroni del grigio periacqueduttale proiettano ai nuclei della formazione reticolare del bulbo, tra cui il nucleo magno del rafe. Da qui discendono fibre che raggiungono le corna posteriori del midollo spinale e il nucleo della radice spinale del nervo trigemino, decorrendo dorsolateralmente al nucleo olivare inferiore e quindi proseguendo nel cordone laterale del midollo spinale.
20231101.it_4090767_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
Le restanti fibre proiettano direttamente al corno posteriore del midollo e alla radice spinale del trigemino, senza passare per il nucleo del rafe.
20231101.it_4090767_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
Le fibre del dolore crescente e della temperatura del tratto spinotalamico inviano informazioni al PAG attraverso il tratto spinomesencefalico (così chiamato perché le fibre originano della colonna vertebrale e terminano nel PAG, nel mesencefalo).
20231101.it_4090767_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
La sostanza grigia periacqueduttale riveste un ruolo rilevante in diverse funzioni neurologiche: nella modulazione discendente del dolore, nella modulazione del comportamento di difesa, del comportamento riproduttivo e nello stato di coscienza.
20231101.it_4090767_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
La PAG ha un ruolo cardine nella modulazione del dolore tramite un'influenza sulla via discendente rafe-spinale. La stimolazione della sostanza grigia periacqueduttale del mesencefalo attiva i neuroni di rilascio dell'encefalina che proiettano ai nuclei del rafe nel tronco encefalico, determinando l'eccitazione del nucleo magno del rafe.
20231101.it_4090767_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
La 5-HT (di natura serotoninergica) rilasciata dai nuclei rafe scende nel corno dorsale del midollo spinale dove forma connessioni eccitatorie con gli interneuroni encefalinergici inibitori che si trovano nella lamina II del grigio midollare (o sostanza gelatinosa del Rolando). Quando vengono attivati, questi interneuroni liberano sia encefalina sia dinorfina (neurotrasmettitori oppioidi endogeni), che si legano ai recettori degli oppioidi μ sugli assoni delle fibre C/Aδ che trasportano segnali di dolore dai nocicettori attivati in periferia. L'attivazione dei recettori μ-oppioidi inibisce il rilascio di sostanza P dai neuroni di primo ordine in arrivo andando quindi a inibire l'attivazione del neurone di secondo ordine che è responsabile della trasmissione del segnale dolore dal tratto spinotalamico ai nuclei ventroposterolaterali (VPL) del talamo. Il segnale nocicettivo viene quindi inibito prima che sia in grado di raggiungere le aree corticali che interpretano il segnale come "dolore" (come ad esempio il cingolo anteriore). Questa teoria prende il nome di teoria del controllo del cancello, ed è supportata dal fatto che la stimolazione elettrica del PAG provoca analgesia immediata e profonda. La sostanza grigia periacqueduttale è attivata anche attraverso la visualizzazione di immagini di forte impatto associate al dolore.
20231101.it_4090767_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
Sono stati identificati tre tipi di recettori per gli oppioidi: mu (μ), kappa (κ) e delta (δ). I farmaci oppiacei sintetici e i derivati degli oppiacei attivano questi recettori (talvolta agendo direttamente sul PAG , dove questi recettori sono fortemente presenti) per produrre analgesia. Questi farmaci comprendono morfina, eroina (diacetilmorfina), petidina, idrocodone, ossicodone, e composti analgesici simili.
20231101.it_4090767_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
Nel ratto, la stimolazione delle aree dorsali e laterali della PAG può provocare risposte comportamentali di tipo difensivo, variamente caratterizzate da immobilità (freezing), comportamenti motori come la corsa e il salto, tachicardia, aumento della pressione sanguigna e del tono muscolare. Al contrario, la stimolazione delle aree caudali ventrolaterali della PAG può portare a una postura immobile e rilassata conosciuta come quiescenza, mentre la loro inibizione porta a un incremento dell'attività motoria.
20231101.it_4090767_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
Le lesioni dell'area caudale ventrolaterale del PAG possono ridurre notevolmente l'immobilità, mentre le lesioni della parte dorsale sono in grado di ridurre il comportamento difensivo innato, praticamente sono in grado di addomesticare l'animale.
