region
stringclasses
8 values
topic
stringclasses
3 values
document_type
stringclasses
5 values
entity
stringclasses
114 values
document_date
stringdate
2002-01-11 00:00:00
2023-06-19 00:00:00
document_id
stringclasses
198 values
progress
int64
1
69
title
stringlengths
3
318
content
stringlengths
29
125k
molise
garbage
service_charter
Comune di Isernia (IS)
2023-01-01
8a98fd99c7d17faf0f82cd818603fdd7
19
19 Continuità e regolarità del servizio di spazzamento e lavaggio
Il gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade predispone un Programma delle attività di spazzamento e lavaggio, da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada e area mercatale, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività, consentendo l'individuazione dei servizi espletati puntualmente rispetto a quelli pianificati, anche ai fini della registrazione delle interruzioni. Eventuali modifiche sostanziali al Programma, che comportino una variazione della frequenza di passaggio, finalizzate ad ottimizzare i tempi e i costi del servizio, devono essere opportunamente tracciate e approvate dall'Ente territorialmente competente. Il gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade classifica le interruzioni, intese come i servizi non effettuati puntualmente rispetto a quanto riportato nel Programma delle attività di spazzamento e lavaggio e non ripristinati entro il tempo di recupero, in base al numero di utenze presumibilmente coinvolte secondo la seguente articolazione: - interruzioni rilevanti del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade riguardanti un intero Comune o una zona ampia come interi quartieri; - interruzioni limitate del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade che interessano zone circoscritte come alcune vie o porzioni di vie o una o più aree mercatali. Per ogni interruzione il gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade registra la causa con riferimento a: - a) cause di forza maggiore, intese come atti di autorità pubblica, eventi naturali eccezionali per i quali sia stato dichiarato lo stato di calamità dall'autorità competente, scioperi, situazioni di traffico veicolare interrotto per incidenti o a seguito di disposizioni di autorità pubblica, mancato ottenimento di atti autorizzativi e situazioni metereologiche avverse di particolare gravità adeguatamente documentate; - b) a cause imputabili all'utente, ovvero danni o impedimenti provocati da terzi per fatti non attribuibili al gestore; - c) cause imputabili al gestore, intese come tutte le altre cause non indicate alle precedenti lettere a) e b), comprese le cause non accertate. Per le interruzioni le cui cause rientrano nelle classi di cui alle lettere a) e b), il gestore documenta la causa dell'interruzione. Il tempo di recupero del servizio non effettuato puntualmente rispetto a quanto riportato nel Programma delle attività di spazzamento e lavaggio è il tempo entro cui il servizio non effettuato puntualmente deve essere comunque effettuato al fine di non generare un'interruzione del servizio. L'inizio dell'interruzione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade coincide con il termine del tempo di recupero. La durata delle interruzioni del servizio di spazzamento e lavaggio delle è il tempo intercorrente dall'inizio dell'interruzione del servizio al momento in cui il servizio non espletato viene effettivamente svolto.
molise
garbage
service_charter
Comune di Isernia (IS)
2023-01-01
8a98fd99c7d17faf0f82cd818603fdd7
20
20 Sicurezza del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Per le segnalazioni di situazioni di pericolo inerenti al servizio, il gestore della raccolta e trasporto deve: - disporre di un numero verde gratuito dedicato raggiungibile 24 ore su 24, sia da rete fissa, che da rete mobile, con passaggio diretto, anche mediante trasferimento della chiamata, a un operatore di centralino di pronto intervento o a un operatore di pronto intervento senza necessità di comporre altri numeri telefonici, o prevedendo la richiamata all'utente da parte del gestore del pronto intervento; - pubblicare sulla Carta della qualità i recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento. Il tempo di arrivo sul luogo della chiamata per pronto intervento è il tempo intercorrente tra l'inizio della conversazione con l'operatore e l'arrivo sul luogo di chiamata del personale incaricato dal gestore per il servizio di pronto intervento. Ai fini del calcolo dell'indicatore, il gestore della raccolta e trasporto classifica le chiamate per pronto intervento, secondo la seguente articolazione: - richieste di pronto intervento per la rimozione di rifiuti abbandonati, laddove presentino profili di criticità in tema di sicurezza, ovvero ostacolino la normale viabilità o generino situazioni di degrado o impattino sulle condizioni igienico-sanitarie; - richieste di pronto intervento riguardanti la rimozione dei rifiuti stradali in seguito a incidenti, laddove ostacolino la normale viabilità o creino situazioni di pericolo; - richieste di pronto intervento per errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità. L'Ente territorialmente competente, in relazione ai servizi oggetto del Contratto di servizio, può escludere dal servizio di pronto intervento del gestore alcune delle ovvero può individuare per ciascuna di tali casistiche il soggetto istituzionale titolato ad attivare il servizio medesimo. Per le richieste di intervento, laddove si verifichi la necessità di procedere alla caratterizzazione dei rifiuti abbandonati ai fini della loro rimozione, il gestore provvede alla messa in sicurezza e al confinamento dell'area, garantendo la protezione per l'ambiente, le persone, o le cose, entro quattro (4) ore dall'arrivo sul luogo della chiamata. Il tempo di rimozione dei rifiuti non potrà in ogni caso superare la durata di quindici (15) giorni lavorativi dalla messa in sicurezza dell'area.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
1
1 LA CARTA DEI SERVIZI
Il Comune di Campomarino gestisce, anche per il tramite di altri soggetti affidatari, i diversi servizi afferenti al ciclo dei rifiuti sul territorio. La Carta dei Servizi è il documento con cui il Comune, in qualità di Ente Territorialmente Competente definisce gli standard che i vari soggetti operanti nel territorio devono rispettare nell'ottica del miglioramento del servizio stesso e della trasparenza verso l'utenza. La Carta dei Servizi contiene l'indicazione dei principi a cui il Comune e gli altri soggetti operanti nel ciclo rifiuti devono attenersi o a cui devono mirare per il miglioramento del servizio reso e al tempo stesso informa l'utente sugli obiettivi di qualità programmata affinché possa verificarne le condizioni di applicazione. Con la Carta dei Servizi il Comune assume degli impegni verso l'Utente esplicitandone i diritti ma al contempo ne definisce anche i doveri, secondo il generale principio di trasparenza e collaborazione tra l'Amministrazione e il Cittadino.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
2
2 RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994, recante "Principi per l'erogazione dei servizi pubblici"; - D.P.C.M. del 19/05/1995 in cui sono emanati schemi generali di riferimento di carte di servizi pubblici; - D.L. 30/07/1999 n°286 (Art. 11), che prevede l'obbligo dell'utilizzo dello strumento della carta dei servizi da parte dei soggetti erogatori, al fine di assicurare la tutela dei cittadini e degli utenti e la loro partecipazione, nelle forme, anche associative, riconosciute dalla legge, alle inerenti procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi; - Legge 24/12/2007 n.244 (Legge finanziaria 2008 art.2, comma 461), che prevede l'obbligo per il soggetto gestore di redigere e pubblicare la carta della qualità dei servizi in conformità a intese con le associazioni di tutela dei consumatori e con le associazioni imprenditoriali interessate, recante gli standard di qualità e di quantità relativi alle prestazioni erogate così come determinati nel contratto di servizio, nonché le modalità di accesso alle informazioni garantite, quelle per proporre reclamo e quelle per adire le vie conciliative e giudiziarie nonché le modalità di ristoro dell'utenza. - Delibera ARERA n. 444 del 31/10/19 "Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati"; - Delibera ARERA n. 443 del 31/10/19 "Definizione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, per il periodo 2018 2021"; - Delibera ARERA n.15 del 18/01/2022, 15/2022/R/rif che adotta il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). - Legge n.147 del 27/12/2013 istitutiva della Tassa Rifiuti;
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
3
3 VALIDITÀ
La presente Carta dei Servizi entrerà in vigore dal 01/01/2023 e potrà essere aggiornata in conseguenza dell'evoluzione normativa, gestionale e contrattuale. Gli standard definiti nella Carta dei Servizi sono sempre da riferirsi a normali condizioni di esercizio fatti salvi gli eventi di carattere straordinario e imprevedibile non derivanti dall'operato o dalla volontà dei soggetti coinvolti.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
4
4 PRINCIPI E OBIETTIVI ALLA BASE DELLA CARTA DEI SERVIZI
- efficacia ed efficienza, economicità; - qualità e miglioramento progressivo: il Comune identifica gli standard ed i relativi indicatori di qualità nella Carta dei Servizi e ne monitora il rispetto pianificandone il miglioramento. - continuità del servizio da perseguire nei periodi di normale esercizio cercando di ridurre al minimo i disservizi anche in momenti di non ordinario esercizio delle attività - uguaglianza: nella garanzia dei diritti di tutti gli utenti nell'erogazione del servizio non può essere compiuta nessuna discriminazione di razza, sesso, religione, lingua ed opinione politica; - obiettività, giustizia ed imparzialità da applicarsi in tutti i rapporti con l'utenza; - partecipazione e collaborazione: inteso come diritto degli Utenti di proporre segnalazioni, proposte, reclami; - cortesia e rispetto nei rapporti con gli utenti - semplicità e trasparenza nelle forme di comunicazione adottate - Privacy e riservatezza nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale in materia
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
5
5 SISTEMA DELLA QUALITÀ TECNICA E CONTRATTUALE
Il Comune di Campomarino persegue gli obiettivi e i principi della Carta dei Servizi attraverso la definizione di standard di qualità, espressi negli allegati alla Carta e finalizzati a definire, monitorare e gestire la crescita ottimale della qualità del servizio con riferimento ad ogni soggetto interessato. Gli standard determinati sono riferiti principalmente all'area tecnica e a quella amministrativa (contrattuale) e possono essere revisionati annualmente tramite l'aggiornamento degli allegati alla Carta ad opera del Responsabile del Servizio. Gli Indicatori di qualità contrattuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani sono: - tempo di risposta alle richieste di attivazione del servizio; - tempo di risposta alle richieste di variazione e di cessazione del servizio; - tempo di consegna delle attrezzature per la raccolta; - tempo di risposta motivata a reclami scritti; - tempo di risposta motivata a richieste scritte di informazioni; - tempo di risposta motivata alle richieste scritte di rettifica degli importi addebitati; tempo medio di attesa per il servizio telefonico; - tempo di rettifica degli importi non dovuti; - tempo di ritiro dei rifiuti su chiamata; - tempo di intervento in caso di segnalazione per disservizi; - tempo di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare. Gli Indicatori di qualità tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani sono: - puntualità del servizio di raccolta e trasporto; - diffusione dei contenitori della raccolta stradale e di prossimità non sovra-riempiti; - durata dell'interruzione del servizio di raccolta e trasporto; - puntualità del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade; - durata dell'interruzione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade; - tempo di arrivo sul luogo della chiamata per pronto intervento
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
6
6 SCHEMA REGOLATORIO ADOTTATO
A norma della Deliberazione 15/2022/R/rif dell'ARERA il Comune di Campomarino ha adottato con Deliberazione di C.C. n. 11 del 16.05.2022 lo schema regolatorio livello qualitativo minimo (SCHEMA I) prefiggendosi, tra i propri obiettivi programmatici, il passaggio allo schema regolatorio intermedio entro il 2026.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
7
7 IL SERVIZIO INTEGRATO DEI RIFIUTI
Il Piano Regionale di Gestione Rifiuti approvato con DCR 100/2016 (cit.) "in coerenza con l'attuale assetto normativo, fermo restando i criteri e i principi di cui agli artt. 147 e 200 del D. Lgs. 152/2006, individua prioritariamente l'intero territorio regionale quale unico Ambito Territoriale Ottimale ai fini dell'attribuzione delle funzioni in materia di rifiuti" (PRGR 2016, Parte I, Cap. 2 'Delimitazione degli Ambiti Territoriali Ottimali)." Il Piano non riporta alcun riferimento all'ente di governo dell'ATO regionale, (EGATO) che infatti non è operante e pertanto il Comune svolge il ruolo di Ente Territorialmente Competente deputato a centralizzare le informazioni provenienti dai vari soggetti interessati al servizio integrato sul proprio territorio al fine di interagire direttamente con l'autorità di settore ARERA. Con la Legge Regionale 27 gennaio 2016, n. 1, la Regione Molise ha disciplinato l'esercizio associato delle funzioni comunali in attuazione della Legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni). L'art. 4 della L.R. 1/2016 individua all'interno del territorio regionale 8 ambiti ottimali ed omogenei per l'esercizio e la gestione associata delle funzioni e dei servizi da parte dei comuni, nel rispetto delle norme e dei principi di cui al Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78. Il Comune di Campomarino, tramite l'Unione dei Comuni del Basso Molise ha affidato con gara ad evidenza pubblica il servizio di raccolta e trasporto. La definizione è riportata nell'Art.1 della Del. ARERA 363/2021/R/rif: "Il Servizio integrato di gestione comprende il complesso delle attività volte ad ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani (indipendentemente dalla classificazione che assumono durante il loro percorso) vale a dire: l'attività di raccolta e trasporto; l'attività di trattamento e smaltimento; l'attività di trattamento e recupero; l'attività di spazzamento e lavaggio strade, nonché l'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti" Il Servizio Rifiuti pertanto è composto da tutte le fasi di gestione tecnica, operativa e amministrativa necessarie al compimento delle attività finalizzate alla gestione dei rifiuti, in particolare: - ATTIVITÀ DI RACCOLTA E TRASPORTO - ATTIVITÀ DI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO DELLE STRADE - RECUPERO E SMALTIMENTO - GESTIONE TARIFFE E RAPPORTO CON GLI UTENTI Sono tenuti al rispetto delle disposizioni contenute nella Carta dei Servizi tutti i gestori del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono, relativamente agli utenti domestici e non domestici del servizio medesimo. Il Comune, tramite il proprio Sito Internet, pubblica sulla pagina dedicata alla trasparenza (DEL.444/2019/RIF.) i riferimenti dei gestori e dei soggetti impegnati pro-tempore delle attività costituenti il Servizio integrato Rifiuti. Le informazioni dei soggetti che svolgono attività nel Servizio Rifiuti vengono riportate altresì negli allegati alla Carta dei Servizi, gli allegati vengono aggiornati su provvedimento del Responsabile del Servizio.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
8
8 IL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO
Secondo l'art.1 della Deliberazione ARERA 444/2019/R/RIF. l'attività di spazzamento e lavaggio delle strade comprende le operazioni di" spazzamento (meccanizzato, manuale e misto), lavaggio delle strade e del suolo pubblico, svuotamento cestini e raccolta foglie, escluse le operazioni di sgombero della neve dalla sede stradale e sue pertinenze, effettuate al solo scopo di garantire la loro fruibilità e la sicurezza del transito"; Il Codice dell'Ambiente, D.Lgs.152/2006, definisce l'attività di spazzamento delle strade all'art.183 c.1 lett.oo come: "la modalità di raccolta dei rifiuti mediante operazione di pulizia delle strade, aree pubbliche e aree private ad uso pubblico escluse le operazioni di sgombero della neve dalla sede stradale e sue pertinenze, effettuate al solo scopo di garantire la loro fruibilità e la sicurezza del transito", l'attività di lavaggio è da intendersi inclusa nella precedente definizione. Sulla base della classificazione dei rifiuti effettuata dal legislatore ed in conformità al Codice dell'ambiente, i rifiuti prodotti sulle strade vengono annoverati fra i rifiuti urbani. ## 8.1 Spazzamento e lavaggio, forma di gestione Per lo svolgimento del servizio il Comune di Campomarino opera in economia attraverso il supporto del prestatore d'opera, le informazioni di dettaglio sono riportate nell'allegato 1 alla Carta dei Servizi. ## 8.2 Riferimenti e referenti Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA RIFIUTI il referente è l'Ufficio Ambiente presso il Servizio Tecnico. Le informazioni di dettaglio sono riportate nell'allegato 1 della Carta dei Servizi.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
9
9 IL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO
Secondo l'art.1 della Deliberazione ARERA 444/2019/R/RIF. l'attività di raccolta e trasporto comprende le operazioni di "raccolta (svolta secondo diversi modelli di organizzazione del servizio) e di trasporto dei rifiuti urbani verso impianti di trattamento, di smaltimento, di riutilizzo e/o recupero". La raccolta ordinaria sul territorio viene pianificata periodicamente attraverso l'ECO-CALENDARIO attraverso il quale il Gestore fornisce indicazione agli utenti sui giorni in cui si distribuisce la raccolta differenziati per tipologia di rifiuto nonché le informazioni sulle corrette modalità di differenziazione e consegna. La raccolta può avvenire con la modalità "porta a porta" tramite la quale l'utente fruisce dei contenitori forniti dal Gestore ovvero tramite punti di consegna specifici (es. isola ecologica, prenotazione rifiuti ingombranti, ecc.) Il trasporto è l'attività tramite la quale un operatore specializzato, munito delle autorizzazioni previste dalla normativa ambientale, provvede a trasportare i rifiuti raccolti ai punti di destinazione per il successivo trattamento, recupero e smaltimento. ## 9.1 Raccolta e trasporto, forma di gestione Il Comune di Campomarino, nell'ambito dell'Unione dei Comuni del Basso Biferno operante quale stazione appaltante, ha affidato il servizio al soggetto indicato nell'allegato 1alla Carta dei Servizi. ## 9.2 Riferimenti e referenti Le informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA RIFIUTI sono riportate nell'allegato 1 della Carta dei Servizi.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
10
10 IL SERVIZIO DI TRATTAMENTO, RECUPERO E SMALTIMENTO
I rifiuti raccolti vengono trasportati nei punti di consegna per essere poi sottoposti, a seconda del rifiuto, a uno dei seguenti processi: ## 10.1 Recupero Il recupero può sostanziarsi nel recupero di materia (dal rifiuto viene ottenuto un materiale utilizzabile) o di energia (dal rifiuto viene prodotta energia spendibile in altri processi). Le attività di recupero disciplinate dall'allegato C del D.Lgs.152/2006 sono: - utilizzazione principale come combustibile o altro mezzo per produrre energia - rigenerazione/recupero di solventi - riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche) - riciclo/recupero dei metalli o dei composti metallici - riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche - rigenerazione degli acidi o delle basi - recupero dei prodotti che servono a captare gli inquinanti - recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori - rigenerazione o altri reimpieghi degli oli - spandimento sul suolo a beneficio dell'agricoltura - utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10 - scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11 - messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) ## 10.2 Trattamento e smaltimento Le operazioni di trattamento dei rifiuti sono finalizzate alla loro trasformazione finalizzata allo smaltimento, ad esempio i trattamenti preliminari di raggruppamento e ricondizionamento, i trattamenti fisici, chimici, biologici. Le operazioni di smaltimento definitivo sono ad esempio il deposito in discarica o l'incenerimento. Tali operazioni sono identificate nell'allegato B del D.Lgs.152/2006: - Deposito sul o nel suolo (a esempio discarica) - Trattamento in ambiente terrestre (a esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli) - Iniezioni in profondità (a esempio iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi. In cupole saline o faglie geologiche naturali) - Lagunaggio (a esempio scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.) - Messa in discarica specialmente allestita (a esempio sistematizzazione in alveoli stagni separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall'ambiente) - Scarico dei rifiuti solidi nell'ambiente idrico eccetto l'immersione - Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino - Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 - Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 (a esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.) - Incenerimento a terra - Incenerimento in mare - Deposito permanente (a esempio sistemazione di contenitori in una miniera, ecc.) - Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12 - Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13 - Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) ## 10.3 Trattamento e smaltimento, forma di gestione Il Comune non gestisce questa fase del ciclo integrato che, per competenza, termina con la consegna del rifiuto ai punti di recupero, trattamento e smaltimento. La competenza inerente questa fase è principalmente detenuta dallo Stato e dalla Regione, la Regione ha approvato il Piano Generale dei Rifiuti con Delibera di Consiglio Regionale n.100/2016. L'attività di trattamento e smaltimento rientra tra le attività da gestire in forma associata all'interno dell'Unione dei Comuni del Basso Biferno come stabilità dall'art. 5 dello Statuto dell'Ente approvato con Deliberazione del Consiglio dell'Unione n. 24 del 12.10.2009, mod.con D.C.U. n. 16 del 7.07.2011. Il Comune non svolge, né direttamente né tramite i propri gestori, l'attività di trattamento e smaltimento e l'attività di trattamento e recupero e pertanto tali attività esulano dalle competenze trattate nella Carta dei Servizi.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
11
11 IL SERVIZIO DI GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
Secondo l'art.1 della Deliberazione ARERA 444/2019/R/RIF. l'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti comprende le operazioni di: - accertamento, riscossione (incluse le attività di bollettazione e l'invio degli avvisi di pagamento); - gestione del rapporto con gli utenti (inclusa la gestione reclami) anche mediante sportelli dedicati o call-center; - gestione della banca dati degli utenti e delle utenze, dei crediti e del contenzioso; - promozione di campagne ambientali; - prevenzione della produzione di rifiuti urbani; Il servizio comprende le attività svolte dal Comune direttamente o tramite propri prestatori d'opera, rimane esclusivamente in capo all'Ente Territorialmente Competente (E.T.C.) la determinazione del Piano Finanziario e del Piano Tariffario da approvare secondo la normativa e le Deliberazioni ARERA. Le informazioni di dettaglio relative a questo servizio sono riportate nell'allegato 1 alla Carta dei Servizi. ## 11.1 La tassa rifiuti La copertura del costo integrale del Servizio Rifiuti viene garantita dalla TASSA RIFIUTI istituita dalla L.147/2013. Il Comune è il gestore delle TARIFFE, esso annualmente determina il costo totale applicando il Metodo Tariffario disciplinato dall'Ente Regolatore nazionale A.R.E.R.A.. La determinazione del costo del servizio avviene attraverso la predisposizione del Piano Economico-Finanziario che, attraverso un complesso procedimento di calcolo disciplinato dalla Deliberazione ARERA n.443/2019 e s.m.i., raccoglie i dati di tutti i soggetti coinvolti nel servizio e li aggrega per determinare la tariffa massima ammissibile e la tariffa complessiva effettivamente applicata a copertura dei costi. La tariffa complessiva viene poi ripartita tra le utenze domestiche e non domestiche secondo un procedimento matematico che tiene conto della ripartizione per superficie, numero utenze e kg conferiti. All'interno delle categorie domestica e non domestica avviene una ulteriore ripartizione tramite l'applicazione di coefficienti stabiliti al livello nazionale che determinano la tariffa puntuale distinta per ogni categoria tariffaria. Poiché la procedura di determinazione delle tariffe puntuali è di natura prettamente matematico finanziaria e sottoposta a coefficienti prefissati alla totale copertura dei costi, la TARI è particolarmente soggetta ad incremento per fattori esogeni rispetto alla gestione (es.: aumento del costo del carburante, aumento del costo in discarica, gestioni emergenziali, costi fiscali ecc.). In questo contesto il Comune di Campomarino ritiene essenziale il monitoraggio e lo sviluppo della qualità del servizio come: - Leva per ottenere un abbassamento dei costi grazie a una gestione sempre più virtuosa da parte di tutti i soggetti coinvolti; - Strumento per aumentare la soddisfazione dell'utenza attraverso l'incremento dell'efficacia e dell'efficienza.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
12
12 ATTIVAZIONE, VARIAZIONE E CESSAZIONE DEL SERVIZIO
## 12.1 Modalità per l'attivazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani La dichiarazione di iscrizione TARI assume il valore di richiesta di attivazione del servizio, ai sensi del TQRIF, di cui alla delibera ARERA n. 15 del 2022 e deve essere presentata dall'utente al gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro novanta (90) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell'immobile, a mezzo posta, via e-mail o mediante sportello fisico o online, compilando l'apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del gestore in modalità anche stampabile, disponibile presso gli sportelli fisici, ovvero compilabile online. La richiesta di attivazione del servizio deve contenere, a pena di inammissibilità, almeno le seguenti informazioni obbligatorie: - il recapito postale, di posta elettronica o fax al quale inviare la richiesta; - i dati identificativi dell'utente, tra i quali: - per le utenze domestiche: cognome, nome e codice fiscale; - per le utenze non domestiche: denominazione societaria o dell'ente titolare dell'utenza, partita IVA o codice fiscale per i soggetti privi di partita IVA; - il recapito postale e l'indirizzo di posta elettronica dell'utente; - i dati identificativi dell'utenza: indirizzo, superficie e dati catastali dell'immobile e, in aggiunta: - per le utenze domestiche: numero degli occupanti residenti e/o domiciliati; - per le utenze non domestiche: l'attività o le attività effettuata/e dall'utenza; - la data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell'immobile, adeguatamente documentata, anche mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00. Il Comune provvede a riportare nei propri stampati l'indirizzo internet ove reperire le principali informazioni sulle condizioni di erogazione dei servizi di raccolta e trasporto e di spazzamento e lavaggio delle strade, le corrette modalità di conferimento dei rifiuti, ivi incluse, ove previsto, le modalità per la consegna delle attrezzature per la raccolta nonché le indicazioni per reperire la Carta della qualità del servizio. Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, una volta ricevuta la richiesta di attivazione, rilascia il protocollo di riferimento dell'istanza. Il codice utente e utenza attribuito e la data di decorrenza dell'occupazione verranno prodotte tramite l'emissione dell'avviso di pagamento (in acconto o a saldo) relativo al periodo di occupazione nell'anno. Il tempo di risposta stabilito quale standard di qualità contrattuale per le richieste di attivazione del servizio, è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento della richiesta dell'utente da parte del gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti e la data di invio della risposta scritta. Una volta ricevuta la risposta scritta dovrà recarsi presso il gestore della raccolta e trasporto per richiedere la consegna delle attrezzature per la raccolta. Il tempo di consegna delle attrezzature per la raccolta, stabilito quale standard di qualità tecnica per le richieste di attivazione del servizio, è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento, da parte del gestore della raccolta e trasporto, della richiesta dell'utente di attivazione del servizio di cui all'Articolo 6 e la data di consegna delle attrezzature all'utente. ## 12.2 Modalità per la variazione o cessazione del servizio Le dichiarazioni di variazione e cessazione della tassa rifiuti assumono anche il valore di richieste di variazione e di cessazione del servizio, esse devono essere inviate al gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione via posta, tramite e-mail o mediante sportello fisico e online, compilando l'apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del gestore, in modalità anche stampabile, disponibile presso gli sportelli fisici ovvero compilabile online. Il modulo per le richieste di variazione e di cessazione del servizio deve contenere almeno le seguenti informazioni obbligatorie: - il recapito postale, di posta elettronica o fax al quale inviare la comunicazione o la richiesta; - i dati identificativi dell'utente, tra i quali cognome, nome, codice fiscale o denominazione societaria e partita IVA, e codice utente, indicando dove è possibile reperirlo; - il recapito postale e l'indirizzo di posta elettronica dell'utente; - i dati identificativi dell'utenza: indirizzo, dati catastali, superficie dell'immobile e codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo; - l'oggetto della variazione (riguardante, ad esempio, la superficie dell'immobile o il numero degli occupanti residenti e/o domiciliati); - la data in cui è intervenuta la variazione o cessazione del servizio, adeguatamente documentata anche mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00. Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, una volta ricevuta la richiesta di variazione o cessazione, rilascia il protocollo di riferimento dell'istanza, Il codice utente e utenza attribuito e la data di decorrenza dell'occupazione verranno prodotte tramite l'emissione dell'avviso di pagamento (in acconto o a saldo) relativo al periodo di occupazione nell'anno. Il tempo di risposta stabilito quale standard di qualità contrattuale per le richieste di cessazione o variazione del servizio, è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento della richiesta dell'utente da parte del gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti e la data di invio della risposta scritta. Le richieste di cessazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la cessazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di 90 giorni, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine. Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell'importo da addebitare all'utente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di 90 giorni, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine. Diversamente, le richieste di variazione che comportano un incremento dell'importo da addebitare all'utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
13
13 GESTIONE DELLE ISTANZE
