id
int64
5
12.8M
url
stringlengths
31
277
title
stringlengths
1
219
text
stringlengths
16
848k
1,263,037
https://it.wikipedia.org/wiki/Comuni_degli_Hauts-de-Seine
Comuni degli Hauts-de-Seine
# Comuni degli Hauts-de-Seine Il dipartimento francese degli Hauts-de-Seine è diviso in 36 comuni. ## Per arrondissement Gli Hauts-de-Seine sono composti da tre arrondissement: | Arrondissement d'Antony | Arrondissement di Boulogne-Billancourt | Arrondissement di Nanterre | | - | - | - | | Antony Châtenay-Malabry Sceaux Bourg-la-Reine Bagneux Fontenay-aux-Roses Le Plessis-Robinson Clamart Châtillon Montrouge Malakoff Vanves | Issy-les-Moulineaux Boulogne-Billancourt Meudon Sèvres Chaville Ville-d'Avray Saint-Cloud Marnes-la-Coquette Vaucresson | Garches Rueil-Malmaison Suresnes Puteaux Nanterre Colombes La Garenne-Colombes Bois-Colombes Courbevoie Neuilly-sur-Seine Levallois-Perret Clichy Asnières-sur-Seine Gennevilliers Villeneuve-la-Garenne | ## Per codice INSEE | Nome | Codice INSEE | Codice postale | Intercomunalità | | - | - | - | - | | Antony | 92002 | 92160 | CAA | | Asnières-sur-Seine | 92004 | 92600 | | | Bagneux | 92007 | 92220 | | | Bois-Colombes | 92009 | 92270 | | | Boulogne-Billancourt | 92012 | 92100 | CAB | | Bourg-la-Reine | 92014 | 92340 | CAA | | Châtenay-Malabry | 92019 | 92290 | CAA | | Châtillon | 92020 | 92320 | | | Chaville | 92022 | 92370 | CAI | | Clamart | 92023 | 92140 | | | Clichy | 92024 | 92110 | | | Colombes | 92025 | 92700 | | | Courbevoie | 92026 | 92400 | | | Fontenay-aux-Roses | 92032 | 92260 | | | Garches | 92033 | 92380 | | | La Garenne-Colombes | 92035 | 92250 | | | Gennevilliers | 92036 | 92230 | | | Issy-les-Moulineaux | 92040 | 92130 | CAI | | Levallois-Perret | 92044 | 92300 | | | Malakoff | 92046 | 92240 | | | Marnes-la-Coquette | 92047 | 92430 | | | Meudon | 92048 | 92190 | CAI | | Montrouge | 92049 | 92120 | | | Nanterre | 92050 | 92000 | | | Neuilly-sur-Seine | 92051 | 92200 | | | Le Plessis-Robinson | 92060 | 92350 | CAA | | Puteaux | 92062 | 92800 | | | Rueil-Malmaison | 92063 | 92500 | | | Saint-Cloud | 92064 | 92210 | | | Sceaux | 92071 | 92330 | CAA | | Sèvres | 92072 | 92310 | CAB | | Suresnes | 92073 | 92150 | | | Vanves | 92075 | 92170 | CAI | | Vaucresson | 92076 | 92420 | | | Ville-d'Avray | 92077 | 92410 | CAI | | Villeneuve-la-Garenne | 92078 | 92390 | | ## Per superficie I comuni per superficie decrescente (gli Hauts-de-Seine misurano 175,61 km² in totale). La taglia media dei comuni è di 4,88 km², mentre la mediana è di 3,64 km². | | Nome | Superficie (km²) | | - | - | - | | 1 | Rueil-Malmaison | 14,7 | | 2 | Nanterre | 12,19 | | 3 | Gennevilliers | 11,64 | | 4 | Meudon | 9,90 | | 5 | Antony | 9,56 | | 6 | Clamart | 8,77 | | 7 | Colombes | 7,81 | | 8 | Saint-Cloud | 7,56 | | 9 | Châtenay-Malabry | 6,38 | | 10 | Boulogne-Billancourt | 6,17 | | 11 | Asnières-sur-Seine | 4,82 | | 12 | Issy-les-Moulineaux | 4,25 | | 13 | Bagneux | 4,19 | | 14 | Courbevoie | 4,17 | | 15 | Sèvres | 3,91 | | 16 | Suresnes | 3,79 | | 17 | Neuilly-sur-Seine | 3,73 | | 18 | Ville-d'Avray | 3,67 | | 19 | Sceaux | 3,60 | | 20 | Chaville | 3,55 | | 21 | Marnes-la-Coquette | 3,48 | | 22 | Le Plessis-Robinson | 3,43 | | 23 | Villeneuve-la-Garenne | 3,20 | | 24 | Puteaux | 3,19 | | 25 | Clichy | 3,08 | | 26 | Vaucresson | 3,08 | | 27 | Châtillon | 2,92 | | 28 | Garches | 2,69 | | 29 | Fontenay-aux-Roses | 2,51 | | 30 | Levallois-Perret | 2,41 | | 31 | Montrouge | 2,07 | | 32 | Malakoff | 2,07 | | 33 | Bois-Colombes | 1,92 | | 34 | Bourg-la-Reine | 1,86 | | 35 | La Garenne-Colombes | 1,78 | | 36 | Vanves | 1,56 | Fonte: IGN. ## Per popolazione I comuni per popolazione decrescente (gli Hauts-de-Seine contano 1.428.881 abitanti al 1999, per una densità di popolazione media di 8.163,7 hab./km²). La popolazione media dei comuni è di 39.691 abitanti, mentre la mediana è di 33.937. Inoltre Boulogne-Billancourt è il solo comune dell'Île-de-France (eccetto Parigi) con più di 100.000 abitanti. | | Nome | Popolazione (1999) | Superficie (km²) | Densità (ab./km²) | | - | - | - | - | - | | 1 | Boulogne-Billancourt | 106 367 | 6,17 | 17239,4 | | 2 | Nanterre | 84 281 | 12,19 | 6913,9 | | 3 | Colombes | 76 757 | 7,81 | 9828,0 | | 4 | Asnières-sur-Seine | 75 837 | 4,82 | 15733,8 | | 5 | Rueil-Malmaison | 73 469 | 14,70 | 4997,9 | | 6 | Courbevoie | 69 694 | 4,17 | 16713,2 | | 7 | Antony | 59 855 | 9,56 | 6261,0 | | 8 | Neuilly-sur-Seine | 59 848 | 3,73 | 16045,0 | | 9 | Levallois-Perret | 54 700 | 2,41 | 22697,1 | | 10 | Issy-les-Moulineaux | 52 647 | 4,25 | 12387,5 | | 11 | Clichy | 50 179 | 3,08 | 16291,9 | | 12 | Clamart | 48 572 | 8,77 | 5538,4 | | 13 | Meudon | 43 663 | 9,90 | 4410,4 | | 14 | Gennevilliers | 42 513 | 11,64 | 3652,3 | | 15 | Puteaux | 40 780 | 3,19 | 12783,7 | | 16 | Suresnes | 39 706 | 3,79 | 10476,5 | | 17 | Montrouge | 37 733 | 2,07 | 18228,5 | | 18 | Bagneux | 37 252 | 4,19 | 8890,7 | | 19 | Châtenay-Malabry | 30 621 | 6,38 | 4799,5 | | 20 | Malakoff | 29 402 | 2,07 | 14203,9 | | 21 | Châtillon | 28 622 | 2,92 | 9802,1 | | 22 | Saint-Cloud | 28 157 | 7,56 | 3724,5 | | 23 | Vanves | 25 414 | 1,56 | 16291,0 | | 24 | La Garenne-Colombes | 24 067 | 1,78 | 13520,8 | | 25 | Bois-Colombes | 23 885 | 1,92 | 12440,1 | | 26 | Fontenay-aux-Roses | 23 537 | 2,51 | 9377,3 | | 27 | Sèvres | 22 534 | 3,91 | 5763,2 | | 28 | Villeneuve-la-Garenne | 22 349 | 3,20 | 6984,1 | | 29 | Le Plessis-Robinson | 21 618 | 3,43 | 6302,6 | | 30 | Sceaux | 19 494 | 3,60 | 5415,0 | | 31 | Bourg-la-Reine | 18 251 | 1,86 | 9812,4 | | 32 | Garches | 18 036 | 2,69 | 6704,8 | | 33 | Chaville | 17 966 | 3,55 | 5060,8 | | 34 | Ville-d'Avray | 11 415 | 3,67 | 3110,4 | | 35 | Vaucresson | 8 141 | 3,08 | 2643,2 | | 36 | Marnes-la-Coquette | 1 519 | 3,48 | 436,5 | Fonte: INSEE per le popolazioni, IGN per le superfici. ## Urbanismo Secondo la classificazione INSEE, tutti i comuni degli Hauts-de-Seine erano inclusi nel 1999 nell'area urbana di Parigi e tutti erano dei poli urbani. ## Intercomunalità Il dipartimento conta al 2004 almeno tre strutture intercomunali: * CAA: Communauté d'agglomération des Hauts de Bièvre, creata nel 2003; in parte situata nel dipartimento dell'Essonne. * CAI: Communauté d'agglomération Arc de Seine, creata nel 2003. * CAB: Communauté d'agglomération du Val de Seine, creata nel 2004.
8,861,133
https://it.wikipedia.org/wiki/Helluva_Boss
Helluva Boss
# Helluva Boss Helluva Boss è una webserie animata statunitense creata, diretta, scritta e prodotta da Vivienne Medrano. Ambientata nello stesso universo di Hazbin Hotel, anch'essa creata da Medrano, la serie comprende tuttavia un cast di personaggi diverso e una trama differente. Come descritto da Medrano, mentre entrambe le serie condividono la stessa ambientazione, Hazbin Hotel si basa sulla redenzione e conseguenze, invece Helluva Boss segue «personaggi e società che esistono già all'Inferno» e si focalizza sulla relazione tra questi personaggi. L'episodio pilota è uscito il 25 novembre 2019, mentre il primo episodio della prima stagione, prodotta da SpindleHorse Toons, è stato pubblicato il 31 ottobre 2020. La prima stagione è uscita sul canale YouTube di Medrano come per le sue altre animazioni. ## Trama La serie segue i dipendenti della I.M.P. (Immediate Murder Professionals, "Assassini Professionisti Immediati"), una compagnia di assassini all'inferno, durante le loro mansioni. I membri sono: Blitzø (di cui la 'o' finale è muta), il capo; lo specialista d'armi Moxxie; Millie, abile ed energica assassina e moglie di Moxxie; l'addetta al ricevimento Loona. Con l'aiuto di un grimorio ottenuto dal demone dell'Ars Goetia Stolas, la I.M.P. può entrare nel mondo dei vivi e svolgere i suoi compiti. ## Personaggi Inferno I.M.P. * Blitzø: è il protagonista della serie, nonché fondatore e capo della I.M.P. Nonostante ciò, non è molto bravo a gestire i suoi soldi e la stessa impresa. La "o" del suo nome è muta per scelta. Ha stretto un patto con Stolas affinché gli donasse il grimorio in cambio di favori sessuali, ma verso cui eventualmente comincia con riluttanza a provare sentimenti romantici. Ha una sorella gemella di nome Barbie Wire con la quale lavorava in un circo assieme al clown Fizzarolli, quando erano bambini. In passato ha avuto una storia con Verosika Mayday. In originale è doppiato da Brandon Rogers nel parlato e Michael Romeo Ruocco nel cantato. * Moxxie: è il rappresentante delle armi e uno degli assassini della I.M.P. ed il marito di Millie. È costantemente preso in giro da Blitzø. Acculturato e amante dell'opera, si dimostra il membro più razionale del gruppo; nonostante ciò, soffre spesso d'ansia e di complessi di inferiorità. È riluttante ad uccidere innocenti nonostante a volte sia necessario. Non sopporta le intrusioni di Blitzo nella vita privata di lui e di Millie. Non va d'accordo con suo padre, un boss mafioso che abita nel girone dell'avarizia. In originale è doppiato da Richard Steven Horvitz. * Millie: è una degli assassini della I.M.P. ed è sposata con Moxxie. Abile con le armi corpo a corpo, ha una sorella e due fratelli. In originale è doppiata da Vivian Nixon. * Loona: una segugia infernale assomigliante a una lupa adulta, fa da segretaria della I.M.P.. É la figlia adottiva di Blitzo, di cui tollera a malapena gli atteggiamenti affettuosi. In originale è doppiata da Erica Lindbeck. Famiglia Goetia * Stolas Goetia: è il ricco erede dei Goetia, una famiglia di demoni dalle fattezze di gufo. Possiede un Grimorio che gli consente di aprire con facilità dei portali tra l'Inferno e il mondo degli umani, abilità che sfrutta per estorcere favori sessuali a Blitzo, da cui è attratto, e verso cui sviluppa sentimenti d'amore. É profondamente legato a sua figlia Octavia; malgrado costei sia nata dal matrimonio forzato con la moglie Stella, Stolas la adora e la proteggerebbe con tutte le sue forze, al punto da inoltrarsi nel mondo degli umani per trovarla dopo che era scappata. In originale è doppiato da Bryce Pinkham. * Stella: fidanzata e poi moglie di Stolas. La loro unione è stata combinata dalle rispettive famiglie, e Stella non prova alcuna simpatia per il marito,che abusa deridendolo e maltrattandolo continuamente per divertimento. La sua preoccupazione maggiore é conservare la propria reputazione di nobile, tant'è che si comporta da snob con i demoni che considera di classe inferiore e prende in odio Stolas dopo che questi l'ha tradita con un Imp. In originale è doppiata da Georgina Leahy. * Octavia: figlia adolescente di Stolas e Stella. È molto addolorata dalla sua difficile situazione familiare, e ha paura che un giorno il padre la lascerà per andare via con Blitzo. Ama la tassidermia ed adora il death metal. In originale è doppiata da Barrett Wilbert Weed. * Andrealphus: un demone pavone. Fratello di Stella, e quindi cognato di Stolas e zio di Octavia, ha poteri criocinetici. È doppiato in originale da Jason LaShea. * Paimon: è il padre di Stolas. Anaffettivo nei confronti di Stolas, è stato lui a regalargli il grimorio con cui può aprire i portali ed a combinare l'unione con Stella. In originale è doppiato da Jonathan Freeman. Girone dell'Avarizia * Mammon: uno dei 7 Signori dell'Inferno e incarna il peccato dell'avarizia. È il proprietario del parco divertimenti Loo Loo Land, e si definisce amico di Lucifero. È stato l'artefice della fama di Fizzarolli, che ha sfruttato per il guadagno facile. Si preoccupa per la sua immagine e non ha buoni rapporti con Asmodeus. Parla con l'accento australiano. In originale è doppiato da Michael Cusack. * Robo Fizz: è un clown robot senziente, copia di Fizzarolli, che lavorava a Loo Loo Land prima di essere inghiottito da una viverna infernale. É stato ideato da Mammon e creato da Asmodeus. In originale è doppiato da Alex Brightman. * Crimson: è il padre di Moxxie. Un boss mafioso, perfido, omofobo e attaccato al denaro, quasi identico fisicamente al figlio, il quale ha molta paura di lui. In originale è doppiato da Richard Steven Horvitz. * Chazwick Thurman: noto col soprannome "Chaz", é un imp dall'aspetto di uno squalo, é un sottoposto di Crimson. É stato fidanzato sia con Moxxie che con Millie. Convince Crimson a dargli Moxxie in sposo, facendo credere di essere ricco, ma dopo che Millie salva il marito egli viene apparentemente ucciso dal suo capo. In originale è doppiato da Eric Schwartz. * Gruppo mafioso di Crimson: è la mafia di Crimson, composta principalmente da demoni squalo e alcuni demoni ibridi. Tra i membri si ricordano Chazwick, Alessio, Cleo, Tzu e Marcella. La mafia viene decimata per mano di Millie, che ne uccide la maggior parte quando rovina il matrimonio tra il marito Moxxie e il suo ex-fidanzato Chaz. Girone dell'Ira * Striker: un Imp dall'aspetto di un cowboy. É un sicario assoldato da Stella per eliminare Blitzo e Stolas. È il primo di una serie di demoni ibridi che compaiono nella serie ed è ľ unico a non appartenere alla mafia di Crimson, con il quale (nell'episodio "Oops") si allea per vendicarsi di Blitzø. In originale è doppiato da Norman Reedus (solo nell'episodio 1x05 "The Harvest Moon Festival") e Edward Bosco (dall'episodio 2x04 "Western Energy" in poi). * Sallie May: è la sorella di Millie. È il primo personaggio transgender di Helluva Boss. In originale è doppiata da Morgana Ignis. Girone della Lussuria * Asmodeus: uno dei 7 Signori dell'Inferno e peccato della lussuria. È il proprietario di un popolare club nel girone della lussuria che gestisce insieme a Fizzarolli, con cui è fidanzato. È noto col soprannome "Ozzie". In originale è doppiato da James Monroe Iglehart. * Fizzarolli: un famoso clown che si esibisce al club Ozzie's, lavora inoltre per Mammon, responsabile della sua fama. É dotato di arti artificiali retrattili, avendo perso i propri durante un incidente in cui fu coinvolto anche Blitzo, per cui prova ancora rancore. È segretamente fidanzato con il signore della lussuria Asmodeus. In originale è doppiato da Alex Brightman. Girone della Gola * Queen Beelzebub: una dei 7 Signori dell'Inferno nonché peccato della gola. È la fidanzata di Vortex e diventa anche amica di Loona. È nota col soprannome " Queen Bee" e le piace organizzare party. In originale è doppiata da Kesha Rose Sebert nel parlato e Rochelle Diamante nel cantato. Altri demoni * Verosika Mayday: è una succube nonché una cantante famosa, un tempo fidanzata con Blitzo, che adesso disprezza profondamente. In originale è doppiata da Cristina Vee. * Vortex: un hellhound al servizio di Verosika. Nonostante le apparenze è un tipo gentile e socievole e diventa amico di Loona. È fidanzato con Queen Beelzebub. In originale è doppiato da James Monroe Iglehart. * Cash Buckzo: proprietario e direttore del circo in cui Fizzarolli e Blitzo lavoravano da piccoli. Padre anaffettivo di Blitzo, non si fa scrupoli a venderlo a Paimon per pochi soldi. In originale è doppiato da Jonathan Freeman. * Barbie Wire: è la sorella gemella di Blitzo, con cui adesso ha chiuso i contatti con lui visto che lo odia. Ha un carattere molto forte e non si fa mettere i piedi in testa da nessuno. In originale è doppiata da Jinhee Joung. * Glitz & Glam: due gemelle clown performer competititve, competono contro Fizzarolli al concorso di Mammon. Sono note come le "Glam Sisters". In originale sono doppiate entrambe da Faye Mata nel parlato di entrambe e cantato della sola Glitz e Allison Kaplan nel cantato della sola Glam. Paradiso * C.H.E.R.U.B.: sono un gruppo di tre cherubini provenienti dal Paradiso, da cui vengono espulsi per aver provocato la morte di Lyle Lipton. * Cletus: leader dei cherubini e corrispettivo di Blitzo, è un putto con i capelli rossi che indossa una salopette. Sebbene sia un angelo, è piuttosto scontroso e tende ad arrabbiarsi facilmente. Considera gli I.M.P. creature di pura malvagità. In originale è doppiato da Don Darryl Rivera. * Collin: corrispettivo di Moxxie, è un agnello azzurro. È il più gentile e puro dei tre cherubini e, a differenza dei suoi colleghi, considera gli I.M.P. solo persone che fanno il loro lavoro. In originale è doppiato da Jayden Libran. * Keenie: corrispettivo di Millie, è una pecora gialla. È la più neutrale dei tre cherubini, ma anche lei considera gli I.M.P. creature di pura malvagità. In originale è doppiata dalla stessa Vivienne Medrano. Esseri umani * Mrs. Mayberry: cliente della I.M.P. apparsa nel primo episodio, è un'insegnante che, scoprendo il tradimento del marito, lo uccide insieme all'amante poi si suicida. Finita all'Inferno, scopre che l'amante del marito è ancora in vita, sicché si rivolge alla I.M.P. per farla uccidere. In originale è doppiata da Mara Wilson. * Martha: è l'amante del marito di Mrs. Mayberry. Nel corso dell'episodio si scoprirà che la sua è una famiglia di cannibali. In originale è doppiata da Jinkx Monsoon. * Loppy Goopty e Lyle Lipton: due inventori che hanno creato una macchina che può ringiovanire o invecchiare le persone. Una volta morti vengono assunti da Wally Wackford. In originale sono doppiati da Brandon Rogers (Loopty Goopty) e da Michael James Ruocco (Lyle Lypton). * Agente UNO e Agente DUE: sono due agenti di una organizzazione chiamata "D.H.O.R.K.S.". Catturano i membri della I.M.P. e progettano di studiarli. In originale sono doppiati da Michael Romeo Ruocco (Agente UNO) e da Erica Luttrell (Agente DUE). ## Episodi | Stagione | Episodi | Prima pubblicazione | | - | - | - | | Pilot | 1 | 25 novembre 2019 | | Prima stagione | 8 | 2020-2023 | | Seconda stagione | 12 | 2022-in corso | ## Produzione e distribuzione A giugno 2019, Medrano annunciò che stava collaborando con Erica Lindbeck, Brock Baker e Brandon Rogers su un "nuovo progetto", probabilmente riferendosi a Helluva Boss. Ad agosto, Medrano inviò su Twitter delle illustrazioni sul cast dei personaggi principali. Per l'episodio pilota è stato scelto Kellen Goff come direttore del cast, con Medrano e Rick Zieff per la direzione delle voci. La compagnia Horseless Cowboy ha assistito Medrano con il lavoro per la voce durante la prima stagione, con Horvitz e Medrano per la direzione. Secondo Medrano, l'idea iniziale di Helluva Boss era di creare un progetto di riserva con la stessa formula e concetto di "demoni all'Inferno" sotto il suo completo controllo creativo, nel caso in cui Hazbin Hotel fosse stato rinviato o cancellato. Successivamente, Lucas Bermudez di Screen Rant ha attribuito al successo di Hazbin Hotel la ragione per cui a Helluva Boss sia stato dato il "via libera". Rogers chiese una volta a Jinkx Monsoon di dare la voce a un personaggio di Helluva Boss, ma Monsoon preferiva "dare la voce a tanti personaggi minori invece", volontà che fu rispettata e portò al suo doppiaggio di molti personaggi durante la prima stagione della serie. Medrano è una fan della serie Invader Zim, la quale ha avuto una "grande influenza" sulla realizzazione di Hazbin Hotel e Helluva Boss. Il 25 novembre 2019 l'episodio pilota uscì sul canale YouTube di Medrano. Medrano contribuì con la stesura del copione e le animazioni dell'episodio. La scrittura di altri episodi cominciò a dicembre 2019, con 8 episodi richiesti. Per questi episodi, Sara "Serval" Fisher lavorò come animatrice, Sam Miller come designer di sfondi, ed Eddie Mead come artista per le immagini finali e correzioni. La scrittura degli episodi continuò fino al gennaio 2020. A giugno 2020, Medrano dimostrò la sua intenzione di inserire una quantità maggiore di personaggi neri in Helluva Boss e Hazbin Hotel tramite un Tweet nel quale chiedeva agli animatori neri di inviare i loro curriculum vitae. Qualche mese dopo, nell'agosto 2020, le registrazioni per i primi 7 episodi della stagione 1 furono completate. Il primo episodio venne pubblicato il giorno di Halloween, 31 ottobre 2020. Nell'episodio, Rogers e Horvitz ritornano come Blitzo e Moxxie, e mentre Lindbeck continua a doppiare Loona, è rimpiazzata da Vivian Nixon per la voce di Millie. Baker fu rimpiazzato da Bryce Pinkham per il doppiaggio di Stolas. Lo stesso giorno, Jefferson Friedman pubblicò un estratto dal primo episodio intitolato "Stolas Speaks". Medrano condivise molti teaser del secondo episodio sulle sue pagine Instagram e Twitter. L'8 dicembre 2020, l'account Twitter Helluva Boss dichiarò che l'episodio avrebbe avuto il titolo "Loo Loo Land" e sarebbe stato pubblicato il giorno successivo. Il terzo episodio uscì il 31 gennaio 2021; tuttavia, YouTube applicò un limite di età, causando proteste da parte dei lavoratori della webserie. Successivamente, Newgrounds mostrò interesse per il caricamento della versione non censurata dell'episodio e "una promo tramite un banner sulla pagina iniziale", idea che Medrano supportò. Il 1º febbraio, dopo che il limite di età dell'episodio fu rimosso da YouTube, Medrano dichiarò in un tweet che l'episodio era nuovamente disponibile. Nel febbraio 2021, Medrano dichiarò a Insider come la serie Helluva Boss rimane indipendente da Hazbin Hotel, e che intendeva mantenerla in questo modo "fin quando il pubblico vorrà continuare a vederla". Nel luglio 2021, è stata annunciata una problematica di distribuzione dell'ottavo episodio della prima stagione, che avrebbe fatto da seconda parte del finale dopo la prima, Ozzie's. La problematica era legata al copyright di una canzone della cantante Kesha, inoltre guest-star dell'episodio. Nonostante i consensi della cantante, infatti, la casa discografica della star ha tentato di reclamare i diritti d'autore, costringendo ad un rimando dell'episodio a tempo indeterminato. Nel mese di marzo 2023, sono stati confermati 4 nuovi episodi quasi completi per la seconda stagione, che avranno pubblicazione tra la primavera e l'estate, precedendo in questo modo l'uscita di Hazbin Hotel. Uno dei 4, ossia il terzo, è uscito poi alla fine dello stesso mese, con il secondo degli episodi promessi uscito due mesi dopo, a maggio. A giugno 2023, viene pubblicato l'ottavo episodio della prima stagione dopo la risoluzione dei problemi di copyright. L'episodio, nonostante sia ufficiale e parte effettiva della prima stagione, è stato dichiarato da Vivienne Mendrano "importante, ma non fondamentale in termini di trama", lasciando Ozzie's come finale della stagione. ### Rappresentanza LGBTQ Helluva Boss presenta vari personaggi LGBTQ: in particolare Moxxie è bisessuale, Blitzø è pansessuale e Stolas è implicato come queer a causa delle sue relazioni amorose sia con uomini che donne. Medrano ha inoltre reagito positivamente all'idea di un fan per una sitcom ambientata in un universo alternativo dove "Blitzo e Stolas sono due padri single che si preparano al matrimonio". Ignota invece la sessualità di Millie, anche se da una domanda fatta a Blitzo nel terzo episodio della prima stagione, si può supporre sia (come il marito) bisessuale. ## Altri media ### Video musicale "Oh Millie" Il 14 febbraio 2020, un video musicale animato di Helluva Boss, intitolato "Oh Millie", fu caricato su YouTube, incentrato sulla relazione piena d'amore della coppia sposata Moxxie e Millie. Il video include una canzone scritta da Pary Gripp, con la parte vocale eseguita da Horvitz e Lindbeck. ### Video musicale "Just look my way" Il 3 dicembre 2023, viene pubblicato un video animato (interposto tra gli eventi della seconda stagione), nel quale Stolas cerca di comprendere le ragioni dietro le sue incomprensioni con Blitz nel corso della serie, riflettendo in uno straziante lamento. La canzone, scritta come fan-made da DJ Paranoid, è stata resa canonica da Medrano e omaggiata con questo video musicale. ### Doppiaggi in altre lingue Il 16 settembre 2020, il doppiaggio francese dell'episodio pilota venne caricato sul canale YouTube di Medrano. Inoltre, esistono doppiaggi in altre lingue, pubblicati su altri canali. ## Accoglienza Helluva Boss ha avuto un'ottima accoglienza dalla critica. Nel dicembre 2019, in un articolo sullo stato delle animazioni per adulti, il critico Reuben Baron di CBR dichiarò che mentre l'episodio pilota di Hazbin Hotel e Helluva Boss avessero ottenuto "delle critiche giustificate" a causa del loro humor immaturo e "irritante", rimangono comunque "chiari lavori di amore da un punto di vista delle animazioni". Questo contrasta con l'analisi di Tito W.James del Comicon.com che invece apprezza l'idea di un gruppo di demoni che ha accesso al mondo degli umani attraverso un portale, «aggiungendo una nuova dinamica e ricca di potenziale narrativo». Similarmente, un recensore per il sito spagnolo Cafetoons apprezza come i personaggi siano introdotti «in modo molto appropriato» pur mantenendo l'elemento di commedia per adulti, e le canzoni orecchiabili. Alcuni esprimono anche una preferenza per il pilot di Helluva Boss piuttosto che quello per Hazbin Hotel. Diversi animatori hanno apprezzato il primo episodio della serie. Alcuni sottolineano come ci siano molti pezzi musicali in ciascun episodio, come Animaniacs e Family Guy, e anche se il secondo episodio si dimostra molto più serio del primo, include «molte risate e battute oscene». Simili commenti ha ricevuto il terzo episodio della serie, tra cui un recensore che nota altri tipi di umorismo come la rottura della quarta parete e gag visive nascoste. ### Premi Gli episodi Murder Family e Loo Loo Land sono stati nominati per il premio Ursa Major nella categoria Migliori Serie Drammatiche. I premi Ursa Major sono dati nel campo dei lavori relativi al furry fandom e sono i premi principali nel campo dell'antropomorfismo. Nell'agosto 2023, l'intera serie ha vinto uno Streamy Awards per il miglior show animato.
4,009,418
https://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%A1bor_Zsibor%C3%A1s
Gábor Zsiborás
# Gábor Zsiborás Gábor Zsiborás (Budapest, 12 novembre 1957 – Budapest, 7 settembre 1993) è stato un calciatore ungherese, di ruolo portiere. ## Biografia Durante un allenamento con la nazionale si accasciò in campo e morì pochi giorni dopo. ## Palmarès ### Club **Competizioni nazionali** * Campionato ungherese: 1 Ferencvaros: 1980-1981 * Coppa d'Ungheria: 1 Ferencvaros: 1977-1978 **Competizioni internazionali** * Coppa Piano Karl Rappan: 1 Ferencvaros: 1978
2,922,423
https://it.wikipedia.org/wiki/Grosotto
Grosotto
# Grosotto Grosotto (Grosùt in dialetto valtellinese, Grosót in dialetto locale) è un comune italiano di 1 616 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a 600 m di altitudine sul livello del mare, poco oltre Tirano in direzione di Bormio. Piccolo paese tranquillo, risulta essere alle porte della Val Grosina nella quale è possibile effettuare numerose escursioni e passeggiate nei vari alpeggi. Sentieri più impegnativi portano al Dos Cornin (2775 m). Cima più alta del comune è Cima Sasumer in val Piana (2840 m). A Grosotto numerose sono le attività, sportive e non, promosse dalla Pro loco, che vengono svolte sia in estate che in inverno. ## Monumenti e luoghi d'interesse Dell'antico borgo medievale restano poche testimonianze; fu, infatti, più volte saccheggiato e dato alle fiamme. ### Architetture religiose * La parrocchiale di Sant'Eusebio, situata via Patrioti, chiesa dotata di campanile terminante in una cupola retta da un tamburo ottagonale. * Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, la cui costruzione fu iniziata nel 1487 come ringraziamento del paese per lo scampato pericolo di distruzione da parte dei Grigioni. Consacrato già nel 1490, venne completamente rifatto tra il 1609 e il 1623. L'interno è a una sola navata, con volta a botte affrescata dal pittore valtellinese Eliseo Fumagalli. Nel Santuario si conserva un organo settecentesco, dotato di cassa in legno scolpito e intagliato. * La cappella di San Rocco e l'oratorio del SS. Crocefisso. ### Architetture militari Sul territorio comunale sono presenti numerose strutture di difesa, realizzate come seconda linea difensiva durante il primo conflitto mondiale. Di particolare interesse sono la postazione difensiva collocata in loc. Castelin e la cannoniera in loc. Pugien. La prima vanta una postazione antiaerea in cemento armato ed una grotta munita di una postazione per cannone; la seconda vanta una postazione multipla per cannoni di cui rimangono i cerchi in roccia all'interno dei quali erano posizionati i cannoni oltre ad altre due postazioni antiaeree ben conservate. Medievali sono invece le architetture presenti nel parco delle Incisioni rupestri di Grosio e Grosotto, dove si trovano i resti del Castello di S. Faustino di Grosotto (comprensivi del campanile dei Santi Faustino e Giovita) e del Castello Nuovo di Grosio. ### Architetture civili Tra le architetture civili spiccano Palazzo Omodei, la casa del capitano Giacomo Robustelli e casa Stoppani, davanti alla quale si trova un'antica fontana-lavatoio, detta dei quattro cannoni, risalente al 1695. Di interesse sono anche le seguenti costruzioni. * Il torchio vinario: in via Patrioti, visitabile su prenotazione presso gli Uffici Comunali è conservato un torchio vinario a leva del '700, attivo da quell'epoca fino alla metà degli anni '70. * Il mulino Osmetti: in via Molini 47, opera il Mulino Osmetti, l'unico rimasto di una decina di opifici che fino al 1950 erano funzionanti nella zona. Dal 1868 le tre macine in granito continuano a trasformare in farina i vari tipi di grano. * La Casa parrocchiale, di fronte alla quale trova posto un'antica gogna. ### Aree archeologiche e naturali * Nel PLIS Parco delle Incisioni rupestri di Grosio e Grosotto, è possibile visitare i castelli medievali (Castello Nuovo e Castello di S. Faustino) e la Rupe Magna con le sue incisioni rupestri risalenti in epoche comprese tra Neolitico ed Età del Ferro. * Il parco “Prati di Punta”, ove è praticabile la pesca sportiva, è circondato da un parco giochi e aree per attività sportive. ## Società ### Evoluzione demografica Abitanti censiti
1,542,626
https://it.wikipedia.org/wiki/The_Power_Station
The Power Station
# The Power Station I The Power Station sono stati un supergruppo rock anglo-statunitense, attivo dal 1984 al 1997. ## Storia Il gruppo era formato dal cantante Robert Palmer, dai due componenti dei Duran Duran, Andy Taylor (chitarra) e John Taylor (basso), e dal batterista degli Chic Tony Thompson. Un altro componente degli Chic, Bernard Edwards, fu coinvolto nel lavoro di produzione in studio come produttore, svolgendo per un breve periodo anche la funzione di manager del gruppo. Il gruppo si formò a New York e Londra alla fine del 1984, prendendo il nome dal famoso studio di registrazione dove registrò il suo primo album. Questo studio era stato ricavato da una vera stazione elettrica (power station in inglese) alta cinque piani, dotata di un'acustica particolare. Dopo un'esibizione di grande successo al Saturday Night Live il 16 febbraio 1985 in cui furono eseguite dal vivo Some Like It Hot e Get It On (Bang a Gong), a marzo pubblicarono l'omonimo album e partirono per un tour estivo negli Stati Uniti registrando il tutto esaurito in tutte le date. Tuttavia la formazione che andò in tour non comprendeva Robert Palmer, che aveva abbandonato il gruppo per registrare un lavoro solista sfruttando l'improvvisa nuova popolarità (Tony Thompson, Andy Taylor e Bernard Edwards diedero il loro contributo al grande successo dell'album di Palmer Riptide del 1985). Il cantante che si esibì nelle date dal vivo era Michael Des Barres (già membro di Silverhead, Checquered Past e Detective). Des Barres si esibì anche al Live Aid di Filadelfia. Con questa "nuova" formazione, i Power Station fecero un breve cameo nell'episodio Whataver Works (2x02) della serie TV cult Miami Vice. Al termine del tour i membri tornarono ai loro gruppi di appartenenza, ma nel 1996 si riunirono per registrare l'album di inediti Living in Fear, prima di sciogliersi definitivamente. ## Formazione ### Ultima * Robert Palmer – voce (1984–85, 1995–1997; morto nel 2003) * Andy Taylor – chitarra (1984–85, 1995–1997) * John Taylor – basso (1984–85, 1997) * Tony Thompson – batteria (1984–85, 1995–97; morto nel 2003) ### Altri ex membri * Michael Des Barres – voce (1985) * Bernard Edwards – basso (1995–96; morto nel 1996) ## Discografia ### Album in studio * 1985 - The Power Station * 1996 - Living in Fear * 2020 - Reunion ### Raccolte * 2002 - The Best of The Power Station
4,234,750
https://it.wikipedia.org/wiki/Sakya
Sakya
# Sakya Il Sakya o Sakyapa (tibetano: ས་སྐྱ་, Wylie: Sa skya, "terra pallida") è una delle quattro principali scuole del Buddhismo tibetano, le altre essendo il Nyingma, il Kagyu e il Gelug. Insieme al Nyingma e al Kagyu è una delle cosiddette sette dei Berretti Rossi (dal colore dei berretti indossati dai monaci). ## Origini Il nome Sakya ("terra pallida") deriva dal peculiare paesaggio grigio delle Colline Ponpori nel Tibet meridionale, vicino a Shigatse, dove il Monastero di Sakya, primo monastero di questa tradizione e sede della Scuola Sakya, fu costruito da Khön Könchog Gyalpo (1034–1102) nel 1073. La tradizione Sakya si sviluppò durante il secondo periodo di traduzione delle scritture buddhiste dal sanscrito in tibetano alla fine dell'XI secolo. Fu fondata da Drogmi, un famoso studioso e traduttore che aveva studiato all'università di Vikramashila direttamente sotto la guida di Naropa, Ratnakarashanti, Vagishvakirti e altri grandi pandita dell'India per dodici anni. Konchog Gyalpo diventò discepolo di Drogmi su consiglio di suo fratello maggiore. La tradizione fu istituita dai "Cinque Venerabili Supremi Maestri" a cominciare dal nipote di Khonchog Gyalpo, Kunga Nyingpo, che divenne noto come Sachen, o "Grande Sakyapa": * Sachen Kunga Nyingpo (1092–1158) * Sonam Tsemo (1142–1182) * Drakpa Gyaltsen (1147–1216) * Sakya Pandita (1182–1251) * Chogyal Pakpa (1235–1280) Buton Rinchen Drub (1290–1364) fu un importante studioso e scrittore e uno dei più celebrati storici del Tibet. Altri notevoli studiosi della tradizione Sakya sono i cosiddetti "Sei Ornamenti del Tibet": * Yaktuk Sangyey Pal * Rongton Sheja Kunrig (1367–1449) * Ngorchen Kunga Zangpo * Zongpa Kunga Namgyel * Gorampa Sonam Senge (1429–1489) * Shakya Chogden (1428–1507) La guida della Scuola Sakya è tramandata attraverso un sistema ereditario tra i membri maschi del ramo Sakya della famiglia Khön. ## Insegnamenti Sachen, il primo dei cinque supremi maestri, ereditò un patrimonio di dottrine tantriche dai numerosi traduttori tibetani o lotsawa che avevano visitato l'India, i più importanti erano: Drokmi Lotsawa, Bari Lotsawa e Mal Lotsawa. Da Drokmi viene l'insegnamento supremo del Sakya, il sistema di Lamdré (lam 'bras) o il "Sentiero e il suo Frutto", che deriva dal mahāsiddha Virupa, basato sul Hevajra Tantra. Mal Lotsawa introdusse nel Sakya il lignaggio esoterico Vajrayogini conosciuto come "Naro Khachoma". Da Bari Lotsawa vennero innumerevoli pratiche tantriche, la principale delle quali fu il ciclo di pratiche note come i Cento Sadhana. Altre trasmissioni chiave che formano parte del curriculum spirituale Sakya comprendono i cicli di Vajrakilaya, Mahakala e Guhyasamaja. Il quarto patriarca Sakya, Sakya Pandita, fu notevole per la sua eccezionale erudizione e compose molti importanti ed influenti testi su sutra e tantra, compresi Chiarire il Pensiero del Saggio e Discriminare i Tre Voti. Il principale sistema del Dharma della scuola Sakya è il "Sentiero con il Suo Risultato" [lam dang 'bras bu bcas], che è diviso in due lignaggi principali, "Spiegazione per l'Assemblea" (tshogs bshad) e "Spiegazione per i Discepoli Vicini" (slobs bshad). L'altro maggiore sistema del Dharma della scuola Sakya è la "Spiegazione per i Discepoli" Nāropā Khechari (Naro mkha spyod slob bshad). ## Sottoscuole A tempo debito, emersero due sottosette dal lignaggio principale del Sakya: * Ngor, fondata a Tsang da Ngorchen Kunga Zangpo (1382–1457). La scuola Ngor è concentrata attorno al monastero Ngor Evam Choden. Rappresenta l'85% della scuola Sakyapa e la maggior parte se non tutti i monasteri in India sono Ngorpa, a parte il monastero di Sakya Trizin. * Tshar, fondata da Tsarchen Losal Gyamtso (1496–1560 o 1502–1556). C'erano tre monasteri "madre" della scuola Sakya: il Monastero di Sakya, fondato nel 1073, Ngor Evam Choden, fondato nel 1429, e Phanyul Nalendra a Phanyul, a nord di Lhasa, fondato nel 1435 da Kuntchen Rongten. Nalendra divenne la sede del "lignaggio sussurrato" della scuola Tsar. ## Signoria feudale sul Tibet I Mongoli invasero il Tibet dopo la fondazione del loro impero all'inizio del XIII secolo. Nel 1264 il regno feudale del Tibet fu dato a Phagpa dall'imperatore mongolo Kublai Khan. I lama Sakya continuarono a fungere da viceré del Tibet per conto degli imperatori Yuan per quasi 75 anni dopo la morte di Phagpa (1280), finché la dinastia Yuan fu grandemente indebolita dalla Rivolta dei Turbanti Rossi negli anni 1350, un decennio prima che la dinastia Ming fondata da Cinesi nativi rovesciasse il dominio mongolo in Cina. I capi del regime Sakya furono i seguenti. * Phagpa 1253-1280 * Dharmapala Raksita 1280-1282, m. 1287 * Jamyang Rinchen Gyaltsen 1286-1303 * Zangpo Pal 1306-1323 * Khatsun Namka Lekpa Gyaltsen 1325-1341 * Jamyang Donyo Gyaltsen 1341-1344 * Lama Dampa Sonam Lotro Gyaltsen 1344-1347 * Lotro Gyaltsen 1347-1365 ## Il Sakya oggi Il capo della scuola Sakya, noto come Sakya Trizin ("detentore del trono Sakya"), è sempre tratto dalla linea maschile della famiglia Khön. L'attuale Sakya Trizin, Ngawang Kunga Tegchen Palbar Trinley Samphel Wanggi Gyalpo, nato a Tsedong nel 1945, è il quarantunesimo a tenere quella carica. Il 41º Sakya Trizin è la reincarnazione di due grandi maestri tibetani: un lama Nyingmapa noto come Apong Terton (Orgyen Thrinley Lingpa), che è famoso per il suo ciclo sulla Tara Rossa, il 39º Kyabgon Sakya Trizin Dhagtshul Thrinley Rinchen (1871–1936). Oggi, egli risiede a Rajpur (India) insieme a sua moglie, Gyalyum Kushok Tashi Lhakyi, e ai due figli Ratna Vajra Rinpoche e Gyana Vajra Rinpoche. Ratna Vajra Rinpoche, essendo il figlio maggiore, è il detentore del lignaggio ed è sposato con Dagmo Kalden Dunkyi Sakya, mentre Gyana Vajra Rinpoche è sposato con Dagmo Sonam Palkyi Sakya. Tradizionalmente la successione ereditaria si alterna tra i due palazzi Sakya fin dal regno di Khon Könchok Gyelpo (1034–1102). La sottodinastia Ducho di Sakya sopravvive divisa in due palazzi, il Dolma Phodrang e il Phuntsok Phodrang. Sakya Trizin è il capo del Dolma Phodrang. Jigdal Dagchen Sakya (n. 1929) è il capo del Phuntsok Phodrang, e vive a Seattle (Washington), dove co-fondò il Monastero Sakya del Buddhismo tibetano con Dezhung Rinpoche III, e costruì il primo monastero buddhista tibetano negli Stati Uniti. Il padre di Dagchen Sakya fu il precedente Sakya Trizin, Trichen Ngawang Thutop Wangchuk, dentetore del trono di Sakya, e sua madre Dechen Drolma. Dagchen Sakya è sposato con Sua Eminenza Dagmo Jamyang Kusho Sakya; hanno cinque figli e vari nipoti. I membri dei Collegi Sakya sono chiamati Zhoima Pochang (tibetano: ལ་མ་་ང༌།; ZYPY: Zhöma Pochang). ## Il movimento Rimé Durante il XIX secolo il grande maestro e tertön Sakya Jamyang Khyentse Wangpo, il famoso maestro Kagyu Jamgon Kongtrul Lodro Thaye e l'importante terton Nyingma Orgyen Chokgyur Lingpa fondarono il movimento Rimé, un tentativo ecumenico di incorporare tutti gli insegnamenti di tutte le scuole, per superare la separazione della trasmissione buddhista in tradizioni diverse. Questo movimento influenza ancora la moderna pratica buddhista tibetana attraverso i "cinque grandi tesori" di Jamgon Kongtrul e il tesoro degli insegnamenti riscoperti (Rinchen Terdzöd).
2,998,703
https://it.wikipedia.org/wiki/Cantone_di_Macouba
Cantone di Macouba
# Cantone di Macouba Il cantone di Macouba è una divisione amministrativa situato nel dipartimento e regione della Martinica. ## Comuni * Grand'Rivière * Macouba
2,799,730
https://it.wikipedia.org/wiki/Rolf_Biland
Rolf Biland
# Rolf Biland Rolf Biland (Baden, 1º aprile 1951) è un pilota motociclistico svizzero, vincitore di 7 titoli nel motomondiale nei sidecar. ## Carriera Esordì come passeggero nel sidecar del connazionale Fritz Hänzi, facendo il suo debutto internazionale nella gara d'apertura del Circuito Paul Ricard, nel 1970.. Passato al ruolo di pilota, divenne campione svizzero nel 1973 ed esordì nel Motomondiale al GP di Francia 1974 su un CAT a motore Crescent, con cui terminò il campionato al 9º posto con un podio (secondo a Imola). L'anno successivo vinse il suo primo Gran Premio, quello della Germania Ovest, stabilendo il record di più giovane sidecarista vincitore di un GP. Nel 1978 Biland vinse il suo primo titolo, con il britannico Kenneth Williams come passeggero. In quella stagione si fece notare per l'uso di un innovativo telaio, il BEO, a motore posteriore e due ruote motrici. La stagione 1979 vide la categoria dei sidecar dividersi in due: una classe per i sidecar tradizionali (la B2A) e una per i prototipi (la B2B). Lo svizzero si presentò in entrambe le classi, vincendo il titolo in B2A e arrivando secondo in B2B, in entrambi i casi con Kurt Waltisperg come suo passeggero. Dal 1979 Biland iniziò il sodalizio con i telai LCR, con i quali correrà fino al suo ritiro. Il terzo titolo del pilota elvetico arrivò nel 1981, e il quarto nel 1983, dopo aver perso per un soffio il titolo 1982. Biland dovette attendere nove anni per il quinto titolo, conquistato nel 1992. Nel frattanto, a partire dal 1985 lo svizzero passò dai motori Yamaha ai Krauser. Con i motori tedeschi vinse i titoli 1992 e 1993, prima cambiare ancora propulsore e adottare lo Swissauto, con cui vinse il suo settimo titolo, nel 1994. La carriera di Biland come pilota di sidecar terminò nel 1997, quando i "tre ruote" erano usciti dal Motomondiale: la sua ottantaduesima e ultima vittoria fu nella gara austriaca di Coppa del Mondo Sidecar di quell'anno, a 46 anni. Negli anni ottanta Biland corse anche gare automobilistiche di Formula 3, Formula 2 (fu sesto a Pau nel 1983) e Sport Prototipi. Dopo il ritiro dalle competizioni Biland gestì, nella stagione 1999, il team MuZ, ribattezzandolo Team Biland GP1. L'esperienza, nonostante le due pole-position dell'olandese Jurgen van den Goorbergh e il 5º posto nel Mondiale Costruttori, non ebbe seguito per mancanza di sponsor. Dopo quest'esperienza l'ex pilota svizzero aprì una società, tuttora attiva, che organizza eventi per kart. ## Risultati nel motomondiale | 1974 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 1974 | Sidecar | CAT/Crescent | - | - | 8 | 2 | - | - | - | NE | NE | - | NE | NE | 15 | 9º | | 1975 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1975 | Sidecar | Seymaz/Yamaha | - | NE | 8 | 1 | NE | - | 2 | Rit | NE | NE | - | NE | 30 | 3º | | 1976 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1976 | Sidecar | Seymaz/Yamaha | 1 | - | NE | NE | - | Rit | - | NE | NE | 3 | 4 | NE | 33 | 4º | | 1977 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1977 | Sidecar | Schmid/Yamaha | NE | 1 | 1 | NE | NE | Rit | NE | 1 | Rit | NE | NE | 4 | 8 | 56 | 2º | | 1978 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1978 | Sidecar | TTM/Yamaha e BEO/Yamaha | NE | NE | 1 | 1 | 1 | Rit | 3 | NE | NE | 2 | Rit | 2 | NE | 79 | 1º | | 1979 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1979 | Sidecar B2A | Schmid/Yamaha | NE | - | - | NE | NE | NE | 1 | 2 | 3 | NE | 1 | 1 | NE | 67 | 1º | | 1980 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1980 | Sidecar | LCR/Yamaha | NE | NE | 1 | 1 | - | 3 | 4 | Rit | 1 | - | 63 | 2º | | 1981 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1981 | Sidecar | LCR/Yamaha | NE | 2 | - | NE | 1 | 1 | NE | 3 | 1 | NE | 1 | 1 | 1 | 1 | 127 | 1º | | 1982 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1982 | Sidecar | LCR/Yamaha | NE | 1 | NE | NE | NE | 1 | 1 | NE | - | 1 | 1 | - | - | 1 | 82,5 | 2º | | 1983 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1983 | Sidecar | LCR/Yamaha | NE | 1 | NE | - | 1 | NE | 1 | 1 | 4 | 1 | 1 | 98 | 1º | | 1984 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1984 | Sidecar | LCR/Yamaha | NE | NE | NE | - | - | 1 | NE | 1 | - | 2 | 1 | NE | 57 | 4º | | 1985 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1985 | Sidecar | LCR/Yamaha e LCR/Krauser | NE | NE | 4 | NE | 1 | NE | 1 | 2 | - | NE | - | NE | 50 | 3º | | 1986 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1986 | Sidecar | LCR/Krauser | NE | NE | 2 | - | NE | - | 4 | - | - | - | NE | 2 | 32 | 8º | | 1987 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1987 | Sidecar | LCR/Krauser | NE | - | NQ | NE | 1 | NE | 4 | 1 | - | 1 | 1 | NE | NE | NE | NE | 68 | 3º | | 1988 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1988 | Sidecar | LCR/Krauser | NE | NE | NE | 1 | NE | 1 | 1 | 1 | 1 | NE | 1 | 2 | 2 | - | NE | 154 | 2º | | 1989 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1989 | Sidecar | LCR/Krauser | NE | NE | - | NE | NE | - | 1 | NE | 3 | 3 | 1 | 3 | 1 | - | NE | 105 | 4º | | 1990 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1990 | Sidecar | LCR/Krauser | NE | - | 3 | 1 | 10 | 4 | 4 | 2 | - | 13 | 3 | 3 | - | 2 | NE | 134 | 4º | | 1991 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1991 | Sidecar | LCR/Honda | NE | NE | 4 | 4 | Rit | 3 | 2 | 4 | 2 | 1 | 1 | - | 1 | 1 | NE | 168 | 2º | | 1992 | Classe | Moto | | | | | | | Punti | Pos. | | 1992 | Sidecar | LCR/Krauser | - | 8 | 1 | 1 | 1 | 1 | 98 | 1º | | 1995 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1995 | Sidecar | LCR/BRM | NE | NE | NE | NE | - | - | - | 1 | 1 | 1 | NE | NE | 1 | 100 | 2º | | 1996 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 1996 | Sidecar | LCR/Swissauto | NE | NE | NE | NE | 4 | NE | 6 | 6 | 2 | 3 | 1 | NE | 1 | NE | NE | 119 | 2º | | Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce | | Legenda | Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
8,189,419
https://it.wikipedia.org/wiki/Rose_rosse/Piangi_piangi_ragazzo
Rose rosse/Piangi piangi ragazzo
# Rose rosse/Piangi piangi ragazzo Rose rosse è un brano musicale cantato da Massimo Ranieri, pubblicato per la prima volta nel 1968. Questa edizione è pubblicata in pochissime copie e non gode di alcuna distribuzione, passando sostanzialmente inosservata. La CGD addirittura riutilizza il numero di catalogo N 9701 per il nuovo disco di Johnny Dorelli Addio, mentre Rose rosse viene riproposta nel 1969 sul lato B di Il mio amore resta sempre Teresa. Nello stesso anno la CGD decide di iscrivere Ranieri al Cantagiro, riproponendo proprio quella canzone che ottiene la vittoria al Cantagiro e vende centinaia di migliaia di copie, diventando uno dei biglietti da visita dell'artista. Massimo Ranieri ripresenta la canzone anche a Canzonissima. ## Descrizione Il lato B del singolo è Piangi piangi ragazzo. Rose rosse è stato inserito nel primo album del cantante, Massimo Ranieri, pubblicato nel 1970 e nello stesso anno esce la versione spagnola Rosa roja in 45 giri (CBS, 5215) con versi in castellano di Lucio Milena, pubblicato, l'anno successivo nell'album Massimo Ranieri (CBS, S-64413). ## Tracce ### Lato A * Rose rosse (Giancarlo Bigazzi ed Enrico Polito) ### Lato B * Piangi piangi ragazzo ## Cover * Enrico Musiani inserisce la cover di Rose rosse nel suo album Serenata vagabonda (Chitarra vagabonda) (Duck Record, D.K.L.P. 195).
3,530,087
https://it.wikipedia.org/wiki/Deloitte_Football_Money_League
Deloitte Football Money League
# Deloitte Football Money League La Deloitte Football Money League è una classifica di club calcistici ordinata in base ai ricavi operativi (al netto di eventuali plusvalenze), generalmente distribuiti su tre parametri: il matchday (introiti ottenuti nel giorno in cui vengono svolti incontri sportivi), il merchandising e il denaro ottenuto dalla vendita del diritti televisivi dell'ultima stagione sportiva conclusa. Viene stilata annualmente dall'azienda di servizi di consulenza e revisione statunitense, la Deloitte Touche Tohmatsu, e pubblicata ogni anno verso l'inizio di febbraio. ## Edizioni ### 2021-2022 Classifica per nazione : | Posizione | Numero di Club | Fatturato Totale (in milioni di €) | | - | - | - | | 1 | 16 | 5823.8 | | 2 | 5 | 2110.6 | | 3 | 3 | 1218.8 | | 3 | 3 | 973.9 | | 5 | 1 | 654.2 | | 5 | 1 | 196.7 | | 5 | 1 | 187.2 | | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Posizione 2020-2021 | Variazione | | 1 | Manchester City | 731.0 | 1 | — | | 2 | Real Madrid | 713.8 | 2 | — | | 3 | Liverpool | 701.7 | 7 | +4 | | 4 | Manchester Utd | 688.6 | 5 | +1 | | 5 | Paris Saint-Germain | 654.2 | 6 | +1 | | 6 | Bayern Monaco | 653.6 | 3 | -3 | | 7 | Barcellona | 638.2 | 4 | -3 | | 8 | Chelsea | 568.3 | 8 | — | | 9 | Tottenham | 523.0 | 10 | +1 | | 10 | Arsenal | 433.5 | 11 | +1 | | 11 | Juventus | 400.6 | 9 | -1 | | 12 | Atlético Madrid | 393.8 | 13 | +1 | | 13 | Borussia Dortmund | 356.9 | 12 | -1 | | 14 | Inter | 308.4 | 14 | — | | 15 | West Ham Utd | 301.5 | 16 | +1 | | 16 | Milan | 264.9 | 19 | +3 | | 17 | Leicester City | 255.5 | 15 | -2 | | 18 | Leeds Utd | 223.4 | 23 | +5 | | 19 | Everton | 213.7 | 18 | -1 | | 20 | Newcastle Utd | 212.3 | 29 | +9 | | 21 | Aston Villa | 210.9 | 21 | — | | 22 | Eintracht Francoforte | 208.3 | 31+ | | | 23 | Brighton | 198.4 | 31+ | | | 24 | Benfica | 196.7 | 31+ | | | 25 | Wolverhampton | 195.4 | 17 | -8 | | 26 | Crystal Palace | 188.9 | 31+ | | | 27 | Ajax | 187.2 | 31+ | | | 28 | Siviglia | 186.1 | 22 | -6 | | 29 | Villarreal | 178.7 | 31+ | | | 30 | Southampton | 177.7 | 26 | -4 | ### 2020-2021 Classifica per nazione : | Posizione | Numero di Club | Fatturato Totale (in milioni di €) | | - | - | - | | 1 | 14 | 4681.0 | | 2 | 7 | 1696.7 | | 3 | 4 | 1755.1 | | 4 | 3 | 1126.5 | | 5 | 1 | 556.2 | | 5 | 1 | 212.0 | | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Posizione 2019-2020 | Variazione | | 1 | Manchester City | 644.9 | 6 | +5 | | 2 | Real Madrid | 640.7 | 2 | — | | 3 | Bayern Monaco | 611.4 | 3 | — | | 4 | Barcellona | 582.1 | 1 | -3 | | 5 | Manchester Utd | 558.0 | 4 | -1 | | 6 | Paris Saint-Germain | 556.2 | 7 | +1 | | 7 | Liverpool | 550.4 | 5 | -2 | | 8 | Chelsea | 493.1 | 8 | — | | 9 | Juventus | 433.5 | 10 | +1 | | 10 | Tottenham | 406.2 | 9 | -1 | | 11 | Arsenal | 366.5 | 11 | — | | 12 | Borussia Dortmund | 337.6 | 12 | — | | 13 | Atlético Madrid | 332.8 | 13 | — | | 14 | Inter | 330.9 | 14 | — | | 15 | Leicester City | 255.5 | 22 | +7 | | 16 | West Ham Utd | 221.5 | 26 | +10 | | 17 | Wolverhampton | 219.2 | 29 | +12 | | 18 | Everton | 218.1 | 17 | -1 | | 19 | Milan | 216.3 | 30 | +11 | | 20 | Zenit San Pietroburgo | 212.0 | 15 | -5 | | 21 | Aston Villa | 207.3 | 31+ | | | 22 | Siviglia | 199.5 | 31+ | | | 23 | Leeds Utd | 192.7 | 31+ | | | 24 | Roma | 190.4 | 31+ | | | 25 | Atalanta | 187.6 | 31+ | | | 26 | Borussia M'gladbach | 177.5 | 24 | -2 | | 26 | Southampton | 177.5 | 31+ | | | 28 | Napoli | 174.5 | 19 | -9 | | 29 | Newcastle Utd | 170.1 | 31+ | | | 30 | Lazio | 163.5 | 31+ | | ### 2019-2020 Classifica per nazione : | Posizione | Numero di Club | Fatturato Totale (in milioni di €) | | - | - | - | | 1 | 12 | 3997.1 | | 2 | 5 | 1564.5 | | 3 | 4 | 1909.1 | | 3 | 4 | 1015.2 | | 5 | 2 | 721.3 | | 6 | 1 | 236.5 | | 6 | 1 | 170.3 | | 6 | 1 | 155.5 | | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Posizione 2018-2019 | Variazione | | 1 | Barcellona | 713.4 | 1 | — | | 2 | Real Madrid | 691.8 | 2 | — | | 3 | Bayern Monaco | 634.1 | 4 | +1 | | 4 | Manchester Utd | 580.4 | 3 | -1 | | 5 | Liverpool | 558.6 | 7 | +2 | | 6 | Manchester City | 549.2 | 6 | — | | 7 | Paris Saint-Germain | 540.6 | 5 | -2 | | 8 | Chelsea | 469.7 | 9 | +1 | | 9 | Tottenham | 445.7 | 8 | -1 | | 10 | Juventus | 398.9 | 10 | — | | 11 | Arsenal | 388.0 | 11 | — | | 12 | Borussia Dortmund | 365.7 | 12 | — | | 13 | Atlético Madrid | 331.8 | 13 | — | | 14 | Inter | 291.5 | 14 | — | | 15 | Zenit San Pietroburgo | 236.5 | 28 | +13 | | 16 | Schalke 04 | 222.8 | 15 | -1 | | 17 | Everton | 212.0 | 19 | +2 | | 18 | Olympique Lione | 180.7 | 17 | -1 | | 19 | Napoli | 176.3 | 20 | +1 | | 20 | Eintracht Francoforte | 174.0 | 27 | +7 | | 21 | Valencia | 172.1 | 26 | +5 | | 22 | Leicester City | 171.0 | 22 | — | | 23 | Benfica | 170.3 | 24 | +1 | | 24 | Borussia M'gladbach | 167.9 | 31+ | | | 25 | Crystal Palace | 161.3 | 30 | +5 | | 26 | West Ham Utd | 158.0 | 18 | -8 | | 27 | Ajax | 155.5 | 23 | -4 | | 28 | Sheffield Utd | 152.0 | 31+ | | | 29 | Wolverhampton | 151.2 | 25 | -4 | | 30 | Milan | 148.5 | 21 | -9 | ### 2018-2019 Classifica per nazione : | Posizione | Numero di Club | Fatturato Totale (in milioni di €) | | - | - | - | | 1 | 11 | 4403.1 | | 2 | 5 | 1469.0 | | 3 | 4 | 2150.4 | | 3 | 4 | 1540.4 | | 5 | 2 | 856.8 | | 5 | 2 | 373.8 | | 7 | 1 | 199.4 | | 7 | 1 | 180.4 | | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Posizione 2017-2018 | Variazione | | 1 | Barcellona | 840.8 | 2 | +1 | | 2 | Real Madrid | 757.3 | 1 | -1 | | 3 | Manchester Utd | 711.5 | 3 | — | | 4 | Bayern Monaco | 660.1 | 4 | — | | 5 | Paris Saint-Germain | 635.9 | 6 | +1 | | 6 | Manchester City | 610.6 | 5 | -1 | | 7 | Liverpool | 604.7 | 7 | — | | 8 | Tottenham | 521.1 | 10 | +2 | | 9 | Chelsea | 513.1 | 8 | -1 | | 10 | Juventus | 459.7 | 11 | +1 | | 11 | Arsenal | 445.2 | 9 | -2 | | 12 | Borussia Dortmund | 371.7 | 12 | — | | 13 | Atlético Madrid | 367.6 | 13 | — | | 14 | Inter | 364.6 | 14 | — | | 15 | Schalke 04 | 324.8 | 16 | +1 | | 16 | Roma | 231.0 | 15 | -1 | | 17 | Olympique Lione | 220.9 | 28 | +11 | | 18 | West Ham Utd | 216.4 | 20 | +2 | | 19 | Everton | 210.5 | 17 | -2 | | 20 | Napoli | 207.4 | 21 | +1 | | 21 | Milan | 206.3 | 18 | -3 | | 22 | Leicester City | 200.0 | 22 | — | | 23 | Ajax | 199.4 | 31+ | | | 24 | Benfica | 197.6 | 30 | +6 | | 25 | Wolverhampton | 195.5 | 31+ | | | 26 | Valencia | 184.7 | 31+ | | | 27 | Eintracht Francoforte | 183.8 | 31+ | | | 28 | Zenit San Pietroburgo | 180.4 | 25 | -3 | | 29 | Porto | 176.2 | 31+ | | | 30 | Crystal Palace | 174.5 | 24 | -6 | ### 2017-2018 Classifica per nazione : | Posizione | Numero di Club | Fatturato Totale (in milioni di €) | | - | - | - | | 1 | 13 | 4411.4 | | 2 | 5 | 1316.2 | | 3 | 4 | 1910.9 | | 4 | 3 | 1190.2 | | 5 | 2 | 705.9 | | 6 | 1 | 167.8 | | 6 | 1 | 165.7 | | 6 | 1 | 150.7 | | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Posizione 2016-2017 | Variazione | | 1 | Real Madrid | 750.9 | Spagna | 2 | +1 | | 2 | Barcellona | 690.4 | Spagna | 3 | +1 | | 3 | Manchester Utd | 666.0 | Inghilterra | 1 | −2 | | 4 | Bayern Monaco | 629.2 | Germania | 4 | — | | 5 | Manchester City | 568.4 | Inghilterra | 5 | — | | 6 | Paris Saint-Germain | 541.7 | Francia | 7 | +1 | | 7 | Liverpool | 513.7 | Inghilterra | 9 | +2 | | 8 | Chelsea | 505.7 | Inghilterra | 8 | — | | 9 | Arsenal | 439.2 | Inghilterra | 6 | −3 | | 10 | Tottenham | 428.3 | Inghilterra | 11 | +1 | | 11 | Juventus | 394.9 | Italia | 10 | −1 | | 12 | Borussia Dortmund | 317.2 | Germania | 11 | −1 | | 13 | Atlético Madrid | 304.4 | Spagna | 13 | — | | 14 | Inter | 280.8 | Italia | 15 | +1 | | 15 | Roma | 250.0 | Italia | 24 | +9 | | 16 | Schalke 04 | 243.8 | Germania | 16 | — | | 17 | Everton | 212.9 | Inghilterra | 20 | +3 | | 18 | Milan | 207.7 | Italia | 22 | +4 | | 19 | Newcastle Utd | 201.5 | Inghilterra | 31+ | | | 20 | West Ham Utd | 197.9 | Inghilterra | 17 | −3 | | 21 | Napoli | 182.8 | Italia | 19 | −2 | | 22 | Leicester City | 179.4 | Inghilterra | 14 | −8 | | 23 | Southampton | 172.0 | Inghilterra | 18 | −5 | | 24 | Crystal Palace | 169.0 | Inghilterra | 26 | +2 | | 25 | Zenit San Pietroburgo | 167.8 | Russia | 23 | -2 | | 26 | Beşiktaş | 165.7 | Turchia | 31+ | | | 27 | Siviglia | 165.2 | Spagna | 31+ | | | 28 | Olympique Lione | 164.2 | Francia | 21 | −7 | | 29 | Brighton | 157.4 | Inghilterra | 31+ | | | 30 | Benfica | 150.7 | Portogallo | 30 | — | ### 2016-2017 Classifica per nazione : | Posizione | Numero di Club | Fatturato Totale (in milioni di €) | | - | - | - | | 1 | 14 | 4437.1 | | 2 | 5 | 1232.0 | | 3 | 4 | 1319.9 | | 4 | 3 | 1595.4 | | 5 | 2 | 684.5 | | 6 | 1 | 180.4 | | 6 | 1 | 157.6 | | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Posizione 2015-2016 | Variazione | | 1 | Manchester Utd | 676.3 | Inghilterra | 1 | — | | 2 | Real Madrid | 674.6 | Spagna | 3 | +1 | | 3 | Barcellona | 648.3 | Spagna | 2 | −1 | | 4 | Bayern Monaco | 587.8 | Germania | 4 | — | | 5 | Manchester City | 527.7 | Inghilterra | 5 | — | | 6 | Arsenal | 487.6 | Inghilterra | 7 | +1 | | 7 | Paris Saint-Germain | 486.2 | Francia | 6 | −1 | | 8 | Chelsea | 428.0 | Inghilterra | 8 | — | | 9 | Liverpool | 424.2 | Inghilterra | 9 | — | | 10 | Juventus | 405.7 | Italia | 10 | — | | 11 | Tottenham | 355.6 | Inghilterra | 12 | +1 | | 12 | Borussia Dortmund | 332.6 | Germania | 11 | −1 | | 13 | Atlético Madrid | 272.5 | Spagna | 13 | — | | 14 | Leicester City | 271.1 | Inghilterra | 20 | +6 | | 15 | Inter | 262.1 | Italia | 19 | +4 | | 16 | Schalke 04 | 230.2 | Germania | 13 | −2 | | 17 | West Ham Utd | 213.3 | Inghilterra | 18 | +1 | | 18 | Southampton | 212.1 | Inghilterra | 22 | +4 | | 19 | Napoli | 200.7 | Italia | 30 | +11 | | 20 | Everton | 199.2 | Inghilterra | 23 | +3 | | 21 | Olympique Lione | 198.3 | Francia | 24 | +3 | | 22 | Milan | 191.7 | Italia | 16 | -6 | | 23 | Zenit San Pietroburgo | 180.4 | Russia | 17 | -6 | | 24 | Roma | 171.8 | Italia | 15 | -9 | | 25 | Borussia M'gladbach | 169.3 | Germania | 28 | +3 | | 26 | Crystal Palace | 164.0 | Inghilterra | 31+ | | | 27 | West Bromwich | 160.5 | Inghilterra | 31+ | | | 28 | Bournemouth | 159.2 | Inghilterra | 31+ | | | 29 | Stoke City | 158.3 | Inghilterra | 31+ | | | 30 | Benfica | 157.6 | Portogallo | 27 | -3 | ### 2015-2016 Classifica per nazione : | Posizione | Numero di Club | Fatturato Totale (in milioni di €) | | - | - | - | | 1 | 12 | 3821.1 | | 2 | 5 | 1095.9 | | 3 | 4 | 1249.7 | | 4 | 3 | 1368.9 | | 5 | 2 | 680.9 | | 5 | 2 | 313.6 | | 6 | 1 | 196.5 | | 6 | 1 | 152.1 | | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Posizione 2014-2015 | Variazione | | 1 | Manchester Utd | 689.0 | Inghilterra | 3 | +2 | | 2 | Barcellona | 620.2 | Spagna | 2 | — | | 3 | Real Madrid | 620.1 | Spagna | 1 | −2 | | 4 | Bayern Monaco | 592.0 | Germania | 5 | +1 | | 5 | Manchester City | 524.9 | Inghilterra | 6 | +1 | | 6 | Paris Saint-Germain | 520.9 | Francia | 4 | −2 | | 7 | Arsenal | 468.5 | Inghilterra | 7 | — | | 8 | Chelsea | 447.4 | Inghilterra | 8 | — | | 9 | Liverpool | 403.8 | Inghilterra | 9 | — | | 10 | Juventus | 341.1 | Italia | 10 | — | | 11 | Borussia Dortmund | 283.9 | Germania | 11 | — | | 12 | Tottenham | 279.7 | Inghilterra | 12 | — | | 13 | Atlético Madrid | 228.6 | Spagna | 15 | +2 | | 14 | Schalke 04 | 224.5 | Germania | 13 | −1 | | 15 | Roma | 218.2 | Italia | 16 | +1 | | 16 | Milan | 214.7 | Italia | 14 | −2 | | 17 | Zenit San Pietroburgo | 196.5 | Russia | 31+ | | | 18 | West Ham Utd | 192.3 | Inghilterra | 20 | +2 | | 19 | Inter | 179.2 | Italia | 19 | — | | 20 | Leicester City | 172.1 | Inghilterra | 24 | +4 | | 21 | Newcastle Utd | 168.2 | Inghilterra | 17 | −4 | | 22 | Southampton | 163.3 | Inghilterra | 22 | — | | 23 | Everton | 162.5 | Inghilterra | 18 | −5 | | 24 | Olympique Lione | 160.0 | Francia | 31+ | | | 25 | Fenerbahçe | 157.7 | Turchia | 31+ | | | 26 | Galatasaray | 155.9 | Turchia | 21 | -5 | | 27 | Benfica | 152.1 | Portogallo | 31+ | | | 28 | Borussia M'gladbach | 149.3 | Germania | 31+ | | | 29 | Sunderland | 144.4 | Inghilterra | 25 | -4 | | 30 | Napoli | 142.7 | Italia | 30 | — | ### 2014-2015 Classifica per nazione : | Posizione | Numero di Club | Fatturato Totale (in milioni di €) | | - | - | - | | 1 | 16 | 3939.8 | | 2 | 5 | 993.7 | | 3 | 3 | 1324.9 | | 3 | 3 | 974.3 | | 5 | 1 | 480.8 | | 5 | 1 | 159.1 | | 5 | 1 | 132.8 | | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Posizione 2013-2014 | Variazione | | 1 | Real Madrid | 577.0 | Spagna | 1 | — | | 2 | Barcellona | 560.8 | Spagna | 4 | +2 | | 3 | Manchester Utd | 519.5 | Inghilterra | 2 | −1 | | 4 | Paris Saint-Germain | 480.8 | Francia | 5 | +1 | | 5 | Bayern Monaco | 474 | Germania | 3 | −2 | | 6 | Manchester City | 463.5 | Inghilterra | 6 | — | | 7 | Arsenal | 435.5 | Inghilterra | 8 | +1 | | 8 | Chelsea | 420 | Inghilterra | 7 | −1 | | 9 | Liverpool | 391.8 | Inghilterra | 9 | — | | 10 | Juventus | 323.9 | Italia | 10 | — | | 11 | Borussia Dortmund | 280.6 | Germania | 11 | — | | 12 | Tottenham | 257.5 | Inghilterra | 13 | +1 | | 13 | Schalke 04 | 219.7 | Germania | 14 | +1 | | 14 | Milan | 199.1 | Italia | 12 | −2 | | 15 | Atlético Madrid | 187.1 | Spagna | 15 | — | | 16 | Roma | 180.4 | Italia | 24 | +8 | | 17 | Newcastle Utd | 169.3 | Inghilterra | 19 | +2 | | 18 | Everton | 165.1 | Inghilterra | 20 | +2 | | 19 | Inter | 164.8 | Italia | 17 | -2 | | 20 | West Ham Utd | 160.9 | Inghilterra | 21 | +1 | | 21 | Galatasaray | 159.1 | Turchia | 18 | -3 | | 22 | Southampton | 149.5 | Inghilterra | 25 | +3 | | 23 | Aston Villa | 148.8 | Inghilterra | 22 | -1 | | 24 | Leicester City | 137.2 | Inghilterra | 31+ | | | 25 | Sunderland | 132.9 | Inghilterra | 27 | +2 | | 26 | Swansea City | 132.8 | Galles | 29 | +3 | | 27 | Stoke City | 130.9 | Inghilterra | 30 | +3 | | 28 | Crystal Palace | 130.8 | Inghilterra | 31+ | | | 29 | West Bromwich | 126.6 | Inghilterra | 31+ | | | 30 | Napoli | 125.5 | Italia | 16 | -14 | ### 2013-2014 Classifica per nazione : | Posizione | Numero di Club | Fatturato Totale (in milioni di €) | | - | - | - | | 1 | 13 | 3140.2 | | 2 | 5 | 985.3 | | 3 | 4 | 1083.2 | | 4 | 3 | 1204 | | 5 | 2 | 604.7 | | 6 | 1 | 161.9 | | 6 | 1 | 126.0 | | 6 | 1 | 118.0 | | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Posizione 2012-2013 | Variazione | | 1 | Real Madrid | 549.5 | Spagna | 1 | — | | 2 | Manchester Utd | 518.0 | Inghilterra | 4 | +2 | | 3 | Bayern Monaco | 487.5 | Germania | 3 | — | | 4 | Barcellona | 484.6 | Spagna | 2 | −2 | | 5 | Paris Saint-Germain | 474.2 | Francia | 5 | — | | 6 | Manchester City | 414.4 | Inghilterra | 6 | — | | 7 | Chelsea | 387.9 | Inghilterra | 7 | — | | 8 | Arsenal | 359.3 | Inghilterra | 8 | — | | 9 | Liverpool | 305.9 | Inghilterra | 12 | +3 | | 10 | Juventus | 279.4 | Italia | 9 | −1 | | 11 | Borussia Dortmund | 261.5 | Germania | 11 | — | | 12 | Milan | 249.7 | Italia | 10 | −2 | | 13 | Tottenham | 215.8 | Inghilterra | 14 | +1 | | 14 | Schalke 04 | 213.9 | Germania | 13 | -1 | | 15 | Atlético Madrid | 169.9 | Spagna | 20 | +5 | | 16 | Napoli | 164.8 | Italia | 22 | +6 | | 17 | Inter | 164.0 | Italia | 15 | -2 | | 18 | Galatasaray | 161.9 | Turchia | 16 | -2 | | 19 | Newcastle Utd | 155.1 | Inghilterra | 25 | +6 | | 20 | Everton | 144.1 | Inghilterra | 31+ | | | 21 | West Ham Utd | 137.4 | Inghilterra | 29 | +8 | | 22 | Aston Villa | 133.0 | Inghilterra | 31+ | | | 23 | Olympique Marsiglia | 130.5 | Francia | 30 | +7 | | 24 | Roma | 127.4 | Italia | 19 | -5 | | 25 | Southampton | 126.9 | Inghilterra | 31+ | | | 26 | Benfica | 126.0 | Portogallo | 26 | — | | 27 | Sunderland | 124.8 | Inghilterra | 31+ | | | 28 | Amburgo | 120.3 | Germania | 17 | -11 | | 29 | Swansea City | 118.0 | Galles | 31+ | | | 30 | Stoke City | 117.6 | Inghilterra | 31+ | | ### 2012-2013 | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Posizione 2011-2012 | Variazione | | - | - | - | - | - | - | | 1 | Real Madrid | 518,9 | Spagna | 1 | | | 2 | Barcellona | 482,6 | Spagna | 2 | | | 3 | Bayern Monaco | 431,2 | Germania | 4 | +1 | | 4 | Manchester Utd | 423,8 | Inghilterra | 3 | -1 | | 5 | Paris Saint-Germain | 398,8 | Francia | 10 | +5 | | 6 | Manchester City | 316,2 | Inghilterra | 7 | +1 | | 7 | Chelsea | 303,4 | Inghilterra | 5 | -2 | | 8 | Arsenal | 284,3 | Inghilterra | 6 | -2 | | 9 | Juventus | 272,4 | Italia | 13 | +4 | | 10 | Milan | 263,5 | Italia | 8 | -2 | | 11 | Borussia Dortmund | 256,2 | Germania | 12 | +1 | | 12 | Liverpool | 240,6 | Inghilterra | 9 | -3 | | 13 | Schalke 04 | 198,2 | Germania | 15 | +2 | | 14 | Tottenham | 172,0 | Inghilterra | 14 | | | 15 | Inter | 168,8 | Italia | 11 | -4 | | 16 | Galatasaray | 157,0 | Turchia | 19 | +3 | | 17 | Amburgo | 135,4 | Germania | 20 | +3 | | 18 | Fenerbahçe | 126,0 | Turchia | 31+ | | | 19 | Roma | 124,4 | Italia | 21 | +2 | | 20 | Atlético Madrid | 120,0 | Spagna | 25 | +5 | | 21 | Stoccarda | 116,5 | Germania | 27 | +6 | | 22 | Napoli | 116,4 | Italia | 21 | -1 | | 23 | Valencia | 116,0 | Spagna | 22 | | | 24 | Corinthians | 113,3 | Brasile | 32 | +8 | | 25 | Newcastle Utd | 111,9 | Inghilterra | 22 | -3 | | 26 | Benfica | 109,2 | Portogallo | 24 | -2 | | 27 | Ajax | 107,6 | Paesi Bassi | 26 | -1 | | 28 | Lazio | 106,2 | Italia | 31+ | | | 29 | West Ham Utd | 104,8 | Inghilterra | 30 | | | 30 | Olympique Marsiglia | 104,3 | Francia | 17 | -13 | ### 2011-2012 | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Posizione 2010-2011 | Variazione | | - | - | - | - | - | - | | 1 | Real Madrid | 512,6 | Spagna | 1 | | | 2 | Barcellona | 483,0 | Spagna | 2 | | | 3 | Manchester Utd | 395,9 | Inghilterra | 3 | | | 4 | Bayern Monaco | 368,4 | Germania | 4 | | | 5 | Chelsea | 322,6 | Inghilterra | 5 | | | 6 | Arsenal | 290,3 | Inghilterra | 6 | | | 7 | Manchester City | 285,6 | Inghilterra | 12 | +5 | | 8 | Milan | 256,9 | Italia | 7 | -1 | | 9 | Liverpool | 233,2 | Inghilterra | 9 | | | 10 | Paris Saint-Germain | 220,5 | Francia | 31+ | | | 11 | Inter | 200,6 | Italia | 8 | -3 | | 12 | Borussia Dortmund | 196,7 | Germania | 16 | +4 | | 13 | Juventus | 195,4 | Italia | 13 | | | 14 | Tottenham | 178,2 | Inghilterra | 11 | -3 | | 15 | Schalke 04 | 174,5 | Germania | 10 | -5 | | 16 | Napoli | 148,4 | Italia | 20 | +4 | | 17 | Olympique Marsiglia | 135,7 | Francia | 14 | -3 | | 18 | Olympique Lione | 131,9 | Francia | 17 | -1 | | 19 | Galatasaray | 129,7 | Turchia | 31+ | | | 20 | Amburgo | 121,1 | Germania | 18 | -2 | | 21 | Roma | 115,9 | Italia | 15 | -6 | | 22 | Newcastle Utd | 115,3 | Inghilterra | 25 | +3 | | 23 | Valencia | 111,1 | Spagna | 19 | -4 | | 24 | Benfica | 111,1 | Portogallo | 21 | -3 | | 25 | Atlético Madrid | 107,9 | Spagna | 22 | -3 | | 26 | Ajax | 104,1 | Paesi Bassi | 26 | | | 27 | Stoccarda | 103,2 | Germania | 27 | | | 28 | Everton | 99,5 | Inghilterra | 28 | | | 29 | Aston Villa | 98,6 | Inghilterra | 24 | -5 | | 30 | Fulham | 98,0 | Inghilterra | 31+ | | | 31 | Sunderland | 96,4 | Inghilterra | 30 | -1 | | 32 | Corinthians | 94,1 | Brasile | 31+ | | ### 2010-2011 | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Posizione 2009-2010 | Variazione | | - | - | - | - | - | - | | 1 | Real Madrid | 479,5 | Spagna | 1 | | | 2 | Barcellona | 450,7 | Spagna | 2 | | | 3 | Manchester Utd | 367,0 | Inghilterra | 3 | | | 4 | Bayern Monaco | 321,4 | Germania | 4 | | | 5 | Arsenal | 251,1 | Inghilterra | 5 | | | 6 | Chelsea | 249,8 | Inghilterra | 6 | | | 7 | Milan | 235,1 | Italia | 7 | | | 8 | Inter | 211,4 | Italia | 9 | +1 | | 9 | Liverpool | 203,3 | Inghilterra | 8 | −1 | | 10 | Schalke 04 | 202,4 | Germania | 16 | +6 | | 11 | Tottenham | 181,0 | Inghilterra | 12 | +1 | | 12 | Manchester City | 169,6 | Inghilterra | 11 | −1 | | 13 | Juventus | 153,9 | Italia | 10 | −3 | | 14 | Olympique Marsiglia | 150,4 | Francia | 15 | +1 | | 15 | Roma | 143,5 | Italia | 18 | +3 | | 16 | Borussia Dortmund | 138,5 | Germania | 22 | +6 | | 17 | Olympique Lione | 132,8 | Francia | 14 | −3 | | 18 | Amburgo | 128,8 | Germania | 13 | −5 | | 19 | Valencia | 116,8 | Spagna | 25 | +6 | | 20 | Napoli | 114,9 | Italia | 29 | +9 | | 21 | Benfica | 102,5 | Portogallo | 26 | +5 | | 22 | Atlético Madrid | 99,9 | Spagna | 17 | −5 | | 23 | Werder Brema | 99,7 | Germania | 28 | +5 | | 24 | Aston Villa | 99,3 | Inghilterra | 20 | −4 | | 25 | Newcastle Utd | 98,0 | Inghilterra | 31+ | | | 26 | Ajax | 97,1 | Paesi Bassi | 31+ | | | 27 | Stoccarda | 95,5 | Germania | 19 | −8 | | 28 | Everton | 90,8 | Inghilterra | 27 | −1 | | 29 | West Ham Utd | 89,1 | Inghilterra | 31 | +3 | | 30 | Sunderland | 87,9 | Inghilterra | 31+ | | ### 2009-2010 | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Variazione | | - | - | - | - | - | | 1. | Real Madrid | 438,6 | Spagna | | | 2. | Barcellona | 398,1 | Spagna | | | 3. | Manchester Utd | 349,8 | Inghilterra | | | 4. | Bayern Monaco | 323,0 | Germania | | | 5. | Arsenal | 274,1 | Inghilterra | | | 6. | Chelsea | 255,9 | Inghilterra | | | 7. | Milan | 235,8 | Italia | +3 | | 8. | Liverpool | 225,3 | Inghilterra | -1 | | 9. | Inter | 224,8 | Italia | | | 10. | Juventus | 205,0 | Italia | -2 | | 11. | Manchester City | 152,8 | Inghilterra | +9 | | 12. | Tottenham | 146,3 | Inghilterra | +3 | | 13. | Amburgo | 146,2 | Germania | -2 | | 14. | Olympique Lione | 146,1 | Francia | -1 | | 15. | Olympique Marsiglia | 141,1 | Francia | -1 | | 16. | Schalke 04 | 139,8 | Germania | | | 17. | Atlético Madrid | 124,5 | Spagna | +5 | | 18. | Roma | 122,7 | Italia | -6 | | 19. | Stoccarda | 114,8 | Germania | +5 | | 20. | Aston Villa | 109,4 | Inghilterra | +5 | ### 2008-2009 | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | Variazione | | - | - | - | - | - | | 1. | Real Madrid | 401,4 | Spagna | | | 2. | Barcellona | 365,9 | Spagna | +1 | | 3. | Manchester Utd | 327,0 | Inghilterra | -1 | | 4. | Bayern Monaco | 289,5 | Germania | | | 5. | Arsenal | 263,0 | Inghilterra | +1 | | 6. | Chelsea | 242,3 | Inghilterra | +1 | | 7. | Liverpool | 237,0 | Inghilterra | | | 8. | Juventus | 203,2 | Italia | +3 | | 9. | Inter | 196,5 | Italia | +1 | | 10. | Milan | 196,5 | Italia | -2 | | 11. | Amburgo | 146,7 | Germania | +4 | | 12. | Roma | 146,4 | Italia | -3 | | 13. | Olympique Lione | 139,6 | Francia | -1 | | 14. | Olympique Marsiglia | 133,2 | Francia | +2 | | 15. | Tottenham | 132,7 | Inghilterra | -1 | | 16. | Schalke 04 | 124,5 | Germania | -3 | | 17. | Werder Brema | 114,7 | Germania | +3 | | 18. | Borussia Dortmund | 103,5 | Germania | +2 | | 19. | Manchester City | 101,2 | Inghilterra | +1 | | 20. | Newcastle Utd | 101,0 | Inghilterra | -3 | ### 2007-2008 | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | | - | - | - | - | | 1 | Real Madrid | 365,8 | Spagna | | 2. | Manchester Utd | 324,8 | Inghilterra | | 3. | Barcellona | 308,8 | Spagna | | 4. | Bayern Monaco | 295,3 | Germania | | 5. | Chelsea | 268,9 | Inghilterra | | 6. | Arsenal | 264,0 | Inghilterra | | 7. | Liverpool | 210,9 | Inghilterra | | 8. | Milan | 209,5 | Italia | | 9. | Roma | 175,4 | Italia | | 10. | Inter | 172,9 | Italia | | 11. | Juventus | 167,5 | Italia | | 12. | Olympique Lione | 155,7 | Francia | | 13. | Schalke 04 | 148,4 | Germania | | 14. | Tottenham | 145,0 | Inghilterra | | 15. | Amburgo | 127,9 | Germania | | 16. | Olympique Marsiglia | 126,8 | Francia | | 17. | Newcastle Utd | 125,6 | Inghilterra | | 18. | Stoccarda | 111,5 | Germania | | 19. | Fenerbahçe | 111,3 | Turchia | | 20. | Manchester City | 104,0 | Inghilterra | ### 2006-2007 | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | | - | - | - | - | | 1. | Real Madrid | 351,0 | Spagna | | 2. | Manchester Utd | 315,2 | Inghilterra | | 3. | Barcellona | 290,1 | Spagna | | 4. | Chelsea | 283,0 | Inghilterra | | 5. | Arsenal | 263,9 | Inghilterra | | 6. | Milan | 227,2 | Italia | | 7. | Bayern Monaco | 223,3 | Germania | | 8. | Liverpool | 198,9 | Inghilterra | | 9. | Inter | 195,0 | Italia | | 10. | Roma | 157,6 | Italia | | 11. | Tottenham | 153,1 | Inghilterra | | 12. | Juventus | 145,2 | Italia | | 13. | Olympique Lione | 140,6 | Francia | | 14. | Newcastle Utd | 129,4 | Inghilterra | | 15. | Amburgo | 120,4 | Germania | | 16. | Schalke 04 | 114,3 | Germania | | 17. | Celtic | 111,8 | Scozia | | 18. | Valencia | 107,6 | Spagna | | 19. | Olympique Marsiglia | 99,0 | Francia | | 20. | Werder Brema | 97,3 | Germania | ### 2005-2006 | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | | - | - | - | - | | 1. | Real Madrid | 292,2 | Spagna | | 2. | Barcellona | 259,1 | Spagna | | 3. | Juventus | 251,2 | Italia | | 4. | Manchester Utd | 242,6 | Inghilterra | | 5. | Milan | 238,7 | Italia | | 6. | Chelsea | 221,0 | Inghilterra | | 7. | Inter | 206,6 | Italia | | 8. | Bayern Monaco | 204,7 | Germania | | 9. | Arsenal | 177,4 | Inghilterra | | 10. | Liverpool | 176,0 | Inghilterra | | 11. | Olympique Lione | 127,7 | Francia | | 12. | Roma | 127,0 | Italia | | 13. | Newcastle Utd | 124,3 | Inghilterra | | 14. | Schalke 04 | 122,9 | Germania | | 15. | Tottenham | 107,2 | Inghilterra | | 16. | Amburgo | 101,8 | Germania | | 17. | Manchester City | 89,4 | Inghilterra | | 18. | Rangers | 88,5 | Scozia | | 19. | West Ham Utd | 86,9 | Inghilterra | | 20. | Benfica | 85,1 | Portogallo | ### 2004-2005 | Posizione | Club | Fatturato (in milioni di €) | Nazione | | - | - | - | - | | 1. | Real Madrid | 275,7 | Spagna | | 2. | Manchester Utd | 246,4 | Inghilterra | | 3. | Milan | 234,0 | Italia | | 4. | Juventus | 229,4 | Italia | | 5. | Chelsea | 220,8 | Inghilterra | | 6. | Barcellona | 207,9 | Spagna | | 7. | Bayern Monaco | 189,5 | Germania | | 8. | Liverpool | 181,2 | Inghilterra | | 9. | Inter | 177,2 | Italia | | 10. | Arsenal | 171,3 | Inghilterra | | 11. | Roma | 131,8 | Italia | | 12. | Newcastle Utd | 128,9 | Inghilterra | | 13. | Tottenham | 104,5 | Inghilterra | | 14. | Schalke 04 | 97,4 | Germania | | 15. | Olympique Lione | 92,9 | Francia | | 16. | Celtic | 92,7 | Scozia | | 17. | Manchester City | 90,1 | Inghilterra | | 18. | Everton | 88,8 | Inghilterra | | 19. | Valencia | 84,6 | Spagna | | 20. | Lazio | 83,1 | Italia |
8,716,316
https://it.wikipedia.org/wiki/Drew_Dober
Drew Dober
# Drew Dober Andrew Martin Dober (Omaha, 19 ottobre 1988) è un lottatore di arti marziali miste statunitense. Combatte nella categoria dei pesi leggeri per l'organizzazione statunitense UFC. In precedenza ha militato per Bellator e per Titan FC. ## Biografia Nato e cresciuto ad Omaha inizia ad interessarsi alle arti marziali a 14 anni praticando il Muay Thai, per poi aggiungere lotta libera una volta raggiunte le superiori. Inoltre è cintura viola di Jiu jitsu brasiliano. ## Carriera nelle arti marziali miste Prima di diventare professionista inanella un record di 9-0 negli incontri amatoriali. ### Bellator MMA Dober debutta nel suo unico incontro in Bellator il 29 aprile 2010, a Bellator 16 do ve batte Nick Nolte per sottomissione al primo round. ### Federazioni indipendenti Nei successivi tre anni, accumula un record di 12-2 in varie promozioni tra cui la Victory Fighting Championship e la Titan Fighting Championship. ### The Ultimate Fighter Nel febbraio 2012 è stato annunciato che Dober sarebbe entrato a far parte del programma The Ultimate Fighter 15. Fu sconfitto nel turno preliminare da Daron Cruickshank per decisione unanime. ### Ultimate Fighting Championship Dober debutta ufficialmente in UFC il 30 novembre 2013 a The Ultimate Fighter 18 Finale dove viene sconfitto da Sérgio Moraes per decisione unanime. ## Risultati nelle arti marziali miste | Risultato | Record | Avversario | Metodo | Evento | Data | Round | Tempo | Città | Note | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Vittoria | 24–11 (1) | Terrance McKinney | TKO (Ginocchiata e pugni) | UFC Fight Night: Santos vs. Ankalaev | 2022 marzo 12 | 1 | 3:17 | Las Vegas, Stati Uniti | | | Sconfitta | 23-11 (1) | Brad Riddell | Decisione (unanime) | UFC 263: Adesanya vs. Vettori 2 | 12 giugno 2021 | 3 | 5:00 | Glendale, Stati Uniti | Fight of the Night | | Sconfitta | 23-10 (1) | Islam Machačev | Sottomissione (arm-triangle choke) | UFC 259: Błachowicz vs. Adesanya | 6 marzo 2021 | 3 | 1:37 | Las Vegas, Stati Uniti | | | Vittoria | 23-9 (1) | Alexander Hernandez | KO tecnico (pugni) | UFC Fight Night: Smith vs. Teixeira | 13 maggio 2020 | 2 | 4:25 | Jacksonville, Stati Uniti | Performance of the Night. | | Vittoria | 22-9 (1) | Nasrat Haqparast | KO (pugni) | UFC 246: McGregor vs. Cowboy | 18 gennaio 2020 | 1 | 1:10 | Las Vegas, Stati Uniti | Performance of the Night. | | Vittoria | 21-9 (1) | Marco Polo Reyes | KO tecnico (pugni) | UFC on ESPN: Ngannou vs. dos Santos | 29 giugno 2019 | 1 | 1:07 | Minneapolis, Stati Uniti | | | Sconfitta | 20-9 (1) | Beneil Dariush | Sottomissione (triangle armbar) | UFC Fight Night: Lewis vs. dos Santos | 9 marzo 2019 | 2 | 4:41 | Wichita, Stati Uniti | | | Vittoria | 20-8 (1) | Jon Tuck | Decisione (unanime) | UFC Fight Night: Gaethje vs. Vick | 25 aprile 2018 | 3 | 5:00 | Lincoln, Stati Uniti | | | Vittoria | 19-8 (1) | Frank Camacho | Decisione (unanime) | UFC on Fox: Jacaré vs. Brunson 2 | 27 gennaio 2018 | 3 | 5:00 | Charlotte, Stati Uniti | Incontro pesi welter. Fight of the Night. | | Vittoria | 18-8 (1) | Josh Burkman | KO (pugno) | UFC 214: Cormier vs. Jones 2 | 29 luglio 2017 | 1 | 3:04 | Anaheim, Stati Uniti | | | Sconfitta | 17-8 (1) | Olivier Aubin-Mercier | Sottomissione (rear-naked choke) | UFC 206: Holloway vs. Pettis | 10 dicembre 2016 | 2 | 2:57 | Toronto, Canada | | | Vittoria | 17-7 (1) | Jason Gonzalez | KO (pugni) | UFC 203: Miocic vs. Overeem | 10 settembre 2016 | 1 | 1:45 | Cleveland, Stati Uniti | | | Vittoria | 16-7 (1) | Scott Holtzman | Decisione (unanime) | UFC 195: Lawler vs. Condit | 2 gennaio 2016 | 3 | 5:00 | Las Vegas, Stati Uniti | | | Sconfitta | 15-7 (1) | Efrain Escudero | Sottomissione (standing guillotine choke) | UFC 188: Velasquez vs. Werdum | 13 giugno 2015 | 1 | 0:54 | Città del Messico, Messico | | | No Contest | 15-6 (1) | Leandro Silva | No Contest | UFC Fight Night: Maia vs. LaFlare | 21 marzo 2015 | 2 | 2:45 | Rio de Janeiro, Brasile | La vittoria di Silva è stata ribaltato in un No Contest a causa di errore arbitrale. | | Vittoria | 15-6 | Jamie Varner | Sottomissione (rear-naked choke) | UFC on Fox: dos Santos vs. Miocic | 13 dicembre 2014 | 1 | 1:52 | Phoenix, Stati Uniti | | | Sconfitta | 14-6 | Nick Hein | Decisione (unanime) | UFC Fight Night: Munoz vs. Mousasi | 31 maggio 2014 | 3 | 5:00 | Berlino, Germania | | | Sconfitta | 14-5 | Sean Spencer | Decisione (unanime) | The Ultimate Fighter: Team Rousey vs. Team Tate Finale | 30 novembre 2013 | 3 | 5:00 | Las Vegas, Stati Uniti | Incontro pesi welter | | Vittoria | 14-4 | Tony Sims | Decisione (non unanime) | Fight To Win: Prize Fighting Championship 4 | 18 ottobre 2013 | 3 | 5:00 | Denver, Stati Uniti | | | Vittoria | 13-4 | T.J. O'Brien | Sottomissione (rear-naked choke) | Victory Fighting Championship 40 | 27 luglio 2013 | 2 | 3:57 | Ralston, Stati Uniti | | | Vittoria | 12-4 | Aaron Derrow | Decisione (unanime) | Centurion Fights | 1 marzo 2013 | 3 | 5:00 | St. Joseph, Stati Uniti | | | Vittoria | 11-4 | Sean Wilson | Sottomissione (rear-naked choke) | Disorderly Conduct 15: Resolution | 26 gennaio 2013 | 1 | 4:58 | Omaha, Stati Uniti | | | Vittoria | 10-4 | Roberto Rojas Jr. | Sottomissione (rear-naked choke) | Victory Fighting Championship 38 | 15 dicembre 2012 | 1 | 3:29 | Ralston, Stati Uniti | | | Sconfitta | 9-4 | Will Brooks | Decisione (unanime) | Disorderly Conduct 10: The Yin and The Yang | 10 agosto 2012 | 3 | 5:00 | Omaha, Stati Uniti | Incontro catchweight (162 lbs) | | Vittoria | 9-3 | Ted Worthington | Sottomissione (verbale) | Victory Fighting Championship 37 | 13 aprile 2012 | 3 | 1:36 | Council Bluffs, Stati Uniti | | | Vittoria | 8-3 | Jordan Johnson | KO tecnico (pugni) | Disorderly Conduct 4: Turf War | 4 aprile 2011 | 2 | 0:30 | Omaha, Stati Uniti | | | Vittoria | 7-3 | Sam Jackson | Decisione (unanime) | Victory Fighting Championship 35 | 30 luglio 2011 | 3 | 5:00 | Council Bluffs, Stati Uniti | | | Sconfitta | 6-3 | Ramiro Hernandez | KO (pugni) | Victory Fighting Championship 34 | 1 aprile 2011 | 1 | 2:29 | Council Bluffs, Stati Uniti | | | Vittoria | 6-2 | Bobby Cooper | Decisione (unanime) | Titan FC 16 | 28 gennaio 2011 | 3 | 5:00 | Kansas City, Stati Uniti | Incontro catchweight (165 lbs) | | Vittoria | 5-2 | Kody Frank | KO tecnico (pugni) | Victory Fighting Championship 33 | 11 dicembre 2010 | 2 | 3:44 | Council Bluffs, Stati Uniti | | | Vittoria | 4-2 | Steve Simmons | KO tecnico (pugni) | Fight To Win: The Professionals | 12 novembre 2010 | 3 | 1:37 | Denver, Stati Uniti | | | Vittoria | 3-2 | Jimmy Seipel | KO tecnico (pugni e gomitate) | VFC 32: Dober vs. Seipel 2 | 30 luglio 2010 | 2 | 3:16 | Council Bluffs, Stati Uniti | Ritorno nei pesi leggeri. | | Vittoria | 2-2 | Nick Nolte | Sottomissione (arm-triangle choke) | Bellator 16 | 29 aprile 2010 | 1 | 4:45 | Kansas City, Stati Uniti | Debutto nei pesi welter. | | Sconfitta | 1-2 | Brandon Girtz | Decisione (unanime) | VFC 29: The Rising | 13 novembre 2009 | 3 | 5:00 | Council Bluffs, Stati Uniti | | | Sconfitta | 1-1 | Chase Hackett | Decisione (unanime) | FTW: Featherweight Grand Prix Final Round | 12 settembre 2009 | 3 | 5:00 | Denver, Stati Uniti | | | Vittoria | 1-0 | Frank Caraballo | KO tecnico (pugni) | VFC 28: Throwdown | 29 luglio 2009 | 2 | 3:58 | Council Bluffs, Stati Uniti | |
465,274
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_IV_del_Monferrato
Giovanni IV del Monferrato
# Giovanni IV del Monferrato Giovanni IV Paleologo (24 giugno 1412 – 19 gennaio 1464) fu marchese del Monferrato. ## Biografia Figlio primogenito di Giovanni Giacomo del Monferrato (1395 – 1445) e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), Giovanni IV partecipò come protagonista agli avvenimenti politici che insanguinarono il Piemonte di quegli anni. La guerra condotta da Amedeo VIII contro i Paleologi (che si risolse con la sconfitta di questi ultimi), coinvolse anche Giovanni, che venne imprigionato da Amedeo e utilizzato come ostaggio nelle trattative con il marchese Giovanni Giacomo. In seguito alla guerra scoppiata a seguito della morte senza eredi di Filippo Maria Visconti, Giovanni IV militò al servizio di Venezia. Dopo la resa a Francesco Sforza e la crisi successiva, la notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani dei turchi lasciò quasi indifferente la corte monferrina, nonostante il legame di parentela con i Paleologi di Bisanzio: Giovanni IV non poteva infatti porsi a capo di una crociata, data la situazione desolante delle casse dello stato. L'8 gennaio 1464 riceve dall'imperatore Federico III del Sacro Romano Impero il titolo di Principe dell'Impero e di Vicario imperiale in Italia. Alla sua morte, lasciò due figlie e un figlio, tutti di minore età. La successione avvenne con Guglielmo VIII, il fratello minore. ## Matrimonio e discendenza Giovanni sposò in tarda età Margherita di Savoia (1439 – 1483), figlia di Ludovico di Savoia, nonostante non corresse buon sangue tra le due famiglie. Dal matrimonio, celebrato il 2 maggio 1458, nacque una figlia: * Elena Margherita (1459/1463 – 25 luglio 1496), sposò nel 1480 Viktorin Poděbrad, Duca di Münsterberg e Conte del S.R.I. (1443 - 1500). Ebbe inoltre due figli illegittimi: * Sara, fidanzata nel novembre 1451 a Niccolò di Jacopo Piccinino (?-1464) * Scipione (1463 – assassinato, 25 marzo 1485), abate di Lucedio, fu eliminato da Ludovico II di Saluzzo per timori di una sua possibile successione al Monferrato. ## Ascendenza | | Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | | - | - | - | - | - | | | | | Giovanni II del Monferrato | Teodoro I del Monferrato | | | | | Giovanni II del Monferrato | Argentina Spinola | | | | Teodoro II del Monferrato | Giovanni II del Monferrato | Argentina Spinola | | | | Teodoro II del Monferrato | Elisabetta di Maiorca | Giacomo III di Maiorca | | | | | Elisabetta di Maiorca | Costanza d'Aragona | | | Giovanni Giacomo del Monferrato | | Elisabetta di Maiorca | Costanza d'Aragona | | | Giovanni Giacomo del Monferrato | | Roberto I di Bar | Enrico IV di Bar | | | | | Roberto I di Bar | Yolanda di Dampierre | | | | Giovanna di Bar | Roberto I di Bar | Yolanda di Dampierre | | | | Giovanna di Bar | Maria di Valois | Giovanni II di Francia | | | | | Maria di Valois | Bona di Lussemburgo | | Giovanni IV del Monferrato | | | Maria di Valois | Bona di Lussemburgo | | Giovanni IV del Monferrato | | | Amedeo VI di Savoia | Aimone di Savoia | | | | | Amedeo VI di Savoia | Violante Paleologa | | | | Amedeo VII di Savoia | Amedeo VI di Savoia | Violante Paleologa | | | | Amedeo VII di Savoia | Bona di Borbone | Pietro I di Borbone | | | | | Bona di Borbone | Isabella di Valois | | | Giovanna di Savoia | | Bona di Borbone | Isabella di Valois | | | Giovanna di Savoia | | Giovanni di Valois | Giovanni II di Francia | | | | | Giovanni di Valois | Bona di Lussemburgo | | | | Bona di Berry | Giovanni di Valois | Bona di Lussemburgo | | | | Bona di Berry | Giovanna d'Armagnac | Giovanni I d'Armagnac | | | | | Giovanna d'Armagnac | Beatrice di Clermont |
27,503
https://it.wikipedia.org/wiki/Australian_Open
Australian Open
# Australian Open L'Australian Open è il primo dei quattro tornei annuali di tennis del Grande Slam, che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio. Inizialmente disputato sui campi d'erba di Kooyong, il torneo rischiò di scadere nell'irrilevanza, ma venne rivitalizzato negli anni ottanta con lo spostamento a Melbourne Park e la superficie dei nuovi campi che diventa così il cemento. Il campo centrale, la Rod Laver Arena, può ospitare 20 000 spettatori a sedere e, come il campo numero uno ristrutturato e denominato Hisense Arena (in precedenza Vodafone Arena), è dotato di copertura mobile e può essere dunque richiuso in caso di pioggia o caldo estremo. È stato il primo torneo del Grande Slam in cui si è potuto giocare al coperto. Negli anni è cambiata la superficie di gioco varie volte, si è partiti dall'erba passando dalla Rebound Ace al Plexicushion, dal 2020 viene utilizzato il GreenSet, una superficie sintetica in acrilico duro. Tale competizione non è stata sempre la prima della stagione: nel 1977 fu spostata in coda al gruppo dei tornei dello Slam e per questa ragione in tale anno se ne tennero due edizioni, una in gennaio e un'altra in dicembre; la consuetudine di disputare l'Australian Open come ultimo torneo durò fino al 1985: in tale anno quell'edizione di torneo, ancorché disputata in dicembre, divenne la prima prova della stagione 1986 e, dal 1987, riprese il suo posizionamento a gennaio. ## Storia ### Era pre-Open (1905-1968) L'Australian Open, torneo gestito dalla Tennis Australia, già conosciuta come Lawn Tennis Association of Australia (LTAA), si giocò per la prima volta al Warehouseman's Cricket Ground (conosciuto oggi come Albert Riserva Tennis Centre) di St Kilda Road a Melbourne nel 1905. Il torneo era prima conosciuto come Australasian Championships, poi Australian Championships dal 1927 e Australian Open dal 1969. Dal 1905 l'Australian Open è stato organizzato in cinque città australiane e due città della Nuova Zelanda: Melbourne, Sydney, Adelaide, Brisbane, Perth, Christchurch (nel 1906) e Hastings (nel 1912). Nel 1972 si è deciso di disputare il torneo al Kooyong Lawn Tennis Club di Melbourne perché la località aveva attratto il maggior numero di proventi rispetto alle altre. Melbourne Park (prima conosciuto come Flinders Park) è stato costruito per il torneo del 1988 per soddisfare le esigenze di un torneo che aveva superato la capacità di Kooyong. Il passaggio a Melbourne Park è stato un successo immediato, con un 90 per cento di aumento in presenze nel 1988 (266.436) rispetto all'anno precedente a Kooyong (140.000). All'inizio, a causa della lontananza geografica, pochissimi giocatori stranieri partecipavano al torneo. Nel 1920 il viaggio in nave dall'Europa all'Australia durava circa 45 giorni. I primi tennisti a usare l'aereo furono i giocatori della Nazionale di Coppa Davis degli Stati Uniti nel novembre del 1946. Anche all'interno del Paese molti giocatori non potevano viaggiare facilmente. Quando il torneo si svolse a Perth, nessun giocatore si era potuto spostare da Victoria e Nuovo Galles del Sud con il treno, perché la distanza tra le coste est e ovest è di circa 3.000 km. Quando si disputò a Christchurch nel 1906, tra i 10 giocatori partecipanti solo due erano australiani e il torneo fu vinto da un neozelandese. Le prime edizioni degli Australasian Championships risentirono della concorrenza degli altri tornei dell'Australasia. Prima del 1905 tutti gli Stati australiani e la Nuova Zelanda disputavano i rispettivi campionati statali: il primo fu organizzato nel 1880 a Melbourne e venne chiamato Championship of the Colony of Victoria (in seguito Championship of Victoria o Victorian Championships). In quegli anni i due giocatori più forti, l'australiano Norman Brookes (il cui nome ora è scritto sul trofeo del singolare maschile) e il neozelandese Anthony Wilding, praticamente non disputarono questo torneo. Brookes l'ha disputato una sola volta e l'ha vinto nel 1911 e Wilding ha partecipato e vinto il torneo per due volte (1906 e 1909). I loro incontri nei Victorian Championships e a Wimbledon sono stati tra i più combattuti e hanno contribuito a farli considerare i migliori giocatori dell'Australasia. Anche quando gli Australasian Championships si svolsero a Hastings, in Nuova Zelanda, nel 1912, Wilding, anche se per tre volte campione di Wimbledon, non tornò nel suo Paese d'origine per disputare il torneo. Questo è stato un problema ricorrente per tutti i giocatori dell'epoca. Brookes si recò solo tre volte in Europa, dove vinse per due volte il torneo di Wimbledon e raggiunse una volta il challenge round. Molti giocatori famosi non hanno mai giocato gli Australian Championships; tra questi ci sono i gemelli William Renshaw ed Ernest Renshaw, i fratelli Reginald Doherty e Laurie Doherty, William Larned, Maurice McLoughlin, Beals Wright, Bill Johnston, Bill Tilden, René Lacoste, Henri Cochet, Bobby Riggs, Jack Kramer, Ted Schroeder, Pancho Gonzales, Budge Patty, Manuel Santana, Jan Kodeš. Norman Brookes, Ellsworth Vines, Jaroslav Drobný, Manuel Orantes, Ilie Năstase (a 35 anni) e Björn Borg hanno partecipato una sola volta. ### L'era Open sull'erba (1969-1987) Nel 1969 si disputò il primo Australian Open a Brisbane. Il torneo era aperto a tutti i giocatori, compresi i professionisti che non erano ammessi nel circuito tradizionale. Tuttavia, ad eccezione del 1969 e del 1971, molti dei migliori giocatori non parteciparono a questa manifestazione fino al 1982, a causa della lontananza, la data scomoda (verso Natale e Capodanno) e il montepremi molto basso. Nel 1970 il National Tennis League (NTL), che contava tra le sue file Rod Laver, Ken Rosewall, Andrés Gimeno, Pancho Gonzales, Roy Emerson e Fred Stolle, impedì ai suoi giocatori di prendere parte al torneo, perché le garanzie erano insufficienti, e il torneo fu vinto da Arthur Ashe. L'edizione del 1969 a Brisbane rappresentò la prima tappa del secondo Grande Slam di Rod Laver, che batté in finale lo spagnolo Andrés Gimeno. Tra le donne trionfò ancora una volta Margaret Smith Court, che ebbe la meglio sulla sua rivale Billie Jean King. L'anno successivo Arthur Ashe interruppe il dominio australiano, aggiudicandosi per la prima volta il major australiano dopo le due sconfitte patite da Roy Emerson nel 1966 e nel 1967. Il dominio della Smith invece andò avanti fino al 1973, con la sola eccezione del 1972, anno in cui la spuntò la britannica Virginia Wade. Dopo le vittorie degli australiani Ken Rosewall e John Newcombe nel 1974, Jimmy Connors, mancino dal rovescio a due mani, ottenne la sua prima e unica vittoria in Australia. Connors batté in quattro set Phil Dent e si aggiudicò il primo dei tre Slam vinti in quell'anno e di otto in totale nella sua lunga carriera. Nel 1974 Chris Evert giocò per la prima volta in Australia, perdendo la sua prima finale di un torneo del Grande Slam contro Evonne Goolagong, alla sua prima di quattro vittorie consecutive. John Newcombe si prese la rivincita in finale contro Connors l'anno successivo, mentre tra le donne raggiunse la sua prima finale dello Slam anche Martina Navrátilová, fermata anche lei dall'aborigena Goolagong. Nel 1976 vinse a sorpresa Mark Edmondson, che rimane tutt'oggi il giocatore con più basso ranking (212° del mondo) a vincere un torneo del Grande Slam e che non entrerà mai nella top ten. Edmonson, per arrivare al titolo, sconfisse in semifinale Ken Rosewall e in finale John Newcombe, rimanendo tuttora l'ultimo vincitore australiano del torneo. Nel 1977 gli organizzatori decisero di spostare il torneo da gennaio a dicembre, confidando che diventasse un appuntamento irrinunciabile per chi avesse la possibilità di centrare il Grande Slam. Ma le cose non migliorarono, ed anzi il tabellone si impoverì ulteriormente. Nella doppia edizione del 1977, una giocata a gennaio e una a dicembre, vinsero Roscoe Tanner su Guillermo Vilas e Vitas Gerulaitis su John Lloyd tra gli uomini, Kerry Reid sulla Balestrat e Evonne Goolagong sulla Cawley tra le donne. Tra il 1978 e il 1982 gli Australian Open vissero il loro momento peggiore. I più forti non partecipavano al torneo, Borg fallì per due volte la conquista degli US Open, rinunciando alla trasferta australiana, e così i suoi diretti antagonisti. Ne approfittò Guillermo Vilas, che fece doppietta tra il 1978 e il 1979. L'argentino, pur essendo uno specialista delle superfici lente, centrò il bis sull'erba veloce sfruttando l'assenza dei migliori giocatori del mondo, tanto che nelle due finali batté due tennisti di media classifica, quali John Marks e John Sadri. Ancora meno qualificato fu il torneo femminile, che vide vincere Chris O'Neil e Barbara Jordan. Nel torneo maschile i migliori tennisti del mondo non parteciparono per ancora tre anni, quando vinsero Brian Teacher e Johan Kriek (per due volte). Nel 1983 Ivan Lendl, John McEnroe e Mats Wilander disputarono la manifestazione. Wilander vinse il titolo del singolare. Dopo l'edizione del 1983, l'International Tennis Federation indusse la Lawn Tennis Association of Australia a cambiare il sito del torneo, perché lo stadio Kooyong era inadeguato ad ospitare un grande evento, e nel 1988 il torneo si disputò per la prima volta presso il Flinders Park (più tardi rinominato Melbourne Park), che usava come superficie il Rebound Ace. ### Il cambio della superficie (1988-1999) Nel 1988 il torneo cambiò: non venne più utilizzata l'erba e le tribune non furono più di legno; la nuova superficie fu il cemento gommoso chiamato Rebound Ace e gli impianti adottati divennero avveniristici. Dopo questa rivoluzione nessuno rinunciò allo Slam maggiormente all'avanguardia dell'anno e d'allora in avanti gli Australian Open tornarono definitivamente all'altezza degli altri tre major. Nel 1988 il vincitore fu per la terza volta Mats Wilander, capace di adattarsi subito al Rebound Ace, così come era in grado di mutare il suo gioco a seconda degli avversari. Per la seconda volta consecutiva fu l'australiano Pat Cash ad essere sconfitto in finale, dopo essere riuscito nell'impresa di eliminare al turno precedente Ivan Lendl. Tra le donne invece emerse Steffi Graf, che inaugurò il suo straordinario 1988, in cui realizzò il cosiddetto Grande Slam d'oro: il Grande Slam più la medaglia d'oro olimpica, battendo in finale Chris Evert. L'americana, prossima al ritiro, raggiunse così il record di sei partecipazioni agli Australian Open con altrettante finali, con due vittorie e quattro sconfitte. Ivan Lendl vinse nel 1989 e nel 1990. Nel 1989 sconfisse in finale il connazionale Miloslav Mečíř e nel 1990 Stefan Edberg, che fu però costretto al ritiro a metà della finale. Negli stessi anni la tedesca Steffi Graf vinse nelle due finali contro Helena Suková e Mary Joe Fernández. Nel 1991 partì la riscossa di Boris Becker, alla sua prima vittoria in terra australiana, che batté Ivan Lendl, alla sua diciannovesima e ultima finale in uno Slam. Monica Seles ottenne tre vittorie consecutive nel singolare femminile. La diciassettenne jugoslava conquistò il titolo battendo Jana Novotná nel 1991, Mary Joe Fernández nel 1992 e Steffi Graf nel 1993. Dopo due anni di assenza dalla competizione a seguito dell'aggressione subita nel 1993, Monica Seles vinse l'edizione del 1996, battendo Anke Huber in finale. Il biennio 1992-1993 vide un'altra doppietta tra gli uomini, quella di Jim Courier. Courier era in quegli anni al top della sua carriera e batté per due volte consecutive in quattro set Stefan Edberg. ### Gli anni 2000 Negli anni 2000 ci sono stati 6 vincitori diversi, sia tra gli uomini che tra le donne. Il protagonista nella prima metà del decennio fu Andre Agassi, tre volte vincitore nel 2000, 2001 e 2003. Nel 2000 a contendergli la vittoria fu ancora Evgenij Kafel'nikov, alla sua seconda finale consecutiva, ma Andre, perso il primo set, conquistò la vittoria vincendo gli altri parziali. Nelle altre due finali batté Arnaud Clément nel 2001 e Rainer Schüttler nel 2003. Con quest'ultima vittoria Agassi divenne il tennista più vincente in Australia nell'era Open, fino a quel momento, con quattro successi. La vittoria di Thomas Johansson nel 2002 rappresentò una delle più grosse sorprese nella storia di questo torneo. Partito come testa di serie numero sedici, lo svedese si impose su Diaz, Hipfl, El Aynaoui, Voinea, Björkman e Novak, prima di trovare Marat Safin in finale. Il russo, che aveva battuto tra gli altri Sampras e Tommy Haas, arrivò all'atto conclusivo largamente favorito, ma perse per 3–6, 6–4, 6–4, $7–6^{(4)}.$ Tra le donne, dopo tre vittorie consecutive, Martina Hingis raggiunse altrettante finali, ma perdendole tutte. Lindsay Davenport nel 2000, Jennifer Capriati nel 2001 e 2002 sconfissero la svizzera. Negli anni dispari si registrarono le vittorie di Serena Williams nel 2003, 2005, 2007 e 2009. Il suo primo trionfo in terra australiana lo ottenne contro la sorella Venus. Più agevoli le altre vittorie contro Lindsay Davenport nel 2005 (6-0 al terzo), Šarapova (2007) e Safina (2009), entrambe capaci di vincere solo tre game. Il 2004 fu l'anno della prima sfida tra le belghe Justine Henin e Kim Clijsters. Ebbe la meglio Justine Henin, alla prima e unica vittoria in Australia. Nel 2006 e nel 2008 vinsero rispettivamente Amélie Mauresmo e Marija Šarapova: la francese approfittò del ritiro della Henin, mentre la russa vinse contro la Ivanović. Roger Federer raggiunse sei vittorie su sette finali in Australia, a partire dal 2004, quando batté Safin. Marat si prese la rivincita l'anno successivo, sconfiggendo Roger in una intensa semifinale e battendo il primo finalista australiano dai tempi di Cash, Lleyton Hewitt. Il biennio 2006-2007 fu dominato da Federer, che giocò otto finali di Slam, vincendone sei. A Melbourne se la dovette vedere con due finalisti a sorpresa, Marcos Baghdatis nel 2006 e Fernando González nel 2007. Il cipriota fu in grado di togliergli un set, mentre González arrivò al massimo al tie-break. Lo svizzero perse poi l'edizione 2009 con Nadal in una intensa finale in 5 set e si aggiudicò quella del 2010, battendo in 3 set lo scozzese Murray. L'edizione 2011 fu invece vinta dal serbo Novak Đoković, che batté in 3 set Andy Murray. L'edizione nº 100, quella del 2012, vide in finale il nº 1 al mondo Novak Đoković, vincitore in semifinale su Andy Murray dopo una partita di 4 ore e 50 minuti, ed il nº 2 Rafael Nadal, a sua volta vincitore dell'altra semifinale contro Roger Federer. Dopo 5 ore e 53 minuti Đoković ebbe la meglio, riconfermandosi campione. La finale nº 100 è stata la più lunga nella storia di tutti gli Slam. Nel 2013 fu ancora Đoković a vincere in finale contro Murray. L'anno successivo vinse il primo Slam della sua carriera lo svizzero Stanislas Wawrinka, che batté in finale lo spagnolo Rafael Nadal, che durante il corso del secondo set accusò dei dolori alla schiena, ma che concluse comunque il match, che terminò con il punteggio di 6-3, 6-2, 3-6, 6-3. Nel 2017 Roger Federer conquistò il suo quinto titolo a Melbourne, battendo in finale Rafael Nadal con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-1, 3-6, 6-3 in 3 ore e 37 minuti di gioco. Lo svizzero si ripeté l'anno seguente, quando sconfisse Marin Čilić per 6-2, 6-7, 6-3, 3-6, 6-1. Tra le donne, nel 2017 Serena Williams stabilì a Melbourne il record di vittorie Slam nell'era Open, conquistando il sigillo numero 23 in finale contro sua sorella Venus (doppio 6-4). L'americana aveva raggiunto anche altre tre finali, vincendone due (2010, 2015). Nell'edizione 2011 la belga Kim Clijsters conquistò l'ultimo Major della sua carriera, mentre le due edizioni successive vennero segnate dai trionfi della bielorussa Victoria Azarenka. Memorabile la finale del 2016, in cui Angelique Kerber si consacrò, interrompendo una striscia di 8 finali Slam vinte consecutivamente da Serena Williams (6-4, 3-6, 6-4). Nel 2019 Novak Đoković si impose in finale su Rafael Nadal per 6-3, 6-2, 6-3, entrando nella storia come l'uomo con più titoli dell'Australian Open (7), superando Roger Federer e Roy Emerson. ### Gli anni 2020 Nel 2020 Novak Đoković si ripete, portando ad 8 le sue vittorie sul suolo australiano, battendo in finale Dominic Thiem con il punteggio di 6-4, 4-6, 2-6, 6-3, 6-4, in quasi 4 ore di gioco. Il serbo si ripete anche l'anno successivo battendo in finale il russo Medvedev per 7-5, 6-2, 6-2 in un'edizione caratterizzata dalle misure restrittive per via della pandemia di covid-19, con il pubblico contingentato e separato per accedere agli incontri e i tennisti obbligati a passare un periodo di quarantena in alberghi australiani preposti dall'organizzazione, e il Grande Slam spostato al mese di Febbraio. Con i trionfi del 2019 e del 2021, Naomi Ōsaka si afferma come giocatrice più vincente della propria generazione. Nel 2022 le misure di contenimento della pandemia di covid-19 prevedono la partecipazione al torneo con la vaccinazione o alcuni casi limitati di esenzione. A seguito di vicende legali-sanitarie Novak Djokovic viene infine escluso dal torneo. Saranno Nadal e Medvedev a contendersi nuovamente la finale con la vittoria dello spagnolo per 2-6, 6-7, 6-4, 6-4, 7-5. Nel 2023 non viene più richiesta prova di vaccinazione o dei risultati dei test per il covid-19. ### Il problema della data Prima di trasferirsi al Melbourne Park, l'Australian Open non aveva una data fissa, in particolare nei primi anni a causa del clima. Per esempio, subito dopo la prima guerra mondiale, nel 1919 il torneo si svolse nel mese di gennaio e il torneo di Brisbane si disputò ad agosto, quando il clima non era troppo caldo e umido. Dopo un primo torneo svoltosi nel dicembre del 1976, gli organizzatori scelsero di spostare il successivo torneo in avanti di un paio di giorni, poi un secondo torneo fu giocato nel 1977 (finito il 31 dicembre), ma questo fallì il suo proposito di attrarre i migliori giocatori del mondo. Dal 1982 al 1985 il torneo si svolse a metà dicembre; poi si decise di spostare il successivo torneo a metà gennaio 1987, e quindi non si disputò il torneo nel 1986. Dal 1987 la data degli Australian Open non è più cambiata. Tuttavia, alcuni giocatori, tra cui Roger Federer e Rafael Nadal, hanno detto che il torneo si tiene troppo presto, dopo le vacanze di Natale e Capodanno, e, per far in modo che i giocatori raggiungano la loro miglior forma, hanno espresso il desiderio di far slittare la data di inizio del torneo a febbraio. ## Montepremi Il montepremi del 2018 ha ricevuto un aumento del 10% rispetto all'edizione precedente, raggiungendo la cifra record di 55.000.000 A$. | Torneo | V | F | SF | QF | 4T | 3T | 2T | 1T | Q | Q3 | Q2 | Q1 | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Singolare | 4.000.000 | 2.000.000 | 1.200.000 | 600.000 | 250.000 | 150.000 | 80.000 | 50.000 | – | 30.000 | 15.000 | 7.500 | | Doppio | 750.000 | 375.000 | 185.500 | 90.000 | 45.000 | 22.500 | 14.000 | – | – | – | – | – | | Misto | 160.000 | 80.000 | 40.000 | 20.000 | 10.000 | 5.000 | – | – | – | – | – | – | Nota: un dollaro australiano equivale circa a 0,63 € (dati di luglio 2019). ## Punti del ranking | Evento | Evento | V | F | SF | QF | 4T | 3T | 2T | 1T | Q | Q3 | Q2 | Q1 | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Singolare | Punti (M) | 2000 | 1200 | 720 | 360 | 180 | 90 | 45 | 10 | 25 | 16 | 8 | 0 | | Singolare | Punti (F) | 2000 | 1300 | 780 | 430 | 240 | 130 | 70 | 10 | 40 | 30 | 20 | 2 | | Doppio | Punti (M) | 2000 | 1200 | 720 | 360 | 180 | 90 | 0 | – | – | – | – | – | | Doppio | Punti (F) | 2000 | 1300 | 780 | 430 | 240 | 130 | 10 | – | – | – | – | – | ## Albo d'oro * Singolare maschile - Norman Brookes Challenge Cup. * Singolare femminile - Daphne Akhurst Memorial Cup. * Doppio maschile * Doppio femminile * Doppio misto * Torneo juniores * Daphne Akhurst Memorial Cup, trofeo femminile * Norman Brookes Challenge Cup, trofeo maschile ### Tennisti più vittoriosi nel singolare | Nome | Nazione | Primo titolo | Vittorie | | - | - | - | - | | Novak Đoković | Serbia | 2008 | 10 | | Roy Emerson | Australia | 1961 | 6 | | Roger Federer | Svizzera | 2004 | 6 | | Jack Crawford | Australia | 1931 | 4 | | Ken Rosewall | Australia | 1953 | 4 | | Andre Agassi | Stati Uniti | 1995 | 4 | | James Anderson | Australia | 1922 | 3 | | Adrian Quist | Australia | 1936 | 3 | | Rod Laver | Australia | 1960 | 3 | | Mats Wilander | Svezia | 1983 | 3 | ### Tenniste più vittoriose nel singolare | Nome | Nazione | Primo titolo | Vittorie | | - | - | - | - | | Margaret Smith Court | Australia | 1960 | 11 | | Serena Williams | Stati Uniti | 2003 | 7 | | Nancye Wynne Bolton | Australia | 1937 | 6 | | Daphne Akhurst | Australia | 1925 | 5 | | Evonne Goolagong | Australia | 1974 | 4 | | Steffi Graf | Germania | 1988 | 4 | | Monica Seles | Stati Uniti | 1991 | 4 | | Joan Hartigan | Australia | 1933 | 3 | | Martina Navrátilová | Stati Uniti | 1981 | 3 | | Martina Hingis | Svizzera | 1997 | 3 | ## Record | Record | Era Open | Giocatore(i) | Numero | Anno | | - | - | - | - | - | | Uomini dal 1905 ||||| | Maggior numero di titoli nel singolare maschile | Prima del 1969: | Roy Emerson | 6 | 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967 | | Maggior numero di titoli nel singolare maschile | Dopo il 1968: | Novak Đoković | 10 | 2008, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2019, 2020, 2021, 2023 | | Maggior numero di titoli consecutivi nel singolare maschile | Prima del 1969: | Roy Emerson | 5 | 1963, 1964, 1965, 1966, 1967 | | Maggior numero di titoli consecutivi nel singolare maschile | Dopo il 1968: | Novak Đoković | 3 | 2011, 2012, 2013 e 2019, 2020, 2021 | | Maggior numero di titoli nel doppio maschile | Prima del 1969: | Adrian Quist | 10 | 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950 | | Maggior numero di titoli nel doppio maschile | Dopo il 1968: | Bob Bryan e Mike Bryan | 6 | 2006, 2007, 2009, 2010, 2011, 2013 | | Maggior numero di titoli consecutivi nel doppio maschile | Prima del 1969: | Adrian Quist | 10 | 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950 (Dal 1941 al 1945 nessun torneo) | | Maggior numero di titoli consecutivi nel doppio maschile | Dopo il 1968: | Bob Bryan e Mike Bryan | 3 | 2009, 2010, 2011 | | Maggior numero di titoli nel doppio misto - Uomini | Prima del 1969: | Harry Hopman Colin Long | 4 | 1930, 1936, 1937, 1939 1940, 1946, 1947, 1948 | | Maggior numero di titoli nel doppio misto - Uomini | Dopo il 1968: | Jim Pugh | 3 | 1988, 1989, 1990 | | Maggior numero di titoli totali - Uomini | Prima del 1969: | Adrian Quist | 13 | 1936-1950 (3 singolare, 10 doppio maschile, 0 doppio misto) | | Maggior numero di titoli totali - Uomini | Dopo il 1968: | Novak Đoković | 10 | 2008 - 2023 (10 singolari) | | Donne dal 1922 ||||| | Maggior numero di titoli nel singolare femminile | Prima del 1969: | Margaret Court | 7 | 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966 | | Maggior numero di titoli nel singolare femminile | Dopo il 1968: | Serena Williams | 7 | 2003, 2005, 2007, 2009, 2010, 2015, 2017 | | Maggior numero di titoli consecutivi nel singolare femminile | Dopo il 1968: | | Maggior numero di titoli consecutivi nel singolare femminile | Prima del 1969: | Margaret Court | 7 | 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966 | | Maggior numero di titoli consecutivi nel singolare femminile | Dopo il 1968: | Margaret Court Evonne Goolagong Cawley Steffi Graf / Monica Seles Martina Hingis | 3 | 1969, 1970, 1971 1974, 1975, 1976 1988, 1989, 1990 1991, 1992, 1993 1997, 1998, 1999 | | Maggior numero di titoli nel doppio femminile | | Maggior numero di titoli nel doppio femminile | Prima del 1969: | Thelma Coyne Long | 12 | 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1947, 1948, 1949, 1951, 1952, 1956, 1958 | | Maggior numero di titoli nel doppio femminile | Dopo il 1968: | / Martina Navrátilová | 8 | 1980, 1982, 1983, 1984, 1985, 1987, 1988, 1989 | | Maggior numero di titoli consecutivi nel doppio femminile | | Maggior numero di titoli consecutivi nel doppio femminile | Prima del 1969: | Thelma Coyne Long Nancye Wynne Bolton | 5 | 1936, 1937, 1938, 1939, 1940 1936, 1937, 1938, 1939, 1940 | | Maggior numero di titoli consecutivi nel doppio femminile | Dopo il 1968: | / Martina Navrátilová Pam Shriver | 7 | 1982, 1983, 1984, 1985, 1987, 1988, 1989 1982, 1983, 1984, 1985, 1987, 1988, 1989 | | Maggior numero di titoli nel doppio misto - Donne | Prima del 1969: | Daphne Akhurst Nell Hall Hopman Nancye Wynne Bolton Thelma Coyne Long | 4 | 1924, 1925, 1928, 1929 1930, 1936, 1937, 1939 1940, 1946, 1947, 1948 1951, 1952, 1954, 1955 | | Maggior numero di titoli nel doppio misto - Donne | Dopo il 1968: | Jana Novotná Larisa Neiland | 2 | 1988, 1989 1994, 1996 | | Maggior numero di titoli totali - Donne | Prima del 1969: | Nancye Wynne Bolton | 20 | 1936-1952 (6 singolare, 10 doppio femminile, 4 doppio misto) | | Maggior numero di titoli totali - Donne | Dopo il 1968: | / Martina Navrátilová | 12 | 1980-2003 (3 singolare, 8 doppio femminile, 1 doppio misto) | | Vari ||||| | I vincitori più giovani | Singolare maschile: | Ken Rosewall | 18 anni e 2 mesi (1953) | 18 anni e 2 mesi (1953) | | I vincitori più giovani | Doppio maschile: | Lew Hoad | 18 anni e 2 mesi (1953) | 18 anni e 2 mesi (1953) | 18 anni e 2 mesi (1953) | 18 anni e 2 mesi (1953) | | I vincitori più giovani | Doppio femminile: | Mirjana Lučić-Baroni | 15 anni e 10 mesi (1998) | 15 anni e 10 mesi (1998) | 15 anni e 10 mesi (1998) | 15 anni e 10 mesi (1998) | | I vincitori più giovani | Singolare femminile: | Martina Hingis | 16 anni e 4 mesi (1997) | 16 anni e 4 mesi (1997) | 16 anni e 4 mesi (1997) | 16 anni e 4 mesi (1997) | | I vincitori più vecchi | Singolare maschile: | Ken Rosewall | 37 anni e 8 mesi (1972) | 37 anni e 8 mesi (1972) | | I vincitori più vecchi | Doppio maschile: | Norman Brookes | 46 anni e 2 mesi (1924) | 46 anni e 2 mesi (1924) | 46 anni e 2 mesi (1924) | 46 anni e 2 mesi (1924) | | I vincitori più vecchi | Doppio femminile: | Thelma Coyne Long | 37 anni e 7 mesi (1956) | 37 anni e 7 mesi (1956) | 37 anni e 7 mesi (1956) | 37 anni e 7 mesi (1956) | | I vincitori più vecchi | Singolare femminile: | Thelma Coyne Long | 35 anni e 8 mesi (1954) | 35 anni e 8 mesi (1954) | 35 anni e 8 mesi (1954) | 35 anni e 8 mesi (1954) | | I vincitori più vecchi | Doppio misto (uomini): | Horace Rice | 52 anni (1923) | 52 anni (1923) | 52 anni (1923) | 52 anni (1923) | | I vincitori più vecchi | Doppio misto (donne): | Martina Navrátilová | 46 anni e 3 mesi (2003) | 46 anni e 3 mesi (2003) | 46 anni e 3 mesi (2003) | 46 anni e 3 mesi (2003) | | Match più lungo | Match più lungo | Novak Đoković vs Rafael Nadal | 5 ore e 53 minuti | 2012 (finale) |
9,159,598
https://it.wikipedia.org/wiki/Tatiana_del_Liechtenstein
Tatiana del Liechtenstein
# Tatiana del Liechtenstein Tatiana del Liechtenstein (nome completo in tedesco Tatjana Nora Maria, coniugata von Lattorff; San Gallo, 10 aprile 1973) è una principessa liechtensteinese. ## Biografia ### Educazione La principessa Tatiana è nata a San Gallo nel 1973, come quartogenita di Giovanni Adamo e di Marie Kinsky von Wchinitz und Tettau. Dal 1979 al 1984 frequentò la scuola elementare di Ebenholz e nel 1992 ottenne il diploma di maturità svizzera al Liechtensteinisches Gymnasium. Tra il 1993 e il 1997 frequentò a Madrid e Parigi l'European Business School, dove conseguì un Master in Business Administration. Oltre al tedesco, padroneggia fluentemente l'inglese, lo spagnolo e il francese e ha conoscenze basilari dell'italiano. ### Carriera e attività Nel 1992 lavorò a Londra e Dublino come tirocinante per la LGT Bank e nel 1996 nuovamente a Londra per EDF MAN. Dal 1997 al 1998 fu impiegata presso Malteser Hilfsdienst a Francoforte sul Meno. Dal 2015 presiede il consiglio della Fürst Franz Josef von Liechtenstein Stiftung. Nel 2017 è diventata presidente dell'advisory board di Teach For All in Europa e membro del consiglio della Fürstin Gina von Liechtenstein Stiftung. Nel 2019 è entrata a far parte dell'advisory board di Sindbad a Vienna e dal 2020 è presidentessa della Vienna International School Association. ### Vita privata Dall'inizio degli anni '90, nel periodo che coincise con il soggiorno di studi di Tatiana a Madrid, la stampa spagnola cominciò a citarla come eventuale fidanzata di Filippo di Borbone-Spagna. Nel 1997 iniziò una relazione con Matthias Claus-Just Carl Philipp von Lattorff (1968), primogenito del barone Claus-Jürgen (1941-2016) e della sua prima moglie, la contessa Julia Maria Theresia Batthyány de Angol-Ujvár (1940). Il 5 giugno 1999 si sposarono nella cattedrale di San Florino. I suoi interessi personali includono l'escursionismo, il ciclismo, lo sci e la lettura. ## Patrocini * SOS Villaggi dei bambini Liechtenstein. ## Discendenza Tatiana del Liechtenstein e Philipp von Lattorff hanno due figli e cinque figlie: * Lukas Maria (Wiesbaden, 13 maggio 2000); * Elisabeth Maria Angela Tatjana (Grabs, 25 gennaio 2002); * Marie Teresa (Grabs, 18 gennaio 2004); * Camilla Maria Katharina (Monza, 4 novembre 2005); * Anna Pia Theresia Maria (Goldgeben, 3 agosto 2007); * Sophie Katharina Maria (Goldgeben, 30 ottobre 2009); * Maximilian Maria (Goldgeben, 17 dicembre 2011). ## Titoli e trattamento * 10 aprile 1973 - 26 ottobre 1993: Sua Altezza Serenissima, la principessa Tatiana del Liechtenstein * 26 ottobre 1993 - 5 giugno 1999: Sua Altezza Serenissima, la principessa Tatiana del Liechtenstein, contessa di Rietberg * 5 giugno 1999 - attuale: Sua Altezza Serenissima, la principessa Tatiana del Liechtenstein, contessa di Rietberg, baronessa von Lattorff ## Ascendenza | | Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | | - | - | - | - | - | | | | | Luigi del Liechtenstein | Alfredo del Liechtenstein | | | | | Luigi del Liechtenstein | Enrichetta del Liechtenstein | | | | Francesco Giuseppe II del Liechtenstein | Luigi del Liechtenstein | Enrichetta del Liechtenstein | | | | Francesco Giuseppe II del Liechtenstein | Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena | Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena | | | | | Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena | Maria Teresa di Braganza | | | Giovanni Adamo II del Liechtenstein | | Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena | Maria Teresa di Braganza | | | Giovanni Adamo II del Liechtenstein | | Ferdinand von Wilczek | Johann Nepomuk von Wilczek | | | | | Ferdinand von Wilczek | Elisabeth Kinsky von Wchinitz und Tettau | | | | Giorgina di Wilczek | Ferdinand von Wilczek | Elisabeth Kinsky von Wchinitz und Tettau | | | | Giorgina di Wilczek | Nora Kinsky von Wchinitz und Tettau | Zdenko Kinsky von Wchinitz und Tettau | | | | | Nora Kinsky von Wchinitz und Tettau | Georgine Festetics von Tolna | | Tatiana del Liechtenstein | | | Nora Kinsky von Wchinitz und Tettau | Georgine Festetics von Tolna | | Tatiana del Liechtenstein | | | Ferdinand Vincenz Rudolf Kinsky von Wchinitz und Tettau | Ferdinand Bonaventura Kinsky von Wchinitz und Tettau | | | | | Ferdinand Vincenz Rudolf Kinsky von Wchinitz und Tettau | Marie von und zu Liechtenstein | | | | Ferdinand Carl Kinsky von Wchinitz und Tettau | Ferdinand Vincenz Rudolf Kinsky von Wchinitz und Tettau | Marie von und zu Liechtenstein | | | | Ferdinand Carl Kinsky von Wchinitz und Tettau | Aglaë Franziska von Auersperg | Adolf von Auersperg | | | | | Aglaë Franziska von Auersperg | Johanna Festetics von Tolna | | | Marie Kinsky von Wchinitz und Tettau | | Aglaë Franziska von Auersperg | Johanna Festetics von Tolna | | | Marie Kinsky von Wchinitz und Tettau | | Eugen von Ledebur-Wicheln | Johann von Ledebur-Wicheln | | | | | Eugen von Ledebur-Wicheln | Karoline Czernin von und zu Chudenitz | | | | Henriette Caroline von Ledebur-Wicheln | Eugen von Ledebur-Wicheln | Karoline Czernin von und zu Chudenitz | | | | Henriette Caroline von Ledebur-Wicheln | Eleonore Larisch von Moennich | Heinrich Larisch von Moennich | | | | | Eleonore Larisch von Moennich | Henriette Larisch von Mönnich |
5,846,870
https://it.wikipedia.org/wiki/Lucerna_%28Tolstoj%29
Lucerna (Tolstoj)
# Lucerna (Tolstoj) Lucerna, o Il cantante di Lucerna o Dalle memorie del principe Nechljudov: Lucerna (in russo Из зaписок князя Д. Нехлюдовa. Люцерн, Iz zapisok knâzâ D. Nehlûdova. Lûcern) è un racconto di Lev Tolstoj scritto tra il 9 e il 17 luglio 1857 a Lucerna. Il racconto fu pubblicato più tardi sulla rivista "Sovremennik" a firma "Conte L.N. Tolstòj". ## Genesi dell'opera Nei Diari, alla data del 7 luglio 1857 Tolstòj scriveva: «Lucerna Sono andato al monumento del leone. Ho lasciato perdere Campo lontano. Sono stato in una casa di tolleranza. Tornando di lì, di notte, era nuvolo, la luna faceva capolino fra le nubi, si udivano voci, due campane risuonavano nella strada larga, e un omino minuto cantava, molto bene, canzoni tirolesi accompagnandosi con la chitarra. Gli ho dato dei soldi e l'ho invitato a cantare davanti allo Schweizerhof: niente, si è allontanato vergognoso, borbottando qualcosa, mentre la gente, ridendo, gli andava dietro. Prima la gente si era affollata silenziosa sulla balconata. Io l'ho raggiunto e l'ho invitato a bere nello Schweizerhof. Ci hanno portati in una saletta appartata. L'artista era banale ma commovente. Mentre noi bevevamo, il cameriere rideva e il portiere si era seduto. Questo mi ha fatto esplodere: li ho insultati e mi sono terribilmente agitato.» (Lev Tolstoj, Diari, 7 luglio 1857) Il racconto fu edito per la prima volta sulla rivista "Sovremennik" ("Il Contemporaneo") n. 10, 1857. ## Trama Il racconto è strutturato come il resoconto in prima persona, redatto dal principe D. Nechljudov, sul suo soggiorno a Lucerna datato 8 luglio all'inizio dello scritto e 18 luglio 1857 alla fine. Il nome di Dmitrij Ivanović Nechljudov è familiare ai lettori di Tolstoj perché appare in altre opere, quali per esempio Adolescenza (1854), Giovinezza (1856), Il mattino d'un proprietario terriero (1856) e Resurrezione (1859); ovviamente in Lucerna Nechljudov sta per lo stesso Tolstoj. Il principe Nechljudov è giunto a Lucerna attratto dalle entusiastiche descrizioni della città svizzera nelle guide turistiche. Si è fermato all'Hotel Schweizerhof, il più lussuoso della città; l'albergo ospita un gran numero di turisti inglesi, il cui comportamento freddo e riservato deprime l'umore del narratore. Di cattivo umore, Nechljudov decide di passeggiare da solo per la città; ma «le vie strette, sporche, senza illuminazione, le botteghe chiuse, gli incontri con operai ubriachi [...] rafforzarono ancora di più il mio umore malinconico». Di ritorno, nei pressi dell'albergo, Nechljudov sente una musica «estremamente piacevole e dolce» eseguita da un cantante ambulante tirolese storpio che si accompagna alla chitarra. Anche i passanti e gli altri ospiti dell'albergo restano incantati dall'ascolto. Dopo aver cantato a lungo, il cantante fa intendere che gradirebbe ricevere un piccolo compenso per la sua esibizione; ma nessuno degli spettatori aderisce alla sua richiesta. Nechljudov invita allora il suonatore al bar dell'albergo per offrirgli da bere. Nella conversazione al bar, il cantante si lamenta per la severità della polizia elvetica nei confronti degli artisti ambulanti e per la scarsa generosità degli ascoltatori. Nechljudov si accorge che il personale dell'albergo mostra ostilità e disprezzo per il povero musicista e li redarguisce con violenza. Più tardi, sul suo diario di viaggio, Nechljudov prende spunto dall'episodio per fare commenti negativi sull'egoismo e la mancanza di solidarietà verso i poveri da parte degli esponenti della ricca società europea dell'epoca: «L'avvenimento verificatosi a Lucerna il sette luglio mi sembra completamente nuovo, strano, e da ricondursi non più agli aspetti negativi della natura umana in genere, ma a un'epoca precisa dell'evoluzione della società. È un fatto ad uso non della storia delle umane azioni, bensì della storia del progresso e della civilizzazione.» Già alla fine del racconto Tolstoj aveva tratto delle considerazioni più generali: «Ecco un avvenimento che gli storici del nostro tempo debbono registrare con lettere di fuoco, incancellabili. Questo avvenimento è più importante, più serio ed ha più profondo significato che non i fatti registrati nei giornali e nelle storie.» Secondo lo slavista Ettore Lo Gatto, quest'ultime parole, tutt'altro che insignificanti, anticipano la predicazione tolstojana di ben cinquant'anni dopo. Esse testimoniano la tempesta interiore che si agita nello scrittore, ancora incerto tra la fede e il dubbio, tra la speranza di una motivazione per vivere e il pensiero opprimente della morte, tra l'idea che personaggi come il cantore-mendicante di Lucerna, che vivono per l'arte, siano le persone più felici, e il sospetto atroce che tutto sia inutile, anche e soprattutto la scrittura, per chi è in preda alla sofferenza e allo sconforto. ## Edizioni * Lev Tolstoj, «Lucerna». In: Racconti, volume secondo; traduzione di Agostino Villa, Torino: Einaudi, 1953 * Lev Tolstòj, «Lucerna». In: Eridano Bazzarelli (a cura di), Tutte le opere narrative e di teatro di Lev N. Tolstòj; traduz. di Giacinta de Dominicis Jorio, Vol. I (Primi racconti), Milano: Mursia, 1960 * Lev Nikolaevič Tolstoj, Il cantante di Lucerna; Dio vede la verità; Ermak il cosacco; versione dal russo di Giacinta de Dominicis Jorio; illustrazioni di Claudio Solarino, Roma: Paoline, 1978, pp. 1-54 * Lev Tolstòj, «Dalle memorie del principe Nechljudov: Lucerna». In: Igor Sibaldi (a cura di); traduz. di Bruno Osimo, Coll. I Meridiani, Milano: A. Mondadori, 1991, Vol. I, pp. 540-569, ISBN 88-04-34454-7. * Lev Nikolaevič Tolstoj, «Lucerna». In: Lucerna e altri racconti; a cura di Igor Sibaldi, Coll. Oscar classici n. 400, Milano: A. Mondadori, 1996, ISBN 88-04-42103-7
4,329,351
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiara_Galiazzo
Chiara Galiazzo
# Chiara Galiazzo Chiara Galiazzo, nota inizialmente come Chiara (Padova, 12 agosto 1986), è una cantante italiana, salita alla ribalta nel 2012 vincendo la sesta edizione del talent show X Factor. La cantante ha al suo attivo tre partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 2013 ottiene l'ottavo posto con Il futuro che sarà, nel 2015 il quinto posto con Straordinario e nel 2017 il quattordicesimo posto con Nessun posto è casa mia. Nel corso della sua carriera ha inoltre vinto un Wind Music Award e ha ottenuto una candidatura agli MTV Awards 2013, una al Medimex, una ai Nickelodeon Kids' Choice Awards, alcune ai World Music Award e una al Summer Festival 2015. Nel 2019 ha vinto inoltre il Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Nessun posto è casa mia. ## Biografia ### Primi anni Nata a Padova, ma residente a Saonara, dopo aver frequentato il liceo si trasferisce a Milano per studiare Economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove si laurea nel 2012. Nello stesso periodo, nel 2010, frequenta il Centro Professione Musica di Milano. Contemporaneamente, prende parte a vari provini ma viene scartata due volte ad Amici di Maria De Filippi, nell'edizione del 2008 ed in quella del 2011, e, sempre nello stesso anno, viene scartata dalla quinta edizione di X Factor. ### Due respiri Nel 2012 Chiara partecipa nuovamente ai provini di X Factor, entrando a far parte della categoria Over 25, capitanata da Morgan. La sesta edizione la vede vincitrice, ottenendo così un contratto discografico con la Sony Music. L'8 dicembre 2012 la cantante ha pubblicato il suo primo singolo, intitolato Due respiri, scritto da Luca Chiaravalli e Saverio Grandi e musicato dagli stessi assieme ad Eros Ramazzotti. Il brano ha ottenuto un ottimo successo commerciale, debuttando alla prima posizione della classifica italiana dei singoli e venendo certificato doppio disco di platino dalla FIMI. Il singolo ha anticipato la pubblicazione del primo EP della cantante, l'omonimo Due respiri. Il 31 dicembre 2012 ha preso parte al gran concerto di Capodanno tenutosi a Roma insieme ad altri musicisti italiani, quali Pino Daniele, Mario Biondi e J-Ax. ### Un posto nel mondo Nel 2013 la cantante ha preso parte all'annuale Festival di Sanremo nella categoria "Big", presentando dal vivo i brani L'esperienza dell'amore e Il futuro che sarà, scritte rispettivamente da Federico Zampaglione dei Tiromancino e Francesco Bianconi dei Baustelle. Attraverso il televoto del pubblico, Il futuro che sarà è stato scelto come brano atto a proseguire la manifestazione, alla quale Chiara è giunta ottava. Durante la serata Sanremo Story del Festival, si esibisce nel brano di Mia Martini, Almeno tu nell'universo. Il 14 febbraio 2013 è stato pubblicato l'album di debutto Un posto nel mondo, il quale ha debuttato al secondo posto della Classifica FIMI Album. Oltre ai brani sanremesi e al singolo Due respiri, l'album contiene brani firmati da Samuel dei Subsonica per Arrendermi e Artigli, Dente per Quello che non sa, oltre alle firme di Neffa per Cuore nero, Fiorella Mannoia, Ermal Meta (al tempo frontman dei La Fame di Camilla), Diego Mancino, Bungaro per Trasparenze e Gaetano Cappa per Supereroe. L'album, tra i mesi di settembre e ottobre 2013, è stato certificato disco d'oro per le oltre 30 000 copie vendute. Nel febbraio 2013 ha ricevuto una candidatura ai Kids' Choice Awards 2013 nella categoria Miglior cantante italiano, mentre il 4 marzo ha partecipato insieme ad altri artisti al tributo a Lucio Dalla in Piazza Maggiore, eseguendo in tale manifestazione il brano Chissà se lo sai in duetto con Ornella Vanoni. Il 29 marzo entra in rotazione, nelle radio nazionali, il secondo singolo Mille passi, cantato in duetto con Fiorella Mannoia che ne è anche l'autrice. Nello stesso periodo diventa la nuova Testimonial de #Amoiltalento spot pubblicitario della TIM per Telecom Italia in cui canta il brano Over the Rainbow, già proposto ad X Factor. Il 3 giugno 2013 durante la premiazione dei Wind Music Awards ha ricevuto il premio per le vendite del singolo Due respiri, mentre quattro giorni più tardi è stato pubblicato il singolo Vieni con me, impiegato successivamente come base per lo spot TIM trasmesso durante l'anno. Il 15 giugno Chiara si è esibita agli MTV Awards 2013, in cui era in nomination nella categoria Pepsi Best New Artist, e successivamente ha intrapreso l'Un posto nel mondo Tour, diviso in due parti: una estiva che ha toccato varie città d'Italia ed una invernale che l'ha portata ad esibirsi nei Teatri delle maggiori città italiane come Firenze, Bergamo, Milano, Roma e Bologna. Nel corso della parte invernale del tour, si è esibita al Blue Note di Milano, in due concerti svolti nel corso della stessa serata, denominati Chiara Acoustic, ottenendo il sold out. A metà novembre 2013, la canzone Stardust viene reinterpretata dallo stesso Mika in collaborazione con Chiara e pubblicata come singolo il 12 novembre, ottenendo immediatamente il disco d'oro per la vendita di oltre 15 000 copie in digitale. Il singolo ha debuttato in prima posizione della Top Singoli ed è presente nella raccolta di Mika, Songbook Vol. 1. Il successo in Italia è stato tale al punto che il singolo è stato certificato quattro volte disco di platino con 120 000 copie vendute. In concomitanza al duetto con Mika, Chiara ha pubblicato il video del brano L'esperienza dell'amore, uscito il 18 novembre 2013 sul canale YouTube della cantante. Durante la 48ª settimana del 2013, la reinterpretazione di Over the Rainbow è stata certificata disco d'oro dalla FIMI per aver venduto oltre 15 000 copie in digitale. Il 18 maggio 2014 partecipa come ospite d'onore all'unico concerto italiano di Mika in occasione del #NutellaDay tenutosi a Napoli, duettando con lo stesso su Stardust ed in una versione appositamente adattata di Origin of Love. ### Un giorno di sole Il 3 settembre 2014 Chiara ha pubblicato attraverso il proprio canale YouTube un'anteprima di un nuovo singolo, intitolato Un giorno di sole. Nello stesso giorno, la cantante ha rivelato la copertina del singolo, il quale è stato reso disponibile per il download digitale il 5 settembre. Il singolo ha anticipato il secondo album in studio della cantante, dal titolo omonimo e pubblicato il 7 ottobre dalla Sony Music. Riguardo sia all'album che al singolo, la stessa Chiara ha commentato: «A questo disco ci ho pensato tanto [...] Dopo il primo anno in cui sono stata letteralmente frullata da tutti gli avvenimenti che mi avevano travolto la vita, ho avuto bisogno di un periodo per pensare a come continuare questo percorso con più consapevolezza. Alla fine ho scoperto che le cose che cercavo erano dentro di me, dovevo solo riscoprirle e tornare all'origine [...] Per me Un giorno di sole rappresenta questo, una luce che fa chiarezza su tutto quello che è stato, e che arriva, a un certo punto e inaspettatamente. Credo che questo brano rappresenti un passo verso il presente con uno sguardo al passato, è un po' una sintesi di ciò che mi serviva per continuare il mio percorso.» L'11 settembre 2014 la cantante ha rivelato la copertina dell'album, mentre il giorno successivo ha annunciato anche la lista tracce dello stesso. Il 31 ottobre è uscito il secondo singolo estratto dall'album, ovvero Il rimedio la vita e la cura. Per il singolo è stato realizzato un video che ha visto la partecipazione molti attori del cinema italiano, tra cui Luca Argentero, Marco Cocci, Carolina Crescentini, Claudia Gerini, Francesco Montanari, Alessandro Roja, Fabio Troiano e molti altri. Il 14 dicembre 2014 è stata rivelata la partecipazione della cantante al Festival di Sanremo 2015 con l'inedito Straordinario, scritto da Ermal Meta e classificatosi quinto al termine della manifestazione; tale brano ha anticipato la riedizione del secondo album in studio di Chiara, intitolata Un giorno di sole straordinario e contenente tre brani inediti e la reinterpretazione di Il volto della vita di Caterina Caselli, già eseguito da Chiara durante la terza serata del Festival di Sanremo. Dall'album è stato estratto anche il singolo Siamo adesso, entrato in rotazione radiofonica a partire dal 24 aprile dello stesso anno, di cui è stato pubblicato anche un videoclip. Il 27 aprile 2015 è partita dal Teatro Duse di Bologna lo Straordinario Tour, tour di supporto a Un giorno di sole straordinario. Il 20 maggio Chiara ha cantato l'inno nazionale italiano in occasione della finale di Coppa Italia 2014-2015. Nel giugno dello stesso anno la cantante ha partecipato alla Summer Festival 2015 con il brano Siamo adesso, ottenendo una candidatura per il Premio RTL 102.5 - Canzone dell'estate. Dal 12 settembre 2015 fa parte della giuria, assieme a Lorella Cuccarini, Fabrizio Frizzi e Massimiliano Pani, dell'ottava edizione del talent show Ti lascio una canzone. Nel 2015 ha collaborato con il rapper Rocco Hunt al brano Allora no!, presente in SignorHunt. ### Nessun posto è casa mia, collaborazioni Nel corso del 2016 la cantante ha iniziato le sessioni di lavorazione al suo terzo album in studio. Nel mese di giugno è uscito l'album di cover di Giuliano Palma Groovin', contenente il brano Don't Go Breaking My Heart inciso con la cantante, mentre il 17 luglio dello stesso anno è uscito il singolo Follow the Summer di Paco Wurz con Chiara. Nel febbraio 2017 Chiara ha partecipato al sessantasettesimo Festival di Sanremo con il singolo Nessun posto è casa mia, classificatosi quattordicesimo nella serata conclusiva. Il brano ha anticipato il terzo album in studio della cantante, anch'esso intitolato Nessun posto è casa mia, prodotto da Mauro Pagani e pubblicato il 24 dello stesso mese. Nella serata delle cover a Sanremo si esibisce assieme a Pagani con la canzone Diamante di Zucchero Fornaciari. Il disco si discosta dal precedente per l'abbandono della componente elettronica in favore di sonorità marcatamente pop e, nonostante la pubblicazione di ulteriori due singoli (Fermo immagine, 24 marzo, e Buio e luce, 12 maggio), ha ottenuto un basso successo in Italia, con una vendita complessiva pari a circa 5 000 copie. Il 10 novembre è stata pubblicata la raccolta Duets - Tutti cantano Cristina di Cristina D'Avena in cui Chiara ha preso parte al brano Sailor Moon, sigla musicale dell'omonimo anime. Il 10 dicembre 2017, attraverso la rete sociale, la cantante annuncia di volersi presentare anche artisticamente con il suo nome completo. La prima pubblicazione a recare il suo cognome è il singolo Gravity di Leo Stannard, uscito il 1º gennaio 2018. ### Bonsai Il 26 aprile 2019, dopo un anno di silenzio artistico, la cantante è tornata sulle scene musicali con il singolo Pioggia viola, realizzato con la partecipazione vocale del rapper J-Ax. Contestualmente alla pubblicazione del singolo, l'artista ha intrapreso una nuova tournée denominata Il tour più piccolo del mondo, costituita da solamente quattro tappe, la prima delle quali si è tenuta il 17 maggio al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, mentre quella conclusiva ha avuto luogo presso il Teatro Gerolamo di Milano il 24 dello stesso mese. L'ultima esperienza dal vivo ha visto inoltre la partecipazione di Michele Bravi in qualità di ospite speciale, insieme al quale Chiara ha duettato sulle note del brano Grazie di tutto. Nello stesso periodo ha duettato con il rapper Space One in Isola di città. Il 7 luglio l'artista è stata invitata a cantare a Tokyo in occasione della quarta edizione dell'evento Italia, amore mio! organizzato dalla Camera di commercio italiana in Giappone, venendo accompagnata nell'esibizione dal fisarmonicista Yasuhiro Kobayashi. Il 29 ottobre è stato pubblicato Magnifico donare, scritto da Virginio, brano che funge da colonna sonora per l'omonima campagna pubblicitaria promossa da UNITED Onlus e AIPaSiM Onlus, in collaborazione con AVIS, volta alla sensibilizzazione sull'importanza della donazione del sangue. Il 22 novembre è entrato in rotazione radiofonica il singolo L'ultima canzone del mondo che, fra gli autori, vede la firma del cantautore Mahmood e di Francesco "Katoo" Cattiti, oltre che della cantante stessa. Il 3 dicembre ha preso parte, in qualità di ospite, ad una tappa del Revelation Tour di Mika, con il quale ha duettato in Stardust e in una versione inedita in lingua italiana di Lollipop, durante il concerto svoltosi al Mediolanum Forum di Assago. Il 17 aprile 2020 è stato pubblicato il terzo singolo Honolulu, mentre a giugno è stato annunciato il titolo del quarto album, Bonsai, uscito il 3 luglio. Il quarto singolo, Non avevano ragione i Maya, è uscito il 19 giugno 2020. ### Attività successive Nel 2021 ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora della serie televisiva Un passo dal cielo 6 - I guardiani. A marzo partecipa musicalmente all'opera di videoarte NFT dell'artista Paolo Pibi intitolata Fake Golden Age. Il 26 maggio 2022 ha pubblicato la cover Un'estate fa, prima uscita all'indomani dello scioglimento del contratto con la Sony Music; nel tour, che ha toccato anche il Blue Note di Milano (dove si è esibita con la musicista jazz Sade Mangiaracina), ha eseguito anche diverse cover dal vivo di brani degli anni novanta e duemila di artisti come Jovanotti, Max Pezzali, Britney Spears, Lene Marlin, Gianluca Grignani, Eiffel 65 e Natalie Imbruglia. Il tour è stato aperto a giugno presso l'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles per l'apertura del Summer and Make Music Day. Il 28 aprile 2023 è uscito il singolo Salsedine in cui collabora con Marco Guazzone. A giugno si esibisce a Rimini (come prima data del tour estivo di 16 date che sarà dedicato ai propri successi storici) assieme a Morgan e Simona Molinari nella serata teatrale L'altro Battisti, dedicata completamente canzoni scritte da Lucio Battisti con Pasquale Panella. A luglio è l'inviata speciale del festival itinerante Porto Rubino, organizzato da Renzo Rubino in Puglia, realizzando interviste ed esibendosi nella serata finale. A fine dicembre viene annunciato il singolo Istanti in cui canta con il duo pop rap napoletano I Desideri, in uscita il 5 gennaio 2024. ## Influenze musicali Chiara Galiazzo è caratterizzata da una voce pulita e con una grande estensione vocale. Ha dichiarato di ispirarsi particolarmente a Mina, Dalida e Florence and the Machine, ma di ammirare tra gli altri anche i Jalisse e Valentina Giovagnini (dalla quale ha sostenuto di essere stata influenzata nello stile). Ha affermato che il suo cantautore prediletto è Piero Ciampi, mentre la sua vocalità ed espressività sono state paragonate a quelle di Laura Pausini e Iva Zanicchi. ## Discografia * 2013 – Un posto nel mondo * 2014 – Un giorno di sole * 2017 – Nessun posto è casa mia * 2020 – Bonsai ## Tournée * 2013 – Un posto nel mondo tour * 2015 – Straordinario Tour * 2017 – Nessun posto è casa mia tour * 2019 – Il tour più piccolo del mondo * 2022 – Un'estate fa - Live 2022 * 2023 – Chiara Galiazzo estate 2023 ## Riconoscimenti * 2013 – Wind Music Awards – Premio Digital Songs Multiplatino per il singolo Due respiri * 2014 – Rockol Awards – Promessa/Rivelazione italiana * 2019 – Premio Lunezia – Premio Miglior Album con Nessun posto è casa mia * 2022 – Premio dell'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles Contributi per la promozione della lingua e della cultura italiana all'estero * 2023 – Premio speciale della Croce Rossa italiana: «cuore della Croce Rossa per l'impegno sempre dimostrato a favore delle persone più vulnerabili»
10,019,479
https://it.wikipedia.org/wiki/Baccharis
Baccharis
# Baccharis Baccharis L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (Baccharis lineage) e sottotribù Baccharidinae. ## Etimologia L'etimologia del nome di questo genere allude al dio greco/romano Bacco (o Baccharis) Questa etimologia comunque è incerta in quanto Linneo non ha spiegato la derivazione di questo nome che è stato pubblicato nel suo Species Plantarum nel 1753. Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico Carl Linnaeus (1707-1778) nella pubblicazione " Species Plantarum" ( Sp. Pl. [Linnaeus] 2: 860) del 1753. ## Descrizione Portamento. Le specie di questo genere hanno un habitus di tipo erbaceo perenne oppure arbustivo o arboreo (piccoli alberi). Sono presenti specie dioiche o, più raramente, specie monoiche. Fusto. La parte aerea è eretta, semplice o ramosa raramente prostrata. Legnosa nelle specie arbustive e arboree (rizomatose in quelle erbacee). A volte i rami sono alati o resinosi. Altezza massima: 6 metri. Foglie. Le foglie sono disposte in modo alternato (raramente sono opposte), picciolate o sessili. La lamina è intera con forme variabili da lineari a ovate o obovate oppure pennatosette. La superficie, percorsa da 1 – 3 nervi, è glabra oppure punteggiata da ghiandole, o glutinosa o (raramente) tomentosa. In alcune specie le foglie sono simili a scaglie o quasi assenti alla fioritura. Infiorescenza. Le sinflorescenze sono composte da diversi capolini raccolti in formazioni corimbose o tirsoidi. Sono presenti sinflorescenze a un solo capolino. Le infiorescenze vere e proprie sono composte da un capolino unisessuale terminale peduncolato normalmente di tipo discoide. I capolini sono formati da un involucro, con forme da cilindriche a emisferiche, composto da diverse brattee (da 20 a 40), al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: fiori del raggio (qui assenti) e fiori del disco. Le brattee con forme da ovate a lanceolate, con margini scariosi e a consistenza erbacea sono disposte in modo più o meno embricato e scalato su 3 - 8 serie. Il ricettacolo in genere è nudo ossia senza pagliette a protezione della base dei fiori; la forma è piano-convessa. Diametro degli involucri: 3 - 9 mm. Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Si distinguono in: * fiori del raggio (esterni): sono assenti; * fiori del disco (centrali): hanno delle forme attinomorfe; sono femminili (da 20 a 150, fertili) e maschili (da 10 a 50, staminati con uno stilo rudimentale) su fiori separati. * Formula fiorale: */x K $\infty$, [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio * Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame. * Corolla: * fiori femminili: sono tubulari-filiformi e terminano in una breve stretta ligula a 5 lobi o denti; * fiori maschili: sono tubulari e terminanti con 5 lobi patenti o riflessi con forme da deltate a lanceolate; il colore varia da biancastro (o giallo pallido) a porpora; * Androceo: l'androceo è formato da 5 stami sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono connati e formano un manicotto circondante lo stilo; le teche (produttrici del polline) alla base sono troncate e sono lievemente auricolate (molto raramente sono speronate o hanno una coda); le appendici apicali delle antere hanno delle forme piatte e lanceolate; il tessuto endoteciale (rivestimento interno dell'antera) è quasi sempre polarizzato (con due superfici distinte: una verso l'esterno e una verso l'interno). Il polline è sferico con un diametro medio di circa 25 micron; è tricolporato (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro) ed è echinato (con punte sporgenti). * Gineceo: l'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Lo stilo (il recettore del polline) è profondamente bifido (con due stigmi divergenti) e con le linee stigmatiche marginali separate. I due bracci dello stilo hanno una forma lanceolata a deltoide e possono essere papillosi o ricoperti da ciuffi di peli. Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo (il pappo è dimorfico): * achenio: è piccolo e di colore marrone chiaro; la forma è affusolata compressa con 5 - 10 coste (o nervi) longitudinali; la superficie è pelosa * pappo: caduco e peloso, è composto da 20 a 50 setole disposte su 1 - 3 serie; il pappo dei fiori femminili è allungato, quello dei fiori maschili è più ampio. ## Biologia Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne). Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra). Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del pappo il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora). ## Distribuzione e habitat Le specie di questo genere sono distribuite in Sud America, America Centrale e Stati Uniti d'America. L'habitat tipico delle specie di Baccharis sono i siti umidi come le rive dei corsi d'acqua, o lavaggi, i fossati e le paludi. ## Sistematica La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi). La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia Asteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia. ### Filogenesi La tribù Astereae (una delle 21 tribù della sottofamiglia Asteroideae) comprende circa 40 sottotribù. In base alle ultime ricerche nella tribù sono stati individuati (provvisoriamente) 5 principali lignaggi: * Basal grade: include alcuni generi isolati, il gruppo "South American-Oceania", alcune sottotribù africane e il gruppo dei generi legnosi del Madagascar. * Bellis lineage: comprende le sottotribù eurasiatiche e una sottotribù africana. * Aster lineage: include i generi asiatici di Asterinae e i principali gruppi dell'Australia e dell'Oceania. * Baccharis lineage: include alcuni gruppi sudamericani. * North American lineage: include la vasta gamma di sottotribù del Nordamerica, Messico e alcuni gruppi distribuiti nel Sudamerica. Il genere Baccharis (insieme alla sottotribù Baccharidinae) è incluso nel lignaggio "Baccharis lineage" relativo agli areali del Sud America. La sottotribù Baccharidinae è divisa in 9 gruppi. Il genere di questa voce è incluso nel " Baccharis lineage". Il genere, in base a un recente studio, è suddiviso in 7 subgeneri e 47 sezioni: | Subgenere | Descrizione | Sezioni | | - | - | - | | Tarchonanthoides Heering | L'indumento si compone di tricomi filiformi; l'apice del pistillo dei fiori maschili è diviso; la corolla dei fiori femminili è 5-denticolata, mentre i relativi acheni sono ricoperti da tricomi gemelli | Tarchonanthoides - Canescentes | | Oblongifoliae (DC.) G.Heiden | Le brattee dei capolini femminili sono bianche; le corolle dei fiori femminili terminano con 5 denti; il pappo a maturità non è accrescente. | Oblongifoliae | | Heterothalamus (Less.) G.Heiden | Le foglie sono punteggiate di ghiandole; le sinflorescenze sono dei racemi; i lobi delle corolle dei fiori maschili sono corti; le ligule dei fiori femminili sono irregolarmente dentate ed hanno gli acheni con 3 - 7 coste. | Bradeanae - Psila - Heterothalamus | | Molina (Pers.) Heering | L'apice dello stilo dei fiori maschili è diviso; le corolle dei fiori femminili sono troncate; gli acheni sono generalmente ricoperti da tricomi ghiandolari gemelli. | Palenia - Subliguliflorae - Thymifoliae - Trinervatae - Australes - Bogotenses - Paniculatae - Arenariae - Polifoliae - Pseudobaccharis - Angustifoliae - Serrulatae - Corymbosae - Albidae - Aristidentes - Gladiatae - Pinnatae - Punctatae - Rodriguezianae - Tenellae - Tubulatae | | Heterothalamulopsis (Deble, A.S.Oliveira & Marchiori) G.Heiden | Le sinflorescenze sono formate da glomeruli di capolini; l'apice dello stilo dei fiori maschili termina con corti rami ovati. | Heterothalamulopsis | | Coridifoliae (DC.) G.Heiden | Le foglie hanno delle forme lineari; i capolini sono raccolti in panicoli o racemi; l'apice dello stilo dei fiori maschili termina con corti rami ovati; le corolle dei fiori femminili sono larghe e terminano con 5 denti papillosi, gli acheni relativi sono ricoperti da tricomi gemelli. | Pluricephalae - Coridifoliae | | Baccharis | Lo stilo dei fiori maschili è peloso; le corolle dei fiori femminili sono prive di tricomi subapicali, gli acheni relativi sono glabri e con 5 coste, mentre il pappo è deciduo. | Caulopterae - Aphyllae - Agglomeratae - Axillares - Cuneifoliae - Illinitae - Racemosae - Tridentatae - Caespitosae - Baccharis - Andina - Nitidae - Cylindricae - Discolores - Frenguellianae - Pedicellatae | Il cladogramma, semplificato e ricavato dallo studio citato, mostra la configurazione filogenetica del genere: I caratteri distintivi del genere sono: * portamento anche arboreo di alcune specie; * le piante sono completamente dioiche o raramente monoiche; * i fiori femminili e maschili si trovano in capolini completamente separati. Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 18. Questo genere ha 431 specie. ### Sinonimi Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità: * Achyrobaccharis Sch.Bip. * Arrhenachne Cass. * Baccharidastrum Cabrera * Baccharidiopsis G.M.Barroso * Heterothalamulopsis Deble, A.S.Oliveira & Marchiori * Heterothalamus Less. * Icma Phil. * Lanugothamnus Deble * Molina Ruiz & Pav. * Neomolina F.H.Hellw. * Palenia Phil. * Pingraea Cass. * Polypappus Less. * Pterocladis Lamb. ex G.Don * Sergilus Gaertn. * Stephananthus Lehm. * Tursenia Cass.
