Search is not available for this dataset
sentences
stringlengths
1
557k
sentences_it
stringlengths
0
4.13k
At its close the chorus of welcome resumes, and the scene ends with a ritornelle of a plaintive kind, foreboding the sorrow which is fast approaching.
Alla fine il coro di benvenuto riprende e la scena termina con una ritornella di tipo lamentevole, che annuncia il dolore che si avvicina rapidamente.
The second scene, after a short prelude, opens with Ludwig's hunting-song ("From the Mists of the Valleys"), which is written in the conventional style of songs of this class, although it has two distinct movements in strong contrast.
La seconda scena, dopo un breve preludio, si apre con la canzone di caccia di Ludwig ("Dalle nebbie delle valli"), che è scritta nello stile convenzionale delle canzoni di questa classe, sebbene abbia due movimenti distinti in forte contrasto.
As he meets Elizabeth, a dialogue ensues, including the scene of the rose miracle, leading up to a brief chorus ("The Lord has done a Wonder"), and followed by an impressive duet in church style ("Him we worship and praise this Day").
Mentre incontra Elisabetta, si susseguono dei dialoghi, tra cui la scena del miracolo della rosa, che porta a un breve coro ("Il Signore ha fatto una meraviglia"), seguito da un impressionante duetto in stile chiesa ("Lo adoriamo e lo lodiamo questo giorno").
The scene closes with an ensemble, a duet with full choral harmony, worked up with constantly increasing power and set to an accompaniment full of rich color and brilliant effect.
La scena si chiude con un ensemble, un duetto con piena armonia corale, lavorato con potenza sempre crescente e impostato su un accompagnamento pieno di colore ricco e effetto brillante.
The third scene opens with the song of the Crusaders, an impetuous and brilliant chorus ("In Palestine, the Holy Land"), the accompaniment to which is an independent march movement.
La terza scena si apre con il canto dei Crociati, un coro impetuoso e brillante ("In Palestina, la Terra Santa"), il cui accompagnamento è un movimento di marcia indipendente.
The stately rhythm is followed by a solo by the Landgrave, bidding farewell to Elizabeth and appealing to his subjects to be loyal to her.
Il ritmo maestoso è seguito da un assolo del Landgrave, che dice addio ad Elisabetta e invita i suoi sudditi a essere leali verso di lei.
The chorus replies in a short number, based upon the Hungarian melody which has already been heard.
Il coro risponde in un breve numero, basato sulla melodia ungherese che è già stata ascoltata.
Elizabeth follows with a tender but passionate appeal to her husband ("Oh, tarry!
Elisabetta segue con un'accorata ma appassionata richiesta al marito ("Oh, aspetta!
oh, shorten not the Hour"), leading to a solo ("With Grief my Spirit wrestles"), [184] which is full of the pain of parting.
oh, non accorciare l'Ora"), che porta a un assolo ("Con dolore il mio spirito lotta"), [184] che è pieno del dolore della separazione.
A long dialogue follows between them, interrupted here and there by the strains of the Crusaders, in which finally the whole chorus join with great power in a martial but sorrowful style.
Segue un lungo dialogo fra loro, interrotto qua e là dalle melodie dei crociati, in cui infine tutto il coro si unisce con grande forza in uno stile marziale ma doloroso.
As it comes to a close, the orchestra breaks out into the Crusaders' march,--a brilliant picture of the knightly pageant, the time gradually accelerating as well as the force, until it reaches a tremendous climax.
Come si avvicina, l'orchestra si rompe in marcia dei crociati ', - un quadro brillante del concorso cavalleresco, il tempo gradualmente accelerando così come la forza, fino a quando non raggiunge un climax enorme.
The trio of the march is based upon a religious melody which was sung in the time of the Crusaders; but the remainder follows the Gregorian intonation.
Il trio della marcia si basa su una melodia religiosa che veniva cantata al tempo dei Crociati; ma il resto segue l'intonazione gregoriana.