Il Contribuente può proporre istanza per comunicare ai Gestori o all'Amministrazione: - Reclami inerenti i disservizi di natura tecnica o contrattuale - Richiesta di informazioni - Richieste di rettifica degli avvisi di pagamento Qualora l'utente indichi nella propria istanza, un recapito di posta elettronica, il gestore utilizza in via prioritaria tale recapito per l'invio della risposta motivata. Il gestore del servizio competente adotta criteri prudenziali nella classificazione di una segnalazione scritta inviata dall'utente, classificando tale segnalazione come reclamo scritto in tutti i casi in cui non sia agevole stabilire se essa sia un reclamo scritto, una richiesta scritta di informazioni o di rettifica degli importi addebitati. Ai fini della classificazione, non sono considerati i casi di sollecito o di reiterazione di uno stesso reclamo o richiesta scritta di informazione o di rettifica degli importi addebitati, qualora pervenuti entro i tempi massimi previsti per la risposta motivata definiti dal presente provvedimento. Il tempo di risposta motivata all'istanza (reclamo, richiesta informazioni, richiesta variazioni) è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento da parte del gestore competente del reclamo scritto dell'utente e la data di invio all'utente della risposta motivata. Il modulo per il reclamo scritto e per la richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati deve essere pubblicato sul sito del Comune o del Gestore, deve essere liberamente scaricabile, disponibile presso i punti di contatto con l'utente, ovvero compilabile online e deve contenere almeno le seguenti informazioni: - il recapito postale, di posta elettronica o fax al quale inviare il reclamo; - i dati identificativi dell'utente: - il nome, il cognome e il codice fiscale; - il recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica; - il servizio a cui si riferisce il reclamo (raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade, gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti); - il codice utente, indicando dove è possibile reperirlo; - l'indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo; - le coordinate bancarie/postali per l'eventuale accredito degli importi addebitati. È fatta salva la possibilità per l'utente di inviare al gestore il reclamo scritto, ovvero la richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati, senza utilizzare il modulo messo a disposizione, purché la comunicazione contenga almeno gli stessi campi obbligatori ivi riportati. Il gestore competente, una volta ricevuta l'istanza, rilascia il protocollo di riferimento utile a identificare in modo univoco la pratica. La risposta scritta, da inviarsi a mezzo Pec, email, fax, servizio postale, deve essere formulata in modo chiaro e comprensibile utilizzando una terminologia di uso comune, nonché riportare i seguenti elementi minimi: - per il reclamo scritto: - la valutazione documentata effettuata dal gestore rispetto alla fondatezza o meno della lamentela presentata nel reclamo, corredata dai riferimenti normativi applicati; - la descrizione e i tempi delle eventuali azioni correttive poste in essere dal gestore; - l'elenco della eventuale documentazione allegata. - richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati: - la valutazione della fondatezza o meno della richiesta di rettifica corredata dalla documentazione e dai riferimenti normativi da cui si evince la correttezza delle tariffe applicate in conformità alla normativa vigente; - il dettaglio del calcolo effettuato per l'eventuale rettifica; - i dati di produzione dei rifiuti riportati nel documento di riscossione contestato, nel caso di tariffazione puntuale; - l'elenco della eventuale documentazione allegata. Le informazioni minime relative alla richiesta scritta di rettifica, con esclusione delle motivazioni inerenti la fondatezza o meno della richiesta, possono essere omesse in caso di rigetto totale dell'istanza pervenuta ed in caso di accoglimento totale o parziale possono essere contenute nel documento rettificato, sgravato o discaricato.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
14
14 PUNTI DI CONTATTO CON L'UTENTE
## 14.1 Obblighi e requisiti minimi dello sportello fisico e online Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti e il gestore della raccolta e trasporto mettono a disposizione uno sportello online, accessibile dalla home page del proprio sito internet o raggiungibile tramite applicazioni dedicate, attraverso cui l'utente può richiedere assistenza anche mediante apposite maschere o web chat. L'Ente territorialmente competente, d'intesa con le Associazioni dei consumatori locali e in accordo con il gestore, in un'ottica di tutela degli utenti con bassi livelli di digitalizzazione, può altresì prevedere -in aggiunta o in alternativa allo sportello online -l'apertura di uno o più sportelli fisici a cui l'utente può rivolgersi per richiedere le medesime prestazioni garantite con lo sportello on line di cui al precedente comma. Lo sportello on line consente all'utente di inoltrare al gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti o al gestore della raccolta e trasporto, ognuno per le attività di propria competenza, reclami, richieste di rettifica e di rateizzazione dei pagamenti, richieste di informazioni, richieste di attivazione, variazione, e cessazione del servizio, nonché richieste per il ritiro dei rifiuti su chiamata, segnalazioni per disservizi e richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare. ## 14.2 Obblighi di servizio telefonico Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti e il gestore della raccolta e trasporto hanno l'obbligo di disporre di almeno un numero verde totalmente gratuito a cui l'utente può rivolgersi, sia da telefono fisso che da mobile, per richiedere assistenza. Il servizio telefonico deve consentire all'utente di richiedere informazioni, segnalare disservizi, prenotare il servizio di ritiro su chiamata, richiedere la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare. Il tempo di attesa per il servizio telefonico è -con riferimento ad una chiamata telefonica -il tempo intercorrente tra l'inizio della risposta, anche se effettuata attraverso l'ausilio di un risponditore automatico e l'inizio della conversazione con l'operatore o di conclusione della chiamata in caso di rinuncia prima dell'inizio della conversazione con l'operatore. L'indicatore tempo di attesa per il servizio telefonico è pari alla media aritmetica, nel mese considerato, dei tempi di attesa telefonica delle chiamate degli utenti che: - hanno parlato con un operatore o a seguito di una loro richiesta o a seguito di reindirizzo ad un operatore da parte dei sistemi automatici; - pur avendo richiesto di parlare con un operatore, sono terminate prima dell'inizio della conversazione con l'operatore stesso. Nel caso in cui il gestore svolga più servizi (servizio rifiuti, idrico, elettricità, gas, altri servizi) e non risulti possibile stabilire a quale servizio si rivolga la chiamata telefonica, concorrono al computo dell'indicatore di cui al presente articolo tutte le chiamate telefoniche degli utenti che hanno richiesto di parlare con un operatore o che sono stati reindirizzati ad un operatore da parte di servizi automatici, indipendentemente dal servizio di volta in volta interessato. ## 14.3 Contenuti informativi minimi dei punti di contatto con l'utente Il gestore competente, tramite i punti di contatto, deve fornire informazioni e istruzioni in particolare in merito a: - frequenza, giorni e orari delle raccolte e dello spazzamento e lavaggio delle strade per le zone di interesse; - elenco dettagliato e aggiornato di tutti i rifiuti conferibili ed eventuale calendario dei ritiri istituito dal gestore; - descrizione delle corrette modalità di conferimento; - ubicazione, modalità di accesso e orari di apertura dei centri di raccolta ed elenco dei rifiuti conferibili; - ubicazione, modalità di accesso e orari di apertura dei centri per lo scambio e/o per il riuso gestiti dall'affidatario del servizio o da altri soggetti con esso convenzionati; - eventuali agevolazioni tariffarie per l'auto-compostaggio e modalità per l'ottenimento della compostiera; - ulteriori suggerimenti per ridurre la produzione di rifiuti
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
15
15 MODALITÀ E PERIODICITÀ DI PAGAMENTO, RATEIZZAZIONE E RETTIFICA DEGLI IMPORTI NON DOVUTI
## 15.1 Termini di pagamento Il termine di scadenza per il pagamento è fissato in almeno venti (20) giorni solari a decorrere dalla data di emissione del documento di riscossione. Il termine di scadenza e la data di emissione dovranno essere chiaramente riportati nel documento di riscossione. Il termine di scadenza di cui al precedente comma deve essere rispettato solo con riferimento al pagamento in un'unica soluzione ovvero al pagamento della prima rata. Disguidi dovuti ad eventuali ritardi nella ricezione del documento di riscossione non possono essere in nessun caso imputati all'utente. ## 15.2 Modalità e strumenti di pagamento in regime di TARI Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti garantisce all'utente almeno una modalità di pagamento gratuita dell'importo dovuto per la fruizione del servizio. Qualora il gestore preveda una modalità di pagamento onerosa, non può essere eventualmente addebitato all'utente un onere superiore a quello sostenuto dal gestore stesso per l'utilizzo di detta modalità. In deroga ai commi precedenti sono fatte salve le disposizioni obbligatorie previste dalla normativa in ordine ai messi di pagamento obbligatori per l'ETC. ## 15.3 Periodicità della riscossione Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è tenuto ad inviare almeno una volta all'anno il documento di riscossione secondo le modalità e con i contenuti prescritti dalla normativa tecnica sulla trasparenza, fatta salva la possibilità per il gestore, in accordo con l'Ente territorialmente competente, di prevedere una maggiore frequenza di invio del documento di riscossione, comunque non superiore al bimestre. In presenza di una frequenza di riscossione annuale, il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è tenuto a garantire all'utente almeno due rate di pagamento a scadenza semestrale, fermo restando la facoltà del medesimo utente di pagare in un'unica soluzione. Nel caso in cui sia previsto il pagamento rateale degli importi dovuti, il gestore dovrà allegare i relativi bollettini al documento di riscossione. ## 15.4 Modalità per la rateizzazione degli avvisi di pagamento ordinari Il gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è tenuto a garantire la possibilità di ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate: - agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico; - a ulteriori utenti che si trovino in condizioni economiche disagiate, individuati secondo i criteri definiti nel vigente regolamento TARI; - qualora l'importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni. L'importo della singola rata non potrà essere inferiore ad una soglia minima pari a cento (100) euro, fatta salva la possibilità per il gestore di praticare condizioni di rateizzazione migliorative indipendentemente dall'importo dovuto. La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell'utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione. Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate possono essere maggiorate degli interessi di mora previsti dalla vigente normativa e dal regolamento generale delle Entrate solo a partire dal giorno di scadenza del termine prefissato per il pagamento rateizzato. ## 15.5 Modalità e tempo di rettifica degli importi non dovuti Qualora le verifiche eseguite a seguito della richiesta scritta di rettifica evidenzino un credito a favore dell'utente, il gestore procede ad accreditare l'importo erroneamente addebitato senza ulteriori richieste da parte dell'utente, attraverso: - detrazione dell'importo non dovuto nel primo documento di riscossione utile; - rimessa diretta; Il tempo di rettifica degli importi non dovuti è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento da parte del gestore della richiesta scritta di rettifica inviata dall'utente relativa ad un documento di riscossione già pagato o per il quale è stata richiesta la rateizzazione e la data di accredito della somma erroneamente addebitata.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
16
16 SERVIZIO SU CHIAMATA
Il gestore della raccolta e trasporto, ovvero il gestore individuato dall'Ente territorialmente competente ai sensi dell'Articolo 2.3, garantisce all'utente il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio senza oneri aggiuntivi. Al fine di contenere l'incremento della tariffa pagata dagli utenti per la fruizione del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, le disposizioni di cui al precedente comma precedente si applicano ad un numero minimo di un (1) ritiro mensile per utenza almeno a bordo strada con un limite di cinque (5) pezzi per ciascun ritiro, e comunque in misura non inferiore alle condizioni di ritiro attualmente garantite agli utenti. L'Ente territorialmente competente, sulla base di quanto già previsto dal Contratto di servizio, estende l'applicazione delle disposizioni contenute nel presente articolo anche ad altre frazioni di rifiuti urbani che per natura o dimensione non sono compatibili con le modalità di raccolta ordinariamente adottate nella gestione. In deroga a quanto disposto dai precedenti commi, con esclusione dei soggetti beneficiari di bonus sociale per disagio economico e nelle gestioni in cui siano presenti Centri di raccolta operativi o altri sistemi alternativi al servizio domiciliare, l'Ente territorialmente competente, d'intesa con le Associazioni dei consumatori locali e con il gestore può prevedere: - un numero minimo di ritiri annuali inferiore; - un corrispettivo minimo in capo all'utente, comunque non superiore al costo del servizio di ritiro, qualora già previsto, oppure laddove venga implementato un sistema di tariffazione puntuale. La richiesta di ritiro su chiamata da parte dell'utente, che può essere effettuata via email, telefonicamente, ovvero presso ogni punto di contatto messo a disposizione dal gestore, deve contenere almeno i seguenti dati obbligatori: - i dati identificativi dell'utente: - il nome ed il cognome e il codice fiscale; - il codice utente; - il codice utenza e l'indirizzo dell'utenza presso cui si richiede il ritiro; - il recapito di posta elettronica o telefonico al quale essere eventualmente ricontattato per l'effettuazione del servizio; - i dati relativi ai rifiuti da ritirare e, in particolare, la tipologia e il numero di rifiuti oggetto del ritiro. Il tempo di ritiro dei rifiuti su chiamata è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento della richiesta dell'utente e la data in cui viene effettuato il ritiro. Ai fini del calcolo dell'indicatore di cui al precedente comma non si considerano le prenotazioni personalizzate su richiesta dell'utente con data di ritiro successiva a quella proposta dal gestore.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
17
17 INTERVENTI PER DISSERVIZI E PER RIPARAZIONI DELLE ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DOMICILIARE
La segnalazione per disservizi e la richiesta di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare possono essere presentate dall'utente al gestore della raccolta e trasporto, ovvero al gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, in relazione all'attività di propria competenza, a mezzo posta, via e-mail, mediante sportello fisico e online, ove previsto, o tramite il servizio telefonico. Il tempo di intervento in caso di segnalazioni per disservizi è il tempo intercorrente tra il momento in cui il gestore della raccolta e trasporto, ovvero il gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade, riceve la segnalazione da parte dell'utente e il momento in cui viene risolto il disservizio. Il tempo di intervento in caso di segnalazioni per disservizi è differenziato in funzione della necessità di effettuare un sopralluogo. Il tempo di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento da parte del gestore della raccolta e trasporto della richiesta dell'utente e la data di riparazione, ovvero di sostituzione dell'attrezzatura. Il tempo di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare è differenziato in funzione della necessità di effettuare un sopralluogo.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
18
18 CONTINUITÀ E REGOLARITÀ DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO
Il gestore della raccolta e trasporto predispone una mappatura delle diverse aree di raccolta stradale e di prossimità, indicando per ciascuna di esse il numero di contenitori e le frazioni di rifiuti raccolte in modo differenziato. Eventuali aggiornamenti della mappatura devono essere opportunamente tracciati. Il gestore della raccolta e trasporto predispone un Programma delle attività di raccolta e trasporto, da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada/via della gestione e su base giornaliera, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività e la frazione di rifiuto oggetto di raccolta, consentendo l'individuazione dei servizi espletati puntualmente rispetto a quelli pianificati. Eventuali modifiche sostanziali al Programma, che comportino una variazione della frequenza di passaggio, finalizzate ad ottimizzare i tempi e i costi del servizio di raccolta e trasporto, devono essere opportunamente tracciate e approvate dall'Ente territorialmente competente. Il gestore della raccolta e trasporto è tenuto a predisporre un Piano di controlli periodici sullo stato di riempimento e di corretto funzionamento dei contenitori nelle aree di raccolta stradale e di prossimità. Il Piano, predisposto dal gestore e approvato dall'Ente territorialmente competente, deve contenere almeno i seguenti elementi: - a) le modalità di svolgimento dei controlli; - b) la classificazione delle aree di raccolta stradale e di prossimità in relazione al rischio di sovra-riempimento dei contenitori (alto, medio e basso), valutato anche sulla base delle segnalazioni di disservizi e dei reclami ricevuti; - c) la frequenza dei controlli, commisurata al livello di rischio di cui alla lettera b). L'Ente territorialmente competente garantisce altresì la terzietà dei controlli, individuando i soggetti che dovranno presidiare lo svolgimento degli stessi. Il gestore della raccolta e trasporto classifica le interruzioni - intese come i servizi non effettuati puntualmente rispetto a quanto riportato nel Programma delle attività di raccolta e trasporto e non ripristinati entro il tempo di recupero - in base al numero di utenze presumibilmente coinvolte secondo la seguente articolazione: - interruzioni rilevanti del servizio di raccolta riguardanti un intero Comune o una zona ampia come interi quartieri; - interruzioni limitate del servizio di raccolta riguardanti zone circoscritte come alcune vie o porzioni di vie. Per ogni interruzione il gestore della raccolta e trasporto registra la causa con riferimento a: - a) cause di forza maggiore, intese come atti di autorità pubblica, eventi naturali eccezionali per i quali sia stato dichiarato lo stato di calamità dall'autorità competente, scioperi, situazioni di traffico veicolare interrotto per incidenti o a seguito di disposizioni di autorità pubblica, mancato ottenimento di atti autorizzativi, nonché indisponibilità degli impianti di trattamento; - b) cause imputabili all'utente, ovvero danni o impedimenti provocati da terzi per fatti non attribuibili al gestore; - c) cause imputabili al gestore, intese come tutte le altre cause non indicate alle precedenti lettere a) e b), comprese le cause non accertate. Per le interruzioni le cui cause rientrano nelle classi di cui alle lettere a) e b), il gestore documenta la causa dell'interruzione. Nel caso di indisponibilità degli impianti di trattamento, l'Ente territorialmente competente verifica l'effettiva mancanza di responsabilità del gestore della raccolta e trasporto sulla base di quanto previsto dal Contratto di servizio, anche con riferimento all'utilizzo da parte del gestore di tutta la capacità di deposito disponibile. Il tempo di recupero del servizio non effettuato puntualmente rispetto a quanto riportato nel Programma delle attività di raccolta e trasporto è il tempo entro cui il servizio deve essere comunque effettuato al fine di non generare un'interruzione del servizio. L'inizio dell'interruzione del servizio di raccolta e trasporto coincide con il termine del tempo di recupero.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
19
19 CONTINUITÀ E REGOLARITÀ DEL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO
Il gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade predispone un Programma delle attività di spazzamento e lavaggio, da cui sia possibile evincere, per ciascuna strada e area mercatale, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell'attività, consentendo l'individuazione dei servizi espletati puntualmente rispetto a quelli pianificati, anche ai fini della registrazione delle interruzioni. Eventuali modifiche sostanziali al Programma, che comportino una variazione della frequenza di passaggio, finalizzate ad ottimizzare i tempi e i costi del servizio, devono essere opportunamente tracciate e approvate dall'Ente territorialmente competente. Il gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade classifica le interruzioni, intese come i servizi non effettuati puntualmente rispetto a quanto riportato nel Programma delle attività di spazzamento e lavaggio e non ripristinati entro il tempo di recupero, in base al numero di utenze presumibilmente coinvolte secondo la seguente articolazione: - interruzioni rilevanti del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade riguardanti un intero Comune o una zona ampia come interi quartieri; - interruzioni limitate del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade che interessano zone circoscritte come alcune vie o porzioni di vie o una o più aree mercatali. Per ogni interruzione il gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade registra la causa con riferimento a: - a) cause di forza maggiore, intese come atti di autorità pubblica, eventi naturali eccezionali per i quali sia stato dichiarato lo stato di calamità dall'autorità competente, scioperi, situazioni di traffico veicolare interrotto per incidenti o a seguito di disposizioni di autorità pubblica, mancato ottenimento di atti autorizzativi e situazioni metereologiche avverse di particolare gravità adeguatamente documentate; - b) cause imputabili all'utente, ovvero danni o impedimenti provocati da terzi per fatti non attribuibili al gestore; - c) cause imputabili al gestore, intese come tutte le altre cause non indicate alle precedenti lettere a) e b), comprese le cause non accertate. Per le interruzioni le cui cause rientrano nelle classi di cui alle lettere a) e b), il gestore documenta la causa dell'interruzione. Il tempo di recupero del servizio non effettuato puntualmente rispetto a quanto riportato nel Programma delle attività di spazzamento e lavaggio è il tempo entro cui il servizio non effettuato puntualmente deve essere comunque effettuato al fine di non generare un'interruzione del servizio. L'inizio dell'interruzione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade coincide con il termine del tempo di recupero. La durata delle interruzioni del servizio di spazzamento e lavaggio delle è il tempo intercorrente dall'inizio dell'interruzione del servizio al momento in cui il servizio non espletato viene effettivamente svolto.
molise
garbage
service_charter
Comune di Campomarino (CB)
2023-01-01
b4dbb1567b36e1c2eb401de156a05585
20
20 SICUREZZA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
Per le segnalazioni di situazioni di pericolo inerenti al servizio, il gestore deve: - disporre di un numero verde gratuito dedicato raggiungibile 24 ore su 24, sia da rete fissa, che da rete mobile, con passaggio diretto, anche mediante trasferimento della chiamata, a un operatore di centralino di pronto intervento o a un operatore di pronto intervento senza necessità di comporre altri numeri telefonici, o prevedendo la richiamata all'utente da parte del gestore del pronto intervento; - pubblicare sul sito del Comune di Campomarino e del gestore della raccolta e trasporto i recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento. Il tempo di arrivo sul luogo della chiamata per pronto intervento è il tempo intercorrente tra l'inizio della conversazione con l'operatore e l'arrivo sul luogo di chiamata del personale incaricato dal gestore per il servizio di pronto intervento. Ai fini del calcolo dell'indicatore, il gestore della raccolta e trasporto classifica le chiamate per pronto intervento, secondo la seguente articolazione: - richieste di pronto intervento per la rimozione di rifiuti abbandonati, laddove presentino profili di criticità in tema di sicurezza, ovvero ostacolino la normale viabilità o generino situazioni di degrado o impattino sulle condizioni igienico-sanitarie; - richieste di pronto intervento riguardanti la rimozione dei rifiuti stradali in seguito a incidenti, laddove ostacolino la normale viabilità o creino situazioni di pericolo; - richieste di pronto intervento per errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità. L'Ente territorialmente competente, in relazione ai servizi oggetto del Contratto di servizio, può escludere dal servizio di pronto intervento del gestore alcune delle ovvero può individuare per ciascuna di tali casistiche il soggetto istituzionale titolato ad attivare il servizio medesimo. Per le richieste di intervento, laddove si verifichi la necessità di procedere alla caratterizzazione dei rifiuti abbandonati ai fini della loro rimozione, il gestore provvede alla messa in sicurezza e al confinamento dell'area, garantendo la protezione per l'ambiente, le persone, o le cose, entro quattro (4) ore dall'arrivo sul luogo della chiamata. Il tempo di rimozione dei rifiuti non potrà in ogni caso superare la durata di quindici (15) giorni lavorativi dalla messa in sicurezza dell'area.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
1
1 - OGGETTO DELLA GARA
Il presente disciplinare detta norme per la partecipazione all'appalto per il servizio di raccolta differenziata "porta a porta" e altri servizi di igiene urbana e ambientali nel Comune di Vinchiaturo, nonché le norme per la determinazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Ai fini della formulazione dell'offerta sono resi disponibili, nei documenti progettuali, i dati relativi all'inquadramento territoriale, ai valori demografici e delle utenze servite dalla gestione corrente, la produzione dei rifiuti al 31/12/2013 suddivisa per categorie merceologiche, la percentuale di raccolta differenziata registrata al 31/12/2013, il calcolo della spesa per i servizi oggetto dell'appalto, il quadro economico della spesa. Tutti i dati riportati nel presente documento e negli altri documenti di gara, pur se sufficientemente analitici, devono essere considerati dai partecipanti come puramente indicativi e minimali e non esimono gli stessi dalla verifica e dall'approfondimento sul campo preliminarmente alla stesura dell'offerta. Pertanto non potranno essere richieste integrazioni contrattuali o maggiori costi a carico dell'Ente e/o degli utenti per errate valutazioni dei partecipanti rispetto alla dimensione ed alle caratteristiche del territorio da servire.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
2
2- IMPORTO DELL'APPALTO
L'importo complessivo in riferimento alla durata dell'appalto (sei anni), così come previsto dall'art. 3, è determinato in € 1.229.073 (Euro unmilionduecentoventinovemilasettantatre), al netto di IVA come per legge e al lordo del ribasso presentato in sede di offerta, comprensivo degli oneri totali di sicurezza pari a 3.265,00 € (Euro tremiladuecentosessantacinque/00). L'importo a base d'asta annuo (soggetto a ribasso) è di euro 204.845,50 di cui euro 544,17 per oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso), oltre IVA. ## 2.1 CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ OGGETTO DELL'APPALTO Breve descrizione dell'appalto: servizio di raccolta differenziata della frazione organica, della carta, del cartone, del vetro, della plastica e dei metalli, della frazione secca residua indifferenziata con sistema domiciliare, compreso trasporto presso idonei impianti, nonché altri servizi e lavori complementari secondo le modalità stabilite dalla stazione appaltante.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
3
3 - CRITERIO D'AGGIUDICAZIONE
La gara si terrà con il sistema della procedura aperta ai sensi dell'art. 3, comma 37, e degli artt. 54 e 55 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., con aggiudicazione, ai sensi degli artt. 81 e 83 del D. Lgs. n. 163/2006, e dell'art. 283 del DPR n. 207/2010 (in seguito Regolamento) con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Non sono ammesse offerte pari o in aumento rispetto all'importo a base d'asta. In caso di parità di offerta tra due o più ditte, sarà dichiarato aggiudicatario il partecipante che avrà ottenuto il maggior punteggio per l'offerta tecnica, come indicato al successivo punto 13. In caso di ulteriore parità, la gara è aggiudicata attraverso sorteggio, ai sensi di legge. Per le offerte che presentino carattere anormalmente basso rispetto alla prestazione, troverà applicazione l'art. 86, comma 2, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. La Stazione Appaltante si riserva, ai sensi dell'art. 88, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, fermo restando quanto previsto dai commi da 1 a 5 dello stesso articolo. L'aggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di una sola offerta valida, come previsto dall'art. 69 del R.D. n. 827/1924.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
4
4 - TERMINE DI ESECUZIONE DELL'APPALTO
L'appalto avrà la durata di 6 (sei) anni ai sensi dell'art. 6 del Capitolato Speciale d'Appalto. La ditta appaltatrice è tenuta ad assicurare, comunque, i servizi previsti oltre il termine di scadenza del contratto, alle condizioni previste dall'art.6, comma 2, del Capitolato Speciale d'Appalto. Qualora sia istituito e organizzato il servizio di gestione integrata dei rifiuti in ambiti o bacini territoriali da parte della Regione Molise (art. 3 bis del D.L. n. 138/2011 e s.m.i. e artt. 201/204 del D.lgs. n. 152/2006 e s.m.i.), il contratto può essere sciolto anticipatamente, senza alcuna richiesta di risarcimento, riconoscimento di spese o danno o qualunque tipo di pretesa a favore dell'appaltatore, cioè senza alcun onere o spesa a carico dell'Ente. È fatta salva la corresponsione del canone maturato per l'esecuzione dei servizi fino alla data di scioglimento anticipato del contratto. È fatta salva, inoltre, la corresponsione del prezzo residuo, alla data di scioglimento anticipato del contratto, delle attrezzature (contenitori, cassonetti, sacchi, mastelli, pattumiere e simili) che rimangono in proprietà all'Amministrazione aggiudicatrice. Il prezzo residuo delle predette attrezzature è dato dalle quote di ammortamento non comprese nei canoni d'appalto sino ad allora dallo stesso appaltatore percepiti e regolarmente iscritte in bilancio dall'impresa appaltatrice.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
5
5 - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE e DOCUMENTI DI GARA
- L'Amministrazione Aggiudicatrice (di seguito "Amministrazione") è la Regione Molise – Servizio Centrale Unica di Committenza - Via Giovannitti - 86100 – Campobasso. - Il Responsabile del procedimento è responsabile dell'Ufficio tecnico del Comune di Vinchiaturo, geom. Carlo Maddaluni, con e-mail: urbanistica@comune.vinchiaturo.cb.it. - L'Amministrazione cura lo svolgimento della gara dalla pubblicazione all'aggiudicazione definitiva ma il contratto di appalto sarà stipulato dal Comune di Vinchiaturo, cui faranno capo i conseguenti diritti, obblighi e responsabilità, ai quali dunque l'Amministrazione resterà estranea. - L'Amministrazione metterà a disposizione, sul proprio sito internet www.regione.molise.it l'accesso libero ed incondizionato a tutti i documenti di gara a decorrere dalla data di pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. L'Amministrazione pertanto non prenderà in considerazione, ai sensi dell'art. 71, comma 1, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, le richieste di invio dei documenti di gara. - Costituiscono atti di gara i seguenti documenti: - Bando di gara - Disciplinare di gara - Modulistica di gara, allegata al Disciplinare: - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica (Modello A) - Dichiarazione circa l'assenza delle cause di esclusione art. 38 D.Lgs. n. 163/2006 (Modello B) - Dichiarazione ex art. 38 c. 1 lett. c) D.Lgs. n. 163/2006 relativa ai soggetti cessati nella carica (Modello C) - Dichiarazione da parte dei consorziati (Modello D). - Dichiarazione circa le parti di esecuzione per i RTC e consorzi ordinari di concorrenti o GEIE (Modello E). - Dichiarazione dell'operatore economico ausiliario in merito all'avvalimento, prevista n. 163/2006 (Modello F) - Offerta economica (Modello G) - Scheda DURC (Allegato H) - Capitolato Speciale d'Appalto all'art. 49 D.Lgs. - Progetto "Piano di ottimizzazione della Raccolta Differenziata dei rifiuti solidi urbani" - I moduli sono predisposti per semplificare la partecipazione delle imprese alla gara d'appalto; nel caso emergessero incongruenze tra quanto ivi riportato e quanto stabilito nel disciplinare di gara, farà fede quanto riportato nel disciplinare.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
6
6 - FINANZIAMENTO
Il servizio oggetto del presente appalto è finanziato con fondi ordinari del bilancio comunale.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
7
7 - CAUZIONI
Contestualmente alla presentazione dell'offerta il concorrente è tenuto a costituire, pena l'esclusione dalla gara, una cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo posto a base di gara, ai sensi e con le modalità previste dall'art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006. La cauzione di € 24.581,46 può essere costituita, a scelta dell'offerente: - in contanti mediante versamento della somma presso la Tesoreria della Regione Molise; in tal caso dovrà essere prodotta la relativa ricevuta di versamento con causale "DEPOSITO CAUZIONALE – GARA D'APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI VINCHIATURO"; - in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice; - con fideiussione, a scelta dell'offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo speciale di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'art. 161, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. Questa dovrà contenere l'impegno espresso e incondizionato del garante a rinnovare la garanzia di cui sopra per altri 180 (centottanta) giorni dalla data di prima scadenza, su semplice richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI EN ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l'esecuzione del contratto, qualora l'offerente risultasse affidatario. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti, ai sensi dell'articolo 37 del Codice, le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui all'articolo 37, comma 5, del Codice. Nel caso di cui all'articolo 37, comma 6, del Codice la mandataria presenta, unitamente al mandato irrevocabile degli operatori economici raggruppati in verticale, le garanzie assicurative dagli stessi prestate per le rispettive responsabilità "pro quota".