2,845,992
https://it.wikipedia.org/wiki/Dalla_parte_del_toro
Dalla parte del toro
# Dalla parte del toro Dalla parte del toro è un singolo del rapper italiano Caparezza, pubblicato nel 2006 come terzo estratto dal terzo album in studio Habemus Capa. ## Descrizione Il testo della canzone si basa su una metafora: a parlare è infatti un toro che, perseguitato dal torero, si ribella finalmente ad esso e lo sconfigge. Il toro può però essere visto anche come il simbolo degli indifesi e degli oppressi, mentre il torero rappresenta la classe sociale dominante che opprime i più deboli («Il torero che lo sa fa l'autorevole, si comporta con me come un onorevole, vuole impormi le sue regole, per la fama ammazzerebbe pure la prole»). Da questo punto di vista, la ribellione del toro al matador diventa un atto di sovversione dell'oppresso contro il suo oppressore che, spodestandolo, capovolge le posizioni sociali («scatta la guerriglia contro chi mi umilia con la picca e la banderilla, e senza briglia io sto puntando te: sigaro avana e cammisella in picché!»). I versi della prima strofa terminano tutti con «ole», a ricordare il verso che il pubblico della corrida solitamente grida quando il torero schiva un attacco del toro, ovvero «Olè». ## Video musicale Il videoclip, girato nella città pugliese di Cisternino, mostra scene di Caparezza e del suo gruppo eseguire la canzone con indosso delle corna finte, con altre in cui sono presenti un torero ed un uomo con la testa di toro, il quale inizialmente serve il torero come se fosse un signore, ma al momento del ritornello della canzone, l'uomo-toro si ribella al matador e lo rincorre. Alla fine del brano si vede una folla inferocita di persone arrabbiate col torero, e quest'ultimo che soccombe. ## Tracce ### CD promozionale * Dalla parte del toro – 3:56 ## Formazione ### Musicisti * Caparezza – voce * Alfredo Ferrero – chitarra * Giovanni Astorino – basso elettrico * Rino Corrieri – batteria acustica, percussioni ### Produzione * Carlo U. Rossi – produzione, missaggio
6,222,198
https://it.wikipedia.org/wiki/Ana_Maria_Polo
Ana Maria Polo
# Ana Maria Polo Ana María Polo (L'Avana, 11 aprile 1959) è un avvocato e conduttrice televisiva statunitense di origine cubana, nota per condurre, dal 2001, il programma televisivo Caso cerrado. ## Biografia La Polo nacque a L'Avana, a Cuba da genitori benestanti. Dopo la Rivoluzione cubana, quando aveva 12 anni la sua famiglia emigrò a Porto Rico, dove lei studiò al Colegio Perpetuo Socorro. Dopo 17 anni la famiglia si trasferì a Miami, dove oltre a frequentare la scuola secondaria, scoprì il suo talento artistico partecipando a varie opere musicali come Godspell e Showboat, e fece parte del coro “Jubilee”, invitato da Papa Paolo VI per cantare nella Basilica di San Pietro durante le celebrazioni del Giubileo del 1975, a Roma. Si sposò in giovane età, perse un figlio e si separò alcuni anni dopo. Nonostante non lo abbia adottato legalmente afferma di avere cresciuto un figlio come fosse suo, Peter, mentre nel 2001 si sposò nuovamente. Studiò all'Università Internazionale della Florida, dove ricevette il titolo di bachelor in scienze politiche, e più tardi studiò laureandosi in diritto all'Università di Miami. Come avvocato si specializzò in diritto di famiglia ed è autorizzata ad esercitare nello stato della Florida. Nel 2003 sopravvisse a un tumore alla mammella, per questo motivo divenne successivamente portavoce della fondazione Susan G. Komen realizzando campagne in America Latina e Stati Uniti per la presa di coscienza di questa malattia. Ana María Polo cominciò a apparire in televisione il 2 aprile 2001, nel suo show quotidiano Sala de Parejas trasmesso da Telemundo, dove svolgeva il ruolo di arbitro in diversi casi di conflitti tra coppie. A quel tempo la Polo agiva come arbitro, mentre dal 2005, quando al programma venne dato il nome di Caso cerrado iniziò a svolgere le normali funzioni da giudice, che faceva rispettare le sue sentenze anche mediante i contratti firmati prima del programma dai due partecipanti.
6,961,308
https://it.wikipedia.org/wiki/Donte_DiVincenzo
Donte DiVincenzo
# Donte DiVincenzo Donte DiVincenzo (Newark, 31 gennaio 1997) è un cestista statunitense di origini italiane, che gioca come guardia tiratrice nei New York Knicks. Ha vinto due titoli NCAA con i Villanova Wildcats nel 2016 e nel 2018, vincendo anche il premio di Most Outstanding Player NCAA. Donte è soprannominato Michael Jordan of Delaware e, per le sue chiare origini italiane, The Big Ragù. ## Carriera ### Le origini e gli anni dell'high school Donte ha iniziato a giocare a calcio, per poi concentrarsi esclusivamente sulla pallacanestro una volta iniziate le scuole superiori. DiVincenzo ha frequentato la Salesianum School, riuscendo a vincere due campionati statali consecutivi. Nella sua stagione da junior, ha avuto una media di 15,8 punti, 4,7 rimbalzi e 2,9 assist a partita, giocando anche la Nike EYBL per il Team Final. Nella sua stagione da senior i suoi numeri sono migliorati, raggiungendo i 22,9 punti, 9,0 rimbalzi e 4,0 assist a partita. Sempre nella stagione 2015, è stato nominato giocatore dell'anno dalla Delaware Sportswriters and Broadcasters Association's. ### NCAA Donte ha giocato solo otto partite nel suo anno come freshman per Villanova, prima della rottura del quinto metatarso del suo piede destro. Recuperato l'infortunio, DiVincenzo ha chiuso la stagione successiva con 8,8 punti e 3,8 rimbalzi di media a partita. Il 14 gennaio 2017, DiVincenzo chiude la gara vinta contro St. John's per 70-57 con 19 punti, tre rimbalzi e due assist. Il 9 marzo, DiVincenzo fissa il suo season-high a 25 punti, aggiungendo anche 5 rimbalzi e 4 assist nella gara di ritorno contro St. John's, vinta 108-67. Durante il torneo NCAA, DiVincenzo si è messo in luce nella gara del primo turno, vinta 76-56 contro Mount St. Mary's, mettendo a referto 21 punti e catturando 13 rimbalzi. DiVincenzo ha chiuso la stagione venendo inserito nella Big East All-Freshman team, oltre alla vittoria del premio Philadelphia Big Five Rookie of the Year. Nella sua stagione da sophomore ha ritoccato il suo career-high portandolo a 30 punti, nella partita vinta per 86-75 contro Butler il 10 febbraio 2018. Al termine della stagione regolare, Donte viene nominato sesto uomo dell'anno della Big East. Alle Elite Eight del torneo NCAA, DiVincenzo ha segnato 12 punti con otto rimbalzi nella partita vinta contro Texas Tech per 71-59. Al termine della March Madness e dopo la seconda vittoria in tre anni con la maglia di Villanova è stato nominato NCAA Final Four Most Outstanding Player, grazie anche alla sua prova da 31 punti (con cinque canestri dalla lunga distanza), cinque rimbalzi, tre assist e due stoppate. DiVincenzo è stato anche il giocatore che ha segnato più punti nella NCAA Final Four uscendo dalla panchina. Il 19 aprile 2018 ha annunciato la scelta di dichiararsi eleggibile per il Draft NBA 2018 senza assumere un agente, lasciando così aperta la possibilità di un ritorno a Villanova. Il 29 maggio 2018, DiVincenzo decide di rimanere al draft ed assumendo un agente, rinunciando alla possibilità di tornare a Villanova. ### NBA Il 21 giugno 2018 viene scelto dai Milwaukee Bucks con la diciassettesima scelta assoluta al Draft 2018, diventando così il secondo giocatore su quattro di Villanova scelto in quel draft. Dopo la scelta al draft ha dichiarato ai giornalisti, con ovvia ironia: "Devo portare ad Antetokounmpo la pasta fatta in casa di mia madre". ## Statistiche | † | Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo | | - | - | ### NCAA | Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 2015-2016† | Villanova Wildcats | 9 | 1 | 8,2 | 28,6 | 17,6 | - | 1,8 | 0,4 | 0,4 | 0,0 | 1,7 | | 2016-2017 | Villanova Wildcats | 36 | 1 | 25,5 | 46,6 | 36,5 | 69,9 | 3,8 | 1,7 | 0,9 | 0,3 | 8,8 | | 2017-2018† | Villanova Wildcats | 40 | 10 | 29,3 | 48,1 | 40,1 | 71,0 | 4,8 | 3,5 | 1,1 | 0,2 | 13,4 | | Carriera | Carriera | 85 | 12 | 25,4 | 46,9 | 37,8 | 70,5 | 4,0 | 2,4 | 0,9 | 0,2 | 10,2 | **Massimi in carriera** * Massimo di punti: 31 vs Michigan (2 aprile 2018) * Massimo di rimbalzi: 13 vs Mount St. Mary's (16 marzo 2017) * Massimo di assist: 9 vs Xavier (17 febbraio 2018) * Massimo di palle rubate: 4 (2 volte) * Massimo di stoppate: 2 (3 volte) * Massimo di minuti giocati: 40 vs Butler (10 febbraio 2018) ### NBA **Regular season** | Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 2018-2019 | Milwaukee Bucks | 27 | 0 | 15,2 | 40,3 | 26,5 | 75,0 | 2,4 | 1,1 | 0,5 | 0,2 | 4,9 | | 2019-2020 | Milwaukee Bucks | 66 | 24 | 23,0 | 45,5 | 33,6 | 73,3 | 4,8 | 2,3 | 1,3 | 0,3 | 9,2 | | 2020-2021† | Milwaukee Bucks | 66 | 66 | 27,5 | 42,0 | 37,9 | 71,8 | 5,8 | 3,1 | 1,1 | 0,2 | 10,4 | | 2021-2022 | Milwaukee Bucks | 17 | 0 | 20,1 | 33,1 | 28,4 | 85,2 | 3,5 | 1,7 | 0,6 | 0,2 | 7,2 | | 2021-2022 | Sacramento Kings | 25 | 1 | 26,6 | 36,2 | 36,8 | 83,9 | 4,4 | 3,6 | 1,5 | 0,2 | 10,3 | | 2022-2023 | G.S. Warriors | 72 | 36 | 26,3 | 43,5 | 39,7 | 81,7 | 4,5 | 3,5 | 1,3 | 0,1 | 9,4 | | Carriera | Carriera | 273 | 127 | 24,3 | 42,0 | 36,2 | 77,7 | 4,6 | 2,8 | 1,2 | 0,2 | 9,1 | **Play-off** | Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 2020 | Milwaukee Bucks | 10 | 1 | 16,5 | 45,1 | 33,3 | 65,0 | 3,2 | 1,2 | 0,7 | 0,3 | 6,6 | | 2021† | Milwaukee Bucks | 3 | 3 | 23,3 | 18,8 | 16,7 | - | 6,3 | 2,7 | 1,0 | 0,3 | 2,7 | | 2023 | G.S. Warriors | 13 | 1 | 18,1 | 37,5 | 34,1 | 66,7 | 3,0 | 2,8 | 0,8 | 0,2 | 5,5 | | Carriera | Carriera | 26 | 5 | 18,1 | 38,2 | 31,2 | 65,6 | 3,5 | 2,2 | 0,8 | 0,3 | 5,6 | **Massimi in carriera** * Massimo di punti: 24 vs New Orleans Pelicans (25 febbraio 2021) * Massimo di rimbalzi: 15 vs Brooklyn Nets (4 maggio 2021) * Massimo di assist: 11 vs Toronto Raptors (27 gennaio 2023) * Massimo di palle rubate: 5 (2 volte) * Massimo di stoppate: 2 (8 volte) * Massimo di minuti giocati: 44 vs Atlanta Hawks (2 gennaio 2023) ## Palmarès ### Squadra * Campionato NCAA: 2 Villanova University: 2016, 2018 * Campionato NBA: 1 Milwaukee Bucks: 2021 ### Individuale * NCAA Most Outstanding Player: 2018
2,165
https://it.wikipedia.org/wiki/Gioachino_Rossini
Gioachino Rossini
# Gioachino Rossini Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell. Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione. Morì nella campagna parigina di Passy, dove si era ritirato a vita privata. Più importante compositore italiano della prima metà del XIX secolo e uno dei più grandi operisti della storia della musica, per la precocità e la velocità di composizione Rossini è stato soprannominato il "Mozart italiano". Definito da Giuseppe Mazzini «un titano. Titano di potenza e d'audacia [...] il Napoleone d'un'epoca musicale», tipico del suo stile era il crescendo orchestrale su una frase ripetuta, immortalato nella locuzione crescendo rossiniano. ## Biografia Nato a Pesaro (a quel tempo nello Stato Pontificio) il 29 febbraio 1792, da Giuseppe Rossini e Anna Guidarini, il Cigno di Pesaro, come fu definito, impresse al melodramma uno stile destinato a far epoca e del quale chiunque, dopo di lui, avrebbe dovuto tener conto; musicò decine di opere liriche senza limite di genere, dalle farse alle commedie, dalle tragedie alle opere serie e semiserie. La sua famiglia era di semplici origini: il padre Giuseppe – detto Vivazza (1764-1839) – fervente sostenitore della Rivoluzione francese, era originario di Lugo (Ravenna) e suonava la tromba per professione nella banda cittadina e nelle orchestre locali che appoggiavano le truppe francesi d'occupazione; la madre, Anna Guidarini (1771-1827), era nata a Urbino ed era una cantante di discreta bravura. In ragione delle idee politiche del padre, la famiglia Rossini era costretta a frequenti trasferimenti da una città all'altra delle Legazioni pontificie. Così il giovane Rossini trascorse gli anni della giovinezza o presso la nonna o in viaggio fra Ravenna, Ferrara e Bologna dove il padre era riparato nel tentativo di sfuggire alla cattura dopo la restaurazione del governo pontificio. A soli 10 anni Gioachino lasciò Pesaro e con la famiglia visse dapprima per qualche anno a Lugo; qui Gioachino apprese i primi rudimenti di teoria musicale nella scuola dei fratelli Malerbi. Gli abitanti di Lugo adottarono Rossini come loro cittadino e lo soprannominarono Cignale di Lugo. Nel 1804 scrisse nella cittadina romagnola la sua prima composizione strumentale, le Sei sonate a quattro. Successivamente la famiglia si trasferì a Bologna, dove Rossini iniziò lo studio del canto (fu contralto e cantore all'Accademia filarmonica), del pianoforte e della spinetta presso il maestro Giuseppe Prinetti. Nel 1806, a quattordici anni, si iscrisse al Liceo musicale bolognese, studiando intensamente composizione e appassionandosi alle pagine di Haydn, Mozart (è in questo periodo che guadagnò l'appellativo di tedeschino), Palestrina e Cimarosa; sempre in quegli anni scrisse la sua prima opera (Demetrio e Polibio, che sarà rappresentata però soltanto nel 1812). Trasferitosi a Napoli negli anni 1815-1822, si legò al soprano Isabella Colbran, primadonna dei teatri partenopei, maggiore di lui di otto anni, che sposò infine a Castenaso il 16 marzo 1822 e da cui si separò legalmente nel 1837. In realtà, i due coniugi vivevano separati già dal settembre 1830, dopodiché in novembre, Rossini partì definitivamente per Parigi, dove conobbe Olympe Pélissier che sposò nel 1846 (un anno dopo la morte della prima moglie). ### Carriera Gioachino Rossini è stato ed è molto amato anche all'estero; sulla sua figura sono stati scritti molti libri e biografie. Celeberrima, anche se - a detta dello stesso Rossini e di molti biografi successivi (si veda sul punto, a esempio, il romanzo storico di Simona Baldelli "L'ultimo spartito di Rossini") - piuttosto inattendibile, è la Vita di Rossini scritta da Stendhal, quando il compositore aveva trentadue anni. Si legge nella prefazione: «È difficile scrivere la storia di un uomo ancora vivo ... Lo invidio più di chiunque abbia vinto il primo premio in denaro alla lotteria della natura... A differenza di quello, egli ha vinto un nome imperituro, il genio e, soprattutto, la felicità.» A neanche vent'anni tre sue opere erano già state rappresentate; un anno dopo saranno diventate dieci. L'esordio ufficiale sulle scene era avvenuto nel 1810 al Teatro San Moisè di Venezia con La cambiale di matrimonio. Nei vent'anni successivi, Rossini compose una quarantina di opere, arrivando anche a presentarne al pubblico 4 o 5 in uno stesso anno; in occasione delle prime rappresentazioni dei suoi lavori, il pubblico italiano gli riservò accoglienze controverse. Si passò infatti da straordinari successi (La pietra del paragone, La gazza ladra, L'italiana in Algeri, Semiramide) ad accoglienze freddine e perfino a clamorosi insuccessi, tra i quali storico fu quello del Barbiere di Siviglia, in occasione della cui "prima" al Teatro Argentina di Roma, nel 1816, si verificarono tafferugli, causati con ogni probabilità dai detrattori di Rossini; l'opera ebbe comunque un grande successo pochi giorni più tardi. Sempre del 1816 è l'opera Otello (da cui sarà ricavata poi parte della musica del Duetto buffo di due gatti, brano per due soprani erroneamente attribuito a Rossini). Dal 1815 al 1822 Rossini fu direttore musicale del Teatro di San Carlo di Napoli. Semiramide (1823) fu l'ultima opera composta da Rossini per un teatro italiano. Dopo la sua rappresentazione il compositore si trasferì a Parigi, dove le sue opere furono accolte quasi sempre in modo trionfale. Il 30 luglio 1824 Rossini diventò directeur de la musique et de la scène al Théâtre de la comédie italienne, con l'obbligo di comporre anche per l'Opéra. La prima opera composta nella capitale francese fu Il viaggio a Reims, eseguita in onore del re Carlo X il 19 giugno 1825 al Théatre italien, opera che – in quanto lavoro celebrativo – venne tolta dal repertorio, su richiesta dello stesso Rossini, dopo tre sole rappresentazioni. Una parte consistente della musica fu però riutilizzata in Le Comte Ory (20 agosto 1828), melodramma giocoso composto per l'Opéra. Nello stesso teatro Rossini concluse di lì a poco la sua carriera di operista con il Guglielmo Tell, capolavoro a cavallo tra classicismo e romanticismo andato in scena il 3 agosto 1829. Abbandonato il teatro d'opera, Rossini entrò in una fase di crisi personale e creativa. Al 1831/1832 risalgono sei pezzi di uno Stabat Mater completato solo nel 1841: il successo di quest'opera regge il confronto con quelli ottenuti nel campo dell'opera lirica; ma la ridotta produzione nel periodo che va dal 1831 alla sua morte, avvenuta nel 1868, divide la sua biografia in due parti, quasi due vite distinte: la vita del trionfo veloce e immediato, e la lunga vita appartata e oziosa, nella quale i biografi hanno immortalato il compositore. Negli ultimi anni egli compose infatti solo pochissimi lavori, tra cui la memorabile Petite messe solennelle (1863). Molti storici della musica si sono interrogati sulle cause del suo precoce ritiro dalle scene teatrali. Secondo alcuni, il motivo è da trovarsi nella Rivoluzione di luglio del 1830, che mise in crisi gli accordi già presi da Rossini coi teatri parigini (il Tell doveva essere la prima di cinque opere da comporre in dieci anni) e lo fa desistere dal comporre per il teatro. Secondo altri all'origine di questa inaspettata scelta vi fu l'incompatibilità tra Rossini e l'estetica romantica: infatti all'esaltazione della forza trascinante del sentimento e l'identificazione coi personaggi egli contrapponeva un settecentesco distacco razionale. Sono stati comunque rilevati i numerosi elementi romantici presenti all'interno del suo Guglielmo Tell, come il soggetto storico-patriottico (la lotta per l'indipendenza degli svizzeri dagli austriaci nel XIV secolo), l'utilizzo di elementi folcloristici (come l'inserimento nell'organico orchestrale dei richiami svizzeri per le vacche, o ranz des vaches), e la grande importanza affidata al coro. Quasi che Rossini, prima di uscire di scena, si fosse premurato di dimostrare che, se solo avesse voluto, avrebbe potuto dominare anche il trionfante nuovo stile romantico. ### Ultimi anni Dopo lunghe diatribe giudiziarie che lo avevano opposto al nuovo governo francese salito al potere dopo la rivoluzione di luglio del 1830, Rossini decise alla fine, nel 1838, di ristabilirsi permanentemente a Bologna. Nel capoluogo emiliano rimase per una decina d'anni, ricevendo anche, nel 1839, l'incarico di "consulente perpetuo onorario" dell'allora Liceo filarmonico, che sarebbe divenuto poi, un secolo dopo, il Conservatorio della città. Rossini, uomo dalle mille sfaccettature, è stato descritto dai numerosi biografi in molte maniere: ipocondriaco, umorale e collerico, preda di profonde crisi depressive, ma pure gioviale bon vivant, amante della buona tavola e delle belle donne; alcuni hanno ipotizzato che dietro alle sue stranezze psicologiche si nascondesse una nevrosi di tipo ossessivo-compulsivo o un disturbo dell'umore. Spesso è stato ritenuto afflitto da pigrizia, ma la sua produzione musicale, alla fine, si rivelerà incomparabile (sebbene arricchita da numerosi centoni, brani musicati precedentemente e riutilizzati per nuove opere in una sorta di auto-plagio). Il 15 marzo 1847 Rossini ottenne dalla Repubblica di San Marino il titolo di nobile e venne altresì proposto, il 10 dicembre 1857, per l'ascrizione al patriziato della città di Lugo. Rossini smise di comporre per il teatro lirico all'età di trentasette anni, dopo il Guglielmo Tell, ritirandosi a vita privata. Nonostante ciò continuò fino all'ultimo a comporre musica, per sé, per Olympe Pélissier (sposata in seconde nozze nel 1846, dopo la morte della Colbran) e per gli amici. Tra le ultime opere composte si ricordano la versione definitiva dello Stabat Mater (1841, con prima esecuzione a Parigi, 7 gennaio 1842) e innumerevoli brani di musica da camera, sonate e composizioni per pianoforte solo o con voce solista, come le Soirées musicales, pubblicate nel 1835. Nella produzione dell'ultimo Rossini ci sarà inoltre spazio anche per quelli che egli stesso definì autoironicamente i suoi Péchés de vieillesse, "semplici senili debolezze". Nel 1859 lo Stato Pontificio cominciò a venire annesso dall'esercito sabaudo a partire dalla Legazione delle Romagne. Rossini, che già nel corso della precedente rivoluzione nazionale (1848-1849) aveva ritenuto più prudente lasciare Bologna per Firenze, si stabilì definitivamente a Parigi. Nella capitale francese realizzò l'ultima sua composizione di rilievo, la Petite messe solennelle (1863) per dodici cantori (tra uomini, donne e castrati), due pianoforti e armonium, che Rossini si risolse ad orchestrare poco prima di morire, nel timore che altrimenti poi lo avrebbe fatto qualcun altro. Di questa versione, tuttavia, finché visse, non consentì mai l'esecuzione neppure in privato, mentre la versione originale fu rappresentata nel 1864 presso la villa di una nobildonna parigina, alla presenza di un limitatissimo numero di amici e conoscenti, tra cui i più grandi musicisti operanti all'epoca nella capitale francese. Rossini morì dopo aver lungamente combattuto contro un cancro al retto, inutilmente trattato con due interventi chirurgici (che causarono, tra l'altro, una devastante infezione), nella sua villa di Passy, presso Parigi, il 13 novembre 1868, poco prima del settantasettesimo compleanno. Le spoglie furono tumulate nel cimitero parigino di Père Lachaise, per essere poi traslate in Italia nel 1887, nove anni dopo la morte della Pélissier, su iniziativa del governo italiano, e riposare definitivamente nella Basilica di Santa Croce, a Firenze. Il monumento funebre, realizzato da Giuseppe Cassioli, fu inaugurato nel 1900. A parte alcuni legati a titolo individuale in favore della moglie e di alcuni parenti, Rossini nominò erede universale delle sue ingenti fortune il Comune di Pesaro, pur conservando, vita natural durante, alla consorte l'usufrutto sul tutto. Egli costituiva anche un fondo, con una rendita annuale di seimila franchi, destinato a finanziare due borse di studio annuali specificamente destinate a musicisti e librettisti francesi, scrivendo: «Ho desiderato di lasciare in Francia, dalla quale ebbi una così benevola accoglienza, questa testimonianza della mia gratitudine e del desiderio di veder perfezionata un'arte alla quale ho consacrata la mia vita.» Nel rispetto del vincolo tassativamente fissato dal compositore, l'asse ereditario fu poi utilizzato per l'istituzione di un Liceo Musicale cittadino a Pesaro. Quando, nel 1940, il liceo fu «regificato» (statalizzato) e divenne il Conservatorio Statale di Musica Gioachino Rossini, l'Ente Morale a cui erano state conferite proprietà e gestione dell'asse ereditario rossiniano fu trasformato nella Fondazione Rossini. Finalità della Fondazione, che è tuttora in piena attività, sono: il sostegno dell'attività del Conservatorio, lo studio e la diffusione nel mondo della figura, della memoria e delle opere del maestro pesarese. La Fondazione ha collaborato, fin dagli inizi, con il Rossini Opera Festival e ha concorso in misura significativa a predisporre gli strumenti culturali (le "edizioni critiche" delle opere rossiniane) che sono stati alla base della Rossini-renaissance dell'ultimo trentennio del Novecento. ## Il "Rinascimento rossiniano" Una prima fase della Rossini-renaissance prese l'avvio dagli anni quaranta-cinquanta ad opera di Vittorio Gui, che ripropose esecuzioni di opere di Rossini poco eseguite o dimenticate sulla base del proprio studio diretto sulle partiture autografe. A ciò va aggiunta, sulle medesime basi di conoscenza degli autografi, la sua interpretazione del Barbiere di Siviglia nelle tonalità originali e con la strumentazione originale (sistro, chitarra, ottavini) a Firenze nel 1942 e poi in varie sedi sino al Glyndebourne Festival Opera e alla registrazione con la EMI nel 1962. A partire dagli anni settanta, poi, è andata prendendo campo, nel quadro di un'ulteriore rivalutazione delle opere del compositore pesarese (e in particolare dei suoi melodrammi seri), una generale riscoperta della produzione operistica rossiniana, basata sulle edizioni critiche delle partiture per mano di Alberto Zedda, Philip Gossett e tanti altri. Tale riscoperta è stata vivificata dalle interpretazioni di Claudio Abbado del Barbiere di Siviglia (Salisburgo 1968), della Cenerentola, dell'Italiana in Algeri e del Viaggio a Reims. Quando si parla di Rossini-renaissance si allude oggi generalmente a questa seconda fase. I suoi capolavori, alcuni dei quali già riportati in auge un paio di decenni prima nell'interpretazione di Maria Callas (Il turco in Italia, Armida), sia pure sulla base di edizioni non filologiche delle partiture, sono rientrati ormai in repertorio e vengono rappresentati dai maggiori teatri lirici del mondo. A Pesaro viene organizzato annualmente il Rossini Opera Festival: appassionati da tutto il mondo giungono appositamente per ascoltare opere del maestro che sono eseguite utilizzando le edizioni critiche delle partiture. ## Le ricette del Rossini bon vivant Rossini era un amante della buona cucina. Sin da bambino – secondo i suoi biografi – avrebbe fatto il chierichetto essenzialmente per poter bere le ultime gocce del vino contenuto nelle ampolline della messa. Ma, lo si capisce facilmente, questa asserzione – pure riportata in passato – ha il sapore della leggenda che, nel tempo, si è costruita attorno a un personaggio sicuramente dalle molte sfaccettature e ricco di ironica originalità. Alcune delle frasi che gli vengono attribuite e che, per questo aspetto, meglio lo definiscono sono «L'appetito è per lo stomaco quello che l'amore è per il cuore»; «Non conosco un lavoro migliore del mangiare»; «Per mangiare un tacchino dobbiamo essere almeno in due: io e il tacchino»; «Mangiare, amare, cantare e digerire sono i quattro atti di quell'opera comica che è la vita». Il compositore era spesso alla ricerca di prodotti di ottima qualità che si faceva giungere da diversi luoghi: da Gorgonzola l'omonimo formaggio, da Milano il panettone, ecc. Era anche grande amico di Antonin Carême, uno dei più famosi chef dell'epoca, il quale gli dedicò parecchie delle sue ricette; al che Rossini contraccambiò dedicando proprie composizioni musicali al grande cuoco. Una delle ricette che Rossini amava di più era la vinaigrette che aveva personalmente ideato, composta da olio di Provenza, senape inglese, aceto francese, succo di limone, pepe, sale e tartufo. Durante la visita di Richard Wagner nella sua villa di Passy, è stato narrato che Rossini si alzasse dalla sedia durante la conversazione quattro o cinque volte per poi tornare a sedersi dopo pochi minuti. Alla richiesta di spiegazioni da parte di Wagner, Rossini rispose: «Mi perdoni, ma ho sul fuoco una lombata di capriolo. Dev'essere innaffiata di continuo». Nel libro Con sette note, di Edoardo Mottini, è scritto che un ammiratore – vedendolo così allegro e pacifico – chiese al maestro se egli non avesse mai pianto in vita sua: «Sì», gli rispose Rossini, «una sera, in barca, sul lago di Como. Si stava per cenare e io maneggiavo uno stupendo tacchino farcito di tartufi. Quella volta ho pianto proprio di gusto: il tacchino mi è sfuggito ed è caduto nel lago!». Della passione culinaria di Rossini restano varie ricette, nelle quali compare sempre il tartufo d'Alba, o forse, meglio, di Acqualagna, viste le origini del Maestro, e, tra queste, i maccheroni alla Rossini, ripassati in padella col tartufo, e i tournedos alla Rossini, cuori di filetto di manzo cucinati al sangue, poi coperti con foie gras e guarniti col tartufo. ## Stile musicale Lo stile musicale di Rossini è caratterizzato innanzitutto dall'estrema brillantezza ritmica. Molte delle sue pagine più note sono caratterizzate da una sorta di frenesia, che segna uno stacco netto rispetto allo stile degli operisti del Settecento, dai quali pure egli ricavò stilemi e convenzioni formali. La meccanicità di alcuni procedimenti, tra cui il famoso «crescendo rossiniano», donano alla sua musica un tratto surreale, quando non addirittura folle, che si combina perfettamente con il teatro comico, ma offre esiti altrettanto interessanti, e originali, a contatto con soggetti tragici. La sua musica è eminentemente belcantistica. Oltre a tale frenesia ritmica, bisogna poi ricordare la fresca invenzione melodica, la cura per l'orchestrazione e l'attenzione per i particolari armonici (cosa che indusse i suoi compagni di liceo a chiamarlo "Tedeschino"), unite ad una straordinaria politezza di segno e ad una strumentazione chiara e luminosa nelle opere buffe, malinconica e inquietante nelle opere serie. La perfetta padronanza del linguaggio sinfonico e contrappuntistico (appreso in gioventù alla scuola di Stanislao Mattei e sulle partiture di Mozart e Haydn) consente al Rossini operista di giocare le sue carte migliori non solo e forse non tanto nelle arie, quanto nelle celebri sinfonie e nei concertati. Le opere di Rossini sono solitamente divise in due atti: il primo è più lungo, ampio e complesso, e comprende un finale che occupa quasi un terzo dell'atto stesso: nel finale primo quindi si raggiunge il punto di massima complicazione dell'intreccio e di massima elaborazione formale. Il secondo atto invece è più breve e ha carattere liberatorio. Il tutto poi è tenuto insieme da un'architettura musicale possente, ricavata da una concezione classica del teatro d'opera. Fu poi il primo a scrivere per esteso le fioriture dei cantanti. Il passaggio dall'Italia a Parigi segna tuttavia uno stacco sensibile nel linguaggio musicale e teatrale di Rossini. Le ultime due opere, Le Comte Ory e Guillaume Tell, in lingua francese, presentano una libertà formale e una ricchezza timbrica del tutto nuove, e si aprono per molti versi alla sensibilità più autentica del romanticismo; la seconda sviluppa tematiche di stampo nazionalistico, inconsuete per un uomo così legato, per indole pacifica e tranquilla, all'ordine imposto dalla Restaurazione. ## Composizioni ### Opere liriche Tra parentesi luogo e data della prima rappresentazione * Demetrio e Polibio (composta dall'autore tra il 1806 e il 1808 ma rappresentata al Teatro Valle, Roma, il 18 maggio 1812) * La cambiale di matrimonio (Teatro San Moisè, Venezia, 3 novembre 1810, sua prima opera rappresentata) * L'equivoco stravagante (Teatro del Corso, Bologna, 26 ottobre 1811) * L'inganno felice (Teatro San Moisè, Venezia 8 gennaio 1812) * Ciro in Babilonia, o sia La caduta di Baldassare (Teatro comunale, Ferrara, 14 marzo 1812) * La scala di seta (Teatro San Moisè, Venezia, 9 maggio 1812) * La pietra del paragone (Teatro alla Scala, Milano, 26 settembre 1812) * L'occasione fa il ladro, ossia Il cambio della valigia (Teatro San Moisè, Venezia, 24 novembre 1812) * Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo (Teatro San Moisè, Venezia, 27 gennaio 1813) * Tancredi (Gran Teatro La Fenice, Venezia, 6 febbraio 1813) * L'italiana in Algeri (Teatro San Benedetto, Venezia, 22 maggio 1813) * Aureliano in Palmira (Teatro alla Scala, Milano, 26 dicembre 1813) * Il turco in Italia (Teatro alla Scala, Milano, 14 agosto 1814) * Sigismondo (Teatro La Fenice, Venezia, 26 dicembre 1814) * Elisabetta, regina d'Inghilterra (Teatro di San Carlo, Napoli, 4 ottobre 1815) * Torvaldo e Dorliska (Teatro Valle, Roma 26 dicembre 1815) * Il barbiere di Siviglia (Teatro Argentina, Roma, 20 febbraio 1816, col titolo Almaviva, o sia l'inutile precauzione) * La gazzetta (Teatro dei Fiorentini, Napoli, 26 settembre 1816) * Otello, ossia Il moro di Venezia (Teatro del Fondo, Napoli, 4 dicembre 1816) * La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (Teatro Valle, Roma, 25 gennaio 1817) * La gazza ladra (Teatro alla Scala, Milano, 31 maggio 1817) * Armida (Teatro San Carlo, Napoli, 9 novembre 1817) * Adelaide di Borgogna (Teatro Argentina, Roma, 27 dicembre 1817) * Mosè in Egitto (Teatro San Carlo, Napoli, 5 marzo 1818) * Adina (Teatro Reale São Carlos, Lisbona, 22 giugno 1826, composta nel 1818) * Ricciardo e Zoraide (Teatro San Carlo, Napoli, 3 dicembre 1818) * Ermione (Teatro San Carlo, Napoli, 27 marzo 1819) * Eduardo e Cristina (Teatro San Benedetto, Venezia, 24 aprile 1819) * La donna del lago (Teatro San Carlo, Napoli, 24 ottobre 1819) * Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei Tre (Teatro alla Scala, Milano, 26 dicembre 1819) * Maometto secondo (Teatro San Carlo, Napoli, 3 dicembre 1820) * Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro (Teatro Apollo, Roma, 24 febbraio 1821) * Zelmira (Teatro San Carlo, Napoli, 16 febbraio 1822) * Semiramide (Teatro La Fenice, Venezia, 3 febbraio 1823) * Il viaggio a Reims, ossia L'albergo del giglio d'oro (Théâtre des Italiens, Parigi, 19 giugno 1825) * Le siège de Corinthe, rifacimento di Maometto secondo (Académie Royale de Musique (Opéra), Parigi, 9 ottobre 1826) * Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge, rifacimento di Mosè in Egitto (Académie Royale de Musique (Opéra), Parigi, 26 marzo 1827) * Le Comte Ory (Académie Royale de Musique (Opéra), Parigi, 20 agosto 1828) * Guillaume Tell (Académie Royale de Musique (Opéra), Parigi, 3 agosto 1829) **Opere con musica perduta** * Ugo, Re d'Italia (progettata a Londra nel 1824, forse ne compose un atto - perduta) **Centoni** * Ivanhoé (Teatro dell'Odéon, Parigi 15 settembre 1826) * L'ape musicale (Park Theatre, New York 1830, centone su musiche di vari autori in cui prevalgono i brani presi da Rossini) * Robert Bruce (Académie Royale de Musique (Opéra), Parigi 3 dicembre 1846) ### Musiche di scena * Edipo a Colono, 1817: musiche per basso, coro maschile e orchestra per l'Edipo a Colono di Sofocle nella traduzione fattane da Giambattista Giusti ### Cantate * Il pianto d'Armonia sulla morte di Orfeo (1808) * La morte di Didone (forse 1811 eseguita nel 1818) * Dalle quiete e pallid'ombre (1812) * Egle ed Irene (1814) conosciuta anche come Non posso, oh Dio, resistere * L'Aurora (1815) * Pel faustissimo giorno natalizio di Sua Maestà il Re Ferdinando IV, nostro augusto sovrano (detta anche Giunone, prima esecuzione 1816) * Le nozze di Teti, e di Peleo (prima esecuzione 1816) * Omaggio umiliato a Sua Maestà dagli artisti del Real Teatro S. Carlo, in occasione di essere per la prima volta la M.S. intervenuta in detto Real Teatro dopo la sua felicissima guarigione (prima esecuzione 1819) * Cantata da eseguirsi la sera del dì 9 maggio 1819 in occasione che Sua Maestà Cesarea Reale ed Apostolica Francesco Imperatore d'Austria ec. ec. ec. onora per la prima volta di sua augusta presenza il Teatro (prima esecuzione 1819) * La riconoscenza (prima esecuzione 1821). La cantata, testo di Giulio Genoino fu eseguita per la prima volta in forma privata nel palazzo del principe Antonio Capece Minutolo a Napoli con Giovanni Battista Rubini e Michele Benedetti, e fu poi ripresa al Teatro San Carlo * La Santa Alleanza (Arena di Verona, 24 novembre 1822 - Musica perduta) * Il vero omaggio (Teatro Filarmonico di Verona, 3 dicembre 1822) * Omaggio pastorale (1823) * Il pianto delle Muse in morte di Lord Byron (1824) * Cantata per il battesimo del figlio del banchiere Aguado (1827) * Giovanna D'Arco (1832) * Cantata in onore del Sommo Pontefice Pio Nono (composta 1846, prima esecuzione 01/01/1847) ### Inni e cori * Inno dell'Indipendenza: ("Sorgi, Italia, venuta è già l'ora") (1815) * De l'Italie et de la France (1825) * Coro in onore del Marchese Sampieri (1830) * Coro per il terzo centenario della nascita del Tasso ("Santo Genio de l'itala terra") (1844) * Grido di esultazione riconoscente al Sommo Pontefice Pio IX ("Su fratelli, letizia si canti") (1846) * Coro delle Guardia Civica di Bologna ("Segna Iddio né suoi confini") (1848) * Inno alla Pace ("È foriera la Pace ai mortali") (1850) * Hymne à Napoléon III et à son Vaillant Peuple ("Dieu tout puissant") (1867) ### Musica sacra * Messa (Bologna 1808) * Messa (Ravenna 1808) * Messa (Rimini 1809) (di dubbia autenticità) * Messa (Lugo primi anni dell'Ottocento) * Laudamus * Quoniam (1813) * Miserere * Messa di Gloria, Napoli 1820 * Preghiera ("Deh tu pietoso cielo") (probabilmente 1820) * Tantum ergo (1824) * Stabat Mater (1831/41) * Trois chœures religieux: La Foi, L'Espérance, La Charité (1844) * Tantum ergo (1847) * O salutaris hostia (1857) * Laus Deo (1861) * Petite messe solennelle (1863) * Dixit Dominus dubbia autenticità. ### Musica vocale * Se il vuol la molinara (1801) * Dolce aurette che spirate (1810) * La mia pace io già perdei (1812) * Qual voce, quai note (1813) * Alla voce della gloria (1813) * Amore mi assisti * Pezzi per il Quinto Fabio (1817) * Il Trovatore ("Chi m'ascolta il canto usato") (probabilmente 1818) * Il Carnevale di Venezia ("Siamo ciechi, siamo nati") (1821) * Beltà crudele ("Amori scendete propizi al mio cuore") (1821) * Canzonetta spagnuola ("En medio a mis colores" o "Piangea un dì pensando") (1821) * Infelice ch'io son (1821) * Addio ai viennesi ("Da voi parto, amate sponde") (1822) * Dall'oriente l'astro del giorno (1824) * Ridiamo, cantiamo che tutto sen va (1824) * In giorno sì bello * Tre quartetti da camera * Les adieux à Rome ("Rome pour la dernière fois") * Orage et beau temps ("Sur le flots incostants") (1829-30) * La passeggiata (Anacreontica) ("Or che di fior adorno") (1831) * La dichiarazione ("Ch'io mai vi possa lasciar d'amare") (probabilmente 1834) * Soirées musicales Collezione di 8 ariette e 4 duetti. (1830-1835) * Deux nocturnes (1835 circa) * Nizza ("Nizza, je puis sans peine") (1836 circa) * L'ame délaissée ("Mon bien aimé") (probabilmente 1844) * Inno popolare a Pio IX (1846) * Francesca da Rimini ("Farò come colui che piange e dice") (1848) * La separazione ("Muto rimase il labbro") (probabilmente 1857) * Deux nouvelles compositions (circa 1861) ### Musica strumentale * Sei sonate a quattro (1804) * Duetti per corno * Sinfonia in Re maggiore (1808) * Sinfonia in Mi bemolle maggiore (1809) * Variazioni in Fa maggiore a più strumenti obbligati (1809) * Variazioni in Do maggiore per clarinetto obbligato e orchestra (1809) * Andante e tema con variazioni per clarinetto (probabilmente 1812) * Andante e tema con variazioni per arpa e violino (probabilmente 1815-22) * Passo doppio per banda militare (1822) * Valzer in Mi bemolle maggiore (1823) * Serenata (1823) * Duetto per violoncello e contrabbasso (1824) * Rendez-vous de chasse (1828) * Fantasia per clarinetto e pianoforte (1829) * Mariage de S.A.R. le Duc d'Orléans; Trois marches militaires (1837) * Scherzo per pianoforte, in la minore (1843 e 1850) * Tema originale di Rossini variato per violino da Giovacchino Giovacchini (1845) * Marcia (pas-redoublé) (1852) * Thème de Rossini suivi de deux variations et coda par Moscheles Pere (1860) * La Corona d'Italia (1868) ### Péchés de vieillesse I cosiddetti Péchés de vieillesse sono costituiti da una raccolta di vari pezzi distribuiti in 14 volumi: * Volume I - Album italiano * Volume II - Album français * Volume III - Morceaux réservés * Volume IV - Quatre hors-d'œuvre et quatre mendiants * Volume V - Album pour les enfants adolescents * Volume VI - Album pour les enfants dégourdis * Volume VII - Album de chaumière * Volume VIII - Album de château * Volume IX - Album pour piano, violon, violoncelle, harmonium et cor * Volume X - Miscellanées pour piano * Volume XI - Miscellanées de musique vocale * Volume XII - Quelques riens pour album * Volume XIII - Musique anodine * Volume XIV - Altri péchés de vieillesse ## Filmografia * Rossini - film di Mario Bonnard (1942) * Rossini! Rossini! - film di Mario Monicelli con Sergio Castellitto e Philippe Noiret (1991)
6,423,233
https://it.wikipedia.org/wiki/Richarlison
Richarlison
# Richarlison Richarlison de Andrade, noto semplicemente come Richarlison (IPA:; Nova Venécia, 10 maggio 1997), è un calciatore brasiliano, attaccante del Tottenham e della nazionale brasiliana. ## Caratteristiche tecniche È un'ala di piede destro dotata di abilità tecniche e atletiche, soprattutto nel dribbling. Si distingue per l'intraprendeza con cui si getta sulla palla durante le azioni da gol, sa calciare perfettamente con entrambi i piedi, è agile ed è un tiratore di testa di alto livello. Viene impiegato prevalentemente sulla fascia sinistra, ma può ricoprire tutti i ruoli del reparto offensivo, compreso quello di prima punta. ## Carriera ### Club **América Mineiro** Calcisticamente cresciuto nel settore giovanile dell'América-MG di Belo Horizonte, ha esordito in prima squadra il 4 luglio 2015 nella vittoria per 3-1 contro il Mogi Mirim, segnando subito un gol. Al termine della stagione ha conquistato la promozione in Série A, mettendosi in mostra come uno dei migliori giovani del campionato. **Fluminense** Il 3 gennaio 2016 è stato acquistato dalla Fluminense, squadra con cui ha firmato un contratto di cinque anni. **Watford** L'8 agosto 2017 è stato acquistato dagli inglesi del Watford per circa dieci milioni di euro; con la squadra londinese ha disputato tutte le trentotto partite di Premier League, risultando essere l'unico calciatore della rosa a conseguire tale obiettivo. **Everton** Il 24 luglio 2018 è stato acquistato dall'Everton per circa cinquanta milioni di euro, diventando così l'acquisto più costoso nella storia del club; qui ha ritrovato l'allenatore Marco Silva, che lo aveva già allenato nella stagione precedente al Watford. L'11 agosto seguente ha fatto il suo esordio con la maglia dei Toffees, nella partita pareggiata per 2-2 sul campo del Wolverhampton, realizzando subito una doppietta; la settimana successiva ha segnato un gol contro il Southampton nella vittoria per 2-1 al Goodison Park. **Tottenham** Il 1º luglio 2022 si trasferisce al Tottenham a titolo definitivo per circa 58 milioni di euro, con cui sottoscrive un contratto fino al 30 giugno 2027. Fa i suoi debutto con gli Spurs il 14 agosto successivo, nella derby londinese contro il Chelsea (2-2). Il 7 settembre successivo, fa il suo esordio nelle competizioni europee, nella sfida di Champions League contro il Marsiglia (2-0), nella quale mette a segno la sua prima rete e anche la sua prima doppietta con la nuova maglia. Il 30 aprile 2023 arriva anche la sua prima rete in campionato in stagione, nella sconfitta ad Anfield per 4-3 contro il Liverpool. Conclude la sua prima stagione con tre reti in 35 presenze totali. ### Nazionale Richarlison è stato selezionato dal Brasile U-20 per il campionato sudamericano di calcio Under-20 2017. Il 7 settembre 2018 ha fatto il suo esordio con la nazionale maggiore, nella partita amichevole vinta per 2-0 contro gli Stati Uniti; cinque giorni dopo ha messo a segno le sue prime due reti in maglia verdeoro, nella vittoria per 5-0 contro El Salvador. Nel maggio 2019, è stato incluso nella rosa dei 23 uomini del Brasile per la Copa América 2019. Nella finale contro il Perù del 7 luglio, al Maracanã, Richarlison è subentrato nel secondo tempo e ha siglato su rigore il definitivo 3-1. Il 9 giugno 2021, Richarlison è stato convocato per la Copa América 2021. Ha segnato nella vittoria per 4-0 del girone sul Perù quando la squadra è arrivata seconda. Lo stesso anno viene convocato nella nazionale olimpica per il torneo di Tokyo 2020, posticipato al 2021 a causa della pandemia di COVID-19. Ha segnato una tripletta al suo debutto ai Giochi il 22 luglio, portando il Brasile a una vittoria per 4-2 sulla Germania. Ha concluso i Giochi come capocannoniere con cinque gol, nonostante abbia sbagliato un rigore nella finale vinta per 2-1 sulla Spagna. Convocato per il campionato del mondo 2022, il 24 novembre, nella prima partita della fase a gironi, realizza una doppietta decidendo la sfida contro la Serbia (2-0). Si ripete pure agli ottavi nel successo per 4-1 contro la Corea del Sud. ## Statistiche ### Presenze e reti nei club Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2023. | Stagione | Squadra | Campionato | Campionato | Campionato | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe continentali | Coppe continentali | Coppe continentali | Altre coppe | Altre coppe | Altre coppe | Totale | Totale | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Stagione | Squadra | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | | 2015 | América Mineiro | B | 24 | 9 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 9 | | 2016 | Fluminense | A | 27 | 4 | CB | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 | | 2017 | Fluminense | A+CC | 14+12 | 5+8 | CB | 6 | 0 | CS | 4 | 2 | - | - | - | 36 | 15 | | Totale Fluminense | Totale Fluminense | Totale Fluminense | 42 | 17 | | 9 | 0 | | 4 | 2 | | - | - | 66 | 19 | | 2017-2018 | Watford | PL | 38 | 5 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 5 | | 2018-2019 | Everton | PL | 35 | 13 | FACup+CdL | 2+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 14 | | 2019-2020 | Everton | PL | 36 | 13 | FACup+CdL | 1+4 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 41 | 15 | | 2020-2021 | Everton | PL | 34 | 7 | FACup+CdL | 3+3 | 3+3 | - | - | - | - | - | - | 40 | 13 | | 2021-2022 | Everton | PL | 30 | 10 | FACup+CdL | 3+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 11 | | Totale Everton | Totale Everton | Totale Everton | 135 | 43 | | 17 | 10 | | - | - | | - | - | 152 | 53 | | 2022-2023 | Tottenham | PL | 27 | 1 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UCL | 6 | 2 | - | - | - | 35 | 3 | | 2023-2024 | Tottenham | PL | 18 | 7 | FACup+CdL | 0+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 19 | 8 | | Totale Tottenham | Totale Tottenham | Totale Tottenham | 45 | 8 | | 3 | 1 | | 6 | 2 | | - | - | 54 | 11 | | Totale carriera | Totale carriera | Totale carriera | 296 | 82 | | 32 | 11 | | 10 | 4 | | - | - | 338 | 97 | ### Cronologia presenze e reti in nazionale Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile : | Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note | | - | - | - | - | - | - | - | - | | 7-9-2018 | East Rutherford | Stati Uniti | 0 – 2 | Brasile | Amichevole | - | 75’ | | 12-9-2018 | Landover | Brasile | 5 – 0 | El Salvador | Amichevole | 2 | 54’ | | 12-10-2018 | Riad | Arabia Saudita | 0 – 2 | Brasile | Amichevole | - | 72’ | | 16-10-2018 | Gedda | Brasile | 1 – 0 | Argentina | Amichevole | - | 66’ | | 16-11-2018 | Londra | Brasile | 1 – 0 | Uruguay | Amichevole | - | 67’ | | 20-11-2018 | Milton Keynes | Brasile | 1 – 0 | Camerun | Amichevole | 1 | 8’ | | 23-3-2019 | Porto | Brasile | 1 – 1 | Panama | Amichevole | - | 35’ | | 26-3-2019 | Praga | Rep. Ceca | 1 – 3 | Brasile | Amichevole | - | 36’ 63’ | | 6-6-2019 | Brasilia | Brasile | 2 – 0 | Qatar | Amichevole | 1 | 63’ | | 9-6-2019 | Porto Alegre | Brasile | 7 – 0 | Honduras | Amichevole | 1 | | | 14-6-2019 | San Paolo | Brasile | 3 – 0 | Bolivia | Coppa America 2019 - 1º turno | - | 84’ | | 18-6-2019 | Salvador | Brasile | 0 – 0 | Venezuela | Coppa America 2019 - 1º turno | - | 46’ | | 7-7-2019 | Rio de Janeiro | Brasile | 3 – 1 | Perù | Coppa America 2019 - Finale | 1 | 75’ 90+1’ | | 7-9-2019 | Miami Gardens | Brasile | 2 – 2 | Colombia | Amichevole | - | 84’ | | 10-9-2019 | Los Angeles | Brasile | 0 – 1 | Perù | Amichevole | - | 74’ | | 10-10-2019 | Singapore | Brasile | 1 – 1 | Senegal | Amichevole | - | 72’ | | 13-10-2019 | Singapore | Brasile | 1 – 1 | Nigeria | Amichevole | - | 46’ | | 15-11-2019 | Riyad | Brasile | 0 – 1 | Argentina | Amichevole | - | 71’ | | 19-11-2019 | Abu Dhabi | Brasile | 3 – 0 | Corea del Sud | Amichevole | - | | | 9-10-2020 | San Paolo | Brasile | 5 – 0 | Bolivia | Qual. Mondiali 2022 | - | 71’ | | 13-10-2020 | Lima | Perù | 2 – 4 | Brasile | Qual. Mondiali 2022 | 1 | | | 13-11-2020 | San Paolo | Brasile | 1 – 0 | Venezuela | Qual. Mondiali 2022 | - | 76’ | | 17-11-2020 | Montevideo | Uruguay | 0 – 2 | Brasile | Qual. Mondiali 2022 | 1 | 59’ 70’ | | 5-6-2021 | Porto Alegre | Brasile | 2 – 0 | Ecuador | Qual. Mondiali 2022 | 1 | 90+1’ | | 8-6-2021 | Asunción | Paraguay | 0 – 2 | Brasile | Qual. Mondiali 2022 | - | 82’ | | 13-6-2021 | Brasilia | Brasile | 3 – 0 | Venezuela | Coppa America 2021 - 1º turno | - | 65’ | | 17-6-2021 | Rio de Janeiro | Brasile | 4 – 0 | Perù | Coppa America 2021 - 1º turno | 1 | 46’ | | 23-6-2021 | Rio de Janeiro | Brasile | 2 – 1 | Colombia | Coppa America 2021 - 1º turno | - | 77’ | | 27-6-2021 | Goiânia | Brasile | 1 – 1 | Ecuador | Coppa America 2021 - 1º turno | - | 79’ | | 2-7-2021 | Rio de Janeiro | Brasile | 1 – 0 | Cile | Coppa America 2021 - Quarti di finale | - | 90+1’ | | 5-7-2021 | Rio de Janeiro | Brasile | 1 – 0 | Perù | Coppa America 2021 - Semifinale | - | 85’ | | 10-7-2021 | Rio de Janeiro | Argentina | 1 – 0 | Brasile | Coppa America 2021 - Finale | - | | | 24-3-2022 | Rio de Janeiro | Brasile | 4 – 0 | Cile | Qual. Mondiali 2022 | 1 | 75’ | | 29-3-2022 | La Paz | Bolivia | 0 – 4 | Brasile | Qual. Mondiali 2022 | 2 | | | 2-6-2022 | Seul | Corea del Sud | 1 – 5 | Brasile | Amichevole | 1 | 81’ | | 6-6-2022 | Tokyo | Giappone | 0 – 1 | Brasile | Amichevole | - | 71’ | | 23-9-2022 | Le Havre | Brasile | 3 – 0 | Ghana | Amichevole | 2 | 63’ | | 27-9-2022 | Parigi | Brasile | 5 – 1 | Tunisia | Amichevole | 1 | 44’ 46’ | | 24-11-2022 | Lusail | Brasile | 2 – 0 | Serbia | Mondiali 2022 - 1º turno | 2 | 79’ | | 28-11-2022 | Doha | Brasile | 1 – 0 | Svizzera | Mondiali 2022 - 1º turno | - | 73’ | | 5-12-2022 | Doha | Brasile | 4 – 1 | Corea del Sud | Mondiali 2022 - Ottavi di finale | 1 | | | 9-12-2022 | Al Rayyan | Croazia | 1 – 1 dts (4 – 2 dtr) | Brasile | Mondiali 2022 - Quarti di finale | - | 84’ | | 17-6-2023 | Cornellà de Llobregat | Brasile | 4 – 1 | Guinea | Amichevole | - | 83’ | | 20-6-2023 | Lisbona | Brasile | 2 – 4 | Senegal | Amichevole | - | 57’ | | 8-9-2023 | Belém | Brasile | 5 – 1 | Bolivia | Qual. Mondiali 2026 | - | 71’ | | 12-9-2023 | Lima | Perù | 0 – 1 | Brasile | Qual. Mondiali 2026 | - | 64’ | | 12-10-2023 | Cuiabá | Brasile | 1 – 1 | Venezuela | Qual. Mondiali 2026 | - | 59’ | | 17-10-2023 | Montevideo | Uruguay | 2 – 0 | Brasile | Qual. Mondiali 2026 | - | 45+4’ | | Totale | | Presenze | 48 | | Reti | 20 | | ## Palmarès ### Club * Primeira Liga: 1 Fluminense: 2016 ### Nazionale * Coppa America: 1 Brasile 2019 * Giochi olimpici: 1 Tokyo 2020 ### Individuale * Capocannoniere dei Giochi olimpici: 1 Tokyo 2020 (5 gol)
9,953,529
https://it.wikipedia.org/wiki/Mo_McRae
Mo McRae
# Mo McRae Mo McRae (Los Angeles, 4 luglio 1982) è un attore statunitense noto per i ruoli di Leon Hayes nel film del 2006 La gang di Gridiron e di Tyler nella serie televisiva Sons of Anarchy. Nel 2016 è nel cast principale della serie Fox Pitch. ## Carriera Dopo il liceo, McRae ha perseguito il suo ritrovato sogno di artista nel settore dell'intrattenimento. Dopo essere stato ingaggiato da un agente, ha iniziato rapidamente a prenotare spot televisivi nazionali per grandi aziende. Questi spot hanno aperto le porte ad alcune prime apparizioni in serie televisive come NYPD - New York Police Department, Becker, Boston Public e altre. Nel 2010, McRae è apparso nel film Everyday Black Man di Carmen Madden. Nello stesso anno, McRae è apparso nella serie Detroit 1-8-7 della ABC nel ruolo di Pooch. ## Filmografia parziale ### Cinema * Thirteen - 13 anni (Thirteen), regia di Catherine Hardwicke (2003) * Leprechaun 6 - Ritorno nel ghetto (Leprechaun: Back 2 tha Hood), regia di Steven Ayromlooi (2003) * Dirty - Affari sporchi (Dirty), regia di Chris Fisher (2005) * La gang di Gridiron (Gridiron Gang), regia di Phil Joanou (2006) * News Movie (The Onion Movie), regia di James Kleiner (2008) * Everyday Black Man, regia di Carmen Madden (2010) * The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca (The Butler), regia di Lee Daniels (2013) * Wild, regia di Jean-Marc Vallée (2014) * All the Way, regia di Jay Roach (2016) * Aftermath - La vendetta (Aftermath), regia di Elliott Lester (2017) * Nella tana dei lupi (Den of Thieves), regia di Christian Gudegast (2018) * La prima notte del giudizio (The First Purge), regia di Gerard McMurray (2018) * American Skin, regia di Nate Parker (2019) * Red Right Hand, regia di Ian Nelms ed Eshom Nelms (2024) ### Televisione * NYPD - New York Police Department (NYPD Blue) – serie TV, un episodio (2002) * Boston Public – serie TV, un episodio (2002) * Becker – serie TV, un episodio (2003) * The District – serie TV, un episodio (2003) * Fastlane – serie TV, un episodio (2003) * Cold Case - Delitti irrisolti (Cold Case) – serie TV, 2 episodi (2003-2005) * The Guardian – serie TV, un episodio (2004) * The Shield – serie TV, 2 episodi (2004) * The Division – serie TV, un episodio (2004) * CSI - Scena del crimine (CSI: Crime Scene Investigation) – serie TV, un episodio (2004) * E.R. - Medici in prima linea (ER) – serie TV, un episodio (2005) * Southland – serie TV, un episodio (2010) * Detroit 1-8-7 – serie TV, 2 episodi (2010) * The Defenders – serie TV, un episodio (2010) * CSI: NY – serie TV, un episodio (2012) * Sons of Anarchy – serie TV, 14 episodi (2012-2014) * Ray Donovan – serie TV, 3 episodi (2013-2014) * Battle Creek – serie TV, un episodio (2015) * Murder in the First – serie TV, 12 episodi (2015) * Empire – serie TV, 6 episodi (2015-2018) * Pitch – serie TV, 10 episodi (2016) * This Is Us – serie TV, 2 episodi (2018) * Big Little Lies - Piccole grandi bugie (Big Little Lies) – serie TV, 3 episodi (2019) * Almost Family – serie TV, 13 episodi (2019-2020) * All Rise – serie TV, un episodio (2020) * Rebel – serie TV, 6 episodi (2021) * L'assistente di volo - The Flight Attendant (The Flight Attendant) – serie TV, 8 episodi (2022) ## Doppiatori italiani Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Mo McRae è stato doppiato da: * Daniele Raffaeli in Nella tana dei lupi, Rebel * Luigi Ferraro in Cold Case - Delitti irrisolti * Corrado Conforti in The Shield * Fabrizio Manfredi in La gang di Gridiron * Marco Baroni in CSI: NY * Federico Campaiola in Sons of Anarchy * Riccardo Niseem Onorato in The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca * Marco De Risi in Wild * Nanni Baldini in Pitch * Luca Graziani in Aftermath - La vendetta * Riccardo Rossi in Big Little Lies - Piccole grandi bugie * Paolo Vivio in L'assistente di volo - The Flight Attendant
5,578,396
https://it.wikipedia.org/wiki/Sa%C3%AFd_Benrahma
Saïd Benrahma
# Saïd Benrahma Mohamed Saïd Benrahma (ʿAyn Temūshent, 10 agosto 1995) è un calciatore algerino, attaccante o centrocampista del West Ham Utd e della nazionale algerina. ## Caratteristiche tecniche È un trequartista. Dotato di eccellenti capacità di dribbling nello stretto e nel saltare uomo, può giocare agevolmente anche nel ruolo di ala sinistra o seconda punta. Le sue abilità nel tiro dalla distanza e nel passaggio filtrante, abbinate alla sua velocità di pensiero, lo rendono una mina vagante dalla metà campo in su, in grado di creare superiorità numerica con dribbling e percussioni solitarie. Il suo score nel Brentford (27 gol in 83 partite) testimonia la sua attitudine al gol da qualsiasi posizione. ## Carriera ### Club Cresciuto nelle giovanili del Nizza, esordisce in prima squadra il 5 ottobre 2013, subentrando al 73' a Jérémy Pied nel match perso per 1-0 contro il Tolosa. Segna la sua prima rete il 12 aprile 2015 contro lo Stade de Reims, risultando decisivo ai fini della vittoria per 1-0. ### Nazionale Ha esordito in nazionale nel 2015; è stato convocato per la Coppa delle nazioni africane 2021. ## Statistiche ### Presenze e reti nei club Statistiche aggiornate al 22 settembre 2023. | Stagione | Squadra | Campionato | Campionato | Campionato | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe continentali | Coppe continentali | Coppe continentali | Altre coppe | Altre coppe | Altre coppe | Totale | Totale | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Stagione | Squadra | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | | 2013-2014 | Nizza | L1 | 5 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0+0 | UEL | - | - | - | - | - | 5 | 0 | | 2014-2015 | Nizza | L1 | 3 | 1 | CF+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 1 | | 2015-gen. 2016 | Nizza | L1 | 9 | 2 | CF+CdL | 0+1 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 2 | | Totale Nizza | Totale Nizza | Totale Nizza | 17 | 3 | | 1 | 0 | | - | - | | - | - | 18 | 3 | | gen.-giu. 2016 | Angers | L1 | 12 | 1 | CF+CdL | 1+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | | gen.-giu. 2017 | Gazélec Ajaccio | L2 | 15 | 3 | CF+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 3 | | 2017-2018 | Châteauroux | L2 | 31 | 9 | CF+CdL | 3+0 | 3+0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 12 | | 2018-2019 | Brentford | FLC | 38 | 10 | FACup+CdL | 4+3 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 45 | 11 | | 2019-2020 | Brentford | FLC | 43+3 | 17 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 46 | 17 | | set.-ott. 2020 | Brentford | FLC | 2 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 3 | 2 | | Totale Brentford | Totale Brentford | Totale Brentford | 83+3 | 27 | | 8 | 3 | | - | - | | - | - | 94 | 30 | | 2020-2021 | West Ham Utd | PL | 30 | 1 | FACup+CdL | 3+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | | 2021-2022 | West Ham Utd | PL | 32 | 8 | FACup+CdL | 2+2 | 0+0 | UEL | 12 | 3 | - | - | - | 48 | 11 | | 2022-2023 | West Ham Utd | PL | 35 | 6 | FACup+CdL | 3+1 | 2+0 | UECL | 13 | 4 | - | - | - | 52 | 11 | | 2023-2024 | West Ham Utd | PL | 5 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 6 | 0 | | Totale West Ham | Totale West Ham | Totale West Ham | 102 | 15 | | 11 | 2 | | 26 | 7 | | - | - | 139 | 23 | | Totale carriera | Totale carriera | Totale carriera | 263 | 58 | | 24 | 8 | | 26 | 7 | | - | - | 313 | 72 | ### Cronologia presenze e reti in nazionale Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Algeria : | Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note | | - | - | - | - | - | - | - | - | | 13-10-2015 | Algeri | Algeria | 1 – 0 | Senegal | Amichevole | - | 70’ | | 26-3-2019 | Blida | Algeria | 1 – 0 | Tunisia | Amichevole | - | 76’ | | 10-10-2019 | Blida | Algeria | 1 – 1 | RD del Congo | Amichevole | - | 63’ | | 9-10-2020 | Sankt Veit an der Glan | Nigeria | 0 – 1 | Algeria | Amichevole | - | 44’ | | 13-10-2020 | L'Aia | Algeria | 2 – 2 | Messico | Amichevole | - | 90’ | | 17-11-2020 | Harare | Zimbabwe | 2 – 2 | Algeria | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | 73’ | | 29-3-2021 | Blida | Algeria | 5 – 0 | Botswana | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | 61’ | | 3-6-2021 | Blida | Algeria | 4 – 1 | Mauritania | Amichevole | - | 68’ | | 6-6-2021 | Blida | Algeria | 1 – 0 | Mali | Amichevole | - | 86’ | | 2-9-2021 | Blida | Algeria | 8 – 0 | Gibuti | Qual. Mondiali 2022 | - | 60’ | | 7-9-2021 | Marrakech | Burkina Faso | 1 – 1 | Algeria | Qual. Mondiali 2022 | - | 67’ | | 8-10-2021 | Blida | Algeria | 6 – 1 | Niger | Qual. Mondiali 2022 | - | | | 12-11-2021 | Il Cairo | Gibuti | 0 – 4 | Algeria | Qual. Mondiali 2022 | 1 | | | 16-11-2021 | Blida | Algeria | 2 – 2 | Burkina Faso | Qual. Mondiali 2022 | - | 69’ | | 5-1-2022 | Ar Rayyan | Algeria | 3 – 0 | Ghana | Amichevole | - | 71’ | | 11-1-2022 | Douala | Algeria | 0 – 0 | Sierra Leone | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | 84’ | | 20-1-2022 | Douala | Costa d'Avorio | 3 – 1 | Algeria | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | 46’ | | 16-11-2022 | Bir El Djir | Algeria | 1 – 1 | Mali | Amichevole | - | 66’ | | 19-11-2022 | Malmö | Svezia | 2 – 0 | Algeria | Amichevole | - | 77’ | | 18-6-2023 | Douala | Uganda | 1 – 2 | Algeria | Qual. Coppa d'Africa 2023 | - | 70’ | | 20-6-2023 | Annaba | Algeria | 1 – 1 | Tunisia | Amichevole | - | 74’ | | 7-9-2023 | Annaba | Algeria | 0 – 0 | Tanzania | Qual. Coppa d'Africa 2023 | - | 68’ | | 12-9-2023 | Dakar | Senegal | 0 – 1 | Algeria | Amichevole | - | | | 12-10-2023 | Costantina | Algeria | 5 – 1 | Capo Verde | Amichevole | - | 73’ | | 16-10-2023 | al-ʿAyn | Egitto | 1 – 1 | Algeria | Amichevole | - | 63’ | | Totale | | Presenze | 25 | | Reti | 1 | | ## Palmarès * UEFA Europa Conference League: 1 West Ham: 2022-2023
1,997,212
https://it.wikipedia.org/wiki/Fabbriche_di_Careggine
Fabbriche di Careggine
# Fabbriche di Careggine Fabbriche di Careggine è un paese fantasma della provincia di Lucca, nel comune di Careggine, abbandonato nel 1947 e quindi sommerso dalle acque del lago artificiale di Vagli formatosi a seguito della costruzione di una diga idroelettrica. Dagli anni quaranta al 1994 il lago è stato prosciugato quattro volte per lavori di manutenzione della diga, facendo riemergere il paese. ## Storia Il paesino fu fondato nel XIII secolo da una colonia di fabbri ferrai provenienti da Brescia. Dopo la conquista Estense, a partire dal 1755 il centro, destinato a divenire uno dei maggiori fornitori di ferro dello stato, fu dotato di un mulino e godette di agevolazioni sul trasporto dei materiali. Risale a quel periodo la costruzione della via Vandelli che, collegando Modena a Massa, attraversava il torrente Edron prima su una passerella in legno, poi su un ponte in muratura. Sul finire del Settecento, il duca di Modena Francesco III d'Este, per favorire l'opera delle maestranze locali, concesse loro numerosi privilegi, tra i quali l'esenzione dal servizio militare. Il declino di questa via coincise con la decadenza di Fabbriche, i cui residenti dovettero tornare a dedicarsi agli antichi mestieri di contadini e pastori per far fronte a fame e carestie. All'inizio del Novecento, l'economia del paese si risollevò, in seguito allo sfruttamento del marmo nelle vicinanze di Vagli, tanto che, tra il 1906 e il 1907, venne costruita una piccola centrale idroelettrica sull'Edron per servire i bacini marmiferi. Nel 1941, sotto il regime fascista, la società Selt-Valdarno (oggi Enel) decise di costruire un bacino idroelettrico sbarrando il corso del torrente Edron nel comune di Vagli Sotto. Tra il 1947 e il 1953 venne costruita una diga, alta 92 m e in grado di contenere 32.000.000 $m^3$ di acqua, e fu gradualmente sommerso il villaggio medievale, che era composto da 31 case e contava appena 146 abitanti. I residenti vennero trasferiti nelle nuove abitazioni di Vagli Sotto, costruito in modo da riproporre fedelmente l'impianto urbanistico del villaggio medievale evacuato. Il lago, in occasione dei lavori di manutenzione della diga, fu svuotato facendo riemergere l'antico borgo medievale, con le sue case in pietra, il cimitero, il ponte a tre arcate, la chiesa romanica di San Teodoro e il campanile in rovina. Tale evento, che inizialmente era previsto avvenisse ogni dieci anni, si è verificato soltanto quattro volte: nel 1958, nel 1974, nel 1983, nel 1994; il prossimo svuotamento, che era in programma per il 2016, è stato rimandato al 2022 dal gestore dell'impianto. Nel novembre del 2010 era previsto il completamento della realizzazione di un ponte tibetano in legno e acciaio, che, però, è stato completato nel 2016. L'inaugurazione del ponte, intitolaro Ponte Latorre-Girone è avvenuta il 19 giugno 2016. ## Luoghi d'interesse * Chiesa di San Teodoro, insieme al campanile di pianta quadrata, presenta un'unica navata che termina con un'abside rettangolare, con intonaci affrescati. Il soffitto era costituito da una volta a botte, sormontata da un tiburio ottagonale, raccordato con il corpo centrale da pennacchi sferici e coperto da una cupola ribassata. Anticamente la chiesa era sottomessa alla Pieve di Careggine e successivamente alla chiesa di Vagli Sotto; * Ponte a tre arcate lungo la via Vandelli.
3,546,513
https://it.wikipedia.org/wiki/Esame_di_maturit%C3%A0
Esame di maturità
# Esame di maturità Con esame di maturità (spesso chiamato in alcuni paesi d'Europa maturità, dal latino maturitas, in Italia dall'anno scolastico 1997/1998 ufficialmente esame di Stato), nel lessico scolastico, ci si riferisce nel linguaggio comune all'esame conclusivo del ciclo di studi dell'istruzione secondaria in vari Stati del mondo. Lo sostengono generalmente giovani di età compresa tra i 17 ed i 23 anni al termine della loro istruzione secondaria e generalmente è indispensabile per accedere all'università o altri gradi di istruzione superiore. ## Nomi ed esami equivalenti In Italia dall'anno scolastico 1997/1998 è ufficialmente denominato esame di Stato. Nella Repubblica Ceca è ufficialmente chiamato maturitní zkouška, mentre in Slovacchia maturitná skúška, in Israele bagrut, in Polonia egzamin maturalny, in Ungheria érettségi (vizsga) ed in Austria Reifeprüfung. Il termine matura è tuttavia spesso usato in maniera colloquiale in alcuni di questi come in altri paesi. Analogamente, in Bulgaria il nome ufficiale è държавни зрелостни изпити (dŭrzhavni zrelostni izpiti, cioè esami di maturità di Stato), ma il termine матура (matura) è quasi sempre usato in sostituzione. In alcuni Stati, invece, il titolo che si consegue, benché equivalente al diploma di maturità, è denominato in modo diverso. Nel Regno Unito è utilizzata la sigla "GCSE", che sta per General Certificate of Secondary Education, cioè Certificato Generale di Istruzione Superiore. A tale sigla si aggiunge la dicitura Advanced Level oppure Advanced Highers Scottish. In Irlanda il termine usato è Leaving Certificate, in Germania Abitur o più semplicemente Abi, in Francia Baccalauréat, o abbreviato semplicemente Bac. Nella Svizzera francese l'esame di maturità è invece chiamato La Maturité o, con un termine meno formale La Matu. Nel Sudafrica si parla invece di Senior Certificate o di Matric examination. Questo esame è solitamente sostenuto dallo studente dopo aver concluso un corso di studi della durata complessiva di circa 12 o 13 anni. Ogni candidato promosso riceve un documento che contiene il voto finale e che abilita formalmente all'iscrizione presso un'istituzione di tipo universitario. In paesi come l'Austria e la Slovenia tale documento è sufficiente per potersi iscrivere presso qualunque università, dal momento che il voto conseguito è del tutto irrilevante. Al contrario in alcuni paesi è possibile che le università pongano un accesso limitato ad un dato numero di studenti o a studenti particolarmente meritevoli. ## Nel mondo ### Albania Il nome ufficiale in Albania è "Matura Shtetërore", introdotto nel 2006 dal ministro dell'educazione e delle scienze per rimpiazzare il Provimet e Pjekurisë. La "matura" è un esame che deve essere sostenuto obbligatoriamente per poter completare il percorso del gjimnaz, cioè della scuola secondaria, e per poter quindi avere un riconoscimento formale della propria istruzione così da potersi anche iscrivere presso le università. Anche per le scuole professionali è prevista una prova finale, anche se l'esame ha una struttura per certi versi differente. L'esame di maturità in Albania è organizzato dall'AVA (Agenzia Centrale di Valutazione), che ha il compito di preparare le prove, selezionare gli esaminatori a livello nazionale, valutare i compiti. Il ministero dell'educazione e delle scienze invece si occupa dell'amministrazione generale e logistica degli esami su scala nazionale. Un'ulteriore agenzia, la APRIAL, creata prendendo come modello il "UK University & Colleges Admissions Service" del Regno Unito ed il "German Zentralstelle für die Vergabe von Studienplätzen" tedesco, si occupa invece delle ammissioni presso tutte le università albanesi. Le due materie obbligatorie da seguire per completare il proprio percorso di educazione secondaria in Albania sono lingua e letteratura albanese e matematica. Però, per poter essere ammessi in una università, gli studenti devono aver seguito due materie aggiuntive, liberamente scelte fra 8 possibili, sulle quali vengono valutati. L'esame di maturità ha luogo in tre giorni diversi, di solito nel periodo di giugno/Luglio. I primi due giorni sono dedicati ciascuno ad una delle due materie obbligatorie, mentre nella terza giornata si sostengono gli esami relativi alle due materie aggiuntive. Il punteggio di base va da 1 a 10. Nonostante ciò per l'ammissione all'università è utilizzato un sistema più complesso chiamato MeP (Meritë-Preference). In questo modo l'esame di maturità ed il MeP sostituiscono un sistema di ammissione condotto indipendentemente da ciascuna università, che era visto come corrotto. ### Austria Il termine ufficiale che si riferisce all'esame di maturità in Austria è "Reifeprüfung", mentre il documento che si riceve una volta superati con successo l'esame scritto e la prova orale è chiamato "Maturazeugnis". Colloquialmente l'esame è detto Matura. Nel Gymnasium, che, a differenza delle scuole professionali, è incentrato su un'educazione generale, l'esame di maturità è composto da 3 o 4 esami scritti della durata di 4 o 5 ore ciascuno (chiamati Klausurarbeiten) che vengono sostenuti in mattinate consecutive (generalmente a maggio) e da 3 o 4 colloqui orali che si tengono nella stessa mezza giornata circa un mese più tardi (di solito a giugno). Tutte le prove vengono sostenute nella stessa scuola frequentata dal candidato. Gli studenti hanno la possibilità di ridurre di una il numero delle prove da sostenere scrivendo un saggio (chiamato Fachbereichsarbeit) che deve essere inviato all'inizio del febbraio precedente l'esame finale. In ogni caso, tale prodotto scritto viene poi discusso nel corrispondente esame orale. Il sistema di votazione universalmente utilizzato nelle scuole austriache è il seguente: 1 (sehr gut) è eccellente; 2 (gut) è buono; 3 (befriedigend) è soddisfacente; 4 (genügend) è appena sufficiente e 5 (nicht genügend) equivale alla non sufficienza. Inoltre il diploma che si riceve, il Maturazeugnis, contiene una valutazione complessiva formalizzata: "mit ausgezeichnetem Erfolg bestanden" (passato distinguendosi, cioè con un punteggio di 1.5 o migliore, e nessun voto sotto il 3), "mit gutem Erfolg bestanden" (passato con merito, cioè con un punteggio di 2.0 o migliore, e nessun voto sotto il 3), "bestanden" (passato: nessun voto sotto il 4); e "nicht bestanden" (non passato: almeno un 5). Coloro che falliscono l'esame possono sostenerlo nuovamente a settembre/ottobre o febbraio/marzo dell'anno scolastico successivo. Materie obbligatorie per gli scritti finali sono sempre tedesco e matematica, così come una lingua straniera (solitamente l'inglese, il francese, lo spagnolo, l'italiano, il latino o a volte il greco antico). Le scuole incentrate sulle scienze possono anche richiedere ai loro studenti di sostenere una prova scritta in biologia o fisica. L'aspetto forse più particolare dell'esame di maturità in Austria è la sua gestione ampiamente decentralizzata. Nella commissione c'è un solo esaminatore esterno: sia le prove scritte che quelle orali sono valutate dagli stessi insegnanti che hanno seguito i candidati nel loro percorso di studio. Formalmente comunque c'è una commissione esaminatrice composta dagli insegnanti/esaminatori del candidato, da un/a presidente e da un membro esterno, il Vorsitzende(r), che è solitamente un alto funzionario della scuola o il preside di un altro istituto. Gli esami orali sono tenuti pubblicamente, ma la presenza dei compagni di classe del candidato è scoraggiata e quindi abbastanza rara. Dall'anno scolastico 2014/15 è stato introdotto l'esame centralizzato per tutte le scuole d'Austria. Ogni studente deve svolgere 3 prove centralizzate e ha la possibilità di scegliere un'altra materia (fisica o biologia), preparati invece dai professori interni. È ovviamente possibile sostenere l'esame di maturità per gli austriaci di qualunque età. Coloro che hanno superato i vent'anni sono solitamente preparati privatamente da dei tutor o presso istituti privati di istruzione per adulti appunto e sostengono i loro esami finali separatamente, davanti ad una commissione regionale. ### Bulgaria In Bulgaria, l'esame di maturità è formalmente chiamato Държавен зрелостен изпит (traslitterazione in caratteri latini: Dârzhaven zrelosten izpit) or ДЗИ (DZI), ma di solito è più semplicemente chiamato матура. C'è una sola materia obbligatoria, cioè Lingua e Letteratura Bulgara, ma agli studenti è richiesto di selezionare una materia addizionale a loro scelta e possono anche richiedere una terza materia. Ogni esame consiste di un singolo test scritto e di un saggio (che non è obbligatorio) su una delle opere degli autori studiati le ultime due anni scolastici. La materia aggiuntiva deve essere scelta fra: * una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, russo) * matematica * fisica e astronomia * biologia ed educazione alla salute * chimica e scienze ambientali * storia ed educazione civica * geografia ed economia * filosofia Secondo le statistiche del sito web del Ministero dell'Istruzione Bulgaro, nel 2008 si sono iscritti all'esame di maturità 76013 studenti. Di questi, solo 1748 studenti hanno richiesto la terza materia facoltativa. Fra coloro che hanno scelto di sostenerla inoltre, solo 845 l'hanno superata con successo. Ad ogni modo, data la natura competitiva dell'esame, coloro che richiedono una terza materia da affrontare durante l'esame hanno poi un vantaggio significativo nel processo di ammissione all'università. ### Croazia In Croazia, l'esame finale (državna matura) su scala nazionale è stato introdotto nell'anno scolastico 2009-2010 per gli studenti frequentanti una scuola superiore al termine della quale si potesse accedere all'università. Tale esame prevede tre materie obbligatorie: * Croato (oppure, per le minoranze, serbo, ungherese, italiano o ceco) * Matematica * Lingua straniera (che può essere inglese, francese, tedesco, spagnolo o italiano) Gli studenti frequentanti una scuola ad indirizzo classico possono anche scegliere latino o greco antico in sostituzione della lingua straniera moderna, oppure come materia addizionale. Le materie opzionali sono invece geografia, biologia, fisica, chimica, informatica, storia, musica, arti visive, etica, scienza delle religioni, filosofia, psicologia, sociologia, politica e logica. Le materie obbligatorie possono essere inoltre affrontate ad un livello base o più approfondito, dove 1 punto dell'esame sostenuto al livello superiore vale quanto 1,6 punti dell'esame sostenuto al livello base. I punti ottenuti al livello base vengono divisi per 1,6 così da essere convertiti e parificati al livello più approfondito. In questo modo uno studente che riceve una votazione di 100/100 nell'esame di livello base ottiene in realtà un punteggio di soli 62,5 punti su 100 (cioè 100/1,6). L'esame di livello superiore offre quindi la possibilità di raggiungere 100 punti, ma presenta il rischio di ottenere un punteggio più scarso a causa dell'elevato livello di difficoltà. Gli esami sono condotti dal Centro nazionale per la valutazione esterna dell'istruzione (Nacionalni centar za vanjsko vrednovanje obrazovanja). La successiva iscrizione ai programmi universitari è condotta attraverso internet. Le liste degli studenti che hanno diritto ad iscriversi sono inviate ad ogni università da un computer centrale in base ai risultati degli esami di maturità ed i punti ottenuti come votazione dell'esame sono convertiti in punti per la graduatoria di iscrizione. Ogni istituzione universitaria determina poi i propri criteri di valutazione degli esami in base all'area di studio. Per fare un esempio, uno studente che intende frequentare la facoltà di filosofia ottiene fra lo 0% ed il 5% dei punti per la graduatoria dall'esame di matematica, ma fino anche all'80% dalla prova di croato. In questa maniera, se i suoi risultati nel test di matematica sono stati eccellenti ma l'esame di croato è andato male, le possibilità di questo ipotetico studente sono piuttosto scarse, poiché solo una piccola parte del punteggio si baserà sulla prova di matematica. Ad ogni modo lo stesso studente potrebbe provare ad iscriversi alla facoltà di matematica ed otterrebbe un punteggio ben più alto perché basato su quelle stesse prove che invece per una facoltà umanistica non lo favorirebbero. In ogni caso il totale finale del 100% deve essere estrapolato dagli esami di maturità, ma le università stesse impongono dei criteri su tali esami. In generale, le università richiedono che siano superate le prove relative alle tre materie obbligatorie (croato, matematica e lingua straniera) ed in più una materia opzionale alla quale viene data maggiore attenzione (fino al 70% del punteggio). Ciascuno studente ha poi il diritto di provare ad iscriversi presso un massimo di dieci atenei e quando viene scelto dall'università che preferisce viene cancellato dalle liste di iscrizione per le altre presso le quali si era candidato, permettendo in tal modo ad altri studenti in lista di iscriversi. ### Francia Il baccalauréat è il titolo di studio che conseguono gli allievi francesi alla fine del ciclo di studio della scuola secondaria. Le sezioni delle superiori francesi sono principalmente tre (senza contare le sezioni tecniche): L (Littéraire), ES (Economique et Social), specializzato in economia e sociologia, con la possibilità di scegliere un insegnamento più avanzato in matematica o lingue) e S (Scientifique). ### Italia L'esame di maturità in Italia è l'esame finale per le scuole secondarie di secondo grado necessario per accedere a gradi di istruzione superiore (quali facoltà universitarie o accademie d'alta formazione artistica, musicale o coreutica). L'esame, salvo eventuali anticipi o abbreviazioni, si tiene nel corso dell'anno solare in cui si compiono i 19 anni d'età, anche se gli studenti nati da luglio in avanti non li hanno ancora compiuti. Dalla riforma varata nel 1997, ed entrata in vigore a partire dall'anno scolastico 1998/1999, l'esame è denominato ufficialmente esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore o, in breve, Esame di Stato; la locuzione esame di maturità, pur non avendo più valore ufficiale, è ancora ricorrente nel linguaggio comune e largamente utilizzata per riferirsi anche a esami analoghi all'estero (altrimenti chiamati "matura"). Le commissioni d'esame per ciascuna classe sono composte da tre docenti interni e quattro esterni, uno dei quali presiede la commissione. Condizioni particolari possono implicare l'estensione ad un numero maggiore di membri, con due o più commissari per la lingua straniera, che in occasione delle deliberazioni concordano e concorrono nella formulazione di un unico voto. Il test è diviso in una parte scritta (di due o tre prove) e una orale. La prima prova è identica per tutte le scuole d'Italia. Dall'esame di Stato dell'anno scolastico 2011-2012, la prima e la seconda prova non vengono più inviate alle commissioni in busta chiusa: sono invece scaricate in formato criptato nel periodo antecedente l'esame. La mattina dell'esame viene pubblicata dal Ministero della Pubblica Istruzione la password di 25 caratteri per la decrittazione e stampate dai docenti. Erano previsti vari tipi di terza prova secondo tre modalità: A, B, C. Dopo la seconda prova rimaneva, fino al 2018, solamente uno scritto chiamato terza prova, la quale consisteva in quattro o cinque domande per materia per la tipologia A, otto o dieci per la tipologia B, dodici o (raramente) quindici per la tipologia C. La modalità A consisteva nella risposta ad un unico quesito per materia, in circa 18-20 righe, di ordine generale o che proponga una riflessione più complessa e strutturata. La modalità B era quella soventemente più scelta dai docenti, con due o tre domande per materia le cui risposte sono da sviluppare in circa 10 righe. La modalità C era invece costituita da un numero variabile di domande (quasi sempre tre per materia) a scelta multipla o a vero o falso. La durata della terza prova era di due oppure tre ore a seconda della tipologia. Le materie oggetto d'esame non venivano comunicate ai ragazzi fino allo svolgimento della prova stessa e potevano essere scelte dal consiglio di classe fra quelle materie che non erano state ancora oggetto di scritto, e all'interno di esse si potevano inserire tutti gli argomenti del programma del quinto anno, eccezion fatta per gli argomenti già affrontati nelle eventuali simulazioni durante l'anno scolastico. Gli orali iniziano dal secondo o dal terzo giorno dall'uscita dei risultati degli scritti. Il procedimento di ordine viene decretato dalla commissione stessa e dal presidente. Si può procedere in ordine alfabetico oppure estraendo una lettera da cui partire. L'esame orale ha una durata variabile, generalmente tra i trenta e i cinquanta minuti, dove i primi dieci/dodici sono dedicati ad una trattazione personale dello studente detta "tesina" o la "traccia" la quale presenti gli interessi principali e la capacità di elaborazione personale del candidato. In seguito si passa alle domande della commissione su qualsivoglia aspetto dei programmi svolti nel quinto anno; la terza parte consiste nella discussione degli elaborati scritti, qualora risultino imperfezioni o incongruenze di ogni genere. A partire dall'Esame di Stato dell'A.S. 2018/2019 le tesine sono state abolite, sostituite da tre buste tra le quali lo studente ne deve scegliere una. Il contenuto delle buste è sconosciuto allo studente: una volta estratta la busta il candidato ne deve usare le informazioni (che possono essere per esempio un testo poetico, un'immagine o comunque del materiale riconducibile al programma scolastico svolto nell'ultimo anno) per elaborare un discorso multidisciplinare basandosi sulle conoscenze acquisite nel corso degli studi. A causa delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19, nell'anno scolastico 2019/2020 vengono tolte le prove scritte, scelta che viene mantenuta nell'anno scolastico successivo. Nell'anno scolastico 2020/2021, l'esame di maturità è composto da una sola prova orale, diviso in: esposizione dell'elaborato, analisi del testo di italiano, percorso interdisciplinare, esposizione del percorso di alternanza scuola-lavoro. ### Macedonia del Nord In Macedonia del Nord, l'esame di maturità è obbligatorio per ogni studente della scuola superiore che intende proseguire il suo percorso di studi all'università. L'esame è chiamato матура (che è il cirillico equivalente al latino matura). Ogni studente che vuole superare l'esame di maturità deve sostenere quattro diversi esami in: * Lingua macedone - prova in cui sono richieste conoscenze di letteratura macedone, europea e mondiale oltre che di grammatica della lingua macedone acquisite nel corso dei 4 anni di scuola superiore. * Matematica o lingua straniera - prova in cui gli studenti scelgono se affrontare matematica o una lingua straniera, che può essere inglese, tedesco, francese o russo. * Due materie a scelta dello studente * Un progetto assegnato. ### Polonia In Polonia l'esame di maturità è ufficialmente chiamato egzamin maturalny, ma è comunemente noto come matura. Si sostiene al termine della scuola superiore, a maggio (con date addizionali in giugno e la possibilità di sostenerlo nuovamente ad agosto). L'esame non è obbligatorio, anche se gli studenti polacchi devono superarlo per potersi iscrivere a corsi di istruzione superiore in Polonia e all'estero. Una importante riforma dell'esame di maturità (originariamente approvata nel 1999, anche se la sua introduzione fu poi ritardata) è entrata in vigore dal 2005. Con il vecchio ordinamento (diffusamente chiamato stara matura) la prestazione dei candidati era valutata unicamente dagli insegnanti delle loro stesse scuole. Nel nuovo sistema (nowa matura), la prova scritta è valutata da esaminatori esterni. In questo modo i risultati sono considerati più oggettivi e per questo le istituzioni di istruzione superiore polacche non organizzano più dei test di ammissione come erano solite fare quando era in vigore il vecchio ordinamento bensì basano le ammissioni principalmente sui risultati degli esami di maturità. Ogni studente che sostiene l'esame di maturità affronta tre materie obbligatorie al "livello base" (poziom podstawowy), cioè più precisamente: * Lingua polacca (che comprende conoscenze di letteratura polacca ed europea) * Una lingua straniera moderna (che può essere inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo o russo) * Matematica I candidati possono anche scegliere fino a sei materie aggiuntive. Le opzioni disponibili prevedono la possibilità di sostenere gli esami relativi alle tre materie obbligatorie a "livello avanzato" (poziom rozszerzony), così come di scegliere di sostenere gli esami relativi a biologia, chimica, geografia, storia, storia dell'arte, storia della musica, informatica, fisica, astronomia, latino, storia antica, filosofia, una seconda lingua straniera moderna, una lingua parlata da un particolare gruppo etnico in Polonia (ad esempio il lituano, l'ucraino, o il bielorusso), o al casciubo, scegliendo anche a quale livello sostenere tali esami aggiuntivi. Gli esami, sia in polacco che in altre lingue, includono una prova scritta ed una orale. I risultati sono espressi come percentuali. Per superare l'esame di maturità è necessario un punteggio di almeno 30% in ciascuno degli esami relativi alle materie obbligatorie. I risultati delle materie addizionali non influiscono sul risultato di superamento o meno dell'esame, ma solitamente costituiscono un fattore importante quando lo studente presenta domanda di ammissione in istituzioni di istruzione superiore. Gli esami sono condotti dal Comitato Centrale di Esaminazione (Centralna Komisja Egzaminacyjna; CKE) Archiviato il 18 settembre 2017 in Internet Archive., assistito da un certo numero di Comitati Regionali di Esaminazione (Okręgowa Komisja Egzaminacyjna; OKE). Queste stesse istituzioni gestiscono anche i test per i ragazzi che concludono la scuola primaria. Una consuetudine associata con la maturità è lo studniówka, un ballo organizzato per gli studenti ed i loro insegnanti circa cento giorni prima dell'inizio degli esami. Seguendo una superstizione popolare, i candidati (specialmente se di sesso femminile) indossano biancheria di colore rosso a questo ballo e poi indossano nuovamente quella stessa biancheria il giorno dell'esame, per portarsi fortuna. ### Slovacchia La maturità in Slovacchia è formalmente chiamata Maturitná skúška, anche se solitamente ci si riferisce a questo esame semplicemente con la parola maturita. Tradizionalmente ci sono solo due materie obbligatorie, che sono Lingua e letteratura slovacca e una lingua straniera. Dal gennaio del 2011 l'inglese è però divenuto una materia obbligatoria nell'esame di maturità in Slovacchia. Gli studenti provenienti dal gymnázium (una scuola superiore più difficile rispetto alle altre) devono poi scegliere almeno due materie aggiuntive, come per esempio: * Matematica * Fisica * Biologia * Chimica * Storia * Geografia * Filosofia * Arti e culture * Economia * Informatica Gli studenti possono scegliere un livello di difficoltà dell'esame per la sezione relativa alla lingua straniera: B1 (livello intermedio), B2 (livello post-intermedio) o, soprattutto nelle scuole a indirizzo linguistico, C1 (livello avanzato). Se poi lo studente possiede una certificazione addizionale di conoscenza della lingua inglese (IELTS, TOEFL, CAE, FCE) che attesti una competenza di livello CEFR almeno pari al B1, allora è esonerato dalla prova di lingua straniera. ### Slovenia In Slovenia l'esame di maturità è obbligatorio al termine della scuola secondaria superiore, chiamata gimnazija, se si vuole che la propria educazione sia formalmente riconosciuta e per potersi iscrivere all'università. Tale esame non deve essere quindi confuso con il poklicna matura cioè con l'esame finale delle scuole professionali, che non permette l'accesso all'istruzione di grado universitario. Dal momento che non c'è un test di ammissione nella maggioranza delle facoltà delle università slovene (eccezioni degne di nota sono solo i corsi di arte, musica, architettura e scienze dello sport), il punteggio ottenuto in questo esame è il criterio principale per l'ammissione, anche se in minima parte contano anche i voti ottenuti nel corso degli studi. In tempi recenti c'è stato un acceso dibattito inerente all'eventuale totale abolizione. A partire dal gennaio 2007, la posizione del Ministero dell'Istruzione non era cambiata ed è che l'esame di maturità è ancora l'unico modo per concludere la scuola secondaria. Tuttavia la decisione a proposito se le università debbano o no introdurre degli esami di ammissione e ridurre l'importanza dell'esame finale ad un semplice "promosso o bocciato", non è ancora stata presa. ### Ungheria Il termine ufficiale per riferirsi all'esame di Stato in Ungheria è érettségi (vizsga). Questo esame ha solitamente luogo dopo un percorso scolastico della durata di 12 o 13 anni. Ogni candidato che supera il proprio esame finale riceve un documento che contiene i propri voti e che gli permette formalmente di iscriversi all'università. Gli studenti ungheresi devono sostenere una prova di letteratura e grammatica ungherese, una di matematica, una di storia, una di lingua straniera ed una circa una materia a scelta dello studente, che può essere una qualsiasi fra quelle studiate. L'esame di maturità valuta la preparazione dello studente attraverso cinque voti: eccellente (5), buono (4), medio (3), sufficiente (2), insufficiente (1).
10,020,916
https://it.wikipedia.org/wiki/Catherine_De_Bolle
Catherine De Bolle
# Catherine De Bolle È consciuta per essere la prima donna a ricoprire il ruolo di Direttrice esecutiva di Europol e per essere stata la prima donna in Belgio a diventare Commissario generale della Polizia federale e per essere stata anche la più giovane. ## Biografia Catherine De Bolle nasce a Alost il 17 febbraio 1970. Terminate le scuole desidera entrare alla scuola della Gendarmeria, ma non è accettata perché troppo piccola di statura. Nel 1988 dunque, s'iscrive alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Gand laureandosi nel 1993. Nel 1994 quando l'altezza minima viene abbassata s'iscrive alla scuola ufficiali della Gendarmeria belga e terminati gli studi nel 1997, la integra lavorando come giurista e partecipando alla proposta di riforma della polizia belga. Nel novembre 2001 viene nominata Capo della polizia per la città di Ninove e lo resta fino al 2012 quando vince il concorso per diventare Commissario generale della Polizia federale, diventando la prima donna e la persona più giovane a ricoprire tale incarico. Ha 42 anni. Nel novembre 2015 è la prima donna, e il primo cittadino belga, a diventare rappresentante europeo al comitato esecutivo d'Interpol. Nel suo doppio ruolo di rappresentante europeo presso Interpol e commissario generale della polizia federale belga ha dichiarato di voler favorire la trasparenza e la collaborazione fra le polizie nazionali, in modo da rinforzare la lotta al terrorismo, alla cybercriminalità e al traffico di droga. Il 1° maggio 2018 è nominata Direttrice esecutiva di Europol subentrando a Rob Wainwright ex-analista del MI5, l'ente per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito. Nel 2022 è riconfermata per un secondo incarico.
7,739,898
https://it.wikipedia.org/wiki/Screen_Actors_Guild_Awards_2019
Screen Actors Guild Awards 2019
# Screen Actors Guild Awards 2019 La 25ª cerimonia dei Screen Actors Guild Awards ha avuto luogo il 27 gennaio 2019, mentre le candidature sono state annunciate il 12 dicembre 2018. A condurre la cerimonia, è stata l'attrice e conduttrice Megan Mullally. ## Cinema ### Migliore attore protagonista * Rami Malek – Bohemian Rhapsody * Christian Bale – Vice - L'uomo nell'ombra (Vice) * Bradley Cooper – A Star Is Born * Viggo Mortensen – Green Book * John David Washington – BlacKkKlansman ### Migliore attrice protagonista * Glenn Close – The Wife - Vivere nell'ombra (The Wife) * Emily Blunt – Il ritorno di Mary Poppins (Mary Poppins Returns) * Melissa McCarthy – Copia originale (Can You Ever Forgive Me?) * Lady Gaga – A Star Is Born * Olivia Colman – La favorita (The Favourite) ### Migliore attore non protagonista * Mahershala Ali – Green Book * Timothée Chalamet – Beautiful Boy * Adam Driver – BlacKkKlansman * Sam Elliott – A Star Is Born * Richard E. Grant – Copia originale (Can You Ever Forgive Me?) ### Migliore attrice non protagonista * Emily Blunt – A Quiet Place - Un posto tranquillo (A Quiet Place) * Amy Adams – Vice - L'uomo nell'ombra (Vice) * Margot Robbie – Maria regina di Scozia (Mary Queen of Scots) * Emma Stone – La favorita (The Favourite) * Rachel Weisz – La favorita (The Favourite) ### Miglior cast cinematografico * Black Panther Angela Bassett, Chadwick Boseman, Sterling K. Brown, Winston Duke, Martin Freeman, Danai Gurira, Michael B. Jordan, Daniel Kaluuya, Lupita Nyong'o, Andy Serkis, Forest Whitaker e Letitia Wright * BlacKkKlansman Harry Belafonte, Adam Driver, Topher Grace, Laura Harrier, Corey Hawkins e John David Washington * Bohemian Rhapsody Lucy Boynton, Aidan Gillen, Ben Hardy, Tom Hollander, Gwilym Lee, Allen Leech, Rami Malek, Joseph Mazzello e Mike Myers * Crazy & Rich (Crazy Rich Asians) Awkwafina, Gemma Chan, Henry Golding, Ken Jeong, Lisa Lu, Harry Shum Jr., Constance Wu e Michelle Yeoh * A Star Is Born Dave Chappelle, Andrew Dice Clay, Bradley Cooper, Sam Elliott, Rafi Gavron, Lady Gaga ed Anthony Ramos ### Migliori controfigure cinematografiche * Black Panther * Ant-Man and the Wasp * Avengers: Infinity War * La ballata di Buster Scruggs (The Ballad of Buster Scruggs) * Mission: Impossible - Fallout ## Televisione ### Migliore attore in un film televisivo o mini-serie * Darren Criss – L'assassinio di Gianni Versace - American Crime Story (The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story) * Antonio Banderas – Genius: Picasso * Hugh Grant – A Very English Scandal * Anthony Hopkins – King Lear * Bill Pullman – The Sinner ### Migliore attrice in un film televisivo o mini-serie * Patricia Arquette – Escape at Dannemora * Amy Adams – Sharp Objects * Patricia Clarkson – Sharp Objects * Penélope Cruz – L'assassinio di Gianni Versace - American Crime Story (The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story) * Emma Stone – Maniac ### Migliore attore in una serie commedia * Tony Shalhoub – La fantastica signora Maisel (The Marvelous Mrs. Maisel) * Alan Arkin – Il metodo Kominsky (The Kominsky Method) * Michael Douglas – Il metodo Kominsky (The Kominsky Method) * Bill Hader – Barry * Henry Winkler – Barry ### Migliore attrice in una serie commedia * Rachel Brosnahan – La fantastica signora Maisel (The Marvelous Mrs. Maisel) * Alex Borstein – La fantastica signora Maisel (The Marvelous Mrs. Maisel) * Alison Brie – GLOW * Jane Fonda – Grace and Frankie * Lily Tomlin – Grace and Frankie ### Migliore attore in una serie drammatica * Jason Bateman – Ozark * Sterling K. Brown – This Is Us * Joseph Fiennes – The Handmaid's Tale * John Krasinski – Jack Ryan * Bob Odenkirk – Better Call Saul ### Migliore attrice in una serie drammatica * Sandra Oh – Killing Eve * Julia Garner – Ozark * Laura Linney – Ozark * Elisabeth Moss – The Handmaid's Tale * Robin Wright – House of Cards - Gli intrighi del potere (House of Cards) ### Miglior cast in una serie drammatica * This Is Us Eris Baker, Alexandra Breckenridge, Sterling K. Brown, Niles Fitch, Mackenzie Hancsicsak, Justin Hartley, Faithe Herman, Jon Huertas, Melanie Liburd, Chrissy Metz, Mandy Moore, Lyric Ross, Chris Sullivan, Milo Ventimiglia, Susan Kelechi Watson e Hannah Zeile * The Americans Anthony Arkin, Scott Cohen, Brandon J. Dirden, Noah Emmerich, Laurie Holden, Margo Martindale, Matthew Rhys, Costa Ronin, Keri Russell, Keidrich Sellati, Miriam Shor e Holly Taylor * Better Call Saul Jonathan Banks, Rainer Bock, Ray Campbell, Giancarlo Esposito, Michael Mando, Bob Odenkirk e Rhea Seehorn * The Handmaid's Tale Alexis Bledel, Madeline Brewer, Amanda Brugel, Ann Dowd, O. T. Fagbenle, Joseph Fiennes, Nina Kiri, Max Minghella, Elisabeth Moss, Yvonne Strahovski, Sydney Sweeney e Bahia Watson * Ozark Jason Bateman, Lisa Emery, Skylar Gaertner, Julia Garner, Darren Goldstein, Jason Butler Harner, Carson Holmes, Sofia Hublitz, Laura Linney, Trevor Long, Janet McTeer, Peter Mullan, Jordana Spiro, Charlie Tahan, Robert Treveiler ed Harris Yulin ### Miglior cast in una serie commedia * La fantastica signora Maisel (The Marvelous Mrs. Maisel) Caroline Aaron, Alex Borstein, Rachel Brosnahan, Marin Hinkle, Zachary Levi, Kevin Pollak, Tony Shalhoub, Brian Tarantina e Michael Zegen * Atlanta Khris Davis, Donald Glover, Brian Tyree Henry, and Lakeith Stanfield * Barry Darrell Britt-Gibson, D'Arcy Carden, Andy Carey, Anthony Carrigan, Rightor Doyle, Glenn Fleschler, Alejandro Furth, Sarah Goldberg, Bill Hader, Kirby Howell-Baptiste, Paula Newsome, John Pirruccello, Stephen Root ed Henry Winkler * GLOW Britt Baron, Shakira Barrera, Alison Brie, Kimmy Gatewood, Betty Gilpin, Rebekka Johnson, Chris Lowell, Sunita Mani, Marc Maron, Kate Nash, Sydelle Noel, Victor Quinaz, Gayle Rankin, Bashir Salahuddin, Kia Stevens, Jackie Tohn, Ellen Wong e Britney Young * Il metodo Kominsky (The Kominsky Method) Jenna Lyng Adams, Alan Arkin, Sarah Baker, Casey Thomas Brown, Michael Douglas, Ashleigh LaThrop, Emily Osment, Graham Rogers, Susan Sullivan, Melissa Tang e Nancy Travis ### Migliori controfigure televisive * GLOW * Daredevil * Jack Ryan * The Walking Dead * Westworld - Dove tutto è concesso (Westworld) ## Premi Speciali ### Screen Actors Guild Award alla carriera * Alan Alda
538,547
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Fran%C3%A7ois_Paul_de_Gondi
Jean-François Paul de Gondi
# Jean-François Paul de Gondi Jean-François Paul de Gondi di Retz, meglio noto come il Cardinale di Retz (Montmirail-en-Brie, 20 settembre 1613 – Parigi, 24 agosto 1679), è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e scrittore francese. Nato in una famiglia originaria di Firenze, era figlio di Philippe Emmanuel de Gondi, conte di Joigny, e di Françoise-Marguerite de Silly. Era inoltre pronipote di Pierre de Gondi e nipote di Henri de Gondi, primo cardinale di Retz, e di Jean-François de Gondi, primo arcivescovo di Parigi. ## Biografia Destinato sin dall'infanzia alla carriera ecclesiastica, ebbe come precettore san Vincenzo de Paoli, con il quale studiò teologia, storia, storia ecclesiastica e patristica. A parte il francese, sua madrelingua, egli parlava fluentemente ebraico, greco, latino, italiano, spagnolo e tedesco. Egli ottenne il suo primo dottorato alla Sorbona di Parigi. Divenuto protetto del cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu, nel 1623 divenne abate commendatario di Buzay e Quimperlé (sino al 1673) e di Chaume (1623-1662). Nel 1627 divenne canonico del capitolo della cattedrale di Notre Dame di Parigi. Eletto arcivescovo titolare di Corinto e nominato coadiutore nell'arcidiocesi di Parigi il 12 giugno 1643, ottenne la dispensa per non aver ancora ricevuto gli ordini sacri. Ordinato sacerdote nel novembre del 1643, venne consacrato vescovo il 31 gennaio 1644 nella cattedrale metropolitana di Parigi per mano di suo zio Jean-François de Gondi, arcivescovo di Parigi, assistito da Nicolas de Nets, vescovo di Orléans, e da Dominique Séguier, vescovo di Meaux. Creato cardinale presbitero nel concistoro del 19 febbraio 1652, entrò in contrasto col cardinale Giulio Mazzarino, il quale temeva lo volesse rimpiazzare nel ruolo di primo ministro del Regno di Francia. Il cardinale Mazzarino, pertanto, fece pressione su re Luigi XIV di Francia per imprigionarlo a Vincennes nel dicembre del 1652. Ad ogni modo, il Gondi riuscì a succedere nella cattedra arcivescovile di Parigi mentre si trovava in prigione, il 21 marzo 1654. Su promessa della sua rinuncia all'arcivescovato di Parigi, venne trasferito a Nantes nell'aprile del 1654, da dove fuggì nell'agosto di quell'anno, recandosi in Spagna e poi a Roma. Partecipò al conclave del 1655, nel corso del quale giocò un ruolo importante nell'elezione del cardinale Fabio Chigi che poi divenne papa con il nome di Alessandro VII, lasciando inoltre una dettagliata relazione dell'elezione nelle sue memorie. In quest'occasione egli ricevette il titolo di cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva il 14 maggio 1655, conducendo poi una vita errabonda per l'Europa, occupandosi della sua arcidiocesi attraverso i suoi vicari. Infine, dopo la morte del cardinale Mazzarino nel 1661, egli rinunciò al governo dell'arcidiocesi per ordine del re il 15 febbraio 1662. In compenso, egli venne nominato abate commendatario di Saint-Denis a Parigi nel 1662. Durante gli ultimi dieci anni della sua vita, Gondi scrisse le sue Mémoires che arrivano fin all'anno 1655, esposte in forma narrativa ad una dama dal nome sconosciuto ma che alcuni storici tendono ad identificare con Madame de Sévigné. Retz e François de la Rochefoucauld, grandi Frondeurs del genio letterario francese del XVII secolo, erano nemici personali e politici e ciascuno dei due lasciò dell'altro un ritratto in questo senso. De la Rochefoucauld scrisse di Retz: «Il a suscité les plus grands désordres dans l'état sans avoir un dessein formé de s'en prévaloir.» (Egli causò i disastri maggiori per lo Stato, senza avere un piano su come avvantaggiarsene). Morì a Parigi nell'Hôtel de Lesdiguières il 24 agosto 1679 all'età di 65 anni e venne inumato nella Basilica di Saint-Denis e sulla sua lapide, per volere di Luigi XIV, non venne scritto alcun nome. ## Conclavi Il cardinale Gondi, durante il suo cardinalato, partecipò ai conclavi: * conclave del 1655, che elesse papa Alessandro VII * conclave del 1667, che elesse papa Clemente IX * conclave del 1669-1670, che elesse papa Clemente X * conclave del 1676, che elesse papa Innocenzo XI ## Genealogia episcopale e successione apostolica La genealogia episcopale è: * Cardinale François de Joyeuse * Cardinale François d'Escoubleau de Sourdis * Arcivescovo Jean-François de Gondi * Cardinale Jean-François Paul dei Gondi La successione apostolica è: * Vescovo François Perrochel (1645) * Vescovo François de Péricard (1647) ## Ascendenza | | Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | | - | - | - | - | - | | | | | 8. Guidobaldo Gondi | 16. Antonio Gondi | | | | | 8. Guidobaldo Gondi | 17. Maddalena Corbinelli | | | | 4. Albert de Gondi | 8. Guidobaldo Gondi | 17. Maddalena Corbinelli | | | | 4. Albert de Gondi | 9. Marie Catherine de Pierrevive | 18. Nicolas de Pierrevive | | | | | 9. Marie Catherine de Pierrevive | 19. Jeanne de Thurin | | | 2. Philippe-Emmanuel de Gondi | | 9. Marie Catherine de Pierrevive | 19. Jeanne de Thurin | | | 2. Philippe-Emmanuel de Gondi | | 10. Claude de Clermont | 20. Jacques de Clermont | | | | | 10. Claude de Clermont | 21. Claudine de Saint-Seine | | | | 5. Claude Catherine de Clermont | 10. Claude de Clermont | 21. Claudine de Saint-Seine | | | | 5. Claude Catherine de Clermont | 11. Jeanne de Vivonne | 22. André de Vivonne | | | | | 11. Jeanne de Vivonne | 23. Louise Daillon du Lude | | 1. Jean-François Paul de Gondi | | | 11. Jeanne de Vivonne | 23. Louise Daillon du Lude | | 1. Jean-François Paul de Gondi | | | 12. Louis de Silly | 24. Charles de Silly | | | | | 12. Louis de Silly | 25. Philippe de Sarbruch | | | | 6. Antoine de Silly | 12. Louis de Silly | 25. Philippe de Sarbruch | | | | 6. Antoine de Silly | 13. Anne de Laval | 26. Guy XVI de Laval | | | | | 13. Anne de Laval | 27. Anne de Montmorency | | | 3. Françoise Marguerite de Silly | | 13. Anne de Laval | 27. Anne de Montmorency | | | 3. Françoise Marguerite de Silly | | 14. Louis de Lannoy | 28. François de Lannoy | | | | | 14. Louis de Lannoy | 29. Marie de Hangest | | | | 7. Marie Marguerite de Lannoy | 14. Louis de Lannoy | 29. Marie de Hangest | | | | 7. Marie Marguerite de Lannoy | 15. Anne de La Viefville | 30. François de La Viefville | | | | | 15. Anne de La Viefville | 31. Anne de Neufville | ## Opere L'opera completa del cardinale de Retz è stata pubblicata nel 2005-2009, a cura di Jacques Delon dalle Éditions Honoré Champion di Parigi, in sei tomi: * t. I. Œuvres oratoires, politiques et religieuses, 2005. * t. II. Discours philosophiques. Controverses avec Desgabets sur le cartésianisme, 2005. * t. III. Correspondance. Affaire du cardinalat, 2005. * t. IV. Correspondance. Lettres épiscopales, 2005. * t. V. Correspondance. Affaires d'Angleterre et Affaires de Rome, 2007. * t. VI. Correspondance. Affaires privées, 2009 Il cardinale de Retz è ricordato soprattutto per due opere: * La congiura del conte Gian Luigi Fieschi - pubblicata anonima una prima volta a Parigi nel 1665, e di nuovo postuma (nel 1682), con alcune variazioni * Memorie - pubblicate postume nel 1717 e successivamente, secondo il manoscritto originale, nel 1837 nel ventiquattresimo volume della collezione di scritti di Joseph François Michaud e Jean Joseph François Poujoulat (Parigi, 1836). Nel 1870 l'edizione completa delle opere del cardinale di Retz venne iniziata da Alphonse Feillet nella sua collezione Grands Ecrivains.