The chorus once more resumes its shout of jubilee, and the brilliant scene comes to an end.
Il coro riprende ancora una volta il suo grido di giubilo, e la scena brillante giunge alla fine.
So vividly colored is this music that one can well fancy the sorrowful Elizabeth as she stands gazing at the band of knights, with Ludwig at their head, slowly riding away, pennons fluttering in the breeze, and lances and mail glittering in the sunlight.
Questa musica è così vivacemente colorata che si può ben immaginare Elisabetta triste mentre sta fissando la banda di cavalieri, con Ludovico alla testa, che si allontana lentamente, con le pagne che fluttuano nella brezza e le lance e la posta che scintillano alla luce del sole.
In the fourth scene a slow and mournful movement, followed by an allegro ominous and agitated in style, introduces the Landgravine Sophie, the evil genius of the Wartburg.
Nella quarta scena un movimento lento e triste, seguito da un allegro ominoso e agitato nello stile, introduce la Landgravine Sophie, il genio malvagio del Wartburg.
The tidings of the death of Ludwig have come, and with fierce declamation she orders Elizabeth away from the castle.
La notizia della morte di Ludovico è arrivata, e con declamazione feroce ordina a Elisabetta di allontanarsi dal castello.
The latter replies in an aria ("O Day of Mourning, Day of Sorrow") marked by sorrowful lamentation.
Quest'ultimo risponde in un'aria ("O Giorno di Pianto, Giorno di Dolore") contrassegnata da un lamento doloroso.
Sophie again hurls her imprecations, and a very dramatic dialogue ensues, which takes the trio form as the reluctant Seneschal consents to enforce the cruel order.
Sophie lancia di nuovo le sue imprecazioni, e ne consegue un dialogo molto drammatico, che prende la forma del trio mentre il riluttante Seneschal acconsente a far rispettare il crudele ordine.
Once more Elizabeth tenderly appeals [185] to her in the aria, "Thou too art a Mother."
Ancora una volta Elisabetta la chiama con tenerezza nell'aria "Anche tu sei una Madre".
Sophie impatiently and fiercely exclaims, "No longer tarry!"
Sophie, impaziente e ferocemente, esclama: "Non ci si può aspettare più!"
The scene comes to an end with Elizabeth's lament as she goes out into the storm, which is vividly described in an orchestral movement, interspersed with vocal solos.
La scena termina con il lamento di Elisabetta mentre esce nella tempesta, che è descritto vivamente in un movimento orchestrale, intervallato da assoli vocali.
These have little bearing upon the subject-matter, however, which is mainly described by the band with overwhelming power.
Questi hanno poca influenza sul soggetto, che è descritto principalmente dalla band con una forza schiacciante.
The fifth scene opens with a long declamatory solo by Elizabeth,--full of tenderness and pathos, in which she recalls the dream of childhood,--closing with an orchestral movement of the same general character.
La quinta scena si apre con un lungo declamatory da Elizabeth, - pieno di tenerezza e pathos, in cui ricorda il sogno di infanzia, - chiudendo con un movimento orchestrale dello stesso carattere generale.
It is followed by the full chorus ("Here 'neath the Roof of Want"), which after a few bars is taken by the sopranos and altos separately, closing with chorus again and soprano solo ("Elizabeth, thou holy one").
Viene seguita dal coro completo ("Here 'neath the Roof of Want"), che dopo alcuni commi viene ripreso dai soprani e dagli alti separatamente, chiudendo con il coro di nuovo e il solo di soprano ("Elizabeth, tu santa").
The death-scene follows ("This is no earthly Night").
Segue la scena della morte ("Questa non è una Notte terrena").
Her last words, "Unto mine End Thy Love has led me," are set to music full of pathos, and as she expires, the instrumentation dies away in peaceful, tranquil strains.
Le sue ultime parole, "Unto mine End Thy Love has led me", sono state messe in musica piena di pathos, e mentre lei espira, la strumentazione muore in pace, in una calma calma.