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
8
8 - SUBAPPALTO
La disciplina del subappalto è regolata dall'articolo 118 D. Lgs n. 163/06 e s.m.i. e dall'art. 170 DPR 207/2010 e s.m.i. I concorrenti devono indicare in sede di offerta la volontà di avvalersi del subappalto e la parte del servizio che eventualmente intendono subappaltare. Il subappalto è ammesso nei limiti massimi del 30% dell'importo posto a base di gara. Il concorrente, pena il mancato rilascio dell'autorizzazione a subappaltare, deve riservarsi tale facoltà in sede di gara. La Stazione Appaltante non provvederà a pagare direttamente il subappaltatore. È fatto obbligo agli affidatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi affidatari corrisposti al subappaltatore, con l'indicazione delle ritenute di garanzie effettuate.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
9
9 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare alla gara, tutti gli operatori economici indicati all'art. 34 del decreto Lgs. n. 163/2006, se in possesso dei seguenti requisiti: ## 9.1 REQUISITI DI ORDINE GENERALE Assenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di appalto previste dall'art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni ed ulteriori requisiti indicati ed esplicitati nel successivo punto 12; ## 9.2 REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE - Essere iscritti alla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato, nel caso di concorrenti cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, oppure all'Albo corrispondente dello Stato di residenza, nel caso di cittadini di altri Stati membri della UE non residenti in Italia; N.B. Il soggetto appartenente a Stato membro della UE che non figura nel citato allegato attesta, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. - essere iscritti all'albo Nazionale dei Gestori Ambientali per la seguente categoria: - Categoria 1 classe F (o superiore) – Raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilabili con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti; - aver effettuato nell'ultimo triennio antecedente la pubblicazione del bando raccolta domiciliare (metodo porta a porta) dei rifiuti presso uno o più Comuni, anche se costituiti in Associazioni di Comuni, per una popolazione complessiva pari o superiore a 5.000 abitanti, con almeno un Comune avente popolazione pari o superiore a 3.500 abitanti. Tale situazione può essere dichiarata dal concorrente, ai sensi del DPR. 445/2000 e deve essere dimostrata mediante certificati di regolare esecuzione rilasciati dagli Enti committenti, in caso di aggiudicazione o sorteggio, ex art. 48 del Codice dei Contratti, o di controllo sulla veridicità di quanto dichiarato, ex art. 71 dpr. 445/2000. (in caso di RTI, costituita o costituenda, il requisito deve essere posseduto dall'insieme del raggruppamento); ## 9.3 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA In sede di offerta, ai sensi dell'art. 41 del D. Lgs. n. 163/2006, dovrà essere dichiarato dall'impresa, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, di aver conseguito negli ultimi tre esercizi antecedenti la pubblicazione del bando (individuato ai sensi del paragrafo 2.2. della Determinazione Autorità Contratti Pubblici n. 5 del 21 maggio 2009) un fatturato globale, dichiarato ai fini IVA, non inferiore a € 1.000.000,00 (euro unmilione/00) IVA esclusa. In caso di raggruppamento di imprese il requisito dovrà essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso fermo restando che la mandataria dovrà possederlo in misura maggioritaria. Nota bene: Se il concorrente non è in grado, per giustificati motivi, ivi compreso quello concernente la costituzione o l'inizio dell'attività da meno di tre anni, di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
10
10 - RAGGRUPPAMENTI D'IMPRESE E CONSORZI
I soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del Codice sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato. È fatto divieto di partecipare alla gara ai concorrenti che si trovino in una situazione di controllo o in relazione tale da comportare che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale. Qualora il concorrente dichiari di essere in una situazione di controllo ex art. 2359 c.c. o in una qualsiasi altra relazione con altro partecipante, dovrà dichiarare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell'offerta. Sono ammessi a partecipare alla gara anche i raggruppamenti temporanei di concorrenti e i consorzi ordinari, già costituiti o costituendi, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo. L'offerta (sia tecnica, sia economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, dai legali rappresentanti di tutte le imprese raggruppate o consorziate che costituiranno i raggruppamenti o consorzi ordinari e dovrà specificare i servizi che verranno assunti da ciascuna impresa. Nel caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti o di consorzi ordinari non ancora costituiti la domanda di partecipazione deve essere resa, a pena di esclusione, da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o consorzi. Nella domanda deve essere indicato a quale concorrente qualificato come mandatario sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza. Il medesimo stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. I raggruppamenti o consorzi ordinari già costituiti devono produrre il mandato collettivo speciale (irrevocabile) con rappresentanza conferito alla mandataria nella forma della scrittura privata autenticata (art. 37, comma 15, del Codice). Inoltre, ciascun legale rappresentante dei candidati che costituiscono il raggruppamento o consorzio, dovranno produrre le relative dichiarazioni. L'offerta deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall'art. 37, commi 4 e 13, del D. Lgs n. 163/2006. È vietata qualsiasi modificazione della composizione del raggruppamento e del consorzio rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. È fatto divieto al concorrente di partecipare alla gara in più di un'associazione temporanea o consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora il concorrente stesso partecipi alla gara medesima in associazione o consorzio. È vietato all'impresa singola di partecipare alla stessa gara in forma associata; in tal caso saranno escluse dalla gara tanto l'impresa singola quanto l'associazione a cui la stessa ha partecipato. Analoga sanzione sarà comminata qualora un'impresa partecipi alla gara in più di un raggruppamento. In caso di aggiudicazione dovrà essere costituita l'A.T.I. e prodotto in originale o copia conforme all'originale apposito Mandato collettivo speciale conferito ad una delle imprese raggruppate, qualificata capogruppo, risultante da scrittura privata autenticata e la procura per atto pubblico notarile, con cui è conferita alla stessa la rappresentanza del gruppo. Mandato e procura possono essere contenuti in un unico atto notarile. ## Reti di imprese e Contratti di rete In attuazione dell'articolo 13, comma 2, lettera b), della legge n. 180 del 2011, le imprese concorrenti in reti di imprese di cui all'articolo 3, commi da 4-ter a 4-quinquies, del decreto legge n. 5 del 2009, introdotti dalla legge di conversione n. 33 del 2009, come modificato dall'articolo 42, commi 2-bis e 2-ter, del decreto-legge n. 78 del 2010, introdotti dalla legge di conversione n. 122 del 2010, devono dichiarare: - a) gli estremi dell'atto pubblico o della scrittura privata con i quali è stato stipulato il Contratto di rete, nonché i contenuti del contratto di rete che rendono compatibile le pattuizioni contrattuali con la partecipazione all'appalto; - b) le generalità complete dell'Organo Comune di cui alla lettera e) del citato articolo 3, comma 4-ter, qualora previsto dal Contratto di rete e, per questo, il possesso dei requisiti di ordine generale e l'assenza delle cause di esclusione di cui al precedente Capo 2.1; - c) le generalità complete delle imprese aderenti al Contratto di rete, distinguendo tra quelle che: - c.1) sono individuate quali esecutrici dei lavori; - c.2) mettono in comune i requisiti di cui al precedente Capo 2.3, se diverse da quelle di cui al precedente punto c.1); - d) la situazione personale (possesso dei requisiti di idoneità professionale e dei requisiti di ordine generale e assenza delle cause di esclusione) di cui al precedente Capo 2.1, nonché il possesso dei requisiti di ordine speciale relativi alla capacità economico-finanziaria e tecnica di cui al precedente Capo 2.3, per tutte le imprese di cui alla precedente lettera c); - e) ai sensi dell'articolo 37, comma 15-bis, del D. Lgs. n. 163/2006, per quanto non diversamente disposto, alle reti di imprese si applicano le disposizioni in materia di raggruppamenti temporanei di operatori economici, in quanto compatibili.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
11
11 - AVVALIMENTO
Il concorrente, singolo o plurimo, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti tecnici ed economici avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 163/2006. È esclusa la possibilità dell'avvalimento in merito alla dimostrazione dei requisiti richiesti al precedente punto 9.2.b). In caso di avvalimento il concorrente – a pena di esclusione dalla gara - dovrà allegare nella Busta "A – Domanda di ammissione e documenti", utilizzando preferibilmente, secondo le modalità indicate nel presente disciplinare, la modulistica allegata, tutta la documentazione prevista al comma 2 del suddetto articolo 49 e precisamente: - una sua dichiarazione attestante l'avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell'impresa ausiliaria; - una sua dichiarazione circa il possesso da parte del concorrente medesimo dei requisiti generali di cui all'articolo 38 del Codice; - una dichiarazione sottoscritta da parte dell'impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali di cui all'articolo 38 del Codice, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; - una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'articolo 34 del Codice; - nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che non appartiene al medesimo gruppo, originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto; Si precisa inoltre che, in caso di ricorso all'avvalimento: - non è ammesso, ai sensi dell'art. 49, comma 8 del Codice, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga di più di un concorrente, pena l'esclusione di tutti i concorrenti che si siano avvalsi della medesima impresa; - non è ammessa, ai sensi del richiamato art. 49, comma 8, del Codice, la partecipazione contemporanea alla procedura dell'impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti di quest'ultima; - non è ammessa, pena l'esclusione, l'utilizzazione mediante avvalimento tra due o più soggetti in grado di soddisfare singolarmente i requisiti. In considerazione della circostanza che i divieti sopra citati, relativi all'utilizzazione dell'avvalimento tra imprese in grado di soddisfare singolarmente i requisiti tecnici ed economici di partecipazione, hanno tutti finalità a favore della migliore competitività, tali divieti non operano tra imprese controllate o collegate ai sensi dell'articolo 2359 del Codice Civile comunque tra imprese che rappresentano, ai fini della partecipazione alla procedura, un unico centro decisionale. Si precisa che, nel caso di dichiarazioni mendaci accertate, da parte dei sottoscrittori, la stazione appaltante esclude il concorrente e escute la garanzia; trasmette inoltre all'Autorità tutti gli atti e le dichiarazioni di avvalimento, indicando altresì l'aggiudicatario, per l'esercizio della vigilanza, e per la pubblicità sul sito informatico presso l'Osservatorio, nonché per le sanzioni previste dalla normativa vigente.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
12
12 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA
Le ditte interessate dovranno far pervenire, a pena di esclusione, presso presso: Regione Molise – Servizio Centrale Unica di Committenza - Via Genova 11, Campobasso, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 16/12/2015 un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura che dovrà portare all'esterno le seguenti indicazioni: - denominazione della ditta mittente, codice fiscale, partita iva ed indirizzo pec (nel caso di A.T.I. tutte le ditte in associazione con la specificazione della capogruppo); - oggetto della gara, come successivamente specificato; - il seguente indirizzo: Regione Molise – Servizio Centrale Unica di Committenza - Via Genova 11, Campobasso. Il plico dovrà essere inviato, a pena di esclusione, a mezzo del Servizio Postale Statale (posta celere compresa) o tramite corriere ovvero consegnato a mano all'Ufficio Protocollo entro il termine di cui sopra. Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine di presentazione, richiesto a pena di esclusione, farà fede unicamente il numero di protocollo apposto dal competente ufficio regionale, con l'attestazione del giorno e dell'ora di arrivo. L'orario di ricezione dell'Ufficio Protocollo è dalle ore 10:00 alle ore 13:00 da lunedì al venerdì, e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 il lunedì ed il mercoledì, con esclusione dei giorni festivi. Il recapito del plico, contenente l'offerta, rimane ad esclusivo rischio del mittente e non si terrà conto dei plichi pervenuti dopo la scadenza sopra specificata, anche se sostitutivi o integrativi di offerte già pervenute. L'offerta non è revocabile a decorrere dalla sua presentazione e fino a 180 giorni dal termine ultimo di ricevimento delle offerte. Sul plico suddetto, dovrà essere chiaramente apposta, a pena di esclusione, la seguente dicitura: CIG 63489528ED - SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI VINCHIATURO. Il plico, a pena di esclusione, dovrà contenere al suo interno tre buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l'intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente "A – Domanda di ammissione e documenti", "B – Offerta tecnica" e "C – Offerta economica". ## 12.1 BUSTA "A – DOMANDA DI AMMISSIONE E DOCUMENTI" NELLA BUSTA "A – DOMANDA DI AMMISSIONE E DOCUMENTI" DEVONO ESSERE CONTENUTI, A PENA D'ESCLUSIONE, I SEGUENTI DOCUMENTI DI SEGUITO INDICATI. ### 1) Domanda di partecipazione alla gara Domanda di partecipazione alla gara in bollo, redatta secondo il Modello A, comprendente le dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del DPR n. 445/2000 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali si attesta il possesso dei requisiti di indicati al precedente punto 9 nonché la sussistenza delle ulteriori condizioni previste per la partecipazione alla gara, e in particolare: - l'inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, del D. Lgs. n. 163/2006; - l'iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente ovvero, per le imprese estere, presso analoghi registri professionali o commerciali istituiti nel Paese di appartenenza; - iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, di cui all'articolo 212 del D. Lgs n. 152/06 e s.m.i. ed all'articolo 8 del D.M. Ambiente 28.04.1998 n. 406, per le seguenti categorie e classi: Categoria 1 classe F o superiore, per i servizi oggetto dell'appalto (in caso di RTI il requisito deve essere posseduto da ciascun appartenente al raggruppamento); - il fatturato globale realizzato dall'impresa negli ultimi tre anni antecedenti alla pubblicazione del Bando di gara;- in riferimento al requisito di cui al precedente punto 9.2 lett. C), l'effettuazione, nell'ultimo triennio antecedente il termine per il ricevimento delle offerte (2012/2013/2014), di servizi di raccolta domiciliare (metodo porta a porta) dei rifiuti presso uno o più Comuni, anche se costuiti in Associazioni di Comuni, per una popolazione complessiva pari o superiore a 5.000 abitanti, con almeno un Comune avente popolazione pari o superiore a 3.500 abitanti; - dichiarazione che il contratto collettivo che sarà applicato ai lavoratori dipendenti è FISE Assoambiente e che sarà ottemperato a quanto previsto all'art. 6 del C.C.N.L. FISE Assoambiente; - indicazione del numero di fax oppure dell'indirizzo P.E.C., ai sensi e per gli effetti del comma 5-quinquies dell'art. 79 D.Lgs. n. 163/2006. ai fini dell'invio delle comunicazioni; - dichiarazione: - di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione del contratto; di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione del contratto, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata; - di aver preso esatta cognizione della natura del contratto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; - di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, capitolato speciale d'appalto, e nel progetto; - di avere preso conoscenza e di avere tenuto conto nella formulazione dell'offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere eseguito il contratto; - l'adempimento, all'interno dell'azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; - inesistenza delle condizioni previste nell'art. 44 D.Lgs. 286/1998 e nell'art. 14 c. 1 D.Lgs. 81/2008 e delle cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 D. Lgs 159/2011 o delle condizioni di cui all'art. 53 c. 16-ter D. Lgs 165/2001; - situazione in regola con quanto previsto nella legge 68/1999 (norme per il diritto al lavoro dei disabili) e all'art. 37 D.L. n. 78/2010 come convertito in L. n. 122/2010 (disposizioni antiriciclaggio); - inesistenza di situazioni che determinano l'esclusione dalla gara e/o l'incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione (D. Lgs 198/2006 art. 41); - situazione in regola con quanto previsto all'art. 36 c. 5 e all'art. 37 c. 7 del D.Lgs. n. 163/2006; - possesso, ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008, dei requisiti di idoneità tecnico-professionale; - indicazione di quali lavorazioni e/o servizi subappaltabili per legge l'impresa intende, ai sensi dell'art. 118 del D. Lgs. N. 163/2006, eventualmente subappaltare; - in caso di avvalimento, indicazione dell'impresa ausiliaria e dei requisiti di cui il concorrente di avvale, con dichiarazione che il soggetto ausiliario è in possesso dei requisiti generali indicati all'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006; - nel caso di consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. n. 163/2006, indicazione dei consorziati per i quali il consorzio concorre; - nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti: - indicazione dell'impresa alla quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - assunzione dell'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE; - per gli operatori economici che intendono avvalersi della riduzione della garanzia provvisoria del 50%, il possesso della certificazione del sistema di qualità ai sensi dell'art. 40 c. 7 del D.Lgs. n. 163/2006; - accettazione della eventuale consegna dei servizi sotto riserva di legge, nelle more della stipulazione del contratto; - assunzione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136, in caso di affidamento dell'appalto. La domanda e le dichiarazioni di cui al Modello A dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di Raggruppamento Temporaneo di Concorrenti (RTC) o consorzio ordinario di concorrenti o GEIE non ancora formalmente costituiti, la domanda e le dichiarazioni devono essere sottoscritte dai legali rappresentanti di ciascun concorrente che costituirà il RTC o il consorzio o il GEIE. La domanda e le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La sottoscrizione dovrà essere autenticata ai sensi di legge oppure, in alternativa, dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento valido di identità del sottoscrittore. In caso di RTC e consorzi ordinari di concorrenti o GEIE il Modello A allegato dovrà essere adattato dal concorrente, tenuto conto che le dichiarazioni dovranno essere espresse relativamente a tutti i soggetti che partecipano al RTC o al consorzio ordinario di concorrenti o GEIE. Nel caso di consorzi le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di capacità generale devono essere rese anche da parte dei consorziati, seguendo il Modello D. Limitatamente ai consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 il Modello D va presentato solo per i consorziati per i quali il consorzio concorre; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell'esecuzione del contratto non possono essere diversi da quelli indicati. L'oggetto sociale indicato dal consorziato deve essere attinente alle prestazioni da eseguire. ### 2) Dichiarazione - Modello B Dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, di inesistenza delle cause di esclusione previste dall'art. 38, comma 1, lett. b), c) e m-ter) del D.Lgs. 163/2006, redatta secondo il Modello B, riferita ai seguenti soggetti: - il titolare e il direttore tecnico se si tratta di operatore economico individuale; - i soci e il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari e il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; - gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza oppure il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, e il direttore tecnico per gli altri operatori economici. Si precisa che le dichiarazioni previste ai sensi dell'art. 38 c. 1 lettere b), c) e m-ter) D. Lgs 163/2006 devono essere rese, in caso di società con due soli soci persone fisiche i quali siano in possesso, ciascuno, del 50% della partecipazione azionaria, da entrambi i soci; in caso sussistano condanne devono essere indicati la tipologia di reato commesso, la data, le norme violate, la autorità giudiziaria, gli estremi, la data della sentenza e l'entità della condanna; non si è tenuti ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato ### 3) Dichiarazione - Modello C Dichiarazione ai sensi del DPR n. 445/2000, di inesistenza delle cause di esclusione previste dall'art. 38, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 163/2006, redatta secondo il Modello C, riferita a tutti i soggetti cessati dalle cariche sopra elencate al precedente punto 4, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara; si precisa che il modello C va presentato anche nel caso di assenza di tali soggetti cessati dalle cariche sopra elencate, barrando la casella relativa; in caso sussistano condanne devono essere indicati la tipologia di reato commesso, la data, le norme violate, la autorità giudiziaria, gli estremi, la data della sentenza e l'entità della condanna; non si è tenuti ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto (dal giudice dell'esecuzione) dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. ### 4) e 5) Modello E Nel caso di RTC o consorzio ordinario di concorrenti o GEIE già costituiti, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito al mandatario per atto pubblico o scrittura privata autenticata, registrato ai sensi del DPR 131/1986, recante l'indicazione delle parti di esecuzione di ciascun operatore economico al RTC, ovvero l'atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE nel quale siano indicate le parti di esecuzione di ciascun operatore economico al consorzio o GEIE; se non sono indicate occorre presentare un'autodichiarazione conforme a quanto previsto nel Modello E al presente disciplinare. Per i RTC e consorzi ordinari di concorrenti o GEIE non ancora costituiti, ai sensi dell'art. 37 c. 4 D.Lgs. 163/2006 è necessario presentare un'autodichiarazione (seguendo preferibilmente quanto indicato nel Modello E) che specifichi le parti del contratto che saranno eseguite dai singoli operatori economici che compongono il RTC o il consorzio ordinario di concorrenti o GEIE. Il RTC o il consorzio o GEIE nel suo complesso devono essere in possesso dei requisiti richiesti dal bando. ### 6) Atto costitutivo Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane già costituiti, atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate. ### 7) Avvalimento In caso di avvalimento: - contratto (in originale o copia autentica) in virtù del quale l'operatore economico ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto, oppure, nel caso di avvalimento nei confronti di un operatore economico che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva da parte del concorrente attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo; il contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico nonché la durata del contratto; - dichiarazione dell'operatore economico ausiliario, prevista all'art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006, seguendo preferibilmente quanto previsto nell'allegato modello F; - dichiarazioni previste ai precedenti punti 2) e 3) con riferimento all'operatore economico ausiliario; ### 8) Cauzione provvisoria Cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo complessivo dell'appalto, da prestare con le modalità descritte al precedente punto 7) CAUZIONI del presente Disciplinare di gara; ### 9) Attestato ANAC Attestato originale di pagamento di Euro 140,00 a comprova del pagamento del contributo a favore dell'Autorità di Vigilanza Contratti Pubblici, ora ANAC. Il codice CIG che identifica la presente procedura è: CIG 63489528ED. Il versamento andrà effettuato con le modalità descritte dall'Autorità nella Deliberazione del 21 dicembre 2011 recante "Attuazione dell'art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2012" pubblicata sulla G.U. n.30 del 06/02/2012 (reperibile sul sito internet dell'Autorità: http://www.avcp.it). Il pagamento del contributo costituisce condizione di ammissibilità alla procedura di selezione; si procederà pertanto all'esclusione dei concorrenti che non avranno proceduto al versamento del contributo a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici entro i termini di presentazione dell'offerta. Il Concorrente, al fine di comprovare il pagamento del contributo, è tenuto ad allegare all'offerta la ricevuta di pagamento ottenuta all'indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione a seguito del pagamento online sul Servizio di Riscossione del versamento della quota contributiva a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ovvero originale dello scontrino rilasciato dai punti di vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. In caso di ATI o Consorzio o GEIE già costituito o da costituirsi il versamento è unico ed eseguito dalla capogruppo. ### 10) PASSOE PASSOE di cui all'art. 2, comma 3 lett. b., della Deliberazione attuativa AVCP del 20/12/2012, n. 111 e s.m.i.. ### 11)Copia del capitolato speciale di appalto Copia del capitolato speciale di appalto sottoscritto in segno di conoscenza ed accettazione da parte del legale rappresentate della ditta concorrente ### 12) Modello richiesta DURC Modello richiesta DURC debitamente compilato (Allegato H); In caso di consorzio che partecipi all'interno di un RTC, il consorzio deve dichiarare sia il ruolo che occupa all'interno del RTC sia i dati richiesti dagli atti di gara in merito alla partecipazione da parte dei consorzi. Nel caso di consorzi le dichiarazioni previste ai punti 2) e 3) devono essere rese dai medesimi soggetti di cui ai punti 2) e 3) relativi a: - consorzio partecipante - consorziati per i quali il consorzio concorre (nel caso di consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, la dichiarazione prevista al punto 5) deve essere resa anche dagli amministratori e dai direttori tecnici che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l'azienda nell'ultimo anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Qualora i suddetti soggetti non siano in condizione di rendere la richiesta dichiarazione, questa può essere resa dal legale rappresentante, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 d.P.R. n. 445/2000, nella quale si dichiari il possesso dei requisiti richiesti, indicando nominativamente i soggetti per i quali si rilascia la dichiarazione. ## 12.2 BUSTA "B – OFFERTA TECNICA" NELLA BUSTA "B – OFFERTA TECNICA" DEVONO ESSERE CONTENUTI, A PENA D'ESCLUSIONE, I SEGUENTI DOCUMENTI ### Fascicolo 1 ampia e dettagliata Relazione tecnica-organizzativa, redatta in lingua italiana, nella quale dovranno essere descritti, ai fini dell'assegnazione del punteggio tecnico, i tempi, le modalità di organizzazione e svolgimento dei singoli servizi oggetto dell'affidamento tenendo presente che devono essere necessariamente rispettate le caratteristiche e le specifiche tecniche del servizio, ivi inclusi i livelli di servizio, previste e prescritte nel Capitolato speciale d'appalto, che costituiscono a tutti gli effetti requisiti/livelli di servizio minimi. Nella relazione dovranno essere riportati: - tutte le informazioni necessarie per la "valutazione della struttura aziendale ed organizzativa" di cui alla lettera A dei sub criteri indicati dal seguente punto 13.1, corredate dalla documentazione atta a comprovare quanto nelle stesse riportato (certificazioni etc); - organizzazione del servizio; - tabella di sintesi generale relativamente al personale, mezzi e attrezzature; - calendario di raccolta; - cronoprogramma di attivazione dei servizi. La stessa dovrà essere presentata sia in forma cartacea sia su supporto informatico (dvd/cd/chiave USB) in formato word o pdf. La copia cartacea (formato A4) dovrà essere sottoscritta su ogni pagina con le stesse modalità dell'istanza di partecipazione, con allegata fotocopia del documento di identità del/dei firmatari. In caso di concorrente costituito o da costituirsi in raggruppamento/consorzio, al progetto dovrà essere allegata una dichiarazione, sottoscritta per accettazione da tutte le imprese raggruppate, delle prestazioni che ciascuna impresa raggruppata provvederà ad eseguire. Fatto salvo quanto indicato sopra, l'offerta tecnica deve essere precisa e dettagliata e indicare in modo chiaro e sintetico: le modalità di esecuzione dei servizi, la quantità e la qualifica del personale impiegato e il numero di ore di servizio, la quantità e le caratteristiche di mezzi, attrezzature, sacchi, ecc., nonché ogni altro elemento richiesto espressamente nel Capitolato Speciale di Appalto. Ogni pagina stampata dei su elencati elaborati dovrà essere timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa, compresi i depliant. ### Fascicolo 2 sintesi riepilogativa delle informazioni rese e dei servizi offerti, in compatibilità con lo schema di cui al successivo punto 13. (Modalità di attribuzione del punteggio tecnico); ## 12.3 NELLA BUSTA "C – OFFERTA ECONOMICA" DEVONO ESSERE CONTENUTI, A PENA D'ESCLUSIONE, I SEGUENTI DOCUMENTI L'offerta economica comprensiva di marca da bollo indicante: - la ragione sociale della ditta/Capogruppo in caso di R.T.C. /Consorzio, sede legale, codice fiscale e la partita IVA; - la percentuale di ribasso offerta sul prezzo posto a base di gara. La percentuale di ribasso dovrà essere espressa in cifre e lettere e, in caso di discordanza prevarrà la percentuale espressa in lettere. L'offerta economica deve essere, a pena di esclusione, firmata su ogni pagina per esteso dal legale rappresentante dell'impresa ovvero dal legale rappresentante dell'impresa mandataria del R.T.I. o consorzio già costituito. In caso di R.T.C. o Consorzio da costituirsi l'offerta economica dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di ciascuna dei componenti il futuro consorzio/R.T.I., a pena di esclusione. Avvertenze: - L'Offerta non deve presentare correzioni o abrasioni; - Non sono ammesse offerte parziali, alternative, condizionate od espresse in modo indeterminato o in aumento o contenenti uno sconto pari a 0. - Nella busta "C - Offerta economica", non devono essere inseriti altri documenti rispetto a quanto richiesto al presente punto. - Gli importi dichiarati da operatori economici stabiliti in altro stato diverso dall'Italia (ex art. 47 del D. Lgs n. 163/2006), devono essere espressi in euro. - Nel caso in cui detti documenti siano sottoscritti da un procuratore del legale rappresentante o del titolare, va trasmessa la relativa procura.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
13
13. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
L'aggiudicazione avverrà, ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n. 163/06, in favore del concorrente che avrà presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa. La valutazione delle offerte sarà eseguita ad insindacabile giudizio di una Commissione all'uopo nominata dall'Ente appaltante secondo la normativa vigente e composta da membri esperti nella gestione dei rifiuti. La Commissione di gara, secondo i criteri e le modalità appresso indicati, attribuirà un punteggio massimo di 100 punti quale risultante dalla sommatoria delle seguenti valutazioni: - VALORE TECNICO: punteggio massimo 70/100; - VALORE ECONOMICO: punteggio massimo 30/100.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
14
13.1 MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO
La valutazione tecnica avverrà prendendo in esame i seguenti criteri: - Valutazione della struttura aziendale ed organizzativa: 20 punti - Qualità dei servizi proposti: 17 punti - Elementi migliorativi ed integrativi: 33 punti Per i suddetti profili di valutazione sono stabiliti i SUB-CRITERI appresso indicati: - A – VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA AZIENDALE ED ORGANIZZATIVA - A1 – Valutazione dell'organizzazione aziendale (è escluso l'avvalimento) - A2 - Risultati ottenuti nei servizi di raccolta differenziata - B - QUALITÀ SERVIZI PROPOSTI - B1 - Dimensionamento del personale da impiegare per la raccolta UMIDO/ORGANICO - B2 - Dimensionamento del personale da impiegare per la raccolta CARTA E CARTONE - B3 - Dimensionamento del personale da impiegare per la raccolta MULTIMATERIALE - B4 - Dimensionamento del personale da impiegare per la raccolta VETRO - B5 - Dimensionamento del personale da impiegare per la raccolta SECCO RESIDUO - B6 - Qualità mezzi - B7 - Cronoprogramma - C - ELEMENTI MIGLIORATIVI/INTEGRATIVI - C1 - Maggiore frequenza di ritiro - C2 - Ulteriori frazioni da ritirare - C3 - Ulteriori forniture - C4 - Ulteriori servizi La commissione esaminerà singolarmente le offerte tecniche e le valuterà attribuendo un punteggio per ogni sub criterio dianzi elencato e assegnando a ciascuna offerta un punteggio totale pari alla somma dei punti accordati per i sub criteri. ## 13.2 MODALITÀ DI ATTRIBUZIOONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO I punteggi (Pe) da attribuire alle singole offerte economiche dovranno essere fissati applicando la seguente formula: Pe(x)=30 * Ci, dove: - Ci = X * Ai/Asoglia (per Ai ≤ Asoglia). - Ci = X+ (1,00-X)*[(Ai-Asoglia)/(Amax-Asoglia)] (per Ai > Asoglia). - Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo. - Ai = Valore dell'offerta (percentuale ribasso) del concorrente iesimo. - Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (percentuale ribasso sul prezzo) dei concorrenti - Amax = Valore dell'offerta più alta (percentuale ribasso più alta) - X = 0,9. ## 13.3 VALUTAZIONE COMPLESSIVA La gara sarà aggiudicata al concorrente che totalizzerà il maggior punteggio complessivo risultante dalla somma del punteggio ottenuto dall'Offerta tecnica e del punteggio ottenuto dall'Offerta economica.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
15
14 - CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA
In base alle previsioni contenute dall'art 46, comma 1-bis del D.lgs. n. 163/2006 s.m.i., la Stazione Appaltante escluderà i concorrenti dalla procedura di gara nel caso in cui gli stessi non rispettino le prescrizioni previste dal D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i., dal D.P.R. n. 207/2010 s.m.i. e da altre disposizioni di leggi vigenti nonché nei seguenti casi: - qualora vi sia incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell'offerta; - per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali dell'offerta; - mancanza di integrità del plico contenente l'offerta o la domanda di partecipazione; - per altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. Troverà applicazione quanto previsto dal combinato disposto dell'art.38, comma 2-bis e dall'art.46, comma 1-ter del D.Lgs. n. 163/2006 in merito alla possibilità di regolarizzare la mancanza, l'incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive previste dal medesimo articolo 38. Il concorrente che vi ha dato causa sarà assoggettato, in favore della Stazione Appaltante ad una sanzione pecuniaria pari all'1 per mille del valore della gara e quindi pari ad Euro 1.838,04 (e comunque non superiore a 50.000 euro) garantito dalla cauzione provvisoria prevista dal precedente art.7.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
16
15 - COMPLETAMENTO E CHIARIMENTO DEI DOCUMENTI PRESENTATI
L'Amministrazione appaltante si riserva, se lo ritiene necessario, di invitare i concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati, nei limiti di cui all'art. 46, D. Lgs. n. 163/2006 e ss. mm..