2,919,058
https://it.wikipedia.org/wiki/Issel
Issel
# Issel ## Geografia ### Fiumi * IJssel ramo olandese del Reno; * Alte Issel, fiume che nasce in Germania, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, e scorre fino nei Paesi Bassi sfociando nel IJssel della Gheldria * Hollandse IJssel, altro ramo del Reno che scorre nei Paesi Bassi. ### Toponimi * Issel, comune francese nel dipartimento dell'Aude; * Issel, dal 1969 quartiere di Schweich, cittadina tedesca nel Land della Renania-Palatinato ## Persone * Arturo Issel (1842-1922), geologo e paleontologo; * Dan Issel (1948 – vivente), cestista statunitense; * Georg Wilhelm Issel (1785-1870), pittore tedesco e consigliere di corte; * Werner Issel (1884-1974), architetto tedesco. * Giorgio Issel, partigiano * Alberto Issel pittore * Raffaele Issel Figlio di Arturo Issel , biologo
2,729,889
https://it.wikipedia.org/wiki/Zl%C3%ADn_Z_242
Zlín Z 242
# Zlín Z 242 Lo Zlin Z 242 (o Zlín Z 242) è un monomotore biposto ad ala bassa da addestramento con capacità acrobatiche prodotto dagli anni novanta dall'azienda cecaMoravan Aviation s.r.o. (dal 2006 CzechAircraft). Destinato sia al mercato civile che quello militare, viene tuttora utilizzato come addestratore, sia basico che avanzato, da numerose aeronautiche militari per la formazione dei propri piloti. ## Utilizzatori ### Civili **India** * IGRUA **Israele** * Elbis System **Polonia** vari aeroclub in territorio nazionale. **Slovacchia** vari aeroclub in territorio nazionale. ### Militari **Algeria** * Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya **Angola** * Força Aérea Popular de Angola y Defesa Aérea y Antiaérea **Bolivia** * Fuerza Aérea Boliviana 9 consegnati, 2 in servizio a 2017. **Bulgaria** * Bălgarski Voennovăzdušni sili 4 Z 242L ordinati il 4 marzo 2020, i primi tre consegnati il 15 dicembre 2021, il quarto ed ultimo esemplare consegnato entro la fine dello stesso mese. **Repubblica Federale Ceca e Slovacca** * Vzdušné síly armády České republiky **Rep. Ceca** * Vzdušné síly armády České republiky **Cuba** * Defensa Anti-Aérea y Fuerza Aérea Revolucionaria 10 tra Z-142 in servizio all'aprile 2019. **Croazia** * Hrvatsko ratno zrakoplovstvo i protuzračna obrana 5 Z 242L consegnati e tutti in servizio al marzo 2019. **Egitto** * Aviazione dell'esercito egiziano **Eritrea** * Eritrean Air Force Dovrebbero essere stati consegnati 4 Z 242L, ma al novembre 2019 non se ne conosce ne il numero 8n organico, ne quanto siano in condizioni di volo. **Germania Est** * Luftstreitkräfte und Luftverteidigung der Deutschen Demokratischen Republik **Macedonia del Nord** * Voeno Vozduhoplovstvo i Protivvozdushna Odbrana 4 Z 242L acquistati nel 1995. Ulteriori 2 Z 242L acquistati nel 2003. **Messico** * Armada de México Al maggio 2019 risultano in servizio 27 esemplari. **Perù** * Fuerza Aérea del Perú 18 Z 242L consegnati nel 1998 e tutti in servizio al dicembre 2018. **Slovenia** * Vojaško Letalstvo in Zracna Obramba Slovenske Vojske **Ungheria** * Magyar légierő 6 Z 242L consegnati tra il 2017 ed il 2020. **Yemen** * Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Yamaniyya Dati tratti da Zlin Aircraft ## Velivoli comparabili ### Finlandia * Valmet L-70 Vinka
6,333,436
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27omosessualit%C3%A0_in_Spagna
Storia dell'omosessualità in Spagna
# Storia dell'omosessualità in Spagna L'omosessualità in Spagna non ha subito un trattamento uniforme nel corso della storia ma si è adattata di volta in volta alle idee e alle convinzioni prevalenti. A partire dalla sessualità nell'antica Roma, che comprendeva l'avere più relazioni sessuali e che manteneva della massima importanza la relazione di potere nell'atto sessuale, fino alla consapevolezza moderna dell'omosessualità come una forma naturale di sessualità ci sono stati molti cambiamenti e sviluppi. Il principale è stato dato dall'influenza preponderante dell'ideologia del cristianesimo, che ha caratterizzato la sessualità come un atto destinato esclusivamente ai fini della procreazione, di modo che qualsiasi altro tipo di attività sessuale che non era destinata a facilitare la nascita veniva giudicata come peccaminosa e contraria alla legge divina. Questo sviluppo è giunto fino al punto che la cosiddetta "sodomia di tradimento" contro lo Stato venisse identificata e punita con la morte sul rogo. Il punto di svolta di questa tendenza è rappresentato dall'Illuminismo, in cui le libertà individuali iniziano ad acquisire la dovuta importanza, giungendo all'eliminazione del reato di sodomia nel 1822 dal codice penale spagnolo. L'evoluzione verso l'accettazione dell'omosessualità, lento e difficile, è stata bruscamente interrotta dalla guerra civile spagnola e dalla successiva dittatura militare portata in essere da Francisco Franco; questa ha introdotto una feroce repressione denominata violetas. A partire dal periodo di transizione spagnola l'evoluzione verso l'accettazione è continuata, anche se l'omofobia rimane una forza potente all'interno della società spagnola. Secondo un sondaggio del 2013 la Spagna sarebbe la nazione più gay-friendly nel mondo: oltre l'88% della popolazione ritiene infatti che l'omosessualità debba essere accettata dalla società. ## I Romani Gli antichi Romani portarono, insieme con gli altri elementi della loro cultura, anche la loro specifica moralità sessuale. Nella sessualità romana lo status era più importante del sesso della persona amata; così gli uomini potevano indifferentemente penetrare schiavi, eunuchi e prostituti allo stesso identico modo delle schiave, concubine e prostitute. Tuttavia nessun cittadino, a costo della perdita della reputazione, si sarebbe mai lasciato penetrare da un altro uomo, senza alcuna distinzione di età o status. La distinzione era rafforzata tra le attività omosessuali attive (in cui si poteva liberamente dormire a volte con le donne e a volte con gli uomini) e la condizione di passività, che veniva vista come servile e indice di effeminatezza. Questa particolare morale è stata utilizzata per esempio contro Giulio Cesare, la cui presunta relazione con il sovrano del regno di Bitinia Nicomede IV era sulla bocca di tutti a Roma. Generalmente nell'antica Roma ha governato una forma di omosessualità molto simile a quella della pederastia greca. Anche il lesbismo era conosciuto, sia tra le donne femminili che condividevano il sesso con altre donne sia come tribadismo, in cui le donne assumevano ruoli ed attività più prettamente maschili e virili, tra cui la lotta, la caccia e le relazioni con le donne. Marco Valerio Marziale, grande poeta e avvocato hispano-romano cresciuto ed educato a Bílbilis (nei pressi dell'odierna Calatayud), ma che trascorse gran parte della propria vita a Roma, ci ha caratterizzato la vita sociale romana in tutta una serie di poemi ed Epigrammi; in prima persona parla circa i costumi sessuali dell'epoca raccontando tra l'altro che tanto gli uomini quanto le donne ricevevano volentieri la fellatio. Un altro esempio è dato dall'imperatore romano Adriano, uno degli 11 imperatori nati in terra d'Hispania (vedi Spagna romana); egli regnò dal 117 al 138 ed è famosa la sua relazione col giovinetto Antinoo, deificato dopo la morte avvenuta sul Nilo e in onore del quale fece costruire la città di Antinopoli in terra egizia. ## L'arrivo del cristianesimo La morale romana aveva cominciato a cambiare a partire dal IV secolo, con lo studioso di storiografia romana Ammiano Marcellino che critica aspramente i costumi barbari dei Taifali, una tribù situata tra i monti Carpazi e il Mar Nero, che praticava l'omosessualità come i Greci. Nel 342 gli imperatori Costantino II e Costante II fecero introdurre una legge che puniva gli atti omosessuali passivi, possibilmente con la pena della castrazione. La legislazione è stata poi ampliata nel 390 da Teodosio I facendo mandare al rogo tutti gli omosessuali passivi che lavoravano nei bordelli. Nel 438 la legge è stata estesa a tutti gli omosessuali passivi e nel 533 Giustiniano punì qualsiasi atto omosessuale con la castrazione mentre il diritto sulla pena di morte è stato esteso nel 559. Vi sono state principalmente tre ragioni che hanno provocato questo cambiamento di atteggiamento. Procopio di Cesarea, storico presso la corte giustinianea, fu incline a considerare queste leggi come motivate da intenti politici, in quanto permisero al sovrano di eliminare tutti i propri nemici politici ed acquisire le loro proprietà, mentre non hanno avuto molta efficacia nell'eliminazione dell'omosessualità tra le persone del popolo. La seconda ragione è forse quella di maggior peso, sarebbe stata cioè la diffusione capillare del cristianesimo all'interno della società romana, per cui si stava per assumere il paradigma cristiano che voleva il sesso dover servire esclusivamente per la riproduzione. Colin Spencer, nel suo libro Homosexuality. A history dice un altro possibile motivo sia stato il tentativo di aumentare la pressione riproduttiva sugli individui. Questo fenomeno potrebbe essere combinato con l'estensione dello stoicismo nei territori dell'impero romano. Fino al 313 vi fu una dottrina cristiana comune nei confronti dell'omosessualità, ma già in precedenza Paolo di Tarso aveva criticato l'omosessualità come innaturale: «E allo stesso modo anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, sono accesi di passione gli uni con gli altri, commettendo cose nefande uomini con uomini e ricevendo in se stessi la ricompensa del loro errore. Lettera ai Romani» A poco a poco i chierici si misero a creare tutta una serie di testi sull'omosessualità e la sessualità in generale i quali, in termini molto energici, condannavano nella maniera più assoluta il sesso, cominciando a combattere quello che fino ad allora non era mai stato considerato come un problema. In alcune occasioni vi sono state pratiche omosessuali anche all'interno della Chiesa, anche se la dottrina cristiana era esplicitamente contraria a questa forma di sessualità. Queste relazioni coinvolsero anche esponenti di spicco della chiesa primitiva. Inoltre l'omosessualità è stata identificata molto presto con l'eresia, non solo per ragioni eminentemente politiche, ma anche perché alcuni specifici rituali delle sette rifacentesi allo gnosticismo e al manicheismo praticavano - secondo Agostino d'Ippona - forme ritualistiche omosessuali. ## I Visigoti Le popolazioni dei Germani denigravano l'omosessualità passiva e le donne, che erano messe allo stesso livello della condizione di schiavitù, mentre glorificavano il cameratismo guerriero fra gli uomini. Tuttavia nei paesi scandinavi vi sono notizie riguardanti sacerdoti effeminati che praticavano il travestitismo e le stesse divinità della mitologia norrena (gli Asi), tra cui Thor e Odino, riuscivano a conseguire la conoscenza arcana bevendo dello sperma. Durante l'Alto Medioevo gli atteggiamenti verso l'omosessualità che esistevano nel tardo impero romano furono sostanzialmente mantenuti. Chiari casi di omosessualità sono noti che, anche se non era accettata, non ne soffriva alcuna conseguenza. Questo è il caso del re dei Franchi Sali Clodoveo I (VI secolo) il quale, nel giorno del suo battesimo, confessò di aver avuto rapporti con uomini o Alcuino di York, poeta anglosassone del IX secolo i cui versi e lettere stillano di omoerotismo. Ma la morale cristiana a poco a poco, strettamente correlata alla sessualità e basata sull'idea ebraica che il sesso fosse esclusivamente un atto per la riproduzione, si convertì in disposizioni canoniche le quali influenzarono fortemente la legalità vigente. I visigoti, dopo aver invaso l'Hispania nel 416 e aver sottomesso le popolazioni locali (ad esempio i Celti) e convertitisi alla fede cristiana nel 587, imposero una legge, che probabilmente risale al 650, che definiva il comportamento omosessuale come un crimine civile: "L'omosessualità è quel crimine che dovrebbe essere sempre detestato". Uno dei primi corpus legali che consideravano un crimine l'omosessualità maschile in Europa è stato il Liber Iudiciorum o codice visigoto, promulgato nel VII secolo. La legge visigota contenuta in tale codice (L. 3,5,6) puniva la conclamata sodomia con la pena dell'esilio e della castrazione. All'interno del termine "sodomia" venivano inclusi tutti i crimini sessuali considerati innaturali, tra cui si contava l'omosessualità maschile, il sesso anale (eterosessuale o omosessuale) e la zoofilia. Il lesbismo veniva preso in considerazione soltanto se s'includeva in esso la sodomia attuata con strumenti fallici. Fu il re Chindasvindo (642-53) che impose nei confronti dell'omosessualità la pena della castrazione. Questa sanzione era precedentemente sconosciuta all'interno delle leggi visigote, fatta eccezione per gli ebrei che praticavano la circoncisione. Oltre alla sofferenza dovuta alla castrazione, il prigioniero ritenuto colpevole veniva consegnato al vescovo locale per essere bandito. Se era sposato il matrimonio veniva annullato, la dote restituita alla donna e i beni ripartiti tra gli eredi. Nel 693 il re visigoto Egica (687-702) ordinò i vescovi di riconsiderare la questione dell'omosessualità: le condizioni degli omosessuali si complicano. Il re dei visigoti infatti, preoccupato del dilagare di tali rapporti, decide di rafforzare la pena prevista dalla legge e nel 693 chiese a un concilio della Chiesa di esprimersi sull'argomento. Queste le sue parole: «[...] badate di decidere di estirpare quell'osceno crimine commesso da coloro che giacciono con i maschi, la cui condotta vergognosa contamina la vita onesta e fa scendere dal cielo l'ira del giudice supremo» Riuniti nel XVI Concilio di Toledo quello stesso anno i prelati, che bruciavano di zelo per il Signore, affermarono che era un fatto molto ben noto che molti uomini si trovavano ad essere infettati dal peccato di Sodoma: «[...] Perché questa pratica perniciosa costituita dal peccato sodomita sembra aver contaminato molti, noi, per rimuovere la consuetudine di questa pratica vergognosa [...] tutti d'accordo, sanzioniamo che tutti coloro che si riveleranno esecutori di una simile azione criminale, e tutti coloro che possono essere mescolati in questi atti contro la natura (che gli uomini commettono con gli uomini), se del caso è stato trovato colpevole un vescovo, un sacerdote o un diacono questi saranno condannati all'esilio perpetuo; se gli altri in qualsiasi ordine o grado li troverete uniti in questi terribili crimini, ne soffriranno [...] corretti con un centinaio di frustate e vergognosamente rasati, in perpetuo esilio [...]» L'insistenza della chiesa visigota nell'affrontare il problema con pene severe, nei maggiori concili legislativi dell'epoca, mostrano che la pratica carnale tra individui dello stesso sesso era molto comune, In considerazione elle portata delle pratiche omoerotiche i vescovi decisero di confermare il severo castigo precedentemente ordinato da Chindasvinto, aggiungendovi cento frustate e la decavalcazione; inoltre l'esilio avrebbe dovuto durare in perpetuo. Il concilio riconobbe che l'omosessualità era presente anche tra i vescovi, i sacerdoti e i diaconi, ma per questi casi decretò sanzioni molto più lievi; i colpevoli dovevano essere semplicemente secolarizzati e mandati in esilio. Successivamente Egica estese anche al clero la pena della castrazione e le altre punizioni imposte dal concilio solo per i laici; senza dubbio in un periodo già di per sé decadente e debole di autorità, la legge consentì di essere soddisfatta. ## Il dominio musulmano La civiltà di al-Andalus era molto tollerante nei confronti della sessualità, con l'eccezione dell'intervallo rappresentato dalla dinastia degli Almoravidi e soprattutto tra gli Almohadi. Paradossalmente il Corano vieta l'omosessualità, anche con la pena di morte. Nel Risala fi-l-Fiqh, un compendio di diritto islamico (Fiqh) elaborato da Ibn Abi Zayd (un Faqih della scuola dei Malikiti), si precisa che l'uomo che giace con un ragazzo di età maggiore a quella consentita, il quale consente all'atto, dovrebbe causare la lapidazione di entrambi. Grandi governanti come Abd al-Rahman III, al-Hakam II ibn Abd al-Rahman, Hisham II ibn al-Hakam e Muhammad al-Muʿtamid avrebbero avuto dei ragazzi come amanti. Si arrivò al punto estremo che, per garantirne la prole, vi fosse una ragazza camuffata da maschio con l'intento di sedurre al-Hakam II. Queste usanze furono estese anche alla nobiltà e alle classi più alte. Per avere un'idea dell'atmosfera lo storico tunisino Abdelwahab Bouhdiba descrive la seguente situazione nel suo libro La sessualità nell'Islam, riferendosi in particolare al califfato di Cordova: Esistevano nelle periferie delle città o nelle campagne vicine luoghi molto frequentati per passeggiate all'aperto, con taverne e fattorie dipendenti di castelli bizantini, romani o persiani, o anche di monasteri cristiani. Seguendo la migliore tradizione del vino, i monaci non si fermavano con la generosa offerta di buone bottiglie in qualità di 'allegri compagni di sincerità, la sidqin fityāna di cui parla Abu Nuwas. Queste taverne erano luoghi in cui il piacere multiforme veniva servito senza vergogna e senza alcuna esclusività. Cantanti, ballerini, giocatori, ma anche giovani datesi al piacere, gay e lesbiche e pedofili, ci hanno insegnato l'arte di godere di una gioventù per cui l'Islam aveva deciso di eliminare ogni senso di vergogna o colpa. È noto difatti che la prostituzione maschile fosse meglio pagata rispetto a quella femminile in quei tempi. Ci sono anche testi che condannano l'omosessualità e Ahmad al-Tifashi nel suo Nuzhat-al-Albab (La gioia dei cuori) afferma che gli uomini che cercano altri uomini della propria stessa età avranno una vita breve in quanto rischiano di venir derubati o uccisi; le storie incluse nel libro possono servire a dimostrare che l'atteggiamento della società islamica verso l'omosessualità fosse positivo, negativo o indifferente. L'autore Colin Spencer commenta che è possibile che i tre atteggiamenti fossero presenti in una persona nello stesso tempo. Anche il lesbismo è stato una pratica comune, soprattutto all'interno degli harem anche se, naturalmente, i rapporti tenuti con la discrezione dovuta a quel tipo di rapporto avrebbero potuto essere utilizzati anche negli intrighi politici, Alcune donne andaluse del tempo ebbero un accesso privilegiato all'istruzione ed esistono almeno due antologie moderne di poesia scritta da donne dell'epoca (di Teresa Garulo e Mahmud Subh) in cui l'amore tra donne appare trattato con normalità. ### Poesia omoerotica hispano-araba Nonostante tutto le notizie che si sono conservate sull'omosessualità sono poche; la maggior parte delle informazioni ci proviene dalla poesia omoerotica hispano-araba, che era tant popolare come la sua equivalente in Medio Oriente. Questa forma di poesia è stata riscoperta in Occidente nel corso degli anni venti del XX secolo con la pubblicazione dello studio Poemas arabigoandaluces dell'arabista spagnolo Emilio García Gómez. Abitualmente è dedicata a giovani imberbi delle classi inferiori, schiavi o cristiani, la cui bellezza e grazia è stata largamente elogiata nei versi a loro dedicati, anche se vi sono molti casi di poemi dedicati a uomini adulti. I giovani vengono nominati come "gazzelle" e viene nominata spesso la prima lanugine della barba, con la quale gli efebi raggiungono il culmine della loro bellezza. Tra i poeti vanno nominati Ibn Hazm e il suo libro Il collare della colomba, in cui vengono narrati una serie di poesie e storie d'amore sia etero che omosessuali del suo autore e dei suoi contemporanei; il libro ci permette di vedere i costumi amorosi vigenti sia nelle corti sia all'interno dell'aristocrazia andalusa. Altri poeti importanti furono il re di Siviglia Muhammad al-Muʿtamid, Ibn Quzmān, Ibn Sara As-Santarini, Ibn Sahl di Siviglia e Marŷ al-Kuḥl. A titolo di esempio ecco una poesia di Muhammad ibn Hani al Andalusi al Azdi, tradotta e pubblicata in La poesía árabe clásica: «Donna, non mi ingiuriare. Né Hind né Zaynab mi seducono. Mi sento inclinato, tuttavia, da un ragazzo le cui qualità tutte sospiro: non teme le mestruazioni, non soffre la gravidanza e davanti a me sta navigando.» (Ibn Hāni' Al-Andalusī) ### Poesia omoerotica hispano-ebraica All'interno dello splendore della cultura ebraica medioevale è stato scoperto, grazie agli studi di Hayyim Schirmann e Norman Roth, che l'omoerotismo e l'omosessualità hanno avuto una grande importanza all'interno della società ebraica del tempo. La cultura ebraica iberica ha avuto il suo culmine nel corso dell'XI secolo nel sultanato di Granada, momento in cui l'omosessualità si è estesa in maniera capillare tra l'aristocrazia e si può dire che fosse abituale. Infatti nella cultura cristiana e nel corso dei secoli XIII-XV fino al XVII secolo, l'ebraismo è stato associato con la perversione sessuale e l'omosessualità, come testimonia la poesia satirica dell'epoca. La poesia omoerotica hispano-giudaica no trovò un'alta propagazione e rimase poco conosciuta, in quanto era scritta per lo più in ebraico e nella maggioranza dei casi non veniva tradotta. Gli autori che dichiarano il proprio amore sia nei confronti dei ragazzi sia degli uomini adulti sono stati anche importanti leader della comunità o rabbini come è il caso di Avicebron, Samuel ibn Naghrillah, Moses ibn Ezra e Yehuda Ha-Levi. ## Medioevo cristiano La reconquista reintrodusse la morale cristiana nella società spagnola; tuttavia, fino all'arrivo dei re cattolici vigeva una relativa tolleranza, in particolare tra le classi più potenti. Paradossalmente, mentre i musulmani del secolo XII hanno criticato la empatia del clero cristiano nei confronti della sodomia, la cultura cristiana considerava quella musulmana del sud come morbida, debole e degenerata, esemplificata dal fatto dell'utilizzo di prigionieri cristiani in qualità di schiavi sessuali. L'esempio più noto è stato quello del giovane martire Pelagio di Cordova, che venne fatto giustiziare per aver resistito alle avances di Abd al-Rahman III. La situazione, che era stata relativamente liberale fino all'XI secolo, cominciò a cambiare nel corso del XII secolo. Raimondo di Peñafort definisce il termine "contro natura" e dice che tutta la pratica sessuale che non viene eseguita da un uomo e una donna utilizzando gli organi appropriati "deve essere respinta e, se non punita, dev'essere severamente condannata come un peccato". Si cominciò a confondere l'usura, l'eresia, l'ebraismo e la sodomia apparentemente tra il 1250 e il 1300. Le prime leggi sulla sodomia che condannano i colpevoli alla pena di morte nella maggior parte dell'Europa non sono suffragate da prove evidenti sul fatto che tali leggi fossero ampiamente utilizzate, si usarono però certamente come arma politica. L'unica prova conosciuta proviene dal regno di Navarra. Nel 1290 un moro di Arguedas fu condannato per aver "giaciuto con altri uomini". Nel 1345 si condannò alla morte sul rogo Juce Abolfaça e Simuel Nahamán, due ebrei di Olite, per aver commesso il peccato di sodomia. I prigionieri furono torturati per ottenerne le confessioni e vennero poi accompagnati al luogo dell'esecuzione da un corteo composto da 20 persone che suonavano l'Añafil, Nel 1346 venne bruciato un certo Pascoal de Rojas a Tudela per il reato di "eresia con il suo corpo", Infine è noto il caso di un servo che nel 1373 è stato scoperto a compiere sodomia con un altro servitore. Nel XIII secolo i Siete Partidas di Alfonso X di Castiglia fecero applicare la pena di morte per i peccati contro natura; i Partidas incorporano elementi del codice giustinianeo che, come visto sopra, già avevano condannato l'omosessualità. «Si dice sodomita quel peccato in cui cadono gli uomini comouiendo l'uno con l'altro atti contro natura, come un'abitudine naturale. È a causa di tale peccato che sono nati molti mali della terra i quali turbano, e sono qualcosa che pesa molto a Dio [...] Noi qui diciamo apertamente questo [...] e chi può biasimarlo.. E a che pena conducono coloro che lo consentono e sono indulgenti in esso. . Onde prendo questo peccato col nome che si denomina sodomita, e quanti mali vengono da esso. Sodoma e Gomorra erano due antiche città popolate da persone molto cattive, e così è stata l'iniquità degli uomini che li ha travolti poiché erano usi al peccato contro la natura, odiavano e aborrivano il nostro Signore, il quale ha finito con l'immergere entrambe le città con tutte le persone che vi abitavano hi [...] E quella città di Sodoma, onde Dio compiì questa meraviglia prende il suo nome da questo peccato, che chiamano sodomita [. ..] e devono compierlo per ignoranza, poiché sono nati da esso molti mali, e noi li deploriamo, e allo stesso modo questo diffama ciò che Lui fece [...] per tali errori empi nostro Signore Dio sulla terra mandò carestie e pestilenze, e tormenti, e molti altri mali che non si possono contare. Titolo XXI Chi potrebbe accusare coloro che si saziano del peccato sodomita e che meritano la dovuta punizione. Ognuna di quelle persone possono accusare gli altri uomini che insistono nel peccato contro natura, e questa accusa può essere fatta prima del giudizio se non sono travolti da tale ignoranza. E se ciò risulta comprovato debbono e possono morire: [...] si dovesse quindi, se qualcuno di loro lo confessa per paura delda forca, o fossero sotto i quattordici anni [...] non devono ricevere in castigo, poiché essi non sono responsabili di quelle colpa, non intendendo la bravità di quello che hanno fatto [...] Questo stesso deve aver valore per tutti gli uomini, o qualsiasi donna [...]» Un esempio di utilizzo dell'omosessualità come arma politica è rappresentato dal processo svoltosi contro Ponce V di Empúries il quale fu oggetto dell'ira del re Giacomo II di Aragona quando si rifiutò di procedere contro i Templari, che a loro volta erano stati distrutti dal re Filippo IV di Francia, con l'approvazione pontificia, sotto l'accusa di eresia e sodomia. Il processo contro i cavalieri templari è il primo esempio del suo genere avvenuto nell'Europa cristiana. Uno dei primi omosessuali conosciuti nei regni cristiani fu quello dell'infante Giacomo d'Aragona, primogenito di Giacomo II. Fin da quando era bambino era stato programmato il suo matrimonio con Eleonora di Castiglia, sorella del re Alfonso XI di Castiglia. Tuttavia, nel 1319, Giacomo disse al padre che rinunciava alla corona e quindi anche a sposarsi, il tutto per potersi dedicare alla vita religiosa. Dopo molte discussioni riuscirono a convincerlo a sposarsi nel Gandesa il 18 ottobre 1319 con Leonor. Tuttavia, non appena la cerimonia fu terminata, Giacomo rinunciò alla corona davanti alla Corte generale d'Aragona convocata a Tarragona in favore del fratello Alfonso IV di Aragona e il 23 dicembre dello stesso anno entrò nel monastero dei Frati Minori. La storia non gli perdona la sua decisione e lo ha raffigurato come libertino irresponsabile, disonesto e con pensieri spregevoli e abietti: «[...] prima sembrava aver lasciato la dignità che aveva e pensava di avere un fardello così pesante e fastidioso da non poter ottenere una maggiore libertà che gli avrebbe fornito ogni sorta di vizi, come più tardi divenne noto, con grande indegnità non solo per la sua casa e il sangue, ma anche per la religione che aveva professato» ( Annals of Corona de Aragón di Jerónimo Zurita y Castro) Un altro omosessuale di stirpe reale fu Giovanni II di Castiglia; sembra che il rapporto col suo protettore Álvaro de Luna possa essere stato anche di tipo carnale, come sospettato dall'intellettuale Gregorio Marañón. Don Alvaro, che era noto per la sua corpulenza, divenne così influente sul re da venire nominato Connestabile di Castiglia nel 1422, nonostante l'opposizione della nobiltà. Il rapporto del re con Don Alvaro andò via via raffreddandosi a causa delle pressioni esercitate dalla famiglia e dalla casta nobiliare, fino a quando nel 1453 non firmò la sua condanna a morte. L'omosessualità del re sembra che sia stata conosciuta, tanto che i nobili ribelli lo chiamavano "puto", sinonimo di sodomita. Il figlio di Giovanni II, Enrico IV di Castiglia, fu anch'egli un omosessuale. Nella sua epoca circolavano numerose voci e critiche al riguardo delle sue relazioni intercorse con uomini, come quelle con Juan Pacheco e Gómez de Cáceres; vi sono anche stati alcuni che si trovarono costretti a fuggire dalla corte per evitare le avances del re, come Miguel Lucas de Iranzo e Francisco Valdés. Poiché non era in grado di consumare il matrimonio con la moglie Bianca di Trastámara, si diffuse la voce ch'egli fosse in realtà impotente attraverso le audaci canzoni dei menestrelli. Il fatto ebbe anche importanti conseguenze storiche, da quando la seconda moglie Giovanna d'Aviz rimase incinta, per cui le fazioni dei nobili in opposizione al re si rifiutarono di credere che la bambina nata fosse veramente la figlia di Enrico e soprannominarono la ragazza con l'epiteto di «la Beltraneja», da Beltrán de la Cueva che facilitò notevolmente la salita al trono di Isabella di Castiglia. In seguito Enrico fu detronizzato "in effigie" per la sua qualità di "puto". Gli esempi di Giacomo d'Aragona, Giovanni II ed Enrico IV mostrano che durante questo periodo in Europa occidentale l'omosessualità veniva vissuta in un modo relativamente liberale. Proprio in questo momento i cosiddetti "riti di gemellaggio" (adelphopoiesis o ordo ad fratres faciendum) o contratti tra uomini che lo storico John Boswell identifica come veri e propri rituali matrimoniali sembra si svolgessero, anche se non vi sono prove che essi includessero anche rapporti sessuali tra i contraenti. ## Età moderna A partire dal XIV secolo iniziarono le prime persecuzioni ed esecuzioni di massa degli omosessuali europei, in città come Venezia, Firenze, Ratisbona, Augusta e Basilea, con incriminazioni e procedimenti giudiziari che includevano le denunce anonime ed orali, con la tortura utilizzata come mezzo per ottenere un maggior numero di nomi da sottoporre a giudizio e con la punizione morale e fisica, fino alla pena di morte. In terra di Castiglia, tuttavia, le prime esecuzioni per sodomia non si sarebbero verificate se non a partire dal 1495. Il medico e geografo Hieronymus Münzer, il quale visitò ampiamente tutta la penisola iberica tra il 1494 e il 1495, lasciò la testimonianza che coloro che erano accusati di sodomia venivano appesi per i piedi, poi castrati e i loro testicoli legati al collo. I re cattolici cambiarono la punizione comminata a causa dei prigionieri che venivano considerati portatori del peggiore dei crimini contro la morale (era difatti conosciuto come il peccato "abominevole" o "nefasto", il "peccato che non può essere chiamato" per nome) e che fino ad allora era stata la sterilizzazione e la lapidazione. Un'ordinanza del 22 agosto 1497 ordinò che si applicasse la punizione che era più comune negli altri stati europei - essere bruciati vivi - insieme alla confisca di tutti i beni. Così i re cattolici, con la promulgazione della Pragmática de conversión forzosa del 1497, modificarono e indurirono le leggi sulla sodomia sollevando la gravità del reato a livello di eresia e tradimento, permettendo i "requisiti probatori evidenti" ed istituendo torture sistematiche anche per il clero e la nobiltà. «Legge di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella di Castiglia (Medina del Campo), il 22 agosto 1497. Pena contro il crimine nefando; modalità e procedere dell'inchiesta e relativa punizione. Perché tra gli altri peccati e crimini che offendono Dio nostro Signore, e vilipendono la terra, di particolare gravità è il crimine contro l'ordine naturale; contro il quale le leggi e i diritti devono essere messi insieme per la punizione di questo crimine atroce; non vale la pena di nominarlo, esso ha distrutto l'ordine naturale e va punito con il giudizio divino; per il quale la nobiltà si perde e il cuore cede [...] e produce la peste e altri tormenti dell'uomo sulla terra [...] e perché prima d'ora non sono stati sufficienti i mezzi per estirparlo, va punito come tutti i crimini più abominevoli [...] e in quanto sapremo frenare questi errori che conducono alla dannazione [...] Comandiamo che chiunque, di qualsiasi stato, condizione, preminenza sociale o di dignità, che ha commesso il crimine scellerato contro natura seguendo nella convinzione di quella via errata che mette alla prova, che secondo la legge è sufficiente a provare il reato di eresia o di criminalità di lesa Maestà; deve venire bruciato in fiamme nel luogo, per la giustizia che permette la conoscenza e la punizione di tale reato [...] senza alcuna altra dichiarazione, tutti i loro beni vengano confiscati [...]» (Prammatica dei re cattolici sopra il peccato nefando) Il sovrano Filippo II di Spagna aggravò ulteriormente la situazione con la sua "Prammatica" del 1592 la quale, pur non aggravando le pene, facilita il riconoscimento dei requisiti e delle prove necessarie per l'istituzione di un procedimento a carico, Tali sentenze erano realizzate sia dalla corte madrilena sia dai tribunali comunali come è avvenuto a Malaga e a Siviglia. Per esempio tra il 1567 e il 1616 sono stati pubblicamente bruciati sotto l'accusa di sodomia 71 persone nella sola città di Siviglia. In generale nel regno d'Aragona e in Andalusia erano meno severi, rispetto al regno di Castiglia, nella persecuzione dell'omosessualità. Vi sono anche segni di un ghetto omosessuale a Valencia. Durante il XVI secolo va notato che nel caso di donne lesbiche alcuni moralisti (per esempio Antonio Gómez) indicarono che la sodomia tra donne avvenisse utilizzando un oggetto le colpevoli erano meritevoli del fuoco, mentre se non vi fosse stato alcun oggetto durante l'atto ciò poteva essere considerato una circostanza attenuante che rendeva inutile la morte. Vi sono stati purtuttavia ben pochi casi noti di sodomia tra donne senza l'uso di oggetti. Un caso famoso fu quello di Caterina di Belunza e di Mariche, accusate dal Procuratore Generale di San Sebastian del reato di sodomia, ma poi assolte dalla Corte suprema dell'Inquisizione dopo l'appello: «[...] penetrarsi l'un con l'altra come farebbero un uomo e una donna nudi a letto, toccare e baciare il ventre o la pancia dell'altro, un crimine che aveva commesso in numerose e diverse occasioni» (Atto d'accusa il procuratore generale di San Sebastian, nel caso di Caterina d'Belunza e Mariche) ### Società A partire del rinascimento europeo gli uomini e le donne trascorsero gran parte della loro vita separati dall'altro sesso, il che bastò a facilitare le relazioni affettive tra persone dello stesso sesso. Anche se è possibile trovare tutti i tipi di storie e relazioni, nella maggior parte dei casi i rapporti paiono essere stati costituiti da uomini e giovani. I processi relativi alle leggi sulla sodomia mostravano alla gente il clima di paura e facevano sì ch'essi non s'identificassero col peccato sodomitico ed in effetti molti con veemenza difesero le proprie azioni affermando che erano molto comuni. Gli incontri avevano spesso luogo nei servizi igienici, trattorie e durante le posadas. A Madrid il 70% di coloro che venivano accusati di sodomia erano stati sorpresi nei parchi o nei bagni pubblici, essendo alcune aree del Paseo del Prado tra le più trafficate; del resto, la maggior parte erano uomini che condividevano lo stile di vita. In tutta Europa molte relazioni omosessuali vennero nascoste sotto il manto dell'amicizia idealizzata, descritta anche da maestri come Montaigne in uno dei suoi saggi, il che è molto differente dall'immagine moderna che si dà alla stessa parola. Quest'amicizia, che era prevalentemente operante tra gli strati superiori della società e nelle corti reali e papali, è stata spesso descritta con le stesse caratteristiche dell'amore e s'intreccia ben all'interno degli intrighi politici e di potere dell'epoca. In Spagna il conte Gaspar de Guzmán y Pimentel ordinò di rimuovere le serrature nelle camere da letto del palazzo reale di Madrid di modo che ci si potesse assicurare che nessuno stesse commettendo atti omosessuali tra le centinaia di servitori e funzionari. Anche il lesbismo era noto almeno in parte in Europa, in particolare tra le donne degli strati sociali più istruiti, basato u modelli di amicizia riferentesi all'omosessualità maschile. Tra gli strati sociali più bassi era comune che le donne avrebbero dovuto vivere da sole o in gruppo con altre donne - in special modo tra i più poveri - o nelle case nobili ove le cameriere dormivano spesso in vari gruppi, compresa la padrona di casa e le accompagnatrici (dame di compagnia). Questotipo di situazione pertmise una grande intimità tra le donne. Vi sono anche indicazioni di rapporti tra donne avvenuti tra le prostitute e le carcerate. ### L'Inquisizione L'inquisizione spagnola, seguendo le orme dell'inquisizione medievale pontificia, affrontò fin dall'inizio i reati di sodomia, ma nel 1509 il Consejo de la Suprema Inquisición ordinò ai tribunali di non agire contro gli omosessuali a meno che non fossero stati coinvolti in casi di eresia, la quale era di competenza esclusiva del Sant'Uffizio. In precedenza si erano verificate proteste da parte di alcune istituzioni, come quella che presentò la città di Cartagena nel 1504 o la Murcia l'anno seguente, poiché credevano che la sodomia non dovesse esser giudicata dalla Santa Inquisizione bensì dai tribunali ordinari. Secondo lo storico Joseph Pérez è stata la pressione esercitata dalle potenze civili - inclusa la corte castigliana - che obbligarono il Consejo de la Suprema ad escludere la sodomia dalla competenza della giurisdizione inquisitoriale. Tuttavia l'inquisizione della corona d'Aragona ottenne che il papa Clemente VII nel 1524 autorizzasse di perseguire i sodomiti indipendentemente dal fatto che fossero eretici o meno; così la giurisdizione su questo crimine differiva tra il Regno di Castiglia e León, dove i tribunali inquisitoriali rispettarono l'ordine della Suprema e non si presero cura del "peccato indicibile" la cui giurisdizione era di pertinenza dei tribunali secolari ed ecclesiastici ordinari, ed il regno d'Aragona ove l'inquisizione era anche un tribunale apposito per perseguire gli omosessuali, competenza a cui "giammai rinunciarono nonostante le ripetute lamentele dei tribunali della corte di Monzón nel 1533". Esso era anche l'unico tribunale inquisitoriale in tutta Europa che avesse piena giurisdizione sulla sodomia, perché né l'inquisizione romana né l'inquisizione portoghese agirono su di ella. Vi sono state tuttavia alcune eccezioni nella corona castigliana; la bolla pontificia che concedeva la giurisdizione sulla sodomia all'inquisizione della corona aragonese, ad eccezione di Maiorca e della Sicilia, venne firmata il 24 febbraio 1524 dal papa Clemente VII. L'inquisizione aragonese applicò la pena della morte sul rogo per gli omosessuali maschi e femmine, anche se ai minori di venticinque anni "che erano inevitabilmente una gran parte di questi imputati" vennero generalmente condannati alla galera dopo essere stati frustati. Inoltre il Supremo Consiglio commutò molte delle condanne capitali, soprattutto se si trattava di membri del clero che, secondo lo storico britannico Henry Kamen "è sempre stata una percentuale molto alta degli imputati". L'inquisizione ebbe poi a mostrar benevolenza verso quegli omosessuali che erano nobili, come dimostra il caso occorso a Pedro Luis Garcerán Borgia. Nei casi più lievi al posto della pena di morte le condanne furono costituite dalla fustigazione, dalla pena della galera, l'esilio, la reclusione, multe e il lavoro forzato. La tortura poteva venire utilizzata durante gli interrogatori, anche se era esclusa per quelli sotto i 20 anni; tra il 1566 e il 1620 subirono la tortura un minimo di 851 accusati, su un totale di 3661. Nel caso di persone sottoposte a schiavitù la tortura era applicata in caso di ostracismo, anche se gli accusati fossero già stati dichiarati in precedenza innocenti. Dei tre tribunali dalla corte aragonese il più severo fu senza dubbio quello di Saragozza. Tra il 1570 e il 1630 i casi giudicati (compresi quelli riguardanti la zoofilia che l'inquisizione contava nella stessa categoria dell'omosessualità) con la pena di morte furono 102. Nei tribunali di Barcellona, Valencia e Saragozza il 12% di coloro che vennero giudicati dall'inquisizione furono condannati alla morte sul rogo; tra il 1570 e il 1630 i giudicati furono circa mille. A Valencia tra il 1566 e il 1775 furono giudicate un totale di 359 persone, di cui 37 furono rilasciate, 50 condannati alle galere, 60 alla fustigazione, 67 al bando perpetuo, 17 al confinamento, 17 ad una multa, 10 ai lavori forzati e in 62 casi il procedimento venne fatto sospendere o l'accusato fu assolto. I tribunali aragonesi erano molto severi nei confronti dei sodomiti, tra cui uomini e donne sono stati inclusi. Il reato di sodomia comprendeva il sesso anale, tanto omosessuale come eterosessuale, la bestialità e la penetrazione di donne con oggetti. Molti dei crimini erano realizzati contro adolescenti e la maggior parte degli accusati erano stranieri, francesi o italiani, oppure sacerdoti provenienti da altre zone del paese. Nella corona d'Aragona i giudizi avrebbero dovuto incorporare anche la legge locale, di modo che i nomi delle persone coinvolte divenivano pubblici e con frequenza dichiarati innocenti. Il caso più noto fu quello che coinvolse Pedro Luis Garcerán di Borja marchese di Navarra, figlio del duca di Gandia nonché fratello di Francesco Borgia e gran maestro dell'ordine di Montesa: egli venne fatto arrestare, processato e condannato nel 1572 dalla corte tribunalizia di Valencia, Sembra che Pedro Luis fosse stato innamorato tempo prima di un tal Martin de Castro, un ruffiano dedicato allo sfruttamento delle prostituzione, sia maschile sia femminile, che era stato catturato a letto con Juan de Aragón conte di Ribagorza. Martin, prima di essere giustiziato nel 1574, in tribunale tradì Pedro Luis fornendo dettagli scabrosi. Borija, che era stato viceré e capitano generale dei regni di Tlemcen, Tunisia, Orano e Mers-el-Kébir, era stato compromesso dalla crisi interna subita dall'ordine a cui apparteneva, diviso in fazioni e inimicizie create per promuovere i preferiti. Filippo II, che venne consultato dall'Inquisizione, decise di utilizzare il processo per dare una lezione alla nobiltà ribelle, neutralizzando allo stesso tempo l'alleanza dei Borgia con la famiglia reale portoghese. Pedro Luis fu condannato a 10 anni di reclusione da scontare nelò convento di Montesa e ad una multa di 6.000 ducati, mille all'anno. Tuttavia già nel 1583 dopo un po' di lotte interne per la successione al titolo di gran maestro dell'ordine di Montesa, Pedro Luis seppe ingraziarsi il re e negoziò con Filippo l'incorporazione alla corona dell'ultimo ordine che era rimasto indipendente. Come premio ottenne l'"Encomienda Mayor" di Calatrava e nel 1591 il titolo di Viceré di Catalogna, prima di morire l'anno seguente. Secondo lo storico Henry Kamen dopo un processo durato tre anni la corte di Valencia lo condannò solo a pagare una pesante multa e poté quindi tornare ad occuparsi dei suoi affari. Un altro caso importante, che assunse anche un significato storico, fu quello riguardante Antonio Pérez, segretario reale di Filippo II. Pérez, che divenne noto come "l'alberello" a Madrid, aumento nell'apprezzamento del re grazie all'influenza del principe di Eboli Ruy Gómez de Silva, suo amante. Dopo la caduta in disgrazia presso il re Pérez si rifugiò in Aragona dove l'Inquisizione lo perseguitò, tra le altre cose, anche per sodomia. L'accusa fu confermata nel 1591 dall'inquisizione madrilena che aveva interrogato e torturato il paggio di Pérez Antón Añón fino alla morte. Altri casi famosi del tempo furono quelli concernenti don Antonio Manrique e Antonio de Leyva principe di Ascoli e di don Fernando de Vera y Vargas corregitore della Murcia, di don Luis de Roda, Vicente de Miranda e Diego López de Zúñiga, rettore dell'università di Salamanca (questi ultimi tre si salvarono). ### L'omosessualità nell'arte e nella letteratura È stata d'altronde proprio durante l'epoca rinascimentale che venne riscoperta l'eredità greco-romana. L'omoerotismo e le storie mitologiche di contenuto omosessuale come quelle riguardanti Ganimede e Zeus o Apollo e Giacinto giunsero dell'Italia attraverso artisti sia eterosessuali che omosessuali tra cui Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Benvenuto Cellini, Caravaggio e Giovanni Antonio Bazzi detto "il Sodoma". L'associazione tra italiani e sodomiti fu una costante del Siglo de Oro e si estese fino a tutto il XX secolo, in cui Marañón attribuisce l'omosessualità di Antonio Pérez al suo passaggio in Italia. Nella letteratura dell'età d'oro abbondano anche prese in giro, scherzi e attacchi sui sodomiti. come viene espresso da Gongora: «Che siano di Genova o del Tajo per qualunque buco entrano bene» (Luis de Góngora y Argote) Il mondo del teatro era particolarmente sospettoso. Le opere in cartellone avevano speso argomenti trasgressivi nei riguardi delle buone maniere, ove uomini e donne si vestivano e si comportavano come membri del sesso opposto, come nell'opera El vergonzoso en palacio di Tirso de Molina in cui il personaggio di Serafina sollecita l'amore sia di uomini che di donne. Erano soprattutto frequenti quelle opere in cui le donne si travestivano da uomini per poter cedere ai loro privilegi Nel corso dei secoli XVI e XVII vi furono diverse leggi che cercarono di arginare tali abusi con l'introduzione di varie esigenze, per esempio che i datori di lavoro s'informassero pienamente sullo stato civile degli attori, che le mogli degli attori sposati fossero sempre presenti alle rappresentazioni, che i ruoli delle donne venissero generalmente rappresentate da ragazzi o che, al contrario, gli uomini non si vestissero mai da donna. La pressione sociale e le conseguenze legali che comportava la sodomia portarono molti a nascondere il proprio orientamento e al momento non vi sono indicazioni di quello che avrebbero in realtà potuto essere. Ad esempio la sessualità di Cervantes è stata discussa da Daniel Eisenberg utilizzando i pochi dati che si ritrovano nella sua opera, giungendo alla conclusione che Cervantes non era omosessuale, ma "neanche eterosessuale nel senso in cui noi oggi utilizziamo questi termini, Se si desidera etichettarlo di bisessualità... non potrei oppormi. Ma questo comporta incasellare Cervantes in un'etichetta anacronistica che non gli si addice o che sarebbe troppo comoda... Non mi sembra entusiasta di alcuna sessualità". Su Gongora circolarono numerose voci a Madrid, pettegolezzi che lo descrivevano come "bujarro" (sodomita). Nella sua poesia vi sono molte descrizioni di bellezza maschile adolescente e ne parla anche Francisco de Quevedo. Sull'amico di Gongora, Juan de Tassis y Peralta conte di Villamediana gli storici Narciso Alonso Cortés e Marañón affermano che si trovò sotto giudizio per sodomia post mortem, la cui documentazione poteva essere consultata nell'archivio generale di Simancas ma che è successivamente scomparsa. Fernando Bruquetas de Castro nel suo libro Reyes que amaron como reinas arriva al punto di suggerire che l'omicidio di Villamediana avrebbe potuto esser commesso perché sapeva troppo sulla presunta incostanza nei confronti delle donne da parte del re Filippo IV di Spagna. Il destino del conte di Villamediana è anche oggetto di un libro del poeta e saggista Luis Rosales. Il misterioso assassinio di Villamediana destò un persecuzione per sodomia nei circoli a lui più vicini; inizialmente il caso si destò a causa dell'uccisione del figlio del conte di Benavente e del quale fu accusato Diego Enríquez, un parente che confessò di averlo fatto per gelosia nei confronti di un altro uomo che entrambi frequentavano assiduamente. Un altro caso riguardò Luis de Córdoba, figlio primogenito del conte di Cabra che venne ucciso alla garrota e quello di Diego Gaytán de Vargas, procuratore presso la corte di Salamanca. Di suor Juana Inés de la Cruz è stato anche detto che fosse lesbica, sulla base delle intense amicizie che portava avanti con varie donne e della loro bellezza che loda nella sua poesia. Tanto si è speculato anche della relazione tra la romanziera María de Zayas Sotomayor con la drammaturga e saggista Ana Caro de Mallén; entrambe vissero insieme a Madrid usando la scrittura come mezzo di sostentamento e rimanendo indipendenti da ogni uomo. Diari, lettere e commenti dei contemporanei come Alonso de Castillo Solórzano, oltre che di studiosi moderni, come Maroto Camino, hanno portato a pensare che le due fossero una coppia che esprimeva il proprio amore reciproco sia spiritualmente sia fisicamente. Tra gli attori possiamo citare Cosme Pérez, meglio conosciuto come Juan Rana. È noto da un commento contemporaneo che fu detenuto per "peccato nefando", anche se poi fu rilasciato. Come conseguenza dall'aver avuto una tal fama ispirati a lui sono stati scritti El doctor Juan Rana di Luis Quiñones de Benavente, Juan Rana poeta di Antonio de Solís, Juan Rana mujer di Jerónimo de Cáncer, El triunfo de Juan Rana di Pedro Calderón de la Barca e altri, complessivamente per 44 opere. Da queste si può dedurre che l'attore dovesse essere educato a giocare con l'ambiguità, ciò che precisamente gli dette tanto successo. ## Gli inizi dell'età contemporanea L'usanza di giudicare e condannare gli omosessuali è rimasta fino alla seconda metà del XVII secolo, momento a partire dal quale non si effettuarono più esecuzioni pubbliche. Il fatto viene spiegato da un cambiamento nella sensibilità della società spagnola ed europea e il desiderio di evitare di pubblicizzare l'atto sessuale; si preferì così invia re gli imputati a remate sulle galee o in esilio, evitando una condanna pubblica con l'Autodafé. Dal XVIII secolo in poi saranno giudicati solo pochi casi di una qualche importanza. A partire dagli anni '30 del XVII secolo la politica delle pene comminate dall'Inquisizione variò i numeto calando notevolmente, preferendo la condanna alle galere, la tortura e la fustigazione diminuirono e aumentò l'esilio, le multe, il lavoro forzato e le sospensioni al palo: si passò dalla politica di riduzione al terrore all'esclusone pura e semmplice a titolo definitivo. L'esilio, che costituì il 28,8% del totale delle condanne note, poteva essere temporaneo o permanente e soleva riferirsi al territorio sotto la giurisdizione della corte, anche se nel caso concernente gli stranieri i furono espulsioni anche dalla Spagna. Lo storico Fernando Bruquetas de Castro spiega parte della storia spagnola, in concreto l'ascesa di Manuel Godoy e l'invasione francese con l'omosessualità di Carlo IV di Spagna. A quel temp era di pubblico dominio il fatto che Godoy fosse l'amante della regina Maria Luisa di Borbone-Parma, però Bruquetas va al di là considerando anche che avesse anche una relazione col re; sarebbe questo 'unica meniera per spiegare le azioni e le reazioni di Carlos IV: "[...] era gay o stupido, si potrebbe anche essere entrambi allo stesso tempo [...]" Tuttavia, molti altri storici come Juan Balansó o Emilio Calderón ha ridotto l'importanza del rapporto sentimentale tra Godoy e María Luisa nella corsa per la salita al potere. Nel 2004 è stata fatta propagare dai giornali la possibilità che il pittore Francisco de Goya avesse avuto un rapporto omosessuale o omoerotico. Nelle sue lettere all'amico Martín Zapater studiate dalla storica dell'arte Natacha Seseña si è voluto intravedere un rapporto di omoerotico. La dimostrazione sarebbe in alcune lettere che sono rimaste inedite fino al 2004. ## XIX secolo e inizio del XX «L'omosessuale, in Spagna come nel resto dell'Europa mediterranea, non era né un malato né il portatore di un'identità specifica, ma una figura marginale e tradizionale come il mendicane e a donna alla fonte, pertanto poteva ritagliarsi un proprio spazio all'interno della poesia popolare: era però impossibile farla uscire dalla bidimensionalità delle figurine stereotipate.» ### Legislazione Al principio del XIX secolo si diffusero le prime idee liberali provenienti dalla Francia e più tardi si ampliò il krausismo originatosi in Germania. Anche a seguito di ciò nel 1822 il primo codice penale spagnolo non fece più menzione della sodomia come un crimine, durante il triennio liberale spagnolo; ma il codice venne abrogato poco dopo. Fino a quel momento con la parola sodomia ci si era sempre riferiti al vecchio concetto che comprendeva tutti gli atti sessuali non diretti ad un rigoroso fine riproduttivo. Questo stato di cose proseguì fino al 1848 con il nuovo codice in cui la sodomia scomparve definitivamente, un fatto che si mantenne nelle versioni rinnovate del 1850, 1860 e 1870. Tuttavia si potevano ancora utilizzare altre leggi come quela sul "pubblico scandalo" o quella inerente ai "reati contro la moralità, la decenza e i buoni costumi". L'omosessualità è stata reintrodotta come reato nel codice penale del 1928, durante il regno di Alfonso XIII di Spagna, con l'articolo 616 comma X: "Chi solitamente dà scandalo, compiendo atti contrari al pudore con persone dello stesso sesso è punito con la multa da 1.000 a 10.000 pesetas e l'inibizione speciale a tutte le cariche pubbliche da sei a dodici anni" Da 1000 a 10000 pesetas erano una somma molto alta che solamente i ricchi potevano permettersi; i più poveri avrebbero dovuto invece subire una pena detentiva. Anche le donne sono state esplicitamente menzionate nell'articolo 613: "Nei casi di crimini di indecenza senza pubblicità o scandalo tra le femmine sarebbe bastata la denuncia di una di esse, ma se realizzata con pubblicità o producendo scandalo, da qualunque persona. Per i casi commessi da uomini si procederà d'ufficio". Questo codice fu abrogato il 13 aprile 1931 dalla seconda Repubblica spagnola che reintrodusse quello precedente del 1870. Nel 1932 si pubblicò un nuovo codice che non menzionava l'omosessualità, legalizzando di fatto il sesso tra uomini ad eccezione che nell'esercito. Nel 1901 il primo tentativo di matrimonio tra persone dello stesso sesso ha avuto luogo; Marcela Ibeas Grazia e Elisa Sanchez Loriga, due donne l'8 giugno contrassero matrimonio a La Coruña con una di esse che si fece passare per uomo. Alla fine però furono scoperte e dovettero fuggire dalla Spagna a causa dell'impossibilità di trovare un'occupazione, per colpa di un sistema giudiziario che ha cercato di ridicolizzare le colpevoli e dell'omofobia dei suoi contemporanei. Tuttavia quel matrimonio non venne mai annullato, ciò può essere dovuto al fatto che i giudici non lo considerarono valido. In Spagna, a differenza della Germania, non vi fu mai un primo movimento omosessuale agli inizi del XX secolo, che cercasse di opporsi alle persecuzioni per ottenere una vita dignitosa. La "Liga española por la reforma sexual" fu creata tardivamente alla fine del 1932 ed è stata tra i gruppi europei più socialmente conservatori e di poca importanza non includendo l'omosessualità nel suo programma. Questa è rimasta un tabù fino alla guerra civile spagnola; vi sono state però alcune voci isolate, come quella di José María Llanas Aguilaniedo (farmacista militare e giornalista), che nel 1904 si è anche dichiarato a favore del matrimonio per gli omosessuali: «L'omosessuale, tra gli individui di sesso contrario, è tanto insoddisfatto che risulta essere come se fosse isolato nel deserto; ed un individuo infelice è definitivamente inutile; nulla può o fa; o diventa pazzo o si trasforma in un essere pericoloso. Accoppiato, tuttavia, con un altro omosessuale, è placato e può essere utile agli altri. La molecola, il vero elemento sociale, sono così chiuse in questo caso come nel matrimonio attuale, come ci sono nell'amore di coppia, aiuto e sostegno, luogo di riparo per la lotta e perfetta soddisfazione dell'istinto, l'unico appetibile. Se non fosse sottoposto a questa domanda, non v'è dubbio che un giorno, molto triste e sgradevole per quanto possa sembrare oggi, potrebbe essere presentato per la sua risoluzione. Perché non affrontare l'argomento più seriamente?» (José María Llanas Aguilaniedo: «Matrimonios entre mujeres», en Nuestro Tiempo. Madrid (1904).) ### Società Tra i politici e i governanti del XIX secolo si deve parlare principalmente di Don Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna, re consorte di Isabella II di Spagna e di Emilio Castelar. Il primo era noto e famigerato per la sua omosessualità, ci sono molti aneddoti ul tema e a Madrid si diffusero divers canzoni: "Paquito che è di pastafrolla, urina accucciato come una signora". Figura al riguardo nell'album pornografico "Los Borbones en pelota". L'omosessualità di Castelar non è così ben nota, anche se i giornali del tempo lo chiamavano "doña Inés del Tenorio" Bruchetas de Castro racconta una tenera storia d'amore di Castelar con José Lázaro Galdiano, interrotta alla fine dalla differenza di età e di interessi. Entro la fine del XIX secolo si svolsero "danze degli invertiti" relativamente pubbliche; esse venivano tenute a Madrid e a Barcellona fin dal 1879 l'ultimo giorno di carnevale e vi partecipavano "oltee un centinaio di sodomiti riccamente vestiti e con bei gioielli". Tutto questo era già scomparso agli inizi del XX secolo; forse per via delle leggi sulle cause di scandalo pubblico gli omosessuali preferirono raccogliersi in club e abitazioni private. Notizie di questa sottocultura si incontrano grazie alle testimonianze i criminologi e medici, impregnati con il pensiero degli intellettuali del tempo ostili agli omosessuali. Si celebravano "battesimi" di omosessuali e lo studioso Teodoro Yáñez ne ha descritto uno svoltosi nel 1884: "In certi giorni nuovi membri venivano ammessi nel club [...] e poi per dimostrare che non avevano conosciuto l'uomo con l'assistenza di due testimoni erano abbigliati in una veste bianca e con una corona di fiori d'arancio e fatti passeggiare per i giardini, poi facendo la propria prima introduzione". Altre cerimonie simili erano i "matrimoni" e le "sale parto": «"La ceremonia del "parto" era complicata e variabile in ogni caso. I celebranti i rtiunivano in luoghi d'incontro, alcuni dei quali sono divenuti famosi. Appare un uranista in abbigliamento femminile, con la pancia gonfia, camminando dolorosamente. Il supposto medico assieme con la sua accolita di amici, parenti e familiari, allarmati lo obbligano a sdraiarsi sul letto, prodigandosi in ogni cura, rinfrescandolo con panni bagnati sulla fronte e le tempie, sopravvenendo alla fine una doglia simulata, ed in mezzo ad una grandes ilarità, gli viene consegnata una bambola, che viene inmediatamente presentata agli officianti che attendono con ansia. La gioia più vivace è dipinta sui volti; il vino scorre in abbondanza. Infine fa la sua comparsa, tra la folla grottesca, il desiderio."» (Constancio Bernaldo de Quirós e José María Llanas Aguilaniedo, La mala vida en Madrid (1901), p. 273) Anche i cabaret e le sedi delle riviste erano importanti centri d'incontro, in particolar modo per tutto il corso del periodo della moda sicalipsis. Alcuni cabaret divennero la piattaforma di lancio per alcune stelle del trasformismo, come nel caso di Edmond de Bries al "Salón Fuencarral" il quale divenne famoso con la canzone Las tardes del Ritz di Álvaro Retana nel 1923. Alcune di queste canzoni trattavano anche il tema omosessuale, anche se sempre in tono di scherno e derisione, come El peluquero de señoras o ¡Ay Manolo! cantata per Mercedes Serós. La maggior parte di loro si riunivano al Café de Levante e al Café del Vapor a Madrid o nel quartiere di El Raval a Barcellona. Infatti, come accadde anche per altri paesi, si è avuta una certa identificazione della nobiltà con l'omosessualità, come si può esemplificare nel "Marqués de Bradomín" in Estío di Ramón María del Valle-Inclán o lo stesso Antonio de Hoyos y Vinent. Uno dei punti chiave della vita omosessuale nella Spagna degli anni venti e trenta è stata la Residencia de Estudiantes, che ha le sue radici nella Institución Libre de Enseñanza di Francisco Giner de los Ríos e nel krausismo. Alcuni dei residenti erano notori omosessuali, come nel caso di Federico García Lorca. Lorca apparteneva al gruppo omosessuale della Generazione del '27 a cui appartenevano anche Luis Cernuda, Juan Gil-Albert, Emilio Prados, Vicente Aleixandre e Rafael de León. A questo gruppo di poeti dev'essere aggiunto anche il nome di Salvador Dalí. C'era anche un circolo saffico a Madrid, come luogo d'incontro e aggregazione sociale. Ci si potevano incontrare donne come Carmen Conde, Victorina Durán, la giornalista Irene Polo o l'attivista anarchica Lucía Sánchez Saornil. L'unico che osò far pubblicare poesia omoerotica fu Sánchez Saornil. A Barcellona risiedevano invece Ana María Martínez Sagi e Carmen Tórtola Valencia. Alcuni riuscirono anche ad ottenere alcuni libri di letteratura gay, per lo più per stranieri. Nel 1930 dopo un avanzamento nella Revista de Occidente il traduttore Emilio García Gómez pubblicò l'antologia dei Poemas arabigoandaluces, basandosi sulla tradizione omoerotica andalusa e comprendente anche riferimenti a un rapporto di sesso anale. Donde habite el olvido (1934), El marinero joven (1936) e Los placeres prohibidos (1936) di Cernuda contengono poesie omoeroiche ed ottennero un discreto successo all'epoca. Lorca invece non pubblicò in vita i suoi Sonetti dell'amore oscuro, che rimasero nascosti dalla famiglia e inediti fino al 1983. L'omosessualità, nonostante non fosse criminalizzata, subiva una persecuzione sociale e portava all'emarginazione, in particolare da parte dei settori più conservatori ed ultra-cattolici della Chiesa. Quest'atmosfera repressiva fece scegliere a molti l'esilio a Parigi. L'omofobia venne utilizzata anche dalla sinistra per attaccare l'aristocrazia e la chiesa cattolica, come esemplificato nel suo impiego nell'opera A.M.D.G. (1910) di Ramón Pérez de Ayala, in Ellas y ellos o ellos y ellas di Carmen de Burgos o Las locas de postín di Álvaro Retana. Tuttavia coloro che più hanno contribuito alla marginalizzazione e al rifiuto degli omosessuali furono i medici. Durante il XIX secolo lo studio della criminologia si rivolgeva all'omosessuale come ad un mostro, un'opinione questa che grazie ad una maggior visibilità e all'abbandono della zavorra moralizzatrice non sopravvisse che fino al termine del XX secolo. Dalla fine del ecolo in Spagna predomina sul fenomeno il punto di vista endocrinologico, che suddivide gli omosessuali in buoni (i casti) e cattivi. Una visione tipica durante gli anni 20 era quella che affermava che "generalmente omosessualità non si osserva più in individui deficienti dal punto di vista biologico o psicopatico". Il più rappresentativo di questo tipo di pensiero è stato Gregorio Marañón, la figura più vicina ad un sessuologo che abbia mai avuto la Spagna. Più obiettivo rispetto alla maggior parte degli altri commentatori, in opposizione alla criminalizzazione, sperando che un giorno per questi individui fosse scoperta una cura e nonostante tutto era una figura tollerante (In un esperimento famoso che Marañón commenta, un aumento di testosterone - per iniezione di un estratto di testicoli animali - in un soggetto non curava l'omosessualità, sino a condurre l'individuo ancora di più verso il proprio sentire). Ma egli ha anche sostenuto l'occultamento e, come tale, può essere considerato il predecessore dei liberali moderni. Né si deve dimenticare la violenza E L'omofobia subita dagli omosessuali, in particolare quelli delle classi inferiori. Ad esempio, Luis Buñuel racconta il caso di un gruppo di uomini da San Sebastián in visita a Madrid che vennero picchiati ed insultati per non aver indossato un cappello e per confondersi così con i "froci".Constancio Bernaldo de Quirós e José María Llanas Aguilaniedo raccontano la storia di una donna calva che venne lapidata a morte per essere stata confusa con un "pederasta". Né sono stati rari i casi di ricatto, come quando i poliziotti sorprendevano gli omosessuali nei luoghi pubblici, o semplicemente chiedendo soldi in cambio del loro silenzio. ## La guerra civile e la dittatura di Franco Il 18 luglio 1936 si verifica la sollevazione militare (vedi colpo di Stato spagnolo del luglio 1936) contro la Seconda Repubblica Spagnola a seguito del trionfo del Fronte popolare avvenuto nelle elezioni del febbraio 1936, il cui fallimento parziale in campo politico dette origine alla guerra civile spagnola. Anche se non vi è alcuna prova che avessero intenzione di aprire una persecuzione nazionale nei confronti degli omosessuali per il mero fatto di esserlo, sembra però che potesse essere un fattore che favoriva l'incarceramento o l'esecuzione. Un esempio di tale fatto può essere ritrovato nella vicenda di Federico García Lorca, omosessuale dichiarato che aveva sostenuto in un manifesto il Fronte popolare e che venne condannato a morte come "rosso e frocio" secondo la testimonianza giustificativa di Ramón Ruiz Alonso, tipografo cattolico e capo della banda che arrestò e fece uccidere Lorca. ### Franchismo All'inizio del regime del generale Francisco Franco si pose al centro dell'attenzione la repressione e l'eliminazione di ogni forma di dissenso politico, ma col passare del tempo, quando le minacce contro Franco si fecero sempre più fievoli, si cominciò a perseguitare l'omosessualità in una forma più chiara, chiamata "violetas", in particolare a partire dal 15 luglio 1954 quando la legge sul vagabondaggio venne modificata includendovi anche gli omosessuali. Essa affermava: «A omosessuali, ruffiani e procacciatori, ai mendicanti professionisti e a coloro che vivono di elemosina sfruttando altri minori di età, mentalmente malati o disabili, si applicheranno le seguenti misure da soddisfare immediatamente: a) Confinamento in un'istituzione lavorativa o colonia agricola. Gli omosessuali posti sotto questa misura di sicurezza debbono essere collocati in istituti speciali e, in ogni caso, tramite separazione assoluta da tutti gli altri. b) Divieto di risiedere in un determinato luogo o territorio e obbligo di dichiarare il proprio domicilio. c) Sottomissione alla vigilanza dei delegati» Gli stabilimenti di lavoro e le colonie agricole erano in realtà autentici campi di concentramento, come quello di Tefía sull'isola di Fuerteventura, in cui i prigionieri dovevano lavorare in condizioni disumane fino a cadere esausti per le percosse subite, soffrendo di numerose punizioni corporali. Un totale di circa 5.000 persone sono state arrestate per aver tenuto un comportamento omosessuale durante il franchismo. La Chiesa e la medicina collaborarono con il regime per eliminare qualsiasi spazio di dignità per gli omosessuali. Tuttavia nel corso degli anni '60 la cultura LGBT cominciò ad apparire, in forma nascosta, soprattutto nelle grandi città e nei centri turistici, poiché erano i luoghi in cui la società era meno conservatrice, come ad esempio a Barcellona, Ibiza o Sitges (destinazione popolare gay situata sulla costa barcellonese). Più tardi, nel 1970, la Ley sobre peligrosidad y rehabilitación social ebbe il compito di approcciare l'omosessuali cercando di trattarla e curarla. Si stabilirono due luoghi, uno a Badajoz (ove venivano inviati i passivi) e l'altro a Huelva (ove venivano inviati tutti gli attivi); furono attrezzate anche alcune carceri con reparti speciali da riservare agli omosessuali. Si cercava di cambiare l'orientamento sessuale dei prigionieri attraverso la terapia di avversione, utilizzando scosse elettriche quando di verificavano gli stimoli omosessuali, le quali cessavano di fronte agli stimoli eterosessuali. Sembra che anche in Spagna, come in altri paesi europei e americani si sia applicata la lobotomia nel tentativo di curare l'omosessualità; né il perdono del 25 novembre 1975 né l'amnistia del 31 luglio 1976 beneficiò gli omosessuali che erano stati detenuti. Nel 1970 Mir Bellgai e Roger de Gaimon, pseudonimi in cui Francesc Francino e Armand de Fluviá si nascondevano, crearono clandestinamente a Barcellona il Movimiento Español de Liberación Homosexual (MELH), la prima moderna associazione di difesa dei diritti LGBT in terra spagnola. Nel 1972 pubblicarono alcuni bollettini mensili sotto il titolo di Aghois (Agrupación Homosexual para la Igualdad Sexual) che vennero inviati in Francia per la successiva ridistribuzione in Spagna. Il gruppo venne fatto sciogliere nel 1974 a causa delle continue molestie da parte della polizia. ## La democrazia ### La Transizione e il governo di Adolfo Suárez Morto il dittatore il re Juan Carlos I di Spagna divenne capo dello Stato e dopo il breve governo di Carlos Arias Navarro Adolfo Suárez González venne nominato primo ministro del governo della Spagna. Suárez fu poi ratificato dopo essere stato eletto nelle prime Elezioni generali in Spagna del 1977 dopo la Seconda Repubblica (vala a dire le prime elezioni dal 1936). Nel 1975, poco dopo la morte di Franco e all'inizio della transizione spagnola, si creò il Front d'Alliberament Gai de Catalunya (FAGC), dalle ceneri del Movimiento Español de Liberación Homosexual (MELH) sorto nel 1970. L'associazione non sarebbe stata legalizzata fino al 15 luglio del 1980. Il FAGC servì come fucina per la creazione di associazioni analoghe nel resto del paese come il Euskal Herriko Gay Askapen Mugimendua (EHGAM) nei Paesi Baschi e il Frente Homosexual de Acción Revolucionaria (FHAR), MDH e Mercurio en Madrid il quale costituì il Frente de Liberación Homosexual de Castilla con sede Madrid. Il FAGC nel 1977 fu anche il motore per la creazione della Federació de Fronts d'Alliberament Gai dels Països Catalans, dalla vita molto breve, e del Coordinadora de Frentes de Liberación Homosexual del Estado Español (COFLHEE), in cui parteciparono e confluirono, a parte il FAGC, i tre gruppi madrileni, l'EHGAM, insieme ad altri gruppi che erano stati formati nel resto del paese: FAGI, AM, MH Aragón e FLH Galicia. Il 28 giugno del 1977 il FAGC convocò la prima manifestazione del Gay Pride a Barcellona, in cui l'omosessualità rimaneva ancora illegale, che coinvolse all'incirca 5.000 persone. La manifestazione venne brutalmente repressa dalla polizia, con feriti ed arresti. Contemporaneamente con l'espandersi delle associazioni di protesta e radicali Armand de Fluvià fondò nel 1977 a Barcellona l'Istituto Lambda, più tardi chiamato Casal Lambda, il primo centro di assistenza per omosessuali. Sempre nel 1977 l'EHGAM fondò la rivista Hotsa, il primo periodico di carattere omosessuale spagnolo. Nel 1978 si produsse il primo coming out pubblico per opera di de Fluvià, che fino ad allora era vissuto sotto lo pseudonimo di Roger de Gaimon. Il fatto avvenne nella rete regionale della TVE all'interno del programma Vosté pregunta, quello di maggior audience all'epoca. Sempre nello steso anno apparirono i primi gay in televisione, lo stesso de Fluvià assieme a Jordi Petit a La clave. La prima associazione di lesbiche fu il Grup de Lluita per l’Alliberament de la Dona creato a Barcellona nel 1979; ma anche dopo la sua creazione le lesbiche mantennero un basso profilo all'interno del movimento, fino a quando nel 1987 l'arresto di due donne che si baciavano in pubblico provocò il 28 di luglio una massiccia protesta con bacio pubblico presso la Puerta del Sol a Madrid, che da allora venne ripetuto annualmente. Dal 1978 i movimenti omosessuali madrileno non ebbero più una solida continuità: nel 1978 FHAR e MDH si spengono, con i militanti che si uniscono all'associazione Mercurio per creare subito dopo il Frente de Liberación Homosexual de Castilla (FLHC), che predispose la più grande manifestazione gay fino ad allora svoltasi in Spagna, il 28 giugno 1978 con 10.000 partecipanti. Il bollettino del FLHC ebbe nel corso del tempo tre nomi, La Ladilla Loca, La voz del FLHOC e Aquí el FLHOC. Intanto la tensione crescente tra gay e lesbiche portarono alla creazione nel 1981 del Colectivo de Feministas Lesbianas de Madrid (CFLM), di ambito nazionale e il Grupo de Acción por la Liberación Homosexual (GALHO), un po' meno daivale rispetto al FLHOC. Infine sia il FLHOC sia il GALHO si sciolsero. In questo periodo entrò in vigore la Costituzione della Spagna (1978), un testo che assicurò la democratizzazione e la liberalizzazione dello Stato (ad esempio il cattolicesimo cessò di essere la religione di Stato, dichiarandosi ora la Spagna aconfessionale). Tuttavia la legge contro il vagabondaggio veniva ancora utilizzata nei confronti di tre persone nel 1978. L'ultimo ad essere stato imprigionato per omosessualità venne rilasciato nel 1979. La resistenza contro la normalizzazione dell'omosessualità non è venuta solamente da destra e dalla Chiesa, ma anche da parte della sinistra politica. È ben nota l'intervsta rilasciata dal sociologo e giurista Enrique Tierno Galván a Interviú nel 1977: "No, non credo che dovrebbero essere puniti. Ma io non sono a favore della concessione della libertà o di propaganda dell'omosessualità. Penso che ci dovrebbero essere dei limiti a tali deviazioni, quando l'istinto è così chiaramente definito nel mondo occidentale. La libertà degli istinti è una libertà di tutto rispetto... a condizione che non violino in alcun caso dei modelli di coesistenza ampiamente accettati come modelli morali positivi". Questa vision er coincidente con quella della sindacalista anarchica Federica Montseny appartenente alla Confederación Nacional del Trabajo, di Eladio García del Partido del Trabajo de España, di Manuel Guedán dell'Organización Revolucionaria de Trabajadores e di Diego Fábregas (Dídac Fàbregas i Guillén) dell'Organización de Izquierda Comunista. ### I governi di Felipe González Una volta che la fase più decisiva della transizione venne superata, in Spagna scoppiò una vera e propria rivoluzione sociale, accompagnata da quella economica e politica, con la sua massima espressione nella movida madrileña. Fu solamente nel 1986 che l'omosessualità cessò di essere un crimine contro l'omore dell'esercito spagnolo. Il codice di giustizia militare puniva l'omosessualità con la sospensione dal servizio a da sei mesi a sei anni di carcere. Nel 1983 venne fondata la Asamblea Gai de Madrid (AGAMA) la quale pubblicava la rivista Madrid Gai, che più tardi sarebbe stata chiamata Mundo Gai fino alla sua scomparsa nel 1986. ## Riepilogo cronologico ### Prima del 1600 **IV secolo** * 589: Il regno visigoto in Spagna viene convertito dall'arianesimo al cattolicesimo. Questa conversione porta ad una revisione della legge per conformarsi a quelli degli altri paesi cattolici. Queste revisioni comprendono disposizioni per la persecuzione dei gay e degli ebrei. **VII secolo** * 693: Nella Penisola Iberica, il re visigoto Egica di Hispania e Settimania, chiese che un Concilio della Chiesa affronti il fenomeno del verificarsi dell'omosessualità nel Regno. Il Consiglio Sedicesimo di Toledo rilasciò una dichiarazione in risposta, che venne adottato da Egica, affermando che gli atti omosessuali sono puniti con la castrazione, l'esclusione dall'eucaristia, il taglio de capelli, la fustigazione con un centinaio di colpi e l'esilio. **XV secolo** * 1483: L'Inquisizione spagnola prende il via. I sodomiti cominciano ad essere lapidati, castrati, e bruciati vivi. Tra il 1540 e il 1700,ì più di 1.600 persone vennero perseguite per sodomia. ### XX secolo * 1901: Ha luogo il primo matrimonio omosessuale in Spagna tra due donne, Marcela Gracia Ibeas ed Elisa Sanchez Loriga, con Elisa vestita da uomo. Il matrimonio fu eseguito, e mentre il prete che benedisse il matrimonio in seguito denunciò quando fu messo al corrente dell'inganno, la certificazione del matrimonio non venne mai annullata. **Franchismo 1939-1975** L'omosessualità era altamente illegale sotto la dittatura di Francisco Franco, con leggi contro l'attività omosessuale vigorosamente applicate e le persone omosessuali imprigionate in gran numero. La riforma 1954 della legge del 1933 "vagos de Ley y maleantes" ( "Legge contro il vagabondaggio") ha dichiarato l'omosessualità illegale, al pari con lo sfruttamento della prostituzione. Il testo della legge dichiara che le misure contenute in essa "non sono punizioni adeguate, ma le misure di sicurezza semplici, insieme con un finale doppiamente preventivo, hanno lo scopo di garanzia collettiva e l'aspirazione di correggere quei soggetti caduti ai livelli più bassi della morale. Questa legge non è destinata a punire, ma a correggere e a riformare". Tuttavia, il modo in cui è stata applicata la legge era chiaramente punitiva e arbitraria: la polizia avrebbe spesso utilizzare le leggi sul vagabondaggio contro sospetti dissidenti politici, usando la loro omosessualità come un modo per aggirare le garanzie giudiziarie. La legge è stata abrogata nel 1979. Tuttavia, in altri casi, le vessazioni di gay, lesbiche e transessuali era chiaramente rivolta ai loro costumi sessuali, e gli omosessuali (per lo più maschi) sono stati inviati in carceri speciali chiamati "Galerías de invertidos" ( "gallerie di devianti"). Questa era una pratica comune fino al 1975, quando il regime di Franco ha concesso la possibilità di svilupparsi alla corrente democratica costituzionale, ma nei primi anni '70 i prigionieri omosessuali sono stati trascurati dall'attivismo politico a favore di un maggior numero di dissidenti politici "tradizionali". Alcuni attivisti gay deplorano il fatto che, ancora oggi, non sono state eseguite le adeguate riparazioni. Tuttavia, nel 1960 le scene gay clandestine hanno cominciato ad emergere a Barcellona, una città particolarmente tollerante sotto il regime di Franco, e nei centri di controcultura di Ibiza e Sitges (un comune della provincia di Barcellona, Catalogna, che rimane una destinazione del turismo gay molto popolare). Gli atteggiamenti discriminatori in Spagna hanno cominciato a cambiare con il ritorno alla democrazia dopo la morte di Franco attraverso un movimento culturale noto come "La movida madrileña". Questo movimento, insieme con la crescita del movimento LGBT nel resto d'Europa e del mondo occidentale è stato un grande fattore nel rendere la Spagna di oggi uno dei paesi più socialmente tolleranti d'Europa. * 1962: Il primo Gay bar spagnolo, il "Bar di Toni", viene aperto a Torremolinos. Il regime spagnolo ha reagito allo stile di vita libera della città con arresti di omosessuali e altre repressioni durante i primi anni del 1970. **Era Post-Franco** * 1979 -La Spagna opera la depenalizzazione dell'omosessualità come parte di una serie di riforme post-Franco; il "Madrid Pride Parade2, noto come "Orgullo Gay", si svolge per la prima volta nel mese di giugno. * 1998 - La rivista Zero viene pubblicata. * 1999 - Miquel Iceta, membro del Partito dei Socialisti di Catalogna (PSC) diventa il primo membro apertamente LGBT di un Parlamento regionale in Spagna (quello della Catalogna). ### XXI secolo * 2000: Jerónimo Saavedra, un membro delle Corti Generali e proveniente da Gran Canaria, diventa il primo deputato a fare coming out come gay. * 2003: L'Axel Hotel, il primo "heterofriendly" gay hotel della catena apre la sua prima succursale a Gaixample, Barcellona. * 2005: Il matrimonio omosessuale è legalizzato (assieme con l'adozione da parte di coppie dello stesso sesso). * 2007: L'Europride, la "Pride Parade" europea, ha avuto luogo a Madrid. Circa 2,5 milioni di persone hanno partecipato con più di 300 eventi nel corso di una settimana avvenuti nella capitale spagnola per celebrare la Spagna come il paese con i diritti LGBT più sviluppati del mondo. I media indipendenti hanno stimato che più di 200.000 visitatori provenienti da paesi stranieri sono giunti per partecipare ai festeggiamenti. Il quartiere gay Chueca di Madrid, il più grande quartiere gay in Europa, era il centro delle celebrazioni. L'evento è stato sostenuto dal Comune, dal governo regionale e nazionale e dal settore privato che ha garantito, inoltre, che l'evento è stato un successo finanziario. Barcellona, Valencia e Siviglia tengono anch'esse sfilate locali del Gay Pride. Lo stesso anno, Jerónimo Saavedra diventa il primo sindaco apertamente gay di qualsiasi capoluogo di provincia in Spagna (Las Palmas de Gran Canaria). * 2008: Barcellona ha ospitato gli Eurogames. * 2009: "Zero" conclude le pubblicazione a causa di difficoltà finanziarie. * 2012: La più alta corte della Spagna ha confermato la legge sul matrimonio gay del paese il 6 novembre 2012, respingendo un ricorso presentato dal Partito Popolare nei confronti della sentenza di sette anni prima e che conferma la legittimità delle unioni tra persone dello stesso sesso.
5,714,635
https://it.wikipedia.org/wiki/Jos%C3%A9_Mach%C3%ADn
José Machín
# José Machín José Ndong Machín Dicombo, meglio conosciuto come Pepín Machín (Bata, 14 agosto 1996), è un calciatore equatoguineano, centrocampista del Monza e della nazionale equatoguineana. ## Biografia Il 4 ottobre 2019, in seguito al trasferimento del calciatore dal Pescara al Parma in prestito nel gennaio precedente, vengono deferiti alla Procura Federale lo stesso giocatore, il Delfino Pescara, il presidente Daniele Sebastiani ed il collaboratore dell'area marketing Pietro Falconio per una serie di presunte irregolarità sul suo trasferimento. Il 25 ottobre il giocatore patteggia una multa di 3.400 euro, con conseguente sanzione al Pescara per responsabilità oggettiva e proscioglimento di Sebastiani e Falconio. ## Caratteristiche tecniche È un classico regista che gioca anche come centrocampista centrale, inoltre può avanzare il suo raggio d'azione giocando anche come trequartista, possiede anche una buona tecnica di base e una buona visione di gioco. ## Carriera ### Club Nato a Bata, in Guinea Equatoriale, inizia a giocare a calcio nel settore giovanile del club spagnolo del La Floresta, a Tarragona. A otto anni, nel 2004, entra nel vivaio del Barcellona, dove rimane per quattro stagioni prima di tornare al La Floresta, dove resta un altro anno. Dopo un passaggio nel vivaio del Cambrils, entra nel settore giovanile del Gimnàstic di Tarragona, dove si rilancia. A quindici anni sostiene un provino con il Milan. Nel 2012 entra, insieme al connazionale Aitor Embela, compagno nella Under-16 equatoguineana, nel settore giovanile del Málaga. Dopo essersi messo in luce nel settore giovanile del club andaluso, il 30 gennaio 2015 viene acquistato dalla Roma. Nel suo primo anno in giallorosso è un titolare inamovibile della formazione giovanile Primavera con cui vince il campionato Primavera 2015-2016 e ottiene anche qualche panchina in Serie A con la prima squadra. Il 28 agosto 2016 esordisce in serie B con la maglia del Trapani, dove si è trasferito in prestito con diritto di riscatto. Dopo 9 presenze complessive a metà stagione torna a Roma, per poi andare in prestito nuovamente con diritto di riscatto al Lugano. Non riscattato e tornato alla Roma, l'8 luglio 2017 passa in prestito annuale al Brescia, in Serie B, con diritto di riscatto e contro-riscatto a favore dei club capitolino. Il 28 ottobre segna il suo primo gol in serie B, nella trasferta vinta per 3-0 a Pescara. Nella prima metà della stagione 2018-19 gioca a Pescara, dove disputa 17 gare complessive, segnando un gol, per poi passare al Parma nel gennaio 2019 in prestito con obbligo di riscatto. Il 24 febbraio 2019 esordisce con i ducali in Serie A, nella partita col Napoli persa in casa per 4-0. Chiude la stagione totalizzando due presenze. Nell'estate 2019 il Parma lo riscatta, ed il 31 agosto torna in prestito al Pescara. Tuttavia la sua seconda avventura a Pescara (nonostante 7 goal in 20 partite) dura poco in quanto il 31 gennaio 2020 si accasa al Monza in prestito con obbligo di riscatto. La sua avventura in Brianza dura appena 12 mesi, durante i quali colleziona 16 presenze e 1 goal tra campionato e coppa nazionale. Infatti, il 15 gennaio 2021, viene ufficializzato il suo terzo ritorno, il secondo in prestito, al Pescara fino al termine della stagione. Il 9 febbraio successivo torna al gol, nella trasferta in casa dell'Empoli, siglando il gol del definitivo 2-2. Tornato nelle file del Monza per la stagione 2021/2022, segna il primo gol con i brianzoli il 25 settembre 2021, in occasione del successo casalingo sul Pordenone (3-1). ### Nazionale Nel 2011 debutta con la nazionale equatoguineana Under-16, creata appositamente per partecipare ad un torneo tenutosi a Gerona. Il 12 novembre 2015 debutta con la nazionale maggiore della Guinea Equatoriale nella partita contro il Marocco valida per le qualificazioni dei mondiali 2018. Gioca anche partite per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2017; è stato convocato per la Coppa delle nazioni africane 2021 e per la Coppa delle nazioni africane 2023. ## Statistiche ### Presenze e reti nei club Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2024. | Stagione | Squadra | Campionato | Campionato | Campionato | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe continentali | Coppe continentali | Coppe continentali | Altre coppe | Altre coppe | Altre coppe | Totale | Totale | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Stagione | Squadra | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | | 2016-gen. 2017 | Trapani | B | 7 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | | gen.-giu. 2017 | Lugano | SL | 5 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | | 2017-gen. 2018 | Brescia | B | 21 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 1 | | gen.-giu. 2018 | Pescara | B | 11 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 | | 2018-gen. 2019 | Pescara | B | 17 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 | | gen.-giu. 2019 | Parma | A | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | | 2019-2020 | Pescara | B | 20 | 7 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 7 | | gen.-giu. 2020 | Monza | C | 3 | 0 | CI+CI-C | 0 | 0 | | - | - | | - | - | 3 | 0 | | 2020-gen. 2021 | Monza | B | 10 | 0 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | | gen.-giu. 2021 | Pescara | B | 19 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 2 | | Totale Pescara | Totale Pescara | Totale Pescara | 67 | 12 | | 2 | 0 | | | | | | | 69 | 12 | | 2021-2022 | Monza | B | 25+4 | 4+1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 5 | | 2022-2023 | Monza | A | 25 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | | 2023-2024 | Monza | A | 9 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | | Totale Monza | Totale Monza | Totale Monza | 72+4 | 4+1 | | 6 | 1 | | - | - | | - | - | 82 | 6 | | Totale carriera | Totale carriera | Totale carriera | 174 | 18 | | 10 | 1 | | - | - | | - | - | 184 | 19 | ### Cronologia presenze e reti in nazionale Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Guinea Equatoriale : | Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note | | - | - | - | - | - | - | - | - | | 12-11-2015 | Rabat | Marocco | 2 – 0 | Guinea Equatoriale | Qual. Mondiali 2018 | - | 52’ | | 15-11-2015 | Bata | Guinea Equatoriale | 1 – 0 | Marocco | Qual. Mondiali 2018 | - | | | 25-3-2016 | Bamako | Mali | 1 – 0 | Guinea Equatoriale | Qual. Coppa d'Africa 2017 | - | | | 28-3-2016 | Malabo | Guinea Equatoriale | 0 – 1 | Mali | Qual. Coppa d'Africa 2017 | - | | | 9-6-2017 | Dakar | Senegal | 3 – 0 | Guinea Equatoriale | Qual. Coppa d'Africa 2019 | - | | | 13-10-2018 | Bata | Guinea Equatoriale | 0 – 1 | Madagascar | Qual. Coppa d'Africa 2019 | - | 72’ | | 13-10-2019 | Salon-de-Provence | Guinea Equatoriale | 1 – 1 | Togo | Amichevole | - | 66’ | | 19-11-2019 | Malabo | Guinea Equatoriale | 0 – 1 | Tunisia | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | 88’ | | 11-11-2020 | Il Cairo | Libia | 2 – 3 | Guinea Equatoriale | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | 90+5’ | | 15-11-2020 | Bata | Guinea Equatoriale | 1 – 0 | Libia | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | | | 25-3-2021 | Malabo | Guinea Equatoriale | 1 – 0 | Mauritania | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | 45’ | | 28-3-2021 | Radès | Tunisia | 2 – 1 | Guinea Equatoriale | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | 60’ | | 7-10-2021 | Malabo | Guinea Equatoriale | 2 – 0 | Zambia | Qual. Mondiali 2022 | - | 69’ | | 10-10-2021 | Lusaka | Zambia | 1 – 1 | Tunisia | Qual. Mondiali 2022 | - | 78’ | | 13-11-2021 | Malabo | Guinea Equatoriale | 1 – 0 | Tunisia | Qual. Mondiali 2022 | - | 89’ | | 12-1-2022 | Douala | Guinea Equatoriale | 0 – 1 | Costa d'Avorio | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | | | 16-1-2022 | Douala | Algeria | 0 – 1 | Guinea Equatoriale | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | | | 20-1-2022 | Limbe | Sierra Leone | 0 – 1 | Guinea Equatoriale | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | 64’ 64’ | | 26-1-2022 | Limbe | Mali | 0 – 0 dts (5 – 6 dtr) | Guinea Equatoriale | Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale | - | 82’ | | 30-1-2022 | Yaoundé | Senegal | 3 – 1 | Guinea Equatoriale | Coppa d'Africa 2021 - Quarti di finale | - | 36’ 85’ | | 13-10-2023 | Malabo | Guinea Equatoriale | 0 – 0 | Burkina Faso | Amichevole | - | | | 15-11-2023 | Malabo | Guinea Equatoriale | 1 – 0 | Namibia | Qual. Mondiali 2026 | - | 89’ | | 20-11-2023 | Paynesville | Liberia | 0 – 1 | Guinea Equatoriale | Qual. Mondiali 2026 | - | 66’ | | 14-1-2024 | Abidjan | Nigeria | 1 – 1 | Guinea Equatoriale | Coppa d'Africa 2023 - 1° turno | - | 86’ | | 18-1-2024 | Abidjan | Guinea Equatoriale | 4 – 2 | Guinea-Bissau | Coppa d'Africa 2023 - 1° turno | - | | | 22-1-2024 | Abidjan | Guinea Equatoriale | 4 – 0 | Costa d'Avorio | Coppa d'Africa 2023 - 1° turno | - | 85’ | | Totale | | Presenze | 26 | | Reti | 0 | | ## Palmarès ### Club **Competizioni giovanili** * Campionato Primavera: 1 Roma: 2015-2016 **Competizioni nazionali** * Serie C: 1 Monza: 2019-2020 (girone A)
241,832
https://it.wikipedia.org/wiki/Premi_Oscar_1948
Premi Oscar 1948
# Premi Oscar 1948 La 20ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 20 marzo 1948 a Los Angeles, allo Shrine Civic Auditorium, condotta dagli attori Dick Powell e Agnes Moorehead. ## Vincitori e candidati Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi. ### Miglior film * Barriera invisibile (Gentleman's Agreement), regia di Elia Kazan * La moglie del vescovo (The Bishop's Wife), regia di Henry Koster * Odio implacabile (Crossfire), regia di Edward Dmytryk * Grandi speranze (Great Expectations), regia di David Lean * Il miracolo della 34ª strada (Miracle on 34th Street), regia di George Seaton ### Miglior regia * Elia Kazan - Barriera invisibile (Gentleman's Agreement) * Henry Koster - La moglie del vescovo (The Bishop's Wife) * Edward Dmytryk - Odio implacabile (Crossfire) * George Cukor - Doppia vita (A Double Life) * David Lean - Grandi speranze (Great Expectations) ### Miglior attore protagonista * Ronald Colman - Doppia vita (A Double Life) * John Garfield - Anima e corpo (Body and Soul) * Gregory Peck - Barriera invisibile (Gentleman's Agreement) * William Powell - Vita col padre (Life with Father) * Michael Redgrave - Il lutto si addice ad Elettra (Mourning Becomes Electra) ### Migliore attrice protagonista * Loretta Young - La moglie celebre (The Farmer's Daughter) * Joan Crawford - Anime in delirio (Possessed) * Susan Hayward - Una donna distrusse (Smash-Up - The Story of a Woman) * Dorothy McGuire - Barriera invisibile (Gentleman's Agreement) * Rosalind Russell - Il lutto si addice ad Elettra (Mourning Becomes Electra) ### Miglior attore non protagonista * Edmund Gwenn - Il miracolo della 34ª strada (Miracle on 34th Street) * Charles Bickford - La moglie celebre (The Farmer's Daughter) * Thomas Gomez - Fiesta e sangue (Ride the Pink Horse) * Robert Ryan - Odio implacabile (Crossfire) * Richard Widmark - Il bacio della morte (Kiss of Death) ### Migliore attrice non protagonista * Celeste Holm - Barriera invisibile (Gentleman's Agreement) * Ethel Barrymore - Il caso Paradine (The Paradine Case) * Gloria Grahame - Odio implacabile (Crossfire) * Marjorie Main - Io e l'uovo (The Egg and I) * Anne Revere - Barriera invisibile (Gentleman's Agreement) ### Miglior soggetto * Valentine Davies - Il miracolo della 34ª strada (Miracle on 34th Street) * Herbert Clyde Lewis e Frederick Stephani - Accadde nella 5ª strada (It Happened on Fifth Avenue) * Georges Chaperot e Rene Wheeler - La gabbia degli usignoli (La cage aux rossignols) * Eleazar Lipsky - Il bacio della morte (Kiss of Death) * Dorothy Parker e Frank Cavett - Una donna distrusse (Smash-Up - The Story of a Woman) ### Miglior sceneggiatura * George Seaton - Il miracolo della 34ª strada (Miracle on 34th Street) * Richard Murphy - Boomerang - L'arma che uccide (Boomerang!) * John Paxton - Odio implacabile (Crossfire) * Moss Hart - Barriera invisibile (Gentleman's Agreement) * David Lean, Anthony Havelock-Allan e Ronald Neame - Grandi speranze (Great Expectations) ### Miglior sceneggiatura originale * Sidney Sheldon - Vento di primavera (The Bachelor and the Bobby-Soxer) * Abraham Polonsky - Anima e corpo (Body and Soul) * Ruth Gordon e Garson Kanin - Doppia vita (A Double Life) * Charles Chaplin - Monsieur Verdoux * Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola e Cesare Zavattini - Sciuscià ### Miglior fotografia **Bianco e nero** * Guy Green - Grandi speranze (Great Expectations) * Charles B. Lang Jr. - Il fantasma e la signora Muir (The Ghost and Mrs. Muir) * George Folsey - Il delfino verde (Green Dolphin Street) **Colore** * Jack Cardiff - Narciso nero (Black Narcissus) * Peverell Marley e William V. Skall - Vita col padre (Life with Father) * Harry Jackson - Come nacque il nostro amore (Mother Wore Tights) ### Miglior montaggio * Francis Lyon e Robert Parrish - Anima e corpo (Body and Soul) * Monica Collingwood - La moglie del vescovo (The Bishop's Wife) * Harmon Jones - Barriera invisibile (Gentleman's Agreement) * George White - Il delfino verde (Green Dolphin Street) * Fergus McDonell - Fuggiasco (Odd Man Out) ### Miglior scenografia **Bianco e nero** * John Bryan e Wilfred Shingleton - Grandi speranze (Great Expectations) * Lyle R. Wheeler, Maurice Ransford, Thomas Little e Paul S. Fox - La superba creola (The Foxes of Harrow) **Colore** * Alfred Junge - Narciso nero (Black Narcissus) * Robert M. Haas e George James Hopkins - Vita col padre (Life with Father) ### Migliori effetti speciali * A. Arnold Gillespie, Warren Newcombe, Douglas Shearer e Michael Steinore - Il delfino verde (Green Dolphin Street) * Farciot Edouart, Devereux Jennings, Gordon Jennings, Wallace Kelley, Paul Lerpae e George Dutton - Gli invincibili (Unconquered) ### Migliore colonna sonora **Film drammatico o commedia** * Miklós Rózsa - Doppia vita (A Double Life) * David Raksin - Ambra (Forever Amber) * Hugo Friedhofer - La moglie del vescovo (The Bishop's Wife) * Max Steiner - Vita col padre (Life with Father) * Alfred Newman - Il capitano di Castiglia (Captain from Castile) **Film musicale** * Alfred Newman - Come nacque il nostro amore (Mother Wore Tights) * Ray Heindorf e Max Steiner - My Wild Irish Rose * Robert Emmett Dolan - Avventura in Brasile (Road to Rio) * Daniele Amfitheatrof, Paul J. Smith e Charles Wolcott - I racconti dello zio Tom (Song of the South) * Johnny Green - La matadora (Fiesta) ### Miglior canzone * "Zip-A-Dee-Doo-Dah", musica di Allie Wrubel, testo di Ray Gilbert - I racconti dello zio Tom (Song of the South) * "A Gal in Calico", musica di Arthur Schwartz, testo di Leo Robin - L'ora,il luogo e la ragazza (The Time, the Place and the Girl) * "I Wish I Didn't Love You So", musica e testo di Frank Loesser - La storia di Pearl White (The Perils of Pauline) * "Pass That Peace Pipe", musica e testo di Ralph Blane, Roger Edens e Hugh Martin - Good News * "You Do", musica di Josef Myrow, testo di Mack Gordon - Come nacque il nostro amore (Mother Wore Tights) ### Miglior sonoro * Gordon Sawyer e Samuel Goldwyn Studio Sound Department - La moglie del vescovo (The Bishop's Wife) * Douglas Shearer e Metro-Goldwyn-Mayer Studio Sound Department - Il delfino verde (Green Dolphin Street) * Jack R. Whitney e Sound Service Inc. - T-Men contro i fuorilegge (T-Men) ### Miglior documentario * Design for Death, regia di Helen Palmer e Theodor Seuss Geisel * Journey into Medicine, regia di United States Department of State * The World Is Rich, regia di Paul Rotha ### Miglior cortometraggio * Goodbye, Miss Turlock, regia di Edward L. Cahn * Brooklyn, U.S.A., regia di Arthur Cohen * Moon Rockets, regia di Robert Carlisle * Now You See It, regia di Richard L. Cassell * So You Want to Be in Pictures, regia di Richard L. Bare ### Miglior cortometraggio a 2 bobine * Climbing the Matterhorn, regia di Irving Allen * Champagne for Two, regia di Mel Epstein * Fight of the Wild Stallions, regia di Thomas Mead * Give Us the Earth, regia di Gunther von Fritsch * A Voice Is Born: The Story of Niklos Gafni, regia di Ben Blake ### Miglior cortometraggio documentario * First Steps, regia di Hans Burger * Passport to Nowhere, regia di Frederic Ullman Jr. * School in the Mailbox, regia di Australian News & Information Bureau ### Miglior cortometraggio d'animazione * Tweetie Pie, regia di Friz Freleng * Paperino ha freddo, regia di Jack Hannah * Dr. Jerrill e Mr. Mouse, regia di Joseph Barbera e William Hanna * Pluto canterino (Pluto's Blue Note), regia di Charles A. Nichols * Tubby the Tuba, regia di George Pal ### Premio speciale al miglior film straniero * Sciuscià, regia di Vittorio De Sica (Italia) ### Premio speciale A James Baskett per la sua abile e calda interpretazione dello zio Remus, amico e narratore ai bambini del mondo, nel film della Walt Disney I racconti dello zio Tom. A Bill & Coo nel quale arte e pazienza si mescolano in un nuovo e divertente uso del mezzo cinematografico. A William N. Selig, Albert E. Smith, Thomas Armat e George K. Spoor un piccolo gruppo di pionieri le cui convinzioni in un nuovo mezzo e i cui contributi al suo sviluppo, spianarono la strada sul quale il cinema è progredito, durante le loro vite, dall'oscurità alla fama mondiale.
9,836,195
https://it.wikipedia.org/wiki/Pro_League_2023-2024
Pro League 2023-2024
# Pro League 2023-2024 La Jupiler Pro League 2023-2024, anche nota come Jupiler Pro League 2023-2024 per motivi di sponsorizzazione, è la 121ª stagione della massima serie del campionato belga di calcio, sponsorizzata dalla Jupiler per il 30º anno consecutivo. Iniziata il 28 luglio 2023 e terminerà il 26 maggio 2024. L'Anversa è la squadra campione in carica, avendo vinto il titolo per la quinta volta nella sua storia. ## Stagione ### Novità A causa del cambio di formato che vede il numero di squadre partecipanti ridotto da 18 a 16, dalla scorsa stagione sono state retrocesse in Division 1B le ultime tre classificate: Ostenda, Seraing e Zulte Waregem. Dalla Division 1B è stata promossa una sola squadra, il RWDM47, vincente della stagione 2022-2023 del campionato cadetto. ### Formula Dopo tre stagioni, il campionato torna al formato precedente: le squadre sono ridotte a 16 in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. Al termine della stagione regolare le prime 6 squadre si qualificano per il play-off 1, per il titolo e alcuni piazzamenti nelle competizioni UEFA, mentre le squadre dal settimo al dodicesimo posto si qualificano per il play-off 2, per ulteriori posti nelle competizioni continentali. Le ultime quattro classificate si qualificano invece per il play-off 3, che prevede due retrocessioni e una squadra che gioca uno spareggio promozione/retrocessione contro la terza della Division 1B. ## Squadre partecipanti | Club | Città | Stadio | Stagione precedente | | - | - | - | - | | Anderlecht | Anderlecht (Bruxelles) | Stadio Constant Vanden Stock | 11° in Pro League | | Anversa | Anversa | Bosuilstadion | Campione del Belgio | | Cercle Bruges | Bruges | Stadio Jan Breydel | 6° in Pro League | | Charleroi | Charleroi | Stade du Pays de Charleroi | 9° in Pro League | | Club Bruges | Bruges | Stadio Jan Breydel | 4° in Pro League | | Eupen | Eupen | Kehrwegstadion | 15° in Pro League | | Genk | Genk | Luminus Arena | 2° in Pro League | | Gent | Gand | Ghelamco Arena | 5° in Pro League | | Kortrijk | Courtrai | Guldensporenstadion | 14° in Pro League | | Malines | Malines | Argosstadion Achter de Kazerne | 13° in Pro League | | OH Lovanio | Lovanio | Den Dreef | 10° in Pro League | | RWDM47 | Molenbeek-Saint-Jean (Bruxelles) | Stadio Edmond Machtens | 1ª in Division 1B | | Sint-Truiden | Sint-Truiden | Stayen | 12° in Pro League | | Standard Liegi | Liegi | Sclessin Stadion | 7° in Pro League | | Union Saint-Gilloise | Saint-Gilles (Bruxelles) | Stade Joseph Marien | 3° in Pro League | | Westerlo | Westerlo | Het Kuipje | 8° in Pro League | ## Allenatori e primatisti Aggiornati al 2 gennaio 2024 | Squadra | Allenatore | Calciatore più presente | Cannoniere | | - | - | - | - | | Anderlecht | Brian Riemer | Killian Sardella (20) | Anders Dreyer (13) | | Anversa | Mark van Bommel | 4 giocatori (20) | Vincent Janssen (8) | | Cercle Bruges | Miron Muslic | 3 giocatori (20) | Kévin Denkey (15) | | Charleroi | Felice Mazzù | 4 giocatori (20) | Oday Dabbagh, Marco Ilaimaharitra (4) | | Club Brugge | Ronny Deila | 6 giocatori (20) | Igor Thiago (11) | | Eupen | Florian Kohfeldt | 3 giocatori (20) | Isaac Nuhu (4) | | Genk | Wouter Vrancken | 2 giocatori (20) | Joseph Paintsil, Tolu Arokodare (6) | | Gent | Hein Vanhaezebrouck | 2 giocatori (20) | Tarik Tissoudali (9) | | Kortrijk | Edward Still (1°-6°) Joseph Akpala (7°) Glen De Boeck (8°-16°) Joseph Akpala (17°-) | 2 giocatori (20) | Isaak Davies (4) | | Malines | Steven Defour (1°-12°) Frederik Vanderbiest (13°) Besnik Hasi (14°-) | 4 giocatori (20) | Rob Schoofs (4) | | OH Lovanio | Marc Brys (1°-10°) Eddy Vanhemel (11°-12°) Óscar García (14°-) | Ewoud Pletinckx (20) | Jón Dagur Þorsteinsson (4) | | RWDM47 | Vincent Euvrard (1°) Cláudio Caçapa (2°-) | 2 giocatori (20) | Makhtar Gueye (8) | | Sint-Truiden | Thorsten Fink | 6 giocatori (20) | Aboubakary Koita (11) | | Standard Liegi | Carl Hoefkens (1°-20°) | Hayao Kawabe (20) | Hayao Kawabe (6) | | Union Saint-Gilloise | Alexander Blessin | 3 giocatori (20) | Mohamed El Amine Amoura (13) | | Westerlo | Jonas De Roeck (1°-16°) Rik De Mil (17°-) | Lucas Stassin (18) | Nicolas Madsen (8) | ## Stagione regolare ### Classifica Aggiornata al 28 gennaio 2024 | Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 1. | Union Saint-Gilloise | 52 | 22 | 16 | 4 | 2 | 48 | 23 | +25 | | 2. | Anderlecht | 44 | 22 | 12 | 8 | 2 | 42 | 24 | +18 | | 3. | Club Bruges | 40 | 22 | 11 | 7 | 4 | 45 | 18 | +27 | | 4. | Gent | 39 | 22 | 10 | 9 | 3 | 39 | 24 | +15 | | 5. | Genk | 36 | 22 | 9 | 9 | 4 | 43 | 22 | +21 | | 6. | Anversa | 35 | 22 | 9 | 8 | 5 | 41 | 22 | +19 | | 7. | Cercle Bruges | 33 | 22 | 10 | 3 | 9 | 27 | 24 | +3 | | 8. | Sint-Truiden | 28 | 22 | 6 | 10 | 6 | 25 | 32 | -7 | | 9. | Malines | 28 | 22 | 8 | 4 | 10 | 25 | 27 | -2 | | 10. | Standard Liegi | 24 | 22 | 5 | 9 | 8 | 20 | 31 | -11 | | 11. | Westerlo | 22 | 22 | 5 | 7 | 10 | 32 | 40 | -8 | | 12. | Charleroi | 21 | 22 | 5 | 6 | 11 | 23 | 38 | -15 | | 13. | Eupen | 21 | 22 | 6 | 3 | 13 | 23 | 43 | -20 | | 14. | RWDM47 | 21 | 22 | 5 | 6 | 11 | 23 | 44 | -21 | | 15. | OH Lovanio | 18 | 22 | 4 | 6 | 12 | 26 | 39 | -13 | | 16. | Kortrijk | 14 | 22 | 3 | 5 | 14 | 14 | 45 | -31 | Legenda: Ammesse ai Play-off 1 Ammesse ai Play-off 2 Ammesse ai Play-off retrocessione Regolamento: Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta. La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: * Punti conquistati * Partite vinte * Differenza reti generale * Reti totali realizzate * Reti realizzate fuori casa * Partite vinte in trasferta * Spareggio ## Risultati ### Tabellone Aggiornato al 28 gennaio 2024 Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa. | | AND | ANV | CeB | CHA | ClB | EUP | GNK | GNT | KOR | MAL | OHL | RWD | SiT | StL | USG | WES | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Anderlecht | –––– | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | - | 2-1 | - | - | 3-1 | 5-1 | 2-1 | - | 2-2 | 2-2 | 2-1 | | Anversa | 1-1 | –––– | 1-0 | 4-1 | - | 4-1 | 3-2 | 0-0 | 6-0 | - | 1-0 | 0-0 | - | 6-0 | - | 2-2 | | Cercle Bruges | 0-3 | 1-3 | –––– | 2-0 | - | 2-0 | 0-1 | 2-0 | 3-0 | - | 3-2 | - | - | 1-1 | 0-2 | 2-1 | | Charleroi | - | 3-2 | - | –––– | 1-4 | - | - | 1-3 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-3 | 3-2 | | Club Bruges | - | 2-1 | 0-0 | 4-2 | –––– | - | 1-1 | 2-0 | - | 1-1 | - | 7-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 3-0 | | Eupen | 1-3 | 1-0 | - | 2-0 | 0-5 | –––– | 1-3 | - | 1-1 | - | 3-1 | 1-3 | - | 1-3 | 1-2 | 2-2 | | Genk | 1-1 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | - | 0-1 | –––– | 2-2 | 4-0 | 4-0 | 3-1 | - | 3-3 | - | - | 3-3 | | Gent | - | - | - | - | 2-1 | 2-1 | 1-1 | –––– | 3-2 | 1-2 | 4-0 | 4-0 | 2-2 | 3-1 | 1-1 | 2-2 | | Kortrijk | 2-2 | - | 2-1 | - | 1-0 | 1-3 | 0-3 | 0-2 | –––– | 0-3 | 0-0 | - | 0-1 | 1-1 | - | 1-2 | | Malines | - | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | - | 0-1 | - | –––– | 1-2 | 3-1 | 0-2 | 3-0 | 4-0 | - | | OH Leuven | 1-1 | 1-1 | 1-2 | - | 0-1 | 3-0 | - | 1-1 | 3-0 | - | –––– | 1-2 | 4-0 | 1-2 | - | 0-2 | | RWDM47 | - | - | 2-1 | 0-0 | 1-6 | 0-1 | 0-4 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | - | –––– | 3-0 | - | 2-3 | 1-1 | | Sint-Truiden | 0-1 | 1-1 | - | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | - | - | 2-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 1-0 | 0-4 | - | | Standard Liegi | 3-2 | - | 0-1 | 0-0 | 2-1 | - | 1-0 | - | 0-1 | 1-1 | - | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-1 | 0-0 | | Union Saint-Gilloise | 2-0 | 2-2 | 2-1 | 3-1 | 2-1 | 4-1 | 0-2 | - | 3-0 | 1-0 | 5-1 | - | 2-1 | - | –––– | - | | Westerlo | 1-3 | 0-3 | - | - | 0-1 | 2-0 | - | 1-3 | 1-0 | 2-3 | - | 3-0 | 3-3 | - | 1-3 | –––– | ### Calendario **Girone di andata** | | 1ª giornata | | | - | - | - | | 28 lug. | Union Saint Gilloise-Anderlecht | 2-0 | | 29 lug. | Eupen-Westerlo | 2-2 | | 29 lug. | Charleroi-OH Lovanio | 1-1 | | 29 lug. | RWDM47-Genk | 0-4 | | 30 lug. | Anversa-Cercle Bruges | 1-0 | | 30 lug. | Gent-Kortrijk | 3-2 | | 30 lug. | Club Bruges-Malines | 1-1 | | 30 lug. | Sint Truiden-Standard Liegi | 1-0 | | | 2ª giornata | | | 4 ago. | Standard Liegi-Union Saint Gilloise | 0-1 | | 5 ago. | Genk-Eupen | 0-1 | | 5 ago. | Cercle Bruges-Charleroi | 2-0 | | 5 ago. | OH Lovanio-RWDM47 | 1-2 | | 6 ago. | Anderlecht-Anversa | 1-0 | | 6 ago. | Malines-Gent | 0-1 | | 6 ago. | Westerlo-Club Bruges | 0-1 | | 6 ago. | Kortrijk-Sint Truiden | 0-1 | | | 3ª giornata | | | 11 ago. | Anversa-Kortrijk | 6-0 | | 12 ago. | RWDM47-Malines | 1-0 | | 12 ago. | Union Saint Gilloise-OH Lovanio | 5-1 | | 13 ago. | Sint Truiden-Anderlecht | 0-1 | | 13 ago. | Eupen-Club Bruges | 0-5 | | 13 ago. | Cercle Bruges-Genk | 0-1 | | 13 ago. | Charleroi-Standard Liegi | 1-1 | | 13 ago. | Westerlo-Gent | 1-3 | | | 4ª giornata | | | 18 ago. | OH Lovanio-Anversa | 1-1 | | 19 ago. | Standard Liegi-Cercle Bruges | 0-1 | | 19 ago. | Malines-Union Saint Gilloise | 4-0 | | 20 ago. | Anderlecht-Westerlo | 2-1 | | 20 ago. | Gent-Sint Truiden | 2-2 | | 20 ago. | Genk-Charleroi | 0-0 | | 20 ago. | Club Bruges-RWDM47 | 7-1 | | 20 ago. | Kortrijk-Eupen | 1-3 | | | 5ª giornata | | | 26 ago. | Westerlo-Malines | 2-3 | | 26 ago. | Eupen-OH Lovanio | 3-1 | | 26 ago. | Kortrijk-Standard Liegi | 1-1 | | 27 ago. | Sint Truiden-Cercle Bruges | 0-2 | | 27 ago. | Anderlecht-Charleroi | 2-1 | | 27 set. | Anversa-Gent | 0-0 | | 28 set. | RWDM47-Union Saint Gilloise | 2-3 | | 28 set. | Club Bruges-Genk | 1-1 | | | 6ª giornata | | | 1º set. | OH Lovanio-Kortrijk | 3-0 | | 2 set. | Cercle Bruges-Westerlo | 2-1 | | 2 set. | Malines-Eupen | 1-0 | | 2 set. | Standard Liegi-RWDM47 | 1-1 | | 3 set. | Gent-Club Bruges | 2-1 | | 3 set. | Union Saint-Gilloise-Anversa | 2-2 | | 3 set. | Genk-Anderlecht | 1-1 | | 3 set. | Charleroi-Sint Truiden | 1-1 | | | 7ª giornata | | | 15 set. | Westerlo-Anversa | 0-3 | | 16 set. | RWDM47-Cercle Bruges | 2-1 | | 16 set. | Union Saint Gilloise-Genk | 0-2 | | 16 set. | Club Bruges-Charleroi | 4-2 | | 17 set. | Eupen-Standard Liegi | 1-3 | | 17 set. | Kortrijk-Anderlecht | 2-2 | | 17 set. | OH Lovanio-Gent | 1-1 | | 17 set. | Sint Truiden-Malines | 2-0 | | | 8ª giornata | | | 22 set. | Standard Liegi-Westerlo | 0-0 | | 23 set. | Charleroi-Kortrijk | 1-0 | | 23 set. | Malines-OH Lovanio | 1-2 | | 23 set. | Anversa-RWDM47 | 0-0 | | 24 set. | Genk-Sint Truiden | 3-3 | | 24 set. | Cercle Bruges-Union Saint Gilloise | 0-2 | | 24 set. | Anderlecht-Club Bruges | 1-1 | | 24 set. | Gent-Eupen | 2-1 | | | 9ª giornata | | | 29 set. | Kortrijk-Cercle Bruges | 2-1 | | 30 set. | Eupen-Anderlecht | 1-3 | | 30 set. | OH Lovanio-Standard Liegi | 1-2 | | 30 set. | Malines-Anversa | 0-0 | | 1º ott. | Union Saint Gilloise-Charleroi | 3-1 | | 1º ott. | Genk-Westerlo | 3-3 | | 1º ott. | Club Bruges-Sint Truiden | 1-1 | | 1º ott. | RWDM47-Gent | 1-1 | | | 10ª giornata | | | 6 ott. | Charleroi-RWDM47 | 2-1 | | 7 ott. | Cercle Bruges-OH Lovanio | 3-2 | | 7 ott. | Westerlo-Kortrijk | 1-0 | | 7 ott. | Anderlecht-Malines | 3-1 | | 8 ott. | Standard Liegi-Club Bruges | 2-1 | | 8 ott. | Anversa-Eupen | 4-1 | | 8 ott. | Gent-Genk | 1-1 | | 8 ott. | Sint Truiden-Union Saint Gilloise | 0-4 | | | 11ª giornata | | | 20 ott. | Union Saint Gilloise-Eupen | 4-1 | | 21 ott. | Kortrijk-Club Bruges | 1-0 | | 21 ott. | RWDM47-Westerlo | 1-1 | | 21 ott. | Charleroi-Anversa | 3-2 | | 22 ott. | Genk-Malines | 4-0 | | 22 ott. | Cercle Bruges-Gent | 2-0 | | 22 ott. | Standard Liegi-Anderlecht | 3-2 | | 22 ott. | OH Lovanio-Sint Truiden | 4-0 | | | 12ª giornata | | | 27 ott. | Sint Truiden-RWDM47 | 2-1 | | 28 ott. | Malines-Cercle Bruges | 0-2 | | 28 ott. | Eupen-Charleroi | 2-0 | | 28 ott. | Anderlecht-OH Lovanio | 5-1 | | 29 ott. | Club Bruges-Anversa | 2-1 | | 29 ott. | Westerlo-Union Saint Gilloise | 1-3 | | 29 ott. | Gent-Standard Liegi | 3-1 | | 29 ott. | Kortrijk-Genk | 0-3 | | | 13ª giornata | | | 3 nov. | Sint Truiden-Eupen | 1-1 | | 4 nov. | RWDM47-Kortrijk | 1-1 | | 4 nov. | OH Lovanio-Westerlo | 0-2 | | 4 nov. | Anversa-Genk | 3-2 | | 5 nov. | Cercle Bruges-Anderlecht | 0-3 | | 5 nov. | Standard Liegi-Malines | 1-1 | | 5 nov. | Union Saint Gilloise-Club Bruges | 2-1 | | 5 nov. | Charleroi-Gent | 1-3 | | | 14ª giornata | | | 10 nov. | Westerlo-Sint Truiden | 3-3 | | 11 nov. | Anversa-Standard Liegi | 6-0 | | 11 nov. | Eupen-RWDM47 | 1-3 | | 11 nov. | Malines-Charleroi | 1-0 | | 12 nov. | Club Bruges-Cercle Bruges | 0-0 | | 12 nov. | Genk-OH Lovanio | 3-1 | | 12 nov. | Gent-Anderlecht | 1-1 | | 12 nov. | Union Saint Gilloise-Kortrijk | 3-0 | | | 15ª giornata | | | 24 nov. | Sint Truiden-Anversa | 1-1 | | 25 nov. | Cercle Bruges-Eupen | 2-0 | | 25 nov. | Charleroi-Westerlo | 3-2 | | 25 nov. | Standard Liegi-Genk | 1-0 | | 26 nov. | Gent-Union Saint Gilloise | 1-1 | | 26 nov. | OH Lovanio-Club Bruges | 0-1 | | 26 nov. | Anderlecht-RWDM47 | 2-1 | | 26 nov. | Kortrijk-Malines | 0-3 | **Girone di ritorno** | | 16ª giornata | | | - | - | - | | 1º dic. | Westerlo-Anderlecht | 1-3 | | 2 dic. | RWDM47-Charleroi | 0-0 | | 2 dic. | Eupen-Kortrijk | 1-1 | | 2 dic. | Anversa-OH Lovanio | 1-0 | | 3 dic. | Genk-Gent | 2-2 | | 3 dic. | Malines-Sint Truiden | 0-2 | | 3 dic. | Club Bruges-Standard Liegi | 2-0 | | 3 dic. | Union Saint Gilloise-Cercle Bruges | 2-1 | | | 17ª giornata | | | 8 dic. | Kortrijk-Westerlo | 1-2 | | 9 dic. | Cercle Bruges-Anversa | 1-3 | | 9 dic. | Sint Truiden-OH Lovanio | 1-1 | | 9 dic. | Gent-RWDM47 | 4-0 | | 10 dic. | Malines-Club Bruges | 0-0 | | 10 dic. | Eupen-Genk | 1-3 | | 10 dic. | Anderlecht-Standard Liegi | 2-2 | | 10 dic. | Charleroi-Union Saint Gilloise | 1-3 | | | 18ª giornata | | | 15 dic. | Westerlo-Eupen | 2-0 | | 16 dic. | OH Lovanio-Cercle Bruges | 1-2 | | 16 dic. | RWDM47-Sint Truiden | 3-0 | | 16 dic. | Standard Liegi-Charleroi | 0-0 | | 17 dic. | Club Bruges-Gent | 2-0 | | 17 dic. | Union Saint Gilloise-Malines | 1-0 | | 17 dic. | Anversa-Anderlecht | 1-1 | | 17 dic. | Genk-Kortrijk | 4-0 | | | 19ª giornata | | | 20 dic. | Cercle Bruges-Kortrijk | 3-0 | | 20 dic. | Malines-Standard Liegi | 3-0 | | 21 dic. | Gent-OH Lovanio | 4-0 | | 22 dic. | RWDM47-Club Bruges | 1-6 | | 23 dic. | Eupen-Union Saint Gilloise | 1-2 | | 23 dic. | Sint Truiden-Charleroi | 1-0 | | 23 dic. | Anversa-Westerlo | 2-2 | | 23 dic. | Anderlecht-Genk | 2-1 | | | 20ª giornata | | | 26 dic. | Genk-Anversa | 3-0 | | 26 dic. | OH Lovanio-Eupen | 3-0 | | 26 dic. | Kortrijk-Gent | 0-2 | | 26 dic. | Westerlo-RWDM47 | 3-0 | | 26 dic. | Club Bruges-Union Saint Gilloise | 1-1 | | 27 dic. | Standard Liegi-Sint Truiden | 1-1 | | 27 dic. | Charleroi-Malines | 3-1 | | 27 dic. | Anderlecht-Cercle Bruges | 2-0 | | | 21ª giornata | | | 19 gen. | Gent-Malines | 1-2 | | 20 gen. | Genk-Cercle Bruges | 1-1 | | 20 gen. | Standard Liegi-Kortrijk | 0-1 | | 20 gen. | Club Bruges-Westerlo | 3-0 | | 21 gen. | Anversa-Charleroi | 4-1 | | 21 gen. | Union Saint Gilloise-Sint Truiden | 2-1 | | 21 gen. | OH Lovanio-Anderlecht | 1-1 | | 21 gen. | RWDM47-Eupen | 0-1 | | | 22ª giornata | | | 26 gen. | Cercle Bruges-Standard Liegi | 1-1 | | 27 gen. | Kortrijk-OH Lovanio | 0-0 | | 27 gen. | Gent-Westerlo | 2-2 | | 27 gen. | Charleroi-Club Bruges | 1-4 | | 28 gen. | Sint Truiden-Genk | 1-1 | | 28 gen. | Eupen-Anversa | 1-0 | | 28 gen. | Anderlecht-Union Saint Gilloise | 2-2 | | 28 gen. | Malines-RWDM47 | 3-1 | | | 23ª giornata | | | 30 gen. | Club Bruges-Kortrijk | - | | 30 gen. | Westerlo-Cercle Bruges | - | | 31 gen. | Charleroi-Eupen | - | | 31 gen. | OH Lovanio-Genk | - | | 31 gen. | Union Saint Gilloise-RWDM47 | - | | 31 gen. | Standard Liegi-Anversa | - | | 1º feb. | Malines-Anderlecht | - | | 1º feb. | Sint Truiden-Gent | - | | | 24ª giornata | | | 3 feb. | RWDM47-Standard Liegi | - | | 3 feb. | Kortrijk-Charleroi | - | | 3 feb. | Westerlo-OH Lovanio | - | | 3 feb. | Genk-Union Saint Gilloise | - | | 4 feb. | Anversa-Club Bruges | - | | 4 feb. | Eupen-Malines | - | | 4 feb. | Anderlecht-Gent | - | | 4 feb. | Cercle Bruges-Sint Truiden | - | | | 25ª giornata | | | 9 feb. | Sint Truiden-Kortrijk | - | | 10 feb. | Standard Liegi-OH Lovanio | - | | 10 feb. | Union Saint Gilloise-Westerlo | - | | 10 feb. | Club Bruges-Eupen | - | | 11 feb. | RWDM47-Anversa | - | | 11 feb. | Malines-Genk | - | | 11 feb. | Charleroi-Anderlecht | - | | 11 feb. | Gent-Cercle Bruges | - | | | 26ª giornata | | | 16 feb. | Westerlo-Standard Liegi | - | | 17 feb. | Genk-RWDM47 | - | | 17 feb. | OH Lovanio-Charleroi | - | | 17 feb. | Anversa-Malines | - | | 18 feb. | Cercle Bruges-Club Bruges | - | | 18 feb. | Kortrijk-Union Saint Gilloise | - | | 18 feb. | Anderlecht-Sint Truiden | - | | 18 feb. | Eupen-Gent | - | | | 27ª giornata | | | 23 feb. | Charleroi-Genk | - | | 24 feb. | RWDM47-OH Lovanio | - | | 24 feb. | Sint Truiden-Westerlo | - | | 24 feb. | Malines-Kortrijk | - | | 25 feb. | Club Bruges-Anderlecht | - | | 25 feb. | Gent-Anversa | - | | 25 feb. | Union Saint Gilloise-Standard Liegi | - | | 25 feb. | Eupen-Cercle Bruges | - | | | 28ª giornata | | | 1º mar. | Westerlo-Charleroi | - | | 2 mar. | Cercle Bruges-Malines | - | | 2 mar. | OH Lovanio-Union Saint Gilloise | - | | 2 mar. | Standard Liegi-Gent | - | | 3 mar. | Genk-Club Bruges | - | | 3 mar. | Anversa-Sint Truiden | - | | 3 mar. | Anderlecht-Eupen | - | | 3 mar. | Kortrijk-RWDM47 | - | | | 29ª giornata | | | 8 mar. | Malines-Westerlo | - | | 9 mar. | Kortrijk-Anversa | - | | 9 mar. | Charleroi-Cercle Bruges | - | | 9 mar. | RWDM47-Anderlecht | - | | 10 mar. | Genk-Standard Liegi | - | | 10 mar. | Club Bruges-OH Lovanio | - | | 10 mar. | Union Saint Gilloise-Gent | - | | 10 mar. | Eupen-Sint Truiden | - | | | 30ª giornata | | | 17 mar. | Anderlecht-Kortrijk | - | | 17 mar. | Anversa-Union Saint Gilloise | - | | 17 mar. | Cercle Bruges-RWDM47 | - | | 17 mar. | Gent-Charleroi | - | | 17 mar. | OH Lovanio-Malines | - | | 17 mar. | Standard Liegi-Eupen | - | | 17 mar. | Sint Truiden-Club Bruges | - | | 17 mar. | Westerlo-Genk | - | ## Statistiche ### Squadre **Capoliste solitarie** | | | | | Anderlecht | | | Gent | | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | Union Saint-Gilloise | | | | | | | | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | **Classifica in divenire** | | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Anderlecht | 0 | 3 | 6 | 9 | 12 | 13 | 14 | 15 | 18 | 21 | 21 | 24 | 27 | 28 | 31 | 34 | 35 | 36 | 39 | 42 | 43 | 44 | | Anversa | 3 | 3 | 6 | 7 | 7* | 8 | 11 | 12 | 14* | 17 | 17 | 17 | 20 | 23 | 24 | 27 | 30 | 31 | 32 | 32 | 35 | 35 | | Cercle Bruges | 0 | 3 | 3 | 6 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12 | 15 | 18 | 21 | 21 | 22 | 25 | 25 | 25 | 28 | 31 | 31 | 32 | 33 | | Charleroi | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 4 | 4 | 7 | 7 | 10 | 13 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 21 | 21 | 21 | | Club Bruges | 1 | 4 | 7 | 10 | 10* | 10 | 13 | 14 | 16* | 16 | 16 | 19 | 19 | 20 | 23 | 26 | 27 | 30 | 33 | 34 | 37 | 40 | | Eupen | 1 | 4 | 4 | 7 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 18 | 21 | | Genk | 3 | 3 | 6 | 7 | 7* | 8 | 11 | 12 | 14* | 15 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 25 | 28 | 31 | 31 | 34 | 35 | 36 | | Gent | 3 | 6 | 9 | 10 | 10* | 13 | 14 | 17 | 19* | 20 | 20 | 23 | 26 | 27 | 28 | 29 | 32 | 32 | 35 | 38 | 38 | 39 | | Kortrijk | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 5 | 5 | 8 | 8 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 14 | | Malines | 1 | 1 | 1 | 4 | 7 | 10 | 10 | 10 | 11 | 11 | 11 | 11 | 12 | 15 | 18 | 18 | 19 | 19 | 22 | 22 | 25 | 28 | | OH Lovanio | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 5 | 6 | 9 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 18 | | RWDM47 | 0 | 3 | 6 | 6 | 6 | 7 | 10 | 11 | 12 | 12 | 13 | 13 | 14 | 17 | 17 | 18 | 18 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | | Sint-Truiden | 3 | 6 | 6 | 7 | 7 | 8 | 11 | 12 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 18 | 19 | 22 | 23 | 23 | 26 | 27 | 27 | 28 | | Standard Liegi | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | 6 | 7 | 10 | 13 | 16 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 21 | 22 | 22 | 23 | 23 | 24 | | Union St.Gilloise | 3 | 6 | 9 | 9 | 9* | 10 | 10 | 13 | 19* | 22 | 25 | 28 | 31 | 34 | 35 | 38 | 41 | 44 | 47 | 48 | 51 | 52 | | Westerlo | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 6 | 7 | 7 | 10 | 11 | 11 | 11 | 14 | 17 | 18 | 21 | 21 | 22 | NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti). **Classifiche di rendimento** **Rendimento andata-ritorno** | Andata | Andata | Ritorno | Ritorno | | - | - | - | - | | Union Saint-Gilloise | 35 | Union Saint-Gilloise | 13 | | Anderlecht | 31 | Club Bruges | 11 | | Gent | 28 | Gent | 10 | | Cercle Bruges | 25 | Genk | 10 | | Anversa | 24 | Westerlo | 10 | | Genk | 24 | Anderlecht | 9 | | Club Bruges | 23 | Anversa | 8 | | Standard Liegi | 20 | Sint-Truiden | 8 | | Sint-Truiden | 19 | Cercle Bruges | 6 | | Malines | 18 | Charleroi | 5 | | RWDM47 | 17 | RWDM47 | 4 | | Charleroi | 16 | Malines | 4 | | Eupen | 14 | OH Lovanio | 4 | | OH Lovanio | 12 | Standard Liegi | 3 | | Westerlo | 11 | Kortrijk | 1 | | Kortrijk | 9 | Eupen | 1 | **Classifiche di rendimento** **Rendimento casa-trasferta** | Casa | Casa | Trasferta | Trasferta | | - | - | - | - | | Anderlecht | 26 | Union Saint-Gilloise | 23 | | Union Saint-Gilloise | 25 | Genk | 17 | | Anversa | 22 | Anderlecht | 16 | | Gent | 22 | Gent | 16 | | Club Bruges | 20 | Club Bruges | 14 | | Cercle Bruges | 18 | Cercle Bruges | 13 | | Charleroi | 18 | Sint-Truiden | 12 | | Genk | 17 | Westerlo | 11 | | Sint-Truiden | 15 | Anversa | 10 | | Malines | 14 | Standard Liegi | 9 | | Standard Liegi | 14 | Malines | 8 | | RWDM47 | 13 | RWDM47 | 8 | | OH Lovanio | 11 | Eupen | 7 | | Westerlo | 10 | OH Lovanio | 5 | | Eupen | 8 | Charleroi | 3 | | Kortrijk | 8 | Kortrijk | 2 | ### Individuali **Classifica marcatori** Aggiornata al 27 gennaio 2024 | Gol | Giocatore | Squadra | | - | - | - | | 16 | Kévin Denkey | Cercle Bruges | | 15 | Igor Thiago | Club Bruges | | 13 | Mohamed Amoura | USG | | 13 | Anders Dreyer | Anderlecht | | 11 | Aboubakary Koita | Sint-Truiden | | 10 | Kasper Dolberg | Anderlecht | | 9 | Tarik Tissoudali | Gent | | 9 | Vincent Janssen | Anversa | | 9 | Nicolas Madsen | Westerlo | | 8 | Andreas Skov Olsen | Club Bruges | | 8 | Makhtar Gueye | RWDM47 | | 8 | Gustaf Nilsson | USG |
2,901,618
https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Ruggeri
Enrico Ruggeri
# Enrico Ruggeri Enrico Ruggeri (Milano, 5 giugno 1957) è un cantautore, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano. ## Biografia ### Gli inizi (1972-1983) «Che bello, il lavaggio del cervello!» (Il lavaggio del cervello - Enrico Ruggeri) Le prime esperienze musicali di Ruggeri risalgono al 1972 quando, studente quindicenne del liceo classico Giovanni Berchet di Milano durante gli anni della contestazione studentesca, inizia a suonare in cantina con gli amici e fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974, con l'ingresso di Silvio Capeccia, si trasformano in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore). Nel 1977 dalla fusione dei Champagne Molotov con il gruppo Trifoglio, nascono i Decibel, con cui incide nel 1978 il primo album Punk, pubblicato per la Spaghetti Records, che si dimostra un insuccesso (poche centinaia di copie vendute). Dopo il singolo Indigestione disko e il ritorno di Silvio Capeccia alle tastiere il gruppo si allontana dalle sonorità punk arrivando al successo con la partecipazione al Festival di Sanremo 1980 con il brano Contessa (musica di Fulvio Muzio, testo di Ruggeri). In primavera, esaurito lo slancio del 45 giri Contessa, fu la volta dell'LP Vivo da re (40 000 copie vendute, il più grande successo del gruppo, riedito nel 1986 con il nome di Decibel) prodotto da Shel Shapiro, la cui title track prende parte al Festivalbar di quell'anno, dove si classifica al 4º posto e subito dopo i Decibel partono con il conseguente tour promozionale presso le centinaia di radio e TV libere che si dividevano l'etere in quel periodo. Vennero poi le tradizionali manifestazioni estive come il Cantagiro e Un disco per l'estate. La tournée estiva terminò con una serata nello Stadio di San Siro, davanti a un pubblico di 50.000 spettatori. Nel 1981 Enrico Ruggeri, a seguito della rottura tra i tre soci della Spaghetti, Crippa, Colombini e Shapiro, si schiera con Crippa, al contrario degli altri componenti dei Decibel, e quindi intraprende la propria carriera solista prodotto da quello che diventerà il suo produttore storico, Silvio Crippa, e avviando la pluridecennale collaborazione con il chitarrista Luigi Schiavone. Ne scaturisce l'album Champagne Molotov per la casa discografica SIF che non ottiene il successo sperato anche a causa di problemi legali con la "Spaghetti Records" sul precedente contratto e sui dissapori con i suoi ex componenti. In questo periodo Ruggeri lavora anche come autore di alcuni cantanti pop come Diana Est scrivendo per lei i testi delle canzoni dei primi due singoli Tenax, del 1982 e Le Louvre del 1983 che fu un successo importante nelle discoteche e nelle vendite, diventando un inno dei giovani discotecari del 1983. Tra gli altri autori pop con cui Ruggeri lavora troviamo Den Harrow, Jock Hattle e Albert One. Studente in Giurisprudenza, nel frattempo insegna come supplente di italiano e latino presso la scuola media Tito Livio a Milano. Grazie all'album Polvere (1983) e la single-track omonima Enrico ottiene un buon successo, coronato dal secondo posto al Festivalbar della title track, che partecipa anche alla gara canora Azzurro. Il brano Il mare d'inverno (scritto dopo una delusione sentimentale e ispirato dalla città marchigiana di Marotta in provincia di Pesaro-Urbino, dove ha trascorso con la madre e le zie le sue vacanze da adolescente, tornandoci anche in seguito), che inciderà soltanto l'anno seguente, è affidato a Loredana Bertè e lo impone come autore di eccellenza, aprendo i suoi orizzonti artistici verso il genere cantautorale, pur senza rinnegare la matrice rock. ### Il consolidamento del successo (1984-1989) «Parte piano il nuovo swing mentre corri impaziente sul ring» (Nuovo swing - Enrico Ruggeri) Nel 1984 Ruggeri torna al Festival di Sanremo con un altro successo, Nuovo swing, che segna la svolta verso lo stile degli chansonnier francesi. Segue l'album Presente, che mescola nuovi brani a esecuzioni dal vivo, tra cui una reinterpretazione di Vecchio frack di Domenico Modugno, che è anche in gara nel Festivalbar 1984. Nella stessa edizione sanremese, Ruggeri produce il gruppo emergente dei Canton, scrivendo per loro Sonnambulismo, che si classificò a 4º posto tra i giovani di quell'anno e fu anche incisa in inglese. Nel 1985, dopo un tour e un singolo con Mimmo Locasciulli intitolato "Confusi in un playback", Ruggeri conosce una stagione di prolifica ispirazione che lo vede pubblicare tre lavori nel giro di diciotto mesi, album che ne sanciscono definitivamente l'ingresso nel novero dei cantautori italiani più apprezzati. Nello stesso anno partecipa ottenendo un ottimo successo al Festivalbar 1985 con il singolo Poco più di niente, che si classifica secondo. Tutto scorre (che tutt'oggi il cantautore definisce il suo album più completo), l'EP Difesa francese ed Enrico VIII, quest'ultimo il primo a fare il suo ingresso nella Top 20: inoltre al Festival di Sanremo 1986 ottiene il premio della critica per Rien ne va plus, canzone in ritmo ternario con accompagnamento di fisarmonica. Inizialmente Ruggeri avrebbe voluto proporre al Festival di Sanremo la canzone Dalla vita in giù, contenuta nello stesso album, ma poi il testo fu ritenuto troppo ardito per il palco di Sanremo, e insieme al suo entourage optò per presentare Rien ne va plus. Ruggeri diventa uno degli autori più ricercati da numerose interpreti femminili, tra cui Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, Anna Oxa e Fiordaliso. Enrico VIII ottiene il disco d'oro. **Si può dare di più (1987)** Nel 1987 Enrico Ruggeri si ripresenta a Sanremo con Gianni Morandi e Umberto Tozzi (sodalizio nato nell'ambito del progetto benefico della Nazionale italiana cantanti). Il loro brano Si può dare di più vince la manifestazione. Segue un'ambiziosa tournée nei teatri italiani con l'orchestra filarmonica di Alessandria e la stessa sua band di fiducia, di cui resterà testimonianza nel doppio live Vai Rrouge!, un live che in poco tempo raggiunge vendite da disco di platino. Sempre in quell'anno è premio della critica a Sanremo Quello che le donne non dicono cantata da Fiorella Mannoia, la cui musica è di Luigi Schiavone, che saprà firmare molti altri successi tra i più acclamati di Ruggeri. Nel 1988 realizza l'album La parola ai testimoni, utilizzando piattaforme digitali e strumenti elettronici, ottenendo un discreto riscontro. L'anno seguente è la volta di Contatti, che presenta tre inediti e la coeva Il funambolo (scritta insieme a Riccardo Cocciante), orchestrati dalla filarmonica di Mosca, insieme a cover di altri cantautori italiani: Ivano Fossati, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Sergio Endrigo, Lucio Battisti, Francesco De Gregori e gli Alunni del Sole. ### Ritorno al rock e i massimi successi (1990-1993) «Con gli occhi bene aperti chiediamo un po' d'amore alla persona che vorremmo fare rimanere.» (Mistero - Enrico Ruggeri) Ruggeri svolta nuovamente verso sonorità più vicine al rock e sale verso i livelli di vendita più alti della carriera, grazie anche ai singoli Ti avrò e Punk (prima di te). A seguito di un tour in Unione Sovietica, poco prima dell'estate 1990, pubblica l'album "Il Falco e il Gabbiano" che si aggiudica il doppio disco di platino. Il dualismo antitetico tra i due volatili, oltre a costituire un vero e proprio logo, rappresenterà a chiare lettere la duplice identità artistica, della quale andrà fiero a dispetto di alcune critiche che gli verranno mosse da chi non condividerà il suo seguire due generi così contrastanti tra loro (il rock sanguigno di ispirazione punk, e la canzone d'autore intimista di scuola francese). Segue, l'anno dopo, il suo album di maggior successo, Peter Pan: 400 000 copie vendute in pochi mesi e ben quattro dischi di platino. Il 23 novembre 1991 il singolo Peter Pan sale al secondo posto, subito dopo Black or White di Michael Jackson. Il 18 gennaio, dopo due mesi e mezzo, il singolo lascia la top ten. Sull'onda del trionfo del disco l'anno seguente Enrico è protagonista di un fortunatissimo tour di oltre cento concerti. Sempre nel 1992 viene pubblicata "Beneficio d'inventario", la sua prima biografia ufficiale, scritta dai giornalisti Donal Cantonetti e Lucio Mazzi. Al culmine del successo, nel 1993, Ruggeri conquista per la seconda volta il Festival di Sanremo con il brano rock Mistero, da lui stesso considerato troppo di genere per ambire a una vittoria scontata. A esso segue l'album La giostra della memoria, che è tra i primi a sperimentare la formula dell'album misto di vecchi brani, inediti, interpretazioni di brani scritti per altri ed esecuzioni live, tra cui alcune di queste inedite. Nello stesso anno partecipa all'Eurovision Song Contest con il brano Sole d'Europa, classificandosi al 12º posto. Partecipa al 33º Zecchino d'Oro scrivendo il testo della canzone "La canzone dei colori". ### Passaggio al Rock progressivo (1994-2000) «Andiamo incontro all'avventura con le vele al vento, non è rimpianto né paura ciò che sento» (Ulisse - Enrico Ruggeri) Nel 1994 esce l'album Oggetti smarriti, che risente nei testi e nelle atmosfere della fine dell'unione con la moglie Laura Ferrato (sposata nel 1986). L'album segna una certa evoluzione musicale. Nel 1996 la crisi nei rapporti con la casa discografica CGD (passata da qualche anno sotto il controllo della statunitense Warner) determina l'insuccesso dell'ambizioso concept album Fango e stelle. Lo stesso album è stato presentato al Festival di Sanremo 1996, a cui Ruggeri prende parte in extremis sostituendo Ornella Vanoni, e classificandosi al quindicesimo posto con la canzone L'amore è un attimo (musiche di Schiavone, testo di Ruggeri). Sempre nel 1996 festeggia il 6 febbraio i tre milioni di dischi venduti nella sua carriera. In estate suona all'Hammersmith di Londra e a San Paolo del Brasile dinanzi a 50.000 spettatori. Proprio a Sanremo, come cantante, compare Andrea Mirò (al secolo Roberta Mogliotti), già in gara a Sanremo nelle edizioni 1987 e 1988, che sarà la sua futura compagna di vita: inizia così un percorso musicale collaborando alla stesura dei pezzi e degli arrangiamenti delle canzoni future di Enrico, fino a dirigere l'orchestra nell'edizione del 2002, quando presenterà Primavera a Sarajevo. Nel 1997, passato alla casa discografica PDU, incide Domani è un altro giorno. L'album guarderà anche al mercato estero inaugurando la serie di album in lingua spagnola, pubblicati a breve distanza. L'album diventa doppio disco di platino. In questa occasione il titolo La gente con alma, si rifarà alla canzone La gente di cuore che nella versione italiana è cantata insieme a Marco Masini. Nel 1999 esce L'isola dei tesori, composto in prevalenza da brani scritti in passato per altri interpreti e gruppi, alcuni con la partecipazione degli stessi artisti. Come bonus track figura anche La chanson de Mimie, versione francese de La poesia, che è stata scritta in occasione della partecipazione suo malgrado a Scherzi a parte, dove era stato "accusato" di avere copiato un brano francese, di sana pianta, con tanto di intervento accusatorio del Gabibbo. Ruggeri, apprezzando la burla, ha deciso poi di inciderla, usando la base originale. Nel 2000 Ruggeri passa alla SONY-BMG. Esce L'uomo che vola, album di stampo progressive che rappresenta la summa dello stile intrapreso dal cantautore da Oggetti Smarriti. Il brano Gimondi e il cannibale sarà usato come sigla dalla Rai per l'83º Giro d'Italia. ### Gli anni della maturità (2001-2011) «Il fiume va più nero della sera, oltre la torre e l'università.» (Primavera a Sarajevo - Enrico Ruggeri) Il 2001 è l'anno delle reinterpretazioni in stile acoustic del doppio live La vie en Rouge dove il cantautore ripercorre la sua carriera dando una nuova veste folk alle sue canzoni. Nel 2002 Ruggeri partecipa con la ballata Primavera a Sarajevo al festival di Sanremo: Andrea Mirò vi figura come autrice e direttrice d'orchestra. Il brano si ispira alla guerra in Bosnia ed Erzegovina degli anni precedenti, riprendendo anche le sonorità di quelle regioni. L'anno successivo, duettando con Andrea Mirò, è ancora a Sanremo con Nessuno tocchi Caino, canzone contro la pena di morte, scritta dopo l'adesione all'omonima associazione, dove Ruggeri canta i pensieri del boia alle prese con ciò che per lui è solo il suo mestiere, mentre la Mirò dà voce al condannato che spera in un atto di clemenza. Dopo essersi classificato rispettivamente al quinto e quarto posto con le due canzoni presentate in successione al Festival, il cantautore pubblica Gli occhi del musicista, album segnato da sonorità prettamente folk. Nel 2004, in Punk prima di te, reincide i sei ottavi del primo album dei Decibel insieme a cover di brani punk anni settanta dei Clash, David Bowie, Lou Reed, Sex Pistols e Ramones. Le cover escono anche in un CD intitolato Rock'n'Rouge, allegato alla rivista Rockstar. Sempre nel 2004 esce il suo primo doppio DVD dal vivo, Ulisse, per la Sony Music. Nel 2005 pubblica Amore e guerra mentre l'anno successivo esce la raccolta Cuore, muscoli e cervello, triplo cofanetto anch'esso diviso tra materiale edito e inedito, dove Ruggeri tenta di suddividere la sua opera nelle tre categorie che ne compongono il titolo. Di questo triplo cd uscirà anche una versione compatta in un disco unico. In corrispondenza del Natale 2007 esce un nuovo disco di cover natalizie dove Ruggeri reinterpreta in chiave rock classici quali White Christmas, Jingle Bells e altri. Nel 2008 esce un nuovo disco di inediti, Rock Show, dove Ruggeri torna al rock e parla in prima persona delle esperienze di cantautore sulla strada da ormai 30 anni. Il 30 gennaio 2009 è uscito il lavoro dal titolo All in - L'ultima follia di Enrico Ruggeri, un triplo CD di brani inediti, tra i quali c'è anche il brano Incontri (Dimmi quand'è) che ha dato vita al jingle pubblicitario dell'Amaro Averna. Nell'aprile 2009 ha partecipato all'incisione del brano Domani 21/04.2009 di Mauro Pagani, i cui proventi sono stati devoluti alle popolazioni colpite dal terremoto dell'Aquila. Sempre nel 2009 ha cantato nell'album di Claudio Baglioni "Q.P.G.A." nel brano Lungo il viaggio, che è il titolo originale della canzone meglio conosciuta con il titolo di In viaggio. Ruggeri torna a partecipare al Festival di Sanremo nel 2010 nella sezione "Artisti" con il brano La notte delle fate. Contemporaneamente esce il suo album intitolato La ruota, contenente la canzone in gara a cui segue un fortunato tour teatrale. Si è riunito per un solo live con gli Champagne Molotov il 1º aprile 2011. ### L'incontro con il panorama Indie e il concept album: Frankenstein (2012-2015) «Dio dell'immagine e dell'apparenza, salva l'effimero più dell'essenza» (Frankenstein - Enrico Ruggeri) Nel gennaio 2012 esce il CD Le canzoni ai testimoni dove i successi di Ruggeri vengono rivisitati da alcuni fra i più importanti nomi della scena "indie-alternativa" italiana, fra gli altri Bugo, Dente, Serpenti, L'Aura, Rezophonic, Marta sui Tubi, Africa Unite, Boosta e Linea 77. Ruggeri ha lasciato l'iniziativa ai vari artisti di trovare lo stile musicale che più ritenessero adatto per rivisitare le canzoni, e ha cantato solo brevi strofe delle canzoni lasciando piena libertà agli altri cantanti. Il 7 maggio 2013 Ruggeri pubblica il concept album Frankenstein, preceduto dal singolo "'Diverso dagli altri". Ruggeri prende ispirazione dal romanzo di Mary Shelley Frankenstein per parlare di emarginazione, solitudine e amore impossibile, immedesimandosi nel protagonista del romanzo e esprimendo tutta la sua rabbia e tristezza. L'anno dopo collabora con il rapper e cantautore italiano Dargen D'Amico nella traccia È già contenuta nell'ultimo disco del rapper, Vivere aiuta a non morire. Il rapper ha poi contraccambiato la partecipazione cantando in un brano del nuovo album di Ruggeri: Frankenstein 2.0, remake con nuove sonorità dell'album uscito un anno prima e con aggiunti quattro nuovi brani, tra cui L'onda, estratto come singolo. «Ci tengo a sottolineare che Frankenstein 2.0 non è un semplice re-package del precedente album - spiega Ruggeri - sono le stesse canzoni ma con un impianto sonoro molto differente, risuonate e riarrangiate». L'11 luglio 2014 pubblica il singolo "In un paese normale" in una versione riarrangiata dal produttore Marco Barusso e con la partecipazione del duo comico Ale e Franz nel video ufficiale. Il 28 settembre 2014 torna a suonare insieme a Silvio Capeccia e Fulvio Muzio (Decibel) a Milano, cantando sei brani dei Decibel fra cui la prima versione originale di "Vivo da Re" con il testo in inglese. Fra il pubblico presente Roberto Turatti (il batterista del primo LP dei Decibel). Il 14 febbraio 2015 è ospite durante l'ultima serata del Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti esibendosi con Tre Signori, inedito dedicato a Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Giorgio Faletti presente nel suo album uscito il medesimo anno dal titolo Pezzi di vita. Il 1º e l'8 aprile 2015 è special coach nel programma The Voice of Italy per il team di J-Ax. Il 13 dicembre 2015 viene annunciata la sua partecipazione alla 66ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione "Campioni" con il brano Il primo amore non si scorda mai, prodotto da Marco Barusso con il quale si aggiudica il quarto posto e il Premio Lunezia come miglior testo fra quelli dei big in gara. ### La reunion dei Decibel Nel marzo 2017 esce l'album Noblesse oblige che segna la reunion dei Decibel con Fulvio Muzio e Silvio Capeccia. Nel dicembre 2017 interpreta con i The Price On the Edge of Madness, canzone con un sound potente e oscuro in cui convergono l’alternative rock, il metal di matrice scandinava e la new wave anni ’80. Nel 2017 canta "Canone Europeo" insieme a Renato Carpaneto degli Ianva. Il 6 febbraio 2018 i Decibel ritornano al festival di Sanremo, a 38 anni di distanza, con la canzone Lettera dal Duca, dedicata a David Bowie. Il 16 febbraio esce l'album L'anticristo, il secondo dalla reunion, il sesto del gruppo. ## Altre attività Alla sua opera di musicista e interprete Ruggeri affianca sempre più frequenti attività come scrittore di romanzi, racconti e poesie e conduttore televisivo. Nel 1989 pubblica La giostra (Forte Editore), nel 1994 , per pudore (pronunciato virgola per pudore), nel 1997 Racconti e poesie e nel 2000 Piccoli Mostri. Il 2011 è la volta del suo primo romanzo, intitolato Che giorno sarà, mentre l'anno successivo dà alle stampe Non si può morire la notte di Natale. Nell'ottobre 2014 viene operato per una diverticolite dell'intestino, degenerata in peritonite, ma sempre lo stesso mese pubblica il terzo romanzo, La brutta estate e ritorna ai concerti. Nel 2006 inizia la sua prima esperienza televisiva, su Italia 1, con la conduzione della trasmissione Il bivio - Cosa sarebbe successo se..., durata oltre un anno e riproposta nel 2007 e 2008. Nel novembre 2008 gli viene affidato un secondo programma intitolato come una sua celebre canzone, Quello che le donne non dicono, talk show incentrato sulla conoscenza dell'universo femminile. Dal 1º luglio 2009 fino all'8 gennaio 2010, sempre su Italia 1, ricopre per due stagioni il ruolo di conduttore della trasmissione Mistero (posto che lascerà successivamente a Raz Degan). Proprio sulle medesime tematiche trattate da questo programma, pubblica nel 2010, insieme a Candido Francica, il libro Alieni. Un mistero fra noi. Dal settembre 2010 entra a fare parte della giuria del talent show X Factor di RAI 2. In questo contesto è autore, insieme a Fabrizio Palermo, dell'inedito Atlantide, cantato per la prima volta dal duo Kymera in occasione della semifinale del programma, il 16 novembre 2010. Nel 2013 Ruggeri partecipa a Canzonissima all'interno de I migliori anni su RAI 1 e conduce su RAI 5 I leggendari. Nell'inverno dello stesso anno e nella primavera 2014 torna in onda su Italia 1 conducendo in prima serata insieme a Marco Berry il programma Lucignolo. Riguardo alle sue convinzioni politiche (spesso è stato avvicinato alla destra, per alcune prese di posizione contro l'ambiente musicale politicizzato degli anni settanta, nonostante le sue smentite sulla presunta appartenenza a quest'area) ha dichiarato: «Io mi sento principalmente un uomo libero e generalmente critico nei confronti del potere, qualsiasi esso sia, e credo che questa sia una delle funzioni di un artista anche perché oggi definirsi di destra o di sinistra, sia decisamente antistorico... Di volta in volta una persona che vive nel contesto civile prende delle posizioni, ha dei pareri, che possono essere considerati di destra o di sinistra a seconda delle contingenze (...) Voglio discutere caso per caso. Sull'Iraq, per esempio, posso avere un'idea di sinistra e sull'indulto di destra.» Tuttavia, alle elezioni politiche del 1994, ha esplicitamente appoggiato il Polo delle libertà, nella fattispecie la Lista Pannella, che in quella tornata elettorale risultava alleata con la coalizione di centrodestra. Il 6 luglio 2011 è tra i principali firmatari dell'appello promosso dalla SIAE atto a sostenere l'azione di lobby affinché venga difesa e approvata, nella sua prima e più stringente stesura, la delibera AgCom (presieduta da Corrado Calabrò) 668/2010; delibera che dichiara lo scopo di combattere possibili violazioni del diritto d'autore e di proteggere gli interessi economici legati all'industria discografica e del multimediale in rete; grazie a questa delibera, all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, semplice autorità amministrativa indipendente di nomina politica, si dovrebbe dare il potere di bloccare, oscurare, censurare o cancellare qualsiasi sito sospettato di violare un copyright, tramite una semplice azione amministrativa (anche indotta dalla segnalazione della lobby che si ritenesse danneggiata), senza il bisogno di una previa azione dell'autorità giudiziaria che dovrebbe appurare l'effettiva presenza del reato. Nel 2015 inizia su Radio 24 la conduzione di una trasmissione quotidiana, intitolata Il falco e il gabbiano (dalle 15 alle 16), e nell'agosto dello stesso anno gli viene conferita la cittadinanza onoraria di Marotta, località balneare in provincia di Pesaro e Urbino, cittadina da lui abitualmente frequentata fin dall’adolescenza, ed alla quale ha confidato di essersi ispirato per comporre il brano “il mare d’inverno”, canzone portata al successo da Loredana Bertè. Appassionato di calcio, è presidente e calciatore della Nazionale cantanti, squadra impegnata in attività di solidarietà, della quale fa parte dal 1984. Il 16 aprile 2021 viene ingaggiato dal Sona, club veneto di Serie D nel quale gioca Maicon, suo idolo che giocava nell’Inter, la squadra di cui è tifoso. Il 6 giugno seguente, all’età di 64 anni, fa il suo esordio con la maglia numero 10 nella partita contro la Tritium giocando i primi 9 minuti prima di uscire dal campo; esaudisce così il suo sogno di giocare con il brasiliano e diventa il giocatore più anziano a giocare in Serie D. ## Vita privata Nel 1986 sposa Laura Ferrato, da cui divorzierà nel 1994, quando conosce l'attuale compagna, la cantautrice Andrea Mirò. Dal matrimonio con la Ferrato è nato il figlio Pier Enrico, detto Pico, anch'egli cantante, ora conosciuto come Pico Rama, mentre dalla relazione con la Mirò sono nati i figli Ugo Federico Benedetto ed Eva Clara. ## Discografia ### Da solista **Album in studio** * 1981 – Champagne Molotov * 1983 – Polvere * 1984 – Presente studio-live * 1985 – Tutto scorre * 1986 – Enrico VIII * 1988 – La parola ai testimoni * 1989 – Contatti * 1990 – Il falco e il gabbiano * 1991 – Peter Pan * 1994 – Oggetti smarriti * 1996 – Fango e stelle * 1997 – Domani è un altro giorno * 1999 – L'isola dei tesori * 2000 – L'uomo che vola * 2003 – Gli occhi del musicista * 2005 – Amore e guerra * 2008 – Rock Show * 2010 – La ruota * 2013 – Frankenstein * 2014 – Frankenstein 2.0 * 2015 – Pezzi di vita * 2016 – Un viaggio incredibile * 2019 – Alma * 2022 – La rivoluzione **Album dal vivo** * 1987 – Vai Rrouge! * 2001 – La vie en rouge **Raccolte** * 1993 – La giostra della memoria * 2006 – Cuore, muscoli e cervello * 2006 – Tutto Ruggeri rien ne va plus... (2 cd) **EP** * 1986 – Difesa francese * 2020 – Una storia da cantare ### Con i Decibel **Album in studio** * 1978 – Punk * 1980 – Vivo da re * 2017 – Noblesse oblige * 2018 – L'anticristo ## Opere letterarie ### Romanzi * Che giorno sarà, Kowalski, 2011, ISBN 978-88-7496-695-0 * Non si può morire la notte di Natale, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2012 * La brutta estate, Mondadori, Collana: Strade blu, 2014, ISBN 88-04-64905-4, ISBN 9788804649052 * Il professore nano, La nave di Teseo +, 2020, ISBN 9788893950503 * Un prezzo da pagare, Mondadori, 2016, ISBN 9788893950831 ### Racconti e poesie * La giostra, Forte Editore, 1989 * , per pudore, Carte Segrete, 1994 * Racconti e poesie, Stampa Alternativa, 1997 * Piccoli Mostri, Feltrinelli, 2000 ### Altro * La vie en Rouge, Milano, Sperling & Kupfer, 2000, * Quante vite avrei voluto, Milano, Rizzoli, 2007, * Alieni, Milano, Rizzoli, 2010, ISBN 978-88-17-03808-9 * Sono stato più cattivo Milano, Mondadori, 2017 ## Partecipazioni al Festival di Sanremo ### Interprete * Festival di Sanremo 1980: Contessa (con i Decibel) (Categoria unica - finalista) * Festival di Sanremo 1984: Nuovo swing (Categoria Big - 19º posto) * Festival di Sanremo 1986: Rien ne va plus (Categoria Big - 17º posto) (Vincitore del Premio della Critica) * Festival di Sanremo 1987: Si può dare di più (con Umberto Tozzi e Gianni Morandi) (1º posto) * Festival di Sanremo 1993: Mistero (1º posto) * Festival di Sanremo 1996: L'amore è un attimo (15º posto) * Festival di Sanremo 2002: Primavera a Sarajevo (5º posto) * Festival di Sanremo 2003: Nessuno tocchi Caino (in coppia con Andrea Mirò) (4º posto) * Festival di Sanremo 2010: La notte delle fate (Non finalista) * Festival di Sanremo 2016: Il primo amore non si scorda mai (4º posto) * Festival di Sanremo 2018: Lettera dal Duca (con i Decibel) (16º posto) ### Autore * Festival di Sanremo 1984: Sonnambulismo (scritta per i Canton, categoria Nuove Proposte) (4º posto) * Festival di Sanremo 1985: Volti nella noia (scritta per gli Champagne Molotov, categoria Nuove proposte) (n.f.) * Festival di Sanremo 1987: Quello che le donne non dicono (scritta per Fiorella Mannoia, categoria Big) (8º posto) (Vincitore del Premio della Critica) * Festival di Sanremo 1997: Padre nostro (scritta per gli O.R.O., categoria Big) (4º posto) * Festival di Sanremo 2000: La canzone del perdono (scritta per Andrea Mirò, categoria Nuove Proposte) (4º posto) ## Programmi televisivi * Il bivio - Cosa sarebbe successo se... (Italia 1, 2005-2008) * Quello che le donne non dicono (Italia 1, 2008) * Mistero (Italia 1, 2009-2010) * X Factor (Rai 2, 2010) Giudice * RadioItalia Live - Il concerto (Italia 1, 2012) * I leggendari - Tra fiction e realtà (Rai Premium, 2013) * I migliori anni (Rai 1, 2013) Concorrente * Lucignolo 2.0 (Italia 1, 2013-2014) * Sanremo Young (Rai 1, 2019) Giurato * Musicultura (Rai 3, 2019; Rai 2, 2020-2022) * Una storia da cantare (Rai 1, 2019-2020) * Meraviglioso Modugno Show (Rai 1, 2022) * Gli occhi del musicista (Rai 2, dal 2023) ## Filmografia ### Cinema * Capitan Basilico, regia di Massimo Morini (2008) ### Televisione * Belli dentro (Italia 1, 2008) - sit-com, episodio 05x14 ### Doppiaggio * I Simpson: Rabbino Hyman Krustofsky (st.26 - in corso...) ## Radio * Il falco e il gabbiano (Radio 24, 2015-2019) ## Collaborazioni * Nel 1990 partecipa da autore alla 33ª edizione dello Zecchino d'Oro scrivendo "La canzone dei colori" con Luigi Schiavone. La canzone si classifica sesta nella giornata finale. * Con gli IANVA: Canone Europeo, contenuta nell'omonimo album (2017). IANVA, Canone Europeo, su YouTube. * Con Elio e le Storie Tese: Il vitello dai piedi di balsa, Il vitello dai piedi di balsa reprise, Lo stato A, lo stato B, Gimmi I., Cani e padroni di cani, Essere donna oggi, Pagano, Cassonetto differenziato per il frutto del peccato. * Con Steve Rogers Band: scrive il testo Polvere d'oro, ballata contenuta nel disco Sono donne (1990). * Con Andrea Mirò: Anna e il freddo che ha e Nessuno tocchi Caino; nel CD "A Pierangelo Bertoli" (2005) hanno cantato insieme "Il centro del fiume". * Con Gianni Morandi e Umberto Tozzi: Si può dare di più e La canzone della verità. * Con Massimo Di Cataldo: Se non avessi te. * Con Frankie hi-nrg mc: Rivoluzione. * Con Pino Scotto: Predatori della notte. * Con i Buio Pesto: Clistero (cover ironico-demenziale di 'Mistero'). * Con Marco Masini: La Gente di cuore * Con Statuto: Controcalcio * Con i Pooh, Raf, Eros Ramazzotti e Umberto Tozzi: Tu vivrai (1990) * Con Mimmo Locasciulli : "Con la memoria" e "Confusi in un playback" * Con Riccardo Cocciante : "Gli amanti", "La lettera che non scriverò mai", "I miei amici stanno al bar", "Napoli no", "Indocina", "Il funambolo", "Il locale di jazz", "La musica senza perché". * Con Dodi Battaglia : "La ragione e l'avventura", "Che temperamento!" e "Domani più su". * Con Red Canzian : "Capita a volte che poi ci si trovi soli". * Con Claudio Baglioni, Eugenio Finardi e Francesco Renga : "Lungo il viaggio". * Con Shel Shapiro, Luigi Schiavone e Biagio Antonacci : "Canta ancora per me". * Con Luigi Schiavone, : "La band" * Con Massimo Ranieri, Diego Abatantuono e Paolo Maldini : "Italia ancora" * Con Paolo Vallesi : Scrive il testo di "Respirando". * Con Elsa Lila: Nel dicembre 2008 duettano nella canzone "Fluturimi i fundit", inclusa nella colonna sonora del film East West East - Volata finale del regista albanese Gjergj Xhuvani e pubblicata l'anno successivo nell'album All in - L'ultima follia di Enrico Ruggeri. * Con Luca Bonaffini e Dario Gay: D(i)ario Gay - testi teatrali * Con Sonohra: scrive il testo di "L'amante di lady Chat", contenuta nell'album La storia parte da qui (2012) e di "Il viaggio" (2014) * Con Dargen D'Amico: nella canzone "È già" contenuta nell'album Vivere aiuta a non morire (2013) * Con Zucchero Fornaciari: scrive il testo della canzone "Il volo di un angelo", cantata da Irene Fornaciari. Zucchero ne scrive la musica. * Con Loretta Goggi: duetto nel brano "Poco più di niente" e scrive il testo di "Questo show". * Con Annalisa Minetti: scrive il brano "Luce in me". * Con Fiordaliso: scrive il brano "No more" * Con Mia Martini: scrive il brano "Domani più su". * Con Patty Pravo: scrive il brano "Strada per un'altra città". * Con The Price: canta nel singolo d'esordio On the Edge of Madness, il singolo d’esordio del progetto solista del chitarrista Marco Barusso.