A semi-chorus, which can also be sung by three solo voices ("The Pain is over"), closes the sad scene, the ritornelle at the end being made still more effective by the harps, which give it a celestial character.
Un semi-coro, che può essere cantato anche da tre voci soliste ("Il dolore è finito"), chiude la scena triste, la ritornelle alla fine è resa ancora più efficace dalle arpe, che le conferiscono un carattere celeste.
The last scene opens with an interlude which gathers up all the motives of the oratorio,--the Pilgrim's Song, the Crusaders' March, the Church Song, and the Hungarian Air, and weaves them into a rich and varied texture for full orchestra, bells, and [186] drums, forming the funeral song of the sainted Elizabeth,--the same effect, and produced in the same manner, which Wagner subsequently used with such magnificent power in the dirge of Siegfried.
L'ultima scena si apre con un interludio che raccoglie tutti i motivi dell'oratorio, - la canzone del pellegrino, la Marcia dei crociati, la canzone della Chiesa, e l'aria ungherese, e li intreccia in una ricca e varia trama per orchestra completa, campane, e [186] tamburi, formando la canzone funebre della santa Elisabetta, - lo stesso effetto, e prodotto nello stesso modo, che Wagner successivamente utilizzato con tale potere magnifico nel lutto di Siegfried.
It is followed by a solo from the Emperor, "I see assembled round the Throne,"--a slow and dignified air, leading to the great ensemble closing the work, and descriptive of the canonization of Elizabeth.
E'seguita da un solo dall'imperatore, "Vedo assemblati intorno al trono", - un lento e dignitoso aria, che porta al grande ensemble chiusura del lavoro, e descrittivo della canonizzazione di Elisabetta.
It begins as an antiphonal chorus ("Mid Tears and Solemn Mourning"), the female chorus answering the male and closing in unison.
Inizia come un coro antifonale ("Mid Tears and Solemn Mourning"), il coro femminile che risponde al maschio e si chiude all'unisono.
Once more the Crusaders' March is heard in the orchestra as the knights sing, "O Thou whose Life-blood streamed."
Ancora una volta si sente la Marcia dei Crociati nell'orchestra mentre i cavalieri cantano: "O Tu il cui sangue di Vita scorreva".
The church choir sings the chorale, "Decorata novo flore," the Hungarian and German bishops intone their benedictions, and then all join in the powerful and broadly harmonious hymn, "Tu pro nobis Mater pia," closing with a sonorous and majestic "Amen."
Il coro della chiesa canta il coro "Decorata novo flore", i vescovi ungheresi e tedeschi intono le loro benedizioni, e poi tutti si uniscono al potente e ampiamente armonioso inno "Tu pro nobis Mater pia", che si conclude con un sonoro e maestoso "Amen".
Christus.
Cristo.
"Christus, oratorio, with texts from the Holy Scriptures and the Catholic Liturgy," as Liszt entitles his work, was finished in 1866.
"Christus, oratorio, con testi delle Sacre Scritture e della Liturgia cattolica", come intitola Liszt il suo lavoro, fu terminato nel 1866.
At the outset the composer selected the "Hymn of Praise" and "Pater Noster" from Rüchert's "Evangelical Harmony;" and upon these and one or two other detached numbers for a background, he built up a series of religious events connected with the offices [187] of the Church according to the Vulgate and its Liturgy.
All'inizio il compositore selezionò l'"Inno di Lode" e il "Pater Noster" dall'"Armonia evangelica" di Rüchert; e su questi e uno o due altri numeri distaccati come sfondo, costruì una serie di eventi religiosi collegati agli uffici [187] della Chiesa secondo la Vulgata e la sua Liturgia.
These events are laid out in three divisions,--"The Christmas Oratorio," "After Epiphany," and "The Passion and Resurrection;" the separate parts of which are as follows: (1) The Introduction.
Questi eventi sono disposti in tre sezioni, - "L'Oratorio di Natale", "Dopo l'Epifania", e "La Passione e Resurrezione", le parti distinte di cui sono le seguenti: (1) L'introduzione.