20231101.it_4090767_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
I neuroni della PAG sono eccitati dalle endorfine e dagli analgesici oppioidi. Svolgono anche un ruolo nel comportamento riproduttivo femminile (comportamento di lordosi durante la copulazione), tramite una via nervosa proiettata dal nucleo ventromediale dell'ipotalamo.
20231101.it_4090767_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
La sostanza grigia periacqueduttale può essere coinvolta nel comportamento materno umano. Il PAG contiene un'alta densità di recettori per la vasopressina e ossitocina, e ha collegamenti diretti con la corteccia orbitofrontale, che potrebbero mediare il ruolo del PAG nell'amore materno. La corteccia orbitofrontale laterale è attivata da stimoli visivi, tattili e olfattivi piacevoli.
20231101.it_4090767_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
Lesioni alla PAG conducono a perdite della coscienza. Questo non implica ovviamente che sia la PAG in quanto tale a essere il centro della coscienza, ma che probabilmente è una delle varie componenti funzionali che svolgono un ruolo di rilievo nella modulazione della stessa.
20231101.it_4090767_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza%20grigia%20periacqueduttale
Sostanza grigia periacqueduttale
Principi di fisiologia di Berne & Levy di Matthew N. Levy, Bruce M. Koeppen, Bruce A. Stanton, Curatore T. Manzoni, Editore Penerbit Buku Kompas, 2007, ISBN 8821429520
20231101.it_4090776_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Allelochimico
Allelochimico
Allelochimico è il nome dato ai messaggeri chimici appartenenti al gruppo dei semiochimici, come i feromoni, con effetto interspecifico, cioè che agiscono anche nella comunicazione tra specie e regni diversi come ad esempio fra regno animale e regno vegetale.
20231101.it_4090776_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Allelochimico
Allelochimico
Gli allomoni sono sostanze chimiche che comunicano segnali favorevoli a chi li emette, permettono di allontanare altre specie a favore dell'emittente.
20231101.it_4090776_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Allelochimico
Allelochimico
Esempi di allomoni sono l'acido formico delle formiche, le sostanze repellenti secrete dalle cimici a scopo di difesa.
20231101.it_4090776_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Allelochimico
Allelochimico
I cairomoni sono sostanze chimiche che comunicano segnali favorevoli a chi li riceve. Ad esempio gli odori presenti sulle uova che richiamano i parassitoidi oofagi.
20231101.it_4090776_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Allelochimico
Allelochimico
I sinomoni sono sostanze chimiche che comunicano segnali favorevoli sia all'organismo che li riceve sia a quello che li emana, come ad esempio l'odore emesso dai fiori che attira gli insetti pronubi.
20231101.it_4090777_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Bernard%20Maybeck
Bernard Maybeck
Utilizzò materiale prefabbricato unendo lo stile orientale e l'eclettismo occidentale. Fu autore di una chiesa della Christian Science (1910) e del Palace of Fine Arts di San Francisco (1915).
20231101.it_4090786_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Dieta%20di%20Spira%20%281542%29
Dieta di Spira (1542)
La terza Dieta imperiale di Spira, nota anche come la Dieta del 1541, iniziata il 9 febbraio 1541, sotto la presidenza di Ferdinando I, fratello dell'Imperatore, è stato un incontro dei principi del Sacro Romano Impero, convocati da Carlo V Imperatore, tenutasi nel 1541 nella città libera di Spira, l'attuale Speyer in Germania.
20231101.it_4090786_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Dieta%20di%20Spira%20%281542%29
Dieta di Spira (1542)
Carlo V ha convocato la riunione perché voleva far fronte alle esigenze della difesa contro l'Impero ottomano, e riconosceva necessario il sostegno dei principi elettori luterani, molti dei quali membri della Lega di Smalcalda. I principi protestanti chiesero all'imperatore il riconoscimento ufficiale della loro posizione.
20231101.it_4090786_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Dieta%20di%20Spira%20%281542%29
Dieta di Spira (1542)
I Protestanti declinarono l'aiuto a meno che Carlo V non avesse disapplicato gli accordi della Pace Religiosa del 1532 di Norimberga (estesi dai Colloqui di Ratisbona e dal successivo Interim di Ratisbona del 1541 sino al successivo Concilio da convocarsi). Il decreto di recesso (di chiusura dei lavori) della Dieta in data 11 aprile 1542 include un compromesso riconoscendo ai Protestanti concessioni in cambio di appoggio contro gli Ottomani.