9,432,855
https://it.wikipedia.org/wiki/Giantommaso_Pico_della_Mirandola
Giantommaso Pico della Mirandola
# Giantommaso Pico della Mirandola Giovanni Tommaso Pico della Mirandola (Mirandola, 1492 – 1567) è stato un nobile e militare italiano. Signore di Roddi e conte della Mirandola e di Concordia, fu spodestato dal cugino Galeotto II Pico, che gli uccise il padre Gianfrancesco II Pico (fratello del filosofo Giovanni Pico della Mirandola). Tentò inutilmente per tutta la vita di rimpossessarsi del territorio mirandolese. ## Biografia Figlio primogenito di Gianfrancesco II Pico e Giovanna Carafa, nacque circa nel 1492, un anno dopo la celebrazione del matrimonio dei genitori avvenuta il 26 marzo 1491. Dopo l'assedio della Mirandola del 1502, venne imprigionato insieme a due sorelle, mentre il padre sconfitto dai fratelli Federico e Ludovico venne esiliato nel castello di Novi di Modena. Il 21 maggio 1503 la madre Giovanna Carafa scrisse due lettere commoventi al marchese e alla marchesa di Mantova, chiedendo di intercedere per ottenere la liberazione dei figli. Poco dopo, Giantommaso fu liberato e iniziò a dedicarsi agli studi, per i quali venne assunto l'umanista Giglio Gregorio Giraldi come precettore presso il castello di Carpi di Alberto III Pio. Qui Giraldi compose e i dieci dialoghi delle Historiæ poetarum, uno dei primi trattati eruditi sugli autori classici e in assoluto il primo saggio incentrato sulla letteratura greca, in cui Giantommaso è uno dei protagonisti dei dialoghi, insieme all'autore al personaggio fittizio di Pisone (un letterato in fuga dalla peste, nome comunque ispirato all'Epistola ai Pisoni di Orazio). Nel 1505 il padre Gianfrancesco gli dedicò l'opera De Dialectica Libri Quinque o Institutiones logicæ, la più importante fra le opere perdute, scritta come guida per gli studi di logica; nel 1524 gli fu dedicato il poema Descrizione dell'isola della Mirandola. In seguito l'assedio del 1511, papa Giulio II restituì la Mirandola a Gianfrancesco II Pico, che poco dopo fu di nuovo scacciato da Gian Giacomo Trivulzio. A seguito della pace, la signoria venne divisa, assegnando Mirandola a Gianfrancesco e Concordia alla cognata Francesca Trivulzio. Tuttavia, continuando i contrasti, nel 1517 Giantommaso si arruolò nelle truppe del padre per cingere d'assedio Concordia; tuttavia, grazie ad un'imboscata nel mese di dicembre, l'esercito mirandolese venne ricacciato dentro la fortezza della Mirandola. Il 27 settembre 1521 Giantommaso si recò a Roma per consegnare una cospicua somma di denaro (5000 o 8000 scudi) per tentare di impossessarsi della città di Concordia. Nel 1523 sposò Carlotta Orsini, figlia di Gian Giordano Orsini, che gli portò in dono una cospicua dote di 18.000 ducati d'oro. Il matrimonio venne negoziato a Bracciano il 28 ottobre 1519 dalla matrigna della sposa Felice Della Rovere (figlia illegittima di papa Giulio II), ma poiché la signora Orsini non era la madre di Carlotta, dovette chiedere l'approvazione del fratello di lei Napoleone Orsini, abate di Farfa, di Renzo da Ceri e del cardinale Franciotto Orsini. Durante il Sacco di Roma del 1527 Giantommaso venne fatto prigioniero dal capitano della cavalleria imperiale Roderigo Azzo. Dal momento che il padre Gianfrancesco II non voleva pagare il riscatto, essendosi il figlio arruolato nell'esercito della Lega contro il suo parere (forse, per tale motivo, era stato anche diseredato), Giantommaso si rivolse a conte di Novellara Alessandro I Gonzaga (marito di Costanza da Correggio, figlia di Violante Pico della Mirandola) per chiedergli di pagare i 1.500 scudi d'oro richiesti per la sua liberazione, che avvenne il 27 giugno 1527. I Pico poi restituirono solo 400 scudi al conte di Novellara, tanto che nel 1551 Francesco II Gonzaga-Novellara, figlio di Alessandro I, scrisse all'imperatore Carlo V di Spagna per chiedergli di ordinare ai Pico di saldare il debito: il 3 agosto l'imperatore delegò don Ferrante I Gonzaga, principe di Guastalla al fine di risolvere la questione. Nel frattempo, Giantommaso aveva ottenuto la fiducia di papa Clemente VII, che lo inviò come ambasciatore alla seconda Dieta di Spira (15 marzo-22 aprile 1529) per accordarsi coi principi alemanni su come meglio difendersi dal Solimano (che aveva espugnato Buda e minacciava ormai l'intera Ungheria e Vienna) e tentare di appianare i crescenti contrasti di religione con i cristiani protestanti. Dopo aver diligentemente adempiuto a tale prestigioso incarico con ampia soddisfazione del Papa, Giantommaso si riappacificò anche col padre, tanto che quest'ultimo lo incluse nuovamente nel testamento del 18 marzo 1531, in cui lo nominava successore nel dominio della Mirandola e di Concordia (all'epoca ancora in mano a Galeotto II Pico). Poco dopo però, Gianfrancesco iniziò di nuovo a sospettare che il figlio tramasse contro di lui, cosicché allontanò Giantommaso a Milano. Sennonché, il 16 ottobre 1533 Galeotto II penetrò di notte nel castello della Mirandola e uccise Gianfrancesco II e suo figlio Alberto, imprigionando inoltre Carlotta Orsini con i figli e il fratello Paolo Pico. Ottenuta la liberazione, la famiglia spodestata lasciò definitivamente la Mirandola, rifugiandosi prima a Correggio, e in seguito al castello di Roddi. A seguito degli omicidi, l'imperatore Carlo V fece aprire un processo contro Galeotto, che venne dichiarato ribelle, decaduto da tutti i diritti e feudi e messo al bando del Sacro Romano Impero. Secondo alcune voci, nel mese di dicembre 1533 Giantommaso avrebbe rinunciato ai suoi diritti sulla Mirandola, rimettendoli a papa Clemente VII; altri dissero che l'imperatore avesse venduto la Mirandola al Duca di Ferrara per la somma di 80.000 ducati d'oro. In seguito Carlo V riassegnò a Giantommaso le contee di Miirandola e concordia, mentre il 14 marzo 1534 il vescovo di Reggio Emilia, Ugo Rangone, lo investì della signoria di San Martino Spino. Tuttavia, Galeotto II Pico chiese astutamente la protezione del Re di Francia, che lo sostenne. Nel giugno 1536 Giantommaso tentò di riconquistare Mirandola, riunendo 500 fanti e 15 compagnie di tedeschi (5.000 lanzichenecchi e 3.000 italiani, secondo altra fonte), ma dopo otto giorni di scontri le truppe imperiali dovettero ritirarsi verso Torino per necessità più stringenti. Il 24 agosto morì la madre Giovanna Carafa, che lasciò l'eredità ai figli Giantommaso e Paolo. Il 18 giugno 1538, nella tregua decennale tra Carlo V e Francesco I di Francia, venne tra l'altro stabilito di terminare per via di giustizia la controversia mirandulana tra Galeotto e Giantommaso; tuttavia già il 10 giugno 1540 l'imperatore scrisse a Galeotto per invitarlo a desistere dalle molestie al cugino. Nel frattempo il duca Ercole II d'Este aveva anche cercato di fare da paciere, invitando Paolo Pico a mediare col fratello Giantommaso per trovare un accordo col cugino nemico Galeotto. Paolo accettò dunque un compenso di 5.000 scudi annui pagati da Galeotto, in attesa della definizione della controversia, mentre Giantommaso si rifiutò categoricamente di compromettere i propri diritti poiché l'imperatore gli aveva "promesso la testa di Galeotto" e la restituzione della Mirandola. Nell'aprile 1543 il figlio secondogenito Virginio venne ucciso in una lite da Ippolito Manfredi, figlio del conte Taddeo Manfredi; nacque una disputa tra Hiantommaso e il padre dell'assassino, che fecero affiggere pubblicamente manifesti calunniosi e ingiuriosi l'uno nei confronti dell'altro, per i quali venne chiesto un parere giyridico a Girolamo Muzio.. Nel testamento del 13 gennaio 1547 nominò perciò suo erede il figlio Girolamo, concedendo altresì una dote alla figlia Maddalena, sposa del conte Agostino I Tizzone, conte di Desana. Il 3 febbraio 1549 fu diffusa la voce della sua uccisione a Milano con un colpo di archibugio o spada dai propri servitori. Il 17 dicembre 1556 ottenne dall'imperatore Carlo V un vitalizio di 1.200 scudi annui. Il 23 maggio 1567 ottenne il diploma dell'imperatore Ferdinando I che confermava la sua investitura nel feudo di Mirandola, riconfermata poi anche dal successivo imperatore Massimiliano II; tuttavia Giantommaso fu costretto a rimanere nella sua residenza di Parma. Nel marzo 1567 morì a Roddi il fratello Paolo Pico, la cui vedova Costanza Del Caretto, insieme alle figlie Giovanna ed Eleonora, si impadronì del castello di Roddi (che nel 1598 sarà poi ereditato dal mantovano Ascanio Andreasi). Ritenendosi di nuovo leso nei suoi diritti, Giantommaso si rivolse al duca di Mantova e marchese del Monferrato, che rimise il caso al Senato di Casale Monferrato. Conferito l'incarico al proprio difensore Antonio Sebastiano Guaita il 14 maggio 1567, poco dopo Giantommaso morì improvvisamente, facendo subentrare il figlio Girolamo nella disputa giudiziaria. Dopo essere stato accusato di una congiura nei confronti di Ludovico II Pico della Mirandola, Girolamo morì poi nel 1586 senza prole avuta dalla moglie Francesca Malaspina, estinguendo così questo ramo della famiglia Pico. ## Discendenza Giantommaso Pico sposò nel 1523 Carlotta Orsini, figlia di Gian Giordano Orsini, signore di Bracciano, e di Maria Cecilia d'Aragona, figlia illegittima di re Ferdinando I di Napoli ed Eulalia Ravignano. Ebbe discendenza: * Girolamo Pico (* 1525 – † 1588), signore di Roddi dal 1567. Sposò Francesca Malaspina, figlia di Cesare Malaspina, marchese di Malgrate; * Virginio Pico (* 1527 – † 1543); * Giovanni Antonio Pico (* 1530 – † 1559); * Maddalena Pico (* 1531 – † 1560), sposò Agostino Tizzone, conte di Desana. ## Ascendenza | | Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | | - | - | - | - | - | | | | | Gianfrancesco I Pico | Giovanni I Pico | | | | | Gianfrancesco I Pico | Caterina Bevilacqua | | | | Galeotto I Pico | Gianfrancesco I Pico | Caterina Bevilacqua | | | | Galeotto I Pico | Giulia Boiardo | Feltrino Boiardo | | | | | Giulia Boiardo | Guiduccia da Correggio | | | Giovanni Francesco II Pico | | Giulia Boiardo | Guiduccia da Correggio | | | Giovanni Francesco II Pico | | Niccolò III d'Este | Alberto V d'Este | | | | | Niccolò III d'Este | Isotta Albaresani | | | | Bianca d'Este | Niccolò III d'Este | Isotta Albaresani | | | | Bianca d'Este | Anna de' Roberti | ? | | | | | Anna de' Roberti | ? | | Giantommaso Pico | | | Anna de' Roberti | ? | | Giantommaso Pico | | | Diomede II Carafa | Antonio Carafa, detto Malizia | | | | | Diomede II Carafa | Caterina Farafalla | | | | Giovanni Tommaso Carafa | Diomede II Carafa | Caterina Farafalla | | | | Giovanni Tommaso Carafa | Maria Caracciolo Rossi | Paolo Caracciolo Rossi | | | | | Maria Caracciolo Rossi | ? | | | Giovanna Carafa | | Maria Caracciolo Rossi | ? | | | Giovanna Carafa | | Roberto Sanseverino | Leonetto Sanseverino | | | | | Roberto Sanseverino | Lisa Attendolo | | | | Giulia Sanseverino | Roberto Sanseverino | Lisa Attendolo | | | | Giulia Sanseverino | Elisabetta da Montefeltro | Ferdinando da Montefeltro | | | | | Elisabetta da Montefeltro | ? |
1,644,578
https://it.wikipedia.org/wiki/Caduta_del_fascismo
Caduta del fascismo
# Caduta del fascismo Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio al termine della quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini. Gli eventi furono il risultato di manovre politiche parallele avviate dal gerarca Dino Grandi e dal re Vittorio Emanuele III, il cui esito finale fu la caduta del governo fascista dopo quasi ventuno anni, l'arresto di Mussolini e la conseguente nomina da parte del re di un nuovo capo del governo, il Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. La riunione del massimo organo collegiale del fascismo iniziò alle 18:15 del 24 luglio. La votazione sull'ordine del giorno presentato da Dino Grandi, che prevedeva la sfiducia a Mussolini, avvenne alle 2:30 del 25 luglio: 19 votarono a favore, 7 furono contrari, 1 si astenne. Gli ordini del giorno erano a firma di (1) Grandi; (2) Farinacci; (3) Scorza; dopo che il primo fu accolto, Mussolini dispose di non mettere ai voti gli altri due. Anche se non esiste il verbale ufficiale dell'assemblea, il testo completo e l'originale dell'ordine del giorno Grandi furono pubblicati nel 1965 dalla rivista «Epoca», grazie al ritrovamento dei documenti conservati da Nicola De Cesare, segretario personale di Mussolini. ## Contesto storico ### La disfatta italiana in Nordafrica e le prime crisi politiche Per l'Italia la situazione militare all'inizio del 1943 appariva del tutto negativa: il collasso del fronte africano il 4 novembre 1942 e l'invasione alleata del Nordafrica esposero a sua volta l'Italia all'invasione da parte delle Forze Alleate. La disfatta dell'ottava armata italiana durante la campagna di Russia, gli intensi bombardamenti alleati delle città italiane e la crescente mancanza di generi di prima necessità e materie prime, demoralizzarono la popolazione: era chiaro che la maggioranza del popolo voleva la fine della guerra e la denuncia dell'alleanza con la Germania. Per mantenere l'ultima roccaforte dell'Asse in Africa, la Tunisia, l'Italia abbisognava dei massicci aiuti tedeschi. Oltretutto, Mussolini era ancora persuaso che le sorti della guerra si sarebbero risolte nel fronte del Mediterraneo e voleva convincere Hitler a cercare una pace separata con l’Unione sovietica di Stalin e a muovere a sud l'esercito tedesco. All'incontro tra i due tenutosi a Klessheim, il 29 aprile 1943, espose le sue idee al Führer, che le rigettò. La richiesta pressante di rinforzi per difendere la Tunisia fu rifiutata dalla Wehrmacht, che non confidava più nella volontà di resistenza dell'Italia. All'aggravamento della situazione militare si aggiungeva un altro principale fattore di incertezza, ovvero la salute di Mussolini: depresso e malato, dopo mesi di forti dolori addominali, gli furono diagnosticati la gastrite e la duodenite di origine nervosa, escludendo, con qualche esitazione, la possibilità di un cancro. A causa dei suoi malesseri, Mussolini fu spesso costretto a restare a casa, privando l'Italia di un'effettiva guida. In questa situazione, gruppi appartenenti a quattro differenti circoli - la corte reale, i partiti antifascisti, i fascisti, lo stato maggiore delle forze armate - iniziarono la ricerca di una via d'uscita. In un memorandum datato 24 aprile 1943 ai membri del governo inglese del ministro degli Esteri, Anthony Eden, era scritto che «la serie di sconfitte dell'Asse in Russia e in Africa settentrionale e la difficile condizione del suo corpo di spedizione in Tunisia spingevano gli Italiani ad auspicare una rapida vittoria degli Alleati per poter uscire dalla guerra»; vi si leggeva anche che Vittorio Emanuele III era «un uomo invecchiato, privo di iniziativa, terrorizzato dall'idea che la fine del fascismo avrebbe aperto un periodo di anarchia incontrollabile», che il suo erede Umberto era incapace di passare all'azione (nonostante le pressioni della consorte, Maria José, che costituiva «l'elemento più energico della coppia reale») e che Casa Savoia avrebbe appoggiato un rovesciamento del regime solo in un secondo momento, quando si fosse verificata una sollevazione dell'esercito provocata da Badoglio e dal vecchio maresciallo Caviglia, o una congiura di Palazzo orchestrata da «fascisti opportunisti», come Dino Grandi, da industriali e finanzieri, come il conte Giuseppe Volpi di Misurata, che miravano, comunque, a far sopravvivere un «fascismo senza Mussolini» per salvaguardare i loro personali interessi. Insomma, questi gruppi, indipendentemente uno dall'altro, iniziarono i propri intrighi per stabilire contatti con le autorità Alleate, ma nessuno di loro comprendeva che la guerra era diventata anche ideologica dopo la Dichiarazione di Casablanca, che stabiliva che gli Alleati avrebbero accettato solo una resa incondizionata dai nemici. Per giunta, gli anglo-americani si aspettavano di intavolare trattative con personalità come il Re, non con la principessa Maria José, o altri gruppi, visti con indifferenza. I partiti antifascisti, soppressi da venti anni, erano ancora in uno stato embrionale e - a parte il Partito Comunista e il repubblicano Partito d'Azione - tutti aspettavano un segnale da Vittorio Emanuele. Invano: il carattere del Re, scettico e realista allo stesso tempo, le sue paure, gli scrupoli costituzionali, il sentimento che i giorni della monarchia fossero comunque contati, quale che fosse l'esito della guerra, contribuirono alla sua inazione. Il Re disprezzava pure la vecchia classe politica pre-fascista, che chiamava "revenants" (fantasmi), e non si fidava di quelli che credevano che gli Alleati non si sarebbero vendicati con l'Italia per la sua guerra di aggressione. Ultimo ma non meno importante, Vittorio Emanuele conservava ancora la sua fiducia in Mussolini, fidando che una volta di più il Duce avrebbe salvato la situazione. Di conseguenza, egli si isolò mantenendosi imperscrutabile da quelli che intendevano conoscerne le intenzioni future. Tra questi c'era il nuovo Capo di Stato Maggiore, il generale Vittorio Ambrosio, un piemontese devoto al Re e ostile ai tedeschi. Ambrosio era persuaso che la guerra fosse perduta, ma non avrebbe mai contemplato di prendere un'iniziativa personale per cambiare la situazione senza prima consultarsi con Vittorio Emanuele. Su un altro versante, Ambrosio, coadiuvato dal suo braccio destro, Giuseppe Castellano, e da Giacomo Carboni (entrambi avrebbero poi giocato un ruolo chiave nei successivi avvenimenti che avrebbero portato all'armistizio dell'8 settembre 1943), lentamente procedettero a occupare diverse posizioni strategiche nelle forze armate nominando ufficiali fedeli al Re. Inoltre, Ambrosio cercò di riportare in Italia quante più truppe possibile tra quelle impegnate all'estero, ma fu difficile il farlo senza suscitare il sospetto dei tedeschi. Il 6 febbraio 1943, Mussolini operò il più profondo rimpasto di Governo dei suoi ventun anni di potere fascista. Quasi tutti i ministri furono sostituiti: le teste più importanti a cadere furono quelle di Galeazzo Ciano, il genero del Duce; Dino Grandi; Giuseppe Bottai; Guido Buffarini Guidi; Alessandro Pavolini. I due più importanti obiettivi dell'operazione, placare la rabbia della popolazione e quella di segmenti del partito fascista, non furono raggiunti, dato che la situazione era troppo compromessa. Tra i nominati, c'era il nuovo sottosegretario agli Esteri (Mussolini aveva tenuto la carica di Ministro per sé), Giuseppe Bastianini, ben cosciente della gravità della situazione. Egli basava la sua linea su due fronti: da una parte cercando, come Mussolini, di tentare una pace separata tra la Germania e l'URSS; dall'altra, di creare un blocco di nazioni balcaniche - Ungheria, Romania, Bulgaria, alleate minori dell'Asse - guidate dall'Italia, che avrebbe dovuto agire come contrappeso all'eccessivo potere del Reich di Hitler in Europa. In aprile, Mussolini prese altre due importanti decisioni: il 14 aprile sostituì il capo della Polizia, Carmine Senise, un uomo del Re, con Lorenzo Chierici; cinque giorni dopo, cambiò il giovane segretario del Partito Fascista, Aldo Vidussoni, con Carlo Scorza. Senise fu accusato di incompetenza per come aveva affrontato i massicci scioperi di marzo nell'Italia Settentrionale, mentre la nomina di Scorza era tesa a galvanizzare il Partito. ### La campagna di Tunisia e le conseguenze La caduta di Tunisi, il 13 maggio 1943, cambiò radicalmente la situazione strategica. Ora l'Italia era esposta direttamente all'invasione anglo-americana, e per la Germania divenne imperativo controllare il Paese, diventato un bastione esterno del Reich. Per realizzare i loro piani, i tedeschi dovevano disarmare con la violenza le forze armate italiane, dopo l'atteso armistizio con le forze Alleate. A tale scopo, pianificarono l'Operazione Alarico e quella denominata Konstantin: la prima dedicata all'occupazione dell'Italia stessa; la seconda, al possesso delle aree dei Balcani occupate dall'esercito italiano. In preparazione, i tedeschi volevano dislocare più forze di terra in Italia, ma Ambrosio e Mussolini, che volevano preservare l'indipendenza italiana, chiesero solo più aeroplani. L'11 giugno gli Alleati catturarono Pantelleria, il primo territorio d'Italia a essere perso. La piccola isola era stata trasformata in presidio, ma - a differenza di Malta - dopo una settimana di intensi bombardamenti, fu ridotta a cratere fumante, e cadde senza quasi opporre resistenza. Divenne del tutto evidente che la prossima mossa degli Alleati sarebbe stata quella di invadere una delle tre isole più grandi di fronte alla Penisola: la Sicilia, la Sardegna o la Corsica. A metà maggio il Re iniziò a considerare il problema di come uscire dalla guerra: era il pensiero espressogli dal duca Pietro d'Acquarone, Ministro della Real Casa, molto preoccupato per il futuro stesso. L'opinione pubblica italiana, che aveva atteso per mesi un segno da parte del Re, iniziava a volgersi contro la monarchia. Alla fine di maggio due alte personalità dell'epoca liberale, Ivanoe Bonomi e Marcello Soleri, furono ricevuti da d'Acquarone e dall'aiutante di campo del Re, il generale Puntoni. Entrambi premettero sui consiglieri reali consigliando di far arrestare Mussolini e di nominare un Governo militare. Il 2 e l'8 giugno furono entrambi ricevuti dal Re, ma rimasero frustrati per la sua inazione. Il 30 giugno Bonomi incontrò il principe Umberto e propose i nomi di 3 generali - Ambrosio, il maresciallo Pietro Badoglio, il maresciallo Enrico Caviglia - come candidati a succedere a Mussolini. Il 4 luglio Badoglio fu ricevuto da Umberto, che gli fece capire che la Corona non si opponeva più a un cambio di regime. Il giorno seguente, Ambrosio propose al Re di nominare Badoglio o Caviglia alla testa del Governo che avrebbe sostituito Mussolini. A favore della candidatura di Caviglia deponevano il suo coraggio, la sua onestà e le posizioni antifasciste, ma il maresciallo era ritenuto troppo anziano per affrontare i nuovi eventi. Badoglio, che aveva rassegnato le proprie dimissioni da Capo di Stato Maggiore dopo la disfatta greca nel 1941, era divenuto un acerrimo nemico di Mussolini. Oltre a ciò era amico del duca d'Acquarone, che era stato il suo aiutante di campo. Entrambi, come narra Caviglia, erano massoni. Una collaborazione tra i due marescialli era tuttavia impensabile, dato che Caviglia odiava Badoglio, che una volta definì un «cane da cortile che va dove c'è il boccone più grande». Il 4 giugno il Re concesse un'udienza a Dino Grandi, che era ancora il presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, pur essendo stato rimosso dal Governo. Grandi era uno dei gerarchi del Regime fascista, stretto collaboratore di Mussolini da più di 20 anni. Considerato più un conservatore di destra che un fascista, vedeva il fascismo come un fenomeno effimero, confinato nella durata della vita di Mussolini. Esperto diplomatico, era stato ministro degli Esteri e ambasciatore nel Regno Unito: fermo nemico della Germania, con una larga cerchia di amicizie nell'establishment britannico (era amico personale di Winston Churchill), era stato spesso considerato il successore naturale di Mussolini. Sebbene personalmente devoto al Duce, del cui carattere e dei difetti era ben conscio, era tuttavia convinto che ad alcuni suoi ordini si dovesse disobbedire. Il 25 marzo 1943 il Re aveva conferito a Grandi il collare dell'Annunziata, permettendogli così di essere chiamato "cugino del Re" e conferendogli facoltà di libero accesso alla Casa Reale. Durante il loro ultimo incontro, avvenuto prima del 25 luglio, Grandi comunicò al Re il proprio ambizioso piano per eliminare Mussolini e difendere l'Italia dai Tedeschi. Paragonò Vittorio Emanuele III al suo antenato del XVIII secolo Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, che aveva rotto l'alleanza coi francesi passando a quella con gli Imperiali, salvando così la dinastia. Il Re rispose che si considerava un monarca costituzionale: si sarebbe mosso solo dopo un voto del Parlamento o del Gran consiglio del fascismo per deporre Mussolini. In ogni caso, avrebbe avversato qualsiasi mossa improvvisa che, ai suoi occhi, sarebbe stata considerata come un tradimento. Alla fine dell'udienza, Vittorio Emanuele chiese a Grandi di accelerare la sua azione attivando il Parlamento e il Gran consiglio e concluse con le parole: «Si fidi del suo Re». A Grandi apparve chiara la consapevolezza del Re sulla situazione in atto, anche se permaneva ancora nel sovrano una perniciosa tendenza a procrastinare gli eventi. Grandi tornò quindi nella sua Bologna, attendendo che la situazione evolvesse. Contemporaneamente, il 19 giugno 1943, si tenne l'ultima riunione di Gabinetto del governo fascista. In quell'occasione, il ministro delle Comunicazioni, senatore Vittorio Cini, uno dei più potenti industriali italiani, attaccò frontalmente Mussolini, dicendogli che era ormai tempo di cercare una via d'uscita alla guerra. Dopo la riunione, Cini si dimise. Era uno dei tanti segni che il carisma del Duce era evaporato anche nel suo entourage. Quotidianamente persone devote a Mussolini, agenti dell'OVRA e i tedeschi gli andavano rivelando che diversi intrighi erano in corso per estrometterlo, ma lui non reagì, replicando a ciascuno di loro che leggevano troppi romanzi criminali o che erano affetti da manie di persecuzione. Il 24 giugno Mussolini diede l'ultimo importante discorso come primo ministro. Passò alla storia come il "discorso del bagnasciuga", nel quale promise che la sola parte d'Italia che gli anglo-americani sarebbero stati capaci di occupare (ma solo orizzontalmente, cioè come cadaveri) era la battigia, che però definì col termine nautico "bagnasciuga". Per molti italiani, questa confusa, incoerente e pasticciata allocuzione era la prova finale che ormai qualcosa s'era rotto nella proverbiale fermezza di Mussolini. ### Lo sbarco in Sicilia accelera la crisi del governo Mussolini La notte del 10 luglio 1943 gli Alleati sbarcarono in Sicilia: sebbene ampiamente attesi, dopo un'iniziale resistenza le forze italiane furono travolte e in diversi casi, come ad Augusta - la piazza più fortificata dell'isola - esse si arresero senza nemmeno combattere. Nei primi giorni sembrava che gli italiani potessero difendere l'isola, ma ben presto divenne chiaro che la Sicilia sarebbe stata persa. Il 16 luglio Giuseppe Bastianini andò a Palazzo Venezia, sede del Governo, per mostrare a Mussolini un telegramma da mandare a Hitler, dove egli rimproverava i tedeschi per non aver mandato rinforzi. Ricevuta l'approvazione del Duce, il sottosegretario chiese l'autorizzazione a stabilire contatti con gli Alleati. Mussolini fu d'accordo, a condizione di non esser personalmente coinvolto. L'emissario segreto era il banchiere del Vaticano Giovanni Fummi, che avrebbe raggiunto Londra via Madrid o Lisbona. La sera stessa Bastianini oltrepassò il Tevere, incontrando il cardinale Luigi Maglione, Segretario di Stato Vaticano, che ricevette un documento che illustrava la posizione italiana circa una possibile uscita unilaterale dalla guerra mondiale. Dall'interno del fascismo, dopo la caduta di Tunisi e la resa di Pantelleria, fu chiaro a molti che la guerra era ormai perduta. L'invasione Alleata in Sicilia e l'assoluta mancanza di resistenza scioccarono i fascisti, che si domandavano perché Mussolini non facesse nulla. Molti di loro guardavano al Re, e altri si volgevano a Mussolini. Il grande problema era trovare un'istituzione adatta per l'azione politica. Quattro erano i consessi: il Partito, la Camera dei fasci e delle corporazioni, il Senato e il Gran consiglio. Solo gli ultimi due sembravano adatti: il Senato del Regno, perché c'erano ancora membri antifascisti o nominati prima della dittatura; il Gran consiglio, per la presenza di diversi membri ora contrari a Mussolini. Il 22 luglio, una mozione di 61 senatori che chiedeva di convocare il Senato fu bloccata da Mussolini: il primo firmatario, senatore Grazioli, insistette invano con il presidente Giacomo Suardo ancora il 23 luglio, quando apparve chiaro che il Duce aveva preferito come terreno di scontro il Gran consiglio. In quei giorni, il solo gerarca che aveva un chiaro piano per uscire dall'impasse fu Dino Grandi: bisognava deporre Mussolini, poi lasciare al Re il compito di formare un Governo senza fascisti e contemporaneamente attaccare l'esercito tedesco in Italia. Solo così si sarebbe potuto sperare di mitigare le dure condizioni decise dagli Alleati alla Conferenza di Casablanca per i Paesi nemici. Roberto Farinacci e Carlo Scorza, il nuovo segretario del Partito, partivano da premesse opposte rispetto a Grandi. Mentre Grandi propendeva per ricondurre i poteri di guerra al re, Farinacci e Scorza optavano per la soluzione totalitaria al fianco della Germania. Ma Farinacci era isolato, e nessuno dei gerarchi "moderati" disponeva di sufficiente forza politica per condurre l'operazione in porto. Scorza riteneva, come Farinacci, che la soluzione stava nell'"imbalsamazione" politica di Mussolini e nella guerra totale ma, mentre Farinacci agiva in stretta collaborazione coi tedeschi, Scorza credeva che il potere potesse essere assunto direttamente dal Partito fascista, nonostante fosse stato screditato negli anni precedenti. Il 13 e il 16 luglio diversi fascisti guidati da Farinacci si riunirono nella sede principale del Partito in Piazza Colonna, e decisero di andare da Mussolini a Palazzo Venezia per chiedergli di convocare la riunione del Gran consiglio. Alla fine dell'incontro Mussolini, sorprendentemente, acconsentì a riunire la suprema assemblea del fascismo, che non era più stata convocata dal 1939. ### L'iniziativa dei militari e l'incontro di Feltre tra Hitler e Mussolini Contemporaneamente, in ambito militare, sorse un'iniziativa politica finalizzata allo sganciamento dell'Italia dall'alleanza con i tedeschi e poi mirante alla destituzione di Benito Mussolini, sostituendolo con un elemento di spicco dell'esercito (Pietro Badoglio o, in subordine, Caviglia). Ne furono protagonisti il Capo di Stato Maggiore generale Vittorio Ambrosio, insieme al suo braccio destro, generale Giuseppe Castellano e il comandante del corpo d'armata motorizzato generale Giacomo Carboni. Tale azione fu autonoma rispetto a quella interna al Partito fascista, capeggiata da Dino Grandi, che si concretizzò con l'ordine del giorno presentato al Gran Consiglio del Fascismo e messo ai voti nella notte tra il 24 e il 25 luglio del 1943. Entrambe le iniziative contavano sull'intervento decisivo del sovrano. Il tramite del Re con i generali Ambrosio, Castellano e Carboni fu il ministro della Real Casa Duca Pietro d'Acquarone. D'Acquarone era contrario all'idea di costituire un nuovo governo con Pietro Badoglio quale presidente del consiglio, sia pur affiancato quale vicepresidente dall'antifascista Ivanoe Bonomi, in quanto piuttosto avrebbe preferito il ruolo di Badoglio come emergenziale, proponendone poi la sostituzione con Bonomi alla liberazione di Roma da parte delle truppe angloamericane. D'Acquarone era in contatto anche con i politici pre-fascisti Marcello Soleri, Vittorio Emanuele Orlando e con lo stesso Ivanoe Bonomi. In ogni caso, il 15 luglio 1943 il Re incontrò Badoglio, che nel frattempo andava dicendo agli amici che avrebbe organizzato un colpo di Stato con o senza il sovrano - e lo informò che lo avrebbe nominato nuovo capo del Governo. Vittorio Emanuele III gli spiegò che era totalmente contrario a un governo politico, e che in questa fase non avrebbe cercato un armistizio. Il crollo dell'esercito in Sicilia in pochi giorni e l'incapacità di resistere resero chiaro che l'invasione del territorio italiano sarebbe stata inevitabile senza un massiccio aiuto tedesco. Mussolini scrisse a Hitler per chiedergli un incontro dove poter discutere dell'allarmante situazione bellica italiana, ma la lettera non fu mai recapitata. Due giorni prima dell'incontro tra Mussolini e Hitler, programmato per il 19 luglio, Heinrich Himmler ricevette un'informativa che anticipava le manovre in corso per deporre il Duce e sostituirlo con Pietro Badoglio. Il Führer, che riceveva quotidianamente dettagliate informazioni e dossier anche dal suo ambasciatore in Vaticano e agente di Himmler, Eugen Dollmann, era preoccupato sia dell'apatia del Duce sia della cogente catastrofe militare in Italia, e chiese egli stesso di incontrarlo il prima possibile. Ambrosio si preparò per l'incontro meticolosamente e il giorno prima parlò chiaramente al Duce dicendogli che il suo dovere consisteva nell'uscire dal conflitto nei prossimi 15 giorni. L'incontro fra i due dittatori detto "di Feltre" - ma tenutosi in realtà a San Fermo, frazione di Belluno - si svolse nella villa del senatore Achille Gaggia. Mussolini, Ambrosio e il diplomatico Giuseppe Bastianini si incontrarono con Hitler e i generali dell'OKW per discutere la situazione e le possibili contromisure. La delegazione tedesca era piena di generali, ma erano assenti Goering e von Ribbentrop, segno che i tedeschi erano concentrati sugli aspetti militari della situazione in corso. I tedeschi avevano perduto fiducia negli italiani e volevano solamente occupare militarmente il prima possibile l'Italia settentrionale e centrale, lasciando l'Esercito italiano solo a difendere il Paese dagli Alleati. Per di più, essi proposero che il Comando Supremo dell'Asse nella Penisola fosse preso da un generale tedesco, possibilmente Erwin Rommel. Le prime due ore dell'incontro furono occupate dal consueto monologo di Hitler, che incolpava gli italiani per la loro fiacca performance militare e chiedendo di applicare misure draconiane: Mussolini fu perfino incapace di profferire parola. La riunione fu improvvisamente interrotta quando un consigliere italiano entrò nella sala e raccontò a Mussolini che in quel momento gli Alleati stavano per la prima volta pesantemente bombardando la capitale, Roma. Durante la pausa per il pranzo, Ambrosio e Bastianini (membro del Gran Consiglio) pressarono il Duce affinché informasse il Führer che era necessaria una soluzione politico-diplomatica alla guerra, ma Mussolini replicò che era da mesi tormentato dai dubbi circa l'abbandono dell'alleanza con la Germania o la continuazione della guerra. Dopo il pranzo Mussolini interruppe l'incontro, che sarebbe dovuto durare tre giorni, perché non riusciva più a trovare le forze - fisiche e psichiche - per proseguire i colloqui. Le delegazioni tornarono a Belluno via treno e, dopo aver salutato Hitler, Mussolini tornò a Roma nel pomeriggio guidando il suo aereo personale: dall'aria egli poté vedere i quartieri orientali di Roma che ancora bruciavano. Dopo l'infruttuoso incontro del 19 luglio 1943, l'azione del Capo di Stato Maggiore generale e del suo entourage fu definitivamente indirizzata alla sostituzione del Capo del Governo. Il giorno 20 luglio, Mussolini incontrò Ambrosio due volte: durante la seconda visita, di sera, il Duce gli disse che aveva deciso di scrivere a Hitler confessando la necessità dell'Italia di abbandonare l'alleanza con la Germania. Ancora furente per l'opportunità persa di fare ciò a Feltre, Ambrosio, indignato, gli offrì le proprie dimissioni, cosa che Mussolini rigettò. Mantenendo sempre un filo diretto con il re, lo stesso giorno Ambrosio conobbe dal Ministro della Real Casa la decisione del sovrano di procedere alla destituzione di Mussolini e alla sua sostituzione con Badoglio. Fu allora che Ambrosio lasciò mano libera ai suoi collaboratori di elaborare un piano per consentire al re di rovesciare Mussolini. In realtà Vittorio Emanuele III avrebbe rotto gli indugi solo una volta approvato dal Gran Consiglio del Fascismo l'ordine del giorno Grandi del 25 luglio, che rimetteva nelle sue mani il Comando Supremo delle Forze Armate. ### Il piano di Grandi e il ruolo di Vittorio Emanuele III L'OdG era diviso in 3 parti: cominciava con un lungo messaggio retorico, che si appellava alla Nazione e alle Forze Armate, elogiandole per la loro resistenza agli invasori. La seconda parte chiedeva la restaurazione delle istituzioni e delle leggi pre-fasciste. La fine del documento era un appello al Re: egli avrebbe assunto i supremi poteri civili e di guerra, secondo l'articolo 5 dello Statuto Albertino, ossia la Costituzione del Regno. La parte originaria dell'ordine del giorno sui poteri del Gran consiglio, poi rimossa, dimostrava che il massimo collegio del fascismo aveva il potere legale di deporre Mussolini. Secondo i costituzionalisti, le leggi fascistissime del 1925 avevano torto la Costituzione, ma non l'avevano obliata. A causa di queste leggi, il Duce comandava sul Paese per conto del Re, che rimaneva sempre la fonte del potere esecutivo. Tenuto conto di ciò, se il Gran consiglio, trait d'union tra il Fascismo e lo Stato, passava una mozione di sfiducia al dittatore, il Re era legittimamente titolato a rimuoverlo e a nominare un successore per un nuovo Governo. Lo stesso giorno 20, Grandi decise di passare all'azione. Con le strade e le ferrovie danneggiate dai bombardamenti, lasciò Bologna portando con sé la prima bozza del suo Ordine del Giorno, da presentare al Gran consiglio. Raggiunse Roma solo il giorno dopo, e il mattino del 21 incontrò Scorza, che gli disse che Mussolini aveva deciso di convocare la seduta. Iniziava quel «gioco grosso» che Grandi vanamente andava cercando di realizzare fino ad allora. Al contempo, Grandi e Luigi Federzoni, leader nazionalista e suo stretto alleato, fecero dei sondaggi per scoprire quanti tra i 27 membri del Gran Consiglio avrebbero votato il suo documento. Stimarono che quattro erano a favore, sette contrari e sedici indecisi. Il problema di Grandi era che non poteva rivelare agli altri le concrete conseguenze dell'approvazione del suo OdG: la rimozione di Mussolini, la fine del Partito Fascista, e la guerra alla Germania. Solo un paio di gerarchi possedevano l'intelligenza politica per comprenderne la portata: gli altri ancora speravano che il loro Duce, che aveva deciso per loro negli ultimi ventun anni, avrebbe prodotto un miracolo. Di conseguenza, Grandi scrisse il proprio OdG in termini vaghi, lasciando a ognuno la sua libera interpretazione. Per Grandi l'approvazione del suo OdG era il grimaldello che il Re attendeva per agire. Il 21 luglio Mussolini ordinò a Scorza di convocare la seduta del Gran Consiglio per la sera di sabato 24: Scorza mandò gli inviti il giorno dopo. Una postilla prescriveva l'abbigliamento richiesto: «Divisa fascista, sahariana nera, pantaloni corti grigioverdi: VINCERE». Nel tardo pomeriggio di quel giorno Grandi andò da Scorza e gli spiegò il suo OdG: sorprendentemente, il segretario di Partito disse che l'avrebbe sostenuto. Scorza chiese a Grandi una copia del documento, ma il mattino successivo il presidente della Camera dei fasci incontrò Mussolini e glielo mostrò di propria iniziativa. Il Duce disse che il suo OdG era inammissibile e codardo. Successivamente, Scorza preparò un suo OdG, che sembrava simile a quello di Grandi, nel quale chiedeva la concentrazione del potere al Partito Fascista. Il mattino del 22 luglio ebbe luogo il più importante incontro: quello tra il Re e Mussolini, che voleva riportargli l'esito dell'incontro di Feltre. Il contenuto della conversazione rimane sconosciuto, ma secondo Badoglio, è possibile che il Duce abbia placato le paure del Re, promettendogli di disimpegnare l'Italia dalla guerra a partire dal 15 settembre. I ben due mesi di dilazione andavano spiegati con il fatto che i sondaggi con gli Alleati, intrapresi dal Bastianini, avrebbero ingranato lentamente; dall'altro lato, Mussolini avrebbe avuto bisogno di più tempo per giustificare sé stesso e l'Italia davanti al mondo per il suo tradimento. Apparentemente, il Re concordava con lui: ciò spiegherebbe perché Mussolini non sembrò affatto preoccupato dell'esito della seduta del Gran Consiglio. Infatti, senza l'aiuto del Re, il colpo di Stato militare era destinato a fallire. In ogni caso, al termine dell'udienza i due uomini uscirono confermati nelle loro opposte conclusioni: mentre Mussolini era convinto che il Re stesse ancora dalla sua parte, Vittorio Emanuele era deluso che il Duce non si fosse dimesso. Il Re fu costretto a scegliere seriamente il putsch come opzione: sapeva dei tentativi di Bastianini con gli Alleati, mentre Farinacci, fascista della linea dura, andava organizzando un putsch per deporre lui e Mussolini con lo scopo di portare l'Italia sotto il diretto controllo tedesco. La decisione finale fu presa dopo aver saputo che il Gran Consiglio avrebbe approvato la mozione Grandi. Alle 17:30 dello stesso giorno, Grandi andò a Palazzo Venezia; la ragione ufficiale era la presentazione a Mussolini di un nuovo libro. La durata programmata era di soli 15 minuti, ma l'incontro si protrasse fino alle 18:45; lì attendeva di essere ricevuto il feldmaresciallo Albert Kesselring. Benché nel 1944, nelle sue Memorie, Mussolini negò che si fosse parlato dell'OdG Grandi, ciò rimane inattendibile: è più credibile che Grandi, che amava il Duce, gli avesse dato un'ultima possibilità di evitare l'umiliazione e di rassegnare le dimissioni, dimodoché il Gran Consiglio sarebbe stato superfluo. Mussolini ascoltava mentre Grandi gli spiegava la necessità di dimettersi per evitare la catastrofe, ma egli replicò che le sue conclusioni erano errate, avendo la Germania avviato la produzione di armi segrete che avrebbero ribaltato il corso del conflitto. Poi, Mussolini incontrò Kesselring e Chierici, il Capo della Polizia: a quest'ultimo confidò che sarebbe stato facile far fare retromarcia a Grandi, Bottai e Ciano, essendo impazienti di essere rassicurati da lui. Il mattino del 23 luglio Mussolini accettò le dimissioni di Cini: questo era un segnale diretto ai suoi oppositori. Contemporaneamente, a casa di Federzoni, Grandi, Federzoni stesso, De Marsico, uno dei più insigni giuristi d'Italia, Bottai e Ciano modificarono l'OdG rimuovendo l'introduzione interpretativa che spiegava le funzioni del Gran Consiglio. Dai diari di Giuseppe Bottai si ricava anche che fu in questa fase che venne introdotta la parte più incisiva del testo, ovvero l'invocazione dell'articolo 5 dello Statuto Albertino. In quell'occasione, Ciano si informò dell'OdG Grandi da Bottai: Grandi rimaneva riluttante ad associarlo, conoscendo la ben nota superficialità e incostanza del genero di Mussolini; ma Ciano insistette, non sapendo che la sua decisione l'avrebbe portato sei mesi dopo a essere ucciso a Verona. Dopo ciò, Grandi incontrò nella sua sede al Parlamento Farinacci, mostrandogli il suo OdG: l'ospite gli disse che approvava la prima parte del documento, ma non concordava su tutto il resto. Per Farinacci i poteri di guerra avrebbero dovuto essere trasferiti direttamente ai tedeschi, e l'Italia avrebbe dovuto impegnarsi totalmente nella guerra disfacendosi di Mussolini e della vecchia generalità devota alla monarchia. Alla fine anch'egli, come Scorza, chiese a Grandi una copia del suo OdG, e pure lui lo utilizzò per redigere un proprio OdG. Nel tempo rimasto prima della fatale riunione, Grandi contattò gli altri partecipanti chiedendo loro di unirsi nella sua azione. ## Eventi del 24-25 luglio 1943 ### La notte del Gran Consiglio Il Gran Consiglio del Fascismo riunendosi in queste ore di supremo cimento, volge innanzi tutto il suo pensiero agli eroici combattenti di ogni arma che, fianco a fianco con la gente di Sicilia in cui più risplende l'univoca fede del popolo italiano, rinnovando le nobili tradizioni di strenuo valore e d'indomito spirito di sacrificio delle nostre gloriose Forze Armate, esaminata la situazione interna e internazionale e la condotta politica e militare della guerra il dovere sacro per tutti gli italiani di difendere ad ogni costo l'unità, l'indipendenza, la libertà della Patria, i frutti dei sacrifici e degli sforzi di quattro generazioni dal Risorgimento ad oggi, la vita e l'avvenire del popolo italiano; la necessità dell'unione morale e materiale di tutti gli italiani in questa ora grave e decisiva per i destini della Nazione; che a tale scopo è necessario l'immediato ripristino di tutte le funzioni statali, attribuendo alla Corona, al Gran Consiglio, al Governo, al Parlamento, alle Corporazioni i compiti e le responsabilità stabilite dalle nostre leggi statutarie e costituzionali; il Governo a pregare la Maestà del Re, verso il quale si rivolge fedele e fiducioso il cuore di tutta la Nazione, affinché Egli voglia per l'onore e la salvezza della Patria assumere con l'effettivo comando delle Forze Armate di terra, di mare, dell'aria, secondo l'articolo 5 dello Statuto del Regno, quella suprema iniziativa di decisione che le nostre istituzioni a Lui attribuiscono e che sono sempre state in tutta la nostra storia nazionale il retaggio glorioso della nostra Augusta Dinastia di Savoia. Alle 17:00 del 24 luglio 1943 i 28 membri del Gran consiglio del fascismo si incontrarono attorno a un massiccio tavolo a forma di U nella "Stanza del pappagallo" di Palazzo Venezia. I consiglieri erano tutti in uniforme fascista con sahariana nera. Il posto di Mussolini era un'alta sedia, e il suo tavolo era decorato con un drappo rosso coi fasci. Per la prima volta nella storia del Gran Consiglio, né le guardie del corpo di Mussolini - i Moschettieri del Duce - né un distaccamento dei battaglioni "M" erano presenti nel massiccio palazzo rinascimentale. Il segretario del Partito Nazionale Fascista Carlo Scorza effettuò l'appello. Grandi richiese a Scorza la presenza di uno stenografo, ma Mussolini si oppose; ufficialmente nessun verbale fu redatto. Di sicuro, Mussolini iniziò a parlare per primo, riassunse la situazione bellica e poi trasse le sue conclusioni: «Ora il problema si pone. Guerra o pace? Resa a discrezione o resistenza a oltranza?... Dichiaro nettamente che l'Inghilterra non fa la guerra al fascismo, ma all'Italia. L'Inghilterra vuole un secolo innanzi a sé, per assicurarsi i suoi cinque pasti. Vuole occupare l'Italia, tenerla occupata. E poi noi siamo legati ai patti. Pacta sunt servanda.» (Mussolini al termine del discorso introduttivo nella seduta del Gran Consiglio) Poi Grandi illustrò il suo ordine del giorno con il quale chiedeva in sostanza il ripristino "di tutte le funzioni statali" e invitava il Duce a restituire il comando delle forze armate al re. Presero la parola alcuni gerarchi, ma non per affrontare gli argomenti degli O.d.G., bensì per fare chiarimenti o precisazioni. Si attendeva un intervento incisivo del capo del governo. Mussolini, invece, affermò impassibile di non avere nessuna intenzione di rinunciare al comando militare. Si avviò il dibattito che si protrasse fino alle undici di sera. Grandi diede un saggio delle sue grandi capacità oratorie: dissimulando abilmente lo scopo reale del suo O.d.G., si produsse in un elogio sia di Mussolini sia del re. Anche lo stesso Ciano prese parola per difendere l'O.d.G. contestando le parole di Mussolini: «Pacta sunt servanda? Si, certamente: però, quando vi sia un minimo di lealtà anche dall'altra parte. E invece, noi italiani abbiam sempre osservato i patti, i tedeschi mai. Insomma, la nostra lealtà non fu mai contraccambiata. Noi non saremmo, in ogni caso, dei traditori ma dei traditi.» (Galeazzo Ciano in difesa dell'O.d.G.) A questo punto anche Roberto Farinacci presentò un analogo Ordine del giorno. Successivamente Carlo Scorza diede lettura di due missive indirizzate a Mussolini in cui il segretario del partito chiedeva al Duce di lasciare la direzione dei tre dicasteri militari (Guerra, Marina e Aeronautica). I presenti rimasero molto colpiti, sia dal contenuto, sia dal fatto stesso che Mussolini avesse autorizzato Scorza a leggerle in quella sede. Quando si era arrivati ben oltre le undici di sera, la seduta venne sospesa momentaneamente e Grandi ne approfittò per raccogliere firme a favore del proprio O.d.G. Alla ripresa anche Bottai si espresse a favore dell'O.d.G. Grandi. Quindi prese la parola Scorza, che invece invitò i consiglieri a non votarlo e presentò un proprio O.d.G. a favore di Mussolini. Alcuni presenti valutarono nell'O.d.G. Grandi solamente il fatto che Mussolini veniva "sgravato dalle responsabilità militari" e, al contempo, la monarchia veniva chiamata all'azione, "traendola dall'imboscamento" (come avrebbe detto a posteriori Tullio Cianetti): non si rendevano conto di quali enormi conseguenze sull'assetto del regime avrebbe avuto un loro eventuale voto favorevole. Alla fine del dibattito, i consiglieri si aspettavano un cenno di Mussolini. Di solito egli riassumeva la discussione e i presenti si limitavano a prendere atto di quello che aveva detto. In quest'occasione, invece, il Capo del governo non espresse alcun parere e, adottando un atteggiamento passivo, decise di passare subito alla votazione degli O.d.G. Inoltre, anziché cominciare da quello di Scorza, fece iniziare da quello di Grandi. Questa decisione di "disimpegno" fu fondamentale e impresse una svolta decisiva all'esito della riunione. ### La votazione I 28 componenti del Gran Consiglio furono chiamati a votare per appello nominale. La votazione sull'ordine del giorno Grandi si concluse con: * 19 voti a favore: Emilio De Bono (quadrumviro), Cesare Maria De Vecchi (quadrumviro), Dino Grandi (presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni), Alfredo De Marsico (ministro di grazia e giustizia), Giacomo Acerbo (ministro delle finanze), Carlo Pareschi (ministro dell'agricoltura e delle foreste), Tullio Cianetti (ministro delle corporazioni), Giuseppe Bastianini (sottosegretario agli esteri), Umberto Albini (sottosegretario agli interni), Luigi Federzoni (presidente dell'Accademia d'Italia), Giovanni Balella (presidente della Confederazione industriali), Luciano Gottardi (presidente della Confederazione lavoratori industria), Annio Bignardi (presidente della Confederazione lavoratori agricoltura), Alberto de' Stefani, Edmondo Rossoni, Giuseppe Bottai, Giovanni Marinelli, Dino Alfieri, Galeazzo Ciano; * 8 voti contrari: Carlo Scorza (segretario del PNF), Carlo Alberto Biggini (ministro dell'educazione nazionale), Gaetano Polverelli (ministro della cultura popolare), Antonino Tringali Casanuova (presidente del Tribunale speciale), Ettore Frattari (presidente della Confederazione agricoltori), Enzo Galbiati (capo di stato maggiore della MVSN), Roberto Farinacci, Guido Buffarini Guidi; * 1 astenuto: Giacomo Suardo (presidente del Senato del Regno). Dopo l'approvazione dell'O.d.G. Grandi, Mussolini ritenne inutile porre in votazione le altre mozioni e tolse la seduta. Alle 2:40 del 25 luglio i presenti lasciarono la sala. ### L'arresto di Mussolini Nella mattinata del 25 luglio 1943, prima ancora di ricevere Benito Mussolini a Villa Savoia, il settantaquattrenne Vittorio Emanuele III conferì a Pietro Badoglio l'incarico di formare il nuovo governo; il maresciallo d'Italia accettò, controfirmando l'apposito decreto Nel pomeriggio stesso, Mussolini si recò a Villa Savoia, residenza reale all'interno del grande parco che oggi è Villa Ada (all'epoca residenza privata del sovrano), per un colloquio con il re, che aveva fatto sapere che lo avrebbe ricevuto alle 17; vi si recò accompagnato dal segretario De Cesare, con sotto braccio una cartella che conteneva l'ordine del giorno Grandi, varie carte e la legge di istituzione del Gran Consiglio, secondo cui l'organismo aveva solo carattere consultivo. Il colloquio durò venti minuti: il re comunicò a Mussolini la sua sostituzione da capo del governo con il Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio; poi lo fece arrestare all'uscita della villa, con la motivazione di aver portato il popolo italiano nella seconda guerra mondiale, di essersi alleato con la Germania nazista e di essere responsabile della disfatta nell'invasione della Russia. L'iniziativa che condusse all'arresto dell'ex capo del Governo, nel pomeriggio del 25 luglio fu del generale Giuseppe Castellano con il generale Giacomo Carboni che, con l'assenso del Ministro della Real Casa Pietro d'Acquarone, avevano elaborato un piano per introdurre un'autoambulanza in Villa Savoia e ordinare a cinquanta carabinieri l'arresto di Mussolini. Il Capo di Stato maggiore generale Vittorio Ambrosio era stato preventivamente informato e non si oppose. Il capitano dei carabinieri Paolo Vigneri fu incaricato di eseguire l'arresto. Venne convocato telefonicamente con il collega capitano Raffaele Aversa intorno alle ore 14:00 del 25 luglio dal tenente colonnello Giovanni Frignani, il quale espose loro le modalità di esecuzione dell'ordine di arresto spiccato nei confronti del Duce. Vigneri ricevette termini drastici per la consegna a ogni costo del catturando e si avvalse, per portare a termine la missione, oltre che di Aversa, di tre sottufficiali dei Carabinieri (Bertuzzi, Gianfriglia e Zenon), i quali in caso di necessità erano autorizzati a usare le armi. I cinque carabinieri si recarono presso la villa e rimasero in attesa, fuori dall'edificio. Verso le 17:20 Mussolini, accompagnato da De Cesare, uscì dalla villa e fu affrontato da Vigneri, che in nome del re gli chiese di seguirlo per «sottrarlo ad eventuali violenze della folla». Ricevuto un diniego, Vigneri prese per un braccio Mussolini ed eseguì l'arresto caricandolo su un'ambulanza militare, mezzo che era già sul luogo e che era stato scelto per non destare sospetti sul pianificato arresto dell'ex capo del governo e del fascismo, oltre che per proteggerlo da una reazione popolare che avrebbe potuto porre in pericolo la sua vita. Mussolini fu quindi condotto prima nella Caserma Podgora di Trastevere e dopo alcune ore tradotto nella caserma della Scuola allievi carabinieri a Prati, in via Legnano. La regina Elena ha raccontato in un'intervista del marzo 1950, pubblicata ne La storia illustrata del luglio 1983, i venti minuti in cui si consumò l'incontro tra Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini, nonché la destituzione e l'arresto di quest'ultimo: «Eravamo in giardino. A me non aveva ancora detto nulla. Quando un emozionato Acquarone ci raggiunse, e disse a mio marito: «Il generale dei carabinieri desidera, prima dell'arresto di Mussolini, l'autorizzazione di Vostra Maestà» - Io restai di sasso. Mi venne poi da tremare quando sentii mio marito rispondere: «Va bene. Qualcuno deve prendersi la responsabilità. Me l'assumo io». Poi salì la scalinata con il generale. Attraversavo l'atrio quando Mussolini arrivò. Andò incontro a mio marito. E mio marito gli disse «Caro Duce, l'Italia va in tocchi…». Non lo aveva mai chiamato così, ma sempre "eccellenza". Io nel frattempo salii al piano superiore, mentre la mia dama di compagnia, la Jaccarino, attardandosi nella saletta era rimasta giù e ormai non poteva più muoversi. Più tardi mi riferì tutto. Mi narrò che mio marito aveva perso le staffe e si era messo a urlare contro Mussolini, infine gli comunicò che lo destituiva e che a suo posto metteva Pietro Badoglio. Quando poi la Jaccarino mi raggiunse, dalla finestra di una sala, vedemmo mio marito tranquillo e sereno, che accompagnava sulla scalinata della villa Mussolini. Il colloquio era durato meno di venti minuti. Mussolini appariva invecchiato di vent'anni. Mio marito gli strinse la mano. L'altro mosse qualche passo nel giardino, ma fu fermato da un ufficiale dei carabinieri seguito da soldati armati. Il dramma si era compiuto. Mi sentivo ribollire. Per poco non sbattei contro mio marito, che rientrava. «È fatta» disse piano, lui. «Se dovevate farlo arrestare» gli gridai a piena voce, indignata «...questo doveva avvenire fuori casa nostra. Quel che avete fatto non è un gesto da sovrano…». Lui ripeté «Ormai è fatta» e cercò di prendermi sotto braccio, ma io mi allontanai di scatto da lui: «Non posso accettare un fatto del genere» dissi «mio padre non lo avrebbe mai fatto» poi andai a rinchiudermi nella mia camera.» Questa, invece, la versione di Benito Mussolini, pubblicata postuma sul Meridiano d'Italia il 6 aprile 1947: «Del re ero sicuro: non avevo motivo di dubitare di lui. Il colloquio, a Villa Savoia, durò circa venti minuti. Si iniziò con una mia succinta relazione sulla situazione politico-militare e sull'incontro a Feltre. Vittorio Emanuele, dimostrando vivo interessamento a quanto gli andavo esponendo, domandò precisazioni e fece qualche obiezione. Gli parlai, poi, della situazione in Sicilia, della minaccia diretta contro l'Italia meridionale, della seduta del Gran Consiglio, facendogli presente la necessità di agire energicamente per stroncare l'offensiva dei nemici esterni ed interni. Fu allora che il re, infiorando come sua consuetudine le frasi con qualche parola piemontese, mi disse che era inutile far progetti per l'avvenire, perché la guerra era ormai da considerarsi irrimediabilmente perduta, che "il popolo non la sentiva, che l'Esercito non voleva battersi". «Specialmente gli alpini non vogliono più battersi per voi - disse acre, levandosi in piedi. «Si batteranno per voi, Maestà!» - ribattei. Fu in quel momento che mi accorsi di trovarmi di fronte un uomo col quale ogni ragione era impossibile. «Tutto è inutile ormai» - soggiunse il re - «l'avvenire della Nazione è ora affidato alla Corona. Le mie decisioni sono già state prese. Nuovo Capo del Governo è il Maresciallo Badoglio e virtualmente è già entrato in funzione. Sarà bene che vi mettiate a sua disposizione». Era nel suo pieno diritto licenziare il suo Primo Ministro, ma ciò nonostante ero e rimanevo il capo del Fascismo. Questo gli dissi e mi avviai per uscire. Il re mi trattenne: «Cercate di starvene tranquillo - soggiunse. - Sul vostro nome sarà meglio che non si faccia dello scalpore». «Se ne è già fatto abbastanza» - risposi. Discendendo la scalinata di Villa Savoia, fui sorpreso di non trovare la mia macchina ad attendermi. Con il pretesto che l'udienza si sarebbe protratta a lungo e che occorreva lasciare libero il piazzale, essa era stata avviata in un viale adiacente. Mi arrestai a metà dello scalone e chiesi al maggiordomo di Casa reale di far avanzare la mia vettura. Nello stesso istante sopraggiungeva una autoambulanza della Croce Rossa. Un colonnello dei Carabinieri, staccandosi da un plotone formato da ufficiali e da militi, mi si avvicinò: «Eccellenza - mi disse - vi prego di salire nell'autoambulanza». Sorpreso, protestai. Il colonnello rispose che quello era l'ordine. «Devo proteggere la vostra vita, eccellenza - soggiunse, manifestamente astenendosi di usare il termine duce. - Quindi intendo eseguire l'ordine ricevuto». Compresi di essere caduto in una trappola. Ma non c'era nulla da fare. Bisognava inchinarsi davanti alla forza. Salii dunque sull'autoambulanza: lercia, ve lo assicuro. Non vi nascondo che in quel momento malignamente pensai che i traditori intendessero in tal modo offendermi, adeguando secondo loro il contenente al contenuto. Con me salirono il colonnello, due carabinieri in borghese e due in divisa. Tutti armati di fucile mitragliatore. L'autoambulanza partì a strappo e attraversò i quartieri di Roma a tale andatura, che ad un certo momento pregai l'ufficiale di dar l'ordine di moderare la corsa. «Qui finiremo con l'investire qualche disgraziato e con lo sfasciarci contro un muro - dissi. Ci arrestammo nel cortile della caserma Podgora, dei Carabinieri, in via Quintino Sella. Fui fatto scendere e sostare per circa un'ora, strettamente sorvegliato, nella stanza attigua al corpo di guardia. Alla mia richiesta di spiegazioni, l'ufficiale che mi aveva accompagnato rispose: - È stato necessario prendere delle misure per proteggervi dal furore popolare. Bisognerà far perdere le vostre tracce.» Per tutta la giornata del 25 luglio venne mantenuto uno strettissimo riserbo su quanto accaduto; solo alle 22:45 fu data la notizia della sostituzione del capo del governo. La radio interruppe le trasmissioni per diffondere il seguente comunicato: «Sua Maestà il Re e Imperatore ha accettato le dimissioni dalla carica di Capo del Governo, Primo ministro, Segretario di Stato di Sua Eccellenza il Cavaliere Benito Mussolini, ed ha nominato Capo del Governo, Primo ministro, Segretario di Stato, sua Eccellenza il Cavaliere, Maresciallo d'Italia, Pietro Badoglio.» Al comunicato il popolo di Roma si riversò nelle piazze e per le strade invocando libertà e pace. Seguì la lettura di due proclami da parte del re e di Badoglio: quest'ultimo, per non destare sospetti nei confronti dei tedeschi, finiva con queste parole: «[…] La guerra continua. L'Italia duramente colpita nelle sue Provincie invase, nelle sue città distrutte, mantiene fede alla parola data, gelosa custode delle sue millenarie tradizioni […]» Mussolini avrebbe voluto andare agli arresti domiciliari nella sua residenza estiva alla Rocca delle Caminate vicino a Forlì; invece il 27 luglio fu portato al carcere dell'isola di Ponza. ## Conseguenze ### Badoglio è nominato nuovo Capo del Governo L'indomani (lunedì 26 luglio) la notizia aprì le prime pagine dei quotidiani: tutti la pubblicarono con caratteri cubitali. Nessuno, però, sapeva che cosa ne era stato di Mussolini. L'intera giornata del 26 trascorse senza avvenimenti di rilievo. Solo la mattina del 27, martedì, la stampa diede notizia che il Gran Consiglio, nella notte tra il 24 e il 25, aveva votato l'ordine del giorno di Dino Grandi con la conseguente assunzione dei poteri da parte del re. Badoglio instaurò un governo tipicamente militare. Dietro suo ordine, il 26 luglio il capo di stato maggiore, gen. Mario Roatta, diramava una circolare telegrafica alle forze dell'ordine e ai distaccamenti militari la quale disponeva che chiunque, anche isolatamente, avesse compiuto atti di violenza o ribellione contro le forze armate e di polizia, o avesse proferito insulti contro le stesse e le istituzioni, sarebbe stato passato immediatamente per le armi. La circolare ordinava inoltre che ogni militare impiegato in servizio di ordine pubblico che avesse compiuto il minimo gesto di solidarietà con i perturbatori dell'ordine, o avesse disobbedito agli ordini, o avesse anche minimamente vilipeso i superiori o le istituzioni, sarebbe stato immediatamente fucilato. Gli assembramenti di più di tre persone andavano parimenti dispersi, facendo ricorso alle armi e senza intimazioni preventive o preavvisi di alcun genere. ### I tumulti e l'armistizio di Cassibile Il 28 luglio, a Reggio Emilia, i soldati spararono sugli operai delle Officine Reggiane, facendo nove morti. Nello stesso giorno a Bari si contarono nove morti e 40 feriti. In totale, nei soli cinque giorni seguenti al 25 luglio, i morti in seguito a interventi di polizia ed esercito furono 83, i feriti 308, gli arrestati 1 500. Nei giorni seguenti il nuovo esecutivo iniziò a prendere contatti con gli alleati per trattare la resa. Poche settimane dopo, il 3 settembre, il governo Badoglio firmò con gli Alleati l'armistizio di Cassibile, che venne reso noto l'8 settembre dallo stesso Badoglio. ### Dalla nascita della R.S.I. alla morte del Duce Hitler, appena saputo dell'arresto di Mussolini, aveva incaricato Otto Skorzeny, ex agente del servizio segreto e in quel periodo comandante SS di un corpo speciale di commando, di fare una ricerca per sapere dove fosse nascosto. Skorzeny venne a sapere, per mezzo di un carabiniere, che Mussolini si trovava all'isola di Ponza, ma, mentre si accingeva a elaborare un piano per liberarlo, fu trasferito all'isola della Maddalena. Anche questa volta Skorzeny lo venne a sapere da un carabiniere e preparò un nuovo piano, ma, poco prima che potesse attuarlo, Mussolini fu nuovamente trasferito, stavolta nell'albergo di Campo Imperatore sul Gran Sasso (L'Aquila) e fu lì che venne liberato da un commando trasportato in aliante. Mussolini pensava di fuggire in auto per poi andare alla Rocca delle Caminate; invece arrivò a prelevarlo un piccolo aereo biposto che, assieme a Skorzeny, lo portò all'aeroporto di Campo di Mare. Il velivolo ripartì subito diretto a Vienna, dove Mussolini si ricongiunse alla sua famiglia. Poi incontrò Hitler alla Tana del Lupo a Rastenburg, dove i due si misero d'accordo per far rinascere il fascismo nell'Italia occupata dai tedeschi. Il 23 settembre si costituì così la Repubblica Sociale Italiana, detta Repubblica di Salò, la cittadina sul lago di Garda dove avevano sede gran parte dei ministeri. In novembre i fascisti della Repubblichina (così chiamata in spregio dai suoi detrattori, poiché includeva solo una porzione del territorio nazionale) si riunirono in assemblea a Verona ed emanarono un documento programmatico cui diedero il nome di «Manifesto di Verona». L'assemblea si trasformò in Alta corte di giustizia per la violenza con cui i convenuti reclamavano l'immediata fucilazione di Galeazzo Ciano. Nel processo di Verona, tenutosi dall'8 al 10 gennaio 1944, i membri del Gran Consiglio che avevano votato a favore dell'Ordine del giorno Grandi furono condannati a morte come traditori. Cianetti, grazie alla sua ritrattazione, scampò alla pena capitale e venne condannato a 30 anni di reclusione. Tuttavia i fascisti repubblichini riuscirono ad arrestare solo cinque dei condannati a morte (Ciano, De Bono, Marinelli, Pareschi e Gottardi), che furono giustiziati tramite fucilazione l'11 gennaio 1944. L'esercito della RSI combatté al fianco dei tedeschi contro l'esercito di Badoglio, i partigiani e le forze armate alleate, fino alla sua sconfitta. Sostanzialmente uno stato fantoccio della Germania nazista, la Repubblica Sociale Italiana cadde nel 1945, appena due anni dopo la sua formazione, in tre momenti distinti concentrati sul finire d'aprile. Il 25 aprile, mentre il CLN proclamava l’insurrezione generale nel Nord Italia, militari e civili vennero sciolti dal giuramento, quale ultimo atto di governo di Mussolini; questi, intanto, insieme ai suoi fedelissimi tentò di fuggire verso nord, ma mentre la colonna tedesca a cui si era aggregato stava transitando lungo la sponda occidentale del lago di Como, venne riconosciuto da un plotone di partigiani, che lo fecero prigioniero il 27 aprile. L’ex capo del fascismo venne giustiziato il giorno dopo a Giulino di Mezzegra insieme all’amante Claretta Petacci, mentre nelle stesse ore gran parte del governo della RSI venne giustiziato a Dongo. I cadaveri di Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi fascisti vennero poi trasferiti a Milano, dove vennero appesi a testa in giù in un distributore di benzina di Piazzale Loreto. La guerra in Italia ebbe termine con la resa di Caserta, entrata in vigore il 2 maggio. Fu una resa incondizionata, congiunta a quella dei Comandi tedeschi operanti sul territorio italiano, che impose alle Forze Armate repubblicane la consegna delle armi, oltre il passaggio in prigionia a discrezione dei vincitori della Campagna d'Italia (anche se alcuni reparti in Venezia Giulia e in Piemonte si arresero solo ai primi di maggio del 1945). ## Il presunto verbale manoscritto della seduta Nel 2013 è stato rinvenuto dal documentarista storico Fabio Toncelli, nel corso delle riprese per il suo documentario Mussolini 25 luglio 1943: la caduta (trasmesso dalla Rai), un presunto verbale manoscritto della seduta, in cui a margine è riportato che sarebbe stato trascritto in un "registro segreto della Corte dei Conti il 4 agosto" successivo, ma non è dato di capire se e chi lo abbia materialmente redatto. In esso si descrive un "clima incandescente, con aspri scontri verbali": addirittura si riporta di un gerarca che avrebbe estratto la pistola. Di questa descrizione della seduta aveva già ricevuto notizia lo storico Renzo De Felice, che l'aveva riportata in una nota del suo volume Mussolini: l'alleato, senza però riuscire a trovare ulteriori documenti a conferma. Però lo stesso Toncelli, che ha mostrato per la prima volta davanti alle telecamere il documento, a un esame più attento, ha messo in evidenza un dettaglio errato: la data di redazione risulta essere quella del 25 luglio 1943 - XXII, cioè "XXII anno dell'era fascista". Questa, però, decorre dal 28 ottobre di ogni anno, anniversario della marcia su Roma del 1922; ne consegue che il 25 luglio 1943 era ancora parte del XXI anno dell'era fascista, non del XXII. Tale errore rende dubbia l'autenticità del documento, che è tuttora oggetto di valutazione da parte degli storici.
6,226,192
https://it.wikipedia.org/wiki/Aubrey_Modiba
Aubrey Modiba
# Aubrey Modiba Aubrey Maphosa Modiba (Polokwane, 22 luglio 1995) è un calciatore sudafricano, difensore del M. Sundowns e della Nazionale sudafricana. ## Statistiche ### Cronologia presenze e reti in nazionale Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Sudafrica : | Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note | | - | - | - | - | - | - | - | - | | 18-6-2016 | Windhoek | Sudafrica | 1 – 1 (4 – 2 dtr) | Lesotho | COSAFA Cup 2016 - Quarti di finale | - | | | 22-6-2016 | Windhoek | Sudafrica | 5 – 1 | eSwatini | COSAFA Cup 2016 - Semifinale | - | | | 25-6-2016 | Windhoek | Sudafrica | 3 – 2 | Botswana | COSAFA Cup 2016 - Finale | - | 23’ | | 2-9-2016 | Nelspruit | Sudafrica | 1 – 1 | Mauritania | Amichevole | - | | | 21-3-2018 | Ndola | Sudafrica | 1 – 1 | Angola | Amichevole | - | 73’ | | 3-6-2018 | Polokwane | Sudafrica | 0 – 0 (3 – 4 dtr) | Madagascar | COSAFA Cup 2018 - Quarti di finale | - | | | 5-6-2018 | Polokwane | Sudafrica | 4 – 1 | Namibia | COSAFA Cup 2018 - Semifinale | 1 | 79’ | | 8-6-2018 | Polokwane | Sudafrica | 3 – 0 | Botswana | COSAFA Cup 2018 - Finale 3° posto | 1 | | | 8-9-2018 | Durban | Sudafrica | 0 – 0 | Libia | Qual. Coppa d'Africa 2019 | - | 79’ | | 13-10-2018 | Johannesburg | Sudafrica | 6 – 0 | Seychelles | Qual. Coppa d'Africa 2019 | - | 71’ | | 16-10-2018 | Roche Caiman | Seychelles | 0 – 0 | Sudafrica | Qual. Coppa d'Africa 2019 | - | 59’ | | 10-6-2021 | Soweto | Sudafrica | 3 – 2 | Uganda | Amichevole | - | 86’ | | 24-9-2022 | Johannesburg | Sudafrica | 4 – 0 | Sierra Leone | Amichevole | 1 | | | 17-11-2022 | Durban | Sudafrica | 2 – 1 | Mozambico | Amichevole | - | | | 20-11-2022 | Durban | Sudafrica | 1 – 1 | Angola | Amichevole | - | 77’ | | 24-3-2023 | Soweto | Sudafrica | 2 – 2 | Liberia | Qual. Coppa d'Africa 2023 | - | | | 9-9-2023 | Soweto | Sudafrica | 0 – 0 | Namibia | Qual. Coppa d'Africa 2023 | - | 63’ | | 12-9-2023 | Soweto | Sudafrica | 1 – 0 | RD del Congo | Amichevole | - | 81’ | | 13-10-2023 | Soweto | Sudafrica | 0 – 0 | eSwatini | Amichevole | - | 63’ | | 17-10-2023 | Abidjan | Costa d'Avorio | 1 – 1 | Sudafrica | Amichevole | - | 68’ | | 18-11-2023 | Durban | Sudafrica | 2 – 1 | Benin | Qual. Mondiali 2026 | - | | | 21-11-2023 | Butare | Ruanda | 2 – 0 | Sudafrica | Qual. Mondiali 2026 | - | | | 10-1-2024 | Pretoria | Sudafrica | 1 – 0 | Lesotho | Amichevole | - | | | 16-1-2024 | Korhogo | Mali | 2 – 0 | Sudafrica | Coppa d'Africa 2023 - 1° turno | - | | | 21-1-2024 | Korhogo | Sudafrica | 4 – 0 | Namibia | Coppa d'Africa 2023 - 1° turno | - | | | 24-1-2024 | Korhogo | Sudafrica | 0 – 0 | Tunisia | Coppa d'Africa 2023 - 1° turno | - | | | Totale | | Presenze | 26 | | Reti | 3 | |
4,469,841
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato_Beller%C3%A8
Spalato Bellerè
# Spalato Bellerè Spalato Bellerè (Napoli, 3 maggio 1938 – Napoli, 21 aprile 1998) è stato un politico italiano. ## Biografia Spalato Bellerè apparteneva ad una famiglia borghese di origini siciliane di Briga Marina, in provincia di Messina. ### Attività scientifica Laureatosi in medicina e specializzato in cardiologia, medicina interna e medicina dello sport, fu Assistente presso l'Istituto di Patologia Medica dell'Università di Napoli. Fece parte della Federazione medici sportivi italiani al cui interno rivestì diversi incarichi; fu medico sportivo della squadra di calcio dell'Internapoli ai tempi di Wilson, Giorgio Chinaglia, Martella, Di Marzio ed altri grandi. ### Attività militare Fino al 1972 fu Ufficiale medico della Guardia di Finanza prestando servizio presso la scuola nautica di Gaeta dove, in qualità di dirigente sanitario, aveva anche il compito di visitare nel carcere di Gaeta il detenuto Kappler, ex ufficiale delle SS. Dal 1972 al 1985 fu dirigente del servizio sanitario della Legione Carabinieri di Napoli. Con il grado di colonnello medico, prima della nomina a Generale nel 1985 lascia la Legione dei Carabinieri per candidarsi al Consiglio Regionale della Campania nel MSI - destra nazionale. ### Attività politica Fu eletto Consigliere Regionale nel 1985 con oltre ventimila voti di preferenza, e si collocò subito dopo il capolista Silvio Vitale. Nella tornata elettorale regionale del 1990, superò per un pugno di voti il capolista del MSI Silvio Vitale (due soli seggi a Napoli) e diventò così Presidente del gruppo missino in Consiglio regionale. Proprio in quegli anni fu artefice di una grande opposizione in Consiglio regionale caratterizzata da numerose denunce (fustelle false, sangue infetto, comparaggio) che portarono all'arresto di personaggi eccellenti come l'ex ministro De Lorenzo. Ha ricoperto anche le cariche di Consigliere Comunale di Santa Maria la Carità nel 1985, nel 1987 di Torre del Greco e nel 1992 di Casoria dopo essere stato candidato a sindaco. All'inizio della sua carriera politica aderì alla corrente "Destra 80" che ebbe come leader una delle figure storiche del fascismo repubblichino, Pino Romualdi. Sin dal 1985 fu membro della Direzione Nazionale e del Comitato Centrale del MSI, successivamente a Fiuggi fu Componente dell'Assemblea Nazionale di AN, cooptato da Fini. Nel 1994 viene eletto deputato al parlamento europeo per Alleanza Nazionale con oltre 45.000 voti, nella circoscrizione Sud. Presidente della commissione Trasporti di Bruxelles, fu il relatore di importanti modifiche al codice della strada in materia di autoveicoli, come l'istituzione della revisione obbligatoria delle autovetture (bollino blu), si batté inoltre per il mantenimento dell'ora legale fortemente osteggiata dalla Francia e dalla Germania fornitori di energia elettrica al nostro paese. Restò deputato fino alla morte nel 1998. La vita di Spalato Bellerè è stata caratterizzata dall'impegno in campo medico, militare, politico e letterario. Ha scritto alcuni libri di poesie ricevendo riconoscimenti nazionali ed internazionali. Ha creato il premio di lirica "Caruso De Lucia" collaborando con noti artisti campani come Nunzio Gallo ed il tenore Nunzio Todisco scrivendo alcune canzoni contenute in due diversi album musicali. ### L'incidente del luglio 1974 A Grosseto nel luglio 1974 Spalato Bellerè è vittima di un gravissimo incidente autostradale. Nell'incidente perderà la vita la moglie Elvira De Gregorio mentre il primogenito Giovanni resterà gravemente ferito. Il secondogenito Fabio quella sera non era in auto. Spalato Bellerè per circa 6 mesi resterà in bilico tra la vita e la morte. Il dramma segnerà per sempre la sua vita e le seconde nozze con Emilia Jannelli e la nascita della figlia Ilaria solo in parte colmeranno la ferita.
467,893
https://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeo_Pagano
Bartolomeo Pagano
# Bartolomeo Pagano Bartolomeo Pagano (Genova, 27 settembre 1878 – Genova, 24 giugno 1947) è stato un attore italiano. ## Biografia Nacque nel comune di Sant'Ilario Ligure (oggi parte del Comune di Genova) e lavorava come camallo al porto di Genova. Sull'avvicinamento di Pagano al cinema, esistono varie versioni. Nel 1913 il regista e produttore cinematografico Giovanni Pastrone, direttore generale dell'Itala Film di Torino, bandì un concorso per selezionare l'interprete di Maciste (personaggio creato assieme a D'Annunzio) per il suo Cabiria del 1914. In questo concorso a cui parteciparono 50 concorrenti provenienti da ogni parte d'Italia, fu scelto proprio Pagano. Secondo un'altra versione, Pagano sarebbe stato notato dall'attore Domenico Gambino, che lo segnalò a Pastrone, e quest'ultimo, impressionato dalla stazza dello scaricatore ligure, lo scritturò per il suo kolossal. Dotato di un fisico possente, si legò indissolubilmente al ruolo di Maciste, interpretando - subito dopo la consacrazione in Cabiria - diversi film dal 1915 al 1926. Si fece conoscere anche all'estero per i suoi ruoli di eroe, di forzuto coraggioso e di gigante buono, soprattutto in Francia e Germania, dove girò diversi film riscuotendo notevole successo. Inoltre il fascismo ne esaltava le gesta e lo considerava simbolo e vera figura del superuomo italiano da emulare. Fu uno degli attori cinematografici italiani più pagati degli anni venti, riuscendo a percepire fino a 600.000 lire l'anno. La sua ultima apparizione fu in Giuditta e Oloferne del 1929. Da allora, a causa di malanni fisici di cui soffriva da tempo, si ritirò definitivamente dal cinema. Immobilizzato dall'artrite reumatoide, fu costretto a vivere gli ultimi suoi anni di vita sulla sedia a rotelle fino a quando morì nel 1947, colpito da un arresto cardiaco all'età di 68 anni. ## Filmografia * Cabiria, regia di Giovanni Pastrone (1914) * Maciste, regia di Luigi Romano Borgnetto e Vincenzo Denizot (1915) * Maciste alpino, regia di Giovanni Pastrone (1916) * Cretinetti e gli stivali del Brasiliano, regia di André Deed (1916) * Maciste poliziotto, regia di Roberto Roberti (1918) * Maciste medium, regia di Vincenzo Denizot, (1918) * Maciste atleta, regia di Giovanni Pastrone (1918) * Maciste innamorato, regia di Luigi Romano Borgnetto (1919) * Maciste salvato dalle acque, regia di Luigi Romano Borgnetto (1920) * Maciste in vacanza, regia di Luigi Romano Borgnetto (1920) * La trilogia di Maciste, regia di Carlo Campogalliani (1920) * La rivincita di Maciste, regia di Luigi Romano Borgnetto (1920) * Maciste e la figlia del re dell'argento (Maciste und die Tochter des Silberkönigs), regia di Luigi Romano Borgnetto (1922) * Maciste umanitario (o Man soll es nicht für möglich halten), regia di Uwe Jens Krafft (1922) * Maciste contro Maciste (1923) * Maciste giustiziere, regia di Luigi Romano Borgnetto (1923) * Maciste e il cofano cinese (Maciste und die chinesische Truhe), regia di Carl Boese (1923) * Maciste imperatore, regia di Guido Brignone (1924) * Maciste e il nipote d'America, regia di Eleuterio Rodolfi (1924) * Maciste all'inferno, regia di Guido Brignone (1926) * Maciste contro lo sceicco, regia di Mario Camerini (1926) * Maciste nella gabbia dei leoni regia di Guido Brignone (1926) * Il gigante delle Dolomiti, regia di Guido Brignone (1926) * Il vetturale del Moncenisio, regia di Baldassarre Negroni (1927) * Gli ultimi zar, regia di Baldassarre Negroni (1928) * Giuditta e Oloferne, regia di Baldassarre Negroni (1929)
2,448,457
https://it.wikipedia.org/wiki/Young_Maylay
Young Maylay
# Young Maylay Young Maylay, pseudonimo di Chris Bellard (Los Angeles, 17 giugno 1979), è un rapper, attore e doppiatore statunitense. Proveniente dalla California, è conosciuto principalmente per aver doppiato Carl "CJ" Johnson, protagonista del videogioco Grand Theft Auto: San Andreas, e per averne composto la colonna sonora. È anche il cugino di Shawn Fonteno, doppiatore di Franklin Clinton nel videogioco Grand Theft Auto V. ## Biografia ### Origini Chris Bellard nasce il 17 giugno 1979 a Los Angeles, California. Cresce coinvolto tra guerre fra le varie bande di strada losangeline, lui stesso infatti è membro dei Crips, ed inizia ad appassionarsi al rap sin da piccolo. Sceglie di intraprendere la carriera da rapper quando si rende conto che non ha altri mezzi per portare soldi a casa; incontra così King T, il quale non lo aiuta solamente a crescere come rapper, ma anche come persona. ## Carriera musicale ### Primi anni: 2000 – 2005 La sua carriera di rapper alla fine decollò nel 2000, all'età di 21 anni. Con l'aiuto di King T, Maylay fece la sua prima apparizione in Thug Thyle di Killa Tay, con la canzone #1 Hottest Coast (Killa Cali) nel 2000. Più tardi è apparso Rodney O e Joe Cooley Summer Heat nel 2002. Da allora, è stato presentato in molte pubblicazioni in tutta la costa occidentale. Maylay ha scritto la maggior parte dell'album di King T Cronache spietate. Ha fondato la sua etichetta indipendente nel 2005 con i soldi di GTA San Andreas e ha pubblicato il suo mixtape di debutto nello stesso anno. ## Discografia * 2005: San Andreas: The Original Mixtape * 2008: The Real Coast Guard * 2014: Back Up On The Scene ## Doppiaggio * Grand Theft Auto: San Andreas – videogioco (2004)
1,852,838
https://it.wikipedia.org/wiki/Sean_Biggerstaff
Sean Biggerstaff
# Sean Biggerstaff Sean Biggerstaff (Glasgow, 15 marzo 1983) è un attore britannico. È conosciuto principalmente per aver interpretato il ruolo di Oliver Baston (Oliver Wood) nella saga cinematografica di Harry Potter. ## Biografia Sean Biggerstaff è nato a Glasgow, in Scozia, ed è cresciuto con i genitori e la sorella Jenny nel quartiere Maryhill. Ha frequentato la scuola a Milngavie, partecipando al locale gruppo di teatro, il "Maryhill Youth Theatre", all'età di appena sette anni. ## Carriera All'età di dieci anni ha ottenuto il suo primo ruolo interpretando il figlio di MacDuff in Macbeth diretto da Michael Boyd, per poi entrare, l'anno seguente, nella rinomata Scottish Youth Theatre, dove ha trascorso sei anni. Nel 1996 ottenne il suo primo ruolo importante, recitando nella miniserie televisiva The Crow Road. Nel 1997 fu notato dall'attore e futuro collega Alan Rickman che lo scritturò per il suo nuovo film L'ospite d'inverno, assegnandogli il ruolo di Tom, uno studente ribelle. Fu sempre Rickman a suggerire il nome di Biggerstaff all'agenzia londinese che si occupava dei casting per il nuovo franchise di Harry Potter, procurandogli il ruolo per cui è conosciuto al grande pubblico: Biggerstaff interpretò infatti il ruolo di Oliver Baston (Oliver Wood), capitano e portiere della squadra di Quidditch dei Grifondoro nei primi due film della saga (Harry Potter e La Pietra Filosofale e Harry Potter e La Camera dei Segreti) e per un breve cameo nell'ultimo film della saga (Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2). Dopo l'esperienza con i primi due capitoli della saga di Harry Potter, ha interpretato Henry, Duca di Gloucester nella miniserie televisiva del 2004 Carlo II: Il Potere e la Passione, Matt nel dramma teatrale di Sharman MacDonald, The Girl With Red Hair, e Ben Willis in Chashback. Nel 2007, Biggerstaff ha recitato nel film della BBC4 Consenting Adults, ruolo che gli è valso il premio BAFTA come Scotland's Award for Best Actor – Television. Nel 2015, ha recitato in Whisky Galore! con Gillies MacKinnon ed Eddie Izzard, remake del film commedia Whisky a volontà (1949). Nel 2016 è protagonista in Right Now diretto da Michael Boyd, una trascrizione teatrale del libro omonimo dell'autrice franco-canadese Catherine-Anne Toupin; l'anno seguente annuncia la partecipazione alla serie della Big Finish Jenny: The Doctor's Daughter nel ruolo di Noah. ## Filmografia ### Cinema * L'ospite d'inverno (The Winter Guest), regia di Alan Rickman (1997) * Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter and the Philosopher's Stone), regia di Chris Columbus (2001) * Harry Potter e la camera dei segreti (Harry Potter and the Chamber of Secrets), regia di Chris Columbus (2002) * Cashback - cortometraggio (2004) * Cashback, regia di Sean Ellis (2006) * X on a Map, regia di Jeff Desom (2009) * Hippie Hippie Shake, regia di Beeban Kidron (2010) * Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 (Harry Potter and the Deathly Hollows - Part 2), regia di David Yates (2011). Cameo non accreditato. * Mary Queen of Scots, regia di Thomas Imbach (2013). * Whisky Galore!, regia di Gillies MacKinnon (2016) * Super November, regia di Douglas King (2018) ### Televisione * The Crow Road - miniserie TV (1996) * Bright Sparks - serie TV (1998) * Shada (Doctor Who) - serial TV (2003) * Carlo II: Il Potere e La Passione- miniserie (2003) * CHEM087 - cortometraggio (2006) * Consenting Adults - film TV (2007) * Miss Marple - serie TV, 1 episodio (2009) * Garrow's Law - serie tv (2009) ## Teatro * Figlio di Macduff in Macbeth, diretto da Michael Boyd. Tron Theater di Glasgow (1993) * Matt in The Girl With Red Hair, diretto da Sharman MacDonald. Royal Lyceum Theater, Edimburgo. Hampstead Theatre di Londra (2005) * Rory in Appointment with the Wicker Man, diretto da Vicky Featherstone, scritto da Greg Hemphill e Donald McLeary. National Theater of Scotland (2012). * Ben in Right Now (A Présent), regia di Michael Boyd. Ustinov Studio a Bath (2016). * Ivan ne I fratelli Karamazov, diretto da Richard Crane. Tron Theater di Glasgow (2017) ## Radio * Shada (Doctor Who) - audio drama (2003) * The Skull of Sobek (Doctor Who) - audio drama (2008) * Time Reef (Doctor Who) - audio drama (2008) * In a Land Far Away - Afternoon Drama (BBC Radio 4). (2009) * Good With People - Afternoon Play (BBC Radio 4) (2011) * Rebus: The Black Book Classic Serial (BBC Radio 4) (2012) * Heart And Soul (Doctor Who) - audio drama (2014) ## Riconoscimenti * BAFTA Scotland * 2007 – Miglior Attore – TV per Consenting Adults. ## Doppiatori italiani Nelle versioni in italiano dei suoi film, Sean Biggerstaff è stato doppiato da: * Stefano Crescentini in Harry Potter e la pietra filosofale, Harry Potter e la camera dei segreti * Paolo Vivio in L'ospite d'inverno
1,685,837
https://it.wikipedia.org/wiki/%27Ndrina_Nicoscia
'Ndrina Nicoscia
# 'Ndrina Nicoscia La 'ndrina Nicoscia è una cosca malavitosa o 'ndrina della 'ndrangheta calabrese che opera a Isola Capo Rizzuto, alleata con i Grande Aracri e i Russelli. Sono attivi in diverse regioni italiane, come l'Emilia Romagna, in particolare a Reggio Emilia. ## Storia ### Anni 2000 Con l'operazione Scacco Matto nel 2000 era stata scardinata l'intera 'ndrina dei Nicoscia grazie all'arresto di figure di spicco tra cui il reggente Salvatore Nicoscia, creando un vuoto colmato in parte da esponenti della famiglia dei Capicchiano con cui sono in relazione come: Rosario Capicchiano, Salvatore Capicchiano e Gaetano De Meco. Con gli omicidi del marzo 2008 di Luca Megna, Giuseppe Cavallo e Francesco Capicchiano, presunto appartenente a una 'ndrina opposta agli Arena, si pensa sia scoppiata una faida nel crotonese. Nonostante a Isola Capo Rizzuto sia in corso una faida tra Nicoscia e gli Arena, dall'operazione Isola del 2009 sembra che in nome degli affari la faida in Lombardia, dove vi sono diramazioni delle cosche madri non sia arrivata e che i Paparo insieme a queste abbiano svolto le loro attività illecite. * Nel dicembre del 2000 con l'operazione Scacco Matto viene arrestato Salvatore Nicoscia, capobastone dell'omonimo clan. * Il 15 maggio 2001 viene ucciso a colpi di fucile e kalashnikov Rosario Capicchiano. * Il 27 luglio 2001 viene ucciso Gaetano De Meco, esponente dei Capicchiano. * Il 18 gennaio 2002 con l'operazione Icaro della DIA vengono arrestate 7 persone affiliate alla 'ndrina dei Nicoscia: Pasquale Nicoscia, Domenico Nicoscia, Michele Nicoscia, Vincenzo Corda, Salvatore Capicchiano, Giuseppe Nicoscia, tutti di Isola Capo Rizzuto. È mancato alla cattura Rocco Corda. * Il 16 marzo 2009, i carabinieri di Sesto San Giovanni (MI), nell'operazione Isola, iniziata nel 2004, hanno ordinato l'arresto, per vari reati, di più di 20 persone a Milano, Crotone, Catanzaro e Taranto tra cui associazione a delinquere di stampo mafioso, detenzione e porto illegale di armi, estorsione e tentato omicidio, tra questi i Paparo, alleati dei Nicoscia e degli Arena, accusati di sfruttamento dell'immigrazione, riciclaggio, violenza privata, favoreggiamento di latitanti e atti d'intimidazione nella costruzione delle grandi opere pubbliche della Lombardia, come alcune tratte dell'alta velocità ferroviaria Milano-Venezia. Nel corso dell'operazione sono state sequestrate armi comuni e da guerra, tra cui un lanciarazzi della NATO, sei società, beni ed attività commerciali del valore di 10 milioni di euro. * Il 26 novembre 2009 nell'operazione Pandora la squadra mobile di Reggio Calabria esegue 35 arresti per associazione mafiosa, traffico di droga, estorsione, omicidio e un sequestro di beni del valore di 40 milioni di euro nei confronti dei Nicoscia e degli Arena in Lombardia, Emilia-Romagna e Trentino. ### Anni 2010 * Il 16 marzo 2010 la squadra mobile di Crotone cattura il boss Pasquale Manfredi, detto Scarface, sfuggito in precedenza all'operazione Pandora, accusato di associazione mafiosa, omicidio e possesso d'arma da guerra, era inserito nell'elenco dei 100 latitanti più pericolosi. Si suppone sia anche l'autore dell'agguato al capobastone Carmine Arena, ucciso a colpi di bazooka, nell'ottobre 2004 e di Pasquale Tipaldi, del dicembre 2005. * Il 20 dicembre 2018 si conclude l'operazione Tisifone della Polizia che porta all'arresto di 21 persone, tra cui membri dei Nicoscia che sarebbero coinvolti nel giro delle slot machine truccate e nella gestione della sicurezza nei locali. ### Anni 2020 * 10 febbraio 2021: operazione Golgota contro gli Arena, i Nicoscia e Mannolo. * L'11 febbraio 2022 vengono arrestate 15 persone dalla Guardia di Finanza di Milano, Varese e Verona, imprenditori vicini agli Arena e ai Nicoscia accusati di associazione a delinquere di stampo mafioso e che erano riusciti ad accaparrarsi gli appalti di manutenzione della Rete Ferroviaria Italiana in Lombardia, Veneto, Abruzzo, Lazio, Sicilia e Campania con false assunzioni ed evasione fiscale. ## Organizzazione Membri * Pasquale Nicoscia (1957), capobastone arrestato con dote di crimine internazionale; * Salvatore Nicoscia (1972), capobastone attuale, fratello del boss Pasquale Nicoscia; * Antonio Nicoscia (1977), presunto attuale reggente della 'ndrina, arrestato il 7 gennaio 2019. ## 'Ndrine alleate * Bubbo * Grande Aracri * Russelli
4,822,267
https://it.wikipedia.org/wiki/Maurice_Labro
Maurice Labro
# Maurice Labro Maurice Labro (Courbevoie, 21 settembre 1910 – Parigi, 23 marzo 1987) è stato un regista francese. ## Biografia In 20 anni di carriera, realizzò 26 film, tutti considerati di serie B e principalmente con un unico attore-stella che permetteva di avere un nome famoso sui manifesti per attirare il pubblico e attorno al quale girava l'intera pellicola. Così lavorò con Fernandel in Il grande eroe (1949), e Il sonnambulo (1951), il comico Roger Nicolas in Le Roi du bla bla bla (1951), il cantante André Claveau in Pas de vacances pour monsieur le maire (1951) e l'animatore radiofonico Yves Deniaud in Monsieur Leguignon lampiste (1952) e Leguignon guérisseur (1954). Nella seconda parte della sua carriera, Labro si dedicò alla regia di film d'azione e di spionaggio, tra i quali La belva scatenata (1959), con Lino Ventura e Il gorilla ha morso l'arcivescovo (1963) con Roger Hanin. ## Filmografia * La Nuit des dupes, co-regia di Pierre Weill - cortometraggio (1933) * Les Gosses mènent l'enquête (1947) * Trois garçons, une fille (1948) * Il grande eroe (L'Héroïque Monsieur Boniface) (1949) * Le Tampon du capiston (1950) * Le Roi du bla bla bla (1951) * Il sonnambulo (Boniface Somnambule) (1951) * Pas de vacances pour Monsieur le Maire (1951) * Monsieur Leguignon lampiste (1952) * Deux de l'escadrille (1953) * Saluti e baci, co-regia di Giorgio Simonelli (1953) * J'y suis, j'y reste (1954) * Ma petite folie (1954) * Leguignon guérisseur (1954) * On déménage le colonel (1955) * La villa Sans Souci (Villa Sans-Souci) (1956) * Le Colonel est de la revue (1957) * Azione immediata (Action immédiate) (1957) * La belva scatenata (Le fauve est lâché) (1959) * Le canaglie (Les Canailles) (1960) * Il gorilla ha morso l'arcivescovo (Le Gorille a mordu l'archevêque) (1962) * X3 chiama Brigitte (Jusqu'à plus soif) (1962) * Le Captif (1963) * A 027 - Da Las Vegas in mutande (Blague dans le coin) (1963) * Agente Coplan : missione spionaggio (Coplan prend des risques) (1964) * Jaguar... professione spia (Corrida pour un espion) (1965) * Ore violente (Casse-tête chinois pour le judoka) (1967) * La Feuille d'érable - serie TV (1972)
2,706,977
https://it.wikipedia.org/wiki/Girls%27_Generation
Girls' Generation
# Girls' Generation Le Girls' Generation (소녀시대, 少女時代, Sonyeo Sidae, Sonyŏ Sidae) sono un gruppo musicale sudcoreano di otto membri (nove, dal debutto fino al 2014) formatosi a Seul nel 2007. Tra le figure di spicco della Corea del Sud e i gruppi K-pop più famosi in tutto il mondo, le Girls' Generation hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e, grazie ad essi, il soprannome di "The Nation's Girl Group" ("Il Girl Group della Nazione") nel loro paese d'origine. ## Nota sul nome In Corea, il gruppo è chiamato Sonyeoshidae (소녀시대) o con l'acronimo SNSD e le ragazze vengono amichevolmente soprannominate SoShi (소시). Il nome Girls' Generation significa "l'era del dominio delle ragazze è arrivata". In Giappone, il gruppo viene chiamato Shojo Jidai (少女時代, Shōjo Jidai) o SJJD. In Cina, viene chiamato 少女时代 (semplificato) o 少女時代 (tradizionale) (Mandarino: shaonu shidai; Cantonese: siuneoi sidoi). ## Storia ### Pre-debutto Dopo il successo del primo gruppo femminile SES e successivamente del numeroso gruppo boy band Super Junior, la S.M. Entertainment decise di far debuttare un nuovo gruppo femminile con un nuovo concept. Per quasi due anni, sui siti web coreani si speculò su quali tra le tante tirocinanti avrebbero fatto parte della formazione. I membri scelti furono fatti allenare principalmente nel canto e nel ballo, e alcuni anche nella recitazione e moda. Essi, inoltre, erano già apparsi nelle riviste, pubblicità, serie televisive e film; una delle ragazze scelte, Sooyoung, aveva debuttato sul mercato giapponese nel 2002 come parte del duo pop Route θ, che tuttavia si sciolse l'anno dopo. In questo periodo, il gruppo subì alcune modifiche, con l'aggiunta o l'abbandono dei membri, arrivando ad avere una formazione di nove ragazze. Prima del loro annuncio, si vociferava che il gruppo si sarebbe chiamato 'Super Girls', in contrapposizione con i colleghi di casa discografica Super Junior. Il primo membro del futuro gruppo ad unirsi alla S.M. Entertainment come tirocinante fu Jessica nel 2000, durante una vacanza di famiglia in Corea del Sud. Sempre nel 2000, Sooyoung e Hyoyeon furono selezionate alle 2000 SM Open Audition. La terza fu Yuri, che si classificò seconda alla 2001 SM Youth Best Dancer Competition. L'anno successivo fu scelta Yoona, che passò il provino cantando e ballando canzoni delle sue artiste preferite, BoA e Britney Spears, alle 2002 SM Saturday Open Casting Audition. Seohyun venne notata da un agente della compagnia e fece il provino nel 2003. Quella che sarebbe stata poi la leader del gruppo, Taeyeon, entrò nella compagnia dopo aver vinto il "Best Singer 1st Place & Grand Award" al SM's 8th Annual Best Contest nel 2004. Nell'ottobre dello stesso anno, Tiffany fece l'audizione al SM's Starlight Casting System a Los Angeles e si unì all'agenzia. Il nono e ultimo membro che entrò a far parte del gruppo fu Sunny, nipote del fondatore dell'agenzia, Lee Soo-man, che entrò alla S.M. Entertainment nel 1998, allenandosi e studiando per cinque anni, poi si trasferì alla Starworld e diventò membro del duo Sugar, che non debuttò mai. Successivamente, sotto raccomandazione della cantante Ayumi, ritornò alla S.M. Entertainment nel 2007. ### 2007-2008: debutto e Girls' Generation Nel luglio 2007, prima dell'effettivo debutto, le Girls' Generation si esibirono al Mnet's School of Rock con il loro futuro primo singolo "Into the New World" (다시 만난 세계). Qualche mese dopo presero parte ad un documentario autobiografico intitolato Girls' Generation Goes to School, il quale racconta la storia del gruppo e fu registrato sotto la direzione di Mnet. Il primo disco del gruppo fu pubblicato subito dopo, contenente la canzone di debutto "Into the New World" e altre due canzoni, "Beginning" e "Perfect for You". Il debutto ufficiale delle Girls' Generation avvenne il 5 agosto 2007 nel programma televisivo Inkigayo con "Into the New World", che raggiunse la prima posizione nel programma musicale M! Countdown. Nel tardo autunno 2007 pubblicarono il primo album discografico omonimo, Girls' Generation, con il brano "Girls' Generation" (소녀시대), remake della canzone di Lee Seung-cheol del 1989. Le promozioni per l'album iniziarono ai primi di novembre e in totale vendette più di 100 000 copie: l'ultimo gruppo femminile pop sudcoreano a raggiungere questo traguardo furono le SES. Il disco contiene otto nuove tracce e i singoli precedenti, "Into the New World" e "Perfect For You" (reintitolata per l'occasione "Honey"). Il 2008 iniziò per il gruppo con le promozioni del loro secondo singolo tratto dall'album, "Kissing You", il quale arrivò al primo posto nella classifica del febbraio di quell'anno Music Bank, Inkigayo e M! Countdown. A marzo, l'album venne ristampato con il titolo Baby Baby; il singolo al suo interno, intitolato sempre "Baby Baby", fu pubblicato il 17 marzo e usato per promuovere il disco fino ad aprile. Nel frattempo Jessica, Tiffany e Seohyun si esibirono con la canzone "Bad Brother" (오빠 나빠 - Oppa nappa), distribuita digitalmente ad aprile e contenuta nell'EP pubblicato il 1º dicembre 2008 Roommate: Emotional Band Aid di Roommate della Purple Communication. Più tardi, le tre ragazze pubblicarono insieme "It's Fantastic!" come colonna sonora del videogioco della Nexon Mabinogi, con l'interpretazione di Tiffany nel video musicale. Ad ottobre fu trasmesso il reality show di Mnet Factory Girl, che vide i membri lavorare come stagisti per la rivista di moda Elle Girl, e negli ultimi mesi del 2008, parteciparono al concerto SM Town Live '08 insieme ad altri artisti della S.M. Entertainment. ### 2009-2010: Gee, Genie, successo crescente e debutto in Giappone Il 5 gennaio 2009 uscì il brano Gee, che raggiunse il primo posto nelle classifiche musicali quello stesso giorno, conseguendo un all-kill, e restò in vetta per diverse settimane consecutive: otto nelle classifiche Mujikon, Mnet e Melon; sette nella Dosirak, sei nella Muse e quattro nella Baksu. Venne inoltre nominato "brano più noto del decennio in Corea del Sud" sul negozio di musica online MelOn, e detiene il record di campione di incassi più a lungo in esecuzione nel programma Music Bank, dopo essere stato al primo posto per nove settimane consecutive. Dopo una breve pausa, tornarono sulle scene con il singolo "Tell Me Your Wish (Genie)", il cui EP fu pubblicato digitalmente il 22 giugno e fisicamente il 29 giugno. In pochi giorni, la canzone raggiunse il primo posto in dieci diverse classifiche musicali. L'EP vendette, secondo le stime, più di 50 000 copie durante la prima settimana (quasi il doppio di Gee), un traguardo raro per un girl group coreano. A novembre, la S.M. Entertainment annunciò l'Into The New World Tour. I biglietti vennero messi in vendita il 9 novembre e andarono esauriti in 3 minuti. Il tour iniziò allo stadio olimpico di Seul il 19 e il 20 dicembre, e proseguì per tutta l'Asia. Il 28 gennaio 2010, la SM Entertainment pubblicò il secondo album esteso del gruppo, Oh!. Il singolo omonimo uscì digitalmente il 25 gennaio, mentre il video musicale due giorni dopo. Oh! fu secondo nella classifica Hanteo degli album più venduti nella prima metà dell'anno, mentre il suo MV fu il video più visto in Corea nel 2010. Raggiunse il primo posto anche nelle classifiche di Hong Kong ed entrò nella top ten a Taiwan e in Giappone. Il 17 marzo venne pubblicato digitalmente il nuovo singolo "Run Devil Run". A metà giugno, fu annunciato il debutto giapponese del gruppo. "少女時代到来~初来日記念盤~" (Girls' Generation's Arrival ~ First Time in Japan Commemoration Disc ~), un DVD contenente sette dei video musicali, fu pubblicato l'11 agosto. Durante la prima settimana vendette 23 000 copie, piazzandosi quarto nella classifica settimanale Oricon dei DVD più venduti, e terzo in quella settimanale dei DVD musicali, rendendo le Girls' Generation il primo gruppo femminile k-pop ad entrare nella top 5 dei DVD. Il 25 agosto, la band tenne il primo concerto all'Ariake Coliseum. Con 10.000 fan invitati, fu l'evento di debutto in Giappone di un artista coreano più grande di sempre. A causa dell'elevato numero di partecipanti (almeno 22.000), lo show fu proposto tre volte anziché una. Durante il concerto fu anche svelato il video giapponese di "Genie". Il singolo debuttò al quinto posto della classifica giornaliera Oricon nella stessa data della sua pubblicazione, salendo poi alla seconda, mentre fu quarto nella classifica settimanale Conquistò anche il primo posto su iTunes Japan e Rekochoku. Il 20 ottobre, uscì il secondo singolo giapponese, "Gee". Una settimana dopo, il gruppo pubblicò il terzo EP coreano, Hoot. Il video del singolo omonimo fu messo online il 28 ottobre. ### 2011: Girls' Generation, debutto negli Stati Uniti e The Boys Nel 2011, il gruppo tornò sul mercato giapponese con la versione nipponica di "Run Devil Run", pubblicata come singolo digitale il 25 gennaio, e con il terzo singolo giapponese "Mr. Taxi / Run Devil Run" il 27 aprile. "Mr Taxi" fu la loro prima canzone originale in tale lingua. Il 1º giugno, inoltre, pubblicarono il primo album esteso nipponico, Girls' Generation, promosso attraverso il primo tour giapponese, il The 1st Japan Arena Tour, che cominciò ad Osaka il 31 maggio 2011, concludendosi un mese e mezzo dopo con quattordici concerti in sei città. Girls' Generation fu certificato disco di platino (250 000 copie vendute) dalla Recording Industry Association of Japan il 14 giugno 2011, e doppio disco di platino (500 000 copie vendute) l'8 luglio, rendendole il primo gruppo femminile sudcoreano a ricevere quest'ultimo riconoscimento. Come risultato della loro crescente popolarità, le Girls' Generation diventarono le artiste straniere a guadagnare di più in Giappone nella prima metà del 2011. Entro la fine dell'anno, l'album aveva venduto più di 728 000 copie, e fu il quinto disco più venduto in Giappone nel 2011. Ad oggi il loro album di maggior successo, Girls' Generation fu certificato "Million" dalla RIAJ, rendendole le seconde artiste coreane a raggiungere l'obiettivo dopo BoA. Il Girls' Generation 2nd Asian Tour fu annunciato a giugno e i biglietti furono messi in vendita il 7 del mese. Il 24 luglio, il gruppo fu scelto dalla SISA Press come intrattenitore più influente nel 2011 in Corea del Sud. Preparandosi a entrare nel mercato internazionale, le Girls' Generation firmarono un contratto con la Universal Music Group per debuttare negli Stati Uniti sotto la Interscope Records. L'EP The Boys sarebbe dovuto uscire su iTunes e vari siti musicali il 5 ottobre, ma fu posticipato al 19 per renderlo un album esteso. La title track, "The Boys", prodotta da Teddy Riley e scritta anche da Tiffany, uscì in tre lingue: coreano, inglese e giapponese. Pur non riuscendo a entrare nella Billboard Hot 100, raggiunse la top 30 di iTunes, vendendo più di 21 000 copie e diventando una delle canzoni k-pop più vendute, a quell'epoca, negli Stati Uniti. L'album omonimo vendette 227 994 copie in dodici giorni in Corea del Sud e, con altre 150 000 copie vendute per la fine di dicembre, arrivò a un totale di 385 348 copie, diventando il terzo album più venduto del 2011. Il 7 dicembre 2011, fu annunciato il repackage dell'album giapponese Girls' Generation, per includervi la versione nipponica di "The Boys", i remix di "The Great Escape", "Bad Girl" e "Mr. Taxi", e il brano inedito "Time Machine". L'album fu pubblicato il 28 dicembre. Si posizionò quinto nella classifica settimanale Oricon durante la seconda settimana di gennaio 2012, e la Oricon annunciò che era la prima volta che un artista coreano riusciva a restare nella top 10 per diciassette settimane. A detenere precedentemente il record era la colonna sonora originale del drama coreano Gyeo-ul yeon-ga (Winter Sonata), che resistette per sedici settimane. ### 2012: attività internazionali, TaeTiSeo e Girls & Peace Il 31 gennaio 2012 il gruppo si esibì al Late Show with David Letterman, cantando una versione in lingua inglese di "The Boys". Il giorno seguente apparve al Live! with Kelly: si trattò della prima volta che un gruppo sudcoreano si esibiva in entrambe le trasmissioni. Furono ospiti anche al programma francese Le Grand Journal il 9 febbraio, dopo l'annuncio che The Boys sarebbe uscito anche in Francia il 13 del mese. Intanto, la rivista Forbes diffuse la lista delle quaranta celebrità più influenti in Corea del Sud, con le Girls' Generation a dominare la prima posizione per il secondo anno consecutivo. Ad aprile, Taeyeon, Tiffany e Seohyun formarono la sotto-unità Girls' Generation-TTS (o TaeTiSeo), pubblicando l'EP Twinkle il 2 maggio. Il 27 giugno uscì "Paparazzi", singolo di traino del loro secondo album giapponese. Il 3 luglio, il gruppo annunciò una collaborazione con le Poste sudcoreane per l'emissione di quattordici francobolli a loro dedicati in occasione del quinto anniversario: metà dei fogli disponibili andò esaurita in un'ora. La versione giapponese del brano "Oh!" venne pubblicata il 26 settembre 2012 e raggiunse il primo posto nella classifica settimanale Oricon dei singoli, con 66 000 copie vendute nella prima settimana. Il loro secondo album giapponese, Girls & Peace, uscì il 28 novembre 2012, preceduto dal singolo "Flower Power", il 21 novembre. Il 21 dicembre, le Girls' Generation eseguirono un remake del brano Mercy di Duffy, dal titolo "Dancing Queen". ### 2013-2014: nuovi album, Mr.Mr. e il ritiro di Jessica Il 1º gennaio 2013, le Girls' Generation pubblicarono il quarto album coreano in studio dal titolo I Got a Boy. Il disco vendette più di 265 000 copie solo il primo mese. Il 9 febbraio, il gruppo iniziò il secondo tour giapponese a Kōbe, proseguendo con venti concerti in sette città, esibendosi davanti a più di 200.000 persone. Il 20 marzo, pubblicarono la prima compilation remix giapponese, Best Selection Non Stop Mix, mentre l'11 aprile fu la volta dell'album live 2011 Girls' Generation Tour. Il 26 aprile 2013, le Girls' Generation annunciarono il primo tour mondiale, il Girls' Generation World Tour Girls & Peace, che cominciò a Seul l'8 giugno. Successivamente, uscirono il settimo, l'ottavo e il nono singolo giapponesi: "Love & Girls", "Galaxy Supernova" e "My Oh My". Il 21 ottobre, vincono un YouTube Music Awards, come video dell'anno, per la canzone "I Got a Boy". L'11 dicembre, il gruppo pubblicò il settimo album in studio, Love & Peace, che debuttò al primo posto della classifica giornaliera Oricon con più di 37 386 copie vendute. Nella classifica dei gruppi di maggior successo del 2013 stilata dal media outlet Dispatch, le Girls' Generation apparvero al primo posto. Il 24 febbraio 2014, le Girls' Generation pubblicarono il loro quarto EP coreano Mr.Mr.. Esso raggiunse in un'ora la vetta di nove diverse classifiche sudcoreane (Melon, Mnet, Olleh, Bugs, Genie, Soribada, Monkey3, Naver e Daum), ottenendo un "all-kill", debuttò al numero 110 nella Billboard 200, il miglior piazzamento del gruppo fino a quel momento, e la title track "Mr.Mr." fu indicata dalla rivista TIME come una delle venticinque canzoni migliori uscite nei primi sei mesi dell'anno. Il 23 luglio, pubblicarono la raccolta giapponese The Best, mentre ad agosto due loro canzoni, "I Got a Boy" e "Gee", rientrarono nella lista, stilata da Pitchfork, delle venti canzoni k-pop da ascoltare tra quelle uscite negli ultimi anni. Il 30 settembre, in seguito a un post di Jessica sul proprio profilo Weibo, la casa discografica rese noto che la cantante aveva deciso di cessare le proprie attività con il gruppo per concentrarsi sui suoi progetti personali, e che le Girls' Generation avrebbero continuato in otto. Jessica, da parte sua, dichiarò che le compagne avevano improvvisamente deciso di non sostenere più la sua decisione di lavorare anche nella moda come stilista, e che, nonostante l'appoggio dell'agenzia, aveva ricevuto una nota che le chiedeva di lasciare il gruppo. L'ultima canzone che vide la sua collaborazione fu la giapponese "Divine", il cui video musicale uscì il 14 ottobre. ### 2015-2016: "Catch Me If You Can", l'album Lion Heart e il singolo Sailing 0805 Il 22 aprile 2015, pubblicarono il singolo giapponese "Catch Me If You Can", con anche una versione coreana in uscita il 10 aprile insieme al video musicale di entrambe le edizioni. Una prima registrazione, sia della canzone che del video, di "Catch Me If You Can" includeva anche Jessica, ma fu cassata e sostituita dopo la sua uscita dal gruppo. Il 7 luglio, esce il singolo coreano Party, promosso con la title track omonima e contenuto anche nel nuovo album Lion Heart, in uscita in due parti il 18 e 19 agosto. Lion Heart contiene 12 canzoni, tra cui le title track "Lion Heart" e "You Think", che verranno utilizzate per la promozione del disco, e nuove canzoni inedite. Il 5 agosto 2016, esce per il loro 9º anniversario il singolo "Sailing 0805" , in cui nel video musicale una bottiglia ripercorre le più importanti canzoni del gruppo. ### 2017: il sesto album Holiday Night e il ritiro di Tiffany, Sooyoung e Seohyun da SM Entertainment Dopo una lunga assenza di due anni, le Girls' Generation fanno il loro ritorno con il sesto album "Holiday Night" per il loro 10º anniversario. L'album è accompagnato da due video musicali "Holiday" e "All Night". Nell'ottobre del 2017, la SM Entertainment ha annunciato che i membri Tiffany, Sooyoung e Seohyun (senza però specificarne il motivo) hanno deciso di non rinnovare i propri contratti con l'agenzia. Tuttavia, i tre membri hanno espresso la loro intenzione a rimanere membri del gruppo nonostante il cambio di agenzia. La SM entertainment ha dichiarato che il gruppo non ha alcuna intenzione di pensare allo scioglimento e che le attività verranno decise in futuro. In un'intervista con Paper, Hyoyeon ha dichiarato: "Le Girls' Generation non si sono mai sciolte, quindi possiamo tornare in qualunque momento quando sarà ora. Potrebbe essere per l'11º, il 12º anniversario... per ora ci stiamo concentrando sulle attività individuali ma un giorno, presto, torneremo per i nostri fans. Insieme". ### 2018: le Oh!GG Nell'agosto 2018, la SM Entertainment ha formato il secondo sottogruppo delle Girls' Generation, chiamato Oh!GG e composto da cinque membri: Sunny, Taeyeon, Yoona, Yuri e Hyoyeon. Hanno pubblicato il loro singolo di debutto "Lil 'Touch" il 5 settembre 2018. ### 2022: il ritorno sulle scene con il settimo full album Forever 1 e il programma Soshi TamTam Il 17 Maggio 2022 la SM Entertainment annuncia ufficialmente che le Girls' Generation faranno un comeback come gruppo completo, con la pubblicazione di un album nel mese di Agosto. Inoltre Il gruppo ha preso parte anche ad un reality show, le cui riprese sono iniziate a fine Maggio. Il reality show, composto da 8 episodi, è stato mandato in onda a partire dal 5 Luglio 2022 dall'emittente JTBC e ha come titolo “소시탐탐/Soshi-tamtam”. Il 24 Luglio 2022, viene ufficializzato il comeback del gruppo con l'annuncio della pubblicazione del settimo full album intitolato Forever 1, che sancisce definitivamente il ritorno sulle scene musicali. Il disco esce in formato digitale il 5 Agosto, il giorno del debutto del gruppo, mentre in formato fisico viene pubblicato l'8 Agosto. La title track dell'album è prodotta da KENZIE, già autrice di grandi successi del gruppo come "Into The New World", "Oh!" e "All Night", ## Formazione ### Attuale * Taeyeon (태연) – leader, voce (2007-presente) * Sunny (썬니) – voce, rap (2007-presente) * Tiffany (티파니) – voce, rap (2007-presente) * Hyoyeon (효연) – voce, rap (2007-presente) * Yuri (유리) – voce, rapper (2007-presente) * Sooyoung (수영) – voce, rap (2007-presente) * Yoona (윤아) – voce, rap (2007-presente) * Seohyun (서현) – voce (2007-presente) ### Ex-membri * Jessica (제시카) – voce (2007-2014) ### Sottogruppi * Girls' Generation-TTS – (Taeyeon, Tiffany e Seohyun; 2012-2016) * Girls' Generation-Oh!GG – (Taeyeon, Sunny, Kim Hyoyeon, Yuri e Yoona; 2018-presente) ## Discografia ### Album in studio In lingua coreana * 2007 – Girls' Generation * 2010 – Oh! * 2011 – The Boys * 2013 – I Got a Boy * 2015 – Lion Heart * 2017 – Holiday Night * 2022 – Forever 1 In lingua giapponese * 2011 – Girls' Generation * 2012 – Girls & Peace * 2013 – Love & Peace ## Tournée ### Tour Asiatici * Into the New World (2009-2010) * 2011 Girls' Generation Asia Tour (2011-2012) * Girls' Generation World Tour Girls & Peace (2013-2014) * Girls' Generation's Phantasia (2015-2016) ### Tour in Giappone * The First Japan Arena Tour (2011) * Girls & Peace: 2nd Japan Tour (2013) * Girls' Generation Japan 3rd Tour 2014 (2014) ### Concerti speciali * Girls' Generation "The Best Live" at Tokyo Dome (2014) * Holiday To Remember (2017) ## Programmi televisivi * We Got Married (우리 결혼했어요) - reality show, episodio 42, 45, 2x30 (2009) * The Return of Superman (슈퍼맨이 돌아왔다) - programma televisivo, episodio 95, 96 (2015) * Knowing Bros (아는 형님) - programma televisivo, episodi 88-89 (2017) * Soshi TamTam (소시탐탐) - reality show, 8 episodi (2022)
3,891,367
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Jouffroy
Jean Jouffroy
# Jean Jouffroy Jean Jouffroy (Luxeuil-les-Bains, 1412 circa – Reully, 24 novembre 1473) fu un benedettino cluniacense francese che divenne abate, vescovo e cardinale. ## Biografia Proveniente da famiglia di origini modeste, entrò nella Congregazione cluniacense presso l'Abbazia di Luxeuil. Studiò diritto canonico e teologia, discipline nelle quali si laureò, divenendone poi professore presso l'Università di Pavia dal 1435 al 1438. Divenne quindi elemosiniere di Filippo III, duca di Borgogna, che gli affidò alcune missioni diplomatiche in Francia, Italia, Portogallo e Castiglia. Nel 1449 fu nominato abate di Luxeuil. Nel 1453 divenne vescovo di Arras. Nel 1461 divenne consigliere di re Luigi XI, che aveva conosciuto quando questi era ancora Delfino. Fu più volte legato pontificio, spesso in Francia, ma poi anche a Napoli. Nel 1461 chiese a Luigi XI, per conto della Santa Sede, l'abrogazione della Prammatica Sanzione di Bourges. Nel concistoro del 18 dicembre del 1461 papa Pio II lo nominò cardinale presbitero e nel 1462 ricevette il titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti. Sempre nel 1461 venne nominato vescovo di Albi, lasciando così la sede vescovile di Arras. Ricevette anche, in commendam, il titolo di Abate di Saint-Sernin. Nel 1464 venne nominato Abate commendatario di Saint Denis, nel 1467 Abate commendatario di Gorze e nel 1470 ricevette, sempre in commendam, anche il titolo di Abate dell'Abbazia di Moreruela, nella Provincia di Zamora in Spagna. Nel 1473 assistette Pietro II di Borbone, signore di Beaujeu, nella sua campagna militare per conto del re di Francia, contro Giovanni V d'Armagnac. Morto nello stesso anno e venne sepolto nel priorato benedettino di Reully ov'era deceduto. Fu umanista e bibliofilo. ## Conclavi Durante il cardinalato di Jouffroy ebbero luogo due conclavi, quello del 1464, che elesse papa Paolo II, e quello del 1471, che elesse papa Sisto IV, ma il Jouffroy non prese parte a nessuno dei due.
7,853,200
https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89tienne_Arnal
Étienne Arnal
# Étienne Arnal Étienne Arnal (Meulan-en-Yvelines, 2 febbraio 1794 – Ginevra, 10 dicembre 1872) è stato un attore teatrale francese. ## Biografia Étienne Arnal è nato a Meulan-en-Yvelines, il 2 febbraio 1794, figlio di un droghiere. Dopo aver prestato servizio nell'esercito e lavorato in una fabbrica di bottoni, si è avvicinato al palcoscenico. La sua prima apparizione (1815) fu in una tragedia, e per qualche tempo svolse un lungo tirocinio in parti che non gli aprirono le porte al successo; solamente nel 1827 ha mostrato la sua vera abilità nei ruoli brillanti delle commedie, in particolare nelle opere di Felix-August Duvert (1795-1876) e Augustin Theodore Lauzanne (1805-1877), i cui Gabinetti particolari (Cabinets particuliers, 1832), Il marito della signora di châteurs (Le Mari de la dame de châteurs, 1837), Trascorsa la mezzanotte, l'uomo esplode (Passe minuit, L'Homme blast, 1843), La chiave nella parte posteriore (La Clef dans le dos, 1848), contenevano parti scritte per lui. Il suo ventennio al "Théâtre du Vaudeville" risultò il suo periodo più fortunato e felice, grazie anche alla coppia formata con la sua spalla, l'obeso Lepeintre junior; dopo di che proseguì la sua carriera lunga quasi mezzo secolo nei vari teatri parigini. Si specializzò in ruoli di imbecilli pretenziosi e di pazzerelloni stravaganti, che caratterizzava con una serie di argute e piacevoli trovate, oltre che con colloqui estemporanei effettuati direttamente con il pubblico. Arnal fu l'autore di Epître à bouffé (1840), che è ristampato nel suo volume di poesie, Boutades en vers (1861). Durante la sua vita, la sua celebrità lo portò talvolta a situazioni ed a eventi imbarazzanti, che risolse grazie soprattutto all'aiuto degli amici, e un po' meno al suo carattere non completamente affabile. Étienne Arnal è morto a Ginevra, il 10 dicembre 1872. ## Interpretazioni e ruoli * Un monsieur qui prend la mouche : Alphonse de Beaudéduit; * Les gants jaunes : Anatole, maestro di danza; * Un mari qui prend du ventre : Pigeoret, proprietario, di 44 anni; * Mesdames de Montenfriche : Montenfriche * L'Affaire de la rue de Lourcine : Lenglumé, beneficiario; * Le Choix d'un gendre : Bidonneau; * Le Petit Voyage : Auguste, garçon d'hôtel; * La Sensitive : Gaudin, domestico.