(2) Pastoral and Vision of the Angels.
(2) Pastorale e visione degli angeli.
(3) Stabat Mater speciosa.
(3) Stabat Mater speciosa.
(4) Song of the Shepherds in the Manger.
(4) Canto dei pastori nella mangiatoia.
(5) The Anointing of the three Kings.
(5) L'Unzione dei tre Re.
(6) Hymn of Praise.
(6) L'inno di lode.
(7) Pater Noster.
7) Pater Noster.
(8) The Establishment or Foundation of the Christian Church.
(8) L'istituzione o fondazione della Chiesa cristiana.
(9) The Storm on the Lake.
(9) La tempesta sul lago.
(10) The Entry into Jerusalem.
(10) L'entrata in Gerusalemme.
(11) Tristis est anima mea.
(11) Tristis est anima mea.
(12) Stabat Mater dolorosa.
(12) Stabat Mater dolorosa.
(13) Easter Hymn.
(13) L'inno pasquale.
(14) Resurrection of Christ.
(14) Risurrezione di Cristo.
The motive of the work is announced in Saint Paul's words to the Ephesians: "But speaking the truth in love, may grow up into him in all things, which is the head, even Christ."
Il motivo dell'opera è annunciato nelle parole di San Paolo agli Efesini: "Ma parlando la verità con amore, possiamo crescere in ogni cosa in lui che è il capo, Cristo".
The long instrumental introduction is constructed upon a theme representative of a text from Isaiah, "Resound, ye Heavens above," many times repeated, and leading to a pastoral which prepares the way for the angelic announcement to the shepherds.
La lunga introduzione strumentale è costruita su un tema rappresentativo di un testo di Isaia, "Risuona, o cieli di sopra", ripetuto molte volte, e che porta a una pastorale che prepara la via per l'annuncio angelico ai pastori.
This announcement is made in the simple collect music by a soprano solo, and replied to by a female chorus, first accompanied by string quartet, and then by full orchestra, and leading to the full chorus, "Gloria in excelsis," a series of mighty shouts, closing with a stately Hallelujah and a return of the orchestra to the pastoral movement.
Questo annuncio è fatto nella semplice musica da raccolta da un soprano solo, e risposto da un coro femminile, prima accompagnato da un quartetto di archi, e poi da un'orchestra completa, e che porta al coro completo, "Gloria in excelsis", una serie di potenti urla, chiudendo con un maestoso Alleluia e un ritorno dell'orchestra al movimento pastorale.
The next division is the old Latin hymn, "Stabat Mater speciosa," the Virgin at the cradle of our Lord,--a six-part [188] chorus in church style, accompanied by the organ, with solo variations interspersed through it, and characterized by a lofty feeling of devotion, especially in the "Inflammatus" and the majestic final "Amen."
La divisione successiva è l'antico inno latino, "Stabat Mater speciosa", la Vergine nella culla del nostro Signore, - un coro in sei parti in stile chiesico, accompagnato dall'organo, con variazioni solistiche intervallate, e caratterizzato da un nobile sentimento di devozione, specialmente nell'"Inflammatus" e nel maestoso finale "Amen".
The remaining numbers of the first part are entirely instrumental, including the "Shepherd's Song at the Manger," a pastoral full of beautiful effects, and "the Three Holy Kings," a march which is majestic in its style and broad in its rhythm, and full of characteristic color.
I numeri rimanenti della prima parte sono interamente strumentali, tra cui il "Canto del pastore alla mangiatoia", una pastorale piena di bellissimi effetti, e "I tre santi re", una marcia che è maestosa nel suo stile e ampia nel suo ritmo, e piena di colori caratteristici.
The two numbers close the part in a brilliant and jubilant manner.
I due numeri chiudono la parte in modo brillante e giubilante.
The second part opens with the "Seligkeiten" ("Hymn of Praise"), a grand declamatory solo for baritone, accompanied by a six-part chorus, which, like the next number, was written by Liszt in his younger days and utilized in its present setting.