20231101.it_4090786_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Dieta%20di%20Spira%20%281542%29
Dieta di Spira (1542)
Papa Paolo III in sua rappresentanza delegò il Cardinale Giovanni Gerolamo Morone a presenziare ai lavori della Dieta.
20231101.it_4090796_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Levonantradolo
Levonantradolo
Il Levonantradolo (CP 50,556-1) è un cannabinoide sintetico affine al dronabinol (Marinol) sviluppato da Pfizer negli anni ottanta. È circa trenta volte più potente del THC, e ha effetti antiemetici e analgesici grazie all'attivazione dei recettori cannabinoidi CB1 e CB2.
20231101.it_4090796_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Levonantradolo
Levonantradolo
Il Levonantradol non è attualmente più usato in medicina in quanto il dronabinol e il nabilone sono considerati più efficaci nella maggior parte degli usi, tuttavia viene ampiamente utilizzato nella ricerca delle potenziali applicazioni terapeutiche dei cannabinoidi.
20231101.it_4090802_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro%20Mortara
Alessandro Mortara
Raccolse una grande collezione di testi in italiano, che vendette in seguito alla Biblioteca Bodleiana di Oxford. Nel 1864 fu pubblicato postumo il suo Catalogo dei manoscritti italiano sotto la denominazione dei codici canoniciani italici della Biblioteca Bodleiana a Oxford.
20231101.it_4090803_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Gwendoline%20Riley
Gwendoline Riley
Nata a Londra, ha studiato letteratura inglese presso la Manchester Metropolitan University e, prima di guadagnarsi la vita grazie ai suoi libri, ha lavorato come cameriera in un bar di Manchester e come redattrice della rivista City Life.
20231101.it_4090803_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Gwendoline%20Riley
Gwendoline Riley
Il suo primo libro, Carmel, è stato segnalato dal quotidiano britannico The Guardian tra i cinque migliori romanzi d'esordio del 2002 e ha vinto il Betty Trask Award.
20231101.it_4090803_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Gwendoline%20Riley
Gwendoline Riley
Successivamente, la Riley ha pubblicato i romanzi Sick Notes (2004) e Joshua Spassky (2007, grazie al quale ha vinto il Somerset Maugham Award), Posizioni opposte (2012), la raccolta di racconti Tuesday Nights and Wednesday Mornings: A Novella and Stories (2004) e Primo amore (2017).
20231101.it_4090803_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Gwendoline%20Riley
Gwendoline Riley
Mentre i romanzi Cold water e Sick Notes si svolgono a Manchester, Joshua Spassky e Posizioni opposte sono ambientati negli Stati Uniti, dove l'autrice ha trascorso lunghi periodi.
20231101.it_4090803_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Gwendoline%20Riley
Gwendoline Riley
Posizioni opposte (Opposed Positions), Roma, Elliot, 2012 traduzione di Federica Bigotti ISBN 978-88-6192-270-9.
20231101.it_4090803_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Gwendoline%20Riley
Gwendoline Riley
Primo amore (First Love, 2017), Milano, Bompiani, 2018 traduzione di Tommaso Pincio ISBN 978-88-452-9479-2.
20231101.it_4090803_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Gwendoline%20Riley
Gwendoline Riley
I miei fantasmi (My Phantoms, 2021), Milano, Bompiani, 2023, traduzione di Tommaso Pincio ISBN 978-88-301-0943-8.
20231101.it_4090805_0
https://it.wikipedia.org/wiki/J%C3%BAlio%20C%C3%A9sar%20de%20Andrade%20Moura
Júlio César de Andrade Moura
Giocava come attaccante o come trequartista; dotato di una tecnica affinata e di buona velocità, aveva anche discrete doti realizzative.