1,094,504
https://it.wikipedia.org/wiki/Lois_Moran
Lois Moran
# Lois Moran Lois Moran, nata Lois Darlington Dowlin (Pittsburgh, 1º marzo 1909 – Sedona, 13 luglio 1990), è stata un'attrice statunitense. ## Biografia Nacque a Pittsburgh nel 1909 da Roger e Gladys Dowling. Il suo nome all'anagrafe era Lois Darlington Dowlin. Restò presto orfana di padre, che morì in un incidente d'auto l'anno seguente la nascita di Lois. La madre Gladys si sposò quasi subito con Timothy Moran, che morì di spagnola prima di partire per oltreoceano durante la prima guerra mondiale. Gladys, di origini tedesche e discendente diretta del celebre poeta romantico Friedrich von Schiller, volendo il meglio per sua figlia, mandò nel 1919 Lois in Europa, facendola abitare in un hotel di Parigi dove viveva lo scrittore James Joyce, e che si trovava anche in prossimità della casa della scrittrice Gertrude Stein. La dodicenne Lois ballò per due anni all'Opéra national de Paris, incantando il pubblico parigino. ### Carriera cinematografica Come conseguenza della sua notorietà, diversi celebri fotografi del tempo, quali Man Ray, gareggiarono per immortalarla nei loro ritratti, alcuni dei quali attrassero l'attenzione del regista francese Marcel L'Herbier. Riconoscendo il potenziale talento della giovane, L'Herbier la scritturò per due film: La Galerie des monstres (1924), a fianco di Jaque Catelain, e Il fu Mattia Pascal (1926), accanto a Ivan Mosjoukine. Dietro incoraggiamento della madre, la giovane Lois inviò alcune sue fotografie al produttore statunitense Samuel Goldwyn e al regista D.W. Griffith. Goldwyn si recò in Europa nel 1925 alla ricerca di nuovi talenti e incontrò Lois. Assistendo ai suoi due film francesi, ne restò favorevolmente colpito. Fu così che la scritturò per un Romeo and Juliet in preparazione, dove avrebbe dovuto recitare a fianco di Ronald Colman, ma la pellicola non venne mai realizzata. Tuttavia Goldwyn le offrì il ruolo di Laurel, protagonista di quello che sarebbe poi stato uno dei più celebrati film del cinema muto, Stella Dallas (1925). Indecisa se accettare o meno la proposta del produttore, Lois partecipò alla rappresentazione teatrale di Marc Connelly The Wisdon Tooth ad Atlantic City, accettando dopo lo spettacolo la parte offerta da Goldwyn. Lois raggiunse la fama molto velocemente: Stella Dallas, che uscì nel 1925, incontrò un grande successo anche grazie all'accurata campagna pubblicitaria del produttore. Come già accaduto in precedenza per Lili Damita, proveniente dall'Europa, Goldwyn aveva organizzato una spettacolare campagna pubblicitaria, basata sulla freschezza e la spontaneità di Lois Moran, strategia per la quale il produttore pretese una precisa clausola sul contratto, che richiedeva l'obbligo per la giovane attrice di non perdere mai la sua immagine genuina e spontanea. La lungimiranza di Gladys fece sì che il contratto con la Warner prevedesse un solo film, permettendo a Lois di poter accettare liberamente qualsiasi altro contratto volesse scegliere in seguito. Nel 1926 l'attore Richard Barthelmess richiese la partecipazione di Lois nella pellicola Just Suppose, che ottenne un discreto successo, cui seguì l'annuncio della futura partecipazione dell'attrice a un nuovo film (evento tuttavia mai verificatosi). Lois partecipò a diversi altri film per le maggiori case produttrici quali la Paramount o la MGM, tra i quali Il capitano di Singapore, un dramma interpretato al fianco di Lon Chaney. Nel 1927 firmò un contratto con William Fox, per il quale collaborò in 15 pellicole fino all'inizio degli anni trenta, passando senza problemi dal muto al sonoro, anche grazie ai corsi di dizione e recitazione frequentati sia a Parigi che a Hollywood. Durante gli ultimi due anni di permanenza a Hollywood, lavorò in pellicole per studios diversi dalla Fox. Nel 1930 fu al fianco di Al Jolson Nomadi del canto. Nonostante non avesse risentito dell'avvento del sonoro, l'attrice restò tuttavia legata ad un'immagine ingenua dalla quale non riuscì ad affrancarsi, il che condizionò in maniera significativa la sua carriera cinematografica. Dopo il matrimonio con Clarence M. Young, celebrato nel 1935, si ritirò dalla scene. ### Morte Lois Moran morì il 13 luglio 1990, all'età di 81 anni, al Kachina Point Health Center di Sedona, a causa di un cancro . Il suo corpo fu cremato e le ceneri disperse. ## Riconoscimenti * Young Hollywood Hall of Fame (1920's) ## Filmografia ### Cinema * La Galerie des monstres, regia di Jaque Catelain (1924) * Hot Air, regia di Norman Taurog (1924) - cortometraggio * Stella Dallas, regia di Henry King (1925) * Camille, regia di Ralph Barton - cortometraggio (1926) * Amore in quarantena (Just Suppose), regia di Kenneth S. Webb (1926) * The Reckless Lady, regia di Howard Higgin (1926) * Il fu Mattia Pascal (Feu Mathias Pascal), regia di Marcel L'Herbier (1926) * Il capitano di Singapore (The Road to Mandalay), regia di Tod Browning (1926) * Padlocked, regia di Allan Dwan (1926) * Prince of Tempters, regia di Lothar Mendes (1926) * L'ultimo porto (God Gave Me Twenty Cents), regia di Herbert Brenon (1926) * The Music Master, regia di Allan Dwan (1927) * The Whirlwind of Youth, regia di Rowland V. Lee (1927) * Publicity Madness, regia di Albert Ray (1927) * The Irresistible Lover, regia di William Beaudine (1927) * Ancore d'oro (Sharp Shooters), regia di John G. Blystone (1928) * Love Hungry, regia di Victor Heerman (1928) * Il marito provvisorio (Don't Marry), regia di James Tinling (1928) * The River Pirate, regia di William K. Howard (1928) * Blindfold, regia di Charles Klein (1928) * Il bacio di Giuda (True Heaven), regia di James Tinling (1929) * L'ultimo dei Wiski (Making the Grade), regia di Alfred E. Green (1929) * Belle of Samoa, regia di Marcel Silver (1929) * Joy Street, regia di Raymond Cannon (1929) * Behind That Curtain di Irving Cummings (1929) * Words and Music, regia di James Tinling (1929) * Sinfonia d'amore (A Song of Kentucky), regia di Lewis Seiler (1929) * Nomadi del canto (Mammy), regia di Michael Curtiz (1930) * Not Damaged, regia di Chandler Sprague (1930) * The Dancers, regia di Chandler Sprague (1930) * Under Suspicion, regia di A.F. Erickson (1930) * Transatlantico (Transatlantic), regia di William K. Howard (1931) * The Spider, regia di Kenneth MacKenna e William Cameron Menzies (1931) * Gli uomini nella mia vita (Men in Her Life), regia di William Beaudine (1931) * Risveglio (West of Broadway), regia di Harry Beaumont (1931) * Ladies Not Allowed, regia di Joseph Santley (1932) * Alice nelle città (Alice in den Städten), regia di Wim Wenders (1974) ### TV (parziale) * The Christmas Story
1,735,509
https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89tienne_Maurice_G%C3%A9rard
Étienne Maurice Gérard
# Étienne Maurice Gérard Il conte Étienne Maurice Gérard (Damvillers, 4 aprile 1773 – Parigi, 17 aprile 1852) è stato un generale francese, pari di Francia, maresciallo di Francia dal 1830. ## Biografia Figlio di Jean Gérard (1739-1801), balivo reale ed uditore della prevostura reale di Damvillers e Marville, quindi commerciante a Damvillers, e di Marie-Jeanne Saint-Rémy, Étienne Maurice Gérard partecipò a tutte le campagne del Primo Impero, e salì tutti i gradi della carriera militare. ### Guerre rivoluzionarie Arruolato a diciott'anni, l'11 ottobre 1791, nel 2º Battaglione volontari della Mosa, nominato granatiere un anno più tardi, ricevette il battesimo del fuoco nel 1792 nelle Argonne, agli ordini di Dumouriez, prima di prendere parte alla battaglia di Jemmapes (6 novembre) ed essere nominato sergente maggiore (16 dicembre), quindi sottotenente alcuni giorni dopo, e tenente un anno più tardi (30 dicembre 1793). Nel frattempo combatté a Neerwinden (18 marzo 1793). L'anno successivo, nell'aprile 1794, Gérard fu assegnato alla 71ª Demi-brigade comandata da Bernadotte e facente parte dell'Armata del Nord, con cui passà la Sambre (12 giugno), combatté a Fleurus (16 giugno), partecipò alla presa di Charleroi (25 giugno), prima di combattere nuovamente a Fleurus (26 giugno). Alla fine del 1794 seguì Bernadotte nella neoformata Armata di Sambre-et-Meuse, agli ordini di Jean-Baptiste Jourdan. Si distinse nel passaggio della Roer a Aldhoven (2 ottobre 1794): l'azione fu elogiata da Bernadotte, che lo volle nel suo Stato Maggiore. Nel 1796 partecipò a tutti i combattimenti nei quali l'armata si impegnò sulla riva sinistra del Reno tentando, senza successo durevole, di effettuare una puntata in territorio tedesco. Il 22 agosto 1796 prese parte alla battaglia di Teining. Nominato capitano il 20 aprile 1797, divenne aiutante di campo di Bernadotte e lo seguì nel gennaio 1798 nella sua ambasciata a Vienna. Nella capitale austriaca dimostrò notevole decisione e coraggio per reprimere una dimostrazione contro l'ambasciata di Francia che aveva innalzato un tricolore al proprio balcone, e salvò la vita dell'ambasciatore. Fu promosso successivamente e colonnello (1800). ### Sotto il Primo Impero Avendo un decreto del 1801 disposto che i generali di divisione non potevano avere aiutanti di campo di grado superiore a quello di chef d'escadrons, Gérard dovette lasciare la propria funzione presso Bernadotte e restò inattivo sino al 20 agosto 1805, data in cui un decreto imperiale lo nominò vicecomandante e primo aiutante di campo di Bernadotte, nel frattempo elevato alla dignità di Maresciallo dell'Impero. Fu ferito ad Austerlitz (1805) mentre caricava brillantemente alla testa dei suoi squadroni contro la Guardia imperiale russa. Fu promosso generale di brigata il 13 novembre 1806 dopo aver mostrato grande ardimento alla battaglia di Halle. A Jena caricò la cavalleria prussiana alla testa del 4º Reggimento Ussari facendo un gran numero di prigionieri. Si segnalò ugualmente, come capo di Stato Maggiore del IX Corpo d'armata comandato da Bernadotte, a Erfurt e a Wagram, dove, alla testa della cavalleria sassone, contribuì in maniera significativa alla vittoria francese. Poco dopo Napoleone I lo creò barone dell'Impero (15 agosto 1809). L'anno seguente rifiutò di seguire Bernadotte in Svezia e fu destinato alla Armata di Spagna, dove si distinse alla battaglia di Fuentes de Oñoro (5 maggio 1811). Fu in Portogallo nel 1810 con Drouet d'Erlon e non ritornò alla Grande Armée che nel 1812. Fu quindi inviato all'Armata d'Italia in qualità di comandante della 10ª Brigata di cavalleria leggera, il 25 dicembre 1811. Quando fu decisa la campagna di Russia, passò al I Corpo d'armata della Grande Armée e contribuì alla presa di Smolensk (17 agosto 1812) dove prese il posto del generale Gudin, mortalmente ferito, alla testa della propria divisione. Il 23 settembre 1812, poco dopo la battaglia di Borodino dove si era un'altra volta distinto, Gérard fu nominato generale di divisione e ricevette il comando della 3ª Divisione del I Corpo d'armata della Grande Armée. Entrò a Mosca prima di partecipare alla disastrosa ritirata agli ordini del maresciallo Ney e del principe Eugenio. Alla Beresina Gérard era comandante in seconda, agli ordini di Ney, del corpo d'armata formato per proteggere i resti dispersi dell'esercito. Comandò quindi la retroguardia, composta da 12.000 napoletani e da tre battaglioni di coscritti. Giunse a Francoforte sull'Oder senza aver subito perdite eccessive, ma il destino delle sue truppe, praticamente isolate, sembrava segnato: i dintorni di Francoforte erano stati inondati dai russi, la popolazione era in piena rivolta contro i francesi, lo zar Alessandro vi si trovava personalmente alla testa di forze considerevoli, e gli ordinò, tramite aiutanti di campo, di abbandonare la città. Gérard rispose fieramente che non avrebbe mai evacuato la città, e manovrò con tale abilità che tre giorni dopo era in ordinata ritirata sull'Elba. Fu creato conte dell'Impero per decreto imperiale il 21 gennaio 1813. Il 7 marzo ricevette il comando dell'XI Corpo d'armata nella campagna di Sassonia. Si mise in luce agli ordini di Macdonald a Lützen e a Bautzen. Guarito da una ferita ricevuta qualche giorno dopo, Gérard riprese il comando della sua divisione, fino a che l'armistizio di Plesowitz fu infranto. Alla battaglia di Goldberg ripeté l'impresa di Bautzen, agli ordini di Lauriston che teneva il comando in assenza di Macdonald. Si segnalò all'attacco di Nieder-Au dove forzò le divisioni di Federico Augusto di Hannover e del duca del Meclemburgo a ripassare la Katzbach. Alla seguente battaglia del Katzbach, Gérard, sebbene ferito ad una coscia, non lasciò il campo. Alla seconda giornata della battaglia di Lipsia (18 ottobre 1813), ricevette alla testa una ferita più grave, che lo costrinse a cedere il comando. Riuscì tuttavia a ristabilirsi in tempo per prendere parte alla Campagna dei sei giorni nel 1814. Fu nominato comandante del corpo d'armata di riserva di Parigi, composto unicamente da coscritti. Combatté a Brienne. Alla battaglia di La Rothière ebbe il comando dell'ala destra, e malgrado i veementi attacchi di un nemico superiore in numero, seppe conservare tutte le posizioni e non abbandonò che a mezzanotte, e per ordine formale dell'Imperatore, la difesa del ponte di Dienville. Contribuì alle due vittorie di Saint-Dizier; prima di lasciare Parigi Napoleone gli affidò il comando dei corpi d'armata delle divisioni di riserva destinate ad operare nelle pianure della Champagne. Arrestò la marcia dei generali Giulay e Colloredo come capo dell'ala destra della Grande Armée e contribuì anche alle vittorie nella battaglia di Mormant e nella battaglia di Montereau, dove sostituì il maresciallo Victor. Il 22 febbraio, alla testa del II Corpo d'armata mise in fuga l'avanguardia nemica comandata da Platov e, due giorni più tardi, forzò la Divisione Hardegg a battere in ritirata inseguendola sino oltre Bar. Favorevole alla deposizione di Napoleone nel maggio 1814, fu incaricato di riportare in Francia la guarnigione di Amburgo. Come attestato di stima, Luigi XVIII lo fece cavaliere dell'Ordine reale e militare di San Luigi (1º giugno 1814) e gran croce della Legion d'onore (29 luglio 1814). Poco tempo dopo fu nominato ispettore generale della 5ª Divisione militare e designato al comando del campo di Belfort. Il 22 marzo 1815 Gérard divenne ispettore generale di fanteria in Alsazia; da Strasburgo, dove si trovava in ispezione, seppe del ritorno di Napoleone, e ricevette il comando dell'Armata della Mosella, che divenne IV Corpo d'armata. Fu elevato alla dignità di Pari di Francia il 2 giugno 1815. Consegnando le nuove insegne imperiali alle sue truppe, disse: «Soldati, ecco le nuove aquile che l'Imperatore affida al vostro valore; quelle di Austerlitz portano quindici anni di vittorie; a voi il compito di dare nuove prove di coraggio: il nemico è di fronte a voi!». Ricevette all'inizio di giugno l'ordine di portarsi a marce forzate sulla frontiera settentrionale. Alla testa del suo corpo d'armata attraversò la Sambre e le sue truppe si comportarono eroicamente alla battaglia di Ligny, dove il successo fu il risultato delle abili disposizioni di Gérard unite all'ardimento suo e delle sue truppe. Il 18 stava dirigendosi in direzione di Wavre quando si udirono colpi di cannone dalla parte della foresta di Soignes. I comandanti di corpo d'armata vennero riuniti a consiglio: Gérard sosteneva che, seguendo i principi generali della guerra, ci si dirigesse verso i cannoni, passando la Dyle. Grouchy si oppose all'idea, in base a ordini diversi dell'Imperatore. Tale movimento avrebbe forse potuto cambiare il risultato della battaglia di Waterloo. Prima della fine della giornata Gérard fu ferito per la quinta volta: una palla dell'avanguardia di Blücher lo colpì al torace mentre, alla testa della fanteria, attaccava il villaggio di Bierges. Volle nondimeno rimanere vicino alle truppe e si fece trasportare al di là della Loira. ### Sotto la Seconda Restaurazione Dopo la capitolazione di Parigi, il maresciallo Davout designò i generali Kellermann, Gérard e Haxo per trattare, a nome dell'esercito, con il nuovo governo. Esaurito il compito, Gérard fu messo a riposo nel settembre 1815 e si ritirò a Bruxelles, dove sposò (10 agosto 1816), Louise Rose Aimé de Timbrune-Thiembronne de Valence, seconda figlia del generale de Thiembronne e di Edmée Nicole Pulchérie Brûlart de Genlis, figlia della contessa de Genlis. La coppia ebbe tre figli: * Georges Cyrus Gérard (1818-1841), diplomatico, segretario d'ambasciata a Costantinopoli * Louis Maurice Fortuné Gérard (1819-1880), colonnello di cavalleria, ufficiale della Legion d'onore, morto senza sposarsi. Ebbe una relazione con Sylvie Perruche, da cui nacque la poetessa Rosemonde Gérard * Nicole Etiennette Félicité Gérard (1822-1845) che sposò Laurent Arnulf Olivier Desmier, conte d'Archiac, senza discendenza. Rientrò in Francia nel 1817 e si insediò al castello di Villers-Saint-Paul (Oise), acquistato nel giugno 1817. Il 28 gennaio 1822 fu eletto deputato del I arrondissement della Senna in sostituzione di Étienne-Denis Pasquier, elevato alla Parìa, e fu rieletto per il medesimo arrondissement il 9 maggio seguente. Sedette nei banchi dell'opposizione liberale, firmando la petizione contro l'espulsione di Manuel, e non fu rieletto nel 1824. Il 17 novembre 1827 andò nuovamente alla Camera in rappresentanza del III arrondissement della Dordogna (Bergerac) e, lo stesso giorno, fu eletto nel III arrondissement dell'Oise (Clermont). Alla Camera prese costantemente la difesa degli ex soldati imperiali, rispediti sui due piedi alle loro case e caduti, molti, nella miseria. Fu rieletto il 23 giugno 1830 nell'arrondissement di Clermont. ### Sotto la Monarchia di Luglio Durante la Rivoluzione di luglio sostenne attivamente la causa del duca d'Orléans. Fu uno dei primi firmatari della protesta contro le ordinanze di Saint-Cloud e fu nominato ministro della Guerra dalla Commissione municipale provvisoria che si incaricò di amministrare la capitale di fronte alla mancanza di autorità civili e militari. Luigi Filippo lo confermò nella funzione nel novero del primo governo del nuovo regime, e lo elevò alla dignità di maresciallo di Francia il 17 agosto 1830. Gérard aveva già ottenuto, il 1º agosto, che si ristabilissero i colori nazionali; l'11 agosto sciolse la Guardia Reale e quella di Carlo X, e il 16 agosto ordinò la ricostituzione della Guardia municipale; il 27 agosto firmò lo scioglimento del Consiglio superiore di guerra. Conservò il portafoglio della Guerra nel governo presieduto da Laffitte fino al 17 novembre 1830, data in cui, giudicato troppo interventista riguardo al Belgio, lasciò il governo, ufficialmente per ragioni di salute. Fu rieletto deputato il 21 ottobre 1830. Nel gennaio 1831 fu nominato al Conseil général dell'Oise e, il 5 luglio, eletto deputato per il collegio di Senlis. Alla Camera dei deputati votò coi conservatori. A causa del Belgio aveva dovuto lasciare il governo, proprio il Belgio gli offrì, nel 1832, l'ultima grande vittoria militare. Il maresciallo Gérard fu chiamato, il 4 agosto, al comando dell'Armata del Nord. Dopo una campagna di tredici giorni, costrinse gli olandesi ad evacuare le loro posizioni in Belgio ad eccezione della cittadella di Anversa. Di ritorno in Belgio il 15 novembre 1832, mise l'assedio ad Anversa, che capitolò il 23 dicembre; ciò gli valse da parte dei belgi una spada d'onore in pegno di riconoscenza. L'11 febbraio 1833 fu nominato pari di Francia. Il 18 luglio 1834, avendo Guizot e Thiers ottenute le dimissioni del maresciallo Soult, Gérard fu chiamato a primo ministro reggendo anche il Ministero della Guerra. Ancora circondato della gloria della spedizione belga, il profilo del nuovo governo era simile a quello dei suoi predecessori, le "spade illustri", ma se ne distingueva per la vicinanza al "terzo partito". Avendo accettato l'incarico per l'insistenza di Thiers, il maresciallo non mostrava molta inclinazione alla direzione del governo, nella quale temeva di mettere in gioco la propria popolarità. Modesto oratore, il che costituiva un limite in un regime in cui i giochi parlamentari erano essenziali, Gérard si rivelò «un uomo difficile da manovrare, ansioso di imprimere il proprio marchio su ministri che non [volevano] lasciargli alcun margine di manovra». Come ministro della Guerra, la sua amministrazione vide la creazione degli spahi in Algeria, e l'organizzazione di speciali commissioni d'arma. Come presidente del consiglio tentò, senza successo, d'imporre l'amnistia reclamata dal "terzo partito" e dovette dare le dimissioni davanti al rifiuto di Luigi Filippo, Guizot e Thiers (19 ottobre 1834). Fu nominato gran cancelliere della Legion d'onore al posto del maresciallo Mortier, vittima dell'attentato di Fieschi il 28 luglio 1835. Abbandonò la funzione l'11 dicembre 1838 per rimpiazzare il maresciallo Mouton come comandante in capo della Guardia nazionale. L'indebolirsi della vista lo costrinse ad abbandonare l'incarico e, il 21 ottobre 1842, ridivenne gran cancelliere della Legion d'onore, posto che gli fu revocato dal governo provvisorio nel febbraio 1848. Fu nominato senatore del Secondo Impero il 26 gennaio 1852 e morì qualche mese dopo. Il suo corpo, con quelli della moglie e dei tre figli, sono inumati in una cripta della chiesa di Nogent-sur-Oise. ## Stato di servizio ### Gradi e destinazioni **Durante la Rivoluzione francese** * 11 ottobre 1791: volontario al 2º Battaglione della Mosa * 16 dicembre 1792: sergente maggiore * 21 dicembre 1792: sottotenente * 30 dicembre 1793: tenente **Durante il Direttorio** * 20 aprile 1794: capitano alla 30ª Demi-brigade di linea * 5 febbraio 1797: aiutante di campo del generale Bernadotte * 13 febbraio 1799: capitano al seguito della cavalleria leggera * 4 aprile 1799: vice dell'aiutante-generale Villatte * 13 luglio 1799: chef d'escadron * 24 agosto 1799: assegnato al 9º Reggimento Ussari **Durante il Consolato** * 26 ottobre 1800: comandante di brigata * 24 settembre 1803: messo a riposo **Durante il Primo Impero** * 20 agosto 1805: vice comandante, primo aiutante di campo del maresciallo Bernadotte * 13 novembre 1806: generale di brigata * 31 dicembre 1806: comandante di una brigata (Divisione Desjardins) al VII Corpo d'armata della Grande Armée * 15 marzo 1807: 3ª Divisione del I Corpo d'armata della Grande Armée * 23 agosto 1807: capo di Stato Maggiore Chef d'état-major du maréchal Bernadotte à Hambourg * 26 luglio 1810: destinato all'Armata di Spagna * 19 ottobre 1810: destinato al IX Corpo d'armata * 1º ottobre 1811: a disposizione * 25 dicembre 1811: comandante della 10ª Brigata di cavalleria leggera nell'Armata d'Italia * 14 marzo 1812: destinato I Corpo d'armata della Grande Armée * settembre 1812: comandante provvisorio della 3ª Divisione del I Corpo d'armata della Grande Armée * 23 settembre 1812: generale di divisione * 7 marzo 1813: comandante della 31ª Divisione di fanteria del corpo d'osservazione dell'Elba * 14 maggio 1813: comandante della 35ª Divisione di fanteria dell'XI Corpo d'armata della Grande Armée * 29 dicembre 1813: comandante della divisione di riserva di Parigi * 9 gennaio 1814: comandante delle divisioni di riserva di Parigi * marzo 1814: II Corpo d'armata * 2 settembre 1814: a riposo retribuito **Durante i Cento Giorni** * marzo 1815: 5ª Divisione militare * 31 marzo 1815: comandante in capo dell'Armata della Mosella diventata IV Corpo d'armata d'osservazione e comandante superiore della III e IV Divisione militare **Durante la Restaurazione** * settembre 1815: a riposo dopo lo scioglimento dell'esercito * 30 dicembre 1818: a disposizione nei quadri dello Stato Maggiore generale **Durante la Monarchia di Luglio** * 11 agosto 1830: ministro della Guerra * 17 agosto 1830: maresciallo di Francia * 17 novembre 1830: senza incarico * 4 agosto 1831: comandante in capo dell'Armata del Nord * 18 luglio 1834: ministro della Guerra * 4 febbraio 1836: gran cancelliere della Legion d'onore * 11 dicembre 1838: comandante in capo della Guardia nazionale del dipartimento della Senna * 21 ottobre 1842 - febbraio 1848: gran cancelliere della Legion d'onore ### Campagne * 1792-1806: Germania, Italia, Armata dell'Ovest * 1806-1808: Grande Armée * 1809-1810: Germania * 1810-1811: Spagna * 1812-1813: Grande Armée * 1814-1815: Francia * 1831-1832: Belgio ### Decorazioni * Francesi: * Legion d'onore * 25.03.1804: cavaliere * 14.06.1804: ufficiale * 27.01.1806: commendatore * 18.12.1813: grand'ufficiale * 29.07.1814: gran croce * Cavaliere dell'Ordine reale e militare di San Luigi (1º giugno 1814) * Straniere: * Cavaliere del merito militare di Baviera (6 aprile 1806) * Cavaliere dell'Ordine di Danebrog di Danimarca (25 novembre 1808) * Gran croce dell'Ordine della Réunion (3 aprile 1813) * Gran croce dell'Ordine della Spada di Svezia (30 aprile 1814) * Gran croce dell'Ordine di Leopoldo del Belgio (19 novembre 1832) * Commendatore dell'Ordine dei Serafini di Svezia e dell'Ordine del Re (9 dicembre 1836)
2,180,876
https://it.wikipedia.org/wiki/%27Ndrina_Giamp%C3%A0
'Ndrina Giampà
# 'Ndrina Giampà La 'ndrina Giampà è una cosca malavitosa o 'ndrina del quartiere Nicastro di Lamezia Terme, nelle zone di Via del Progresso, Via Marconi, Via Aldo Moro, il quartiere Razionale, Contrada Scinà, il quartiere Bella e altre zone limitrofe, come la zona industriale di Marcellinara, Pianopoli e Feroleto Antico. Il capo-società, ovvero il boss della 'ndrina, è Francesco Giampà, alias "Il professore", attualmente in carcere a scontare l'ergastolo. Le loro attività vanno dal traffico di droga: cocaina e marijuana e traffico di armi. ## Storia ### Anni ottanta e novanta La 'ndrina Giampà, la cosca più potente di Lamezia Terme, si afferma sul finire degli anni Ottanta, inizio anni Novanta, quando Francesco Giampà, Il professore, conduce una faida contro la 'ndrina capeggiata da Pasquale Giampà, detto "Tranganiello". Con l'omicidio di Pasquale Giampà del settembre 1992 finisce la faida, che vede vincitore "Il professore", nonché un conseguente mutamento della geografia criminale lametina. Francesco Giampà diviene difatti capo del nascente locale criminale Cerra-Torcasio-Giampà, egemone all'epoca su tutta la zona di Nicastro. ### Anni 2000 - Faida di Lamezia Terme A partire dal 2002, a seguito della sentenza del processo Primi passi i locali di 'ndrangheta dei Cerra-Torcasio-Gualtieri e quello dei Giampà, che un tempo costituivano un'unica organizzazione criminale, a seguito di una grave scissione interna diventano protagonisti di una cruenta guerra di mafia. La faida di Lamezia Terme, che si è conclusa nel 2011, ha prodotto decine e decine di omicidi e vari tentati omicidi. Nel 2015 con l'operazione Andromeda viene fatta luce sulla pace tra gli Iannazzo-Giampà ed i Torcasio-Gualtieri avvenuta anche grazie alla mediazione di clan del reggino. * Il 23 gennaio 2008 viene arrestato dalla polizia di Lamezia Terme Battista Cosentino per detenzione abusiva di armi, presunto affiliato ai Giampà. * Il 4 novembre 2008 ha luogo a Lamezia Terme l'arresto di Pasquale e Francesco Giampà da parte della squadra mobile di Catanzaro. Sono accusati di tentata estorsione ad un imprenditore. ### Anni 2010 * A luglio 2012 si conclude l'operazione Minerva che porta all'arresto di diverse persone coinvolte nella faida tra i Cerra-Torcasio-Gualtieri e Giampà-Iannazzo, la quale risultò vincente. * Il 29 maggio 2013, durante l'operazione Piana vengono arrestati 4 imprenditori che si presume siano legati ai Giampà e sequestrati beni del valore di 25 milioni di euro. * Il 26 luglio 2013 si conclude l'operazione Perseo della Polizia di Stato che porta a 65 arresti (tra cui anche medici, imprenditori e avvocati) con le accuse di associazione mafiosa, estorsione, truffa assicurativa e di diversi omicidi in relazione alla faida di Lamezia Terme svoltasi tra il 2005 e il 2011. Tra gli arrestati figura anche il consigliere provinciale Giampaolo Bevilacqua. * Il 14 maggio 2015 si conclude l'operazione Andromeda vengono arrestate 32 persone tra cui l'imprenditore Franco Perri, titolare del più grande centro commerciale della provincia di Catanzaro: "I due mari", viene ricostruito l'omicidio del presunto boss Antonio Torcasio del 23 maggio 2003 e il tentato omicidio contro Vincenzo Torcasio ad opera degli Iannazzo e dei Cannizzaro-Daponte. Viene fatta luce anche sulla pace tra gli Iannazzo-Giampà ed i Torcasio-Gualtieri grazie alla mediazione di clan del reggino. * Il 12 luglio 2016 si pente Domenico Giampà. * Il 17 ottobre 2018 la Guardia di Finanza sequestra beni del valore di 14 milioni di euro a presunti esponenti dei Cerra-Torcasio-Gualtieri e dei Giampà. * Il 12 novembre 2018 si conclude l'operazione Quinta Bolgia della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro che porta a 24 ordinanze di custodia cautelare per la cosca degli Iannazzo-Daponte-Cannizzaro e Giampà che fanno riferimento a Vincenzo Torcasio ma anche per due esponenti politici: il consigliere di Lamezia Terme Luigi Muraca e l'ex deputato Giuseppe Galati (deputato dal 1996 al 2018) e alcuni dirigenti comunali. Sarebbero accusati di essersi inseriti illecitamente nella gestione delle ambulanze, delle onoranze funebri e della fornitura di materiale sanitario dell'azienda sanitaria provinciale. * Il 19 febbraio 2020 il Pubblico Ministero richiede l'archiviazione per Galati e il Gip di Catanzaro proscioglie l'ex parlamentare. L'archiviazione attesta, dunque, l'estraneità di Galati nella vicenda che ha coinvolto l'Asp di Catanzaro. ## Organizzazione Al vertice della 'ndrina è presente Francesco Giampà, alias "Il professore", che secondo le ricostruzioni di numerosi collaboratori di giustizia, continua a ricoprire il ruolo di capo del Locale di Nicastro, riuscendo a impartire ordini anche dal carcere. Al di sotto di Francesco Giampà vi è la Commissione formata da Giuseppe Giampà, Vincenzo Bonaddio, Pasquale Giampà, Aldo Notarianni e Rosario Cappello. Al di sotto della Commissione vi sono altri affiliati. Tutti i componenti della sopracitata "Cupola" sono stati arrestati nell'operazione Medusa, eseguita il 28 giugno 2012. ## Membri * Francesco Giampà, detto Il professore, capobastone e capolocale di Nicastro nonché fondatore della sua 'ndrina, ora in carcere. * Giuseppe Giampà, figlio di Francesco, battezzato nel 2000, capo-cosca dal 2008, giunge alla dote di padrino nel 2011 in carcere, pentito dal 2013. Ha collaborato nell'operazione Piana del 2013. * Pasquale Giampà, detto mille lire, fratello di Francesco Giampà (deceduto). * Vincenzo Giampà, detto Camacio. ## Alleati * Iannazzo * Dattilo
7,822,493
https://it.wikipedia.org/wiki/Jordan_McLaughlin
Jordan McLaughlin
# Jordan McLaughlin Jordan McLaughlin (Pasadena, 9 aprile 1996) è un cestista statunitense. ## Statistiche ### NCAA | Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 2014-2015 | USC Trojans | 22 | 21 | 31,6 | 35,2 | 27,2 | 65,2 | 3,0 | 4,5 | 1,5 | 0,2 | 12,1 | | 2015-2016 | USC Trojans | 34 | 34 | 32,4 | 47,1 | 42,4 | 73,8 | 3,8 | 4,7 | 1,6 | 0,1 | 13,4 | | 2016-2017 | USC Trojans | 36 | 36 | 34,1 | 45,9 | 40,2 | 79,8 | 3,6 | 5,5 | 1,5 | 0,1 | 12,9 | | 2017-2018 | USC Trojans | 36 | 36 | 35,3 | 44,9 | 39,7 | 74,6 | 3,7 | 7,8 | 2,0 | 0,2 | 12,8 | | Carriera | Carriera | 128 | 127 | 33,5 | 43,9 | 37,9 | 73,8 | 3,5 | 5,8 | 1,7 | 0,2 | 12,9 | **Massimi in carriera** * Massimo di punti: 35 vs Vanderbilt (19 novembre 2017) * Massimo di rimbalzi: 10 vs Providence (15 marzo 2017) * Massimo di assist: 19 vs California-Santa Barbara (17 dicembre 2017) * Massimo di palle rubate: 5 (3 volte) * Massimo di stoppate: 2 (2 volte) * Massimo di minuti giocati: 51 vs Colorado-Boulder (29 gennaio 2015) ### NBA **Regular season** | Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 2019-2020 | Minnesota T'wolves | 30 | 2 | 19,7 | 48,9 | 38,2 | 66,7 | 1,6 | 4,2 | 1,1 | 0,1 | 7,6 | | 2020-2021 | Minnesota T'wolves | 51 | 2 | 18,4 | 41,3 | 35,9 | 76,7 | 2,1 | 3,8 | 1,0 | 0,1 | 5,0 | | 2021-2022 | Minnesota T'wolves | 62 | 3 | 14,5 | 44,0 | 31,8 | 75,0 | 1,5 | 2,9 | 0,9 | 0,2 | 3,8 | | 2022-2023 | Minnesota T'wolves | 43 | 0 | 15,8 | 42,1 | 30,8 | 83,3 | 1,4 | 3,4 | 0,7 | 0,1 | 3,7 | | Carriera | Carriera | 186 | 7 | 16,7 | 43,9 | 34,1 | 74,0 | 1,7 | 3,5 | 0,9 | 0,1 | 4,7 | **Play-off** | Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 2022 | Minnesota T'wolves | 5 | 0 | 16,6 | 70,6 | 57,1 | 75,0 | 2,4 | 3,4 | 1,0 | 0,0 | 6,2 | | 2023 | Minnesota T'wolves | 2 | 0 | 7,0 | 0,0 | 0,0 | - | 1,0 | 1,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | | Carriera | Carriera | 7 | 0 | 13,9 | 57,1 | 44,4 | 75,0 | 2,0 | 2,7 | 0,7 | 0,0 | 4,4 | **Massimi in carriera** * Massimo di punti: 24 vs Los Angeles Clippers (8 febbraio 2020) * Massimo di rimbalzi: 6 (2 volte) * Massimo di assist: 11 (3 volte) * Massimo di palle rubate: 6 vs Portland Trail Blazers (5 marzo 2022) * Massimo di stoppate: 2 vs Boston Celtics (21 febbraio 2020) * Massimo di minuti giocati: 42 vs Philadelphia 76ers (3 aprile 2021) ### NBA G-League | Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 2018-2019 | Long Island Nets | 39 | 16 | 29,1 | 42,5 | 33,5 | 78,6 | 3,2 | 4,6 | 1,6 | 0,2 | 15,0 | | 2019-2020 | Iowa Wolves | 23 | 23 | 31,4 | 50,0 | 34,9 | 75,0 | 4,5 | 6,3 | 2,3 | 0,3 | 16,6 | | Carriera | Carriera | 62 | 39 | 30,0 | 45,3 | 34,0 | 77,5 | 3,7 | 5,2 | 1,9 | 0,2 | 15,6 |
3,933,103
https://it.wikipedia.org/wiki/IPad_%28terza_generazione%29
IPad (terza generazione)
# IPad (terza generazione) L'iPad di terza generazione (commercializzato come Il nuovo iPad o colloquialmente come iPad 3) è un tablet computer, sviluppato e prodotto dalla Apple Inc. e presentato il 7 marzo 2012. In seguito all'introduzione dell'iPad 4, il 23 ottobre 2012, non è più disponibile sull'Apple Store. Il suo ciclo di vita è durato solo 7 mesi, a differenza dei precedenti modelli che in media restavano in commercio per un anno. Le principali innovazioni del prodotto, rispetto all'iPad 2, sono l'aggiornamento del processore dual core Apple A5, chiamato A5X, la presenza di una fotocamera iSight da 5 megapixel, un Display Retina, con una risoluzione quadrupla rispetto al precedente e l'utilizzo della rete internet 4G. Rispetto alla precedente generazione è leggermente più spesso e pesante (ciò è dovuto soprattutto alla nuova batteria con capienza maggiore). Anche questo modello, insieme all'iPad 2, è compatibile con la Smart Cover, custodia di protezione magnetica sviluppata dalla Apple, ed è commercializzato nei colori bianco e nero. ## Storia L'iPad di terza generazione è stato presentato il 7 marzo 2012 a San Francisco, durante il consueto Keynote di Apple. Insieme ad esso viene presentata anche la nuova generazione di Apple TV. Tim Cook, per la presentazione dell'iPad, lascia posto sul palco a Phil Schiller, che illustra le novità più importanti della nuova generazione del tablet. A ciò segue una breve demo di alcuni sviluppatori di videogiochi per iOS, che mostrano le prestazioni dei loro principali titoli sul nuovo iPad. Successivamente vengono presentate due nuove applicazioni firmate Apple, già presenti su Mac e ridisegnate per iOS: iPhoto e l'aggiornamento di due applicazioni già disponibili per i dispositivi mobili Apple, GarageBand e iMovie. La presentazione si chiude con un'immagine proiettata sullo schermo che annuncia un 2012 ricco di novità in campo Apple. ## Hardware Il dispositivo monta una versione potenziata del processore Apple A5, l'A5X, un processore dual core che il produttore dichiara due volte più potente nell'esecuzione dei programmi rispetto al precedente processore Apple A5 e fino a nove volte più potente nell'elaborazione della grafica tridimensionale. Lo schermo è di tipo multi-touch widescreen lucido retroilluminato LED da 9,7", 2048x1536 pixel a 264 ppi (pixel per pollice) con tecnologia Retina e rivestito da un oleorepellente a prova di impronte, come per il precedente modello. Anche "Il nuovo iPad" possiede due fotocamere, una anteriore e una posteriore. Quest'ultima è una fotocamera con zoom digitale 5x in grado di eseguire registrazioni video Full HD (1080p) fino a 30 fps con audio, mentre quella frontale è in grado di eseguire registrazioni video VGA fino a 30 fps con audio e sono entrambe dotate della funzione "Tocca & metti a fuoco"; Il dispositivo è compatibile con FaceTime. La batteria è in grado di fornire dieci ore di autonomia o un mese di stand-by ed è costituita da tre batterie litio-polimeri interne ricaricabili e non removibili da 42,5 wattora. Il Nuovo iPad utilizza le reti Wi-Fi 802.11a/b/g/n e come nuova introduzione una tecnologia Bluetooth 4.0. Il modello 4G inoltre supporta reti LTE, UMTS/HSDPA/HSUPA e GSM/EDGE e possiede il sistema A-GPS. ## Software Il sistema operativo introdotto con il nuovo iPad è iOS 5.1, il quale, oltre a fornire pieno supporto al Retina Display, introduce diverse migliorie. Viene introdotto anche iPhoto, per la prima volta per iOS. La maggiore novità software è l'introduzione della dettatura vocale, anche senza la completa adozione di Siri, tecnologia lanciata con l'iPhone 4S, che sarà presente sul nuovo iPad a partire da iOS 6. ## Disponibilità L'iPad di terza generazione è disponibile in Canada, Stati Uniti, Francia, Germania, Australia, Giappone e Svizzera a partire dal 16 marzo 2012, invece in Italia e in molti altri paesi del continente Europeo sono cominciate le vendite solo a partire dal 23 marzo 2012. Il 27 aprile 2012, il dispositivo ha raggiunto nove nuovi paesi: Colombia, Estonia, India, Israele, Lettonia, Lituania, Montenegro, Sudafrica e Thailandia. È stato possibile pre-ordinare il tablet già dal 7 marzo 2012 sullo store ufficiale del produttore. Dal 12 maggio 2012, Il nuovo iPad è disponibile in 90 paesi e si presume che la commercializzazione continuerà la sua espansione.
1,646,957
https://it.wikipedia.org/wiki/Manga_pubblicati_su_Weekly_Sh%C5%8Dnen_Jump
Manga pubblicati su Weekly Shōnen Jump
# Manga pubblicati su Weekly Shōnen Jump Di seguito sono elencate tutte le serie apparse nella rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha, a partire dalla sua fondazione nel 1968. La lista, organizzata in decenni, mostra il titolo dell'opera, la prima e l'ultima uscita e il mangaka che l'ha creata. I manga ancora in corso sono indicati con uno sfondo colorato. ## Anni 1960 | Manga | Prima uscita | Ultima uscita | Mangaka | | - | - | - | - | | Kujira Daigo (くじら大悟) | #01, 1968 | #11, 1968 | Sachio Uemoto | | Chichi no Tamashī (父の魂) | #01, 1968 | #44, 1971 | Hiroshi Kaizuka | | Ore wa Kamikaze (おれはカミカゼ) | #04, 1968 | #13, 1969 | Toshio Shōji | | Manga Konto 55-go (漫画コント55号) | #08, 1968 | #30, 1969 | Naoya Kusumoto | | Otoko no Jōken (男の条件) | #10, 1968 | #19, 1969 | Ikki Kajiwara, Noboru Kawasaki | | Otoko Ippiki Gaki-Taishō (男一匹ガキ大将) | #11, 1968 | #13, 1973 | Hiroshi Motomiya | | La scuola senza pudore (ハレンチ学園, Harenchi gakuem) | #11, 1968 | #41, 1972 | Gō Nagai | | Bakuhatsu Yarō (爆発野郎) | #01, 1969 | #14, 1969 | Sachio Uemoto | | Kurohige Tanteichō (黒ひげ探偵長) | #06, 1969 | #19, 1969 | George Akiyama | | Kick-ō Sawamura Senpū (キック王沢村旋風) | #07, 1969 | #11, 1969 | Tetsuo Sudō, Kenji Abe | | Esper Velocità della Luce (光速エスパー, Kōsoku Espa) | #09, 1969 | #30, 1970 | Akira Matsumoto | | Twilight Zone (トワイライト・ゾーン) | #11, 1969 | #14, 1969 | Kōtarō Komuro | | Kakumeiji Gebara (革命児ゲバラ) | #14, 1969 | #16, 1969 | Shintarō Miyawagi | | Harō! Jurī (ハロー!ジュリー) | #15, 1969 | #07, 1970 | Satoshi Ikezawa | | Chōsensha Kēn (挑戦者ケーン) | #15, 1969 | #24, 1969 | Sachio Uemoto | | Katsu Made Nakuna! (勝つまで泣くな!) | #15, 1969 | #19, 1969 | Toshio Shōji | | Moero! Guzumu (燃えろ!グズ六) | #16, 1969 | #18, 1969 | Keiji Nakazawa | | Muhōmatsu no Isshō (無法松の一生) | #17, 1969 | #19, 1969 | Hiroshi Asuna | | Dōdō Yarō (どうどう野郎) | #20, 1969 | #10, 1970 | Noboru Kawasaki | | Delorinman (デロリンマン) | #20, 1969 | #39, 1970 | George Akiyama | | Mosa (モサ) | #20, 1969 | #02-03, 1970 | Tetsuya Chiba | | Akatsuka Gag Shōtaiseki (赤塚ギャグ招待席) | #20, 1969 | #06, 1970 | Fujio Akatsuka | | Ore to Omae to Aitsu (おれとおまえとあいつ) | #22, 1969 | #12, 1970 | Makoto Ippongi | | Arakkure! (荒っくれ!) | #25, 1969 | #15, 1970 | Sachio Uemoto | | Otoko Nara Shōri no Uta wo! (男なら勝利の歌を!) | #26, 1969 | #04-05, 1970 | Keiji Nakazawa | | Hora Fugi Ichidai (ほらふき一代) | #28, 1969 | #21, 1970 | Kenji Morita | ## Anni 1970 | Manga | Prima uscita | Ultima uscita | Mangaka | | - | - | - | - | | Animal Kyūjō (アニマル球場) | #01, 1970 | #13, 1970 | Haruka Mizuki | | Nusutto (ヌスット) | #04-05, 1970 | #38, 1970 | Bancho Kano | | Nakajima ki-70 (七〇式戦闘機) | #04-05, 1970 | #07, 1970 | Haruna Mayuzuki, Fuyuki Fushī | | Kasane (かさね) | #06, 1970 | #11, 1970 | Ryōichi Ikegami | | Siberia no Kiba (シベリアの牙) | #07, 1970 | #16, 1970 | Kōichi Ikenai | | Ore wa Gebatetsu! (おれはゲバ鉄!) | #08, 1970 | #33, 1970 | Fujio Akatsuka | | Totsugeki Ramen (突撃ラーメン) | #10, 1970 | #22, 1970 | Michiya Mochizuki | | Worst (ワースト) | #11, 1970 | #34, 1971 | Kōtarō Komuro | | Arashi! San-piki (あらし!三匹) | #12, 1970 | #14, 1973 | Satoshi Ikezawa | | Sennen Ōkoku (千年王国) | #14, 1970 | #43, 1970 | Shigeru Mizuki | | Namida no Gyakuten Homer (涙の逆転ホーマー) | #16, 1970 | #18 ,1970 | Haruka Mizuki | | Geppare! Oota-Tōshu (ケッパレ!太田投手) | #18, 1970 | #27, 1970 | Shinobu Natsuki, Shinji Mizushima, Kokichi Ikazaki | | 1970 Tagiri (1970たぎり) | #19, 1970 | #35, 1970 | Kae Sawaki, Kenji Nanba | | Issho Nikatsu Ippai (人生二勝一敗) | #21, 1970 | #13, 1971 | Ikki Kajiwara, Ikeo Ikiri | | Kyūsoku 0.25-Pyō! (球速0.25秒!) | #21, 1970 | #30, 1970 | Shirō Tōzaki, Haruka Mizuki | | Okinawa (オキナワ) | #22, 1970 | #28, 1970 | Keiji Nakazawa | | Akagami no Ookami (赤毛の狼) | #26, 1970 | #29, 1970 | Hiroshi Asuna | | Kajiko (カジコ) | #29, 1970 | #31, 1970 | Kenji Abe, Yōko Mizuki | | Manga Drifters (漫画ドリフターズ) | #31, 1970 | #46, 1975 | Arima Eimoto | | Dokonjō Gaeru (ど根性ガエル) | #31, 1970 | #24, 1976 | Yasumi Yoshizawa | | Yoake no Tategami (夜明けのタテガミ) | #33, 1970 | #47, 1970 | Kōichi Ikeuchi | | Black Pro Fighter Takeru (ブラックプロファイター タケル) | #36, 1970 | #45, 1970 | Tarō Bonten | | Toilet Hakase (トイレット博士) | #39, 1970 | #14, 1977 | Kazuyoshi Torii | | Genyaku Seisho (現約聖書) | #41, 1970 | #23, 1971 | George Akiyama | | Guts 4 (ガッツ4) | #42, 1970 | #46, 1970 | Kai Takizawa, Keiji Yoshitani | | Aitsu! (あいつ!) | #46, 1970 | #32, 1971 | Hisao Maki, Itsuo Sakai | | Kirisakareta Seishun (切りさかれた青春) | #47, 1970 | #11, 1971 | Saho Sasazawa, Shirō Kasama | | Ashita wa Tsukameru ka (明日はつかめるか) | #48, 1970 | #07, 1971 | Toru Shinohara | | Ningen no Jōken (人間の条件) | #05-06, 1971 | #17, 1971 | Junbei Gomikawa, Kenji Abe | | Ikari no Mound (怒りのマウンド) | #07, 1971 | #16, 1971 | Shinobu Natsuki, Takashi Mine | | ProWres Sōsamō (プロレス捜査網) | #08, 1971 | #18, 1971 | Haruna Mizuki | | Lion Books (ライオンブックスシリーズ) | #13, 1971 | #10, 1973 | Osamu Tezuka | | Bijōmaru (美女丸) | #14, 1971 | #20, 1971 | Zennosuke Tanaka | | Kīgāru (キーガール) | #16, 1971 | #35, 1971 | Toru Shinohara | | Guzumu Kōshinkyoku (グズ六行進曲) | #18, 1971 | #02, 1972 | Keiji Nakazawa | | Japasshu (ジャパッシュ) | #20, 1971 | #44, 1971 | Mikiya Mochizuki | | 4 Tarō 1 Hime (4タロウ1ヒメ) | #21, 1971 | #35, 1971 | Yoshimoto Baron | | Black Eagle (ブラックイーグル) | #33, 1971 | #36, 1971 | Mirai Sunny, Kenji Abe | | Bara no Sakamichi (ばらの坂道) | #34, 1971 | #20, 1972 | George Akiyama | | V no Kuchibue (Vの口笛) | #35, 1971 | #49, 1971 | Shirō Toozaki, Takumi Nagayasu | | Samurai Giants (侍ジャイアンツ) | #36, 1971 | #42, 1974 | Ikki Kajiwara, Kō Inoue | | Seishun Saizensen (青春最前線) | #37, 1971 | #40, 1971 | Norihiro Nakajima | | Isamu - Sam, il ragazzo del West (荒野の少年イサム, Kōya no Shōnen Isamu) | #38, 1971 | #02, 1974 | Sōji Yamakawa, Noboru Kawasaki | | Yami no Senshi (闇の戦士) | #45, 1971 | #07, 1972 | Kōtarō Komuro | | Zūzūshī Yatsu (ずうずうしい奴) | #49, 1971 | #07, 1972 | Renzaburō Shibata, Yūichi Sakahara, Itsuo Sakai | | Head! Kiba (ヘッド!牙) | #52, 1971 | #02, 1972 | Mikiya Mochizuki | | Ore wa Ryū (おれは竜) | #02, 1972 | #10, 1972 | Yoshimoto Baron | | Renshō Yaro (連勝野郎) | #03-04, 1972 | #11, 1972 | Mikio Yoshimori | | Takekura (武蔵) | #05, 1972 | #29, 1972 | Hiroshi Motomiya | | Hop Step (ホップステップ) | #09, 1972 | #03, 1973 | Yoshinori Takayama | | Sore Ike Jump de Young Oh! Oh! (それいけジャンプでヤングおー!おー!) | #10, 1972 | #30, 1974 | Nao Miyanobu | | Mysterious (ミステリオス) | #18, 1972 | #38, 1972 | Kōtarō Komuro | | Shōnen no Kuni (少年の国) | #19, 1972 | #50, 1972 | Yūichi Sakahara, Goro Sakai | | Kuso Bōzu Guntetsu (クソ坊主ガン鉄) | #26, 1972 | #36, 1972 | Jirō Gyū, Kō Temu | | The Kicker (ザ・キッカー) | #32, 1972 | #38, 1972 | Mikiya Mochizuki | | Astro Kyūdan (アストロ球団) | #39, 1972 | #26, 1976 | Shirō Toozaki, Norihiro Nakajima | | Moete Hashire! (燃えて走れ!) | #40, 1972 | #49, 1972 | Kureo Iwagasaki, Motoka Murakami | | Boku no Dōbutsuen Nikki Ueno Dōbutsuen • Nishiyama Toshio Hanseiki (ぼくの動物園日記 上野動物園・西山登志雄半生記) | #41, 1972 | #01, 1975 | Toshio Nishiyama, Kōichi Iimori | | Mazinga Z (マジンガーZ) | #42, 1972 | #35, 1973 | Gō Nagai | | Spike No. 1 (スパイクNo.1) | #53, 1972 | #12, 1973 | Goro Okatani, Takeru Mitsuaki | | Dream Kamen (ドリーム仮面) | #02, 1973 | #36, 1973 | Shigeru Nakamoto | | Auta rekku (アウターレック) | #08, 1973 | #27, 1973 | Kōtarō Komuro | | Wa ga tomo wa noraki (わが輩はノラ公) | #14, 1973 | #28, 1973 | Noriko Kikuchi | | Kisshi (鬼っ子) | #24, 1973 | #47, 1973 | Satoshi Ikezawa | | Gen di Hiroshima (はだしのゲン, Hadashi no Gen) | #25, 1973 | #39, 1974 | Keiji Nakazawa | | Climb Sweeper (クライム・スイーパー) | #26, 1973 | #40, 1973 | Buronson, Goro Sakai | | Play Ball (プレイボール) | #27, 1973 | #31, 1978 | Akio Chiba | | Hōchōnin Ajihei (包丁人味平) | #28, 1973 | #45, 1977 | Jirō Gyū, Jō Biggu | | Taiyō no shima (太陽の島) | #36, 1973 | #45, 1973 | Gensu Karatsu, Kō Temu | | Ōbora ichidai (大ぼら一代) | #37, 1973 | #28, 1975 | Hiroshi Motomiya | | Hai ni naru shōnen (灰になる少年) | #39, 1973 | #49, 1973 | George Akiyama | | Sora no shiro (空の城) | #46, 1973 | #02, 1974 | Motoka Murakami | | Onna Darake (女だらけ) | #47, 1973 | #45, 1975 | Kimio Yanagisawa | | Kaze! Hana! Tatsu! (風!花!龍!) | #03, 1974 | #31, 1974 | Satoshi Ikezawa | | Pink! Punch! Tadashi (ピンク!パンチ!雅) | #04-05, 1974 | #17, 1974 | Buronson, Goro Sakai | | Dohazure Tenkaichi (どはずれ天下一) | #06-07, 1974 | #35, 1974 | George Akiyama | | Moero! Benten (もえろ!弁天) | #32, 1974 | #02, 1975 | Nao Miyanobu | | Yokai Hunter (妖怪ハンター) | #37, 1974 | #41, 1974 | Daijirō Morohoshi | | Sukeban Arashi (スケ番あらし) | #39, 1974 | #42, 1975 | Masami Kurumada | | Goronbo Isha (ごろんぼ医者) | #42, 1974 | #51, 1974 | Yoshinori Takayama | | Honoo no Kyojin (炎の巨人) | #43, 1974 | #47, 1975 | Shirou Mitsue/Ryoji Ryuzaki | | Tomodachi Gakuen (友だち学園) | #44, 1974 | #48, 1974 | Saburō Ishikawa | | Circuit no Ōkami (サーキットの狼) | #01, 1975 | #32, 1979 | Satoshi Ikezawa | | Kawaii Gambler (かわいいギャンブラー) | #02, 1975 | #40, 1975 | Kazuyoshi Katsuki | | Hana Mo Arashi Mo (花も嵐も) | #03-04, 1975 | #38, 1975 | Ikki Kajiwara, Noboru Kawasaki | | Tora no Racer (虎のレーサー) | #21, 1975 | #34, 1975 | Motoka Murakami | | Doberman Detective (ドーベルマン刑事) | #36, 1975 | #48, 1979 | Buronson, Shinji Hiramatsu | | Gakuen Yorozuya (学園よろず屋) | #40, 1975 | #03-04, 1976 | Yoshinori Takayama | | Zero no Shirataka (ゼロの白鷹) | #42, 1975 | #25, 1976 | Hiroshi Motomiya | | 1• 2 no Ahho!! (1・2のアッホ!!) | #43, 1975 | #21, 1978 | Kontarō | | Blue City (ブルーシティー) | #02, 1976 | #21, 1976 | Yukinobu Hoshino | | Onsen Boy (温泉ボーイ) | #03-04, 1976 | #20, 1976 | Kimio Yanagisawa | | Akutare Kyojin (悪たれ巨人) | #05-06, 1976 | #09, 1980 | Yoshihiro Takahashi | | Satellite no Niji (サテライトの虹) | #07, 1976 | #33, 1976 | Kaoru Akimoto, Tadashi Katō | | Ankoku Shinwa - Il mito oscuro (暗黒神話, Ankoku Shinwa) | #20, 1976 | #25, 1976 | Daijirō Morohoshi | | ProWres tai Jūdō (プロレス対柔道) | #21, 1976 | #26, 1976 | Yasuo Sakurai, Ryōji Ryūzaki | | Hoankan Jō (保安官ジョー) | #26, 1976 | #37, 1976 | Toshiaki Matsushima, Eijiro Sawamoto | | Neppu no Tora (熱風の虎) | #27, 1976 | #09, 1976 | Motoka Murakami | | Tōdai Icchokusen (東大一直線) | #28, 1976 | #45, 1979 | Yoshinori Kobayashi | | Peranmē Holmes (べらんめえホームズ) | #29, 1976 | #43, 1976 | Yasumi Yoshizawa | | Boronbo-sensei (ボロンボ先生) | #30, 1976 | #40, 1976 | Wataru Sakawa | | Condor no Tsubasa (コンドルの翼) | #31, 1976 | #45, 1976 | Norihiro Nakajima | | Yon-chome no Kaijin-kun (四丁目の怪人くん) | #34, 1976 | #16, 1977 | Takeshi Matsutani | | Jitsuroku Kyojin-dai Monogatari (実録巨人軍物語) | #35, 1976 | #52, 1976 | Kensei Yoshida, Ryōji Ryūzaki | | Hokuto no Kishi (北斗の騎士) | #41, 1976 | #03, 1977 | Shirō Toozaki, Ippei Minami | | Kochira Katsushika-ku Kameari Kōen-mae Hashutsujo (こちら葛飾区亀有公園前派出所) | #42, 1976 | #34, 2016 | Osamu Akimoto | | U.F.O. Kari (UFO狩り) | #01, 1977 | #04, 1977 | Kōsuke Mitsuki | | Ring ni kakero (リングにかけろ) | #02, 1977 | #44, 1981 | Masami Kurumada | | Yami no Tōbōi (闇の逃亡医) | #07, 1977 | #30, 1977 | Kiyoshi Takayama, Tadashi Katō | | Asatarō-den (朝太郎伝) | #08, 1977 | #15, 1979 | Norihiro Nakajima | | Yacchin (やっちん) | #15, 1977 | #29, 1977 | Yasumi Yoshizawa | | Jump Minwa Gekijō (JUMP民話劇場) | #16, 1977 | #31, 1977 | Jizō Tanuki, Toshi Noma | | Jambo de Gomen Nasutte (ジャンボでごめんなすって) | #21, 1977 | #29, 1977 | Jin Inoue | | Hole in One (ホールインワン) | #23, 1977 | #49, 1979 | Takeji Kagami, Tatsuo Kanai | | Shiroi Kairyudo (白い狩人) | #31, 1977 | #41, 1977 | Shiro Toozaki, Masaharu Kojima | | Yūkari no Moku no Moto de (ユーカリの木のもとで) | #32, 1977 | #42, 1977 | Keiji Nakazawa | | Big 1 (BIG1) | #33, 1977 | #52, 1977 | Masatoshi Suzuki | | Kaiki Manatsu no Yawa (怪奇真夏の夜話) | #35, 1977 | #41, 1977 | Toshi Noma | | Susume!! Pirates (すすめ!!パイレーツ) | #41, 1977 | #46, 1980 | Hisashi Eguchi | | Kyojin-tachi no Densetsu (巨人たちの伝説) | #42, 1977 | #48, 1977 | Yukinobu Hoshino | | Kōshi Ankoku Den (孔子暗黒伝) | #50, 1977 | #09, 1978 | Daijirō Morohoshi | | Pinboke Shata (ピンボケ写太) | #01, 1978 | #29, 1978 | Jō Biggu | | Kazoku Dōbutsuen (家族動物園) | #02, 1978 | #13, 1978 | Kōichi Iimori | | Sawayaka Mantarō (さわやか万太郎) | #03-04, 1978 | #39, 1979 | Hiroshi Motomiya | | Keisatsuinu Monogatari Keishichō ・Kanshikika Amano Shigeo Funtōki (警察犬物語 警視庁・鑑識課雨野しげお奮闘記) | #21, 1978 | #41, 1979 | Kōsuke Mitsuki, Saburō Ishikawa | | Kaitei Poseidon (怪艇ポセイドン) | #22, 1978 | #30, 1978 | Takeshi Matsutani | | Karate Inochi (カラテいのち) | #30, 1978 | #44, 1978 | Hisao Maki, Takashi Nishioka | | Inoichi Mikoto (命 MIKOTO) | #31, 1978 | #41, 1978 | Kōtarō Komuro | | Rock 'n Roll Baseball (ロックンロールベースボール) | #32, 1978 | #42, 1978 | Seidō Takeshi, Kazuo Miyazaki | | Ruse! Ruse!! (ルーズ!ルーズ!!) | #42, 1978 | #09, 1979 | Kontarō | | Watari Kyōshi (渡り教師) | #43, 1978 | #02, 1979 | Yoshinori Takayama, Kenichi Kotani | | Bikubiku Nyanko (びくびくニャンコ) | #44, 1978 | #01, 1979 | Kazuo Oohei | | Cobra (コブラ) | #45, 1978 | #48, 1984 | Buichi Terasawa | | Studio Help (スタジオHELP) | #30-04, 1979 | #17, 1979 | Jō Biggu | | Yasei no Bible (野生のバイブル) | #05, 1979 | #18, 1979 | Masaharu Kojima | | Gōshūjin Seishun Nikki Go☆Shoot (剛秀人青春日記 GO☆シュート) | #18, 1979 | #20, 1980 | Takeshi Miya | | Sky Eagle (スカイイーグル) | #19, 1979 | #30, 1979 | Shirō Toozaki, Yoshikazu Kawajima | | Sasurai Kishidō (さすらい騎士道) | #20, 1979 | #31, 1979 | Hirotoku Nakajima | | Shiritsu Gokudō Kōkō (私立極道高校) | #21, 1979 | #11, 1980 | Akira Miyashita | | Kinnikuman (キン肉マン) | #22, 1979 | #21, 1987 | Yudetamago | | Tennis Boy (テニスボーイ) | #31, 1979 | #09, 1982 | Satoshi Terajima, Kenichi Kotani | | Kurokitaka (黒き鷹) | #33, 1979 | #42, 1979 | Kontarō | | Rajikon Sensō (ラジコン戦争) | #41, 1979 | #09, 1980 | James Takaki, Yoshikazu Kawajima | | Netsukyū Suikoden (熱球水滸伝) | #42, 1979 | #52, 1979 | Norihiro Nakajima | | Massugu ga Iku (真直がいく) | #43, 1979 | #01, 1980 | Mushitarō Kabuto | | Futari no Dābī (ふたりのダービー) | #44, 1979 | #18, 1980 | Tsukasa Tanaka | | Mannenyuki no Mieru Ie (万年雪のみえる家) | #46, 1979 | #17, 1980 | Hiroshi Motomiya | ## Anni 1980 | Manga | Prima uscita | Ultima uscita | Mangaka | | - | - | - | - | | Rikki Typhoon (リッキー台風) | #01, 1980 | #31, 1980 | Shinji Hiramatsu | | Izumi-chan Graffiti (いずみちゃんグラフティー) | #02, 1980 | #40, 1980 | Tatsuo Kanai | | Diamond Star (ダイヤモンドスター) | #03-04, 1980 | #22, 1980 | Satoshi Ikezawa | | Dr. Slump (Dr. スランプ) | #05-06, 1980 | #39, 1984 | Akira Toriyama | | Otoko no Tabidachi (男の旅立ち) | #19, 1980 | #18, 1981 | Yoshihiro Takahashi | | Deguchi Kyodai Funsenki (出口兄弟奮戦記) | #20, 1980 | #32, 1980 | Katsuyuki Edamatsu | | Big Gun (ビッグガン) | #21, 1980 | #30, 1980 | Buronson, Motoki Monda | | Super Kyojin (スーパー巨人) | #22, 1980 | #39, 1980 | Tsukasa Tanaka, Isshō Kabuki | | Yamasaki Ginjiro (山崎銀次郎) | #23, 1980 | #16, 1981 | Hiroshi Motomiya | | One Man Army (ワンマンアーミー) | #24, 1980 | #33, 1980 | K-San Maekawa | | Showup High School (ショーアップ・ハイスクール) | #31, 1980 | #41, 1980 | Hitoshi Tanimura | | Aa Ichiro (ああ一郎) | #32, 1980 | #19, 1981 | Kōji Koseki | | Mound no Inazuma (マウンドの稲妻) | #33, 1980 | #42, 1980 | Gossēji | | Bōsō Hunter (暴走ハンター) | #34, 1980 | #47, 1980 | Kazuhisa Kasai, Ryūji Tsugihara | | Geki! Kyoku Toraichika (激!!極虎一家) | #35, 1980 | #44, 1982 | Akira Miyashita | | Ōgon no Bantam (黄金のバンタム) | #40, 1980 | #02-03, 1981 | Yoshinori Takayama, Norihiro Nakajima | | Sannen Kimen-gumi (3年奇面組) | #41, 1980 | #17, 1982 | Motoei Shinzawa | | Boku-tachi no Sensen (ぼくたちの戦線) | #42, 1980 | #46, 1980 | Izumi Aburai | | Bun no Ao Shun! (ブンの青シュン!) | #43, 1980 | #52, 1981 | Takeshi Miya | | Mario (マリオ) | #47, 1980 | #08, 1981 | Akira Nakahara, Yasuyuki Kitahara | | Kumamotoken (熊元拳) | #04-05, 1981 | #17, 1981 | Jin Nishima | | Hinomaru Gekijō (ひのまる劇場) | #06, 1981 | #29, 1981 | Hisashi Eguchi | | Forever Kamiko-kun (フォーエバー神児くん) | #17, 1981 | #46, 1981 | Tsuyuki Edamatsuka | | Captain Tsubasa (キャプテン翼) | #18, 1981 | #22, 1988 | Yōichi Takahashi | | Fine Play (ファインプレー) | #19, 1981 | #28, 1981 | Geki Fujimori, Masato Yamaguchi | | Makenshi (魔剣士) | #20, 1981 | #32, 1981 | Sachio Umemoto, Motoki Monma | | Rock 'n Roll Monogatari (ロックンロール物語) | #21, 1981 | #30, 1981 | Makoto Nakahara, Kazuhira Minami | | Guts Try (ガッツトライ) | #29, 1981 | #38, 1981 | Tsukasa Tanaka | | Super Police (スーパーポリス) | #30, 1981 | #40, 1981 | Hitoshi Tanimura | | Kaidō Racer GO (街道レーサーGO) | #31, 1981 | #53, 1981 | Satoshi Ikezawa | | Shaka no Musuko (シャカの息子) | #32, 1981 | #50, 1981 | George Akamiya | | Gal ga Rival (ギャルがライバル) | #33, 1981 | #18, 1982 | K-San Maekawa | | Aozora Fishing (青空フィッシング) | #34, 1981 | #24, 1982 | Hiroichi Fuse, Yoshihiro Takahashi | | Kōshien no Ōkami (甲子園の狼) | #36, 1981 | #39, 1981 | Ryōji Ryūzaki | | Cat's Eye (キャッツ♥アイ) | #40, 1981 | #44, 1984 | Tsukasa Hōjō | | Stop!! Hibari-kun! (ストップ!! ひばりくん!) | #45, 1981 | #51, 1983 | Hisashi Eguchi | | Black Angels (ブラック・エンジェルズ) | #46, 1981 | #23, 1985 | Shinji Hiramatsu | | Ikaros no Ken (イカロスの拳) | #47, 1981 | #05, 1982 | Keiji Natsume | | Commander 0 (コマンダー0) | #53, 1981 | #16, 1982 | Jun Tomizawa | | Scram (スクラム) | #01-02, 1982 | #13, 1982 | Kōji Koseki | | Gomen Kudasai!! Alligator (ごめんください!! アリゲーター) | #01-02, 1982 | #05, 1982 | Hiroshi Aro | | Fuma no Kojirō (風魔の小次郎) | #03-04, 1982 | #49, 1983 | Masami Kurumada | | Kick Off (キックオフ) | #05, 1982 | #50, 1983 | Taku Chiba | | High School! Kimengumi (ハイスクール!奇面組) | #18, 1982 | #30, 1987 | Motoei Shinzawa | | The Fighter (THEファイター) | #18, 1982 | #31, 1982 | Toshio Taniue | | Yoroshiku Haruichiban (よろしく春一番) | #19, 1982 | #30, 1982 | Norihiro Nakajima | | Cosmos End (コスモスエンド) | #20, 1982 | #32, 1982 | Kasahara Tom | | Wing Shot (ウイニングショット) | #21, 1982 | #43, 1982 | Kenichi Kotani | | Omisore! Toloburijō (おみそれ!トラぶりっ娘) | #26, 1982 | #35, 1982 | Hiroshi Aro | | Yabure Kabure (やぶれかぶれ) | #31, 1982 | #08, 1983 | Hiroshi Motomiya | | Nobu ga Yuku (野武がゆく) | #32, 1982 | #42, 1982 | Motoki Monda | | Jun (Jun) | #33, 1982 | #42, 1982 | Hiromi Morishita | | Shō to Daichi (翔と大地) | #34, 1982 | #14, 1983 | Yoshihiro Takahashi | | Umi no Senshi (海の戦士) | #43, 1982 | #52, 1982 | Tetsuya Saruwatari | | Yoroshiku Mechadoc (よろしくメカドック) | #44, 1982 | #13, 1985 | Ryuji Tsugihara | | Tetsu no Don Quixote (鉄のドンキホーテ) | #45, 1982 | #03, 1983 | Tetsuo Hara | | Mekkin Butai (滅菌部隊) | #46, 1982 | #50, 1982 | Kiichiro Tomosu | | Hassaitai wo Nuke (破砕帯をぬけ) | #51, 1982 | #05-06, 1983 | Kazuhito Yumi | | Scandoll (スキャンドール) | #03, 1983 | #39, 1983 | Kenichi Kotani | | Aa! Bishamon Kōkō (嗚呼!!毘沙門高校) | #04, 1983 | #25, 1983 | Akira Miyashita | | Wingman (ウイングマン) | #05-06, 1983 | #39, 1985 | Masakazu Katsura | | Can☆Can Every Day (CAN☆キャンえぶりでい) | #15, 1983 | #26, 1983 | Hisuwashi | | Mad Dog (マッドドッグ) | #22, 1983 | #31, 1983 | Buronson, Kei Takazawa | | Shape Up Ran (シェイプアップ乱) | #26, 1983 | #01-02, 1986 | Masaya Tokuhiro | | Tenchi wo Kurau (天地を喰らう) | #27, 1983 | #38, 1984 | Hiroshi Motomiya | | Albatross Tonda (アルバトロス飛んだ) | #32, 1983 | #42, 1983 | Akira Nakahara, Motoki Monda | | Ken il guerriero (北斗の拳, Hokuto no Ken) | #41, 1983 | #35, 1988 | Buronson, Tetsuo Hara | | Magical B.T. (魔少年ビーティー, Mashōnen B.T.) | #42, 1983 | #51, 1983 | Hirohiko Araki | | Ashita Tenpei (あした天兵) | #43, 1983 | #14, 1984 | Jūzō Yamasaki, Hideaki Hataji | | Ginga: Nagareboshi Gin (銀牙 -流れ星 銀-) | #50, 1983 | #13, 1987 | Yoshihiro Takahashi | | Kikai Senshi Girufā (機械戦士ギルファー) | #51, 1983 | #13, 1984 | Motohiro Nishio, Kōji Maki | | Bogī The Great (ボギー THE GREAT) | #52, 1983 | #30, 1984 | Akira Miyashita | | Mr. Whitey (Mr.ホワイティ) | #14, 1984 | #23, 1984 | Ken Kitashiba, Tetsuya Saruwatari | | Orange☆Road (きまぐれオレンジ☆ロード, Kimagure Orange☆Road) | #15, 1984 | #42, 1987 | Izumi Matsumoto | | Tottemo Shōnen Kantenkai (とっても少年探検隊) | #20, 1984 | #27, 1984 | Hiroshi Aro | | Kid (KID) | #22, 1984 | #40, 1984 | Kenichi Kotani | | Killer Boy (キラーBOY) | #28, 1984 | #43, 1984 | Masatori Usune | | Otokozaka (男坂) | #32, 1984 | #12, 1985 | Masami Kurumada | | Ama Gonzui (海人ゴンズイ) | #40, 1984 | #50, 1984 | George Akiyama | | Gakuen Jōbōbu H.I.P. (ガクエン情報部H.I.P.) | #44, 1984 | #22, 1985 | Jun Tomizawa | | Baoh (バオー来訪者, Baō Raihōsha) | #45, 1984 | #11, 1985 | Hirohiko Araki | | Dragon Ball (DRAGON BALL) | #51, 1984 | #25, 1995 | Akira Toriyama | | Bakudan (ばくだん) | #52, 1984 | #30, 1985 | Hiroshi Motomiya | | Mister Lion (ミスターライオン) | #12, 1985 | #21, 1985 | Shinobu Ōnishi | | City Hunter (CITY HUNTER) | #13, 1985 | #50, 1991 | Tsukasa Hōjō | | Tsuide ni Tonchinkan (ついでにとんちんかん) | #14, 1985 | #22, 1989 | Koichi Endo | | Classe di ferro (魁!!男塾, Sakigake!! Otokojuku) | #22, 1985 | #35, 1991 | Akira Miyashita | | Sumomo (すもも SUMOMO) | #23, 1985 | #32, 1985 | Shun Amanuma | | Tobu Kyōshitsu (飛ぶ教室) | #24, 1985 | #38, 1985 | Tsutomu Hiramatsu | | Black Knight Bat (BLACK KNIGHT バット) | #31, 1985 | #40, 1985 | Buichi Terasawa | | Just Ace (ジャストACE) | #32, 1985 | #41, 1985 | Hiroki Inoue | | Wolf ni Kiss (ウルフにKISS) | #39, 1985 | #51, 1985 | Hiro Terashima, Kenichi Kotani | | Surely!! (ショーリ!!) | #40, 1985 | #52, 1985 | Taku Chiba | | Road Runner (ロードランナー ROAD RUNNER) | #41, 1985 | #12, 1986 | Ryūji Tsugihara | | Love and Fire (ラブ&ファイヤー) | #51, 1985 | #13, 1986 | Shinji Hiramatsu | | Chōkidōin Vander (超機動員ヴァンダー) | #52, 1985 | #21, 1986 | Masakazu Katsura | | Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco (聖闘士星矢, Saint Seiya) | #01-02, 1986 | #49, 1990 | Masami Kurumada | | Uwasa no Boy (うわさのBOY) | #03-04, 1986 | #22, 1986 | Nonki Miyasu | | Sekiryūō (赤龍王) | #13, 1986 | #12, 1987 | Hiroshi Motomiya | | Animal Kenshi (アニマル拳士) | #14, 1986 | #23, 1986 | Shōichi Yagihashi | | Tāheruana Atsuko (ターヘルアナ富子) | #22, 1986 | #36, 1986 | Masaya Tokuhiro | | Hanattare Boogie (はなったれBoogie) | #23, 1986 | #31, 1986 | Makoto Isshiki | | Metal K (メタルK) | #24, 1986 | #33, 1986 | Kōji Maki | | Sasuke Ninden (サスケ忍伝) | #32, 1986 | #41, 1986 | Yoshihiro Kuroiwa | | Sora no Canvas (空のキャンバス) | #33, 1986 | #41, 1987 | Shinji Imaizumi | | Hustle Kenpō Tsuyoshi (ハッスル拳法つよし) | #37, 1986 | #46, 1986 | Tsutoshi Hiramatsu | | Kuon... (くおん…) | #42, 1986 | #52, 1986 | Hiroyuki Kawashima | | Kenritsu Umisora Kōkō Yakyū Buin Yamashita Tarō-kun (県立海空高校野球部員山下たろーくん) | #44, 1986 | #32, 1990 | Kōji Koseki | | Kirara (キララ) | #47, 1986 | #11, 1987 | Shinji Hiramatsu | | Akaten Kyōshi Nashimoto Kotetsu (アカテン教師梨本小鉄) | #52, 1986 | #31, 1987 | Keiichi Kasui | | Le bizzarre avventure di JoJo (ジョジョの奇妙な冒険, JoJo no kimyō na bōken) | #01-02, 1987 | #17, 2003 | Hirohiko Araki | | Star Bakuhatsu (スタア爆発) | #03-04, 1987 | #22, 1987 | Hideaki Hataji | | Pankra Boy (PANKRA BOY) | #13, 1987 | #23, 1987 | Jun Tomizawa | | Majinryū Barion (魔神竜バリオン) | #22, 1987 | #32, 1987 | Yoshihiro Kuroiwa | | Moeru! Oniisan (燃える!お兄さん) | #23, 1987 | #34, 1991 | Tadashi Satō | | God Sider (ゴッドサイダー) | #24, 1987 | #51, 1988 | Kōji Maki | | Tokubetsu Kōtsū Kidōtai Super Patrol (特別交通機動隊 SUPER PATROL) | #32, 1987 | #46, 1987 | Ryūji Tsugihara | | Present from Lemon (プレゼント・フロム LEMON) | #33, 1987 | #51, 1987 | Masakazu Katsura | | Yūrei Kozō ga Yatte Kita! (ゆうれい小僧がやってきた!) | #34, 1987 | #24, 1988 | Yudetamago | | The Momotaroh (THE MOMOTAROH) | #42, 1987 | #52, 1989 | Makoto Niwano | | No Side (ノーサイド) | #43, 1987 | #01-02, 1988 | Taku Chiba | | Otoboke Nako-sensei (おとぼけ茄子先生) | #44, 1987 | #14, 1988 | Yutaka Takaki | | Hard Luck (ハードラック) | #52, 1987 | #12, 1988 | Takashi Kisaki | | Cosmos Striker (コスモスストライカー) | #01-02, 1988 | #15, 1988 | Kenichi Tanaka, Shingo Todate | | Bastard!! (BASTARD!! -暗黒の破壊神-, Bastard!! -Ankoku no Hakaishin-) | #14, 1988 | #36, 1989 | Kazushi Hagiwara | | Jungle King Tar-chan ♡ (ジャングルの王者ターちゃん♡) | #15, 1988 | #26, 1990 | Masaya Tokuhiro | | Kami-sama wa Southpaw (神様はサウスポー) | #22, 1988 | #31, 1990 | Shinji Imaizumi | | Hengen Sennin Asuka♡ (変幻戦忍アスカ♡) | #23, 1988 | #40, 1988 | Yoshihiro Kuroiwa | | Niji no Runner (虹のランナー) | #24, 1988 | #36, 1988 | Taku Chiba | | Rokudenashi Blues (ろくでなしBLUES) | #25, 1988 | #10, 1997 | Masanori Morita | | Kachū no Senshi: Masatake (-甲冑の戦士-雅武) | #35, 1988 | #50, 1988 | Yoshihiro Takahashi | | Matte! Sailor-fuku Knight (舞って!セーラー服騎士) | #36, 1988 | #47, 1988 | Teruto Arika | | Sho no Densetsu (翔の伝説) | #39, 1988 | #13, 1989 | Yōichi Takahashi | | Magical☆Tarurūto-kun (まじかる☆タルるートくん) | #49, 1988 | #40, 1992 | Tatsuya Egawa | | Boku ga Shitakata-kun (ボクはしたたか君) | #50, 1988 | #18, 1990 | Motoei Shinzawa | | Kyōryū Daikikō (恐竜大紀行) | #51, 1988 | #12, 1989 | Daimurō Kishi | | Cyber Blue (CYBERブルー) | #52, 1988 | #39, 1989 | BOB, Takaichi Mitsui, Tetsuo Hara | | Super Machine Run (スーパーマシンRUN) | #13, 1989 | #23, 1989 | Akira Watanabe | | The Edge (THE EDGE ジ・エッジ) | #14, 1989 | #29, 1989 | Katsuyasu Nagasawa | | Cybernonno G (CYBORGじいちゃんG, Cyborg Jīchan G) | #22, 1989 | #52, 1989 | Shige Hijikata | | Hayato 18-ban Shōbu (隼人18番勝負) | #23, 1989 | #39, 1989 | Ryūji Tsugihara | | Scrap Santaro (SCRAP三太夫) | #24, 1989 | #40, 1989 | Yudetamago | | Ten de Shōwaru Cupid (てんで性悪キューピッド) | #32, 1989 | #13, 1990 | Yoshihiro Togashi | | Chameleon Jail (カメレオンジェイル) | #33, 1989 | #44, 1989 | Kazuhiko Watanabe, Takehiko Nariai | | Kenkaku Shibui Kakinosuke (剣客 渋井柿之介) | #37, 1989 | #47, 1989 | Yutaka Takahashi | | The Green Eyes (ザ・グリーンアイズ) | #40, 1989 | #10, 1990 | Kōji Maki | | Tobikkiri (とびっきり!) | #41, 1989 | #23, 1990 | Takashi Kisaki | | Dragon Quest -Dai no Daibōken- (DRAGON QUEST -ダイの大冒険-) | #45, 1989 | #52, 1996 | Riku Sanjo, Yuuji Horii, Kôji Inada | | Video Girl Ai (電影少女, Den'ei Shojo) | #51, 1989 | #31, 1992 | Masakazu Katsura | | AT Lady! (AT Lady! (オートマティック・レディ)) | #52, 1989 | #11, 1990 | Takeshi Nomura | ## Anni 1990 | Manga | Prima uscita | Ultima uscita | Mangaka | | - | - | - | - | | Ace! (エース!) | #01-02, 1990 | #26, 1991 | Yōichi Takahashi | | Keiji il magnifico (花の慶次 ―雲のかなたに, ―Hana no Keiji -Kumo no Kanata ni-) | #13, 1990 | #33, 1993 | Keiichiro Ryu, Tetsuo Hara, Aso Mio | | Hikaru! Chachacha!! (ひかる!チャチャチャッ!!) | #14, 1990 | #25, 1991 | Kenji Minomo | | Sakenomi☆Dōji (酒呑☆ドージ) | #15, 1990 | #30, 1990 | Isao Umezawa | | Crisis Diver (クライシスダイバー) | #26, 1990 | #37, 1990 | Shingo Todate, Kō Nimaiya | | Shin Jungle King Tar-chan ♡ (新ジャングルの王者ターちゃん♡) | #27, 1990 | #18, 1995 | Masaya Tokuhiro | | GP Boy (GP BOY) | #31, 1990 | #47, 1990 | Kunihiko Akai, Hirohisa Onikubo | | Fushigi Hunter (不思議ハンター) | #32, 1990 | #48, 1990 | Yukihiro Izuka, Yoshihiro Kuroiwa | | Kickboxer Mamoru (蹴撃手マモル) | #33, 1990 | #13, 1991 | Yudetamago | | Metal Fish (METAL FISH) | #41, 1990 | #01-02, 1991 | Masaru Miyazaki, Nobutoshi Ejinara | | Slam Dunk (SLAM DUNK) | #42, 1990 | #27, 1996 | Takehiko Inoue | | Chinyuki: Taro to yukaina nakama-tachi (珍遊記 -太郎とゆかいな仲間たち-) | #49, 1990 | #13, 1992 | Man☆gataro | | Dengyan -Nanpō Kumagusu-den- (てんぎゃん -南方熊楠伝-) | #50, 1990 | #10, 1991 | Daimurō Kishi | | Yu degli spettri (幽☆遊☆白書, Yū☆Yū☆Hakushō) | #51, 1990 | #32, 1994 | Yoshihiro Togashi | | Chokidō Bōhatsu Shūkyū Yarō Riboro no Takeda (超機動暴発蹴球野郎 リベロの武田) | #13, 1991 | #50, 1992 | Makoto Niwano | | Outer Zone (アウターゾーン) | #14, 1991 | #15, 1994 | Shin Mitsuhara | | Pennant Race: Yamada Taiichi no Kiseki (ペナントレース やまだたいちの奇蹟) | #25, 1991 | #03-04, 1994 | Kōji Koseki | | Time Walker Rei (タイムウォーカー零) | #26, 1991 | #48, 1991 | Yūki Hidaka | | Don Vulcan -Seinaru Otoko no Densetsu- (ドン・ボルガン -聖なる男の伝説-) | #27, 1991 | #38, 1991 | Ryūji Tsugihara | | F no Senkō -Ailton Sena no Chōsen- (Fの閃光 -アイルトン・セナの挑戦-) | #35, 1991 | #51, 1991 | Kōyū Nishimura, Katsuyasu Nagasawa, Hirohisa Onikubo | | Ten Yori Takaku! (天より高く!) | #40, 1991 | #08, 1992 | Yūko Asami | | Tengai-kun no Kareinaru Nayami (天外君の華麗なる悩み) | #41, 1991 | #06, 1992 | Makura Shou | | Tennenshoku Danji Buray (天然色男児BURAY) | #50, 1991 | #12, 1992 | Kazumasa Takahashi | | Majin Bōkentan Lamp Lamp (魔神冒険譚 ランプ・ランプ) | #52, 1991 | #25, 1992 | Fujinobu Izumi, Takeshi Obata | | Change Up!! (チェンジUP!!) | #12, 1992 | #33, 1992 | Shinji Imaizumi | | Monmonmon (モンモンモン) | #13, 1992 | #50, 1993 | Tsunomaru | | Yagyū Reppuken Ren'ya (柳生烈風剣連也) | #14, 1992 | #24, 1992 | Takashi Noguchi | | Bakuhatsu! Uchū Kuma-san Tāta Bear & Kikuchiyo-kun (爆発!宇宙クマさんタータ・ベア&菊千代くん) | #18, 1992 | #39, 1992 | Tadashi Satō | | Rashomon no Kazoku (瑪羅門の家族) | #25, 1992 | #12, 1993 | Akira Miyashita | | Hareluya (HARELUYA) | #26, 1992 | #35, 1992 | Haruto Umezawa | | Bon-Bon Slope High School Drama Club (ボンボン坂高校演劇部) | #34, 1992 | #30, 1995 | Yutaka Takahashi | | Silent Knight Shō (SILENT KNIGHT翔) | #35, 1992 | #48, 1992 | Masami Kurumada | | Ōzumo Keiji (大相撲刑事) | #40, 1992 | #49, 1992 | Tarō Gachon | | Chibi (CHIBI-チビ-) | #41, 1992 | #45, 1993 | Yōichi Takahashi | | Kyūkoku!! Hentai Kamen (究極!!変態仮面) | #42, 1992 | #46, 1993 | Yoshichika Ando | | BØY (BØY -ボーイ-) | #50, 1992 | #09, 1999 | Haruto Umezawa | | Psycho+ (PSYCHO+) | #51, 1992 | #11, 1993 | Ryu Fujisaki | | Rikito Densetsu -Oni wo Tsugu Mono- (力人伝説 -鬼を継ぐ者-) | #52, 1992 | #23, 1993 | Masaru Miyazaki, Takeshi Obata | | Faiasuno no Kaze (ファイアスノーの風) | #13, 1993 | #24, 1993 | Hideaki Matsune | | Genshoku Chōjin Paintman (原色超人PAINTMAN) | #14, 1993 | #25, 1993 | Fumihiko Ōta | | Vice (VICE -ヴァイス-) | #25, 1993 | #34, 1993 | Yoshihiro Yanagawa | | Ninku (NINKU -忍空-) | #26, 1993 | #38, 1994 | Koji Kiriyama | | Tra i Raggi del Sole (こもれ陽の下で…, Komorebi no Shita de...) | #31, 1993 | #05-06, 1994 | Tsukasa Hōjō | | Tottemo! Luckyman (とっても!ラッキーマン) | #35, 1993 | #30, 1997 | Hiroshi Gamō | | DNA² (D・N・A² 〜何処かで失くしたあいつのアイツ〜, D·N·A² ~Dokokade Nakushita Aitsuno Aitsu~) | #36-37, 1993 | #29, 1994 | Masakazu Katsura | | Jigoku sensei Nūbē (地獄先生ぬ~べ~) | #38, 1993 | #24, 1999 | Makura Shou, Takeshi Okano | | Neural Network Melinda♡Fight (ニューラル ネットワーク ミリンダ♡ファイト) | #47, 1993 | #07, 1994 | Tadashi Satō | | Chōdokyū Senshi Justice (超弩級戦士ジャスティス) | #48, 1993 | #11, 1994 | Kazutoshi Yamane | | Kurayami wo Buttobase! (暗闇をぶっとばせ!) | #02, 1994 | #16, 1994 | Hiroyuki Miyazaki, Shinji Imaizumi | | Bomber Girl (BOMBER GIRL) | #07, 1994 | #17, 1994 | Niwano Makoto | | Suizan Police Gang (翠山ポリスギャング) | #08, 1994 | #28, 1994 | Shinobu Kaitani | | Jigoku Senshi Maō (地獄戦士魔王) | #09, 1994 | #38, 1994 | Makoto Karibe | | Kagemusha Tokugawa Ieyasu (影武者徳川家康) | #12, 1994 | #13, 1995 | Keniichirō Ryū, Tetsuo Hara, Shō Aikawa | | Ousama wa Roba ~Hattari Teikoku no Gyakushū~ (王様はロバ〜はったり帝国の逆襲〜) | #17, 1994 | #52, 1996 | Kokichi Naniwa | | Capitan Tsubasa World Youth (キャプテン翼 太陽王子編/-ワールドユース編-) | #18, 1994 | #37-38, 1997 | Yōichi Takahashi | | Kenshin samurai vagabondo (るろうに剣心 -明治剣客浪漫譚-, Rurōni Kenshin -Meiji Kenkaku Romance-) | #19, 1994 | #43, 1999 | Nobuhiro Watsuki | | Manyūki ~Babā to Awarenage Boku-tachi~ (まんゆうき ~ばばあとあわれなげぼくたち~) | #29, 1994 | #50, 1994 | Man☆gataro | | Fushigi Dōkitan (不可思議堂奇譚) | #30, 1994 | #39, 1994 | Koichi Endo | | Urutora★Eleven (うるとら★イレブン) | #31, 1994 | #41, 1994 | Tetsuya Watanabe, Tenya Gano | | Yatsu no Na wa Maria (奴の名はMARIA) | #40, 1994 | #48, 1994 | Munenori Michimoto | | Tokyo Hanzai Monogatari -Bosatsu to Fudō- (東京犯罪物語 -菩薩と不動-) | #41, 1994 | #49, 1994 | Makoto Iwasaki, Ryūji Tsugihara | | Bakudan (BAKUDAN) | #42, 1994 | #08, 1995 | Akira Miyashita | | Rash!! (RASH!!) | #43, 1994 | #09, 1995 | Tsukasa Hōjō | | Midori no Makibaō (みどりのマキバオー) | #50, 1994 | #09, 1998 | Tsunomaru | | Ninku Second Stage (NINKU -忍空- SECOND STAGE) | #51, 1994 | #38, 1995 | Koji Kiriyama | | Mind Assassin (MIND ASSASSIN) | #52, 1994 | #59, 1995 | Hajime Kazu | | Hisoka♥Returns! (密♥リターンズ!) | #10, 1995 | #19, 1996 | Ken Yagami | | Jinnai Ryūjujutsu Butōden Majima-kun Suttobasu!! (陣内流柔術武闘伝 真島クンすっとばす!!) | #11, 1995 | #08, 1998 | Makoto Niwano | | Genki Yade (元気やでっ) | #14, 1995 | #24, 1995 | Mamoru Tsuchiya, Ryūji Tsugihara, Junji Yamamoto | | Ryusei il Temerario (猛き龍星, Takeki Ryūsei) | #21-22, 1995 | #48, 1995 | Tetsuo Hara | | Karakurizoshi Ayatsuri Sakon (人形草紙あやつり左近) | #23, 1995 | #01, 1996 | Sharaku Marō, Takeshi Obata | | Ryūdō no Sieg (竜童のシグ) | #24, 1995 | #36-37, 1995 | Takashi Noguchi | | Shadow Lady (SHADOW LADY) | #31, 1995 | #02, 1996 | Masakazu Katsura | | Mōtōru Commando Guy (モートゥルコマンドーGUY) | #32, 1995 | #44, 1995 | Shinichi Sakamoto | | Hoshi wo Tsugu Mono (惑星をつぐ者) | #41, 1995 | #49, 1995 | Takanobu Toda | | Level E (レベルE) | #42, 1995 | #03-04, 1997 | Yoshihiro Togashi | | Mizu no Tomodachi Kappaman (水のともだちカッパーマン) | #45, 1995 | #30, 1996 | Masaya Tokuhiro | | Kaosu Kansōya (かおす寒鰤屋) | #51, 1995 | #09, 1996 | Ton Ōkawara | | Sexy Commando Gaiden: Sugoiyo! Masaru-san (セクシーコマンドー外伝 すごいよ!!マサルさん) | #52, 1995 | #40, 1997 | Kyosuke Usuta | | Wild Half (WILD HALF) | #03-04, 1996 | #52, 1998 | Yūko Asami | | Oni ga Kitarite (鬼が来たりて) | #05-06, 1996 | #18, 1996 | Gin Shinga | | Makuhari (幕張) | #11, 1996 | #49, 1997 | Yasuaki Kita | | Jinkōen-dan Shinshiroku (神光援団紳士録) | #12, 1996 | #29, 1996 | Yasuteru Iwada | | Diamond (ダイヤモンド) | #21, 1996 | #39, 1996 | Yoshihiro Yanagawa | | K.O. Masatome (K.O.マサトメ) | #22-23, 1996 | #40, 1996 | Shinnosuke Enda | | Hoshin Engi (封神演義, Hōshin Engi) | #28, 1996 | #47, 2000 | Ryu Fujisaki | | Doruhira (ドルヒラ) | #32, 1996 | #46, 1996 | Yukihiro Inoue | | Shinri Sōsakan Kusagiki (心理捜査官 草薙葵) | #33, 1996 | #05-06, 1997 | Keiichirō Nakamaru, Mori Takashimi, Kaoru Tsugishima | | Yu☆Gi☆Oh (遊☆戯☆王) | #42, 1996 | #15, 2004 | Kazuki Takahashi | | Majojō ViVian (魔女娘ViVian) | #49, 1996 | #43, 1997 | Yukata Takahashi | | Be Takuto!! ~Yaban Nare~ (BE TAKUTO!! ~野蛮なれ~) | #50, 1996 | #19, 1997 | Takashi Noguchi | | Bastard!! (BASTARD!! -暗黒の破壊神-(背徳の掟編), Bastard!! -Destructive God of Darkness- (Corrupt Law Arc)) | #05-06, 1997 | #36-37, 2000 | Kazushi Hagiwara | | Watashi no Kaeru-sama (私のカエル様) | #10, 1997 | #22-23, 1997 | Yūki Nakajima | | Hanasaka Tenshi Tenten-kun (花さか天使テンテンくん) | #11, 1997 | #30, 2000 | Kazumata Oguri | | Butsu Zone (仏ゾーン) | #12, 1997 | #31, 1997 | Hiroyuki Takei | | I"s (I”S<アイズ>) | #19, 1997 | #24, 2000 | Masakazu Katsura | | Wrestling With Momoko (Wrestling with もも子) | #20, 1997 | #39, 1997 | Masaya Tokuhiro | | Merry Wind (Merry Wind) | #21, 1997 | #32, 1997 | Junji Yamamoto | | Joker (JOKER) | #32, 1997 | #47, 1997 | Kazutoshi Yamane | | Seikimatsu Leader-den Takeshi! (世紀末リーダー伝たけし!) | #33, 1997 | #37-38, 2002 | Mitsutoshi Shimabukuro | | One Piece (ONE PIECE) | #34, 1997 | in corso | Eiichirō Oda | | Cool -Rental Body Guard- (COOL - RENTAL BODY GUARD -) | #40, 1997 | #07, 1998 | Takeshi Konomi | | Kirin ~The Last Unicorn~ (きりん ~The Last Unicorn~) | #41, 1997 | #10, 1998 | Ken Yagami | | Cowa! (COWA!) | #48, 1997 | #15, 1998 | Akira Toriyama | | Meiryotei Gotoseijuro (明稜帝 梧桐勢十郎) | #52, 1997 | #52-53, 1999 | Hajime Kazu | | Ei-Row (画-ROW) | #01, 1998 | #11, 1998 | Shōji Mizumoto | | Rookies (ROOKIES) | #10, 1998 | #39, 2003 | Masanori Morita | | Shōnen Tantei Q (少年探偵Q) | #11, 1998 | #26, 1998 | Enjin, Gin Shinga | | Kappa Revolution (河童レボリューション) | #12, 1998 | #32, 1998 | Ishitori Yoshiyamate | | Whistle! (ホイッスル! manga da cui è stato tratto l'anime conosciuto per la versione italiana come Dream Team) | #13, 1998 | #45, 2003 | Daisuke Higuchi | | Hunter × Hunter (HUNTER×HUNTER) | #14, 1998 | in corso | Yoshihiro Togashi | | Shaman King (シャーマンキング) | #31, 1998 | #40, 2004 | Hiroyuki Takei | | Kajika (カジカ) | #32, 1998 | #44, 1998 | Akira Toriyama | | Base Boys (Base Boys) | #33, 1998 | #51, 1998 | Makoto Niwano | | Boku wa Shōnen Tantei Dan♪♪ (僕は少年探偵ダン♪♪) | #43, 1998 | #11, 1999 | Hiroshi Gamō | | Rising Impact (ライジングインパクト) | #52, 1998 | #12, 2002 | Nakaba Suzuki | | Shinkaigyo (SHINKAIGYO) | #01, 1999 | #12, 1999 | Kanako Tanaka | | Hikaru no Go (ヒカルの碁) | #02-03, 1999 | #22-23, 2003 | Yumi Hotta, Takeshi Obata, Yukari Umezawa | | Yamato Gensouki (邪馬台幻想記) | #12, 1999 | #29, 1999 | Kentarō Yabuki | | Shūkyū-den: Field no Ookami FW Jin (-蹴球伝- フィールドの狼FW陣) | #13, 1999 | #30, 1999 | Yōichi Takahashi | | Daisuō -Dice King- (大好王 -ダイスキング-) | #14, 1999 | #31, 1999 | Munenori Michimoto | | Bushizawa Receive (武士沢レシーブ) | #18, 1999 | #40, 1999 | Kyosuke Usuta | | Mahhaheddo (マッハヘッド) | #19, 1999 | #32, 1999 | Hidebu Takahashi | | Neko Majin (ネコマジン) | 1999 | 2000 | Akira Toriyama | | Survibee (サバイビー) | #31, 1999 | #51, 1999 | Tsunomaru | | Prince of Tennis (テニスの王子様, Tennis no Ōjisama) | #32, 1999 | #14, 2008 | Takeshi Konomi | | Childragon (CHILDRAGON) | #33, 1999 | #45, 1999 | Keishin Azuma | | Zombie Powder (ZOMBIEPOWDER.) | #34, 1999 | #11, 2000 | Tite Kubo | | Naruto (NARUTO―ナルト―) | #43, 1999 | #50, 2014 | Masashi Kishimoto | | Romancers (Romancers) | #44, 1999 | #12, 2000 | Yūko Asami | ## Anni 2000 | Manga | Prima uscita | Ultima uscita | Mangaka | | - | - | - | - | | Bremen (無頼男 -ブレーメン-) | #02, 2000 | #41, 2001 | Haruto Umezawa | | Tsurrikīzu Pintarō (ツリッキーズピン太郎) | #12, 2000 | #31, 2000 | Makura Shou, Takeshi Okano | | Sand Land (SAND LAND) | #23, 2000 | #36-37, 2000 | Akira Toriyama | | Normandy Secret Club (ノルマンディーひみつ倶楽部) | #24, 2000 | #20, 2001 | Mikio Itou | | Black Cat (BLACK CAT) | #32, 2000 | #29, 2004 | Kentarō Yabuki | | Kaiser Spike (カイゼルスパイク) | #33, 2000 | #46, 2000 | Yusuke Takeyama | | Rocket de Tsukinukero! (ロケットでつきぬけろ!) | #34, 2000 | #44, 2000 | Yuki | | Pyū to fuku! Jaguar (ピューと吹く!ジャガー) | #38, 2000 | #38, 2010 | Kyosuke Usuta | | Jūnjō Pine (純情パイン) | #47, 2000 | #09, 2001 | Namae Odama | | Lilim Kiss (りりむキッス) | #48, 2000 | #21-22, 2001 | Mizuki Kawashita | | Bakabakashino! (バカバカしいの!) | #49, 2000 | #10, 2001 | Hiroshino Gamō | | Gun Blaze West (GUN BLAZE WEST) | #02, 2001 | #35, 2001 | Nobuhiro Watsuki | | Jūshin Ikaritorajiro (重臣 猪狩虎次郎) | #11, 2001 | #34, 2001 | Tsunomaru | | Bobobo-bo Bo-bobo (ボボボーボ・ボーボボ, Bobobōbo Bōbobo) | #12, 2001 | #50, 2005 | Yoshio Sawai | | Mr. Fullswing (Mr. FULLSWING) | #23, 2001 | #23, 2006 | Shinya Suzuki | | Karasuman (鴉MAN) | #24, 2001 | #40, 2001 | Hajime Kazu | | Magician² (魔術師²) | #35, 2001 | #51, 2001 | Takeshi Okano | | Bleach (BLEACH) | #36-37, 2001 | #38, 2016 | Tite Kubo | | I'm a Faker! (I'm A Faker!) | #42, 2001 | #52, 2001 | Kazuya Yamamoto | | Grand Vacan (グラン・バガン) | #43, 2001 | #01, 2002 | Kazushige Yamada | | Mononoke! Nyantaro (もののけ!にゃんタロー) | #51, 2001 | #11, 2002 | Kazumata Oguri | | Sowaka (ソワカ) | #52, 2001 | #24, 2002 | Naoki Azuma | | Sakuratetsu Taiwahen (サクラテツ対話篇) | #01, 2002 | #21, 2002 | Ryu Fujisaki | | Akkera Kanjinchō (あっけら貫刃帖) | #11, 2002 | #22-23, 2002 | Yuki Kobayashi | | 100% Fragola (いちご100%, Ichigo 100%) | #12, 2002 | #35, 2005 | Mizuki Kawashita | | Shōnen Espa Nejime (少年エスパーねじめ) | #13, 2002 | #33, 2002 | Namae Odama | | Pretty Face (プリティフェイス) | #24, 2002 | #28, 2003 | Yasuhiro Kano | | Number 10 (NUMBER10) | #25, 2002 | #34, 2002 | Yuki | | Eyeshield 21 (アイシールド21) | #34, 2002 | #29, 2009 | Riichirō Inagaki, Yūsuke Murata | | Sword Breaker (SWORD BREAKER) | #35, 2002 | #51, 2002 | Haruto Umezawa | | A•O•N (A・O・N) | #44, 2002 | #01, 2003 | Munenori Michimoto | | Ultra Red (Ultra Red) | #45, 2002 | #29, 2003 | Nakaba Suzuki | | Granada -Kyuukoku Kagaku Tankentai- (グラナダ -究極科学探検隊-) | #01, 2003 | #16, 2003 | Mikio Itou | | Tattoo Hearts (TATTOO HEARTS) | #02, 2003 | #17, 2003 | Osamu Kajisa | | Yamikami Kou ~Kurayami ni Dokkiri!~ (闇神コウ〜暗闇にドッキリ!〜) | #18, 2003 | #35, 2003 | Kimiya Kaji | | Santa! (★SANTA!★) | #19, 2003 | #31, 2003 | Kengo Kurando | | Kicks Megamix (キックス メガミックス) | #28, 2003 | #41, 2003 | Masayuki Kichikawa | | Gocchan desu!! (ごっちゃんです!!) | #29, 2003 | #16, 2004 | Tsunomaru | | Il guerriero alchemico (武装錬金, Busō Renkin) | #30, 2003 | #21-22, 2005 | Nobuhiro Watsuki | | Kanagawa Isonan Fūtengumi (神奈川磯南風天組) | #31, 2003 | #51, 2003 | Hajime Kazu | | Sengoku Rappaden Sasori (戦国乱破伝サソリ) | #41, 2003 | #52, 2003 | Tooru Uchimizu | | Salabreddo to Yobanai de (サラブレッドと呼ばないで) | #42, 2003 | #02, 2004 | Takayo Hasegawa, Kouhei Fujino | | Kannade (神撫手) | #43, 2003 | #03, 2004 | Takeo Horibe | | Death Note (DEATH NOTE) | #01, 2004 | #24, 2006 | Tsugumi Ohba, Takeshi Obata | | Gintama (銀魂-ぎんたま-) | #02, 2004 | #42, 2018 | Hideaki Sorachi | | Live (LIVE) | #03, 2004 | #14, 2004 | Haruto Umezawa | | Steel Ball Run (STEEL BALL RUN) | #08, 2004 | #47, 2004 | Hirohiko Araki | | Gedo the Unidentified Mysterious Boy (未確認少年ゲドー) | #15, 2004 | #12, 2005 | Takeshi Okano | | Muteki Tetsuhime Spin-chan (無敵鉄姫スピンちゃん) | #16, 2004 | #27, 2004 | Amon Dai | | Shōnen Guardian (少年守護神) | #17, 2004 | #28, 2004 | Naoki Azuma | | Tutor Hitman Reborn! (家庭教師ヒットマンREBORN!, Katekyo Hitman Reborn!) | #26, 2004 | #50, 2012 | Akira Amano | | D.Gray-man (D.Gray-man) | #27, 2004 | #22-23, 2009 | Katsura Hoshino | | Chijō Saisoku Seishun Takkyu Pūyan (地上最速青春卓球少年ぷーやん) | #28, 2004 | #41, 2004 | Kenichi Kiriki | | Waq-Waq (WāqWāqワークワーク) | #40, 2004 | #23, 2005 | Ryu Fujisaki | | Muhyo and Roji's Bureau of Supernatural Investigation (ムヒョとロージーの魔法律相談事務所) | #53, 2004 | #14, 2008 | Yoshiyuki Nishi | | Yūto (ユート) | #11, 2005 | #32, 2005 | Yumi Hotta, Kei Kawano | | Nôgami Neuro investigatore demoniaco (魔人探偵脳噛ネウロ, Majin Tantei Nōgami Neuro) | #12, 2005 | #21, 2009 | Yūsei Matsui | | Kain (カイン) | #24, 2005 | #43, 2005 | Tooru Uchimizu | | Takaya -Senbu Gakuen Gekitōden- (タカヤ -閃武学園激闘伝-) | #25, 2005 | #12, 2006 | Yūjirō Sakamoto | | Kirihōshi (切法師) | #26, 2005 | #44, 2005 | Yūki Nakajima | | Mieru Hito (みえるひと) | #33, 2005 | #42, 2006 | Toshiaki Iwashiro | | Taizo Moteō Sāga (太臓もて王サーガ) | #34, 2005 | #24, 2007 | Amon Dai | | Beshari Kurashi (べしゃり暮らし) | #44, 2005 | #30, 2006 | Masanori Morita | | Ōdorobō Poruta (大泥棒ポルタ) | #45, 2005 | #09, 2006 | Kazuki Kitashima | | Shinsetsu Bobobōbo Bōbobo (真説ボボボーボ・ボーボボ) | #03, 2006 | #31, 2007 | Yoshio Sawai | | Tsugihagi Hyōryūsakka (ツギハギ漂流作家) | #10, 2006 | #32, 2006 | Kōhei Nishi | | Maison Du Penguin (メゾン・ド・ペンギン) | #11, 2006 | #24, 2007 | Kōji Ōishi | | Takaya -Yoake no Enjinō- (タカヤ -夜明けの炎刃王-) | #13, 2006 | #26, 2006 | Yūjirō Sakamoto | | Nazo no Murasame-kun (謎の村雨くん) | #20, 2006 | #43, 2006 | Mikio Itou | | To Love-Ru (To LOVEる -とらぶる-) | #21-22, 2006 | #40, 2009 | Saki Hasemi, Kentarō Yabuki | | M×0 (エム×ゼロ) | #23, 2006 | #25, 2008 | Yasuhiro Kano | | Over Time (OVER TIME) | #33, 2006 | #52, 2006 | Yōichi Amano | | Zan (斬) | #34, 2006 | #52, 2006 | Naoya Sugita | | P2! -Let's Play Pingpong!- (P2! - let's Play Pingpong! -) | #43, 2006 | #52, 2007 | Tatsuma Ejiri | | Hand's (HAND'S -ハンズ-) | #44, 2006 | #01, 2007 | Yūichi Itakura | | Blue Dragon RalΩGrad (BLUE DRAGON ラルΩグラド) | #01, 2007 | #32, 2007 | Tsuneo Takano, Takeshi Obata | | Corrector M&Y (神力契約者M&Y) | #02, 2007 | #13, 2007 | Akira Akatsuki | | Junbor Balutronica (重機人間ユンボル) | #03, 2007 | #14, 2007 | Hiroyuki Takei | | Samurai Usagi (サムライうさぎ) | #14, 2007 | #33, 2008 | Teppei Fukushima | | Volleyball Tsukai Godago (バレーボール使い 郷田豪) | #15, 2007 | #39, 2007 | Ichiro Takahashi | | Boku no watashi no yusha gaku (ぼくのわたしの勇者学) | #24, 2007 | #35, 2008 | Shūichi Asō | | Hitomi no Catoblepas (瞳のカトブレパス) | #25, 2007 | #40, 2007 | Yasuki Tanaka | | Belmonde Le VisiteuR (ベルモンド Le VisiteuR) | #32, 2007 | #51, 2007 | Shōei Ishioka | | Sket Dance (SKET DANCE) | #33, 2007 | #32, 2013 | Kenta Shinohara | | First Love Limited. (初恋限定。-ハツコイリミテッド-, Hatsukoi Limited) | #44, 2007 | #26, 2008 | Mizuki Kawashita | | Psyren (PSYREN -サイレン-) | #01, 2008 | #52, 2010 | Toshiaki Iwashiro | | K.O.Sen (K.O.SEN) | #02, 2008 | #15, 2008 | Katsutoshi Murase | | Muddy (MUDDY) | #03, 2008 | #16, 2008 | Shō Aimoto | | Shiritsu Poseidon Gakuen Koutoubu (私立ポセイドン学園高等部) | #04-05, 2008 | 24, 2008 | Shinichirō Ōe | | I signori dei mostri (ぬらりひょんの孫, Nurarihyon no Mago) | #15, 2008 | #30, 2012 | Hiroshi Shībashi | | Bari Haken (バリハケン) | #16, 2008 | #52, 2008 | Shin'ya Suzuki | | Double Arts (ダブルアーツ) | #17, 2008 | #41, 2008 | Komi Naoshi | | Toriko (トリコ) | #25, 2008 | #51, 2016 | Mitsutoshi Shimabukuro | | Dogashi Kaden! (どがしかでん!) | #28, 2008 | #40, 2008 | Kosuke Hamada | | Bakuman. (バクマン。) | #37-38, 2008 | #21-22, 2012 | Tsugumi Ohba, Takeshi Obata | | Inumarudashi (いぬまるだしっ) | #39, 2008 | #27, 2012 | Kōji Ōishi | | Chagecha (チャゲチャ) | #42, 2008 | #49, 2008 | Yoshio Sawai | | Asklepios (アスクレピオス) | #43, 2008 | #11, 2009 | Tōru Uchimizu | | Meister (マイスター) | #01, 2009 | #12, 2009 | Kashi Kimaya | | Kuroko's Basket (黒子のバスケ Kuroko no Basuke) | #02, 2009 | #40, 2014 | Tadatoshi Fujimaki | | Bokke-san (ぼっけさん) | #03, 2009 | #22-23, 2009 | Yoshiyuki Nishi | | Beelzebub (べるぜバブ) | #13, 2009 | #13, 2014 | Ryuhei Tamura | | Hoopmen (フープメン) | #14, 2009 | #31, 2009 | Kawaguchi Yukinori | | Medaka Box (めだかボックス) | #24, 2009 | #22-23, 2013 | Nisio Isin, Akira Akatsuki | | Akaboshi - Ibun Suikoden (AKABOSHI -異聞水滸伝-) | #25, 2009 | #49, 2009 | Yōichi Amano | | Anedoki (あねどきっ) | #32, 2009 | #07, 2010 | Mizuki Kawashita | | Kagijin (鍵人-カギジン-) | #33, 2009 | 50, 2009 | Yasuki Tanaka | | Wasshoi! Waji Mania (わっしょい! わじマニア) | #34, 2009 | #51, 2009 | Satoshi Wajima | | Uno shinigami in infermeria (保健室の死神, Hokenshitsu no shinigami) | #41, 2009 | #29, 2011 | Shō Aimoto | | Super Dog Rilienthal (賢い犬リリエンタール) | #42, 2009 | #23, 2010 | Daisuke Ashihara | | Nekowappa! (ねこわっぱ!) | #50, 2009 | #11, 2010 | Naoya Matsumoto | | Shinseiki Idol Densetsu Kanata Seven Change (新世紀アイドル伝説 彼方セブンチェンジ) | #51, 2009 | #12, 2010 | Shūichi Asō | ## Anni 2010 | Manga | Prima Uscita | Ultima Uscita | Mangaka | | - | - | - | - | | Lock On! (ロックオン) | #12, 2010 | #30, 2010 | Kenta Tsuchida | | Kiben Gakuha, Yotsuya-senpai no Kaidan (詭弁学派、四ツ谷先輩の怪談) | #13, 2010 | #31, 2010 | Haruichi Furudate | | Metallica Metalluca (メタリカ·メタルカ) | #24, 2010 | #41, 2010 | Teruaki Mizuno | | Shōnen Shikku (少年疾駆) | #25, 2010 | #40, 2010 | Yūto Tsukuda | | SWOT (スウォット) | #31, 2010 | #51, 2010 | Naoya Sugita | | Crazy Zoo (逢魔ヶ刻動物園, Ōmagadoki Dōbutsuen) | #32, 2010 | #19, 2011 | Kōhei Horikoshi | | Enigma (エニグマ, Eniguma) | #41, 2010 | #47, 2011 | Kenji Sakaki | | Light Wing (ライトウィング) | #42, 2010 | #12, 2011 | Hideo Shinkai | | Dois Sol (ドイソル) | #11, 2011 | #28, 2011 | Katsutoshi Murase | | Märchen Ōji Grimm (メルヘン王子グリム, Meruhen Ōji Gurimu) | #12, 2011 | #30, 2011 | Kizuku Watanabe | | Magico (マジコ) | #13, 2011 | #31, 2012 | Naoki Iwamoto | | Sengoku Armors (戦国ARMORS) | #14, 2011 | #31, 2011 | Shōta Sakaki | | Kikai Banashi Hanasaka Ikkyū (奇怪噺 花咲一休) | #23, 2011 | #38, 2011 | Kenta Komiyama, Yūya Kawada | | St&rs (ST&RS -スターズ-, Sutāzu) | #30, 2011 | #20, 2012 | Ryōsuke Takeuchi, Shō Miyokawa | | Harisugawa nel paese degli specchi (鏡の国の針栖川, Kagami no Kuni no Harisugawa) | #31, 2011 | #11, 2012 | Yasuhiro Kanō | | Kurogane (クロガネ) | #39, 2011 | #10, 2013 | Haruto Ikezawa | | Nisekoi - False Love (ニセコイ) | #48, 2011 | #36-37, 2016 | Naoshi Komi | | Genson! Kodai Seibutsu-shi Packy (現存!古代生物史パッキー) | #49, 2011 | #23, 2012 | Retsu | | Haikyu!! - L'asso del volley (ハイキュー!!, Haikyū!!) | #12, 2012 | #33-34, 2020 | Haruichi Furudate | | Pajama na Kanojo。 (パジャマな彼女。) | #13, 2012 | #40, 2012 | Kōsuke Hamada | | Koisome Momiji (恋染紅葉) | #23, 2012 | #51, 2012 | Tsugirou Sakamoto, Tadahiro Miura | | Saiki Kusuo no Ψ-nan (斉木楠雄のΨ難) | #24, 2012 | #13, 2018 | Shūichi Asō | | Sensei no Bulge (戦星のバルジ) | #25, 2012 | #41, 2012 | Kōhei Horikoshi | | Koganeiro (こがねいろ) | #27, 2012 | #29, 2012 | Takuma Yokota | | Assassination Classroom (暗殺教室, Ansatsu Kyōshitsu) | #31, 2012 | #16, 2016 | Yūsei Matsui | | Takamagahara (タカマガハラ) | #32, 2012 | #49, 2012 | Juuzou Kawai | | Retsu!! Date Senpai (烈!!!伊達先パイ) | #41, 2012 | #11, 2013 | Shinsuke Kondou | | Cross・Manage (クロス・マネジ) | #42, 2012 | #34, 2013 | Kaito | | Hungry Joker (ハングリージョーカー) | #50, 2012 | #24, 2013 | Yuuki Tabata | | Shinmai Fukei Kiruko-san (新米婦警キルコさん) | #51, 2012 | #25, 2013 | Masahiro Hirakata | | Food Wars! - Shokugeki no Soma (食戟のソーマ) | #52, 2012 | #29, 2019 | Yūto Tsukuda, Shun Saeki | | Koisuru Edison (恋するエジソン) | #10, 2013 | #35, 2013 | Kizuku Watanabe | | World Trigger (ワールドトリガー, Wārudo Torigā) | #11, 2013 | #52, 2018 | Daisuke Ashihara | | Soul Catchers (SOUL CATCHERS) | #24, 2013 | #31, 2014 | Hideo Shinkai | | Black Katana (無刀ブラック) | #25, 2013 | #36, 2013 | Daijiro Nonoue | | Smoky B.B. (スモーキーB.B) | #26, 2013 | #41, 2013 | Kenta Komiyama, Yuuya Kawada | | Jaco the Galactic Patrolman (銀河パトロールジャコ, Ginga Patrol Jako) | #33, 2013 | #44, 2013 | Akira Toriyama | | Kurokuroku (クロクロク) | #35, 2013 | #52, 2013 | Atsushi Nakamura | | Hime Doll (ひめドル) | #36, 2013 | #52, 2013 | Kazurō Kyō | | Hachi (ハチ) | #42, 2013 | #12, 2014 | Yoshiyuki Nishi | | Cupid of Love Yakenohara Jin (恋のキューピッド 焼野原塵) | #43, 2013 | #12, 2014 | Tomohiro Hasegawa | | Isobe Isobee Monogatari (磯部磯兵衛物語) | #47, 2013 | #46, 2017 | Ryou Nakama | | Iron Knight (アイアンナイト, Airon Naitto) | #01, 2014 | #18, 2014 | Tomohiro Yagi | | Illegal Rare (ILLEGAL RARE イリーガル・レア) | #11, 2014 | #41, 2014 | Hiroshi Shiibashi | | iShōjo (i・ショウジョ) | #12, 2014 | #32, 2014 | Toshinori Takayama | | Stealth Symphony (ステルス交境曲) | #13, 2014 | #33, 2014 | Yōichi Amano, Ryohgo Narita | | Tokyo Wonder Boys (TOKYO WONDER BOYS トーキョーワンダーボーイス) | #14, 2014 | #24, 2014 | Kento Shimoyama, Tsunehiro Date | | Hinomaru zumō (火ノ丸相撲) | #26, 2014 | #34, 2019 | Kawada | | My Hero Academia (僕のヒーローアカデミア, Boku no Hīrō Akademia) | #32, 2014 | in corso | Kōhei Horikoshi | | Mitsukubi Condor (三ツ首コンドル) | #33, 2014 | #49, 2014 | Ishiyama Ryou | | Yoakemono (ヨアケモノ) | #34, 2014 | #50, 2014 | Shibata Yousaku | | Judōzu (ジュウドウズ) | #41, 2014 | #08, 2015 | Shinsuke Kondou | | Hi-Fi Cluster (ハイファイクラスタ) | #42, 2014 | #09, 2015 | Ippei Gotou | | Sporting Salt (Sporting Salt) | #43, 2014 | #10, 2015 | Yūto Kubota | | Takujō no Ageha (卓上のアゲハ) | #51, 2014 | #22-23, 2015 | Furuya Itsuki | | E-Robot (E-ROBOT) | #52, 2014 | #12, 2015 | Ryōhei Yamamoto | | Gakkyū hotei (学糾法廷) | #01, 2015 | #24, 2015 | Enoki Nobuaki, Takeshi Obata | | Kagamigami (カガミガミ) | #11, 2015 | #51, 2015 | Toshiaki Iwashiro | | Black Clover (ブラッククローバー, Burakku Kurōbā) | #12, 2015 | #38, 2023 | Yūki Tabata | | Kaizō ningen Rogī (改造人間ロギイ) | #13, 2015 | #24, 2015 | Yū Miki | | Ultra Battle Satellite (Ultra Battle Satellite) | #14, 2015 | #31, 2015 | Yūsuke Utsumi | | Naruto gaiden: Nanadaime Hokage to akairo no hanatsuzuki (-ナルト- 外伝〜七代目火影と緋色の花つ月〜) | #22-23, 2015 | #32, 2015 | Masashi Kishimoto | | Sesuji wo pin! to kyougi dansu-bu e youkoso (背すじをピン!と〜鹿高競枝ダンス部へようこそ〜) | #24, 2015 | #11, 2017 | Takuma Yokota | | Lady Justice (レディ・ヅャスティス) | #25, 2015 | #41, 2015 | Ken Ogino | | Devily-man (デビリーマン) | #26, 2015 | #42, 2015 | Kentaro Fukuda | | Best blue (ベストブルー) | #33, 2015 | #52, 2015 | Masahiro Hirakata | | Mononofu (ものの歩) | #42, 2015 | #34, 2016 | Haruto Ikezawa | | Samon-kun wa summoner (左門くんはサモナー) | #43, 2015 | #27, 2017 | Shun Numa | | Buddy Strike (バディストライク) | #51, 2015 | #10, 2016 | KAITO | | Ghost Inn - La locanda di Yuna (ゆらぎ荘の幽奈さん, Yuragi-sō no Yūna-san) | #10, 2016 | #27, 2020 | Tadahiro Miura | | Demon Slayer - Kimetsu no yaiba (鬼滅の刃) | #11, 2016 | #24, 2020 | Koyoharu Gotōge | | Boruto: Naruto Next Generations (BORUTO― ボルト ― NARUTO NEXT GENERATION―) | #23, 2016 | #28, 2019 | Mikio Ikemoto, Ukyo Kodachi | | Takuan to Batsu no Nichijō Enma-chō (たくあんとバツの日常閻魔帳) | #24, 2016 | #44, 2016 | Kentaro Itani | | The Promised Neverland (約束のネバーランド, Yakusoku no nebārando) | #35, 2016 | #28, 2020 | Kaiu Shirai, Posuka Demizu | | Love Rush! (ラブラッシュ!) | #38, 2016 | #50, 2016 | Ryouhei Yamamoto | | Red Sprite (レッドスプライト, Reddo Spuraitto) | #39, 2016 | #52, 2016 | Tomohiro Yagi | | Ibitsu no Amalgam (歪のアマルガム) | #45, 2016 | #12, 2017 | Ryō Ishiyama | | Spring Weapon Number One (青春兵器ナンバーワン) | #46, 2016 | #14, 2018 | Tomohiro Hasegawa | | Demon's Plan (デモンズプラン) | #51, 2016 | #12, 2017 | Yoshimichi Okamoto | | Ole Golazo (オレゴラッソ) | #52, 2016 | #13, 2017 | Takamasa Moue | | We Never Learn (ぼくたちは勉強ができない, Bokutachi wa benkyō ga dekinai) | #10, 2017 | #03-04, 2021 | Taishi Tsutsui | | U19 (U19) | #11, 2017 | #28, 2017 | Kimura Yuji | | Poro no Ryuugakuki (ポロの留学記) | #12, 2017 | #29, 2017 | Gondaira Hitsuji | | Hungry Marie (腹ペコのマリー, Harapeko no Marie) | #13, 2017 | #46, 2017 | Ryuuhei Tamura | | Dr. Stone (DR STONE, Dokutā Sutōn) | #14, 2017 | #14, 2022 | Riichiro Inagaki, Boichi | | Robot X Laserbeam (ROBOT×LASERBEAM) | #16, 2017 | #30, 2018 | Tadatoshi Fujimaki | | Shūdan! (シューダン!) | #28, 2017 | #06, 2018 | Takuma Yokota | | Cross Account (クロスアカウント) | #29, 2017 | #07, 2018 | Tsunehiro Date | | Tomatoypoo no Lycopene (トマトイプーのリコピン) | #45, 2017 | #26, 2018 | Kōji Ōishi | | Full Drive (フルドライブ) | #47, 2017 | #12, 2018 | Genki Ono | | Golem Hearts (ゴーレムハーツ) | #48, 2017 | #12, 2018 | Gen Ōsuka | | Bozebeats (BOZEBEATS) | #07, 2018 | #20, 2018 | Hirano Ryōji | | Act-Age (アクタージュ act-age, Akutāju) | #08, 2018 | #36-37, 2020 | Tatsuya Matsuki, Shiro Usazaki | | Jujutsu kaisen - Sorcery Fight (呪術廻戦) | #14, 2018 | in corso | Gege Akutami | | Noah's Notes (ノアズノーツ) | #15, 2018 | #38, 2018 | Haruto Ikezawa | | Ziga (ジガ-ziga-) | #16, 2018 | #30, 2018 | Rokurō Sano, Kentarō Hidano | | Momiji no Kisetsu (紅葉の棋節) | #24, 2018 | #40, 2018 | Masayoshi Satoshō | | Kimi wo Shinrayku Seyo! (キミを侵略せよ!) | #25, 2018 | #41, 2018 | Kazusa Inaoka | | Sōgō Jikan Jigyō Gaisha Daihyō Torishimariyaku Shachō Senzoku Hisho Tanaka Seiji (総合時間事業会社 代表取締役社長専属秘書 田中誠司) | #30, 2018 | #50, 2018 | Keiji Amatsuka | | Alice to Taiyō (アリスと太陽) | #31, 2018 | #51, 2018 | Takahide Totsuno | | Shishunki Renaissance! David-kun (思春期ルネサンス!ダビデ君) | #42, 2018 | #26, 2019 | Yuushin Kuroki | | Jimoto ga Japan (ジモトがジャパン) | #42, 2018 | #26, 2019 | Seiji Hayashi | | THE COMIQ | #46, 2018 | #52, 2018 | Takahashi Kiki | | Chainsaw Man (チェンソーマン, Chensōman) | #01, 2019 | #02, 2021 | Tatsuki Fujimoto | | ne0;lation | #02, 2019 | #22-23, 2019 | Tomohide Hirao, Mizuki Yoda | | Hell Warden Higuma (獄丁ヒグマ) | #03, 2019 | #24, 2019 | Natsuki Hokami | | Saigo no Saiyūki (最後の西遊) | #14, 2019 | #38, 2019 | Daijirō Nonoue | | Kamio Yui wa Kami wo Yui (神緒ゆいは髪を結い) | #15, 2019 | #52, 2020 | Hiroshi Shiibashi | | Samurai 8: La leggenda di Hachimaru (サムライ8 八丸伝, Samurai Eito: Hachimaruden) | #24, 2019 | #17, 2020 | Masashi Kishimoto, Akira Okubo | | Futari no Taisei (ふたりの太星) | #25, 2019 | #52, 2019 | Kentaro Fukuda | | Beast Children (ビーストチルドレン) | #26, 2019 | #01, 2020 | Kento Terasaka | | Tokyo Shinobi Squad (トーキョー忍スクワッド) | #27, 2019 | #02, 2020 | Yuki Tanaka, Kento Matsuura | | Mission: Yozakura Family (夜桜さんちの大作戦, Yozakura-san chi no daisakusen) | #39, 2019 | in corso | Hitsuji Gondaira | | Mitama Sekyureti (ミタマセキュ霊ティ) | #40, 2019 | #36-37, 2020 | Tsurun Hatomune | | Dr. STONE reboot: Byakuya (Dr. STONE reboot:百夜ィ, Dokutā Sutōn Ribūto: Byakuya) | #48, 2019 | #04-05, 2020 | Riichiro Inagaki, Boichi | ## Anni 2020 | Manga | Prima Uscita | Ultima Uscita | Mangaka | | - | - | - | - | | Zipman!! (ZIPMAN!!) | #01, 2020 | #19, 2020 | Yusaku Shibata | | Agravity Boys (AGRAVITY BOYS) | #02, 2020 | #05-06, 2021 | Atsushi Nakamura | | Undead Unluck (アンデッドアンラック, Andeddo Anrakku) | #08, 2020 | in corso | Yoshifumi Tozuka | | Mashle: Magic and Muscles (マッシュル-MASHLE-) | #09, 2020 | #31, 2023 | Hajime Kōmoto | | Guardian of the Witch (魔女の守人, Majo no Moribito) | #10, 2020 | #29, 2020 | Asahi Sakano | | Moriking (森林王者モリキング) | #20, 2020 | #07, 2021 | Tomohiro Hasegawa | | Bone Collection (ボーンコレクション) | #21-22, 2020 | #38, 2020 | Jun Kirarazaka | | Time Paradox Ghostwriter (タイムパラドクスゴーストライター) | #24, 2020 | #39, 2020 | Kenji Ichima, Tsunehiro Date | | Ayakashi Triangle (あやかしトライアングル) | #28, 2020 | #20, 2022 | Kentarō Yabuki | | Magu-chan: God of Destruction (破壊神マグちゃん) | #29, 2020 | #10, 2022 | Kei Kamiki | | Hard-Boiled Cop and Dolphin (灼熱のニライカナイ) | #30, 2020 | #29, 2021 | Ryūhei Tamura | | Me & Roboco (僕とロボコ, Boku to Roboko) | #31, 2020 | in corso | Shūhei Miyazaki | | Burn the Witch (BURN THE WITCH) | #38, 2020 | in corso (in pausa) | Tite Kubo | | Phantom Seer (仄見える少年) | #39, 2020 | #18, 2021 | Tōgo Gotō, Kento Matsuura | | High School Family: Kokosei Kazoku (高校生家族) | #40, 2020 | #12, 2023 | Ryō Nakama | | Our Blood Oath (ぼくらの血盟) | #41, 2020 | #08, 2021 | Kazu Kakazu | | Build King (BUILD KING) | #50, 2020 | #19, 2021 | Mitsutoshi Shimabukuro | | Sakamoto Days (サカモトデイズ, Sakamoto Deizu) | #51, 2020 | in corso | Yuto Suzuki | | The Elusive Samurai (逃げ上手の若君, Nigejōzu no wakagimi) | #08, 2021 | in corso | Yūsei Matsui | | i tell c (アイテルシー) | #09, 2021 | #30, 2021 | Kazusa Inaoka | | Witch Watch (ウィッチウォッチ, Witchi Wotchi) | #10, 2021 | in corso | Kenta Shinohara | | Kowloons' Ball Parade (クーロンズ・ボール・パレード, Kūronzu Bōru Parēdo) | #11, 2021 | #31, 2021 | Mikiyasu Kamada, Ashibi Fukui | | Blue Box (アオのハコ, Ao no hako) | #19, 2021 | in corso | Kōji Miura | | Candy Flurry (アメノフル) | #20, 2021 | #41, 2021 | Ippon Takegushi, Santa Mitarashi | | The Hunters Guild: Red Hood (レッドフード) | #30, 2021 | #49, 2021 | Yūki Kawaguchi | | Neru: Way of the Martial Artist (NERU-武芸道行-) | #31, 2021 | #50, 2021 | Minya Hiraga | | PPPPPP (PPPPPP) | #42, 2021 | #13, 2023 | Mapollo 3 | | Ayashimon (アヤシモン) | #50, 2021 | #26, 2022 | Yūji Kaku | | Protect Me, Shugomaru! (守れ! しゅごまる) | #51, 2021 | #27, 2022 | Daiki Ihara | | Doron Dororon (ドロンドロロン) | #52, 2021 | #39, 2022 | Gen Ōsuka | | Akane-banashi (あかね噺) | #11, 2022 | in corso | Yūki Suenaga, Takamasa Moue | | Earthchild (地球の子) | #12, 2022 | #40, 2022 | Hideo Shinkai | | Super Smartphone (すごいスマホ, Sugoi Smartphone) | #23, 2022 | #46, 2022 | Hiroki Tomisawa, Kentaro Hidano | | ALIENS AREA (エイリアンズ・エリア) | #27, 2022 | #47, 2022 | Fusai Naba | | RuriDragon (ルリドラゴン, Ruridoragon) | #28, 2022 | in corso (in pausa) | Masaoki Shindō | | Tokyo Demon Bride Story (大東京鬼嫁伝, Dai Tokyo Oniyomeden) | #40, 2022 | #18, 2023 | Nakama Tadaichi | | Ginka & Glüna (ギンカとリューナ, Ginka to Ryuuna) | #41, 2022 | #19, 2023 | Shinpei Watanabe | | The Ichinose Family's Deadly Sins (一ノ瀬家の大罪, Ichinose-ke no Taizai) | #50, 2022 | #49, 2023 | Taizan5 | | Cipher Academy (暗号学園のいろは, Angō gakuen no Iroha) | #51, 2022 | in corso | NisiOisin, Iwasaki Yūji | | Ichigoki's Under Control!! (イチゴーキ!操縦中, Ichigōki, Soujuuchuu) | #52, 2022 | #20, 2023 | Seiji Hayashi | | Fabricant 100 (人造人間100, Jinzō Ningen 100) | #01, 2023 | #40, 2023 | Daisuke Enoshima | | Tenmaku Cinema (テンマクキネマ, Tenmaku Kinema) | #19, 2023 | #41, 2023 | Shun Saeki, Yuto Tsukuda | | Kill Blue (キルアオ, Kiru Ao) | #20, 2023 | in corso | Tadatoshi Fujimaki | | Do Retry (ドリトライ, Do Ritorai) | #23, 2023 | #42, 2023 | Jun Kirarazaka | | Nue's Exorcist (鶴の陰陽師, Nue no Onmyōji) | #24, 2023 | in corso | Kōta Kawae | | Martial Master Asumi (アスミカケル, Asumi Kakeru) | #29, 2023 | in corso | Kawada | | Ice-Head Gill (アイスヘッドギル, Aisu Heddo Giru) | #30, 2023 | #50, 2023 | Ikuo Hachiya | | MamaYuyu (魔々勇々) | #41, 2023 | in corso | Yoshihiko Hayashi | | Kagurabachi (カグラバチ) | #42, 2023 | in corso | Takeru Hokazono | | Two on Ice (ツーオンアイス) | #43, 2023 | in corso | Elk Itsumo | | Dr. STONE: 4D SCIENCE (ドクターストーン:4D SCIENCE) | #49, 2023 | #04-05, 2024 | Riichiro Inagaki, Boichi | | Green Green Greens (グリーングリーングリーンズ) | #52, 2023 | in corso | Kento Terasaka | | Shadow Eliminators (累々戦記, Ruirui Senki) | #01, 2024 | in corso | Kento Amemiya |
1,872,001
https://it.wikipedia.org/wiki/Targhe_d%27immatricolazione_di_Cipro
Targhe d'immatricolazione di Cipro
# Targhe d'immatricolazione di Cipro Le targhe d'immatricolazione di Cipro erano di un unico formato per l'intera isola fino al 1974, quando, quasi dieci anni prima di autoproclamarsi indipendente, la Repubblica Turca di Cipro del Nord deliberò di adottare targhe proprie. ## Targhe della Repubblica di Cipro Le targhe per autoveicoli e motoveicoli immatricolati nella Repubblica di Cipro sono attualmente composte da tre lettere e tre numeri da 001 a 999, disposti su una o due linee (ad esempio: ABC 123 oppure ABC/123), che non forniscono alcuna indicazione sulla provenienza. Il font utilizzato è il FE-Schrift, il materiale l'alluminio. A partire dalla metà del 2004, anno dell'adesione del Paese all'Unione europea, sono posizionate a sinistra la banda blu con le dodici stelle gialle in cerchio e la sigla automobilistica internazionale dello Stato, ossia CY, di colore bianco. Le dimensioni delle targhe cipriote fino al 2 giugno 2013 erano simili a quelle britanniche, con caratteri derivati dal font DIN 1451 neri su fondo bianco per la targa anteriore e giallo per quella posteriore dal 1974, di colore grigio argento su fondo nero da agosto 1956 a tutto il 1973. Dal 3 giugno 2013 le targhe ordinarie sono conformi agli standard europei (520 × 110 mm), inoltre anche le targhe posteriori dei veicoli privati hanno cifre e lettere nere in campo bianco. Come in altri Paesi europei, vengono emesse targhe con formato americano, che misurano 300 × 150 mm, per gli autoveicoli con l'alloggiamento per la targa posteriore di lunghezza ridotta. Tra le lettere e la numerazione sono indicati in alto il mese e in basso l'anno di immatricolazione del veicolo mediante due piccoli numeri di due cifre posizionati uno sopra l'altro (es.: 06 = giugno, 18 = 2018). Soltanto i veicoli con targhe su doppia linea nonché alcune categorie di automezzi (per esempio i taxi) dovettero sostituire le targhe del vecchio formato con quelle del nuovo entro il 3 dicembre 2013. ### Grafica precedente al 2004 Gli standard adottati erano quelli del Regno Unito, tuttavia era possibile richiedere targhe con formato americano. Da agosto 1956 a fine novembre 1990, dalla combinazione delle due lettere alla sinistra (che precedevano due o tre cifre) era possibile risalire all'anno di registrazione del veicolo. A dicembre del 1990 venne aggiunta una terza lettera, la prima delle quali identificava l'anno di immatricolazione (es.: A = 12/1990-91, B = 1992, C = 1993, D = 1994). Dal 1995, a partire dalla combinazione "EAA", le targhe assegnate non fornivano più tale indicazione e le lettere utilizzate erano quelle comuni all'alfabeto latino e a quello greco: A, B, E, H, K, M, N, P, T, X, Y e Z. Dal 1974 a metà del 2004 le targhe erano di plastica. ## Formati speciali * Veicoli adibiti al trasporto pubblico di passeggeri (taxi e autobus): da dicembre 1990 la serie era composta da quattro lettere e tre cifre, la prima lettera era sempre una T (del tipo TABC 123); dal 1973 a fine novembre 1990 le lettere dopo la "T" erano due (es.: TAB 123). Dal 3 giugno 2013 si differenziano dalle targhe d'immatricolazione ordinarie per il fondo giallo, sia in quelle anteriori che in quelle posteriori. * Veicoli commerciali (camion e furgoni): anche le targhe di questi veicoli dal 2013 si distinguono per il fondo giallo. * Rimorchi e semirimorchi: da giugno 2013 questi veicoli sono sprovvisti della targa ripetitrice del trattore stradale e presentano la sola lettera fissa P (iniziale di Pυμουλκούμενα / Rumoulkoúmena, in greco "rimorchio"), seguita da un numero di cinque cifre; lo spazio si può trovare dopo la lettera oppure dopo la prima o le prime due cifre. Fino alla data sopra specificata la sequenza alfanumerica consisteva in un numero di cifre variabile da una a cinque seguito dal codice CT (che stava per Cyprus Trailer) o TR (che a volte precedeva le cifre). * Gli autocarri e gli autobus adibiti a servizi pubblici fino a giugno 2013 avevano una targa aggiuntiva a destra o a sinistra di quella ordinaria, con le sigle ΦΔΧ - Φορτηγό Δημοσίας Χρήσης (ossia "camion adibito a servizio pubblico") e ΛΔΧ - Λεωφορείο Δημοσίας Χρήσης (cioè "autobus adibito a servizio pubblico") rispettivamente, a caratteri bianchi su fondo azzurro. | ΦΔΧ | ΛΔΧ | | - | - | * Guardia nazionale cipriota: la vecchia bandiera greca precede le lettere EΦ (che in greco sono le iniziali di Εθνική Φρουρά / Ethnikí Frourá, ovvero "Guardia nazionale"), un numero progressivo di 1-5 cifre e la bandiera nazionale. * Targhe prova per concessionari o proprietari di autofficine: fino a giugno 2001 erano composte dalle lettere fisse DL (che stavano per Dealer Licence) e una o due cifre, avevano sfondo bianco e caratteri rossi ed erano un po' più piccole delle targhe con formato americano. A partire dal mese e anno sopra specificati, è stata introdotta la scritta ΔΟΚIΜΗ (che in greco significa "prova") o la lettera Δ, preceduta da un sigillo in rilievo e seguita da due coppie di numeri (composti da un massimo di tre cifre) separati da un trattino, il primo dei quali identifica il concessionario mentre il secondo è un numero seriale. Il colore dei caratteri è rimasto invariato. * Targhe temporanee: si contraddistinguono per una fascia verticale rossa nel margine destro, sulla quale sono riportati o due numeri indicanti il mese (sopra) e l'anno (sotto) di validità massima, o soltanto le ultime due cifre dell'anno di scadenza (es.: 07 = 2007). * Veicoli a noleggio: hanno caratteri neri su sfondo rosso, disposti su unica o doppia linea. Il blocco alfanumerico dal 3 giugno 2013 è di tre cifre e tre lettere come nelle targhe ordinarie, da dicembre 1990 constava di quattro lettere e tre cifre, mentre dal 1973 a dicembre del 1990 le lettere erano tre, la prima delle quali era sempre una Z in entrambi i formati cessati. Rappresentazioni schematiche: a) 1973–1º dicembre 1990 * ZAB123 b) 1º dicembre 1990–3 giugno 2013 * ZABC123 c) dal 3 giugno 2013 * ABC :: 123 * Auto e moto storiche: autoveicoli e motoveicoli immatricolati da più di quarant'anni sono riconoscibili per i caratteri bianchi su fondo nero; a sinistra recano la banda blu UE, che precede due lettere seriali e tre cifre. Dal 2007 al 2013 i colori erano uguali a quelli delle targhe ordinarie oppure grigio argento su nero; una numerazione progressiva di un massimo di quattro cifre era seguita da uno spazio e dalla lettera A. Schema esemplificativo del formato in uso: * AB :: 123 * Vetture partecipanti a rally (ammesse a circolare su strada per le prove e nei giorni di gara): targhe di metallo o dipinte sulla carrozzeria con caratteri neri su fondo bianco; le lettere AA (Αγωνιστικό Αυτοκίνητο, cioè “Auto da rally”) precedono un numero seriale, un trattino e le ultime due cifre dell'anno di emissione. Schema: * AA012-22 * Veicoli intestati a proprietari stranieri: queste targhe erano composte da un numero variabile di cifre (non più di quattro) seguito dalla lettera V (= Visitor) e altre due cifre indicanti l'anno di validità (ad esempio 99 = 1999). Dal 2000 a tutto il 2003 si poteva trovare l'anno di scadenza scritto per intero. Dal 2004 questo tipo di targhe non viene più emesso. Rappresentazione schematica di una targa anteriore: * 1234V03 ## Targhe di autorità, rappresentanze diplomatiche e organizzazioni internazionali * Autovetture ufficiali del Presidente della Repubblica: non vi sono cifre né lettere ma solamente lo stemma della repubblica, che campeggia anche nella bandiera nazionale. * La vettura del Capo delle Forze armate greche di stanza a Cipro ha la bandiera greca seguita dalle lettere EΛΔYK, acronimo di Eλληνική ΔΥνάμη Kύπρου. * Autovetture governative: sono riconoscibili per lo sfondo arancione con caratteri neri e lo stemma della repubblica a sinistra; le lettere KΔ (iniziali di Κυπριακή Δημοκρατία, ossia "Repubblica Democratica di Cipro"), sono seguite da tre cifre e due lettere che indicano se il veicolo appartiene a un parlamentare o a un ministro del Governo e, in quest'ultimo caso, il ministero. * L'auto del ministro degli affari esteri presenta la dicitura su doppia riga ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΞΩΤΕΡΙΚΩΝ in mezzo a due loghi. * Veicoli dell'arcivescovo di Cipro: nei veicoli riservati all'arcivescovo di Cipro si trovano solamente le lettere greche A.K. = Aρχιεπίσκοπος Κύπρος. * Veicoli dei vescovi metropoliti: emesse fino ai primi anni duemila, anche queste targhe si contraddistinguevano per la mancanza di numeri; una M fissa (iniziale di Mητροπολίτης = "Metropolita") era seguita da una/due lettera/e identificativa/e della metropolia, il fondo era bianco o argento. * Targhe diplomatiche: dal 1977 al 1990 avevano caratteri neri su sfondo verde e in alto a sinistra era posizionato il codice CD (Corps Diplomatique) a caratteri ridotti. Nel 1990 il colore delle targhe posteriori diventò giallo e la scritta CD delle stesse dimensioni delle cifre. Da giugno 2013 sono emesse targhe sia anteriori sia posteriori nere su sfondo bianco la cui serie presenta un numero di due cifre seguito dal codice CD o (dal 2007) AT (Administrative and Technical Staff) e da un ulteriore numero sequenziale che dal 2017 è a tre cifre. Il numero "1" è tuttora riservato alle autovetture degli ambasciatori. * Veicoli della Forza di peacekeeping delle Nazioni Unite a Cipro (UNFICYP): i caratteri sono bianchi in campo celeste o azzurro, con le lettere UN o UNF che precedono un numero di cifre variabile da una a quattro. * Veicoli della Commissione internazionale per le persone scomparse (International Commission on Missing Persons) e dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees): testo bianco su fondo azzurro, lettere UNCMP o UNHCR rispettivamente, seguite da un numero progressivo di una o due cifre. * Veicoli dell'Ufficio delle Nazioni Unite per i servizi ed i progetti (United Nations Office for Project Services): caratteri bianchi su fondo azzurro, lettere UNOPS e numero progressivo di una o due cifre. ## Territori di sovranità britannica I veicoli delle autorità amministrative e della Polizia civile nei territori di Akrotiri e Dhekelia, occupati da basi militari del Regno Unito, sono immatricolati con targhe che si contraddistinguono per la mancanza della banda blu e sono composte dalle lettere SBAA (Sovereign Base Areas Administration) seguite da un numero che avanza progressivamente da "1". I caratteri neri su fondo bianco, disposti su un'unica o doppia linea, e il font FE-Schrift dal 3 giugno 2013 sono uguali a quelli delle targhe d'immatricolazione greco-ciprioti; prima di tale data le targhe anteriori erano bianche, quelle posteriori gialle. All'automobile del Comandante in Capo delle basi suddette è riservata la sigla CBF (che sta per Commander-in-Chief of the Base Area Forces) che precede la sola cifra "1", con gli stessi colori sopra specificati. Fino al 1980 le vetture di quest'autorità avevano la combinazione alfanumerica RAF 1 (le lettere sono le iniziali di Royal Air Force) con caratteri argento su fondo nero. Gli altri veicoli militari hanno in dotazione targhe uguali a quelle britanniche dello stesso tipo, mentre i veicoli privati hanno targhe dello stesso formato emesso nella Repubblica di Cipro. ## Targhe della Repubblica Turca di Cipro del Nord Le targhe automobilistiche utilizzate nella Repubblica Turca di Cipro del Nord dal 2018 assomigliano a quelle attualmente emesse nella repubblica greco-cipriota. Oltre al formato standard che misura 520 × 110 mm, sono disponibili solamente targhe su un'unica linea ma di diverse dimensioni: 420 × 110 mm, 340 × 110 mm, 300 × 150 mm e 340 × 160 mm. I caratteri sono neri in rilievo su fondo bianco e la serie è composta da due lettere e tre cifre. A sinistra è presente una banda blu simile alla banda blu dell'UE; al posto del simbolo delle dodici stelle gialle e della sigla internazionale sono impressi in alto un sigillo costituito da due cerchi concentrici, nella cui corona circolare è leggibile Motorlu Araçlar Mukayyitliği (in turco: "Registro dei veicoli a motore"), e in basso un codice numerico corrispondente al produttore della targa. È tuttora possibile richiedere, previo pagamento di una sovrattassa, una targa personalizzata composta da una libera combinazione di cifre e/o lettere purché non superi il limite di cinque caratteri. Le vecchie targhe d'immatricolazione emesse dal 1974 al 2018, che dovevano essere sostituite entro il 31 gennaio 2019, erano sprovviste della banda blu e avevano tutte il bordo rosso. Le lettere (che variavano da una a tre) erano seguite da un numero generalmente di tre cifre; lo sfondo delle targhe anteriori era bianco e quello delle targhe posteriori giallo, come nella Repubblica di Cipro dal 1974 al giugno 2013 (vd. sopra). Solo occasionalmente si vedevano targhe con la banda blu UE a sinistra, nella quale le dodici stelle in cerchio sormontavano la bandiera della repubblica turco-cipriota e le lettere KKTC bianche, iniziali di Kuzey Kıbrıs Türk Cumhuriyeti, cioè "Repubblica Turca di Cipro del Nord". Alcune targhe speciali hanno identico formato di quelle emesse nella Repubblica di Cipro fino al 2 giugno 2013: * auto e moto a noleggio: caratteri rossi in campo nero e la lettera iniziale Z; * veicoli adibiti al trasporto pubblico di passeggeri (taxi e autobus): antepongono una T al blocco alfanumerico; * targhe diplomatiche: caratteri neri in campo verde e codice CC (Corps Consulaire) o CD (Corps Diplomatique) in alto e di dimensioni ridotte, tra la banda blu e la prima lettera. Si differenziano invece dal sistema attualmente in vigore nella zona meridionale dell'isola: * i rimorchi, le cui targhe sono disposte su due righe: in alto si trovano tre o quattro cifre e in basso la lettera R (iniziale di Römörku, cioè "rimorchio" in turco); * le autovetture della polizia e delle autorità governative locali nonché i veicoli adibiti a servizi di emergenza, che iniziano la sequenza alfanumerica con il codice RHA, abbreviazione delle parole Resmi Hizmet Aracın che significano "veicolo di servizio ufficiale"; * le targhe d'immatricolazione degli automezzi militari, la cui numerazione è composta da un massimo di sette cifre bianche su fondo nero, del tipo: * 1234567 * le targhe dei veicoli intestati a proprietari stranieri per periodi brevi, riconoscibili per i caratteri rossi (erano azzurri prima del 2018) e le lettere ZZ seguite da quattro cifre; * i veicoli intestati a proprietari stranieri per periodi lunghi, la cui serie si contraddistingue per il blocco alfanumerico L 000L (L = lettera, 0 = cifra) e i caratteri gialli su sfondo marrone; * le targhe per immatricolazioni provvisorie, a caratteri rossi dal 2018 e azzurri fino a tutto il 2017, la cui sequenza è costituita dal codice ZT, un numero di cifre variabile da una a quattro e un'ulteriore lettera; * le auto riservate agli alti funzionari governativi (deputati e ministri), la cui serie è composta solo da un numero di tre cifre di colore rosso (di solito la prima è uno zero), del tipo: * 001 * le targhe delle vetture ufficiali del Presidente della Repubblica, alle quali venivano assegnate le lettere fisse KKTCB (Kuzey Kıbrıs Türk Cumhuriyeti Cumhurbaşkanı, in turco "Presidente della Repubblica Turca di Cipro del Nord") di colore giallo su base rossa, da dicembre 2015 presentano soltanto uno stemma dorato al centro composto da una colomba, un ramoscello d'ulivo e un mazzo di alloro, in campo rosso; * le targhe prova usate da proprietari di concessionarie, garage o autofficine: i caratteri sono rossi, le lettere TR, probabile abbreviazione della parola Tüccar che in turco significa "uomo d'affari", precedono un numero progressivo a partire da "001".