La seconda parte si apre con il "Seligkeiten" ("Inno di lode"), un grande assolo declamatorio per baritone, accompagnato da un coro in sei parti, che, come il numero successivo, è stato scritto da Liszt nei suoi giorni più giovani e utilizzato nella sua attuale impostazione.
The hymn is accompanied by organ throughout, and is followed by the "Pater Noster," also with organ,--a fervent, almost passionate, offering of prayer by the precentors and congregation, closing with a mighty "Amen."
L'inno è accompagnato da organo in tutto, ed è seguito dal "Pater Noster", anche con organo, - un fervente, quasi appassionato, l'offerta di preghiera da parte dei precentori e la congregazione, chiudendo con un potente "Amen".
In the next number--the founding of the Church ("Tu es Petrus"), beginning with male chorus--the orchestra resumes its work.
Nel numero successivo - la fondazione della Chiesa ("Tu es Petrus"), iniziando con il coro maschile - l'orchestra riprende il suo lavoro.
The voices move on in stately manner until the words, "Simon, son of Jona, lovest thou me?"
Le voci si muovono in modo maestoso fino alle parole: "Simon, figlio di Giona, mi ami?"
are reached, when the full chorus comes in with imposing effect.
sono raggiunti, quando il coro completo entra con effetto imponente.
Of this number, Nohl says in his fine analysis of "Christus:"-- "The perishable, sinful world in all its aspects is here contrasted with an undoubting faith in an everlastingly constant higher ideal, to give it this name.
Di questo numero, Nohl dice nella sua fine analisi di "Christus:" - "Il mondo perenne e peccaminoso in tutti i suoi aspetti è qui contrastato con una fede indubita in un ideale sempre più alto, costante, per dargli questo nome.
[189] That it is the spirit of the subject, not its mere perishable husk, is shown by the nature of the melody, which rises to the most powerful expression of the final victory of this spirit of love.
[189] Che sia lo spirito del soggetto, non il suo semplice guscio deperibile, è dimostrato dalla natura della melodia, che si eleva alla più potente espressione della vittoria finale di questo spirito d'amore.
Now again the full orchestra joins the double chorus; for the world, the whole world, is meant."
Ora di nuovo l'intera orchestra si unisce al doppio coro; perché il mondo, l'intero mondo, è inteso".
The next scene, entitled "The Wonder," is purely instrumental, and is a marvellous picture of the storm upon the lake, which Nohl also characterizes with reference to its inner meanings:-- "The ninth scene is a marvel.
La scena successiva, intitolata "The Wonder", è puramente strumentale, ed è una meravigliosa immagine della tempesta sul lago, che Nohl caratterizza anche con riferimento ai suoi significati interiori: - "La nona scena è una meraviglia.
'The storms rage in contention,'--not the storms of the sea, but the storm of desires to which the weak of faith are exposed.
'Le tempeste rabbia in contesa,' - non le tempeste del mare, ma la tempesta di desideri a cui i deboli della fede sono esposti.
It is not the outward marvel or superstition that is to be strengthened, but the faith of human nature in itself and its higher power and destiny.
Non è la meraviglia esteriore o la superstizione che deve essere rafforzata, ma la fede della natura umana in se stessa e nel suo potere superiore e destino.
Hence the actual inner tranquillity when, after the raging orchestral tumult, 'a great stillness' succeeds Christ's words, which is ingeniously introduced with the motive of the 'Seligkeit,' because such inner purity alone bestows upon mankind effective power over the savage forces of the world."
Da qui la vera tranquillità interiore quando, dopo il tumulto di una violenta orchestra, 'una grande quiete' segue le parole di Cristo, che sono ingegnosamente introdotte con il motivo della 'Seligkeit', perché solo tale purezza interiore conferisce all'umanità un potere efficace sulle forze selvagge del mondo".