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
17
16 - APERTURA DELLE BUSTE
Nella data ed ora indicate nel bando di gara, la Commissione appositamente nominata, provvederà, in seduta pubblica, alla verifica dell'integrità dei plichi, alla verifica della data ed ora di ricezione. I rappresentanti dei concorrenti (non più di due persone per ogni offerente), se muniti di delega (anche in carta semplice, purché con esplicito riferimento alla procedura in oggetto) potranno far verbalizzare le loro osservazioni. In mancanza di delega sarà possibile solo assistere alle sedute pubbliche della Commissione. Il Presidente provvederà prioritariamente, in seduta pubblica, dopo aver verificato la regolarità dei sigilli, all'apertura del plico generale e della busta "A" contenente la documentazione amministrativa ed al controllo della stessa. All'esito del relativo esame di tutte le buste "A" pervenute nel termine perentorio, la Commissione, raccolte le eventuali osservazioni delle persone legittimate a parlare in nome e per conto delle singole imprese concorrenti, provvederà all'ammissione delle Imprese che hanno presentato regolare documentazione. Al termine di detta fase, come disposto dagli artt. 120, comma 2 e 283, comma 2, del D.P.R. 207/2010 e s.m.i. (come novellato dall'art. 12 del D.L. 52 del 7 maggio 2012), la Commissione appositamente nominata aprirà in seduta pubblica le buste contenenti le offerte tecniche, al fine di procedere esclusivamente alla verifica della presenza dei documenti prodotti dalle imprese offerenti. Successivamente il Presidente dichiarerà chiusa la seduta pubblica. Ai sensi dell'art. 48, comma 1, del D.L.vo 163/2006 e s.m.i., prima di procedere all'apertura delle buste delle offerte tecniche, verrà richiesto ad un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte ammesse, arrotondato all'unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro dieci giorni dalla data del ricevimento della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara, presentando la documentazione indicata nel bando. Le Imprese sorteggiate dovranno produrre, in originale o copia conforme all'originale, ai sensi DPR 445/2000 e s.m.i., ed in riferimento alla Parte I – Paragrafo 5 della determinazione AVCP n. 4 del 10 ottobre 2012: - Certificato della C.C.I.A.A. con oggetto sociale inerente alla tipologia dell'appalto, di data non anteriore a 6 mesi; - Certificato di iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, di cui all'articolo 212 D. Lgs n. 152/06 e s.m.i. ed all'articolo 8 del D.M. Ambiente 28.04.1998 n. 406, per le seguenti categorie e classi: Categoria 1 classe F o superiore, per i servizi oggetto dell'appalto di data non anteriore a 6 mesi (in caso di RTI il requisito deve essere posseduto da ciascun appartenente al raggruppamento); - Bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell'ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del Codice Civile), corredati dalle note integrative e dalle relative note di deposito, ovvero Dichiarazioni Annuali IVA corredate dalle relative ricevute di presentazione, riguardanti gli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando, dai quali possa desumersi il fatturato globale realizzato dall'impresa negli ultimi tre anni antecedenti alla pubblicazione del Bando di gara; - relativamente a quanto dichiarato dal concorrente in riferimento al requisito di cui al precedente punto 9.2 lett. C), i Certificati rilasciati e vistati dal/i Comune/i, anche costituiti in Associazione di Comuni, con una popolazione complessiva servita di almeno 5.000 abitanti, con almeno un Comune con popolazione non inferiore a 3.500 abitanti residenti, che attestino l'avvenuta gestione nell'ultimo triennio antecedente la pubblicazione del bando di contratti aventi ad oggetto servizi di raccolta rifiuti e spazzamento stradale, con l'indicazione degli importi e delle date di svolgimento dei servizi (in caso di RTI, costituita o costituenda, il requisito deve essere posseduto dall'insieme del raggruppamento). Quando tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla gara, all'escussione della relativa cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto all'AVCP per i provvedimenti di cui all'art. 6, comma 11, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. A soli fini collaborativi, si chiede di fornire la prevista documentazione già in sede di gara, inserendola nella busta "A", contenente la documentazione amministrativa. La commissione, nominata ai sensi dell'art. 84 del D.L.vo 163/2006 e s.m.i., si riunirà in una o più sedute riservate al fine di giudicare gli elaborati contenuti nella busta "B", presentati dai concorrenti ed attribuire i punteggi di cui al precedente punto 13. Se del caso, a proprio giudizio discrezionale e insindacabile, la Commissione potrà richiedere, a tutti i partecipanti ammessi, chiarimenti sulla documentazione presentata. Conclusi i lavori in seduta riservata, il Presidente della Commissione in seduta pubblica, comunicati i punteggi attribuiti all'OFFERTA TECNICA", procederà all'apertura della busta "C" contenente l'offerta economica delle imprese ammesse, fino a quel momento custodite dal Responsabile del Procedimento, perfettamente chiuse e con i sigilli di presentazione. A soli fini collaborativi, si chiede di fornire la prevista documentazione già in sede di gara, inserendola nella busta "A", contenente la documentazione amministrativa. La Commissione di gara verificherà le offerte presentate da ciascuna impresa e contenute nella busta "C" ed al termine di tale attività procederà a stilare apposito verbale e a dichiarare pubblicamente aggiudicataria provvisoria quella che avrà raggiunto il punteggio complessivo massimo, fatta salva la verifica di eventuali offerte anomale. Ai sensi dell'art. 48, comma 2, la richiesta di controllo sul possesso dei suddetti requisiti è altresì inoltrata entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara anche all'aggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, e nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le sanzioni previste dal comma 1 del medesimo disposto, si procederà alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell'offerta ed alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione. Il Presidente della Commissione di Gara si riserva in ogni momento la facoltà di sospendere o rinviare la seduta di gara. Nel caso di rinvio si provvederà ad idonea pubblicazione sul sito della Regione Molise la/e data/e della/e successiva/e seduta/e. Successivamente alla seduta pubblica concernente l'apertura delle offerte economiche, NON sarà fornita alcuna informazione telefonica in merito ai risultati di gara, stante quanto disposto dall'art. 13 del D.L.vo 163/2006 e s.m.i. All'aggiudicazione definitiva si procederà a norma di legge.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
18
17 - VERIFICA DELLE OFFERTE ANOMALE
Prima di assumere definitive determinazioni, l'Amministrazione Comunale si riserva facoltà di procedere alla verifica di offerte anormalmente basse, individuate ai sensi dell'art. 86 D. Lgs n. 163/06 e s.m.i., e si procederà ai sensi degli articoli 87, 88 e 89 D. Lgs n. 163/06 e s.m.i. e degli artt. 121 e 284 DPR 207/2010 e s.m.i. La Stazione appaltante si riserva, ai sensi dell'art. 88 comma 7 D. Lgs n. 163/06 e s.m.i., la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, fermo restando quanto previsto ai commi da 1 a 5 dello stesso articolo.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
19
18 - PAGAMENTI
I pagamenti saranno effettuati secondo i termini e con le modalità stabilite nel Capitolato Speciale d'Appalto.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
20
19 - AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA E CONTROLLI
Ai sensi dell'articolo 11, commi 7 e 8, del D. Lgs. n. 163/2006, l'aggiudicazione definitiva, con provvedimento esplicito oppure divenuta tale per il trascorso del termine, non equivale in nessun caso ad accettazione dell'offerta e diventa efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti dell'aggiudicatario e dell'assenza di cause di esclusione, con particolare riferimento: - all'assenza di provvedimenti ostativi relativi alla disciplina vigente in materia di contrasto alla criminalità organizzata (antimafia) di cui agli articoli 6 e 67, comma 1, del D. Lgs. n. 159/2011, documentabile con le modalità di cui all'articolo 99, comma 2-bis dello stesso decreto legislativo; - alla regolarità contributiva, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC) di cui all'art. 6 del DPR n. 207/2010; - alla veridicità delle dichiarazioni sull'assenza delle cause di esclusione di cui all'articolo 38 del D. Lgs. n. 163/2006; - all'assenza di ogni altra condizione ostativa all'aggiudicazione, prevista da disposizioni normative; Effettuati gli opportuni controlli sul possesso dei requisiti oggetto di autocertificazione e di autodichiarazione, l'aggiudicazione provvisoria in favore della ditta che avrà offerto il prezzo economicamente più vantaggioso diverrà definitiva a seguito di adozione di apposita determinazione del Responsabile del Servizio, di cui sarà data tempestiva comunicazione all'aggiudicatario. L'affidatario dovrà, nel termine di gg. 15 dalla relativa richiesta, produrre tutta documentazione necessaria alla stipula del contratto, compresa la cauzione di cui all'art. 113 del D. Lgs n. 163/2006. Se la verifica delle dichiarazioni rese dai prestatori di servizi appartenenti ad altro Stato aderente all'Unione Europea non si possa espletare con le modalità di cui agli articoli sopra richiamati, gli stessi sono tenuti a riprodurre in originale o copia autentica i certificati sostituiti con le autocertificazioni o con le autodichiarazioni. Conseguentemente, esperite le verifiche di cui all'art. 48, comma 2, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e le altre verifiche di Legge, si procederà all'aggiudicazione definitiva e, acquisita la garanzia per l'esecuzione del contratto (ex art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) e gli altri documenti richiesti dal Capitolato Speciale D'Appalto, si procederà alla stipulazione del contratto in forma pubblica amministrativa, ai sensi dell'art. 11, comma 13, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i..
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
21
20 - CONTRATTO
Il contratto sarà rogato in forma pubblica amministrativa, in modalità elettronica, dal Segretario Comunale. In caso di decadenza, di inidoneità o in caso di qualsiasi altra ipotesi di impossibilità per l'aggiudicatario di stipulare il contratto, o in caso di risoluzione per qualsiasi motivo del contratto già stipulato, all'aggiudicatario si procederà ai sensi dell'art. 140 del D. Lgs. n. 163/2006.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
22
21 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D. Lgs. 30.06.2003, n. 196, si forniscono le informazioni di seguito indicate: - i dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti alla procedura, disciplinata dalla legge, per l'affidamento di appalti di servizi; - il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria. A tale riguardo si precisa che: - per i documenti e le dichiarazioni da presentare ai fini dell'ammissione alla gara, la Ditta concorrente è tenuta a rendere i dati e la documentazione richiesta, a pena di esclusione dalla gara medesima. - per i documenti da presentare ai fini dell'eventuale aggiudicazione e conclusione del contratto, la Ditta che non presenterà i documenti o non fornirà i dati richiesti, sarà sanzionata con la decadenza dall'aggiudicazione; - i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione: - a tutti i soggetti aventi titolo, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, e del T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla legge in materia di servizi; - il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti, anche informatici, idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza; - i dati e i documenti saranno rilasciati agli organi dell'autorità giudiziaria che ne facciano richiesta nell'ambito del procedimento a carico delle ditte concorrenti; - i diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui agli articoli 7, 8, 9 e 10 del D. Lgs. 30.06.2003, n. 196. Il titolare del trattamento è la Regione Molise – Servizio Centrale Unica di committenza, nella persona del Direttore Reggente Dott. Giocondo Vacca.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
23
22 - AVVERTENZE GENERALI
L'Amministrazione comunale si riserva la facoltà di non dar corso alla gara, anche ad aggiudicazione provvisoria già avvenuta, qualora, a suo insindacabile giudizio, dovesse ritenere pregiudicato l'interesse pubblico di cui ha cura. L'Amministrazione, si riserva, altresì, la facoltà, in caso di morte, fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'originario appaltatore, di interpellare il concorrente che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto migliore offerente, escluso l'originario aggiudicatario. Il periodo decorso il quale la ditta concorrente potrà svincolarsi dall'offerta fatta è di 180 gg. dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte. La stipulazione del contratto avrà luogo entro il termine di legge. Lo stipulando contratto non conterrà la clausola compromissoria.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
24
23 - DOVERI DELL'AGGIUDICATARIO
L'aggiudicatario e l'impresa risultata seconda nella relativa graduatoria, in seguito all'aggiudicazione provvisoria, ai sensi dell'art.48, comma 2, del D. Lgs. n. 163/2006, dovranno documentare, nei termini assegnati dall'ufficio, producendo i relativi certificati, quanto dichiarato in sede di gara. L'aggiudicatario definitivo dovrà costituire una cauzione definitiva nella misura prevista dall'art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i nonché il deposito delle spese contrattuali, poste interamente a suo carico. Si intendono applicabili, sebbene non espressamente richiamate, tutte le norme contenute nel bando di gara e nel Capitolato Speciale d'appalto. In caso di contrasto tra le norme del presente bando e quelle contenute nel Capitolato Speciale d'appalto, ai fini della regolarità della procedura concorsuale, si intenderanno prevalenti le prime in quanto il bando di gara e il disciplinare costituiscono la lex specialis del procedimento.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
25
24 - INFORMAZIONI
Ai fini del presente disciplinare per Codice si intende il "Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture" approvato con il D. Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. Al fine del presente disciplinare per Regolamento si intende Regolamento di esecuzione e attuazione del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, recante "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture" approvato con D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.. Tutta la documentazione deve essere in lingua italiana o corredata di traduzione giurata. L'Amministrazione, per motivi di pubblico interesse, si riserva la facoltà di revocare la presente gara senza che le imprese partecipanti possano accampare diritti di sorta e senza alcun rimborso per ogni eventuale spesa sostenuta. L'Amministrazione assolve all'obbligo di comunicazione ai controinteressati del provvedimento di aggiudicazione definitiva, ai sensi degli artt. 11, comma 10, e 79, comma 5, del Codice, allo svincolo della garanzia di cui all'art. 75, commi 1 e 9 del Codice, nonché all'obbligo di comunicazione di eventuali chiarimenti e ulteriori sedute pubbliche, esclusivamente mediante invio ai recapiti fax e/o all'indirizzo di posta elettronica certificata che ciascuna impresa avrà l'obbligo di indicare in sede di partecipazione, esonerando l'Amministrazione Comunale da ogni responsabilità in caso di difetto di funzionamento del proprio apparecchio ricevitore. Sarà consentito ai partecipanti alla gara formulare richieste di chiarimenti sino alle ore 12,00 del giorno 02/12/2015 tramite e-mail al seguente indirizzo: urbanistica@comune.vinchiaturo.cb.it. Le risposte saranno pubblicate esclusivamente sul sito internet della Regione Molise non oltre dieci giorni prima del termine ultimo di presentazione delle offerte (art. 71, comma 2, D. Lgs n. 163/2006). Le risposte ai quesiti posti come indicato al punto precedente, saranno fornite nella parte riservata alla procedura di gara in oggetto. Si specifica che qualsiasi ulteriore comunicazione da parte di questa Stazione Appaltante avverrà tramite il sito e la sezione sopra indicati, alla cui consultazione, pertanto, si rimanda. Non saranno quindi trasmesse risposte dirette e riservate alle singole Ditte. L'impresa appaltatrice inoltre è tenuta al pagamento delle spese previste dall'art. 55 del capitolato speciale d'appalto, che saranno quantificate contestualmente alla comunicazione di aggiudicazione definitiva e che dovranno essere versate all'Ente almeno 10 giorni prima della data fissata per la stipulazione del contratto. Il verbale di aggiudicazione non costituisce contratto.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
26
25 - ORGANO COMPETENTE PER IL RICORSO
È il Tribunale Amministrativo Regionale T.A.R. Molise a cui potrà essere presentato ricorso nel termine di 30 (trenta) giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione dell'appalto.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
27
26 - ACCESSO AGLI ATTI
Il diritto di accesso agli atti di cui alla presente procedura è disciplinato dagli artt. 13 e 79 comma 5-quater D. Lgs n. 163/06 e s.m.i. nonché dalla L. 241/90 e s.m.i.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
0cfac3f7ec3c3d89be79219268db65cc
28
27 - DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non previsto nel presente disciplinare si fa rinvio alle leggi ed ai regolamenti vigenti in materia ed al capitolato speciale d'appalto.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
167db32332ce0c808d06e05db65b47e7
1
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Regione Molise – Servizio Centrale Unica di Committenza – pec: regionemolise@cert.regione.molise.it–Stazione appaltante: Comune di Lucito (CB) Responsabile del Procedimento: dott. Sandro D'Amico – Piazza Vittorio Veneto n.5, Lucito – tel. 0874747204 fax 0874/746081 pec: comunelucito.utc@legalmail.it; i documenti di gara sono disponibili sul sito istituzionale della Regione Molise www.regione,molise.it – albo pretorio on line ed area tematica Centrale Unica di Committenza. Appalto congiunto: l'appalto è aggiudicato da una centrale di committenza.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
167db32332ce0c808d06e05db65b47e7
2
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
Descrizione dell'appalto: La procedura è riferita al servizio di raccolta con metodo "porta a porta" e trasporto dei rifiuti solidi urbani e assimilati, rifiuti differenziati e servizi complementari sui territori di Lucito e Castelbottaccio, secondo quanto previsto dalla documentazione di gara. Tipo di appalto: servizio; Luogo principale di prestazione dei servizi: Lucito, Castelbottaccio (CB). L'avviso riguarda un appalto pubblico. L'appalto non è suddiviso in lotti, si tratta di unico lotto. Ammissione di varianti: no. Importo complessivo a base di gara: € 681.089,70, oltre IVA e inclusi oneri di sicurezza. Durata del contratto: 6 (sei) anni, secondo quanto previsto nella documentazione di gara.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
167db32332ce0c808d06e05db65b47e7
3
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
Cauzioni e garanzie richieste: si rimanda al disciplinare di gara. Condizioni particolari: si rimanda al disciplinare di gara. Condizioni di partecipazione: si rimanda al disciplinare di gara.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
167db32332ce0c808d06e05db65b47e7
4
SEZIONE IV: PROCEDURA
Procedura aperta. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95 del d.lgs. n.50/2016, come precisato nel disciplinare di gara, cui si rimanda. Termine ultimo per la ricezione delle offerte 04/07/2017 ore 13:00. Lingua utilizzabile nelle offerte: italiano. L'offerente è vincolato alla propria offerta per 180 giorni; Indirizzo al quale trasmettere le offerte: REGIONE MOLISE – SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA, VIA XXIV MAGGIO 130, 86100 CAMPOBASSO; Data, ora e luogo di apertura delle offerte: 05/07/2017 ore 10:00 in Via XXIV Maggio n. 130 – 86100 Campobasso. È ammesso un rappresentante per concorrente come dettagliato nel disciplinare di gara.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
167db32332ce0c808d06e05db65b47e7
5
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
L'appalto è finanziato con fondi comunali e regionali. Altre eventuali informazioni: si rimanda al disciplinare di gara. Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise – Via San Giovanni, snc, 86100 Campobasso (IT); tel. +39 08744891; fax +39 087464768; posta elettronica: tarcb-segrprotocolloamm@ga-cert.it. Data di invio alla GUE: 16/06/2017
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
2cf232cc2501c40aa0c382369ef4e6be
1
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Regione Molise - Servizio Centrale Unica di Committenza, Via XXIV Maggio 130 - 86100 Campobasso (IT); ITF22, tel. 0874.429810; fax 0874.429813, posta elettronica: regionemolise@cert.regione.molise.it; indirizzo internet: www.regione.molise.it. Informazioni complementari presso l'UFFICIO TECNICO del Comune di Rionero Sannitico, di cui è responsabile il geom. Gianni Di Fiore - Telefono 0865-848141 - mail: comune.rionerosannitico@pec.leonet.it; I documenti di gara sono disponibili sul sito istituzionale della Regione Molise www.regione.molise.it.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
2cf232cc2501c40aa0c382369ef4e6be
2
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
Descrizione dell'appalto: servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto e smaltimento dei Rifiuti Urbani con modalità differenziata domiciliare nei Comuni di Acquaviva D'Isernia, Filignano, Forli Del Sannio, Montenero Valcocchiara, Pizzone, Rionero Sannitico, giusta citata Determinazione n.33 del 31.05.2017 del Responsabile dell'AREA TECNICA del Comune di Rionero Sannitico. Tipo di appalto: servizi. Luogo principale di prestazione dei servizi: ITF21. L'avviso riguarda un appalto pubblico. L'appalto non è suddiviso in lotti, si tratta di unico lotto. Ammissione o divieto di varianti: no. Importo complessivo dell'appalto: € 576.795,65 come da conferente Capitolato, cui si rinvia. Durata del contratto: 36 mesi dall'avvio del servizio.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
2cf232cc2501c40aa0c382369ef4e6be
3
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
Cauzioni e garanzie richieste: si rimanda al disciplinare di gara. Condizioni particolari: si rimanda al disciplinare di gara. Condizioni di partecipazione: si rimanda al disciplinare di gara.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
2cf232cc2501c40aa0c382369ef4e6be
4
SEZIONE IV: PROCEDURA
Procedura aperta. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa dell'art. 95 del d.lgs. n. 50/2016, come precisato nel disciplinare di gara, cui si rimanda. Codice Identificativo Gara (CIG): CIG 70956370E4. Termine ultimo per la ricezione delle offerte: 07.07.2017 ore 12:00. Lingua utilizzabile nelle offerte: italiano. L'offerente è vincolato alla propria offerta per 180 giorni. Indirizzo al quale trasmettere le offerte REGIONE MOLISE – SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA, VIA XXIV Maggio n. 130 - 86100 CAMPOBASSO. Data, ora e luogo di apertura delle offerte: 12.07.2017 ore 10:00 in Via XXIV Maggio n. 130 – 86100 Campobasso. È ammesso un rappresentante per concorrente come dettagliato nel disciplinare di gara.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
2cf232cc2501c40aa0c382369ef4e6be
5
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
L'appalto sarà finanziato secondo le modalità indicate nella determina a contrarre, cui si rimanda. Altre eventuali informazioni: si rimanda al disciplinare di gara. Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise – Via San Giovanni, snc, 86100 Campobasso (IT); tel. +39 08744891; fax +39 087464768; posta elettronica: tarcb-segrprotocolloamm@ga-cert.it. Data d'invio del presente avviso: 19.06.2017.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
1
Premessa
Il presente Disciplinare ha per oggetto l'affidamento in appalto mediante procedura aperta del Servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani con modalità differenziata porta a porta nei Comuni di: - Acquaviva D'Isernia - Filignano - Forli Del Sannio - Montenero Valcocchiara - Pizzone - Rionero Sannitico
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
2
Art. 2 – Tipo di procedura
Contratti sotto soglia art. 36 D.Lgs. 50/2016 - tipo di procedura - Procedura aperta ai sensi degli artt. 59 e 60 del D.lgs.18 aprile 2016, n. 50 - applicazione dell'art. 36 comma 9 del D.Lgs. 50/2016 in merito ai termini ed alle forme di pubblicità.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
3
Art. 3 – Criterio di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 comma 2 del D.lgs. 50/2016.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
4
Art. 4 - Oggetto
Affidamento Servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto e smaltimento dei Rifiuti Urbani con modalità differenziata domiciliare nel Comune di: - Acquaviva D'Isernia - Filignano - Forli Del Sannio - Montenero Valcocchiara - Pizzone - Rionero Sannitico L'appalto ha per oggetto i seguenti servizi: - Frequenza di ritiri minimo garantito - RITIRI SETTIMANALI - N.2. Umido Organico; - N.1 Indifferenziato; - N.1 Plastica – metalli; - RITIRO QUINDICINALE - N.1 Carta e cartone; - N.1 Vetro. - Raccolta differenziata per tutte le utenze commerciali alimentari e nel settore della ristorazione presenti sul territorio comunale; - Gestione eventuale della raccolta differenziata presso postazioni stradali ad hoc, di adeguata capacità, opportunamente inserite nel contesto urbanistico ed ambientale circostante, senza procurare intralcio al traffico ordinario; - Raccolta "dedicata" di rifiuti urbani ed assimilati agli urbani per almeno le seguenti frazioni di: RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), ingombranti, pile, farmaci, verde, oli vegetali esausti, inerti, abiti usati e trasporto ad impianti autorizzati; - Raccolta dei rifiuti abbandonati nelle aree pubbliche o di pubblica fruizione, in tutto il territorio comunale; - Raccolta dei rifiuti cimiteriali nei civici cimiteri Area "D" - Trasporto e avvio a recupero delle frazioni raccolte, presso impianti debitamente autorizzati; - Servizio di lavaggio, disinfezione e deodorazione dei contenitori posizionati su suolo pubblico per rifiuti di tutte le tipologie; - distribuzione di sacchi, mastelli e contenitori ed altro materiale (volantini materiali di raccolta), per la raccolta forniti dall'amministrazione proponente in fase di prima attuazione del progetto; - Campagna di comunicazione; - Gestione del numero verde, sito web; - Controllo e vigilanza sul corretto conferimento dei rifiuti.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
5
Art. 5 - Durata dell'appalto
La durata dell'appalto è di 36 (trentasei) mesi decorrenti dalla data di avvio del servizio. È facoltà dell'Amministrazione, qualora, ai sensi dell'art. 32 comma 13 del D.lgs. 50/2016, ne ricorressero i presupposti, richiedere l'anticipata esecuzione del servizio.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
6
Art. 6 – Importo (iva compresa) Complessivo dell'intervento, incidenza singolo comune
## Art. 6.1 - Importo presunto a base di gara L'importo complessivo presunto a base di gara ammonta ad € 576'795,65 - IVA di legge esclusa. ## Art. 6.2 – dotazione mezzi e attrezzature da concedere in usufrutto I sottoelencati mezzi e attrezzature saranno dati in usufrutto all'esecutore del servizio previo sottoscrizione del comodato d'uso, dove sarà indicato le modalità dell'usufrutto, in sintesi saranno posti a carico del concessionario tutte le spese di gestione (bolli e assicurazioni) e manutenzione (ordinaria e straordinaria) - n. 4 (quattro) automezzi per raccolta domiciliare IVECO DAILY 35C13 allestiti con attrezzatura a vasca ribaltabile posteriore con paletta di costipazione modello ESI VRR 5.5 CP; - n. 3 (tre) compattatori scarrabili monopala ad alimentazione elettrica modello ECOMATRIX 24 MC; - n. 9 (nove) cassoni scarrabili ECOSERVICE 24 MC;
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
7
Art. 7 - Soggetti ammessi
Sono ammessi a partecipare i soggetti di cui all'art. 45 del D.lgs. 50/2016. I soggetti di cui all'art. 45 comma 2 lettera d) ed e) del D.lgs.50/2016 che si dovranno attenere alla disciplina prevista dall'art. 48. I Consorzi stabili che si dovranno attenere anche alle disposizioni di cui all'art. 47 del D.lgs. 50/2016. Il concorrente mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 attesta di non rientrare nei casi che determinano motivi di esclusione dalla presente procedura di gara previsti dall'art. 80 del D.Lgs. 50/2016.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
8
Art. 8 - Requisiti di ammissione
## 8.1 Requisiti di ordine generale - non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti che versano nelle condizioni di cui all'art. 80, del D.lgs. 50/2016 e all'art. 32 quater del codice penale; - non saranno ammessi a partecipare alla gara i soggetti che si sono avvalsi dei piani individuali di emersione di cui all'art. 1, comma 14, del D.L. 25 settembre 2002, n. 210 come convertito nella Legge 22 novembre 2002, n. 266, se il periodo di emersione non è ancora concluso; - osservanza delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68; - insussistenza delle condizioni di divieto di cui all'art. 4, comma 33, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138; ## 8.2 Requisiti di idoneità professionale Iscrizione, per attività rientranti nell'oggetto del contratto, nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato della Provincia in cui l'impresa ha sede, o, se si tratta di concorrente di altro Stato membro dell'Unione Europea non residente in Italia, iscrizione nel corrispondente registro dello Stato di residenza, ai sensi dell'art. 83, comma 3, del D.lgs. 50/2016. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi ordinari, GEIE, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, i requisiti di cui ai precedenti punti 8.1) e 8.2), dovranno essere posseduti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa componente. Nel caso di soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), del D.lgs. 50/2016, i medesimi requisiti dovranno essere posseduti, a pena di esclusione, dal Consorzio e dal Consorziato incaricato dell'esecuzione dei servizi; ## 8.3 Requisiti di capacità economica e finanziaria - almeno due idonee dichiarazioni bancarie attestanti la capacità economica e finanziaria del concorrente sotto i profili della solidità finanziaria e della solvibilità in relazione agli impegni scaturenti dal contratto; - fatturato minimo annuo, per gli ultimi tre esercizi, pari o superiore al valore stimato del presente appalto ai sensi dell'art. 83, comma 4, lett. a), del D.lgs. 50/2016 al fine di valutare l'effettiva capacità economica e finanziaria dell'operatore economico partecipante alla procedura; Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete: - il requisito di cui al precedente paragrafo dovrà essere posseduto per almeno il 60% dall'impresa mandataria capogruppo e dalle imprese mandanti per almeno il 20%, fatto salvo che nel suo complesso il concorrente lo dovrà possedere per il 100%; - il requisito di cui al precedente punto deve essere posseduto dal concorrente per il 100%, fermo restando che l'impresa mandataria capogruppo deve possedere almeno una referenza bancaria; Il periodo di attività documentabile per il rispetto dei requisiti di capacità economica e finanziaria di cui al precedente punto, (fatturato minimo annuo, realizzato negli ultimi tre esercizi), è da intendersi riferito agli anni 2013, 2014 e 2015 se già depositato, se ancora non depositato saranno presi in considerazioni gli esercizi riferiti agli anni 2012, 2013 e 2014. ## 8.4 Requisiti di capacità tecnica e professionale - Iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all'art. 212 del D.lgs.03 aprile 2006, n. 152 e s. m. e i. per le seguenti categorie e classi di cui al Decreto del Ministero dell'Ambiente 28 aprile 1998, n. 406 e s. m. e i.: - categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati [art. 8, comma 1, lett. a), del citato DM 406/1998], classe D): popolazione inferiore a 5.000 abitanti [art. 9, comma 2, lett. e), del citato DM 406/1998] o classe superiore; - categoria 4: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi [art. 8, comma 1, lett. e), del citato DM 406/1998], classe E): quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 tonnellate [art. 9, comma 3, lett. f), del citato DM 406/1998] o classe superiore. - categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi [art. 8, comma 1, lett. e), del citato DM 406/1998], classe F): quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 tonnellate [art. 9, comma 3, lett. f), del citato DM 406/1998] o classe superiore. - categoria 8: intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi [art. 8, comma 1, lett. h), del citato DM 406/1998], classe F): quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 tonnellate [art. 9, comma 3, lett. f), del citato DM 406/1998] o classe superiore. - Avere in corso di esecuzione da non meno di un anno il servizio di raccolta differenziata domiciliare per almeno due comuni aventi popolazione residente, per ciascun comune, pari o superiore ai 2.000 abitanti. Il periodo di attività documentabile per il rispetto del requisito di cui al presente punto 8.4.2 è da intendersi riferito all'anno antecedente la data di pubblicazione del bando. Il suddetto requisito deve essere soddisfatto con riferimento a due comuni aventi singolarmente popolazione pari o superiore agli 2.000 abitanti e non può essere soddisfatto con un unico comune di popolazione superiore a 2.000 abitanti. - Avere ottenuto almeno il 60% di media annua nei servizi di raccolta differenziata domiciliare in almeno due comuni, non necessariamente coincidenti con quelli di cui al precedente punto 8.4.2, e per il periodo minimo di un anno compreso nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando (triennio 2013-2015). La media annua da considerare è quella relativa ad uno degli anni solari precedenti la data di pubblicazione del bando, ossia con riferimento ad almeno uno degli anni solari 2014 - 2015 e 2016. La soglia del 60% è riferita al risultato medio conseguito per ciascun anno del periodo di riferimento considerato e non come media dei risultati ottenuti nel triennio. I requisiti di capacità tecnica e professionale riportati nel precedente punto 8.4.1 (iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, ai sensi dell'art. 212 del D. Lgs. 152/2006 per le categorie e classi ivi indicate) devono intendersi come requisiti "soggettivi" necessari per assicurare il corretto espletamento del servizio e titolo autorizzatorio al suo esercizio, a norma del D.Lgs. 152/2006 e, pertanto, non sono suscettibili di alcuna forma di sostituzione, né per essi è possibile ricorrere all'avvalimento; Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete: - ciascuna impresa partecipante dovrà possedere i requisiti di capacità tecnica e professionale di cui al precedente punto 8.4.1 (Iscrizioni Albo Nazionale) per il servizio che eseguirà, purché, nel suo complesso, il concorrente lo possegga per intero. In sede di offerta, dovranno essere indicati il/i servizio/i o loro parti che saranno eseguiti da ciascuna impresa partecipante e la corrispondente percentuale; - I requisiti di capacità tecnica e professionale di cui ai precedenti punti 8.4.2 e 8.4.3 non sono da intendersi suddivisibili in proporzione alle quote di partecipazione nell'RTI e/o nella rete di imprese, non essendo applicabile il principio di corrispondenza tra quote di partecipazione al raggruppamento e quote di qualificazione ed esecuzione. - ciascuna impresa partecipante ed esecutrice del servizio dovrà necessariamente possedere i requisiti di cui ai precedenti punti 8.4.2 e 8.4.3 per almeno un comune, fatto salvo che nel suo complesso il concorrente li dovrà possedere per il 100%; - A norma dell'art. 277 del D.P.R. 207/2010 i requisiti economico - finanziari e tecnico - organizzativi per la partecipazione del consorzio alla gara sono sommati con riferimento ai soli consorziati esecutori. In sede di offerta, dovranno essere indicati il/i servizio/i o loro parti che saranno eseguiti da ciascuna impresa partecipante e la corrispondente percentuale; - Certificazione di sistema di qualità riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC. 17000. Il requisito dovrà essere dichiarato e provato con la produzione di copia del certificato autenticata ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/2000; - Certificazione di sistema di gestione ambientale riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 14000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC. 17000. Il requisito dovrà essere dichiarato e provato con la produzione di copia del certificato autenticata ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/2000. - Certificazione di sistema di gestione ambientale riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 18000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC. 17000. Il requisito dovrà essere dichiarato e provato con la produzione di copia del certificato autenticata ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/2000. - servizi analoghi: - servizi di raccolta dei rifiuti urbani, prestati negli ultimi tre anni, per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 6.000 abitanti residenti; - servizi di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani, prestati negli ultimi tre anni, per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 4.000 abitanti residenti; - I concorrenti dovranno ottenere, a pena di esclusione, un Certificato attestante di aver effettuato un sopralluogo nel corso del quale hanno preso visione dei luoghi in cui dovrà essere effettuato il servizio. A tal fine, per partecipare alla gara, il legale rappresentante del concorrente, o suo delegato, dovrà eseguire detto sopralluogo con il tecnico comunale. Il sopralluogo potrà essere effettuato, dal primo giorno successivo alla pubblicazione del bando sul sito internet del comune all'ultimo giorno previsto per la presentazione delle offerte, previa comunicazione PEC all'indirizzo comune.rionerosannitico@pec.leonet.it. A sopralluogo effettuato, il tecnico comunale rilascerà detto Certificato che andrà allegato alla documentazione di gara. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei d'Impresa, Consorzi, GEIE, sia già formalmente costituiti sia da costituire, il Certificato di sopralluogo da allegare ai documenti di gara sarà quello rilasciato all'impresa mandataria capogruppo.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
9
Art. 9 - Garanzia provvisoria
Per la partecipazione alla gara, è richiesta la prestazione di una garanzia provvisoria nel rispetto di quanto previsto dall'art. 93 del D.lgs. 50/2016. L'importo è pari al 2% della base di gara e cioè di euro 11'368,27. Ai sensi dell'art. 93, comma 7, del D.lgs. 50/2016, l'importo della garanzia sarà ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnalerà in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenterà nei modi prescritti dalle norme vigenti. Il predetto Certificato dovrà essere presentato in copia autenticata ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 20 dicembre 2000, n. 445 e s. m. e i. La garanzia provvisoria coprirà la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario e sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. Ai sensi dell'art. 93 comma 6 del D.lgs. 50/2016, La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione, per fatto dell'affidatario riconducibile ad una condotta connotata da dolo o colpa grave, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. La garanzia, a pena di esclusione, dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta dell'Amministrazione. In qualunque modo sarà prestata la garanzia provvisoria, ai sensi dell'art. 93 del D.lgs. 50/2016, l'offerta dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, per l'importo e secondo le modalità previste dall'art. 103 del D.lgs. 50/2016, qualora l'offerente risultasse affidatario. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese o di Consorzi ordinari di concorrenti o di GEIE non ancora formalmente costituiti, la garanzia dovrà essere intestata, a pena di esclusione, a tutti gli operatori economici che costituiranno il Raggruppamento, il Consorzio, il GEIE.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
10
Art. 10 - Garanzia definitiva
L'aggiudicatario è tenuto a prestare una garanzia definitiva nel rispetto di quanto disposto dall'art 103 del D.lgs. 50/2016. La garanzia definitiva copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione. In caso di raggruppamenti temporanei, le garanzie fideiussorie definitive e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale. Nel caso di raggruppamenti temporanei di tipo verticale la mandataria presenta, unitamente al mandato irrevocabile degli operatori economici raggruppati, le garanzie assicurative dagli stessi prestate per le rispettive responsabilità "pro quota".