5,068,024
https://it.wikipedia.org/wiki/Ketti_Frings
Ketti Frings
# Ketti Frings Ketti Frings (Columbus, 28 febbraio 1909 – Los Angeles, 11 febbraio 1981) è stata una scrittrice e sceneggiatrice statunitense vincitrice del Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1958. Il suo primo romanzo Hold Back the Dawn pubblicato nel 1940, l'anno successivo venne portato sullo schermo dal regista Mitchell Leisen. Nel 1942 scrisse la sua prima opera teatrale rappresentata a Broadway Mr. Sycamore. È stata autrice della trasposizione teatrale del romanzo Angelo, guarda il passato (Look Homeward, Angel) di Thomas Wolfe; lo spettacolo è stato rappresentato a Broadway nel 1957 e in Italia nel 1958, con il titolo Veglia la mia casa, angelo per la regia di Luchino Visconti. È stata inoltre sceneggiatrice di numerosi film tra il 1941 e il 1975 È deceduta a Los Angeles a causa di un tumore maligno. ## Filmografia ### Soggetto e sceneggiatura * N.N. vigilata speciale (The Company She Keeps), regia di John Cromwell (1951)
5,745,756
https://it.wikipedia.org/wiki/Camilla_Batini
Camilla Batini
# Camilla Batini Camilla Batini (Pisa, 12 luglio 1992) è una schermitrice italiana, specializzata nella spada. Fa parte del Centro sportivo olimpico dell'Esercito. ## Biografia Nata a Pisa, Batini ha iniziato a tirare di scherma presso l'U.S. Pisascherma, allenandosi con il maestro Elisa Vanni. Si è laureata campionessa italiana Under 23 nel 2015 e si è aggiudicata l'oro nella spada individuale campionati europei U23 che si sono svolti a Vicenza nel 2015. ## Palmares ### A squadre * Bronzo nella spada a Baku 2015 ### Individuale * Argento nella spada a Trieste 2013 * Bronzo nella spada a Acireale 2014 ### A squadre * Oro nella spada a Trieste 2013 * Oro nella spada a Torino 2015 * Argento nella spada a Bologna 2012 * Argento nella spada a Acireale 2014 * Argento nella spada a Roma 2016 * Bronzo nella spada a Livorno 2011 ### Altri risultati Europei Under-23 **Individuale** * Oro nella spada a Vicenza 2015 **A squadre** * Oro nella spada a Tbilisi 2014 * Oro nella spada a Vicenza 2015 * Argento nella spada a Toruń 2013 Europei giovani **A squadre** * Oro nella spada a Lobnja 2010 * Oro nella spada a Parenzo 2012
244,017
https://it.wikipedia.org/wiki/%28What%27s_the_Story%29_Morning_Glory%3F
(What's the Story) Morning Glory?
# (What's the Story) Morning Glory? (What's the Story) Morning Glory? è il secondo album del gruppo inglese Oasis. Pubblicato il 2 ottobre 1995, è universalmente riconosciuto come il disco di maggior successo della band e del movimento Britpop. Il disco rimase per ben dieci settimane in cima alla Official Albums Chart e raggiunse la posizione numero quattro negli Stati Uniti. L'album ha venduto 345000 copie solamente nella sua prima settimana di messa in vendita nel Regno Unito e ben 22 milioni di dischi in tutto il mondo, risultando uno degli album più venduti di tutti i tempi. È anche il quinto disco (e il terzo album in studio) più venduto nella storia del Regno Unito, dove ha ricevuto ben 15 dischi di platino, seguito da Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles. Negli Stati Uniti, invece, ha venduto 4,6 milioni di copie e ricevuto quattro dischi di platino. Nel febbraio 2010 è stato premiato ai Brit Awards come miglior album degli ultimi trent'anni. I singoli estratti dall'album furono tutti grandi successi commerciali e di critica nel Regno Unito. Some Might Say e Don't Look Back in Anger raggiunsero la posizione numero uno della Official Singles Chart; Wonderwall e Champagne Supernova, invece, arrivarono alla posizione numero uno nella statunitense Alternative Songs e furono certificati entrambi singoli d'oro. Il disco fu premiato come Best British Album ai BRIT Awards del 1996 e nell'edizione del trentennale, nel 2010, è stato incoronato miglior album britannico degli ultimi trent'anni. Nel 2020 è stato inserito al 157º posto nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi stilata dalla rivista Rolling Stone, mentre è stato decretato dalla rivista britannica Q Magazine il miglior album degli anni novanta. Compare anche nel volume 1001 Albums You Must Hear Before You Die e rientra al 21º posto nel volume All Time Top 1000 Albums di Colin Larkin. ## Descrizione ### Genesi Nel maggio 1995, dopo il successo commerciale del loro album di debutto, Definitely Maybe, gli Oasis iniziarono a registrare il singolo Morning Glory ai Rockfield Studios in Galles, con Owen Morris e Noel Gallagher addetti alla produzione di quest'ultimo. Quando finirono il mese successivo, la band era sul punto di divenire una delle più popolari nel Regno Unito, popolarità accresciuta dalla cosiddetta "Battaglia del Britpop", che vide contrapporre il loro singolo Roll with It con Country House dei Blur. Nonostante il comportamento dei fratelli Gallagher, Owen Morris disse nel 2010: «Le registrazioni furono le migliori a cui abbia mai assistito. Penso che le persone capiscano quando la musica è disonesta e non motivante. Morning Glory, nonostante le sue imperfezioni, è stato registrato con amore e felicità.» Paul Weller si unì alla band poco dopo e contribuì alla realizzazione di Champagne Supernova. Noel scrisse l'ultima canzone dell'album, Cast No Shadow, in un treno mentre tornava negli studi di registrazione. Morris dichiarò che l'album fu registrato in 15 giorni, con un ritmo di una canzone al giorno. Quando l'album venne ultimato, egli lo descrisse come "stupefacente", tanto da definirlo il Bollocks degli anni 90. Anche Alan McGee della Creation Records fu entusiasta dell'album: «Non puoi buttare questo album. Parlerà ai giovani della classe operaia in un modo che i Suede o i Radiohead si sognano.» Il titolo (What's the Story) Morning Glory? fu inspirato a Noel quando la sua amica Melissa Lim gli rispose al telefono con tale frase, che proviene dal musical Bye Bye Birdie. ### Composizione «Mentre Definitely Maybe parla del divenire una rock star, What's the Story parla dell'esserlo.» (Noel Gallagher) La musica nell'album è stata descritta principalmente come rock e Britpop. Il critico musicale John Harris notò che nell'album erano presenti la canzone di Gary Glitter, Hello, Hello, I'm Back Again (Hello), While My Guitar Gently Weeps dei Beatles (She's Electric) e The One I Love dei R.E.M. (Morning Glory). La canzone Step Out venne rimossa poco dopo la pubblicazione dell'album per la somiglianza con il brano Uptight (Everything's Alright) di Stevie Wonder. ### Copertina Noel Gallagher definì il sound dell'album riot music (riot in inglese significa rivolta). Per la copertina si decise di prendere spunto da questo concetto e Brian Cannon, fotografo ufficiale della band, ebbe l'idea di una persona seduta su un tavolo vicino a una bomba in cucina che stava prendendo fuoco. Noel scartò la proposta chiedendo a Cannon se avesse mai sentito Wonderwall. Allora si pensò a un concetto che Gallagher amava riprendere spesso, cioè che nella vita non ci sono sufficienti risposte, ma tante domande. Tenendo conto di ciò, Brian disegnò una copertina in netto contrasto con quella dell'album precedente. Si decise di non usare la band ma due ragazzi anonimi ripresi in modo sfocato, che camminavano per una strada, in modo tale da creare un alone di mistero intorno. Si decise di ambientare il tutto a Berwick Street, più precisamente davanti al negozio Sister Ray, a Londra, così Cannon e il fotografo Michael Spencer Jones si svegliarono alle 4:30 del mattino per recarsi nella via a montare le attrezzature. Alle 5:00 arrivò uno dei due ragazzi, il DJ Sean Rowley, mentre Noel ancora non si faceva vivo. Gallagher era rimasto a letto con un attacco intestinale. Iniziarono i lavori senza di lui, e per ben cinque ore Brian e Sean camminarono avanti e dietro per la via, stando sempre attenti a schivare i furgoni della frutta che passavano da quelle parti ogni dieci minuti, mentre Spencer Jones si limitava a scattare foto. La troupe lasciò la via verso le 8:00. La cosa buffa è che a diventare la copertina dell'album fu la prima foto ad essere scattata, mentre furono scartate le circa trenta foto successive. Il costo per la realizzazione di essa ammontò a 25000£. ## Tracce * Hello – 3:23 * Roll with It – 4:00 * Wonderwall – 4:18 * Don't Look Back in Anger – 4:49 * Hey Now! – 5:41 * Untitled (nota anche come "The Swamp Song — Excerpt 1") – 0:44 * Some Might Say – 5:27 * Cast No Shadow – 4:54 * She's Electric – 3:40 * Morning Glory – 5:03 * Untitled (nota anche come "The Swamp Song — Excerpt 2") – 0:39 * Champagne Supernova – 7:31 Durata totale: 50:09 * La versione in doppio vinile contiene la bonus track Bonehead's Bank Holiday, inserita come pezzo numero 8. * La traccia numero 12, Champagne Supernova, vede la partecipazione di Paul Weller come chitarrista e come corista. * Cast No Shadow è stata dedicata a Richard Ashcroft. * La prima canzone dell'album, Hello, vede come coautore Gary Glitter vista la grande somiglianza con un suo brano intitolato Hello, Hello, I'm Back Again. * Some Might Say è stato il primo singolo estratto da (What's the Story) Morning Glory? ed è stata anche la prima canzone degli Oasis a raggiungere la numero uno nella classifica dei singoli più venduti in Inghilterra. Questo è l'unico brano del CD dove figura ancora Tony McCarroll come batterista. ## Riedizione del 2014 Nel 2014 per promuovere una campagna musicale chiamata Chasing The Sun, What's the Story fu ripubblicato in versione triplo disco; il primo è l'album originale restaurato, il secondo contiene vari b-side tra cui Acquiesce e la cover dei The Beatles You've Got to Hide Your Love Away e il terzo contiene tracce dal vivo e demo. ### Disco 2: B-sides * Talk Tonight * Acquiesce * Headshrinker * It's Better People * Rockin' Chair * Step Out * Underneath The Sky * Cum On Feel The Noize * Round Are Way * The Swamp Song * The Masterplan * Bonehead's Bank Holiday * Champagne Supernova (Brendan Lynch Mix) * You've Got To Hide Your Love Away (Lennon-McCartney) ### Disco 3: Rare tracks * Acquiesce (Live At Earls Court) * Some Might Say (Demo) * Some Might Say (Live at Roskilde) * She's Electric (Demo) * Talk Tonight (Live At Bath Pavilion) * Rockin' Chair (Demo) * Hello (Live At Roskilde) * Roll With It (Live At Roskilde) * Morning Glory (Live At Roskilde) * Hey Now (Demo) * Bonehead's Bank Holiday (Demo) * Round Are Way (MTV Unplugged) * Cast No Shadow (Live At Maine Road) * The Masterplan (Live At Knebworth Park) ## Formazione * Liam Gallagher - voce * Noel Gallagher - chitarra solista, acustica, e-bow, pianoforte, mellotron, voce in Don't Look Back in Anger e Bonehead's Bank Holiday * Paul Arthurs 'Bonehead'- chitarra ritmica, acustica, mellotron e pianoforte * Paul McGuigan 'Guigsy' - basso * Alan White - batteria e percussioni ### Altri musicisti * Mark Feltham - armonica $^{(6,11)}$ * Tony McCarroll - batteria $^{(7)}$ * Brian Cannon - tastiere $^{(10)}$ * Paul Weller - chitarra solista e cori $^{(12)}$ ## Classifiche ### Classifiche settimanali | Classifica (1995-2021) | Posizione massima | | - | - | | Australia | 1 | | Austria | 3 | | Belgio (Fiandre) | 7 | | Belgio (Vallonia) | 3 | | Canada | 1 | | Danimarca | 3 | | Europa | 1 | | Finlandia | 8 | | Francia | 8 | | Germania | 3 | | Giappone | 8 | | Grecia | 18 | | Irlanda | 1 | | Italia | 5 | | Norvegia | 5 | | Nuova Zelanda | 1 | | Paesi Bassi | 4 | | Portogallo | 6 | | Regno Unito | 1 | | Spagna | 1 | | Stati Uniti | 4 | | Svezia | 1 | | Svizzera | 1 | ### Classifiche di fine anno | Classifica (1995) | Posizione | | - | - | | Regno Unito | 2 | | Classifica (1996) | Posizione | | Australia | 4 | | Austria | 19 | | Canada | 4 | | Francia | 18 | | Germania | 17 | | Italia | 18 | | Nuova Zelanda | 2 | | Paesi Bassi | 29 | | Regno Unito | 2 | | Spagna | 27 | | Stati Uniti | 13 | | Svezia | 43 | | Svizzera | 10 | | Classifica (2020) | Posizione | | Regno Unito | 21 | | Classifica (2021) | Posizione | | Regno Unito | 28 | ### Classifiche di fine decennio | Classifica (1990–1999) | Posizione | | - | - | | Regno Unito | 1 |
3,459,099
https://it.wikipedia.org/wiki/Skrillex
Skrillex
# Skrillex Skrillex, pseudonimo di Sonny John Moore (Los Angeles, 15 gennaio 1988), è un disc jockey, musicista, cantante e produttore discografico statunitense. ## Biografia ### Infanzia e primi gruppi (1988-2004) Nato il 15 gennaio 1988 a Los Angeles, venne adottato da Scott e Francis Moore, amici di famiglia della sua madre biologica, Alejandra Fincher. Moore lo scoprì solo nel 2004, ormai quindicenne. Sonny ha tre fratelli. Dopo essersi trasferito a San Francisco da Los Angeles quando aveva due anni, ancora da bambino Moore ricevette la sua prima chitarra, con la quale scrisse canzoni per tutta la sua infanzia. A dodici anni, la famiglia Moore tornò a Los Angeles e iniziò ad esibirsi in piccoli concerti. A tredici anni, con un gruppo di amici, cominciò a suonare con il gruppo dubstep The Riots. Con la sua seconda band, gli Hazel-rah, virò verso uno stile più ambient/rock. Prese anche parte alla band At Risk, prima di entrare nei From First to Last all'età di sedici anni. ### From First to Last (2004-2007) Moore contattò Matt Good dei From First to Last per suonare la chitarra per il loro album di debutto. In un secondo momento la band si accorse delle straordinarie abilità canore di Moore, che divenne il nuovo cantante. Nel giugno 2004, Epitaph Records distribuì il loro primo album Dear Diary, My Teen Angst Has a Body Count. Dopo diversi tour di successo, iniziarono a registrare il loro secondo album, Heroine. L'album fu distribuito nel marzo 2006. Heroine ebbe un discreto successo, finché Moore iniziò a soffrire di problemi vocali. Decise che era il momento di iniziare una carriera da solista ed informò la band. La band pubblicò l'album omonimo l'anno successivo. Distribuirono anche un quarto album, Throne to the Wolves, nel 2010, prima di fermarsi definitivamente. ### Carriera solista (2007-presente) Il 27 febbraio 2007, Moore annunciò l'abbandono dei From First to Last per proseguire una carriera da solista. Dopo mesi dalla pubblicazione di alcune demo su Myspace, Moore suonò nel Team Sleep Tour con una band completa; supportò anche i gruppi Monster in the Machine e Strata. Tutte le band che fecero parte del tour furono immortalate nella copertina dell'Alternative Press Magazine's annual 100 Bands You Need to Know. Il 7 aprile 2009 uscì Gypsyhook EP, composto da 3 canzoni e 4 remix. Prese parte anche al tour Hollywood Undead nell'aprile 2009 sotto il nome di Sonny and the Blood Monkeys, con Chris Null (chitarra elettrica), Sean Friday (percussioni, batteria) e Aaron Rothe (tastiera, programmazione). Nel 2010 Moore ha iniziato la propria attività come musicista EDM con lo pseudonimo Skrillex, pubblicando il suo EP di debutto My Name Is Skrillex il 7 giugno dello stesso anno; nel corso dell'estate ha collaborato con il gruppo metalcore britannico Bring Me the Horizon al loro terzo album There Is a Hell, Believe Me I've Seen It. There Is a Heaven, Let's Keep It a Secret, per poi pubblicare il secondo EP Scary Monsters and Nice Sprites, promosso da un tour nazionale con deadmau5. Nell'aprile 2011, la rivista Spin premiò una canzone del gruppo nu metal statunitense Korn incisa insieme a Skrillex intitolata Get Up!. La collaborazione con il gruppo proseguì anche con Narcissistic Cannibal e Chaos Lives in Everything, usciti entrambi come singoli. Il 17 agosto 2011 Moore ha fondato insieme a Tim "Bitvargen" Smith, Kathryn Frazier, Blaise James e Clayton Blaha, l'etichetta discografica OWSLA, aprendo una vasta produzione ai generi come electro house, dubstep, progressive house, trap, glitch, rap e drum and bass. Il mese seguente è entrato nella Top 100 DJS di DJ Magazine alla diciannovesima posizione. Nel corso del 2012 Skrillex ha pubblicato gli EP More Monsters and Sprites e Bangarang, riscuotendo un notevole successo. Il 12 febbraio 2012, alla cerimonia di consegna dei Grammy Awards, si aggiudicò tre premi: Best Dance Recording e Best Dance/Electronic Album con Scary Monsters and Nice Sprites e Best Remixed Recording, Non-Classical con Cinema. Nell'agosto 2012 ha ufficializzato attraverso YouTube e il suo sito un nuovo progetto assieme a Boys Noize chiamato Dog Blood, mentre nell'ottobre 2012 la rivista DJ Magazine lo ha inserito alla decima posizione dei 100 migliori DJ del mondo. Il DJ è anche apparso come cameo nel film Ralph Spaccatutto, uscito verso la fine del 2012. Il 3 gennaio 2013 Skrillex ha pubblicato il quinto EP Leaving, mentre il mese seguente ha conquistato tre Grammy Award: Best Dance Recording e Best Dance/Electronica Album con Bangarang e Best Remixed Recording, Non Classical insieme ai Nero con Promises. Nel maggio dello stesso anno ha annunciato insieme a Diplo la creazione del gruppo Jack Ü, la cui loro prima esibizione è avvenuta il 15 settembre 2013 in occasione del Mad Decent Block Party tenuto a San Diego. Il 18 marzo 2014 via OWSLA/Atlantic Records, è stato pubblicato il suo primo album in studio, intitolato Recess e che ha visto la partecipazione di numerosi artisti, quali Chance the Rapper, Michael Angelakos, Diplo, G-Dragon, CL delle 2NE1, Niki & The Dove. Il 17 settembre 2014 è stato pubblicato Take Ü There, primo singolo dei Jack Ü inciso in duetto con la cantante Kiesza. Il 17 dicembre, dopo aver pubblicato sul suo canale YouTube il video del singolo Fuck That, ambientato in Medio Oriente, è uscito quello per Dirty Vibe, realizzato con Diplo, CL e G-Dragon (frontman dei BigBang). Moore ha collaborato con la Red Bull alla produzione del documentario Let's Make a Spaceship, presentato in anteprima l'11 ottobre 2014 alle 22:00 presso l'ACL Festival dopo la sua esibizione. Il suo spettacolo e il documentario, sono disponibili sul sito web Red Bull TV. Il 27 febbraio 2015 è uscito a sorpresa l'album di debutto dei Jack Ü Skrillex and Diplo Present Jack Ü, pubblicato in seguito al DJ set di 24 ore tenuto dal duo. Il disco è stato promosso dal secondo singolo Where Are Ü Now, inciso con il cantautore canadese Justin Bieber, uscito nel mese di aprile e che ha ottenuto un buon successo a livello mondiale; a fine ottobre 2015 è invece uscito il terzo singolo To Ü. Il 16 febbraio 2016 Skrillex e Diplo, durante la cerimonia di consegna dei Grammy Award, si sono aggiudicati due premi: "Best Dance Recording" per Where Are Ü Now e "Best Electronic/Dance Album" per Skrillex and Diplo Present Jack Ü. Con questi due premi, Skrillex è diventato il leader della classifica tra i DJ e produttori con otto Grammy Award vinti, superando i Daft Punk, fermi a quota sette. Nel gennaio 2023 Skrillex è tornato sulle scene musicali attraverso la pubblicazione di tre singoli: Rumble (con Flowdan e Fred Again), Leave Me Like This e Xena, tutti volti ad anticipare il secondo album di inediti dell'artista, il primo a distanza di nove anni da Recess. Intitolato Quest for Fire, l'album è stato reso disponibile il 17 febbraio dello stesso anno; al suo interno figurano anche i singoli del 2021 Supersonic e Butterflies. Il giorno successivo è uscito anche il quarto album Don't Get Too Close, dal quale sono stati estratti i singoli Don't Go (con Justin Bieber e Don Toliver), Way Back e l'omonimo Don't Get Too Close, quest'ultimo caratterizzato da parti vocali dello stesso Skrillex, che ricopre per la prima volta il ruolo di cantante dopo 8 anni dall'ultima volta. ## Stile musicale Riferendosi agli EP Scary Monsters and Nice Sprites (2010) e More Monsters and Sprites (2011), la rivista musicale Rumore ha definito lo stile musicale di Skrillex in questo modo: «Un suono che associa al dubstep rumore ed energia in quantità, senza trascurare bassi wobble estremi (e al confine del ridicolo, direbbe qualcuno) e le contaminazioni con certa electro contemporanea.» Skrillex ha inoltre dichiarato in un'intervista online che è stato un fan di lunga data della Warp Records, etichetta di musica elettronica che ha pubblicato le registrazioni di artisti come Aphex Twin e Squarepusher. ## Influenze Skrillex ha citato Marilyn Manson, Nine Inch Nails e i The Doors come le sue influenze nella musica. L'artista ha inoltre dichiarato in un'intervista di essere un fan di lunga data di Warp, un'etichetta discografica di musica elettronica che ha pubblicato registrazioni di artisti come Aphex Twin e Squarepusher. In un'intervista per un documentario del 2015 sul duo francese Daft Punk, ha detto di essere stato esposto per la prima volta alla EDM dopo aver partecipato al loro set al Coachella del 2006. ## Vita privata In un'intervista del 2015, Moore ha dichiarato che sebbene i suoi genitori praticassero il movimento religioso chiamato Scientology, lui non lo praticava. Ha spiegato che la musica sottrae la maggior parte del tempo che potrebbe teoricamente dedicare alla religione. Sua madre è morta nel giugno 2015. ## Discografia * 2014 – Recess * 2015 – Skrillex and Diplo Present Jack Ü (con Diplo) * 2023 – Quest for Fire * 2023 – Don't Get Too Close ## Filmografia * Let's Make a Spaceship: Skrillex Mothership Tour 2014 (2014)
9,822,620
https://it.wikipedia.org/wiki/Sofia_di_Romania
Sofia di Romania
# Sofia di Romania Sofia di Romania (Acharnes, 29 ottobre 1957) è una principessa rumena, quartogenita di Michele I e di Anna di Borbone-Parma. ## Biografia ### Educazione La principessa Sofia è nata nel 1957 al palazzo di Tatoi in Grecia, nello stesso giorno della bisnonna paterna Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha. Dopo aver frequentato le scuole in Svizzera e Regno Unito, studiò Belle Arti e Fotografia all'University of North Carolina ad Asheville e ottenne una laurea in graphic design e un master in fotografia alla Corcoran School of the Arts and Design. Tuttavia, con la rivoluzione romena del 1989 interruppe gli studi per recarsi in Svizzera ad aiutare il padre presso la sua segreteria di Versoix. ### Attività e carriera Durante gli anni '90 lavorò a progetti umanitari nella Fondazione Reale Margherita di Romania, in cui oggi è membro del consiglio di amministrazione. È un'artista fotografica e ha esposto le sue opere a livello internazionale, vincendo il 2018 Excellence in Photography Award. Dallo stesso anno risiede in Romania. ### Matrimonio Il 29 agosto 1998 sposò l'avvocato francese Alain-Michel Léonce Biarneix (1957) a Neuilly-sur-Seine. Divorziarono il 16 settembre 2002. ## Discendenza Sofia di Romania e Alain Biarneix hanno avuto una figlia: * Elisabeta-Maria Bianca Elena di Romania Biarneix (Parigi, 15 agosto 1999). ## Titoli e trattamento * 29 ottobre 1957 - 10 maggio 2011: Sua Altezza Reale, la principessa Sofia di Romania, principessa di Hohenzollern-Sigmaringen * 10 maggio 2011 - attuale: Sua Altezza Reale, la principessa Sofia di Romania ## Ascendenza | | Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | | - | - | - | - | - | | | | | Ferdinando I di Romania | Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen | | | | | Ferdinando I di Romania | Antonia di Braganza | | | | Carlo II di Romania | Ferdinando I di Romania | Antonia di Braganza | | | | Carlo II di Romania | Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha | Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha | | | | | Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha | Marija Aleksandrovna Romanova | | | Michele I di Romania | | Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha | Marija Aleksandrovna Romanova | | | Michele I di Romania | | Costantino I di Grecia | Giorgio I di Grecia | | | | | Costantino I di Grecia | Ol'ga Konstantinovna Romanova | | | | Irene di Grecia | Costantino I di Grecia | Ol'ga Konstantinovna Romanova | | | | Irene di Grecia | Sofia di Prussia | Federico III di Germania | | | | | Sofia di Prussia | Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha | | Sofia di Romania | | | Sofia di Prussia | Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha | | Sofia di Romania | | | Roberto I di Parma | Carlo III di Parma | | | | | Roberto I di Parma | Luisa Maria di Borbone-Francia | | | | Renato di Borbone-Parma | Roberto I di Parma | Luisa Maria di Borbone-Francia | | | | Renato di Borbone-Parma | Maria Antonia di Braganza | Michele del Portogallo | | | | | Maria Antonia di Braganza | Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg | | | Anna di Borbone-Parma | | Maria Antonia di Braganza | Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg | | | Anna di Borbone-Parma | | Valdemaro di Danimarca | Cristiano IX di Danimarca | | | | | Valdemaro di Danimarca | Luisa d'Assia-Kassel | | | | Margherita di Danimarca | Valdemaro di Danimarca | Luisa d'Assia-Kassel | | | | Margherita di Danimarca | Maria d'Orléans | Roberto d'Orléans | | | | | Maria d'Orléans | Francesca Maria d'Orléans |
3,895,476
https://it.wikipedia.org/wiki/Valle_del_Louron
Valle del Louron
# Valle del Louron La valle del Louron è una valle dei Pirenei francesi nel dipartimento degli Alti Pirenei e fa parte dell'antico Pays d'Aure. ## Geografia ### Geografia fisica La valle è percorsa dalla Neste du Louron, un torrente che forma più a valle, con il torrente Neste d'Aure, il fiume Neste. Essa corrisponde al bacino della Neste du Louron e si estende per circa 25 km in lunghezza fra la cresta frontaliera ed il vallone dei Gourgs Blancs a sud e la confluenza del torrente con la Neste d'Aure presso Arreau, a nord. Essa comunica con la valle d'Aure ad ovest attraverso il col d'Azet (sempre nel territorio di Arreau), e con la valle del Larboust ad est, attraverso il colle di Peyresourde. L'alta valle del Louron è disseminata di numerosi laghi montani. ### Geografia politica La valle si trova all'estremità sudorientale del dipartimento degli Alti Pirenei. Il suo territorio comprende i comuni di: * Adervielle-Pouchergues, * Arreau, * Armenteule, * Avajan, * Bordères-Louron, * Cazaux-Debat, * Cazaux-Fréchet-Anéran-Camors, * Estarvielle, * Génos, * Germ, * Loudenvielle, * Loudervielle, * Mont, * Ris, * Vielle-Louron. ## Turismo ### Patrimonio culturale La valle del Louron possiede un importante patrimonio architetturale di chiese romaniche rurali, molte delle quali abbellite da notevoli dipinti murali. ### Stazioni sciistiche * Val-Louron * Peyragudes
6,152,772
https://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A9_Onana
André Onana
# André Onana André Onana Onana, noto semplicemente come André Onana (Nkol Ngok, 2 aprile 1996), è un calciatore camerunese, portiere del Manchester Utd e della nazionale camerunese. Cresciuto nel settore giovanile del Barcellona, nel 2015 viene acquistato dall'Ajax, con cui debutta come professionista e vince tre campionati olandesi, due Coppe d'Olanda e una Supercoppa olandese. Nel 2022 passa all'Inter, dove conquista una Coppa Italia e una Supercoppa italiana e raggiunge la finale di UEFA Champions League. Nel 2023 viene acquistato dal Manchester Utd. Con la nazionale camerunese, di cui ha fatto parte dal 2016 al 2022, ha partecipato a un'edizione della Confederations Cup (2017), due della Coppa d'Africa (2019 e 2021) e una del campionato mondiale (2022). A livello individuale, è stato premiato una volta come miglior portiere africano ed una volta come miglior giocatore camerunese (entrambe nel 2018). ## Biografia È cugino di Fabrice Ondoa, anch'egli portiere. ## Caratteristiche tecniche È un portiere che si distingue per reattività ed esplosività, oltre che per una buona capacità di giocare il pallone con i piedi, permettendo di costruire l'azione dalla propria area oppure di servire in profondità i compagni con i suoi lanci lunghi precisi. ## Carriera ### Club **Inizi e Barcellona** Onana muove i primi passi in Camerun, nella Samuel Eto'o Academy, scuola calcio dell'omonimo calciatore. Nel 2010 viene tesserato dal Barcellona, che lo inserisce nel proprio settore giovanile. Con il club catalano non riesce mai ad esordire. **Ajax** Il 14 gennaio 2015 si accorda con l'Ajax, che lo aggrega alla formazione riserve, con un contratto fino al 2018; l'esborso economico effettuato dai Lancieri è stato di 150 000 euro. Debutta con lo Jong Ajax in Eerste Divisie il mese successivo. L'esordio in prima squadra avviene il 20 agosto 2016, nella gara di Eredivisie contro il Willem II. Dopo la cessione di Jasper Cillessen al Barcellona nell'estate 2016, diventa il portiere titolare dei Lancieri. Nella stagione 2018-2019 è protagonista della vittoria in campionato e in Coppa nazionale, oltre a dare il suo contributo al raggiungimento della semifinale di Champions League. All'inizio della stagione successiva conquista la Supercoppa nazionale, vinta battendo il PSV per 2-0. Nella stagione 2020-2021 vince un altro campionato e un'altra Coppa nazionale, pur giocando solo fino a gennaio. Il 5 febbraio 2021, infatti, viene squalificato per un anno dalla UEFA per essere risultato positivo al furosemide, a seguito di un test anti-doping effettuato il 30 ottobre 2020. Il giocatore si è giustificato sostenendo di aver assunto la sostanza proibita inconsapevolmente, prendendo per motivi di salute la furosemide (invece che un medicinale contro il mal di testa) prescritta alla moglie, all'epoca in gravidanza. La UEFA ha riconosciuto la sua buona fede, ma ha sottolineato la negligenza commessa per non essersi accertato di possibili rischi derivanti dall'assunzione del medicinale. Il 10 giugno il TAS ha ridotto la squalifica a nove mesi. Scontata la squalifica, torna in campo il 24 novembre 2021 nella gara di Champions League contro il Beşiktaş. Ritrova il posto da titolare nel mese di febbraio per l'infortunio di Remko Pasveer, prima di infortunarsi ad aprile e saltare la parte finale della stagione. Al termine della stagione decide di non rinnovare il contratto salutando la squadra dopo sei stagioni. **Inter** Rimasto svincolato, il 1º luglio 2022 viene annunciato come nuovo giocatore dell'Inter. Il 7 settembre esordisce con la maglia nerazzurra nella partita di UEFA Champions League contro il Bayern Monaco, persa per 0-2. L'8 ottobre seguente fa anche il suo esordio in Serie A, nella vittoria esterna contro il Sassuolo per 2-1. Le prestazioni offerte nei mesi successivi in campionato e in Champions League gli valgono il posto da titolare a scapito di Samir Handanovič. Il 18 gennaio 2023 vince il suo primo trofeo con l'Inter, la Supercoppa italiana, battendo il Milan per 3-0. Nel corso della stagione diventa il primo portiere della storia dell'Inter a mantenere la porta inviolata per almeno otto partite in un'edizione di Champions League, contribuendo al raggiungimento della finale da parte dei nerazzurri. Il 24 maggio, pur non scendendo in campo, vince la sua prima Coppa Italia, grazie alla vittoria per 2-1 in finale contro la Fiorentina. Il 10 giugno gioca da titolare nella finale di Champions League, persa per 1-0 contro il Manchester City. Chiude la stagione con 41 presenze tra tutte le competizioni. **Manchester Utd** Il 20 luglio 2023 viene acquistato dal Manchester Utd per 52,5 milioni di euro più 5 milioni di bonus; con gli inglesi sottoscrive un contratto quinquennale, con opzione per un'ulteriore annata. ### Nazionale Esordisce in nazionale maggiore il 6 settembre 2016, nell'amichevole contro il Gabon. Nel 2017 partecipa alla Confederations Cup in Russia, che vede il Camerun eliminato nella fase a gironi. Diventato nel frattempo il titolare dei Leoni Indomabili, nel 2019 viene convocato per la Coppa d'Africa in Egitto. Onana gioca tre partite nella fase a gironi e l'ottavo di finale perso dal Camerun per 3-2 contro la Nigeria. Due anni dopo partecipa nuovamente alla Coppa d'Africa, questa volta ospitata proprio dal Camerun. Onana disputa tutte le partite della competizione da titolare, con i Leoni Indomabili che escono in seminale per mano dell'Egitto (che si impone per 3-1 ai tiri di rigore dopo lo 0-0 dei tempi supplementari) e si classificano terzi superando il Burkina Faso (battuto per 5-3 ai tiri di rigore dopo il 3-3 dei tempi supplementari). Nel novembre del 2022, viene incluso dal CT Rigobert Song nella rosa camerunense partecipante ai Mondiali di calcio in Qatar. Qui, gioca la prima sfida della fase a gironi, persa 1-0 contro la Svizzera; tuttavia, a seguito di divergenze tecniche con lo stesso CT, viene messo fuori rosa, venendo quindi sostituito da Devis Epassy nelle due restanti gare del gruppo. Quindi, il 23 dicembre seguente, annuncia il proprio addio alla nazionale camerunese con un post su Twitter. Tuttavia, il 29 agosto 2023, Onana ritorna in nazionale a otto mesi dal suo ritiro, rispondendo a una convocazione in vista di una sfida delle qualificazioni alla Coppa d'Africa 2023 contro il Burundi; pochi giorni dopo, il portiere conferma la sua decisione pubblicamente. ## Statistiche ### Presenze e reti nei club Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2023. | Stagione | Squadra | Campionato | Campionato | Campionato | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe continentali | Coppe continentali | Coppe continentali | Altre coppe | Altre coppe | Altre coppe | Totale | Totale | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Stagione | Squadra | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | | 2014-2015 | Jong Ajax | 1D | 13 | -23 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | -23 | | 2015-2016 | Jong Ajax | 1D | 24 | -41 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | -41 | | 2016-2017 | Jong Ajax | 1D | 2 | -2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | -2 | | Totale Jong Ajax | Totale Jong Ajax | Totale Jong Ajax | 39 | -66 | | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | -66 | | 2016-2017 | Ajax | ED | 32 | -19 | CO | 0 | 0 | UCL+UEL | 0+14 | -16 | - | - | - | 46 | -35 | | 2017-2018 | Ajax | ED | 33 | -32 | CO | 1 | -1 | UCL+UEL | 2+2 | -3 + -4 | - | - | - | 38 | -40 | | 2018-2019 | Ajax | ED | 33 | -28 | CO | 4 | -1 | UCL | 18 | -17 | - | - | - | 55 | -46 | | 2019-2020 | Ajax | ED | 24 | -21 | CO | 3 | -5 | UCL+UEL | 10+1 | -10 + -1 | SO | 1 | 0 | 39 | -37 | | 2020-2021 | Ajax | ED | 20 | -15 | CO | 0 | 0 | UCL+UEL | 6+0 | -7 | - | - | - | 26 | -22 | | 2021-2022 | Ajax | ED | 6 | -10 | CO | 2 | 0 | UCL | 2 | -2 | SO | 0 | 0 | 10 | -12 | | Totale Ajax | Totale Ajax | Totale Ajax | 148 | -125 | | 10 | -7 | | 55 | -60 | | 1 | 0 | 214 | -192 | | 2022-2023 | Inter | A | 24 | -24 | CI | 3 | -1 | UCL | 13 | -11 | SI | 1 | 0 | 41 | -36 | | 2023-2024 | Manchester Utd | PL | 21 | -29 | FACup+CdL | 0+2 | -3 | UCL | 6 | -15 | - | - | - | 29 | -47 | | Totale carriera | Totale carriera | Totale carriera | 232 | -244 | | 15 | -11 | | 74 | -86 | | 2 | 0 | 323 | -341 | ### Cronologia presenze e reti in nazionale Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Camerun : | Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note | | - | - | - | - | - | - | - | - | | 6-9-2016 | Limbé | Camerun | 2 – 1 | Gabon | Amichevole | -1 | 73’ | | 13-6-2017 | Getafe | Camerun | 0 – 4 | Colombia | Amichevole | -4 | | | 25-3-2018 | Madinat al-Kuwait | Kuwait | 1 – 3 | Camerun | Amichevole | - | 31’ | | 27-5-2018 | Yaoundé | Camerun | 0 – 1 | Burkina Faso | Amichevole | -1 | | | 8-9-2018 | Mitsamiouli | Comore | 1 – 1 | Camerun | Qual. Coppa d'Africa 2019 | -1 | | | 12-10-2018 | Yaoundé | Camerun | 1 – 0 | Malawi | Qual. Coppa d'Africa 2019 | - | 90’ | | 16-11-2018 | Casablanca | Marocco | 2 – 0 | Camerun | Qual. Coppa d'Africa 2019 | -2 | | | 20-11-2018 | Milton Keynes | Brasile | 1 – 0 | Camerun | Amichevole | -1 | 46’ | | 23-3-2019 | Yaoundé | Camerun | 3 – 0 | Comore | Qual. Coppa d'Africa 2019 | - | | | 14-6-2019 | Al Wakrah | Camerun | 1 – 1 | Mali | Amichevole | -1 | | | 25-6-2019 | Ismailia | Camerun | 2 – 0 | Guinea-Bissau | Coppa d'Africa 2019 - 1º turno | - | | | 29-6-2019 | Ismailia | Camerun | 0 – 0 | Ghana | Coppa d'Africa 2019 - 1º turno | - | | | 2-7-2019 | Ismailia | Benin | 0 – 0 | Camerun | Coppa d'Africa 2019 - 1º turno | - | | | 6-7-2019 | Alessandria d'Egitto | Nigeria | 3 – 2 | Camerun | Coppa d'Africa 2019 - Ottavi di finale | -3 | | | 13-11-2019 | Yaoundé | Camerun | 0 – 0 | Capo Verde | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | | | 17-11-2019 | Kigali | Ruanda | 0 – 1 | Camerun | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | | | 12-11-2020 | Douala | Camerun | 4 – 1 | Mozambico | Qual. Coppa d'Africa 2021 | -1 | | | 16-11-2020 | Maputo | Mozambico | 0 – 2 | Camerun | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | | | 13-11-2021 | Soweto | Malawi | 0 – 4 | Camerun | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | | | 16-11-2021 | Yaoundé | Camerun | 1 – 0 | Costa d'Avorio | Qual. Coppa d'Africa 2021 | - | 90’ | | 9-1-2022 | Yaoundé | Camerun | 2 – 1 | Burkina Faso | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | -1 | | | 13-1-2022 | Yaoundé | Camerun | 4 – 1 | Etiopia | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | -1 | 88’ | | 17-1-2022 | Yaoundé | Capo Verde | 1 – 1 | Camerun | Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | -1 | | | 24-1-2022 | Yaoundé | Camerun | 2 – 1 | Comore | Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale | -1 | | | 29-1-2022 | Douala | Gambia | 0 – 2 | Camerun | Coppa d'Africa 2021 - Quarti di finale | - | | | 3-2-2022 | Yaoundé | Camerun | 0 – 0 dts (1 – 3 dtr) | Egitto | Coppa d'Africa 2021 - Semifinale | - | | | 5-2-2022 | Yaoundé | Burkina Faso | 3 – 3 dts (3 – 5 dtr) | Camerun | Coppa d'Africa 2021 - Finale 3º posto | -3 | | | 25-3-2022 | Douala | Camerun | 0 – 1 | Algeria | Qual. Mondiali 2022 | -1 | | | 29-3-2022 | Blida | Algeria | 1 – 2 dts | Camerun | Qual. Mondiali 2022 | -1 | | | 8-6-2022 | Dar es Salaam | Burundi | 0 – 1 | Camerun | Qual. Coppa d'Africa 2023 | - | | | 23-9-2022 | Goyang | Camerun | 0 – 2 | Uzbekistan | Amichevole | -2 | | | 27-9-2022 | Seul | Corea del Sud | 1 – 0 | Camerun | Amichevole | -1 | | | 18-11-2022 | Abu Dhabi | Camerun | 1 – 1 | Panama | Amichevole | -1 | | | 24-11-2022 | Al Wakrah | Svizzera | 1 – 0 | Camerun | Mondiali 2022 - 1º turno | -1 | | | 12-9-2023 | Garoua | Camerun | 3 – 0 | Burundi | Qual. Coppa d'Africa 2023 | - | | | 16-10-2023 | Lens | Senegal | 1 – 0 | Camerun | Amichevole | -1 | | | 17-11-2023 | Douala | Camerun | 3 – 0 | Mauritius | Qual. Mondiali 2026 | - | 81’ | | 19-1-2024 | Yamoussoukro | Senegal | 3 – 1 | Camerun | Coppa d'Africa 2023 - 1° turno | -3 | | | Totale | | Presenze | 38 | | Reti | -33 | | ## Palmarès ### Club **Competizioni nazionali** * Campionato olandese: 3 Ajax: 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022 * Coppa dei Paesi Bassi: 2 Ajax: 2018-2019, 2020-2021 * Supercoppa dei Paesi Bassi: 1 Ajax: 2019 * Supercoppa italiana: 1 Inter: 2022 * Coppa Italia: 1 Inter: 2022-2023 ### Individuale * Miglior portiere africano: 1 2018 * Miglior giocatore camerunese: 1 2018 * Squadra dell'anno dell'Eredivisie: 1 2018-2019
489,321
https://it.wikipedia.org/wiki/Fabiano_detto_Inoki
Fabiano detto Inoki
# Fabiano detto Inoki Fabiano detto Inoki è il secondo album in studio del rapper italiano Inoki, pubblicato il 19 ottobre 2005 dalla Relief Records EU. ## Descrizione Il disco si compone di venti brani, di cui alcuni realizzati mediante la collaborazione di Inoki con vari artisti, tra cui i Club Dogo e Rischio. Secondo lo stesso Inoki, durante un'intervista del 2022 con Tommaso Berzanti di Rapologia, Fabiano detto Inoki è quello che lo ha maggiormente rappresentato durante il suo percorso artistico: «L'ho scritto in un periodo in cui ero veramente tanto, tanto, tanto in hype. Non c'erano ancora i telefoni, non c’era niente. Era un periodo diverso fatto di cose reali, di strada, di passaparola, di piazza in piazza, e quel disco ha girato veramente in strada, non grazie a pubblicità, ma solo grazie all’amore che c’è stato da parte della strada, perché l’ha rappresentata alla grande.» ## Tracce * Intro – 1:30 (musica: Fabiano Ballarin, Stefano Guidi, A. Zibi) * I.N.O.K.I. (Out for the Glory) – 4:01 (Fabiano Ballarin, Luigi Florio) * Pagine bianche – 4:28 (Fabiano Ballarin, Matteo Bernacchi) * Nuova leva – 2:49 (Fabiano Ballarin, Pablo Lombroni) * Soltanto tu – 3:26 (Fabiano Ballarin, Pablo Lombroni) * Cash Dreamin' Skit – 2:39 * Cash Dreamin' RMX – 4:00 (Fabiano Ballarin, Matteo Bernacchi) * Med Connection (feat. Rischio, Royal Mehdi, Gianni K.G., Nunzio, Lamaislam, MoPasha and Gora) – 6:19 (Fabiano Ballarin, G. Fabiani, Marco Sanzari, Gianni Zocchi, D. Silipigni, Issam M'Rini, Mohamed Fadouni, Gora, Pablo Lombroni) * Bologna by Night 2004 – 4:14 (Fabiano Ballarin, Matteo Bernacchi) * Nuovi re (New Kingz Anthem) (feat. Tek Money and Club Dogo) – 5:06 (Fabiano Ballarin, Pierre Tetek, Francesco Vigorelli, Cosimo Fini, Luigi Florio) * Ripartire da zero – 4:48 (Fabiano Ballarin, Pablo Lombroni) * La regina del party (feat. Ask and Tek Money) – 4:30 (Fabiano Ballarin, Pierre Tetek, Ricardo Phillips, Pablo Lombroni) * È un gran viaggio Skit – 1:30 * È un gran viaggio (feat. DJ Jay Kay) – 3:14 (Fabiano Ballarin, Stefano Guidi, Pablo Lombroni) * House Party (feat. Tek Money) – 3:46 (Fabiano Ballarin, Pablo Lombroni) * Non mi avrete mai – 3:52 (Fabiano Ballarin, Matteo Bernacchi) * Ho visto – 4:18 (Fabiano Ballarin, Luigi Florio) * Outro (feat. DJ Jay K) – 2:00 (musica: Pablo Lombroni) * Quando qualcuno se ne va (Bonus Track) – 2:31 (Fabiano Ballarin, Pablo Lombroni) * Bologna by Night 2004 RMX (Bonus Track) – 4:25 (Fabiano Ballarin, Matteo Bernacchi) ## Formazione ### Musicisti * Inoki – voce (eccetto traccia 6) * DJ Jay Kay – scratch (tracce 1 e 14) * MoPasha – voce aggiuntiva (traccia 2), voce (tracce 6, 8 e 13) * Jake La Furia – voce aggiuntiva (traccia 2), voce (traccia 10) * Nest – voce aggiuntiva (traccia 2) * Don Joe – voce aggiuntiva (traccia 2), voce (traccia 10) * Von Washington – basso (tracce 4, 11 e 14) * Gloria Tatanka – voce aggiuntiva (traccia 4) * Nunzio – voce (tracce 6, 8, 13) * Tek Monkey – voce (traccia 6) * Ricky – voce (traccia 6) * Rischio aka Jimmi Spinelli – voce (traccia 8) * Royal Mehdi – voce (traccia 8) * Gianni K.G. – voce (traccia 8) * Lamaislam – voce (traccia 8) * Gora – voce (traccia 8) * Tek Monkey – voce (tracce 10, 12, 13 e 15) * Gué Pequeno – voce (traccia 10) * Michele Lazzarini – sassofono (traccia 11) * Ask – voce (traccia 12), voce aggiuntiva (traccia 15) * Adiam – voce aggiuntiva (traccia 15) ### Produzioni * Davide Ballatore – produzione esecutiva * Nazzareno Camaioni – produzione esecutiva * Fabiano Ballarin – produzione esecutiva * Roberto "Baboo" Baldi – mastering * DJ Jay Kay – produzione e registrazione scratch (tracce 1 e 14) * Nest – produzione (traccia 1) * Don Joe – produzione e registrazione (tracce 2, 10 e 17), missaggio (tracce 2, 4, 5, 8, 10-12, 14, 15, 17 e 18) * DJ Shocca – produzione, registrazione e missaggio (tracce 3, 7, 9, 16 e 20) * DJ Shablo – produzione (tracce 4, 5, 8, 11, 12, 14, 15, 18 e 19) * Duna – registrazione (tracce 4, 5, 11, 12, 14 e 19) * Solid Crew – registrazione (traccia 8, 10, 12 e 15)
848,255
https://it.wikipedia.org/wiki/H43
H43
# H43 * H43 – Codice che designa l'Osservatorio astronomico di Conway (Arkansas) * H43 – Prototipo di motocicletta da competizione utilizzata nel Campionato Europeo Velocità
5,464,085
https://it.wikipedia.org/wiki/Eurovision_Song_Contest_2016
Eurovision Song Contest 2016
# Eurovision Song Contest 2016 L'Eurovision Song Contest 2016 è stata la 61ª edizione dell'annuale concorso canoro, vinta dalla cantante ucraina Jamala con la canzone 1944; si è svolta per la sesta volta in Svezia, dopo che Måns Zelmerlöw ha vinto con il brano Heroes l'edizione precedente, tenutasi a Vienna. Il concorso si è articolato, come dal 2008, in due semifinali e una finale. ## Organizzazione Le date preliminari sono state scelte in un incontro tenutosi a Vienna il 16 marzo 2015 tra l'UER e i capi delegazione che hanno optato per il 10, 12 e 14 maggio 2016, date che sono state confermate l'8 luglio 2015 dalla SVT. Il 26 novembre 2015 l'UER ha annunciato che OSRAM sarebbe stato il partner ufficiale per l'illuminazione, mentre il 15 dicembre dello stesso anno è stato annunciato che Tele2 è l'operatore telefonico mobile ufficiale dell'evento e il 26 febbraio dell'anno successivo è stato annunciato che la divisione europea di Visa è partner ufficiale dell'evento. Il 25 gennaio 2016 è stato annunciato, in concomitanza con i sorteggi delle semifinali, che lo slogan di quest'edizione sarebbe stato Come Together mentre il logo scelto per questa edizione è stato un soffione luminoso. Questa è la prima edizione in cui viene profondamente cambiato il sistema di voto, simile a quello del Melodifestivalen svedese: giurie e televoto non formeranno più un'unica classifica ma avranno classifiche separate, fermo restando il punteggio in vigore dal 1975. Nella serata finale, i portavoce riveleranno la votazione della giuria (costituita dai 10 brani più votati dai giurati), mentre i presentatori sveleranno, stato per stato concorrente, i risultati del televoto, costituiti dalla somma dei 10 brani più votati da ogni singolo Stato, partendo dal concorrente che ne ha ricevuti di meno a quello che ne ha ricevuti di più; in tal modo il vincitore della competizione si saprà solo verso la fine della serata. Laddove una giuria o un televoto non siano disponibili si procederà tramite un risultato sostitutivo ottenuto tramite un gruppo di giurie di Stati predeterminati dall'UER. Il 22 aprile 2016 l'UER ha escluso TVR dai propri servizi, impedendo la prosecuzione della partecipazione rumena a quest'edizione; è la prima edizione in cui uno Stato è escluso dalla partecipazione a causa dei problemi finanziari della rete che lo rappresenta. ### Scelta della sede Sveriges Television ha annunciato il 24 maggio 2015 che la scelta iniziale sulla sede che avrebbe ospitato l'evento è ricaduta sulla Tele2 Arena di Stoccolma, sede di un tour mondiale di Madonna e uno di Avicii; altre città e sedi hanno avuto, comunque, la possibilità di partecipare alla gara che ha deciso in quale sede si sarebbe svolto l'evento. Ha, inoltre, affermato che la scelta sarebbe stata presa entro il 31 agosto dello stesso anno. Altre 2 città si sono offerte per ospitare quest'edizione: Linköping, con la sua Saab Arena e Sandviken con la Göransson Arena. Il 12 giugno 2015 la città di Malmö, che già aveva ospitato l'edizione del 2013, si è tirata indietro, ma un'altra città svedese ha deciso di candidarsi, Örnsköldsvik, che ha messo a disposizione il Fjällräven Center. L'8 luglio 2015 SVT ha annunciato che è stata scelta la Globen Arena di Stoccolma come sede di quest'edizione. Il 14 dicembre 2015 SVT ha annunciato che a presentare quest'edizione sarebbero stati Petra Mede, già alla guida dell'edizione 2013, e il vincitore del 2015 Måns Zelmerlöw. Sempre la tv pubblica svedese ha annunciato, il 14 marzo 2016, che la Tele2 Arena (situata a pochissima distanza dalla Globen Arena) sarebbe stata la location dell'Eurovision The Party. L'evento previsto per il 14 maggio 2016, ha visto protagonista Sanna Nielsen (Eurovision Song Contest 2014) in veste di presentatrice, con tanti ospiti musicali, tra i quali Loreen, Danny Saucedo, i Panetoz e Carola. All'interno dell'Arena è stato installato un maxischermo da 300 m² grazie al quale il pubblico presente ha potuto seguire la diretta della finale dell'Eurovision. I biglietti per l'accesso sono stati messi in vendita dal 18 marzo alle ore 10.00 e hanno avuto un prezzo che partirà dalle 300 corone svedesi fino a un massimo di 995. | Città | Sede | Capacità | Note | | - | - | - | - | | Göteborg | Scandinavium | 10 000 - 12 000 | Ha ospitato l'Eurovision Song Contest 1985 | | Linköping | Saab Arena | 11 500 | Ospitò il Melodifestivalen nel 2005, 2008 e 2011 | | Malmö | Malmö Arena | 13 700 | Ha ospitato l'Eurovision Song Contest 2013 | | Örnsköldsvik | Fjällräven Center | 9 800 | Candidatura congiunta con il comune di Gävle | | Sandviken | Göransson Arena | 10 000 | | | Solna | Friends Arena | 65 000 | Ospita dal 2013 la finale del Melodifestivalen | | Stoccolma | Ericsson Globe Arena | 16 000 | Ha ospitato l'Eurovision Song Contest 2000; sede scelta l'8 luglio 2015. | | Stoccolma | Tele2 Arena | 45 000 | Sede del Rebel Heart Tour di Madonna il 14 novembre 2015 e del True Tour di Avicii il 28 febbraio e il 1º marzo 2014 | ## Stati partecipanti Il 26 novembre 2015 è stata resa nota la lista degli Stati partecipanti, che sono: | Stato | Artista | Brano | Lingua | Processo di selezione | Note | | - | - | - | - | - | - | | Albania | Eneda Tarifa | Fairytale | Inglese | Festivali i Këngës 54, 27 dicembre 2015 | Il brano in gara è la versione inglese di quello che ha vinto la selezione nazionale | | Armenia | Iveta Mukuchyan | LoveWave | Inglese | Interno; cantante scelta il 13 ottobre 2015, canzone scelta fra proposte inviate da aspiranti autori, presentata il 2 marzo 2016 | | | Australia | Dami Im | Sound of Silence | Inglese | Interno; cantante annunciata il 3 marzo 2016, brano presentato l'11 marzo 2016 | In caso di vittoria dell'Australia la SBS produrrà l'evento in Europa assieme a un altro membro dell'UER | | Austria | Zoë | Loin d'ici | Francese | Wer singt für Österreich? 2016, 12 febbraio 2016 | | | Azerbaigian | Samra | Miracle | Inglese | Interno; cantante e brano annunciati il 10 marzo 2016 | | | Belgio | Laura Tesoro | What's the Pressure | Inglese | Eurosong 2016, 17 gennaio 2016 | | | Bielorussia | Ivan | Help You Fly | Inglese | Nacional'nyj otbor 2016, 22 gennaio 2016 | | | Bosnia ed Erzegovina | Dalal & Deen feat. Ana Rucner & Jala | Ljubav je | Bosniaco | Interno; cantanti annunciati il 25 novembre 2015, brano annunciato il 19 febbraio 2016 | | | Bulgaria | Poli Genova | If Love Was a Crime | Inglese, bulgaro | Interno; artista annunciata il 19 febbraio 2016, brano presentato il 21 marzo 2016 | | | Cipro | Minus One | Alter Ego | Inglese | Interno; gruppo annunciato il 4 novembre 2015, brano presentato il 22 febbraio 2016 | | | Croazia | Nina Kraljić | Lighthouse | Inglese | Interno; cantante annunciata il 24 febbraio 2016, brano presentato il 9 marzo 2016 | | | Danimarca | Lighthouse X | Soldiers of Love | Inglese | Dansk Melodi Grand Prix 2016, 13 febbraio 2016 | | | Estonia | Jüri Pootsmann | Play | Inglese | Eesti Laul 2016, 5 marzo 2016 | | | Finlandia | Sandhja | Sing It Away | Inglese | UMK 2016, 27 febbraio 2016 | | | Francia | Amir | J'ai cherché | Francese, inglese | Selezione interna fra brani inviati dagli aspiranti rappresentanti; artista e brano annunciati il 29 febbraio 2016 | | | Georgia | Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz | Midnight Gold | Inglese | Interno per il gruppo, annunciato il 15 dicembre 2015, Evrovizia 2016 - Airchie sheni simgera! per il brano, 15 febbraio 2016 | | | Germania | Jamie-Lee Kriewitz | Ghost | Inglese | Unser Lied für Stockholm 2016, 25 febbraio 2016 | Inizialmente il cantante tedesco Xavier Naidoo era stato inizialmente selezionato per rappresentare la Germania, tuttavia è stato squalificato e l'emittente ha optato per l'organizzazione di una selezione nazionale. | | Grecia | Argo | Utopian Land | Inglese, greco, pontico | Interno; gruppo annunciato il 9 febbraio 2016, brano presentato il 10 marzo 2016 | | | Irlanda | Nicky Byrne | Sunlight | Inglese | Interno; cantante e brano annunciati il 13 gennaio 2016 | | | Islanda | Greta Salóme | Hear Them Calling | Inglese | Söngvakeppnin 2016, 20 febbraio 2016 | | | Israele | Hovi Star | Made of Stars | Inglese | HaKokhav HaBa 3, 3 marzo 2016 | Partecipa alla seconda semifinale su richiesta dell'emittente IBA. | | Italia | Francesca Michielin | No Degree of Separation | Italiano, inglese | Festival di Sanremo 2016, 13 febbraio 2016 | I vincitori del festival, gli Stadio, hanno declinato l'offerta di rappresentare l'Italia, pertanto la Rai ha selezionato, tramite propri criteri, la seconda classificata. Il brano è una versione bilingue rispetto all'originale. | | Lettonia | Justs | Heartbeat | Inglese | Supernova 2016, 28 febbraio 2016 | | | Lituania | Donny Montell | I've Been Waiting for This Night | Inglese | Eurovizijos 2016, 12 marzo 2016 | | | Macedonia | Kaliopi | Dona | Macedone | Interno; cantante annunciata il 24 novembre 2015, brano presentato il 7 marzo 2016 | | | Malta | Ira Losco | Walk on Water | Inglese | Malta Eurovision Song Contest 2016 per l'artista, 23 gennaio 2016; interno per il brano, presentato il 14 marzo 2016 | | | Moldavia | Lidia Isac | Falling Stars | Inglese | O melodie pentru Europa 2016, 27 febbraio 2016 | | | Montenegro | Highway | The Real Thing | Inglese | Interno; gruppo annunciato il 2 ottobre 2016, brano presentato il 4 marzo 2016 | | | Norvegia | Agnete | Icebreaker | Inglese | Melodi Grand Prix 2016, 27 febbraio 2016 | | | Paesi Bassi | Douwe Bob | Slow Down | Inglese | Interno; cantante annunciato il 22 settembre 2015, brano presentato il 4 marzo 2016 | | | Polonia | Michał Szpak | Color of Your Life | Inglese | Krajowe Eliminacje 2016, 5 marzo 2016 | | | Regno Unito | Joe & Jake | You're Not Alone | Inglese | Eurovision: You Decide 2016, 26 febbraio 2016 | | | Repubblica Ceca | Gabriela Gunčíková | I Stand | Inglese | Interno; cantante e brano annunciati il 10 marzo 2016 | | | Russia | Sergej Lazarev | You Are the Only One | Inglese | Interno; cantante annunciato il 10 dicembre 2015, brano presentato il 5 marzo 2016 | | | San Marino | Serhat | I Didn't Know | Inglese | Interno; cantante annunciato il 12 gennaio 2016, brano presentato il 9 marzo 2016 | | | Serbia | Sanja Vučić ZAA | Goodbye (Shelter) | Inglese | Interno; cantante annunciata il 5 marzo 2016, brano presentato il 12 marzo 2016 | | | Slovenia | ManuElla | Blue and Red | Inglese | EMA 2016, 27 febbraio 2016 | | | Spagna | Barei | Say Yay! | Inglese | Objetivo Eurovisión 2016, 1º febbraio 2016 | | | Svezia (organizzatore) | Frans | If I Were Sorry | Inglese | Melodifestivalen 2016, 12 marzo 2016 | | | Svizzera | Rykka | The Last of Our Kind | Inglese | Die Entscheidungsshow 2016, 13 febbraio 2016 | | | Ucraina | Jamala | 1944 | Inglese, tataro di Crimea | Vidbir 2016, 21 febbraio 2016 | | | Ungheria | Freddie | Pioneer | Inglese | A Dal 2016, 27 febbraio 2016 | | ## Stati non partecipanti * Andorra: il 2 agosto 2015 RTVA, l'ente radiovisivo nazionale, ha confermato che, per questioni economiche, non tornerà nemmeno in questa edizione. * Lussemburgo: l'ente televisivo lussemburghese, RTL, ha confermato che non ha intenzione di rientrare nella competizione neanche quest'anno. * Portogallo: RTP, tramite OGAE Portugal, ha comunicato il 7 ottobre 2015 che lo Stato si sarebbe ritirato dalla competizione per quest'edizione. * Principato di Monaco: l'ente televisivo monegasco, TMC, ha confermato il 21 luglio 2015 che non ha intenzione di partecipare nella competizione neanche quest'anno. * Romania: Televiziunea Română aveva aderito all'evento e il suo concorrente, Ovidiu Anton, era stato ufficialmente inserito nella lista dei partecipanti (seconda semifinale, esibizione numero 12); tuttavia, il 22 aprile 2016 l'UER ha bloccato tutti i servizi verso l'emittente a causa del non pagamento dei debiti, comportando l'esclusione dello Stato dal concorso e lo slittamento di un posto indietro di tutti gli Stati che si sarebbero dovuti esibire dopo la performance romena; ciò, non impedirà, comunque, ai giornalisti rumeni di accreditarsi e ai fan rumeni di acquistare i biglietti per l'evento. * Slovacchia: a fine settembre 2015, RTVS ha annunciato che la Slovacchia non avrebbe fatto ritorno nell'edizione 2016. * Turchia: il 3 novembre 2015 la TRT ufficializza che la Turchia non tornerà per protesta contro il metodo di votazione e contro la qualificazione automatica alla finale dei 'Big 5'. ## Verso l'evento ### Eurovision in Concert L'ottava edizione dell'evento che anticipa l'ESC si è tenuta il 9 aprile 2016, condotta da Cornald Maas e Hera Björk; vi hanno partecipato: * Albania * Austria * Bielorussia * Bosnia ed Erzegovina * Cipro * Croazia * Estonia * Francia * Islanda * Israele * Italia * Lettonia * Macedonia * Malta * Moldavia * Montenegro * Norvegia * Paesi Bassi * Regno Unito * Romania * Spagna * Svizzera ## L'evento Il 23 settembre 2015 l'UER ha annunciato che i finalisti di diritto avranno maggior visibilità durante le semifinali nelle quali saranno chiamati a televotare; inoltre, è stato annunciato che la Germania voterà nella seconda semifinale. ### Semifinali Digame ha calcolato la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni. La loro composizione è stata: | Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 | Urna 5 | Urna 6 | | - | - | - | - | - | - | | Albania  Macedonia  Montenegro  Slovenia  Croazia  Serbia  Bosnia ed Erzegovina | Danimarca  Finlandia  Norvegia  Islanda  Estonia  Lettonia | Armenia  Azerbaigian  Bielorussia  Georgia  Russia  Ucraina | Belgio  Cipro  Grecia  Australia  Paesi Bassi  Bulgaria | Repubblica Ceca  Lituania  Irlanda  Malta  Polonia  San Marino | Austria  Ungheria  Israele  Moldavia  Romania  Svizzera | Il 25 gennaio 2016 si è tenuto il sorteggio che ha determinato la composizione delle semifinali, in quale metà della semifinale si sarebbero esibiti gli Stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno avuto diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale (con l'eccezione della Germania, che ha chiesto e ottenuto di poter votare nella seconda semifinale); nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 18 Stati e la seconda da 19 (dal 22 aprile 2016 18, vista l'esclusione della Romania dalla manifestazione, sorteggiata a gareggiare proprio nella seconda semifinale) e che l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvata dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo. Il sorteggio esatto è stato: | 1ª semifinale 10 maggio 2016 | 1ª semifinale 10 maggio 2016 | 2ª semifinale 12 maggio 2016 | 2ª semifinale 12 maggio 2016 | | - | - | - | - | | Croazia Finlandia Moldavia Armenia Grecia Ungheria Russia Paesi Bassi San Marino | Azerbaigian Cipro Malta Bosnia ed Erzegovina Estonia Repubblica Ceca Montenegro Islanda Austria | Lettonia Bielorussia Irlanda Svizzera Macedonia Australia Lituania Polonia Israele Serbia | Albania Bulgaria Danimarca Georgia Romania Slovenia Norvegia Ucraina Belgio | | Con diritto di voto: Francia Spagna Svezia | Con diritto di voto: Francia Spagna Svezia | Con diritto di voto: Germania Italia Regno Unito | Con diritto di voto: Germania Italia Regno Unito | | ↑ Stato escluso dall'UER dalla partecipazione al concorso il 22 aprile. |||| **Prima semifinale** La prima semifinale si è tenuta il 10 maggio 2016 dalle 21:00, CEST; hanno partecipato 18 stati ed hanno votato anche Francia, Spagna e Svezia. | N. | Stato | Cantante | Canzone | Punti | Posizione | | - | - | - | - | - | - | | 01 | Finlandia | Sandhja | Sing It Away | 51 | 15 | | 02 | Grecia | Argo | Utopian Land | 44 | 16 | | 03 | Moldavia | Lidia Isac | Falling Stars | 33 | 17 | | 04 | Ungheria | Freddie | Pioneer | 197 | 4 | | 05 | Croazia | Nina Kraljić | Lighthouse | 133 | 10 | | 06 | Paesi Bassi | Douwe Bob | Slow Down | 197 | 5 | | 07 | Armenia | Iveta Mukuchyan | LoveWave | 243 | 2 | | 08 | San Marino | Serhat | I Didn't Know | 68 | 12 | | 09 | Russia | Sergej Lazarev | You Are the Only One | 342 | 1 | | 10 | Repubblica Ceca | Gabriela Gunčíková | I Stand | 161 | 9 | | 11 | Cipro | Minus One | Alter Ego | 164 | 8 | | 12 | Austria | Zoë | Loin d'ici | 170 | 7 | | 13 | Estonia | Jüri Pootsmann | Play | 24 | 18 | | 14 | Azerbaigian | Samra | Miracle | 185 | 6 | | 15 | Montenegro | Highway | The Real Thing | 60 | 13 | | 16 | Islanda | Greta Salóme | Hear Them Calling | 51 | 14 | | 17 | Bosnia ed Erzegovina | Dalal & Deen feat. Ana Rucner & Jala | Ljubav je | 104 | 11 | | 18 | Malta | Ira Losco | Walk on Water | 209 | 3 | Prima semifinale Voti separati televoto/giuria : | Pos. | Televoto | Punti | Giuria | Punti | | - | - | - | - | - | | 1 | Russia | 194 | Malta | 155 | | 2 | Austria | 133 | Russia | 148 | | 3 | Ungheria | 119 | Armenia | 127 | | 4 | Armenia | 116 | Repubblica Ceca | 120 | | 5 | Paesi Bassi | 95 | Paesi Bassi | 102 | | 6 | Cipro | 93 | Azerbaigian | 92 | | 7 | Azerbaigian | 93 | Croazia | 80 | | 8 | Bosnia ed Erzegovina | 78 | Ungheria | 78 | | 9 | Malta | 54 | Cipro | 71 | | 10 | Croazia | 53 | Montenegro | 46 | | 11 | San Marino | 49 | Austria | 37 | | 12 | Repubblica Ceca | 41 | Finlandia | 35 | | 13 | Islanda | 24 | Islanda | 27 | | 14 | Grecia | 22 | Bosnia ed Erzegovina | 26 | | 15 | Finlandia | 16 | Moldavia | 24 | | 16 | Estonia | 15 | Grecia | 22 | | 17 | Montenegro | 14 | San Marino | 19 | | 18 | Moldavia | 9 | Estonia | 9 | 12 punti (Giuria) | N. | A | Da | | - | - | - | | 5 | Russia | Azerbaigian, Cipro, Grecia, Moldavia, Svezia | | 4 | Armenia | Malta, Montenegro, Russia, Spagna | | 4 | Paesi Bassi | Estonia, Finlandia, Islanda, San Marino | | 3 | Malta | Armenia, Austria, Ungheria | | 2 | Repubblica Ceca | Bosnia ed Erzegovina, Croazia | | 1 | Austria | Francia | | 1 | Croazia | Paesi Bassi | | 1 | Ungheria | Repubblica Ceca | 12 punti (Televoto) | N. | A | Da | | - | - | - | | 6 | Russia | Armenia, Azerbaigian, Estonia, Islanda, Malta, San Marino | | 4 | Armenia | Francia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Russia | | 4 | Bosnia ed Erzegovina | Austria, Croazia, Montenegro, Svezia | | 2 | Azerbaigian | Moldavia, Ungheria | | 1 | Austria | Spagna | | 1 | Croazia | Bosnia ed Erzegovina | | 1 | Cipro | Grecia | | 1 | Estonia | Finlandia | | 1 | Grecia | Cipro | **Seconda semifinale** La seconda semifinale si è tenuta il 12 maggio 2016 alle 21:00, CEST; vi hanno gareggiato 18 Stati (fino all'esclusione della Romania gli Stati in gara erano 19) e hanno votato anche Germania, Italia e Regno Unito. | N. | Stato | Cantante | Canzone | Punti | Posizione | | - | - | - | - | - | - | | 01 | Lettonia | Justs | Heartbeat | 132 | 8 | | 02 | Polonia | Michał Szpak | Color of Your Life | 151 | 6 | | 03 | Svizzera | Rykka | The Last of Our Kind | 28 | 18 | | 04 | Israele | Hovi Star | Made of Stars | 147 | 7 | | 05 | Bielorussia | Ivan | Help You Fly | 84 | 12 | | 06 | Serbia | Sanja Vučić ZAA | Goodbye (Shelter) | 105 | 10 | | 07 | Irlanda | Nicky Byrne | Sunlight | 46 | 15 | | 08 | Macedonia | Kaliopi | Dona | 88 | 11 | | 09 | Lituania | Donny Montell | I've Been Waiting for This Night | 222 | 4 | | 10 | Australia | Dami Im | Sound of Silence | 330 | 1 | | 11 | Slovenia | ManuElla | Blue and Red | 57 | 14 | | 12 | Bulgaria | Poli Genova | If Love Was a Crime | 220 | 5 | | 13 | Danimarca | Lighthouse X | Soldiers of Love | 34 | 17 | | 14 | Ucraina | Jamala | 1944 | 287 | 2 | | 15 | Norvegia | Agnete | Icebreaker | 63 | 13 | | 16 | Georgia | Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz | Midnight Gold | 123 | 9 | | 17 | Albania | Eneda Tarifa | Fairytale | 45 | 16 | | 18 | Belgio | Laura Tesoro | What's the Pressure | 274 | 3 | Seconda semifinale Voti separati televoto/giuria : | Pos. | Televoto | Punti | Giuria | Punti | | - | - | - | - | - | | 1 | Ucraina | 152 | Australia | 188 | | 2 | Australia | 142 | Belgio | 139 | | 3 | Belgio | 135 | Ucraina | 135 | | 4 | Polonia | 131 | Israele | 127 | | 5 | Bulgaria | 122 | Lituania | 104 | | 6 | Lituania | 118 | Bulgaria | 98 | | 7 | Lettonia | 68 | Georgia | 84 | | 8 | Macedonia | 54 | Lettonia | 64 | | 9 | Bielorussia | 52 | Serbia | 55 | | 10 | Serbia | 50 | Slovenia | 49 | | 11 | Georgia | 39 | Macedonia | 34 | | 12 | Albania | 35 | Bielorussia | 32 | | 13 | Norvegia | 34 | Norvegia | 29 | | 14 | Irlanda | 31 | Svizzera | 25 | | 15 | Danimarca | 24 | Polonia | 20 | | 16 | Israele | 20 | Irlanda | 15 | | 17 | Slovenia | 8 | Danimarca | 10 | | 18 | Svizzera | 3 | Albania | 10 | 12 punti (Giuria) | N. | A | Da | | - | - | - | | 9 | Australia | Belgio, Bulgaria, Danimarca, Israele, Italia, Lituania, Norvegia, Svizzera, Ucraina | | 4 | Belgio | Australia, Bielorussia, Irlanda, Slovenia | | 2 | Macedonia | Albania, Serbia | | 2 | Ucraina | Georgia, Polonia | | 1 | Georgia | Regno Unito | | 1 | Israele | Germania | | 1 | Lituania | Lettonia | | 1 | Serbia | Macedonia | 12 punti (Televoto) | N. | A | Da | | - | - | - | | 6 | Ucraina | Bielorussia, Bulgaria, Georgia, Italia, Lettonia, Polonia | | 3 | Polonia | Belgio, Germania, Ucraina | | 3 | Lituania | Irlanda, Norvegia, Regno Unito | | 2 | Belgio | Australia, Danimarca | | 2 | Macedonia | Albania, Serbia | | 2 | Serbia | Slovenia, Svizzera | | 1 | Albania | Macedonia | | 1 | Australia | Israele | | 1 | Lettonia | Lituania | ### Finale La finale si è svolta il 14 maggio 2016 alle 21:00 CEST; vi hanno gareggiato 26 paesi di cui: * i primi 10 qualificati durante la prima semifinale; * i primi 10 qualificati durante la seconda semifinale; * i 5 finalisti di diritto, i cosiddetti Big Five, ovvero Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna; * la Svezia, paese ospitante. Il 14 marzo 2016, a seguito di un'estrazione, è stato deciso che la Svezia, lo Stato organizzatore, avrebbe cantato al 9º posto. Nell'Interval Act si è esibito Justin Timberlake. | N. | Stato | Cantante | Canzone | Punti | Posizione | | - | - | - | - | - | - | | 01 | Belgio | Laura Tesoro | What's the Pressure | 181 | 10 | | 02 | Repubblica Ceca | Gabriela Gunčíková | I Stand | 41 | 25 | | 03 | Paesi Bassi | Douwe Bob | Slow Down | 153 | 11 | | 04 | Azerbaigian | Samra | Miracle | 117 | 17 | | 05 | Ungheria | Freddie | Pioneer | 108 | 19 | | 06 | Italia | Francesca Michielin | No Degree of Separation | 124 | 16 | | 07 | Israele | Hovi Star | Made of Stars | 135 | 14 | | 08 | Bulgaria | Poli Genova | If Love Was a Crime | 307 | 4 | | 09 | Svezia | Frans | If I Were Sorry | 261 | 5 | | 10 | Germania | Jamie-Lee Kriewitz | Ghost | 11 | 26 | | 11 | Francia | Amir | J'ai cherché | 257 | 6 | | 12 | Polonia | Michał Szpak | Color of Your Life | 229 | 8 | | 13 | Australia | Dami Im | Sound of Silence | 511 | 2 | | 14 | Cipro | Minus One | Alter Ego | 96 | 21 | | 15 | Serbia | Sanja Vučić ZAA | Goodbye (Shelter) | 115 | 18 | | 16 | Lituania | Donny Montell | I've Been Waiting for This Night | 200 | 9 | | 17 | Croazia | Nina Kraljić | Lighthouse | 73 | 23 | | 18 | Russia | Sergej Lazarev | You Are the Only One | 491 | 3 | | 19 | Spagna | Barei | Say Yay! | 77 | 22 | | 20 | Lettonia | Justs | Heartbeat | 132 | 15 | | 21 | Ucraina | Jamala | 1944 | 534 | 1 | | 22 | Malta | Ira Losco | Walk on Water | 153 | 12 | | 23 | Georgia | Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz | Midnight Gold | 104 | 20 | | 24 | Austria | Zoë | Loin d'ici | 151 | 13 | | 25 | Regno Unito | Joe & Jake | You're Not Alone | 62 | 24 | | 26 | Armenia | Iveta Mukuchyan | LoveWave | 249 | 7 | Finale Voto separato televoto/giuria : | Pos. | Televoto | Punti | Giuria | Punti | | - | - | - | - | - | | 1 | Russia | 361 | Australia | 320 | | 2 | Ucraina | 323 | Ucraina | 211 | | 3 | Polonia | 222 | Francia | 148 | | 4 | Australia | 191 | Malta | 137 | | 5 | Bulgaria | 180 | Russia | 130 | | 6 | Svezia | 139 | Belgio | 130 | | 7 | Armenia | 134 | Bulgaria | 127 | | 8 | Austria | 120 | Israele | 124 | | 9 | Francia | 109 | Svezia | 122 | | 10 | Lituania | 96 | Armenia | 115 | | 11 | Serbia | 80 | Paesi Bassi | 114 | | 12 | Azerbaigian | 73 | Lituania | 104 | | 13 | Lettonia | 63 | Italia | 90 | | 14 | Ungheria | 56 | Georgia | 80 | | 15 | Cipro | 53 | Lettonia | 69 | | 16 | Belgio | 51 | Spagna | 67 | | 17 | Paesi Bassi | 39 | Regno Unito | 54 | | 18 | Italia | 34 | Ungheria | 52 | | 19 | Croazia | 33 | Azerbaigian | 44 | | 20 | Georgia | 24 | Cipro | 43 | | 21 | Malta | 16 | Repubblica Ceca | 41 | | 22 | Israele | 11 | Croazia | 40 | | 23 | Spagna | 10 | Serbia | 35 | | 24 | Germania | 10 | Austria | 31 | | 25 | Regno Unito | 8 | Polonia | 7 | | 26 | Repubblica Ceca | 0 | Germania | 1 | 12 punti (Giuria) | N. | A | Da | | - | - | - | | 11 | Ucraina | Bosnia ed Erzegovina, Danimarca, Georgia, Israele, Lettonia, Macedonia, Moldavia, Polonia, San Marino, Serbia, Slovenia | | 9 | Australia | Albania, Austria, Belgio, Croazia, Lituania, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Ungheria | | 4 | Russia | Azerbaigian, Bielorussia, Cipro, Grecia | | 3 | Armenia | Bulgaria, Spagna, Russia | | 3 | Svezia | Repubblica Ceca, Finlandia, Estonia | | 2 | Belgio | Australia, Irlanda | | 2 | Italia | Francia, Norvegia | | 1 | Francia | Armenia | | 1 | Georgia | Regno Unito | | 1 | Israele | Germania | | 1 | Lituania | Ucraina | | 1 | Malta | Montenegro | | 1 | Paesi Bassi | Islanda | | 1 | Spagna | Italia | | 1 | Regno Unito | Malta | 12 punti (Televoto) | N. | A | Da | | - | - | - | | 10 | Russia | Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Estonia, Germania, Lettonia, Moldavia, Serbia, Ucraina | | 6 | Serbia | Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Slovenia, Svizzera | | 6 | Ucraina | Finlandia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, San Marino, Ungheria | | 3 | Armenia | Francia, Georgia, Russia | | 3 | Australia | Albania, Malta, Svezia | | 3 | Lituania | Irlanda, Norvegia, Regno Unito | | 2 | Belgio | Australia, Paesi Bassi | | 2 | Bulgaria | Cipro, Spagna | | 2 | Polonia | Austria, Belgio | | 2 | Svezia | Danimarca, Islanda | | 1 | Cipro | Grecia | | 1 | Francia | Israele | | 1 | Lettonia | Lituania | ## Marcel Bezençon Awards I vincitori sono stati: * Press Award: Russia * Artistic Award: Ucraina * Composer Award: Australia ## OGAE 2016 L'OGAE 2016 è una classifica redatta da gruppi dell'OGAE, un'organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno avuto l'opportunità di votare dal 4 aprile al 2 maggio per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione. | Posizione | Paese | Cantante | Canzone* | Punti | | - | - | - | - | - | | 1 | Francia | Amir | J'ai cherché | 425 | | 2 | Russia | Sergej Lazarev | You Are the Only One | 392 | | 3 | Australia | Dami Im | Sound of Silence | 280 | | 4 | Bulgaria | Poli Genova | If Love Was a Crime | 175 | | 5 | Italia | Francesca Michielin | No Degree of Separation | 170 | *La tabella raffigura il voto finale di 45 OGAE club, con due club (OGAE Bularia e OGAE Moldavia) assenti alla votazione di questo poll. ## Giurie Il 29 aprile 2016 l'UER ha reso nota la lista dei membri delle giurie nazionali che costituiranno la classifica della giuria all'evento. Essi sono: In grassetto i presidenti di giuria. * Albania: Edison Misso, Kejsi Tola, Flamur Shehu, Nisida Tufa, Agim Doci * Armenia: Hayko, Naira Gurjinyan, Erik, DJ Dale, Arevik Simonyan * Australia: Monica Trapaga, Shannon Noll, Craig Porteils, James Mathison, Myf Warhurst * Austria: Sankil Jones, Dorothee Freiberger, Franz Pleterski, Hille, Peter Pansky * Azerbaigian: Gulchohra Shafiyeva, Brilliant Dadashova, Ayyub Guliyev, Farid Aliyev, Tarane Muradova * Belgio: Tom Helsen, Axel Hirsoux, Aurlie, Jo Lemaire, Leen Demaré * Bielorussia: Teo, Vol'ha, Drazdova, Aljaksandr Kapënkin, Henadz' Markevič, Vol'ha Plotnikava * Bosnia ed Erzegovina: Alma Čardžić, Djordje Jovančić, Elvir Hadžijamaković, Amir Misirlić, Ana Babić * Bulgaria: Michail Ivanon Belčev, Angel Angelov Zaberski, Joanna Nikolova Dragneva, Teodora Milčeva Kacarova, Stojan Jankulov * Croazia: Duško Mandić, Boris Đurđević, Kim Verson, Pamela Ramljak, Damir Kedžo * Cipro: Poly Roussou, Sīlia Iōannidou, Nikos Evangelou, Christina Tselepou, Kypros Karaviōtīs * Danimarca: Kaya Brüel, Jimmy Jørgensen, Morten Specht, Hilda Heick, Basim * Estonia: Priit Pajusaar, Els Himma, Maiken, Hanna Parman, Taavi Paomets * Finlandia: Jurek, Hanna Kinnunen, Heimo Hatakka, Jori Allan Petteri Sjöroos, Jannika B * Francia: Roberto Ciurleo, Pat Angeli, Sarah Caillibot, Dumé, Léa Ivanne * Georgia: Asanishvili George, Mikheil Javakhishvili, Natsvlishvili Nata, Zaza Orashvili, Helen Kalandadze * Germania: Namika, Hoss Power, Boss Burns, Sarah Connor, Anna Loos * Grecia: Mariza Faklī, Christiana Stamatelou, Geōrgios Segredakīs, Adam Tsarouchīs, Lambros Kōnstantaras * Irlanda: Ken O'Sullivan, Molly Sterling, Lauren Murphy, Caroline Henry, Jimmy Rainsford * Islanda: Kristin Bjorg, Maggi Kjartans, Kristjana Stefans, Vera, Bjorgvin Ivar * Israele: Betty, Nathan Slor, Chaya Zel, Rhone Rabin, Tsach Zimroni * Italia: Max Novaresi, Alessandro Pigliavento, Paolo Belli, Stefania Zizzari, Andrea Maria Delogu * Lettonia: Aigars Dinsbergs, Andrejs Volkovs, Iluta Alsberga, Antra Lapsa, DJ Rudd * Lituania: Nomeda Kazlaus, Vidas Bareikis, Egle Nepaite Abaraviciene, Vytautas Lukocius, Justas Cekuolis * Macedonia: Vanč Dimitrov, Prince, Goran Naumovski, Anja Veterova, Miyatta * Malta: Muxu, Peter Borg, Maria Abdilla, Ismael Portelli, Angie Laus * Moldavia: Iurie Mahovici, Lidia Scarlat, Adriano Marian, Georgeta Voinovan, Ion Bratescu * Montenegro: SrDJan Bulatovic, Andrea Demirovic, Dejan Bozovic, Zeko, Ivana Canovic * Norvegia: Pernille Torp-Holte, Christian Ingebrigtsen, Tom Stereo, Nicholas Emmanuel Carlie, Mia Gundersen Leliënhof * Paesi Bassi: Jennie Lena, Holger Schwedt, Setske Mostaert, Ruud de Wild, Marga Bult * Polonia: Jakub Raczynski, Marcin Kusy, Monika Kuszynska, Jacek Kecik, Piotr Mikołajczak * Regno Unito: CeCe Sammy, Bea Munro, Seamus Haji, Sean McGhee, Kiran Thakrar * Repubblica Ceca: Miloš Skalka, Pavel Anděl, Petr Král, Marcela Kočandrlová, Markéta Nešlehová * Russia: Gennadij Gladkov, Denis Majdanov, Lipa, Oskar Kučera, Anastasija Stockaja * San Marino: Monica Moroni, Leonardo Bollini, Gea Gasperoni, Oder, Carlo Chiaruzzi * Serbia: Slobodan Marković, Čutura, Mari Mari, Bojana Stamenov, Vladimir Graić * Slovenia: Marjetka Vovk, Tadej Kosir, Ursa Vlasic, Clemens, Eva Hren * Spagna: Electric Nana, Xuso Jones, Salvador Beltrán, Coral Segovia, Maverick * Svezia: Karin Gunnarsson, Anderz Wrethov, Lisa Ajax, Anton Ewald, Rickard Keilor * Svizzera: TBA/Phonag, Viola Tami, Luca Hänni, Tshanda Sangwa, Charlie Roe * Ucraina: Oleksandr Ksenofontov, Marija Burmaka, Valentyn Koval', Andre France, Valerija Čačybaja * Ungheria: Viktor Rakonczai, Begi Lotfi, Kati Wolf, Károly Frenreisz, Péter Novák ## Trasmissione dell'evento e commentatori ### Televisione e radio | Paese | Trasmissione | Emittente | Stazione | Commentatori | | - | - | - | - | - | | Albania | Completa | RTSH | RTSH 1 RTSH HD RTSH Muzikë Radio Tirana | Andri Xhahu | | Armenia | Completa | ARMTV | Armenia 1 | Avet Barseghyan | | Australia | Completa | SBS | SBS Television SBS Radio 4 | Julia Zemiro Sam Pang | | Austria | Completa | ORF | ORF eins | Andi Knoll | | Austria | Finale | ORF | ORF 2 | Nessuno | | Azerbaigian | Completa | İTV | İctimai Televiziya | Azər Süleymanlı | | Belgio | Completa | RTBF | La Une | Jean-Louis Lahaye Maureen Louys | | Belgio | Completa | VRT | Één | Peter Van de Veire | | Bielorussia | Completa | BTRC | Belarus-1 Belarus 24 | Jaŭgen Perlin | | Bosnia ed Erzegovina | Completa | BHRT | BHT1 BHT HD BH Radio 1 | Dejan Kukrić | | Bulgaria | Completa | BNT | BNT 1 BNT HD | Elena Rozberg Georgi Kušvaliev | | Cina | Completa | Hunan Television | Hunan Television | Kubert Leung Wu Zhoutong | | Cipro | Completa | CyBC | CyBC 1 CyBC HD CyBC Sat CyBC Triton | Melina Karageōrgiou | | Croazia | Completa | HRT | HRT 1 | Duško Ćurlić | | Croazia | Completa | HRT | HR 2 | Zlatko Turkalj | | Danimarca | Completa | DR | DR1 | Ole Tøpholm | | Danimarca | Completa | DR | DR Ramasjang | Nessuno | | Estonia | Completa | ERR | ETV | Marko Reikop | | Estonia | Completa | ERR | ETV+ | Aleksandr Hobotov | | Estonia | Prima semifinale e finale | ERR | Raadio 2 | Mart Juur Andrus Kivirähk | | Finlandia | Completa | Yle | Yle TV2 TV Finland Yle Radio Vega | Mikko Silvennoinen | | Finlandia | Completa | Yle | Yle TV2 TV Finland Yle Radio Vega | Eva Frantz Johan Lindroos | | Finlandia | Completa | Yle | Yle Radio Suomi | Sanna Pirkkalainen Toni Laaksonen | | Francia | Semifinali | France Télévisions | France 4 | Marianne James Jarry | | Francia | Finale | France Télévisions | France 2 | Marianne James Stéphane Bern | | Georgia | Completa | GPB | 1TV | Tuta Chkheidze Nika Katsia | | Germania | Semifinali | ARD/NDR | Einsfestival Phoenix | Peter Urban | | Germania | Finale | ARD/NDR | Das Erste | Peter Urban | | Grecia | Completa | ERT | ERT1 ERT HD ERT World Deftero Programma La Voce della Grecia | Maria Kozakou Giōrgos Kapoutzidīs | | Irlanda | Semifinali | RTÉ | RTÉ2 | Marty Whelan | | Irlanda | Finale | RTÉ | RTÉ One | Marty Whelan | | Irlanda | Seconda semifinale e finale | RTÉ | RTÉ Radio 1 | Neil Doherty Zbyszek Zalinski | | Islanda | Completa | RÚV | RÚV 1 Rás 2 | Gísli Marteinn Baldursson | | Israele | Completa | IBA | Channel 1 | Nessuno | | Israele | Seconda semifinale e finale | IBA | Channel 33 | Nessuno | | Israele | Seconda semifinale e finale | IBA | IBA 88FM | Kobi Menora Or Vaxman Nancy Brandes | | Italia | Completa | Rai | Rai Radio 2 | Marco Ardemagni Filippo Solibello | | Italia | Semifinali | Rai | Rai 4 | Marco Ardemagni Filippo Solibello | | Italia | Finale | Rai | Rai 1 Rai Italia | Flavio Insinna Federico Russo | | Kazakistan | Completa | KA | Khabar TV | Dıana Snegına Qaldybek Jaısanbaı | | Kosovo | Completa | RTK | RTK 1 | Sconosciuto | | Lettonia | Completa | LTV | LTV1 | Valters Frīdenbergs Toms Grēviņš | | Lituania | Completa | LRT | LRT Televizija LRT Radijas | Darius Užkuraitis | | Lituania | Completa | LRT | LRT Kultūra | Nessuno | | Macedonia | Completa | MRT | MRT 1 | Karolina Petkovska | | Malta | Completa | PBS | TVM | Arthur Caruana | | Moldavia | Completa | TRM | Moldova 1 Radio Moldova | Gloria Gorceag | | Montenegro | Completa | RTCG | TV CG 1 TV CG SAT | Dražen Bauković Tijana Mišković | | Norvegia | Completa | NRK | NRK1 | Olav Viksmo-Slettan | | Norvegia | Finale | NRK | NRK3 | Ronny Brede Aase Silje Nordnes Markus Neby | | Norvegia | Seconda semifinale e finale | NRK | NRK P1 | Ole Christian Øen | | Norvegia | Completa | NRK | NRK Tegnspråk | Nessuno | | Nuova Zelanda | Finale | BBC UKTV | BBC UKTV | Graham Norton | | Paesi Bassi | Completa | NPO | NPO 1 BVN | Cornald Maas Jan Smit Douwe Bob | | Polonia | Completa | TVP | TVP1 TVP Polonia TVP Rozrywka TVP HD | Artur Orzech | | Portogallo | Completa | RTP | RTP1 | Hélder Reis Nuno Galopim | | Regno Unito | Semifinali | BBC | BBC Four | Scott Mills Mel Giedroyc | | Regno Unito | Finale | BBC | BBC One | Graham Norton | | Regno Unito | Finale | BBC | BBC Radio 2 | Ken Bruce | | Repubblica Ceca | Semifinali | ČT | ČT2 | Libor Bouček | | Repubblica Ceca | Finale | ČT | ČT1 | Libor Bouček | | Russia | Completa | VGTRK | Rossija 1 Rossija HD | Dmitrij Guberniev Ėrnest Mackjavičjus | | San Marino | Completa | SMRTV | San Marino RTV Radio San Marino | Lia Fiorio Gigi Restivo | | Serbia | Prima semifinale | RTS | RTS1 RTS HD RTS SAT | Dragan Ilić | | Serbia | Seconda semifinale e finale | RTS | RTS1 RTS HD RTS SAT | Duška Vučinić | | Slovacchia | Finale | RTVS | RTVS | Sconosciuto | | Slovenia | Semifinali | RTV SLO | TV SLO 2 | Andrej Hofer | | Slovenia | Finale | RTV SLO | TV SLO 1 | Andrej Hofer | | Slovenia | Seconda semifinale e finale | RTV SLO | Radio Val 202 | Andrej Hofer | | Slovenia | Completa | RTV SLO | Radio Maribor | Andrej Hofer | | Spagna | Semifinali | RTVE | La 2 | José María Íñigo Julia Varela | | Spagna | Finale | RTVE | La 1 | José María Íñigo Julia Varela | | Stati Uniti | Finale | Logo TV | Logo TV | Carson Kressley Michelle Collins | | Svezia | Completa | SVT | SVT1 | Lotta Bromé | | Svezia | Completa | SVT | SR P4 | Carolina Norén Björn Kjellman | | Svezia | Completa | SVT | SVT24 | Nessuno | | Svizzera | Semifinali | SRF | SRF zwei | Sven Epiney | | Svizzera | Finale | SRF | SRF 1 | Sven Epiney | | Svizzera | Finale | SRF | Radio SRF 3 | Peter Schneider Gabriel Vetter | | Svizzera | Seconda semifinale e finale | RTS | RTS Deux | Jean-Marc Richard Nicolas Tanner | | Svizzera | Seconda semifinale | RSI | RSI LA2 | Clarissa Tami | | Svizzera | Finale | RSI | RSI LA1 | Clarissa Tami Michele Carobbio | | Ucraina | Completa | NTU | UA:Peršyj | Timur Mirošnyčenko Tetjana Terechova | | Ucraina | Completa | Ukraїns'ke Radio | Ukraїns'ke Radio | Olena Zelinčenko | | Ungheria | Completa | MTVA | Duna TV | Gábor Gundel Takács | ## Ascolti Il 24 maggio 2016 l'UER ha diramato gli ascolti globali delle tre serate di questa edizione dell'Eurovision Song Contest: 204 milioni di telespettatori, in crescita rispetto ai 197 milioni del 2015. La finale ha raggiunto, in media, uno share del 36,3% in 40 Paesi, più del doppio degli ascolti medi in Prime Time per lo stesso gruppo di canali. L'Islanda è il Paese che ha ottenuto lo share più alto tra tutti quelli in gara: 95,3%. Tra le Big 5 in crescita gli ascolti di Italia, Francia, Germania e UK, mentre sono calati quelli della Spagna. ## Portavoce Il 14 maggio 2016, poche ore prima della finale, è stato stabilito l'ordine di presentazione dei portavoce, basato su considerazioni tecniche e logistiche e non più sull'algoritmo usato in precedenza. L'ordine inizialmente stabilito ed i portavoce sono: * Austria: Kati Bellowitsch (Portavoce dello stato dall'edizione 2011) * Islanda: Unnsteinn Manuel Stefánsson * Azerbaigian: Tural Asadov (Portavoce anche nell'edizione precedente) * San Marino: Irol MC * Repubblica Ceca: Daniela Písařovicová (Portavoce anche nell'edizione precedente) * Irlanda: Sinéad Kennedy * Georgia: Nina Sublatti (Rappresentante dello stato all'Eurovision Song Contest 2015) * Bosnia ed Erzegovina: Ivana Crnogorac * Malta: Ben Camille (Presentatore del Junior Eurovision Song Contest 2016) * Spagna: Jota Abril * Finlandia: Jussi-Pekka Rantanen * Svizzera: Sebalter (Rappresentante dello stato all'Eurovision Song Contest 2014) * Danimarca: Ulla Essendrop * Francia: Élodie Gossuin * Moldavia: Olivia Furtună * Armenia: Arman Margaryan * Cipro: Loukas Chamatsos * Bulgaria: Anna Angelova * Paesi Bassi: Trijntje Oosterhuis (Rappresentante dello stato all'Eurovision Song Contest 2015) * Lettonia: Toms Grēviņš * Israele: Ofer Nachshom (Portavoce dello stato nell'edizione 2009) * Bielorussia: Uzari (Rappresentante dello stato all'Eurovision Song Contest 2015 con Maimuna) * Germania: Barbara Schöneberger (Portavoce anche nell'edizione precedente) * Russia: Njuša * Norvegia: Elisabeth Andreassen (Vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1985 come parte delle Bobbysocks) * Australia: Lee Lin Chin (Portavoce anche nell'edizione precedente) * Belgio: Umesh Vangaver * Regno Unito: Richard Osman * Croazia: Nevena Rendeli * Grecia: Kōnstantinos Christoforou (Rappresentante di Cipro all'Eurovision Song Contest 1996, 2002 e 2005 e portavoce nell'edizione 2006) * Lituania: Ugnė Galadauskaitė * Serbia: Dragana Kosjerina * Macedonia: Dijana Gogova * Albania: Andri Xhahu (Portavoce dello stato dall'edizione 2012) * Estonia: Daniel Levi Viinalass * Ucraina: Vjerka Serdjučka (Rappresentante dello stato all'Eurovision Song Contest 2007) * Italia: Claudia Andreatti * Polonia: Anna Popek (Portavoce dello stato all'Eurovision Dance Contest 2008) * Slovenia: Marjetka Vovk (Rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2015 come parte dei Maraaya) * Ungheria: Csilla Tatár * Montenegro: Danijel Alibabić (Rappresentante della Serbia e Montenegro all'Eurovision Song Contest 2005 come parte dei No Name) * Svezia: Gina Dirawi
237,623
https://it.wikipedia.org/wiki/La_fuggitiva_%28film_1941%29
La fuggitiva (film 1941)
# La fuggitiva (film 1941) La fuggitiva è un film del 1941 diretto da Piero Ballerini, tratto dal romanzo omonimo di Milly Dandolo. Fu l'ultimo film della breve carriera di Jole Voleri. ## Trama Una bambina fuggita di casa, Marina, incontra per strada una ragazza, Delfina, con cui fa subito amicizia. La giovane, che ha perso i genitori ed è stata lasciata dal fidanzato Mario il giorno in cui avrebbero dovuto sposarsi, trova lavoro nella casa di Marina come istitutrice e in breve tempo il padre della bambina, l'ingegner Antonio Ravaldo, si innamora di lei. Quando scopre che la madre della piccola, Wanda, è viva e vorrebbe sposare l'ingegnere, Delfina abbandona l'impiego, ma quando Marina si ammala, torna a visitarla e conduce Wanda in camera della bambina. Delfina decide di andarsene nuovamente per non essere di ostacolo alla riconciliazione della coppia e trova così il coraggio di presentarsi al nonno che non conosce: infatti egli non approvando il matrimonio dei genitori di Delfina, aveva ripudiato la figlia. Quando la ragazza rivela la propria identità, egli la prega di restare. Delfina porta gioia in casa del nonno, ma non è felice, perché le mancano Marina e Antonio, il quale riesce a rintracciarla e la vorrebbe con sé. ## Produzione Il film venne girato presso gli stabilimenti Fert di Torino. Le canzoni sono cantate da Rina Pellegrini. Altre scene di interni ed esterni sono state girate ad Antagnod ( Villa Rivetti ) in valle d’Aosta e Rosazza ( Biella ) nella chiesa parrocchiale . ## Distribuzione Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 2 novembre del 1941. ## Critica «Ballerini sembra essersi preoccupato di rendere la lindezza espressiva della storia narrata dalla Dandolo, piuttosto che accentuare gli spunti veramente drammatici e passionali. Ne è risultato un film piuttosto pulito, scorrevole, piano, qua e là insidiato da debolezze di ossatura e vaghe indecisioni, insomma Ballerini ha voluto dirigere con mano leggera, con tocco più da pastello che a forti tinte e forse è proprio per questo, ha ottenuti effetti insperati, anche se non tutti di prim'ordine, alla sua delicatezza espressiva e sensibilità.» (Giuseppe Insani) «La perla del film è, semmai, Mariù Pascoli, l'Ombretta di Piccolo mondo antico, deliziosa nelle sue espressioni di bambina, con una voce, dei gesti (ma badate, senza nessuna affettazione) che toccano direttamente il cuore. Perché non si pensa a fare un film tutto per lei, del quale ella sia la vera protagonista? [...] S'intende che non chiedo un duplicato di Shirley Temple [...].» (Roberto Chiti ed Enrico Lancia)
6,720,825
https://it.wikipedia.org/wiki/LG_Cup
LG Cup
# LG Cup LG Cup è il nome di uno dei principali tornei internazionali di go per professionisti. ## Torneo Il torneo è sponsorizzato e organizzato dal gruppo LG, e il premio per il vincitore è di 300 milioni Won (circa 210.000 euro), quello per il secondo arrivato 100 milioni di won. Al torneo prendono parte sedici giocatori così ripartiti: * 2 vincitore e finalista della precedente edizione, indipendentemente dalla loro nazionalità; * 12 dalla Hanguk Kiwon, la federazione della Corea del Sud; * 6 dalla Zhōngguó Wéiqí Xiéhuì, la federazione della Cina; * 3 dalla Nihon Ki-in, la federazione del Giappone; * 1 dalla Taiwan Chi Yuan, la federazione di Taiwan. Ogni federazione invitata decide autonomamente come scegliere i rappresentanti da inviare, alcune ricorrono alla nomina diretta ed altre effettuano tornei di qualificazione. I sedici partecipanti si affrontano in un torneo ad eliminazione diretta con partite secche, ad eccezione della finale che è al meglio delle tre partite (cinque in passato). ## Albo d'oro | Edizione | Anno | Vincitore | Punteggio | Finalista | | - | - | - | - | - | | 1 | 1996-97 | Lee Chang-ho | 3-0 | Yoo Chang-hyuk | | 2 | 1997-98 | Ō Rissei | 3-2 | Yoo Chang-hyuk | | 3 | 1998-99 | Lee Chang-ho | 3-0 | Ma Xiaochun | | 4 | 1999-00 | Yu Bin | 3-1 | Yoo Chang-hyuk | | 5 | 2000-01 | Lee Chang-ho | 3-2 | Lee Se-dol | | 6 | 2001-02 | Yoo Chang-hyuk | 3-2 | Cho Hun-hyun | | 7 | 2002-03 | Lee Se-dol | 3-1 | Lee Chang-ho | | 8 | 2003-04 | Lee Chang-ho | 3-1 | Mok Jin-seok | | 9 | 2004-05 | Cho U | 3-1 | Yu Bin | | 10 | 2005-06 | Gu Li | 3-2 | Chen Yaoye | | 11 | 2006-07 | Zhou Junxun | 2-1 | Hu Yaoyu | | 12 | 2007-08 | Lee Se-dol | 2-1 | Han Sang-hoon | | 13 | 2008-09 | Gu Li | 2-0 | Lee Se-dol | | 14 | 2009-10 | Kong Jie | 2–0 | Lee Chang-ho | | 15 | 2010-11 | Piao Wenyao | 2–0 | Kong Jie | | 16 | 2011-12 | Jiang Weijie | 2–0 | Lee Chang-ho | | 17 | 2012-13 | Shi Yue | 2–0 | Won Seong-jin | | 18 | 2013-14 | Tuo Jiaxi | 2–1 | Zhou Ruiyang | | 19 | 2014-15 | Park Jung-hwan | 2–1 | Kim Ji-seok | | 20 | 2015-16 | Kang Dong-yun | 2–1 | Park Yeong-hun | | 21 | 2016-17 | Dang Yifei | 2–0 | Zhou Ruiyang | | 22 | 2017-18 | Xie Erhao | 2-1 | Iyama Yuta | | 23 | 2018-19 | Yang Dingxin | 2-1 | Shi Yue | | 24 | 2019-20 | Shin Jin-seo | 2-0 | Park Jung-hwan | | 25 | 2020-21 | Shin Min-jun | 2-1 | Ke Jie | | 26 | 2021-22 | Shin Jin-seo | 2-0 | Yang Dingxin | | 27 | 2022-23 | Ding Hao | 2-0 | Yang Dingxin | | 28 | 2023-24 | in corso | in corso | in corso |
3,979,973
https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%81lex_Rins
Álex Rins
# Álex Rins Alejandro Rins Navarro (Barcellona, 8 dicembre 1995) è un pilota motociclistico spagnolo. ## Carriera Inizia a correre in moto all'età di sette anni, con una KTM 50 da motocross, partecipando al campionato regionale della Catalogna. A 8 anni inizia a correre anche in Aragona, vincendo alla seconda gara. Nel 2005 inizia a correre su strada, in supermoto, correndo il campionato 65 in Catalogna. Nello stesso anno corre anche qualche gara nella categoria 50. Nel 2006 fa altre apparizioni in campionati 70 e 85. Nel 2008 corre nei campionati di velocità 125 catalano e mediterraneo, ottenendo subito buoni risultati. Nel 2010 corre nel campionato spagnolo velocità, sempre nella classe 125, vincendo la prima gara e chiudendo terzo la stagione con 120 punti, realizzando in stagione anche cinque podi totali, una pole position ed un giro più veloce. Nella stessa stagione si classifica al terzo posto nel Campionato Europeo Velocità svoltosi in gara unica ad Albacete. L'anno seguente è campione nazionale, vincendo il titolo con 102 punti frutto di due vittorie e cinque podi totali. Nel 2012 debutta nel motomondiale in Moto3, ingaggiato dal team Estrella Galicia 0,0 che gli affida una Suter MMX3; il compagno di squadra è Miguel Oliveira. Nel secondo Gran Premio della stagione in Spagna ottiene la sua prima pole position nel motomondiale. Ottiene un terzo posto in Francia e conclude la stagione al 5º posto con 141 punti. In questa stessa stagione prende parte a due gare nel CIV Moto3 concludendole entrambe sul podio ma, in virtù del regolamento, non ottiene punti. Nel 2013 rimane nello stesso team, alla guida di una KTM RC 250 GP e con compagno di squadra Álex Márquez; ottiene le sue prime vittorie (Americhe, Germania, Indianapolis, San Marino, Aragona e Australia), cinque secondi posti (Francia, Italia, Catalogna, Gran Bretagna e Malesia), tre terzi posti (Qatar, Paesi Bassi, Comunità Valenciana) e otto pole position (Americhe, Spagna, Germania, Indianapolis, Repubblica Ceca, Aragona, Giappone e Comunità Valenciana). Nel 2014 rimane nello stesso team, alla guida di una Honda NSF250R; ottiene due vittorie (Gran Bretagna e San Marino) due secondi posti (Francia e Paesi Bassi), quattro terzi posti (Spagna, Italia, Australia e Malesia) e quattro pole position (Qatar, Italia, Gran Bretagna e Aragona) e termina la stagione al 3º posto con 237 punti. Nel 2015 passa in Moto2, ingaggiato dal team Paginas Amarillas HP40, che gli affida una Kalex; il suo compagno di squadra è Luis Salom. Ottiene due vittorie a Indianapolis e Phillip Island, cinque secondi posti (Argentina, Catalogna, Gran Bretagna, Aragona e Valencia), tre terzi posti (Americhe, Germania e Repubblica Ceca) e tre pole position (Francia, Indianapolis e Australia). Chiude la stagione d'esordio in Moto 2 al secondo posto in classifica con 234 punti. Nel 2016 rimane nello stesso team, con compagno di squadra Edgar Pons. Ottiene due vittorie (Americhe e Francia), tre secondi posti (Catalogna, Repubblica Ceca e San Marino), due terzi posti (Spagna e Austria) e una pole position nel Gran Premio delle Americhe e conclude la stagione al 3º posto con 214 punti. Nel 2017 passa in MotoGP, alla guida della Suzuki GSX-RR, con compagno di squadra Andrea Iannone. Ottiene come miglior risultato un quarto posto in Comunità Valenciana e termina la stagione al 16º posto con 59 punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Spagna e Francia a causa di un infortunio rimediato durante le terze prove libere del Gran Premio delle Americhe. Il suo posto in squadra, in occasione della tappa spagnola, viene preso dal pilota giapponese Takuya Tsuda ed in occasione de Gran Premi di Francia, Italia e Catalogna da Sylvain Guintoli. Nel 2018 rimane nello stesso team. Ottiene tre secondi posti (Olanda, Malesia e Comunità Valenciana) e due terzi posti (Argentina e Giappone) e conclude la stagione al 5º posto con 169 punti. Nel 2019 rimane nello stesso team, con compagno di squadra Joan Mir. Nel 2019 in occasione del Gran premio delle Americhe di Austin, il terzo della stagione, vince la sua prima gara in MotoGP, riportando la Suzuki al successo dopo tre anni di digiuno. Giunge secondo in Spagna. Torna al successo nel GP di Gran Bretagna, dove riesce a imporsi proprio sotto la bandiera a scacchi sul connazionale Marquez, con un distacco esiguo, di soli 0.013 sec. Chiude la stagione al 4º posto con 205 punti. Nel 2020 rimane nello stesso team. Ottiene una vittoria in Aragona, due secondi posti nei Gran Premi di Teruel ed Europa e un terzo posto in Catalogna. Conclude la stagione al terzo posto con 139 punti. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio di Spagna a causa di una lussazione alla spalla e frattura dell'omero destri rimediate nelle qualifiche del GP. Nel 2021 rimane nello stesso team. A giugno, è costretto a saltare il Gran Premio di Catalogna a causa della frattura del radio destro rimediata in un allenamento in bici sul circuito. Tornato in pista già nel successivo gran premio, ottiene successivamente un secondo posto nel GP di Gran Bretagna. Chiude la stagione al tredicesimo posto con 99 punti. Nel 2022 inizia la sesta stagione consecutiva con il Team, a fine campionato, in concomitanza con l'imminente abbandono della categoria da parte di Suzuki Racing, ottiene due vittore al Gran Premi di Australia e Valencia. Chiude al settimo posto in classifica. Nel 2023 viene ingaggiato dal Team LCR alla guida della Honda, con compagno di squadra Takaaki Nakagami. Al terzo Gran Premio dell'anno, in Texas, dopo aver chiuso al secondo posto nella sprint, vince la gara per quello che sarà l'unico successo stagionale di Honda. Un infortunio accorsogli nella sprint race del Mugello compromette il campionato dello spagnolo, costretto a saltare la quasi totalità degli eventi successivi, chiude al diciannovesimo posto in classifica. ## Risultati nel motomondiale | 2012 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | 2012 | Moto3 | Suter Honda | 10 | 4 | 7 | 3 | Rit | Rit | 6 | 20 | 7 | NE | 7 | 5 | 4 | 6 | 4 | 7 | 4 | 16 | 141 | 5º | | 2013 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2013 | Moto3 | KTM | 3 | 1 | Rit | 2 | 2 | 2 | 3 | 1 | NE | 1 | 4 | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 24 | 3 | 311 | 2º | | 2014 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2014 | Moto3 | Honda | 5 | 4 | 5 | 3 | 2 | 3 | Rit | 2 | Rit | 5 | 9 | 1 | 1 | 4 | 10 | 3 | 3 | 5 | 237 | 3º | | 2015 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2015 | Moto2 | Kalex | 4 | 3 | 2 | 18 | 17 | 11 | 2 | 4 | 3 | 1 | 3 | 2 | SQ | 2 | 11 | 1 | Rit | 2 | 234 | 2º | | 2016 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2016 | Moto2 | Kalex | 8 | 4 | 1 | 3 | 1 | 7 | 2 | 6 | Rit | 3 | 2 | 7 | 2 | 6 | 20 | Rit | 14 | 5 | 214 | 3º | | 2017 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2017 | MotoGP | Suzuki | 9 | Rit | NP | Inf | Inf | Inf | Inf | 17 | 21 | 11 | 16 | 9 | 8 | 17 | 5 | 8 | SQ | 4 | 59 | 16º | | 2018 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2018 | MotoGP | Suzuki | Rit | 3 | Rit | Rit | 10 | 5 | Rit | 2 | Rit | 11 | 8 | AN | 4 | 4 | 6 | 3 | 5 | 2 | 2 | 169 | 5º | | 2019 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2019 | MotoGP | Suzuki | 4 | 5 | 1 | 2 | 10 | 4 | 4 | Rit | Rit | 4 | 6 | 1 | Rit | 9 | 5 | 7 | 9 | 5 | 5 | 205 | 4º | | 2020 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2020 | MotoGP | Suzuki | NE | NP | 10 | 4 | Rit | 6 | 5 | 12 | 3 | NC | 1 | 2 | 2 | 4 | 15 | 139 | 3º | | 2021 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2021 | MotoGP | Suzuki | 6 | 4 | Rit | 20 | Rit | Rit | Inf | 11 | 11 | 7 | 14 | 2 | 12 | Rit | 4 | 6 | 8 | Rit | 99 | 13º | | 2022 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2022 | MotoGP | Suzuki | 7 | 5 | 3 | 2 | 4 | 19 | Rit | Rit | Rit | Inf | 10 | 7 | 8 | 7 | 9 | Rit | 12 | 1 | 5 | 1 | 173 | 7º | | 2023 | Classe | Moto | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Punti | Pos. | | 2023 | MotoGP | Honda | 13 | 10 | 15 | 9 | 2 | 1 | 13 | Rit | 11 | Rit | Rit | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | SP | SP | 18 | 9 | AN | NP | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | 19 | Rit | 54 | 19º | | Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce | | Legenda | Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
2,057,202
https://it.wikipedia.org/wiki/Pittsburgh_Condors
Pittsburgh Condors
# Pittsburgh Condors I Pittsburgh Condors furono una franchigia di pallacanestro della American Basketball Association, attiva, sotto diverse nomi e in diverse città, tra il 1967 e il 1972. ## Pittsburgh Pipers La franchigia venne creata nel 1967 a Pittsburgh, assumendo il nome di Pittsburgh Pipers; la squadra fu la prima vincitrice del campionato ABA, soprattutto grazie all'ABA MVP Connie Hawkins. ## Minnesota Pipers La squadra fu però costretta a trasferirsi a Minneapolis, dove assunse il nome di Minnesota Pipers. Dopo il raggiungimento dei Playoffs del 1969 - dai quali furono eliminati al primo turno dai Miami Floridians - la proprietà, a fronte di 400.000 dollari di debito, decise di far ritorno a Pittsburgh. ## Pittsburgh Condors Ritornata in Pennsylvania la franchigia assunse la denominazione di Pittsburgh Condors, nome con cui giocò le tre stagioni successive, costellate da numerosi problemi e sconfitte, prima di venir sciolta nel giugno del 1972. ## Palmarès Titoli ABA: 1 1968 ABA Eastern Division (Playoffs): 1 1968 ABA Eastern Division (Regular Season): 1 1967-1968
1,985,085
https://it.wikipedia.org/wiki/Shpalman%C2%AE
Shpalman®
# Shpalman® Shpalman® è un singolo degli Elio e le Storie Tese pubblicato nel 2003. È il primo singolo estratto dall'album Cicciput. ## Descrizione ### Shpalman® Ipotetica sigla di un telefilm (o cartone animato) che narra di un supereroe che, per sconfiggere i cattivi, sparge loro escrementi in faccia. Il tema del brano è tratto dall'opera Achille et Polyxène di Jean Baptiste Lully e Pascal Collasse, che può essere udito in sottofondo nella sua versione originale all'interno dell'album Cicciput, durante l'intermezzo di Claudio Bisio tra i brani Gimmi I e Fossi figo. Le onomatopee sono tratte dalla serie televisiva di Batman. Il singolo, cantato da Rocco Tanica, vede la partecipazione straordinaria di Max Pezzali. L'uso del vocoder, che modula in modo innaturale le parole di Rocco Tanica, è molto frequente da parte di Max Pezzali, pertanto è ironico il suo accostamento - in versione "pulita" - di fianco a quella robotica di Tanica. Lo spot iniziale ("Dixie e le ragazze della palla al piede tornano domani..."), recitato da Vittorio Cosma dopo la prima strofa, riprende le pubblicità di Italia 1, che annunciavano il cartone o il telefilm successivo durante le sigle. Il brano ebbe molti passaggi sia radiofonici che televisivi, nonostante il ritornello contenga una parola volgare; per la stessa ragione, infatti, il primo singolo del disco precedente, La visione, fu censurato da gran parte delle radio. ### Budy Giampi Il brano tratta un tema molto caro al gruppo: l'abolizione della pena di morte. È uno dei brani del gruppo che può definirsi più palesemente "serio", anche se il tema viene trattato con la tipica ironia degli Elio e le Storie Tese che, in questo modo, riescono a sfuggire la retorica che spesso accompagna i brani che trattano quest'argomento. Nel testo sono citate Fotoromanza di Gianna Nannini, Ballo ballo di Raffaella Carrà, Slave to the Rhythm di Grace Jones, Sinfonia n. 40 di Mozart. ## Video musicale Il singolo è accompagnato da un videoclip che sostanzialmente ripropone quello di Dedicato a te de Le Vibrazioni, gruppo molto amico degli Elii; il video, diretto da Paolo Soravia, è praticamente identico, un lungo piano sequenza con le stesse inquadrature, ma questa volta il protagonista è Mangoni, che cammina dietro a Giulia (interpretata dall'attrice Angelica Cacciapaglia, come nella più diffusa versione del video delle Vibrazioni) e la segue fin dentro il locale dove si esibisce il gruppo. Stavolta, però, il pubblico preferisce seguire Elio e le Storie Tese, che si esibiscono dall'altro lato dello stesso locale. Alla fine del video, si vede Rocco Tanica che fa il verso a Samuel dei Subsonica, poiché canta reggendo fra le mani due microfoni (imitazione enfatizzata dal suo saltellare e dal cappellino che indossa). A sua volta il videoclip sarà poi ripreso da Frankie hi-nrg mc per il video d'accompagnamento del singolo Chiedi chiedi, in cui il rapper, vestito come il protagonista del film di Luis Buñuel, Un chien andalou, fa all'incirca lo stesso percorso dei suoi "predecessori" e contemporaneamente a loro, infatti si possono vedere in alcune inquadrature sia Le Vibrazioni sia Mangoni. Nel singolo e nel videoclip, il brano è cantato interamente da Rocco Tanica. ## Tracce * Shpalman® (radio edit) – 3:33 * Budy Giampi (radio edit) – 4:38 * Budy Giampi Karaoke – 4:38 ### Shpalman RMX Più tardi, sempre nel 2003, fu pubblicato un 12 pollici contenente quattro remix del singolo, curati dai dj Gabry Ponte e Bidda. **Lato A** * Gabry Ponte Remix (Extended) * Gabry Ponte Remix (Radio Cut) **Lato B** * Bidda Remix (Extended) * Bidda Remix (Radio Version) ## Formazione * Elio – voce * Rocco Tanica – tastiera e voce (Shpalman®) * Cesareo – chitarra elettrica * Faso – basso elettrico * Christian Meyer – batteria * Mangoni – voce (Budy Giampi) ### Altri musicisti * Paola Folli e Lola Feghaly – cori (Budy Giampi) * Daniele Comoglio – sassofono (Budy Giampi) ## Classifiche | Classifica (2003) | Posizione | | - | - | | Italia | 20 |
1,153,727
https://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_collinare_del_Gavi
Comunità collinare del Gavi
# Comunità collinare del Gavi La Comunità collinare del Gavi, chiamata anche Unione collinare del Gavi, è un'unione di tre comuni della provincia di Alessandria nella zona di produzione del Cortese di Gavi. Nata nel 2004 ne fanno parte i comuni di: * Tassarolo (dal 2007) * Capriata d'Orba (dal 2004) * Francavilla Bisio (dal 2004) È uscito il comune di Gavi che ne ha fatto parte dal 2004 all'aprile 2005. Ha sede in piazza Garibaldi 5 a Capriata d'Orba, il comune più grande della comunità collinare. La comunità collinare fa 2.915 abitanti totali. ## Abitanti | Comune | Abitanti | | - | - | | Capriata d'Orba | 1.845 | | Francavilla Bisio | 459 | | Tassarolo | 611 | | Totale | 2.915 |
6,706,224
https://it.wikipedia.org/wiki/V_%28cantante%29
V (cantante)
# V (cantante) V (뷔, Bwi, Pwi), pseudonimo di Kim Tae-hyung (김태형, 金泰亨, Gim Tae-hyeong, Kim T'aehyŏng; Taegu, 30 dicembre 1995), è un cantante e compositore sudcoreano. Dal 2013 è un membro del gruppo musicale BTS, sotto contratto con la Big Hit Music. L'8 settembre 2023 ha esordito come solista con l'album di debutto Layover. ## Biografia Kim Tae-hyung nasce il 30 dicembre 1995 a Bisan-dong, nel distretto di Seo a Taegu, in una famiglia appartenente al bon-gwan Kim di Gwangsan. Ha un fratello e una sorella minori. Cresce nella contea di Geochang, dove frequenta le scuole elementari e medie, prima di fare ritorno a Taegu e studiare per un anno al liceo Jaeil. Inizia ad aspirare a diventare un cantante professionista alle scuole elementari, e in seguito, ispirato dal musicista Danny Jung e da Rain, comincia a prendere lezioni di sassofono come mezzo per perseguire tale carriera, suonandolo per quattro anni. Entra alla Big Hit Entertainment tramite le audizioni a Taegu, invitato a tentarle da una talent scout dell'agenzia; Kim si era recato sul posto per accompagnare un amico e non aveva intenzione di partecipare ai provini. Dopo essersi diplomato alla Korean Arts High School di Seul nel 2014, prosegue con gli studi alla Global Cyber University, ottenendo un MBA in Media pubblicitari alla scuola di specializzazione della Hanyang Cyber University nel 2020. Nel giugno 2013 Kim debutta come membro dei BTS con il singolo 2 Cool 4 Skool, adottando lo pseudonimo V, che proviene dall'iniziale di "victory" (vittoria). Nel corso degli anni viene accreditato come autore per diverse canzoni del gruppo. Nell'EP The Most Beautiful Moment in Life, Pt. 1 (2015) collabora alla scrittura di Hold Me Tight (per la quale è anche co-produttore) e Boyz With Fun, mentre in The Most Beautiful Moment in Life, Pt. 2 (2015) scrive la melodia di Run. Nel 2016 pubblica una cover di Hug Me di Jung Joon-il con J-Hope e una di Someone like You di Adele su SoundCloud. Quello stesso anno esordisce nel mondo della recitazione con un ruolo di supporto nel serial storico Hwarang, per il quale interpreta anche un brano della colonna sonora, It's Definitely You, in collaborazione con il compagno di gruppo Jin. Nell'album del 2016 Wings appare il suo primo assolo Stigma, del quale è anche co-autore, che si piazza alla posizione 26 della Circle Chart e alla 10 della Billboard World Digital Singles Chart. L'8 giugno 2017 pubblica gratuitamente il brano 4 O'Clock, scritto, prodotto e interpretato insieme a RM per celebrare il quarto anniversario dei BTS. Per l'album del 2018 Love Yourself: Tear canta il brano solista Singularity. A ottobre gli viene riconosciuto l'Ordine al merito culturale di quinta classe (Hwa-gwan) dal Presidente della Corea del Sud insieme agli altri membri dei BTS. Il 30 gennaio 2019 carica su SoundCloud il suo primo inedito da solista, Scenery; sette mesi dopo pubblica sulla medesima piattaforma la sua seconda canzone solista e la prima in inglese, Winter Bear, accompagnata da un video musicale da lui diretto e interpretato. La traccia è co-prodotta da V insieme a RM e ai produttori della Big Hit Hiss Noise e Adora. Nel febbraio 2020 esce Map of the Soul: 7, che contiene Inner Child, nella quale rassicura il se stesso del passato, e un duetto con Jimin dal titolo Friends. Il 13 marzo esce il brano Sweet Night per la colonna del drama Itaewon Class, un pezzo di genere indie pop prodotto e interpretato dallo stesso V. In seguito è project manager per il nono album Be, occupandosi del concept grafico dell'opera. Il 25 dicembre carica su SoundCloud l'inedito Snow Flower in collaborazione con Peakboy, scritto e prodotto dai due interpreti. Collabora ancora con Peakboy nel luglio seguente, apparendo nel videoclip di Gyopo Hairstyle del cantante. Quello stesso mese viene nominato inviato presidenziale speciale per le generazioni future e la cultura dal presidente sudcoreano Moon Jae-in insieme agli altri membri dei BTS, e dotato di passaporto diplomatico per partecipare all'assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 settembre. Il 24 dicembre esce il singolo Christmas Tree per la colonna sonora del drama Our Beloved Summer, che segna il suo primo ingresso da solista nella statunitense Billboard Hot 100, in posizione 79. Nell'estate 2022 è nel cast principale del reality In the Soop: Friendcation, che lo segue durante un viaggio fatto con gli amici Park Seo-joon, Peakboy, Choi Woo-shik e Park Hyung-sik. Si riunisce a Park Seo-joon e Choi per il programma di viaggi e cucina Seojin-e nel febbraio 2023, e un mese dopo viene scelto come ambassador globale sia di Céline che della società d'investimento indonesiana SimInvest. Nel successivo mese di luglio sigla un altro contratto di moda, diventando il volto della campagna Panthère de Cartier di Cartier. L'8 settembre esce il suo album di debutto solista, Layover. ## Vita privata Nel settembre 2020 è diventato azionista della Hybe, con 68.385 quote a suo nome. Grazie a una nuova legge promulgata nel 2020 dalla Corea del Sud per gli artisti che hanno contribuito allo sviluppo culturale del Paese, ha potuto posticipare il servizio militare fino al suo 30º compleanno, quando normalmente i maschi sudcoreani devono svolgerlo entro i 28 anni. Il 22 novembre 2023 ha richiesto l'annullamento del rinvio, avviando le pratiche per iniziare la leva, che ha cominciato l'11 dicembre al campo militare di addestramento di Nonsan. ## Stile musicale V è un baritono ed è stato lodato per l'estensione vocale e il tono "rauco". Il suo falsetto in Stigma ha ricevuto riconoscimenti per aver messo in luce i punti di forza della sua voce, mentre la sua interpretazione in Singularity, traccia d'apertura di Love Yourself: Tear, è stata notata per aver impostato il tono dell'intero album, e Katie Goh di Vice l'ha indicata come una delle sue performance vocali migliori. Per Karen Ruffini di Elite Daily, "[V] non ha problemi a produrre toni estremamente rassicuranti e bassi che sono un elemento chiave nel sound complessivo dei BTS", e Tamar Herman di Billboard ha scritto che la sua voce profonda è un "pilastro" del sound del gruppo. Ha iniziato a comporre seguendo l'esempio di RM, Suga e J-Hope, e la sua musicalità è influenzata dalla sua passione per il jazz e la musica classica. Cita Eric Benét, Ruben Studdard, Sammy Davis Jr., Sam Cooke e Coldplay come sue fonti d'ispirazione. Come intrattenitore, V è noto per la sua "dualità", con la quale evoca diverse emozioni mentre si esibisce sul palco. A tale proposito, Rhian Daly di NME ha descritto i suoi movimenti in Singularity come "precisi e ponderati", mentre Crystal Bell di MTV ha rimarcato come utilizzi le telecamere per indirizzare espressioni discrete e intime al pubblico durante le esibizioni live. ## Discografia ### Da solista **Album in studio** * 2023 – Layover **Singoli** * 2016 – It's Definitely You (con Jin, per la colonna sonora di Hwarang) * 2019 – Scenery * 2020 – Sweet Night (per la colonna sonora di Itaewon Class) * 2019 – Winter Bear * 2020 – Snow Flower (feat. Peakboy) * 2021 – Christmas Tree (per la colonna sonora di Our Beloved Summer) * 2023 – Love Me Again * 2023 – Rainy Days * 2023 – Slow Dancing * 2023 – Wherever U R (Umi feat. V) **Brani gratuiti** * 2014 – 95 Graduation (con Jimin) * 2015 – Hug Me (con J-Hope) * 2017 – 4 O'Clock (con RM) ### Con i BTS **Album in studio** * 2014 – Dark & Wild * 2014 – Wake Up * 2016 – Youth * 2016 – Wings * 2018 – Face Yourself * 2018 – Love Yourself: Tear * 2020 – Map of the Soul: 7 * 2020 – Map of the Soul: 7 - The Journey * 2020 – Be **Raccolte** * 2014 – 2 Cool 4 Skool/O!RUL8,2? * 2016 – The Most Beautiful Moment in Life: Young Forever * 2017 – The Best of BTS * 2018 – Love Yourself: Answer * 2021 – BTS, the Best * 2022 – Proof ### Brani scritti Crediti tratti dal database della Korea Music Copyright Association, se non diversamente specificato. * 2013 – Outro: Circle Room Cypher (dei BTS, in 2 Cool 4 Skool) * 2014 – 95 Graduation (per se stesso e Park Ji-min) * 2015 – Hold Me Tight (dei BTS, in The Most Beautiful Moment in Life, Pt. 1) * 2015 – Boyz with Fun (dei BTS, in The Most Beautiful Moment in Life, Pt. 1) * 2016 – Run (dei BTS, in The Most Beautiful Moment in Life: Young Forever) * 2016 – Run (Ballad Mix) (dei BTS, in The Most Beautiful Moment in Life: Young Forever) * 2016 – Run (Alternative Mix) (dei BTS, in The Most Beautiful Moment in Life: Young Forever) * 2016 – Stigma (dei BTS, in Wings) * 2017 – 4 O'Clock (per se stesso e RM) * 2019 – Scenery (per se stesso) * 2019 – Winter Bear (per se stesso) * 2020 – Inner Child (dei BTS, in Map of the Soul: 7) * 2020 – Sweet Night (per se stesso, nella colonna sonora di Itaewon Class) * 2020 – In the Soop (dei BTS, per la colonna sonora di BTS In the Soop) * 2020 – Blue & Grey dei BTS (in Be) * 2020 – Skit dei BTS (in Be) * 2020 – Snow Flower (per se stesso e Peakboy, anche produttore) ## Filmografia * Show! Eum-ak jungsim – programma TV, 2 puntate (2014-2015) – presentatore * Music Bank – programma TV, due puntate (2015-2017) – presentatore * Hwarang – serial TV, 20 episodi (2016) * Kkonminam bromance – varietà, episodi 1x01-1x04 (2016) * Inkigayo – programma televisivo, 2 puntate (2016-2017) – presentatore * In the Soop: Friendcation – reality show, 4 puntate (2022) * Jinny's Kitchen (서진이네, Seojin-ine) – reality show, 11 puntate (2023) * La cucina di Jinny: Un lavoro di squadra (출장 소통의 신 - 서진이네편, Chuljang sotong-ui sin - Seojin-inepyeon) – reality show, 2 puntate (2023) ## Riconoscimenti * APAN Star Award * 2020 – Miglior colonna sonora per Sweet Night * 2022 – Candidatura Miglior colonna sonora per Christmas Tree * Asian Pop Music Award * 2023 – Top 20 degli album stranieri dell'anno per Layover * 2023 – Candidatura Miglior artista maschile straniero * Asia Artist Award * 2023 – Candidatura Premio popolarità (attori) * 2023 – Candidatura Premio popolarità (cantanti uomini) * DDU Korean Drama Award * 2022 – Miglior colonna sonora per Christmas Tree * Circle Chart Music Award * 2024 – Candidatura Artista dell'anno (album) per Layover * The Fact Music Award * 2023 – Miglior musica (autunno) per Slow Dancing * Hanteo Music Award * 2024 – Candidatura Artista dell'anno * 2024 – Candidatura Artista globale * iHeartRadio Music Awards * 2024 – Candidatura Album di debutto preferito per Layover * Korea First Brand Award * 2024 – Idol uomo star dei varietà (Corea) * MAMA Award * 2022 – Candidatura Miglior colonna sonora per Christmas Tree * 2022 – Candidatura Canzone dell'anno per Christmas Tree * 2023 – Candidatura Canzone dell'anno per Love Me Again * 2023 – Candidatura Miglior esecuzione vocale di un solista maschile per Love Me Again * 2023 – Candidatura Miglior artista * 2023 – Candidatura Artista dell'anno * Melon Music Award * 2017 – Candidatura Migliore colonna sonora per It's Definitely You (Hwarang OST) * 2023 – Candidatura Millions Top 10 per Layover * Prêmio Anual K4US * 2022 – Colonna sonora dell'anno per Christmas Tree * 2022 – Miglior reality show per In the Soop: Friendcation * Seoul International Drama Award * 2022 – Candidatura Miglior colonna sonora per Christmas Tree * Seoul Music Award * 2023 – Scelta dei fan dell'anno (aprile) * 2024 – Bonsang * 2024 – Scelta dei fan dell'anno * Soompi Award * 2018 – Miglior attore idol per Hwarang * 2019 – Miglior coreografia per Singularity ### Guinness dei primati | Pubblicazione | Anno | Primato | Fonti | | - | - | - | - | | Guinness dei primati | 2021 | Miglior tempo nel raggiungere 1 milione di follower su Instagram (43 minuti) | | | Guinness dei primati | 2021 | Miglior tempo nel raggiungere 10 milioni di follower su Instagram (4 ore, 52 minuti) | |
500,488
https://it.wikipedia.org/wiki/Diocesi_di_Annecy
Diocesi di Annecy
# Diocesi di Annecy La diocesi di Annecy (in latino: Dioecesis Anneciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione. Nel 2020 contava 527.150 battezzati su 735.000 abitanti. È retta dal vescovo Yves Le Saux, Comm. l'Emm. ## Territorio La diocesi comprende il dipartimento francese dell'Alta Savoia, ad eccezione di 10 parrocchie attorno a Rumilly che appartengono all'arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia. Comprende inoltre Ugine e la valle d'Arly nel dipartimento della Savoia. Sede vescovile è la città di Annecy, dove si trova la cattedrale di San Pietro. Il territorio si estende su 4.388 km² ed è suddiviso in 38 parrocchie. ## Storia Annecy e tutto il suo territorio in Savoia faceva parte, prima della rivoluzione francese, della diocesi di Ginevra. Quando la città ginevrina divenne protestante, al vescovo fu impedito di risiedervi e con Ange Justiniani (1568-1578) Annecy divenne la sede della diocesi di Ginevra. In seguito al concordato del 1801, con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII, del 29 novembre 1801, la diocesi di Ginevra fu soppressa e il suo territorio fu incorporato nella diocesi di Chambéry. Nel 1819 Chambéry fu elevata al rango di sede metropolitana, ma perse Ginevra e gli altri territori svizzeri, che furono annessi alla diocesi di Losanna. La diocesi di Annecy, politicamente parte del regno di Sardegna, venne eretta il 15 febbraio 1822 con la bolla Sollicita catholici di papa Pio VII. Il pontefice riconobbe l'importanza della città di Annecy, per aver dato i natali a due grandi santi, Francesco di Sales e Giovanna Francesca di Chantal, e per aver dato rifugio per tanti anni ai vescovi della diocesi di Ginevra, di cui quella di Annecy ne è la continuazione. La nuova diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Chambéry, era costituita da 286 parrocchie. Il suo territorio comprendeva quello dell'antica diocesi di Ginevra, eccetto: 95 parrocchie in territorio francese, che fin dal 1817 erano state incorporate nella restaurata diocesi di Belley; 24 parrocchie in territorio svizzero, già cedute nel 1819 alla diocesi di Losanna; e 46 parrocchie, che restarono a Chambéry. Alle 286 parrocchie la bolla aggiunse altre 2 parrocchie sottratte a Losanna e a Lione. Nel 1825, in occasione della restaurazione delle diocesi di San Giovanni di Moriana e Tarantasia, Annecy perse 2 parrocchie a favore di Tarantasia e altre 7 a favore di Chambéry. La diocesi ebbe, almeno fino a metà del Novecento, un alto numero di sacerdoti diocesani e religiosi. Le tanti vocazioni favorirono anche le congregazioni missionarie: oltre 300 religiosi, originari della diocesi, partirono per le missioni e di questi 20 furono consacrati vescovi. François Jacquard, morto martire a Huế nel 1838, è venerato come santo. Diverse sono le congregazioni religiose, soprattutto femminili, originarie della diocesi, tra cui si ricordano le Suore della carità di Santa Giovanna Antida Thouret, le Suore della Croce di Chavanod, le Suore di San Giuseppe di Annecy. L'8 dicembre 2002 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Lione. ## Cronotassi dei vescovi Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati. * Claude-François de Thiollaz † (21 aprile 1822 - 14 marzo 1832 deceduto) * Pierre-Joseph Rey † (13 giugno 1832 - 31 gennaio 1842 deceduto) * Louis Rendu † (25 agosto 1842 - 28 agosto 1859 deceduto) * Charles-Marie Magnin † (11 dicembre 1860 - 14 gennaio 1879 deceduto) * Louis-Romain-Ernest Isoard † (9 maggio 1879 - 3 agosto 1901 deceduto) * Pierre-Lucien Campistron † (13 maggio 1902 - 22 agosto 1921 deceduto) * Florent-Michel-Marie-Joseph du Bois de la Villerabel † (21 novembre 1921 - 11 maggio 1940 nominato arcivescovo di Aix) * Auguste-Léon-Alexis Cesbron † (30 settembre 1940 - 13 luglio 1962 deceduto) * Jean-Baptiste-Étienne Sauvage † (28 settembre 1962 - 27 settembre 1983 ritirato) * Hubert Marie Pierre Dominique Barbier (19 maggio 1984 - 25 aprile 2000 nominato arcivescovo di Bourges) * Yves Jean Marie Arsène Boivineau (7 maggio 2001 - 27 giugno 2022 ritirato) * Yves Le Saux, Comm. l'Emm., dal 27 giugno 2022 ## Statistiche La diocesi nel 2020 su una popolazione di 735.000 persone contava 527.150 battezzati, corrispondenti al 71,7% del totale. | anno | popolazione | popolazione | popolazione | presbiteri | presbiteri | presbiteri | presbiteri | diaconi | religiosi | religiosi | parrocchie | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | anno | battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | diaconi | uomini | donne | parrocchie | | 1959 | 285.000 | 294.800 | 96,7 | 593 | 558 | 35 | 480 | | 190 | 1.130 | 309 | | 1969 | 350.000 | 393.982 | 88,8 | 642 | 532 | 110 | 545 | | 175 | 950 | 252 | | 1980 | 394.200 | 458.350 | 86,0 | 540 | 438 | 102 | 730 | 1 | 129 | 940 | 320 | | 1990 | 434.000 | 498.000 | 87,1 | 437 | 337 | 100 | 993 | 7 | 135 | 450 | 320 | | 1999 | 500.000 | 594.040 | 84,2 | 338 | 278 | 60 | 1.479 | 11 | 70 | 245 | 320 | | 2000 | 500.000 | 591.039 | 84,6 | 310 | 260 | 50 | 1.612 | 12 | 59 | 235 | 320 | | 2001 | 500.000 | 622.671 | 80,3 | 300 | 255 | 45 | 1.666 | 13 | 55 | 220 | 320 | | 2002 | 500.000 | 622.671 | 80,3 | 281 | 241 | 40 | 1.779 | 13 | 55 | 220 | 320 | | 2003 | 500.000 | 622.671 | 80,3 | 269 | 239 | 30 | 1.858 | 14 | 37 | 210 | 320 | | 2004 | 500.000 | 622.671 | 80,3 | 248 | 213 | 35 | 2.016 | 13 | 42 | 205 | 320 | | 2006 | 502.000 | 626.000 | 80,2 | 258 | 200 | 58 | 1.945 | 13 | 59 | 473 | 320 | | 2012 | 514.800 | 717.900 | 71,7 | 200 | 174 | 26 | 2.574 | 21 | 63 | 359 | 38 | | 2015 | 521.400 | 727.000 | 71,7 | 159 | 134 | 25 | 3.279 | 25 | 56 | 269 | 38 | | 2018 | 526.460 | 734.000 | 71,7 | 121 | 109 | 12 | 4.350 | 24 | 25 | 264 | 38 | | 2020 | 527.150 | 735.000 | 71,7 | 124 | 97 | 27 | 4.251 | 24 | 38 | 251 | 38 |
8,937,735
https://it.wikipedia.org/wiki/Vladimir_D%C5%BEunkovskij
Vladimir Džunkovskij
# Vladimir Džunkovskij Vladimir Dzhunkovsky (San Pietroburgo, 19 settembre 1865 – Mosca, 21 febbraio 1938) è stato un militare russo. Ha ricoperto le cariche di governatore della Gubernija di Mosca e governatore generale di Mosca (6 agosto 1908 - 25 gennaio 1913). ## Biografia Djunkovsky era un rampollo di nobili della Gubernija di Poltava. Allievo del Corpo dei paggi, iniziò il servizio militare nella Guardia Imperiale nel Reggimento Preobraženskij. Djunkovsky è stato aiutante del granduca Sergej Aleksandrovič Romanov, capo del consiglio di amministrazione fiduciaria della sobrietà popolare della città di Mosca e capo del Corpo Speciale dei Gendarmi. ### Carriera Nel 1908 fu nominato governatore generale di Mosca. Il governatorato di Djunkovsky è stato segnato dal fiorire della vita culturale a Mosca. Djunkovsky era considerato affiliato alla massoneria. Nel 1913 fu nominato Primo Vice Ministro dell'Interno, capo dell'Ochrana ed in questa veste epurò la polizia. Due anni dopo, nel giugno 1915, fu responsabile di un rapporto sull'ubriaco Grigorij Rasputin dopo il presunto incidente nel ristorante Yar a marzo. Inoltre Djunkovsky non è riuscito a mettere le mani su un manoscritto scritto da Iliodor. Il 19 agosto 1915 fu dimesso dalla maggior parte dei suoi incarichi. Stepan Beletsky è diventato il suo successore. Nel gennaio 1916 Djunkovsky fu inviato in Siberia, dove comandò la 15ª Divisione fucilieri siberiani sul fronte occidentale. Nell'aprile 1917 ottenne il grado di tenente generale; a settembre ha comandato il 3º corpo d'armata siberiano. ### Dopo la rivoluzione e la morte Dopo la rivoluzione russa, Djunkovsky fu liberato da tutti i doveri ufficiali. Nel 1918 fu arrestato dai servizi di sicurezza sovietici, con l'accusa di aver contribuito alla soppressione della Rivoluzione del 1905. Djunkovsky è stato imprigionato nelle carceri di Butyrka e Taganka. Nel 1921 Djunkovsky fu rilasciato poiché riuscì a dimostrarsi fedele al nuovo governo. Negli anni '20 ha lavorato come consulente per la sicurezza nella Direzione politica statale congiunta sotto il Consiglio dei commissari del popolo del l'URSS. È considerato uno dei creatori del sistema di passaporti dell'Unione Sovietica. Nell'autunno del 1937, durante le repressioni staliniste, fu nuovamente arrestato, condannato a morte e giustiziato il 21 febbraio 1938. Fu sepolto nel poligono di tiro di Butovo.