"The Entrance into Jerusalem," a graphic instrumental prelude, introduces a "Hosanna" for full chorus, followed by a "Benedictus" for mezzo-soprano with chorus,--a splendidly constructed number, which closes the second part in a style full of beauty and majesty.
"L'ingresso a Gerusalemme", un preludio strumentale grafico, introduce un "Osanna" per il coro completo, seguito da un "Benedetto" per mezzo-soprano con coro, - un numero splendidamente costruito, che chiude la seconda parte in uno stile pieno di bellezza e maestà.
The third part opens with the sorrowful scene, "Tristis est anima mea," Christ's sad words in the walk to Gethsemane,--an unutterably pathetic solo, [190] with an accompaniment which is a marvel of expressive instrumentation.
La terza parte si apre con la triste scena "Tristis est anima mea", le tristi parole di Cristo nella passeggiata verso Getsemani, un solo indicibilmente patetico, con un accompagnamento che è una meraviglia di strumentazione espressiva.
The next number is the old Middle-Age hymn, "Stabat Mater dolorosa," in which Liszt has combined voices and instruments in a manner, particularly in the "Inflammatus," almost overpowering.
Il numero successivo è l'antico inno medievale, "Stabat Mater dolorosa", in cui Liszt ha combinato voci e strumenti in un modo, in particolare nell'Inflammatus, quasi travolgente.
Solos, duets, quartets, choruses, orchestra, and organ are all handled with consummate skill.
Solisti, duetti, quartetti, cori, orchestra e organo sono tutti eseguiti con grande abilità.
It has been aptly characterized as having the dimensions of the "Last Judgment" in the Sistine Chapel.
È stato giustamente descritto come avente le dimensioni del "Giudizio finale" nella Cappella Sistina.
After the great hymn is ended, another begins.
Dopo che il grande inno è finito, ne comincia un altro.
It is the old Easter song, "O Filii et Filiæ," written to be sung by boys with harmonium,--a joyous, sunny chorus, dispersing the gloom of the "Stabat Mater."
È la vecchia canzone di Pasqua, "O Filii et Filiæ", scritto per essere cantato da ragazzi con armonio, - un gioioso, coro soleggiato, disperdendo la tenebra del "Stabat Mater".
The last scene, "The Resurrection," is a powerful and massive chorus, full of mighty accords, typical of the final triumph of Christianity, and closing with a majestic "Amen" built up on the opening motive of the original introduction.
L'ultima scena, "La Risurrezione", è un coro potente e massiccio, pieno di potenti accordi, tipico del trionfo finale del cristianesimo, e si chiude con un maestoso "Amen" costruito sul motivo iniziale dell'introduzione originale.
"It is," says Nohl, "a cycle of scenes such as only the victorious mastery of the subject by inward perception can give, and such as only the artist can draw who dominates all the conditions apart like a king, and has reconciled his soul with the absolute truth and power of the Eternal."
"È", dice Nohl, "un ciclo di scene come solo la maestria vittoriosa del soggetto dalla percezione interiore può dare, e come solo l'artista può disegnare che domina tutte le condizioni a parte come un re, e ha riconciliato la sua anima con l'assoluta verità e il potere dell'Eterno".
[191] MACFARREN.
[191] MACFARREN.
George Alexander Macfarren, one of the most prominent of modern English composers, was born in London, March 2, 1813.
George Alexander Macfarren, uno dei più importanti compositori inglesi moderni, nacque a Londra il 2 marzo 1813.
He began the study of music in 1827 under the tuition of Charles Lucas.
Iniziò lo studio della musica nel 1827 sotto la tutela di Charles Lucas.
Two year's later he entered the Royal Academy of Music, and in 1834 became one of its professors.
Due anni dopo entrò alla Royal Academy of Music, e nel 1834 ne divenne uno dei professori.
The latter year dates the beginning of his career as a composer, his first work having been a symphony in F minor.
Quest'ultimo anno segna l'inizio della sua carriera di compositore, la sua prima opera essendo una sinfonia in Fa minore.