20231101.it_4090805_1
https://it.wikipedia.org/wiki/J%C3%BAlio%20C%C3%A9sar%20de%20Andrade%20Moura
Júlio César de Andrade Moura
Julinho iniziò a giocare in Brasile, nel suo Stato d'origine, Bahia: militò, ancora molto giovane, nel Vitória. Dal 1984 al 1986 fece parte della rosa del Flamengo, ma non debuttò mai in partite ufficiali. Nel 1987 si trasferì nello Stato di Santa Catarina, firmando per l'Avaí; nel biennio 1988-1989 giocò per il Treze. L'ultima esperienza in Brasile la fece nel 1990: giocò con il Fortaleza, nello Stato di Ceará. Nel 1991 lasciò il suo Paese natale, trasferendosi in Perù: lì trovò un ingaggio nel Defensor di Lima, formazione della capitale. Alla sua prima stagione giocò 34 partite, segnando 8 reti; nell'annata seguente realizzò 9 gol in 25 incontri. Segnalatosi per le sue abilità tecniche, fu messo sotto contratto dallo Sporting Cristal per volontà dell'allenatore Roberto Challe: firmò inizialmente un biennale. Segnò il suo primo gol nel nuovo club il 13 marzo 1993 contro la sua ex squadra, il Defensor. Julinho divenne uno dei migliori giocatori del campionato peruviano, di cui fu capocannoniere nel 1995, con 23 gol in 34 presenze. Nel 1999 superò quota 100 gol con lo Sporting Cristal; si ritirò nel 2003, dopo aver vinto 4 titoli nazionali in 11 stagioni.
20231101.it_4090805_2
https://it.wikipedia.org/wiki/J%C3%BAlio%20C%C3%A9sar%20de%20Andrade%20Moura
Júlio César de Andrade Moura
Nel 1996 Julinho si naturalizzò peruviano, così da poter giocare in Nazionale. Debuttò con il Perù il 7 luglio 1996, nella partita contro l' valida per le qualificazioni al . Il 10 novembre segnò la sua prima rete: al 21º minuto realizzò il gol del provvisorio 2-0 contro il , sempre nell'ambito delle qualificazioni al Mondiale; la gara finì 4-1. Il 20 agosto 1997 marcò il suo ultimo gol in Nazionale, nuovamente contro il Venezuela, a Barinas. L'ultima partita del torneo di qualificazione a fu anche l'ultima di Julinho con il Perù: dopo la gara con il del 16 novembre, infatti, il brasiliano non fu più convocato.
20231101.it_4090807_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Tomorrow%20Never%20Knows%20%28Mr.%20Children%29
Tomorrow Never Knows (Mr. Children)
Tomorrow Never Knows è un brano musicale del gruppo musicale giapponese Mr. Children, pubblicato come loro sesto singolo il 10 novembre 1994, ed incluso nell'album Bolero. Il singolo ha raggiunto la prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone, vendendo copie. Il brano è stato utilizzato come tema musicale del dorama televisivo Wakamono no Subete.
20231101.it_4090809_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Everybody%20Goes%20%28Chitsujo%20no%20Nai%20Gendai%20ni%20Drop%20Kick%29
Everybody Goes (Chitsujo no Nai Gendai ni Drop Kick)
è un brano musicale del gruppo musicale giapponese Mr. Children, pubblicato come loro settimo singolo il 12 dicembre 1994, ed incluso nell'album Bolero. Il singolo ha raggiunto la prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone, vendendo copie.
20231101.it_4090810_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Es%20%28Theme%20of%20Es%29
Es (Theme of Es)
【Es】 ~Theme of Es~ è un brano musicale del gruppo musicale giapponese Mr. Children, pubblicato come loro ottavo singolo il 1º maggio 1995, ed incluso nell'album Bolero. Il singolo ha raggiunto la prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone, vendendo copie. Il brano è stato utilizzato come tema musicale del film documentatio 【es】 Mr.Children in FILM.
20231101.it_4090811_0
https://it.wikipedia.org/wiki/See-Saw%20Game%20%28Y%C5%ABkan%20na%20Koi%20no%20Uta%29
See-Saw Game (Yūkan na Koi no Uta)
è un brano musicale del gruppo musicale giapponese Mr. Children, pubblicato come loro nono singolo il 10 agosto 1995, ed incluso nell'album Bolero. Il singolo ha raggiunto la prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone, vendendo copie.
20231101.it_4090812_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Neil%20Shicoff
Neil Shicoff
Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York. Dopo aver studiato alla Juilliard School of Music insieme con il padre, il cantante Sidney Shicoff. Dopo aver interpretato vari ruoli (tra i quali quello di Don José nella Carmen di Georges Bizet) in piccoli teatri, fa il suo vero debutto sulle scene nel ruolo dell'eroe verdiano Ernani nell'omonima opera, diretto da James Levine a Cincinnati nel 1975.