70,227
https://it.wikipedia.org/wiki/Residenze_sabaude_in_Piemonte
Residenze sabaude in Piemonte
# Residenze sabaude in Piemonte Le residenze sabaude in Piemonte sono l'insieme degli edifici residenziali dei Savoia a Torino e dintorni, molti dei quali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. ## Storia L'origine del sistema delle residenze sabaude risale al 1563 quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia, a seguito della Pace di Cateau-Cambrésis decise di trasferire la capitale del Ducato a Torino. Cominciò quindi nel XVI secolo a commissionare il rifacimento di antichi castelli (anche di epoca romana) e la costruzione di nuove residenze, delizie e capricci, nella cintura verde che circonda la capitale di quello che sarebbe diventato il Regno di Sardegna. Fu allora che iniziò a prefigurarsi quello che i successori trasformarono in un vero e proprio progetto di pianificazione territoriale per il quale alla creazione del sistema di residenze, che contribuì a dare a Torino e ai suoi dintorni un'impronta barocca, si accompagnò la ridefinizione del tracciato stradale e delle rotte di caccia. Questo progetto di riorganizzazione complessiva del territorio, sviluppato in particolare tra il XVII secolo e il XVIII secolo, ebbe anche una valenza simbolica, volta a celebrare il potere assoluto dei Savoia con la creazione di una zona di comando nella capitale, dove il potere accentrato veniva esercitato nelle sue forme politiche, amministrative e culturali, facilmente raggiungibile da tutto il territorio circostante mediante il rinnovato sistema viario. Nel 1997 molti di questi beni sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e spiccano per la bellezza e particolarità, costruiti in una miscela tra lo stile manieristico e il trionfante barocco piemontese: gioielli progettati o rimaneggiati da architetti del calibro di Amedeo e Carlo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Guarino Guarini e Pelagio Palagi. Nel 2010 tale elenco è stato integrato creando o estendendo alcune zone cuscinetto, i cui perimetri includono parchi, giardini e centri storici cittadini. «Il palazzo Reale con gli edifici della “zona di comando” ed il complesso delle residenze extraurbane per la villeggiatura e la caccia costituiscono un bene culturale di valore universale, testimonianza materiale del ruolo primario attribuito all’urbanistica e all’architettura dalla casa reale dei Savoia, a supporto dell’impegno politico e militare che la porterà, nel giro di tre secoli, dal Ducato di Savoia al trono del Regno d’Italia.» Il parere dell’ICOMOS (International council on monuments and sites) fu pienamente accolto dal comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e le residenze sabaude furono iscritte alla Lista nel 1997. Nel 2017 è stato costituito il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, col fine di porre le basi per l'avvio e lo sviluppo del Circuito delle Residenze Reali. ## Siti ### Patrimonio dell'umanità I seguenti siti fanno parte del sistema delle residenze sabaude dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO **A Torino** * Zona di comando, comprendente: * Palazzo Reale di Torino * Palazzo Chiablese * Biblioteca Reale * Armeria Reale * Facciata del Teatro Regio * Palazzo della Prefettura (ex-Regie Segreterie di Stato) * Cavallerizza Reale * Regia Zecca - attuale Questura in via Verdi * Archivio di Stato di Torino (ex-archivio di Corte) * Accademia Reale di Torino (ex-Accademia Militare) * Palazzo Madama * Palazzo Carignano * Villa della Regina * Castello del Valentino **Fuori Torino** * Castello di Moncalieri (TO) * Palazzina di caccia di Stupinigi a Nichelino (TO) * Reggia di Venaria Reale (TO) * Castello della Mandria a Venaria Reale (TO) * Castello di Rivoli (TO) * Castello Ducale di Agliè (TO) * Castello Reale di Racconigi (CN) * Castello di Pollenzo a Bra (CN) * Castello di Govone (CN) ### Altri siti I seguenti siti non sono compresi nella lista dell'UNESCO: * Castello Cavour di Santena (TO) * Castello della Contessa Adelaide a Susa (TO) * Reggia di Valcasotto a Garessio (CN) * Basilica di Superga a Torino * Santuario di Oropa a Biella * Santuario di Vicoforte (CN) ## Galleria d'immagini * Palazzo Reale * Palazzo Madama * Palazzo Carignano Facciata del Guarini vista dall'omonima piazza * Palazzo Carignano Facciata del cortile interno, oggi Piazza Carlo Alberto * Castello del Valentino * Castello del Valentino Il castello visto dal Po * Reggia di Venaria Reale * Reggia di Venaria Reale La grande galleria * Palazzina di caccia di Stupinigi * Castello Reale di Racconigi * Castello di Moncalieri * Castello di Rivoli * Castello ducale di Agliè * Castello di Govone * Borgo Castello nel parco de La Mandria
1,929,436
https://it.wikipedia.org/wiki/Gianpiero_Carlo_Cantoni
Gianpiero Carlo Cantoni
# Gianpiero Carlo Cantoni Gianpiero Carlo Cantoni, detto Giampiero (Milano, 10 febbraio 1939 – Roma, 9 maggio 2012), è stato un imprenditore, banchiere e politico italiano, parlamentare di Forza Italia, quindi del Popolo della Libertà. È stato eletto al Senato nella XIV, nella XV con il ruolo di vice capogruppo di Forza Italia al Senato e nella XVI Legislatura. È stato anche docente universitario, opinionista e commentatore di fatti economici e sociali per diverse testate e programmi televisivi. ## Biografia Ha conseguito la laurea in Economia presso l'Università di Milano nel 1964 e un master post laurea in Management presso la SDA-Bocconi nel 1976. Nel 1992 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Matematica presso l'Università di Camerino. Nel 1964 ha fondato un'azienda di elettromeccanica per la costruzione di motori elettrici, trasformatori, motoriduttori di velocità ed utensileria, che è ora holding di un gruppo diversificato di imprese. È stato professore incaricato presso l'Università Bocconi di Milano e docente senior presso la Scuola di direzione aziendale della Bocconi stessa, all'Università di Cassino, alla Libera Università San Pio V di Roma (della quale è stato presidente del Consiglio di Amministrazione dal 1996 al 2005) e all'Università degli Studi "Guglielmo Marconi" di Roma, dove ha ricoperto incarichi di docenza. È stato al vertice del Consorzio Milano Ricerche e della Società Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano. Era grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana dal 1998 e medaglia d'oro di benemerenza civica del comune di Milano nel 1991, ed è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro nel 1992. Dal dicembre 2009 alla morte è stato alla Presidenza della Fondazione Fiera Milano. Era membro del Comitato scientifico di Ernst & Young, del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Alcide De Gasperi e del Comitato scientifico del settimanale Panorama Economy. Giampiero Cantoni è stato infine Presidente della quarta Commissione Permanente Difesa al Senato della Repubblica. È stato presidente dell'IBI (Istituto Bancario Italiano) dal 1982 al 1989. Successivamente, ha avuto la presidenza di Efibanca e del Gruppo Banca Nazionale del Lavoro dal 1989 al 1994, oltre alla Vice Presidenza del Mediocredito Centrale, e dell'Associazione Bancaria Italiana. Ha pubblicato svariati libri su tematiche economiche, tra cui Le innovazioni del sistema economico e finanziario con prefazione di Guido Carli. Giampiero Cantoni è stato: * Senatore della Repubblica, Gruppo PdL, e Presidente della Commissione Difesa al Senato * Presidente di Fondazione Fiera Milano * Presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente (1984-2000) * Presidente della Fondazione Liberamente * Vice Presidente della Fondazione Alcide De Gasperi * Presidente del Comitato scientifico della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro È scomparso improvvisamente nel 2012 all'età di 73 anni . ## Onorificenze * 1991: Medaglia d'Oro di Benemerenza Civica del Comune di Milano “Ambrogino d'Oro” * 1992: Cavaliere del Lavoro per il Credito * 1992: Laurea Honoris Causa in Matematica conferita dall'Università di Camerino. * 1998: Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana * 2010: Commendatore con Placca dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia. ## Controversie civilistiche Come ex presidente della BNL non è mai stato inquisito e arrestato per corruzione e bancarotta fraudolenta, come erroneamente riportano alcune fonti inattendibili, né ha mai versato alcun risarcimento, non essendoci alcun collegamento tra il suo mandato come ex Presidente di BNL e fatti successivi a questo di natura civilistica, dovuti a controversie: tanto che il patteggiamento di queste controversie fu di soli 11 mesi. Inoltre, il Gip di Milano, in data 6 luglio del 2006, dichiarò estinto il reato "nonché ogni effetto penale conseguente", riabilitando quindi pienamente Cantoni. In riferimento a questo fatto, Il Secolo XIX pubblicò una notizia errata secondo la quale Cantoni sarebbe stato condannato a 2 anni e al pagamento di un risarcimento di 800 milioni di lire. Il Secolo XIX rettificò il 3 marzo 2010 la notizia errata, che però nel frattempo era già stata ripresa da altri media. La redazione de Il Secolo XIX si scusò dichiarando: “L'inesattezza circa i termini del patteggiamento, da parte nostra, è dovuta a una difficile ricerca di archivio su fatti avvenuti molto tempo fa, e ce ne scusiamo con il Senatore Cantoni e con il suo Legale". ## Il caso WikiLeaks Uno dei file del sito WikiLeaks rivela che Cantoni avrebbe confidato ad un funzionario dell'ambasciata USA la sua preoccupazione per lo stato di salute del Primo Ministro Silvio Berlusconi logorato da notti insonni passate in festini. Questo si è appreso leggendo un cable riservato proveniente dall'ambasciata USA di Roma.. Cantoni ha respinto in toto queste rivelazioni dichiarando: "Dal documento diffuso da WikiLeaks, leggo con ulteriore sorpresa e sconcerto che il Premier Berlusconi mi avrebbe chiamato per informarmi di un arresto di carabinieri per il caso Marrazzo e che avrei fatto confidenze sul ruolo e l'affidabilità dei servizi di intelligence italiani. Devo pertanto precisare e smentire nel modo più assoluto e categorico che Berlusconi mi abbia mai telefonato né informato su quanto riportato dal documento WikiLeaks circa questo arresto, né ho mai espresso valutazioni in merito al ruolo e l'affidabilità dei nostri servizi di intelligence, tanto più che non è materia di mia competenza istituzionale. Non posso quindi che ulteriormente ribadire le mie smentite alla totalità delle dichiarazioni e confidenze attribuitemi in documenti che di per sé si qualificano per la scarsa attendibilità sotto il profilo informativo e giornalistico.".
7,040,323
https://it.wikipedia.org/wiki/Girls%27_Generation_%28brano_musicale%29
Girls' Generation (brano musicale)
# Girls' Generation (brano musicale) Girls' Generation (소녀시대, Sonyeosidae) è un brano musicale coreano cantato da diversi artisti. Il brano in versione originale è del 1989 ed è di Lee Seung-cheol, che l'ha incluso nell'album Lee Seung-chul: Part 2. È stato ricantato da Maya nel 2005 e dalle Girls' Generation nel 2007, che l'hanno inserito nell'album Girls' Generation.
4,334,134
https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89toile_de_Bess%C3%A8ges_2005
Étoile de Bessèges 2005
# Étoile de Bessèges 2005 L'Étoile de Bessèges 2005, trentacinquesima edizione della corsa valevole come prova del circuito UCI Europe Tour 2005 categoria 2.1, si svolse in cinque tappe dal 2 al 6 febbraio 2005 per un percorso totale di 719,5 km con partenza da Marsiglia e arrivo a Bessèges. Fu vinta dal francese Freddy Bichot, della Française des Jeux, che si impose in 18 ore 3 minuti e 19 secondi, alla media di 39,84 km/h. Al traguardo di Bessèges 112 ciclisti completarono il tour. ## Tappe | Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale | | - | - | - | - | - | - | | 1ª | 2 febbraio | Marsiglia > Marsiglia | 126,2 | Freddy Bichot | Freddy Bichot | | 2ª | 3 febbraio | Nîmes > Saint-Ambroix | 149,2 | Tom Steels | Freddy Bichot | | 3ª | 4 febbraio | Branoux-les-Taillades > La Grand-Combe | 143,3 | Jens Voigt | Freddy Bichot | | 4ª | 5 febbraio | Allègre-les-Fumades > Allègre-les-Fumades | 152,3 | Tom Steels | Freddy Bichot | | 5ª | 6 febbraio | Gagnières > Bessèges | 148,5 | Jimmy Casper | Freddy Bichot | | Totale | Totale | Totale | 719,5 | | | ## Squadre e corridori partecipanti | N. | Cod. | Squadra | | - | - | - | | 1-8 | C.A | Crédit Agricole | | 11-18 | DVL | Davitamon-Lotto | | 21-28 | BTL | Bouygues Télécom | | 31-38 | BJF | Bretagne-Jean Floc'h | | 41-48 | LAN | Landbouwkrediet-Colnago | | 51-58 | FDJ | Française des Jeux | | 61-68 | MIE | Miche | | 71-78 | RAG | RAGT Semences | | 81-88 | MRB | Mr Bookmaker.com-SportsTech | | N. | Cod. | Squadra | | 91-98 | A2R | AG2R Prévoyance | | 100-108 | CSC | Team CSC | | 111-118 | COF | Cofidis | | 121-128 | JAC | Chocolade Jacques-T Interim | | 131-138 | AUB | Auber 93 | | 141-148 | AGR | Agritubel-Loudun | | 151-158 | FLA | Flanders | | 161-168 | JAR | Jartazi Granville Team | | 171-178 | LPR | LPR | ## Dettagli delle tappe ### 1ª tappa * 2 febbraio: Marsiglia > Marsiglia – 126,2 km **Risultati** Classifica di tappa : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Freddy Bichot | Fr. des Jeux | 3h25'31" | | 2 | Maxime Monfort | Landbouwkred. | a 2" | | 3 | Arnaud Labbe | Auber 93 | a 30" | Classifica generale : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Freddy Bichot | Fr. des Jeux | 3h25'18" | | 2 | Maxime Monfort | Landbouwkred. | a 8" | | 3 | Arnaud Labbe | Auber 93 | a 37" | ### 2ª tappa * 2 febbraio: Nîmes > Saint-Ambroix – 149,2 km **Risultati** Classifica di tappa : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Tom Steels | Davitamon-Lotto | 4h01'36" | | 2 | Jaan Kirsipuu | Crédit Agricole | s.t. | | 3 | Jean-Patrick Nazon | AG2R Prév. | s.t. | Classifica generale : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Freddy Bichot | Fr. des Jeux | 7h26'54" | | 2 | Maxime Monfort | Landbouwkred. | a 8" | | 3 | Arnaud Labbe | Auber 93 | a 37" | ### 3ª tappa * 4 febbraio: Branoux-les-Taillades > La Grand-Combe – 143,3 km **Risultati** Classifica di tappa : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Jens Voigt | CSC | 3h35'59" | | 2 | Bobbie Traksel | Mr Bookmaker | a 51" | | 3 | Fränk Schleck | CSC | s.t. | Classifica generale : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Freddy Bichot | Fr. des Jeux | 11h03'44" | | 2 | Maxime Monfort | Landbouwkred. | a 8" | | 3 | Arnaud Labbe | Auber 93 | a 1'39" | ### 4ª tappa * 5 febbraio: Allègre-les-Fumades > Allègre-les-Fumades – 152,3 km **Risultati** Classifica di tappa : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Tom Steels | Davitamon-Lotto | 3h35'59" | | 2 | Saulius Ruškys | Agritubel | s.t. | | 3 | Jaan Kirsipuu | Crédit Agricole | s.t. | Classifica generale : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Freddy Bichot | Fr. des Jeux | 14h35'59" | | 2 | Maxime Monfort | Landbouwkred. | a 8" | | 3 | Arnaud Labbe | Auber 93 | a 1'39" | ### 5ª tappa * 6 febbraio: Gagnières > Bessèges – 148,5 km **Risultati** Classifica di tappa : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Jimmy Casper | Cofidis | 3h20'27" | | 2 | Jaan Kirsipuu | Crédit Agricole | s.t. | | 3 | Danilo Napolitano | LPR-Piacenza | s.t. | Classifica generale : | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Freddy Bichot | Fr. des Jeux | 18h03'19" | | 2 | Maxime Monfort | Landbouwkred. | a 8" | | 3 | Arnaud Labbe | Auber 93 | a 1'39" | ## Classifiche finali ### Classifica generale | Pos. | Corridore | Squadra | Tempo | | - | - | - | - | | 1 | Freddy Bichot | Fr. des Jeux | 18h03'19" | | 2 | Maxime Monfort | Landbouwkred. | a 8" | | 3 | Arnaud Labbe | An Post | a 1'39" | | 4 | Jens Voigt | CSC | a 4'18" | | 5 | Bobbie Traksel | Mr Bookmaker | a 5'15" | | 6 | Cédric Vasseur | Cofidis | a 5'17" | | 7 | Matthé Pronk | Mr Bookmaker | a 5'19" | | 8 | Fränk Schleck | CSC | s.t. | | 9 | Johan Coenen | Mr Bookmaker | s.t. | | 10 | Patrice Halgand | Crédit Agricole | a 5'20" | ### Classifica a punti | Pos. | Corridore | Squadra | Punti | | - | - | - | - | | 1 | Jens Voigt | CSC | 76 | | 2 | Jaan Kirsipuu | Crédit Agricole | 56 | | 3 | Tom Steels | Davitamon-Lotto | 50 | | 4 | Bobbie Traksel | Mr Bookmaker | 49 | | 5 | Niko Eeckhout | Chocolade Jac. | 40 | ### Classifica scalatori | Pos. | Corridore | Squadra | Punti | | - | - | - | - | | 1 | Johan Coenen | Mr Bookmaker | 26 | | 2 | Arnaud Labbe | Auber 93 | 18 | | 3 | Sergej Lagutin | Landbouwkred. | 16 | | 4 | Jens Voigt | CSC | 12 | | 5 | Freddy Bichot | Fr. des Jeux | 12 | ### Classifica giovani | Pos. | Corridore | Squadra | Punti | | - | - | - | - | | 1 | Maxime Monfort | Landbouwkred. | 18h03'27" | | 2 | Carl Naibo | Bretagne | a 6'17" | | 3 | Preben Van Hecke | Davitamon-Lotto | a 8'12" | | 4 | Alex Coutts | Flanders | a 15'49" | | 5 | Rémy Di Grégorio | Fr. des Jeux | a 18'49" | ### Classifica a squadre | Pos. | Squadra | Tempo | | - | - | - | | 1 | Française des Jeux | 54h23'00" | | 2 | Team CSC | a 2'15" | | 3 | Mr Bookmaker.com-SportsTech | a 3'06" | | 4 | Crédit Agricole | s.t. | | 5 | Davitamon-Lotto | s.t. |
2,278,893
https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Macerata
Duomo di Macerata
# Duomo di Macerata Il duomo di San Giuliano, noto fin dal X secolo, è stato la chiesa cattedrale della diocesi di Macerata fino al 6 febbraio 2023. ## Storia Prima della costruzione del duomo, sul terreno su cui poi sorgerà la cattedrale maceratese si trovava una piccola chiesa rurale dedicata a San Giuliano, eretta nel 1022. Tra XIV e XV secolo, a fianco della chiesa venne eretto un secondo edificio, completato nel 1478 dalla costruzione del campanile ancora oggi visibile, di stile gotico fiorito (probabilmente su disegno di Marino di Marco Cedrino). Le due costruzioni presenti, vennero unificate a formare un'unica cattedrale neoclassica nel 1771, su progetto dell'architetto imolese Cosimo Morelli, eseguita a spese dell'allora vescovo di Macerata e Recanati, il forlivese Nicolò dall'Aste. I lavori proseguirono sino al 1790. Dal 6 febbraio 2023 cessa la sua funzione di cattedrale per via del decreto di papa Francesco che ridefinisce il nome della diocesi e indica come nuova cattedrale la collegiata di San Giovanni. ## Descrizione La facciata, incompiuta, ha i resti di un campanile di scuola gotico-fiorita, eretto nel 1467-1478 ed attribuito a Marino di Marco Cedrino. L'interno della chiesa fu progettato da Cosimo Morelli e risulta essere vasto e luminoso e fu completato nel 1790. Nelle cappelle laterali sono conservate diverse opere di pregio artistico. La prima cappella a destra, dedicata a San Pietro, conteneva tre pale di Giovanni Baglione, realizzate nel secondo decennio del Seicento, delle quali rimane solo quella centrale con la Consegna delle Chiavi a San Pietro, mentre le altre due, la Crocifissione e la Resurrezione di Tabita sono oggi collocate in sacrestia. Nella seconda cappella, Rossini, è una pala raffigurante la Madonna fra i SS. Sebastiano e Andrea dipinta, nel 1600, da Andrea Boscoli, anch'essa parte di un contesto più ampio. Nel transetto destro è il mosaico con San Michele Arcangelo, eseguito nel 1628 da Giovan Battista Calandra per la Basilica di San Pietro donato dal cardinale Guglielmo Pallotta. Nell'abside è posta una pala raffigurante San Giuliano che intercede presso la Madonna col Bambino a causa della minaccia della peste, opera di Cristoforo Unterpergher (1786). Sotto le cantorie sono due interessanti tele con l'Ultima cena e la Cena di Emmaus dipinte nel 1602 da Filippo Bellini. **Organi a canne** Sulla cantoria in cornu Epistolae si trova l'organo di Gaetano Callido, del 1790, restaurato dall'organaro tra il 1999 e il 2007. Lo strumento, a trasmissione meccanica, presenta due tastiere di 47 tasti con prima ottava corta e una pedaliera a leggio di 20 note. Un secondo organo a canne a trasmissione elettrica di due manuali di 61 note e pedaliera di 32 con 18 registri, fu costruito nel 1982. Inizialmente era presso la chiesa di Santa Maria della Consolazione di Piazza Mazzini, sede dei Pueri Cantores di Don Fernando Morresi, che nel 1987 ne fece dono alla cattedrale prima della sua morte e fu trasferito dal costruttore e collocato nel transetto destro del Duomo.
2,665,241
https://it.wikipedia.org/wiki/Solaro_%28famiglia%29
Solaro (famiglia)
# Solaro (famiglia) «Candida vivit adhuc felix Solaria proles: praeclaros et avos enumerare valet» (Anonimo, XIV secolo, tratto da Serafino Grassi, Storia della Città di Asti, Asti, 1894, vol. II, p. 234) La famiglia Solaro, Solara o Solari, fu una delle più importanti stirpi aristocratiche astigiane del medioevo. Appartenne al gruppo delle casane astigiane, che ampliarono il loro peso economico e politico in seguito al prestito della valuta e al commercio, oltre all'ingegno divennero Architetti e Ingegneri. I Solari capitanarono il partito guelfo astigiano e governarono per circa cinquant'anni la città, per il loro ruolo politico e l'ingente patrimonio furono accostati ai Visconti, Torriani, Scaligeri e Medici anche se al contrario di queste casate non riuscirono a evolvere in una vera e propria Signoria. ## Origini e storia La famiglia era originaria di Govone che in epoca romana si chiamava Castrum Solarium (da qui l'origine del cognome). Nel 1165 Auracio figlio di Ruffino Solaro presenziò come teste in un atto tra il vescovo di Asti e l'abate dei Santi Apostoli. Nel 1170 un Oberto Solaro d'Asti comparve in un documento ufficiale tra il conte Umberto di Savoia e le chiese di Oulx, Avigliana e Susa. Nel 1199 Alberto Solaro fu uno dei capitani assieme a Manuel Alfieri, figlio di Tommaso Alfieri, della cavalleria astigiana alla quarta crociata. Tra il XII e XIII secolo, l'influenza della famiglia sulla città aumentò con la loro costante presenza come credendari, sapientes, rettori della Società dei Militi, ambasciatori: Manfredo Solaro nel 1202 divenne console, Bernardo, chiavaro (1206), Leone nel 1279 fu capitano delle milizie e Solaro Capra rettore della Società dei Militi (1252). Molte furono anche le figure ecclesiastiche di spicco della famiglia: prima fra tutte san Brunone, vescovo di Segni nel 1086 oltre ad Uberto vescovo d'Ivrea nel 1322. Nel 1228 la famiglia diventò vassalla del vescovo di Asti nei feudi di Govone e Priocca. I Solari grazie anche ai profitti con il commercio ed il prestito di denaro, divennero proprietari sul territorio astigiano di ventiquattro castelli, tra i quali quello di Solero che da loro prese il toponimo. Successivamente in quelli di Macello Oltre a questo erano signori di Dogliani, Moretta, Macello, Torre San Giorgio, Monasterolo, Govone, Borgo San Dalmazzo, La Chiusa, Montalto, Villanova Solaro, Cantogno, Casalgrasso, Val di Chiusa, Stupinigi, Caraglio, Ozegna, Breglio, Monale, Piea, Favria, Baldissero, Perosa Argentina, Tigliole. Nel consiglio della città di Asti del 1270 i Solaro contavano 17 capi famiglia. La loro influenza economica fece sì che alleati con i Mignano ed i Cazo, si misero a capo del partito guelfo astigiano e con l'aiuto della Società del Popolo e di Filippo d'Acaja, nel 1304 si impadronirono della città e la governarono per quasi mezzo secolo ininterrottamente. La potenza della famiglia era da tale da potersi permettere a proprie spese un esercito personale di 500 fanti e 400 cavalieri. In età moderna divennero architetti - ingegneri. Nel 1312 i Solari misero la città di Asti sotto la protezione di Roberto d'Angiò e con lui la governarono fino al 1339, quando la fazione ghibellina dei De Castello alleata a Giovanni II di Monferrato e Luchino Visconti, penetrarono in città esiliando con bando perpetuo tutti i membri della famiglia Solari eccetto il ramo di Govone. Alla morte di Luchino Visconti, Galeazzo Visconti, diventato signore di Asti revocò il bando permettendo ai Solari di rientrare in città, ma con la venuta nel 1356 di Giovanni di Monferrato in seguito all'atto di sudditanza dei ghibellini, i Solaro abbandonarono spontaneamente la città. Questo portò alla ramificazione della famiglia in Piemonte ed oltralpe. Si formarono così il ramo di Monasterolo, Chieri, Moncucco, Ozegna, Mondovì (Conti della Margherita), Battifoglio, Dogliani, Favria, Borgo San Dalmazzo, Casalgrasso, Moretta , Conta in Lorena, Della Chiusa, di Oignon, di Bassiére, di Vitry, Macello e Villanova Solara oggi Villanova Solaro. Maurizio Solaro, fu vescovo di Mondovì nel 1642 e Clemente Solaro della Margarita fu uomo politico nel XVIII secolo, divenne ministro plenipotenziario a Vienna ed in seguito ministro degli Esteri nel 1835. Giuseppe Maria Solaro della Margherita, mantenne il ruolo di comandante dell'artiglieria a Torino, risultando uno dei più attivi difensori della città assediata nel 1706. Ignazio Solaro fu ministro plenipotenziario e pose la sua firma nel trattato di Utrecht che riconosceva ai Savoia per la prima volta il titolo di Re del Regno di Sardegna. Gli unici rami non estinti dei Solaro sono i Solaro del Borgo e Solaro di Monasterolo, discendenti di Antonio che ritornò dall'esilio in Francia ed acquistò i castelli di Stupinigi e di Moretta nel XIV secolo. Tra i suoi discendenti Carlo Solaro, paggio di Carlo VIII, partecipò alla guerra di Napoli del 1494. Nominato commissario generale dell'esercito di Luigi XII, combatté a Villafranca catturando Prospero Colonna. Generale della flotta francese sconfisse Genova nel 1517. Emanuele Solari Conte della Moretta fu governatore di Vercelli ed ambasciatore a Mantova ed in Francia, gran ciambellano di Savoia (1618) ed investito dell'ordine dell'Annunziata. Carlo Gerolamo Solaro della Moretta, fu marchese di Borgo San Dalmazzo, signore di Moretta e Governatore di Asti, Ceva e del marchesato di Saluzzo nel XVII secolo. Angelo Solaro di Moretta fu viceré di Sardegna tra il 1783 e il 1787. ## L'attività feneratizia I Solari furono tra i primi Astigiani che svolsero l'attività del prestito del denaro. Già nel 1247 detenevano alcuni banchi in Piemonte, Genova e nella Franca Contea. Erano proprietari di beni nell'area commerciale di Sestri. In Francia aprirono banchi a Douai, Saint-Georges-d'Espéranche, Baume-les-Dames e in (Vallonia) a Tournai. Furono tra i più importanti creditori dei Savoia ed dal 1300 Leonardo Solaro ottenne il monopolio della casana di Torino per concessione di Filippo d'Acaja. ## Le abitazioni Le case più antiche della famiglia erano nella zona di circa un ettaro denominata "Canneto dei Solaro", un'area delimitata a sud dall'attuale corso Alfieri, a nord da via Carducci fino alla confluenza con piazza Medici. Il nome Canneto forse deriverebbe in antichità, da una zona incolta, bonificata e poi urbanizzata dai Solaro. Questa contrada era fortificata, delimitata ai suoi confini dalle facciate delle abitazioni e da cortine in muratura che le collegavano tra loro. Nel 1303, in seguito alla vittoria dei ghibellini, il Canneto venne completamente distrutto, ma un anno dopo, con la riconquista guelfa della città, i Solari rientrarono in città e ricostruirono le case tra cui la Torre Solaro che Stefano Giuseppe Incisa nel Settecento descriveva come tra le più importanti della città e che è presente ancora oggi seppur abbassata. Le altre abitazioni prospicienti il Canneto sorgevano tra il Rione San Secondo e Rione San Silvestro, ed un buon numero di abitazioni erano nei pressi della Chiesa di San Martino. ## Stemma Secondo la regola che le armi più semplici sono anche le più antiche, lo stemma dei Solaro/Solari è possibile che abbia un'origine particolarmente remota, e differente riconducibile all'iconografia militare in modo da essere riconosciuto senza ombra di dubbio sui campi di battaglia. In particolare il campo azzurro dello scudo e la banda oro rosso, è molto simile alle caratteristiche cromatiche delle altre famiglie guelfe astigiane come gli Asinari, Catena, Gardino, Falletti. Scudo: bandeggiato: tre pezzi scaccati a tre file d'oro e di rosso e tre pezzi d'azzurro Cimiero: un liocorno, nascente. Motto: Tel Fiert Qui Ne Tue Pas ("Chi ferisce non uccide")
8,792,600
https://it.wikipedia.org/wiki/Pelly_Ruddock_Mpanzu
Pelly Ruddock Mpanzu
# Pelly Ruddock Mpanzu Pelly Ruddock Mpanzu (Hendon, 22 marzo 1994) è un calciatore della Repubblica Democratica del Congo con cittadinanza inglese, centrocampista del Luton Town. ## Biografia Suo cugino Peter Kioso è a sua volta un calciatore professionista, suo compagno di squadra al Luton Town. ## Caratteristiche tecniche Mpanzu è un centrocampista energico, forte fisicamente e bravo a giocare box-to-box; può giocare anche come difensore centrale.. ## Carriera ### Club Inizia la carriera nelle giovanili del Boreham Wood, con cui nella seconda metà della stagione 2010-2011 ha anche giocato 13 partite in Conference South (sesta divisione inglese). Nell'estate del 2011 si trasferisce in seconda divisione ai londinesi del West Ham Utd, con cui fatto salvo un breve periodo in prestito al Luton Town in quinta divisione rimane fino al 2014, salendo nel frattempo in prima divisione con gli Hammers, con cui non gioca comunque mai di fatto nessuna partita di campionato, ma solamente una partita in Coppa di Lega nella stagione 2013-2014, che conclude nuovamente al Luton Town, con cui vince la Conference Premier, conquistando così una promozione in quarta divisione. Nelle stagioni 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018 ha giocato in League Two con il Luton Town, con cui poi ha giocato anche in League One nella stagione 2018-2019 ed in Championship nelle quattro stagioni successive. Grazie alla vittoria dei play-off di Championship nella stagione 2022-2023, è diventato il primo giocatore nella storia del calcio inglese capace di salire dalla quinta divisione inglese alla Premier League con il medesimo club, passando per tutte le categorie intermedie. ### Nazionale Nel maggio del 2021 viene convocato per la prima volta dalla RD del Congo, nazionale del suo Paese di origine; debutta con quest'ultima il 5 giugno seguente in amichevole contro la Tunisia. ## Palmarès ### Club **Competizioni nazionali** * Football League One: 1 Luton Town: 2018-2019 * Conference Premier: 1 Luton Town: 2013-2014
4,164,207
https://it.wikipedia.org/wiki/Una_campana_per_Adano
Una campana per Adano
# Una campana per Adano Una campana per Adano (A Bell for Adano) è un film statunitense del 1945 diretto da Henry King. Il film è stato tratto dal romanzo Una campana per Adano, di John Hersey, che vinse il Premio Pulitzer nel 1945. La storia, ambientata durante la seconda guerra mondiale, ha per protagonista il maggiore italo-americano dell'esercito statunitense Victor P. Joppolo, che viene messo a capo della città (nome di fantasia) di Adano (Licata, nella realtà, dove avvennero i fatti) durante l'invasione della Sicilia. ## Trama Al maggiore dell'esercito statunitense Victor Joppolo, italo-americano, è affidato il compito di governare il paese (immaginario) di Adano, in Sicilia, nel periodo susseguente allo sbarco alleato nell'isola durante la seconda guerra mondiale. Egli è intenzionato a svolgere le proprie mansioni con coscienziosità, pertando rimane stupito quando, mentre la maggioranza dei locali interpellati ritiene che il problema più pressante per Adano sia la fame, più d'uno gli risponde essere la mancanza della campana della torre del municipio, requisita da Mussolini all'inizio della guerra per essere fusa per costruire armi. La campana ha un valore non solo simbolico, ma appare essere stata, con i suoi rintocchi che sovrastavano quelli delle campane di tutte le chiese dei dintorni, di notevole utilità pratica in quanto scandiva le attività del paese e delle campagne circostanti. Joppolo incontra una popolazione prostrata dalla guerra ed affamata, ma anche – nonostante non manchi qualche persona dotata di civile buon senso – generalmente arretrata, servile, disordinata, con carattere istrionico e vendicativo, portata al lenocinio e alla prostituzione, con un ex-sindaco fascista totalmente codardo ed un carabiniere troppo patentemente imbecille; una popolazione in ogni caso romantica e canterina, tendente all'obesità ma affascinata dal torrone, smandolinante e danzante, e alcune volte umana e sincera. Ma Joppolo – onesto, compassionevole, clemente ed equo - si mette all'opera: per il bene della comunità non esita a contravvenire agli ordini giuntigli da un comando militare lontano ed ignaro delle necessità del posto, cosa per cui alla fine dovrà pagare. Joppolo è attratto (forse ricambiato) dalla giovane e bella bionda (tinta) Tina Tomasino, ma nessuno dei due si abbandona ad un rapporto che in ogni caso sarebbe truffaldino, oltre che magari illecito, poiché il maggiore è sposato, ama la moglie ma ne sente la mancanza, così come la donna sente la mancanza del suo fidanzato Giorgio. I due si parlano, Joppolo le spiega che il suo luogo di nascita, il Bronx, è da considerarsi idilliaco rispetto alla povertà della Sicilia, perché là chiunque (compresi i suoi genitori immigrati dall'Italia) ha automobili ed elettrodomestici. Quando gli italiani prigionieri di guerra degli statunitensi ritornano in paese, Tina apprende che il suo Giorgio è morto durante una lite fra soldati italiani ubriachi, perché il giovane – pur non essendo fascista – sosteneva la necessità per i soldati italiani di continuare a combattere, senza arrendersi alle forze d'invasione (o "liberatori", secondo altri punti di vista), per una questione di onore. Alla fine arriva anche la campana, che Joppolo è riuscito a trovare. Una grande festa è allestita dai paesani per onorarlo. Tutti riconoscono che il maggiore americano ha fatto molto per la cittadinanza. Ma, dopo la festa, giunge la lettera di un generale, che solleva Joppolo dalle sue mansioni per insubordinazione, riferendosi a quando egli aveva disobbedito ai suoi ordini, avendo avuto a cuore le reali necessità della comunità. Egli parte all'alba. ## Produzione Il film, diretto da Henry King su una sceneggiatura di Lamar Trotti e Norman Reilly Raine con il soggetto di John Hersey (autore del romanzo), fu prodotto da Twentieth Century Fox Film Corporation e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City in California. Il titolo di lavorazione fu John Hersey's A Bell for Adano. ## Distribuzione Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 1945 al cinema dalla Twentieth Century Fox. Alcune delle uscite internazionali sono state: * negli Stati Uniti il 21 giugno 1945 * in Svezia l'11 marzo 1946 (Klockan i Adano) * in Finlandia il 13 dicembre 1946 (Adanon kello) * in Spagna (La campana de la libertad) * in Belgio (Opdat de klok luide) * in Grecia (Pafsate pyr) * in Francia (Une cloche pour Adano) * in Italia (Una campana per Adano) ## Critica Secondo il Morandini il film, classico del filone di propaganda statunitense, si rivela "dignitoso", traboccante "di umanità e buoni sentimenti" e si pregia di vari momenti emozionanti che "riscattano in parte la convenzionale ambientazione siciliana".
5,007,447
https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%93scar_David_Romero
Óscar David Romero
# Óscar David Romero Óscar David Romero Villamayor (Fernando de la Mora, 4 luglio 1992) è un calciatore paraguaiano, centrocampista o attaccante del Pendikspor e della nazionale paraguaiana. ## Biografia Anche suo fratello gemello Ángel è un calciatore. ## Caratteristiche tecniche È un centrocampista offensivo, che trova la sua collocazione ideale come trequartista ma può adattarsi anche a giocare sulle fasce. Giocatore di classe sopraffina, è abile nel battere punizioni e calci piazzati. ## Carriera ### Club **Cerro Porteno** All’età di 14 anni viene acquistato dal Cerro Porteño. Debutta in prima squadra il 15 maggio 2011,in occasione della sconfitta per 1-0 contro il General Caballero.. Il primo gol tra i professionisti arriva il primo dicembre 2012 contro il Sp. Luqueño. Con il club paraguaiano vince due titoli: il Torneo Apertura 2012 e il Clausura 2013. **Racing Avellaneda** Il 30 gennaio 2015 firma per il Racing Club. Debutta con l’”Academia” in occasione del match di Coppa Libertadores 2015, vinto per 5-0 contro il Deportivo Táchira, sostituendo Marcos Acuña nel secondo tempo.. Realizza il primo gol il 14 marzo 2015 nella vittoria per 4-1 contro il Colón (SF).. Chiude il primo anno con la maglia del club argentino, realizzando un gol fondamentale contro i rivali dell'Independiente, in occasione della partita di andata dello spareggio per accedere alla Copa Libertadores, grazie a cui il Racing Club si impone per 2-0 in trasferta. Con il tempo diventa uno dei beniamini della tifoseria.. Nel 2016 lascia il club argentino con cui ha disputato 72 partite e realizzato 10 reti in tutte le competizioni. **Shanghai Shenhua e il prestito all'Alaves** Il Shanghai Shenhua, nel 2017, paga 9 milioni di dollari e un contratto milionario per assicurarsi le prestazioni del fantasista paraguaiano.. Per eccesso di stranieri in squadra, il club cinese lo cede per un anno in prestito all'Alavés, dove colleziona 20 presenze e un solo assist. Scaduto il prestito nel 2018 ritorna in Cina, dove disputa 28 partite, realizza 5 reti e fornisce 5 assist. Nel 2019 rescinde il contratto con il club. **San Lorenzo de Almagro** L'8 agosto 2019 firma da svincolato un nuovo contratto con il San Lorenzo, che ingaggia, contemporaneamente, anche il suo fratello gemello Ángel Romero, svincolatosi precedentemente dal Corinthians.. Esordisce con il club azulgrana il 18 agosto 2019, in occasione del pareggio per 2-2 contro il Rosario Central.. I gemelli innamorano in campo,ma allo stesso tempo dividono l’ambiente,società e tifosi per i numerosi atti di indisciplina di cui si sono resi protagonisti fuori dal campo e non solo. Il 29 agosto 2019 rescindono i rispettivi contratti.. **Boca Juniors** Il 18 febbraio 2022 viene presentato come nuovo giocatore del Boca Juniors.. Debutta in Copa Argentina in occasione del match vinto per 4-1 contro il Central Córdoba (R), nel quale si rende subito protagonista con un assist e un'ottima prestazione.. Il 22 maggio 2022 vince la Copa de la Liga Profesional, battendo per 3-0 il Tigre. È il suo primo trofeo con la maglia del Boca. Il 6 agosto 2022 realizza le prime due reti con i gialloblù in occasione della vittoria per 2-0 contro il Platense. ### Nazionale Ha esordito con la Nazionale paraguaiana nel 2013. Viene convocato per la Copa América Centenario del 2016. ## Statistiche ### Cronologia delle presenze e reti in nazionale Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paraguay : | Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note | | - | - | - | - | - | - | - | - | | 14-8-2013 | Kaiserslautern | Germania | 3 – 3 | Paraguay | Amichevole | - | 62’ | | 7-9-2013 | Asunción | Paraguay | 4 – 0 | Bolivia | Qual. Mondiali 2014 | - | 65’ | | 11-9-2013 | Asunción | Paraguay | 2 – 5 | Argentina | Qual. Mondiali 2014 | - | 46’ | | 11-10-2013 | San Cristóbal | Venezuela | 1 – 1 | Paraguay | Qual. Mondiali 2014 | - | 57’ | | 16-10-2013 | Asunción | Paraguay | 1 – 2 | Colombia | Qual. Mondiali 2014 | - | 75’ | | 29-5-2014 | Kufstein | Camerun | 1 – 2 | Paraguay | Amichevole | 1 | 66’ | | 1-6-2014 | Nizza | Francia | 1 – 1 | Paraguay | Amichevole | - | 77’ | | 7-9-2014 | Asunción | Paraguay | 0 – 0 | Emirati Arabi Uniti | Amichevole | - | 61’ | | 27-3-2015 | San José | Costa Rica | 0 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 76’ | | 1-4-2015 | Kansas City | Messico | 1 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 46’ | | 7-6-2015 | Asunción | Paraguay | 2 – 2 | Honduras | Amichevole | - | 46’ | | 27-6-2015 | Concepción | Brasile | 1 – 1 dts (3 – 4 dtr) | Paraguay | Coppa America 2015 - Quarti di finale | - | 46’ | | 30-6-2015 | Concepción | Argentina | 6 – 1 | Paraguay | Coppa America 2015 - Semifinale | - | 46’ | | 3-7-2015 | Concepción | Perù | 2 – 0 | Paraguay | Coppa America 2015 - Finale 3º Posto | - | | | 5-9-2015 | Santiago del Cile | Cile | 3 – 2 | Paraguay | Amichevole | - | 46’ | | 14-10-2015 | Asunción | Paraguay | 0 – 0 | Argentina | Qual. Mondiali 2018 | - | 78’ | | 18-11-2015 | Asunción | Paraguay | 2 – 1 | Bolivia | Qual. Mondiali 2018 | - | 61’ | | 28-5-2016 | Atlanta | Messico | 1 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 81’ | | 4-6-2016 | Orlando | Costa Rica | 0 – 0 | Paraguay | Coppa America Centenario - 1º turno | - | 70’ | | 8-6-2016 | Pasadena | Colombia | 2 – 1 | Paraguay | Coppa America Centenario - 1º turno | - | 81’ | | 2-9-2016 | Asunción | Paraguay | 2 – 1 | Cile | Qual. Mondiali 2018 | 1 | | | 7-9-2016 | Montevideo | Uruguay | 4 – 0 | Paraguay | Qual. Mondiali 2018 | - | | | 7-10-2016 | Asunción | Paraguay | 0 – 1 | Colombia | Qual. Mondiali 2018 | - | | | 11-10-2016 | Córdoba | Argentina | 0 – 1 | Paraguay | Qual. Mondiali 2018 | - | | | 11-11-2016 | Asunción | Paraguay | 1 – 4 | Perù | Qual. Mondiali 2018 | - | | | 14-11-2016 | La Paz | Bolivia | 1 – 0 | Paraguay | Qual. Mondiali 2018 | - | 81’ | | 29-3-2017 | San Paolo | Brasile | 3 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 45’ | | 2-6-2017 | Rennes | Francia | 5 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 77’ | | 8-6-2017 | Trujillo | Perù | 1 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | | | 2-7-2017 | Seattle | Messico | 2 – 1 | Paraguay | Amichevole | - | | | 31-8-2017 | Santiago del Cile | Cile | 0 – 3 | Paraguay | Qual. Mondiali 2018 | - | | | 5-9-2017 | Asunción | Paraguay | 1 – 2 | Uruguay | Qual. Mondiali 2018 | - | | | 5-10-2017 | Barranquilla | Colombia | 1 – 2 | Paraguay | Qual. Mondiali 2018 | - | | | 10-10-2017 | Asunción | Paraguay | 0 – 1 | Venezuela | Qual. Mondiali 2018 | - | | | 27-3-2018 | Cary | Stati Uniti | 1 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 72’ | | 12-6-2018 | Innsbruck | Giappone | 4 – 2 | Paraguay | Amichevole | 1 | 65’ | | 23-3-2019 | Harrison | Perù | 1 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 90’ | | 27-3-2019 | Santa Clara | Messico | 4 – 2 | Paraguay | Amichevole | - | 57’ | | 9-6-2019 | Asunción | Paraguay | 2 – 0 | Guatemala | Amichevole | - | 67’ | | 19-6-2019 | Belo Horizonte | Argentina | 1 – 1 | Paraguay | Coppa America 2019 - 1º turno | - | 72’ | | 23-6-2019 | Salvador de Bahia | Colombia | 1 – 0 | Paraguay | Coppa America 2019 - 1º turno | - | 82’ | | 5-9-2019 | Kashima | Giappone | 2 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 73’ | | 10-9-2019 | Amman | Giordania | 2 – 4 | Paraguay | Amichevole | 1 | 68’ | | 13-10-2019 | Bratislava | Slovacchia | 1 – 1 | Paraguay | Amichevole | - | 63’ | | 19-11-2019 | Riad | Arabia Saudita | 0 – 0 | Paraguay | Amichevole | - | 67’ | | 17-11-2020 | Asunción | Paraguay | 2 – 2 | Bolivia | Qual. Mondiali 2022 | - | | | 3-6-2021 | Montevideo | Uruguay | 0 – 0 | Paraguay | Qual. Mondiali 2022 | - | 67’ | | 8-6-2021 | Asunción | Paraguay | 0 – 2 | Brasile | Qual. Mondiali 2022 | - | 73’ | | 21-6-2021 | Brasilia | Argentina | 1 – 0 | Paraguay | Coppa America 2021 - 1º turno | - | 66’ | | 24-6-2021 | Brasilia | Cile | 0 – 2 | Paraguay | Coppa America 2021 - 1º turno | - | 88’ | | 28-6-2021 | Rio de Janeiro | Uruguay | 1 – 0 | Paraguay | Coppa America 2021 - 1º turno | - | 57’ | | 9-9-2021 | Asunción | Paraguay | 2 – 1 | Venezuela | Qual. Mondiali 2022 | - | 71’ | | 13-10-2021 | La Paz | Bolivia | 4 – 0 | Paraguay | Qual. Mondiali 2022 | - | 53’ | | 11-11-2021 | Asunción | Paraguay | 0 – 1 | Cile | Qual. Mondiali 2022 | - | 84’ | | 16-11-2021 | Barranquilla | Colombia | 0 – 0 | Paraguay | Qual. Mondiali 2022 | - | | | 29-3-2022 | Lima | Perù | 2 – 0 | Paraguay | Qual. Mondiali 2022 | - | | | 2-6-2022 | Sapporo | Giappone | 4 – 1 | Paraguay | Amichevole | - | 65’ | | 10-6-2022 | Suwon | Corea del Sud | 2 – 2 | Paraguay | Amichevole | - | 84’ | | Totale | | Presenze | 58 | | Reti | 4 | | ## Palmarès ### Competizioni nazionali * Campionato paraguaiano: 2 Cerro Porteño: 2012 (C), 2013 (A) * Supercopa Argentina: 1 Boca Juniors: 2022 * Copa de la Liga Profesional: 1 Boca Juniors: 2022 * Campionato argentino: 1 Boca Juniors: 2022
7,654,566
https://it.wikipedia.org/wiki/Bob_and_the_Trees
Bob and the Trees
# Bob and the Trees Bob and the Trees è un film del 2015 diretto da Diego Ongaro.
8,087,674
https://it.wikipedia.org/wiki/Aston_Martin_DBS_Superleggera
Aston Martin DBS Superleggera
# Aston Martin DBS Superleggera L'Aston Martin DBS Superleggera è un'autovettura coupé prodotta dal 2018 dalla casa automobilistica britannica Aston Martin. ## Descrizione Sostituisce la Vanquish AM310 prodotta dal 2012 al 2018, è stata presentata il 26 giugno 2018. I primi modelli sono stati consegnati a dicembre 2018. Essa continua la denominazione del tipo DB (le iniziali di David Brown), con in aggiunta il nome Superleggera, che rende omaggio alla Carrozzeria Touring Superleggera, che disegnò e carrozzò molte vetture Aston Martin negli anni '60 e '70. La parte anteriore presenta un nuovo paraurti anteriore con una grande griglia centrale per un migliore il raffreddamento del motore insieme a due prese d'aria aggiuntive sui lati per raffreddare i freni e due prese d'aria sul cofano che aiutano a dissipare il calore nel vano motore. Al fine di ottimizzare il baricentro e la distribuzione del peso, il V12 è stato posizionata il più in basso e dietro l'asse anteriore in posizione centrale. Dal punto di vista meccanico, è presente un differenziale autobloccante a slittamento meccanico con funzione tourque vectoring della coppia. Dal punto di vista aerodinamico, nei parafanghi anteriori ci sono della aperture chiamate Curlicue, che sfogano i flussi d'aria dentro i passaruota anteriori verso le fiancate e al posteriore è presente il sistema Aeroblade di Aston Martin, composto da uno spoiler nascosto nel cofano posteriore che viene alimentato da due condotti, con in più un estrattore inferiore nel paraurti che generano circa 180 kg di carico aerodinamico massimo. il sistema di scarico è in titanio, con quattro terminali. Il telaio della DBS Superleggera è costruito sulla stessa piattaforma in alluminio comune con la DB11, ma è stato modificato e rinforzato con alcune parti in materiali compositi come plastica e fibra di carbonio. La trasmissione è affidata a un cambio ZF 8HP95 con un rapporto di trasmissione finale più breve di 2,93:1, posizionato sull'asse posteriore secondo lo schema transaxle. All'interno, è presente un sistema di infotainment della Mercedes-Benz, simile a quello presente sulle classe C, E e S. I posti disponibili sono due più due strapuntini dietro. Il motore è un V12 biturbo da 5,2 litri sviluppato dalla stessa Aston Martin. Sviluppa 725 CV a 6.500 giri/min ed eroga una coppia massima di 900 N m dai 1.800 a 5.000 giri/min. Lo scatto da 0 a 100 km/h è di 3,4 secondi, con la velocità massima di circa 340 km/h. La variante cabriolet chiamata Volante è stata presentata ad aprile 2019. La capote è in tela a otto strati. La meccanica rimane invariata, ma a causa del peso che aumenta a 1863 kg (senza liquidi) lo 0-100 viene coperto in 3,6 secondi e lo 0-160 km/h in 6,7 secondi. ## Scheda tecnica Configurazione : | Carrozzeria: coupé | Carrozzeria: coupé | Posizione motore: centrale-anteriore | Posizione motore: centrale-anteriore | Trazione: posteriore | Trazione: posteriore | | - | - | - | - | - | - | | Dimensioni e pesi |||||| | Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4712 × 1968 × 1280 | Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4712 × 1968 × 1280 | Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4712 × 1968 × 1280 | Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4712 × 1968 × 1280 | Diametro minimo sterzata: | Diametro minimo sterzata: | | Interasse: 2805 mm | Interasse: 2805 mm | Carreggiate: anteriore ? - posteriore ? mm | Carreggiate: anteriore ? - posteriore ? mm | Altezza minima da terra: | Altezza minima da terra: | | Posti totali: 2+2 | Posti totali: 2+2 | Bagagliaio: | Bagagliaio: | Serbatoio: | Serbatoio: | | Meccanica |||||| | Distribuzione: 4 alberi a camme 48 valvole | Distribuzione: 4 alberi a camme 48 valvole | Distribuzione: 4 alberi a camme 48 valvole | Alimentazione: turbo a iniezione diretta | Alimentazione: turbo a iniezione diretta | Alimentazione: turbo a iniezione diretta | | Prestazioni motore | Potenza: 725 CV / Coppia: 900 Nm | Potenza: 725 CV / Coppia: 900 Nm | Potenza: 725 CV / Coppia: 900 Nm | Potenza: 725 CV / Coppia: 900 Nm | Potenza: 725 CV / Coppia: 900 Nm | | Frizione: | Frizione: | Frizione: | Cambio: Cambio automatico ZF transaxle a otto velocità | Cambio: Cambio automatico ZF transaxle a otto velocità | Cambio: Cambio automatico ZF transaxle a otto velocità | | Telaio |||||| | Corpo vettura | Struttura in alluminio estruso con pannelli compositi | Struttura in alluminio estruso con pannelli compositi | Struttura in alluminio estruso con pannelli compositi | Struttura in alluminio estruso con pannelli compositi | Struttura in alluminio estruso con pannelli compositi | | Sterzo | servoassistito elettricamente a cremagliera e pignone; 2,27 giri da blocco a blocco; rapporto di sterzo 13.09:1 | servoassistito elettricamente a cremagliera e pignone; 2,27 giri da blocco a blocco; rapporto di sterzo 13.09:1 | servoassistito elettricamente a cremagliera e pignone; 2,27 giri da blocco a blocco; rapporto di sterzo 13.09:1 | servoassistito elettricamente a cremagliera e pignone; 2,27 giri da blocco a blocco; rapporto di sterzo 13.09:1 | servoassistito elettricamente a cremagliera e pignone; 2,27 giri da blocco a blocco; rapporto di sterzo 13.09:1 | | Sospensioni | anteriori: Doppio braccio oscillante con molle elicoidali indipendenti, barra antirollio e smorzamento adattivo / posteriori: Multi-link posteriore, molle elicoidali, barra antirollio e smorzamento adattivo | anteriori: Doppio braccio oscillante con molle elicoidali indipendenti, barra antirollio e smorzamento adattivo / posteriori: Multi-link posteriore, molle elicoidali, barra antirollio e smorzamento adattivo | anteriori: Doppio braccio oscillante con molle elicoidali indipendenti, barra antirollio e smorzamento adattivo / posteriori: Multi-link posteriore, molle elicoidali, barra antirollio e smorzamento adattivo | anteriori: Doppio braccio oscillante con molle elicoidali indipendenti, barra antirollio e smorzamento adattivo / posteriori: Multi-link posteriore, molle elicoidali, barra antirollio e smorzamento adattivo | anteriori: Doppio braccio oscillante con molle elicoidali indipendenti, barra antirollio e smorzamento adattivo / posteriori: Multi-link posteriore, molle elicoidali, barra antirollio e smorzamento adattivo | | Freni | anteriori: Dischi freno anteriori carbo-ceramici autoventilati da 410 mm / posteriori: Dischi freno posteriori carbo-ceramici autoventilati da 360 mm | anteriori: Dischi freno anteriori carbo-ceramici autoventilati da 410 mm / posteriori: Dischi freno posteriori carbo-ceramici autoventilati da 360 mm | anteriori: Dischi freno anteriori carbo-ceramici autoventilati da 410 mm / posteriori: Dischi freno posteriori carbo-ceramici autoventilati da 360 mm | anteriori: Dischi freno anteriori carbo-ceramici autoventilati da 410 mm / posteriori: Dischi freno posteriori carbo-ceramici autoventilati da 360 mm | anteriori: Dischi freno anteriori carbo-ceramici autoventilati da 410 mm / posteriori: Dischi freno posteriori carbo-ceramici autoventilati da 360 mm | | Pneumatici | Anteriore 265/35/21 - Posteriore 305/30/21 / Cerchi: 21 pollici | Anteriore 265/35/21 - Posteriore 305/30/21 / Cerchi: 21 pollici | Anteriore 265/35/21 - Posteriore 305/30/21 / Cerchi: 21 pollici | Anteriore 265/35/21 - Posteriore 305/30/21 / Cerchi: 21 pollici | Anteriore 265/35/21 - Posteriore 305/30/21 / Cerchi: 21 pollici | | Prestazioni dichiarate |||||| | Velocità: 338 km/h | Velocità: 338 km/h | Velocità: 338 km/h | Accelerazione: 3,4 secondi | Accelerazione: 3,4 secondi | Accelerazione: 3,4 secondi | | Consumi | 8,1 km/l | 8,1 km/l | 8,1 km/l | 8,1 km/l | 8,1 km/l | | Omologazione: Euro 6 | Omologazione: Euro 6 | Omologazione: Euro 6 | Emissioni $CO_2:$ 285 g/km | Emissioni $CO_2:$ 285 g/km | Emissioni $CO_2:$ 285 g/km | | Fonte dei dati: https://www.astonmartin.com/en-us/models/dbs-superleggera#section_Engineering |||||| ## Edizioni speciali ### DBS 59 In occasione del 60º anniversario della doppia vittoria alla 24 Ore di Le Mans 1959, l'Aston Martin ha presentato il 1º novembre 2018 un'edizione limitata di 24 esemplari della DBS Superleggera, con un'estetica che ricorda visivamente l'Aston Martin DBR1. Tecnicamente rimane invariato rispetto al veicolo di produzione. ### OHMSS Special Edition Il 22 maggio 2019, in occasione del 50º anniversario del film James Bond 007 - On Her Majesty's Secret Service, l'Aston Martin ha presentato l'edizione limitata in 50 esemplari chiamata On Her Majesty's Secret Service (OHMSS). Il veicolo è verniciato con una tonalità di verde oliva che ricorda l'Aston Martin DBS Vantage che James Bond ha guidato nel film. Esteticamente si distingue per i cerchi forgiati che hanno una finitura diamantata e per la griglia anteriore che richiama quella della DBS di 50 anni fa. All'interno, vi sono numerosi dettagli di colore rossi che anch'essi richiamano il veicolo usato nel film. Tecnicamente rimane invariato rispetto al veicolo di produzione. ### DBS GT Zagato La DBS GT Zagato è un'edizione limitata basata sulla DBS Superleggera costruita dalla Zagato e limitata a 19 esemplari. La DBS GT Zagato è stata realizzata per celebrare i 100 anni del Zagato e i 60 anni di collaborazione col produttore inglese. la carrozzeria viene totalmente ridisegnata, presenta fari e griglia specifici e due gobbe sul tettuccio, inspirandosi alla linea della DB4 GT Zagato. ### Tag Heuer Edition A gennaio 2019, Aston Martin ha presentato un'edizione limitata chiamata DBS Superleggera TAG Heuer Edition, realizzata in 50 esemplari. Questa edizione si caratterizza per la tinta in nero lucido di tutta la vettura e per gli pneumatici Pirelli appositamente disegnati. ### Concorde Edition Il 26 novembre 2019, in occasione del 50º anniversario del primo volo dell'aereo supersonico Concorde, l'Aston Martin ha presentato l'edizione speciale Concorde Edition. Limitato a sole dieci unità, questo modello è caratterizzato da una livrea bianca che riprende i colori della British Airways e da interni blu nello stesso stile della compagnia aerea. ### DBS Superleggera 007 Edition La 007 Edition, presentata nell'agosto 2020, è un'edizione limitata dedicata alle serie cinematografica di 007 e si caratterizza per una colorazione esterna Ceramic Grey con tetto in fibra di carbonio e altri elementi in nero a contrasto come calotte degli specchietti, splitter, diffusore e spoiler posteriore. I cerchi da 21 pollici sono specifici e hanno una finitura in nero lucido diamantata. La produzione è limitata in soli 25 esemplari. ### DBS 770 Ultimate Aston Martin ha presentato nel gennaio 2023 l'ultima versione della DBS, chiamata 770 Ultimate. Accreditata di 770 CV dal suo V12 da 5,2 litri e dotata di alcuni aggiornamenti estetici e meccanici, la produzione è limitata a sole 499 unità (300 Coupé e 199 Cabriolet).
3,414,872
https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_stereo_integrato
Amplificatore stereo integrato
# Amplificatore stereo integrato L'amplificatore stereo integrato è un componente di un impianto Hi-Fi costituito da un circuito elettronico preposto all'amplificazione del debole segnale musicale proveniente da un sintonizzatore radio, supporti a disco, nastro magnetico o memorie elettroniche. Nelle versioni più economiche l'amplificatore può essere integrato dentro ad un unico mobiletto contenente anche i vari lettori e il sintonizzatore radio, questi piccoli sistemi vengono definiti mini Hi-Fi o micro Hi-Fi. La stessa definizione viene data ad apparecchi aventi stessa funzione ma destinati ad essere inseriti in impianti audio a componenti separati, qualitativamente molto superiori, per distinguerli dalla tipologia di amplificazione a due telai, ovvero preamplificatore e finale di potenza, il collegamento elettrico tra i vari dispositivi può essere effettuato con due tipologie di cavo, il primo, definito sbilanciato, necessita di una coppia di cavi coassiali, terminati con connettori RCA, la seconda tipologia, adottata su componenti di classe più elevata, adottata anche nel settore professionale, è costituita da un unico cavo coassiale definito bilanciato, terminato con connettori XLR. Gli amplificatori integrati, inoltre, possono essere inglobati all'interno di diffusori acustici, questi si dicono "casse attive". Un esempio comune di casse attive sono le piccole casse da computer. Il primo amplificatore integrato a sé stante è stato lanciato nel 1962 dalla Pioneer Corporation. ## Funzionamento Appena uscita l'onda sonora dal lettore, questa passa per l'amplificatore che la condiziona (eventuale bilanciamento toni ed amplificazione) per venire poi riprodotta dai diffusori ad esso collegati. ### Funzioni * Regolazione dei toni bassi * Regolazione dei toni alti * Regolazione dell'intensità del suono (volume) * Bilanciamento dei due canali ## Sorgenti Le sorgenti o fonti sono i lettori collegati ad un amplificatore integrato. Nei mini e micro Hi-Fi, in quanto i lettori sono integrati in un unico dispositivo, le sorgenti vengono chiamati "funzioni" (in inglese function). Un tipico amplificatore integrato a componenti separati presenta 5 sorgenti: * CD (per il collegamento di un lettore CD) * Tape (per il collegamento di un registratore magnetico o un riproduttore di cassette) * Tuner (per il collegamento di un sintonizzatore radio) * Phono (per il collegamento di un giradischi) * Aux o line (entrata generica) Il riproduttore di cassette, per il collegamento richiede due cavi RCA, uno in entrata all'amplificatore per la riproduzione e uno in uscita dall'amplificatore per la registrazione. L'amplificatore dei mini Hi-Fi e i micro Hi-Fi presenta normalmente solo una entrata per un lettore separato, ovvero l'Aux. ## Estetica di un amplificatore ### Fronte Sulla parte anteriore l'amplificatore presenta tutti i comandi, ovvero le manopole e i pulsanti per la regolazione del suono, i pulsanti o la manopola per la scelta della sorgente e i pulsanti per scegliere il canale dei diffusori, può essere presente una presa Jack per l'ascolto in cuffia. Le manopole si dividono in volume, bilanciamento e controlli di tono Il volume serve per regolare la potenza da erogare, il bilanciamento permette di focalizzare la scena sonora stereofonica al centro di ascolto (solo nel caso di amplificatori stereo) mentre i controlli di tono permettono mediante filtri o processori, di aumentare (solitamente di +/- 5 dB) il livello delle frequenze alte o basse del suono. Spesso è facile trovare anche il tasto loudness, preposto ad aumentare leggermente il livello delle frequenze agli estremi di banda, compensando la non linearità dell'orecchio, favorendo l'ascolto a basso volume (diagramma di uguale intensità sonora). Nei prodotti consumer, è di importanza primaria la presenza del tasto Direct o Source Direct che permette di bypassare i controlli di tono per ottenere un suono il più fedele possibile a quello presente nel brano registrato. Gli amplificatori più moderni possono presentare un display. In questo caso le regolazioni si effettuano tramite i vari menu. ### Retro Sulla parte posteriore, l'amplificatore presenta i vari connettori RCA o XLR per il collegamento alle sorgenti, i morsetti per il collegamento del cavo dei diffusori e la presa jack 3.5 per collegare i lettori al sensore del telecomando (questo funziona solo nel caso in cui i componenti siano della stessa marca dell'amplificatore). Negli amplificatori più vecchi è possibile trovare delle prese di corrente alle quali collegare le spine dei vari lettori consentendo lo spegnimento di tutti i componenti appena spento l'amplificatore. ## Watt La potenza del suono emessa da un amplificatore si misura in watt. È importante sottolineare che la posizione di lavoro ottimale del potenziometro di volume, si ottiene tra la metà e i 3/4 di giro, l'escursione ulteriore può essere necessaria con segnali registrati a livello particolarmente basso. ## Precauzioni per l'uso Un amplificatore hi-fi, proprio per il compito che svolge, produce una certa quantità di calore, per questo motivo è preferibile assicurare allo stesso una adeguata ventilazione onde evitare pericolosi surriscaldamenti. È sconsigliabile inoltre appoggiare sullo stesso oggetti contenenti liquidi che, versandosi potrebbero provocare gravi danni all'amplificatore. Durante l'installazione di un amplificatore hi-fi, non collegare mai la spina di rete prima di essersi assicurati che i cavi delle casse siano collegati in modo sicuro e che abbiano il valore di impedenza corretto, altrimenti possono verificarsi surriscaldamenti e gravi danni alla sezione finale dell'amplificatore stesso.
8,735,241
https://it.wikipedia.org/wiki/Patente_di_guida_giapponese
Patente di guida giapponese
# Patente di guida giapponese In Giappone, una patente di guida (運転免許, Unten menkyo) è richiesta quando si guida un'auto, una moto o un ciclomotore su strade pubbliche. Le patenti di guida sono rilasciate dalle commissioni di pubblica sicurezza dei governi prefettizi e sono regolate su base nazionale dall’Agenzia nazionale di polizia (Giappone). ## Tipi di patente Le licenze giapponesi sono divise per livello di esperienza e per tipo di veicolo. | Nome | Giapponese | Descrizione | | - | - | - | | Patente provvisoria | 仮運転免許 | Rilasciata a un allievo di scuola guida in procinto di ottenere la patente di Classe 1 (molto simile al foglio rosa). È obbligatorio mettere in vista all’esterno del veicolo la targa bianca e nera che indica i principianti e durante la guida si deve essere accompagnati da un guidatore esperto già in possesso della patente di Classe 1. Questa patente scade dopo sei mesi, durante i quali l’allievo deve ottenere la patente di Classe 1. | | Patente di classe 1 | 第一種運転免許 | Patente ordinaria per condurre un veicolo privato. | | Licenze di classe 2 | 第二種運転免許 | Necessaria per condurre veicoli commerciali adibiti al trasporto di persone quali taxi o autobus. Il guidatore deve avere almeno 21 anni e un’esperienza di guida con la patente di Classe 1 di almeno tre anni (ridotti a due per i membri del Jieitai). | ### Categorie Le classi di veicoli sono le seguenti: | Nome | giapponese | Descrizione | | - | - | - | | Veicolo pesante | 大型自動車 | Qualunque veicolo con peso complessivo di almeno 11000 kg, con capacità massima di almeno 6500 kg o possibilità di trasporto di almeno 30 persone. | | Veicolo medio | 中型自動車 | Qualunque veicolo con peso complessivo fra 7500 kg e 11000 kg, con capacità massima di trasporto fra 4500 kg e 7500 kg o possibilità di trasporto da 11 a 29 persone. | | Veicolo semi-medio | 準中型自動車 | Qualunque veicolo con peso complessivo fra 3500 kg e 7500 kg, con capacità massima di trasporto fra 2000 kg e 4500 kg e possibilità di trasporto di 10 persone al massimo. | | Veicolo ordinario | 普通自動車 | Qualunque veicolo a motore con peso complessivo inferiore a 3500 kg, con capacità massima di trasporto inferiore a 2000 kg e possibilità di trasporto di 10 persone al massimo. | | Veicolo speciale pesante | 大型特殊自動車 | Automezzi specialistici quali trattore agricolo o gru (tecnologia) utilizzati per lavori particolari e non classificati come veicoli speciali leggeri. | | Veicolo speciale leggero | 小型特殊自動車 | Automezzi specialistici con velocità massima di 15 km/h al massimo e non più grandi di 4,7m x 1,7m x 2,8m. | | Motociclo pesante | 大型自動二輪車 | Qualunque motociclo con cilindrata maggiore di 400cc. | | Motociclo ordinario | 普通自動二輪車 | Qualunque motociclo con cilindrata maggiore di 125cc. | | Motociclo leggero | 小型自動二輪車 | Qualunque motociclo con cilindrata maggiore di 50cc. | | Ciclomotore | 原動機付自転車 | Qualunque motociclo con cilindrata di 50cc al massimo. | La patente limitata alla trasmissione automatica (AT限定免許) può essere rilasciata per veicoli ordinari (inclusa la patente Classe 2), classi di patente per motocicli ordinari e pesanti. **Classificazioni del tipo di veicolo** Le classificazioni del tipo di veicolo sono le seguenti: | Patente di Classe 1 | Patente di Classe 1 | Tipi di veicoli consentiti | Tipi di veicoli consentiti | Tipi di veicoli consentiti | Tipi di veicoli consentiti | Tipi di veicoli consentiti | Tipi di veicoli consentiti | Tipi di veicoli consentiti | Tipi di veicoli consentiti | Tipi di veicoli consentiti | Tipi di veicoli consentiti | Età minima | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Patente di Classe 1 | Patente di Classe 1 | Veicolo (自動車) | Veicolo (自動車) | Veicolo (自動車) | Veicolo (自動車) | Veicolo speciale (特殊自動車) | Veicolo speciale (特殊自動車) | Motociclo (自動二輪車) | Motociclo (自動二輪車) | Motociclo (自動二輪車) | Ciclomotore (原動機付自転車) | Età minima | | Patente di Classe 1 | Patente di Classe 1 | Pesante (大型) | Medio (中型) | Semi-Medio (準中型) | Ordinario (普通) | Pesante (大型) | Leggero (小型) | Pesante (大型) | Ordinario (普通) | Leggero (小型) | Ciclomotore (原動機付自転車) | Età minima | | Patente automobilistica (自動車免許) | Pesante (大型) | Consentito | Consentito | Consentito | Consentito | | Consentito | | | | Consentito | 20 | | Patente automobilistica (自動車免許) | Medio (中型) | | Consentito | Consentito | Consentito | | Consentito | | | | Consentito | 20 | | Patente automobilistica (自動車免許) | Semi-Medio (準中型) | | | Consentito | Consentito | | Consentito | | | | Consentito | 18 | | Patente automobilistica (自動車免許) | Ordinario (普通) | | | | Consentito | | Consentito | | | | Consentito | 18 | | Patente per veicoli speciali (特殊自動車免許) | Pesante (大型) | | | | | Consentito | Consentito | | | | Consentito | 18 | | Patente per veicoli speciali (特殊自動車免許) | Leggero (小型) | | | | | | Consentito | | | | | 16 | | Patente per motocicli (自動二輪車免許) | Pesante (大型) | | | | | | Consentito | Consentito | Consentito | Consentito | Consentito | 18 | | Patente per motocicli (自動二輪車免許) | Ordinario (普通) | | | | | | Consentito | | Consentito | Consentito | Consentito | 16 | | Patente per motocicli (自動二輪車免許) | Leggero (小型) | | | | | | Consentito | | | Consentito | Consentito | 16 | | Patente per ciclomotori (原動機付自転車免許) | Patente per ciclomotori (原動機付自転車免許) | | | | | | | | | | Consentito | 16 | | Patente per rimorchio (牽引免許) | Patente per rimorchio (牽引免許) | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | Necessaria per condurre qualunque veicolo con rimorchio pesante più di 750kg lordi (esclusi i veicoli in panne). | 18 | ## Formazione richiesta Ci sono due opzioni per gli allievi. Nella prima, gli allievi possono frequentare una scuola guida designata e, una volta qualificatisi, non necessitano il superamento di una prova pratica ma devono sottoporsi a una prova scritta. Nella seconda, gli allievi possono frequentare una scuola guida non-designata o ottenere la pratica tramite altri mezzi, ma devono sottoporsi sia alla prova scritta sia alla prova pratica. L’esame di guida giapponese consiste di un esame scritto e uno pratico per ogni livello di patente. La maggior parte dei giapponesi frequenta una scuola guida prima di fare questi esami (sebbene non sia obbligatorio) e, una volta completato il corso presso una scuola guida non designata, devono iscriversi alle prove nella prefettura nella quale hanno la residenza. La prova pratica consiste nel guidare un veicolo attraverso un percorso designato allo scopo rispettando le regole del codice stradale. È possibile convertire le patenti straniere (fra le quali le italiane) in quelle giapponesi attraverso una procedura abbreviata, qualora sussista un accordo bilaterale. È sufficiente un esame della vista, ma per alcuni paesi possono essere necessari un esame scritto e uno pratico. Paesi esenti dall’esame sono, al 2020: Islanda, Irlanda, Stati Uniti (limitati a Virginia, Hawaii, Maryland e Washington), Regno Unito, Italia, Australia, Austria, Paesi Bassi, Canada, Corea del Sud, Grecia, Svizzera, Svezia, Spagna, Slovenia, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Nuova Zelanda, Norvegia, Ungheria, Finlandia, Francia, Belgio, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Lussemburgo e Taiwan. ## Tessera della patente di guida Ad ogni guidatore patentato viene rilasciata una tessera di patente di guida (運転免許証, Unten Menkyo Shou), che si deve portare sempre ogni volta che si conduce i veicoli per i quali è abilitata. ### Schema di una tessera di patente di guida | 氏 名 ◯ ◯ ◯ ◯ ◯◯YY 年MM月 DD日生 住所 ◯◯◯◯◯◯◯◯◯◯◯◯◯◯ 交付 ◯◯YY年MM月DD日◯◯◯◯◯ 撮 影 ◯◯YY年MM月DD日まで有効 運 転 免 許 証 免 許の 条件 等 番号 第 1234 5678 9000 号 二 • 小 • 原 ◯◯YY 年MM月 DD日 種 類 大 型 中 型 普 通 大 特 大 自 二 普 自 二 小 特 原 付 け 引 大 二 中 二 普 二 大 特 二 け 引 二 他◯◯YY 年MM月 DD日 都道府県 公安委員会 二種◯◯YY年MM月DD日 | Patente giapponese - fronte | | - | - | ### Descrizione Le sezioni dell’esempio di patente mostrate sono: | No. | Giapponese | Italiano | Note | | - | - | - | - | | 1 | 年 月 日生 | Data di nascita | | | 2 | 氏名 | Cognome e nome | (ko) 子 significa femmina in questa illustrazione | | 3 | 住所 | Indirizzo | | | 4 | 交付 | Data di rilascio della tessera | | | 5 | 年 月 日まで有効 | Data di scadenza della tessera | Colore di fondo: verde per i neopatentati (valida 3 anni), blu per conducenti ordinari (valida 3 anni), dorato per buoni conducenti (nessuna infrazione durante il periodo della patente precedente, valida 5 anni) | | 6 | 免許の条件等 | Condizioni | In questo esempio, veicoli fino a 8 tonnellate. Di consuetudine si include una limitazione alla trasmissione automatica (AT). È necessario sostenere un esame di guida a parte su un veicolo a trasmissione manuale. | | 7 | 見本 | "Campione" | Assente su patenti vere | | 8 | 優良 | Superiore | Annotazione per buoni conducenti (con sfondo dorato) | | 9 | 番号 | Numero della licenza | | | 10 | 二•小•原 | Data di primo rilascio delle patenti per motociclo | Include motocicli (二輪車), veicoli speciali leggeri (小型特殊自動車), o patente per ciclomotori (原動機付自転車). | | 11 | 他 | Data di primo rilascio di altre patenti | Altre categorie escluse quelle commerciali. | | 12 | 二種 | Data di primo rilascio di patenti commerciali | Letteralmente significa ''Patente di guida di secondo tipo'' | | 13 | 種類 | Categorie valide | Le categorie valide sono mostrate con Kanji abbreviati, quelle non valide con un trattino. | | 14 | 番号 | Numero | Numero di riferimento interno all'ufficio. | | 15 | 公安委員会 | Autorità rilasciante | Commissione di Pubblica Sicurezza della prefettura | | 16 | | Timbro | Timbro ufficiale della commissione di pubblica sicurezza della prefettura | | 17 | | Foto | | ### Formato data Le date sono scritte nell’ordine anno-mese-giorno. Gli anni seguono lo schema delle ere del Giappone. I mesi e i giorni seguono il calendario gregoriano, come nei paesi occidentali. | ◯◯ YY 年 | MM月 | DD日 | | - | - | - | | Era e anno | Mese | Giorno | | Meiji (明治) 1868-1912 Taishō (大正) 1912-1926 Shōwa (昭和) 1926–1989 Heisei (平成) 1989–2019 Reiwa (令和) 2019– | January (01月) February (02月) — December (12月) | | Ad esempio: * la data di nascita del conducente (昭和50年6月1日) è il primo giorno (1日) del sesto mese (6月) del 50º anno (50年) di regno dell’Imperatore Shōwa (昭和), che secondo il calendario gregoriano è il 1º giugno 1975 * la data di scadenza (平成24年07月01日) è il primo giorno (01日) del settimo mese (07月) del 24º anno (24年) del regno dell’Imperatore Heisei (平成), che secondo il calendario gregoriano è il 1º luglio 2012 ### Categorie di patenti La patente include i nomi abbreviati delle categorie di veicoli. A scopo illustrativo, questo campione di patente mostra ogni categoria, i cui nomi si trovano sullo stesso punto in ogni patente. Se una categoria non è inclusa, al suo posto c’è un trattino orizzontale. | Abbreviazione | 大型 | 中型 | 普通 | 大特 | 大自二 | 普自二 | 小自二 | 小特 | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Nome completo | 大型自動車 | 中型自動車 | 普通自動車 | 大型特殊自動車 | 大型自動二輪車 | 普通自動二輪車 | 小型自動二輪車 | 小型特殊自動車 | | Italiano | Veicolo pesante | Veicolo medio | Veicolo ordinario | Veicolo speciale pesante | Motociclo pesante | Motociclo ordinario | Motociclo leggero | Veicolo speciale leggero | | Abbreviazione | 原付 | け引 | 大二 | 中二 | 普二 | 大特二 | け引二 | | Nome completo | 原動機付自転車 | 牽引自動車 | 大型自動車第二種 | 中型自動車第二種 | 普通自動車第二種 | 大型特殊自動車第二種 | 牽引自動車第二種 | | Italiano | Ciclomotore | Veicolo trainante rimorchio | Veicolo commerciale pesante | Veicolo commerciale medio | Veicolo commerciale ordinario | Veicolo commerciale pesante speciale | Veicolo trainante rimorchio commerciale | ### Modifiche Le modifiche quali cambio di indirizzo possono essere registrate sul retro della patente. Per modifiche non eseguibili in questo modo è necessario il rilascio di una nuova tessera. ## Uso in altri paesi In Italia è consentito usare la patente giapponese per un periodo massimo di un anno, entro il quale il conducente che abbia ottenuto la residenza sul territorio nazionale deve convertirla in una patente italiana recandosi presso una sede della motorizzazione civile con traduzione asseverata, due fototessere, referto medico non antecedente tre mesi, documento di identità e la tessera della patente di guida giapponese (in originale e in fotocopie).
2,107,550
https://it.wikipedia.org/wiki/Zlatan_Ibrahimovi%C4%87
Zlatan Ibrahimović
# Zlatan Ibrahimović Zlatan Ibrahimović (AFI:; Malmö, 3 ottobre 1981) è un ex calciatore svedese, di ruolo attaccante. Considerato uno dei centravanti più forti e completi della sua generazione e della storia del calcio, rientra tra i marcatori più prolifici di tutti i tempi. È stato inserito per undici volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro (dal 2003 al 2005, dal 2007 al 2009 e dal 2012 al 2016) arrivando a ricoprire nel 2013 la quarta posizione alle spalle di Franck Ribéry, Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. A livello individuale è stato inoltre candidato per sei volte al FIFA World Player of the Year/The Best FIFA Men's Player e per due volte all'UEFA Best Player in Europe Award. Vincitore del Golden Foot nel 2012 e del FIFA Puskás Award nel 2013 (grazie all'ultima delle quattro reti segnate contro l'Inghilterra il 14 novembre 2012), è stato nominato calciatore svedese dell'anno in 12 occasioni (record) e per quattro volte sportivo svedese dell'anno (2008, 2010, 2013 e 2015). Nel suo palmares si annoverano due campionati olandesi (2001-2002 e 2003-2004), una Coppa dei Paesi Bassi (2001-2002) e una Supercoppa olandese (2002) con l'Ajax, tre campionati italiani consecutivi (dal 2006-2007 al 2008-2009) con l'Inter e due (2010-2011 e 2021-2022) con il Milan, due Supercoppe italiane (2006 e 2008) con l'Inter e una (2011) con il Milan, un campionato spagnolo (2009-2010), due Supercoppe spagnole (2009 e 2010), una Supercoppa UEFA (2009) e una Coppa del mondo per club (2009) con il Barcellona, quattro campionati francesi consecutivi (dal 2012-2013 al 2015-2016), tre Coppe di Lega francesi consecutive (dal 2013-2014 al 2015-2016), due Coppe di Francia (2014-2015 e 2015-2016) e tre Supercoppe francesi consecutive (dal 2013 al 2015) con il Paris Saint-Germain, una Community Shield (2016), una Coppa di Lega inglese (2016-2017) e una Europa League (2016-2017) con il Manchester Utd. Con la nazionale svedese, di cui è primatista di reti, ha preso parte a due Mondiali (Corea del Sud-Giappone 2002 e Germania 2006) e a quattro campionati d'Europa (Portogallo 2004, Austria-Svizzera 2008, Polonia-Ucraina 2012 e Francia 2016). ## Biografia Zlatan Ibrahimović nasce il 3 ottobre 1981 a Malmö, nella Svezia meridionale, figlio di immigrati jugoslavi: il padre, Šefik Ibrahimović, è un bosgnacco originario di Bijeljina (nell'allora repubblica federata di Bosnia ed Erzegovina), mentre la madre, Jurka Gravić, è una croata di religione cattolica originaria di Prkos, frazione del comune di Škabrnja (nell'allora repubblica federata di Croazia). Dopo la separazione tra i genitori, avvenuta quando Zlatan ha due anni, il tribunale decide per l'affidamento separato della prole, con il futuro calciatore affidato al padre. Vive un'infanzia difficile, caratterizzata da povertà, risse, furti e bullismo. Cresce a Rosengård, sobborgo di Malmö in un quartiere densamente popolato da immigrati. Aveva un fratello di otto anni più grande, Sapko, morto nel 2014 a seguito di una malattia. È sposato dal 2001 con l'ex modella svedese Helena Seger, dalla quale ha avuto due figli. La sua autobiografia, dal titolo Io, Ibra (in svedese Jag är Zlatan Ibrahimović), ha venduto mezzo milione di copie in Svezia e 200.000 in Italia (alla data di Natale 2011), diventando un grande successo commerciale e venendo nominata nel 2012 al Premio August. Ai tempi dell'Inter, con un ingaggio da 12 milioni di euro a stagione, è stato il calciatore più pagato al mondo; secondo quanto riportato dalla rivista France Football, al 2016 risultava al 4º posto, con 28,5 milioni incassati tra stipendio da calciatore e vari sponsor. Nel febbraio 2015 ha aderito con il Paris Saint-Germain a una campagna del Programma alimentare mondiale (World Food Program) finalizzata a sensibilizzare i tifosi sul problema della fame nel mondo, che affligge circa 805 milioni di persone, e, per dare evidenza al progetto, si è riempito tutto il corpo con cinquanta tatuaggi temporanei rappresentanti i nomi di altrettante persone assistite dall'Agenzia della Nazioni Unite. Nell'ottobre dello stesso anno la sua interpretazione dell'inno svedese, in una versione realizzata per uno spot della casa automobilistica Volvo, gli è valso il disco d'oro, ottenendo un gran numero di visualizzazioni su YouTube; inoltre, sempre in ottobre, ha lanciato una sua marca di profumi, chiamata Zlatan Ibrahimović Parfums. Nel novembre 2016 è stata eretta una sua statua presso lo stadio Friends Arena di Stoccolma. Nel novembre 2018 esce il suo secondo libro Io sono il calcio, con testimonianze e racconti di giocatori e allenatori avuti in carriera, da Andrea Pirlo a José Mourinho. Nel novembre 2019 annuncia di aver acquistato una parte delle quote societarie dell'Hammarby, club di Stoccolma che milita nella massima serie svedese. Nel marzo 2021 è ospite da Amadeus per tutte e cinque le serate del 71º Festival di Sanremo. Sempre nel 2021 viene annunciata sul profilo Instagram di Ibra l'uscita di un film su di lui, I am Zlatan (o semplicemente Zlatan), diretto da Jens Sjögren. Nel dicembre 2021 viene pubblicato Adrenalina. My untold stories, il suo terzo libro autobiografico. ## Caratteristiche tecniche Soprannominato Ibracadabra, era un attaccante completo, di talento e fantasia. Molto potente fisicamente (dote che gli permetteva una perfetta protezione della palla e facilità nel gioco di sponda), era abile con entrambi i piedi, resistente, agile e dotato di un'eccellente tecnica individuale. Paragonato a Marco van Basten nella prima parte della sua carriera, per l'analoga eleganza nei movimenti, i suoi punti di forza erano il dribbling, lo scatto e la grande potenza e precisione nel tiro: ciò lo rendeva un pericoloso finalizzatore sia su azione sia su punizione, e un buon rigorista, con 85 rigori realizzati su 102 calciati (83,33%) al 18 marzo 2023. Grazie a queste qualità, alla visione di gioco, alla sua abilità nel fraseggio e nel servire assist ai compagni, ha giocato da seconda punta nella prima metà della carriera e successivamente da centravanti, ricoprendo spesso il ruolo di regista offensivo; giocando come prima punta ha inoltre mostrato una buona capacità nel gioco aereo. Avendo praticato da giovane il taekwondo (arte marziale di cui è cintura nera), era particolarmente dotato nel gioco acrobatico, e alcuni suoi movimenti nel colpire il pallone sono stati paragonati alle tecniche proprie delle arti marziali. ## Carriera ### Giocatore **Club** **Inizi e Malmö FF** Da giovanissimo entra a far parte della squadra del Balkan, aggregato alla formazione dei ragazzi di due anni più grandi di lui. Tra le sue prestazioni da bambino spicca quella nella partita contro il Vellinge quando, entrato nella ripresa sul risultato di 4-0 per la squadra avversaria, capovolge le sorti dell'incontro segnando gli 8 gol che fissano il risultato finale sull'8-5 per la sua squadra. Nel 1995, all'età di 13 anni, viene acquistato dalla squadra della sua città, il Malmö FF. Il 19 settembre 1999 fa il suo esordio nella Allsvenskan, subentrando contro l'Halmstad, e il 30 ottobre dello stesso anno segna il primo gol contro il Västra Frölunda. Nella stagione successiva, dopo la retrocessione in Superettan, diventa titolare della squadra con cui conquista la promozione in Allsvenskan e di cui risulta il miglior marcatore stagionale con 12 reti in 26 partite. Nella prima partita dell'Allsvenskan 2001, il 9 aprile 2001 contro l'AIK, segna una doppietta, la prima nella massima serie svedese. Fino al 2001 colleziona complessivamente 40 partite e 16 gol tra Allsvenskan e Superettan con il Malmö FF; nel corso dello stesso anno viene inserito nella lista dei 100 migliori giovani calciatori stilata da Don Balón. **Club** **Ajax** Su indicazione dell'osservatore John Steen Olsen, nel 2001 viene acquistato dall'Ajax di Beenhakker per 19,2 milioni di fiorini (7,8 milioni di euro), diventando l'acquisto più costoso nella storia del club. Tuttavia l'affermazione del calciatore avviene sotto la guida tecnica di Koeman. Con l'Ajax debutta nelle competizioni UEFA per club l'8 agosto 2001 nell'andata del terzo turno preliminare di Champions League contro il Celtic (1-3), che elimina l'Ajax relegandolo in Coppa UEFA. Nel corso della stagione, Ibrahimović gioca 33 partite e segna 8 gol, tra cui il golden goal contro l'Utrecht che vale la vittoria della KNVB beker 2001-2002. Nella stagione successiva disputa per la prima volta la fase a gironi della Champions League 2002-2003, segnando una doppietta nella prima giornata contro l'Olympique Lione. Nella competizione europea realizza complessivamente cinque gol, trascinando l'Ajax fino alla qualificazione ai quarti di finale. Il 22 agosto 2004, durante una partita contro il NAC Breda, realizza quella che è stato definito come "il gol più bello della storia dell'Ajax", recuperando la palla da 25-30 metri e dribblando cinque giocatori prima di realizzare la rete. In totale nei Paesi Bassi gioca 106 partite segnando 46 gol e con l'Ajax vince due campionati olandesi (2002 e 2004), la Coppa e la Supercoppa dei Paesi Bassi nel 2002. **Club** **Juventus** Nell'estate 2004 è la Juventus ad acquistare il giocatore per 16 milioni di euro. Nel primo anno in bianconero è decisivo per la conquista del 28º scudetto (titolo poi revocato in seguito a Calciopoli). Diventa ben presto insostituibile, segnando all'esordio in campionato in Brescia-Juventus 0-3, e ripetendosi con marcature importanti, come la doppietta alla Fiorentina o la tripletta al Lecce. L'annata è, però, segnata da alcune intemperanze, come il pestone a Córdoba e la testata a Mihajlović in Juventus-Inter 0-1 del 20 aprile 2005. In campionato colleziona 35 presenze e in totale segna 16 gol, ma non realizza nemmeno una rete in Champions League. Il suo secondo anno alla Juventus è meno brillante. Segna 10 gol (7 in campionato e 3 nella prima fase a gironi della Champions League). Il 2 novembre 2005, dopo essere stato espulso per doppia ammonizione nei minuti finali di Juve-Bayern 2-1, Luciano Moggi si infuria e fa capire che Zlatan può scordarsi il rinnovo del contratto; Ibrahimovic chiede cosi la cessione al suo agente Mino Raiola. La squadra torinese uscirà poi contro l'Arsenal nei quarti di finale della manifestazione. Vince una seconda volta il campionato italiano, poi posto sub iudice e assegnato all'Inter a causa di Calciopoli. **Club** **Inter** Il 10 agosto 2006, in seguito alle vicende dello scandalo del calcio italiano, lascia la Juventus e approda all'Inter, che si aggiudica l'attaccante per 24,8 milioni di euro. Esordisce con i nerazzurri il 26 agosto, nella finale di Supercoppa italiana vinta contro la Roma ai tempi supplementari. Il 9 settembre disputa la sua prima partita in Serie A con l'Inter nella vittoria per 3-2 contro la Fiorentina allo Stadio Artemio Franchi, gara nella quale sigla anche la sua prima segnatura con i meneghini. Tre giorni dopo, invece, arriva l'esordio con l'Inter in Champions League nella partita persa per 1-0 in casa dello Sporting Lisbona. Titolare del reparto avanzato di Mancini, continua a segnare con una certa regolarità – anche nei due derby di Milano. Nell'aprile 2007, a campionato vinto, si fa operare a Rotterdam per un'infiammazione all'adduttore destro. Grazie ai suoi 15 gol in 27 partite, si rivela essere uno dei protagonisti della stagione 2006-2007, conclusasi con la vittoria dello scudetto con cinque giornate di anticipo e i 97 punti finali. È incluso nella squadra ideale del 2007 dalla UEFA, tramite un sondaggio indetto sul proprio sito. Anche nella stagione successiva si conferma punto di forza dei nerazzurri. Il 16 settembre 2007, nella gara casalinga contro il Catania, taglia il traguardo delle 100 partite in Serie A. Oltre a segnare con regolarità in campionato, si sblocca e realizza il primo gol in Champions League con i colori nerazzurri nella partita col PSV, contro cui è autore di una doppietta. Dopo un'assenza di un mese e mezzo (dal 29 marzo 2008), torna a giocare nel secondo tempo della gara dell'ultima giornata di campionato con il Parma, contro cui realizza i due gol decisivi per la vittoria dell'ultima giornata di campionato (ottava doppietta stagionale, record in carriera fino a quel momento), che sancisce la vittoria del sedicesimo scudetto interista e la retrocessione in Serie B dei ducali. Complessivamente ha realizzato 17 reti in 26 partite di Serie A, 22 in 34 se si includono tutte le competizioni. Inizia la sua terza stagione all'Inter vincendo la sua seconda Supercoppa italiana, dopo quella del 2006, sempre ai danni della Roma; la Beneamata trionfa ai calci di rigore, durante i quali Ibrahimović realizza il suo tiro dal dischetto. Riceve l'Oscar del calcio AIC come miglior giocatore e miglior straniero del campionato precedente e anche il premio per il miglior gol dell'anno 2008 (un pregevole colpo di tacco contro il Bologna). I giornalisti de L'Équipe lo inseriscono nella squadra ideale del 2008. A fine stagione coglie un altro scudetto, laureandosi capocannoniere del torneo grazie alle 25 reti messe a segno in 35 partite (record personale da quando milita nel campionato italiano) e venendo premiato dall'AIC come miglior calciatore (straniero e assoluto) della Serie A 2008-2009. **Club** **Barcellona** Il 27 luglio 2009 passa a titolo definitivo al Barcellona in cambio di 49 milioni di euro più il cartellino di Samuel Eto'o (valutato 20 milioni). Debutta il 23 agosto seguente nella partita di Supercoppa di Spagna vinta per 3-0 sull'Athletic Bilbao. Segna la sua prima rete in maglia Blaugrana il 31 agosto, nella vittoriosa partita casalinga contro lo Sporting Gijón (3-0). Con la rete siglata contro il Malaga, nella gara disputata il 29 settembre e vinta per 2-0 dal Barcellona, diventa il primo giocatore nella storia del club catalano ad aver segnato consecutivamente nei primi cinque match di Primera División. Il 20 ottobre segna la sua prima rete in Champions League con i catalani nella sconfitta interna contro il Rubin Kazan (1-2), gara valida per la terza giornata della fase a gironi del torneo. Il 20 gennaio 2010 viene inserito nella Squadra dell'anno UEFA del 2009. Al termine di una stagione altalenante dal punto di vista personale, segnata da divergenze con l'allenatore Pep Guardiola, vince campionato, Supercoppa di Spagna, Supercoppa UEFA e Mondiale per club 2009, uscendo dalla Champions League in semifinale contro l'Inter. Il 14 agosto disputa la sua ultima partita con il Barcellona nella finale di andata Supercoppa di Spagna 2010 persa 3-1 contro il Siviglia, gara nella quale sigla il gol del momentaneo vantaggio dei catalani. Con i Blaugrana totalizza 22 reti in 46 presenze in tutte le competizioni. **Club** **Milan** Il 28 agosto 2010 Ibrahimović è ceduto al Milan in prestito dal Barcellona, con l'opzione di acquisto a 24 milioni di euro alla fine della stagione. L'attaccante, che sceglie di indossare la maglia numero 11, firma un contratto quadriennale, diventando inoltre uno dei pochi calciatori nella storia della Serie A ad aver giocato sia con la Juventus, che con l'Inter e che con il Milan. Esordisce con la maglia rossonera l'11 settembre in occasione della seconda giornata di campionato nella partita persa per 2-0 in casa del neopromosso Cesena, fallendo un rigore. Il 15 settembre 2010, alla sua prima partita con il Milan in Champions League contro l'Auxerre (2-0), segna le sue prime reti in maglia rossonera. Il primo gol in campionato arriva una settimana dopo, il 22 settembre, nella partita pareggiata 1-1 contro la Lazio all'Olimpico. Il 14 novembre, al primo derby di Milano che gioca a maglie invertite, si rivela subito decisivo siglando su rigore l'1-0 finale contro l'Inter. Nel corso della stagione dimostra un ottimo affiatamento con i compagni di reparto Kevin Prince Boateng e Robinho, insieme ai quali va in gol in due gare consecutive contro il Brescia e il Bologna (entrambe partite terminate 3-0 per il Milan). Sigla la sua prima rete in Coppa Italia con i rossoneri il 20 gennaio 2011, nella vittoria casalinga per 3-0 contro il Bari. In campionato si segnala anche per alcuni comportamenti scorretti, come quando, nell'incontro casalingo del 13 marzo contro il Bari terminato 1-1, viene espulso – e susseguentemente squalificato per tre turni, poi ridotti a due – dopo un colpo allo stomaco ai danni del difensore Marco Rossi. Un'ulteriore squalifica di tre partite gli è stata comminata l'11 aprile a seguito di alcuni insulti rivolti al guardalinee durante l'incontro vinto con la Fiorentina per 2-1. La sua presenza si rivelerà fondamentale per le ambizioni del Milan che, nella gara del 7 maggio che i rossoneri pareggiano 0-0 all'Olimpico contro la Roma, vincerà lo scudetto a due giornate dal termine del campionato. Per lo svedese si tratta dell'ottavo titolo nazionale consecutivo. Conclude la prima stagione in rossonero con un totale di 41 presenze e 21 gol, risultando il miglior marcatore stagionale della squadra. Nel giugno 2011 il Milan lo riscatta dal Barça a titolo definitivo per 24 milioni. Inizia la stagione successiva vincendo la Supercoppa italiana – la sua terza in Italia – il 6 agosto 2011, dopo aver battuto l'Inter per 2-1 e aver segnato anche la rete del momentaneo pareggio rossonero. Sigla la sua prima doppietta in Serie A con i meneghini il 29 ottobre, nella vittoriosa trasferta contro la Roma (2-3). Il 27 novembre, nella gara casalinga vinta contro il Chievo (4-0), raggiunge quota 100 reti nel massimo campionato italiano. Con i suoi gol trascina il Milan al secondo posto in classifica al termine del girone d'andata, a meno uno dalla Juventus campione d'inverno, e, inoltre, si rivela determinante anche per l'esplosione del centrocampista Antonio Nocerino, autore di 11 reti in campionato, con il quale raggiunge un'ottima intesa. Al Gran Galà del calcio del 2011, svoltosi il 23 gennaio 2012, viene insignito del premio come miglior calciatore assoluto della stagione 2010-2011 e inserito nella squadra dell'anno. Il 6 febbraio, in seguito ad uno schiaffo a Salvatore Aronica nella partita contro il Napoli, viene squalificato per tre giornate. Il 15 febbraio sigla su rigore la rete del definitivo 4-0 nell'andata degli ottavi di finale di Champions League contro l'Arsenal, realizzando il suo primo gol nella fase ad eliminazione diretta con una squadra italiana ed eguagliando il suo record di reti nel torneo in una singola stagione (5, come nel 2002-2003 con l'Ajax e nel 2007-2008 con l'Inter). Realizza la sua prima tripletta in maglia rossonera il 3 marzo 2012, giorno del rientro in campo dopo lo stop forzato di tre partite, nella vittoriosa trasferta dei rossoneri contro il Palermo (4-0). A fine stagione è per la seconda volta di fila il miglior marcatore stagionale dei rossoneri con 35 reti in 44 partite di cui 28 in campionato (record personale da quando milita in Italia), che gli valgono il titolo di capocannoniere della Serie A, secondo personale dopo quello del 2009 con l'Inter; diventa inoltre il primo giocatore a vincere la classifica marcatori del massimo campionato italiano con due squadre diverse, nonché della stessa città. Nonostante la stagione sia stato un successo dal punto di vista personale, per la prima volta da quando è in Italia non riesce a festeggiare la conquista del titolo nazionale. Due mesi dopo si conclude bruscamente il rapporto con il club, in quanto, per ragioni di bilancio, la società si vede costretta a vendere il giocatore. Termina, quindi, la sua esperienza con i rossoneri dopo aver collezionato 85 presenze e 56 reti in tutte le competizioni in due stagioni, nelle quali ha vinto uno scudetto e una Supercoppa italiana. **Club** **Paris Saint-Germain** **2012-2014: i titoli di capocannoniere e le vittorie in Ligue 1** Il 18 luglio 2012, a 30 anni, si trasferisce ai francesi del Paris Saint-Germain. Firmando un contratto triennale a circa 14 milioni di euro a stagione, diventa il calciatore più pagato della Ligue 1 e, in quella stagione, il secondo giocatore più pagato al mondo, alle spalle di Eto'o (20,5 milioni di euro annui). I 21 milioni di euro versati dalla squadra francese al Milan per acquistarlo lo hanno inoltre fatto diventare il giocatore complessivamente più costoso considerando tutti i suoi trasferimenti (record detenuto in precedenza da Anelka): dal Malmö al Paris Saint-Germain, passando per Ajax, Juventus, Inter, Barcellona e Milan, il cartellino dell'attaccante svedese è costato complessivamente circa 163 milioni di euro. Essendo la maglia numero 10 già assegnata al brasiliano Nenê, sceglie di indossare la 18. Fa il suo esordio con la squadra francese l'11 agosto seguente, in occasione della partita pareggiata per 2-2 al Parco dei Principi contro il Lorient: in questo match mette a segno due gol. Il 18 settembre 2012, all'esordio in Champions League con la maglia dei parigini, mette a segno la prima delle quattro reti con cui i francesi battono la Dinamo Kiev, nel 4-1 finale. Con questo gol lo svedese diventa il primo giocatore nella storia della competizione ad avere segnato con sei squadre diverse (in ordine cronologico: Ajax, Juventus, Inter, Barcellona, Milan e Paris Saint-Germain). Termina la stagione con 35 gol segnati di cui 30 in campionato, vinto dal Paris Saint-Germain, che gli valgono il titolo di capocannoniere della Ligue 1. Risulta inoltre anche il miglior assist-man della Champions League con 7 assist e ottiene il premio come miglior giocatore della Ligue 1 nell'ambito dei Trophées UNFP du football. Inizia la stagione 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Francia grazie al 2-1 ottenuto il 3 agosto 2013 a Libreville contro il Bordeaux; in questa partita Ibrahimović è autore dell'assist per il gol del pareggio di Ongenda. Il 23 ottobre 2013, nella partita della terza giornata della fase a gironi di Champions League vinta dal Paris Saint-Germain per 5-0 in casa dell'Anderlecht, realizza una quaterna, diventando così il decimo giocatore a segnare 4 gol in una sola partita di Champions League. Il 27 novembre seguente, scendendo in campo contro l'Olympiakos, diventa il diciottesimo calciatore a raggiungere le 100 presenze in Champions League. Conclude la stagione vincendo la Coupe de la Ligue (decisivo il suo contributo), non disputandone però la finale per infortunio, e bissando la vittoria della Ligue 1. A livello personale chiude con 41 reti in 46 partite (massimo personale in carriera), delle quali 26 in campionato che gli valgono il secondo titolo di capocannoniere. Inoltre, ai Trophées UNFP du football, ottiene il titolo di miglior giocatore della Ligue 1 per la seconda volta e il premio per il gol più bello, grazie alla rete realizzata di tacco nella decima giornata contro il Bastia. **Club** **Paris Saint-Germain** **2014-2016: i record di gol e i nuovi trionfi domestici** Comincia la stagione 2014-2015 con la vittoria della Supercoppa di Francia, risultando decisivo con una doppietta nel 2-0 ai danni del Guingamp. L'8 aprile 2015, grazie a una tripletta nella semifinale di Coppa di Francia vinta per 4-1 sul Saint-Étienne, raggiunge e supera il prestigioso traguardo dei 100 gol segnati in gare ufficiali col Paris Saint-Germain, attestandosi a quota 102 marcature in 124 partite. L'11 aprile segna una doppietta nella finale di Coupe de la Ligue vinta per 4-0 ai danni del Bastia, conquistando così il suo secondo trofeo consecutivo. Il 16 maggio il Paris Saint-Germain vince il terzo campionato di fila, grazie alla vittoria esterna per 2-1 sul Montpellier. Il 30 dello stesso mese arriva anche la conquista della Coppa di Francia, grazie alla vittoria per 0-1 in finale contro l'Auxerre. La quarta stagione a Parigi si apre con la vittoria, terza consecutiva, della Supercoppa di Francia grazie al 2-0 ai danni del Lione. Il 4 ottobre seguente, grazie alla doppietta realizzata contro l'Olympique Marsiglia, arriva a quota 110 reti con il Paris Saint-Germain superando il portoghese Pauleta (fermo a 109) e diventando momentaneamente il miglior marcatore della storia del club. Il 4 dicembre successivo, grazie alla prima delle due reti messe a segno nello 0-3 esterno ai danni del Nizza, diventa il miglior marcatore di sempre in campionato con la maglia dei parigini, attestandosi, dopo la seconda realizzazione, a 87 gol e superando il precedente record di Dahleb, fermo a 85. Quattro giorni più tardi, grazie al gol messo a segno nella vittoria di Champions League contro lo Šachtar per 2-0, diviene il miglior marcatore del PSG anche in ambito europeo con 17 reti, superando di una lunghezza il precedente primato di Weah. Il 9 marzo 2016, a seguito del gol realizzato durante il ritorno degli ottavi di finale contro il Chelsea, con cui contribuisce al passaggio del turno della propria squadra, diventa il quattordicesimo calciatore a tagliare il traguardo delle 50 reti in competizioni europee. Quattro giorni più tardi, la vittoria di campionato per 0-9 ai danni del Troyes, nella quale mette peraltro a segno una quaterna, assegna matematicamente con otto giornate di anticipo il titolo al PSG (nuovo record dei cinque principali campionati europei), il quarto consecutivo sia per la squadra sia per lo svedese. Riesce inoltre, grazie alla seconda rete, a conseguire il traguardo dei 100 gol in Ligue 1; la terza marcatura gli permette invece di realizzare, con nove minuti, la tripletta più veloce nella storia del massimo campionato francese. Il 23 aprile si aggiudica la terza Coupe de la Ligue consecutiva, grazie alla vittoria per 2-1 in finale sul Lilla. Il 13 maggio annuncia il suo addio alla società transalpina al termine della stagione. Nell'ultima partita di campionato segna una doppietta al Nantes, chiudendo in testa alla classifica marcatori per la terza volta e fissando con 38 gol il nuovo record di segnature con la maglia del PSG nel massimo campionato francese in una singola stagione, superando di una lunghezza l'allora primato di Bianchi stabilito nel 1977-1978. Il 21 maggio si aggiudica la Coupe de France, ultimo trofeo in maglia parigina, contribuendo con una doppietta al 4-2 ai danni dell'Olympique Marsiglia. **Club** **Manchester Utd** Il 1º luglio 2016, a 34 anni, viene ingaggiato a costo zero dal Manchester Utd di Mourinho, firmando un contratto per una singola stagione da 15 milioni di euro. Il 7 agosto gioca la sua prima partita ufficiale con la maglia dei Red Devils nella Community Shield, risultando decisivo siglando la rete del definitivo 2-1 ai danni del Leicester City. L'attaccante svedese va a segno anche all'esordio in campionato del 14 agosto, mettendo a referto la terza rete degli ospiti nella vittoria per 3-1 contro il Bournemouth. Il 29 settembre è sua l'unica rete dell'incontro di Europa League che assegna allo United la vittoria contro lo Zorja: questa marcatura porta Ibrahimović ad aver segnato in campo europeo con ben sette maglie diverse, record condiviso con Mutu e Carew. Il 6 novembre successivo sigla una doppietta nell'1-3 esterno sullo Swansea City: la prima rete risulta essere la numero 25.000 nella storia della Premier League, mentre la seconda la quattrocentesima in carriera con maglie di club. Il 26 febbraio 2017 mette in bacheca il secondo trofeo stagionale, la Coppa di Lega: nella finale col Southampton sigla una doppietta, compresa la rete del decisivo 3-2. Il 20 aprile, durante la sfida di ritorno dei quarti di finale di Europa League, vinta 2-1 sull'Anderlecht, riporta la rottura del legamento crociato anteriore e posteriore del ginocchio destro, che lo costringe a terminare anzitempo la stagione. Nonostante l'infortunio gli impedisca quindi di prendere parte alla successiva finale, il 24 maggio seguente vince il trofeo grazie al successo per 2-0 ottenuto dallo United contro l'Ajax. Al termine della stagione il club inglese non esercita l'opzione per il rinnovo del giocatore, che si svincola il 30 giugno. Il 24 agosto si riaccasa tuttavia ai Red Devils per un'ulteriore annata. Lontano dai campi per sette mesi, Ibrahimović torna a giocare il 18 novembre, subentrando a Martial nei minuti finali della sfida di campionato contro il Newcastle Utd, battuto 4-1. Ritrova il gol nella sconfitta 2-1 di English Football League Cup del 20 dicembre contro il Bristol City, 255 giorni dopo l'ultima realizzazione. **Club** **Los Angeles Galaxy** Il 23 marzo 2018, rescisso anticipatamente il contratto con il Manchester Utd, approda ai LA Galaxy, club militante nella Major League Soccer. Fa il suo esordio in campionato il 31 marzo successivo contro il Los Angeles FC nel derby di Los Angeles, subentrando al 71' sul risultato di 1-3 e contribuendo con una doppietta alla vittoria in rimonta per 4-3. Il 29 luglio seguente mette a segno la sua prima tripletta con la maglia dei Galaxy, risultando decisivo nella vittoria in rimonta per 4-3 contro Orlando City. La stagione, segnata sul piano personale da un ottimo bottino di 22 reti in 27 partite, vede tuttavia la squadra terminare in settima posizione la Western Conference, non abbastanza per accedere ai play-off per l'assegnazione del titolo: decisiva è la sconfitta interna 2-3 del 28 ottobre contro gli Houston Dynamo. A fine dicembre, Ibrahimović firma con i Galaxy un nuovo contratto da giocatore designato, oltre a diventare capitano della squadra. Nella seconda stagione a Los Angeles totalizza 30 gol in 29 presenze in regular season, contribuendo al raggiungimento del quinto posto in Western Conference e alla conseguente qualificazione ai play-off per il titolo. Dopo aver superato il primo turno contro il Minnesota Utd (2-1), i Galaxy vengono eliminati in semifinale dal Los Angeles FC, nonostante un gol di Ibrahimović nel 3-5 finale. Il 13 novembre 2019 il club e lo svedese comunicano la volontà di separarsi. **Club** **Ritorno al Milan** **2020-2021: il ritorno ad alti livelli** Il 27 dicembre 2019 il Milan annuncia di aver trovato un accordo con Ibrahimović per un contratto di sei mesi, con opzione di rinnovo per un ulteriore anno; l'intesa viene formalizzata il 2 gennaio 2020. Lo svedese, tornato a vestire i colori rossoneri quasi otto anni dopo l'ultima volta, sceglie di indossare la maglia numero 21. Debutta – per la seconda volta – in Serie A con il Milan il 6 gennaio 2020 nel pareggio per 0-0 in casa contro la Sampdoria, subentrando a Piątek nel secondo tempo. Cinque giorni dopo realizza il primo gol nel successo esterno contro il Cagliari: con il gol agli isolani, Ibrahimović riesce ad andare a segno in quattro decenni diversi (1990, 2000, 2010 e 2020). L'impatto dello svedese in maglia rossonera è determinante per la risalita in classifica del Milan, che si porta a ridosso dei piazzamenti europei dopo un inizio di stagione deludente. Il 28 gennaio, nella partita vinta 4-2 contro il Torino, realizza la sua prima rete a San Siro e in Coppa Italia da quando è tornato a vestire i colori rossoneri. Il 9 febbraio, con la rete siglata nella gara persa contro l'Inter per 4-2, diventa il marcatore più vecchio di sempre nel derby di Milano all'età di 38 anni e 129 giorni, battendo il precedente record stabilito dal connazionale Nils Liedholm che risaliva al 26 marzo 1961, quando segnò all'Inter all'età di 38 anni e 43 giorni. Il 15 luglio, nella gara casalinga vinta per 3-1 contro il Parma, raggiunge quota 100 partite con il Milan in tutte le competizioni. Sei giorni dopo, nella trasferta vinta contro il Sassuolo (1-2), realizza la sua prima doppietta da quando ha fatto ritorno al Milan. Il 29 luglio sigla due gol nella gara vinta per 4-1 contro la Sampdoria alla penultima giornata, diventando il primo giocatore a segnare 50 reti sia con il Milan che con l'Inter nella storia della Serie A a girone unico. Il 1º agosto, con la rete siglata ai danni del Cagliari nell'ultima partita di campionato, diventa il giocatore più vecchio ad aver segnato almeno 10 gol in una stagione di Serie A, sorpassando Silvio Piola in questa speciale graduatoria. I rossoneri concludono il campionato al 6º posto, con Ibrahimović autore di 11 gol in 20 partite in tutte le competizioni. Dopo settimane di trattative, il 31 agosto 2020 rinnova ufficialmente il suo contratto con il Milan fino al 30 giugno 2021; lo stesso giorno annuncia anche il cambio di numero della maglia per la stagione 2020-2021, tornando ad indossare la numero 11, la stessa da lui avuta nella prima esperienza in maglia rossonera. Il debutto stagionale avviene in Europa League (prima volta con i rossoneri), nella gara vinta per 2-0 contro gli irlandesi dello Shamrock Rovers, che lo vede mettere a segno una delle due reti che hanno permesso al Milan di passare al terzo turno preliminare. Il 17 ottobre 2020, grazie ad una doppietta messa a segno in meno di cinque minuti, decide il derby della Madonnina, issandosi a 9 reti complessive nella stracittadina milanese e migliorando ulteriormente il proprio record di marcatore più anziano della storia del derby, portandolo a 39 anni e 14 giorni. Con la rete siglata contro il Verona l'8 novembre, diventa l'unico calciatore nella storia del Milan ad aver segnato per sette partite consecutive in Serie A. Il 22 novembre seguente, realizzando una doppietta nella vittoria per 3-1 in casa del Napoli, sale a 10 gol segnati nelle prime 6 presenze stagionali in campionato e diviene il giocatore più anziano a segnare almeno 10 gol nelle prime 8 giornate di Serie A, battendo il precedente primato stabilito da Silvio Piola nel 1942-1943. Durante la partita casalinga contro il Crotone del 7 febbraio 2021, valida per la ventunesima giornata di campionato, segna il 500° e il 501° gol in carriera con le maglie dei club, divenendo il terzo calciatore di questo millennio a raggiungere tale traguardo. Con la rete segnata contro la Fiorentina, nella partita vinta 3-2 dai rossoneri il 21 marzo, diventa il calciatore più anziano ad aver realizzato 15 gol in una stagione di Serie A (39 anni e 169 giorni). Il 22 aprile estende il contratto con i rossoneri fino al giugno 2022. Nonostante la stagione sia stata tribolata dal punto di vista personale, tra svariati infortuni, con 15 reti in 19 presenze di campionato contribuisce significativamente a riportare il Milan in Champions League. **Club** **Ritorno al Milan** **2021-2023: lo scudetto e gli ultimi record** Inizia la stagione 2021-2022 siglando, alla prima presenza, la rete del definitivo 2-0 contro la Lazio: con questa marcatura diventa lo straniero più anziano ad aver segnato in Serie A (39 anni e 344 giorni), superando il portoghese Bruno Alves. Il 16 ottobre 2021, subentrando nel secondo tempo della sfida casalinga contro l'Hellas Verona (3-2), raggiunge le 100 presenze in Serie A con i rossoneri. In seguito alla rete realizzata al termine dell'incontro contro il Bologna disputatosi il 23 ottobre 2021, lo svedese raggiunge un ulteriore, significativo traguardo: è diventato il quarto calciatore nella storia della Serie A a realizzare una marcatura dopo aver raggiunto la soglia dei 40 anni (40 anni e 20 giorni), unendosi al ristretto gruppo formato da Costacurta, Piola e Vierchowod. Poco più di una settimana dopo, il 31 ottobre, con il gol siglato contro la Roma su calcio di punizione taglia il traguardo delle 400 segnature nei campionati nazionali, di cui 150 in Serie A. Al rientro dalla sosta della Serie A dovuta alle partite delle nazionali, realizza due reti nella gara del 20 novembre 2021 contro la Fiorentina, divenendo il calciatore più anziano a realizzare una doppietta nel massimo campionato italiano, record precedentemente detenuto da Francesco Totti. L'11 dicembre seguente, in occasione di Udinese-Milan 1-1, raggiunge quota 300 gol nei primi 5 campionati europei, diventando il terzo a riuscirci negli anni 2000. Dopo una prima parte di stagione in cui gioca con continuità e si rivela ancora decisivo, agli inizi del girone di ritorno perde progressivamente il posto da titolare in favore di Olivier Giroud, suo compagno di reparto, a causa di problemi fisici che lo costringono a saltare diverse partite e a ridurre il suo minutaggio in campo. Il 24 aprile 2022, nella partita vinta dal Milan per 2-1 in casa della Lazio, diventa il giocatore più anziano ad aver mai realizzato un assist in Serie A (a 40 anni 6 mesi e 21 giorni), battendo il precedente record di Totti risalente al 19 febbraio 2017. A seguito della vittoria a Reggio Emilia contro il Sassuolo per 3-0, il 22 maggio vince il suo secondo scudetto con il Milan, undici anni dopo il primo trionfo con i rossoneri. Nonostante il suo apporto per la vittoria del campionato sia stato limitato (8 reti in 27 partite in tutte le competizioni), in questa stagione assurge al ruolo di uomo spogliatoio, rivelandosi fondamentale per la crescita della squadra e dei giocatori più giovani. Tre giorni dopo la vittoria del campionato si sottopone a un intervento chirurgico al crociato anteriore del ginocchio sinistro, che lo costringe a restare fuori dal campo per 7-8 mesi. Il 18 luglio 2022 rinnova per un altro anno il contratto con il Milan, fino al 30 giugno 2023. Dopo aver recuperato dal lungo infortunio, esordisce nella nuova stagione il 26 febbraio 2023 nella vittoria casalinga contro l'Atalanta (2-0), gara nella quale diventa il giocatore di movimento più anziano del Milan ad aver giocato in Serie A (41 anni e 146 giorni) nell'era dei tre punti a vittoria, superando l'ex difensore Costacurta. Il 18 marzo diventa il realizzatore più vecchio nella storia del campionato italiano segnando un gol su rigore contro l'Udinese all'età di 41 anni e 166 giorni e battendo in tal modo il precedente record di Costacurta, andato in rete su calcio di rigore all'età di 41 anni e 25 giorni in Milan-Udinese (2-3) del 19 maggio 2007. Inoltre, nella partita contro i friulani, indossa per la prima volta la fascia di capitano con il Milan, diventando il giocatore rossonero più anziano a portarla al braccio. In seguito a un infortunio al polpaccio destro rimediato il 23 aprile prima di entrare in campo nella gara casalinga contro il Lecce (2-0), termina anzitempo la stagione con un bilancio di una rete in 143 minuti giocati. Il 4 giugno, dopo l'ultima partita di campionato vinta per 3-1 dal Milan in casa contro il Verona, viene accolto dai compagni e dai tifosi sul campo, dove annuncia il ritiro dall'attività agonistica. In totale con i rossoneri ha giocato 163 partite andando a segno 93 volte. **Nazionale** Dopo aver disputato 4 partite con la Svezia Under-19, esordisce con la nazionale maggiore il 31 gennaio 2001 contro le Fær Øer. Nel corso del 2001 con la Svezia Under-21 prende parte alle qualificazioni all'Europeo di categoria dell'anno seguente, durante le quali disputa 7 partite segnando 6 gol. **Nazionale** **2002-2009** A 20 anni viene convocato per la fase finale del campionato del mondo 2002 dove disputa 2 gare, una nella fase a gironi contro l'Argentina e l'altra negli ottavi di finale contro il Senegal, che elimina la Svezia ai supplementari con un golden goal di Camara. Si guadagna un posto da titolare accanto a Larsson in vista del campionato d'Europa 2004, dando un fondamentale apporto alla qualificazione della Svezia ai quarti di finale con un gol alla Bulgaria e uno (di tacco) all'Italia. Nei quarti di finale sbaglia uno dei tiri di rigore che condannano la Svezia all'eliminazione in favore dei Paesi Bassi. Più negativo per lui risulta il campionato del mondo 2006, pur avendo contribuito alla qualificazione. La Svezia verrà eliminata per 2-0 dalla Germania agli ottavi, dove Ibrahimović esce acciaccato prima del termine, e il Mondiale si chiuderà per lui senza gol. Il suo rapporto con la nazionale si incrina a fine 2006 quando, dopo essere stato allontanato dal ritiro dal commissario tecnico Lagerbäck nel mese di settembre a causa di una "evasione" notturna assieme ad altri due giocatori per festeggiare il compleanno del compagno Mellberg,, decide di rinunciare temporaneamente alle convocazioni. Fa ritorno in rosa solo a fine marzo 2007, per la partita contro l'Irlanda del Nord a Belfast valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 2008. Nelle successive dodici partite di qualificazione non riesce a segnare e tornerà al gol con la maglia della nazionale soltanto il 10 giugno 2008 in Svezia-Grecia 2-0, primo turno del gruppo D; la sua ultima marcatura con la Svezia risaliva all'ottobre 2005. Nella successiva partita contro la Spagna, persa per 2-1, segna il gol del momentaneo pareggio. L'11 ottobre 2008 indossa per la prima volta la fascia di capitano della nazionale svedese, sostituendo l'infortunato Larsson in occasione della gara di qualificazioni ai Mondiali 2010 contro il Portogallo. Torna al gol durante le qualificazioni ai Mondiali 2010 contro Malta, nel match finito 4-0 per la Svezia e anche nella partita successiva contro l'Ungheria regalando alla Svezia la vittoria al 94º, successo che però non porterà la qualificazione ai Mondiali agli scandinavi, che si classificano terzi nel loro girone. **Nazionale** **2009-2016** Dopo la mancata qualificazione al campionato del mondo 2010 Ibrahimović annuncia il ritiro dalla nazionale, salvo poi ripensarci nel luglio successivo facendo il suo ritorno e venendo anche nominato capitano. Torna a indossare nuovamente la maglia della Svezia l'11 agosto 2010 in occasione dell'amichevole contro la Scozia, andando tra l'altro in rete. Nel corso delle qualificazioni all'Europeo 2012 Ibrahimović è il miglior marcatore della squadra con 5 gol in 8 partite. Il 14 maggio 2012 viene convocato dal CT Hamrén per la fase finale del campionato d'Europa 2012 in Polonia e Ucraina. Nella gara d'esordio dell'11 giugno successivo, persa per 2-1 contro l'Ucraina, Ibrahimović segna la rete del momentaneo vantaggio della propria squadra. Il 15 giugno 2012, causa la sconfitta per 3-2 contro l'Inghilterra, la Svezia è aritmeticamente eliminata al primo turno. Il 19 giugno seguente, durante l'ultima partita della fase a gironi giocata contro la Francia e vinta per 2-0, Ibrahimović segna il gol del momentaneo 1-0 con una sforbiciata al volo dal limite dell'area. Nel corso di un'amichevole contro l'Inghilterra svoltasi a Solna il 14 novembre 2012 per inaugurare la Friends Arena e terminata 4-2 per la Svezia, Ibrahimović segna tutte e 4 le reti della propria squadra, l'ultima delle quali con una rovesciata da 30 metri di distanza dalla porta, rimasta sguarnita a seguito dell'uscita del portiere inglese Hart. Per questo gol, nell'ambito delle premiazioni del Pallone d'oro FIFA 2013, vince il FIFA Puskás Award per il gol più bello dell'anno. Il 4 settembre 2014, grazie alla doppietta messa a segno contro l'Estonia, diventa con 50 reti il bomber più prolifico della storia della nazionale svedese, mentre l'8 seguente in occasione del pareggio per 1-1 contro l'Austria, valido per le qualificazioni all'Europeo 2016, raggiunge il traguardo delle 100 presenze in nazionale. Il 14 novembre 2015 sigla una rete nel 2-1 interno contro la Danimarca, valido per l'andata dei play-off, ripetendosi anche tre giorni più tardi con una doppietta nel 2-2 esterno. Grazie alle undici reti messe a segno durante le qualificazioni la Svezia approda agli Europei, risultando inoltre essere il secondo miglior realizzatore, dietro al polacco Lewandowski, primo con tredici gol. Al campionato d'Europa 2016 la Svezia raccoglie un solo punto nelle tre partite del girone: un pareggio per 1-1 contro l'Irlanda e due sconfitte contro Italia e Belgio, entrambe per 1-0, con quest'ultima che gli preclude la qualificazione. Al termine dell'incontro con il Belgio, Ibrahimović, a secco di reti nel torneo, annuncia il proprio ritiro dalla nazionale. **Nazionale** **2021-2023** Il 16 marzo 2021 viene reso ufficiale il proprio ritorno in nazionale maggiore a distanza di quasi cinque anni, venendo inserito dal CT Janne Andersson nella lista dei convocati per le partite valide per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022. Disputa il suo primo incontro in maglia gialloblu il 24 marzo seguente, in occasione del successo casalingo per 1-0 sulla Georgia, in cui peraltro fornisce a Viktor Claesson l'assist per il gol vittoria della sua squadra. Tuttavia, a causa di un infortunio subito nel finale di stagione con il Milan, si vede costretto a saltare il Campionato d'Europa 2020. Un anno dopo, il 29 marzo 2022, perde la possibilità di disputare anche il campionato del mondo 2022 a causa della mancata qualificazione della sua nazionale allo spareggio contro la Polonia, gara che ha giocato da subentrato e che ha visto la Svezia sconfitta per 2-0. Il 15 marzo 2023, dopo un anno di assenza, viene convocato per le gare di qualificazione al campionato d'Europa del 2024 contro Belgio e Azerbaigian. Entra in campo nel corso della partita casalinga con il Belgio, vittorioso per 0-3: è l'ultima partita in nazionale e da professionista dell'attaccante, che conclude la militanza nella Svezia con 122 e 62 reti. Questi numeri ne fanno il migliore marcatore di sempre della Svezia e il sesto giocatore con più presenze nella nazionale gialloblù. ### Dopo il ritiro L'11 dicembre 2023 viene annunciato come partner operativo di RedBird Capital Partners e consigliere della proprietà del Milan. ## Statistiche Ibrahimović, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha collezionato 999 partite segnando 580 reti, alla media di 0,58 reti a partita. ### Presenze e reti nei club | Stagione | Squadra | Campionato | Campionato | Campionato | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe continentali | Coppe continentali | Coppe continentali | Altre coppe | Altre coppe | Altre coppe | Totale | Totale | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Stagione | Squadra | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | | 1999 | Malmö FF | A | 6 | 1 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 | | 2000 | Malmö FF | S1 | 26 | 12 | CS | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 29 | 14 | | gen.-giu. 2001 | Malmö FF | A | 8 | 3 | CS | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 | | Totale Malmö FF | Totale Malmö FF | Totale Malmö FF | 40 | 16 | | 7 | 2 | | - | - | | - | - | 47 | 18 | | 2001-2002 | Ajax | ED | 24 | 6 | CO | 3 | 1 | UCL+CU | 2+4 | 0+2 | - | - | - | 33 | 9 | | 2002-2003 | Ajax | ED | 25 | 13 | CO | 3 | 3 | UCL | 13 | 5 | SO | 1 | 0 | 42 | 21 | | 2003-2004 | Ajax | ED | 22 | 13 | CO | 1 | 0 | UCL | 8 | 2 | - | - | - | 31 | 15 | | ago. 2004 | Ajax | ED | 3 | 3 | CO | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SO | 1 | 0 | 4 | 3 | | Totale Ajax | Totale Ajax | Totale Ajax | 74 | 35 | | 7 | 4 | | 27 | 9 | | 2 | 0 | 110 | 48 | | 2004-2005 | Juventus | A | 35 | 16 | CI | 0 | 0 | UCL | 10 | 0 | - | - | - | 45 | 16 | | 2005-2006 | Juventus | A | 35 | 7 | CI | 2 | 0 | UCL | 9 | 3 | SI | 1 | 0 | 47 | 10 | | Totale Juventus | Totale Juventus | Totale Juventus | 70 | 23 | | 2 | 0 | | 19 | 3 | | 1 | 0 | 92 | 26 | | 2006-2007 | Inter | A | 27 | 15 | CI | 1 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | 1 | 0 | 36 | 15 | | 2007-2008 | Inter | A | 26 | 17 | CI | 0 | 0 | UCL | 7 | 5 | SI | 1 | 0 | 34 | 22 | | 2008-2009 | Inter | A | 35 | 25 | CI | 3 | 3 | UCL | 8 | 1 | SI | 1 | 0 | 47 | 29 | | Totale Inter | Totale Inter | Totale Inter | 88 | 57 | | 4 | 3 | | 22 | 6 | | 3 | 0 | 117 | 66 | | 2009-2010 | Barcellona | PD | 29 | 16 | CR | 2 | 1 | UCL | 10 | 4 | SS+SU+Cmc | 1+1+2 | 0 | 45 | 21 | | ago. 2010 | Barcellona | PD | 0 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SS | 1 | 1 | 1 | 1 | | Totale Barcellona | Totale Barcellona | Totale Barcellona | 29 | 16 | | 2 | 1 | | 10 | 4 | | 5 | 1 | 46 | 22 | | 2010-2011 | Milan | A | 29 | 14 | CI | 4 | 3 | UCL | 8 | 4 | - | - | - | 41 | 21 | | 2011-2012 | Milan | A | 32 | 28 | CI | 3 | 1 | UCL | 8 | 5 | SI | 1 | 1 | 44 | 35 | | 2012-2013 | Paris Saint-Germain | L1 | 34 | 30 | CF+CdL | 2+1 | 2+0 | UCL | 9 | 3 | - | - | - | 46 | 35 | | 2013-2014 | Paris Saint-Germain | L1 | 33 | 26 | CF+CdL | 2+2 | 3+2 | UCL | 8 | 10 | SF | 1 | 0 | 46 | 41 | | 2014-2015 | Paris Saint-Germain | L1 | 24 | 19 | CF+CdL | 3+3 | 4+3 | UCL | 6 | 2 | SF | 1 | 2 | 37 | 30 | | 2015-2016 | Paris Saint-Germain | L1 | 31 | 38 | CF+CdL | 6+3 | 7+0 | UCL | 10 | 5 | SF | 1 | 0 | 51 | 50 | | Totale Paris Saint-Germain | Totale Paris Saint-Germain | Totale Paris Saint-Germain | 122 | 113 | | 22 | 21 | | 33 | 20 | | 3 | 2 | 180 | 156 | | 2016-2017 | Manchester Utd | PL | 28 | 17 | FACup+CdL | 1+5 | 1+4 | UEL | 11 | 5 | CS | 1 | 1 | 46 | 28 | | 2017-mar. 2018 | Manchester Utd | PL | 5 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 1 | UCL | 1 | 0 | SU | 0 | 0 | 7 | 1 | | Totale Manchester Utd | Totale Manchester Utd | Totale Manchester Utd | 33 | 17 | | 7 | 6 | | 12 | 5 | | 1 | 1 | 53 | 29 | | 2018 | LA Galaxy | MLS | 27 | 22 | USOC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 22 | | 2019 | LA Galaxy | MLS | 29+2 | 30+1 | USOC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 31 | | Totale L.A. Galaxy | Totale L.A. Galaxy | Totale L.A. Galaxy | 56+2 | 52+1 | | 0 | 0 | | - | - | | - | - | 58 | 53 | | gen.-ago. 2020 | Milan | A | 18 | 10 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 20 | 11 | | 2020-2021 | Milan | A | 19 | 15 | CI | 2 | 1 | UEL | 6 | 1 | - | - | - | 27 | 17 | | 2021-2022 | Milan | A | 23 | 8 | CI | 0 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 27 | 8 | | 2022-2023 | Milan | A | 4 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | - | - | SI | 0 | 0 | 4 | 1 | | Totale Milan | Totale Milan | Totale Milan | 125 | 76 | | 11 | 6 | | 26 | 10 | | 1 | 1 | 163 | 93 | | Totale carriera | Totale carriera | Totale carriera | 639 | 406 | | 62 | 43 | | 149 | 57 | | 16 | 5 | 866 | 511 | ### Cronologia presenze e reti in nazionale Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia : | Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note | | - | - | - | - | - | - | - | - | | 31-1-2001 | Växjö | Fær Øer | 0 – 0 | Svezia | Nordisk Mesterskap | - | | | 1-2-2001 | Jönköping | Svezia | 0 – 1 | Finlandia | Nordisk Mesterskap | - | 65’ | | 25-4-2001 | Ginevra | Svizzera | 0 – 2 | Svezia | Amichevole | - | 46’ | | 7-10-2001 | Solna | Svezia | 3 – 0 | Azerbaigian | Qual. Mondiali 2002 | 1 | 66’ | | 10-11-2001 | Manchester | Inghilterra | 1 – 1 | Svezia | Amichevole | - | 74’ | | 13-2-2002 | Salonicco | Grecia | 2 – 2 | Svezia | Amichevole | - | | | 27-3-2002 | Malmö | Svezia | 1 – 1 | Svizzera | Amichevole | - | 69’ | | 17-4-2002 | Oslo | Norvegia | 0 – 0 | Svezia | Amichevole | - | 73’ | | 17-5-2002 | Solna | Svezia | 1 – 2 | Paraguay | Amichevole | - | 66’ | | 25-5-2002 | Tokyo | Giappone | 1 – 1 | Svezia | Kirin Cup | - | 67’ 81’ | | 12-6-2002 | Rifu | Svezia | 1 – 1 | Argentina | Mondiali 2002 - 1º turno | - | 88’ | | 16-6-2002 | Ōita | Svezia | 1 – 2 gg | Senegal | Mondiali 2002 - Ottavi di finale | - | 76’ | | 21-8-2002 | Mosca | Russia | 1 – 1 | Svezia | Amichevole | 1 | 89’ | | 7-9-2002 | Riga | Lettonia | 0 – 0 | Svezia | Qual. Euro 2004 | - | 61’ 64’ | | 12-10-2002 | Solna | Svezia | 1 – 1 | Ungheria | Qual. Euro 2004 | 1 | 41’ 78’ | | 30-4-2003 | Solna | Svezia | 1 – 2 | Croazia | Amichevole | 1 | | | 6-9-2003 | Göteborg | Svezia | 5 – 0 | San Marino | Qual. Euro 2004 | 2 | | | 10-9-2003 | Chorzów | Polonia | 0 – 2 | Svezia | Qual. Euro 2004 | - | 89’ | | 11-10-2003 | Solna | Svezia | 0 – 1 | Lettonia | Qual. Euro 2004 | - | 63’ | | 31-3-2004 | Göteborg | Svezia | 1 – 0 | Inghilterra | 100º anniversario Federazione Svedese | 1 | 90’ | | 28-4-2004 | Coimbra | Portogallo | 2 – 2 | Svezia | Amichevole | - | 62’ | | 28-5-2004 | Tampere | Finlandia | 1 – 3 | Svezia | Amichevole | - | | | 5-6-2004 | Solna | Svezia | 3 – 1 | Polonia | Amichevole | - | 63’ | | 14-6-2004 | Lisbona | Svezia | 5 – 0 | Bulgaria | Euro 2004 - 1º turno | 1 | 65’ 81’ | | 18-6-2004 | Porto | Italia | 1 – 1 | Svezia | Euro 2004 - 1º turno | 1 | | | 22-6-2004 | Porto | Danimarca | 2 – 2 | Svezia | Euro 2004 - 1º turno | - | | | 26-6-2004 | Faro | Svezia | 0 – 0 dts (4 – 5 dtr) | Paesi Bassi | Euro 2004 - Quarti di finale | - | 58’ | | 18-8-2004 | Solna | Svezia | 2 – 2 | Paesi Bassi | Amichevole | 1 | | | 4-9-2004 | Ta' Qali | Malta | 0 – 7 | Svezia | Qual. Mondiali 2006 | 4 | | | 8-9-2004 | Göteborg | Svezia | 0 – 1 | Croazia | Qual. Mondiali 2006 | - | | | 13-10-2004 | Reykjavík | Islanda | 1 – 4 | Svezia | Qual. Mondiali 2006 | - | 53’ | | 26-3-2005 | Sofia | Bulgaria | 0 – 3 | Svezia | Qual. Mondiali 2006 | - | 9’ | | 4-6-2005 | Göteborg | Svezia | 6 – 0 | Malta | Qual. Mondiali 2006 | 1 | | | 3-9-2005 | Solna | Svezia | 3 – 0 | Bulgaria | Qual. Mondiali 2006 | 1 | | | 7-9-2005 | Budapest | Ungheria | 0 – 1 | Svezia | Qual. Mondiali 2006 | 1 | 90+3’ | | 12-10-2005 | Solna | Svezia | 3 – 1 | Islanda | Qual. Mondiali 2006 | 1 | 31’ 74’ | | 1-3-2006 | Dublino | Irlanda | 3 – 0 | Svezia | Amichevole | - | 38’ | | 2-6-2006 | Solna | Svezia | 1 – 1 | Cile | Amichevole | - | | | 10-6-2006 | Dortmund | Trinidad e Tobago | 0 – 0 | Svezia | Mondiali 2006 - 1º turno | - | | | 15-6-2006 | Berlino | Svezia | 1 – 0 | Paraguay | Mondiali 2006 - 1º turno | - | 46’ | | 24-6-2006 | Monaco | Germania | 2 – 0 | Svezia | Mondiali 2006 - Ottavi di finale | - | | | 2-9-2006 | Riga | Lettonia | 0 – 1 | Svezia | Qual. Euro 2008 | - | 42’ | | 28-3-2007 | Belfast | Irlanda del Nord | 2 – 1 | Svezia | Qual. Euro 2008 | - | | | 6-6-2007 | Solna | Svezia | 5 – 0 | Islanda | Qual. Euro 2008 | - | 73’ | | 22-8-2007 | Göteborg | Svezia | 1 – 0 | Stati Uniti | Amichevole | - | 66’ | | 8-9-2007 | Solna | Svezia | 0 – 0 | Danimarca | Qual. Euro 2008 | - | 80’ - 89’ | | 17-10-2007 | Solna | Svezia | 1 – 1 | Irlanda del Nord | Qual. Euro 2008 | - | | | 17-11-2007 | Madrid | Spagna | 3 – 0 | Svezia | Qual. Euro 2008 | - | | | 21-11-2007 | Solna | Svezia | 2 – 1 | Lettonia | Qual. Euro 2008 | - | | | 1-6-2008 | Solna | Svezia | 0 – 1 | Ucraina | Amichevole | - | 56’ | | 10-6-2008 | Wals-Siezenheim | Grecia | 0 – 2 | Svezia | Euro 2008 - 1º turno | 1 | 71’ | | 14-6-2008 | Innsbruck | Svezia | 1 – 2 | Spagna | Euro 2008 - 1º turno | 1 | 45’ | | 18-6-2008 | Innsbruck | Russia | 2 – 0 | Svezia | Euro 2008 - 1º turno | - | | | 6-9-2008 | Tirana | Albania | 0 – 0 | Svezia | Qual. Mondiali 2010 | - | | | 10-9-2008 | Solna | Svezia | 2 – 1 | Ungheria | Qual. Mondiali 2010 | - | 36’ 80’ | | 11-10-2008 | Solna | Svezia | 0 – 0 | Portogallo | Qual. Mondiali 2010 | - | cap. 34’ | | 6-6-2009 | Solna | Svezia | 0 – 1 | Danimarca | Qual. Mondiali 2010 | - | | | 10-6-2009 | Göteborg | Svezia | 4 – 0 | Malta | Qual. Mondiali 2010 | 1 | cap. | | 5-9-2009 | Budapest | Ungheria | 1 – 2 | Svezia | Qual. Mondiali 2010 | 1 | cap. | | 9-9-2009 | Ta' Qali | Malta | 0 – 1 | Svezia | Qual. Mondiali 2010 | - | cap. | | 10-10-2009 | Copenaghen | Danimarca | 1 – 0 | Svezia | Qual. Mondiali 2010 | - | | | 14-10-2009 | Solna | Svezia | 4 – 1 | Albania | Qual. Mondiali 2010 | - | cap. 77’ | | 11-8-2010 | Solna | Svezia | 3 – 0 | Scozia | Amichevole | 1 | 59’ | | 3-9-2010 | Solna | Svezia | 2 – 0 | Ungheria | Qual. Euro 2012 | - | cap. | | 7-9-2010 | Malmö | Svezia | 6 – 0 | San Marino | Qual. Euro 2012 | 2 | cap. 82’ | | 12-10-2010 | Amsterdam | Paesi Bassi | 4 – 1 | Svezia | Qual. Euro 2012 | - | cap. | | 9-2-2011 | Nicosia | Svezia | 1 – 1 | Ucraina | Cyprus International Tournament | - | cap. 46’ | | 29-3-2011 | Solna | Svezia | 2 – 1 | Moldavia | Qual. Euro 2012 | - | cap. | | 7-6-2011 | Solna | Svezia | 5 – 0 | Finlandia | Qual. Euro 2012 | 3 | 25’ | | 2-9-2011 | Budapest | Ungheria | 2 – 1 | Svezia | Qual. Euro 2012 | - | cap. 35’ | | 6-9-2011 | Serravalle | San Marino | 0 – 5 | Svezia | Qual. Euro 2012 | - | cap. | | 7-10-2011 | Helsinki | Finlandia | 1 – 2 | Svezia | Qual. Euro 2012 | - | cap. 43’ | | 11-11-2011 | Copenaghen | Danimarca | 2 – 0 | Svezia | Amichevole | - | cap. 64’ | | 15-11-2011 | Londra | Inghilterra | 1 – 0 | Svezia | Amichevole | - | cap. 46’ | | 29-2-2012 | Zagabria | Croazia | 1 – 3 | Svezia | Amichevole | 1 | cap. 86’ | | 30-5-2012 | Göteborg | Svezia | 3 – 2 | Islanda | Amichevole | 1 | cap. 63’ | | 5-6-2012 | Solna | Svezia | 2 – 1 | Serbia | Amichevole | 1 | cap. 81’ | | 11-6-2012 | Kiev | Ucraina | 2 – 1 | Svezia | Euro 2012 - 1º turno | 1 | cap. | | 15-6-2012 | Kiev | Svezia | 2 – 3 | Inghilterra | Euro 2012 - 1º turno | - | cap. | | 19-6-2012 | Kiev | Svezia | 2 – 0 | Francia | Euro 2012 - 1º turno | 1 | cap. | | 6-9-2012 | Helsingborg | Svezia | 1 – 0 | Cina | Amichevole | - | cap. 46’ | | 11-9-2012 | Malmö | Svezia | 2 – 0 | Kazakistan | Qual. Mondiali 2014 | - | cap. 76’ | | 12-10-2012 | Tórshavn | Fær Øer | 1 – 2 | Svezia | Qual. Mondiali 2014 | 1 | cap. | | 16-10-2012 | Berlino | Germania | 4 – 4 | Svezia | Qual. Mondiali 2014 | 1 | cap. | | 14-11-2012 | Solna | Svezia | 4 – 2 | Inghilterra | Amichevole | 4 | cap. 90+1’ | | 6-2-2013 | Solna | Svezia | 2 – 3 | Argentina | Amichevole | - | cap. 46’ | | 22-3-2013 | Solna | Svezia | 0 – 0 | Irlanda | Qual. Mondiali 2014 | - | cap. | | 3-6-2013 | Malmö | Svezia | 1 – 0 | Macedonia | Amichevole | - | cap. | | 7-6-2013 | Vienna | Austria | 2 – 1 | Svezia | Qual. Mondiali 2014 | - | cap. | | 11-6-2013 | Solna | Svezia | 2 – 0 | Fær Øer | Qual. Mondiali 2014 | 2 | cap. | | 14-8-2013 | Solna | Svezia | 4 – 2 | Norvegia | Amichevole | 3 | cap. | | 6-9-2013 | Dublino | Irlanda | 1 – 2 | Svezia | Qual. Mondiali 2014 | - | cap. | | 10-9-2013 | Astana | Kazakistan | 0 – 1 | Svezia | Qual. Mondiali 2014 | 1 | cap. | | 11-10-2013 | Solna | Svezia | 2 – 1 | Austria | Qual. Mondiali 2014 | 1 | cap. 90+3’ | | 15-11-2013 | Lisbona | Portogallo | 1 – 0 | Svezia | Qual. Mondiali 2014 | - | cap. | | 19-11-2013 | Solna | Svezia | 2 – 3 | Portogallo | Qual. Mondiali 2014 | 2 | cap. | | 5-3-2014 | Ankara | Turchia | 2 – 1 | Svezia | Amichevole | - | cap. 46’ | | 28-5-2014 | Copenaghen | Danimarca | 1 – 0 | Svezia | 125º anniversario Federazione Danese | - | cap. 46’ | | 4-9-2014 | Solna | Svezia | 2 – 0 | Estonia | Amichevole | 2 | cap. 25’ 64’ | | 8-9-2014 | Vienna | Austria | 1 – 1 | Svezia | Qual. Euro 2016 | - | cap. 22’ | | 15-11-2014 | Podgorica | Montenegro | 1 – 1 | Svezia | Qual. Euro 2016 | 1 | cap. | | 27-3-2015 | Chișinău | Moldavia | 0 – 2 | Svezia | Qual. Euro 2016 | 2 | cap. 65’ | | 31-3-2015 | Solna | Svezia | 3 – 1 | Iran | Amichevole | 1 | cap. 46’ | | 8-6-2015 | Oslo | Norvegia | 0 – 0 | Svezia | Amichevole | - | cap. 63’ | | 14-6-2015 | Solna | Svezia | 3 – 1 | Montenegro | Qual. Euro 2016 | 2 | cap. 90+1’ | | 5-9-2015 | Mosca | Russia | 1 – 0 | Svezia | Qual. Euro 2016 | - | cap. 46’ | | 8-9-2015 | Solna | Svezia | 1 – 4 | Austria | Qual. Euro 2016 | 1 | cap. | | 9-10-2015 | Vaduz | Liechtenstein | 0 – 2 | Svezia | Qual. Euro 2016 | 1 | cap. | | 12-10-2015 | Solna | Svezia | 2 – 0 | Moldavia | Qual. Euro 2016 | 1 | cap. 58’ | | 14-11-2015 | Solna | Svezia | 2 – 1 | Danimarca | Qual. Euro 2016 | 1 | cap. 82’ | | 17-11-2015 | Copenaghen | Danimarca | 2 – 2 | Svezia | Qual. Euro 2016 | 2 | cap. | | 29-3-2016 | Solna | Svezia | 1 – 1 | Rep. Ceca | Amichevole | - | cap. | | 5-6-2016 | Solna | Svezia | 3 – 0 | Galles | Amichevole | - | cap. 61’ | | 13-6-2016 | Saint-Denis | Irlanda | 1 – 1 | Svezia | Euro 2016 - 1º turno | - | cap. | | 17-6-2016 | Tolosa | Italia | 1 – 0 | Svezia | Euro 2016 - 1º turno | - | cap. | | 22-6-2016 | Nizza | Svezia | 0 – 1 | Belgio | Euro 2016 - 1º turno | - | cap. | | 25-3-2021 | Solna | Svezia | 1 – 0 | Georgia | Qual. Mondiali 2022 | - | 54’ 84’ | | 28-3-2021 | Pristina | Kosovo | 0 – 3 | Svezia | Qual. Mondiali 2022 | - | 62’ | | 11-11-2021 | Batumi | Georgia | 2 – 0 | Svezia | Qual. Mondiali 2022 | - | | | 14-11-2021 | Siviglia | Spagna | 1 – 0 | Svezia | Qual. Mondiali 2022 | - | 73’ | | 29-3-2022 | Chorzów | Polonia | 2 – 0 | Svezia | Qual. Mondiali 2022 | - | 80’ | | 24-3-2023 | Solna | Svezia | 0 – 3 | Belgio | Qual. Euro 2024 | - | 73’ | | Totale | | Presenze (6º posto) | 122 | | Reti (1º posto) | 62 | | ### Record Statistiche aggiornate al 20 novembre 2021. **Individuali** * Primo calciatore, e unico straniero, ad aver vinto la classifica marcatori della Serie A con due diverse squadre, peraltro della stessa città: Inter (2008-2009) e Milan (2011-2012). Attualmente divide il primato con Luca Toni e Ciro Immobile. * Miglior serie di segnature consecutive in Ligue 1 (9 giornate nel 2015-16, a pari merito con Vahid Halilhodžić). * Calciatore ad aver realizzato la tripletta più veloce in Ligue 1 (9 minuti). * Uno dei tre calciatori, insieme a Edgar Davids e Sergio Ramos, ad aver totalizzato più espulsioni in Champions League (4). * Unico calciatore ad aver vinto 12 campionati in 4 leghe differenti (Eredivisie, Serie A, Primera División e Ligue 1). * Unico calciatore ad aver giocato, vinto e realizzato almeno un gol nelle Supercoppe di Italia, Spagna, Francia e Inghilterra. * Unico calciatore ad aver segnato al debutto in campionato (Serie A, Primera División, Ligue 1 e Premier League) e in Champions League in 4 leghe differenti. * Unico calciatore ad aver segnato almeno un gol nei derby De Klassieker (Olanda), di Milano e d'Italia (Italia), El Clásico e Barceloní (Spagna), Le Classique (Francia) e di Manchester (Inghilterra). * Unico calciatore ad aver segnato 50 gol con le maglie delle due squadre di Milano, Milan e Inter. * Uno dei tre calciatori, insieme a Mutu e Carew, ad aver segnato con sette squadre diverse in competizioni UEFA per club (Ajax, Juventus, Inter, Barcellona, Milan, Paris Saint-Germain e Manchester Utd). * Unico calciatore ad aver giocato in Champions League con sette squadre diverse (in ordine cronologico: Ajax, Juventus, Inter, Barcellona, Milan, Paris Saint-Germain e Manchester Utd). * Unico calciatore ad aver segnato in Champions League con sei squadre diverse (in ordine cronologico: Ajax, Juventus, Inter, Barcellona, Milan e Paris Saint-Germain). * Calciatore più anziano ad aver segnato 10 gol in una stagione di Serie A (38 anni e 302 giorni, nel 2019-20). * Calciatore più anziano ad aver segnato nel derby di Milano (39 anni e 115 giorni, il 26 gennaio 2021). * Calciatore più anziano ad aver segnato 10 gol nelle prime 8 giornate in Serie A (39 anni e 50 giorni, nel 2020-21). * Calciatore più anziano ad aver realizzato 15 gol in una stagione di Serie A (39 anni e 169 giorni, nel 2020-21). * Calciatore più anziano ad aver realizzato una doppietta in Serie A (40 anni e 48 giorni, nel 2021-22). * Calciatore più anziano ad aver fornito un assist in Serie A (40 anni e 203 giorni, nel 2021-22). * Calciatore straniero più anziano ad aver disputato una gara in Serie A (41 anni e 166 giorni, nel 2022-23). * Calciatore di movimento più anziano ad aver disputato una gara in Serie A (41 anni e 166 giorni, nel 2022-23). * Calciatore straniero più anziano ad aver realizzato un gol in serie A (41 anni e 166 giorni 2022-23). * Calciatore più anziano ad aver realizzato un gol in Serie A (41 anni e 166 giorni, nel 2022-23). **Barcellona** * Unico giocatore del Barcellona ad aver segnato consecutivamente nei primi cinque match di Primera División. **Paris Saint-Germain** * Calciatore ad aver segnato più gol con la maglia del Paris Saint-Germain in un'unica stagione di Ligue 1 (38, nel 2015-16). * Calciatore ad aver segnato più gol con la maglia del Paris Saint-Germain in un'unica stagione (50, nel 2015-16). **Los Angeles Galaxy** * Calciatore ad aver segnato più gol con la maglia del Los Angeles Galaxy in un'unica stagione (30, nel 2019). **Milan** * Unico calciatore nella storia del Milan ad aver segnato per sette partite consecutive in Serie A. * Calciatore di movimento più anziano ad aver giocato con il Milan in Serie A (41 anni e 166 giorni). * Calciatore più anziano del Milan ad aver mai segnato in Serie A. * Calciatore più anziano del Milan ad aver indossato la fascia da capitano. **Nazionale svedese** * Unico calciatore svedese ad avere segnato in tre edizioni consecutive degli Europei (Portogallo 2004, Austria-Svizzera 2008, Polonia-Ucraina 2012). * Unico svedese ad aver vinto il Guldbollen per dodici volte, di cui dieci consecutive. * Calciatore ad aver realizzato più gol con la Nazionale svedese (62). ## Palmarès ### Club **Competizioni nazionali** * Campionato olandese: 2 Ajax: 2001-2002, 2003-2004 * Coppa dei Paesi Bassi: 1 Ajax: 2001-2002 * Supercoppa dei Paesi Bassi: 1 Ajax: 2002 * Campionato italiano: 1 (revocato) Juventus: 2004-2005 * Supercoppa italiana: 3 Inter: 2006, 2008 Milan: 2011 * Campionato italiano: 5 Inter: 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009 Milan: 2010-2011, 2021-2022 * Supercoppa di Spagna: 2 Barcellona: 2009, 2010 * Campionato spagnolo: 1 Barcellona: 2009-2010 * Campionato francese: 4 Paris Saint-Germain: 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016 * Supercoppa francese: 3 Paris Saint-Germain: 2013, 2014, 2015 * Coppa di Lega francese: 3 Paris Saint-Germain: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016 * Coppa di Francia: 2 Paris Saint-Germain: 2014-2015, 2015-2016 * Community Shield: 1 Manchester Utd: 2016 * Coppa di Lega inglese: 1 Manchester Utd: 2016-2017 **Competizioni internazionali** * Supercoppa UEFA: 1 Barcellona: 2009 * Coppa del mondo per club: 1 Barcellona: 2009 * UEFA Europa League: 1 Manchester Utd: 2016-2017 ### Individuale * Guldbollen: 12 (record) 2005, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2020 * Oscar del calcio AIC/Gran Galà del calcio AIC: 10 Miglior calciatore straniero: 2005, 2008, 2009 Calciatore più amato dai tifosi: 2005 Miglior calciatore assoluto: 2008, 2009, 2011 Miglior gol: 2008 Squadra dell'anno: 2011, 2012 * Capocannoniere della Serie A: 2 2008-2009 (25 gol), 2011-2012 (28 gol) * Miglior giocatore della Supercoppa italiana: 1 2011 * Europei Top 11: 1 Polonia-Ucraina 2012 * Golden Foot: 1 2012 * Capocannoniere della Ligue 1: 3 2012-2013 (30 gol), 2013-2014 (26 gol), 2015-2016 (38 gol) * Trophées UNFP du football: 8 Miglior giocatore: 2012-2013, 2013-2014, 2015-2016 Squadra ideale: 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016 Gol più bello: 2013-2014 * FIFA Puskás Award: 1 2013 * Miglior giocatore della Supercoppa di Francia: 1 2014 * Capocannoniere della Coupe de la Ligue: 1 2014-2015 (3 gol, a pari merito con Cavani, Cissé, Ngakoutou e Viale) * Capocannoniere della Coupe de France: 2 2014-2015 (4 gol, a pari merito con Mercier, Beauvue e Cavani), 2015-2016 (7 gol) * Capocannoniere della English Football League Cup: 1 2016-2017 (4 gol, a pari merito con Sturridge) * ESM Team of the Year: 4 2006-2007, 2007-2008, 2012-2013, 2013-2014 * Squadra dell'anno UEFA: 4 2007, 2009, 2013, 2014 * Jerringpriset: 1 2007 * L'Équipe Journalist's Best XI: 1 2008 * Sportivo svedese dell'anno: 4 2008, 2010, 2013, 2015 * Miglior assist-man della Champions League: 1 2012-2013 (7 assist) * FIFA FIFPro World XI: 1 2013 * Squadra della stagione della UEFA Champions League: 1 2013-2014 * Squadra della stagione della UEFA Europa League: 1 2016-2017 * Eliason Merit Award: 1 2018 * MLS All-Star Fan XI: 1 2018 * MLS Best XI: 1 2018 * MLS Newcomer of the Year: 1 2018 * MLS Goal of the Year: 1 2018 (L.A. Galaxy-Los Angeles FC, 31 marzo 2018) * Globe Soccer Award alla carriera sportiva: 2022 ## Filmografia * Ibrahimović - Diventare leggenda, film-documentario, regia di Magnus e Fredrik Gertten (2016) * Zlatan, film-biografico, diretto da Jens Sjörgen (2021) ### Attore **Cinema** * Asterix & Obelix - Il regno di mezzo (Astérix et Obélix: L'Empire du Milieu), regia di Guillaume Canet (2023) **Televisione** * Vita da Carlo – serie TV (2023) ## Televisione ### Programmi televisivi * Festival di Sanremo, (Rai 1, 2021) - ospite fisso * Striscia la notizia, (Canale 5, 21 novembre 2022) - conduttore * Stanotte a Milano (Rai 1, 25 dicembre 2022) - guest ## Opere * Zlatan Ibrahimović, Io, Ibra, con David Lagercrantz, Milano, Rizzoli, 2011, ISBN 978-88-17-06220-6. * Zlatan Ibrahimović, Io sono il calcio, con Mats Olsson, Milano, Rizzoli, 2018, ISBN 978-88-17-10833-1. * Zlatan Ibrahimović, Adrenalina. My untold stories, Milano, Cairo, 2021, ISBN 978-88-309-0198-8.