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
11
Art. 11 - Criterio di aggiudicazione
L'aggiudicazione, ai sensi dell'art. 95 comma 2 del D.lgs. 50/2016, sarà effettuata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'aggiudicazione sarà effettuata a favore del concorrente che avrà riportato il punteggio complessivo più alto determinato dalla somma dei punteggi delle offerte tecnica ed economica. In caso di offerte con pari punteggio, si darà precedenza, nell'ordine, alla offerta: - che avrà riportato il maggior punteggio per l'offerta tecnica; - presentata per prima in base a data e ora di arrivo attestate dall'ufficio protocollo dell'Amministrazione. ## 11.1 Offerta tecnica Ai fini della valutazione delle offerte tecniche e dell'attribuzione dei relativi punteggi, la Commissione di cui al successivo art. 13, in relazione alle caratteristiche dell'appalto, assegnerà alle ridette offerte tecniche, per ogni criterio elencato nella seguente Tabella B accanto al punteggio massimo ad esso attribuibile, un giudizio tra quelli indicati, unitamente ai corrispondenti coefficienti, nella Tabella C appresso riportata. Il punteggio di ogni criterio scaturirà dal prodotto ottenuto moltiplicando per il coefficiente ad esso assegnato, il punteggio massimo attribuibile allo stesso criterio. Il punteggio (PT) corrispondente alla valutazione dell'offerta tecnica, sarà quindi ottenuto applicando la seguente formula: PT(a)= Sn [Wi *V(a)i], dove: - PT(a) = Punteggio dell'offerta tecnica "a" - n = numero totale dei criteri - Wi = punteggio massimo attribuito al criterio "i" - V(a)i = coefficiente della prestazione dell'offerta "a" rispetto al criterio "i", variabile tra 0 e 1 - Sn = sommatoria Per ogni criterio, la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta dai singoli Commissari sarà trasformata in coefficienti definitivi V(a)i, riportando ad 1 la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. Tale previsione ha validità anche nel caso in cui venga presentata una sola offerta. Non sono ammesse offerte recanti disposizioni difformi dal presente disciplinare e dal capitolato speciale d'appalto, oppure offerte parziali, condizionate, con riserva o comunque non compilate correttamente. ## 11.2 Offerta economica Al concorrente che avrà offerto il prezzo più basso (Vmin) rispetto all'importo a base di gara (Vmax), saranno attribuiti venti punti. Agli altri concorrenti saranno attribuiti punteggi proporzionalmente inferiori applicando la seguente formula: Punteggio = 20 x [(Vmax-Vi)/(Vmax-Vmin)], dove: - Vmax è il prezzo a base di gara; - Vi è l'offerta iesima - Vmin è l'offerta più bassa Ai concorrenti che presenteranno offerte in aumento saranno attribuiti zero (0) punti. L'offerta economica, a pena di esclusione, deve essere espressa in cifre e in lettere e, in caso di difformità, prevale l'importo espresso in lettere.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
12
Art. 12 - Termini e modalità di presentazione dell'offerta
I plichi contenenti l'offerta e le documentazioni, pena l'esclusione dalla gara, devono pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito, entro il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 07.07.20177, al seguente indirizzo: REGIONE MOLISE – SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA, VIA XXIV MAGGIO 130, 86100 CAMPOBASSO. Farà fede il timbro d'arrivo posto dall'Amministrazione. È facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, all'ufficio Protocollo della Regione Molise, sito in Campobasso, via XXIV Maggio n. 130, entro il medesimo termine. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. Le offerte che perverranno dopo tale termine non saranno prese in considerazione neppure se sostitutive, integrative e/o modificative di offerte già presentate in tempo utile. Il recapito dell'offerta potrà avvenire con raccomandata postale, con corriere o con consegna a mano. Per motivi di natura organizzativa non è consentito l'inoltro della documentazione in formato elettronico. In ogni caso, esso avverrà a esclusivo rischio del mittente e ove, per qualsiasi motivo, l'offerta non giungesse a destinazione in tempo utile, non saranno ammessi reclami. L'offerta dovrà essere presentata, a pena di esclusione, in un plico chiuso, i cui lembi di chiusura (tutti) dovranno essere, a pena di esclusione, firmati dal concorrente e sigillati con ceralacca o nastro adesivo (sulla ceralacca dovrà essere apposto un sigillo, sul nastro adesivo la firma del concorrente). All'esterno, il plico dovrà recare, a pena di esclusione: il mittente, l'indirizzo dell'Amministrazione di cui all'art.1, l'oggetto, la data della gara e il C.I.G. – codice identificativo della gara: "Affidamento Servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto dei Rifiuti Urbani con modalità differenziata domiciliare - C.I.G. 70956370E4" Il predetto plico dovrà contenere, a pena di esclusione, le seguenti tre buste. ## 12.1 Busta A – documentazione amministrativa La busta A, a pena di esclusione, dovrà: - recare all'esterno il mittente, la dicitura "Busta A – Documentazione Amministrativa", l'oggetto, la data della gara e il C.I.G. – codice identificativo della gara: "Affidamento Servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto dei Rifiuti Urbani con modalità differenziata domiciliare. C.I.G. 70956370E4; - essere chiusa e tutti i lembi di chiusura dovranno essere firmati dal concorrente e sigillati con ceralacca o nastro adesivo (sulla ceralacca dovrà essere apposto un sigillo, sul nastro adesivo la firma del concorrente). Nella busta A dovranno essere inseriti, a pena di esclusione: - Domanda di ammissione, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 20 dicembre 2000, n. 445 e s. m. e i., nella quale il soggetto offerente attesterà (con dichiarazione unica o con dichiarazioni separate): - che l'impresa è in possesso della certificazione di sistema di qualità riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 come da copia allegata autentica, ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/2000; - di aver preso esatta conoscenza dell'oggetto del contratto e di essere in condizione di effettuare il servizio in conformità alle caratteristiche richieste e alle specificità del territorio; - di avere preso esatta conoscenza dei luoghi dove dovranno essere eseguiti i servizi e i lavori strumentali previsti in appalto e di aver preso esatta conoscenza di tutte le condizioni locali e di tutte le circostanze, generali e particolari, che possono influenzare la determinazione dei prezzi nonché delle condizioni contrattuali, e di avere giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l'offerta che sta per fare; - di essere in grado di disporre, nel caso di aggiudicazione, di personale, di attrezzature e di mezzi adeguati per l'esecuzione del contratto; - che è a conoscenza che la stazione appaltante, nel caso che il provvisorio aggiudicatario, a seguito degli eventuali accertamenti d'ufficio, risultasse non avere i requisiti di legge, provvederà a aggiudicare l'appalto al concorrente che seguirà in graduatoria con conseguente incameramento della cauzione provvisoria e a richiedere il risarcimento dei maggiori danni eventualmente subiti; - che è in regola con la normativa antimafia; - che ha preso conoscenza e accetta senza condizione o riserva alcuna la disposizione di cui al art. 20 lettera b), del bando di gara, cioè che "l'Amministrazione si riserva di procedere all'aggiudicazione anche nel caso in cui pervenisse una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente, a proprio insindacabile giudizio. - Dichiarazioni a corredo della domanda. Le dichiarazioni, a pena di esclusione, dovranno essere prodotte: - nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi ordinari, GEIE, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, da ciascuna impresa componente; - nel caso di soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), del D.lgs. 50/2016, dal consorzio e dal/i consorziato/i incaricato/i dell'esecuzione dei servizi in appalto. - Garanzia provvisoria prestata secondo quanto indicato al paragrafo 9. - Idonee dichiarazioni bancarie di cui al paragrafo 8.3.1). - Ricevuta, o copia autenticata ai sensi della normativa vigente, del versamento del contributo all'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. L'importo del contributo è di euro 70,00. Il concorrente sarà tenuto a seguire le istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, di soggetti pubblici e privati. Tali istruzioni sono riportate sul sito Internet dell'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture all'indirizzo web: http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/ServizioRiscossioneContributi - PASSOE di cui all'art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell'AVCP (ANAC); - Certificato di sopralluogo e presa visione, rilasciato dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune di Rionero Sannitico e vistato dai personale autorizzato dai comuni facenti parte dell'area "D". - Copia fotostatica dei documenti d'identità dei sottoscrittori; ## 12.2 Busta B – Offerta Tecnica La busta B dovrà, a pena di esclusione: - recare all'esterno il mittente, la dicitura "Busta B – offerta tecnica", l'oggetto, la data della gara e il C.I.G. – codice identificativo della gara "Affidamento Servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto dei Rifiuti Urbani con modalità differenziata domiciliare. C.I.G. 70956370E4 - essere chiusa e tutti i lembi di chiusura dovranno essere firmati dal concorrente e sigillati con ceralacca o nastro adesivo (sulla ceralacca dovrà essere apposto un sigillo, sul nastro adesivo la firma del concorrente). Nella busta dovrà essere inserita, a pena di esclusione, una relazione tecnica descrittiva dei servizi indicati nel Capitolato Speciale e nei suoi allegati. Tale offerta, redatta in lingua italiana, sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa partecipante e dai legali rappresentanti delle eventuali imprese raggruppate, dovrà consistere in una relazione dattiloscritta (max 20 fogli formato A4) corredata da allegati tecnici che illustrerà i contenuti e le modalità di realizzazione del servizio proposto, in particolare dovranno essere evidenziati i seguenti elementi: - Organizzazione del servizio di raccolta e trasporto anche con riferimento alle macchine che si intendono utilizzare ottimizzando i tempi di esecuzione anche sotto il profilo della frequenza; - Organizzazione del servizio di raccolta RAEE, rifiuti abbandonati, RUP (Rifiuti Urbani Pericolosi) e gestione del Centro Comunale di Raccolta; - Capacità gestionale - poter disporre, in caso di imprevisti, guasti o emergenze, di personale e mezzi in misura sufficiente a garantire la continuità del servizio nelle condizioni contrattuali per qualsiasi causa non imputabile all'Amministrazione; - Integrazione dei servizi - utilizzo di strumenti elettronici/meccanografici (codice a barre e microcip) che consentano l'individuazione dell'utenza e il quantitativo del rifiuto; - Integrazione dei servizi - servizi aggiuntivi alla cittadinanza con particolare riguardo alle utenze che necessitano di servizi personalizzati (disabili ecc.); - Qualità dei servizi - progetto di gestione del centro comunale di raccolta sotto i profili delle modalità di identificazione degli utenti, dell'organizzazione dell'accoglienza e della registrazione qualitativa e quantitativa dei conferimenti e dell'abbinamento ai relativi utenti conferenti, del potenziamento del centro di raccolta e delle ore di apertura; - Qualità dei servizi - Soluzioni tecniche per il ritiro dei rifiuti alle utenze condominiali (eventuali isole dedicate opportunamente inserite nel contesto urbano e relativi sistemi di controllo e gestione; - Qualità dei servizi - Sistemi di controllo del corretto conferimento dei rifiuti da parte delle utenze, con particolare attenzione a quelle condominiali e fluttuanti; - Organizzazione della campagna di informazione e sensibilizzazione; - Proposta operativa per la consegna domiciliare dei materiali; - Eventuali proposte tecniche migliorative ed integrative, rispetto a quanto specificato nel Capitolato speciale d'Appalto, offerte dall'impresa e che abbiano attinenza con i servizi oggetto dell'appalto; L'offerta tecnica, a pena di esclusione, dovrà essere datata e sottoscritta in ogni pagina, dal legale rappresentante del soggetto offerente. Nel caso di soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), del D.lgs. 50/2016, l'offerta dovrà essere sottoscritta dal consorzio. Nel caso di soggetti di cui all'art. 34, comma 1, lettere d), e), e-bis) ed f), non ancora formalmente costituiti, l'offerta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese del costituendo Raggruppamento, Consorzio ordinario, aggregazione o GEIE; se già costituiti solo dall'impresa mandataria (in tale caso dovrà essere allegato l'atto di costituzione in originale o in copia autentica ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/2000). La sottoscrizione potrà essere eseguita anche da procuratori dei legali rappresentanti e, in tal caso, dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la relativa procura in originale o in copia autenticata ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/2000. ## 12.3 Busta C – Offerta Economica La busta C, a pena di esclusione, dovrà: - recare all'esterno il mittente e la dicitura "Busta C – offerta economica" e l'oggetto, la data della gara e il C.I.G. – codice identificativo della gara: "Affidamento Servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto dei Rifiuti Urbani con modalità differenziata domiciliare nel Comune di Acquaviva D'Isernia, Filignano, Forli Del Sannio, Montenero Valcocchiara, Pizzone, Rionero Sannitico, C.I.G. 70956370E4; - essere chiusa e tutti i lembi di chiusura dovranno essere firmati dal concorrente e sigillati con ceralacca o nastro adesivo (sulla ceralacca dovrà essere apposto un sigillo, sul nastro adesivo la firma del concorrente); - contenere l'offerta economica, indicando il prezzo per i tutti i servizi di cui all'art. 1 del Capitolato Speciale. - contenere la dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da un suo procuratore, contenente l'indicazione del costo del personale, art. 23 comma 16 e art. 216 comma 4 del D.Lgs. 50/2016 e dei propri costi aziendali concernente l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro art. 95 comma 10 D.Lgs. 50/2016. NOTA BENE: Qualora la stazione appaltante abbia la necessità di effettuare la "verifica di congruità" dell'offerta economica presentata dal concorrente, si provvederà ai sensi dell'art. 97 del D.Lgs. 50/2016. L'offerta economica, a pena di esclusione, dovrà: - essere dichiarata comprensiva di tutti i costi, nessuno escluso, per le prestazioni richieste per l'esecuzione del contratto, nonché dell'utile, delle spese generali e delle spese per imprevisti; - indicare, da parte dei concorrenti riuniti in Raggruppamento Temporaneo, i servizi o le parti dei servizi che saranno prestati dai singoli soggetti componenti il raggruppamento e la corrispondente percentuale; L'offerta economica a pena di esclusione, dovrà altresì: - essere datata e sottoscritta in ogni pagina, dal legale rappresentante del soggetto offerente; - nel caso di soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), del D.lgs. 50/2016, essere sottoscritta dal legale rappresentante del consorzio; - nel caso di soggetti di cui all'art. 45, comma 1, lettere d), e), f) ed g), del D.lgs. 50/2016 non ancora formalmente costituiti, essere sottoscritta da tutte le imprese del costituendo Raggruppamento, Consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete o GEIE; se già costituiti solo dall'impresa mandataria (in tale caso, dovrà essere allegato l'atto di costituzione in originale o in copia autentica ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/2000). La sottoscrizione potrà essere eseguita anche da procuratori dei legali rappresentanti e, in tal caso, dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la relativa procura in originale o in copia autenticata ai sensi dell'art. 18 del D.P.R.445/2000. L'offerta economica potrà essere redatta con l'utilizzo del Modello "I" – Dichiarazione Offerta economica.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
13
Art. 13 - Modalità di svolgimento della gara
Il giorno 12.07.2017 presso la sede della CUC della Regione Molise in Campobasso – Via XXIV Maggio 130, alle ore 10:00, si riunirà la Commissione giudicatrice nominata ai sensi dell'art. 77 del D.lgs. 50/2016. Alla gara potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. In seduta pubblica, saranno aperti i plichi regolari, pervenuti entro il termine indicato all'articolo 12 e le buste contenenti la documentazione amministrativa e, in esito all'esame della stessa, sarà pronunciata l'ammissione o l'esclusione dei concorrenti. Successivamente, la Commissione giudicatrice, in una o più sedute riservate, si riunirà per valutare i progetti (offerte tecniche) presentati dai concorrenti ammessi attribuendo i punteggi previsti all'art. 11 - 11.1). Infine, in seduta pubblica, si renderà conto dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche, si procederà all'apertura delle offerte economiche e saranno assegnati i relativi punteggi indicati all'art. 11 - 11.2). Si stilerà, quindi, la graduatoria sulla base dei punteggi complessivi (somma di quelli per l'offerta tecnica, eventualmente riparametrata, e di quelli per l'offerta economica) conseguiti da ciascun concorrente. I criteri di individuazione e di verifica nonché il procedimento di verifica e di esclusione delle offerte anormalmente basse (offerte anomale) sono regolati dall'art. 97 del D.lgs. 50/2016. Qualora un'offerta fosse ritenuta anomala, si procederà alla verifica di congruità progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino a individuare la migliore offerta non anomala. All'esito del procedimento di verifica, la stazione appaltante dichiarerà le eventuali esclusioni di ciascuna offerta che, in base all'esame degli elementi forniti, risultasse, nel suo complesso, inaffidabile, e procederà, nel rispetto delle disposizioni del D.lgs. 50/2016, all'aggiudicazione definitiva in favore della migliore offerta non anomala. Sarà pronunciata, quindi, l'aggiudicazione provvisoria della gara a favore del soggetto offerente che avrà presentato la migliore offerta non anomala. Conseguentemente, esperite le opportune verifiche previste dalla legge, si procederà all'aggiudicazione definitiva e, acquisita la garanzia per l'esecuzione del contratto e gli altri documenti richiesti dal Capitolato Speciale alla stipulazione del contratto in forma pubblica amministrativa, ai sensi dell'art. 32, comma 14, del D.lgs. 50/2016. Prima della stipulazione del contratto, le imprese che si saranno presentate in Raggruppamento Temporaneo, Consorzio ordinario, aggregazioni di imprese di rete o GEIE da costituire dovranno costituire formalmente il Raggruppamento Temporaneo, il Consorzio ordinario, il raggruppamento di rete o il GEIE.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
14
Art. 14 - Capacità economico – finanziaria e tecnico – organizzativa
In sede di verifica, per la comprova delle dichiarazioni rese in sede di gara, in merito alla capacità economico – finanziaria e alla capacità tecnico – organizzativa, i soggetti tenuti dovranno presentare: - per i requisiti di fatturato: copia dei bilanci d'esercizio o delle dichiarazioni IVA o, per i prestatori di servizi stabiliti in Stati membri che non prevedono la pubblicazione del bilancio, documentazione equipollente; - per l'elenco dei principali servizi: se trattasi di servizi e forniture prestati a favore di Amministrazioni o Enti pubblici, essi saranno provati da certificati rilasciati e vistati dalle Amministrazioni o dagli Enti medesimi; se trattasi di servizi e forniture prestati a privati, l'effettuazione della prestazione sarà dichiarata da questi, o in mancanza, dallo stesso concorrente; - i documenti attestanti l'iscrizione all'Albo dei Gestori Ambientali, istituito ai sensi dell'art. 212 del D.lgs.152/2006 e s. m. e i., per le categorie e classi di cui al DM 406/1998 dichiarate.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
15
Art. 15 - Avvalimento
Si rammenta che il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato potrà soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, avvalendosi dei requisiti di altro soggetto. A tal fine, si applica l'art. 89 del D.lgs. 50/2016. I requisiti di capacità tecnica e professionale riportati nel punto 8.4.1 (iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, ai sensi dell'art. 212 del D. Lgs. 152/2006 per le categorie e classi ivi indicate) devono intendersi come requisiti "soggettivi" necessari per assicurare il corretto espletamento del servizio e titolo autorizzatorio al suo esercizio, a norma del D.Lgs. 152/2006 e, pertanto, non sono suscettibili di alcuna forma di sostituzione, né per essi è possibile ricorrere all'avvalimento;
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
16
Art. 16 - Termine di validità dell'offerta
Il concorrente sarà vincolato alla propria offerta per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione di cui all'art. 12, salvo proroghe richieste dalla stazione appaltante. L'impresa aggiudicataria si impegna a mantenere l'offerta valida per tutta la durata del contratto, fatta salva le revisioni di Legge.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
17
Art. 17 - Subappalto
È consentito il subappalto nella misura consentita dalla normativa vigente, purché indicato in sede di offerta ovvero successivamente previa autorizzazione della stazione appaltante (Modello "D").
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
18
Art. 18 - Responsabile del procedimento, richieste e documentazione
Il Responsabile del Procedimento della presente fase di gara è il dott. Giocondo Vacca, Direttore della Centrale Unica di Committenza, tel. 0874.429810; fax 0874.429813; posta elettronica regionemolise@cert.regione.molise.it. Per eventuali richieste di informazioni e documenti complementari, nonché per chiarimenti di natura procedurale, il concorrente potrà rivolgersi, tramite richiesta scritta inviata via e-mail all'UFFICIO TECNICO del Comune di Rionero Sannitico, di cui è responsabile il geom. Gianni Di Fiore - Telefono 0865-848141 - mail: comune.rionerosannitico@pec.leonet.it, entro il termine perentorio del giorno 04/07/2017. Le richieste di informazioni complementari e di chiarimenti, pena la non considerazione delle stesse, dovranno pervenire esclusivamente via e-mail all'indirizzo di posta sopraindicato e saranno riscontrate, sempre che siano state presentate in tempo utile, direttamente al richiedente per iscritto via e-mail e, se di interesse generale, saranno pubblicate in forma anonima sul sito del Comune di Rionero Sannitico, almeno sei giorni prima del termine ultimo di presentazione delle offerte. Tutti i documenti di gara, compreso il disciplinare tecnico e il capitolato speciale d'appalto, sono reperibili sul sito internet del Comune di Rionero Sannitico o ritirabili, previo pagamento delle spese, presso l'ufficio tecnico dello stesso Comune di Rionero Sannitico.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
19
Art. 19 - Autorizzazione al trattamento dei dati personali
Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs.196/2003 e s. m. e i., si informano i concorrenti che i dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per il perfezionamento della presente procedura, per l'attuazione dei rapporti contrattuali con l'aggiudicatario, per gli adempimenti contabili e fiscali. I dati potranno essere trattati sia in forma cartacea sia in forma elettronica nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, riservatezza e nel rispetto di tutte le misure di sicurezza prescritte dal D.lgs.196/2003. I dati potranno essere comunicati alle imprese incaricate dal Comune di Rionero Sannitico (IS) dei servizi di informazione e comunicazione sulla gestione dei rifiuti, nonché ad istituti di credito per l'esecuzione dei pagamenti o a consulenti esterni per gli adempimenti contabili e fiscali nonché a Enti o Istituzioni in adempimento di quanto prescritto dalla Legge. I dati raccolti saranno soggetti, inoltre, alle forme di pubblicità prescritte dalle vigenti norme in materia di procedimenti amministrativi e di contratti pubblici. Il conferimento dei dati avrà carattere obbligatorio per la partecipazione alla presente procedura. La mancanza o l'incompletezza dei dati non consentirà di dar corso alla presente procedura e non consentirà l'ammissione del concorrente alla stessa. Titolare del trattamento è il Comune di Rionero Sannitico (IS).