20231101.it_4090812_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Neil%20Shicoff
Neil Shicoff
Il debutto al Metropolitan avverrà nell'ottobre dell'anno dopo come Rinuccio nel Gianni Schicchi con Cornell MacNeil e Fedora Barbieri, sempre diretto da Levine. Da questo momento comincerà una lunga collaborazione (208 recite fino al 2006) con il MET nei ruoli tenorili più celebri: dal Duca di Mantova nel Rigoletto a Werther. Nel 1984 la morte della madre lo porterà in un periodo di depressione che causerà una temporanea interruzione della sua carriera.
20231101.it_4090812_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Neil%20Shicoff
Neil Shicoff
Nel 1991 intraprende un lungo viaggio per fuggire alle procedure diplomatiche causate dal divorzio dal soprano lirico Judith Haddon, che aveva sposato nel 1978.
20231101.it_4090812_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Neil%20Shicoff
Neil Shicoff
Durante l'"esilio" si esibirà nei più importanti teatri europei (come la Scala o il Covent Garden). Nel 1997, dopo aver raggiunto con la Haddon un accordo di divorzio, si sposa con il soprano Alba Kotoski. Nel corso della sua carriera è stato insignito si numerosi riconoscimenti, tra i quali si conta il prestigioso premio russo Maschera d'oro come "Best Performer Opera Male" (Aprile 2011).
20231101.it_4090813_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Namonaki%20Uta
Namonaki Uta
Na mo Naki Uta è un brano musicale del gruppo musicale giapponese Mr. Children, pubblicato come loro decimo singolo il 5 febbraio 1996, ed incluso nell'album Shinkai. Il singolo ha raggiunto la prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone, vendendo copie. Il brano è stato utilizzato come tema musicale del dorama televisivo Pure.
20231101.it_4090825_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Rodrigo%20D%C3%ADaz%20de%20Vivar
Rodrigo Díaz de Vivar
Partecipò alla Guerra di Granada, sotto incarico di suo zio Íñigo López de Mendoza y Quiñones, II conte di Tendilla.
20231101.it_4090825_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Rodrigo%20D%C3%ADaz%20de%20Vivar
Rodrigo Díaz de Vivar
Rimasto vedovo nel 1497, decise di recarsi in Italia (1499-1500), dove tentarono di fargli sposare Lucrezia Borgia e dove conobbe l'architettura rinascimentale.
20231101.it_4090825_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Rodrigo%20D%C3%ADaz%20de%20Vivar
Rodrigo Díaz de Vivar
Al suo ritorno in Spagna, si risposò con María de Fonseca y Toledo (morta nel 1522), aggirando la proibizione espressa dalla Regina Isabella, per la qual cosa restò incarcerato fino alla morte della sovrana.
20231101.it_4090825_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Rodrigo%20D%C3%ADaz%20de%20Vivar
Rodrigo Díaz de Vivar
Per lei edificò il bel Castillo de La Calahorra, nella Provincia di Granada, opera di Lorenzo Vázquez.
20231101.it_4090825_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Rodrigo%20D%C3%ADaz%20de%20Vivar
Rodrigo Díaz de Vivar
In seguito, lasciò repentinamente il palazzo per i suoi possedimenti di Ayora (Valencia), a causa degli scontri con suo zio, il conte di Tendilla, poiché don Rodrigo parteggiava per Filippo il Bello e lo zio Íñigo per Ferdinando il Cattolico.
20231101.it_4090825_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Rodrigo%20D%C3%ADaz%20de%20Vivar
Rodrigo Díaz de Vivar
Quando suo fratello fu nominato Viceré, si trasferì definitivamente a Valencia, dove divenne governatore.
20231101.it_4090825_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Rodrigo%20D%C3%ADaz%20de%20Vivar
Rodrigo Díaz de Vivar
Partecipò politicamente e militarmente alla repressione della rivolta delle Germaníe, mostrando grandi doti diplomatiche, che gli permisero di restare fino alla morte a Valencia anche dopo la sconfitta iniziale di suo fratello.
20231101.it_4090825_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Rodrigo%20D%C3%ADaz%20de%20Vivar
Rodrigo Díaz de Vivar
Il 28 gennaio 1523 fu imprigionato dal caudillo Vicente Peris; fu liberato il 9 febbraio dai valenciani.