386,726
https://it.wikipedia.org/wiki/Radix_sort
Radix sort
# Radix sort Il radix sort è un algoritmo di ordinamento per valori numerici interi con complessità computazionale O($nk$), dove $n$ è la lunghezza dell'array e $k$ è la media del numero di cifre degli $n$ numeri. Radix sort utilizza un procedimento controintuitivo per l'uomo, ma più facilmente implementabile. Esegue gli ordinamenti per posizione della cifra ma partendo dalla cifra meno significativa. Questo affinché l'algoritmo non si trovi a dovere operare ricorsivamente su sottoproblemi di dimensione non valutabili a priori. ## Considerazioni sull'algoritmo L'algoritmo radix sort ha complessità computazionale variabile in base al valore $k$. Se $k$ risulta essere minore di $n$, non si ha guadagno rispetto a counting sort che opera in tempo lineare. Se $k$ è invece maggiore di $n$, l'algoritmo può risultare peggiore anche dei più classici algoritmi di ordinamento per confronto a tempo quasi lineare, come quicksort o mergesort. Usando come base dell'algoritmo un valore $B=\Theta (n)$ il tempo di ordinamento diviene ${\mathcal {O}}\left(n\left(1+{\log(k) \over \log(n)}\right)\right)$ La precedente definizione è dimostrabile ricordando che ci sono $\log _{n}(k)={\mathcal {O}}(\log _{n}(k))$ passate di Integer sort e ciascuna richiede tempo ${\mathcal {O}}(n)$. Usando le regole per il cambiamento di base dei logaritmi, il tempo totale è dato da ${\mathcal {O}}(n\log _{n}(k))={\mathcal {O}}\left(n{\log(k) \over \log(n)}\right)$. A questa quantità va aggiunto ${\mathcal {O}}(n)$ per contemplare il caso in cui $k<n$, dato che la sequenza va almeno letta. ## Storia Il radix sort è l'algoritmo utilizzato dalle macchine per ordinare le schede perforate, che adesso si trovano soltanto nei musei di calcolatori.
5,054,390
https://it.wikipedia.org/wiki/Manuela_Giugliano
Manuela Giugliano
# Manuela Giugliano Manuela Giugliano (Castelfranco Veneto, 18 agosto 1997) è una calciatrice italiana, centrocampista della Roma, di cui è vice-capitano, e della nazionale italiana. Con le Azzurrine dell'Under-17 ha conquistato il terzo posto nel campionato europeo di categoria 2014 ed il terzo posto nel Mondiale della Costa Rica. ## Carriera ### Club Cresciuta in una famiglia di sportivi della provincia di Napoli, dove giocavano a calcio sia il padre (che ha militato in serie D con l'Afragolese) che il fratello, Manuela Giugliano inizia a dare i primi calci nelle giovanili miste dell'Istrana, dove gioca fino ai 13 anni, prima di trasferirsi nella sua prima squadra interamente femminile, il Barcon, esordendo in Serie C, l'allora terzo livello del campionato italiano di calcio femminile Dopo due stagioni, nell'estate 2013 coglie l'occasione offertale dal Graphistudio Pordenone accordandosi per la stagione entrante e fare così il suo esordio in Serie A. Con la maglia nero-verde della società friulana fa il suo esordio in campionato già alla 1ª giornata, il 28 settembre, durante i minuti finali dell'incontro vinto in trasferta con il Chiasiellis 2-0, quando il tecnico Fabio Toffolo effettua il cambio con Rossella Cavallini partita titolare. Nella stessa stagione il 12 aprile 2014 marca la sua prima rete in Serie A, alla 26ª e ultima giornata di campionato, fissando il risultato al 73' sul definitivo 3-0 con le avversarie del Como 2000, condividendo con le compagne il 7º posto e conseguente agevole salvezza in campionato e gli ottavi di finale in Coppa Italia. Nell'estate 2014 ha lasciato le friulane per approdare alla Torres. Nell'estate 2015, a seguito della mancata iscrizione della Torres alla Serie A, Giugliano ha trovato un accordo con la società del Mozzanica per indossare la maglia biancazzurra per la stagione entrante. Con la squadra dell'omonimo centro del bergamasco gioca una sola stagione, contribuendo a mantenere per lungo tempo la prima posizione in classifica grazie anche alle sue 10 reti, su 15 presenze, siglate in campionato, seconda solo al bomber Valentina Giacinti (32 reti) che si laurea anche capocannoniere del torneo, ma che non sono sufficienti ad arginare la flessione del Mozzanica che nell'ultima parte del campionato scende al quarto posto. Durante il calciomercato estivo 2016 l'Atlético Madrid annuncia di aver stipulato un accordo con Giugliano, prima esperienza internazionale per l'atleta veneta, che vestirà la maglia della società madrilena nella Primera División. Nel settembre 2016 lascia l'Atlético Madrid per tornare in Italia ed accasarsi all'AGSM Verona. Sul finire di luglio 2017 ha trovato un accordo con il Brescia per la stagione 2017-2018. Dopo l'esperienza nella società bresciana, la calciatrice viene ingaggiata dalla società rossonera del Milan il 10 luglio 2018. Anche a Milano rimane una sola stagione, passando nell'estate 2019 alla Roma, altra squadra di Serie A. Al secondo anno in giallorosso conquista il suo primo grande trofeo, la Coppa Italia 2020-2021 battendo la Juventus in semifinale ed il Milan ai calci di rigore dopo lo 0-0 in finale (suo il primo gol dal dischetto). Nella stagione 2022-2023, Giugliano disputa la Champions League, esordio assoluto per la Roma nelle coppe europee, centrando una storica qualificazione ai quarti di finale, alla quale contribuisce con tre reti. Inoltre, contribuisce alla vittoria della Supercoppa italiana e del campionato, primo titolo nazionale nella storia della Roma. Nel novembre del 2023, vince il premio AIC come calciatrice del mese, per merito delle sue prestazioni nella prima parte della stagione. ### Nazionale Nell'estate 2012 è tra le 25 atlete convocate dal Coordinatore delle Nazionali Giovanili femminili Corrado Corradini nel raduno di Norcia che permetterà allo staff tecnico guidato dall'allenatore Enrico Sbardella di scegliere la formazione che affronterà le qualificazioni al Campionato europeo 2013 di categoria, dove le Azzurrine, inserite nel Gruppo 2, dovranno cimentarsi con le nazionali pari età di Inghilterra, Irlanda del Nord ed Israele. In maglia azzurra fa il suo esordio a Belfast il 10 settembre 2012, nella partita vinta dall'Italia per 5 a 0 su Israele con doppietta sua, di Francesca Pittaccio ed autogol dell'israeliana Shahar Nakav. Nel 2014 viene selezionata per rappresentare l'Italia nella formazione Under-19 alle qualificazioni per l'Europeo 2015 di categoria. Il debutto avviene al Şehir Stadium di İnegöl, Turchia, il 13 settembre 2014, in occasione della partita giocata contro le pari età della Nazionale turca e vinta dalle Azzurrine per 1-0 con gol siglato dalla stessa Giugliano al 59'. Nel 2015 il commissario tecnico Antonio Cabrini la chiama a vestire la maglia della nazionale maggiore, inserendola in rosa nella formazione che affronta le qualificazioni al campionato europeo 2017. Il suo debutto in una competizione UEFA avviene il 18 settembre 2015 allo stadio Alberto Picco di La Spezia, quando scende in campo da titolare nella partita vinta per 6-1 sulla Georgia, siglando nell'occasione la rete del parziale 2-1 al 23', incontro poi terminato 6-1 per le Azzurre. Nel novembre 2016 viene inserita da Antonio Cabrini nella lista delle giocatrici convocate per il Torneo Internazionale Manaus 2016, in programma dal 7 al 18 dicembre 2016. Fa parte delle 23 calciatrici convocate dal commissario tecnico Milena Bertolini per il campionato mondiale di Francia 2019, che vede la squadra italiana di nuovo alla fase finale dopo vent'anni di assenza e che si conclude con una storica qualificazione ai quarti di finale dopo aver superato un ostico girone che includeva Brasile ed Australia, proprio a spese di quest'ultima. Ormai punto fisso della nazionale, anche se non sempre partendo da titolare, partecipa anche al campionato europeo 2022, che l'Italia conclude all'ultimo posto nel proprio girone con un solo punto (grazie al pareggio per 1-1 con l'Islanda), venendo quindi eliminata al primo turno. ## Statistiche ### Presenze e reti nei club Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2024. | Stagione | Squadra | Campionato | Campionato | Campionato | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe nazionali | Coppe internazionali | Coppe internazionali | Coppe internazionali | Altre coppe | Altre coppe | Altre coppe | Totale | Totale | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Stagione | Squadra | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | | 2013-2014 | Pordenone | A | 16 | 1 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 16+ | 1+ | | 2014-2015 | Torres | A | 23 | 3 | CI | 2 | 1 | UWCL | 3 | 0 | - | - | - | 28 | 4 | | 2015-2016 | Mozzanica | A | 15 | 10 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 18 | 11 | | 2016-2017 | Atlético Madrid | PD | 0 | 0 | - | - | - | UWCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | | 2016-2017 | AGSM Verona | A | 21 | 15 | CI | 3 | 2 | UWCL | 1 | 0 | SI | 1 | 0 | 26 | 17 | | 2017-2018 | Brescia | A | 21+1 | 3 | CI | 6 | 0 | UWCL | 4 | 0 | SI | 1 | 0 | 33 | 3 | | 2018-2019 | Milan | A | 20 | 3 | CI | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | 24 | 6 | | 2019-2020 | Roma | A | 12 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 | | 2020-2021 | Roma | A | 21 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 4 | | 2021-2022 | Roma | A | 19 | 4 | CI | 6 | 2 | - | - | - | SI | 1 | 0 | 26 | 6 | | 2022-2023 | Roma | A | 23 | 6 | CI | 4 | 1 | UWCL | 12 | 3 | SI | 1 | 0 | 40 | 10 | | 2023-2024 | Roma | A | 14 | 4 | CI | 1 | 0 | UWCL | 7 | 5 | SI | 1 | - | 23 | 9 | | Totale Roma | Totale Roma | Totale Roma | 89 | 20 | | 13 | 3 | | 19 | 8 | | 3 | 0 | 124 | 31 | | Totale carriera | Totale carriera | Totale carriera | 206 | 54 | | 31+ | 10+ | | 27 | 8 | | 4 | 0 | 269+ | 72+ | ### Cronologia presenze e reti in nazionale Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia : | Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note | | - | - | - | - | - | - | - | - | | 25-10-2014 | Rieti | Italia | 2 – 1 | Ucraina | Qual. Mondiali 2015 - semifinale play-off UEFA | - | 72’ | | 28-5-2015 | Nagano | Giappone | 1 – 0 | Italia | Amichevole | - | 67’ | | 18-9-2015 | La Spezia | Italia | 6 – 1 | Georgia | Qual. Euro 2017 | 1 | | | 24-10-2015 | Cesena | Italia | 0 – 3 | Svizzera | Qual. Euro 2017 | - | 76’ | | 27-10-2015 | Chomutov | Rep. Ceca | 0 – 3 | Italia | Qual. Euro 2017 | - | 46’ | | 3-12-2015 | Guiyang | Cina | 1 – 1 | Italia | Amichevole | - | 73’ | | 6-3-2017 | Larnaca | Svizzera | 6 – 0 | Italia | Cyprus Cup 2017 - 1º turno | - | 55’ | | 8-3-2017 | Larnaca | Italia | 6 – 2 | Rep. Ceca | Cyprus Cup 2017 - finale 10º/11º posto | 1 | 46’ | | 17-7-2017 | Rotterdam | Italia | 1 – 2 | Russia | Euro 2017 - 1º turno | - | | | 25-7-2017 | Doetinchem | Svezia | 2 – 3 | Italia | Euro 2017 - 1º turno | - | 60’ | | 15-9-2017 | La Spezia | Italia | 5 – 0 | Moldavia | Qual. Mondiali 2019 | - | 46’ | | 28-11-2017 | Estoril | Portogallo | 0 – 1 | Italia | Qual. Mondiali 2019 | - | 77’ | | 28-2-2018 | Larnaca | Italia | 3 – 0 | Svizzera | Cyprus Cup 2018 - 1º turno | - | 74’ | | 2-3-2018 | Larnaca | Italia | 3 – 0 | Galles | Cyprus Cup 2018 - 1º turno | - | | | 5-3-2018 | Larnaca | Italia | 2 – 2 | Finlandia | Cyprus Cup 2018 - 1º turno | 1 | 59’ | | 7-3-2018 | Larnaca | Spagna | 2 – 0 | Italia | Cyprus Cup 2018 - Finale 1º/2º posto | - | 46’ | | 6-4-2018 | Chișinău | Moldavia | 1 – 3 | Italia | Qual. Mondiali 2019 | - | 70’ | | 10-4-2018 | Ferrara | Italia | 2 – 1 | Belgio | Qual. Mondiali 2019 | - | | | 8-6-2018 | Firenze | Italia | 3 – 0 | Portogallo | Qual. Mondiali 2019 | - | 77’ | | 4-9-2018 | Lovanio | Belgio | 2 – 1 | Italia | Qual. Mondiali 2019 | - | | | 9-10-2018 | Cremona | Italia | 1 – 0 | Svezia | Amichevole | - | | | 10-11-2018 | Osnabrück | Germania | 5 – 2 | Italia | Amichevole | - | 61’ | | 18-1-2019 | Empoli | Italia | 2 – 1 | Cile | Amichevole | - | 46’ | | 22-1-2019 | Cesena | Italia | 2 – 0 | Galles | Amichevole | - | | | 27-2-2019 | Larnaca | Italia | 5 – 0 | Messico | Cyprus Cup 2019 - 1º turno | - | 76’ | | 4-3-2019 | Larnaca | Italia | 4 – 1 | Thailandia | Cyprus Cup 2019 - 1º turno | - | 64’ | | 6-3-2019 | Larnaca | Corea del Nord | 3 – 3 dts (7 - 6 dtr) | Italia | Cyprus Cup 2019 - Finale 1º/2º posto | - | | | 5-4-2019 | Lublino | Polonia | 1 – 1 | Italia | Amichevole | - | 74’ | | 9-4-2019 | Reggio Emilia | Italia | 2 – 1 | Irlanda | Amichevole | - | 63’ | | 29-5-2019 | Ferrara | Italia | 3 – 1 | Svizzera | Amichevole | - | | | 9-6-2019 | Valenciennes | Australia | 1 – 2 | Italia | Mondiali 2019 - 1º turno | - | | | 14-6-2019 | Reims | Giamaica | 0 – 5 | Italia | Mondiali 2019 - 1º turno | - | | | 18-6-2019 | Valenciennes | Italia | 0 – 1 | Brasile | Mondiali 2019 - 1º turno | - | | | 25-6-2019 | Montpellier | Italia | 2 – 0 | Cina | Mondiali 2019 - Ottavi di finale | - | | | 29-6-2019 | Valenciennes | Italia | 0 – 2 | Paesi Bassi | Mondiali 2019 - Quarti di finale | - | | | 29-8-2019 | Ramat Gan | Israele | 2 – 3 | Italia | Qual. Euro 2022 | - | | | 3-9-2019 | Tbilisi | Georgia | 0 – 1 | Italia | Qual. Euro 2022 | - | | | 4-10-2019 | Ta' Qali | Malta | 0 – 2 | Italia | Qual. Euro 2022 | - | | | 8-10-2019 | Palermo | Italia | 2 – 0 | Bosnia ed Erzegovina | Qual. Euro 2022 | 1 | 64’ | | 8-11-2019 | Benevento | Italia | 6 – 0 | Georgia | Qual. Euro 2022 | - | | | 12-11-2019 | Castel di Sangro | Italia | 5 – 0 | Malta | Qual. Euro 2022 | 1 | 7’, 71’ | | 27-10-2020 | Empoli | Italia | 1 – 3 | Danimarca | Qual. Euro 2022 | - | | | 1-12-2020 | Viborg | Danimarca | 0 – 0 | Italia | Qual. Euro 2022 | - | | | 24-2-2021 | Firenze | Italia | 12 – 0 | Israele | Qual. Euro 2022 | 1 | | | 13-4-2021 | Firenze | Italia | 1 – 1 | Islanda | Amichevole | - | | | 10-6-2021 | Ferrara | Italia | 1 – 0 | Paesi Bassi | Amichevole | - | 75’ | | 14-6-2021 | Wiener Neustadt | Austria | 2 – 3 | Italia | Amichevole | - | 46’ 90’ | | 17-9-2021 | Trieste | Italia | 3 – 0 | Moldavia | Qual. Mondiali 2023 | - | 81’ | | 26-11-2021 | Palermo | Italia | 1 – 2 | Svizzera | Qual. Mondiali 2023 | - | 50’ | | 30-11-2021 | Mogoșoaia | Romania | 0 – 5 | Italia | Qual. Mondiali 2023 | - | 76’ | | 16-2-2022 | Lagos | Danimarca | 0 – 1 | Italia | Algarve Cup 2022 - 1º turno | - | | | 20-2-2022 | Faro | Italia | 2 – 1 | Norvegia | Algarve Cup 2022 - 1º turno | - | 78’ | | 23-2-2022 | Lagos | Svezia | 1 – 1 (6 - 5 dtr) | Italia | Algarve Cup 2022 - Finale | - | 56’ | | 8-4-2022 | Parma | Italia | 7 – 0 | Lituania | Qual. Mondiali 2023 | - | | | 12-4-2022 | Thun | Svizzera | 0 – 1 | Italia | Qual. Mondiali 2023 | - | 64’ 76’ | | 1-7-2022 | Castel di Sangro | Italia | 1 – 1 | Spagna | Amichevole | - | 73’ | | 10-7-2022 | Rotherham | Francia | 5 – 1 | Italia | Euro 2022 - Fase a gironi | - | 46’ | | 18-7-2022 | Manchester | Italia | 0 – 1 | Belgio | Euro 2022 - Fase a gironi | - | | | 2-9-2022 | Chișinău | Moldavia | 0 – 8 | Italia | Qual. Mondiali 2023 | 1 | 46’ | | 6-9-2022 | Ferrara | Italia | 2 – 0 | Romania | Qual. Mondiali 2023 | - | | | 11-11-2022 | Lignano Sabbiadoro | Italia | 0 – 1 | Austria | Amichevole | - | 54’ | | 15-11-2022 | Belfast | Irlanda del Nord | 1 – 0 | Italia | Amichevole | - | | | 16-2-2023 | Milton Keynes | Italia | 1 – 2 | Belgio | Arnold Clark Cup 2023 | 1 | 60’ | | 19-2-2023 | Coventry | Inghilterra | 2 – 1 | Italia | Arnold Clark Cup 2023 | - | | | 22-2-2023 | Bristol | Corea del Sud | 1 – 2 | Italia | Arnold Clark Cup 2023 | - | 85’ | | 11-4-2023 | Roma | Italia | 2 – 1 | Colombia | Amichevole | - | | | 1-7-2023 | Ferrara | Italia | 0 – 0 | Marocco | Amichevole | - | 75’ | | 24-7-2023 | Auckland | Italia | 1 – 0 | Argentina | Mondiali 2023 - Fase a gironi | - | | | 29-7-2023 | Wellington | Svezia | 5 – 0 | Italia | Mondiali 2023 - Fase a gironi | - | | | 2-8-2023 | Wellington | Sudafrica | 3 – 2 | Italia | Mondiali 2023 - Fase a gironi | - | | | 22-9-2023 | San Gallo | Svizzera | 0 – 1 | Italia | UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi | - | 41’ 78’ | | 26-9-2023 | Castel di Sangro | Italia | 0 – 1 | Svezia | UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi | - | 59’ | | 31-10-2023 | Malmö | Svezia | 1 – 1 | Italia | UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi | - | | | 1-12-2023 | Pontevedra | Spagna | 2 – 3 | Italia | UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi | - | 70’ | | 5-12-2023 | Parma | Italia | 3 – 0 | Svizzera | UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi | 1 | 66’ | | Totale | | Presenze | 75 | | Reti | 9 | | ## Palmarès ### Club * Supercoppa italiana: 2 Brescia: 2017 Roma: 2022 * Coppa Italia: 1 Roma: 2020-2021 * Campionato italiano: 1 Roma: 2022-2023 ### Individuale * Pallone Azzurro: 1 2015 * Gran Galà del calcio AIC: 5 Calciatrice dell'anno: 2019 Squadra dell'anno: 2019, 2020, 2021 Gol dell'anno: 2023 * Premio Bulgarelli Number 8: 1 Miglior calciatrice Serie A femminile: 2021-2022
2,600,762
https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_di_Chalais
Ordine di Chalais
# Ordine di Chalais L'Ordine monastico di Chalais fu fondato dal vescovo di Grenoble Ugo di Chateauneuf che si stabilì con un gruppo di uomini sopra Voreppe, nel dipartimento dell'Isère, sui contrafforti delle prealpi della Chartreuse. Desiderosi di vivere lontano dal mondo e di essere uniti nella preghiera, Ugo ed i suoi compagni volevano rivivere la Regola di San Benedetto senza integrarsi nella vita parrocchiale o secolare. I primi monaci «eremiti di Chalais» dovevano vivere di lavoro nella foresta e di allevamento di ovini, intralciati dai potenti vicini della Certosa. Chalais divenne abbazia nel 1124. Nel 1142 Chalais fu chiamata dal vescovo di Embrun per rinforzare una piccola comunità installata nel 1130 nella cappella di San Marcellino, sulle alture boscose di Boscodon, nei pressi di Embrun, che dipendeva allora dalle contee di Forcalquier e di Provenza. L'ordine di Chalais era nato seguendo la regola di San Benedetto da Norcia ed i monaci costruirono l'Abbazia di Nôtre-Dame de Boscodon che diverrà Casa principale dell'Ordine all'inizio del XIII secolo, allorché l'abbazia-madre, Chalais, verrà assorbita dalla Grande Chartreuse e diverrà un'abbazia certosina.
122,037
https://it.wikipedia.org/wiki/Overfitting
Overfitting
# Overfitting In statistica e in informatica, si parla di overfitting o sovradattamento (oppure adattamento eccessivo) quando un modello statistico molto complesso si adatta ai dati osservati (il campione) perché ha un numero eccessivo di parametri rispetto al numero di osservazioni. Un modello assurdo e sbagliato può adattarsi perfettamente se è abbastanza complesso rispetto alla quantità di dati disponibili. Si sostiene che l'overfitting sia una violazione del principio del rasoio di Occam. ## Apprendimento automatico e data mining Il concetto di overfitting è molto importante anche nell'apprendimento automatico e nel data mining. Di solito un algoritmo di apprendimento viene allenato usando un certo insieme di dati conosciuti, detto training set. Un buon algoritmo di apprendimento impara la distribuzione dei dati di questo insieme ma è in grado di adattarsi bene anche a dati nuovi (in gergo, si dice che l'algoritmo generalizza). Tuttavia, soprattutto nei casi in cui l'apprendimento è stato effettuato troppo a lungo o dove c'era uno scarso numero di esempi di allenamento, il modello potrebbe adattarsi a caratteristiche che sono specifiche solo del training set, ma che non hanno riscontro nella distribuzione tipica del resto dei casi. Perciò il modello impara le peculiarità del training set e non riesce ad adattarsi a dati nuovi. Si ha quindi overfitting quando il miglioramento delle prestazioni del modello (cioè la capacità di adattarsi/prevedere) sui dati di allenamento non implica un miglioramento delle prestazioni sui dati nuovi. ## Contromisure Sia nella statistica sia nell'apprendimento automatico, per prevenire ed evitare l'overfitting è necessario mettere in atto particolari accorgimenti tecnici, come la convalida incrociata e l'arresto anticipato, che indicano quando un ulteriore allenamento non porterebbe a una migliore generalizzazione. Nel treatment learning si evita l'overfitting utilizzando il valore di supporto migliore e minimale.
621,907
https://it.wikipedia.org/wiki/Neil_Simon
Neil Simon
# Neil Simon Marvin Neil Simon (New York, 4 luglio 1927 – New York, 26 agosto 2018) è stato un drammaturgo e sceneggiatore statunitense. ## Biografia Le sue opere vengono tradotte e rappresentate in tutto il mondo, facendo di lui uno dei commediografi più rappresentati. Ha iniziato la sua carriera come autore televisivo ed ha al suo attivo più di 40 commedie rappresentate a Broadway sin dal 1961, che vanno dalle commedie umoristiche degli anni sessanta (A piedi nudi nel parco, La strana coppia, Appartamento al Plaza) ai lavori più introspettivi e autobiografici degli anni settanta e ottanta (Il prigioniero della Seconda Strada, Capitolo secondo, Biloxi Blues, Risate al 23º piano). Ha scritto inoltre numerosi libretti di opere musicali e sceneggiature cinematografiche e ha dato voce con le sue opere alla cosiddetta classe media americana, dipingendo i suoi personaggi come uomini-medi spesso insicuri e paurosi, attraverso intrecci di sicuro effetto comico e brillante. Si è sposato 4 volte: la seconda moglie è stata l'attrice Marsha Mason, spesso protagonista delle sue commedie e dei film di cui ha scritto la sceneggiatura. Anche Elaine Joyce, l'ultima moglie, è un'attrice conosciuta. È morto il 26 agosto 2018 a causa delle complicazioni di una polmonite, all'età di 91 anni. ## Opere teatrali * Come Blow Your Horn (Alle donne ci penso io, 1961) (anche film omonimo, 1967) * Little Me (1962) * Barefoot in the Park (A piedi nudi nel parco, 1963) (anche film omonimo, 1967) * The Odd Couple (La strana coppia, 1965) (anche film omonimo, 1968) * Sweet Charity (1966) (musical) (anche film omonimo, 1969) * The Star-Spangled Girl (Andy e Norman, 1966) * Plaza Suite (Appartamento al Plaza, 1968) (anche film omonimo, 1971) * Promises, Promises (1968) (musical tratto dal film L'appartamento, 1960) * Last of the Red Hot Lovers (L'ultimo degli amanti infuocati, 1969) (anche film omonimo, 1972) * The Gingerbread Lady (1970) (poi riadattata nel film Solo quando rido, 1981) * The Prisoner of Second Avenue (Prigioniero della seconda strada, 1971) (anche film omonimo, 1975) * The Sunshine Boys (I ragazzi irresistibili, 1972) (anche film omonimo), 1975) * The Good Doctor (1973) * God's Favorite (1974) * California Suite (1976) (anche film omonimo, 1978) * Chapter Two (Capitolo secondo, 1977) (anche film omonimo, 1979) * They're Playing Our Song (Stanno suonando la nostra canzone, 1979) * I Ought to Be in Pictures (Quel giardino di aranci fatti in casa, 1980) (anche film omonimo, 1982) * Fools (1981) * Brighton Beach Memoirs (1983) (anche film omonimo, 1986) * Biloxi Blues (1985) (anche film omonimo, 1988) * Broadway Bound (1986) * The Female Odd Couple (1985) (riscrittura di The Odd Couple) * Rumors 1988 * Lost in Yonkers (1991) (anche film omonimo, 1993) * Jake's Women (1992) * The Goodbye Girl (1993) (musical da un film omonimo precedente) * Laughter on the 23rd Floor (Risate al 23º piano, 1995) * London Suite (Appartamento a Londra, 1995) * Proposals (1997) * The Dinner Party (Cena a sorpresa, 2000) * 45 Seconds from Broadway (45 secondi a Broadway, 2001) * Oscar and Felix: A New Look at the Odd Couple (2002) (riscrittura di The Odd Couple) * Rose's Dilemma (Fantasma d'amore, 2003) ## Altre sceneggiature * Caccia alla volpe (1966) * Un provinciale a New York (The Out-of-Towners, 1970) * Amiamoci così, belle signore (Last of the Red Hot Lovers, 1972) * Il rompicuori (The Heartbreak Kid, 1972) * Invito a cena con delitto (Murder by Death, 1976) * Goodbye amore mio! (The Goodbye Girl, 1977) (poi musical in teatro nel 1993) * A proposito di omicidi... (The Cheap Detective, 1978) * Bastano tre per fare una coppia (Seems Like Old Times, 1980) * Per fortuna c'è un ladro in famiglia (Max Dugan Returns, 1983) * Anime gemelle (The Lonely Guy, 1984) * La moglie del campione (The Slugger's Wife, 1985) * Bella, bionda... e dice sempre sì (The Marrying Man, 1991) * La strana coppia II (The Odd Couple II, 1998) ## Altre opere letterarie * Neil Simon, Rewrites: A Memoir (1996), trad. Fabio Paracchini, Milano: Excelsior 1881, 2007 ISBN 978-88-6158-034-3 * Neil Simon, The Play Goes On: A Memoir, New York: Simon & Schuster, 1999
9,666,630
https://it.wikipedia.org/wiki/Volleyball_World_Beach_Pro_Tour_2023
Volleyball World Beach Pro Tour 2023
# Volleyball World Beach Pro Tour 2023 Il Volleyball World Beach Pro Tour 2023 è la seconda edizione del circuito professionistico di beach volley organizzato dalla Fédération Internationale de Volleyball (FIVB) per la stagione 2023. È iniziato il 1º febbraio e si concluderà il 10 dicembre 2023 con le Finals, a cui saranno ammesse le 10 migliori coppie al mondo. ## Calendario ### Legenda * Campionati mondiali * Beach Pro Tour Finals * Elite 16 * Challenge * Future ### Uomini | Torneo | Campioni | Finalisti | Terzo posto | Quarto posto | | - | - | - | - | - | | Doha Elite 16 Doha, Qatar 150 000 $ 1–5 febbraio 2023 | Anders Mol Christian Sørum 21-19, 21-19 | David Åhman Jonatan Hellvig | Alex Ranghieri Adrian Carambula 22-20, 22-20 | Bartosz Łosiak Michal Bryl | | La Paz Challenge La Paz, Messico 75 000 $ 16–19 marzo 2023 | Pablo Herrera Adrián Gavira 21-17, 15-21, 15-12 | Stefan Boermans Yorick de Groot | Robin Seidl Moritz Pristauz 21-16, 26-24 | Evandro Oliveira Arthur Lanci | | Mt. Maunganui Beach Future Mt. Maunganui, Nuova Zelanda 5 000 $ 16–19 marzo 2023 | Ha Likejiang Wu Jiaxin 21-17, 21-13 | Sam O'Dea Ben O'Dea | David McKienzie Benjamin Vaught 21-14, 21-11 | Thomas Hartles Thomas Heijs | | Tepic Elite 16 Tepic, Messico 150 000 $ 22–26 marzo 2023 | David Åhman Jonatan Hellvig 21-16, 21-15 | Anders Mol Christian Sørum | Clemens Wickler Nils Ehlers 24-22, 21-16 | Stefan Boermans Yorick de Groot | | Coolangatta Future Coolangatta, Australia 5 000 $ 29 marzo–2 aprile 2023 | Ha Likejiang Wu Jiaxin 21-9, 25-23 | Pithak Tipjan Poravid Taovato | Jordan Hoppe Charles Siragusa 18-21, 21-14, 15-12 | Simon Kulzer Bennet Poniewaz | | Tahiti Future Tahiti, Polinesia francese 5 000 $ 4–8 aprile 2023 | Tiziano Andreatta Andrea Abbiati 21-13, 21-13 | Kensuke Shōji Jumpei Ikeda | Simon Kulzer Bennet Poniewaz 21-16, 21-14 | Jake Urrutia Ian Satterfield | | Itapema Challenge Itapema, Brasile 75 000 $ 6–9 aprile 2023 | George Wanderley André Stein 21-16, 21-13 | Youssef Krou Arnaud Gauthier-Rat | Hendrik Mol Mathias Berntsen 21-19, 21-17 | Noslen Díaz Jorge Luis Alayo | | Saquarema Challenge Saquarema, Brasile 75 000 $ 13–16 aprile 2023 | Evandro Oliveira Arthur Lanci 18-21, 21-12, 15-13 | Chase Budinger Miles Evans | Julian Hörl Alexander Horst 14-21, 21-15, 15-10 | Miles Partain Andrew Benesh | | Satun Future Satun, Thailandia 5 000 $ 20–23 aprile 2023 | Philipp Huster Simon Pfretzschner 18-21, 21-17, 15-13 | Paul Henning Sven Winter | Samuel Cattet Olivier Barthélémy 16-21, 21-16, 17-15 | Dmitrij Jakovlev Sergej Bogatu | | Uberlândia Elite 16 Uberlândia, Brasile 150 000 $ 26–30 aprile 2023 | Ondřej Perušič David Schweiner 21-19, 15-21, 15-11 | Anders Mol Christian Sørum | Bartosz Łosiak Michal Bryl 21-19, 21-23, 15-9 | Steven van de Velde Matthew Immers | | Madrid Future Madrid, Spagna 5 000 $ 11–14 maggio 2023 | Javier Huerta Alejandro Huerta 17-21, 21-16, 15-9 | Paul Henning Sven Winter | Li Jie Wang Yanwei 21-18, 21-16 | Maximilian Just Lui Wüst | | Ostrava Elite 16 Ostrava, Repubblica Ceca 150 000 $ 31 maggio–4 giugno 2023 | Anders Mol Christian Sørum 21-15, 19-21, 15-12 | Cherif Younousse Ahmed Tijan | Miles Partain Andrew Benesh 21-14, 21-17 | Ondřej Perušič David Schweiner | | Lecce Future Lecce, Italia 5 000 $ 8–11 giugno 2023 | | | | | | Jūrmala Challenge Jūrmala, Lettonia 75 000 $ 15–18 giugno 2023 | | | | | | Lille Future Lilla, Francia 5 000 $ 15–18 giugno 2023 | | | | | | Ios Future Io, Grecia 5 000 $ 22–25 giugno 2023 | | | | | | Gstaad Elite 16 Gstaad, Svizzera 150 000 $ 5–9 luglio 2023 | | | | | | Espinho Challenge Espinho, Portogallo 75 000 $ 13–16 luglio 2023 | | | | | | Leuven Future Lovanio, Belgio 5 000 $ 13–16 luglio 2023 | | | | | | Edmonton Challenge Edmonton, Canada 75 000 $ 20–23 luglio 2023 | | | | | | Montréal Elite 16 Montréal, Canada 150 000 $ 26–30 luglio 2023 | | | | | | Mysłowice Future Mysłowice, Polonia 5 000 $ 27–30 luglio 2023 | | | | | | Monta Club Future Varsavia, Polonia 5 000 $ 10–13 agosto 2023 | | | | | | Hamburg Elite 16 Amburgo, Germania 150 000 $ 16–20 agosto 2023 | | | | | | Bujumbura Future Bujumbura, Burundi 5 000 $ 17–20 agosto 2023 | | | | | | Qidong Future Qidong, Cina 5 000 $ 17–20 agosto 2023 | | | | | | Baden Future Baden, Austria 5 000 $ 23–27 agosto 2023 | | | | | | Wilanów Future Varsavia, Polonia 5 000 $ 31 agosto–3 settembre 2023 | | | | | | Paris Elite 16 Parigi, Francia 150 000 $ 27 settembre–1º ottobre 2023 | | | | | | Campionati mondiali Tlaxcala, Messico 500 000 $ 6–15 ottobre 2023 | | | | | | Maldives Challenge Nalaguraidhoo, Maldive 75 000 $ 26–29 ottobre 2023 | | | | | | Hainan Challenge Hainan, Cina 75 000 $ 2–5 novembre 2023 | | | | | | Dubai Elite 16 Dubai, Emirati Arabi Uniti 150 000 $ 8–12 novembre 2023 | | | | | | Australia Elite 16 Australia 150 000 $ 22–26 novembre 2023 | | | | | | Philippines Challenge Filippine 75 000 $ 30 novembre–3 dicembre 2023 | | | | | | Finals Doha, Qatar 800 000 $ 7–10 dicembre 2023 | | | | | ### Donne | Torneo | Campionesse | Finaliste | Terzo posto | Quarto posto | | - | - | - | - | - | | Doha Elite 16 Doha, Qatar 150 000 $ 1–5 febbraio 2023 | Katja Stam Raïsa Schoon 20-22, 21-14, 15-11 | Nina Brunner Tanja Hüberli | Taliqua Clancy Mariafe Artacho del Solar 12-21, 21-15, 15-10 | Anastasija Samoilova Tīna Graudiņa | | La Paz Challenge La Paz, Messico 75 000 $ 16–19 marzo 2023 | Kristen Nuss Taryn Kloth 21-16, 21-13 | Savannah Simo Toni Rodriguez | Tainá Silva Victória Lopes 21-17, 21-18 | Dorina Klinger Ronja Klinger | | Mt. Maunganui Beach Future Mt. Maunganui, Nuova Zelanda 5 000 $ 16–19 marzo 2023 | Shaunna Polley Alice Zeimann 21-14, 21-12 | Olivia MacDonald Julia Tilley | Shanice Marcelle Lea Monkhouse 21-16, 21-18 | Darby Dunn Olivia Furlan | | Tepic Elite 16 Tepic, Messico 150 000 $ 22–26 marzo 2023 | Sara Hughes Kelly Cheng 21-14, 15-21, 15-10 | Eduarda Santos Lisboa Ana Patrícia Ramos | Taliqua Clancy Mariafe Artacho del Solar 16-21, 21-17, 19-17 | Marta Menegatti Valentina Gottardi | | Coolangatta Future Coolangatta, Australia 5 000 $ 29 marzo–2 aprile 2023 | Jana Milutinovic Stefanie Fejes 22-20, 21-11 | Georgia Johnson Jasmine Fleming | Majabelle Lawac Sherysyn Toko 24-22, 16-21, 15-6 | Darby Dunn Olivia Furlan | | Itapema Challenge Itapema, Brasile 75 000 $ 6–9 aprile 2023 | Xue Chen Xia Xinyi 21-18, 21-17 | Carolina Solberg Salgado Bárbara Seixas | Terese Cannon Sarah Sponcil 21-16, 21-17 | Esmée Böbner Zoé Vergé-Dépré | | Saquarema Challenge Saquarema, Brasile 75 000 $ 13–16 aprile 2023 | Valentina Gottardi Marta Menegatti 18-21, 25-23, 15-11 | Tainá Silva Victória Lopes | Andressa Cavalcanti Vitória de Souza 19-21, 21-12, 15-9 | Monika Paulikienė Ainė Raupleytė | | Satun Future Satun, Thailandia 5 000 $ 20–23 aprile 2023 | Nicole Laird Brittany Kendall 12-21, 21-14, 15-9 | Ieva Vasiliauskaitė Erika Kliokmanaitė | Valerie Dvorníková Anna Pospíšilová 21-18, 21-19 | Dhita Juliana Desi Ratnasari | | Uberlândia Elite 16 Uberlândia, Brasile 150 000 $ 26–30 aprile 2023 | Kristen Nuss Taryn Kloth 16-21, 24-22, 15-13 | Taliqua Clancy Mariafe Artacho del Solar | Eduarda Santos Lisboa Ana Patrícia Ramos 21-16, 21-13 | Sara Hughes Kelly Cheng | | Madrid Future Madrid, Spagna 5 000 $ 18–21 maggio 2023 | Liliana Fernández Paula Soria 17-21, 21-19, 16-14 | Diana Lunina Tetjana Lazarenko | Muriel Bossart Shana Zobrist 21-16, 21-13 | Wies Bekhuis Desy Poiesz | | Ostrava Elite 16 Ostrava, Repubblica Ceca 150 000 $ 31 maggio–4 giugno 2023 | Eduarda Santos Lisboa Ana Patrícia Ramos 17-21, 21-14, 15-12 | Terese Cannon Sarah Sponcil | Melissa Humana-Paredes Brandie Wilkerson 21-16, 21-14 | Nina Brunner Tanja Hüberli | | Lecce Future Lecce, Italia 5 000 $ 8–11 giugno 2023 | | | | | | Tuan Chau - Ha Long Future Hạ Long, Vietnam 5 000 $ 31 agosto–3 settembre 2023 | | | | | | Jūrmala Challenge Jūrmala, Lettonia 75 000 $ 15–18 giugno 2023 | | | | | | Lille Future Lilla, Francia 5 000 $ 15–18 giugno 2023 | | | | | | Ios Future Io, Grecia 5 000 $ 22–25 giugno 2023 | | | | | | Gstaad Elite 16 Gstaad, Svizzera 150 000 $ 5–9 luglio 2023 | | | | | | Espinho Challenge Espinho, Portogallo 75 000 $ 13–16 luglio 2023 | | | | | | Leuven Future Lovanio, Belgio 5 000 $ 13–16 luglio 2023 | | | | | | Edmonton Challenge Edmonton, Canada 75 000 $ 20–23 luglio 2023 | | | | | | Montréal Elite 16 Montréal, Canada 150 000 $ 26–30 luglio 2023 | | | | | | Mysłowice Future Mysłowice, Polonia 5 000 $ 27–30 luglio 2023 | | | | | | Monta Club Future Varsavia, Polonia 5 000 $ 10–13 agosto 2023 | | | | | | Hamburg Elite 16 Amburgo, Germania 150 000 $ 16–20 agosto 2023 | | | | | | Bujumbura Future Bujumbura, Burundi 5 000 $ 17–20 agosto 2023 | | | | | | Qidong Future Qidong, Cina 5 000 $ 17–20 agosto 2023 | | | | | | Baden Future Baden, Austria 5 000 $ 23–27 agosto 2023 | | | | | | Paris Elite 16 Parigi, Francia 150 000 $ 27 settembre–1º ottobre 2023 | | | | | | Campionati mondiali Tlaxcala, Messico 500 000 $ 6–15 ottobre 2023 | | | | | | Maldives Challenge Nalaguraidhoo, Maldive 75 000 $ 26–29 ottobre 2023 | | | | | | Hainan Challenge Hainan, Cina 75 000 $ 2–5 novembre 2023 | | | | | | Dubai Elite 16 Dubai, Emirati Arabi Uniti 150 000 $ 8–12 novembre 2023 | | | | | | Australia Elite 16 Australia 150 000 $ 22–26 novembre 2023 | | | | | | Philippines Challenge Filippine 75 000 $ 30 novembre–3 dicembre 2023 | | | | | | Finals Doha, Qatar 800 000 $ 7–10 dicembre 2023 | | | | |
4,638,922
https://it.wikipedia.org/wiki/Tresch%C3%A8_Conca
Treschè Conca
# Treschè Conca Treschè Conca (Skada o Kunka in cimbro) è una località montana dell'Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza; un tempo comune autonomo, è ora inclusa nel territorio della municipalità di Roana. Conta una popolazione di circa 631 abitanti. Ha origine nel 1798 e si trova a circa 10 km da Asiago. È luogo di villeggiatura sia estivo che invernale. ## Geografia fisica Treschè Conca si trova tra Cogollo del Cengio e Canove di Roana (rispettivamente a nord della prima e a sud/sud-ovest della seconda), a 5 km ad ovest di Cesuna, a 10 km a sud di Roana e a 10 km a sud-ovest di Asiago. È situata a 1 079 metri di altitudine s.l.m. ## Storia Della località si hanno notizie sin dal Medioevo, quando è citato un castello di nome "Conca". Il termine "Treschè", seguito dall'appellativo alto-tedesco o cimbro Kincel o Chinchel (che forse significava "Conca") è citato invece a partire dal XIV secolo. Nel 1400 si erano stabilite 26 famiglie. Il nucleo originario era rappresentato dai Panocio ("raccoglitori di pannocchie") italianizzato in Panozzo, famiglie provenienti da Cogollo del Cengio. A partire dal 1798, in seguito alla divisione da Cogollo, Treschè Conca divenne un comune autonomo con 69 famiglie stabilmente presenti Nello stesso anno, con la costituzione della parrocchia più elevata della diocesi di Padova fu fondata anche la chiesa-oratorio dedicata a San Luigi Gonzaga, che costò la cifra di 1 200 ducati. Nella chiesa-oratorio si verificò nel 1827 un'aperta contestazione nel confronti di un sacerdote, "reo" di prediche troppo lunghe o "imprudenti". Agli inizi del XX secolo, Treschè Conca registrò il suo picco demografico, con una popolazione di 1 000 abitanti, che in seguito si sarebbe fortemente ridotta a causa delle emigrazioni in Paesi stranieri. Dopo il primo anno sostanzialmente tranquillo della Grande Guerra, il 15 maggio 1916 gli austro-ungarici lanciarono la Strafexpedition (spedizione punitiva), fino a quel momento la più grande offensiva contro l'Italia. In seguito all'iniziale sfondamento del fronte, fu ordinato lo sgombero di tutta la popolazione dell'Altopiano dei Sette Comuni. Iniziò cosi una diaspora diffusa praticamente in tutta l'Italia e parte della popolazione di Treschè Conca, guidata dal parroco locale, si trasferì a Nanto. Qui i "profughi" provenienti dall'Altopiano furono inizialmente trattati con ostilitàperché poveri e disperati (avendo dovuto lasciare tutto ed esser pronti a partire in pochissime ore), poi naturalmente le cose cambiarono creando legami che ancor oggi si mantengono. Al termine della Prima Guerra Mondiale, i profughi ritornarono trovando solo macerie e devastazione; seguì una veloce ricostruzione dopo la quale però, in mancanza di lavoro sicuro e redditizio, ricominciò l'emigrazione. Nel 1929 Treschè Conca passò definitivamente sotto l'amministrazione comunale di Roana. ### La strage di Treschè Conca Il 27 aprile 1945, nel corso della seconda guerra mondiale, si verificò ai Fondi di Treschè Conca la peggior rappresaglia da parte delle truppe tedesche che si sia mai verificata nei confronti della popolazione civile dell'Altopiano di Asiago. Nel corso di quella che sarà ricordata come la strage di Treschè Conca, furono uccisi otto partigiani e dodici civili (due dei quali furono uccisi nella prima casa rastrellata, mentre gli altri dieci furono prelevati dalle loro case e in seguito fucilati). ## Monumenti e luoghi d'interesse ### Architetture religiose * Chiesa di San Luigi Gonzaga ### Architetture civili * Cippo dedicato alla strage di Treschè Conca * Monumento ai caduti di Treschè Conca, opera di Egisto Caldana (1887-1961) * Monumento ai bersaglieri ciclisti caduti il 23 maggio 1916 Tra i punti d'interesse, vi è la "Fonte degli Elfi", una scultura in pietra raffigurante personaggi del folclore cimbro, come folletti, maghi, ecc. ### Architetture militari **Forte Corbin** A qualche chilometro dal centro abitato di Treschè Conca, a Punta Corbin, si trova il Forte Corbin, un forte costruito tra il 1906 e il 1911. Rimasto pressoché inattivo durante la prima guerra mondiale a causa della sua posizione arretrata rispetto al fronte, fu bombardato ed occupato dalle truppe austriache nel maggio 1916. Dopo la guerra, fu utilizzato come caserma e luogo di addestramento. Forte Corbin fu anche una delle location per il film del 1969, diretto da Ermanno Olmi, I recuperanti. * Forte Corbin * La chiesa * Monumento ai caduti * Monumento della strage ## Cultura ### Musei * Collezione Rovini ## Economia In origine la popolazione di Treschè Conca era dedita principalmente all'allevamento del bestiame. Scambi commerciali avvenivano soprattutto con Cogollo del Cengio e Pedescala. Oggigiorno, la principale risorsa economica della frazione è rappresentata dal turismo. ## Infrastrutture e trasporti ### Ferrovie Dal 1910 al 1958 era in funzione la Ferrovia Rocchette-Asiago che collegava Piovene Rocchette con Asiago passando per l'Altopiano dei Sette Comuni e ad Treschè Conca aveva la sua stazione ferroviaria, che dopo essere rimasta inutilizzata per anni venne adibita a sede dell'ufficio della Pro Loco.
2,412,600
https://it.wikipedia.org/wiki/Conner_Henry
Conner Henry
# Conner Henry Conner David Henry (Claremont, 21 luglio 1963) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA, in Italia, Francia, Spagna e Grecia. ## Carriera È stato selezionato dagli Houston Rockets al quarto giro del Draft NBA 1986 (89ª scelta assoluta). ## Palmarès ### Giocatore * All-CBA First Team (1990) ### Allenatore * Campione NBDL (2014) * Dennis Johnson Coach of the Year Award (2014)
1,452,672
https://it.wikipedia.org/wiki/Pontedera
Pontedera
# Pontedera Pontedera (AFI:) è un comune italiano di 30 070 abitanti della provincia di Pisa, in Toscana. ## Geografia fisica Pontedera sorge nel Valdarno Inferiore alla confluenza del fiume Era, che divide il comune fra est e ovest, nell'Arno che fa da confine a nord. È attraversata anche dal canale Scolmatore a ovest e dal Roglio, affluente dell'Era, che segna il confine a sud-est. Ha un piccolo lago nella frazione Pietroconti chiamato Lago Braccini. Pochi metri prima di entrare a Pontedera l'Arno riceve le acque del canale Usciana. La città ha per confini la Piana di Pisa a ovest, la Piana di Lucca a nord-ovest, le Cerbaie a nord-est e la Valdera a sud. Seppure geograficamente non si trovi in Valdera, bensì all'estremità orientale della piana di Pisa, è tradizionalmente considerata il maggiore centro di essa. Il territorio comunale, di 43 km quadrati, è completamente pianeggiante ad esclusione della zona est, corrispondente alle frazioni di Montecastello (massimo 132 m. s.l.m.), Treggiaia (massimo 120 m. s.l.m.) e La Rotta (massimo 45 m. s.l.m.), che presentano qualche rilievo. Tali località fanno parte delle cosiddette Colline pisane. Questa zona collinare si estende per circa un migliaio di ettari e rappresenta la zona a minor densità abitativa del comune. Il territorio del comune è compreso quindi tra i 10 e i 167 metri sul livello del mare, con un'escursione altimetrica complessiva pari a 157 metri. ### Territorio * Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 ### Clima La temperatura media annua è di 14,80 °C. Rispetto alle altre zone circostanti, Pontedera subisce maggiori precipitazioni atmosferiche a causa del sollevamento costante di aria umida provocata dal vicino Monte Pisano. Il clima è sub-umido con estati afose e inverni freddi rispetto alla parte più occidentale della provincia. In estate le temperature possono arrivare a sfiorare i 38/39 °C, mentre nei mesi invernali le temperature all'alba possono essere sotto lo zero. La tabella sottostante riporta i valori medi che si registrano in città nel corso dell'anno: | Mese | Mesi | Mesi | Mesi | Mesi | Mesi | Mesi | Mesi | Mesi | Mesi | Mesi | Mesi | Mesi | Stagioni | Stagioni | Stagioni | Stagioni | Anno | | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | Anno | | T. media (°C) | 6,1 | 7,3 | 9,8 | 13,6 | 17,9 | 21,6 | 24,4 | 23,8 | 20,3 | 15,1 | 10,7 | 6,8 | 6,7 | 13,8 | 23,3 | 15,4 | 14,8 | | Precipitazioni (mm) | 90 | 80 | 80 | 80 | 60 | 55 | 28 | 40 | 90 | 125 | 130 | 105 | 275 | 220 | 123 | 345 | 963 | * Classificazione climatica: zona D, 1861 GR/G * Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002 ## Origini del nome Il nome della città deriva chiaramente dal ponte sull'Era. Questo ponte nel Medioevo è rimasto per molti secoli l'unico ad attraversare il fiume ed era quasi un passaggio obbligato per i viandanti da Pisa a Firenze. Il nome ufficiale in latino è appunto Pons Herae ma su talune carte e mappe rinascimentali della Toscana si trova anche la variante Pons ad Heram da cui Ponte a Era (da ciò deriverebbe il termine "pontaderese"). Il nome divenne poi Ponte d'Era ed infine Pontedera. Ancora oggi viene usato il termine "pontaderese". I cittadini vengono tradizionalmente divisi in due categorie: i pontederesi e i pontaderesi. Può sembrare una differenza solo di forma, ma non è così, giacché son detti pontederesi coloro che risiedono a Pontedera, ma non ne sono originari, mentre si chiamano pontaderesi i cittadini nati e vissuti a Pontedera. Anche in latino esistono due termini per indicare gli abitanti di Pontedera: Heraepontici oppure Heraepontani. ## Storia L'area del comune di Pontedera risulta abitata fin dal 4500 a.C. circa, come conferma il recente ritrovamento di un insediamento in località “Cava Erta”. La posizione era strategica per la vicinanza alla foce dei fiumi Era e Cascina, che si immettevano nel vasto sinus lagunare che a quel tempo lambiva le colline pisane. È attestato un insediamento stabile nel Neolitico, mantenutosi per almeno tre secoli (tra 5.350 e 5.000 anni fa) in una zona asciutta in prossimità di una foresta planiziale e lungo un paleoalveo fluviale, forse l'antico corso dell'Era o del Rotina. Sebbene la pianta del centro storico sia tipica degli insediamenti romani, non esistono tracce documentate di quel periodo storico nella zona, né sono stati rinvenuti segni di una precedente civiltà etrusca. Nella frazione di Gello sono peraltro documentati siti di età imperiale abbandonati nel III secolo d.C., verosimilmente a seguito della formazione del padule di Lavaiano. In passato è stata identificata con Valvata, una località romana dell'Etruria che la Tavola Peutingeriana situa a 8 miglia romane da Pisa. L'autore della identificazione è Niccolò Sansone nella Tavola dell'Italia antica, come riporta il Targioni Tozzetti. Valvata però è stata identificata anche con Cascina e con Fornacette, anche se queste restano solo ipotesi. Nel 2010 sono stati scoperti resti di una fattoria romana, probabilmente una fattoria dell'età imperiale augustea, in località Scoffia, nei pressi del vecchio Ponte alla Navetta. Il nome della città deriva dal ponte che fu fatto costruire dagli Upezzinghi alla foce dell'Era, quando ancora il borgo di Pontedera non esisteva. Le prime tracce della presenza del ponte risalgono al 1099. Esisteva invece all'epoca un villaggio, ora scomparso, di nome Travalda, mentre le prime tracce di Pontedera si hanno nel 1163, quando venne inclusa nell'elenco dei castelli pisani. Si presuppone però che a quei tempi non fosse ancora dotata di fortificazioni, la cui presenza è attestata solamente nella prima metà del XIII secolo. Nello stesso anno 1183 si ha notizia della chiesa di San Martino, posta sotto la pieve di Calcinaia. Nel 1172 i Pisani respinsero la coalizione di Cristiano di Magonza (Lucca, Siena, Pistoia e i Guidi): fu il primo scontro avvenuto a Pontedera. Nei secoli si succedettero molte altre battaglie tra Pisa e Firenze con esito alterno, portando Pontedera sotto il controllo ora dell'una ora dell'altra. Il castello fu più volte distrutto: la prima nel 1256 per volere di Firenze e Lucca, vincitrice contro Pisa; l'ultima nel 1554. La battaglia più importante si tenne nel 1369: fu combattuta tra l'esercito fiorentino e quello mercenario di Bernabò Visconti signore di Milano, comandato dal celebre condottiero John Hawkwood, già al servizio della Repubblica Fiorentina, la quale fu sconfitta in questa occasione. Cessato il periodo di ostilità, a partire dal Rinascimento Pontedera assunse sempre di più le caratteristiche di un comune a forte vocazione commerciale, ottenendo l'autorizzazione ad una fiera annuale prima e ad un mercato settimanale poi. Con il 1565 il borgo, dopo esser stato per lungo tempo sotto la giurisdizione di Cascina, acquistò una sua propria competenza giurisdizionale estesa al territorio di Ponsacco e Camugliano, Calcinaia, Gello, Montecastello, Pozzale. Nel 1637 Ferdinando II dei Medici, istituendo il marchesato di Ponsacco e Camugliano con sede di residenza del Commissario feudale, eliminò la podesteria di Pontedera su questo comune. Nel 1924 l'ingegner Rinaldo Piaggio rilevò le Costruzione Meccaniche Nazionali di Pontedera trasferendovi parte dell'industria genovese Piaggio di costruzioni aeronautiche. Riconvertita a produzione civile nel primo dopoguerra, la Piaggio ingrandì gli stabilimenti cittadini, divenendo sempre più parte integrante della città e costruendo addirittura un intero quartiere per i propri dipendenti. Il 30 maggio 1930, per regio decreto, Pontedera fu proclamata "città". Durante la seconda guerra mondiale Pontedera fu duramente bombardata a causa della presenza degli stabilimenti aeronautici della Piaggio. Con la fine della guerra e la conversione in fabbrica di motocicli, la Piaggio, e con essa Pontedera, parteciparono attivamente al boom economico degli anni sessanta. Il 4 novembre 1966 il fiume Era ruppe gli argini e inondò la città. Oggi Pontedera è un importante centro industriale e commerciale che presenta un ampio sviluppo edilizio. ### Simboli Lo stemma è "d'azzurro al ponte a due luci d'argento, sormontato nella pigna centrale da un casotto dello stesso, col tetto di verde e posto sul fiume al naturale". In realtà, nel corso degli ultimi anni si è avuta una variazione rilevante nei colori dello stemma. In origine il sottofondo dello scudo cittadino non era azzurro, bensì bipartito verde e bianco (il verde a destra ed il bianco a sinistra) sovrapposti dal ponte. Ciò è dimostrato da una riproduzione dello stemma, che presentava tali caratteristiche, rimasto appeso per molti anni al balcone del palazzo municipale, dalla maglia di riserva del Pontedera, di colore verde/bianco, ed infine dalla Fiamma e dai Foulard bipartiti verde/bianco del primo Gruppo Scout ASCI Pontedera 1° "San Michele Arcangelo" (la "Vecchia Asci pontederese") dal 1922 al 1948. Il gonfalone è un "drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma della città con l'iscrizione centrata in oro: «Città di Pontedera»". L'antico ponte sull'Era, lungo la strada che da Firenze conduce a Pisa, è certamente all'origine del nome della città, come anche dell'immagine contenuta nello stemma. Il ponte, il casotto dal caratteristico tetto verde e le acque dell'Era che scorrono copiose sono segni desunti da un antico sigillo del secolo XV, che raffigurava il ponte com'era a quel tempo. ## Monumenti e luoghi d'interesse ### Architetture religiose **Duomo** La "Propositura dei Santi Jacopo e Filippo" è anche chiamata la grande "chiesa nuova". Venne eretta, in stile neoclassico, fra il 1840 e il 1864 su progetto dell'ingegnere fiorentino Giuseppe Michelacci. Solo successivamente fu aggiunto il porticato, i campanili e la fontana in mezzo alla piazza. I campanili furono minati e fatti saltare in aria durante la seconda guerra mondiale, sostituiti poi da un enorme campanile in cemento armato. L'edificio conserva al suo interno molte opere d'arte, tra cui l'Annunciazione di Jacopo Chimenti e le reliquie di San Faustino martire. **Santa Lucia** La chiesa di Santa Lucia fu edificata sulle strutture della preesistente rocca. Nel 1260 risulta suffraganea della pieve di San Gervasio e nel 1431 venne elevata a pieve. Il 13 luglio 1944 militari tedeschi minarono e abbatterono il campanile della chiesa e con questo la chiesa stessa. Rimase in piedi il muro perimetrale a nord e quello dell'abside. La nuova chiesa fu ricostruita nel dopoguerra e inaugurata il 14 luglio 1948. L'interno è diviso in tre navate e concluso da un'abside semicircolare al centro della quale è conservata una statua con le reliquie di Santa Lucia. Tra le opere d'arte, un artistico frontale di tabernacolo in marmo scolpito del XV secolo con lo stemma della famiglia Galletti, una pila per l'acqua santa, una statua in legno raffigurante San Rocco. **Santissimo Crocifisso** Costruita fra il 1270 e il 1272, la chiesa fu completamente trasformata a partire dal 1633, nel corso dei secoli XVII e XVIII. Tra le opere più importanti che vi possiamo ammirare troviamo: * la scultura lignea dell'"Annunziata" della bottega di Nino Pisano (metà XIV secolo); * un frammento di affresco del XIV secolo di scuola pisana, denominato "Madonna del Carmine"; * la "Madonna del Rosario tra i Santi Monica, Domenico e Agostino" del Cigoli (1595); * un tabernacolo in marmo, attribuito agli scultori Riccomini e Gagini. Sull'altare maggiore è presente un tabernacolo ottocentesco di Gaspare e Silvestro Mariotti, in argento sbalzato, commissionato per accogliere il "Crocifisso" ligneo del XVI secolo. **Cimitero della Misericordia** Progettato nel 1911 dall'architetto pontederese Luigi Bellincioni, fu costruito tra il 1912 e il 1913. Vi riposa, tra gli altri, il Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi. **Santa Maria Madre della Chiesa** Nella frazione de Il Romito fu eretta una parrocchia indipendente l'8 dicembre 1966, scorporandola da quella di San Giuseppe, e, dieci giorni dopo, fu benedetta e aperta al culto una chiesetta prefabbricata intitolata alla Vergine. L'edificio era in origine un capannone prefabbricato, poi demolito a seguito dei lavori per la costruzione della Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. La chiesa attuale ha una pianta a settore circolare ed è stata progettata dall'architetto Luciano Giorgi. **Chiesa della Misericordia** Progettata dall'architetto pontederese Luigi Bellincioni, in uno stile misto di elementi rinascimentali e gusto decorativo ottocentesco, fu iniziata nel 1883 e conclusa nel 1892. La chiesa, molto piccola, ha una pianta esagonale e conserva al suo interno il venerato dipinto della Madonna della Misericordia del XIX secolo. **San Giuseppe al Ponte** Oggi rimangono solo i resti di questa chiesa seicentesca, posta sulla salita del ponte napoleonico. L'oratorio è composto da un'aula centrale, con un altare tardo-barocco, e da una cappella sul lato est, insieme ad una piccola sacrestia. Sono sopravvissute solo le mura laterali ed il soffitto della piccola cappellina, intitolata alla Madonna del Divino Aiuto. I tetti vennero danneggiati gravemente durante l'ultima guerra mondiale, a seguito degli intensi cannoneggiamenti subiti nell'estate del 1944. Nel corso degli ultimi decenni le intemperie e l'incuria hanno fatto cadere ciò che restava della copertura. Nel 2007 la porta in legno è stata sostituita con una vetrata ed è ora possibile osservare l'interno della vecchia chiesa. Per l'occasione sono stati collocati al suo interno alcune opere dello scultore Nado Canuti. **San Giuseppe** Voluta in occasione della elevazione a parrocchia del quartiere di Fuori del Ponte, la chiesa di San Giuseppe in Oltrera fu costruita fra il 1958 e il 1962. Don Vasco Giuseppe Bertelli, già vescovo di Volterra, è stato il primo parroco della chiesa dal giorno dell'inaugurazione fino al suo passaggio come preposto di Pontedera. **Madonna dei Braccini** A poca distanza dalla scomparsa cappella di San Michele di Travalda (secolo XI), fra il 1651 e il 1652 fu eretta l'attuale chiesa in un podere della famiglia Braccini, col titolo di Santa Maria della Tosse, per ospitare un'immagine della Vergine venerata come miracolosa. **Chiesa dei Cappuccini** L'arrivo dei Cappuccini a Pontedera risale al 1639 e la primitiva chiesa, dedicata alla "Visitazione", sorgeva dove oggi si trova il centro ospedaliero. **Sacro Cuore ai Villaggi** È una chiesa moderna, eretta nel secondo dopoguerra per rispondere alle rinnovate esigenze parrocchiali del Villaggio Piaggio, in sostituzione della vecchia chiesetta posta al centro del villaggio stesso. Dal precedente oratorio proviene la statua lignea del Sacro Cuore di Mario Bertini, del 1954. . **Madonna di Ripaia** Questa chiesa di stile romanico si trova nella frazione di Treggiaia. Costruito nel secolo XIII, l'edificio presenta una semplice facciata a capanna con un portale in pietra serena. Nella lunetta soprastante persiste tuttora l'immagine affrescata, ma sbiadita, della "Madonna con Bambino", con in alto una bifora con tre colonnine. L'oratorio fu ampliato nel 1696 con la costruzione dell'abside e del piccolo campanile, mentre nella seconda metà dell'Ottocento fu oggetto di un restauro completo. Nel 1992 la chiesa è stata nuovamente restaurata. All'interno si conserva la preziosa immagine della "Madonna con Bambino tra San Lorenzo e San Bartolomeo", venerata con l'appellativo di "Madonna di Ripaia". Il dipinto è stato recentemente attribuito al Maestro di San Torpè, pittore attivo a Pisa nella prima metà del secolo XIV. **San Lorenzo e San Bartolomeo** Collocata nella frazione di Treggiaia, ha una pianta a croce latina con un'unica navata, due cappelle ricavate nei bracci del transetto e un massiccio campanile laterale. L'originale stile romanico venne alterato in seguito ad alcuni interventi di ammodernamento agli inizi del Settecento, con l'applicazione di sovrastrutture barocche tra cui spiccano il portone in arenaria e il campanile, entrambi del 1720. Nel 1957 la facciata è stata riportata all'iniziale stile romanico con la tamponatura delle due finestre laterali e la scoperta del rosone centrale. Vi sono conservate due sculture lignee policrome: un "San Bartolomeo" di Francesco di Valdambrino e una "Madonna con Bambino" di fine Cinquecento. **Chiese andate distrutte** * Chiesa di San Martino * Chiesa di San Michele di Travalda * Chiesa di San Tommaso * Chiesa di San Lorenzo di Rapida * Chiesa di Santa Margherita di Tavella * Chiesa di San Sebastiano Forispontem * Chiesa delle Stimmate di San Francesco ### Installazioni artistiche Da alcuni anni l'amministrazione comunale colloca monumenti o installazioni temporanee di importanti artisti contemporanei in varie zone cittadine: * "Oleandra" di Arturo Carmassi, nella rotonda tra viale Europa e Via De Gasperi; * "Ragazza in piedi" di Giuliano Vangi, in piazza Cavour. L'opera è stata presentata al Museo Piaggio in occasione della mostra "L'uomo (opere 1986-2002)", a cura di Dino Carlesi; * "Collezione sedili di autore" di Joe Tilson, Cordelia von den Steinen, Girolamo Ciulla, Pietro Cascella, Nado Canuti, Giò Pomodoro, Jean Paul Philippe, Rinaldo Bigi, Marcello Aitiani, Mirella Forlivesi, Yasuda Kan, Viliano Tarabella, Daniel Couvreur, Venturino Venturi, Mauro Berrettini, Daniel Milhaud e Manuele Giannetti, in piazza Garibaldi; * "Colomba per la pace" di Nado Canuti, in piazza Garibaldi; * "Toro" di Pietro Cascella, in piazza Curtatone. Si tratta di una statua in marmo bianco con basamento in cotto e travertino. Ai lati del basamento si trovano due panchine in stile sempre dello stesso autore. L'opera si presenta appena abbozzata quasi a dare l'idea del "non finito" e rappresenta un toro con sul dorso un enorme macigno a parallelepipedo, simbolo del lavoro, anche se visto solo nel suo aspetto di faticoso giogo. * "Origine Vespa" di Mino Trafeli, in piazza Unità d'Italia; * "Muro di Pontedera" di Enrico Baj, lungo il viale Risorgimento. Si tratta di uno tra i più grandi mosaici d'Italia con i suoi 100 metri di lunghezza per 3 d'altezza. Progettato nel 2003, è stato realizzato postumo nel 2006; * "Porta del sole" di Yasuda Kan, al centro della rotonda tra la Tosco Romagnola, via della Costituzione e via Pacinotti; * Murales di Nado Canuti, in allestimento. * Cantiere d'arte "Cantiere Simon Benetton: fuoco, ferro, forza, forma". Nel 2009, in occasione del progetto "Scultura Socialmente Vivibile", la città di Pontedera inizia la sua collaborazione con l'artista veneto Simon Benetton, insignito nel 2015 della cittadinanza onoraria. * "Le Tre Grazie" di Adolfo Scarselli detto Dolfo,è nato a Volterra nel 1937 e morto il 10 luglio 2013. Legato alla città di Pontedera, ha donato nel 2009 l’opera in acciaio inox, al momento situata sulla rotonda di via Vittorio Veneto. * "Il pugile, monumento a Mazzinghi" di Aiello Giovanni è posto di fronte al palazzetto dello sport. Realizzata in onore a Mazzinghi dallo scultore Giovanni Aiello, rappresenta il pugile di origini pontederesi in una tipica posa da ring. Questi si vanno ad aggiungere ad opere già esistenti: * "Andrea da Pontedera" di Emilio Mancini, nella piazza omonima; * "Pietà" di Loris Lanini, in piazza Garibaldi; * "Monumento alle vittime della prima guerra mondiale" di Pietro Küfferle (andato perso nel 1945). ### Il castello Il castello di Pontedera era considerato il più grande e più fortificato della zona, se non addirittura il migliore posto in pianura, secondo lo storico del XVI secolo Scipione Ammirato. Fu teatro di molte guerre e venne più volte distrutto e ricostruito. Il castello aveva quattro porte: "Porta pisana" (a ovest), "Porta vecchia" (a nord), "Porta fiorentina" (a est) e un'altra porta di cui non si conosce il nome. Fino al 1945 esisteva una "via circondaria", che disegnava un rettangolo esterno al perimetro murario. Fino al 1850 questo sistema di vie conservava ancora tracce dell'antico fossato sotto forma di piccoli canali. L'ultima porzione di mura medievali e la rocca dell'XI secolo esistenti vicino all'attuale piazza Cavour venne ritenuta un ostacolo allo sviluppo delle attività commerciali e quindi distrutta nel 1846 dal Granduca Leopoldo su richiesta dei commercianti locali. Oggi non è rimasta alcuna traccia dell'antico castello di Pontedera. Gli unici segni ancora visibili sono dei cubetti di marmo bianco sulla pavimentazione stradale in piazza Cavour, dove nel 1992 vennero ritrovate tracce dell'antica Porta pisana. Segni delle antiche mura castellane sono riscontrabili nel "Vicolo del Moro", il sottopasso che collega via Palestro a Via Roma. ### Il ponte napoleonico Costruito interamente in marmo bianco del Monte Pisano, su progetto dell'architetto Garella, fu eretto sotto la dominazione francese e per questo motivo venne chiamato "napoleonico". Documenti di archivio testimoniano che il vecchio ponte in legno venne venduto il 9 settembre 1814 e disfatto il 16, motivo per cui a queste date il nuovo ponte doveva essere già operativo, anche se vi è traccia di lavori alle "pedate" del ponte ancora nell'ottobre dello stesso anno. La costruzione era molto diversa rispetto alla precedente. L'asse viario era in origine leggermente spostato verso sud e partiva dall'attuale Piazza del Ponte. Dalla nuova collocazione era possibile invece avere una visuale di tutto il Corso Matteotti. Per la sua costruzione fu necessario abbattere alcuni edifici e rialzare la strada contigua per rendere il ponte più pianeggiante. Fu distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito fedelmente subito dopo. ### Palazzi **Palazzo Stefanelli** Costruito nel primo Ottocento, l'edificio si eleva su quattro piani, con finto bugnato a terreno e grandi finestre con timpano triangolare e triglifi a gocce al 1º piano. All'interno, ristrutturato negli anni trenta, troviamo un ampio scalone in marmo a tre rampe che dà accesso alla sala consiliare. Sulla facciata, restaurata nel 2001, oltre all'omaggio a Vittorio Emanuele II, una lapide del 1860 ricorda il plebiscito con cui la Toscana votò l'autoannessione alla "monarchia costituzionale" del Regno di Sardegna, in vista dell'Unità d'Italia; un'altra lapide del 1885 ricorda che Pontedera è città natale dello scultore Andrea Pisano; un'altra ancora, apposta nel 1954, ricorda i bombardamenti del gennaio 1944. Il palazzo è sede del Comune dalla metà del XIX secolo. Fino agli anni venti ospitava l'ufficio delle poste, nel luogo dove invece ora sorge un bar. All'interno troviamo alcuni dipinti del secondo Novecento. Nella saletta d'accesso alla sala della Giunta tre grandi olii di Otello Cirri ("Paesaggio", "Natura morta", "Uomo seduto") e, nell'atrio antistante la sala consiliare, la recente opera di Romano Masoni "Cadute" (2002), in piombo e foglia d'oro, a ricordo delle vittime degli attentati dell'11 settembre 2001 contro il World Trade Center di New York. **Palazzo Pretorio** Il palazzo, come dice il nome stesso, giá sede della sezione distaccata del Tribunale di Pisa, oggi trasformata in locale commerciale (bar ristorante) Ha un loggiato in cui possiamo vedere gli stemmi in pietra dei vicari che si sono succeduti alla guida di Pontedera. È sovrastato da una torre detta "civica" o "dell'orologio", posta in angolo. **Palazzo Paoletti Zeppini** Sede dell'omonimo pastificio, costruito tra il 1868-1870 da Luigi Bellincioni. L'attuale costruzione non corrisponde al progetto originale. **Palazzo Bellincioni** È la prima opera di Luigi Bellincioni, nonché casa paterna progettata nel 1866. Si trova nell'angolo sud-est della piazza Curtatone. Possedeva un portone sormontato da un terrazzo con balaustra a colonnine, rimosso nel secondo dopoguerra per dar spazio ai negozi. Oggi possiamo ammirare ancora la porta-finestra con timpano a lunetta, mentre gli altri timpani delle finestre sono a triangolo, incorniciate da paraste ioniche. **Palazzo Pitschen** Questo palazzo si trova all'angolo tra Via Lotti e Corso Matteotti. Fu costruito nel 1883 da Luigi Bellincioni per i fratelli svizzeri Pitschen, che aprirono al pian terreno un negozio. Si eleva su quattro piani, ha ampie finestre in stile pseudo-rinascimentale con pulvino e timpano a lunetta. **Palazzo Ciompi** Si trova sul corso Matteotti. Costruito nel 1872 da Luigi Bellincioni per la famiglia Ciompi, possiede finestre con cornicioni sorretti da volute ornamentali. Venne restaurato negli anni cinquanta dall'ingegnere Gastone Barbi. **Altre architetture** * Cinema Teatro Roma * Edificio Cooper 2000 ### Ville **Villa la Cava** La villa si trova nella località omonima, posta a sud-est di Pontedera. Appartenuta nella metà del XVI secolo alla famiglia Riccardi, acquisisce l'aspetto attuale verso la metà del XVIII secolo, quando diventa di proprietà della famiglia Toscanelli. Il parco che circonda la villa vanta un vasto repertorio di conifere, con varie specie di abeti, cipressi e cedri. **Villa Crastan** Di stile neorinascimentale, si trova in via della Stazione vecchia e fu progettata da Arrighi per Manlio Crastan nel 1928. È rimasta vuota dopo il trasferimento della Biblioteca Comunale. **Villa Torrigiani Malaspina** La villa era originariamente di proprietà della famiglia Galletti, per passare poi, nel XVII secolo, ai Franceschi, famiglia del marito di Antonia Galletti. Nel XIX secolo, dopo il matrimonio di Vittoria di Lelio Franceschi con il Marchese Torquato Malaspina, la villa passò ai suoi figli, divenendo proprietà Torrigiani-Malaspina. ## Società ### Evoluzione demografica Abitanti censiti Si può riscontrare una crescita demografica a partire dagli anni sessanta, in concomitanza con il momento economico favorevole della Piaggio, e, viceversa, un declino a partire dagli anni novanta, con il ridimensionamento e la crisi dell'azienda stessa. ### Etnie e minoranze straniere Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera residente era di 4.636 persone, pari al 15,71% della popolazione. ## Cultura Pontedera è sede del Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli". Ricavato nel 2000 da una parte delle vecchie officine Piaggio, ospita oggi numerosi modelli prodotti dalla Piaggio oltre ad un vasto archivio storico intitolato a Antonella Bechi Piaggio. Nel 2003 ha aperto il "Centro per l'arte Otello Cirri", dedicato al sindaco ed artista Otello Cirri. Dalla vecchia mensa della Piaggio è stato ricavato il Polo Valdera della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Verso la fine del XVII secolo venne costruito il primo teatro a Pontedera. Si chiama "dei Ravvivati" (o "dei Risorti") e a metà 800, dopo alcuni restauri, era capace di ospitare fino a cinquecento spettatori. Solo successivamente prese il nome di Andrea da Pontedera. Dopo l'Unità d'Italia sorse anche l'Arena Niccolini e altre sale private. Fu completamente distrutto dal bombardamento subìto durante la seconda guerra mondiale e non venne più ricostruito; sorgeva presso l'attuale piazzetta del teatro. Nel quartiere Oltrera si trova il nuovo Teatro Era. Dal 1835 è attiva in città la filarmonica "Volere è Potere" fondata da don Angelo Magnani. Il noto streamer italiano Dario Moccia vi è stato residente durante la sua adolescenza. ### Istruzione **Biblioteche** Nel territorio comunale sono presenti le seguenti biblioteche: * Biblioteca comunale "Giovanni Gronchi" * Biblioteca del Duomo; * Biblioteca dell'ITI "Guglielmo Marconi"; * Biblioteca dell'Istituto Comprensivo "Gandhi"; * Biblioteca dell'Istituto Comprensivo "Antonio Pacinotti"; * Biblioteca del Liceo XXV Aprile; * Biblioteca dell'ITCG "Enrico Fermi"; * Biblioteca dell'Ospedale "Felice Lotti"; * Biblioteca del Centro "Terza dimensione". * Biblioteca Bibliocoop * Biblioteca della Fondazione Piaggio * Biblioteca dell'Istituto Modarntech **Scuole** **Liceo "XXV Aprile"** diviso in due edifici e licei distinti: * Liceo Classico Andrea da Pontedera * Liceo Scientifico XXV Aprile **Scuole** **Istituto "Eugenio Montale"** con due sezioni: * Liceo delle Scienze Umane e Economico Sociale - Sede centrale * Liceo Linguistico - Succursale con due sezioni: * Economico, con gli indirizzi AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing), SIA (Sistemi Informativi Aziendali, con opzione Sportivo), Turismo * Tecnologico, con gli indirizzi CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) e Agrario **Scuole** **Istituto Tecnico Industriale "Guglielmo Marconi"** con quattro indirizzi di studio del settore tecnologico: * Meccanica, Meccatronica ed Energia * Elettronica ed Elettrotecnica * Informatica e Telecomunicazioni * Grafica e Comunicazione e un indirizzo di studio di Liceo: * Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "IPSIA Antonio Pacinotti" **Scuole** **Istituti comprensivi** * Istituto comprensivo "Antonio Pacinotti" * Istituto comprensivo "Curtatone e Montanara" * Istituto comprensivo "Mohandas Karamchand Gandhi" **Università** * Polo Sant'Anna Valdera * Polo Didattico Universitario Daniela Donati dell'Università di Pisa, comprendente: * Corso di scienze infermieristiche * Segreteria studenti di Pontedera ### Quotidiani Pontedera è sede di redazioni locali dei quotidiani Il Tirreno e La Nazione, concernenti il bacino dell'intera Valdera. Nella città viene stampato anche un periodico di cultura pisana, con testi sia in italiano che in dialetto pisano, denominato Er Tramme, diretto da Benozzo Giannetti. ### Cinema In città è presente il complesso "Cineplex Pontedera", nato nel 2004 e dotato di 9 sale di proiezione, il circolo cinematografico "Agorà" e un cinema drive in. Fino a qualche anno fa esistevano altri tre cinema: "Roma", "Massimo" e "Italia". I primi due vennero chiusi nei primi anni 2000 in concomitanza della nascita del multisala sopracitato, mentre il cinema Italia chiuse intorno al 1990. ### Teatro Nel 1974 nasce il Piccolo Teatro di Pontedera, nei locali della ex Villa Crastan, per divenire poi il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, che negli anni '80 si trasferì nella sede storica di Via Manzoni, 22, nel centro della città. Il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, diretto da Roberto Bacci è stato per decenni la più grande realtà teatrale della zona e una delle più apprezzate in Italia. Nel 1986 il regista teatrale polacco Jerzy Grotowski fondò, su invito del Centro, il Workcenter of Jerzy Grotowski (poi divenuto Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards), con il contributo della University of California e in collaborazione con Peter Brook del Centre International de Recherches Théâtrales. Nonostante l'intensa attività, che ha fruttato al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale innumerevoli riconoscimenti, la sede di Via Manzoni, rimane la sede principale del lavoro del C.S.R.T., poiché da quando il Teatro Andrea da Pontedera fu abbattuto dalle bombe alleate durante la seconda guerra mondiale, la città non ha più avuto un vero e proprio teatro fino al 2008 con l'inaugurazione del Teatro Era. La Stagione Teatrale, gestita negli anni da soggetti diversi, si era tenuta per quasi trenta anni al Cinema Teatro Roma (di proprietà della Curia pontederese), struttura ormai inadatta alle esigenze delle Compagnie teatrali e bisognosa di adeguamenti alle nuove normative sulla sicurezza. Il Teatro Era, progettato dall'Architetto Marco Gaudenzi, è un teatro di struttura moderna, con due sale spettacolo, una da 500 posti e l'altro da 90 posti, due sale prova e uno splendido anfiteatro. Il Teatro Era, gestito dalla Fondazione Pontedera Teatro, ha offerto una grande ricchezza di eventi, sia di teatro tradizionale che di innovazione, ospitando nomi importanti nel panorama teatrale internazionale (Dario Fo, Peter Brook, Anatolij Vasil'ev, Eugenio Barba e l'Odin Teatret, solo per citarne alcuni). Dal 2015 la Fondazione Pontedera Teatro entra a far parte della Fondazione Teatro della Toscana, divenendo così Teatro Nazionale. ## Eventi ### Commerciali * "Fiera Naturamica", Fiera per l'agricoltura, ad aprile * "ExproModel&Show", Fiera mercato del modellismo, a ottobre * "Fiera di San Luca", Fiera campionaria del Valdarno, a ottobre dal 1971; * Notte Bianca * Festa del commercio * Shopping sotto le stelle, aperture serali dei negozi del centro, a luglio ### Storici * "Palio della balestra", rievocazione storica in costume della Pace di Pescia del 28 agosto 1364, a settembre, dal 2001; * "Fiera dei fischi e delle campanelle", nella frazione de La Rotta, ad agosto, dal 1907. ### Culturali * "Qui rido io", Festival della letteratura comica e umoristica, a giugno, dal 2003; * "Sete Sóis Sete Luas", Festival internazionale di musica popolare, teatro di strada e arti plastiche, a luglio, dal 1992; ## Economia Insistono sul territorio comunale, secondo l'ultimo censimento, 462 attività industriali con 6.116 addetti pari al 43,41% della forza lavoro occupata, 745 attività di servizio con 2.155 addetti pari al 15,29% della forza lavoro occupata, altre 827 attività di servizio con 3.037 addetti pari al 21,55% della forza lavoro occupata e 166 attività amministrative con 2.782 addetti pari al 19,74% della forza lavoro occupata. Risultano occupati complessivamente 14.090 individui, pari al 54,17% del numero complessivo di abitanti del comune. ### Agricoltura Un tempo le campagne attorno a Pontedera erano coltivate a viti, olivi, frumenti, granturco e foraggi. Le aziende agricole erano molte e piccole. Nonostante nella città si tenessero molte fiere degli animali, non c'erano molti allevamenti se non quelli di animali da cortile. Dalla seconda metà dell'Ottocento iniziò la coltura del gelso e l'allevamento dei bachi da seta. Nel XX secolo iniziarono le colture degli ortaggi e degli alberi da frutto. La maggior parte dei poderi era di medie e piccole dimensioni. I grandi proprietari in genere non risiedevano in zona, mentre i più piccoli furono gli artefici della costituzione del Consorzio agrario nel 1903. C'erano anche molti mezzadri, che però col tempo trovarono lavoro nelle manifatture o come facchini nei mercati cittadini. ### Industria Dal Medioevo e fino all'inizio del XX secolo era rilevante la produzione di laterizi. Si potevano trovare fornaci lungo tutto il corso dell'Arno da Fornacette a La Rotta. Pontedera è sede della Piaggio, società internazionale produttrice della storica Vespa e maggiore complesso industriale del Centro Italia. Nella frazione di La Rotta la ditta Amedei produce il cioccolato omonimo, ritenuto dalla prestigiosa Academy of Chocolate di Londra il più buono del mondo nel 2005 e nel 2006. Gli Amedei sono gli unici maestri cioccolatai italiani che hanno una piantagione propria di cacao in Venezuela. A Pontedera troviamo anche la sede, dopo il trasferimento da Fornacette, della CDC, società cui fanno capo le catene italiane di negozi di informatica Computer Discount. Il Gruppo CDC ha scelto Pontedera anche per la società Micronica (assemblaggio computer) secondo produttore italiano di PC desktop consumer e in passato per Compy (catena di elettronica di consumo) poi venduta all'Euronics(Gruppo Butali). Altra importante azienda, l'unica rimasta nell'antica zona industriale fino all'inizio del XXI secolo, è la Crastan, società produttrice di caffè, surrogati e affini. Sono inoltre presenti depositi di stoccaggio merci di società della Grande distribuzione organizzata (GDO) come il Gruppo PAM (ipermercati Panorama, supermercati Pam), Lidl e Unicoop Firenze (col centro distributivo freschi). Recentemente un protocollo di intesa tra Regione, Provincia, Comune, Università di Pisa, Scuola Sant'Anna, Pont-Tech e Pontedera&Tecnologia ha istituito la Filiera dell'idrogeno. Questo progetto servirà ad aiutare a sviluppare imprese in questo settore e a destinare un'area pubblica per l'installazione di un generatore eolico che servirà anche per produrre idrogeno. A luglio 2008 sono stati terminati inoltre i quattro generatori eolici di oltre 2 MW l'uno (dove adiacenti ad essi sorgeranno altri 3 generatori dello stesso tipo). Nel settembre 2008 è previsto l'inizio della produzione elettrica. Da ricordare che già adesso è presente una delle più importanti industrie di produzione di idrogeno in Italia, la Ilt. Nel 2002, nella zona industriale Gello di Pontedera, è nata una Carrozzeria automobilistica artigianale la Mazzanti Automobili, ora l'azienda è un vero e proprio costruttore di automobili e da fine 2011 ha aperto proprio nella zona industriale Gello il proprio showroom. Nel 2007 dopo un accordo con il comune la Mitsuba, società giapponese di componentistica per motocicli, trasferirà qua i suoi stabilimenti locati vicino a Pisa. La nuova fabbrica aprirà nel 2009. ## Infrastrutture e trasporti ### Strade Pontedera è attraversata da ovest a est dalla Strada statale 67 Tosco Romagnola, che la collega direttamente a Pisa e Firenze. In prossimità del centro, nel secondo dopoguerra, è stata costruita una variante che affianca l'Arno evitando il centro abitato. Appena fuori della città, presso Fornacette (comune di Calcinaia), la strada si dirama per Livorno, dando origine alla Strada statale 67bis dell'Arnaccio. Il Comune è servito da due uscite della Superstrada FI-PI-LI: "Pontedera" e "Pontedera-Ponsacco". La statale 439 collega Pontedera a nord con Lucca fino a Pietrasanta, costeggiando il lato orientale del Monte Pisano, e a sud con Saline di Volterra fino a Follonica. ### Trasporti pubblici La stazione di Pontedera si trova sulla ferrovia Leopolda ed è servita da corse ogni 10-15 minuti circa in entrambe le direzioni che fanno parte del servizio regionale Trenitalia. Leopoldo II, Granduca di Toscana, nel 1839 diede ordine di costruire la linea ferroviaria Leopolda all'ingegnere inglese Robert Stephenson. I lavori iniziarono l'anno seguente da Livorno. Il secondo tratto, da Pisa a Pontedera, entrò in funzione il 19 ottobre 1845. Il terzo, che collegava Pontedera a Empoli, il 21 giugno 1847. Nel 1847, lungo questa nuova ferrovia chiamata "Leopolda", venne inaugurato il primo telegrafo elettromagnetico in Italia. La stazione ferroviaria originariamente si trovava sopra l'attuale sottopasso "Caduti battaglia di Nikolajewka", vicinissima al cosiddetto "piazzone", il centro commerciale della città a quell'epoca. Nel 1903 la stazione venne trasferita nella sua attuale posizione, circa 800 metri più a est. Lo spostamento avvenne per due ragioni fondamentali: prima, la scomodità del carico-scarico delle merci per la posizione rialzata della stazione; seconda, ma più importante, il fulcro dell'economia pontederese era ormai costituito dalla zona industriale, collocata appunto nella parte sud-ovest della città. La vecchia Stazione Leopolda venne poi completamente distrutta nei bombardamenti della città del 1944. Agli inizi del XX secolo venne progettata la linea ferroviaria Lucca-Pontedera-Saline di Volterra. Nel 1922 iniziano i lavori che termineranno sei anni più tardi solo per il tratto Lucca-Pontedera. A causa dei danni della seconda guerra mondiale, la linea venne dismessa e definitivamente smantellata nel 1958. Il trasporto pubblico a mezzo autobus è gestito dalla società Autolinee Toscane con tre linee urbane e due servizi di navetta gratuite. Sono presenti linee extraurbane che la collegano con Pisa, Fucecchio, Volterra, Lucca. Dal 1881 al 1951 la località costituiva il capolinea dalla tranvia a vapore che, percorrendo l'asse della via Fiorentina, collegava Pisa con Pontedera e, attraverso una diramazione che si distaccava in località Navacchio, con Caprona e Calci. Tale Il tram venne definito in loco "Er trammino de' Pontaderesi" o anche "lo strasciapoveri" La stazione tranviaria era inizialmente costituita da un semplice binario un tronco che sorgeva in piazza Cavour, preceduto da una piattaforma girevole che immetteva su due brevi tronchi trasversali per le manovre di attestamento della locomotiva in testa ai treni di ritorno a Pisa. Tale sistemazione fu in seguito superata con la realizzazione di una stazione vera e propria, che sorgeva in corrispondenza dell'attuale stazione ferroviaria. ### Aeroporto Pontedera fino alla metà del novecento fa era dotata di un aeroporto, nato per uso militare come aeroscalo per dirigibili e successivamente riadattato per gli aerei. Dopo la seconda guerra mondiale lo stesso passò in uso alla Piaggio. ## Sport La squadra di calcio maggiore è il Pontedera, fondata da Lando Ferretti. Non ha mai raggiunto la Serie B, ma ne ha sfiorato la promozione 6 volte. Nel 1994, allora militante in Serie C2, ha battuto la Nazionale maggiore italiana 2-1 in amichevole a pochi mesi dal mondiale. Attualmente disputa il campionato di Serie C - Lega Pro (terza serie professionistica in Italia). Altre società di calcio presenti sul territorio comunale fin dagli anni 60/70 sono Bellaria Cappuccini, Oltrera, Stella Azzurra, Il Romito, Treggiaia. Le prime squadre di queste società navigano tra seconda e terza categoria ma il fiore all’occhiello sono i settori giovanili e le scuole calcio nei quali sono impegnate fin dalla nascita. Nel Volley Pontedera è ben rappresentata fin dagli anni ‘60 dalla VBC Pontedera Femminile, oggi Ambra Cavallini, che vanta tutto il settore giovanile ed una prima squadra in serie B1. A livello maschile da due anni Pontedera disputa il campionato di serie B grazie alla società Era Volley Project (che negli ultimi due anni sta ricostruendo un florido settore giovanile maschile). Nel 1978 nasce la società canottieri Pontedera, società che è andata spesso alla ribalta nazionale ed internazionale grazie a tanti suoi campioni, uno su tutti il medaglia d’oro olimpica Leonardo Pettinari. Dal 2004 (per la prima volta nella sua storia) la squadra di basket femminile Juventus Basket Pontedera disputa, con ottimi risultati, il campionato di serie A2. Nel 2008 vince la coppa Italia di serie A e l'anno successivo dopo una stagione dominata vince i play-off e viene promossa in A1. Attualmente milita nelle serie regionali. Dal 2009-2010 la squadra maschile Juve Zetagas Pontedera disputa il campionato Serie C Dilettanti di basket. Nella stagione 2022/23 la squadra under 17 Juve Pontedera disputa il campionato d'eccellenza nazionale eleggendosi campione regionale. Nella frazione di Treggiaia esiste, da oltre 10 anni, il centro ippico "Scoiattolo Valdera equitazione" che organizza concorsi a livello nazionale. Presso il CREC Piaggio ha sede la Sezione Scacchi che ha a lungo militato nella serie A2 del campionato italiano. Nella squadra ha più volte partecipato la pluricampionessa italiana Rita Gramignani. La squadra maggiore milita in serie B. Un'importante e ben curato Circolo Tennis (Tennis Club Pontedera) immerso nel verde a pochi passi dalla città in via di Montevisi, da qualche anno organizza un importante Torneo Internazionale maschile ITF. Nel 2023 è promosso in serie A con la squadra maschile. Conta molti soci e tesserati, soprattutto giovani allievi. Altra società storica della città è la Stella Azzurra di ginnastica maschile/femminile. Dal 2009 nasce il Pontedera Bellaria Rugby, squadra che partecipa al campionato di serie C e che ha conquistato nella stagione 2011-2012 il titolo di campione nel campionato di serie C3 e relativa promozione. Nella stagione 2015-2016 per la prima volta nella sua breve storia il Pontedera Bellaria Rugby conta un settore giovanile completo a partire dalla categoria Under 6. Dal 2008 Pontedera è rappresentata anche nel calcio a 5 FIGC dall’asd Futsal Pontedera che nella stagione sportiva 2008/09 è inserita nel girone A di serie D Interprovinciale Toscana. Nella stagione sportiva 2010-2011 la società dai colori bianconeri ha ottenuto la promozione in C2 regionale. Nella stagione sportiva 2011-2012 ha perso la finale dei play-off. Nel 2014/15 ha ottenuto uno storico double vincendo campionato (con conseguente promozione in serie C1 massima serie regionale) e coppa Toscana di C2. Nel 2017/2018 arriva una rocambolesca retrocessione in C2 ma subito nell’anno successivo la società vince nuovamente il campionato di C2 girone A e torna nella più alta categoria regionale. Nella stagione 2019-2020, prima dell’interruzione causa Covid, vince la Coppa Toscana di C1 ed in campionato è terza, distante tre punti dal primo posto. Nell'Agosto 2020 la Divisione Calcio a 5 FIGC, secondo i criteri stabiliti per decidere i meccanismi di promozioni e retrocessioni dei vari campionati a seguito dell'interruzione causa Covid, premia i bianconeri per i risultati ottenuti sul campo con la promozione in serie B Nazionale. Nella stagione 2020-2021 centra una miracolosa salvezza all’ultima giornata mentre nel 2021/2022, inserita nel girone di ferro con le Marche e con la rosa impreziosita dall’arrivo di quattro stranieri (un argentino, uno spagnolo e due brasiliani), compie un’annata ad altissimo livello centrando il quarto posto in campionato (play off non disputato solo per classifica avulsa) a tre punti dalla terza piazza e arrivando ad un passo dalle final-eight di Coppa Italia, sconfitta ad Ancona dai padroni di casa del Montesicuro solo nei minuti finali degli Ottavi di Finale. Nella stagione 2022/2023 la società bianconera tocca il massimo livello della propria storia fin ora sfiorando la serie A2 ( persa la semifinale dei Play-Of contro il Recanati C5). Inoltre, a livello giovanile, il Futsal Pontedera non è da meno: -2018/2019 U17 perde in semifinale per il titolo regionale. -2019/2020 U19 e U17 entrambe seconde nei rispettivi campionati regionali al momento dell’interruzione causa Covid (con 5 giornate ancora da disputare). -2020/2021 U19 nazionale vince la regular season e si ferma ai sedicesimi delle finali scudetto. -2021/2022 U19 nazionale vince la regular season e si ferma agli ottavi delle finali scudetto. U17 regionale perde in semifinale di Coppa Toscana. -2022/2023 U19 nazionale perde la finale play-off della regular season. Altre società sportive storiche nelle varie discipline con numerosi tesserati e ben radicate sul territorio sono: - Accademia Pugilistica Mazzinghi e Boxe Team Fusco (Pugilato) - Bellaria Cappuccini sez. Tiro con l'arco - Pontedera Atletica, Braccio Forte, Atletica Granducato, Associazione Sportiva la Galla (Atletica e Triathlon) - Club Scherma Valdera - Italy Dance Village, Pontedera Danza - Shin Yama Arashi (Arti marziali) - Unione Ciclistica Pontedera (Ciclismo) - Dimensione Nuoto, CSI/Uisp (nuoto) - Polisportiva bientinese Pontedera (Pattinaggio) ### Manifestazioni ospitate Il 20 maggio 1980 la 5ª tappa a cronometro del Giro d'Italia 1980 è partita da Pontedera. Il 30 maggio 1994 la 9ª tappa del Giro d'Italia 1994 si è conclusa a Pontedera con la vittoria del ceco Ján Svorada. Il 18 maggio 2006 la 11ª tappa del Giro d'Italia 2006 è partita e arrivata a Pontedera. La tappa è stata vinta da Jan Ullrich. Nel 2005 ha ospitato alcuni incontri tra cui la finale del Campionato di calcio europeo Under 17 vinto dalla nazionale turca. Il CREC Piaggio ha ospitato per oltre venti anni uno dei più importanti tornei semilampo di scacchi a livello nazionale. Il 26 Settembre 2017 ha ospitato "Il giro di Toscana". ### Circuito di Pontedera Nei pressi della città è in fase di progettazione un circuito la cui destinazione d'uso sarà quella di nuovo polo tecnologico legato ai mezzi di trasporto in particolare al motorsport. Il nome ufficiale del complesso è Centro Internazionale Innovazione Tecnologica Automotive e Motorsport. ## Geografia antropica ### Quartieri **Centro** Oltre a comprendere l'antico nucleo del castello, si estende verso ovest fino alla stazione ferroviaria. È delimitato a nord dall'Arno, a est dall'Era e a sud dalla ferrovia. Nel centro troviamo le vie dello shopping cittadino: corso Matteotti, via Gotti, via Lotti, via Roma e via I Maggio. Nel censimento comunale del 2007 il quartiere contava 7943 abitanti. **Bellaria** È la zona a sud della ferrovia. Vi troviamo la sede della Piaggio, il museo omonimo, il Polo Valdera e l'ospedale. La zona residenziale è composta prevalentemente da villette. La zona ovest, di recente sviluppo, può essere suddivisa in Sozzifanti a nord e Galimberti a sud. La prima è l'unica zona in tutta Pontedera a non disporre di una chiesa propria. Nel censimento comunale del 2007 il quartiere contava 4648 abitanti. **Oltrera** Come dice il nome, è il quartiere al di là del fiume Era; è chiamato da sempre dai pontederesi "Foriderponte", ma anche "La Cina" per la presenza in passato di grossi condomini popolari. Il quartiere si è sviluppato storicamente lungo l'asse Ponte Napoleonico - via Vittorio Veneto - via Fiorentina, con due deviazioni a sud verso via delle Colline e a nord verso la Strada statale 439 Sarzanese-Valdera, già via Valdinievole. È il quartiere ad aver subito negli ultimi anni la più ampia espansione, partita alla fine degli anni cinquanta con la costruzione del Villaggio "Gronchi" - Viale Italia. Oggi è sede del mercato settimanale, della fiera annuale, del teatro Era, dei due principali stadi: il Mannucci e il Marconcini, dei centri commerciali "Il ponte" e "La galleria". Nel censimento comunale del 2007 contava 6779 abitanti. **Villaggi** La zona più importante è il Villaggio Piaggio, costruito dalla Piaggio per i suoi dipendenti. Ha come particolarità la presenza al suo interno di infrastrutture che tesero a renderlo autonomo dal resto della città: trovarono, infatti, sede nel villaggio un asilo, una chiesa, un cinema, un circolo ricreativo, uno spaccio ed una foresteria. La peculiarità di essere "protetto" da un muro perimetrale e l'autonomia del villaggio portarono ben presto i suoi residenti ad identificarsi tra loro come "Villaggini" piuttosto che come "pontaderesi". Il Villaggio Piaggio non è, tuttavia, l'unico villaggio di Pontedera. Altrettanto importante è il villaggio comunale intitolato ad Antonio Gramsci, che si sviluppa a nord della ferrovia ad est del Villaggio Piaggio. Il "Gramsci" nasce come quartiere residenziale per le persone disagiate, da cui l'appellativo di "villaggio dell'ignudi" con il quale i "cugini" dell'adiacente Villaggio Piaggio lo additavano. ### Frazioni * Gello: il toponimo deriva dal latino Agellus, "piccolo podere". L'appellativo di "Gello Putido" o "Putrido", attestato già nel 1099 ad indicare Gello di Pontedera, denota inequivocabilmente l'instabilità idrografica di questo territorio. * Il Romito: popolosa frazione, è situata al confine con il comune di Ponsacco e precisamente con Val di Cava, frazione di esso. La frazione è inoltre non lontana dall'imbocco Pontedera della Superstrada Fi-Pi-Li. * La Borra: sorge nei pressi dell'antico borgo di Travalda ed è situato al confine con il limitrofo comune di Ponsacco. * La Rotta: l'etimologia del nome si suppone derivi dal punto dove si ebbe la rottura, in epoca storica, dell'argine dell'Arno. È la frazione più popolosa: circa 2 200 abitanti, comprendendo anche Pietroconti. I rottigiani, fino all'inizio del XX secolo, erano dediti principalmente all'attività di mattonai. * Montecastello: piccolo borgo di 500 abitanti dalla posizione strategica perché dominante la cittadina pontederese, distante circa 5 km. Il suo castello, di pianta circolare, fu venduto nel 1119 al vescovo di Lucca dall'abate del monastero di Serena. Nel corso dei secoli fu più volte distrutto e ricostruito, diventando tra il 1500 e il 1600 un comune rurale autonomo in cui molte nobili famiglie fiorentine e pisane avevano possedimenti. * Pardossi: piccola frazione di 529 abitanti, molto vicina all'abitato di Fornacette nel comune di Calcinaia, tanto da venir spesso confusa come sua frazione. Pardossi è destinata comunque ad aumentare sensibilmente i propri abitanti visto che molte nuove unità abitative sono in procinto di essere ultimate nella frazione. * Santa Lucia: anticamente questo paese era chiamato Pedisciano. * Treggiaia: è stato in passato comune autonomo, poi unito a Palaia e successivamente a Pontedera. Comprende anche la località I Fabbri. ### Località * Contrada Martinelli, piccola località situata al limite orientale del territorio comunale, nei pressi di Pardossi, in continuità con l'agglomerato urbano di Fornacette nel comune di Calcinaia. * I Fabbri, piccolo agglomerato considerato ormai zona appartenente alla frazione di Treggiaia. * Il Chiesino, località alle porte di Pontedera, per chi proviene da Pisa, deve il suo nome all'antica chiesa presente sulla Tosco-Romagnola. Tale chiesa venne costruita per atto di devozione dai fedeli devoti alla "Madonna della quercia", di cui volevano ricordare una visione. La frazione rappresenta un agglomerato unico tra la zona ovest di Pontedera e la frazione Oltrarno di Calcinaia. È principalmente una zona industriale e commerciale. * Pian dei Meini, località situata a sud della frazione del Romito, attigua alla località Giardino del comune di Ponsacco con cui forma un unico conglomerato urbano. * Pietroconti, piccolo sobborgo che unisce Pontedera a La Rotta, di cui si può considerare una zona, in un unico agglomerato urbano. Vi possiamo trovare il lago omonimo e la fornace Braccini, monumento di archeologia industriale. Tra le altre località minori sparse nel territorio sono da ricordare: La Porzia, Le Cantine, Le Pinete, Magazzini, Tiro a Segno e via del Pino. ## Amministrazione | Periodo | Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | | - | - | - | - | - | | 1944 | 1945 | Ferdinando Caciagli | | Sindaco | | 1945 | 1946 | Zelino Marconcini | | Sindaco | | 1946 | 1952 | Otello Cirri | | Sindaco | | 1952 | 1953 | Amerigo Bottai | Partito Socialista Italiano | Sindaco | | 1953 | 1959 | Enzo Paroli | | Sindaco | | 1959 | 1960 | Milvano Ribecai | | Sindaco | | 1960 | 1965 | Alberto Carpi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | | 1965 | 1975 | Giacomo Maccheroni | Partito Socialista Italiano | Sindaco | | 1975 | 1985 | Carletto Monni | Partito Socialista Italiano | Sindaco | | 23 agosto 1985 | 13 luglio 1990 | Carletto Monni | Partito Socialista Italiano | Sindaco | | 16 luglio 1990 | 24 aprile 1995 | Enrico Rossi | Partito Comunista Italiano Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | | 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Enrico Rossi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | | 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Paolo Marconcini | Democratici di Sinistra | Sindaco | | 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Paolo Marconcini | Democratici di Sinistra | Sindaco | | 8 giugno 2009 | 27 maggio 2014 | Simone Millozzi | Partito Democratico | Sindaco | | 27 maggio 2014 | 9 giugno 2019 | Simone Millozzi | Partito Democratico | Sindaco | | 9 giugno 2019 | - | Matteo Franconi | PD-liste civiche | Sindaco | ### Gemellaggi * Brava, dal 2021 * Khombole * Fourchambault * Montemor-o-Novo * Serrara Fontana
7,727,748
https://it.wikipedia.org/wiki/Latonia_gigantea
Latonia gigantea
# Latonia gigantea Latonia gigantea è una specie estinta di rana dipinta, del genere Latonia, vissuta nel Miocene superiore-Pliocene inferiore, circa 15.97-3.6 milioni di anni fa (Langhiano-Zancleano), in Germania, Ungheria, Romania, Grecia, Spagna e Italia. Con i suoi 30 centimetri di lunghezza (zampe escluse) L. gigantea fu l'anuro più grande d'Europa, finora documentato, competendo in dimensioni con gli anuri più grandi mai rinvenuti, come Beelzebufo (40 centimetri), ed un presunto esemplare gigante del genere Calyptocephalella (60 centimetri). La grossa taglia di L. gigantea non era dovuta al gigantismo insulare, poiché venne rinvenuta in molti giacimenti continentali. In Italia, la specie raggiunse la Puglia durante il Messiniano, quando un ponte di terra la collegò alla Dalmazia. La sua presenza sull'isola del Gargano conferma l'esistenza di ecosistemi umidi, nonostante il clima relativamente secco in quella fascia mediterranea. Nonostante non si conosca molto sulle abitudini alimentari di questo animale, l'unica specie vivente del genere Latonia, ossia L. nigriventer, presenta tratti primitivi ed ancestrali al genere Latonia pertanto può essere usata come paragone per stabilire l'alimentazione e il comportamento delle specie estinte. L. nigriventer presenta una struttura cranica robusta, come anche gli arti anteriori. Questo fa concludere che L. nigriventer sia una rana dalla dieta durofaga, ossia un'alimentazione basata su organismi provvisti di guscio, in particolare gasteropodi e isopodi terrestri. La dieta di L. gigantea sarebbe quindi meno versatile rispetto ad altre rane i grandi dimensioni: piuttosto che nutrirsi di piccoli vertebrati, è più credibile che questo anfibio si nutrisse principalmente di lumache. Questo andrebbe a spiegare la sua scomparsa in Europa, poiché durante i pericoli glaciali del Pleistocene, ci fu una drastica diminuzione delle sue prede.
1,739,439
https://it.wikipedia.org/wiki/Ethan_Rom
Ethan Rom
# Ethan Rom Ethan Rom, nato da Horace Goodspeed, è un personaggio della serie televisiva Lost. È un membro degli Altri. Il suo nome è l'anagramma di "Other Man", ovvero "Altro Uomo" in inglese, gioco di parole riferito al fatto che Ethan fu il primo membro degli Altri con cui i sopravvissuti vennero in contatto. ## Biografia ### Prima dello schianto Ethan nasce nel 1977 sull'isola da Amy e Horace Goodspeed, due membri del Progetto DHARMA. Nel 1988 diventa uno degli Altri, e aiuta Ben nel rapimento di Alex, la figlia di Danielle Rousseau. In uno dei salti temporali dell'isola, Ethan incontra John Locke il giorno in cui sull'isola precipita il piccolo aeroplano con Yemi e l'eroina dentro. Locke gli spara ad una gamba ma, poco prima che venga ucciso, un altro salto temporale salva John. Nel presente, apparentemente, Ethan non sembra ricordarsi di questo episodio. Tre anni prima dello schianto del volo 815, Ethan va col sottomarino dall'isola in Florida per reclutare Juliet Burke, con l'aiuto di Richard Alpert. Racconta a Jack che sua moglie è morta durante il parto, e che nemmeno il bambino è sopravvissuto. ### Dopo lo schianto Quando, il 22 settembre 2004, l'aereo precipita sull'isola, Ben gli ordina di infiltrarsi tra i sopravvissuti della sezione centrale, fingersi uno di loro e stilare una lista dei passeggeri. Inizialmente Ethan si camuffa bene, riesce quasi a prelevare un campione di sangue a Claire Littleton e va a caccia con Locke. Nell'episodio Un figlio, Hurley decide di effettuare un censimento dei sopravvissuti; Ethan dice di essere originario dell'Ontario (Canada), dove lavorava come chirurgo. Capendo subito di essersi ormai esposto troppo (Sawyer ha infatti per i propri traffici la lista ufficiale dei passeggeri), decide di fuggire dal campo, rapendo Charlie Pace e Claire, quest'ultima incinta, prelevata per fare delle ricerche scientifiche. Ethan scopre che Jack Shephard lo sta seguendo, allora lo aggredisce e minaccia di uccidere Claire e Charlie se il medico avesse continuato a seguirlo. Nonostante la minaccia, Jack deciderà di non desistere dall'inseguimento, ma nel tragitto troverà Charlie legato ad un albero in fin di vita, e si fermerà per rianimarlo. Ethan quindi conduce Claire al Caduceo, dove le fa alcune domande sulla sua gravidanza e le inietta un siero per drogarla. Cerca di persuaderla a donare il bambino agli Altri, descrivendo questi ultimi come una famiglia. Nel frattempo, Tom lo riprende per non aver portato a termine il compito di sottrarre la lista dei passeggeri. Claire riesce a scappare prima di venire sottoposta a un taglio cesareo da Ethan grazie all'aiuto di Alex; Ethan torna nella giungla per cercare di recuperarla, e si imbatte in Jin e Charlie, che aggredisce. Ethan dunque minaccia di uccidere una persona per ogni notte se Claire non ritornerà da lui. Messo al corrente, Jack cerca di mettere a punto un perimetro difensivo, ma la mattina seguente viene rinvenuto il cadavere di Scott Jackson, che si pensa sia stato assassinato da Ethan. Il giorno dopo, Claire si offre come esca per far uscire Ethan dalla giungla. Messo a punto un piano, Kate, Locke, Sayid, Jack e Sawyer riescono a catturarlo, ma Charlie lo uccide sparandogli quattro colpi prima che possa essere interrogato a dovere. ### Nella Los Angeles parallela Nell'episodio della sesta stagione Quello che fa Kate, viene mostrato che Ethan è sopravvissuto all'esplosione dell'isola. Egli è un dottore, di nome Ethan Goodspeed, in un ospedale di Los Angeles, nel quale accoglie Claire incinta facendole un'ecografia e dicendole che Aaron (Claire ha deciso di chiamare il bambino come nel primo continuum temporale in cui l'infante era nato sull'isola) potrebbe nascere un po' in anticipo.
7,569,228
https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Sportiva_Roma_%28femminile%29
Associazione Sportiva Roma (femminile)
# Associazione Sportiva Roma (femminile) L'Associazione Sportiva Roma (/assoʧatˈtsjone sporˈtiva ˈroːma/), nota anche come AS Roma, Roma o Roma femminile (/ˈroːma femmiˈnile/), è la sezione femminile dell'omonima società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Roma. Nella stagione 2023-2024 milita nel campionato di Serie A, massimo livello della piramide calcistica italiana. Fondata nel 2018, ha come colori sociali il rosso e il giallo, tonalità cromatiche corrispondenti al gonfalone del Campidoglio. La Lupa è uno dei soprannomi che contraddistinguono la Roma insieme a Giallorosse, Magica e Capitoline. Includendo la stagione 2023-2024, la Roma ha partecipato a sei campionati nazionali, tutti in Serie A. Il miglior risultato è relativo alla stagione 2022-2023, con la vittoria dello scudetto e della Supercoppa Italiana. La Roma è anche uno dei membri dell'European Club Association (ECA), organizzazione internazionale che ha sostituito il soppresso G-14 ed è composta dalle principali squadre europee, riunite in consorzio per ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla FIFA. ## Storia A Roma il calcio femminile ha origine negli anni 1960 ed è proseguito negli anni successivi con la fondazione di vari club, tra cui la Roma Calcio Femminile (formatasi nel 1965) e la Res Roma (2004), che pur avendo adottato il nome della capitale d'Italia e i colori giallorossi, non hanno alcun legame societario con il club maschile. Già dal 2015 la Lupa ha una sezione femminile nel suo settore giovanile, tuttavia la Prima squadra si è formata solo il 1º luglio 2018 grazie alla possibilità offerta dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ai club professionistici maschili di acquisire società dilettantistiche femminili: la Roma ha rilevato il titolo sportivo della Res Roma, nel frattempo disimpegnatasi dall'attività, consentendo alle neonate Giallorosse di iscriversi alla Serie A. Sotto la guida tecnica di Elisabetta Bavagnoli e con ventidue tesserate, in gran parte provenienti dalla Res Roma, la Roma ha iniziato il suo primo campionato di Serie A perdendo con il Sassuolo e incassando poi due sconfitte consecutive, incluso uno 0-4 casalingo dalle campionesse in carica della Juventus. La vittoria nella successiva giornata in casa della Florentia ha dato il via alla risalita della classifica della Roma che, con cinque vittorie nelle successive gare, ha concluso il girone d'andata al quinto posto. Con il successo nella prima giornata del girone di ritorno, le Giallorosse hanno conquistato la quarta posizione in classifica, che sono riuscite a mantenere per tutto il ritorno e fino alla fine del campionato, senza però recuperare la distanza dal terzetto al comando. In Coppa Italia la Roma è scesa in campo negli ottavi di finale e, dopo aver eliminato l'Orobica e poi le concittadine della Roma Calcio Femminile, è stata eliminata in semifinale dalla Fiorentina: pareggio nella sfida dell'andata al Tre Fontane, sconfitta per 2-0 a Firenze. Il 17 agosto 2020 un gruppo imprenditoriale americano, "The Friedkin Group", acquisisce il club. Il primo presidente della nuova proprietà è Dan Friedkin, amministratore delegato della Gulf States Toyota Distributors. Nella stagione 2020-2021 la Lupa conquista il suo primo trofeo, con la vittoria della Coppa Italia. L'annata successiva la squadra capitolina arriva seconda in Serie A e in finale di Coppa. Nella stagione 2022-2023 partecipa per la prima volta nella sua storia alla UEFA Women's Champions League 2022-2023. Supera i turni preliminare battendo Glasgow City Football Club e Paris Football Club (femminile) nel Gruppo 1 del percorso piazzate e nella fase ad eliminazione diretta lo Athletic Club Sparta Praha fotbal vincendo 1-2 fuori casa e 4-1 al ritorno in casa. Nella fase a gironi è stata inserita nel gruppo B con Verein für Leibesübungen Wolfsburg (femminile), Sportovní Klub Slavia Praha e Sportklub Niederösterreich Sankt Pölten (femminile), ed è diventata la seconda italiana a raggiungere i quarti di finale con il nuovo formato. Gioca le partite casalinghe allo Stadio Domenico Francioni di Latina. Il 5 novembre 2022 conquista la prima Supercoppa nazionale battendo ai calci di rigore la Juventus, dopo che i tempi supplementari sono terminati 1-1. Il 29 aprile 2023, in occasione della vittoria per 2-1 in casa contro la Fiorentina, conquista per la prima volta lo scudetto. ## Cronistoria Di seguito la cronistoria della Roma femminile. ## Colori e simboli ### Colori I colori sociali della Roma sono il giallo e il rosso del gonfalone del Campidoglio. Per la stagione 2020-2021 la tenuta di gioco del club capitolino, identica a quella indossata dalla formazione maschile, è composta da una maglia rossa con fasce orizzontali nella metà superiore rosso scuro, rosso, arancione e giallo, calzoncini e calzettoni rossi. Oltre alla divisa casalinga, le Giallorosse presentano una divisa da trasferta, costituita da maglia avorio con colletto a polo rosso con dettagli giallorossi, bordi manica rossi e strisce laterali rosse, calzoncini rossi e calzettoni bianchi con decorazioni giallorosse. La terza divisa è formata da maglia, calzoncini e calzettoni neri con dettagli arancioni. Quattro sono le divise per i portieri, una verde, una arancione, una grigia e una blu, tutte con dettagli neri.. Nella stagione della fondazione 2018-19 la divisa home era costituita da maglia rossa con colletto giallo, pantaloncini rossi e calzettoni gialli decorati di rosso, la away era formata da un kit completamente grigio con dettagli neri, la third gialla con dettagli rossi; erano inoltre presenti quattro divise per i portieri: una nera con decorazioni rosa e verdi, una gialla con decorazioni nere e verdi, una viola con decorazioni verde fluorescente, una verde con dettagli arancioni e neri.. Nella stagione 2019-2020 la prima divisa della Roma era costituita da maglia rossa con dettagli a forma di fulmine stilizzato in giallo, calzoncini bianchi (in alternativa rossi) e calzettoni rossi con dettagli in giallo, mentre la divisa da trasferta presentava una maglia bianca decorata con un fulmine giallorosso obliquo, calzoncini rossi (in alternativa bianchi) e calzettoni bianchi con decorazioni giallorosse. La terza divisa era blu decorata di giallorosso e presentava un pattern decorativo formato da Lupetti e dall'acronimo ASR. La prima divisa del portiere era completamente nera con inserti grigi, la seconda gialla con dettagli arancio, la terza verde con dettagli verde scuro, la quarta verde con decorazioni verdi e viola, la quinta arancione con dettagli gialli e neri. ### Simboli ufficiali **Stemma** La sezione ha adottato lo stemma già utilizzato dalla formazione maschile a partire dalla stagione 2017-2018, costituito da uno scudo triangolare presentante nella metà superiore uno sfondo giallo e la lupa capitolina, nella metà inferiore uno sfondo rosso e la scritta "ROMA 1927". Tale logo deriva dal primo stemma della Roma, dal quale differisce per il disegno della lupa e per la scritta "ASR" in giallo nella porzione bassa, il quale è stato utilizzato dalle origini fino al 1978, anno in cui è stato sostituito dal "Lupetto" di Piero Gratton. Il 20 luglio 1997, grazie a un accordo con il Comune capitolino, alla squadra romanista è stato concesso il permesso speciale di poter utilizzare il simbolo della lupa e di riproporre, così, una nuova versione dello stemma ispirata a quello originale. Il 22 maggio 2013 è stato presentato un nuovo restyling del logo della Magica, che si è distinto dal precedente per la scomparsa della scritta "ASR" (sostituita da "ROMA" e dall'anno di fondazione del club, il 1927) e per la rivisitazione della lupa e dei gemelli, che hanno cambiato colore passando dal nero all'argento; tale stemma è stato ricolorato nel 2017, portandolo alla forma usata dalla sezione femminile. **Inno** L'inno ufficiale della società giallorossa è Roma (non si discute, si ama), con testo di Antonello Venditti e Sergio Bardotti e musica di Antonello Venditti e Giampiero Scalamogna (meglio noto con il nome d'arte di Gepy & Gepy). La canzone è in uso nella sezione maschile dal 1974 ma, nella stagione 1977-1978, venne sostituita da Forza Roma Forza Lupi di Lando Fiorini, sembra per volontà del presidente Viola che non gradiva avere un inno composto da un cantautore all'epoca politicamente esposto come Venditti, tornando poi a essere l'inno ufficiale della compagine giallorossa a partire dal 1994 e venendo adottato dalla Roma femminile nel 2018. **Mascotte** La mascotte ufficiale del club è Romolo (in riferimento all'omonimo re di Roma), un pupazzo a forma di lupo che indossa la maglia della squadra recante il numero 753, a simboleggiare il 753 a.C., anno di fondazione della città eterna. È solito compiere un giro di campo prima degli incontri casalinghi e farsi scattare foto insieme a tifosi e calciatori della Roma. È anche presente in alcuni eventi riguardanti il club giallorosso. Il 3 aprile 2023 con un comunicato ufficiale la società annuncia che a Romolo si affiancherà una nuova mascotte di nome Romina, nome scelto a seguito di un sondaggio avvenuto sulla piattaforma socios.com. ## Strutture ### Stadio Sin dalla loro fondazione le Lupe disputano le partite casalinghe allo Stadio Tre Fontane di Roma, impianto capace di ospitare 3 000 spettatori. La struttura sorge all'estremità occidentale del complesso sportivo omonimo, costruito in occasione dei Giochi olimpici del 1960 che si tennero a Roma, e fu inaugurato nel 1959; l'intera area copre circa 170 000 m² e fu progettata dall'architetto Maurizio Clerici con la consulenza strutturale degli ingegneri Pagani e Lombardi, direttori dei lavori. Il Tre Fontane venne costruito per alleggerire l'Olimpico, il Flaminio e il Centro sportivo Giulio Onesti dalle attività sportive relative alle Olimpiadi, infatti il progetto prevedeva anche la creazione di impianti per hockey su prato e pattinaggio. Lo stadio venne successivamente utilizzato dalla Roma maschile per gli allenamenti delle giovanili fino all'apertura del centro sportivo Fulvio Bernardini, dopo la quale venne utilizzato da varie squadre di rugby di Roma e dallo stesso club giallorosso per poter partecipare alla Youth League. Tra il 2015 e il 2017 il Tre Fontane ha subito un intervento di riqualificazione nel quale è stato recuperato l'intero stadio, i due campi da rugby e le strutture annesse, sono stati installati manti erbosi di nuova generazione e ammodernati spogliatoi, biglietterie e servizi igienici. ### Centro di allenamento Il club capitolino svolge i suoi allenamenti nel Centro sportivo Giulio Onesti, struttura di proprietà del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) situata a Largo Giulio Onesti nº1. Il Giulio Onesti si estende per 25 ettari, ospita l'istituto di Medicina e Scienza dello Sport, la Scuola dello Sport del CONI e un laboratorio antidoping. La struttura permette di praticare diverse attività sportive, tra le quali calcio, hockey su prato, rugby, nuoto, scherma, baseball, pallacanestro, pallavolo e taekwondo. Per quanto riguarda il calcio, sono presenti cinque campi, due dei quali in erba sintetica e tre in erba naturale. Oltre alle attività di genere sportivo, la Roma utilizza il centro per opere di beneficenza come il "Toys day", dove vengono donati giocattoli, o come una delle sedi per i campi estivi del club, gli "AS Roma camp". ## Società La Roma è una società per azioni dal 1967, con un capitale sociale pari a 73 245 478 di euro e 628 716 553 azioni, ciascuna con un valore nominale pari a 0,1165 euro. La proprietà è suddivisa come segue: l'86,6% è riconducibile alla "Romulus and Remus Investments LLC" e il restante 13,4% è negoziato sul mercato. Dal 10 dicembre 2018 la sede sociale si trova all'Eur: questa presenta gli uffici commerciale, marketing, amministrativo e ticketing del club. Secondo la rivista statunitense Forbes, in uno speciale reportage del 2019, il valore del club capitolino ammontava a 622 milioni di dollari, classificandolo 16º nella graduatoria mondiale delle società più valutate e terzo tra quelle italiane, dopo Juventus e Inter. La rivista ufficiale del club è LaRoma, fondata nel 1983, la cui sede redazionale si trova all'interno del centro sportivo Fulvio Bernardini. ### Organigramma societario Di seguito l'organigramma della Roma aggiornato al 2 gennaio 2021. **Consiglio di amministrazione** * Dan Friedkin - Presidente * Ryan Friedkin - Vice presidente * Lina Souloukou - Amministratore delegato * Tiago Pinto - Direttore generale * Marcus Watts - Consigliere * Eric Williamson - Consigliere **Comitato nomine e remunerazioni e Comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi** * Benedetta Navarra - Presidente * Mirella Pellegrini - Membro * Ines Gandini - Membro ### Sponsor Di seguito la cronologia di sponsor tecnici della Roma femminile. * 2018-2021 Nike * 2021-2023 New Balance * 2023 - Adidas ### Impegno nel sociale Il club capitolino ha preso parte all'operazione di sensibilizzazione sociale "A scuola di tifo", iniziativa atta a insegnare i valori di un tifo senza discriminazione. Le Giallorosse hanno preso parte a due edizioni di tale iniziativa, la prima (5 febbraio 2019) delle quali denominata "Che talento queste ragazze", nella quale era posto come obiettivo l'avvicinamento delle donne al mondo del calcio sensibilizzando gli alunni delle scuole; la seconda edizione (8 marzo 2019) ha avuto come tema l'inclusione nel mondo dello sport. La Roma partecipa anche al programma "Toys day" nel quale vengono donati, nelle strutture legate al club, giocattoli ai bambini meno fortunati; inoltre sono gli stessi giocatori del club maschile e femminile a consegnare i doni ai ragazzi. Le Giallorosse, in associazione con Medici senza frontiere, hanno espresso la loro solidarietà alle vittime del ciclone Idai (che ha colpito nel 2019 il Mozambico) creando un apposito fondo di emergenza. Il 14 giugno 2019, in collaborazione con Hyundai, le Lupe hanno sostenuto un incontro amichevole contro alcuni tifosi romanisti convinti che il calcio sia una prerogativa del sesso maschile. ### Settore giovanile Per quanto riguarda il settore giovanile, le Lupe godono di una formazione Primavera, una Under-17, una Under-15, una Under-14, due Esordienti e due Pulcini. A livello di palmarès, le ragazze della Primavera hanno conquistato quattro campionati Primavera (2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023) e nella stagione 2019-2020, hanno raggiunto la finale della Viareggio Women's Cup, poi persa contro la Juventus. Le giovani dell'Under 17 vincono, per la prima volta nella storia, lo scudetto 2022-2023 battendo il 27 giugno 2023 il Milan nella finale di Senigallia. La sede principale è situata nel centro sportivo Giulio Onesti, come avviene per la sezione maschile, inoltre il club capitolino presenta rapporti di support tecnico con squadre dilettantistiche del territorio laziale e con le secondaria di primo e secondo grado. Oltre alle squadre principali, la squadra giallorossa presenta tre Academy nella città metropolitana di Roma Capitale e, nel periodo estivo, organizza gli "AS Roma Camp", campi estivi dedicati all'allenamento giovanile. ## Diffusione nella cultura di massa La presentazione ufficiale della sezione femminile delle Capitoline è avvenuta il 7 settembre 2018 a piazza di Spagna, durante il quale l'area è stata decorata con lo stemma del club. Il 24 aprile 2019 il Roma Club Verona ha dedicato delle immagini celebrative alla squadra per i risultati sportivi ottenuti nella stagione 2018-2019. Tra le pubblicazioni dedicate al club, c'è Il Romanista, attivo dal 2004 al 2014 e successivamente riaperto nel 2017, primo giornale al mondo a essere dedicato unicamente a una squadra di calcio. ## Allenatori e presidenti Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti della Roma femminile. | Allenatori 2018-2021 Elisabetta Bavagnoli 2021- Alessandro Spugna | Presidenti 2018-2020 James Pallotta 2020- Dan Friedkin | | - | - | ## Calciatrici Tra i premi delle calciatrici troviamo l'inserimento nella squadra dell'anno al Gran Galà del calcio AIC 2019 di Elisa Bartoli, e di Bartoli e Manuela Giugliano a quello del 2020. ### Capitani Di seguito l'elenco dei capitani della Roma femminile. * Elisa Bartoli (2018-) ### Contributo alle Nazionali Le prime calciatrici del club giallorosso a essere state convocate dall'Italia sono Agnese Bonfantini, Elisa Bartoli, Rosalia Pipitone e Annamaria Serturini in occasione delle amichevoli giocate contro Cile e Galles del 18 e 22 gennaio 2019 (Bartoli e Serturini sono state anche le prime a esordire). Nello stesso periodo Giada Greggi e Angelica Soffia sono state convocate dall'Italia Under-19. Serturini è stata la prima romanista a segno con la Nazionale maggiore nonché al primo posto per marcature effettuate insieme a Elisa Bartoli e Manuela Giugliano (un gol a testa). Il record di presenze spetta ancora una volta al capitano delle Lupe con sei presenze da quando indossa la casacca giallorossa. Bartoli, Serturini e Pipitone sono state le prime giallorosse a partecipare a un torneo internazionale con l'Italia, il campionato mondiale di calcio femminile 2019, nel quale le Azzurre si sono fermate ai quarti di finale, mentre Bonfantini e Labate sono state convocate per la XXX Universiade. Infine le prime calciatrici straniere a essere state convocate dalle corrispondenti Nazionali sono state Allyson Swaby (Giamaica) e Vanessa Bernauer (Svizzera). ## Palmarès ### Competizioni nazionali * Campionato italiano: 1 2022-2023 * Coppa Italia: 1 2020-2021 * Supercoppa italiana: 1 2022 ### Competizioni giovanili * Campionato Primavera: 4 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023 * Campionato Nazionale Under-17: 1 2022-2023 ## Statistiche e record ### Partecipazione ai campionati | Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale | | - | - | - | - | - | - | | 1º | Serie A | 6 | 2018-2019 | 2023-2024 | 6 | ### Partecipazione alle coppe | Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale | | - | - | - | - | - | | Coppa Italia | 6 | 2018-2019 | 2023-2024 | 6 | | Supercoppa italiana | 4 | 2020 | 2023 | 4 | | UEFA Women's Champions League | 2 | 2022-2023 | 2023-2024 | 2 | ### Statistiche di squadra Includendo la stagione 2023-2024, il club ha preso parte a sei campionati nazionali, tutti in Serie A; nelle sue prime due partecipazioni la Roma si è posizionata quarta. La vittoria casalinga (e in termini assoluti) con il maggior numero di reti di scarto in campionato italiano è avvenuta nel 2018-2019, Roma-ChievoVerona Valpo 7-1, mentre la sconfitta in casa (e in assoluto) con più reti di scarto, avvenuta nel medesimo torneo, è stata Roma-Juventus 0-4. In trasferta la partita con maggior gap di reti è stata Fiorentina-Roma 1-7 del 14 gennaio 2023. Nel corso della stagione 2023-2024 la Roma ha collezionato 12 vittorie consecutive nelle prime 12 partite di campionato, record di vittorie consecutive nella storia della compagine giallorossa. Le Lupe hanno preso parte a quattro edizioni della Coppa Italia, la prima delle quali nella stagione della loro fondazione. Nelle prime due edizioni, le Capitoline sono arrivate in semifinale, nella terza le Giallorosse hanno vinto il trofeo, nella quarta sono arrivate in finale. In questa competizione la vittoria casalinga con più reti si è disputata contro la Florentia (ritorno dei quarti di finale, 6-1, il 14 gennaio 2021),. In trasferta la partita con maggior gap di reti è stata Pomigliano-Roma 1-8 (andata dei quarti di finale) del 25 gennaio 2023; per quanto riguarda le sconfitte, quella con più reti di scarto è stata Fiorentina-Roma (2-0) nella partita di ritorno delle semifinali giocata il 17 aprile 2019, mentre è ancora imbattuta nelle partite casalinghe di questa competizione. In campo internazionale, la Roma ha debuttato in UEFA Women's Champions League nella stagione 2022-2023, classificandosi al secondo posto nella fase a gironi (quattro vittorie, un pareggio ed una sconfitta) per poi essere eliminata nei quarti di finale per mano del Barcellona. Il maggior numero di risultati utili consecutivi in serie A si è avuto tra il 10 ottobre 2021, Milan-Roma 1-1 (6a del campionato 2021/22), e il 10 settembre 2022, Roma-Milan 2-0 (2a del campionato 2022/23), periodo durante il quale le Giallorosse hanno disputato diciassette incontri, con quattordici vittorie e tre pareggi; la serie si è interrotta a causa della sconfitta contro la Juventus per 1-0 del 16 settembre 2022. In merito alle giovanili, il risultato più importante della Primavera è stata la conquista dello scudetto per quattro stagioni consecutive, dal 2020 al 2023. ### Statistiche individuali La calciatrice che detiene il maggior numero di presenze in assoluto e in Serie A con la squadra capitolina è Annamaria Serturini, rispettivamente con 156 e 110 apparizioni. Annamaria Serturini detiene anche il record di gol segnati in campionato (33) e in totale (41). Di seguito i record di presenze e di reti delle giocatrici della Roma femminile. Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2024. | Record di presenze 156 Annamaria Serturini (2018-) 133 Elisa Bartoli (2018-) 131 Giada Greggi (2018-) 124 Manuela Giugliano (2019-) 103 Andressa Alves da Silva (2019-2023) | Record di reti 41 Annamaria Serturini (2018-) 40 Andressa Alves da Silva (2019-2023) 31 Manuela Giugliano (2019-) 28 Valentina Giacinti (2022-) 26 Paloma Lázaro (2020-2023) | | - | - | ## Tifoseria ### Storia Essendo considerato il calcio femminile un'attività sportiva di nicchia, il tifo per quanto riguarda le compagini è rimasto limitato fino al 2017, anno in cui la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha dato la possibilità ai club professionistici maschili di acquisire società dilettantistiche femminili. Nonostante questo, anche negli anni successivi si è registrata una chiusura da parte di alcuni appassionati di calcio, con offese nei confronti delle calciatrici e della disciplina. Nel corso della stagione 2021/22 è stato fondato il Roma Women Fan Club, affiliato all'U.T.R. - Unione Tifosi Romanisti, una delle due organizzazioni che riuniscono i Roma club, e che a fine stagione 2022/23, quella dello scudetto, contava già su un centinaio di membri, che seguono con lo striscione del Club la squadra al Tre Fontane e nelle trasferte, non solo in Italia, ma anche in Europa, e sono presenti anche nelle partite giocate dalla squadra Primavera femminile e dalle altre formazioni giovanili femminili. Le Lupe sono anche impegnate in attività di promozione del calcio femminile nelle scuole, così come nel richiamare allo stadio i tifosi storicamente legati alle vicende della squadra maschile. La Roma fa uso costante dal 2011 di media digitali e social network, nell'ambito di una politica di rafforzamento del marchio condotta dal presidente Thomas DiBenedetto prima e James Pallotta poi: oltre agli account dedicati alla società in toto, nel 2018 le Giallorosse hanno aperto due account su Twitter dedicati esclusivamente alla sezione femminile. Sulla scia di Juventus, Inter e Milan, su proposta dell'allora allenatore della sezione maschile Helenio Herrera, nasce nel 1971 l'"Associazione Italiana Roma Club" (AIRC), ente che conta più di 120 club affiliati. Questo ente promuove e sviluppa il tifo sportivo in favore delle squadre della Roma, produce su richiesta striscioni per i Roma club affiliati e ne indica gli standard di fabbricazione, fornisce biglietti per le partite casalinghe di Serie A ai Roma Club affiliati, e, in associazione con il club giallorosso, organizza le conviviali dei Roma club con la partecipazione di calciatori o dirigenti del club capitolino. I Roma club affiliati provengono da tutte le regioni d'Italia (la più rappresentata è il Lazio seguito dalla Puglia) e da trenta Nazioni, delle quali le più rappresentate sono Stati Uniti d'America, Regno Unito e Brasile, mentre Europa e Americhe sono i continenti con più Roma club. ## Organico ### Rosa 2023-2024 Di seguito l'organico della Roma femminile aggiornato al 26 gennaio 2024. | N. | Ruolo | Calciatrice | | - | - | - | | 1 | P | Tinja-Riikka Korpela | | 2 | D | Moeka Minami | | 3 | D | Lucia Di Guglielmo | | 6 | D | Oihane Valdezate | | 7 | A | Évelyne Viens | | 8 | D | Saki Kumagai | | 9 | A | Valentina Giacinti | | 10 | C | Manuela Giugliano (vice capitano) | | 11 | A | Emilie Haavi | | 12 | P | Camelia Ceasar | | 13 | D | Elisa Bartoli (capitano) | | 14 | C | Eseosa Aigbogun | | N. | Ruolo | Calciatrice | | 15 | A | Annamaria Serturini | | 16 | C | Claudia Ciccotti | | 17 | A | Alayah Pilgrim | | 18 | A | Benedetta Glionna | | 19 | A | Bárbara Latorre | | 20 | C | Giada Greggi | | 21 | C | Martina Tomaselli | | 22 | D | Anja Sønstevold | | 23 | C | Laura Feiersinger | | 32 | D | Elena Linari | | 33 | C | Zara Kramžar | | 87 | P | Stéphanie Öhrström | ### Staff tecnico Di seguito lo staff tecnico della Roma femminile aggiornato al 4 settembre 2023. * Alessandro Spugna - Allenatore * Leonardo Montesano - Vice allenatore * Riccardo Ciocchetti - Collaboratore * Mauro Patrizi - Preparatore portieri * Stefano D'ottavio - Preparatore atletico * Simone Mangeri - Preparatore atletico * Davide Massimi - Preparatore atletico * Veronica Petrucci - Medico sociale * Salvatore Gervasi - Medico sociale * Marco Francescato - Fisioterapista * Renzo Cuomo - Fisioterapista * Stefano Corti - Magazziniere * Ilaria Inchingolo - Team manager * Andrea Rubiolo - Segretario * Carlo Stigliano - Direttore organizzativo ## Videografia * Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.