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
20
Art. 20 - Informazioni complementari
- I concorrenti dovranno ottenere, a pena di esclusione, il Certificato di sopralluogo e presa visione. Per partecipare alla gara, il legale rappresentante del concorrente, o un suo delegato, dovrà eseguire un sopralluogo su tutti i territori dove dovrà essere svolto il servizio. Il certificato di presa visione e sopralluogo dovrà necessariamente riportare il visto dei tecnici o personale delegato dei comuni appartenenti aera "D". A tal fine, per partecipare alla gara, il legale rappresentante del concorrente, o suo delegato, dovrà eseguire detto sopralluogo con il personale indicato tecnico comunale. Il sopralluogo potrà essere effettuato, fino al secondo e ultimo giorno previsto per la presentazione delle offerte previo appuntamento telefonico al numero 0865848141 o previa comunicazione PEC all'indirizzo comune.rionerosannitico@pec.leonet.it. A sopralluogo effettuato, il tecnico comunale rilascerà detta Certificato che andrà allegato alla documentazione di gara. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei d'Impresa, Consorzi, aggregazioni di imprese di rete, GEIE, sia già formalmente costituiti sia da costituire, il Certificato di sopralluogo da allegare ai documenti di gara sarà quello dell'impresa mandataria capogruppo; - l'Amministrazione si riserva di procedere all'aggiudicazione a anche nel caso in cui pervenisse una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente, a proprio insindacabile giudizio. Si riserva, altresì, per qualsiasi causa legittima, di non procedere all'aggiudicazione o di annullare la gara, senza che i concorrenti possano pretendere nulla a qualsiasi titolo. Non saranno previsti rimborsi per la presentazione delle offerte; - in caso di offerte con pari punteggio, si darà precedenza nell'ordine all'offerta: - che avrà riportato il maggior punteggio per l'offerta tecnica; - presentata per prima in base a data e ora di arrivo attestata dall'ufficio protocollo dell'Amministrazione; - il subappalto è ammesso nei limiti di legge. Il concorrente è tenuto a indicare, in sede di presentazione dell'offerta, i servizi, le forniture e i lavori strumentali o le parti di servizi e forniture che intenderà eventualmente subappaltare. L'Amministrazione pagherà all'Affidatario il canone per i servizi comprensivo di quelli subappaltati. È fatto obbligo all'Affidatario di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento ricevuto copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti dallo stesso corrisposti al subappaltatore con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora l'Affidatario non trasmettesse le fatture quietanziate del subappaltatore entro il predetto termine, l'Amministrazione sospenderà il successivo pagamento a favore dell'Affidatario; - le eventuali controversie riferite all'esecuzione del contratto (ivi comprese quelle concernenti la sua interpretazione) saranno risolte secondo quanto previsto dall'art. 31 del Capitolato Speciale; - costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Bando, il Disciplinare di gara e i relativi allegati e il Capitolato Speciale e i relativi allegati; - al termine della procedura, l'Amministrazione procederà tempestivamente alle comunicazioni come previsto dal D.lgs. 50/2016. Ai fini della stipulazione del contratto, sarà rispettato il termine dilatorio di cui all'art. 32, comma 9, del D.lgs. 50/2016, per cui il contratto non potrà essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva. - nella domanda di partecipazione, il concorrente sarà tenuto a indicare il proprio numero di fax, la propria PEC e il proprio domicilio eletto per le comunicazioni previste ai sensi del D.Lgs. 50/2016; - ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.lgs. 50/20106, il contratto non conterrà la clausola compromissoria; - il contratto sarà stipulato mediante forma pubblica amministrativa a cura dell'ufficiale rogante dell'Amministrazione. Tutte le spese contrattuali e conseguenti sono a carico dell'impresa affidataria; - ai sensi dell'art. 307, comma 4, del D.P.R. 207/2010 e dell'art. 110 del D.lgs. 50/2016, in caso di fallimento dell'Affidatario o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, l'Amministrazione interpellerà progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento dei lavori. Si procede all'interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto migliore offerente escluso l'originario aggiudicatario. L'affidamento avviene alle medesime condizioni già proposte dall'originario aggiudicatario in sede in offerta; - nel caso di discordanza tra il bando e gli altri atti di gara prevarrà il bando. - RINVIO: per quanto non previsto nel presente Disciplinare e negli altri atti di gara, si rinvia alla disciplina del D.Lgs. n. 50/16, in quanto applicabile alla procedura in oggetto. - Procedure di ricorso giurisdizionale amministrativo e strumenti di tutela delle controversie: - In relazione al combinato disposto dell'art. 204 del D.Lgs. n. 50/2016 e degli artt. 40, 41, 45, 119, comma 1, lett. a) e comma 2 e 120, commi 1, 2, 3 e 5, dell'Allegato 1 al D.Lgs. 02.07.2010, n. 104 e succ. modif. (d'ora in poi definito "D.Lgs. n.104/10"), recante "Codice del processo amministrativo" (il quale individua le controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di contratti pubblici), avverso il presente bando di gara, qualora autonomamente lesivo, può essere proposto ricorso per violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere (domanda di azione di annullamento del presente invito ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. n. 104/10), unicamente al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Molise (per il giudizio di primo grado), da doversi notificare a questa stazione appaltante e agli eventuali controinteressati entro il termine perentorio di n. 30 (trenta) giorni dall'avvenuta pubblicazione del presente bando sul profilo del committente. - I soggetti che intendono proporre un ricorso giurisdizionale devono informare questa stazione appaltante, con comunicazione scritta e sottoscritta dall'interessato, o da un suo rappresentante e nel rispetto delle modalità ivi previste, della presunta violazione e dell'intenzione di proporre un ricorso giurisdizionale. L'omissione della comunicazione costituisce comportamento valutabile ai fini della decisione sulle spese di giudizio nonché ai sensi dell'art. 1227 c.c., dando atto che: - l'art. 26 recante "Spese di giudizio", comma 1, del D.Lgs. n. 104/10 e succ. modif., prevede che il giudice, quando emette una decisione, provvede anche sulle spese del giudizio, secondo gli artt. 91, 92, 93, 94, 96 e 97 del codice di procedura civile, tenendo anche conto del rispetto dei principi di chiarezza e sinteticità di cui all'art. 3, comma 2, dello stesso D.Lgs. n. 104/10 (in ogni caso, il giudice, anche d'ufficio, può altresì condannare la parte soccombente al pagamento, in favore della controparte, di una somma equitativamente determinata, comunque non superiore al doppio delle spese liquidate, in presenza di motivi manifestamente infondati);
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-23
6d52bcc84ee3fa9bfec74bb009537bd2
21
Art. 21 - Cause di esclusione e soccorso istruttorio
Tutte le norme poste dal presente Bando e Disciplinare di gara dovranno essere ritenute essenziali per l'ammissione alla gara e, quindi, essere tutte scrupolosamente rispettate e applicate. Si sottolinea che l'EFFETTIVA ESCLUSIONE dalla procedura d'appalto del concorrente sarà disposta dalla stazione appaltante/Commissione di gara nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell'offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità dei plichi contenenti l'offerta, l'offerta tecnica o la domanda di partecipazione alla gara o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. Saranno, inoltre, esclusi dalla procedura di gara gli operatori economici per i quali sia rilevata una delle cause elencate dall'art. 80 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell'art. 83 comma 9 del D.Lgs. 50/2016 le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura del "soccorso istruttorio.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
1
Sezione 1 - INFORMAZIONI GENERALI
Giusta Determinazione Dirigenziale del Servizio centrale Unica di Committenza n. 2976 del 15/06/2017, nonché determinazione a contrattare del Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Lucito n.87 del 30/05/2017, alle ore 10:00 del giorno 05/07/2017 in Campobasso e precisamente in Via XXIV Maggio,130 – terzo piano avrà luogo un esperimento di gara mediante Procedura Aperta ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs. 18.04.2016 n. 50, per l'appalto riguardante il "Servizio di raccolta con metodo "porta a porta" e trasporto dei rifiuti solidi urbani e assimilati, rifiuti differenziati e servizi complementari sui territori di Lucito e Castelbottaccio", come meglio individuato e dettagliatamente descritto nel Capitolato Speciale d'Appalto. Il Servizio Centrale Unica di Committenza agisce in qualità di Amministrazione Aggiudicatrice giusta convenzione stipulata con il Comune di Lucito (CB) regolante i rapporti e le attività di rispettiva competenza. ## OGGETTO DELL'APPALTO come meglio e più dettagliatamente descritto nell'art. 1 del Capitolato cui si rinvia, l'appalto ha per oggetto "Servizio di raccolta con metodo "porta a porta" e trasporto dei rifiuti solidi urbani e assimilati, rifiuti differenziati e servizi complementari, per anni 6", meglio individuati nel Capitolato e da svolgersi nel territorio comunale di LUCITO e CASTELBOTTACCIO. Tali rifiuti, in relazione alla loro provenienza, ai fini del presente Capitolato e con riferimenti normativi al D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, vengono suddivisi in: - Rifiuti solidi urbani come definiti dall'art. 184, comma 2, lettere a), c), d), e) ed f), - RSU; - Rifiuti solidi assimilati agli urbani come definiti dall'articolo 184, comma 2, lettera b) e assimilati ai sensi dell'art. 198, comma 2, lettera g) secondo i criteri di cui all'articolo 195, comma 2, lettera e) del Decreto succitato - RSA; I servizi "complementari opzionali" d'igiene urbana con noleggi e forniture previsti nel presente Capitolato oggetto anch'essi dell'appalto sono: servizi vari, noleggi e forniture, già prefissati e/o attivabili a richiesta del Comune, pulizia caditoie stradali per acque piovane, lavaggio strade, rimozione rifiuti abbandonati, carico e trasporto cassoni e scarrabili, noleggi di contenitori e/o mezzi inerenti i servizi richiesti, spazzamento aree e/o strade pubbliche, e altri servizi d'igiene urbana. ## LUOGO DI ESECUZIONE Territorio dei Comuni di LUCITO e CASTELBOTTACCIO. ## TERMINE ESECUZIONE APPALTO Ai sensi dell'art. 3, comma 1, del Capitolato Speciale d'Appalto, cui espressamente si rinvia, la durata del contratto d'appalto è di 6 (sei) anni, e con decorrenza dal giorno successivo alla data di sottoscrizione del verbale di consegna dei servizi. Il Comune si riserva comunque la facoltà di ordinare l'avvio delle prestazioni oggetto del contratto derivante dall'aggiudicazione, nelle more della stipulazione dello stesso ## DOCUMENTAZIONE DI GARA Il capitolato e tutta la modulistica per la partecipazione alla gara, predisposta dalla Stazione Appaltante, sono disponibili sul profilo della Stazione Appaltante www.regione.molise.it – albo pretorio on line ed rea tematica Centrale Unica di Committenza. ## SOPRALLUOGO E PRESA VISIONE Allo scopo di assicurare la piena conoscenza del servizio in oggetto, da parte dei concorrenti, si precisa che è obbligatoria l'effettuazione di un sopralluogo nel territorio comunale. Il sopralluogo deve essere effettuato dai soggetti autorizzati come di seguito indicato: - Legale rappresentante e/o Direttore Tecnico dell'impresa muniti di fotocopia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., atti a dimostrare la carica ricoperta; - Dipendente dell'impresa munito di delega con sottoscrizione del legale rappresentante con contestuale dichiarazione che attesti che il dipendente è iscritto a libro unico del lavoro con numero di matricola. - Procuratore speciale dell'impresa, munito di specifica procura notarile (in originale o copia autenticata dal legale rappresentante dell'impresa con le modalità di cui al D.P.R. 445/2000) da cui risultino le specifiche attività di rappresentanza dell'impresa relativamente ad appalti di lavori pubblici. AVVERTENZA 1: È esclusa la possibilità di delegare un incaricato estraneo all'impresa o avente con questa un rapporto di collaborazione in via autonoma. AVVERTENZA 2: In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o consorzio ordinario o GEIE: - già costituito, la presa visione deve essere effettuata dalla mandataria, in caso di raggruppamento, dal consorzio ordinario o dal GEIE anche se effettuata da uno dei consorziati o da uno dei soggetti che compongono il GEIE; - non ancora costituito, la presa visione può essere effettuata da una delle imprese che intendono raggrupparsi o consorziarsi o costituire il gruppo. OBBLIGO DI PRENOTAZIONE: Le ditte che intendono partecipare alla gara devono obbligatoriamente prenotarsi, contattando (nei giorni di martedì, mercoledì e sabato, dalle ore 10.00 alle ore 12.00) l'Ufficio Tecnico del Comune di Lucito, Tel. 0874/747204, per concordare la data del sopralluogo al fine del rilascio della relativa attestazione. Non sarà consentita la visione del progetto esecutivo agli operatori economici sprovvisti di prenotazione. ## AGGIUDICAZIONE con il criterio dell'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA analogamente a quanto disposto dall'art. 95 comma 2 del D. Lgs. 50/2016 e secondo i seguenti elementi di valutazione: - Elementi attestanti il know how aziendale Aver ottenuto direttamente una percentuale di raccolta differenziata in un Comune di almeno 1.000 abitanti compresa fra il 65% ed il 69,99% - Aver ottenuto direttamente una percentuale di raccolta differenziata in un Comune di almeno 1.000 abitanti compresa fra il 70% ed il 74,99% - Aver ottenuto direttamente una percentuale di raccolta differenziata in un Comune di almeno 1.000 abitanti compresa fra il 75% ed il 85,00% - Aver ottenuto direttamente una percentuale di raccolta differenziata in un Comune di almeno 1.000 abitanti superiore al 85% (è ammesso l'avvalimento) - Progetto tecnico per il miglioramento del servizio - Progetto tecnico per la raccolta della frazione Umida/organica in entrambi i comuni con evidenza delle eventuali correlazione dei servizi e del giusto dimensionamento della logistica - Progetto tecnico per la raccolta della frazione Multimateriale con evidenza delle eventuali correlazione dei servizi con evidenza delle eventuali correlazione dei servizi e del giusto dimensionamento della logistica - Progetto tecnico per la raccolta della frazione vetro con evidenza delle eventuali correlazione dei servizi e del giusto dimensionamento della logistica - Progetto tecnico per la raccolta della frazione secca residuale con evidenza delle eventuali correlazione dei servizi e del giusto dimensionamento della logistica - Progetto tecnico per la raccolta della frazione carta e cartone con evidenza delle eventuali correlazione dei servizi e del giusto dimensionamento della logistica - Progetto tecnico per la gestione dei pannolini e pannoloni con evidenza delle eventuali correlazione dei servizi e del giusto dimensionamento della logistica - Fornitura a titolo gratuito dei seguenti servizi: - Raccolta domiciliare della frazione verde biodegradabile alle utenze domestiche (sfalci e potature) per una frequenza minima di 12 raccolte annue (punteggio assegnato=numero di raccolte/12*5) - Raccolta domiciliare della frazione verde biodegradabile da potature in area pubblica per una frequenza minima di 8 raccolte annue (punteggio assegnato=numero di raccolte/8*4) - Frequenza aggiuntiva settimanale di raccolta della vetro alle utenze non domestiche pari a 2 o più volte a settimana per tutto l'anno - Raccolta selettiva degli imballaggi in cartone alle utenze non domestiche con una frequenza pari almeno a 1 volta a settimana - Mezzi impiegati - Posizionamento di almeno 1 mezzo atti alla raccolta di cui almeno uno in grado di garantire la logistica verso gli impianti e/o discariche nel rispetto delle portate legali - Posizionamento di almeno 1 mezzo di ridotte dimensioni idoneo alla raccolta nelle vie a carrabilità critica (strade strette) ## IMPORTO A BASE D'ASTA soggetti a ribasso (esclusi gli oneri per la sicurezza) € 678.509,70 (seicentosettantottomilacinquecentonove/70) I.V.A. esclusa; ## ONERI CONTRATTUALI ONERI CONTRATTUALI PER L'ATTUAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA sono pari a € 2.580,00 (Euro duemilacinquecentoottanta/00); ## IMPORTO COMPLESSIVO DELL'APPALTO € 681.089,70 (seicentoottantunomilaottantanove/70), I.V.A. esclusa; ## RICEZIONE DELLE OFFERTE per partecipare alla gara gli operatori economici dovranno far pervenire alla Servizio Centrale Unica di Committenza, un plico, sigillato con ceralacca o con nastro adesivo (in modo da impedire che lo stesso possa essere aperto senza che ne resti traccia visibile), e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, entro le ore 13:00 del giorno 04/07/2017 al seguente indirizzo. Oltre il detto termine non resta valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. In tale caso, l'offerta del concorrente verrà dichiarata fuori termine e non ammessa alla gara. Con la comunicazione di non ammissione alla gara si procederà alla restituzione del plico al concorrente. Non si farà luogo a gara di miglioria, né sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Ai fini dell'identificazione della provenienza il Plico deve recare all'esterno le seguenti indicazioni: - denominazione o ragione sociale del concorrente (in caso di raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario di concorrenti o GEIE il nominativo di tutte le imprese raggruppate o consorziate o che intendono raggrupparsi o consorziarsi); - la dicitura "OFFERTA" nonché l'oggetto della gara. Il Plico di cui sopra deve contenere: - la Busta n. 1 "Documentazione amministrativa"; - la Busta n. 2 "Offerta Tecnica"; - la Busta n. 3 "Offerta Economica". Tutte e tre le Buste devono: - risultare chiuse, controfirmate e sigillate con le medesime modalità indicate per il plico esterno; - recare, all'esterno, gli identificativi dell'operatore economico; - recare, all'esterno, le diciture identificative delle medesime come sopra indicato. Il suddetto Plico può essere inviato mediante servizio postale (a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento), mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, oppure consegnato a mano da un incaricato dell'impresa. Soltanto in tale ultimo caso potrà essere rilasciata apposita ricevuta con l'indicazione dell'ora e della data di consegna. ## PAGAMENTI i pagamenti avverranno con le modalità previste dall'art. 47 del Capitolato Speciale d'Appalto. ## LINGUA tutta la documentazione richiesta dal presente disciplinare di gara deve essere redatta esclusivamente in lingua italiana.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
2
Sezione 2 - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
## A) SOGGETTI AMMESSI Sono ammessi alla gara gli operatori economici che si presentano in una delle forme indicate nell'art. 45 e seguenti del D.Lgs. n. 50/2016, con le seguenti precisazioni: - RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE Art. 45, comma 2, lett. d) - CONSORZI ORDINARI DI CONCORRENTI ex art. 2602 c.c. Art. 45, comma 2, lett. e) - AGGREGAZIONE TRA IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE Art. 45, comma 2, lett. f) - GEIE Art. 45, comma 2, lett. g) Possono partecipare alla gara i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di concorrenti e i gruppi europei di interesse economico: - già costituiti; - non ancora costituiti; Possono partecipare alla gara le imprese aderenti al contratto di Rete costituito e registrato presso i competenti uffici del Registro delle Imprese È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti; L'offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori. Per gli assuntori di servizi scorporabili la responsabilità è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario; Il divieto e la responsabilità solidale di cui sopra si applicano anche ai soggetti che hanno stipulato o che intendono stipulare il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE), in applicazione dell'art. 10 del D.Lgs. n. 240/1991 nonché alle imprese aderenti al contratto di rete. R.T.I. e GEIE già costituiti: - Possono partecipare alla gara esclusivamente in nome e per conto di tutti i soggetti raggruppati o facenti parte del gruppo europeo di interesse economico; Consorzi ordinari di concorrenti già costituiti, ai sensi degli artt. 2602 C.C. e seguenti: - Possono partecipare alla gara esclusivamente in nome e per conto di tutti i soggetti consorziati; - Ove vogliano partecipare alla gara solo alcune delle imprese consorziate queste devono vincolarsi, al pari di un R.T.I., attraverso un mandato collettivo speciale con rappresentanza, irrevocabile alla mandataria; - Se il consorzio partecipa alla gara in nome e per conto di una o di alcune delle imprese consorziate viene escluso dalla gara. R.T.I., Consorzi ordinari di concorrenti e GEIE non ancora costituiti: - È consentita la presentazione di offerte da parte di raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi ordinari o gruppi europei di interesse economico anche se non ancora costituiti; - In tal caso l'offerta economica deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti o i gruppi europei di interesse economico e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori: - se R.T.I., conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti; - se consorziandi, costituiranno il consorzio ordinario che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei consorziati; - se GEIE non costituito, stipuleranno il contratto costitutivo del GEIE, che, a sua volta, stipulerà il contratto d'appalto in nome e per conto proprio e dei soggetti che costituiscono il gruppo medesimo; CONSORZI di cui all'art. 45, comma 2, lett. b: - possono partecipare alla gara secondo quanto previsto dall'art. 47 del D.Lgs. 50/2016; - sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; CONSORZI STABILI di cui all'art. 45, comma 2, lett. c: - possono partecipare alla gara secondo quanto previsto dall'art. 47 del D.Lgs. 50/2016; - Sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; - È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile; RETE DI IMPRESE di cui all'art. 45, comma 2, lett. f: - possono partecipare alla gara secondo quanto previsto dall'art. 48 del D.Lgs. 50/2016; - Sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali delle imprese facenti parte della rete di imprese concorre; a queste ultime è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia la rete di imprese sia l'impresa; - È vietata la partecipazione a più di una rete di imprese OPERATORI ECONOMICI STABILITI IN ALTRI STATI MEMBRI di cui all'art. 45, comma 1: - Gli operatori economici stabiliti in stati diversi dall'Italia, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi paesi, possono partecipare alla gara secondo quanto previsto dall'art. 86, comma 3, del D.Lgs. 50/2016; ## B) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Sono ammessi alla gara i concorrenti in possesso dei seguenti requisiti: - Requisiti di ordine generale (ex art. 80 del D.Lgs. 50/2016) - B1) Insussistenza, nei confronti di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza dell'impresa di alcuna causa di esclusione dalla partecipazione ad appalti pubblici - Requisiti di idoneità professionale (ex art. 83 comma 2 del D.Lgs. 50/2016) - B2) Iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (art. 212 D.Lgs. n. 152/2006) alla categoria 1 "Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati" (inclusa "Attività di spazzamento meccanizzato"), classe F. (popolazione complessivamente servita inferiore a 5.000 abitanti o superiore), o equivalente titolo comunitario; - Requisiti di Capacità economica e finanziaria (ex art. 83 comma 7 del D.Lgs. 50/2016) - B3) Presentazione di idonee dichiarazioni da parte di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della legge 1° settembre 1993 n. 385, dalle quali risulti specificamente che "il concorrente dispone di mezzi finanziari adeguati per assumere ed eseguire il servizio di cui al presente bando" - Requisiti di Capacità tecnica e professionale (ex art. 83 del D.Lgs. 50/2016) - B4) Aver realizzato negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, "Servizi di raccolta e trasporto rifiuti con metodo porta a porta" per un importo complessivo, al netto dell'IVA, non inferiore a ad euro 500.000,00 (euro cinquecentomila/00); - B5) Avere svolto con esito positivo, nel triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara, servizi di raccolta porta a porta in almeno un Comune (o Unione di Comuni) avente una popolazione non inferiore a 2.000 (duemila) abitanti, con una percentuale di raccolta differenziata raggiunta almeno in un anno non inferiore al 65% (sessantacinque per cento); - Requisiti afferenti la garanzia della qualità (ex art. 87 del D.Lgs. 50/2016) - B6) Possesso della certificazione sistema di qualità conforme alle norme della serie UNI EN ISO 9001:2008, rilasciate da organismi accreditati per i servizi di raccolta dei rifiuti solidi urbani e assimilati, in corso di validità o certificati equivalenti rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri; - B7) Possesso della certificazione sistema di qualità conforme alle norme della serie UNI EN ISO 14001:2004 "Sistemi di gestione ambientale" rilasciate da organismi accreditati, in corso di validità o certificati equivalenti rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri; In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese i requisiti di cui sopra devono essere posseduti come segue: - quelli di cui ai punti B1, B2, B3, B6 e B7: da ciascuna delle imprese raggruppate; - quelli di cui al punto B4 e B5: devono essere posseduti dalla capogruppo nella misura minima del 60% e per la restante percentuale cumulativamente dalla/e mandante/iconsorziata/consorziate ciascuna con un minimo del 20% di quanto richiesto all'intero raggruppamento. AVVALIMENTO: Ai sensi dell'art. 89 del D. Lgs 50/16 viene qui stabilito che un concorrente, singolo o consorziato o raggruppato può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario e tecnico (B3, B4 e B5) dei requisiti di un altro soggetto. In tal caso si specifica quanto segue: - Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto; - Non è consentito che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti, a pena di esclusione; - È ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie fermo restando che l'ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto. IMPRESA IN CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ AZIENDALE - Ai sensi dell'art. 186-bis, comma 4, del R.D. 16/3/1942 n. 267 e s.m.i. l'impresa ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale può partecipare a procedure di assegnazione di contratti pubblici nel rispetto delle condizioni ivi previste. Può altresì partecipare riunita in un raggruppamento temporaneo di imprese a condizione che non rivesta la qualità di mandataria, ai sensi dell'art. 33, comma 3 del D.L. n. 83/2012, convertito in L. n. 134/2012, e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
3
Sezione 3 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA E DELL'OFFERTA
## Busta n. 1 –DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Busta n°1 dovrà contenere quanto segue: ### ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA, sottoscritta da un amministratore munito di potere di rappresentanza o da un procuratore speciale (nel qual caso deve essere allegata la procura speciale o copia autentica della medesima) con le seguenti precisazioni: - In caso di RTI costituito, viene presentata dall'impresa mandataria in nome e per conto del raggruppamento medesimo; - In caso di RTI costituendo, deve essere presentata da ciascuna delle imprese che intendono raggrupparsi; ### SCHEDA CONSORZIATA/RETE DI IMPRESE SCHEDA CONSORZIATA/RETE DI IMPRESE, resa e sottoscritta da ciascuno dei seguenti soggetti: - in caso di impresa individuale: dal/i direttore/i tecnico/i dell'impresa diversi dal titolare della stessa; - in caso di società in nome collettivo: da tutti i soci e dal/i direttore/i tecnico/i della stessa; - in caso di società in accomandita semplice: dal socio accomandatario e dal/i direttore/i tecnico/i della stessa; - in tutti gli altri casi: dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza e dai direttori tecnici della società; ### SCHEDA AMMINISTRATORI SCHEDA AMMINISTRATORI, resa e sottoscritta da ciascuno dei seguenti soggetti: - in caso di impresa individuale: dal/i direttore/i tecnico/i dell'impresa diversi dal titolare della stessa; - in caso di società in nome collettivo: da tutti i soci e dal/i direttore/i tecnico/i della stessa; - in caso di società in accomandita semplice: dal socio accomandatario e dal/i direttore/i tecnico/i della stessa; - in tutti gli altri casi: dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza e dai direttori tecnici della società; con le seguenti precisazioni - In caso di RTI costituito, viene presentata sia dall'impresa mandataria sia dalle imprese mandanti; - In caso di RTI costituendo, deve essere presentata da ciascuna delle imprese che intendono raggrupparsi. ### SCHEDA AMMINISTRATORI CESSATI Eventuale SCHEDA AMMINISTRATORI CESSATI nell'anno antecedente la pubblicazione del bando di gara, resa e sottoscritta, da ciascuno dei seguenti soggetti: - in caso di impresa individuale: dal/i direttore/i tecnico/i dell'impresa diversi dal titolare della stessa; - in caso di società in nome collettivo: da tutti i soci e dal/i direttore/i tecnico/i della stessa; - in caso di società in accomandita semplice: dal socio accomandatario e dal/i direttore/i tecnico/i della stessa; - in tutti gli altri casi: dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza e dai direttori tecnici della società; ### SCHEDA IN LUOGO AMMINISTRATORI CESSATI Eventuale SCHEDA IN LUOGO AMMINISTRATORI CESSATI, resa e sottoscritta dal soggetto che presenta l'istanza di ammissione alla gara, qualora per motivi non imputabili al concorrente non sia possibile presentare la scheda di cui al precedente n. 4, ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000. ### DICHIARAZIONI BANCARIE DICHIARAZIONI BANCARIE, (rif. lett. B3 tra i requisiti per la partecipazione alla gara) da parte di ALMENO DUE istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della legge 1° settembre 1993 n. 385 nelle quali risulti specificamente indicato che "il concorrente dispone di mezzi finanziari adeguati per assumere ed eseguire il servizio di cui al presente bando"; In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, non ancora costituito, ciascuna delle imprese che intendono raggrupparsi deve presentare le dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della legge 1° settembre 1993 n. 385 dalle quali risulti specificamente che ciascuna impresa raggruppata dispone di mezzi finanziari adeguati per assumere ed eseguire la fornitura di cui al presente bando. ### SCHEDA REQUISITI DI GARA SCHEDA REQUISITI DI GARA, resa dal titolare dell'impresa o dal legale rappresentante dell'operatore economico ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, con firma non autenticata e accompagnata da fotocopia del documento di identità, in corso di validità del firmatario, dalla quale risultino i requisiti di idoneità professionale, i requisiti afferenti la garanzia della qualità e la capacità tecnica attestante l'elenco dei servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto eseguiti nei tre anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara. Per ogni singolo servizio (da intendersi eseguito alla data di presentazione dell'offerta) dovrà essere indicato quanto segue: - Oggetto del servizio; - Nominativo e indirizzo della sede legale del committente; - Periodo di svolgimento (inizio e fine) del servizio; - Ammontare complessivo del servizio al netto degli oneri fiscali. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, non ancora costituito, la dichiarazione di cui al presente punto deve essere presentata, a pena di esclusione, da ciascuna delle imprese che intendono raggrupparsi. Si segnala sin d'ora che, qualora il concorrente ne sia in possesso, per ciascuno dei servizi indicati nella "Scheda requisiti di gara" devono essere allegati i certificati attestanti l'avvenuta esecuzione dei servizi analoghi, rilasciati e vistati dalle amministrazioni, dagli enti o dai soggetti privati per i quali è stato reso il servizio. La presente richiesta viene avanzata anche al fine di evitare inutili ritardi nel procedimento di verifica del possesso dei requisiti qualora il sistema AVCPass non dovesse essere attivo. ### COPIA DEL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO COPIA DEL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO, timbrata e firmata per accettazione in ciascuna pagina dal legale rappresentare del concorrente. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, non ancora costituito, la copia del Capitolato dovrà essere timbrata e firmata dal legale rappresentante di ciascuna delle imprese che intendono raggrupparsi. ### CAUZIONE PROVVISORIA CAUZIONE PROVVISORIA, di euro 6.810,88 o 13.621,75 (pari al 2% dell'importo totale dell'appalto), costituita, ai sensi dell'art. 93 del D.Lgs 50/2016, a scelta del concorrente, esclusivamente mediante: - FIDEIUSSIONE BANCARIA rilasciata da Aziende di Credito di cui all'art. 5 del regio decreto-legge 12 marzo 1936 n. 375 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'art. 1, comma b, della legge 10.6.1982 n. 348 - POLIZZA FIDEIUSSORIA ASSICURATIVA rilasciata da imprese di assicurazioni debitamente autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni, ai sensi del Testo Unico delle leggi sull'esercizio delle assicurazioni private approvato con D.Lgs. n. 209/2005, come previsto dall'art. 1, comma c, della legge 10.6.1982 n. 348. - FIDEIUSSIONE rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente l'attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'art. 161 del D.Lgs n. 24.02.1998 n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. Per tale garanzia (fidejussione bancaria o assicurativa), pena l'esclusione, è necessaria l'autentica a cura del Notaio, della firma del/dei funzionario/i che legalmente possono impegnare l'Istituto Bancario o Assicurativo; i suddetti Pubblici Ufficiali, nel contesto del medesimo atto (fidejussione Bancaria o Polizza Assicurativa), dovranno esplicitamente attestare che i summenzionati Funzionari sono in possesso degli occorrenti poteri per impegnare legalmente la Banca o l'Assicurazione #### RIDUZIONE DELLA CAUZIONE Gli operatori economici in possesso di certificazione di qualità aziendale secondo le tipologie indicate nell'art. 93, comma 7, del D.Lgs. 50/2016, possono presentare cauzione ridotta nelle misure percentuali ivi indicate, eventualmente cumulabili se in possesso degli ulteriori requisiti indicati nel precitato comma. In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese per poter usufruire della riduzione dell'importo della cauzione, devono risultare in possesso dei requisiti di cui al sopracitato art. 93 comma 7 D.Lvo 50/2016 L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103 del D.Lgs 50/2016, qualora l'offerente risultasse affidatario. La cauzione provvisoria viene rilasciata a favore del Comune di LUCITO (Ente Appaltante). #### INTESTAZIONE DELLA CAUZIONE PROVVISORIA In caso di raggruppamenti temporanei: - già costituti, la cauzione deve risultare intestata, rispettivamente, a pena di esclusione, al mandatario; - non ancora costituti, la cauzione deve risultare intestata, a pena di esclusione, a tutti i soggetti raggruppandi. #### SCHEMA TIPO DI POLIZZA È ammessa la presentazione della cauzione provvisoria conforme allo Schema tipo di garanzia fidejussoria 1.1. approvato con decreto 12 marzo 2004 n. 123 del Ministero delle Attività Produttive. #### SOTTOSCRIZIONE DIGITALE DELLA CAUZIONE È ammessa la presentazione di cauzione provvisoria rilasciata con il sistema della firma digitale, a condizione che venga riportato sulla polizza il codice controllo. #### SVINCOLO POLIZZA In caso di non aggiudicazione dell'appalto, la cauzione provvisoria verrà svincolata nei termini e con le modalità di cui all'art. 93, comma 9, del D. Lgs. n. 50/2016. ### Certificazioni Copia conforme all'originale delle certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti richiesti dall'art. 93 comma 7 del D.Lgs 50/16 per poter usufruire del beneficio della riduzione dell'importo della cauzione. ### CONTRIBUTI ANAC ATTESTAZIONE DELL'AVVENUTO PAGAMENTO DEI TRE CONTRIBUTI A FAVORE DELL'ANAC, In originale o in fotocopia, con le modalità previste dall'Autorità medesima. Il CIG è il seguente: COMUNE DI LUCITO - CIG: 7093830DB ### PASSOE Copia del PASSOE rilasciato dall'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, in ottemperanza alla Deliberazione n. 111 del 20/12/12, previa registrazione on-line al "servizio AVCPASS" sul sito web dell'Autorità (www.avcp.it), fra i servizi ad accesso riservato, secondo le istruzioni ivi contenute, con l'indicazione del CIG che identifica la procedura. Detto documento consente di effettuare la verifica dei requisiti dichiarati dall'Impresa in sede di gara, mediante l'utilizzo del sistema AVCPASS da parte dell'Amministrazione ## Altra documentazione amministrativa da presentare - COPIA DELLA PROCURA SPECIALE rilasciata tramite atto notarile, da presentarsi solo nel caso in cui il Legale Rappresentante firmatario della documentazione di cui sopra e dell'offerta sia un PROCURATORE dell'impresa. - solo in caso di raggruppamento temporaneo già costituito, MANDATO COLLETTIVO speciale con rappresentanza all'Impresa capogruppo conferito con atto pubblico o con scrittura privata con firme autenticate da notaio. - nel caso di AVVALIMENTO, dovrà essere presentata la seguente documentazione prevista dall'art. 89, comma 1, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.: - dichiarazioni del concorrente: - dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, con firma non autenticata e accompagnata da fotocopia del documento di identità, in corso di validità del firmatario, con la quale: - attesta che, per la presente gara, si avvale dei requisiti di partecipazione (specificare quali) posseduti dall'impresa ausiliaria (indicare ragione sociale, sede legale, codice fiscale e legale rappresentante); - attesta di aver dichiarato il possesso dei requisiti generali di cui all'art. 80 del D. Lgs. 50/2016, nella stessa domanda di partecipazione; - documenti da presentarsi da parte della/e ditta/e ausiliaria/e: - SCHEDA REQUISITI DI GARA sottoscritta dal titolare dell'impresa o dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso, che documenti il possesso dei requisiti richiesti per l'affidamento dell'appalto da parte dell'impresa ausiliaria; - dichiarazione resa dal legale rappresentante dell'impresa ausiliaria ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, con firma non autenticata e accompagnata da fotocopia del documento di identità, in corso di validità del firmatario, con la quale: - dichiara di possedere i requisiti generali di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; - si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'art. 45 del D. Lgs. 50/2016. - originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto; - nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui al punto precedente, l'impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dal presente bando. - nel caso di partecipazione alla gara di impresa concorrente IN CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ AZIENDALE la partecipazione medesima è condizionata alla presentazione della seguente documentazione: - dichiarazioni del concorrente: - dichiarazione resa dal titolare dell'impresa o dal legale rappresentante ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, con firma non autenticata e accompagnata da fotocopia del documento di identità, in corso di validità del firmatario, con la quale: - attesta, ai sensi dell'art. 186-bis, comma 4, lettera b) del R.D. n. 267/1942 e s.m.i., di partecipare alla gara con l'ausilio di altro operatore economico (indicare ragione sociale, sede legale, codice fiscale e legale rappresentante); - indichi gli estremi del decreto Tribunale che l'autorizza alla partecipazione alla gara; - attesta di aver dichiarato il possesso dei requisiti generali di cui all'art. 80 del D. Lgs. 50/2016, nella stessa domanda di partecipazione; - documenti da presentarsi da parte della ditta ausiliaria: - relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'art. 67, terzo comma, lett. d) del R.D. n. 267/1942 e s.m.i., che attesta la conformità al piano concordatario di cui all'art. 161, secondo comma, lettera e) del R.D. n. 267/1942 e s.m.i. e la ragionevole capacità di adempimento del contratto d'appalto; - dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, contenente l'impegno nei confronti del concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione per la durata del contratto le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto. (Nel caso di partecipazione in RTI, la dichiarazione può essere resa da un operatore facente parte del raggruppamento); - SCHEDA REQUISITI DI GARA (vedi prec. punto 7) sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso, che documenti il possesso dei requisiti richiesti per l'affidamento dell'appalto da parte dell'impresa ausiliaria; - originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto; - nel caso di ausilio, ex art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 e s.m.i., nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui al punto precedente, l'impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi di subentro previsti dal precitato articolo. ## Busta n. 2 – "OFFERTA TECNICA" Busta n. 2 "OFFERTA TECNICA" deve contenere la documentazione necessaria ai fini dell'attribuzione dei punteggi. L'OFFERTA TECNICA deve essere ampia e dettagliata Relazione tecnica-organizzativa, redatta in lingua italiana, nella quale dovranno essere descritti, ai fini dell'assegnazione del punteggio tecnico, i tempi, le modalità di organizzazione e svolgimento dei singoli servizi oggetto dell'affidamento tenendo presente che devono essere necessariamente rispettate le caratteristiche e le specifiche tecniche del servizio, ivi inclusi i livelli di servizio, previste e prescritte nel Capitolato speciale d'appalto, che costituiscono a tutti gli effetti requisiti/livelli di servizio minimi. Nella relazione dovranno essere riportati: - organizzazione del servizio - tabella di sintesi generale relativamente al personale, mezzi e attrezzature; - calendario di raccolta; - cronoprogramma di attivazione dei servizi; - piano di comunicazione e sensibilizzazione ai cittadini (anche in formato di allegato tecnico). La Relazione tecnica deve essere strutturata in modo che possano evincersi tutti gli elementi richiesti per l'attribuzione dei punteggi relativi al merito tecnico, secondo i criteri indicati. Quanto riportato in tale relazione diventerà vincolante per l'Impresa che l'ha proposto nel caso di sua aggiudicazione. La stessa non dovrà superare le 100 pagine (ad eccezione del frontespizio, dell'indice e degli eventuali allegati tecnici) in formato A4, interlinea singola, carattere 12. Tutta la documentazione di cui sopra deve essere sottoscritta: - in caso di concorrente singolo: dal titolare o dal legale rappresentante dell'impresa; - in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituito: dal legale rappresentante di ciascuna delle imprese raggruppate o consorziate. ### OMISSIONE della documentazione tecnica L'omissione di uno o più dei documenti richiesti dal presente disciplinare e costituenti l'offerta tecnica l'offerta tecnica comporta la non attribuzione del punteggio all'elemento di valutazione a cui è riferito il documento omesso. ### Avvertenza 1 In caso di più dichiarazioni contenute nelle buste rese da uno stesso soggetto, è sufficiente l'allegazione di un'unica fotocopia del documento di identità. ### Avvertenza 2 L'Offerta Tecnica dovrà essere priva di qualsiasi indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, ossia deve essere priva di riferimenti all'offerta economica. ### Avvertenza 3 Qualora il concorrente intenda far valere, nei suoi confronti, la facoltà prevista dall'art. 53 del D.Lgs n. 50/16 e della L. 241/90, è tenuto a presentare apposita e separata dichiarazione nella quale indichi specificamente quali delle informazioni fornite nell'ambito dell'offerta tecnica costituiscono segreti tecnici e commerciali. ## Busta n. 3 – "OFFERTA ECONOMICA" La busta n. 3 dovrà contenere il documento denominato "MODULO OFFERTA ECONOMICA" recante: - l'indicazione del RIBASSO PERCENTUALE unico offerto sull'importo posto a base di gara al netto degli oneri di sicurezza, espresso sia in cifre sia in lettere. In caso di discordanza, prevale il ribasso percentuale indicato in lettere. - l'indicazione dell'AMMONTARE, solo in cifre, dei COSTI INTERNI PER LA SICUREZZA DEL LAVORO, ai sensi e per gli effetti dell'art 95 comma 10 del D.lvo 50/2016, stimati per l'esecuzione dell'appalto. Si precisa sin d'ora, che il dato indicato dal concorrente non verrà preso in alcun modo in considerazione ai fini dell'aggiudicazione dell'appalto. Detto importo sarà reso in considerazione e, quindi, valutato solo nell'eventualità che l'offerta risulti anormalmente bassa dell'art. 97 del D.lvo 50/2016. Tutti i documenti costituenti l'offerta economica e sopra indicati, non devono contenere riserve e/o condizioni alcuna e devono essere timbrati e firmati per accettazione in ciascun foglio: - in caso di concorrente singolo, dal Legale Rappresentante/procuratore speciale dello stesso; - in caso di raggruppamento temporaneo, dal Legale Rappresentante/procuratore speciale di ciascuna delle imprese raggruppate. ### NOTE PER LA COMPILAZIONE I documenti di cui sopra, costituenti l'offerta economica, devono essere presentati utilizzando il modulo predisposto dalla Stazione Appaltante. Nella busta, oltre al precitati documento offerti, non deve essere inserito alcun altro documento. La busta deve essere chiusa e sigillata con le stesse modalità previste per il plico esterno.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
4
Sezione 4 - AGGIUDICAZIONE E SISTEMA DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
L'Appalto è aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. Gli elementi di valutazione ed i relativi punteggi sono già stati specificati nella tabella a pagina 3 e seguente del presente disciplinare di gara. Ai fini della valutazione delle offerte e all'attribuzione dei punteggi, la Commissione assegnerà per ogni sub criterio sopradescritto, un giudizio tra quelli di seguito precisati cui corrisponde un coefficiente. Il punteggio di ogni sub criterio scaturirà dal prodotto attribuibile al sub criterio massimo moltiplicato per il coefficiente assegnato. I giudizi e i coefficienti al CRITERIO QUALITATIVO A) e relativi sub-criteri sono i seguenti: - Possesso dei requisiti: 1 - Non possesso dei requisiti: 0 La valutazione tecnica seguirà la seguente formula: C(a)=∑n[WjxV(a)i], dove: - C(a) = indice di valutazione dell'offerta - n = numero totale dei requisiti - Wj = punteggio attribuito al requisito (j) - V(a) = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (j), variabile tra 0 e 1 - ∑n = sommatoria - Il coefficiente V(a) relativo agli elementi qualitativi sarà determinato attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente tra 0 e 1 dai singoli Commissari. I giudizi e i coefficienti al CRITERIO QUALITATIVO B) e relativi sub-criteri sono i seguenti: - Eccellente: 1 - Ottimo: 0.9 - Buono: 0.75 - Sufficiente: 0.60 - Insufficiente: 0.3 - Inadeguato: 0 Nella valutazione del sub elemento b, saranno considerati i seguenti aspetti: - Efficacia, in termini di miglioramento del servizio, delle proposte; - Efficienza, in termini di miglioramento del servizio, delle proposte; - Funzionalità, in termini di miglioramento del servizio, delle proposte. La valutazione tecnica seguirà la seguente formula C(a)=∑n[WjxV(a)i], dove: - C(a) = indice di valutazione dell'offerta - n = numero totale dei requisiti - Wj = punteggio attribuito al requisito (j) - V(a) = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (j), variabile tra 0 e 1 - ∑n = sommatoria - Il coefficiente V(a) relativo agli elementi qualitativi sarà determinato attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente tra 0 e 1 dai singoli Commissari. I giudizi e i coefficienti al CRITERIO QUANTITATIVO C) e relativi sub-criteri C3 e C4: - Offerta dei servizi a titolo gratuito: 1 - Non offerta dei servizi a titolo gratuito: 0 La valutazione tecnica seguirà la seguente formula C(a)=∑n[WjxV(a)i], dove: - C(a) = indice di valutazione dell'offerta - n = numero totale dei requisiti - Wj = punteggio attribuito al requisito (j) - V(a) = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (j), variabile tra 0 e 1 - ∑n = sommatoria - Il coefficiente V(a) relativo agli elementi qualitativi sarà determinato attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente tra 0 e 1 dai singoli Commissari. I giudizi e i coefficienti al CRITERIO QUANTITATIVO D) e relativi sub-criteri sono i seguenti: - Offerta dei mezzi richiesti: 1 - Non offerta dei mezzi richiesti: 0 La valutazione tecnica seguirà la seguente formula C(a)=∑n[WjxV(a)i], dove: - C(a) = indice di valutazione dell'offerta - n = numero totale dei requisiti - Wj = punteggio attribuito al requisito (j) - V(a) = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (j), variabile tra 0 e 1 - ∑n = sommatoria - Il coefficiente V(a) relativo agli elementi qualitativi sarà determinato attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente tra 0 e 1 dai singoli Commissari. La valutazione del prezzo avviene come segue Pe(x)=20 * Ci, dove: - Ci = X * Ai/Asoglia (per Ai ≤ Asoglia). - Ci = X + (1,00-X)*[(Ai-Asoglia)/(Amax-Asoglia)] (per Ai > Asoglia). - Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo. - Ai = Valore dell'offerta (percentuale ribasso) del concorrente iesimo. - Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (percentuale ribasso sul prezzo) dei concorrenti - Amax = Valore dell'offerta più alta (percentuale ribasso più alta) - X = 0,90 La gara sarà aggiudicata al concorrente che totalizzerà il maggior punteggio complessivo risultante dalla somma del punteggio ottenuto dall'Offerta tecnica (quale somma dei punteggi parziali relativi a ciascun criterio tecnico di valutazione) e del punteggio ottenuto dall'Offerta economica (quale somma del punteggio attribuito alla percentuale di sconto offerto).
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
5
Sezione 5 - OPERAZIONI DI GARA
## LUOGO DI ESPERIMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA Le operazioni di esperimento della Gara, in seduta pubblica, verranno effettuate presso Regione Molise – Servizio centrale Unica di Committenza, Via XXIV maggio, 130- terzo piano – 86100 Campobasso. Eventuali variazioni del luogo di esperimento delle gara, saranno pubblicate sul sito internet www.regione.molise.it ## SOGGETTI CHE POSSONO PRESENZIARE ALLE SEDUTE PUBBLICHE Per ciascun concorrente è ammessa la presenza del legale rappresentante o suo delegato, che verrà identificato dal Presidente della Commissione di gara prima dell'inizio di ogni seduta. Il soggetto delegato deve essere munito di documento di delega, redatto su carta intestata, con allegata fotocopia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. dalla quale risulti la carica ricoperta dal delegante. ## CALENDARIO DELLE OPERAZIONI DI GARA FASE DELL'APERTURA - ore 10:00 del giorno 05/07/2017 la Commissione procede, in seduta pubblica, alla: - verifica dell'integrità e delle modalità di presentazione dei plichi pervenuti entro il termine di ricezione delle offerte stabilito nel presente disciplinare; - apertura dei plichi e verifica dell'integrità degli stessi e delle modalità di presentazione delle buste ivi contenute; - apertura delle buste 1 "Documentazione amministrativa" e verifica della documentazione ivi contenuta ai fini dell'ammissione od esclusione dei concorrenti; - apertura della busta 2 "Offerta tecnica" dei concorrenti ammessi alla gara; mera verifica formale che all'interno di ogni busta siano contenuti i documenti richiesti dal presente disciplinare di gara e controsigla degli stessi. - in successive sedute non pubbliche, la Commissione procederà alla valutazione di merito dell'offerta tecnica e attribuzione dei punteggi di cui agli elementi A, B, C, D. - nel giorno ed ora che successivamente verranno comunicati tramite avviso pubblicato sul sito dell'Ente Regione Molise – Centrale Unica di Committenza, di cui alla Sezione 1, la commissione procederà: - alla lettura dei punteggi assegnati all'offerta tecnica dei concorrenti relativi ai succitati elementi; - all'apertura delle buste 3 "Offerta economica" dei concorrenti ammessi; lettura del ribasso riportati nel modulo denominato "MODULO OFFERTA ECONOMICA"; - attribuzione del punteggio al criterio E; - formazione della graduatoria provvisoria e applicazione del meccanismo di individuazione delle offerte anormalmente basse; - in caso di offerte anormalmente basse (vedi successiva sezione 6) la Commissione procederà alla sospensione delle operazioni di gara, per dare immediato inizio alla procedura di verifica di congruità in successive sedute non pubbliche; La valutazione di congruità delle eventuali offerte anomale avverrà in successive sedute private. - nel giorno ed ora che successivamente verranno comunicati tramite avviso pubblicato sul sito dell'Ente Regione Molise – Centrale Unica di Committenza, di cui alla Sezione 1, la Commissione in seduta pubblica dichiara: - l'anomalia delle offerte che, all'esito del procedimento di verifica, sono risultate non congrue; - l'aggiudicazione provvisoria dell'appalto. Risulterà aggiudicataria l'impresa la cui offerta avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato; In caso di offerte che ottengano il medesimo punteggio, si procederà all'aggiudicazione provvisoria mediante sorteggio. Le sedute di gara possono essere sospese ed aggiornate ad altra ora o ad un giorno successivo eccezion fatta per la fase di apertura delle buste delle offerte economiche. L'aggiudicazione avrà luogo anche in caso di presentazione di una sola offerta, se ritenuta valida. Non saranno prese in considerazione offerte incomplete o irregolari, parziali o che presentino osservazioni, restrizioni o riserve.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
6
Sezione 6 - EVENTUALI RICHIESTA GIUSTIFICAZIONI IN CASI DI OFFERTA ANOMALA
La Commissione giudicatrice procederà alla valutazione, ai sensi dell'art. 97 comma 3 del D.Lgs 50/16, della congruità delle offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti [rispettivamente: punti 80 per l'offerta tecnica (somma dei punteggi degli elementi A, B, C, D) e punti 20 per l'offerta economica (elemento E) ] dei corrispondenti punti massimi previsti dal presente disciplinare di gara, avvalendosi del Responsabile del Procedimento. Resta inteso, in ogni caso che la Commissione giudicatrice ha la facoltà, ai sensi dell'art. 97, comma 6, del D.lvo 50/2016, di valutare la congruità delle offerte che, in base ad elementi specifici, appaiono anormalmente basse avvalendosi del Responsabile del Procedimento. Si precisa sin d'ora, che qualora una o più offerte risultassero anormalmente basse si procederà, nei confronti delle medesime, al procedimento di verifica di congruità come di seguito meglio specificato. A ciascun concorrente la cui offerta risulterà anormalmente bassa è tenuto a presentare, entro il termine perentorio di 15 giorni dalla data di ricezione della richiesta, una busta chiusa e sigillata (con le medesime modalità richieste per le altre buste dal presente disciplinare) contenente le Giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo offerto da presentarsi sottoforma di relazione tecnico illustrativa, ed attenenti alla sostenibilità economica dell'offerta presentata dal concorrente, con particolare riferimento alle voci di prezzo che nell'economia complessiva possono apparire sottostimate. Non è, pertanto, richiesta l'analisi di ciascun prezzo unitario offerto. Le giustificazioni di cui trattasi devono essere formulate con riguardo ai seguenti elementi: - l'economia ed il metodo di esecuzione del servizio; - le soluzioni tecniche adottate; - le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l'offerente per eseguire i lavori; - l'originalità del servizio offerto; Ai sensi dell'art. 97, comma 6 e 7, del D.Lgs. 50/2016, non sono ammesse: - giustificazioni che prevedano trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge; - aiuti di stato non compatibile con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107 TFUE. Si precisa altresì che la Commissione Giudicatrice si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori cinque offerte. La mancata trasmissione delle giustificazioni di cui sopra o la trasmissione delle stesse oltre il termine perentorio indicato nella lettera di richiesta, comporterà l'automatica esclusione dalla gara.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
7
Sezione 7 - EVENTUALI RICHIESTA GIUSTIFICAZIONI IN CASI DI OFFERTA ANOMALA
Si rende noto che per quanto attiene le verifiche del possesso dei requisiti di ordine generale ex art. 80 del d.lgs. n. 50/16 nei confronti dell'aggiudicatario provvisorio avverranno, ai sensi dell'art. 32 comma 7 del d.lgs. n. 50/16 e della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i Contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20.12.2012, attraverso l'utilizzo del sistema AVCPASS fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis e dal comma 3 dell'art. 5 della citata deliberazione AVCP n. 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale AVCP (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata determinazione n. 111 per ogni dettaglio operativo. Qualora, per motivi legati al funzionamento del sistema, non sia possibile procedere nel modo sopra descritto, la stazione appaltante si riserva di effettuare le verifiche circa il possesso dei requisiti richiesti, secondo le previgenti modalità.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
8
Sezione 8 - CAUSE DI ESCLUSIONE E SOCCORSO ISTRUTTORIO
Sono esclusi dalla gara i concorrenti per i quali si riscontri la sussistenza di una delle cause di esclusione di cui all'art. 80, del D.Lgs. n. 50/2016. ## SOCCORSO ISTRUTTORIO Si premette che, relativamente alla gara in oggetto, ai sensi dell'art. 83, comma 9 del D. Lgs 50/2016, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, la stazione appaltante ne richiederà comunque la regolarizzazione con la procedura di cui al periodo precedente. Nei casi di irregolarità non essenziali ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non indispensabili, la stazione appaltante non ne richiederà la regolarizzazione, né applicherà alcuna sanzione. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Tutto ciò premesso, a seguito dell'emanazione della Determinazione ANAC n. 1, dell'8 gennaio 2015, si forniscono alcune note applicative in merito, e si invitano le Ditte concorrenti a leggere attentamente quanto segue. Si specifica infatti che, con la propria partecipazione alla procedura in oggetto, le Ditte concorrenti si impegnano ad accettare integralmente e senza riserva alcuna tutte le clausole dell'avviso di procedura aperta e, del Disciplinare, o della Lettera d'invito, e del Capitolato Speciale. Pertanto quanto segue costituisce a tutti gli effetti lex specialis di gara. - La disciplina del soccorso istruttorio in nessun caso può essere utilizzata per il recupero di requisiti non posseduti al momento del termine perentorio per la presentazione dell'offerta o della domanda (in caso di prequalificazione). - Ciascun operatore economico partecipante ha l'onere di dichiarare tutte le situazioni e/o circostanze potenzialmente rilevanti ai fini del possesso dei requisiti espressamente previsti dalla normativa vigente, al fine di consentire le verifiche d'ufficio da parte della Stazione Appaltante. In accordo con il prevalente orientamento giurisprudenziale la scrivente Stazione Appaltante darà prevalenza al dato sostanziale (la sussistenza dei requisiti) rispetto a quello formale (completezza delle autodichiarazioni rese dai concorrenti) e, dunque, l'esclusione dalla gara sarà disposta non più in presenza di dichiarazione incompleta, o addirittura omessa (si vedano comunque i singoli casi – rif. tabella), ma esclusivamente nel caso in cui il concorrente non ottemperi alla richiesta della stazione appaltante di sanare la mancanza, ovvero non possieda, effettivamente, il requisito (oltre ovviamente ai casi delle irregolarità non sanabili). - Non si applicherà il soccorso istruttorio qualora la Stazione Appaltante riesca per conto proprio, con elementi desumibili dalla documentazione pervenuta in sede di gara, ad avviare autonoma istruttoria mirata a verificare l'effettivo possesso dei requisiti in capo alla Ditta quale, ad esempio, la ricerca delle Certificazioni di Qualità sui siti degli Enti Certificatori, o dell'Attestazione SOA sul sito dell'ANAC; analogamente, qualora la Stazione Appaltante fosse già in possesso di documentazione della Ditta in corso di validità comprovante l'effettivo possesso del requisito, in caso di mancanza nella documentazione di gara, non applicherà il soccorso istruttorio con sanzione, bensì provvederà a reperire la documentazione conservata agli atti, anche ai sensi dell'art. 10 della L. 15/1968, dell'art.18 della L. 241/1990, e dell'art. 7 del D.P.R. 403/1998. - La nuova disciplina del soccorso istruttorio in nessun caso può essere utilizzata per supplire a carenze dell'offerta (completamento o integrazione/correzione).
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
9
Sezione 9 - ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL'AGGIUDICAZIONE
## REVOCA, SOSPENSIONE, INTERRUZIONE DELLA GARA L'amministrazione Aggiudicatrice si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, interrompere, revocare, rinviare o annullare in qualsiasi momento, la procedura per l'affidamento del servizio oggetto del presente bando, senza che i partecipanti alla gara o chiunque altro possano accampare pretese o diritti al riguardo. ## FACOLTÀ DI INTERPELLO il Comune di LUCITO si riserva, analogamente a quanto previsto dall'art. 110, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 la facoltà di interpellare, in caso in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, interpellano progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento del servizio, alle medesime condizioni già proposte dall'originario aggiudicatario in sede in offerta. ## CONTRATTO D'APPALTO - sarà stipulato mediante atto pubblico rogato dal relativo Segretario Comunale. L'importo contrattuale è costituito dall'importo a base d'asta al netto del ribasso percentuale offerto; - tutte le spese inerenti a conseguenti la stipula dei contratti sono a carico dell'aggiudicatario dell'appalto; - non conterranno, ai sensi dell'art. 209, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, la clausola compromissoria e, pertanto, è escluso il ricorso all'arbitrato. ## TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI il contratto d'appalto è soggetto all'applicazione delle norme di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i. Pertanto gli stessi conterranno una apposita clausola, a pena di nullità assoluta del contratto medesimo, con la quale l'appaltatore assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla preci tata legge, con l'indicazione degli estremi identificativi del conto corrente dedicato all'appalto di cui al presente bando, delle generalità e del codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. ## CONTROVERSIE tutte le controversie derivanti dal contratto, previo esperimento dei tentativi di transazione e di accordo bonario ai sensi rispettivamente degli articoli 209 e 205 del decreto legislativo 50/2016, qualora non risolte, saranno deferite alla competenza dell'Autorità giudiziaria del Foro di Campobasso con esclusione della giurisdizione arbitrale. ## RICORSO può essere presentato entro 30 giorni, al Tribunale Amministrativo Regionale. ## GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE l'aggiudicatario, è tenuto, prima della stipula del contratto e comunque, prima dell'inizio del servizio, a presentare le seguenti garanzie: - GARANZIA DEFINITIVA: L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire ai sensi dell'art. 103 del D.Lgs 50/16 una garanzia, denominata "garanzia definitiva" a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3, pari al 10 per cento dell'importo contrattuale. Al fine di salvaguardare l'interesse pubblico alla conclusione del contratto nei termini e nei modi programmati in caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento. La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all'esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore. La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione. La stazione appaltante può richiedere al soggetto aggiudicatario la reintegrazione della garanzia ove questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso di inottemperanza, la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all'esecutore. Alla garanzia definitiva si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 7 del D.Lgs 50/16 per la garanzia provvisoria ## FACOLTÀ DI SVINCOLO gli offerenti sono svincolati dalla propria offerta decorsi 180 (centottanta) giorni dalla data della gara d'appalto. ## TRATTAMENTO DATI per la presentazione dell'offerta, nonché per la stipulazione del contratto, è richiesto ai concorrenti di fornire dati e informazioni anche sotto forma documentale che rientrano nell'ambito di applicazione del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).I dati personali forniti saranno trattati ai sensi del D.lgs n° 196/2003 per le finalità inerenti la procedura di gara e per lo svolgimento dell'eventuale successivo rapporto contrattuale. I dati sensibili e giudiziari non saranno oggetto di diffusione; tuttavia alcuni di essi potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici o privati nella misura strettamente indispensabile per svolgere attività istituzionali previste dalle vigenti disposizioni in materia di rapporto di conferimento di appalti pubblici, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e di regolamento di cui al precedente punto 1 e secondo quanto previsto nelle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 196/2003. ## COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto, all'indirizzo di posta elettronica certificata o al numero di fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato ai sensi dell'art.79, comma 5-bis, del Codice. Ai sensi dell'art.76 del D.Lgs 50/16 le comunicazioni verranno effettuate in via esclusiva /o principale attraverso PEC o strumento analogo negli altri Stati membri. In caso di raggruppamenti temporanei, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. La partecipazione alla gara implica espressa accettazione delle modalità di comunicazione (sito internet dell'Ente, posta elettronica certificata) in ordine a tutte le richieste che l'Amministrazione Aggiudicatrice inoltrerà alle ditte concorrenti alla gara di cui al presente disciplinare.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
10
Sezione 10 - CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI APPROVATO CON D.P.R. 62/2013 E CODICE DI COMPORTAMENTO COMUNALE
## INCOMPATIBILITÀ EX DIPENDENTI COMUNALI L'appaltatore con la sottoscrizione del contratto, attesta, ai sensi dell'art. 53, comma 16 ter del D.Lgs. n. 165/2001, di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi a ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei confronti del medesimo aggiudicatario, per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. ## NORMA DI COMPORTAMENTO DI COLLABORATORI E/O DIPENDENTI DELL'APPALTATORE L'appaltatore si obbliga per sé e per i suoi dipendenti e collaboratori, nell'esecuzione dell'appalto, al rispetto del codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 68 del 20.06.2013 che dichiara di averne avuto conoscenza, posta agli atti del Comune. La violazione degli obblighi di comportamento comporterà per l'Amministrazione la facoltà di risolvere il contratto, qualora in ragione della gravità o della reiterazione, la stessa sia ritenuta grave.