During the next thirty years his important works were as follows: overture "Chevy Chase" (1836); "Devil's Opera," produced at the Lyceum (1838); "Emblematical Tribute on the Queen's Marriage" and an arrangement of Purcell's "Dido and Æneas" (1840); editions of "Belshazzar," "Judas Maccabæus," and "Jephthah," for the Handel Society (1843); opera "Don Quixote" (1846); opera "Charles II."
Durante i successivi trent'anni le sue opere importanti furono le seguenti: apertura "Chevy Chase" (1836); "Devil's Opera", prodotta al Liceo (1838); "Emblematical Tribute on the Queen's Marriage" e un arrangiamento di "Dido and Æneas" di Purcell (1840); edizioni di "Belsassar", "Judas Maccabeo" e "Jefta", per la Handel Society (1843); opera "Don Chisciotte" (1846); opera "Carlo II".
(1849); serenata "The Sleeper Awakened," and the cantata "Lenora" (1851); the cantata "May Day," for the Bradford Festival (1856); the cantata "Christmas" (1859); the opera "Robin Hood" (1860); the [192] masque "Freya's Gift" and opera "Jessy Lea" (1863); and the operas "She Stoops to Conquer," "The Soldier's Legacy," and "Helvellyn" (1864).
(1849); serenata "The Sleeper Awakened", e la cantata "Lenora" (1851); la cantata "May Day", per il Bradford Festival (1856); la cantata "Christmas" (1859); l'opera "Robin Hood" (1860); la maschera "Freya's Gift" e l'opera "Jessy Lea" (1863); e le opere "She Stoops to Conquer", "The Soldier's Legacy" e "Helvellyn" (1864).
About the last year his sight, which had been impaired for many years, failed.
Circa l'anno scorso la sua vista, che era stata compromessa per molti anni, si era smarrita.
His blindness did not however diminish his activity.
La sua cecità non diminuì tuttavia la sua attività.
He still served as professor in the Royal Academy, and dictated compositions,--indeed some of his best works were composed during this time of affliction.
Ha ancora servito come professore presso la Royal Academy, e dettato composizioni, - in effetti alcune delle sue migliori opere sono state composte durante questo periodo di afflizione.
In 1873 appeared his oratorio, "St. John the Baptist," which met with an enthusiastic reception at the Bristol Festival of that year.
Nel 1873 apparve il suo oratorio, "San Giovanni Battista", che incontrò un'entusiastica accoglienza al Festival di Bristol di quell'anno.
In 1875 he was elected professor of music at Cambridge, to fill the vacancy occasioned by the death of Sterndale Bennett, and in the same year was also appointed principal of the Royal Academy of Music.
Nel 1875 fu eletto professore di musica a Cambridge, per riempire il posto vacante causato dalla morte di Sterndale Bennett, e nello stesso anno fu anche nominato direttore della Royal Academy of Music.
In 1876 his oratorio "The Resurrection" was performed at the Birmingham Festival, and in 1877 the oratorio "Joseph" at Leeds, besides the cantata "The Lady of the Lake" at Glasgow.
Nel 1876 il suo oratorio "The Resurrection" fu eseguito al Birmingham Festival, e nel 1877 l'oratorio "Joseph" a Leeds, oltre alla cantata "The Lady of the Lake" a Glasgow.
Grove catalogues his other compositions as follows: a cathedral service, anthems, chants, psalm-tunes, and introits for the Holy Days and Seasons of the English Church (1866); "Songs in a Cornfield" (1868); "Shakspeare Songs for Four Voices" (1860-64); songs from Lane's "Arabian Nights," and Kingsley's and Tennyson's poems; overtures to "The Merchant of Venice," "Romeo and Juliet," "Hamlet," and "Don Carlos;" symphonies, string quartets, and a quintet; a concerto for violin and orchestra; and sonatas for pianoforte alone, and in combination with other instruments.
Grove cataloga le sue altre composizioni come segue: un servizio cattolico, inni, canti, salmi e introiti per i Giorni e le Stagioni della Chiesa inglese (1866); "Songs in a Cornfield" (1868); "Shakspeare Songs for Four Voices" (1860-64); canzoni di "Arabian Nights" di Lane e poesie di Kingsley e Tennyson; ouverture a "The Merchant of Venice", "Romeo e Giulietta", "Hamlet" e "Don Carlos"; sinfonie, quartetti d'archi e un quintetto; un concerto per violino e orchestra; e sonate per pianoforte da solo e in combinazione con altri strumenti.
[193] As lecturer, writer, and critic, Sir George Macfarren also holds a high place, among his important works being "Rudiments of Harmony" (1860), and six Lectures on Harmony (1867); also Analyses of Oratorios for the Sacred Harmonic Society (1853-57), and of orchestral works for the Philharmonic Society (1869-71), besides numerous articles in the musical dictionaries.
Come conferenziere, scrittore e critico, Sir George Macfarren occupa anche un posto di rilievo, tra le sue opere importanti vi sono "Rudimenti di armonia" (1860) e sei conferenze sull'armonia (1867); anche analisi di oratori per la Sacred Harmonic Society (1853-57) e di opere orchestrali per la Philharmonic Society (1869-71), oltre a numerosi articoli nei dizionari musicali.
St. John the Baptist.
San Giovanni Battista.
The oratorio "St. John the Baptist" was first produced at the Bristol Musical Festival in 1873.
L'oratorio "San Giovanni Battista" fu prodotto per la prima volta al Bristol Musical Festival nel 1873.
The libretto was written by Dr. E. G. Monk, and is divided into two parts,--the first styled "The Desert," and the second "Machærus," to correspond with the localities where the action is supposed to take place.
Il libretto è stato scritto dal Dr. E. G. Monk, ed è diviso in due parti, - la prima intitolata "Il deserto", e la seconda "Machærus", per corrispondere con le località in cui si suppone che l'azione abbia luogo.
The incidents described are John's preaching to the people, the baptism of Christ, and the events which begin with Herod's feast and close with the execution of the Prophet.
Gli avvenimenti descritti sono la predicazione di Giovanni al popolo, il battesimo di Cristo e gli avvenimenti che cominciano con la festa di Erode e si concludono con l'esecuzione del profeta.
One of the best of the English critics, speaking of the libretto, says:-- "John is thus shown in his threefold capacity, as the herald of the Kingdom of Heaven, as the uncompromising champion of righteousness, and as the witness of truth even unto death.
Uno dei migliori critici inglesi, parlando del libretto, dice: - "Giovanni è così mostrato nella sua triplice capacità, come araldo del Regno dei Cieli, come il campione intransigente della giustizia, e come testimone della verità fino alla morte.
Nothing could be more simple or more definite than this, and the discreetness it evinces is shown also by the manner in which the characters are treated.
Niente potrebbe essere più semplice o più definito di questo, e la discrezione che evidenzia è mostrata anche dal modo in cui i personaggi sono trattati.
John, of course, is the central [194] figure.
Giovanni, naturalmente, è la figura centrale.
He stands out clothed with all the noble attributes accredited to him in the Bible,--'stern and inflexible in his teaching, yet bowing before him whose message he had to promulgate.'
Egli si distingue vestito con tutti i nobili attributi accreditati a lui nella Bibbia, -'severo e inflessibile nel suo insegnamento, ma inchinarsi davanti a lui il cui messaggio che aveva da promulgare. "
A halo of grandeur surrounds the ascetic of the desert as he hurls anathemas upon the corruptors of Israel; or as, in the true spirit of the ancient prophets of his race, he rebukes Herod under the roof of that monarch's palace.
Un'aureola di grandezza circonda l'asceta del deserto mentre lancia anatemi sui corruttori d'Israele; o mentre, nello spirito vero degli antichi profeti della sua razza, rimprovera Erode sotto il tetto del palazzo di quel monarca.