molise
garbage
tender
SAPGR - Servizio Provveditorato e Centrale Unica di Committenza
2017-06-16
91b32a04a8eef7f3f02ea8fe608e0214
11
Sezione 11 - RECAPITI ED INFORMAZIONI UTILI
Le richieste di quesiti e/o chiarimenti devono essere rivolti direttamente al predetto RUP del Comune contraente. Sul sito internet www.regione.molise.it saranno resi disponibili tutti gli eventuali quesiti che verranno posti dai concorrenti unitamente alle risposte fornite. Responsabile del Procedimento per le fasi di gara: dott. Giocondo Vacca – dirigente Servizio centrale Unica di Committenza – pec: regionemolise@cert.regione.molise.it L'appalto di cui al presente disciplinare è stato indetto con determinazione a contrarre, del Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di LUCITO in data 30/05/2017 n. 87.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
a5f93534744dcbd0a707efd21438471a
1
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Regione Molise - Servizio "Centrale Unica di Committenza" – Via Giovannitti - 86100 – Campobasso – Italia – Tel. 0039 0874.429810, fax 0039 0874.429813, pec: regionemolise@cert.regione.molise.it; indirizzo internet: www.regione.molise.it– Referente Dr. Giacomo Carmosino, tel. 0865/447354, mail: carmosino.giacomo@mail.regione.molise.it Ulteriori informazioni: Le offerte dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Regione Molise – Servizio Centrale Unica di Committenza - Via Genova, 11 - 86100 – Campobasso – Italia. Tipo di Amministrazione aggiudicatrice: Centrale Unica di Committenza.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
a5f93534744dcbd0a707efd21438471a
2
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
Denominazione dell'appalto: Procedura aperta per l'affidamento del Servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Vinchiaturo - Codice CIG: 63489528ED. Forma appalto e luogo di esecuzione: Cat. Sevizio 16 – Comune di Vinchiaturo - Codice NUTS: ITF2. Breve descrizione dell'appalto: servizio di raccolta differenziata "porta a porta" e altri servizi di igiene urbana e ambientali nel Comune di Vinchiaturo. Per una puntuale descrizione dell'oggetto dell'appalto si rinvia al Disciplinare di gara, al capitolato speciale d'appalto e alla restante documentazione di gara, che costituiscono parte integrante del presente Bando reperibili sul sito: www.regione.molise.it. Divisione in lotti: NO Ammissibilità di Varianti: NO Quantitativo o entità dell'appalto: importo complessivo stimato € 1.229.073,00 IVA esclusa. Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 6 anni.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
a5f93534744dcbd0a707efd21438471a
3
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione provvisoria e cauzione definitiva come da disciplinare e capitolato. Forma giuridica dell'aggiudicatario: come da Disciplinare di gara. Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: come da Disciplinare di gara. Capacità Economica e Finanziaria: secondo i criteri indicati nel Disciplinare di gara. Capacità Tecnica: secondo i criteri indicati nel Disciplinare di gara. Appalto Riservato: NO.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
a5f93534744dcbd0a707efd21438471a
4
SEZIONE IV: PROCEDURA
Tipo di procedura: Aperta ai sensi degli articoli 54 e 55 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i. Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 81 e 83 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. secondo i criteri indicati nel Disciplinare di gara. Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: NO. Termine per il ricevimento delle offerte: entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 16.12.2015. Lingua utilizzabile per la presentazione delle offerte: Italiano. Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte. Tempi e Modalità di apertura delle offerte: il giorno 21.12.2015 alle ore 10:30, secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara; Luogo: Servizio "Centrale Unica di Committenza" della Regione Molise – Via Giovanitti – 86100 Campobasso (Zona Industriale). Alle sedute pubbliche può assistere il legale rappresentante di ogni concorrente ovvero suo delegato.
molise
garbage
tender
Servizio Centrale Unica di Committenza
2015-11-07
a5f93534744dcbd0a707efd21438471a
5
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
Informazioni complementari: Per ogni altra informazione e per quanto non specificato nel presente bando, si rinvia al Disciplinare di gara, al Capitolato speciale di appalto e alla restante documentazione di gara. Il responsabile del procedimento è il responsabile dell'Ufficio tecnico del Comune di Vinchiaturo, geom. Carlo Maddaluni, con e-mail: urbanistica@comune.vinchiaturo.cb.it - tel.(+39)0874.34132 - fax (+39)0874.34765 Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale del Molise - Campobasso. Data di invio del Bando alla G.U.U.E.: 04.11.2015
molise
healthcare
accreditation
Regione Molise
2017-06-23
1ec2152018d1d765693e850838db5123
1
Premessa
I recenti indirizzi europei (Direttiva 2011/24/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011), volti a promuovere, all'interno di un comune quadro di riferimento politico e strategico, meccanismi di cooperazione tra gli Stati membri per garantire l'accesso ad un'assistenza sanitaria sicura e di qualità nell'ambito dell'Unione e l'eterogeneità dei modelli di accreditamento regionali, hanno fatto nascere in Italia l'esigenza di rivedere la normativa in materia di accreditamento al fine di definire un quadro comune di riferimento e ridisegnare uno strumento in armonia con i mutati scenari nazionali ed internazionali. In particolare, per dare attuazione alle disposizioni contenute nell'articolo 7 del Patto per la Salute 2010 -2012, è stato attivato un Tavolo per la revisione della normativa per l'accreditamento (TRAC), costituito da rappresentanti dello stesso Ministero, di Agenas, delle Regioni e Province Autonome. Il Tavolo ha predisposto, in ottemperanza al predetto mandato, un "Disciplinare tecnico" che individua, sulla base di precedenti studi sulle dimensioni della qualità, il quadro concettuale di riferimento e identifica una serie di criteri/fattori di qualità e requisiti ritenuti essenziali per i modelli di accreditamento regionali. Più in dettaglio, il disciplinare predisposto dal Tavolo e approvato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, con specifica Intesa in data 20 dicembre 2012 (Rep. Atti n. 259/CSR), individua 8 Criteri e 28 requisiti essenziali per l'accreditamento "istituzionale". Tenendo conto del mutato quadro nazionale di riferimento, si è inteso realizzare un nuovo manuale per l'accreditamento delle strutture di assistenza territoriale extra-ospedaliera che tenga conto delle indicazioni derivanti dal "Disciplinare tecnico" e delle più avanzate esperienze internazionali disponibili. Il manuale riflette le dinamiche in continua evoluzione nell'ambito della lungodegenza e della riabilitazione, recependo da un lato, l'impostazione derivante dal disciplinare tecnico per la revisione della normativa sull'accreditamento, e dall'altro, le tematiche emergenti in tema di qualità e sicurezza delle cure individuate attraverso un'analisi dettagliata della letteratura scientifica. Il manuale per l'accreditamento delle strutture di assistenza territoriale extra -ospedaliera mira a promuovere un processo di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni, dell'efficienza dell'organizzazione, dell'uso delle risorse e della formazione, in modo tale che ogni cittadino, in relazione ai propri bisogni socio-sanitari/assistenziali e sociali, possa ricevere gli atti diagnostici e terapeutici, che garantiscano i migliori risultati in termini di salute, in rapporto allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, al minor costo possibile e ai minori rischi iatrogeni, per conseguire la soddisfazione dei bisogni rispetto agli interventi ricevuti e agli esiti conseguiti. L'obiettivo del manuale è quello di creare ed incentivare il miglioramento attraverso un modello che permetta alle organizzazioni di effettuare una valutazione continua dell'applicazione dei requisiti consentendo attraverso la misurazione e l'analisi di innescare processi di miglioramento continuo. Con l'accreditamento istituzionale la Regione intende raggiungere l'obiettivo di garantire ai cittadini di usufruire di prestazioni socio-sanitarie/assistenziali e sociali di qualità. Perché ciò sia possibile è necessario che le strutture di assistenza territoriale extra-ospedaliera si dotino di modelli organizzativi e gestionali di riconosciuta validità. È per tale motivo che la Regione ha individuato nei principi, nei metodi e negli approcci del "Disciplinare Tecnico" il principale riferimento. Fondare la propria organizzazione sulla base dei requisiti del manuale di accreditamento delle strutture di assistenza territoriale extra-ospedaliera vuol dire orientare la gestione ai seguenti principi: - Miglioramento continuo della qualità: i requisiti sono definiti in maniera tale da favorire e incoraggiare le strutture di assistenza territoriale extra-ospedaliera a migliorare la qualità e la performance delle prestazioni erogate; - Centralità dei pazienti: i requisiti fanno riferimento alla centralità del paziente e alla continuità delle cure; - Pianificazione e valutazione della performance: i requisiti valutano l'efficienza dell'organizzazione; - Sicurezza: i requisiti includono interventi per migliorare e garantire la sicurezza dei pazienti, dei visitatori e del personale; - Evidenza scientifica: i requisiti sono frutto del consenso nazionale e dell'analisi della letteratura internazionale.
molise
healthcare
accreditation
Regione Molise
2017-06-23
1ec2152018d1d765693e850838db5123
2
I REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO
L'obiettivo prioritario è quello di costruire un sistema che fornisca un livello di prestazioni qualitativamente elevato e che sia in grado di orientare lo svolgimento delle attività al soddisfacimento dei bisogni dei cittadini. A tal proposito il manuale si propone di definire un modello per l'accreditamento istituzionale delle strutture caratterizzato dai seguenti elementi: - Centralità del cittadino/paziente: è una componente essenziale nell'erogazione delle cure e dell'assistenza: - Comprendere continuamente i bisogni e le aspettative dei cittadini/pazienti; - Garantire che i cittadini/pazienti siano considerati una priorità per il servizio; - Guardare all'erogazione dei servizi in base alla prospettiva dei pazienti. - Leadership: responsabilità e commitment a fornire cure eccellenti e a migliorare la qualità e le performance: - Garantire strategie, sistemi e metodi per raggiungere l'eccellenza; - Ispirare e motivare i professionisti a lavorare, sviluppare, migliorare e ad essere innovativi e creativi. - Cultura del miglioramento: l'organizzazione deve continuamente a protendere al miglioramento della qualità dell'assistenza: - Comprendere che cercare modalità per migliorare è una componente essenziale del lavoro quotidiano; - Raggiungere e mantenere livelli di qualità che soddisfano i bisogni dei cittadini/pazienti; - Monitorare i risultati delle cure per migliorare l'assistenza dei cittadini/ pazienti. - Evidenza dei risultati delle prestazioni: gli outcome sono individuati e utilizzati per valutare la qualità delle cure e dell'assistenza: - Dati e informazioni danno evidenza dei processi implementati e dei risultati; - La valutazione degli outcome consente il miglioramento della qualità e delle performance di un'organizzazione. - Propensione alle buone pratiche: Propensione alle buone pratiche le organizzazioni debbono confrontare le loro performance con altre organizzazioni o imparare dagli altri e applicare nel proprio contesto i principi delle buone pratiche: - Imparare dagli altri per aumentare l'efficacia e l'efficienza dei processi; - Migliorare gli outcome per i cittadini/pazienti. La finalità è quella di: - Migliorare la qualità dei percorsi dei pazienti; - Migliorare lo sviluppo della qualità clinica, organizzativa e della qualità percepita da parte dei pazienti; - Rendere visibile la qualità del sistema sanitario regionale. Il manuale intende creare ed incentivare il miglioramento continuo attraverso l'utilizzo di un modello che permetta alle organizzazioni di effettuare una valutazione continua dell'applicazione dei requisiti, consentendo attraverso la misurazione e l'analisi di innescare processi di miglioramento. Il modello si basa sul ciclo di Deming (ciclo di PDCA -plan-do-check-act) in grado di promuovere una cultura della qualità tesa al miglioramento continuo dei processi e all'utilizzo ottimale delle risorse. Questo strumento parte dall'assunto che per perseguire la qualità è necessaria la costante interazione tra pianificazione, progettazione, implementazione, misurazione, monitoraggio, analisi e miglioramento. Applicare costantemente le quattro fasi del ciclo di Deming consente di migliorare continuamente la qualità e soddisfare le esigenze del cittadino/paziente. La sequenza logica è la seguente: - P - Plan. Pianificazione: l'organizzazione deve aver predisposto la documentazione necessaria a descrivere le modalità di raggiungimento dell'obiettivo per la qualità definito dal requisito per l'accreditamento; - D - Do. Implementazione: l'organizzazione deve garantire l'implementazione di quanto definito in fase di progettazione e pianificazione; - C - Check. Controllo, studio e raccolta dei risultati: l'organizzazione deve monitorare in maniera continua la qualità delle strutture, dei processi e degli esiti derivanti dall'erogazione del servizio; - A - Act. Azione per rendere definitivo e/o migliorare struttura/processo/esito: l'organizzazione deve analizzare e valutare i risultati del monitoraggio, effettuare un'analisi delle priorità e definire e mettere in campo iniziative per migliorare la qualità delle strutture, dei processi e degli esiti. I requisiti per l'accreditamento costituiscono i fattori di qualità cui devono rispondere i soggetti che desiderano conseguire tale status; sono ulteriori e quindi diversi rispetto a quelli previsti per l'autorizzazione all'esercizio e, per ciascun fattore, sono previsti diversi requisiti declinati sulle 4 fasi predefinite dal ciclo di Deming. I requisiti per l'accreditamento sono prevalentemente focalizzati su aspetti organizzativi che, di norma, pur non richiedendo significativi investimenti, possono determinare importanti, e spesso immediate, ricadute sulla qualità assistenziale. In particolare, si tratta di fattori qualificanti e innovativi che affrontano tematiche di assoluta rilevanza e attualità governo clinico, rischio clinico, principi a garanzia dei livelli essenziali di assistenza, diritti delle persone che costituiscono la base per un concreto miglioramento della qualità nell'ambito del Sistema sanitario regionale. In relazione alle strutture di assistenza territoriale extra -ospedaliera, i requisiti per l'accreditamento istituzionale si distinguono in generali, validi per tutte le strutture socio-sanitarie, e specifici per i diversi settori assistenziali. I requisiti sono concettualmente organizzati sulla base dei fattori/criteri di qualità individuati dal documento "Disciplinare per la revisione della normativa dell'accreditamento", approvato con Intesa sancita in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, in data 20 dicembre 2012 (Rep. atti n. 259/CSR). Relativamente ai requisiti di carattere generale (Sezione 1 del Manuale), sono applicabili a prescindere dai programmi o servizi erogati in quanto fanno riferimento al governo clinico dell'organizzazione: - Sistema di gestione delle strutture socio-sanitarie/assistenziali e sociali: Fornisce garanzia di buona qualità dell'assistenza, una gestione della organizzazione che governi le dimensioni più fortemente collegate alla specifica attività di cura e assistenza in un'ottica di miglioramento continuo. - Aspetti Strutturali: L'organizzazione cura la idoneità all'uso delle strutture e la puntuale applicazione delle norme relative alla manutenzione delle attrezzature; è buona prassi che dia evidenza del contributo del personale nella gestione delle stesse. - Competenze del personale: L'organizzazione deve curare che il personale possieda/acquisisca e mantenga le conoscenze e le abilità necessarie alla realizzazione in qualità e sicurezza delle specifiche attività. - Comunicazione: Una buona comunicazione e relazione fra professionisti e con i pazienti garantisce allineamento ai comportamenti professionali attesi, aumento della sicurezza nella erogazione delle cure, partecipazione dei pazienti nelle scelte di trattamento. - Processi di miglioramento ed innovazione: Il governo delle azioni di miglioramento, dell'adozione di innovazioni tecnologiche ed organizzativo-professionali e la facilitazione della ricerca clinica e organizzativa esprimono la capacità della organizzazione di adattarsi a contesti nuovi assumendo comportamenti fondati eticamente, professionalmente adeguati, socialmente accettabili e sostenibili. I requisiti sono sufficientemente generici per consentire l'interpretazione degli stessi da parte di ogni tipologia di struttura che eroga prestazioni di assistenza territoriale extra-ospedaliera. Ogni organizzazione implementerà i requisiti secondo le proprie necessità e nel modo che maggiormente si adatta alle modalità con cui eroga prestazioni. Per il soddisfacimento dei requisiti risulta importante che: - Le organizzazioni siano in grado di dimostrare in che modo soddisfano l'obiettivo e lo scopo del requisito; - Le organizzazioni siano in grado di dare evidenza del soddisfacimento del requisito. I requisiti specifici per le diverse tipologie di assistenza territoriale extra-ospedaliera (Sezione 2 del Manuale) fanno riferimento ai fattori/criteri di qualità più strettamente legati alle peculiarità degli utenti e intendono individuare: - Le modalità di eleggibilità dei pazienti per i percorsi di assistenza e la successiva presa in carico attraverso una valutazione multidisciplinare e multiprofessionale delle condizioni e dei bisogni della persona, premessa indispensabile per definire l'attuazione di politiche e di interventi mirati ed efficaci; - Le modalità di progettazione e implementazione dei processi di continuità per coordinare l'assistenza dei singoli pazienti. La definizione delle responsabilità e delle modalità per il passaggio in cura contribuisce a migliorare la continuità, il coordinamento, la soddisfazione del paziente, la qualità e potenzialmente anche gli esiti; - Le modalità di erogazione delle prestazioni cliniche e assistenziali sulla base delle evidenze scientifiche disponibili al fine di fornire un intervento appropriato ed efficace per uno specifico soggetto nel rispetto delle sue preferenze individuali e dei suoi valori culturali e sociali; - Le attività per un approccio sistemico al miglioramento della qualità e alla sicurezza. Per gestione della sicurezza s'intende l'applicazione e la promozione di strutture e processi che, sulla base delle evidenze scientifiche, siano in grado di prevenire e ridurre i rischi specifici all'interno della struttura; - Le modalità attraverso le quali praticare una concreta "centralità del paziente" nelle attività assistenziali attraverso l'impegno a rendere i luoghi di assistenza e i programmi di carattere sanitario, tutelare, assistenziale orientati quanto più possibile alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica. In particolare, nella Sezione 2 del manuale, i fattori/criteri del documento "Disciplinare per la revisione della normativa dell'accreditamento" cui si fa riferimento sono i seguenti: - Prestazioni e Servizi: È buona prassi che l'organizzazione descriva la tipologia e le caratteristiche delle prestazioni e dei servizi erogati e individui i metodi di lavoro da adottarsi, come pratica del governo clinico sui quali fondare azioni successive di valutazione della performance e della comunicazione con i pazienti ed i cittadini. - Appropriatezza clinica e sicurezza: La efficacia, la appropriatezza, la sicurezza sono elementi essenziali per la qualità delle cure e dell'assistenza e debbono essere monitorati. - Umanizzazione: L'impegno a rendere i luoghi di assistenza e i programmi diagnostici e terapeutici orientati quanto più possibile alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica è, un impegno comune a tutte le strutture.
molise
healthcare
accreditation
Regione Molise
2017-06-23
1ec2152018d1d765693e850838db5123
3
LE TIPOLOGIE DI ASSISTENZA TERRITORIALE EXTRA-OSPEDALIERA
I requisiti regionali per l'Autorizzazione e l'Accreditamento istituzionale degli erogatori pubblici e privati di servizi e prestazioni sanitarie e socio-sanitarie territoriali prevedono le seguenti tipologie di assistenza: - prestazioni in regime residenziale e semiresidenziale; - prestazioni di assistenza domiciliare. Per prestazione residenziale e semiresidenziale si intende il complesso integrato di interventi, procedure e attività sanitarie e socio-sanitarie erogate a soggetti non autosufficienti, non assistibili a domicilio. La prestazione non si configura come un singolo atto assistenziale, ma come il complesso di prestazioni di carattere sanitario, tutelare, assistenziale e alberghiero. L'accesso a tali prestazioni deve intendersi regolato dai principi generali di universalità, equità ed appropriatezza. L'utente per il quale sia individuata la condizione di non autosufficienza e che non possa essere assistito a domicilio avrà quindi diritto di scegliere il luogo di cura nell'ambito delle diverse opzioni offerte dalle strutture accreditate. Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale qualificato per la cura e l'assistenza alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana. Poiché il sistema prevede prestazioni a diversi livelli di intensità di cura, l'accesso alle stesse e la prosecuzione del trattamento avverrà coerentemente con la verifica della effettiva appropriatezza della indicazione, sulla base di criteri oggettivi di valutazione multidimensionale dei bisogni dell'utente. I percorsi che portano a tali prestazioni possono prevedere la provenienza dell'utente dall'ospedale per acuti, da una struttura di post-acuzie o dal domicilio. Del resto le prestazioni territoriali extra-ospedaliere non devono essere intese come una soluzione finale del percorso, ma come un nodo dinamico della rete di assistenza regionale. A tal proposito sono state individuate le tipologie di utenti non autosufficienti, che caratterizzano le diverse tipologie di prestazioni: - Anziani non autosufficienti - Persone disabili giovani e adulte - Persone con patologie psichiatriche - Persone con dipendenze patologiche - Persone con patologie terminali con necessità di cure residenziali - Persone con patologie con necessità di assistenza domiciliare ## Anziani non autosufficienti RSA modulo intensivo: sono nuclei specializzati per pazienti non autosufficienti, a seguito della perdita temporanea dell'autonomia dopo interventi chirurgici e/o traumi, richiedenti trattamenti intensivi, essenziali per il supporto alle funzioni vitali, come ad esempio: ventilazione meccanica ed assistita, nutrizione entrale o parenterale protratta, trattamenti specialistici ad alto impegno. Si tratta di interventi di cura complessi, ma concentrati nel tempo i cui obiettivi assistenziali sono rivolti, con la ovvia eccezione dei pazienti terminali, alla riacquisizione dell'autonomia perduta o alla acquisizione del maggiore livello di autonomia possibile. RSA anziani: sono nuclei specializzati per anziani non autosufficienti, portatori di patologie croniche a rischio di instabilità clinica. Gli obiettivi assistenziali in questo caso sono finalizzati a salvaguardare la stabilità clinica e impedire e/o rallentare il deterioramento e il decadimento delle funzioni presenti, con conseguente limitazione dei ricoveri ospedalieri. Nucleo per demenze (tipo Alzheimer): sono nuclei specializzati per pazienti con demenza, nelle fasi in cui il disturbo mnesico è associato a disturbi del comportamento e/o dell'affettività, che richiedono trattamenti estensivi di carattere riabilitativo, di riorientamento e tutela personale in ambiente protesico. Tali nuclei possono essere realizzati nell'ambito di strutture connotate come RSA. Per i familiari dei pazienti dovranno esser previste attività di sostegno (colloqui individuali e gruppi di auto aiuto e sostegno) e informazione, utili a facilitare la gestione del paziente al ritorno al domicilio. Casa protetta anziani: sono nuclei che garantiscono cure residenziali di mantenimento, nel cui ambito rientrano le strutture tipiche della lungodegenza per patologie cronicizzate, con cure sanitarie di medicina generale, recupero funzionale per contenere il decadimento, assistenza tutelare e aiuto alla persona. Gli obiettivi assistenziali sono quelli di fornire supporto sanitario alla prevalente attività socio assistenziale in pazienti con condizioni di salute poco compromesse. Ogni struttura che eroga prestazioni residenziali e semiresidenziali per anziani dovrà soddisfare tutti i requisiti della Sezione 1 e tutti i requisiti della Sezione 2A. ## Persone disabili giovani e adulte RSA disabili fisici, psichici e/o sensoriali: sono strutture socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria, costituite da nuclei di Cure residenziali Estensive (nuclei specializzati) per persone in condizione di disabilità grave, finalizzate a garantire prestazioni terapeutiche, riabilitative e socio-riabilitative di mantenimento, congiuntamente a prestazioni tutelari per disabili gravi. Gli obiettivi assistenziali in questo caso sono finalizzati a salvaguardare la stabilità clinica ed impedire e/o rallentare il deterioramento ed il decadimento delle funzioni presenti, con conseguente limitazione dei ricoveri ospedalieri. Presidio di riabilitazione estensiva extra-ospedaliera a ciclo continuativo: comprende nuclei specializzati di riabilitazione estensiva extra-ospedaliera, rivolta ad adulti e a minori che, a seguito della perdita dell'autonomia a causa di acuzie e/o interventi chirurgici e/o traumi, necessitano di trattamenti intensivi/estensivi di natura riabilitativa e socio-riabilitativa rivolti riacquisizione dell'autonomia perduta o alla acquisizione del maggiore livello di autonomia possibile. Casa protetta per disabili: sono strutture socio-sanitarie, a connotazione sociale a rilievo sanitario, che erogano prestazioni socio-riabilitative in regime residenziale, congiuntamente a cure sanitarie di medicina generale, prestazioni terapeutiche riabilitative di mantenimento per il contenimento degli esiti e congiuntamente a prestazioni tutelari per disabili fisici psichici e/o sensoriali privi di sostegno familiare. Fino all'approvazione delle nuove linee guida regionali in materia di tutela della salute mentale, rientrano tra queste strutture quelle che erogano prestazioni ai soggetti disabili, il cui criterio di accesso permane quello previsto dalla deliberazione medesima. Gli obiettivi assistenziali sono quelli di fornire supporto sanitario alla prevalente attività socio assistenziale in pazienti con condizioni di salute poco compromesse. Comunità alloggio per disabili: è una struttura residenziale a carattere comunitario rivolta a soggetti in situazione di compromissione funzionale (di carattere fisico, intellettivo o sensoriale), con parziale o residuale autonomia funzionale alla gestione delle attività della propria vita quotidiana, che necessitano di interventi di riabilitazione di mantenimento mirati a sostenere e promuovere le condizioni personali ed ambientali per la vita di relazione e l'inclusione sociale. Strutture residenziali per sclerosi laterale amiotrofica (SLA), coree, sclerosi multipla: sono strutture destinate all'assistenza di tutte le malattie degenerative del sistema nervoso e al ricovero di pazienti in situazione di handicap gravissimo, con grave disabilità conseguenti a esiti disabilitanti di patologie neurologiche in fase avanzata, con necessità di assistenza nella cura di sé, nella mobilità, nonché di supervisione continuativa nell'arco delle 24 ore. Presidi di riabilitazione estensiva extra-ospedaliera a ciclo diurno: sono strutture che effettuano le attività di riabilitazione extra-ospedaliera della fase estensiva in forma diurna per adulti o minori che a causa di patologie malformative o congenite di origine genetica ovvero per patologie acquisite, di acuzie e/o interventi chirurgici e/o traumi, necessitano di trattamenti intensivi/estensivi di natura riabilitativa e socio-riabilitativa rivolti alla riacquisizione dell'autonomia perduta o alla acquisizione del maggiore livello di autonomia possibile. Centri di riabilitazione estensiva extra-ospedaliera ambulatoriale: le prestazioni ambulatoriali erogate dai centri di riabilitazione si differenziano dalle attività ambulatoriali specialistiche di recupero e rieducazione funzionale per la globalità dell'intervento riabilitativo. Queste si configurano nell'insieme di interventi multidisciplinari, valutativi diagnostici, terapeutici e preventivi finalizzati a contenere ed evitare limitazione del funzionamento, dell'attività e della partecipazione della persona con disabilità. Per l'utenza in età evolutiva, il centro ambulatoriale di riabilitazione si caratterizza per un'attività prevalente di neuroriabilitazione e riabilitazione cognitiva, metacognitiva e del linguaggio; per le altre fasce di età, si caratterizza per un'attività prevalente di riabilitazione funzionale e orientata al massimo recupero dell'autonomia. Ogni struttura che eroga prestazioni residenziali e semiresidenziali per disabili dovrà soddisfare tutti i requisiti della Sezione 1 e tutti i requisiti della Sezione 2B. ## Persone con patologie psichiatriche Strutture residenziali del Dipartimento di Salute Mentale: sono strutture residenziali che erogano prestazioni residenziali di tutela della salute mentale che possono essere affidate anche alla gestione del privato (sociale e/o imprenditoriale). Gli obiettivi sono quelli di fornire prestazioni sanitarie psichiatriche socio-riabilitative. Presidi di riabilitazione estensiva extra-ospedaliera per pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare: struttura residenziale deputata al trattamento di pazienti con disturbi nel comportamento alimentare (DCA) dove sia insufficiente o inefficace il trattamento ambulatoriale. Centri di riabilitazione estensiva extra-ospedaliera a ciclo continuativo–autismo: sono strutture che effettuano le attività di riabilitazione extra-ospedaliera della fase estensiva in forma diurna per adulti o minori affetti da autismo o patologie assimilabili in diverse condizioni di gravità che necessitano di trattamenti intensivi/estensivi di natura riabilitativa e socio-riabilitativa, rivolti allo sviluppo delle potenzialità e all'acquisizione del maggiore livello di autonomia possibile. Centri di riabilitazione estensiva extra-ospedaliera a ciclo diurno – autismo: sono strutture che effettuano le attività di riabilitazione extra-ospedaliera della fase estensiva in forma continuativa per adulti o minori affetti da autismo o patologie assimilabili in diverse condizioni di gravità, che necessitano di trattamenti intensivi/estensivi di natura riabilitativa e socio-riabilitativa, rivolti allo sviluppo delle potenzialità e all'acquisizione del maggiore livello di autonomia possibile. Ogni struttura che eroga prestazioni residenziali e semiresidenziali per persone con patologie psichiatriche dovrà soddisfare tutti i requisiti della Sezione 1 e tutti i requisiti della Sezione 2C. ## Persone con dipendenze patologiche Le organizzazioni che effettuano attività di prevenzione, cura e riabilitazione finalizzate alla protezione e ripristino della salute delle persone con dipendenze patologiche: - Servizi Terapeutico Riabilitativo: si occupano dell'accoglienza di pazienti con caratteristiche predefinite, che non assumono sostanze d'abuso e, ove ritenuti idonei al programma e, comunque, in assenza di controindicazioni, dell'accoglienza di pazienti sottoposti a trattamenti farmacologici sostitutivi e dell'attuazione di un programma terapeutico dettagliatamente descritto e personalizzato, di durata non superiore a diciotto mesi, con relativo monitoraggio delle condizioni psicofisiche dell'utente, ed eventuali modifiche; - Servizi Terapeutico Pedagogico: si occupano dell'accoglienza di pazienti con caratteristiche predefinite, che non assumono sostanze d'abuso e non hanno in corso trattamenti con farmaci sostitutivi e dell'attuazione di un programma pedagogico/riabilitativo predefinito e personalizzato, di durata non superiore a trenta mesi, con obiettivo centrato sul ripristino delle capacità di integrazione sociale e sul miglioramento della vita di relazione e metodologia di tipo pedagogico-educativo, con relativo monitoraggio delle condizioni psicofisiche dell'utente, ed eventuali modifiche. Ogni struttura che eroga prestazioni residenziali e semiresidenziali per persone con dipendenze patologiche dovrà soddisfare tutti i requisiti della Sezione 1 e tutti i requisiti della Sezione 2D. ## Persone con patologie terminali con necessità di cure residenziali Strutture residenziali per Cure Palliative – Hospice: sono strutture, facenti parte della rete di assistenza ai pazienti terminali, per l'assistenza in ricovero temporaneo di pazienti affetti da malattie progressive ed in fase avanzata, a rapida evoluzione e a prognosi infausta, per i quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non è possibile o appropriata e, prioritariamente, per i pazienti affetti da patologia neoplastica terminale che necessitano di assistenza palliativa e di supporto. Ogni struttura residenziale che eroga prestazioni per persone con patologie terminali dovrà soddisfare tutti i requisiti della Sezione 1 e tutti i requisiti della Sezione 2E. ## Persone con patologie con necessità di assistenza domiciliare Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale qualificato per la cura e l'assistenza alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana. Gli obiettivi principali delle cure domiciliari sono: - l'assistenza a persone con patologie trattabili a domicilio al fine di evitare il ricorso inappropriato al ricovero in ospedale o ad altra struttura residenziale; - la continuità assistenziale per i dimessi dalle strutture sanitarie con necessità di prosecuzione delle cure; - il supporto alla famiglia; - il recupero delle capacità residue di autonomia e di relazione; - il miglioramento della qualità di vita anche nella fase terminale. Nell'ambito dell'assistenza territoriale le tipologie di cure domiciliari e di prestazioni connesse possono essere diverse: - assistenza programmata a domicilio (assistenza domiciliare integrata, assistenza programmata domiciliare comprese le varie forme di assistenza infermieristica territoriale); - attività sanitaria e sociosanitaria rivolta a pazienti nella fase terminale (domiciliare); - attività sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone con infezione da HIV (domiciliare). Ogni struttura che eroga prestazioni per persone con necessità di assistenza domiciliare dovrà soddisfare tutti i requisiti della Sezione 1 e tutti i requisiti della Sezione 2F.